PDA

View Full Version : Bomba H (Idrogeno)


jestermask
29-12-2008, 09:49
Buongiorno a tutti e scusatemi in anticipo se dovessi dire qualche cosa di errato:D

Ieri sera, iniziando a leggere un pò quello che riguarda le energie nucleari, sono incappato nella Bomba H.

Ora, riporto prima alcune citazioni da Wikipedia, per potervi esporre poi il mio quesito.

Le bombe all'idrogeno o bomba H (più propriamente bomba a fusione termonucleare incontrollata, in gergo "la superbomba") è una bomba a fissione-fusione-fissione in cui una normale bomba atomica, che serve da innesco, viene posta all'interno di un contenitore di materiale fissile insieme a degli atomi leggeri. Quando la bomba A. esplode, innesca la fusione termonucleare dei nuclei degli atomi leggeri; questo processo provoca a sua volta la fissione nucleare del materiale che la circonda [...] La temperatura e la pressione elevatissime necessarie affinché avvenga la fusione termonucleare nonché i neutroni veloci indispensabili per generare l'idrogeno 3 vengono forniti, come già detto, da una bomba A.

A differenza della bomba atomica, con quella H non vi è alcuna limitazione teorica di potenza. Tale potenza è una funzione a scalino di un certo numero di variabili; non trattandosi di una funzione continua non vale il teorema di Weierstrass e dunque non possiede un massimo teorico.

Dopo aver letto quindi l'ultimo parte (quella evidenziata in grassetto) mi sono chiesto:

In teoria, leggendo tutto ciò, basterebbe una sola bomba H ad innescare una reazione a catena per distruggere "almeno" la Terra, perchè invece si limita ad un certo punto? Forse è limitata da quel "certo numero di variabili"? Forse perchè non riesce ad innescare la fusione con gli atomi circostanti poichè non classificati come leggeri?

Scusatemi ma tra ieri sera e questa mattina ci si sono impuntato:muro:

xenom
29-12-2008, 10:18
Direi proprio che costruendo un'enorme bomba H si potrebbe distruggere la Terra: come c'è scritto su wiki non ci sono limitazioni, in linea teorica più la fai grossa più fa boom.

questa è la bomba H più grossa costruita e collaudata:

http://neatorama.cachefly.net/images/2007-06/tsar-bomba.jpg

Condiera che l'hanno depotenziata perché all'inizio doveva essere 100 Megatoni, ma si sono accorti che era un po' troppo :rolleyes: :doh: e l'hanno ridotta a 50, ha fatto già abbastanza danni così :asd:

Se non erro la fusione dipende dalla quantità di Deuterio presente. Il trizio viene prodotto direttamente dal litio tramite reazione a catena. In pratica più litio e deuterio butti dentro e più la bomba diventa potente

lowenz
29-12-2008, 10:36
MA LOL, quella frase in grassetto non vuol dire nulla!

Il teorema di Weierstrass si applica ad intervalli, mica alla funzione nel suo complesso! :doh:

xenom
29-12-2008, 10:40
MA LOL, quella frase in grassetto non vuol dire nulla!

Il teorema di Weierstrass si applica ad intervalli, mica alla funzione nel suo complesso! :doh:

azz se wiki comincia a sbagliare comincio a preoccuparmi :stordita:

Teoremi matematici a parte (li odio :O ) penso che il concetto sia giusto cmq, la potenza di una H è teoricamente illimitata

jestermask
29-12-2008, 11:04
Il fatto che la bomba h abbia una potenza teorica illimitata è giusto...

Effettivamente il teorema di W. non c'entra nulla, o almeno vorrei capire a quale intervallo si riferisce.

E comunque, cosè che limita la bomba H? Perchè, nonostante ne abbiano lanciate almeno 1 solla Terra siamo ancora quì invece di essere stati spazzati via da una reazione a catena pressochè infinita?

freddoestremo
29-12-2008, 11:05
Quanto deuterio e quanti Megatoni basterebbero per distruggere la terra?
:) 1000Megaton bastano?

Xenom questi sono i tuoi propositi di natale? o per l'anno nuovo? :D

xenom
29-12-2008, 11:12
Il fatto che la bomba h abbia una potenza teorica illimitata è giusto...

Effettivamente il teorema di W. non c'entra nulla, o almeno vorrei capire a quale intervallo si riferisce.

E comunque, cosè che limita la bomba H? Perchè, nonostante ne abbiano lanciate almeno 1 solla Terra siamo ancora quì invece di essere stati spazzati via da una reazione a catena pressochè infinita?

Perché per fortuna sebbene durante la guerra fredda usa e urss erano fissati con il nucleare, non sono stati così stupidi da costruire bombe troppo potenti.

La reazione a catena termina quando si esaurisce il "combustibile": Litio e deuterio. Dato che tutta la massa si trasforma in energia, è facile immaginare che più la bomba è grossa e più fa danni :D

La bomba che hanno lanciato (la tsar) ha fatto un bel botto ma per fortuna non ha destabilizzato in maniera significativa l'ecosistema e la Terra

Quanto deuterio e quanti Megatoni basterebbero per distruggere la terra?
:) 1000Megaton bastano?

Xenom questi sono i tuoi propositi di natale? o per l'anno nuovo? :D


Non saprei, sicuramente più di 150 IMHO. Ma potrei dire cavolate :asd: dipende anche dall'altezza/profondità a cui esplode...

I miei buoni propositi per l'anno nuovo sono di far esplodere la terra con una bomba H costruita in cantina :O

No dai :asd:

freddoestremo
29-12-2008, 11:18
Perché per fortuna sebbene durante la guerra fredda usa e urss erano fissati con il nucleare, non sono stati così stupidi da costruire bombe troppo potenti.

La reazione a catena termina quando si esaurisce il "combustibile": Litio e deuterio. Dato che tutta la massa si trasforma in energia, è facile immaginare che più la bomba è grossa e più fa danni :D

La bomba che hanno lanciato (la tsar) ha fatto un bel botto ma per fortuna non ha destabilizzato in maniera significativa l'ecosistema e la Terra




Non saprei, sicuramente più di 150 IMHO. Ma potrei dire cavolate :asd: dipende anche dall'altezza/profondità a cui esplode...

I miei buoni propositi per l'anno nuovo sono di far esplodere la terra con una bomba H costruita in cantina :O

No dai :asd:

io sapevo che l'idea iniziale era diversa, oltre che farla da 100 Megatoni volevano fare un ordigno assemblandone 5 da 100 Megaton
c'è gente nel forum capace di calcolare la quantità esatta a distruggere il pianeta?

jestermask
29-12-2008, 11:19
Perché per fortuna sebbene durante la guerra fredda usa e urss erano fissati con il nucleare, non sono stati così stupidi da costruire bombe troppo potenti.

La reazione a catena termina quando si esaurisce il "combustibile": Litio e deuterio. Dato che tutta la massa si trasforma in energia, è facile immaginare che più la bomba è grossa e più fa danni :D

La bomba che hanno lanciato (la tsar) ha fatto un bel botto ma per fortuna non ha destabilizzato in maniera significativa l'ecosistema e la Terra




Non saprei, sicuramente più di 150 IMHO. Ma potrei dire cavolate :asd: dipende anche dall'altezza/profondità a cui esplode...

I miei buoni propositi per l'anno nuovo sono di far esplodere la terra con una bomba H costruita in cantina :O

No dai :asd:


Beato te, io neanche ce l'ho la cantina. Addio Bomba H :Prrr:

Comunque tra un pò troveranno un elemento comune diffuso in buona parte sulla terra che funzioni da combustibile e ci spazzeranno via sicuro con una chain reaction :ciapet:

Oppure faranno la stessa cosa però utilizzando un elemento diffuso solamente in un continente (ad esempio nel ghiaccio) così finchè cè ghiaccio cè botto e addio poli.

(Teoricamente credo sia anche possibile alla fin fine...):mc:

jestermask
29-12-2008, 11:28
io sapevo che l'idea iniziale era diversa, oltre che farla da 100 Megatoni volevano fare un ordigno assemblandone 5 da 100 Megaton
c'è gente nel forum capace di calcolare la quantità esatta a distruggere il pianeta?

Scopiazzando da internet:

Una bomba da 10 megatoni è sufficiente a distruggere Londra direi che è un buon dato di partenza...anche se calcolassimo i megatoni per "distruggere" la Terra essa non si distruggerebbe realmente, ma otterremmo solamente una palla di crosta terrestre ben levigata:D

Per annullare fisicamente la massa della terra non sò proprio cosa dirvi...forse un Big Bang all'inverso in modo da comprimerci ad un granello di sabbia:stordita:

freddoestremo
29-12-2008, 11:30
Scopiazzando da internet:

Una bomba da 10 megatoni è sufficiente a distruggere Londra direi che è un buon dato di partenza...anche se calcolassimo i megatoni per "distruggere" la Terra essa non si distruggerebbe realmente, ma otterremmo solamente una palla di crosta terrestre ben levigata:D

Per annullare fisicamente la massa della terra non sò proprio cosa dirvi...forse un Big Bang all'inverso in modo da comprimerci ad un granello di sabbia:stordita:

Io dico 2000 Megatoni :D
ci sono fisici nucleari in grado di confermare? :confused: :stordita:

si otterrebbe una crosta ben levigata, sai quanti bei parcheggi :D

Login
29-12-2008, 11:31
io sapevo che l'idea iniziale era diversa, oltre che farla da 100 Megatoni volevano fare un ordigno assemblandone 5 da 100 Megaton
c'è gente nel forum capace di calcolare la quantità esatta a distruggere il pianeta?

fonte?

gabi.2437
29-12-2008, 12:12
Il fatto che la bomba h abbia una potenza teorica illimitata è giusto...

Effettivamente il teorema di W. non c'entra nulla, o almeno vorrei capire a quale intervallo si riferisce.

E comunque, cosè che limita la bomba H? Perchè, nonostante ne abbiano lanciate almeno 1 solla Terra siamo ancora quì invece di essere stati spazzati via da una reazione a catena pressochè infinita?

La bomba è limitata dall'esplosivo che ha dentro, perchè dovrebbe esserci stata una reazione a catena infinita? Di che cosa?

jestermask
29-12-2008, 12:17
Forse potrebbe essere causata dalla fusione di atomi dal nucleo leggero presenti nello spazio circostante alla bomba...

lowenz
29-12-2008, 12:31
Forse potrebbe essere causata dalla fusione di atomi dal nucleo leggero presenti nello spazio circostante alla bomba...
Sono in altissimo nell'atmosfera, così in alto che manco Messner ci arriva :D

killercode
29-12-2008, 12:52
http://www.fas.org/sgp/othergov/doe/lanl/docs1/00329010.pdf :D

gabi.2437
29-12-2008, 13:06
Forse potrebbe essere causata dalla fusione di atomi dal nucleo leggero presenti nello spazio circostante alla bomba...

No, impossibile per motivi fisici (e motivo per cui nella bomba H c'è anche una normale bomba a fissione :D )

senzasoldi
29-12-2008, 14:07
Alcuni fisici che hanno collaborato alla prima bomba, quella dell'esperimento di "Trinità", avevano paura che l'esplosione si trasmettesse a tutta l'atmosfera, facendo sbellicare dalle risate Fermi.

Doraneko
29-12-2008, 14:32
Sapendo approssimativamente i danni fatti dalla Tsar, per fare fisicamente a pezzi la Terra penso che la bomba debba essere almeno di 100 GTon (100 mila MTon).
Con bombe piu' piccole si farebbero danni a livello di superficie e/o sul piano del rendere la Terra piu' o meno adatta ad ospitare forme di vita complessa.
Tenete conto che se la bomba e' piccola e fatta scoppiare superficialmente, al massimo si fara' un cratere e qualche scossa di terremoto, perche' l'energia liberata non agisce in maniera efficace.
Sconfiniamo un attimo nel mondo delle assurdita' (come se non ci fossimo gia' :D ).
Se la Luna cadesse sulla Terra, si libererebbe una quantita' di energia' mostruosa ma la Terra non si distruggerebbe.Molti pezzi non troppo grandi entrerebbero in orbita intorno alla Terra, la crosta terrestre si liqueferebbe, l'atmosfera si incendierebbe per i vapori di roccia incandescenti e qualsiasi forma di vita piu' o meno evoluta scomparirebbe.La Terra pero' sarebbe ancora la', un po trasformata ma ancora la'.

Banus
29-12-2008, 15:20
http://www.fas.org/sgp/othergov/doe/lanl/docs1/00329010.pdf :D
Non dirmi che è il link che avevo postato ere fa :D

In effetti Fermi e gli altri scienziati che hanno lavorato sulla bomba atomica temevano che la sua esplosione avrebbe potuto innescare la fusione dell'azoto atmosferico, reazione che sarebbe poi proseguita spontaneamente fino a distruggere tutta l'atmosfera. Ma fatti i calcoli hanno potuto escludere con ragionevole sicurezza questa possibilità.

Quello che sembra dire l'articolo di wikipedia è però qualcosa di diverso, cioè che per la loro struttura le bombe a fissione non possono superare una certa potenza (nella versione inglese leggo 500 Kton) anche aggiungendo combustibile, a differenza delle bombe H.

killercode
29-12-2008, 15:24
Non dirmi che è il link che avevo postato ere fa :D


ovviamente :D

bjt2
29-12-2008, 15:43
Non dirmi che è il link che avevo postato ere fa :D

In effetti Fermi e gli altri scienziati che hanno lavorato sulla bomba atomica temevano che la sua esplosione avrebbe potuto innescare la fusione dell'azoto atmosferico, reazione che sarebbe poi proseguita spontaneamente fino a distruggere tutta l'atmosfera. Ma fatti i calcoli hanno potuto escludere con ragionevole sicurezza questa possibilità.

Quello che sembra dire l'articolo di wikipedia è però qualcosa di diverso, cioè che per la loro struttura le bombe a fissione non possono superare una certa potenza (nella versione inglese leggo 500 Kton) anche aggiungendo combustibile, a differenza delle bombe H.

Io penso che sia dovuto alla massa critica. Se non mi sbaglio una atomica a fissione è composta da due pezzi di materiale fissile di massa subcritica, ma che assieme sono supercritici. Sparando un pezzo nell'altro si innesca la reazione. La potenza sarebbe limitata dal fatto che ognuno dei 2 pezzi deve essere di massa subcritica. Nulla vieterebbe di fare n pezzi che si scontrano, ma credo che sia troppo complicato garantire la sincronicità...

xenom
29-12-2008, 16:14
Io penso che sia dovuto alla massa critica. Se non mi sbaglio una atomica a fissione è composta da due pezzi di materiale fissile di massa subcritica, ma che assieme sono supercritici. Sparando un pezzo nell'altro si innesca la reazione. La potenza sarebbe limitata dal fatto che ognuno dei 2 pezzi deve essere di massa subcritica. Nulla vieterebbe di fare n pezzi che si scontrano, ma credo che sia troppo complicato garantire la sincronicità...

Le bombe atomiche attuali usano un nucleo di plutonio che viene portato a massa critica da esplosioni sincronizzate intorno al nucleo stesso (che lo comprimono).

Ma non so bene il perché siano limitate

killercode
29-12-2008, 16:20
Le bombe atomiche attuali usano un nucleo di plutonio che viene portato a massa critica da esplosioni sincronizzate intorno al nucleo stesso (che lo comprimono).

Ma non so bene il perché siano limitate

forse perchè non sono pazzi....

xenom
29-12-2008, 16:22
forse perchè non sono pazzi....

Limitate nel senso fisico del termine :D
mentre le bombe H le puoi fare potenti quanto vuoi, le bombe atomiche non possono superare i 500 kt circa, anche se aumenti la quantità di materiale fissile.

killercode
29-12-2008, 16:37
Limitate nel senso fisico del termine :D
mentre le bombe H le puoi fare potenti quanto vuoi, le bombe atomiche non possono superare i 500 kt circa, anche se aumenti la quantità di materiale fissile.

secondo me è un limite ingegneristico, non fisico, cioè c'è una difficoltà pratica nel tenera le masse subcritiche all'aumentare della massa di materiale. imho, queste cose non le ho ancora studiate quindi è detta così....

bjt2
29-12-2008, 17:05
Le bombe atomiche attuali usano un nucleo di plutonio che viene portato a massa critica da esplosioni sincronizzate intorno al nucleo stesso (che lo comprimono).

Ma non so bene il perché siano limitate

secondo me è un limite ingegneristico, non fisico, cioè c'è una difficoltà pratica nel tenera le masse subcritiche all'aumentare della massa di materiale. imho, queste cose non le ho ancora studiate quindi è detta così....

IMHO è per lo stesso motivo che ho detto prima. Anche bombe fatte come sopra, con microcariche esplosive, hanno il limite che non si devono innescare da sole. Quindi il plutonio, ad esempio, deve essere sotto la massa critica, da cui la limitazione di una singola testata.

hibone
29-12-2008, 17:57
IMHO è per lo stesso motivo che ho detto prima. Anche bombe fatte come sopra, con microcariche esplosive, hanno il limite che non si devono innescare da sole. Quindi il plutonio, ad esempio, deve essere sotto la massa critica, da cui la limitazione di una singola testata.

infatti la ragione è quella...

che io ricordi la massa critica dell'uranio è di 5kg, per cui venivano usate due masse pressochè complementari nella forma, che venivano "saldate" innescando la reazione a catena, usando un esplosivo convenzionale, che esplodendo le compattava...

senzasoldi
29-12-2008, 18:14
Infatti... so che sono stati fatti esperimenti con tre pezzi. Due venivano sparati contro una terza al centro, con grandi problemi di sincronismo dato che una reazione a catena si avvia in un tempo molto molto piccolo e c'è il rischio che una delle due parti, se in leggero ritardo, non riesca a raggiungere il bersaglio.
Per quanto riguarda la bomba al plutonio o a implosione, il più grosso problema fu quello di produrre un'onda d'urto concava in modo da comprimere il nocciolo un modo uniforme.

Doraneko
29-12-2008, 18:28
secondo me è un limite ingegneristico, non fisico, cioè c'è una difficoltà pratica nel tenera le masse subcritiche all'aumentare della massa di materiale. imho, queste cose non le ho ancora studiate quindi è detta così....

Io non so un cazzo ma dico la mia, da bravo italiano :D

Secondo me il limite c'e' per 2 ragioni:
1)Gestire tanto materiale fissile che sia "pronto all'uso" per avviare una reazione di fissione;
2)La massa della bomba!!

Se si volesse fare una bomba a fissione da 1MTon, ne verrebbe fuori un ordigno talmente pesante e ingombrante da non avere alcuna utilita' bellica.
L'unico modo per farlo arrivare a destinazione sarebbe con qualche aereo enorme e lentissimo, tipo un C5 Galaxy o un Mriya :D
Guardate la bomba Tsar, pur essendo una bomba all'idrogeno l'hanno fatta cosi' grande perche' tanto sapevano che non avrebbe avuto applicazioni concrete, l'hanno fatta cosi' come prova di forza.
Se avessero voluto farla per essere usata in guerra, l'avrebbero fatta diversamente.
Le armi nucleari moderne, vengono montate su missili balistici e su bombardieri che non hanno tantissima capacita' di carico, pur essendo stealth.

La bomba all'idrogeno invece puo' essere molto potente ma di dimensioni contenute.
Se non sbaglio, c'e' un indice che va in base al rapporto tra potenza della bomba e massa/volume dell'ordigno.Una specie di densita' potremmo dire.
Le armi all'idrogeno hanno questo indice che e' superiore a quello delle bombe a fissione, e non di poco!
Questo indice e' da tenere conto qualora di debba caricare un missile balistico, ad esempio.

sim89
29-12-2008, 20:24
A me interesserebbe sapere gli effetti/danni di una Bomba H, a pari potenza di una A che differenze ci sono?

Mi sembra di ricordare che una Bomba A sprigionasse un 20 milioni di gradi nell'esplosione.

Avete qualche link o qualcuno vuole dire qualcosa?

jestermask
29-12-2008, 20:37
Una bomba H equivale a 6 bombe A:D

demonbl@ck
30-12-2008, 04:12
Una bomba H equivale a 6 bombe A:D

Ma anche no. :mbe:

Dipende dalla potenza della bomba stessa, mica TUTTE le bombe H sono uguali :mbe:

jestermask
30-12-2008, 11:36
Ma anche no. :mbe:

Dipende dalla potenza della bomba stessa, mica TUTTE le bombe H sono uguali :mbe:

Allora rilancio aggiungengo 20Megatoni dopo bomba H:cool:

zappy
30-12-2008, 11:53
A me interesserebbe sapere gli effetti/danni di una Bomba H, a pari potenza di una A che differenze ci sono?

Mi sembra di ricordare che una Bomba A sprigionasse un 20 milioni di gradi nell'esplosione.

Avete qualche link o qualcuno vuole dire qualcosa?
Io voglio dire che ci sono alcuni uomini vestiti di nero che si stanno avvicinando a casa tua... :D
c'è anche un furgoncino nero con i vetri a specchio... :p

dupa
30-12-2008, 20:49
faccio un'ipotesi di quanta energia "circa" possa servire per distruggere la terra.

diciamo che per "distruggerla" spezziamo la sfera (che sfera non è..) terrestre in due semisfere, e quindi calcoliamo l'energia per portare queste due semisfere a distanza di un metro.

in poche parole dato M=massa della terra.
per semplificare (molto) ipotizziamo di avere due masse puntiformi m1=M/2 e m2=M/2 a distanza 0m e vediamo quanta energia serve per separarle di 1 metro l'una dall'altra..

penso sia abbastanza semplice trovare almeno questo primo risultato... se i miei ricordi di fisica generale 1 non sono troppo sbiaditi direi che basta integrare la forza di attrazione gravitazionale tra le due masse su un metro di distanza.

elevul
30-12-2008, 22:54
Io voglio dire che ci sono alcuni uomini vestiti di nero che si stanno avvicinando a casa tua... :D
c'è anche un furgoncino nero con i vetri a specchio... :p

:rotfl:

OT: Ma è vero che se ti fai una bomba atomica in casa poi arriva la pula e ti sbatte in gattabuia? :mbe:

Neo_
30-12-2008, 23:46
:rotfl:

OT: Ma è vero che se ti fai una bomba atomica in casa poi arriva la pula e ti sbatte in gattabuia? :mbe:

solo se la provi nel giardino del vicino :O

lord2
31-12-2008, 00:12
PFUIII ..principianti :mad:

Fai da te: progetta e costruisci un ordigno termonucleare in dieci semplici passi

Sapendo che molti amano il bricolage o fai-da-te, ed in questo mondo sempre piu' violento e irrazionale sentono la necessita' di difendersi, condivido con voi queste semplici istruzioni, grazie alle quali potrete rendere piu' sicura la vostra famiglia e passare un pomeriggio piacevole rilassandovi a costruire la vostra Bomba Atomica personale. Un consiglio: fatelo prima che lo faccia il vostro vicino, fatelo crepare di invidia vantandovene al bar.

Introduzione

Il progetto di cui ci occupiamo ora e' la costruzione di un ordigno termonucleare in poche semplicissime fasi, alla portata di tutti. E' sufficiente una discreta manualita', molta buona volonta' ed un po' di entusiasmo.


Costo

Il costo del progetto si aggira tra i 5 e i 40 mila Euro, a seconda della potenza desiderata.


Costruzione

*

1. Per prima cosa occorre procurarsi circa 110 kg di plutonio per ordigni presso il vostro fornitore locale (vedi nota). Non fate affidamento sulle vendite per corrispondenza o tramite internet di residuati bellici sovietici, sono solo scarti; il meglio l'ha comprato Saddam. Rapinare una centrale nucleare non e' raccomandato perche' la scomparsa di grandi quantita' di plutonio tende ad innervosire gli ingegneri della centrale. E' preferibile contattare l'organizzazione terroristica locale. Ricordiamo che il plutonio, specialmente puro e raffinato, e' leggermente pericoloso, lavatevi percio' accuratamente le mani con sapone e acqua calda dopo averlo maneggiato. Tenetelo fuori dalla portata dei bambini. Resti di polvere di plutonio residui della lavorazione sono un ottimo insetticida.

*

2. Per la conservazione del plutonio usate preferibilmente un contenitore di piombo, ma anche un vecchio barattolo metallico fara' allo scopo. Costruiamo adesso un contenitore metallico per alloggiare l'ordigno. Molti oggetti comuni possono essere adattati per questo scopo, come per esempio una buca per lettere, un baule o un'auto.

*

3. Sistemate il plutonio in due semisfere cave, distanti circa 4 cm.

*

4. Assicurate il tutto con della colla universale.

*

5. Procuratevi adesso circa 20 kg di esplosivo al plastico o di trinitrotoluene (TNT). La gelignite e' molto migliore ma meno malleabile.

*

6. Avvolgete il TNT intorno alle semisfere di cui sopra. Il TNT appare di colore grigio e se non fosse di vostro gradimento lo potrete sempre colorare con della pittura acrilica.

*

7. Racchiudete la struttura nel contenitore precedentemente preparato. Usate una colla potente per assicurare stabilita' al tutto e prevenire detonazioni accidentali provocate dalle vibrazioni.

*

8. Per detonare l'ordigno procuratevi un radiocomando per aereomodelli. Con un piccolo sforzo fate in modo che il comando attivi un detonatore commerciale. Questi detonatori possono essere acquistati al supermercato al reparto elettricita'. E' consigliato l'uso dei "Blast-O-Mactic" perche' venduti con vuoto a perdere.

*

9. Nascondete adesso il tutto dai bambini e dai vicini di casa. Il garage non e' raccomandato a causa dell'alta umidita' e della forte escursione termica. Gli ordigni nucleari rischiano di esplodere spontaneamente in queste condizioni instabili. In salotto o sotto il lavandino di cucina sara' l'ideale.

*

10. Adesso anche voi possedete un ordigno termonucleare. Oltre che per spettacoli pirotecnici lo potete anche usare per la difesa nazionale.




Un po' di teoria

Ecco il principio di funzionamento: quando il TNT esplode comprime il plutonio in una massa critica. La massa critica produce una reazione a catena simile al gioco del domino. La reazione a catena produce quasi istantaneamente una grande reazione termonucleare... e ci siamo: ecco 10 megatoni.

elevul
31-12-2008, 00:21
-CUT-

:rotfl:

Il bello è che, a parte il plutonio, il resto è roba che si trova ovunque... :rotfl:

demonbl@ck
31-12-2008, 03:16
Sopratutto è bello che salti in aria se fai due semisfere, visto che sono 55Kg per ogni semisfera e la massa critica del Pu è 16Kg normalmente o 10Kg con una schermatura che gli rifletta addosso i neutroni :asd:

zappy
31-12-2008, 12:51
:rotfl:

OT: Ma è vero che se ti fai una bomba atomica in casa poi arriva la pula e ti sbatte in gattabuia? :mbe:
no, ti porta su un'isola deserta e te la fa provare in prima persona :p

Typhoon90
01-01-2009, 18:07
:rotfl:

OT: Ma è vero che se ti fai una bomba atomica in casa poi arriva la pula e ti sbatte in gattabuia? :mbe:

no, non arriva la pula.


















Arriva Jack Bauer :O

elevul
01-01-2009, 18:12
Arriva Jack Bauer :O

Solo se riesce a trovarmi in 24 ore... :cool:

Valuk
01-01-2009, 18:32
http://www.carloslabs.com/projects/200712B/GroundZero.html

Effettivamente è un botto abbastanza grosso, sempre che sia vero il modo in cui viene calcolato :asd:

Typhoon90
02-01-2009, 01:39
Solo se riesce a trovarmi in 24 ore... :cool:

ovviamente ti troverà, e ti torturerà in violazione della convenzione di ginevra e dei diritti umani:O

sim89
02-01-2009, 14:29
http://www.carloslabs.com/projects/200712B/GroundZero.html

Effettivamente è un botto abbastanza grosso, sempre che sia vero il modo in cui viene calcolato :asd:

proprio quello che mi serviva :asd:
thanks

cama81
09-01-2009, 20:48
al di la dei problemi tecnici a realizzare una bomba A molto potenti ;ci sono due vantaggi a usare bombe h .

il più ridotto fall out (che diviene minimo nelle bombe al neutrone ) e la possibilità di tarare la potenza della bomba addirittura in volo (dial a nuke ) :
é sufficiente regolare la quantità di deuterio e trizio che partecipano alla reazione e/o il modo in cui le masse critiche della bomba A si aggregano

Wing_Zero
09-01-2009, 21:14
MA LOL, quella frase in grassetto non vuol dire nulla!

Il teorema di Weierstrass si applica ad intervalli, mica alla funzione nel suo complesso! :doh:

Concordo.
Il fatto che la funzione sia "a gradini" e che quindi, non si possa applicare il TEO di Waierstrass NON dimostra che la funzione non abbia un massimo!!!
(era vero il contrario...cioe' che se la funzione fosse state continua ALLORA applicando waierstrass HA UN MASSIMO).

Il fatto che la bomba H non abbia un massimo potenziale teorico sara' sicuramente vero ma non è cosi' che si dimostra!

Ciao
Wing

Erythraeum
10-01-2009, 00:44
Curiosità: il grande fisico teorico John Wheeler (colui che coniò il termine "buco nero") calcolò una volta che, se si estraesse tutto il deuterio da tutti gli oceani del mondo, si potrebbe costruire una bomba all'idrogeno in grado di comprimere la materia al suo centro in maniera tale da creare un buco nero ;)

Doraneko
10-01-2009, 05:59
Curiosità: il grande fisico teorico John Wheeler (colui che coniò il termine "buco nero") calcolò una volta che, se si estraesse tutto il deuterio da tutti gli oceani del mondo, si potrebbe costruire una bomba all'idrogeno in grado di comprimere la materia al suo centro in maniera tale da creare un buco nero ;)

Questa mi suona strana....Teoricamente allora anche il Sole dovrebbe essere un buco nero :mbe:

gabi.2437
10-01-2009, 11:33
Questa mi suona strana....Teoricamente allora anche il Sole dovrebbe essere un buco nero :mbe:

Ma anche no visto che si parla di due cose diverse :D