PDA

View Full Version : Overclock e6550 su P5K Pro


ningos
25-12-2008, 16:01
Ho una p5k pro con bios 1202 e un e6550 a valori di default. L'alimentatore è un enermax liberty 400w e dispongo di 2 hd sata e 2 unità ottiche. Vorrei overcloccare il processore ma non so da dove iniziare, mi data una mano? Il dissipatore è quello intel standard, le RAM sono geil pc6400 5-5-5-18. Grazie

stetteo
25-12-2008, 17:54
Ho una p5k pro con bios 1202 e un e6550 a valori di default. L'alimentatore è un enermax liberty 400w e dispongo di 2 hd sata e 2 unità ottiche. Vorrei overcloccare il processore ma non so da dove iniziare, mi data una mano? Il dissipatore è quello intel standard, le RAM sono geil pc6400 5-5-5-18. Grazie

con il dissipatore stock ti ci diverti ben poco...

Mufasahbk
25-12-2008, 20:30
ciao... sai dare consigli così su due piedi è molto difficile, soprattutto se non sei esperto... allora prima cosa leggi le guide relative all'oc dei core2duo, poi la guida relativa all'oc del chipset... seconda cosa a questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1633829 trovi il topic ufficiale sull'oc del processore... spulcialo e troverai post moolto interessanti... sopratutto relativi ai voltaggi... prova a dare un occhio!;)

cmq l'alimentatore è buono e dovrebbe reggere, ma devi dirci che scheda video monti...
cmq con il dissi originale sui 3ghz ci vai tranquillamente a temp accettabili...

cmq in linea moolto di massima io consiglio di fare così per frequenze dai 3 ai 3.3 ghz:

guardi con core temp il tuo vid (che non è il v-core) poi da bios metti i fix, poi metti come v-core il valore del tuo vid (magari più basso) e alzi l'fsb poi setti le ram... dopo cominci a testare la stabilità o con orthos o prime95 o occt ecc tenendo d'occhio le temperature sopratutto con il dissi stock... poi se vedi che è stabile dopo 30-60 min abbassi il v-core e ritesti... fai così finchè non trovi il v-core che ti permette la stabilità... calcola 2 ore di orthos o il test di occt (che secondo me è ottimo)... è un lavoro di pazienza ma ti permette di avere dati di riferimento per oc più spinti...

cmq come detto prima leggi le guide e il thread ufficiale dell'oc del procio...

ningos
26-12-2008, 12:21
come scheda video ho una ati 3850 512mb.

Non ho pretese elevate, vorrei almeno sicronizzare il'FSB a 400mhz con le ram.


i valori idle a default sono:

Hardware monitor
-----------------------------------------------------

Winbond W83627DHG hardware monitor

Voltage sensor 0 1.12 Volts [0x8C] (CPU VCORE)
Voltage sensor 1 11.99 Volts [0xD7] (+12V)
Voltage sensor 2 3.28 Volts [0xCD] (AVCC)
Voltage sensor 3 3.28 Volts [0xCD] (+3.3V)
Voltage sensor 4 1.67 Volts [0xD1] (VIN1)
Voltage sensor 5 5.09 Volts [0xD4] (+5V)
Voltage sensor 6 1.66 Volts [0xD0] (VIN3)
Temperature sensor 0 33°C (91°F) [0x21] (SYSTIN)
Temperature sensor 1 28°C (82°F) [0x38] (CPUTIN)
Fan sensor 1 2136 RPM [0x9E] (CPUFANIN0)
Fan sensor 4 2722 RPM [0x3E] (AUXFANIN1)


Hardware monitor
-----------------------------------------------------

Intel Core 2 Duo E6550 hardware monitor

Temperature sensor 0 36°C (96°F) [0x40] (Core #0)
Temperature sensor 1 36°C (96°F) [0x40] (Core #1)

Dump hardware monitor



Hardware monitor
-----------------------------------------------------

ATI Radeon HD 3800 Series hardware monitor

Voltage sensor 0 1.01 Volts [0x1] (GPU Core)
Temperature sensor 0 42°C (107°F) [0x2A] (GPU Core)

Mufasahbk
26-12-2008, 16:10
allora... per portarlo a 400*7 con il dissi stock non ci sono problemi... per prima cosa metti i fix del pci cioè metti il valore a 100... poi alz il fsb a 400 lasciando le ram a default...
ora bisogna trovare il voltaggio del processore... allora io a 400*7 come v-core avevo il rock solid a 1.17v...
ora tu per trovare il voltaggio giusto puoi fare come ti ho consigliato prima...
magari parti da 1.30v e fai 30 min di orthos, occt ecc... poi abbassi il v-core finchè non trovi il voltaggio minimo per la stabilità...

ningos
03-01-2009, 13:48
allora, ora sono a 1.28 di vcore a 400*7 però nonostante abbia disattivato lo speedstep e abbia impostato il ratio a 7, cpu-z mi dà in idle 2400 mhz e in full 2803 mhz. E' normale? Devo disattivare anche il vanderpool? In generale quali opzioni in cpu configuration devo disattivare? Il vcore oscilla dai 1.25 in idlea 1.28 in full. Ho fatto un occt di 1 ora ed è tutto stabile, ho fatto anche orthos e 3 3dmark06, tutto stabile. Proverò ad abbassare il vcore di 0.2 e ritesterò. Come faccio ad accorgermi qual'è il vcore minimo stabile?

Mufasahbk
03-01-2009, 14:42
allora vedi se c'è una voce simile a questa "enhanced c1 control" se si disattivala e la frequenza non si abbasserà più... poi puoi disabilitare lo spread spectrum...
cmq per il minimo v-core raggiungibile in rock solid il metodo migliore è quello di testare e poi scendere di uno step finchè non noterai che i test si bloccheranno o ti si riavvierà il pc...
invece scendendo di botto con il v-core puoi far si che il pc non arrivi a bootare e quindio dovresti resettare il bios manualmente via jumper...
cmq è un lavoro di pazienza... magari se vedi che se già dopo 30 min orthos o occt vanno lisci puoi abbassare...;)

ningos
03-01-2009, 16:57
un'altra cosa, io imposto da bios il vcore a 1.27 ma nel'occt mi indica 1.25, è normale?

Mufasahbk
04-01-2009, 00:51
si è normale... è causa del v-drop... cmq come voltaggio reale considera quello che leggi da cpu-z oppure occt ecc...

ningos
06-01-2009, 12:03
ho notato una cosa strana da quando tengo la cpu a 2800 con fix a 100 e vcore a 1.2500. Quando accendo il pc, questo tenta di partire, poi si spegne e dopo un secondo riparte bene, Nel senso che sento che tutto si sta accendendo, poi si spegne per un secondo e riparte benissimo, tutto stabile. La p5k pro ha dei sistemi di protezione o altro? Grazie

stetteo
06-01-2009, 12:05
pure con la mia in OC ho questi problemi di fakeboot.

ningos
06-01-2009, 14:17
ho letto che è normale sulle asus in OC. Speriamo bene

Mufasahbk
06-01-2009, 14:37
stessa cosa pure per me... tutto normale;)