PDA

View Full Version : Software portble: controindicazioni?


Pegli
30-12-2008, 12:45
Ciao a tutti...
Dopo aver formattato un'infinità di volte, sono (finalmente) passato ad un nuovo PC, seppure usato.
Ogni volta, il problema è riconfigurare tutto (in particolare gli account di posta, i settaggi multimediali, le varie impostazioni office, ecc).
Se in caso di formattazioni si potrebbe risolvere con i programmi tipo Ghost o True Image (ma si rischia di vanificare i benefici della formattazione stessa), passando ad una nuova macchina reinstallare tutto diventa inevitabile.

La mia domanda è questa:

Si potrebbe risparmiare tempo usando, laddove sia possibile, solo software portable (quello pensato per l'utilizzo da chiavette USB e che mantiene al suo interno i vari settings)?

Dedicando a questo una partizione (o un secondo disco), in teoria anche reinstallando l'OS i vari programmi dovrebbero continuare a funzionare...

Quello che però non so è come si comporta questo tipo di software in termini di prestazioni (velocità di caricamento, utilizzo, ecc...)

Che controindicazioni ci sarebbero rispetto alle instalazioni "convenzionali"?

:help:

!fazz
31-12-2008, 10:17
Ciao a tutti...
Dopo aver formattato un'infinità di volte, sono (finalmente) passato ad un nuovo PC, seppure usato.
Ogni volta, il problema è riconfigurare tutto (in particolare gli account di posta, i settaggi multimediali, le varie impostazioni office, ecc).
Se in caso di formattazioni si potrebbe risolvere con i programmi tipo Ghost o True Image (ma si rischia di vanificare i benefici della formattazione stessa), passando ad una nuova macchina reinstallare tutto diventa inevitabile.

La mia domanda è questa:

Si potrebbe risparmiare tempo usando, laddove sia possibile, solo software portable (quello pensato per l'utilizzo da chiavette USB e che mantiene al suo interno i vari settings)?

Dedicando a questo una partizione (o un secondo disco), in teoria anche reinstallando l'OS i vari programmi dovrebbero continuare a funzionare...

Quello che però non so è come si comporta questo tipo di software in termini di prestazioni (velocità di caricamento, utilizzo, ecc...)

Che controindicazioni ci sarebbero rispetto alle instalazioni "convenzionali"?

:help:

sono solo + lenti della versione normale tutto li

wizard1993
31-12-2008, 10:50
sono solo + lenti della versione normale tutto li

e dipende da dove li fai partire e come sono scritti, a parita di hard drive, la differenza di velocità fra un software installato e uno è molto sottile

mto89
31-12-2008, 11:53
io proprio in questi giorni ho provato una suite di applicativi (molto completa per ogni necessità) mi pare fosse Lupo suite, messa su chiavetta da 4 gb, testata su tre pc ma la velocità di caricamento, soprattutto all'inizio era piuttosto scadente, forse mettendo singole applicazioni diventa molto più utilizzabile secondo me

lbatman
05-10-2009, 19:45
Io ho un problema piuttosto grave e fastidioso con Office portable: lo utilizzo per modificare dei file di Excel, che poi devo reinviare modificati....

Sul mio pc li salvo e ritrovo la copia modificata correttamente,
ma se li invio via mail o li sposto via rete su un altro computer (dove sia installato normalmente Office 2007) se li apro trovo la copia NON MODIFICATA del file, ovvero tutto il mio lavoro è inutile!!!!!!!!!!!!!!! :(

E così mi è inutile e dannoso anche l'utilizzo di questa magnifica invenzione che è l'Office portable... come mai succede questa cosa strana?

Capita anche a voi?

Come posso risolvere??

GRAZIE

Furla
05-10-2009, 22:31
io lo faccio da un bel po' di tempo, nessuna controindcazione ;)

la lentezza di caricamento segnalata da qualcuno è dovuta al drive USB, non al programma in sé; quindi se lo metti su un normale hard disk la velocità sarà praticamente la stessa della versione installata.