View Full Version : Linux quale distro
Lo sò che questo 3d è apparso indefinite volte su questa sezione, ma questo non è il solito 3d, è una domanda piuttosto precisa, che spero mi aiuti a trovare la soluzione più adatta a me.
Dopo svariate ricerche, letture di documentazione etc. ho ristretto la scelta alle seguenti distro:
-Fedora
-ArchLinux
-CentOS
-Slackware
-Mandriva
-OpenSuse
Ho letto che CentOS è praticamente una verione free, senza marchi proprietari della nota distro Enterprise Red Hat Linux, ma ho anche letto che il progetto Red Hat Linux è stato abbandonato, e la cosa mi fà capire che anche CentOS è fermo al 2004 in quanto a sviluppo.
Quello che mi serve non è una distro che rimpiazzi windows per uso domestico (es. Ubuntu :rolleyes: ), ma una distro stabile, da usare come OS predefinito, a cui affidare (oltre che i classici usi) programmazione con Netbeans e/o Eclipse, programmazione con python e altri linguaggi di scripting (es. ruby). Non mi interessa che sia semplice, mi interessa che sia un vera distro Linux, per imparare a conoscere a fondo questo os, e soprattutto, i comandi della bash.
Secondo la vostra esperienza, tenendo conto degli usi che dovrò farne, a quale distro mi posso affidare? :D
Quello che mi serve non è una distro che rimpiazzi windows per uso domestico (es. Ubuntu :rolleyes: ), ma una distro stabile, da usare come OS predefinito, a cui affidare (oltre che i classici usi) programmazione con Netbeans e/o Eclipse, programmazione con python e altri linguaggi di scripting (es. ruby). Non mi interessa che sia semplice, mi interessa che sia un vera distro Linux, per imparare a conoscere a fondo questo os, e soprattutto, i comandi della bash.
In poche righe un concentrato di pregiudizi da tenere in bacheca!
Dato che sei un duro consiglio slackware.
Amen
grazie per avermi risposto, se non ci saranno altri post, credo che seguirò il tuo consiglio
Qualsiasi distro va bene se hai voglia di imparare. Se ne vuoi una per essere produttivo da subito prendi una di quelle user friendly altrimenti vai su quelle "da montare".
Sinceramente eviterei slack perchè non ha un sistema di pacchetti che per me è fondamentale. Io uso arch e mi trovo bene. Per il resto armati di pazienza e leggi sempre i wiki e le guide ufficiali. il 99,9% dei problemi che ti si presenteranno sono già stati affrontati e risolti da altri quindi prima di disperarti sappi che la soluzione è li fuori! ;)
Qualsiasi distro va bene se hai voglia di imparare. Se ne vuoi una per essere produttivo da subito prendi una di quelle user friendly altrimenti vai su quelle "da montare".
Sinceramente eviterei slack perchè non ha un sistema di pacchetti che per me è fondamentale. Io uso arch e mi trovo bene. Per il resto armati di pazienza e leggi sempre i wiki e le guide ufficiali. il 99,9% dei problemi che ti si presenteranno sono già stati affrontati e risolti da altri quindi prima di disperarti sappi che la soluzione è li fuori! ;)
A lui non interessa che sia facile, tsk! :fagiano:
Hai 2 scelte : slackware (più rude in quanto non ha una vera gestione di pacchetti) oppure debian (meno rude e con apt, forse il migliore gestore di pacchetti).
Come configurazione è leggermente più difficile slackware ma di poco, però con debian è molto semplice installare ed aggiornare i programmi.
Ciao !
Lo sò che questo 3d è apparso indefinite volte su questa sezione, ma questo non è il solito 3d, è una domanda piuttosto precisa, che spero mi aiuti a trovare la soluzione più adatta a me.
Dopo svariate ricerche, letture di documentazione etc. ho ristretto la scelta alle seguenti distro:
-Fedora
-ArchLinux
-CentOS
-Slackware
-Mandriva
-OpenSuse
Ho letto che CentOS è praticamente una verione free, senza marchi proprietari della nota distro Enterprise Red Hat Linux, ma ho anche letto che il progetto Red Hat Linux è stato abbandonato, e la cosa mi fà capire che anche CentOS è fermo al 2004 in quanto a sviluppo.
Quello che mi serve non è una distro che rimpiazzi windows per uso domestico (es. Ubuntu :rolleyes: ), ma una distro stabile, da usare come OS predefinito, a cui affidare (oltre che i classici usi) programmazione con Netbeans e/o Eclipse, programmazione con python e altri linguaggi di scripting (es. ruby). Non mi interessa che sia semplice, mi interessa che sia un vera distro Linux, per imparare a conoscere a fondo questo os, e soprattutto, i comandi della bash.
Secondo la vostra esperienza, tenendo conto degli usi che dovrò farne, a quale distro mi posso affidare? :D
mi pare che quello che hai scritto su centOS sia una cavolata, centOS è una redhad enterprise "sbrandizzata".. in sostanza cmq è una distro orientata ai server con software molto stabile e quindi piuttosto vecchio.
la versione desktop di redhat ora si chiama fedora
cmq se sei un duro metti un debian lenny netinstall e poi la personalizzi come ti pare..
eviterei assolutamente slackware o tutte quelle distro senza un decente sistema di gestione pacchetti.
Damage92
04-01-2009, 17:48
ma ho anche letto che il progetto Red Hat Linux è stato abbandonato
Dove lo hai letto? Comunque Fedora è derivata direttamente da RedHat, infatti è anche sponsorizzata nel suo sito. Ovviamente è ancora supportata.
zephyr83
04-01-2009, 21:01
io direi SENZA DUBBIO gentoo :cool:
jeremy.83
05-01-2009, 09:20
cmq se sei un duro metti un debian lenny netinstall e poi la personalizzi come ti pare..
Io non sono un duro, però tutte le installazioni di debian le faccio partire da una netinst :O
Comunque io dico arch.
cmq se sei un duro metti un debian lenny netinstall e poi la personalizzi come ti pare..
questo mi interessa, a quanto ho capito posso scegliere i pacchetti da includere nella distro giusto?
la cosa fondamentale è che possa usare gnome come ambiente desktop, con kde non mi trovo molto bene
zephyr83
05-01-2009, 11:13
questo mi interessa, a quanto ho capito posso scegliere i pacchetti da includere nella distro giusto?
la cosa fondamentale è che possa usare gnome come ambiente desktop, con kde non mi trovo molto bene
guarda vai di gentoo! per queste cose è sicuramente la migliore! c'è un'ottima guida che spiega PASSO PASSO come fare ogni cosa, anche creare le partizioni e formattarle. meglio di quella per imparare non c'è :sofico: decidi tu ogni singola cosa, anche il kernel. Però l'installazione è assai lunga, devi ricompilare TUTTO e solo per gnome ci vuole qualche ora (se hai un pc potente). Scaricati la gentoo minimal (dovrebbero essere poco più di 20 MB) e poi leggi qui, http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1
l'unico consiglio quando installi il kernel è di seguire la procedura con genkernel perchè se provi la prima volta da solo è SICURO che poi non funzionerà niente :sofico:
Slackware 12.x senza GUI.
E poi ci installi Gnome (sei fortunato che han fatto Gnome-slacky).
Però se alla fine riuscirai a far funzionare tutto (automount delle usb, notifica inserimento cd/dvd, navigazione senza impalli...) crea un tutorial che puoi anche venderlo. :D
Restando coi piedini per terra:
a) Knoppix Live dvd (per 'pocciare' senza far danni e impratichirsi);
b) Installazione e uso di Debian da dvd;
c) Installazione e uso di Debian da rete (netinstall), con scelta personale dei pacchetti, DE, ecc, ecc ...;
d) Compilazione di Gentoo.
e) Installazione di Slackware - e risoluzione a manina delle dipendenze dei software aggiuntivi;
f) Installazione (e utilizzo) di FreeBSD senza GUI;
Volendo ci si può fermare ai punti b) / c).
Poi dipende da che trampolino vuoi gettarti. Per esperienza ( e professione) credo che lo 'step by step' alla fine ripaghi.
guarda vai di gentoo! per queste cose è sicuramente la migliore! c'è un'ottima guida che spiega PASSO PASSO come fare ogni cosa, anche creare le partizioni e formattarle. meglio di quella per imparare non c'è :sofico: decidi tu ogni singola cosa, anche il kernel. Però l'installazione è assai lunga, devi ricompilare TUTTO e solo per gnome ci vuole qualche ora (se hai un pc potente). Scaricati la gentoo minimal (dovrebbero essere poco più di 20 MB) e poi leggi qui, http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1
l'unico consiglio quando installi il kernel è di seguire la procedura con genkernel perchè se provi la prima volta da solo è SICURO che poi non funzionerà niente :sofico:
il problema è che io non ho un pc che si possa definire potente :rolleyes:
Ho letto la documentazione di Debian ed è completissima, se mi garantite che con la netinst posso scegliere i pacchetti vado di quella :D
Io non sono un duro, però tutte le installazioni di debian le faccio partire da una netinst :O
Infatti è facilissimo!
zephyr83
05-01-2009, 12:56
il problema è che io non ho un pc che si possa definire potente :rolleyes:
Ho letto la documentazione di Debian ed è completissima, se mi garantite che con la netinst posso scegliere i pacchetti vado di quella :D
bhe allora ti consiglio anche frugalware :D http://zephyr83.tuxfamily.org/frugalware/ puoi scegliere tu cosa installare! installi solo il sistema base, poi il server grafico e infine il DE che preferisci. La mia guida in questo caso è relativa solo a kde ma basta installare il pacchetto gnome-minimal (pacman -S gnome-minimal) e hai finito.
il problema è che io non ho un pc che si possa definire potente :rolleyes:
Ho letto la documentazione di Debian ed è completissima, se mi garantite che con la netinst posso scegliere i pacchetti vado di quella :D
se hai un pc-caffettiera, così scarso da avere problemi con una installazione base dell'os, come fai a usare eclipse?
che pc hai?
con quasi tutte le distro serie puoi installare pacchetto per pacchetto, non capisco perché preferire il netinst di debby :confused:
zephyr83
05-01-2009, 13:56
se hai un pc-caffettiera, così scarso da avere problemi con una installazione base dell'os, come fai a usare eclipse?
che pc hai?
con quasi tutte le distro serie puoi installare pacchetto per pacchetto, non capisco perché preferire il netinst di debby :confused:
bhe ma se il discorso è riferito a gentoo le cose cambiano! anche un penitum dual core ci vogliono ore e ore! eclipse penso giri anche su computer molto meno potenti o più vecchio comun un penitum 4 (nel quale mi ci volove una intera giornata per ricompilare tutta gentoo)
bhe ma se il discorso è riferito a gentoo le cose cambiano! anche un penitum dual core ci vogliono ore e ore! eclipse penso giri anche su computer molto meno potenti o più vecchio comun un penitum 4 (nel quale mi ci volove una intera giornata per ricompilare tutta gentoo)
il discorso non riguardava la compilazione, Gentoo ha delle peculiarità che si pagano in tempo, ma non mi sembra il caso di uno che non ha mai preso in mano una distribuzione. In base a cosa setta gli useflag?
io mi muoverei su una classica con pacchetti precompilati, possibilmente una delle solite note in modo da avere supporto, anche per quanto riguarda i sw commerciali.
quindi la lotta si riduce a....
rocciose:
Debian stable o CentOS
più aggiornate:
Debian testing o Fedora
RHEL, CentOS, Fedora hanno Anaconda come installer e Yum come packet manager, il meglio in circolazione e se vogliamo guardare il pelo nell'uovo hanno più certificazioni di compatibilità.
Debian ha un'infinità di pacchetti e se hai in cantina un motorola 68000 puoi installarla anche lì
E comunque eclipse è veramente un mattone, è l'altro lato della medaglia, io su un vecchio p3 con un ide da 5400rpm bestemmierei parecchio.
Tanto per fare un esempio tra la versione ufficiale e quella compilata e pacchettizzata da Fedora si vede già una bella differenza prestazionale.
P.S.
se vuoi imparare a usare linux va bene tutto
se vuoi usare linux per programmare va bene tutto
tutte le distribuzioni fanno tutto, al max cambia la versione e la stabilità del software o la quantità di pacchetti già pronti.
CaFFeiNe
05-01-2009, 17:15
centos è aggiornata
redhat non esiste piu' in quanto distribuzione gratuita(sostituita da fedora che è la piattaforma di testing di redhat)
ma redhat enterprise è attivissima e insieme a suse (non open) viene utilizzata sui server e mainframe....
cmq se vuoi usare slackware, usala con kde, dato che nasce con questa GUI, c'è gnome-slacky, ma non è che mi soddisfi molto. cmq slackware non ha un vero gestore di pacchetti ma il sistema è ottimo inoltre come si soleva dire un tempo
"When you know Slackware, you know Linux... when you know Red Hat, all you know is Red Hat."
è forse la distro piu' purista, e ben configurata è rock solid quanto o piu' della debian.... ma è dura
discorso simile per gentoo, ma forse per un inizio è ancora piu' complicata di slackware, dato che utilizza un metodo "gentoo only" di gestione del software, che oltretutto rischia di prendersi davvero troppo tempo in alcune occasioni
debian stable te la consiglio, perchè è veramente rocksolid, e in piu' rispetto a centos, ha molti piu' pacchetti
ma cmq io ti consiglio di partire con una distro "desktop" tipo fedora o opensuse, anche perchè non preoccuparti, sono ottime anche queste per iniziare a conoscere linux a fondo...
e inoltre hanno repository molto ricchi e pieni di funzionalita'
inoltre eclipse per fedora è davvero ben fatto (all'uni usiamo fedora infatti), e se non fossi un susista convinto, mi fidelizzerei a fedora
ho deciso, installo Fedora, poi dopo averci preso per bene la mano mi affiderò a CentOS o a Debian, perché a me non interessa molto che sia aggiornata, quanto che sia stabile la distro. Per la pesantezza di Eclipse, posso ovviare usando Netbeans, che supporta C/C++ e Java, e per il momento solo questo mi interessa per la programmazione, inoltre ho intenzione di comprarmi un pc potente (magari basato su core i7), e potrò passare a Eclipse, ma per adesso mi accontento di prendere confidenza con la bash e con la pacchettizzazione, per la compilazione delle sorgenti ci perderò tempo in seguito.
Grazie a tutti, per me si può anche chiudere qui, però se avete altri consigli postate pure :D
CaFFeiNe
05-01-2009, 18:01
beh calcola che la compilazione sorgenti al 90% si riduce a
configure
make
make install (da superutente)
tutte le altre potenzialita' della compilazione, NORMALMENTE non ti servono:)
Rotfl da come ne parlate pare che eclipse giri solo sui server della NASA... ma per favore....
Damage92
05-01-2009, 18:39
:D :D :D yeeee, ha scelto Fedora, ha scelto Fedora! :cincin: :mano: :winner: :yeah: :ahahah: :asd: :asd: :asd:
comunque una distro aggiornata è una distro stabile... almeno credo!
:D :D :D yeeee, ha scelto Fedora, ha scelto Fedora! :cincin: :mano: :winner: :yeah: :ahahah: :asd: :asd: :asd:
comunque una distro aggiornata è una distro stabile... almeno credo!
Beh il kernel è sempre quello, salvo patching selvaggio. Io non ho mai trovato differenze di stabilità tra distro e distro :)
NetEagle83
05-01-2009, 18:53
Io mi intrufolo un attimo solo per una curiosità: cosa intendete esattamente quando parlate di "stabilità"?
No perchè sinceramente io uso linux dal... boh, fine anni '90 credo (Slackware 9) e se qualcosa crashava al massimo era il DE, di certo non la distro in sè... e ne ho provate parecchie eh, da roba per duri tipo la Slack a cose tipo Mandriva, Ubuntu, Knoppix, Opensuse (mia distro attuale) ecc.
Di kernel panic e cose simili in totale ne ho visti DUE in tutta la mia vita (e per uno era colpa mia che ho infilato moduli ad minchiam nel kernel! :D) quindi nella mia ingenuità sono sempre stato convinto che per azzerare i problemi di stabilità bastasse usare un kernel affidabile e testato per la propria macchina ed evitare DE beta/instabili e robe del genere... ma adesso mi state facendo venire un pò il dubbio...
Quindi rinnovo la domanda: a cosa vi riferite quando parlate di stabilità? :)
NetEagle83
05-01-2009, 18:59
beh calcola che la compilazione sorgenti al 90% si riduce a
configure
make
make install (da superutente)
tutte le altre potenzialita' della compilazione, NORMALMENTE non ti servono:)
E con le dipendenze come la mettiamo? :D
Io ricordo che prima di apt e amenità del genere impazzivo letteralmente a vagare per la rete per trovare la versione giusta di ogni maledetta libreria... :asd: In certi casi addirittura, niubbo com'ero (e come sono tutt'ora in realtà... ma con più esperienza! :D) scaricavo ed installavo tutte le versioni disponibili per non sbagliare, e alla fine di ogni libreria avevo sul sistema 5 o 6 versioni diverse... bei tempi... :asd:
Poi certo, se si ha già tutto a compilare da sorgenti ci si mette un attimo. :)
Quindi rinnovo la domanda: a cosa vi riferite quando parlate di stabilità? :)
Credo ci si riferisca a questo:
La distro che uso io è stabile, sicura, inattaccabile, quella che usano gli altri no. :D
Infatti ha scelto Fedora che non è per nulla stabile ... ;) Era meglio Debian 4.0. (*)
(*)
A noi pinguinozzi piace tanto scherzare.
Quindi rinnovo la domanda: a cosa vi riferite quando parlate di stabilità? :)
Qui parte un flame, sicuro :asd:
Per me non ha senso parlare di stabilita, ma tant'è!
Cmq sai che mi hai ricordato della prima volta che provai redhat, che andavo ad acchiapparmi le dipendenze a mano (gia è tanto che erano pacchetti binari lol) ed era una cosa da impazzire :) anche perche spesso le "dipendenze" avevano alre dipendenzee cosi via, in un loop senza fine!! UAHHRRg
NetEagle83
05-01-2009, 19:08
Credo ci si riferisca a questo:
La distro che uso io è stabile, sicura, inattaccabile, quella che usano gli altri no. :D
Infatti ha scelto Fedora che non è per nulla stabile ... ;) Era meglio Debian 4.0. (*)
(*)
A noi pinguinozzi piace tanto scherzare.
:asd:
Qui parte un flame, sicuro :asd:
Per me non ha senso parlare di stabilita, ma tant'è!
Cmq sai che mi hai ricordato della prima volta che provai redhat, che andavo ad acchiapparmi le dipendenze a mano (gia è tanto che erano pacchetti binari lol) ed era una cosa da impazzire :) anche perche spesso le "dipendenze" avevano alre dipendenzee cosi via, in un loop senza fine!! UAHHRRg
Già... stessa tragica esperienza che ho avuto io... però è stata una buona "scuola", direi che "linuxianamente parlando" siamo venuti su bene... :asd:
Dio benedica chi ha inventato i package manager! :D
:asd:
Già... stessa tragica esperienza che ho avuto io... però è stata una buona "scuola", direi che "linuxianamente parlando" siamo venuti su bene... :asd:
Dio benedica chi ha inventato i package manager! :D
Ma veramente mi sento di affermare che non mi è servito praticamente a niente il dover spulciare alla ricerca di dipendenze non soddisfatte, se non a capire che gnu linux funziona a librerie condivise :D
E' per motivi simili che quando sento dire che "distribuzioni in cui devi installare tutto a mano ti fanno imparare piu cose" mi vien da ridere. Perche non impari nulla che non possa imparare anche una scmmia! Le cose fighe da imparare so altre!
NetEagle83
05-01-2009, 19:25
Ma veramente mi sento di affermare che non mi è servito praticamente a niente il dover spulciare alla ricerca di dipendenze non soddisfatte, se non a capire che gnu linux funziona a librerie condivise :D
E' per motivi simili che quando sento dire che "distribuzioni in cui devi installare tutto a mano ti fanno imparare piu cose" mi vien da ridere. Perche non impari nulla che non possa imparare anche una scmmia! Le cose fighe da imparare so altre!
No vabbè, il discorso delle distro in cui "devi installare tutto a mano" è diverso... perchè solitamente ti costringono anche a "configurare" tutto a mano, e lì si che impari un sacco di cose! :D
Per le dipendenze, beh... almeno una cosa di sicuro l'ho/l'abbiamo imparata: mai più distro senza sistemi di pacchettizzazione! :D
Rotfl da come ne parlate pare che eclipse giri solo sui server della NASA... ma per favore....
è uno dei migliori strumenti che io abbia mai visto, però non è certo scattante su macchine vecchiotte. se è l'applicazione da usare principalmente, può divenire un peso.
per alleggerirlo consiglio di usare la versione ottimizzata. è per caso reato?
la questione, almeno per quanto riguarda me, è nata dal fatto che si preoccupi molto dei singoli pacchetti in fase di installazione.
se ti gira a malapena xfce e gnome arranca, quando lanci eclipse ti fai il segno della croce.
quindi gli ho chiesto che hardware ha, perché sapendolo posso anche dirgli "vai tranquillo, è più che sufficiente per fare tutto, DE cazzuto incluso"
Io mi intrufolo un attimo solo per una curiosità: cosa intendete esattamente quando parlate di "stabilità"?
No perchè sinceramente io uso linux dal... boh, fine anni '90 credo (Slackware 9) e se qualcosa crashava al massimo era il DE, di certo non la distro in sè... e ne ho provate parecchie eh, da roba per duri tipo la Slack a cose tipo Mandriva, Ubuntu, Knoppix, Opensuse (mia distro attuale) ecc.
Di kernel panic e cose simili in totale ne ho visti DUE in tutta la mia vita (e per uno era colpa mia che ho infilato moduli ad minchiam nel kernel! :D) quindi nella mia ingenuità sono sempre stato convinto che per azzerare i problemi di stabilità bastasse usare un kernel affidabile e testato per la propria macchina ed evitare DE beta/instabili e robe del genere... ma adesso mi state facendo venire un pò il dubbio...
Quindi rinnovo la domanda: a cosa vi riferite quando parlate di stabilità? :)
io personalmente non parlo di panic, ma delle differenze per cui debian è divisa in stable/testing/unstable, rh in enterprise e fedora, ubuntu in lts e non, il ramo ~$arch di gentoo, etc etc...
E' per motivi simili che quando sento dire che "distribuzioni in cui devi installare tutto a mano ti fanno imparare piu cose" mi vien da ridere. Perche non impari nulla che non possa imparare anche una scmmia! Le cose fighe da imparare so altre!
Concordo al 100%. Anche se personalmente è utilizzando arch che ho imparato più cose. Ma probabilmente è solo una questione di essere arrivato ad una certa distribuzione con un bagaglio di esperienza e voglia di sperimentare un po' (cosa che si può fare con qualsiasi distro).
L'unico vantaggio che posso concedere alle distro KISS è proprio la loro natura. Sono semplici, prive di sovrastrutture e di miliardi di regole che contraddistinguono le distro maggiori. Quindi è più facile capire come funzionano e dove mettere le mani.
Chi programma o ha programmato anche solo per gioco sa quanto è difficile mettere le mani in un progetto complesso ed altamente strutturato mentre è facilissimo prendere un programma che è poco più che uno scheletro capire quello che fa ed espanderlo.
la mia evoluzione è stata:
debian
gentoo
rh
il passaggio da gentoo mi ha costretto a imparare un po di cose che avrei potuto imparare con qualsiasi altra distro e mia ha fatto conoscere altri strumenti e metodi. oggi non la uso più e non la userei più per il 99% dei casi, ma è stata utile ed è un progetto che apprezzo
NetEagle83
05-01-2009, 19:44
Gentoo è per chi ha *molto* tempo da dedicare a questo tipo di cose... è l'unica distro che si "cuce" addosso alla propria macchina, quindi come prestazioni e stabilità è per forza di cose imbattibile (è un pò lo stesso discorso di osX... bello dire "i Mac hanno prestazioni e stabilità da urlo", ma in pochi riflettono sul fatto che hanno un s.o. ottimizzato apposta per girare giusto su una manciata di macchine... per la serie: "ti piace vincere facile?" :D) ma il prezzo da pagare è che bisogna spendere mesi per avere un sistema completo che con un altra distro ottieni in 20 minuti...
Per la questione stabilità: capisco il tuo discorso... ma, ad esempio, Debian testing è una raccolta di TUTTI i pacchetti ancora instabili... è fatta per quello e quindi lo si sa già a priori. Io intendevo che tra le distro comuni (Fedora, suse ecc.) che escono ufficialmente come "stabili" è un pò un controsenso andare a cercare "la più stabile tra le stabili"... capisci cosa voglio dire? ;)
è un pò un controsenso andare a cercare "la più stabile tra le stabili"... capisci cosa voglio dire? ;)
ho diviso in due categorie, si sceglie la categoria per la questione stabilità/supporto/aggiornamenti, poi la distro fra quelle della categoria in base ad altri fattori: pacchettizzazione, gestione servizi/conf, generatore di numeri casuali che ritorna sempre 9...
Dcromato
05-01-2009, 19:55
In poche righe un concentrato di pregiudizi da tenere in bacheca!
Dato che sei un duro consiglio slackware.
Amen
Source Mage o Lunar...poi vediamo se ha ancora la voglia di fare il duro...:cool: a metà rimpiangerà i tool della tanto bistrattata Ubuntu...
Source Mage o Lunar...poi vediamo se ha ancora la voglia di fare il duro...:cool: a metà rimpiangerà i tool della tanto bistrattata Ubuntu...
un giorno forse capirò cos'ha di così facile
Source Mage o Lunar...poi vediamo se ha ancora la voglia di fare il duro...:cool: a metà rimpiangerà i tool della tanto bistrattata Ubuntu...
vorresti dire che rimpiangerà apt-get di debian.
Dcromato
05-01-2009, 20:34
un giorno forse capirò cos'ha di così facile
fai il duro?:p
fai il duro?:p
no, non sto scherzando.
Dcromato
05-01-2009, 21:02
fai il duro?:p
wow allora lo sei...
fai il duro?:p
wow allora lo sei...
scusa, ma non capisco l'ironia
zephyr83
05-01-2009, 23:27
E' per motivi simili che quando sento dire che "distribuzioni in cui devi installare tutto a mano ti fanno imparare piu cose" mi vien da ridere. Perche non impari nulla che non possa imparare anche una scmmia! Le cose fighe da imparare so altre!
Mica vero! cn gentoo ho scoperto il "perchè" e il "come" di alcune cose che faceva mepis :sofico: prova a chiedere a uno che ha sempre usato una distro già pronta cosa sn i runlevel e come funzionano oppure cos'è fstab e come si monta una partizione.
Mica vero! cn gentoo ho scoperto il "perchè" e il "come" di alcune cose che faceva mepis :sofico: prova a chiedere a uno che ha sempre usato una distro già pronta cosa sn i runlevel e come funzionano oppure cos'è fstab e come si monta una partizione.
Io lo so benissimo e l'ho imparato con debian (che non so se hai presente, metti il cd installi e hai il desk pronto)
zephyr83
06-01-2009, 00:09
Io lo so benissimo e l'ho imparato con debian (che non so se hai presente, metti il cd installi e hai il desk pronto)
bhe debian nn certo una di quelle distro "belle e pronte" :stordita:
tra l'altro fino a non tanto tempo fa non aveva neanche un installer grafico!
masteryuri
06-01-2009, 00:14
Gentoo ! :eek:
Perchè hai le motivazioni giuste.
Ci perderai un pò di tempo in più ma dato il tuo approccio sembra che hai voglia di imparare... ne vale la pena!
Mica vero! cn gentoo ho scoperto il "perchè" e il "come" di alcune cose che faceva mepis :sofico: prova a chiedere a uno che ha sempre usato una distro già pronta cosa sn i runlevel e come funzionano oppure cos'è fstab e come si monta una partizione.
no calma, fstab e i runlevel vengono prima di accendere il computer.
è la differenza fra l'uomo e la scimmia
zephyr83
06-01-2009, 00:55
no calma, fstab e i runlevel vengono prima di accendere il computer.
è la differenza fra l'uomo e la scimmia
si ok ma uno che ha sempre usato distro già pronte ste cose non le sa e probabilmente nn le vuole neanche sapere! ma iniziando cn distro da configurare queste cose bene o male si imparano! cn gentoo poi si è obbligati a saperle, o meglio a scoprirle, se fai una installazione di rete se no il sistema manco parte al riavvio (anzi manco ci arrivi proprio alla fine dell'installazione)
CaFFeiNe
06-01-2009, 01:06
vero, dimenticavo le dipendenze....
ultimamente proprio mi dovetti compilare un sorgente svn
in cui servivano 3 dipendenze
che non erano pacchettizzate
e quindi le ho dovute compilare
(per fortuna le librerie che gli servivano alle dipendenze, almeno le avevo installate)
r4i
ma come c'era quel enorme archivio di roba in rpm (mi pare fosse rpm.com???? correggetemi se sbaglio)
il piu' grande accumulo di roba incasinata mai esistito sulla rete....
di ogni pacchetto nella stessa pagina c'erano 400 versioni, per ognuna delle 3 distro rpm (mandrake, suse redhat) e tu col 28.8 o 14.4 dovevi installare tutta quella roba...
e poi c'è gente che viene qui "linux oggi è difficile" ma va caher ti viene spontaneo rispondergli....
zephyr io l'ho scoperto prima con suse e mandrake che con slackware cos'erano fstab, i runlevel, la gestione dei permessi etc ;)
dipende da vari fattori:
1) dai problemi che potresti incontrare CON QUELLA DISTRO (perchè magari una ti da problemi una no
2) dall'automatizzazione della distro, ma spesso è questa automatizzazione a darti problemi, e magari devi mettere mano ai file etc
insomma sono tanti i fattori per cui uno potrebbe imparare... basta spingersi oltre un semplice uso
un esempio stupido
hai un mic integrato nel portatile, non ti funge
hai due soluzioni
1)spendi 4 euro e prendi un mic esterno
2) inizi a esplorare i meandri dei moduli, dell'alsa, etc
NetEagle83
06-01-2009, 01:57
r4i
ma come c'era quel enorme archivio di roba in rpm (mi pare fosse rpm.com???? correggetemi se sbaglio)
il piu' grande accumulo di roba incasinata mai esistito sulla rete....
di ogni pacchetto nella stessa pagina c'erano 400 versioni, per ognuna delle 3 distro rpm (mandrake, suse redhat) e tu col 28.8 o 14.4 dovevi installare tutta quella roba...
Vero! Me lo ricordo pure io! C'ho passato le nottate su quel sito... :D
E c'era anche rpmfind.net (c'è ancora tra l'altro... ho appena controllato). :)
e poi c'è gente che viene qui "linux oggi è difficile" ma va caher ti viene spontaneo rispondergli....
Quoto col sangue!!! Io ancora aspetto che quella gente mi spieghi cosa diamine c'è di "difficile" nel ficcare il cd di Ubuntu (o suse, o fedora, o qualsiasi altra benedetta distro fatta apposta per essere più semplice possibile) nel PC, accenderlo e cliccare su avanti --> avanti --> avanti --> ecc...
Io ancora aspetto che quella gente mi spieghi cosa diamine c'è di "difficile" nel ficcare il cd di Ubuntu (o suse, o fedora, o qualsiasi altra benedetta distro fatta apposta per essere più semplice possibile) nel PC, accenderlo e cliccare su avanti --> avanti --> avanti --> ecc...
Che ogni tanto devi rispondere a delle domande.
Tipo: "Inserire password di root". :D
A parte le 'quasi' battute. Oggi, a partire dalla maggior parte dei giovani, fino ad arrivare a Dirigenti d'Azienda, nessuno vuole più pensare. E nessuno vuole più nemmeno leggere (una guida ad esempio).
O è tutto già pronto, oppure deve essere un'operazione tale da non richiedere il minimo intervento. Tipo appunto un 'avanti/avnati/avanti' delle installazioni del cugino a finestrelle.
Vi potrei portare interi wikipedia di esempi. Mi limito a 2:
1) Il Sig. Rossi acquista Magix Foto su Cd/DVD. Mi chiama dicedo che non funziona. Viene a casa mia e gli faccio vedere come funziona. Dice che non vede quella schermata, che ne ha una tutta bianca con delle cose da scrivere. Cosa ? Non lo sa.
Vabbè, vado a casa sua.
Beh, la schermata bianca era il modulo di registrazione del software in cui inserire Nome, Cognome ecc ecc.
2) Il sig. Bianchi acquista una flat telecom. Ovviamente gli appioppano il router wi-fi. Mette il cd, fa tutto, ma non va una ceppa.
Vado a casa sua e rifaccio la procedura. All'inserimento della passphrase del wpa chiedo qual'è.
"Password, quale password, io ho cliccato ok". :muro:
E non si parla di compilare il kernel, o di scegliere il giusto dma/interupt della scheda audio (quante litigate con le prime sound blaster su DOS !), ma solo di riempire 3 campi visualizzati a video.
Non lamentiamoci, dunque, se ci sono utenti che trovano difficile anche l'installazione grafica delle distro sopracitate.
forse sarò un pò OT ma la fortuna di win è stata la facilità di utilizzo del sistema.
ora l'utente medio ha 3mila cose da fare in un giorno figurati se si mette a studiare per qualche istruzione che prima faceva con 2click di mouse....
ti parlo per esperienza diretta, un azienda dove la media è anche un pò più alta della casalinga di voghera.
per questo quoto alla grande il passo passo, es. partire da una bella debian...
ora l'utente medio ha 3mila cose da fare in un giorno figurati se si mette a studiare per qualche istruzione che prima faceva con 2click di mouse....
3mila cose?
togli msn, facebook, utubbu, p2p e porno
l'ordine di grandezza diventa 10^0
il mondo è pieno di gente che va a cercare le fughe di gas con la candela (cit.), a me han rotto un po' le balle, che si arrangino e passino il tempo a guardare il TG4 invece che davanti al computer.
Artemisyu
06-01-2009, 11:04
Ho letto che CentOS è praticamente una verione free, senza marchi proprietari della nota distro Enterprise Red Hat Linux, ma ho anche letto che il progetto Red Hat Linux è stato abbandonato, e la cosa mi fà capire che anche CentOS è fermo al 2004 in quanto a sviluppo.
Certo che questa come palla è veramente ma veramente grossa :sofico:
Artemisyu
06-01-2009, 11:15
3mila cose?
togli msn, facebook, utubbu, p2p e porno
l'ordine di grandezza diventa 10^0
il mondo è pieno di gente che va a cercare le fughe di gas con la candela (cit.), a me han rotto un po' le balle, che si arrangino e passino il tempo a guardare il TG4 invece che davanti al computer.
Standing ovation...:ave: :ave: :ave:
jeremy.83
06-01-2009, 11:29
Che ogni tanto devi rispondere a delle domande.
Tipo: "Inserire password di root". :D
A parte le 'quasi' battute. Oggi, a partire dalla maggior parte dei giovani, fino ad arrivare a Dirigenti d'Azienda, nessuno vuole più pensare. E nessuno vuole più nemmeno leggere (una guida ad esempio).
O è tutto già pronto, oppure deve essere un'operazione tale da non richiedere il minimo intervento. Tipo appunto un 'avanti/avnati/avanti' delle installazioni del cugino a finestrelle.
Vi potrei portare interi wikipedia di esempi. Mi limito a 2:
1) Il Sig. Rossi acquista Magix Foto su Cd/DVD. Mi chiama dicedo che non funziona. Viene a casa mia e gli faccio vedere come funziona. Dice che non vede quella schermata, che ne ha una tutta bianca con delle cose da scrivere. Cosa ? Non lo sa.
Vabbè, vado a casa sua.
Beh, la schermata bianca era il modulo di registrazione del software in cui inserire Nome, Cognome ecc ecc.
2) Il sig. Bianchi acquista una flat telecom. Ovviamente gli appioppano il router wi-fi. Mette il cd, fa tutto, ma non va una ceppa.
Vado a casa sua e rifaccio la procedura. All'inserimento della passphrase del wpa chiedo qual'è.
"Password, quale password, io ho cliccato ok". :muro:
E non si parla di compilare il kernel, o di scegliere il giusto dma/interupt della scheda audio (quante litigate con le prime sound blaster su DOS !), ma solo di riempire 3 campi visualizzati a video.
Non lamentiamoci, dunque, se ci sono utenti che trovano difficile anche l'installazione grafica delle distro sopracitate.
E io non posso non quotare il grande WebWolf.
Anche a un mio cliente ho dovuto impostare la chiave wpa, si era trovato un sabato mattina con 2-3 camionisti nel suo parcheggio che col portatile navigavano a sbafo
E ricordo anche quelle installazioni di soundblaster, io ero piccolo, tipo 12-13 anni, mi avevano detto come fare e dove andare, ma non esattamente le voci. Andando a naso però me la cavai :cool:
IRQ: 5 o 7
DMA: 1
:asd: :rotfl: :muro:
zephyr83
06-01-2009, 12:31
IRQ: 5 o 7
DMA: 1
:asd: :rotfl: :muro:
:D mi ricordo anche io, minuti e minuti a provare i vari settaggi per vedere se il suo si sentiva...a volte andava la musica ma non la voce, a volte il contrario!! che tempi!!!
Artemisyu
06-01-2009, 12:44
IRQ: 5 o 7
DMA: 1
:asd: :rotfl: :muro:
Mica vero :O
Se avevi una shceda video Trident o S3 potevano esserci problemi con l'irq 5 o 7, e come tale finiva spesso e volentieri sull'11 ;)
Lupin The 3rd
06-01-2009, 13:30
3mila cose?
togli msn, facebook, utubbu, p2p e porno
l'ordine di grandezza diventa 10^0
il mondo è pieno di gente che va a cercare le fughe di gas con la candela (cit.), a me han rotto un po' le balle, che si arrangino e passino il tempo a guardare il TG4 invece che davanti al computer.
Da mettere tutti in firma...:D
Sisupoika
06-01-2009, 13:35
Quello che mi serve non è una distro che rimpiazzi windows per uso domestico (es. Ubuntu :rolleyes: ), ma una distro stabile, da usare come OS predefinito,
Cio' che scrivi sembra dire che Ubuntu non e' una distro stabile, non e' da usare come OS predefinito e a cui non affidare (oltre che i classici usi) programmazione con Netbeans e/o Eclipse, programmazione con python e altri linguaggi di scripting (es. ruby).
LOL :D
E perche' mai? Non credo di essere l'unico ad usarlo per lavoro (Rails development / assieme a Vista per .NET development).
Ubuntu e' una ottima distribuzione che merita il successo che ha, imho.
Non capisco perche' il fatto che una distro renda delle cose piu' semplici per chi viene da Windows venga spesso visto come una cosa negativa :mbe:
Semmai sarebbe il contrario. Chi passa per purista il piu' delle volte non e' niente piu' che un fanboy della peggior specie :asd:
Mah.
Non mi interessa che sia semplice, mi interessa che sia un vera distro Linux, per imparare a conoscere a fondo questo os, e soprattutto, i comandi della bash.
:mbe:
Secondo la vostra esperienza, tenendo conto degli usi che dovrò farne, a quale distro mi posso affidare? :D
Le mie preferenze attuali sono Ubuntu (al gusto che ti pare, al momento uso la standard) per uso desktop, CentOS per uso server per Rails.
Ma vai di Gentoo, dai :oink:
In poche righe un concentrato di pregiudizi da tenere in bacheca!
Dato che sei un duro consiglio slackware.
Amen
naaa, troppo semplice per iniziare :asd:
Sisupoika
06-01-2009, 13:47
bhe ma se il discorso è riferito a gentoo le cose cambiano! anche un penitum dual core ci vogliono ore e ore! eclipse penso giri anche su computer molto meno potenti o più vecchio comun un penitum 4 (nel quale mi ci volove una intera giornata per ricompilare tutta gentoo)
Prova con una extra large instance su Amazon EC2 e dimmi quanto tempo impiega :D
High-CPU Extra Large Instance
7 GB of memory
20 EC2 Compute Units (8 virtual cores with 2.5 EC2 Compute Units each)
1690 GB of instance storage
64-bit platform
I/O Performance: High
Price: $0.80 per instance hour
che si arrangino e passino il tempo a guardare il TG4 invece che davanti al computer.
Ottimo suggerimento :D
Prova con una extra large instance su Amazon EC2 e dimmi quanto tempo impiega :D
High-CPU Extra Large Instance
7 GB of memory
20 EC2 Compute Units (8 virtual cores with 2.5 EC2 Compute Units each)
1690 GB of instance storage
64-bit platform
I/O Performance: High
Price: $0.80 per instance hour
usate EC2 al lavoro?
se sì.. siamo in due :D
Sisupoika
06-01-2009, 17:13
usate EC2 al lavoro?
se sì.. siamo in due :D
Lavoro in lead generation (advertising, siamo leader globali nel settore), percio' abbiamo fame di risorse per parecchi tasks :D
Lavoro in lead generation (advertising, siamo leader globali nel settore), percio' abbiamo fame di risorse per parecchi tasks :D
ok.. noi lo usiamo in produzione per alcune web app java ee.
Sisupoika
06-01-2009, 22:30
ok.. noi lo usiamo in produzione per alcune web app java ee.
Forse dovevo specificare "online lead generation" ;)
Abbiamo un network di advertising online tremendo in termini di risorse impiegate e delivery (come detto siamo leader globali nello specifico settore, persino Yahoo dipende da noi per parte della distribuzione di ads)
bhe debian nn certo una di quelle distro "belle e pronte" :stordita:
tra l'altro fino a non tanto tempo fa non aveva neanche un installer grafico!
Boh a me è sempre sembrata facile, l'installera era testuale ma cmq molto guidato! Di fatto potevo usarla senza sapere cosa fossero i runelvel o altre robe (che poi ho imparato dopo).
Cmq per me si puo benissimo utilizzare linux senza saperlo! Cioe stica :D
Il sito con gli rpm... che cosa mi avete ricordato :eek: Me lo sogno la notte ogni tanto
CaFFeiNe
07-01-2009, 14:05
ehehehehh vedi che non eravamo costretti ad usare i sorgenti?
pero' quel sito era ancora piu' un incubo, ma almeno nella pagina... mi pare ti dicesse le dipendenze necessarie (ovviamente in maniera incasinata)
allora c'era ancora una certo compatibilita' tra gli rpm delle tre distro
qualcuno ha provato attualmente com'è la situazione?
sono ancora abbastanza interoperabili gli rpm di fedora, opensuse, mandriva?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.