PDA

View Full Version : Le ferrovie dello stato usano Debian???


Kampa67
28-12-2008, 17:15
Pochi minuti fa, mio cugino in viaggio da verona a bolzano, mi ha inviato questa foto scattata in treno.

Non è chiarissima, cmq guardandola ingrandita si capisce che è una Debian Kernel 2.6.8.1 (presumo una sarge), impallata per un errore di lettura su disco.

Qualcuno sa qualcosa di più su cosa gira sui treni delle FS?

http://s2.imagestime.com/out.php/i44080_treni.debian.jpg (http://s2.imagestime.com/show.php/44080_treni.debian.jpg)

Lybra85
28-12-2008, 17:37
Mai visto quel monitor su una MDVC tradizionale...nemmeno sui bo-vr-brennero (2258-2260 e coppie di ritorno) che ho usato molto molto spesso, deve essere una novità del nuovo orario,gli unici treni REG che conosco dotati di un monitor sono Vivalto,Minuetto e TAF

quasi quasi chiedo in un forum di ferrovie per la curiosità

Kampa67
28-12-2008, 18:12
Mai visto quel monitor su una MDVC tradizionale...nemmeno sui bo-vr-brennero (2258-2260 e coppie di ritorno) che ho usato molto molto spesso, deve essere una novità del nuovo orario,gli unici treni REG che conosco dotati di un monitor sono Vivalto,Minuetto e TAF

quasi quasi chiedo in un forum di ferrovie per la curiosità

Buona idea.

Tutto quello che ho trovato al momento è questo (http://blog.debianizzati.org/2008/08/25/debian-gnulinux-e-ferrovie-dello-stato/), speriamo di trovare qualcosa di più...

Gimli[2BV!2B]
28-12-2008, 20:01
Certo che se è dal 25 agosto che aspetta di scrivere su disco con una schermata di errore, non è ne un gran utilizzo ne una gran pubblicità per Debian...

Kampa67
28-12-2008, 21:09
;25615426']Certo che se è dal 25 agosto che aspetta di scrivere su disco con una schermata di errore, non è ne un gran utilizzo ne una gran pubblicità per Debian...
Dov'è che hai visto 25 agosto?

Cmq nel caso la brutta figura la fa il mantainer del sistema, non il sistema operativo. :D Che Debian sia una roccia lo sanno tutti...

Lybra85
28-12-2008, 21:41
;25615426']Certo che se è dal 25 agosto che aspetta di scrivere su disco con una schermata di errore, non è ne un gran utilizzo ne una gran pubblicità per Debian...

Già non sanno riparare una banale porta pneumatica per mesi e pretendi che ti sistemino un sitema operativo :muro: :Prrr: ?

Kampa67
28-12-2008, 21:53
Adesso mi ha mandato una foto ravvicinata fresca fresca...
http://s2.imagestime.com/out.php/i44180_treni.debian2.jpg (http://s2.imagestime.com/show.php/44180_treni.debian2.jpg)
anche se non serve a molto...

Lybra85
28-12-2008, 22:20
ma è sul 2268 :rolleyes: ?

Cmq ho chiesto...per ora nessuno sa nulla ;) aspettiamo domani

Gimli[2BV!2B]
28-12-2008, 22:57
@Kampa67: il link che hai rintracciato su debianizzati.org è del 25/08/2008 e sembra descrivere lo stesso identico errore.

Kampa67
28-12-2008, 23:08
;25617093']@Kampa67: il link su debianizzati.org che hai rintracciato è del 25/08/2008 e sembra descrivere lo stesso identico errore.
ah, scusa adesso ho capito da dove avevi preso la data :D

Cmq a quanto ho capito dalla schermata della foto, il disco / è montato in sola lettura quindi probabilmente lo fa sistematicamente tutti i giorni da una vita... chissà mai se lo vedremo funzionare :asd: :mc:

Lybra85
29-12-2008, 10:29
Qui hanno risolto l'enigma

http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=22960

spero si possa tenere questo link ;) se no lo tolgo se infrange qualche norma

Kampa67
29-12-2008, 11:31
Qui hanno risolto l'enigma

http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=22960

spero si possa tenere questo link ;) se no lo tolgo se infrange qualche norma
Grazie, infatti ne è uscito qualcosa di molto interessante. ;)

Oggi sul blog di debianizzati.org (http://blog.debianizzati.org/2008/12/29/debian-gnulinux-e-ferrovie-dello-stato-2/) è uscito un'altro articolo che ne parla. Cita anche la discussione aperta qui e sul loro forum.

Lybra85
29-12-2008, 11:35
Non capisco perchè Debian e non distribuzioni più vicine a realtà ambientali come Suse o Fedora o CentOS se proprio vogliamo farla granitica

Non che Debian faccia schifo,anzi :D però non mi capacito di tale scelta

Kampa67
29-12-2008, 11:57
Dal mio punto di vista, per quello che deve fare, debian è la più versatile e anche la più granitica.

Cmq sono punti di vista... :)

Cosa intendi per "distribuzioni più vicine a realtà ambientali" ?

eclissi83
29-12-2008, 12:11
Non capisco perchè Debian e non distribuzioni più vicine a realtà ambientali come Suse o Fedora o CentOS se proprio vogliamo farla granitica

Non che Debian faccia schifo,anzi :D però non mi capacito di tale scelta
beh, Fedora e SuSe non sono proprio granitiche (magari intendi SLES, e qui il discorso cambia)... CentOS si, considerato che e' una distro enterprise (e' una RedHat EL5 senza i loghi ne' supporto).
Debian, con tutti i suoi difetti, resta un'ottima distribuzione, con la possibilita' di partire da una net-install per mettere solo cio' che serve.
Personalmente uso CentOS un po' ovunque anche perche' RedHat certifica la distribuzione - che, ripeto, e' identica tranne che per i loghi - per molti server (soprattutto gli HP), avendo quindi la garanzia che funzioni.
Il discorso di essere una distribuzione granitica o meno lascia un po' il tempo che trova: su sistemi embedded, magari scollegati dalla rete e che servono a visualizzare informazioni agli utenti, che ci sia un local exploit del kernel o di un particolare pacchetto non e' cosi' importante. Il discorso cambia se parliamo di macchine collegate in rete e che offrono servizi.

Tutto, ovviamente, IMHO

Lybra85
29-12-2008, 12:38
Cosa intendi per "distribuzioni più vicine a realtà ambientali" ?

ero rincoglionito, volevo dire "realtà aziendali"

WebWolf
29-12-2008, 13:27
Suse e Red Hat sono più 'vicine alle realtà aziendali' perchè hanno un ufficio marketing che si fa conoscere e un ufficio assistenza da chiamare in caso di problemi.

Così come le aziende che hanno un server Windows chiamano l'assistenza per utilizzare l'active directory per creare un nuovo utente ...

Io sono convinto, è ricordatevi di questo post, che il giorno in cui nascerà una distribuzione Linux pubblicizzata come la più sicura al mondo e venduta a non meno di 5 mila euro a server, spopolerà tra le aziende. Perchè c'è il concetto che se è gratis non funziona, non va bene, crea problemi ecc ecc, mentre se gli porti via anche le mutande solo per 'progettare' una 'storage businness solution' (cioè un volgarissimo NAS) allora son contenti.

Ma ti assicuro che dove ci sono CED con impiegati 'skilled' nel mondo linux, di RH e Suse Enterprise ne trovi poche. Si usa CentOS se ci sono software 'garantiti' per RH, oppure il restante 90% è Debian o Slackware. Almeno di quelli con cui io ho a che fare.

Lybra85
29-12-2008, 13:34
Io sono convinto, è ricordatevi di questo post, che il giorno in cui nascerà una distribuzione Linux pubblicizzata come la più sicura al mondo e venduta a non meno di 5 mila euro a server, spopolerà tra le aziende. Perchè c'è il concetto che se è gratis non funziona, non va bene, crea problemi ecc ecc, mentre se gli porti via anche le mutande solo per 'progettare' una 'storage businness solution' (cioè un volgarissimo NAS) allora son contenti.

Ma ti assicuro che dove ci sono CED con impiegati 'skilled' nel mondo linux, di RH e Suse Enterprise ne trovi poche. Si usa CentOS se ci sono software 'garantiti' per RH, oppure il restante 90% è Debian o Slackware. Almeno di quelli con cui io ho a che fare.

Sacrosante verità :O e ci sono anche ricerche di sociologia che mostrano come la "massa" abbini al prezzo maggiore la migliore qualità anche quando ciò non è vero :mc:

PS:Slack davvero è diffusa?prima o poi devo darmi una mossa a provarla,sono sempre così spaventato

vampirodolce1
29-12-2008, 13:38
c'è il concetto che se è gratis non funziona, non va bene, crea problemi ecc ecc, mentre se gli porti via anche le mutande solo per 'progettare' una 'storage businness solution' (cioè un volgarissimo NAS) allora son contenti.Questo e' esattamente come ragionano i capi dove lavoro io. Hanno speso qualcosa come 100.000 euro per un sistema di backup cifrato su apparati hardware proprietari e pagano fior di licenze per usare programmi che si collegano a server tramite il comunissimo protocollo SSH; pagano migliaia di euro per ogni tipo di server Microsoft, Exchange, IIS, ecc.
Poi quando si tratta di licenziare personale hanno le mani bucate.
Io sono uno dei pochi che usa Linux & co., anche per passione, che capisce la sua potenza e superiorita' sotto molti aspetti rispetto alle controparti commerciali, ma sarebbe fiato sprecato proporre Apache invece di IIS o Postfix invece di Exchange, perche' se non spendono migliaia di euro, come hai detto tu non sono contenti.
L'unica cosa su cui hanno ragione e' l'assistenza, che su Debian non hai, ma se ci metti un esperto, ti fa miracoli a costo zero.

WebWolf
29-12-2008, 14:11
PS:Slack davvero è diffusa?prima o poi devo darmi una mossa a provarla,sono sempre così spaventato

Se conosci la struttura delle cartelle di Linux, se sai come si chiamano i dischi (dev/hda ecc), se sai cos'è un X system, se sai cos'è lo swap, se sai usare tar e poco altro, puoi tranquillamente affrontarla.

Slackware è ostica 'a secco'.
Perchè quando ti chiede di partizionare il disco o di scegliere una partizione di mount ... se è la prima volta che maneggi Linux difficilmente ci si salta fuori. ;)

Cmq ci sono centinaia di guide in rete, quasi più di ubuntu. Ovvio che è per puristi, più orientati alla shell. Però è una buona 'nave scuola'. La Vespucci del mondo linux. :D

Aggiunta:
Va che bella 'sta guida per Slack:
http://linuxtutorial.altervista.org/content/installazione-slackware-12?page=0%2C0

Kampa67
29-12-2008, 20:05
Questo e' esattamente come ragionano i capi dove lavoro io. Hanno speso qualcosa come 100.000 euro per un sistema di backup cifrato su apparati hardware proprietari e pagano fior di licenze per usare programmi che si collegano a server tramite il comunissimo protocollo SSH; pagano migliaia di euro per ogni tipo di server Microsoft, Exchange, IIS, ecc.
Poi quando si tratta di licenziare personale hanno le mani bucate.
Io sono uno dei pochi che usa Linux & co., anche per passione, che capisce la sua potenza e superiorita' sotto molti aspetti rispetto alle controparti commerciali, ma sarebbe fiato sprecato proporre Apache invece di IIS o Postfix invece di Exchange, perche' se non spendono migliaia di euro, come hai detto tu non sono contenti.
Succede esattamente così anche nell'azienda dove lavoro io, e credo nel 99% delle aziende purtroppo... :(

L'unica cosa su cui hanno ragione e' l'assistenza, che su Debian non hai, ma se ci metti un esperto, ti fa miracoli a costo zero.
Infatti, anche qui concordo pienamente. Questo offrirebbe infinite possibilità di lavoro ai "piccoli", anche a noi stessi, di creare attività che operino in questo senso. La barriera con cui ci si scontra però purtroppo, è la credibilità, se ti chiami pinko pallino anche se gli chiedi 5000€ non ti kaga nessuno, anzi è anche peggio... :D

ps. rido per buttarla in vacca, ma c'è da piangere... :cry: :cry: :cry: