PDA

View Full Version : Acer Aspire One: non si avvia windows!!


Manu_82
23-12-2008, 12:41
Ciao!
Ho cercato di partizionare il mio Acer Apire One con WinXP, 160 giga di HDD. Forse ho fatto una partizione di C troppo piena, devo aver lasciato troppo spazio vuoto in C... o chissà cos'altro ho fatto ....il problema è che non mi si avvia più Windows! In un caso normale formatterei con i cd di ripristino, ma l'Acer One NON HA IL LETTORE CD :doh: !! Cercavo perciò un programmino di gestione delle partizioni che funzionasse da penna-usb, fuori dal sistema operativo. Ne esistono?
Se no, avete altre idee?

Grazie!

Bile
23-12-2008, 13:58
Ciao!
Ho cercato di partizionare il mio Acer Apire One con WinXP, 160 giga di HDD. Forse ho fatto una partizione di C troppo piena, devo aver lasciato troppo spazio vuoto in C... o chissà cos'altro ho fatto ....il problema è che non mi si avvia più Windows! In un caso normale formatterei con i cd di ripristino, ma l'Acer One NON HA IL LETTORE CD :doh: !! Cercavo perciò un programmino di gestione delle partizioni che funzionasse da penna-usb, fuori dal sistema operativo. Ne esistono?
Se no, avete altre idee?

Grazie!

Ma puoi spiegare cosa hai fatto? Hai modificato le partizioni con qualche programma? Quale?

Manu_82
23-12-2008, 14:31
Ho cercato di fare due partizioni con Partition Magic: una da circa 100 gb e l'altra da 50. Parte dellHDD è occupato da una partizione che permette di fare il ripristino...ma da dentro windows! Se no avrei già ripristinato tutto e festa finita. Però la partizione da 100 che ho cercato di fare sarebbe stata piena di file per circa 95 gb...non vorrei aver lasciato troppo poco spazio per l'avvio (ma 5 gb mi paiono sufficienti...) Dopo di che il pc si è riavviato per completare i settaggi impostati con Partition Magic. Quando ha finito, si è riavviato il pc di nuovo. Tutto questo rientra nella normalità. Solo che windows non si è più avviato.
Compare la schermata nera che chiede se voglio avviare in modalità provvisoria o con l'ultima configurazione stabile oppure normalmente. Ogni opzione mi porta ad una schermata blu (che dura 1 nanosecondo, poi sparisce) in cui immagino venga spiegato il problema, molto tecnicamente, ma non riesco a leggerla.
Sto andando a comprare un lettore cd esterno....vedo se riesco a fare partire qualche versione live di linux, almeno per salvare i file...poi ci penserò!

Bile
27-12-2008, 18:36
Ho cercato di fare due partizioni con Partition Magic: una da circa 100 gb e l'altra da 50. Parte dellHDD è occupato da una partizione che permette di fare il ripristino...ma da dentro windows! Se no avrei già ripristinato tutto e festa finita. Però la partizione da 100 che ho cercato di fare sarebbe stata piena di file per circa 95 gb...non vorrei aver lasciato troppo poco spazio per l'avvio (ma 5 gb mi paiono sufficienti...) Dopo di che il pc si è riavviato per completare i settaggi impostati con Partition Magic. Quando ha finito, si è riavviato il pc di nuovo. Tutto questo rientra nella normalità. Solo che windows non si è più avviato.
Compare la schermata nera che chiede se voglio avviare in modalità provvisoria o con l'ultima configurazione stabile oppure normalmente. Ogni opzione mi porta ad una schermata blu (che dura 1 nanosecondo, poi sparisce) in cui immagino venga spiegato il problema, molto tecnicamente, ma non riesco a leggerla.
Sto andando a comprare un lettore cd esterno....vedo se riesco a fare partire qualche versione live di linux, almeno per salvare i file...poi ci penserò!

Se hai un'altro PC ed una chiavetta USB puoi fartela su usb la distribuzione linux per il boot....senza comprare un lettore CD esterno.

markk0
28-12-2008, 10:09
Ma puoi spiegare cosa hai fatto? Hai modificato le partizioni con qualche programma? Quale?

puoi installare G-Parted Live CD su una chiavetta USB utilizzando il software unetbootin