PDA

View Full Version : Sony a300k o canon1000d?


bmw1
26-12-2008, 12:49
Salve sono nuovo di questo forum ,dovrei utilizzare la dslr principalmente per astrofotografia a lunga esposizione quale delle due è più indicata con minor rumore,

hornet75
26-12-2008, 13:27
Salve sono nuovo di questo forum ,dovrei utilizzare la dslr principalmente per astrofotografia a lunga esposizione quale delle due è più indicata con minor rumore,

Per fotografare gli astri il rumore è l'ultimo dei problemi visto che per le lunghe esposizioni va usato un supporto tipo treppiedi possibilmente motorizzato per l'inseguimento e quindi si usano sempre gli ISO al minimo. A sensibilità basse non vi sono grosse differenze fra le varie reflex. Io orienterei la mia scelta in base alle ottiche disponibili più adatte al tipo di utilizzo che intendi farne.

bmw1
26-12-2008, 13:48
Per fotografare gli astri il rumore è l'ultimo dei problemi visto che per le lunghe esposizioni va usato un supporto tipo treppiedi possibilmente motorizzato per l'inseguimento e quindi si usano sempre gli ISO al minimo. A sensibilità basse non vi sono grosse differenze fra le varie reflex. Io orienterei la mia scelta in base alle ottiche disponibili più adatte al tipo di utilizzo che intendi farne.
Praticamente il corpo della dslr dovrei raccordarlo al telescopio tramite annello t2 poi l inseguimento è gestito dal computer della montatura con tempi di esposizione anche di 1 ora
Nel forum di astronomia che frequento solo le canon svolgono il lavoro migliore bandite tutte le altre marche come nikon dicono rumorose sulle lunghe esposizioni
Quindi tutte queste teorie vengono smentite?

hornet75
26-12-2008, 13:59
Praticamente il corpo della dslr dovrei raccordarlo al telescopio tramite annello t2 poi l inseguimento è gestito dal computer della montatura con tempi di esposizione anche di 1 ora
Nel forum di astronomia che frequento solo le canon svolgono il lavoro migliore bandite tutte le altre marche come nikon dicono rumorose sulle lunghe esposizioni
Quindi tutte queste teorie vengono smentite?

Non so quale sia il forum che frequenti so solo che a bassi valori ISO le reflex più o meno si equivalgono, non avendo esperienza nel campo posso solo affermare che mi sfugge l'eventuale necessità di utilizzare ad esempio i 1600 ISO per la fotografia astronomica, valore a cui le differenze fra le reflex iniziano ad essere importanti.

bmw1
26-12-2008, 14:15
Non so quale sia il forum che frequenti so solo che a bassi valori ISO le reflex più o meno si equivalgono, non avendo esperienza nel campo posso solo affermare che mi sfugge l'eventuale necessità di utilizzare ad esempio i 1600 ISO per la fotografia astronomica, valore a cui le differenze fra le reflex iniziano ad essere importanti.
Esatto si tratta propio dei 1600 iso
Praticamente non per i pianeti ma per il profondo cielo si punta ad es: una nebulosa tipo m42 ,guardandola attraverso l oculare del telescopio non si percepiscono alcuni colori o dettagli che però escono fuori fotografandola

hornet75
26-12-2008, 14:23
Ti ripeto non sono esperto, 1 ora di esposizione a 100 ISO non basterebbe a cogliere questi dettagli? A parte ciò mi pare che quasi tutte le entry level in posa B dopo 30 minuti chiudono automaticamente l'otturatore.

bmw1
26-12-2008, 14:37
OK ,lasciamo perdere l astrofotografia.
a 1600 iso quale macchina è piu rumorosa?Su che entry level ti orienteresti?Oltre la 1000d esistono alternative?

hornet75
26-12-2008, 14:53
OK ,lasciamo perdere l astrofotografia.
a 1600 iso quale macchina è piu rumorosa?Su che entry level ti orienteresti?Oltre la 1000d esistono alternative?

Alternative:

Canon 450D
Nikon D40
Nikon D60
Pentax K200
Pentax K-M
Sony A200
Olympus E-420
Olympus E-520

Tencnicamente metterei in cima la Canon 450D e la Pentax K200 per motivi diversi. Il rumore fotografico a 1600 ISO pone in cima la Canon per la qualità ma le altre non sono poi così distanti, per i miei gusti però le Sony tendono ad avere una riduzione del rumore troppo aggressivo che si mangia anche il dettaglio. La meno invasiva è la pentax che al prezzo di un rumore più percepibile conserva un maggior dettaglio di immagini. La piccola Nikon D40 si trova ormai a prezzi bassissimi ed in questi giorni in offerta con il doppio kit (due obiettivi) a 449,00 euro. Il CCD da 6 megapixel è il meno denso fra tutti ma proprio per questo restituisce immagini poco rumorose senza riduzione.
Olympus è l'unica fra tutte ad avere un formato diverso 3:4 anzichè 2:3. Le immagini sono più quadrate e il fattore di crop più elevato (2X).

La 1000D non mi ha mai attirato tanto, adesso ha prezzi decisamente abbordabili ma mi sa sempre di 450D depotenziata. Il suo sistema AF ripescato dalla "vecchia" 350D la raffica in raw limitato a 1,5 fps sono scelte che non condivido. Senza orpelli quali il live view e l'ottica stabilizzata avrebbe ben poco di attraente anche agli occhi di un neofita.

bmw1
26-12-2008, 15:09
Infinitamente grazie ,spiegazione esemplare devo dire , mi orienterò quasi sicuramente d40 o k200 ho già avuto pentax in passato (pellicola no reflex) e mi ha dato sempre molte soddisfazioni.

D4rkAng3l
26-12-2008, 16:44
Da quel pochissimo che sò (per sentito dire) di astrofotografia il rumore sarà il minore dei tuoi problemi in quanto credo che le tecniche di elaborazione delle immagini ottenute siano molto complesse...

Olympus ha un sensore più piccolo ed oggettivamente da amante di Olympus quale sono ammetto che a 1600 iso è sicuramente più alto.

Tuttavia ti invito a fare un salto nella sezione Astronomiadel forum di qtp.it dove potrai vedere molte immagini scattate con queste macchine: http://www.qtp.it/Forum/viewforum.php?f=16&sid=0c3cb4b828205a2559259c7e66d2fbd0

Ciao
Andrea

bmw1
26-12-2008, 19:14
Ok ci darò un occhiata,ho scoperto che la canon qualche anno fa era uscita col modello 20DA specifico per astrofotografia uscito però di produzione

bmw1
27-12-2008, 10:31
Stamattina dopo tutto il discorso sulla reflex ho preso la eos 450d kit con il18-55 stabilizzato a 599€ che ne dite?

AarnMunro
27-12-2008, 11:31
Stamattina dopo tutto il discorso sulla reflex ho preso la eos 450d kit con il18-55 stabilizzato a 599€ che ne dite?

Che ti dobbiamo dire? Ormai l'hai presa. :D
Un bel ...in culo alla balena! ...o preferisci in bocca al lupo?

Ora devi imparare a memoria il manuale....se becchi il bel soggetto devi essere pronto a coglierlo...non stare lì tremante a chiedere come mettere il diaframma giusto, il flash, il tempo breve con 1000 iso...
;)

hornet75
27-12-2008, 12:07
Stamattina dopo tutto il discorso sulla reflex ho preso la eos 450d kit con il18-55 stabilizzato a 599€ che ne dite?


Hai preso quella che è considerata la miglior entry level attualmente sul mercato. Forse un pò caruccia rispetto ai prezzi che si trovano online ma probabilmente hai preferito rivolgerti ad un negozio fisico.

Ottima scelta, adesso attendiamo di vedere le tue foto.

lo_straniero
27-12-2008, 13:16
auguri per la eos ...anche io la voglio :cry:

bmw1
27-12-2008, 13:34
Un grazie per i consigli ,online si risparmia però nella maggior parte dei casi ne avevo trovate d importazione non ufficiale vabbè
Spero solo di riuscire a sfruttarla bene poi sicuramente prenderò anche dei filtri
stiamo a vedere.

ciop71
27-12-2008, 14:34
Visto che la reflex andrà attaccata ad un telescopio anche il peso è un elemento da considerare, e in generale le entry-level sono tra le più leggere.

bmw1
27-12-2008, 20:00
Visto che la reflex andrà attaccata ad un telescopio anche il peso è un elemento da considerare, e in generale le entry-level sono tra le più leggere.

Assolutamente d accordo poi tramite il computer del telescopio posso gestire direttamente alcune impostazioni della fotocamera

bmw1
31-12-2008, 11:46
Le prime prove in giardino
http://www.postimage.org/image.php?v=gx23iCZ9
ho unito tre foto orrizzontalmente

yossarian
31-12-2008, 12:56
per astrofotografia sono indicate macchine con sensore cmos perchè sia ad alti iso che per lunghi tempi d'esposizione generano meno rumore termico. Inoltre canon in particolare non fa uso di sistemi di NR nelle immagini in raw e questo fa si che si conservino più dettagli "fini". Ci sono comunque altre macchine che hanno sensore cmos e non fanno uso di algoritmi di prefiltering (la pentax k20d) o ne fanno uso limitato (la nikon d3) che potrebbero essere ugualmente valide.

bmw1
31-12-2008, 13:33
Interessante solo che con la d3 siamo su un altro livello
Qualche anno fa canon era uscita con la 20da specifica per astrofotografia qualcuno l ha avuta?(Ne ho sentito parlare bene)