View Full Version : ma questa crisi economica che razza di crisi è?
*MATRIX*
20-12-2008, 19:07
Oggi 20 dicembre 2008
vado un po a comprare qualche regalo
Premessa che vivo a NAPOLI (alias "non ci sono soldi")
io credevo di trovare i negozi vuoti invece la folla fino e fuori e sopratutto LUNGHE FILE ALLE CASSE PER COMPRARE e non sciocchezze ma come minimo un paio di libri fino alla nuova tv lcd
parliamo di negozi come FNAC e trony che economici non sono affatto
la mia domanda è ma c'è davvero questa crisi? o ci stiamo lamentando troppo?
ps: c'è anche la remota possibilità che oggi tutti i ricchi di napoli ( non so quanti ma non credo molti ) si siano riunti tutti negli stessi negozi dove sono andato io :D :D :D :D :D :D
Oggi 20 dicembre 2008
vado un po a comprare qualche regalo
Premessa che vivo a NAPOLI (alias "non ci sono soldi")
io credevo di trovare i negozi vuoti invece la folla fino e fuori e sopratutto LUNGHE FILE ALLE CASSE PER COMPRARE e non sciocchezze ma come minimo un paio di libri fino alla nuova tv lcd
parliamo di negozi come FNAC e trony che economici non sono affatto
la mia domanda è ma c'è davvero questa crisi? o ci stiamo lamentando troppo?
ps: c'è anche la remota possibilità che oggi tutti i ricchi di napoli ( non so quanti ma non credo molti ) si siano riunti tutti negli stessi negozi dove sono andato io :D :D :D :D :D :D
Non è che di punto in bianco la gente diventa povera...
in ogni caso,tu puoi aver visto 7 milioni di Italiani senza problemi.Il problema,quello vero,è che ce ne sono altri 7(minimo) che sono invisibili.
La crisi c'è.Non per tutti.
P.s. Quelli che vedi son tutti Berlusconiani.Silvio docet:per uscire dalla crisi dovete spendere,
_Magellano_
20-12-2008, 19:21
Chi era benestante prima è benestate anche adesso,chi era povero prima è povero anche adesso.
Io non noto nessuna differenza a livello negozi e gente che spende per cose superflue. :boh:
*MATRIX*
20-12-2008, 19:24
Io non noto nessuna differenza a livello negozi e gente che spende per cose superflue. :boh:
ma mi sta pure bene basta che poi non si lamentano se non arrivano alla fine del mese
apocalypsestorm
20-12-2008, 19:47
appunto, la crisi economica e' tutta una fuffa, creata per togliere soldi ai soliti fessi.. :mad:
i ricchi sono sempre piu' ricchi e se la ridono.. :D
dantes76
20-12-2008, 19:55
Oggi 20 dicembre 2008
vado un po a comprare qualche regalo
Premessa che vivo a NAPOLI (alias "non ci sono soldi")
io credevo di trovare i negozi vuoti invece la folla fino e fuori e sopratutto LUNGHE FILE ALLE CASSE PER COMPRARE e non sciocchezze ma come minimo un paio di libri fino alla nuova tv lcd
parliamo di negozi come FNAC e trony che economici non sono affatto
la mia domanda è ma c'è davvero questa crisi? o ci stiamo lamentando troppo?
ps: c'è anche la remota possibilità che oggi tutti i ricchi di napoli ( non so quanti ma non credo molti ) si siano riunti tutti negli stessi negozi dove sono andato io :D :D :D :D :D :D
quanti di questi si sono indebitati per comprare? anche qui al trony, la nuova sede, ci stava un casino.. pero' il mio occhio si e' posato mell'angolo dove c'e l'ufficio per le consulenze dei prestit/finanziamentii, la gente che prima faceva la fila per comprare il plasma, 5 minuti dopo era a fare la fila per chiedere il prestito...
io dalle mie parti di crisi non ne vedo, vedo i negozi sempre pieni, oggi sono andato nel centro a fare shopping di regali di natale e c'era una folla impressionante, e tutti con piu di una borsa, e i negozi griffati dove una maglia minimo ti costa minimo piu di 100€ c'era la fila per pagare alla cassa.
un conoscente che lavora in una agenzia viaggi mi ha detto che il calo non c'è stato almeno per adesso, anzi molte persone invece che attendere il last minute prenotano in largo anticipo per risparmiare. in un noto supermercato c'era la fila per prenotare il tartufo per il pranzo di natale ! è crisi ?
se poi uno si indebita per il tv lcd, non so, io ho preso un 46 " plasma full HD e l'ho pagato 1500 € in offerta non mi sembra che esiste gente che si indebiti per 1500 €. cioè se non hai 1500€ in tasca di liquidità ... è meglio che li tieni per mangiare e non per comprare l'lcd o plasma che sia. !
Pεrveяsivo
20-12-2008, 20:44
Dalle mie parti aziende che chiudono o mettono in cassa integrazione stanno aumentando come il pane...da gennaio sarà la volta anche per mia sorella...Non lo so chi sia questa gente che comunque riempe i negozi, spende e spande...intorno a me la crisi la vedo...eccome!!! :(
dantes76
20-12-2008, 20:50
io dalle mie parti di crisi non ne vedo, vedo i negozi sempre pieni, oggi sono andato nel centro a fare shopping di regali di natale e c'era una folla impressionante, e tutti con piu di una borsa, e i negozi griffati dove una maglia minimo ti costa minimo piu di 100€ c'era la fila per pagare alla cassa.
un conoscente che lavora in una agenzia viaggi mi ha detto che il calo non c'è stato almeno per adesso, anzi molte persone invece che attendere il last minute prenotano in largo anticipo per risparmiare. in un noto supermercato c'era la fila per prenotare il tartufo per il pranzo di natale ! è crisi ?
se poi uno si indebita per il tv lcd, non so, io ho preso un 46 " plasma full HD e l'ho pagato 1500 € in offerta non mi sembra che esiste gente che si indebiti per 1500 €. cioè se non hai 1500€ in tasca di liquidità ... è meglio che li tieni per mangiare e non per comprare l'lcd o plasma che sia. !
quante persone prima non si indebitavano che adesso lo fanno? e per cosa?
Beh ho lavorato in un negozio dove la minima cazzata costa anche 50 euri, bene prima di entrare c'é un tipo che regola il flusso, sapete cosa ha detto un turista?! "Dai facci entrare che dobbiamo spendere" :rolleyes:
Oggi 20 dicembre 2008
vado un po a comprare qualche regalo
Premessa che vivo a NAPOLI (alias "non ci sono soldi")
io credevo di trovare i negozi vuoti invece la folla fino e fuori e sopratutto LUNGHE FILE ALLE CASSE PER COMPRARE e non sciocchezze ma come minimo un paio di libri fino alla nuova tv lcd
parliamo di negozi come FNAC e trony che economici non sono affatto
la mia domanda è ma c'è davvero questa crisi? o ci stiamo lamentando troppo?
ps: c'è anche la remota possibilità che oggi tutti i ricchi di napoli ( non so quanti ma non credo molti ) si siano riunti tutti negli stessi negozi dove sono andato io :D :D :D :D :D :D
Parlo per me: l'ultima volta che sono andato in un centro commerciale, (era un giorno normale...i negozi facevano tutto fuorchè vendere.
altresì personalmente:
1) sono anni che non vado al cinema
2) anni che non compro cd
3) anni che non compro dvd (in vero mai comprati)...
4) mai avuto vestiti firmati
5) è da un pò (anno?) che non entro in un negozio di abbigliamento
6) MAI fatto regali a Natale....
7) sono felicemente single così non mi debbo sentire obbligato
8) in casa vivo con i miei, non siamo alla fame....ma di certo NON mi faccio fare il lavaggio del cervello: LA CRISI C'È È L'ITALIANO MEDIO CHE ANCORA NON CI HA CAPITO UN CAZZO;)
quando tu vedi quello che si compra l'ultima stronzata tecnologica, NON devi dire ma la crisi dov'è?
devi dire ma quanto è coglione;) perchè sta perfettamente allineandosi a ciò che vogliono;)....quando poi questa crisi si aggreverà (guarda lo stesso Obama con il suo vice....non aveva ancora ben chiara l'entità della crisi...tanto è vero che stasera parleranno e in qualche modo diranno che c'è bisogno di altre iniezioni di $$$$$$$$$$...altrimenti si crolla prima...)
altresì io voglio vedere due impiegati statali con figlio a caric, mutuo per la casa... che vanno al centro commerciale a fare shopping...;)
io dalle mie parti di crisi non ne vedo, vedo i negozi sempre pieni, oggi sono andato nel centro a fare shopping di regali di natale e c'era una folla impressionante, e tutti con piu di una borsa, e i negozi griffati dove una maglia minimo ti costa minimo piu di 100€ c'era la fila per pagare alla cassa.
un conoscente che lavora in una agenzia viaggi mi ha detto che il calo non c'è stato almeno per adesso, anzi molte persone invece che attendere il last minute prenotano in largo anticipo per risparmiare. in un noto supermercato c'era la fila per prenotare il tartufo per il pranzo di natale ! è crisi ?
se poi uno si indebita per il tv lcd, non so, io ho preso un 46 " plasma full HD e l'ho pagato 1500 € in offerta non mi sembra che esiste gente che si indebiti per 1500 €. cioè se non hai 1500€ in tasca di liquidità ... è meglio che li tieni per mangiare e non per comprare l'lcd o plasma che sia. !
Tu hai perfettamente chiaro il quadro economico e sociale italiano, complimenti.....ma n'ìdò vivi...:mbe:
se non ti è chiaro, solo qualcuno può uscire tutto in contanti...e di certo NON rappresenta il campione.....
tempo fa ti facevano le rate per importi complessivi da 60 €( SESSANTA IN UNA NOTA CATENA NAZIONALE DI ELETTRODOMESTICI...)
POI PRENDI DUE IMPIEGATI, SI ROMPE IL FRIGO DA 350-400 E...credi che che lo paghino in contanti?
FORSE NON TI È CHIARO che ai negozianti il contante NON garba mica tanto....a loro conviene che tu faccia la rata (a loro i soldi in contanti li passa la finanziaria ,con l'aggiunta della percentuale...), come per l'auto (o mi vuoi dire che non ti compri la macchina se non in contanti:D ...ammesso che il concessionario gentilmente non ti sputi in faccia...dicendoti no grazie preferirei lei accendesse le rate...)....;)
Chi era benestante prima è benestate anche adesso,chi era povero prima è povero anche adesso.
Io non noto nessuna differenza a livello negozi e gente che spende per cose superflue. :boh:
wow... ad occhio hai una visione dell'intera nazione? :asd:
-kurgan-
21-12-2008, 09:06
tanto per fare un esempio, i 160 licenziati recentemente da engineering faranno la fila per prendere la tv al plasma?
Tu hai perfettamente chiaro il quadro economico e sociale italiano, complimenti.....ma n'ìdò vivi...:mbe:
se non ti è chiaro, solo qualcuno può uscire tutto in contanti...e di certo NON rappresenta il campione.....
tempo fa ti facevano le rate per importi complessivi da 60 €( SESSANTA IN UNA NOTA CATENA NAZIONALE DI ELETTRODOMESTICI...)
POI PRENDI DUE IMPIEGATI, SI ROMPE IL FRIGO DA 350-400 E...credi che che lo paghino in contanti?
FORSE NON TI È CHIARO che ai negozianti il contante NON garba mica tanto....a loro conviene che tu faccia la rata (a loro i soldi in contanti li passa la finanziaria ,con l'aggiunta della percentuale...), come per l'auto (o mi vuoi dire che non ti compri la macchina se non in contanti:D ...ammesso che il concessionario gentilmente non ti sputi in faccia...dicendoti no grazie preferirei lei accendesse le rate...)....;)
In quale era non è stato così? prima c'erano le cambiali poi i bollettini delle finanziarie, cmq debiti che vengono onorati
non è che se uno preferisce le rate ai contanti ( a certe condizioni ) sia necessariamente uno sfigato e poi resta il fatto che l'italiano è quello (molto) meno indebitato fra i paesi 'occidentali'
ovvio che la crisi inizialmente americana si faccia sentire in qualche modo anche da queste parti, se non altro come mancanza di ordini per le industrie che commerci(av)ano con quei mercati, e quindi mancanza di ordini-->licenziamenti o cassa integrazione
ma sono problemi che ci sono sempre stati per cause di volta in volta diverse
suscitando sempre gli stessi problemi e commenti
conti alla mano c'era più crisi sei mesi fa col petrolio al massimo e i mutui idem, oggi come oggi il gasolio sta a meno di 1 € e i mutui sono ridiscesi abbondantemente, se non fosse che la deflazione è anche peggio dell'inflazione per i riflessi occupazionali, una specie di cane che si morde la coda
poi a dicembre si pagano le 13esime, un paio di impiegati si portano a casa 5/6000 €
-kurgan-
21-12-2008, 09:09
poi a dicembre si pagano le 13esime, un paio di impiegati si portano a casa 5/6000 €
forse un paio di dirigenti ;)
io dalle mie parti di crisi non ne vedo, vedo i negozi sempre pieni, oggi sono andato nel centro a fare shopping di regali di natale e c'era una folla impressionante, e tutti con piu di una borsa, e i negozi griffati dove una maglia minimo ti costa minimo piu di 100€ c'era la fila per pagare alla cassa.
un conoscente che lavora in una agenzia viaggi mi ha detto che il calo non c'è stato almeno per adesso, anzi molte persone invece che attendere il last minute prenotano in largo anticipo per risparmiare. in un noto supermercato c'era la fila per prenotare il tartufo per il pranzo di natale ! è crisi ?
se poi uno si indebita per il tv lcd, non so, io ho preso un 46 " plasma full HD e l'ho pagato 1500 € in offerta non mi sembra che esiste gente che si indebiti per 1500 €. cioè se non hai 1500€ in tasca di liquidità ... è meglio che li tieni per mangiare e non per comprare l'lcd o plasma che sia. !
Io per farmi il monitor nuovo da 24" lcd per pc (hp lp2475w) ho fatto un finanziamento, dato che già avevo spesso parecchi soldi per altre cose (rinnovo del pc) e quindi sono uno dei tanti che 1500 euro non li ha liquidi, come anche quando presi il portatile e un monopattino elettrico, ho preso l'auto e ti assicuro che per pagare la prima tranche dell'assicurazione (circa 300 euro) ho dovuto rinunciare ad un viaggio.
forse un paio di dirigenti ;)
Guarda mio fratello è un C1 ( la classe più bassa per diplomati) qui al comune e ha preso 2996€ esatti in busta paga, ad impiegato ' privato' quanto gli danno?
CozzaAmara
21-12-2008, 09:21
Effetto ancoraggio?
-kurgan-
21-12-2008, 09:24
Guarda mio fratello è un C1 ( la classe più bassa per diplomati) qui al comune e ha preso 2996€ esatti in busta paga, ad impiegato ' privato' quanto gli danno?
gli impiegati normali è già un miracolo se prendono 1500 euro in busta, ovvio che parlo di netto. E devono pure ringraziare in questo periodo se hanno un lavoro! il settore dell'IT in particolare sta andando di merda, ci sono licenziamenti ovunque o mancanza di rinnovo per i contratti a termine o per chi è consulente (cioè i tre quarti del personale)
Guarda mio fratello è un C1 ( la classe più bassa per diplomati) qui al comune e ha preso 2996€ esatti in busta paga, ad impiegato ' privato' quanto gli danno?
cazz!
in comune, eh?
ecco dove finiscono tutti i nostri soldi e perchè fanno tutti i salti mortali per entrare nel pubblico.
Per un impiegato nel privato dividi tranquillamente per 2 ... e togli ancora qualcosa.
aho, 3000 son compresa la tredicesima :D , e penso i 120€ della vacanza contrattuale 2008, mensilmente sta sui 1400 1500
cazz!
in comune, eh?
ecco dove finiscono tutti i nostri soldi e perchè fanno tutti i salti mortali per entrare nel pubblico.
Per un impiegato nel privato dividi tranquillamente per 2 ... e togli ancora qualcosa.
Nei comuni fanno tanti di quegli sprechi, con soldi che NON hanno...tanto poi c'è il paghero a 90 gg... che ti verrebbe voglia di impiccarli seduta stante...
ho saputo cose che meriterebbero LA DENUNCIA per truffa...altro che!;)
ho saputo cose che meriterebbero LA DENUNCIA per truffa...altro che!;)
e falla sta denuncia, invece di postare dietro una tastiera.
naitsirhC
21-12-2008, 10:41
LA vera crisi, deve ancora arrivare...
Parlo per me: l'ultima volta che sono andato in un centro commerciale, (era un giorno normale...i negozi facevano tutto fuorchè vendere.
altresì personalmente:
1) sono anni che non vado al cinema
2) anni che non compro cd
3) anni che non compro dvd (in vero mai comprati)...
4) mai avuto vestiti firmati
5) è da un pò (anno?) che non entro in un negozio di abbigliamento
6) MAI fatto regali a Natale....
7) sono felicemente single così non mi debbo sentire obbligato
8) in casa vivo con i miei, non siamo alla fame....ma di certo NON mi faccio fare il lavaggio del cervello: LA CRISI C'È È L'ITALIANO MEDIO CHE ANCORA NON CI HA CAPITO UN CAZZO;)
quando tu vedi quello che si compra l'ultima stronzata tecnologica, NON devi dire ma la crisi dov'è?
devi dire ma quanto è coglione;) perchè sta perfettamente allineandosi a ciò che vogliono;)....quando poi questa crisi si aggreverà (guarda lo stesso Obama con il suo vice....non aveva ancora ben chiara l'entità della crisi...tanto è vero che stasera parleranno e in qualche modo diranno che c'è bisogno di altre iniezioni di $$$$$$$$$$...altrimenti si crolla prima...)
altresì io voglio vedere due impiegati statali con figlio a caric, mutuo per la casa... che vanno al centro commerciale a fare shopping...;)
1) nemmeno io vado al cinema
2) non compro CD
3) non compro DVD
4) non compro mai vestiti firmati, a meno che non sia obbligato perchè un modello equivalente non griffato non esiste
5) nel negozio di abbigliamento entro solo nei saldi, se una cosa è scontata del 20% significa che prima mi fregavano il 20% ! e poi i prezzi li aumentano ( prima mettono il prezzo d listino che è alto il 30% in piu invece del prezzo di vendita e poi li scontano per attirare il cliente.
conosco i prezzi all'ingrosso e di produzione di molti capi di abbigliamento e ti posso dire che il ricarico è impressionante ! pure sui prodotti di bassa qualità anzi sui prodotti di bassa qualità il ricarico è maggiore
6) i regali di natale li faccio sempre utili , e non ragalo mai libri degli imbrattacarte !
7) non compro mai a rate, ne faccio finanziamenti, anzi sono contrario per principio
8) x il risparmio, mi sono prefissato di mettere da parte minimo il 50% del mio reddito, e lo faccio.
9) il cellulare è 6 anni che non lo cambio e non ho intenzione di cambiarlo finchè non si rompe.
10) ho cambiato il tv crt pochi giorni fa con un plasma da 46" solo perchè il vecchio tv crt si è rotto e avrei dovuto cambiarlo. altrimenti non l'avrei mai cambiato.
11) giro con la macchina di piccola cilindrata vecchia di 8 anni e non la cambio finchè non trovo un prezzo equo.
12) eppure i miei colleghi di lavoro che guadagnano molto meno di me girano in SUV , locambiano ogni 3 anni, hanno l'ipod sono sempre in vacanza, e si lamentano che c'è crisi, che non arrivano a fine mese !:confused:
quando c'è crisi non ci sono vendite i prezzi si abbassano, quando ti senti dire 10 giorni fa da un rivenditore di auto di una marca che ha in italia la produzione ferma che .....non ti faccio lo sconto perchè tanto uno che si fa il finanziamento lo trovo sempre , dico che NON C'E CRISI ! è una presa per il :ciapet: . se ci fosse crisi state tranquilli che un cliente che paga in contanti è sempre ben accetto. se dove lavoro mi arriv un cliente che paga subito con bonifico o circolare e non a 30 o 90 giorni, io non me lo lascio scappare !
Tu hai perfettamente chiaro il quadro economico e sociale italiano, complimenti.....ma n'ìdò vivi...:mbe:
vivo nel nord italia e vedo che la crisi c'è aolo in alcuni settori, per esempio tessile, ecc ma non in tutti, la crisi è per la bassa qualità, l'alta qualità non sente della crisi, poi il settore meccanico tira ancora, e ci sono numerose esportazioni nonostante tutti dicano che c'è la crisi. certo che l'imprenditore dice sempre che c'è crisi, mica dice che guadagna, adesso ci saranno le agevolazioni pubbliche , devono cercare di prenderle ! e se un negoziante per compensare il mancato guadagno vende allo stesso prezzo di prima prodotti di minore qualità, si tira la zappa sui piedi ! perchè perderà molti clienti.
dove lavoro io una volta i fornitori erano pressochè tutti italiani, ora oltre il 50% dei fornitori sono tedeschi , inglesi, che fanno prezzi minori, e molto piu puntuali nelle consegne, qui in italia i prezzi sono aumentati molto.
se non ti è chiaro, solo qualcuno può uscire tutto in contanti...e di certo NON rappresenta il campione.....
tempo fa ti facevano le rate per importi complessivi da 60 €( SESSANTA IN UNA NOTA CATENA NAZIONALE DI ELETTRODOMESTICI...)
POI PRENDI DUE IMPIEGATI, SI ROMPE IL FRIGO DA 350-400 E...credi che che lo paghino in contanti?
i miei genitori sono pensionati, dipendete pubblico settore trasporti e una impiegata in supermercato, e non hanno mai fatto finanziamenti al consumo nella loro vita, ne li fanno adesso, l'unico finanziamento che hanno fatto è stato per comprarsi la prima casa. eppure non hanno mai avuto un reddito alto, mentre molti suoi colleghi non hanno fatto il mutuo , hanno vissuto sopra alle loro possibilità e adesso o sono ancora in affitto o hanno ancora il mutuo da finire di pagare..
FORSE NON TI È CHIARO che ai negozianti il contante NON garba mica tanto....a loro conviene che tu faccia la rata (a loro i soldi in contanti li passa la finanziaria ,con l'aggiunta della percentuale...), come per l'auto (o mi vuoi dire che non ti compri la macchina se non in contanti:D ...ammesso che il concessionario gentilmente non ti sputi in faccia...dicendoti no grazie preferirei lei accendesse le rate...)....;)
no, io l'auto la compro solo in contanti, prima mi faccio fare il prezzo, poi lui me la mena su con le rate, e gli dico se mi fai minimo lo sconto del taeg, te la compro, altrimenti vado da un altro, se ha bisogno di vendere e guadagnare , vedi che lo sconto me lo farà, se non me lo fa significa che non ha bisogno di vendere, guadagna già abbastanza così, io di regalare il notebook, l'lcd il viaggio al negoziante non mi va proprio.
e per l'assicurazione rca mia e dei miei genitori , casa, lavoro, vita , sapete cosa ho fatto ? me le volevano aumentare, ma noi non abbiamo mai avuto un sinistro, allora il sono andato da un altra compagnia che mi faceva il contratto simile con gli stessi massimali, copertura, ecc, mi sono fatto fare i preventivi su carte intestate, li ho fotocopiati e ho tolto il nome della assicurazione, poi sono andato dalla mia assicurazione e gli ho detto, questi mi fanno questa cifra, se mi fate uguale solo aumentate dell'inflazione , resto da voi altrimenti tolgo tutte le assicurazioni e cambio compagnia, l'assicuratore ha incominciato a dire che non poteva tutte storie e che doveva sentire i superiori ecc ecc, io gli ho lasciato tutto , dopo 6 giorni mi telefonano a casa dicendo di passare in ufficio e li mi dicono che se stavo con loro non mi avrebberro variato i contratti, e tolto 50€ per ogni contratto rca , di piu non potevano. e io soddisfatto sono rimasto da loro !
gli impiegati normali è già un miracolo se prendono 1500 euro in busta, ovvio che parlo di netto. E devono pure ringraziare in questo periodo se hanno un lavoro! il settore dell'IT in particolare sta andando di merda, ci sono licenziamenti ovunque o mancanza di rinnovo per i contratti a termine o per chi è consulente (cioè i tre quarti del personale) 1500 un impiegato ? probabilmente non è inquadrato come impiegato ma come assistente apprendista ecc ecc, mio papà che è pensionato non diplomato ne piglia molti di più ! se l'impiegato fa il lavoro per il quale è diplomato ne piglia molti di piu ! 1500 € un impiegato sono pochissimo; per un dipendente es un ragioniere, un diplomato in cons. lavoro, geometra , perito ind , minimo ne piglia 1700\1800€\netti mese per arrivare a 2200\2500€ di un quadro netti al mese. se uno prende di meno significa che non fa il lavoro per il quale è pagato cioè nel senso che il datore di lavoro l'ha assunto con un inquadramento tale per pagare di meno e gli fa fare il lavoro di un altro livello ma non è una prassi normale.
NON C'E CRISI E IL SISTEMA CHE E' MARCIO ! quando falliranno le finanziarie, il clientelismo tra finanziarie , commercianti e imprenditori allora l'economia si risolleverà piu solida di adesso, oggigiorno piu si compra e spende e piu si alimenta la parte marcia del mercato, guadagnano a dismisura solamente coloro che sono soggetti attivi del mercato, tutti gli altri.... pagano ! meglio la crisi adesso subito e poi un periodo florido nei prossimi anni che mantenere uno stato di stallo per decenni !
-kurgan-
21-12-2008, 10:56
1500 un impiegato ? probabilmente non è inquadrato come impiegato ma come assistente apprendista ecc ecc, mio papà che è pensionato non diplomato ne piglia molti di più ! se l'impiegato fa il lavoro per il quale è diplomato ne piglia molti di piu ! 1500 € un impiegato sono pochissimo; per un dipendente es un ragioniere, un diplomato in cons. lavoro, geometra , perito ind , minimo ne piglia 1700\1800€\netti mese per arrivare a 2200\2500€ di un quadro netti al mese. se uno prende di meno significa che non fa il lavoro per il quale è pagato cioè nel senso che il datore di lavoro l'ha assunto con un inquadramento tale per pagare di meno e gli fa fare il lavoro di un altro livello ma non è una prassi normale.
su quale pianeta vivi? dimmi dove pagano così che mando il curriculum oggi stesso :asd:
e cosa ti fa dire che le tue assurde affermazioni sono la prassi normale? tu non hai proprio mezza idea di come funzioni il mercato del lavoro in italia, se hai uno stipendio da 1500 euro o più netti a contratto indeterminato TIENILO STRETTO soprattutto in questo periodo.
su quale pianeta vivi? dimmi dove pagano così che mando il curriculum oggi stesso :asd:
prima io!! :D
su quale pianeta vivi? dimmi dove pagano così che mando il curriculum oggi stesso :asd:
e cosa ti fa dire che le tue assurde affermazioni sono la prassi normale? tu non hai proprio mezza idea di come funzioni il mercato del lavoro in italia, se hai uno stipendio da 1500 euro o più netti a contratto indeterminato TIENILO STRETTO soprattutto in questo periodo.
no il mercato del lavoro lo conosco bene, e vivo al confine tra piemonte e lombardia e ti posso garantire che 1500€ per un impiegato se fa il lavoro da impiegato che richiede il suo titolo di studio sono pochi, certo che se una o uno è dipendente dal commercialista e invece di fare contabilità,bilanci, ecc, fa... la segretaria, pianifica gli appuntamenti o risponde alle telefonate è palese che 1500€ non li vede nemmeno col binocolo, ma se fa il lavoro per il quale è stata assunta la pagano di piu eccome ! un quadro, sta oltre i 2200€ poi ci puo essere una variabilità da regione o provincia, ma si parla di poche centinaia di € in piu o meno.
su quale pianeta vivi? dimmi dove pagano così che mando il curriculum oggi stesso :asd:
e cosa ti fa dire che le tue assurde affermazioni sono la prassi normale? tu non hai proprio mezza idea di come funzioni il mercato del lavoro in italia, se hai uno stipendio da 1500 euro o più netti a contratto indeterminato TIENILO STRETTO soprattutto in questo periodo.
CAZZO MA SE MIA MADRE FANNULLATRICE COME DICE QUEL TESTA DI BIP DI BRUNETTA È DOCENTE DI SCUOLA STATALE E NON ARRIVA A 2000 dopo quasi 26 anni di servizio in mezza ITALIA
COM'È CHE UN OPERAIO o libero professionista come dice Scalor PRENDE DI PIÙ...e o gira in SUV?
COM'È CHE A BALLARÒ INTERVISTANO FAMIGLIE STRA IMPICCATE E CHE BECCANO 1150/1300 E L'UNO (se va bene altrimenti solo uno stipendio?????
A SCALOR RIPETO MA N'DÒ VIVI?????
PS ma non sei di NA?
Quindi se stai al Nord, l'affitto non lo paghi?:mbe: anche se vivi in un tugurio...NON ti chiedono 500 €???:eek:
Se io dovessi andarmene a lavorare su, ora come ora NON mi converrebbe giacchè dovrei chiedere cassa ai miei SOLO per sopravvivere..e male...NON so se rendo....
no il mercato del lavoro lo conosco bene, e vivo al confine tra piemonte e lombardia e ti posso garantire che 1500€ per un impiegato se fa il lavoro da impiegato che richiede il suo titolo di studio sono pochi, certo che se una o uno è dipendente dal commercialista e invece di fare contabilità,bilanci, ecc, fa... la segretaria, pianifica gli appuntamenti o risponde alle telefonate è palese che 1500€ non li vede nemmeno col binocolo, ma se fa il lavoro per il quale è stata assunta la pagano di piu eccome ! un quadro, sta oltre i 2200€ poi ci puo essere una variabilità da regione o provincia, ma si parla di poche centinaia di € in piu o meno.
E TU DIMMI QUANTI LAVORI oggi ti richiedono specificatamente il titolo di studio per cui hai tanto sudato???
O meglio chi cerca lavoro, del titolo di studio che ha se ne sbatte in base all'offerta...e fa tutt'altro pur DI CAMPARE....
a me sembra che il mercato del lavoro sia SATURO.....
QUA DA ME A PARTE chi ha IL CALCIO IN CULO, ci sono laureati che fanno tutto fuorchè il lavoro per cui hai buttato nel cesso sangue,sudore e SOLDI.....
COMUNQUE STE AZIENDE CHE ASSUMONO, CE LE ILLUSTRI...GIACCHÈ SONO A SPASSO?... mando il curricola oggi stesso!!!
-kurgan-
21-12-2008, 11:17
no il mercato del lavoro lo conosco bene, e vivo al confine tra piemonte e lombardia e ti posso garantire che 1500€ per un impiegato se fa il lavoro da impiegato che richiede il suo titolo di studio sono pochi, certo che se una o uno è dipendente dal commercialista e invece di fare contabilità,bilanci, ecc, fa... la segretaria, pianifica gli appuntamenti o risponde alle telefonate è palese che 1500€ non li vede nemmeno col binocolo, ma se fa il lavoro per il quale è stata assunta la pagano di piu eccome ! un quadro, sta oltre i 2200€ poi ci puo essere una variabilità da regione o provincia, ma si parla di poche centinaia di € in piu o meno.
a me (e ad altri, pare) la cosa non risulta proprio. Rinnovo l'invito, serio, a indicarmi qualcuna di queste aziende benefattrici, visto che nel mio settore gli stipendi non sono affatto quelli che indichi tu. Anzi, vedo piuttosto una marea di gente a cui neanche vengono pagati gli straordinari, che ha contratti a termine o che sono consulenti a vita.. e di aziende ne ho girate parecchie, grosse e piccole. Se parli di pubblico è un altro discorso, ovviamente. Quello si che è un altro pianeta, staccato dall'italia normale.
CAZZO MA SE MIA MADRE FANNULLATRICE COME DICE QUEL TESTA DI BIP DI BRUNETTA È DOCENTE DI SCUOLA STATALE E NON ARRIVA A 2000 dopo quasi 26 anni di servizio in mezza ITALIA
COM'È CHE UN OPERAIO o libero professionista come dice Scalor PRENDE DI PIÙ...e o gira in SUV?
COM'È CHE A BALLARÒ INTERVISTANO FAMIGLIE STRA IMPICCATE E CHE BECCANO 1150/1300 E L'UNO (se va bene altrimenti solo uno stipendio?????
A SCALOR RIPETO MA N'DÒ VIVI?????
PS ma non sei di NA?
Quindi se stai al Nord, l'affitto non lo paghi?:mbe: anche se vivi in un tugurio...NON ti chiedono 500 €???:eek:
Se io dovessi andarmene a lavorare su, ora come ora NON mi converrebbe giacchè dovrei chiedere cassa ai miei SOLO per sopravvivere..e male...NON so se rendo....
guarda che nel pubblico mica tutti sono fannulloni, anzi, ci sono solo dei casi isolati di fannulloni, che inquinano gli altri lavoratori onesti.
sto al nord tra piemonte e lombardia, non pago l'affitto, perchè ho casa di proprietà, i miei genitori sono in casa di proprietà e l'hanno comprata pagandosi il mutuo anni fa, mentre i loro colleghi andavano in giro, si facevano le vacanze a dicembre e agosto, cambiavano auto ogni 3 anni i miei genitori non andavano in vacanza o facevano vacanze brevi per pagarsi il mutuo, l'auto la cambiavano ogni 8 anni e ora hanno la casa di proprietà, non pagano piu rate di nessun mutuo e stanno economicamente discretamente bene. io mi sto costruendo la casa, vicino a quella dei miei, e al sabato e domenica vado io personalmente a lavorare, monto le finestre, faccio i piani, ecc faccio tutto quello che posso fare per evitare di chiamare un artigiano o impresa, e così evito di pagarlo e con quello che avanzo risparmio mentre i miei coetanei sono in affitto e vanno a farsi il tour dei pub al sabato o venderdi sera, e si lamentano che c'è crisi. io invece mi sporco le mani ! e mi faccio la casa come voglio, con un costo minore di quelli di mercato in una qualunque agenzia immobiliare o impresa edile.
oltre 500€ di affitto io non vado a pagarli ! sono soldi buttati.
COM'È CHE UN OPERAIO o libero professionista come dice Scalor PRENDE DI PIÙ...e o gira in SUV?
com'è che un libero professionista quando vende un tot di prodotti il fornitore gli regale il viaggio vacanza o un buono sconto ?
com'è che un negoziante se fa i finanziamenti ha la % ?
e se un operaio gira in suv è facile a capirlo, si indebita per fare lo sborone col SUV sotto al lato B !
com'è che in altri paesi europei un operaio prende di piu di un suo collega italiano ? es germania ? sarà forse il cuneo fiscale un po minore ? devi chiederlo al governo e ai sindacati non a me.
a me (e ad altri, pare) la cosa non risulta proprio. Rinnovo l'invito, serio, a indicarmi qualcuna di queste aziende benefattrici, visto che nel mio settore gli stipendi non sono affatto quelli che indichi tu. Anzi, vedo piuttosto una marea di gente a cui neanche vengono pagati gli straordinari, che ha contratti a termine o che sono consulenti a vita.. e di aziende ne ho girate parecchie, grosse e piccole. Se parli di pubblico è un altro discorso, ovviamente. Quello si che è un altro pianeta, staccato dall'italia normale.
mia madre è dipendente pubblica con 36 anni di servizio ma non le vede con il binocolo quelle cifre lì. io ho lavorato con contratto commerciale, v livello, impiegato (non ho la laurea) e l'inquadramento minimo prevedeva 1100 (netti) (e credo che di questi tempi non siano da buttare via)
cazz!
in comune, eh?
ecco dove finiscono tutti i nostri soldi e perchè fanno tutti i salti mortali per entrare nel pubblico.
Per un impiegato nel privato dividi tranquillamente per 2 ... e togli ancora qualcosa.
concordo. io con la 13sima non so manco se arrivo a 1500
C.,òa.àòza
su quale pianeta vivi? dimmi dove pagano così che mando il curriculum oggi stesso :asd:
coda j+3 !
:asd:
C.àòa.z.àò-a
Secondo me sulla questione dell'ottimismo ha ragione Berlusconi :eek: :eek: :eek: ... in Italia non è fallita e non fallirà nessuna banca, i risparmi sono garantiti, i soldi che si prendevano lo scorso anno sono gli stessi che si prendono quest'anno (anzi qualche categoria ha rinnovato il contratto) quindi non vedo che causa vi sia nel calo dei consumi se non una sfiducia diffusa.
Marziano
21-12-2008, 11:46
La crisi non c'e' ancora, lo desumo dai seguenti fatti:
1) gli store online hanno alzato i prezzi e messo sconti fasulli, se non avessi fatto gli acquisti due mesi fa, a quest'ora mi sarebbero costati ~100€ in piu' ( calcolato ).
2) i negozi nel napoletano sono pieni da non crederci, moolto più che a natale 2007 quando tirava una strana aria di austerity ( presagio? ). Amici commercianti e commessi, dei settori più disparati, mi confermano che c'e' il pienone e che più di un cliente ha ritenuto necessario giustificare la montagna di articoli acquistati con 'finchè ce lo possiamo permettere...'.
3) quest'anno non farò le vacanze invernali. Non perchè non me lo possa permettere ma perchè ho prenotato in relativo ritardo e la meta da me scelta, assolutamente popolare e anti-chic, è *così strapiena che la gente dorme nei ripostigli con gli sci*, per usare le parole dell'operatore turistico.
E perchè dovrebbe essere diverso? Calano i prezzi di carburanti ed energia e di alcuni beni primari ( ad esempio la pasta, almeno dalle mie parti ) e le casse integrazioni annunciate avranno luogo solo dal prossimo anno.
Solo quando una cospicua massa di italiani si vedranno decurtare pesantemente lo stipendio, o lo perderanno del tutto, forse, si potrà parlare di crisi.
sempreio
21-12-2008, 12:00
Concordo, questa crisi ha qualcosa di diverso e si manifesta in modi/tempi diversi dai soliti osservati in passato.
LA vera crisi, deve ancora arrivare...
o per meglio dire, questa è una delle prime fasi della crisi, come nella grande crisi
pomparono cosi tanto denaro che il consumatore ebbe la percezione di essere dioventato ricco, ora siamo nella medesima condizione, pompano denaro da tutte le parti per tappare i buchi, ma da un momento all' altro i soldi saranno cartastraccia e allora si che ne vedrete delle belle
-kurgan-
21-12-2008, 12:09
i soldi che si prendevano lo scorso anno sono gli stessi che si prendono quest'anno (anzi qualche categoria ha rinnovato il contratto)
se non vieni licenziato, si ;)
dave4mame
21-12-2008, 12:13
no il mercato del lavoro lo conosco bene, e vivo al confine tra piemonte e lombardia e ti posso garantire che 1500€ per un impiegato se fa il lavoro da impiegato che richiede il suo titolo di studio sono pochi, certo che se una o uno è dipendente dal commercialista e invece di fare contabilità,bilanci, ecc, fa... la segretaria, pianifica gli appuntamenti o risponde alle telefonate è palese che 1500€ non li vede nemmeno col binocolo, ma se fa il lavoro per il quale è stata assunta la pagano di piu eccome ! un quadro, sta oltre i 2200€ poi ci puo essere una variabilità da regione o provincia, ma si parla di poche centinaia di € in piu o meno.
un quadro di banca prende circa 1800 euro al mese.
2500 sono appannaggio di un funzionario.
e sono contratti nazionali.
zerothehero
21-12-2008, 12:17
Beh è una classica crisi da scenario recessivo depressivo (-0,5% del pil per due trimestri e la concreta possibilità di avere una lunga recessione per ben 2 anni) da bassa domanda (guardatevi le immatricolazioni sulle auto) a cui si aggiunge un'altra crisi che è quella delle banche e degli istituti di credito, che in molti casi hanno poca liquidità di fronte agli impieghi (quest'ultima osservazione pare non riguardare l'Italia, allo stato attuale).
I dati parlano chiaro...poi che la domanda non è crollata a 0 è ovvio..non succede mai. (bisogna però vedere l'aggregato e non qualche settore, come quello dell'informatica e dell'elettronica di consumo, che ancora tirano).
scalor devi essere finito in un altro quanto di tempo. quelle cifre ad un impiegato :asd:
La crisi non c'e' ancora, lo desumo dai seguenti fatti:
1) gli store online hanno alzato i prezzi e messo sconti fasulli, se non avessi fatto gli acquisti due mesi fa, a quest'ora mi sarebbero costati ~100€ in piu' ( calcolato ).
2) i negozi nel napoletano sono pieni da non crederci, moolto più che a natale 2007 quando tirava una strana aria di austerity ( presagio? ). Amici commercianti e commessi, dei settori più disparati, mi confermano che c'e' il pienone e che più di un cliente ha ritenuto necessario giustificare la montagna di articoli acquistati con 'finchè ce lo possiamo permettere...'.
3) quest'anno non farò le vacanze invernali. Non perchè non me lo possa permettere ma perchè ho prenotato in relativo ritardo e la meta da me scelta, assolutamente popolare e anti-chic, è *così strapiena che la gente dorme nei ripostigli con gli sci*, per usare le parole dell'operatore turistico.
E perchè dovrebbe essere diverso? Calano i prezzi di carburanti ed energia e di alcuni beni primari ( ad esempio la pasta, almeno dalle mie parti ) e le casse integrazioni annunciate avranno luogo solo dal prossimo anno.
Solo quando una cospicua massa di italiani si vedranno decurtare pesantemente lo stipendio, o lo perderanno del tutto, forse, si potrà parlare di crisi.
esatto !
un quadro di banca prende circa 1800 euro al mese.
2500 sono appannaggio di un funzionario.
e sono contratti nazionali.
stipendio base lordo dipendenti quadri bancari....
Livelli Retributivi Stipendio Scatti anzianità
QD 4° Livello 3.527,25 € 90,17 €
QD 3° Livello 2.984,93 € 90,17 €
QD 2° Livello 2.664,90 € 39,31 €
QD 1° Livello 2.505,64 € 39,70 €
poi ci sono da aggiungere le varie indennità, reperibilità, straordinari, rimborsi vari figli a carico, se si lavora nei capolughi di provincia o nel paesello sperduto ecc .. per non parlare dei premi di produzione.
già un impiegato che è laureato viene assunto non al primo livello. ma in uno livello prossimo ai quadri, e poi ci sono gli scatti di anzianità
e ti cito pure la fonte vai a vedere se non ti fidi.
http://www.cnel.it
certo ci sono anche quelli che guadagnano meno è innegabile, ma un impiegato che fa il lavoro adeguato al suo titolo di studio diploma o laurea 1500 è poco.
casomai io mi domanderei perchè ci sono numerose persone NON laureate ( specialmente nel settore pubblico ) che hanno incarichi di dirigenza & direzione o vengono promosse solo grazie alla loro anzianità & ...... ! mentre i laureati fanno il lavoro degli impiegati ! o peggio ancora sono assunti a tempo determinato ! quello è il vero problema del sistema.
tutti dicono che sono su un altro pianeta, e va bene, vedremo in futuro quanto i commercianti o imprenditori avrà perso, se c'è crisi deve esserci per forza la contrazione delle vendite. e naturalmente devranno ridursi i guadagni nelle dichiarazioni dei redditi.
-kurgan-
21-12-2008, 13:13
certo ci sono anche quelli che guadagnano meno è innegabile, ma un impiegato che fa il lavoro adeguato al suo titolo di studio diploma o laurea 1500 è poco.
peccato che non "ci sono anche quelli", ma che "quelli" sono la maggioranza. Rinnovo l'invito inascoltato per qualche azienda a cui mandare il curriculum, vedo che ci sono pure altri interessati oltre a me.
paulus69
21-12-2008, 13:33
Concordo, questa crisi ha qualcosa di diverso e si manifesta in modi/tempi diversi dai soliti osservati in passato.
vero:se l'inps è arrivata a secretare i dati sulla cassa integrazione significa che 'sta crisi è diversamente inimmaginabile....:O
Willy McBride
21-12-2008, 13:49
no il mercato del lavoro lo conosco bene, e vivo al confine tra piemonte e lombardia e ti posso garantire che 1500€ per un impiegato se fa il lavoro da impiegato che richiede il suo titolo di studio sono pochi, certo che se una o uno è dipendente dal commercialista e invece di fare contabilità,bilanci, ecc, fa... la segretaria, pianifica gli appuntamenti o risponde alle telefonate è palese che 1500€ non li vede nemmeno col binocolo, ma se fa il lavoro per il quale è stata assunta la pagano di piu eccome ! un quadro, sta oltre i 2200€ poi ci puo essere una variabilità da regione o provincia, ma si parla di poche centinaia di € in piu o meno.
Ma stai parlando di lordo o netto? Perché se è netto, quelle cifre nel mio settore (IT) non si vedono neanche col binocolo.
guarda che nel pubblico mica tutti sono fannulloni, anzi, ci sono solo dei casi isolati di fannulloni, che inquinano gli altri lavoratori onesti.
sto al nord tra piemonte e lombardia, non pago l'affitto, perchè ho casa di proprietà, i miei genitori sono in casa di proprietà e l'hanno comprata pagandosi il mutuo anni fa, mentre i loro colleghi andavano in giro, si facevano le vacanze a dicembre e agosto, cambiavano auto ogni 3 anni i miei genitori non andavano in vacanza o facevano vacanze brevi per pagarsi il mutuo, l'auto la cambiavano ogni 8 anni e ora hanno la casa di proprietà, non pagano piu rate di nessun mutuo e stanno economicamente discretamente bene. io mi sto costruendo la casa, vicino a quella dei miei, e al sabato e domenica vado io personalmente a lavorare, monto le finestre, faccio i piani, ecc faccio tutto quello che posso fare per evitare di chiamare un artigiano o impresa, e così evito di pagarlo e con quello che avanzo risparmio mentre i miei coetanei sono in affitto e vanno a farsi il tour dei pub al sabato o venderdi sera, e si lamentano che c'è crisi. io invece mi sporco le mani ! e mi faccio la casa come voglio, con un costo minore di quelli di mercato in una qualunque agenzia immobiliare o impresa edile.
oltre 500€ di affitto io non vado a pagarli ! sono soldi buttati.
com'è che un libero professionista quando vende un tot di prodotti il fornitore gli regale il viaggio vacanza o un buono sconto ?
com'è che un negoziante se fa i finanziamenti ha la % ?
e se un operaio gira in suv è facile a capirlo, si indebita per fare lo sborone col SUV sotto al lato B !
com'è che in altri paesi europei un operaio prende di piu di un suo collega italiano ? es germania ? sarà forse il cuneo fiscale un po minore ? devi chiederlo al governo e ai sindacati non a me.
Allora:
1) soldi buttati per l'affitto (500 e sono pure pochi.).. vallo a dire a chi come te e me NON ha la fortuna di avere casE di proprietà....e ha uno stipendio normale, non certamente quelli da te più volte sbandierati...io posso pensare di sopravvivere solo perchè NON ho alcuna intenzione di sposarmi e perchè ho la casa..ma NON SONO CERTAMENTE TUTTI AD AVERE QUESTA FORTUNA!
2) che in ITALIA il governo ci mangi eccome è ormai assodato, talmente assodato che ancora nessuno ha rivoltato questo paese come un calzino...cosi' come è assodato che i dipendenti di Walmart, alla saputa dello stipendio di un operaio GM o Ford...abbiano risposto fucking;)
3) Quando inzieranno a saltare i BOT a Febbraio e anche chi oggi la crisi NON la vede.. qualcuno aprrà gli occhi....
dave4mame
21-12-2008, 13:56
esatto !
stipendio base lordo dipendenti quadri bancari....
appunto: lordo.
considera, spannometricamente, un 30% di ritenuta media e 2500 euro lordi fanno, sorpresa sorpresa, 1750 euro netti.
QD3 e QD4 sono i livelli a cui sono stati reinquadrati i vecchi funzionari (che non esistono più)
poi ci sono da aggiungere le varie indennità,
vediamole...
reperibilità,
previste solo per alcune figure del CED
straordinari,
forfettizzati nello stipendio ormai da due rinnovi contrattuali
rimborsi vari figli a carico,
più o meno 10 euro netti...
se si lavora nei capolughi di provincia o nel paesello sperduto ecc .. per non
ho sempre lavorato in capolughi di regione o, almeno, di provincia.
mai preso un centesimo in più.
parlare dei premi di produzione.
3000 euro lordi.
non da sputarci sopra, ma certo non una cifra galattica.
già un impiegato che è laureato viene assunto non al primo livello. ma in uno livello prossimo ai quadri, e poi ci sono gli scatti di anzianità
ahahahaahhaah!!!!ahahahaa!!!!
aahahahah! ahhaahahah!!!!!
vallo a raccontare ai miei colleghi assunti in corso d'anno, (laureati con specializzazione) che sono entrati col livello immediatamente superiore a quello dei commessi che smistano la posta.
l'unico benefit che hanno avuto è il riconoscimento di 3 anni di anzianità per la laurea.
e ti cito pure la fonte vai a vedere se non ti fidi.
http://www.cnel.it
tranquillo che il mio contratto lo conosco almeno almeno benino...
certo ci sono anche quelli che guadagnano meno è innegabile, ma un impiegato che fa il lavoro adeguato al suo titolo di studio diploma o laurea 1500 è poco.
che sia poco è dato di fatto.
che sia quello che mediamente un impiegato percepisce, altrettanto.
tutti dicono che sono su un altro pianeta, e va bene, vedremo in futuro quanto i commercianti o imprenditori avrà perso, se c'è crisi deve esserci per forza la contrazione delle vendite. e naturalmente devranno ridursi i guadagni nelle dichiarazioni dei redditi.
infatti tu SEI su un altro pianeta...
Zortan69
21-12-2008, 14:36
Parlo per me: l'ultima volta che sono andato in un centro commerciale, (era un giorno normale...i negozi facevano tutto fuorchè vendere.
altresì personalmente:
1) sono anni che non vado al cinema
2) anni che non compro cd
3) anni che non compro dvd (in vero mai comprati)...
4) mai avuto vestiti firmati
5) è da un pò (anno?) che non entro in un negozio di abbigliamento
6) MAI fatto regali a Natale....
7) sono felicemente single così non mi debbo sentire obbligato
8) in casa vivo con i miei, non siamo alla fame....ma di certo NON mi faccio fare il lavaggio del cervello: LA CRISI C'È È L'ITALIANO MEDIO CHE ANCORA NON CI HA CAPITO UN CAZZO;)
quando tu vedi quello che si compra l'ultima stronzata tecnologica, NON devi dire ma la crisi dov'è?
devi dire ma quanto è coglione;) perchè sta perfettamente allineandosi a ciò che vogliono;)....quando poi questa crisi si aggreverà (guarda lo stesso Obama con il suo vice....non aveva ancora ben chiara l'entità della crisi...tanto è vero che stasera parleranno e in qualche modo diranno che c'è bisogno di altre iniezioni di $$$$$$$$$$...altrimenti si crolla prima...)
altresì io voglio vedere due impiegati statali con figlio a caric, mutuo per la casa... che vanno al centro commerciale a fare shopping...;)
questo è il perfetto discorso dell'italiano medio. cioè, io non devo comprare più nulla perchè così faccio "ciò che vogliono loro?"
Al mondo, ora, c'è il 40% in meno di soldi. Questo 40% non è nei nostri conti correnti, ma nelle capitalizzazioni delle grandi SPA. Gli effetti li vedremo nel 2009 e nel 2010.
Questo significa che i grandi ricchi non sono più così ricchi. e che il tempo dei soldi facili con i giochetti in borsa sta tramontando.
Black Dawn
21-12-2008, 15:36
3) Quando inzieranno a saltare i BOT a Febbraio e anche chi oggi la crisi NON la vede.. qualcuno aprrà gli occhi....
Non vedo l'ora di gustarmi la smentita di Trecconti che ai giornali e alle televisioni continua a dire "comprate BOT, comprateli...sono sicurissimi!"
http://blackdawn.interfree.it/Gianni!!!.gif
dave4mame
21-12-2008, 16:00
Non vedo l'ora di gustarmi la smentita di Trecconti che ai giornali e alle televisioni continua a dire "comprate BOT, comprateli...sono sicurissimi!"
http://blackdawn.interfree.it/Gianni!!!.gif
devi raccontarlo al tuo amico potino, che consiglia di farli a chiunque, anzichè buttarli in mattone (ma che, zitto zitto, gli immobili di sua proprietà se li tiene stretti)
Black Dawn
21-12-2008, 16:42
devi raccontarlo al tuo amico potino, che consiglia di farli a chiunque, anzichè buttarli in mattone (ma che, zitto zitto, gli immobili di sua proprietà se li tiene stretti)
I soldi li puoi investire in mille modi, mica esiste solo il titolo di stato, l'obbligazione e il mattone.
dave4mame
21-12-2008, 16:47
I soldi li puoi investire in mille modi, mica esiste solo il titolo di stato, l'obbligazione e il mattone.
non devi dirlo a me, ma al tuo socio...
(che poi sarei curioso di conoscere almeno parte degli altri 997, a prescindere dal mercato azionario)
Black Dawn
21-12-2008, 17:03
non devi dirlo a me, ma al tuo socio...
(che poi sarei curioso di conoscere almeno parte degli altri 997, a prescindere dal mercato azionario)
Risparmio energetico e semi-autonomia energetica residenziale in primis...
Si potrebbe anche pensare di acquistare terreni agricoli...in ottica molto pessimistica sul futuro, non sarebbe una cattiva idea tornare a fare i contadini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.