PDA

View Full Version : OGM in Agricoltura: Le ragioni di chi dice no


Dr Nick Riviera
23-12-2008, 14:11
Salve a tutti, è un po' che non venivo più in questo forum, faccio intanto gli auguri di buon natale e di buone feste a tutti e colgo l'occasione di segnalarvi l'uscita di un dossier informativo sugli OGM realizzato dalla Coalizione Italia Europa Liberi da OGM:



OGM in Agricoltura
Le ragioni di chi dice no

http://www.liberidaogm.org/liberi/img/copertina_dossier_hp1.gif

a cura di Michele Pisani
Biotecnologo Vegetale e Microbico

Questo dossier informativo è messo a vostra disposizione dalla Coalizione ItaliaEuropa - Liberi da Ogm in modo del tutto gratuito ed è stato sviluppato per far riflettere sulla questione dell’utilizzo di organismi geneticamente modificati nel sistema agro-alimentare; la parte centrale del dossier illustra, appunto, come il loro impiego non sia conveniente per il nostro Paese.

Abbiamo tentato una strada alternativa rispetto alla moltitudine di documenti che si possono reperire in rete circa l’argomento in questione, dalla cui lettura emerge spesso una visione troppo ideologica e molto fuorviante sul piano tecnico-scientifico, sommata alla tendenza ad associare in modo univoco il termine “biotecnologie” agli organismi geneticamente modificati. Per questo motivo abbiamo utilizzato un approccio scientifico, cercando allo stesso tempo di non trascurare le esigenze di comprensibilità da parte di un pubblico non specializzato ancorché già sensibilizzato.

SCARICA IL DOSSIER INFORMATIVO IN FORMATO PDF: DOWNLOAD (http://www.liberidaogm.org/liberi/folder_file/Dossier_OGM-in-Agricoltura_Le-ragioni-di-chi-dice-no.pdf)

Fonte: www.liberidaogm.org

Lucrezio
23-12-2008, 15:53
Ciao!
Mi auguro che la discussione rimanga su un piano strettamente scientifico e che il tuo sia un atto di informazione, non di propaganda.
Mi raccomando: non uscite dai binari ;)

Dr Nick Riviera
23-12-2008, 16:10
Il dossier è diffuso in forma gratuita, e per me può essere un valido spunto di discussione.. nessuno ci guadagna nulla :D Come consueto in questo paese :sofico:

maso87
23-12-2008, 19:26
Sarei grato se qualcuno indicasse un documento "pro ogm", della stessa autorevolezza ed attendibilità, del dossier citato.

Dr Nick Riviera
24-12-2008, 13:28
Sarei grato se qualcuno indicasse un documento "pro ogm", della stessa autorevolezza ed attendibilità, del dossier citato.

Questo potrebbe essere un esempio:
http://www.siga.unina.it/circolari/Fascicolo_OGM.pdf

Comunque il dossier indicato a inizio topic, se lo guardi bene, non è contro gli ogm a spada tratta ma solo alla loro applicazione in agricoltura.. spiegando poi i motivi.

bjt2
24-12-2008, 13:33
Sarei grato se qualcuno indicasse un documento "pro ogm", della stessa autorevolezza ed attendibilità, del dossier citato.

I vari post sul blog di Bressanini dovrebbero bastare... :)

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/09/13/logm-che-non-e-mai-esistito/
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/18/monsanto-contro-schmeiser-lagricoltore-contaminato-dagli-ogm/
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/29/radiazioni-nucleari-nell%25E2%2580%2599orto/
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/12/12/gli-ogm-non-sono-sterili-passando-da-vandana-shiva-e-veltroni-a-nanni-moretti/

Dr Nick Riviera
26-12-2008, 02:43
I post di Bressanini sono molto validi e tra quelli che hai postato ti quoto questo:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/18/monsanto-contro-schmeiser-lagricoltore-contaminato-dagli-ogm/

Dove smaschera il vero personaggio di Percy Schmeiser che si sta arricchendo per il mondo raccontando fandonie sulla sua vicenda.

windsofchange
26-12-2008, 02:51
Mi iscrivo, ora me lo leggo...:stordita:








Da sempre favorevole all'OGM se mai interessasse il mio parere...

killercode
26-12-2008, 10:42
Sembra fatto bene, io resto a favore, però almeno ora abbiamo un documento scientifico e non complottistico da guardare

Dr Nick Riviera
27-12-2008, 02:28
Da sempre favorevole all'OGM se mai interessasse il mio parere...

Io non sono affatto contro e molti dei miei vecchi post sparsi nel forum lo possono confermare, però secondo me in un caso c'è da spezzare una lancia in favore dell'opposizione... questo indipendentemente dal fatto che quello che sto scrivendo sia una loro opinione rilevante piuttosto che pensare di più all'ambiente, ecc..., ma se gli attuali OGM hanno lo scopo di tollerare più erbicida e questo pertanto ha maggiore smercio (che sia della stessa ditta che brevetta il gene o che sia di altre), non è una modifica che serve ai consumatori, anzi.. essendo proprio la chimica utilizzata sulle colture la causa di molte malattie nell'uomo, l'ogm in questione può solo nuocermi, ma non per l'ogm di per se che non ha differenza rispetto alle altre colture, bensì per il maggior uso della chimica che viene fatto. Pertanto a mio avviso il discorso non è essere favorevoli o contrari all'ogm in quanto tale, ma al tipo di uso che l'uomo ne fa.

drakend
27-12-2008, 08:03
Io la questione degli ogm la vedo in modo semplicistico: se permettono una maggiore produzione favoriscono una diminuzione dei prezzi per cui più gente può mangiarci. Questo basta ed avanza perché io sia a favore degli ogm. Io ne farei un uso massiccio in Africa ad esempio ed in tutte quelle zone dove c'è scarsità di cibo, con buona pace degli ecoestremisti.

Dr Nick Riviera
29-12-2008, 09:48
Io la questione degli ogm la vedo in modo semplicistico: se permettono una maggiore produzione favoriscono una diminuzione dei prezzi per cui più gente può mangiarci. Questo basta ed avanza perché io sia a favore degli ogm. Io ne farei un uso massiccio in Africa ad esempio ed in tutte quelle zone dove c'è scarsità di cibo, con buona pace degli ecoestremisti.

Il problema della fame nel Mondo non è certo esistente per la scarsità di cibo a disposizione, l'uso degli OGM potrebbe essere una soluzione come un'altra.. ma se i grandi preferiscono buttare via la produzione in eccesso, pagare agricoltori per non coltivare in modo da mantenere i prezzi più alti... vuol dire che a qualcuno fa comodo che alcuni paesi stiano nella situazione di come è l'Africa. La fame nel mondo è un problema politico ed economico.

Kharonte85
29-12-2008, 23:33
Sarei grato se qualcuno indicasse un documento "pro ogm", della stessa autorevolezza ed attendibilità, del dossier citato.


200 pagine di libro completamente gratuite e disponibili online:

I RISCHI DI UNA SCELTA DISINFORMATA: DIRE NO AGLI OGM IN AGRICOLTURA

http://www.galileo2001.it/materiali/pubblicazioni/no_OGM_agricoltura.pdf


OGM in agricoltura: le risposte alle domande più frequenti

CONSIGLIO SCIENTIFICO PER LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA

http://www.siga.unina.it/circolari/Fascicolo_OGM.pdf


Review of results of 15 years study on GMOs:

http://ec.europa.eu/research/quality-of-life/gmo/

MaxArt
30-12-2008, 01:22
Comunque il dossier indicato a inizio topic, se lo guardi bene, non è contro gli ogm a spada tratta ma solo alla loro applicazione in agricoltura.. spiegando poi i motivi.Da un'associazione che si chiama Liberi da OGM non mi aspetterei altro...
Al dossier ho dato una scorsa veloce (beh, non ho molto tempo da leggermi 56 pagine), e noto che il tono tende ad andare sul tecnico da una parte, ma conclude ben poco dall'altra. Insomma, ho visto la tendenza a parlare, parlare, parlare, ma alla fine di spiegare in concreto cosa vuol dire ciò che è stato detto (leggasi: riportarne le conseguenze raccolte sul campo) c'è ben poca traccia.
Si parla di modifiche al territorio, al comportamento biologico, al microsistema ambientale, ma in soldoni perché ci si vuole *liberi* dagli OGM? In questo il dossier mi è parso poco conclusivo.
Insomma: c'è pericolo per noi? Per l'ambiente? Ci sono prove, fatti conclamati, danni su larga scala?

Il problema della fame nel Mondo non è certo esistente per la scarsità di cibo a disposizione, l'uso degli OGM potrebbe essere una soluzione come un'altra..E allora, vedi, se si riconosce che gli OGM possono avere un ruolo utile per la fame mondiale non è corretto dire che "non servono". Semmai, si può dire che la loro adozione non è indispensabile, ma se possono avere un ruolo attivo allora è giusto riconoscerlo e mettere sulla bilancia i rischi sopra menzionati con la lotta alla malnutrizione, e vedere da che parte pende.
Tutto questo non lo da. Il capitolo 7 si perde completamente in chiacchiere sul capitalismo e sulle multinazionali, ma non analizza in nessun punto in che modo ed in che misura gli OGM potrebbero avere un ruolo, e non chiarisce perché tale ruolo è trascurabile.

Altre motivazioni contro gli OGM sono deboli (danni "estetici" all'ambiente?!?) e particolaristiche. Criticare la leicità di poter brevettare una sequenza di DNA (chiamandolo "brevettabilità del vivente", tanto per buttarla sull'emotivo), oltre ad essere discutibile di per sé, non è affatto una ragione valida per imporre un veto di carattere generale ed aprioristico (proibire la commercializzazione degli OGM per scopi alimentari umani) a fronte del comportamento particolare delle aziende che producono e brevettano gli OGM.
Il Golden Rice è stato sviluppato in ambito universitario a Zurigo, ed è un progetto umanitario non soggetto al pagamento di royalties da parte di produttori. Anche questo sarebbe vietato, secondo le richieste di Liberi da OGM.

Gran parte della opposizione agli OGM viene da posizioni antiglobaliste e contro le multinazionali, e solo nel piccolo si trovano accuse genuinamente precauzionali nei confronti di una nuova tecnologia non ancora del tutto controllata, basandosi su un "principio di precauzione" però largamente contestato da vasta parte della comunità scientifica (e non solo da Franco Battaglia, che è considerato un satanasso da parte del fronte ambientalista).
Il dossier che citi mi pare che abbia il pregio di scendere un po' nel dettaglio e nel tecnico, ma che altresì scada nell'inconcludente e tenda a riadagiarsi sui vecchi "mantra" antiglobalisti di cui sopra.

Dr Nick Riviera
30-12-2008, 14:36
Il dossier in questione ha proprio il pregio che hai notato, ossia spiega effettivamente cosa sono le biotecnologie, cosa sono gli ogm, ecc.. senza mezze vie e senza utilizzare termini ad effetto o scenici.
Secondo me le conclusioni che cerchi non le trovi anche per il fatto che fondamentalmente molti problemi non esistono e una problematica può essere vista da più punti di vista e pertanto trovare il fattore pro e il fattore contro. Personalmente ti dico che problemi alla salute non ce ne sono, l'unico rischio semmai è per via della tolleranza all'erbicida, come ho già scritto, per il solo fatto che viene utilizzata più chimica e questa rimane sulla parte edule, ed è la chimica che fa male all'uomo.
Il capitolo o paragrafo centrale dovrebbe essere quello riferito all'economia, che dal punto di vista del cittadino può avere poco interesse, quantomeno nell'immediato, da qualche parte mi pare ci sia scritto appunto che gli OGM per l'Italia sono sconvenienti; infatti Liberi da OGM è riferito a mantenere l'agricoltura del tipo tradizionale, anche se in realtà ci sarebbe molto da discutere su questo.

Tenevo però a precisare che il discorso della fame nel mondo, nonostante io sia favorevole agli OGM (quelli utili davvero e mi riferisco a resistenza alla siccità, alla salinità, ecc..) è un discorso che esula dalla disponibilità di cibo. Nel capitolo 7 non viene spiegato nel dettaglio il perchè gli OGM non risolvono il problema semplicemente perchè il problema non è risolvibile in termini di cibo secondo me (comunque un accenno a questo mi pare lo faccia).
Mi pare strano che un organismo come la FAO non sia riuscito a fare praticamente niente in tutti questi anni con tutte le risorse extra che ci sono a disposizione. Il capitolo 7 direi che serva per sfatare il mito che gli OGM aiutino l'Africa, cioè in un mondo ideale la loro parte la potrebbero fare, ma allora basterebbe non buttar via le arance e le verdure in eccesso che produciamo e farle pervenire laggiù, basterebbe coltivare terreni tenuti apposta incoltivati e il prodotto distribuirlo solo a loro, è questo che mi fa capire che c'è la volontà di non aiutare quei paesi, che di soluzioni ce ne sono un'infinità ma che per $$ si preferisce che la situazione sia questa.

Samos87
30-12-2008, 22:08
Per favore non usate la parola chimica come sinonimo di pesticidi! :stordita:

Sfido ad essere senza chimica.. Di cosa siete fatti? Di energia pura? :fagiano:

;)

Dr Nick Riviera
31-12-2008, 09:47
Per favore non usate la parola chimica come sinonimo di pesticidi! :stordita:

Sfido ad essere senza chimica.. Di cosa siete fatti? Di energia pura? :fagiano:

;)

Eh bhè.. tutto ridotto ai minimi termini, per intendersi, è fatto di strutture chimiche :fagiano: ... è ovvio che nel contesto per chimica ci si riferisca ai prodotti fitosanitari, anche perchè questi prodotti non necessariamente sono molecole chimiche naturali o di sintesi ma potrebbero essere anche microorganismi antagonisti (e non parlavamo di questi)... che però secondo il tuo ragionamento anche questi microrganismi rientrerebbero nella chimica perchè non sono fatti di energia pura... :ciapet:

Non voglio comunque continuare questa polemica inutile :Prrr: diciamo che la chimica applicata all'agricoltura al fine di combattere le principali avversità delle piante è quella che causa maggiori malattie all'uomo, ma non solo.. si era provato ad attribuire la colpa della moria delle api agli OGM.. invece anche i più sfegatati gruppi ambientalisti si sono dovuti trovare a fare i conti con i neonicotinoidi utilizzati in agricoltura.

gabi.2437
01-01-2009, 18:41
Non bisogna usare "nel contesto" come scusante per usar in modo inappropriato i termini

"chimico" ha un suo significato e va rispettato

Dr Nick Riviera
01-01-2009, 20:05
Non bisogna usare "nel contesto" come scusante per usar in modo inappropriato i termini

"chimico" ha un suo significato e va rispettato

Quindi secondo te se scrivo "la chimica in agricoltura è la causa di molte malattie nell'uomo" o scrivo "i pesticidi chimici sono la causa di molte malattie nell'uomo" c'è una grossa differenza?
L'italiano è bello proprio perchè si possono usare parole uguali in contesti diversi con significati diversi.. ci sono metafore, ci sono sinonimi, ci sono palesi abbreviazioni e omissioni di parole rafforzative scontate, ecc.. Non vedo veramente il motivo di inasprirsi in questa polemica che oltre ad esulare dall'argomento centrale del topic è anche a mio avviso fuori luogo dato che si sta giocando su parole che non sono affatto usate inappropriatamente.

hibone
02-01-2009, 01:15
Quindi secondo te se scrivo "la chimica in agricoltura è la causa di molte malattie nell'uomo" o scrivo "i pesticidi chimici sono la causa di molte malattie nell'uomo" c'è una grossa differenza?
L'italiano è bello proprio perchè si possono usare parole uguali in contesti diversi con significati diversi.. ci sono metafore, ci sono sinonimi, ci sono palesi abbreviazioni e omissioni di parole rafforzative scontate, ecc.. Non vedo veramente il motivo di inasprirsi in questa polemica che oltre ad esulare dall'argomento centrale del topic è anche a mio avviso fuori luogo dato che si sta giocando su parole che non sono affatto usate inappropriatamente.
le due locuzioni sono entrambe errate..
puoi dire: "i pesticidi in agricoltura sono dannosi" se intendi tutti i pesticidi...
oppure puoi dire "i pesticidi di sintesi" se intendi quelli ottenuti in laboratorio, per distinguerli dai pesticidi di derivazione "naturale" come ad esempio quelli a base di tannini...

poi volendo si può anche discutere su quanto siano biologici i pesticidi non-di-sintesi o "naturali", ma il modo di distinguerli, esprimendosi correttamente in italiano c'è...

parlare di "chimico" tout court semplicemente non ha senso, perchè tutti i processi di produzione realizzati su scala industriale fanno uso di conoscenze di chimica principalmente, anche il comune "verderame" è un prodotto chimico, ma non è necessariamente di sintesi...

http://it.wikipedia.org/wiki/Fitofarmaci

windsofchange
02-01-2009, 01:37
Quindi secondo te se scrivo "la chimica in agricoltura è la causa di molte malattie nell'uomo" o scrivo "i pesticidi chimici sono la causa di molte malattie nell'uomo" c'è una grossa differenza?
L'italiano è bello proprio perchè si possono usare parole uguali in contesti diversi con significati diversi.. ci sono metafore, ci sono sinonimi, ci sono palesi abbreviazioni e omissioni di parole rafforzative scontate, ecc.. Non vedo veramente il motivo di inasprirsi in questa polemica che oltre ad esulare dall'argomento centrale del topic è anche a mio avviso fuori luogo dato che si sta giocando su parole che non sono affatto usate inappropriatamente.

Ah differenze non ce ne sono di fronte al concetto che sono frasi errate a mio avviso, scusate se intervengo ma quando si parla di chimica.... :stordita:

Dr Nick Riviera
02-01-2009, 11:01
Forse vi state dimenticando che qua si parla di OGM e che molte persone nella loro ignoranza attribuiscono ad essi queste potenziali cause di malattie nell'uomo mentre io semplicemente sto dicendo che non sono quelli, come spero sia intuibile capire, bensì i pesticidi "non biologici" (che anche questi poi analizzandoli sarebbe da discuterci ugualmente) che applicati alle piante ce li ritroviamo poi sulle nostre tavole.

Se non ci sono argomentazioni in merito non è necessario che esprimiate per forza la vostra profonda conoscenza da dizionario della parola "chimica" o del suo corretto uso nel vostro italiano. Cerchiamo di distinguere le cose e di capire i significati dei concetti indipendentemente da espressioni più o meno errate che uno interpreta. Se poi uno vuole forzare i discorsi per farsi bello all'ora è un'altra cosa, ma questo forse è il motivo per cui su questo forum nascono moltissimi flame o discussioni tra utenti. Per me se uno parla di chimica in agricoltura capisco che si rivolge ai pesticidi chimici, se parla di chimica organica capisco che si può parlare di alcani, alcheni, chetoni, risonanza, ecc.. se parla di chimica inorganica comincio a pensare agli elementi e alla sua natura, teorie atomiche, ecc.. Ma di certo se uno mi dice "in chimica per abbassare l'energia di attivazione di una reazione bla bla bla..." non sto certo a riprendere l'interlocutore specificando in quale campo della chimica, distinguendo gli enzimi, ecc.. Cerchiamo di essere obiettivi e concreti e non patetici possibilmente che secondo me non è affatto costruttivo.. abbiamo studiato tutti o quasi e la chimica da 0 a 100 la sanno bene o male quasi tutti, chi più e chi meno a seconda del ramo scelto, ma qua si parla di OGM forse molti ne sanno qualcosa in meno e dirottare sul termine "chimica" serve proprio per poter dire qualcosa.

:doh:

Samos87
02-01-2009, 13:38
Io non volevo deviare nulla, era solo un'appunto, bastava ammettere l'imprecisione ed era finita lì.

Le parole hanno in genere un significato (principale), se molti usano quello sbagliato non vuol dire che lo debba fare anche tu ;)

Continuate pure con gli OGM.

Dr Nick Riviera
02-01-2009, 15:22
L'ultimo post non era riferito a te, è che qua nel giro di un giorno sembra d'essere all'asilo della chimica. Io sono il primo ad ammettere gli errori, ma che questi siano però.. se sbaglio un concetto e uno me lo fa presente è un conto se si misurano i significati principali delle parole no, perchè lì non è conoscere la materia è il voler far presente di conoscere il vocabolario italiano stretto senza un minimo di uso letterario delle parole. Non mi voglio puntare, ma per me non è un uso sbagliato.. chi vuol capire capisca, chi vuol fare il pignolo per motivi propri lo faccia pure ma accetti anche che il mondo non è bianco o nero.. oppure 1 o 0.

gabi.2437
02-01-2009, 15:43
Come no, siamo su internet, dove tutto è basato su 0 e 1 :O

hibone
02-01-2009, 16:58
Se la discussione che vuoi intavolare vuole essere costruttiva non puoi prescindere da un italiano corretto. Se il fatto di averti suggerito l'espressione corretta ed il fatto di aver motivato la cosa ti ha dato fastidio mi spiace, ribadisco però il fatto che generalizzazioni e approssimazioni possono solo portare alla caciara, per questo è preferibile evitarle sin dall'inizio. Il presente OT ne è la prova provata...

Dr Nick Riviera
02-01-2009, 17:13
C'è la correzione e l'estremizzazione.. la chimica in agricoltura è italiano corretto in forma metaforica o come vuoi chiamarla.. se scrivo "i nucleotidi sono adenina, guanina, ecc..." e te mi riprendi dicendo "guarda che quelle sono basi azotate, se vogliamo una discussione costruttiva scriviamo i termini giusti" avresti avuto tutte le ragioni del mondo, se scrivevo "io andare casa dopo lavoro" e mi dicevi di scrivere in italiano corretto riavresti avuto tutte le ragioni del mondo.. ma un'espressione come "chimica in agricoltura" non merita tutto questo OT e ripeto che non è un errore, può esserlo solo per chi si disinteressa dei concetti o non li conosce e si fissa sui termini scolastici e le definizioni da manuale.

Guarda quanto viene usato il concetto "chimica in agricoltura":
http://www.google.it/search?hl=it&q=chimica+in+agricoltura&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=
http://www.google.it/search?hl=it&q=chimica+per+agricoltura&btnG=Cerca&meta=

Anche da chi vende prodotti :read:

hibone
02-01-2009, 17:25
può esserlo solo per chi si disinteressa dei concetti o non li conosce e si fissa sui termini scolastici e le definizioni da manuale.

Considerato che mio padre fa il contadino non posso che darti ragione.

In ogni caso abbiamo capito il concetto. Vuoi essere libero di esprimerti come ti pare. Fa pure. E scusa ancora...

Per me il discorso si chiude qui, eviterò di tornare sull'argomento.

gabi.2437
02-01-2009, 17:34
Si criticano tanto gli "ogm" ma... robe tipo piante ottenute irradiandole ad minchiam non si criticano mai :rolleyes:

Dr Nick Riviera
02-01-2009, 17:48
Considerato che mio padre fa il contadino non posso che darti ragione.

In ogni caso abbiamo capito il concetto. Vuoi essere libero di esprimerti come ti pare. Fa pure. E scusa ancora...

Per me il discorso si chiude qui, eviterò di tornare sull'argomento.

Capisci pure quello che ti fa più comodo.. no problem, continua a scrivere col vocabolario accanto alla faccia dell'elasticità dell'italiano.. c'è chi dà più peso alle parole strette e chi più al concreto.. ognuno ha le sue... :rolleyes:


Si criticano tanto gli "ogm" ma... robe tipo piante ottenute irradiandole ad minchiam non si criticano mai

Grazie, finalmente un intervento a tema e per di più che condivido.

hibone
02-01-2009, 17:48
Si criticano tanto gli "ogm" ma... robe tipo piante ottenute irradiandole ad minchiam non si criticano mai :rolleyes:

di che si tratta? Le piante irradiate le ho viste solo su "I Simpsons" al massimo ho sentito del tomacco, come esperimento realmente realizzato.

gabi.2437
02-01-2009, 18:14
di che si tratta? Le piante irradiate le ho viste solo su "I Simpsons" al massimo ho sentito del tomacco, come esperimento realmente realizzato.

Beh, se piglio una pianta e ci butto addosso radiazioni, posso ottenerne una variante mutata

Quindi han sottoposto a radiazioni le piante e han selezionato quelle varianti che sono sbucate fuori e che eran vantaggiose

Ora, se gli ogm, dove la manipolazione è CONTROLLATA, dicono siano "pericolosissimi", perchè non dicono niente di piante ottenute in modo incontrollato? :rolleyes: Eppure queste ci sono e le mangiamo quotidianamente (mica sono classificate come ogm...) :rolleyes:

bjt2
02-01-2009, 18:23
di che si tratta? Le piante irradiate le ho viste solo su "I Simpsons" al massimo ho sentito del tomacco, come esperimento realmente realizzato.

Il grano duro che si usa in Italia, proviene dal vecchio grano irradiato negli anni '60... In uno di quei link di Bressanini che postai io. Il grano naturale non si usa più, appunto, dagli anni '60.

killercode
02-01-2009, 18:43
Il grano duro che si usa in Italia, proviene dal vecchio grano irradiato negli anni '60... In uno di quei link di Bressanini che postai io. Il grano naturale non si usa più, appunto, dagli anni '60.

varietà creso per l'esattezza, ottenuta come incrocio tra un ibrido irradiato con raggi X e un ibrido normale

hibone
02-01-2009, 19:06
Beh, se piglio una pianta e ci butto addosso radiazioni, posso ottenerne una variante mutata

Quindi han sottoposto a radiazioni le piante e han selezionato quelle varianti che sono sbucate fuori e che eran vantaggiose

Ora, se gli ogm, dove la manipolazione è CONTROLLATA, dicono siano "pericolosissimi", perchè non dicono niente di piante ottenute in modo incontrollato? :rolleyes: Eppure queste ci sono e le mangiamo quotidianamente (mica sono classificate come ogm...) :rolleyes:

colpa mia... mi sono espresso male...
quello che mi interessava era una fonte attendibile, perchè non ne avevo mai sentito parlare, cmq ho visto qualcosa seguendo gli indizi di bjt2...
mi sa che il creso è passato anche da casa mia, anche se sui sacchi delle sementi non è che ci scrivano più dello stretto indispensabile..

Dr Nick Riviera
02-01-2009, 21:00
Perchè la distinzione a livello commerciale tra OGM e non-OGM dipende esclusivamente dalla legislazione in corso che distingue la tecnica di ottenimento della varietà in esame.. quindi una completa buffonata.

gabi.2437
02-01-2009, 21:07
Mmhhh buono questo grano, da leccarsi i baffi :asd:

Dr Nick Riviera
04-01-2009, 14:45
Una curiosità che mi è venuta, nella speranza che non accenda inutili risse verbali, è il fatto strano che qualche tempo fa come postavo qualcosa sul forum circa gli OGM si rizzavano le antenne a tutti gli anti-ogm che senza nemmeno sapere le cose in modo chiaro mi veniva detto (riferendomi ad un utente in particolare di cui ricordo la risposta) che le mie opinioni o fonti non erano tanto da prendere come riferimento perchè io rimediavo il lesso con gli OGM e non sapendo più poi su che specchio arrampicarsi per screditare le mie opinioni si attaccò anche all'orario nel quale scrivevo i miei post. E come lui ce ne erano diversi di quella sponda.
Adesso invece ho notato per lo più dei pareri meno affiatati e comunque non particolarmente espressivi. E' una mia visione strana o è proprio così? Sembra che l'argomento non interessi più di tanto nonostante sia un periodo in cui ci sono diverse carte in tavola come la sperimentazione in campo, ecc..

Dr Nick Riviera
10-01-2009, 15:19
Riporto questo articolo che rimane in tema di ogm anche se esula dall'agricoltura. Però può essere spunto di riflessione e discussione:

Proteine ricombinanti da animali OGM: ok dagli USA
La commercializzazione di antitrombina ricombinante umana prodotta da capre geneticamente modificate ed estratta dal loro latte sarà approvata nei prossimi giorni dalla Food and Drug Administration con l'intento di avere a disposizione sul mercato una quantità sufficiente di questa proteina prodotta industrialmente. Sino ad oggi, almeno negli Stati Uniti, la proteina viene estratta dal plasma dei donatori con una resa molto più bassa...
Continua... (http://it.notizie.yahoo.com/25/20090109/thl-proteine-ricombinanti-da-animali-ogm-bd646f4.html)

Dr Nick Riviera
17-01-2009, 13:20
Vorrei sopezzare una lancia a favore degli OGM segnalandovi questo seminario che a sua volta mi è stato segnalato da un google alert:


Dove "non" volano le api

Una “scomparsa” ch'è vissuta come emergenza planetaria. In un seminario a San Rossore, le cause e i rimedi possibili per la salvaguardia e la valorizzazione dell’apicoltura e della biodiversità
di C. S.

Le api, da tempo immemorabile figure familiari dell’immaginario collettivo, considerate sacre in molte civiltà, produttrici della “dolcezza” per eccellenza e modello studiato e ammirato di organizzazione sociale, stanno “scomparendo”.

A centinaia di miliardi, in tutti i continenti. O sono trovate morte, o non ritornano più nelle arnie. All’inizio, qualche anno fa, sembrava una delle solite “fisiologiche” epidemie, dovuta a fattori ormai ben conosciuti, come la Varroa: governi e istituzioni scientifiche hanno ignorato o sottovalutato le prime grida di allarme degli apicoltori. Poi, dal 2007, a partire dagli Stati Uniti, si è percepito che si trattava di qualcosa di ben più grave, per la quantità delle api scomparse e per i killer che potevano essere chiamati in causa: pesticidi, riscaldamento globale, onde emanate dai telefoni cellulari, Ogm, neoticonoidi presenti dentro i prodotti per la concia del mais, stress dovuto a molteplici altre fonti. Si è cominciato a percepire anche, e forse soprattutto, che – vera o no la “profezia” attribuita ad Einstein secondo cui “Quando le api spariranno, all’umanità resteranno quattro anni di vita” – la scomparsa delle api può mettere profondamente in crisi non solo la produzione di miele o di fiori o di frutta, ma l’intero già precario equilibrio ecologico e biologico del pianeta.

I governi, l’Unione europea, le istituzioni di ricerca nazionali e internazionali hanno finalmente preso consapevolezza della serietà dell’allarme, ma le prime iniziative – di sostegno agli apicoltori e di ricerca delle cause e dei rimedi - sono ancora in ritardo rispetto alla rapidità impressionante con cui la crisi avanza e all’entità dei danni, economici e ambientali, che si vengono a produrre.

Il seminario di San Rossore vuole essere un appuntamento di condivisione e di aggiornamento dei dati e delle caratteristiche della crisi ma soprattutto un momento di stimolo, per operatori, ricercatori e governi, per accelerare la ricerca delle sue cause e adottare i provvedimenti più idonei a fronteggiarla: nell’ambito di un’attenzione particolare all’aspetto della biodiversità, il “filo rosso” che legherà i seminari del 2009 della Commissione Agricoltura.

Il seminari si terrà:
Sabato 24 gennaio, Tenuta Presidenziale di San Rossore, Pisa
Sala Gronchi
Per maggiori info vedere la fonte: Link (http://www.teatronaturale.it/articolo/6126.html)

In realtà non so se in questo seminario si parlerà in difesa degli OGM, ma data l'esperienza degli ultimi anni ho notato che anche gli ambientalisti più estremi hanno dirottato le loro opinioni circa la morte delle api. Prima si sentiva dire solamente che gli ogm uccidevano le api, che le api non prediligevano quelle piante, ecc.. da un po' di tempo a questa parte si è cominciato a dare la colpa a particolari pesticidi, i neonicotinoidi... e i tanto additati ogm sembrano passati in secondo piano.
Questo fa capire anche come l'informazione si manovra facilmente gridando al lupo al lupo.

gabi.2437
17-01-2009, 14:12
In effetti un bell'allarmismo sulle api dovrebbe partire, com'è che non succede? dite sia colpa del grosso fratello?

Dr Nick Riviera
19-01-2009, 12:29
L'allarmismo è già partito da un po', nel senso che di articoli che ne parlano ce ne sono.. solamente che la questione non è magari stata presa troppo in considerazione perchè non era molto nota la natura della morte delle api dato che si è pensato subito a farsi pubblicità dando colpa agli ogm per interessi personali delle aziende ambientaliste o dei movimenti ambientalisti invece di andare a vedere la questione a fondo.
Adesso come ho detto, si dà colpa a quella sostanza chimica ma nonostante tutto si continua lo stesso ad additare gli ogm con la solita scusante che: "non è stato dimostrato che non è colpa degli ogm".. cioè frasi senza senso alla ricerca di dimostrazioni insensate.

gabi.2437
19-01-2009, 18:59
Ma vuoi mettere titolone in prima pagina "Le api muoiono, secondo einsten, tra 4 anni ci estingueremo!!!" Sai, con poi video melenso (appunto) tristissimo sull'ape maia

Dr Nick Riviera
20-01-2009, 09:51
Già... la “profezia” attribuita ad Einstein :doh: no comment

Dr Nick Riviera
22-01-2009, 11:03
dite sia colpa del grosso fratello?

Scusa l'ignoranza ma per curiosità.. chi sarebbe il grosso fratello? :confused:

gabi.2437
22-01-2009, 13:47
Scusa l'ignoranza ma per curiosità.. chi sarebbe il grosso fratello? :confused:

Quello grande no? :O Insomma, andando per esclusione, non quello piccolo!

uvz
22-01-2009, 17:33
N.B.: non ho letto il PDF nè gli altri articoli collegati. Avevo scritto questo testo per aprire una nuova discussione. Per non avere post doppi lo riporto qui.

Dalla rivista Modus Vivendi, Dicembre 2008
rubrica MONDI. di A. Franco Borelli

...
Il biologico vieta ovviamente l'utilizzo di OGM, che hanno reso le coltivazioni molto più vurnerabili, e hanno costretto i contadini a comprare semi nuovi a ogni semina, facendoli indebitare, cosa che ha portato in India, a una serie innumerevole di suicidi. La tecnologia che modifica geneticamente gli organismi opera sui geni singoli, mentre le piante che vincono gli stress ambientali sono "multigenetiche"; questo è solo il primo danno causato dagli OGM. Il secondo è che OGM equivale a brevetto: le multinazionali agro-chimiche si sono impossessate dei semi selezionati dal lavoro millenario dei contadini del Terzo mondo, per analizzarli e registrarli con un vero e propio brevetto per rifarli in laboratorio e rivenderli a caro prezzo o obbligare i contadini a pagare il "diritto d'autore" dei semi.
...
Charles Benbrook, direttore Agricoltura della Academy of Scienze statunitense, ha spiegato, in occasione di un convegno che si è svolto a Roma, che gli studi fatti su 8.200 siti sperimentali universitari degli USA dimostrano che gli OGM non producono di più ma dal sette al 10 percento in meno, mentre inquinano quattro volte di più.
...


Anche se producessero di più del 50% sarebbe sempre grave. Se si "risolvesse" la fame del mondo sarebbe il tracollo dell'intero pianeta; la popolazione mondiale non può aumentare all'infinito.
In Italia ci sono poche nascite e molti sono preoccupati per questo? Sbagliato. E' giusto così. Dei periodi in cui le nascite superano la morte e dei periodi in cui le morti superano le nascite. Come è sempre stato da quando esiste l'umanità.
Occidentali ignoranti che pensano di vivere nel migliore mondo possibile, e di fronte alle gravità dei paesi poveri si scandalizzano e somo convinti che noi occidentali, popolo di una piccola parte della Terra, dovremmo risolvere i loro problemi; dovremmo risolvere tutti i problemi del mondo. Invece tantissi problemi del Terzo mondo (assieme a milioni di morti l'anno) sono propio causati dall'occidente (inquinamento, sfruttamento sconsiderevole dei loro terreni per i nostri pseudointeressi, etc).

Invece in Modus Vivendi Gennaio 2009 c'è un articolo (con un grave errore, però) sul negazionismo. Cioè negare ad oltranza i cambiamenti climatici e altre problematiche ambientali. E cita vari libri di persone che scrivono per bene (non tutti, leggendo degli stralci in questo articolo) con dati che dimostrino le loro idee, sull'inesistenza dell'inquinamento, e altre cose simili. Perchè scrivo questo? Perchè il paragrafo che qui sotto riporto si addice bene a chi, ad oltranza, esulta per il progresso tecnologico dovuto agli OGM.

...
Una ricerca pubblicata su Science nel 2004 ha dimostrato come fra 928 articoli pubblicati fra il 1993 e il 2003 su riviste scientifiche che adottano il sistema del peer review (http://it.wikipedia.org/wiki/Revisione_paritaria) (ovvero di una revisione degli articoli da parte di scienziati esperti della materia trattata in modo da evitare errori e falsi), nessuno degli articoli negava il ruolo dell'attività umane come principali responsabili del riscaldamento della terra degli ultimi 50 anni. Dunque, quando si scende nel dettaglio quando si cerca il fatto fra gli scienziati e non tra i filosofi, i giornalisti, i politici o fra gli scienziati di altre discipline appare difficile, anzi impossibile trovare negazionisti con ragion di fatto.

Cosa c'entra con gli OGM visto che sono 928 articoli sul riscaldamento terrestre? Il mondo editoriale è pieno di negazionisti sui danni causati dagli OGM. E vi ricordo che sono stati creati per aumentare i fatturati, non la disponibilità di cibo per i clienti delle aziende agricole. E, come ho già scritto volentieri più volte, se le cose le creiamo in base al corpo umano potremmo avere le cose migliori fattibili, se le cose le creiamo in base ai soldi potremmo avere cose buone o cose cattive, ma non saremmo noi a deciderlo. E in base alla mia cultura e alla mia piccola esperienza, se esiste un modo per creare cose buone (per gli umani) in maniera economica, ci sarà sicuramente un modo per farle ancora meno costose (e allora addio alla compatibilità umana).

Un'ultima cosa: in occidente fra le cause maggiori di morte (in una certa fascia di età dovrebbe essere al primo posto) ci sono infarti ed ictus; perchè si mangia troppo (e ci si muove troppo poco). Quello che gli OGM siano fatti per sfamare la fame del mondo è sono una trovata pubblicitaria per convincere gli ingenui e gli stolti. Quanti "morti di fame" hanno i soldi per andare a comprare il cibo? Quanti morti di fame vivono di sussitenza?
Cosa diceva Gesù? Non date agli affamati del cibo ma insegnateli a pescare. Questo non significa che al di fuori dell'occidente dovrebbero tutti quanti vivere di sussistenza, ma se lo facessero molti (e in modo migliore con tecnologie fatte per migliorare la loro vita e non il fatturato di multinazionali), questi molti vivrebbero meglio. E per quelli (immagino la grande maggioranza) che vivrebbero con i guadagni delle loro più svariate attività, vivrebbero meglio se rispondessero soltanto a loro stessi, alla loro nazione, a Loro, e non a noi occidentali che stiamo "dall'altra parte del mondo" e pensiamo giustamente alla nostra vita, molto diversa dalla loro.
Già... la “profezia” attribuita ad Einstein
L'articolo sul negazionismo inizia così:
Al contrario di quello che tutti credono non fu Marco Polo a importare in Italia dalla Cina gli spaghetti.
Einstein non si è mai sognato di dire che quando le apisi fossero estinte all'umanità sarebero rimasti solo altri quattro anni di vita, anche se molte rivisaste - anche autorevoli - e molti libri - di autori non meno autorevoli - lo hanno scritto.

Poi continua con altre cialtronerie storiche e con le spiegazioni di come alcune siano nate.

Dr Nick Riviera
22-01-2009, 19:00
Scusa l'ignoranza ma per curiosità.. chi sarebbe il grosso fratello? :confused:

Su due piedi mi viene solo in mente il fratello nano... :mbe:


@ uvz:

Il capitolo finale del pdf spiega proprio che la causa della fame nel mondo non dipende da altro che da motivi politici, economici e sociali. Ovvio che c'è interesse che quella parte di mondo resti così come è, tutto ciò che ci gira intorno è solo speculazione, così come chi dice che gli ogm risolvono la fame nel mondo e così come chi parla di brevetti.

Altro mito sono gli ogm che devono produrre di più.. ma chi l'ha detto? Un ogm è fatto in base alle esigenze, purtroppo le attuali esigenze vanno per lo più incontro all'industria che li produce, ma questo solo perchè in certi paesi sono concessi e in altri no.. ed è giusto così allora, perchè se ci fossero studi da parte di tutti le sorti degli ogm cambierebbero di brutto: resistenza a carenza idrica, siccità, temperatura, ecc.. ecc.. ecc..

Il problema in tutto ciò è l'informazione, la quale non è che manca.. è fuorviante e mirata a fare leva sull'ignoranza e la paura della gente che giustamente sentendosi certi paroloni come "modificato geneticamente" vede bene subito di starne alla larga.

uvz
24-01-2009, 12:58
Il problema in tutto ciò è l'informazione, la quale non è che manca.. è fuorviante e mirata a fare leva sull'ignoranza e la paura della gente che giustamente sentendosi certi paroloni come "modificato geneticamente" vede bene subito di starne alla larga.
Ci sta alla larga fino a quando è una novità, poi con il tempo accetta (subisce passivamente) indifferentemente se è giusto o sbagliato, buono o cattivo. Ma gli OGM si stanno diffondendo e la gente se li potrà troverà nel piatto (in una certa quantità) ancora prima di accettarli. E con gli OGM si che non si potrà tornare indietro.

Dr Nick Riviera
25-01-2009, 14:36
Ma gli OGM si stanno diffondendo e la gente se li potrà troverà nel piatto (in una certa quantità) ancora prima di accettarli. E con gli OGM si che non si potrà tornare indietro.

Qua devo fare una precisazione, a parte il fatto che gli OGM sono già sulle nostre tavole da anni.. è a mio avviso altamente inesatto dire che con gli OGM non si potrà tornare indietro semplicemente perchè molte tecniche utilizzate per modificare le varietà vegetali al fine di migliorarle, come ad esempio la mutagenesi, la fusione di protoplasti, la poliploidia, ecc.. modificano geneticamente il DNA pertanto si viene a creare un vero e proprio OGM (non mirato ma casuale), il fatto è che per legge si considera OGM solo quella pianta (o animale o microrganismo) che è stato ottenuto con una determinata tecnica e non con altre. Cioè una modifica genetica con agrobacterium è considerata OGM, una modifica genetica con raggi X o gamma non è considerata OGM; inserire alcuni geni da una cellula a un'altra con microiniezione, elettroporazione, ecc.. è considerato OGM, fondere il materiale genetico di 2 cellule e quindi fare una modifica genetica di questo tipo non è considerato OGM. Questi sono solo alcuni esempi e OGM o non OGM è un appellativo che deriva solo dalla tecnica con la quale si ottiene una varietà migliorata.. estremizzando il concetto sarebbe come dire che tutto è OGM solo che un OGM è stato ottenuto in quel modo e uno in quell'altro.. da qui si gioca con le parole e il tutto fa sembrare che l'OGM sia fatto in laboratorio e le altre tecniche o varietà ottenute no, ma come ben si sa non è così.
Pertanto il pensare di "non poter tornare indietro" è un altro motivo di paura che non fa accettare gli OGM ma che tende a continuare su una falsa riga di OGM passati sotto false spoglie.. quello che abbiamo mangiato fino ad ora.

gabi.2437
25-01-2009, 14:54
Ci sta alla larga fino a quando è una novità, poi con il tempo accetta (subisce passivamente) indifferentemente se è giusto o sbagliato, buono o cattivo. Ma gli OGM si stanno diffondendo e la gente se li potrà troverà nel piatto (in una certa quantità) ancora prima di accettarli. E con gli OGM si che non si potrà tornare indietro.

Te sei uno che preferisce il "grano creso" quindi :D

Bene, io preferisco gli ogm :O

uvz
25-01-2009, 15:03
Ammetto di usare il termine OGM in modo a volte superficiale. Ma tu non fare lo stesso con il termine MIGLIORARLE (a parte che bisognerebbe intendersi su che cosa si vuole migliorarle).
molte tecniche utilizzate per modificare le varietà vegetali al fine di migliorarle

Vari agricoltori hanno dovuto pagare i "diritti d'autore" degli OGM nonostante non li abbiano usati.
Tramite l'aria sono arrivati dei semi OGM da "terre vicine". Una vola accertati che avevano piante OGM nei loro terreni loro si sono rifiutati di pagare, come dice la legge. Sono stati denunciati dall'azienda e al processo l'azienda di biotecnologie ha vinto.
Con questo penso a "non si può tornare indietro". Inoltre con l' "evoluzione natiurale" delle piante un OGM fatto in un certo modo domani potrebbe essere diverso. ovviamente quelli che vengono lasciati crescere. Perchè altrimenti vengono distrutti a fine stagione agricola per poi ricomprare e ripiantare nuovi semi. E se in un ipotetico futuro dovessero rendere illegali gli OGM in un territorio, come fanno a esportarli visto la loro diffusione anche involontaria? Bruciando i terrenei?
Infine questa situazione può arrecare molti danni alll'agricoltura biologica, che deve per forza essere OGM FREE. Per questo anni fa Pecorario Scanio, il ministro dell'ambiente di allora rifiutò di testate gli OGM in Italia "all'aperto". E il solito dipendente delle aziende biotech a dire in tv che non era vero che gli OGM potevano andare negli altri terreni. Quando già succedeva da tempo. Ma i telespettatori non sanno mai niente.

gabi.2437
25-01-2009, 15:09
Vari agricoltori hanno dovuto pagare i "diritti d'autore" degli OGM nonostante non li abbiano usati.
Tramite l'aria sono arrivati dei semi OGM da "terre vicine". Una vola accertati che avevano piante OGM nei loro terreni loro si sono rifiutati di pagare, come dice la legge. Sono stati denunciati dall'azienda e al processo l'azienda di biotecnologie ha vinto.

E questo cosa c'entra? Se l'umbrella corporation può far quello che vuole è un'altra questione...gli ogm c'entrano poco e niente!

Dr Nick Riviera
25-01-2009, 15:38
Con migliorarle intendo piante più resistenti a patogeni o più resistenti a fattori abiotici o più produttive.. o semplicemente reincrociate per ridare l'"omogeneità" della prima generazione.. dato che i semi ogni anno li devi ricomprare se vuoi la garanzia che le piante siano valide e non incappare in altri problemi di incroci, autoimpollinazioni, ecc.. dell'annata precedente.

Per il fatto della contaminazione, se ho capito bene, ti rimando al caso Percy Schmeiser, se non trovi il link te lo posto io ma mi pare che nella prima pagina del topic lo abbia messo, l'"eroe" che va in giro per il mondo a cantare vittoria ha in realtà perso perchè era proprio lui che si autoseminava i campi (una contaminazione del 95-98% la vedo difficile) e la Monsanto ha perso la causa in temrini di dover risarcire le spese di sradicazione delle piante che avevano ai margini del campo contaminato il terreno di Schmeiser, poi se i media la rigirano in un altro modo è un'altra questione... addirittura sul sito di GreenPeace c'era scritto che Schmeiser aveva vinto la causa. Sul blog di Bressanini trovi quello che ti ho scritto poco su e anch'io mi sono letto gli atti giuridici per non rischiare di parlare con informazioni fittizie degli ambientalisti.

Sulla questione del biologico avrei da ridire, ma non per rispondere direttamente a te, bensì per il fatto che non ha assolutamente senso dire che il biologico deve essere OGM Free, cioè una contaminazione anche accidentale da OGM non interferisce affatto sulla qualità della pianta biologica. Cioè nel biologico si mira a non utilizzare pesticidi, erbicidi chimici di sintesi, ecc.. Potresti coltivare anche il roundup ready in modo biologico e il transgene starebbe lì senza avere scopo perchè l'erbicida non lo utilizzi.. non so se mi sono spiegato bene.
Tuttavia devo dire una cosa oggettivissima, che i controlli che ci sono per vedere le contaminazioni li fanno perchè i geni sono brevettati e se ne conosce la sequenza; se io nel mio ipotetico laboratorio fai da te, creo un ogm con un gene non utilizzato commercialmente.. sfido chiunque a dirmi che la mia piata è geneticamente modificata; la mia pianta passerebbe come "normale" e una sua contaminazione fatta ad un campo coltivato a biologico non sarebbe individuabile, eppure non sarebbe più OGM free quel campo.

E' un discorso un po' contorto ma se ci pensi è così...

gabi.2437
25-01-2009, 15:57
Cmq son le stesse banalità trite e ritrite

Dr Nick Riviera
26-01-2009, 12:11
Cmq son le stesse banalità trite e ritrite

Per quel che riguarda multinazionali, Percy Schmeiser e compagnia bella sono d'accordo con la questione "banalità" anche se molti non l'hanno ancora colta.
Ma per il fatto del biologico che deve essere OGM Free non sono affatto d'accordo che sia una banalità, perchè in giro sembra invece che la gente pensi che sia giusto che il biologico debba essere OGM Free quando in realtà non hanno senso le 2 cose legate. E proprio dietro a questo concetto gira la contaminazione, la coesistenza, ecc.. tutti concetti buttati lì, ma alla fine chi ci guadagna sono ambientalisti e produttori "doc".

Dr Nick Riviera
28-01-2009, 12:00
Dato che abbiamo parlato di api ecco qua un articoletto pro-OGM:

Api in pericolo? Uomo in pericolo!

...
Questo fenomeno è molto grave, per due ragioni.

- La prima, è la minore produzione di miele, un bene di consumo che fa parte anche della nostra tradizione.
- La seconda, che è ben più grave, è la MINORE IMPOLLINAZIONE DEI FIORI delle piante.
...

...
Bisogna quindi capire il motivo di questa moria di api. Ciò è molto semplice ed è da addebitare alla nostra agricoltura, specie alla produzione di mais. Le nostre sementi vengono trattate con pesticidi, come i nicotinoidi, che rimangono anche sulle piante. Le api succhiano il nettare dai fiori queste piante contaminate. Questi veleni bloccano i recettori dell'acetilcolina (la molecola che trasmette gli impulsi nervosi) nelle api che, "drogate", diventano incapaci di seguire le piste odorose dei feromoni. Non possono più tornare agli alveari e per loro la morte diventa quindi inevitabile.
...

...
Qui in Europa e in Italia si ha paura dell'OGM e certi movimenti, come il partito dei Verdi, cavalcano (a volte anche in modo strumentale queste paure), in nome "della difesa dell'ambiente e del territorio". Essi, però, ignorano che quanto stanno facendo rischia di compromettere tutto il sistema agroalimentare, con le conseguenze citate. Di solito, quando parlo di queste cose, queste persone mi rispondono dicendomi che si dovrebbe ricorrere al biologico.

Io rispondo loro dicendo che il biologico e il biodinamico si possono fare solo per produzioni relativamente piccole o per quelle di nicchia, come ad esempio quella del mais "Marano", tipico di una certa area del Vicentino. Sono colture che vanno certamente valorizzate e salvaguardate ma per le produzioni industriali, credo che l'unica soluzione sia l'OGM, con buona pace di coloro che sono contrari a questo nuovo sistema.

Su questo campo non si possono fare delle battaglie ideologiche, perché qui è a rischio il bene di tutti.

Articolo integrale: http://www.italiachiamaitalia.net/news/121/ARTICLE/13265/2009-01-28.html

Dr Nick Riviera
07-02-2009, 14:50
Una delle ultime notizie:

In giudizio il mais ogm 1507 e Bt11
Al via l'iter di autorizzazione alla coltivazione delle due varietà di mais OGM

Le varianti di mais 1507 e Bt11 sono geneticamente modificate allo scopo di esprimere un gene che permetta la produzione di un insetticida incorporato nella pianta. Le varianti, la cui applicazione in agricoltura avrebbe permesso di respingere gli insetti parassiti, erano state blocca e in seguito alla pubblicazione, da parte di alcuni Stati membri ed associazioni ambientaliste, di 11 articoli nei quali si segnalavano potenziali effetti nocivi della coltivazione degli Ogm nei confronti degli 'organismi non bersaglio' e dell'ambiente acquatico.
L'Efsa ha però che "le pubblicazioni non sono idonee a invalidare le valutazioni sul rischio" favorevoli che erano state pubblicate in precedenza dal gruppo di esperti Ogm dell'Autorità alimentare stessa quindi la palla passa ora agli esperti del comitato Ue di regolamentazione degli Ogm, i quali dovranno decidere se approvare o respingere la proposta della Commissione solo a maggioranza qualificata.
Se mancherà la maggioranza la proposta passerà ai ministri dei Ventisette in Consiglio Ue, che dovranno decidere secondo lo stesso sistema.

Se ancora non vi sarà maggioranza qualificata l'autorizzazione alla coltivazione degli Ogm potrà essere data direttamente dalla stessa Commissione europea.
Finora, questo Ogni volta che si è trattato di approvare un nuovo Ogm per l'importazione e la trasformazione nell'Ue è questo che è accaduto ma, dall'ottobre 1998, non c'è mai stato un caso relativo alla coltivazione.
Son state le pressioni da parte della Commissione e dalla Corte europea di giustizia, presso cui è pendente una causa intentata all'Esecutivo comunitario dalla multinazionale biotech Pioneer, per inadempimento, ad indurre il commissario Dimas, notoriamente contrario all'approvazione di colture Ogm nell'Ue, a proporre l'autorizzazione per i mais Bt11 e 1507.
Lo scorso dicembre si è tenuta in Lussemburgo un'udienza durante la quale l'Avvocato generale della Corte ha prospettato una condanna della Commissione, a meno che quest'ultima non avesse proposto l'approvazione dei due mais Ogm entro la fine di questo mese. Alla seconda udienza, prevista per il prossimo 12 febbraio, sarà probabilmente la Corte a chiudere il caso.



Bisogna che qualcuno dica alle associazioni ambientaliste che il bt è usato normalmente in agricoltura biologica e lo vendono in sacchetti.
E' per questo che il mais bt non è considerato pericoloso per l'uomo, perchè non fa niente.

Chevelle
07-02-2009, 15:08
Io non sono favorevole all' OGM in agricoltura per queste ragioni: la manipolazione genetica OGM avviene mediante l' introduzione di geni di altre specie vegetali, batteri virus e animali! La maggior parte dei geni usati dall' ignegneria genetica provviene da specie viventi che non hanno mai fatto parte dell' alimentazione umana e provvengono da DNA che non appartengono alle piante ma da animali, batteri o virus e retrovirus transgenici.

Tutto ciò può causare pesanti conseguenze sulla nostra salute.

gabi.2437
07-02-2009, 15:10
Io non sono favorevole all' OGM in agricoltura per queste ragioni: la manipolazione genetica OGM avviene mediante l' introduzione di geni di altre specie vegetali, batteri virus e animali! La maggior parte dei geni usati dall' ignegneria genetica provviene da specie viventi che non hanno mai fatto parte dell' alimentazione umana e provvengono da DNA che non appartengono alle piante ma da animali, batteri o virus e retrovirus transgenici.

Tutto ciò può causare pesanti conseguenze sulla nostra salute.

Ma anche no :doh:

Se non sai di cosa parli taci che rischi di dir boiate varie, non è che il mais diventa poi portatore di aids eh...

Chevelle
07-02-2009, 15:14
Ma anche no :doh:

Se non sai di cosa parli taci che rischi di dir boiate varie, non è che il mais diventa poi portatore di aids eh...

Ma anche si :doh:

Non sto parlando del mais, leggi bene e la figura dell' ignorante la stai facendo tu!! Il mio è un discorso generale sugli OGM!

Chevelle
07-02-2009, 15:17
Alcune minacce degli OGM:
- Depapurazione dei complessi pro vitaminici e vitaminici
- mutazioni genetiche delle piante e conseguente alterazione della Biochimica umana
- malattie indotte da virus transgenici
- intossicazioni da veleni sintetizzati da piante transgeniche
- scomparsa irreversibile del patrimonio genetico delle piante naturali

Chevelle
07-02-2009, 15:23
Ma anche no :doh:

Se non sai di cosa parli taci che rischi di dir boiate varie, non è che il mais diventa poi portatore di aids eh...

Visto che sei un professore molto edotto, ti chiedo che correlazione c'è tra OGM e le seguenti vitamine naturali: antocianine, flavonoidi, polifenoli, sesquiterpene lattone Partenolide, penta acetil Geniposide, Carmellina B, beta Criptocantina, Esperidina, Emodina, ecc...
Con l' OGM c'è il rischio di scomparsa delle suddette vitamine naturali. Mi sapresti spiegare perchè e cosa servirebbero le suddette vitamine? Illuminami

Dr Nick Riviera
07-02-2009, 15:30
Visto che sei un professore molto edotto, ti chiedo che correlazione c'è tra OGM e le seguenti vitamine naturali: antocianine, flavonoidi, polifenoli, sesquiterpene lattone Partenolide, penta acetil Geniposide, Carmellina B, beta Criptocantina, Esperidina, Emodina, ecc...
Con l' OGM c'è il rischio di scomparsa delle suddette vitamine naturali. Mi sapresti spiegare perchè e cosa servirebbero le suddette vitamine? Illuminami

Sinceramente, al di là che non sono vitamine, non capisco il perchè l'ogm dovrebbe essere la causa della loro scomparsa. Tieni presente che tra un ogm e un altro tipo di varietà creata in laboratorio che non sia fatta con incrocio classico.. non c'è differenza se non per la tecnica di ottenimento.

gabi.2437
07-02-2009, 15:32
Visto che sei un professore molto edotto, ti chiedo che correlazione c'è tra OGM e le seguenti vitamine naturali: antocianine, flavonoidi, polifenoli, sesquiterpene lattone Partenolide, penta acetil Geniposide, Carmellina B, beta Criptocantina, Esperidina, Emodina, ecc...
Con l' OGM c'è il rischio di scomparsa delle suddette vitamine naturali. Mi sapresti spiegare perchè e cosa servirebbero le suddette vitamine? Illuminami

/summon professorone

Eppoi
1)Gli incroci sono già ogm
2)Se non si usano gli ogm allora si va di irradiamento a random, vedi "grano creso", mmhh che buono un grano ottenuto coi raggi X, forse forse se era ogm era meglio...
3)Perchè dovrebbero sparire?

Chevelle
07-02-2009, 15:38
Sono vitamine naturali anti cancro quelle che ho elencato. Ci sono stati degli studi che dimostrerebbero la loro efficacia!

Esempio:
Flavonoidi (studio Ren W. Flavonoids: promising anticancer agents, Med Res Rev. 2003, 23(4), pp 519-534)

Le suddette avrebbero la capacità di "suicidio" dei tumori.

Ora spiegami tu, ho solo riportato quanto letto da un libro scritto non dal primo pirla, tanto x intenderci. Io, da buon uomo di scienza, non scarto nessuna possibilità.

Dr Nick Riviera
07-02-2009, 16:01
Sono vitamine naturali anti cancro quelle che ho elencato. Ci sono stati degli studi che dimostrerebbero la loro efficacia!

Esempio:
Flavonoidi (studio Ren W. Flavonoids: promising anticancer agents, Med Res Rev. 2003, 23(4), pp 519-534)

Le suddette avrebbero la capacità di "suicidio" dei tumori.

Ora spiegami tu, ho solo riportato quanto letto da un libro scritto non dal primo pirla, tanto x intenderci. Io, da buon uomo di scienza, non scarto nessuna possibilità.

Non sono vitamine, e questo dimostra che le tue fonti non sono attendibili.
Al di là di cosa sono la loro azione sull'uomo sembra essere associata alla prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori, ecc.. e questo è risaputo.
Questo comunque non ha niente a che fare con la questione OGM.. ma niente niente.

gabi.2437
07-02-2009, 16:05
Eh ma è facile fare la seguente ricetta:

Prendi qualcosa di antitumorale a caso

Vai nella discussione sugli OGM

Dì che con gli OGM quelle vitamine (vitamine fa più presa sulla mamma) antitumore non ci sono più

Chevelle
07-02-2009, 16:27
Non sono vitamine, e questo dimostra che le tue fonti non sono attendibili.
Al di là di cosa sono la loro azione sull'uomo sembra essere associata alla prevenzione di malattie cardiovascolari, tumori, ecc.. e questo è risaputo.
Questo comunque non ha niente a che fare con la questione OGM.. ma niente niente.

Sono vitamine naturali anti cancro. Invece HA a che fare con la questione OGM, le tue conoscenze non sono adeguate e pecchi di presunzione perchè ci sono studi che dimostrano che le mie fonti sono attendibili. Quelle che ho menzionato non fanno parte della prevenzione ma producono l' apoptosi dei tumori.

Chevelle
07-02-2009, 16:38
Giusto per smontarti la tua teoria del mais ogm, scriverò due parole su Bacillus thuringiensis e studi a riguardo.

A proposito delle "vitamine naturali" sopra menzionate.
Sono fattori co-enzimatici o anti ossidanti, ti va meglio come definizione?

Dr Nick Riviera
07-02-2009, 20:50
Presunzione, caro Chevelle, è parlare di cose di cui se ne ignora il significato e venderle per vere o per come ci torna comodo pensarle; prima di dire che le mie conoscenze sull'argomento non sono adeguate ci penserei 2 volte, magari ho studiato proprio questo argomento, no?

Vedo che comunque ti sei un po' più documentato e hai rimpiazzato il nome a queste "vitamine". Antiossidanti come termine generale va certamente meglio di vitamine.

Aspetto le tue 2 parole sul Bt, sono proprio curioso di vedere cosa verrà fuori.

Chevelle
08-02-2009, 10:25
Presunzione, caro Chevelle, è parlare di cose di cui se ne ignora il significato e venderle per vere o per come ci torna comodo pensarle; prima di dire che le mie conoscenze sull'argomento non sono adeguate ci penserei 2 volte, magari ho studiato proprio questo argomento, no?

Vedo che comunque ti sei un po' più documentato e hai rimpiazzato il nome a queste "vitamine". Antiossidanti come termine generale va certamente meglio di vitamine.

Aspetto le tue 2 parole sul Bt, sono proprio curioso di vedere cosa verrà fuori.

Presunzione anche la tua, caro Dr Nick Riviera.
Quello che sto riportando sono tutti concetti ampiamente dimostrati e non sto parlando di teorie.
Sapevo benissimo cosa fossero le "vitamine".

Spendo ancora due paroline sull' argomento
Come ben saprai, l' uomo nel corso dei secoli come anche nei primati, ha perso la capacità di sintetizzare un quantitativo impressionante di sostanze vitali, sostanza che si trovavano nella frutta e nella verdura delle grandi foreste dell' africa. Esse rappresentavano delle fonti indispensabili x la vita, oggi vengono chiamate "vitamine" e sono decine di migliaia!!
Se non lo sai, nel corso della storia, l' uminità ha conosciuto malattie "incurabili" (guarda caso curabili) tipo: scorbuto (debellata con la vitamina C), Pellagra (debellata dalla B3), Anemia perniciosa (debellata dalla B12 e dall' acido folico), ecc.
La specie umana è simile alla scimmie (come ben saprai si differenziano dal numero di cromosomi), per milioni di hanno hanno vissuto vicini ai corsi d' acqua dolci alimentandosi con vegetali crudi, frutta fresca e secca, semi integrali e carne anche se in maniera molto ridotta.
Ci sono teoria sulla biochimica della specie umana le quali spiegano che l' uomo abbia perso gran parte dei meccanismi endocellulari propri risalenti alle pro scimmie causando la perdita della capacità di sintetizzazione delle complesse catene enzimatiche anti-ossidative (giusto x rimanere in tema) proprie dei sistemi di riparazione del DNA.
Aggiungo che una serie cresciente di studi stra aprendo un campo di ricerca molto interessante: il rapporto tra cibo e genetica. Per non dilungarmi troppo, molto interessante è lo studio sul rapporto tra il contenuto di acido folico e di folati nella dieta, caratteristiche genetiche e rischio contrarre alcune malattie piuttosto gravi come cancro, arteriosclerosi, depressione.
Gli studi, grazie ai prelievi del sangue, hanno potuto studiare i livelli di folati, B12, B6, omocisteina e sia di ricercare una mutazione a carico di un gene che dà istruzioni di sintesi di un enzima chiamato MTHFR.
Quest' ultimo entra in una catena di eventi biochimici che porta, tra l' altro, alla sintesi dei costituenti di base del DNA (purine).

MaxArt
08-02-2009, 10:45
Presunzione anche la tua, caro Dr Nick Riviera.
Quello che sto riportando sono tutti concetti ampiamente dimostrati e non sto parlando di teorie.
Sapevo benissimo cosa fossero, ma sai :rolleyes: si ha la presunzione di sapere tutto, tipico :rolleyes:La presunzione è tutta tua che vieni qui, dici che scompaiono un sacco di "vitamine" e non lasci una minima traccia per sostenere questa tesi, ed anche le altre che hai elencato. Ma da quale parte tu saresti un "buon uomo di scienza"?
Forse non è corretto darti del presuntuoso, ma finché rimani con questo atteggiamento direi che sei uno sloganista. Quindi, o cambi modo di argomentare, oppure ARIA!, già in passato sono state chiuse discussioni per carenza pressoché completa di basi scientifiche.

Se non lo sai, nel corso della storia, l' uminità ha conosciuto malattie "incurabili" (guarda caso curabili) tipo: scorbuto (debellata con la vitamina C), Pellagra (debellata dalla B3), Anemia perniciosa (debellata dalla B12 e dall' acido folico), ecc.Non so se veramente tu vuoi dire che le arance GM non avranno più vitamina C, ma ti invito nuovamente a provare o portare basi per sostenere quel che dici.

Chevelle
08-02-2009, 11:07
A proposito del BT
Ci sono degli studi sul BT che dimostrano la sua patogenicità in animali da esperimento e su linee cellulari umane di linfociti normali.
Proprio nel 1978, uno studio francese, dimostrò i danni da parte del BT a livello delle cellule renali x dosaggi di 0.1 mg di tossina x ml e un pò di più per cellule umane diploidi e eteropoidi con in risultato che non fu possibile proteggere le cellule da questa tossina.
Nel 1998, iniezioni sottocutane di BT in topi a BASSA capacità immunocompetente determinarono gravi superinfezioni polmonari. Venne ripetuto l' esperimento con sospensioni intranasali delle stesse spore di BT con eguale risultato sugli animali!
Nel 2000 si dimostrò che la tossina di BT agiva in maniera tossica non sono su cellule malate di tipo tumorale ma agiva pure in maniera tossica sugli stessi linfociti umani normali, cellule umane tradizionalmente + sensibili in assoluto a veleni tossici introdotto in organismi umani!
Sai benissimo quali sono le conseguenze dell' introduzione di sostanze tossiche nell' organismo, vero?

Studi
J. Clin Microbiol 1998 Jul, 36(7); 2138 - 9
FEMS Immunol. Med Microbiol 1999 May; 24(1): 43-7
J.Appl Microbiol 2000 Jul, 89(1): 16-23

Chevelle
08-02-2009, 11:17
*

Chevelle
08-02-2009, 11:24
Non so se veramente tu vuoi dire che le arance GM non avranno più vitamina C, .

Non dire cose che non ho mai scritto e rivolgiti in maniera educata con il sottoscritto perchè non mi conosci e non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto. Aria lo dirai a tuo padre.

Chevelle
08-02-2009, 11:42
Fonti che gli OGM potrebbero causare la scomparsa delle seguenti vitamine naturali:

Giuseppe Nacci (diventa medico di te stesso, rischi OGM) e ha anche effettuato una pubblicazione sui rischi OGM)


Fonti che sono vitamine naturali anti cancro:
- Flavonoidi (Ren W. Flavonoids: promising anticancer agens, Med Res. Rev 2003, 23 (4) pp. 519-532
- Polifenoli (Fujiki H. Two stages of cancer prevention with green tea, J. Cancer Res. Clin. Oncol. 1999, 125(11), pp. 589-597
...

Dr Nick Riviera
08-02-2009, 12:08
Chevelle.. mi riporti per piacere un documento, il link per scaricarlo, di uno di questi qua che hai citato.
Sappi intanto che qua se c'è uno di noi 2 che pecca di presunzione non sono certo io, almeno conosco l'argomento perchè l'ho toccato con mano e non cercato su fonti di convenienza.
L'articolo dove parli di "scimmie" e robe del genere non so dove tu lo abbia tirato fuori ma io una teoria così scadente non l'avevo mai letta e mi vergognerei di riportarla.
Per le tue care "vitamine naturali" dato che ti ostini a chiamarle così, sono il primo a dire che hanno effetti benefici sull'uomo, ma la potenziale loro scomparsa con gli OGM non c'entra assolutamente niente.. e se tu sapessi davvero cosa sono queste "vitamine naturali" sapresti anche il perchè.
Lo studio sul bt che hai riportato, non conoscendone la veridicità, posso anche prenderlo per buono per il momento.. poi probabilmente verrà smontato come molti altri se non addirittura ritirato dallo stesso autore come successe con le farfalle monarca. Tuttavia consideriamo che sia valido, partiamo dal presupposto intanto che tu sei contro gli OGM e quindi al loro utilizzo col bt per i motivi spiegati in quel lavoro. Ma come ho già scritto il bt è utilizzato in agricoltura biologica normalmente proprio perchè è "naturale"; quindi scegli se la tua battaglia è contro gli OGM o contro il bt, perchè nel secondo caso combatteresti anche l'agricoltura biologica. Inoltre in quegli studi il bt è somministrato in tutti i modi tranne che per ingestione (a quanto hai riportato), l'ingestione è l'unico modo di assunzione a meno che, come riportato in quegli studi, uno non si fa una dose sottocutanea o una riga di bt da sniffare.

gabi.2437
08-02-2009, 13:37
Non dire cose che non ho mai scritto e rivolgiti in maniera educata con il sottoscritto perchè non mi conosci e non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto. Aria lo dirai a tuo padre.

Uhm, che interventi scientifico... qua ci si rivolge nella stessa maniera con tutti, non è che tu sei diverso e tutti ti dobbiamo portare rispetto e onore e inchinarci di fronte al tuo cospetto eh... anzi...proprio no, su internet sono tutti uguali e se vieni qua a sparare boiate, l'accoglienza che ti è stata data è fin troppo generosa...

Quindi a sparar boiate sei veloce, però poi salti subito fuori con la "presunzione" e cose simili...mah

Sapevo benissimo cosa fossero le "vitamine".
Emmenomale!

E perchè infarcisci la spiegazione con tanti "come ben sai" "come saprai" ecc...? Mah

Ma soprattutto, cosa c'entrano le "vitamine" con gli OGM? Cioè bene, come tutti noi ben sappiamo le "vitamine" sono importanti, fanno ultrabene e siccome non possiamo sintetizzarle, dobbiamo assumerle con l'alimentazione, e fin qua è la scoperta dell'acqua calda, e quindi?
Cosa c'entrano gli OGM con ciò? Si potrebbero fare OGM con più "vitamine" e quindi più roba anticancro tra l'altro, il che mi sembra meglio no?

Secondo me sta tenendo da parte il pezzo forte, mò ci linka un articolo che spiega come con gli OGM spariranno tutte queste sostanze utilissime

windsofchange
08-02-2009, 14:52
A proposito del BT
Ci sono degli studi sul BT che dimostrano la sua patogenicità in animali da esperimento e su linee cellulari umane di linfociti normali.
Proprio nel 1978, uno studio francese, dimostrò i danni da parte del BT a livello delle cellule renali x dosaggi di 0.1 mg di tossina x ml e un pò di più per cellule umane diploidi e eteropoidi con in risultato che non fu possibile proteggere le cellule da questa tossina.
Nel 1998, iniezioni sottocutane di BT in topi a BASSA capacità immunocompetente determinarono gravi superinfezioni polmonari. Venne ripetuto l' esperimento con sospensioni intranasali delle stesse spore di BT con eguale risultato sugli animali!
Nel 2000 si dimostrò che la tossina di BT agiva in maniera tossica non sono su cellule malate di tipo tumorale ma agiva pure in maniera tossica sugli stessi linfociti umani normali, cellule umane tradizionalmente + sensibili in assoluto a veleni tossici introdotto in organismi umani!
Sai benissimo quali sono le conseguenze dell' introduzione di sostanze tossiche nell' organismo, vero?

Studi
J. Clin Microbiol 1998 Jul, 36(7); 2138 - 9
FEMS Immunol. Med Microbiol 1999 May; 24(1): 43-7
J.Appl Microbiol 2000 Jul, 89(1): 16-23

Si possono avere link diretti e non interpretazioni? Sono curiosa. :)

Dr Nick Riviera
08-02-2009, 15:05
Si possono avere link diretti e non interpretazioni? Sono curiosa. :)

Stessa cosa che ho chiesto io anche se credo che servano a poco dato quello riportato:

Nel 1998, iniezioni sottocutane di BT in topi a BASSA capacità immunocompetente determinarono gravi superinfezioni polmonari. Venne ripetuto l' esperimento con sospensioni intranasali delle stesse spore di BT con eguale risultato sugli animali!

Anche se queste conclusioni fossero vere o interpretate in questo modo c'è da dire, come detto prima, che il mais si mangia e non si somministra con l'aerosol o con la siringa.

:rolleyes:

MaxArt
09-02-2009, 10:21
Nel 1998, iniezioni sottocutane di BT in topi a BASSA capacità immunocompetente determinarono gravi superinfezioni polmonari. Venne ripetuto l' esperimento con sospensioni intranasali delle stesse spore di BT con eguale risultato sugli animali!Come ti s'è detto c'è una bella differenza tra ingestione ed iniezioni o inspirazione. Sono studi che non dimostrano ancora nulla di concreto, direi, anche perché smentiti da ormai lustri di assunzione globale umana di piante BT.
Nel contempo, i vantaggi delle colture BT sono ben noti e certi: riduzione di pesticidi e del livello di fumonisine, che sono tossine assai pericolose.
Avessi tu letto gli articoli, ad esempio, di Bressanini (linkati all'inizio del thread) magari l'avresti saputo.

Non dire cose che non ho mai scritto e rivolgiti in maniera educata con il sottoscritto perchè non mi conosci e non abbiamo mai mangiato nello stesso piatto. Aria lo dirai a tuo padre.No no, caro: te lo dice Ziosilvio :asd:
Vorrei ricordarti l'appello di Lucrezio, allora moderatore di sezione, ad inizio del thread:
Mi auguro che la discussione rimanga su un piano strettamente scientifico e che il tuo sia un atto di informazione, non di propaganda.
Mi raccomando: non uscite dai binari ;)

Quanto a ciò che hai scritto, hai affermato che "con l' OGM c'è il rischio di scomparsa delle suddette vitamine (!) naturali", e poi vieni a parlare dello scorbuto curato con l'assunzione di vitamina C. Se non stai parlando di arance OGM senza vitamina C fa poca differenza: da qui a parlare di danni effettivi alla popolazione umana ci passa la Transiberiana, ed anche in quel caso non sarebbe un argomento definitivo per privarci degli OGM.

E sia chiaro che continuerò a parlarti come ho fatto finora, e quell'"aria!" non lo ritiro affatto perché il tuo atteggiamento da sloganista mi spinge a dirti "aria!" finché non cambi modo di argomentare.
Ma se fornisci documenti e link è come se non te l'avessi detto; se invece continui a prendertela devo concludere che ti senti toccato? :ciapet:
Dipende tutto da te e non mi pare di averti mancato di rispetto.

Ziosilvio
09-02-2009, 11:07
Se non sai di cosa parli taci che rischi di dir boiate varie
la figura dell' ignorante la stai facendo tu!!
C'è modo e modo di suggerire prudenza nel parlare.
Questo è un richiamo.
Per tutti e due.

Ziosilvio
09-02-2009, 11:12
Visto che sei un professore molto edotto, ti chiedo che correlazione c'è tra OGM e le seguenti vitamine naturali: antocianine, flavonoidi, polifenoli, sesquiterpene lattone Partenolide, penta acetil Geniposide, Carmellina B, beta Criptocantina, Esperidina, Emodina, ecc...
Con l' OGM c'è il rischio di scomparsa delle suddette vitamine naturali. Mi sapresti spiegare perchè e cosa servirebbero le suddette vitamine? Illuminami
Sinceramente, al di là che non sono vitamine, non capisco il perchè l'ogm dovrebbe essere la causa della loro scomparsa. Tieni presente che tra un ogm e un altro tipo di varietà creata in laboratorio che non sia fatta con incrocio classico.. non c'è differenza se non per la tecnica di ottenimento.
Chevelle, il tuo post non solo non è scientifico (in quanto chiama con un nome cose che quel nome non hanno) ma non è nemmeno adatto ad un sereno svolgimento della discussione.
Assicurati di essere calmo la prossima volta che posterai. Questa è un'ammonizione.

Ziosilvio
09-02-2009, 11:18
Alcune minacce degli OGM:
- Depapurazione dei complessi pro vitaminici e vitaminici
- mutazioni genetiche delle piante e conseguente alterazione della Biochimica umana
- malattie indotte da virus transgenici
- intossicazioni da veleni sintetizzati da piante transgeniche
- scomparsa irreversibile del patrimonio genetico delle piante naturali
Saranno assai gradite citazioni di articoli pubblicati su rivista con comitato di revisione.
Quello che sto riportando sono tutti concetti ampiamente dimostrati e non sto parlando di teorie.

CUT

Ci sono teoria sulla biochimica della specie umana le quali spiegano che l' uomo abbia perso gran parte dei meccanismi endocellulari propri risalenti alle pro scimmie causando la perdita della capacità di sintetizzazione delle complesse catene enzimatiche anti-ossidative (giusto x rimanere in tema) proprie dei sistemi di riparazione del DNA.
Aggiungo che una serie cresciente di studi stra aprendo un campo di ricerca molto interessante: il rapporto tra cibo e genetica. Per non dilungarmi troppo, molto interessante è lo studio sul rapporto tra il contenuto di acido folico e di folati nella dieta, caratteristiche genetiche e rischio contrarre alcune malattie piuttosto gravi come cancro, arteriosclerosi, depressione.
Gli studi, grazie ai prelievi del sangue, hanno potuto studiare i livelli di folati, B12, B6, omocisteina e sia di ricercare una mutazione a carico di un gene che dà istruzioni di sintesi di un enzima chiamato MTHFR.
Quest' ultimo entra in una catena di eventi biochimici che porta, tra l' altro, alla sintesi dei costituenti di base del DNA (purine).
Saranno assai gradite citazioni di articoli pubblicati su rivista con comitato di revisione.
Fonti che gli OGM potrebbero causare la scomparsa delle seguenti vitamine naturali:

Giuseppe Nacci (diventa medico di te stesso, rischi OGM) e ha anche effettuato una pubblicazione sui rischi OGM)
Il quale, in assenza di sue citazioni di articoli pubblicati su rivista con comitato di revisione, potrebbe benissimo essere Fra' Cassio da Velletri (per quanto ne sappiamo noi).

Dr Nick Riviera
09-02-2009, 12:11
Visto che sei un professore molto edotto, ti chiedo che correlazione c'è tra OGM e le seguenti vitamine naturali: antocianine, flavonoidi, polifenoli, sesquiterpene lattone Partenolide, penta acetil Geniposide, Carmellina B, beta Criptocantina, Esperidina, Emodina, ecc...
Con l' OGM c'è il rischio di scomparsa delle suddette vitamine naturali. Mi sapresti spiegare perchè e cosa servirebbero le suddette vitamine? Illuminami

Se tu sapessi realmente qual'è lo scopo principale di queste "vitamine" capiresti da solo che parlare della loro scomparsa causata dagli OGM è come mettere insieme il cavolo con le pere (sempre di vegetali parliamo ma uniti non hanno senso).

Ziosilvio
09-02-2009, 12:43
Se tu sapessi realmente qual'è lo scopo principale di queste "vitamine" capiresti da solo che parlare della loro scomparsa causata dagli OGM è come mettere insieme il cavolo con le pere (sempre di vegetali parliamo ma uniti non hanno senso).
Forse sarebbe bene spiegare un po' qual è lo scopo principale di quelle che Chevelle ha chiamato vitamine ma vitamine non sono.
Chi è disposto a farlo?

Dr Nick Riviera
09-02-2009, 14:07
Forse sarebbe bene spiegare un po' qual è lo scopo principale di quelle che Chevelle ha chiamato vitamine ma vitamine non sono.
Chi è disposto a farlo?

Bhè.. io volevo che lo facesse lui in modo che si desse da fare a cercare su fonti più attendibili come aveva forse già fatto quando poi ha sostituito il temrine "vitamine" ad "antiossidanti", ecc..

Comunque un breve accenno lo faccio volentieri a questo punto, in pratica queste "vitamine" sono in realtà una grossa gamma di composti che rientrano sotto il nome di metaboliti secondari. Sono in pratica molecole prodotte dalle piante e derivano da vie secondarie del metabolismo, questo perchè non sono essenziali per la crescita, lo sviluppo o la riproduzione, bensì servono alla pianta per la sopravvivenza e per facilitare i processi riproduttivi. Ci sono molecole che la pianta produce per difendersi da fattori biotici e abiotici, come ci sono molecole per dare una determinata pigmentazione ai fiori o diffondere un determinato odore per attirare gli insetti impollinatori. Questi sono solo alcuni esempi di questi metaboliti secondari. E' stato poi notato che la loro azione sull'uomo può essere benefica a livello di protezione da malattie cardiovascolari o di prevenzione di determinati tumori, vedi gli antiossidanti, un esempio di metabolita secondario per la prevenzione di malattie cardiovascolari è il resveretrolo, che viene prodotto dalla pianta (vite), quando attaccata da un determinato fungo, nelle bucce dei chicchi d'uva (se non ricordo male quelle per fare il vino rosso) e che poi possiamo ritrovare nel vino. Come ci sono i MS "buoni" ci sono anche metaboliti secondari che hanno azione opposta, ad esempio gli alcaloidi (droghe che alterano la mente).
Pertanto si può evincere che la pianta non smetterà mai di produrli se vuole sopravvivere e se vuole portare avanti la specie.
Le piante sono costrette a produrli in quanto essendo organismi sessili non hanno altre forme di riparo da fattori biotici e abiotici e non hanno altra possibilità per richiamare gli insetti impollinatori; noi ovviamente tali sostanze non le produciamo nel nostro metabolismo e dobbiamo inevitabilmente assumerle attraverso la dieta.


Spero che più o meno possa bastare per far capire il discorso a chi non lo aveva molto chiaro. Non credo di aver scritto castronerie, non sono stato nemmeno troppo a particolareggiare, ma non penso sia scendere nel dettaglio lo scopo della discussione, comunque se volete altri esempi penso di potermene ricordare altri.

Chevelle
09-02-2009, 14:37
Saranno assai gradite citazioni di articoli pubblicati su rivista con comitato di revisione.

Saranno assai gradite citazioni di articoli pubblicati su rivista con comitato di revisione.

Il quale, in assenza di sue citazioni di articoli pubblicati su rivista con comitato di revisione, potrebbe benissimo essere Fra' Cassio da Velletri (per quanto ne sappiamo noi).

Prima fonte
R.J. Blumenshine: Comportamento alimentare ed evoluzione umana, Le scienze, No 292, dicembre 2002.

Chevelle
09-02-2009, 14:38
Si possono avere link diretti e non interpretazioni? Sono curiosa. :)

Sul libro che sto leggendo sono indicate queste fonti. Sto cercando dei link diretti a questi studi.

Chevelle
09-02-2009, 14:47
"Molto interessante è lo studio sul rapporto tra il contenuto di acido folico e di folati nella dieta, caratteristiche genetiche e rischio contrarre alcune malattie piuttosto gravi come cancro, arteriosclerosi, depressione.
Gli studi, grazie ai prelievi del sangue, hanno potuto studiare i livelli di folati, B12, B6, omocisteina e sia di ricercare una mutazione a carico di un gene che dà istruzioni di sintesi di un enzima chiamato MTHFR.
Quest' ultimo entra in una catena di eventi biochimici che porta, tra l' altro, alla sintesi dei costituenti di base del DNA (purine)."

Fonti
- Psiconeuroendocrinoimmunologia "I fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Le basi razionali della medicina integrata" di Francesco Bottacioli
- M. Buiatti "Il benevolo disordine della vita", UTET, Torino 2004; dello stesso autore Lo stato vivente della materia, UTET, Torino, 2000; id Ciò che non si dice degli OGM, in B. Antomarini, M. Biscuso Del giusto e della fame, manifestolibri, Roma 2004.

Chevelle
09-02-2009, 14:51
Se tu sapessi realmente qual'è lo scopo principale di queste "vitamine" capiresti da solo che parlare della loro scomparsa causata dagli OGM è come mettere insieme il cavolo con le pere (sempre di vegetali parliamo ma uniti non hanno senso).

L' autore del libro che sto leggendo è una persona competente (Giuseppe Nacci, Diventa Medico di te stesso!). Se hai qualche dubbio, chiarimenti ti mando la sua email, sperando che sia ancora quella giusta.

Ziosilvio
09-02-2009, 15:09
L' autore del libro che sto leggendo è una persona competente (Giuseppe Nacci, Diventa Medico di te stesso!). Se hai qualche dubbio, chiarimenti ti mando la sua email, sperando che sia ancora quella giusta.
Googlando il titolo del libro, il terzo riferimento è una trattazione su mednat punto org.

A sua volta, mednat punto org è il sito di Gian Paolo Vanoli, personaggio fin troppo noto ai frequentatori di Usenet (in particolare it.scienza) per via delle sue idee, ehm, "originali" in materia di medicina, tra cui la dannosità dei vaccini e i benefici del bere la propria urina.

Senza offesa, ma non mi sembra un gran biglietto da visita...

EDIT: e leggendo la pagina linkata (ebbene sì, a un moderatore è richiesto anche questo) scopro che questo signor Giuseppe Nacci dottore in medicina è stato sospeso due volte dall'Ordine dei medici...

Chevelle
09-02-2009, 15:22
Sai perchè è stato sospeso? Non sarà un buon biglietto da visita. Conosco la vicenda, ma non è lo scopo di questo 3d parlare di altro al di fuori dell' OGM.

gabi.2437
09-02-2009, 15:40
Meglio, perchè se cominciamo a dire che quel tizio suggerisce di bersi l'urina dicendo che fa bene il discorso non decolla nemmeno, se invece rimaniamo sugli OGM la storia dell'urina non la sa nessuno e il tipo si salva :D

Dr Nick Riviera
09-02-2009, 15:47
Comunque al di là di tutto, bere urine e robe varie, non ho capito una cosa fondamentale, e cioè il perchè stiamo discutendo sugli indiscussi effetti benefici dei metaboliti secondari (adesso chiamiamoli con il suo nome) delle piante riportando fonti tra l'altro secondarie dato che tra le pubblicazioni scientifiche ce ne sono a sufficienza.. quando invece il nocciolo della questione dal quale è partito tutto questo è il nesso tra questi e gli OGM.

E' inutile che mi si postino fonti che attestino che gli antiossidanti sono utili all'uomo. Io voglio fonti (e sono molto curioso di leggerle) che attestino che gli OGM riducono quelle famose "vitamine".. tanto per far ritornare la mente a inizio discorso. Di cui ne dubito fortemente l'esistenza a meno che non si siano fatti lavori fittizi come siringate di bt ai topi.

Ziosilvio
09-02-2009, 15:56
Sai perchè è stato sospeso? Non sarà un buon biglietto da visita. Conosco la vicenda, ma non è lo scopo di questo 3d parlare di altro al di fuori dell' OGM.
Mi sembra che su mednat punto org si faccia molta attenzione a non farlo capire, e ci si limiti ad invocare una "libertà di cura"... che però è spesso, ahi troppo spesso, invocata da chi propone "soluzioni naturali" di efficacia dubbia a malattie dall'esito certo se non trattate convenzionalmente.
E ovviamente si tira in ballo una presunta "disonestà" dei medici che si attengono ai metodi ed alle conoscenze della medicina ufficiale.

Ah, dimenticavo: il motivo per cui il signor Giuseppe Nacci dottore in medicina sia stato sospeso due volte dall'Ordine dei medici, smette di essere OT in un thread sugli OGM quando si cerca di capire per quale motivo le sue argomentazioni debbano essere ritenute valide per sostenere la pericolosità degli OGM.

gabi.2437
09-02-2009, 15:57
Boh, mica si è capito, l'amico non ce lo vuol dire e io nel frattempo mi son beccato un'ammonizione e tutto senza aver scoperto in base a quale arcana teoria ogm=no "vitamine" che fanno bene :confused: :confused: :confused::D

Ziosilvio
09-02-2009, 16:00
Comunque al di là di tutto, bere urine e robe varie, non ho capito una cosa fondamentale, e cioè il perchè stiamo discutendo sugli indiscussi effetti benefici dei metaboliti secondari (adesso chiamiamoli con il suo nome) delle piante riportando fonti tra l'altro secondarie dato che tra le pubblicazioni scientifiche ce ne sono a sufficienza.. quando invece il nocciolo della questione dal quale è partito tutto questo è il nesso tra questi e gli OGM.

E' inutile che mi si postino fonti che attestino che gli antiossidanti sono utili all'uomo. Io voglio fonti (e sono molto curioso di leggerle) che attestino che gli OGM riducono quelle famose "vitamine".. tanto per far ritornare la mente a inizio discorso. Di cui ne dubito fortemente l'esistenza a meno che non si siano fatti lavori fittizi come siringate di bt ai topi.
Ritengo di poter quotare questo intervento.
Nel thread si parla di OGM, ed è stato l'utente Chevelle a tirare in ballo i metaboliti secondari.
Per cui, una volta appurato l'effetto degli OGM sui metaboliti secondari, direi che questi ultimi possano essere accantonati.

Ziosilvio
09-02-2009, 16:01
mi son beccato un'ammonizione
No, tu solo un richiamo.

gabi.2437
09-02-2009, 16:03
Ah è diverso? Pensavo fossero la stessa cosa (questa va nelle fdm :stordita: )

MaxArt
09-02-2009, 16:17
A sua volta, mednat punto org è il sito di Gian Paolo Vanoli, personaggio fin troppo noto ai frequentatori di Usenet (in particolare it.scienza)Ossignore... Ancora me lo ricordo... :muro:
Faceva il paio con altri loschi figuri tipo Andrea Sorrentino, per il quale 0=1, e un ingegnere (Giovanni qualcosa?) che sosteneva la necessità di modificare la lunghezza del metro affinché la velocità della luce fosse esattamente 300 mila km/s.

Ziosilvio
09-02-2009, 16:36
- Psiconeuroendocrinoimmunologia "I fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Le basi razionali della medicina integrata" di Francesco Bottacioli
- M. Buiatti "Il benevolo disordine della vita", UTET, Torino 2004; dello stesso autore Lo stato vivente della materia, UTET, Torino, 2000; id Ciò che non si dice degli OGM, in B. Antomarini, M. Biscuso Del giusto e della fame, manifestolibri, Roma 2004.
Sono stati sottoposti a revisione da parte dei pari?

Chevelle
09-02-2009, 16:49
Sono stati sottoposti a revisione da parte dei pari?

Per informazioni scrivi all' autore del libro della PNEI

Francesco Bottaccioli [email editata]

"Francesco Bottaccioli è fondatore e primo presidente della Società italiana di psiconeuroendocrinoimmunologia (2000-2005), associazione scientifica che raggruppa studiosi di diversa estrazione. Dirige la Simaiss, Scuola di Medicina Integrata. Insegna Psiconeuroimmunologia in corsi di perfezionamento e di formazione, pubblici e privati. Ha pubblicato numerosi libri."

Uno dei medici facenti parte della SIPNEI è Giuseppe Genovesi. Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=KIPHyutBGxM

Ziosilvio
09-02-2009, 17:01
Per informazioni scrivi all' autore del libro della PNEI
Non è bene mettere email in chiaro.
Editato.

Dr Nick Riviera
11-02-2009, 19:26
Nel thread si parla di OGM, ed è stato l'utente Chevelle a tirare in ballo i metaboliti secondari.
Per cui, una volta appurato l'effetto degli OGM sui metaboliti secondari, direi che questi ultimi possano essere accantonati.

Ora come ora mi sembra di capire che l'argomento MS può essere accantonato dato che non sono state riportate alcune prove del loro "rischio di scomparsa" in relazione agli OGM.
La discussione in un primo momento stava nei binari della supposizione di Chevelle, ma mano a mano si è spostata da questi e passando giustamente per il bt è finita su un video di youtube dove c'è questa medicina alternativa e foto vodoo. Quindi a meno che non ci siano argomenti che risollevino la questione MS si può continuare la discussione, per chi interessa, con nuovi articoli riguardo gli OGM anche perchè ultimanete ne escono un bel po'.

Dr Nick Riviera
13-02-2009, 20:31
I post di Bressanini sono molto validi e tra quelli che hai postato ti quoto questo:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/18/monsanto-contro-schmeiser-lagricoltore-contaminato-dagli-ogm/

Dove smaschera il vero personaggio di Percy Schmeiser che si sta arricchendo per il mondo raccontando fandonie sulla sua vicenda.


Nemmeno a farlo apposta.. avremo l'onore di ospitare in Italia uno dei più grossi lucratori dei media del millenio...

Gli Ogm come non ve li hanno mai raccontati: 4 giornate a Milano, Bologna, Firenze e Roma





Gli Ogm come non ve li hanno mai raccontati: 4 giornate a Milano, Bologna, Firenze e Roma. Gli Ogm visti dalla parte degli agricoltori. La storia di Percy e Louise Schmeiser...

Pubblicato il: 12/02/2009 Percy e Louise Schmeiser sono una coppia di anziani agricoltori del Saskatchewan (Ca-nada).
Nel 1998 nei loro campi sono state trovate piante di canola (la colza da olio canadese) ge-neticamente modificata per la resistenza all’erbicida Round Up.
Infastidita dall’evento (da decenni selezionava proprie varietà di alta qualità e resistenti ai forti venti che spazzano le prairies canadesi), la coppia si attendeva scuse e una qualche forma di indennizzo.
Al contrario, si è vista chiedere da Monsanto 120.000 dollari per la violazione del brevetto di cui la casa biotech è titolare esclusiva.
La causa, con ingenti spese legali per i due plurisettantenni (con figli e nipotini, del tutto privi del phisique du role dei contestatori), si è trascinata per anni e si è conclusa nel 2004 con la loro condanna.
Anche se con una risicata maggioranza di 5 giudici a 4, la Corte suprema canadese ha in-fatti sentenziato che non importava che la violazione di brevetto (o contaminazione, a se-conda dei punti di vista) fosse non solo non voluta dagli Schmeiser, ma addirittura sgradi-ta, e che non aveva assolutamente rilievo il modo in cui fosse accaduta. Il solo fatto che sui loro campi si trovasse DNA sotto brevetto era sufficiente a imporre il pagamento dei di-ritti di proprietà intellettuale a favore di Monsanto.
Da allora, la coppia si è impegnata con passione per la presentazione della sua esperien-za, ottenendo nel 2007 il Right Livelihood Award (il premio Nobel alternativo) conferito al Parlamento svedese.
“Prima della causa, non avevo mai conosciuto nemmeno un rappresentante di Monsanto. In 60 anni, non avevo mai acquistato le loro sementi e non avevo mai partecipato a un loro incontro”, dice Percy, condannato a essere cliente di Monsanto per sentenza.
Lo scenario preoccupante che si prospetta se non sarà messa mano a una chiara e pun-tuale normativa complessiva, vede per gli agricoltori le cui coltivazioni venissero acciden-talmente contaminate da pollini OGM il rischio di vedersi intimare il pagamento di royalties, per il solo fatto di “detenere”, anche se del tutto involontariamente, materiale genetico bre-vettato.
Per i prodotti coltivati in Italia il problema non si pone. Per ora: in un meeting della Fao, lo scorso gennaio il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha infatti dichiarato: "Personalmente sono totalmente contrario agli OGM, ma il governo ancora non si è espresso sul tema".
Aspetti brevettuali a parte, gli Schmeiser ritengono impossibile la coesistenza tra piante OGM e tradizionali: “non è possibile "trattenere" gli OGM: una volta che si introduca una nuova forma di vita nell'ambiente, non c'è più modo di richiamarla indietro. Non si può trat-tenere il vento, né il trasporto dei semi da parte di uccelli, api e altri animali. Gli OGM si dif-fonderanno ovunque con la stessa facilità con la quale è avvenuto nelle nostre prairies”.
“Mia moglie ed io abbiamo 77 e 78 anni. Non sappiamo quanti anni abbiamo ancora a di-sposizione e come nonni ci chiediamo che tipo di eredità vogliamo lasciare ai nostri nipoti. I nostri nonni e i nostri genitori ci hanno lasciato un'eredità di terra coltivabile. Noi non vo-gliamo lasciare un'eredità di terra, aria e acqua sature di veleni”.
Percy e Louise Schmeiser saranno in Italia dal 26 febbraio al 4 marzo, chiamati da Natu-rasì, Coop, Commissione internazionale per il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura e dalla Cia –Confederazione Italiana agricoltori.
Ecco il calendario:
26 febbraio ore 18 Milano (Hotel ATA Fiera in Viale Boezio).Interverranno anche Giulia Maria Mozzoni Crespi (presidente del Fai Fondo per l’ambiente italiano e conduttrice dell’azienda agricola biodinamica Cascine Orsine), Joseph Wilhelm (presidente della so-cietà tedesca di prodotti biologici Rapunzel e promotore della marcia europea No-OGM), Fabio Brescacin (amministratore delegato di Ecor/NaturaSì).
27 febbraio ore 20,30 Bologna (Ambasciatori, via Orefici 19), Interverranno l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni, il preside della facoltà di Scienze agrarie Andrea Segrè, il presidente di FederBio Paolo Carnemolla e il responsabile Innovazione e valori di Coop Italia Claudio Mazzini.
2 marzo ore 18 Firenze (Ospedale degli Innocenti, piazza SS. Annunziata).Intreverranno Ugo Biggeri (Terra Futura), Maria Grazia Mammuccini, amministratrice dell’Arsia/Regione Toscana e Viviano Venturi, agricoltore custode toscano.
4 marzo ore 10,30 Roma (Confederazione italiana agricoltori, Via Mariano Fortuny 20). In-terverranno il presidente nazionale Cia Antonio Politi, il presidente nazionale Legambiente Vittorio Cogliati Dezza e il presidente di Legacoop agroalimentare Luciano Sita.

da viniesapori.net

Dr Nick Riviera
24-02-2009, 11:59
E finalmente, appena in tempo.. ecco un post di Bressanini rivolto proprio a questo tour in Italia di Percy Schmeiser e consorte.
Speriamo che qualche partecipante alle tappe del tour legga il post e rivolga le giuste domande a Schmeiser in modo da vederlo arrampicarsi sugli specchi... è uno schifo vedere gente che si arricchisce con la disinformazione in questo modo prendendo in giro tutti, anche chi sa come è andata la vicenda in realtà.

OGM: il ritorno di Schmeiser
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/

Ziosilvio
24-02-2009, 12:25
E finalmente, appena in tempo.. ecco un post di Bressanini rivolto proprio a questo tour in Italia di Percy Schmeiser e consorte.
Speriamo che qualche partecipante alle tappe del tour legga il post e rivolga le giuste domande a Schmeiser in modo da vederlo arrampicarsi sugli specchi... è uno schifo vedere gente che si arricchisce con la disinformazione in questo modo prendendo in giro tutti, anche chi sa come è andata la vicenda in realtà.

OGM: il ritorno di Schmeiser
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/
Università di Scienze Gastronomiche? :eek:

EDIT: dai commenti al post (http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/02/23/ogm-il-ritorno-di-schmeiser/#comments): (grassetto mio)
Luca ha scritto:
23 Febbraio, 2009 23:28

Dario,

condivido la tua indignazione.

Tuttavia, sul sito della (mi verrebbe da dire “sedicente”) università è scritto a chiare lettere (http://www.unisg.it/ita/amici.php):

“L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche è un’Università non statale, legalmente riconosciuta. L’idea nasce dalla volontà dell’associazione Slow Food, unitamente alle Regioni Emilia-Romagna e Piemonte […]”

e ancora

“La struttura è costituita da due entità senza scopo di lucro: la prima (denominata Associazione degli Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche, costituitasi il 25 settembre 2003) ha il compito di garantire il successo economico e organizzativo dell’operazione […]
L’Associazione Amici dell’Università è composta dai Soci, cioè da coloro che hanno contribuito direttamente alla costituzione del capitale necessario all’inizio delle attività. Il consiglio d’amministrazione dell’Associazione Amici dell’Università è composto dai Soci Fondatori (Slow Food, Regione Emilia-Romagna e Regione Piemonte) […]”

A questo punto mi pare del tutto ovvio che abbiano invitato Schmeiser (e pensare che per altri versi Slow Food è un’associazione così interessante…). Resta comunque il fatto che, come dici tu, un’Università degna di questo nome dovrebbe garantire un accesso critico all’informazione.

Noto inoltre che, apparentemente, sul sito dell’università l’incontro in questione non è segnalato. Però è segnalato quello con il prof. Appachanda Thimmaiah, esperto di… agricoltura biodinamica!

Dr Nick Riviera
24-02-2009, 12:42
Università di Scienze Gastronomiche? :eek:

EDIT: dai commenti al post (http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/02/23/ogm-il-ritorno-di-schmeiser/#comments): (grassetto mio)

E' un'Università vicino alla sede principale di SlowFood in provincia di Cuneo. Non ne conosco bene l'utilità ne gli sbocchi ma so che i prezzi non sono neanche tanto accessibilissimi; penso sia più scenica a livello di Laurea che utili ai fini pratici.

Dr Nick Riviera
03-03-2009, 14:20
L'intervento dell'agricoltore truffatore a Pollenzo sembra essere stato effettuato; adesso inizia il vero e proprio patetico tour:

Ogm: Percy Schmeiser a Roma per raccontare la sua singolare storia
L’incontro è programmato presso la sede nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori il prossimo mercoledì 4 marzo alle ore 11.00

La vicenda legale che ha coinvolto questo anziano agricoltore canadese ha appassionato il mondo. La storia della sua terra contaminata da Ogm e la causa persa contro la multinazionale «Monsanto», ha riacceso e diviso l’opinione pubblica sul tema della coltivazione e l’uso degli organismi geneticamente modificati.

Ora, Percy Schmeiser è divenuto simbolo dei movimenti anti-ogm e porta nel mondo la sua storia, per promuovere dibattiti e riflessioni su un argomento di rilevanza strategica per il futuro delle agricolture.

Mercoledì 4 marzo, alle ore 11.00, presso la sede nazionale di Roma della Cia-Confederazione italiana agricoltori (via Mariano Fortuny, 20), Percy Schmeiser dibatte con il presidente della Cia, Giuseppe Politi, il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, il presidente di Coop Italia, Vincenzo Tassinari, il presidente dei Vas, Guido Pollice e il presidente dell’Istituto di certificazione etica e ambientale, Nino Paparella.

Fonte: agroalimentare.diariodelweb.it


Lo credo che è singolare come storia... è una bufala rinfiocchettata :doh:

Dr Nick Riviera
25-03-2009, 16:31
E' stato postato sul blog di Dario Bressanini un commento a questo dossier e, come si può leggere dalle sue parole, tale lavoro non è stato screditato come molti dei lavori presenti in rete dove si gridano allarmi sui superinsetti, supererbacce o possibili problemi sanitari, così come allergie, resistenze agli antibiotici, o allarmi sulla salute umana, mais messicano contaminato, topi deformi, topi sterili.
Anche Dario Bressanini ha apprezzato l'approccio scientifico con il quale è stato scritto il dossier "OGM in Agricoltura: Le ragioni di chi dice no" supponendo che uno dei motivi di tutta questa onestà intellettuale risieda nel fatto che il curatore del rapporto, come si legge nel documento, è un laureato in biotecnologie.
Bressanini inoltre afferma che, mettendo da parte gli "allarmismi" che servivano essenzialmente a spaventare cittadini e consumatori, le obiezioni di tipo economico, sociale ed etico sono sicuramente meritevoli di essere prese in considerazione.

L'articolo di Dario Bressanini lo trovate in questo link:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/03/25/ogm-le-ragioni-di-chi-dice-no/

killercode
25-03-2009, 16:41
E' stato postato sul blog di Dario Bressanini un commento a questo dossier e, come si può leggere dalle sue parole, tale lavoro non è stato screditato come molti dei lavori presenti in rete dove si gridano allarmi sui superinsetti, supererbacce o possibili problemi sanitari, così come allergie, resistenze agli antibiotici, o allarmi sulla salute umana, mais messicano contaminato, topi deformi, topi sterili.
Anche Dario Bressanini ha apprezzato l'approccio scientifico con il quale è stato scritto il dossier "OGM in Agricoltura: Le ragioni di chi dice no" supponendo che uno dei motivi di tutta questa onestà intellettuale risieda nel fatto che il curatore del rapporto, come si legge nel documento, è un laureato in biotecnologie.
Bressanini inoltre afferma che, mettendo da parte gli "allarmismi" che servivano essenzialmente a spaventare cittadini e consumatori, le obiezioni di tipo economico, sociale ed etico sono sicuramente meritevoli di essere prese in considerazione.

L'articolo di Dario Bressanini lo trovate in questo link:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/03/25/ogm-le-ragioni-di-chi-dice-no/
giusto, quando vengono mostrati i fatti invece che le bugie una persona seria mette da parte le proprie opinioni personali per analizzarli

MaxArt
25-03-2009, 18:07
Anche Dario Bressanini ha apprezzato l'approccio scientifico con il quale è stato scritto il dossier "OGM in Agricoltura: Le ragioni di chi dice no" supponendo che uno dei motivi di tutta questa onestà intellettuale risieda nel fatto che il curatore del rapporto, come si legge nel documento, è un laureato in biotecnologie.
Bressanini inoltre afferma che, mettendo da parte gli "allarmismi" che servivano essenzialmente a spaventare cittadini e consumatori, le obiezioni di tipo economico, sociale ed etico sono sicuramente meritevoli di essere prese in considerazione.

L'articolo di Dario Bressanini lo trovate in questo link:
http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/03/25/ogm-le-ragioni-di-chi-dice-no/Bressanini avrà sicuramente letto con più attenzione il dossier di quanto abbia fatto io, ma mi pare che abbia confermato le mie impressioni :)
Approccio tecnico-scientifico apprezzabile, per tutto il resto se ne può parlare. Bressanini ne parla (male :asd:), ma se non altro è un rapporto migliore degli altri. Ed i motivi sono subito evidenti.

In particolare mi ha colpito questa considerazione di Bressanini:
Si calcola che oggi per produrre tutte le necessarie evidenze sperimentali siano necessari più di 20 milioni di euro. Il problema è che questi costi oggi sono alla portata solo delle grandi multinazionali del seme e sono convenienti solo per quelle poche piante che hanno enormi mercati mondiali. Evidentemente la ricerca pubblica italiana non potrà mai coprire questi costi.

Aggiungo io che questi costi sono il risultato di una eccessiva regolamentazione (che in molti ritengono ridondante, e a volte inutile) che almeno nella fase iniziale è stata vista con favore dalle grandi multinazionali del biotech (Monsanto e C.) e addirittura suggerita e richiesta perché in questo modo le multinazionali riescono ad impedire ai piccoli concorrenti e alla ricerca pubblica di competere ad armi pari. Paradossalmente Greenpeace e Slow Food, tanto per fare due nomi, fanno il “gioco” delle multinazionali, opponendosi “senza se e senza ma” agli OGM e rifiutandosi di utilizzare un approccio “caso per caso”. Morale: solo le multinazionali hanno 20 milioni di euro da investire per un nuovo prodotto, mentre la ricerca pubblica si attacchi al tram…Conclusione sorprendente ed oltremodo interessante. Direi che è proprio da indagare, questo punto...

Dr Nick Riviera
26-03-2009, 02:02
Bressanini avrà sicuramente letto con più attenzione il dossier di quanto abbia fatto io, ma mi pare che abbia confermato le mie impressioni :)
Approccio tecnico-scientifico apprezzabile, per tutto il resto se ne può parlare. Bressanini ne parla (male :asd:), ma se non altro è un rapporto migliore degli altri. Ed i motivi sono subito evidenti.

In particolare mi ha colpito questa considerazione di Bressanini:
Conclusione sorprendente ed oltremodo interessante. Direi che è proprio da indagare, questo punto...

Faccio presente però che il punto che ti ha colpito non è inerente al dossier citato bensì ad un intervento del Prof. Sala. Dato che le due cose le avevi accomunate, o forse solo apparentemente, l'ho precisato. Anche se trattasi dello stesso argomento ovviamente, le impressioni sul primo dossier citato esulano da quel commento, sicuramente in forma diretta.. poi dato che GreenPeace e slow Food sono nella Coalizione vengono a trovarsi indirettamente. Ma lì era per lo più per esaltare i Quaderni di Darwin.

MaxArt
26-03-2009, 02:57
Sì, l'avevo notato, ma hai fatto bene a precisarlo.

maso87
26-03-2009, 18:27
E' possibile avere/reperire una lista di tutte le varietà ogm attualmente in commercio ? (a livello mondiale)

Dr Nick Riviera
26-03-2009, 19:53
E' possibile avere/reperire una lista di tutte le varietà ogm attualmente in commercio ? (a livello mondiale)

Database degli organismi geneticamente modificati approvati nel Mondo:
http://www.agbios.com/dbase.php

Fonte: ogmdevelopment.com

maso87
26-03-2009, 20:04
Database degli organismi geneticamente modificati approvati nel Mondo:
http://www.agbios.com/dbase.php

Fonte: ogmdevelopment.com

Grazie !
E' attendibile ? Aggiornato ?

(scusa l'eventuale banalità della domanda)

Dr Nick Riviera
27-03-2009, 01:04
Grazie !
E' attendibile ? Aggiornato ?

(scusa l'eventuale banalità della domanda)

Presumo di sì, tra l'atro tempo fa notai che ci sono molte varietà che nemmeno sapevo essere state modificate e approvate.

maso87
27-03-2009, 01:14
Aggiungo: se volessi sapere quali di quello sono coperte da brevetto ?
Esiste qualche altro database, o faccio prima ad andare per esclusione ?

Dr Nick Riviera
28-03-2009, 18:16
Bhè per queste info dovresti rifarti agli uffici dei brevetti; ad esempio in europa c'è l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO).. vedi se sul sito è possibile accedere all'apposita area o meno.