PDA

View Full Version : Linuxari per professione o per passione?


Mr6600
20-12-2008, 14:19
poco fa, nella sezione news, ho letto del rilascio dell'ultima versione di OpenSUSE, la 11.1
in fondo alla pagina, si scatenati i commenti: gente che parlava di file binari,redhat,YaST, gentoo, compilazione, ecc... tutti termini che per il 90% dei possessori di un pc sono arabo. quel 90% va in panne solo se gli parli di "registro di sistema", ma questo è un altro discorso :asd:

una cosa che mi sono sempre chiesto fin dalla prima volta che ho letto questi tecnicismi è: investire X ore al giorno moltiplicate 365 giorni all'anno per imparare a usare,modificare, programmare una distribuzione linux a cosa serve? siete ingegneri informatici,elettronici, mettete a punto delle reti aziendali, configurate server, o lo fate per pura e semplice passione?

lo chiedo, da ignorante in materia, perche vorrei capire se chi parla questo linguaggio molto tecnico, ci lavora e ci guadagna col software, magari perche è programmatore, (quindi ha un ritorno economico dall'approfondire fino a quei livelli la conoscenza di un sistema operativo) o se invece smanetta solo per hobby,per passione.

jeremy.83
20-12-2008, 14:27
1) C'è chi lavora con questi sistemi

2) C'è chi vuole trovare alternative e non si accontenta di uno o al massimo 2 modelli di os che ti propina il mercato

3) C'è chi lo fa per passione

4) C'è chi lo fa per evitare i virus di windows

5) C'è chi lo fa perchè concorda con le teorie open source e del sw libero

6) E c'è chi lo fa perchè non ha un tubo da fare :asd:

Argomento trito e ritrito

Ciao

Mr6600
20-12-2008, 14:34
1) C'è chi lavora con questi sistemi

2) C'è chi vuole trovare alternative e non si accontenta di uno o al massimo 2 modelli di os che ti propina il mercato

3) C'è chi lo fa per passione

4) C'è ci lo fa per evitare i virus di windows

5) C'è chi lo fa perchè concorda con le teorie open source e del sw libero

6) E c'è chi lo fa perchè non ha un tubo da fare :asd:

Argomento trito e ritrito

Ciao

tutti i 6 casi elencati da te rientrano nelle 2 grosse categorie che ho citato: linaro per professione, linaro per passione.
esponiti tu anziche fare lo schemino, come a scuola.
tu in quale delle 2 categorie rientri?

Lutra
20-12-2008, 16:59
tu in quale delle 2 categorie rientri?

Io ci lavoro. L'ho scelto per motivi etici/economici e non sono di certo un guru/smanettone.

kernele
20-12-2008, 17:18
Avevo fatto la stessa domanda quando mi era sorto il dubbio che ........

Ho iniziato per passione, adesso perché non ho nulla da fare.

@jeremy.83: ti straquoto la 6 :asd:

pigeta
20-12-2008, 17:31
mi piace provare cose nuove...

Mr6600
20-12-2008, 17:41
Avevo fatto la stessa domanda quando mi era sorto il dubbio che ........

Ho iniziato per passione, adesso perché non ho nulla da fare.

@jeremy.83: ti straquoto la 6 :asd:

LA 6) è deprimente però...non avere niente di meglio da fare nelle proprie giornate che smanettare su linux, è da tagliarsi le vene :D :Prrr:

vampirodolce1
20-12-2008, 18:03
A me e' nata come passione, sul lavoro e' stato un plus.

CaFFeiNe
20-12-2008, 18:09
beh
quando ero piccolo, ho iniziato per passione, perchè a 14 anni, tutti gli appassionati, sognano di essere un hacker, e come lord shinva insegnava, e i vari guru di allora anche, non puoi essere un hacker con windows 95/98.... e si installava linux

poi nel tempo è diventata una questione filosofica, di amore, della bellezza di avere qualcosa di veramente tuo, e totalmente sotto il tuo controllo

e ora continuero' per ragioni universitarie/lavorative, dato che essere un informatico, senza un ottima conoscenza di sistemi unix, lo trovo un grosso buco nel curriculum

peterlitti
20-12-2008, 18:12
Per passione e per open source ;)

red.hell
20-12-2008, 19:01
2) C'è chi vuole trovare alternative e non si accontenta di uno o al massimo 2 modelli di os che ti propina il mercato

3) C'è chi lo fa per passione

5) C'è chi lo fa perchè concorda con le teorie open source e del sw libero

6) E c'è chi lo fa perchè non ha un tubo da fare :asd:


:O

omaradsl
20-12-2008, 19:15
8) Linux è una droga.All'inizio non te ne accorgi.
Inizia con uno strano formicolio alla base della nuca.
Installi la prima distro, formatti 20 volte, leggi 1600 tread:read: ...rimetti windows...dopo un po ti chiedi: "Ma io non sono mica meno intelligente degli altri", allora reinstalli...per sbaglio magari cancelli win e tutti i dati:mc: ....formatti.:doh:
Poi inizi a capire,leggi, ti informi.
Quello che facevi con Win lo fai anche con Linux(tranne giocare magari).
Ti scrivi ad un forum ed inizi a postare 5000 quesiti.
Delle persone pazienti ti aiutano e tu impari.
Il formicolio cresce...si espande alle mani..e a tutti i supporti cd e dvd che incontri per la casa.Masterizzi ed installi ogni distro possibile.
Ti confronti con persone sui forum, nei lug, sulle mailing list.
Impari che esiste un mondo diverso dall'utilizzo normale di un pc(leggere la posta,le ultime notizie, giocare al solitario)
E tutto questo ti piace immensamente.
Questo è l'ebriante sensazione che deriva dal conoscere cose nuove.
Non lo fai perchè sei un perito informatico od un ingegnere nucleare.
Lo fai perchè scopri una "passione"
Il tuo vicino di casa quando torna a casa dal lavoro rivernicia il tavolo per rilassarsi.
Tu invece magari controlli gli utlimi messaggi sul tuo forum preferito oppure cerchi di aiutare gli altri in difficoltà, o ti accanisci su un problema che ti perseguità da 1 settimana e lo risolvi.;)
Puoi fermarti quì se vuoi...ma vedi che la strada è ancora lunga..c'è gente che sa più di te...e questo ti da lo stimolo di conoscere ancora, di metterti alla prova.

Come punto 8 è un po lunghetto, scusate...ma per molti è stato..ed è così.
Saluti...pax
:cincin:

leuzr0x
20-12-2008, 19:20
curiosita' --> passione --> lavoro

kernele
20-12-2008, 19:54
LA 6) è deprimente però...non avere niente di meglio da fare nelle proprie giornate che smanettare su linux, è da tagliarsi le vene :D :Prrr:

Preferisco l'alcool
:fuck:

ezln
20-12-2008, 21:48
8) Linux è una droga.All'inizio non te ne accorgi.
Inizia con uno strano formicolio alla base della nuca.
Installi la prima distro, formatti 20 volte, leggi 1600 tread:read: ...rimetti windows...dopo un po ti chiedi: "Ma io non sono mica meno intelligente degli altri", allora reinstalli...per sbaglio magari cancelli win e tutti i dati:mc: ....formatti.:doh:
Poi inizi a capire,leggi, ti informi.
Quello che facevi con Win lo fai anche con Linux(tranne giocare magari).
Ti scrivi ad un forum ed inizi a postare 5000 quesiti.
Delle persone pazienti ti aiutano e tu impari.
Il formicolio cresce...si espande alle mani..e a tutti i supporti cd e dvd che incontri per la casa.Masterizzi ed installi ogni distro possibile.
Ti confronti con persone sui forum, nei lug, sulle mailing list.
Impari che esiste un mondo diverso dall'utilizzo normale di un pc(leggere la posta,le ultime notizie, giocare al solitario)
E tutto questo ti piace immensamente.
Questo è l'ebriante sensazione che deriva dal conoscere cose nuove.
Non lo fai perchè sei un perito informatico od un ingegnere nucleare.
Lo fai perchè scopri una "passione"
Il tuo vicino di casa quando torna a casa dal lavoro rivernicia il tavolo per rilassarsi.
Tu invece magari controlli gli utlimi messaggi sul tuo forum preferito oppure cerchi di aiutare gli altri in difficoltà, o ti accanisci su un problema che ti perseguità da 1 settimana e lo risolvi.;)
Puoi fermarti quì se vuoi...ma vedi che la strada è ancora lunga..c'è gente che sa più di te...e questo ti da lo stimolo di conoscere ancora, di metterti alla prova.

Come punto 8 è un po lunghetto, scusate...ma per molti è stato..ed è così.
Saluti...pax
:cincin:

Quoto in toto.:)
Il punto è che non riesco ancora a fermarmi e a passare la fase dello scaricamento, masterizzazione iso e test di qualsiasi distro, anche la più sconosciuta; in teoria dovrei stabilizzarmi ed evitare di smanettare con 7 distro contemporaneamente coi relativi casini ed imputtanamenti conseguenti....:muro: :eek: :rolleyes: :mbe: :doh:
Sto cominciando a preoccuparmi, ormai è più di qualche anno che procedo spedito sempre allo stesso modo cazzuto.....:help:

Mr6600
21-12-2008, 00:46
bene, le vostre risposte mi confortano.;)
vedo che la quasi totalità di quelli che parlano di redhat,compilazione, kernel, YaST (che ancora nn ho capito cos'è, ma nn ci tengo a saperlo), è gente che sa perche, in un modo o in un altro, è nel ramo dell'informatica.
laurati, laureandi, o comunque gente che ha a che fare coi computer per motivi di lavoro.
come sospettavo, molti qua dentro sono ingegneri...
ora mi sento un pò meno idiota quando leggo certe parole che, per chi ha sempre e solo marciato su windows, sono arabo.

in fondo, a chi non è ingegnere, non è richiesta la conoscenza di ogni singolo file di una sistema operativo. nel mio lavoro le competenze richieste sono altre, e tantomeno mi affascina l'idea di stare incollato X ore al giorno al monitor per conoscere e modificare un sistema operativo, non costituendo per me un passatempo una tale attività. come ha detto qualcuno, meglio darsi all'alcol........ o ad altre attività ricreative, aggiungo io ;)

Mr6600
21-12-2008, 01:00
8) Linux è una droga.All'inizio non te ne accorgi.
Inizia con uno strano formicolio alla base della nuca.
Installi la prima distro, formatti 20 volte, leggi 1600 tread:read: ...rimetti windows...dopo un po ti chiedi: "Ma io non sono mica meno intelligente degli altri", allora reinstalli...per sbaglio magari cancelli win e tutti i dati:mc: ....formatti.:doh: ........................... ............... ..........
.......... . ................. ....

pure tu un altro linaro per passione.
voi linari avete la passione per i fork. i punti 2,3,4,5,6,8 (perche hai saltato il 7??) sono tutti dei fork della categoria "linaro per passione". :D

allora è vero quanto si sente dire in giro, che siete in eterno conflitto tra voi, che non riuscite a lavorare su un grosso progetto comune e vi perdete in mille distribuzioni, creando la fork della distribuzione, poi la fork della fork, e poi la fork della fork della fork.
Per esempio, la popolare Ubuntu, derivata di Debian con infarinatura di Knoppix, ha a sua volta almeno tre fork, tra cui Kubuntu e Xubuntu. Le varianti di Knoppix, dal canto loro, superano di gran lunga le lingue parlate nell'antica Babele. (cit.) :asd:
non me ne vogliate...è tutto detto simpaticamente...;)
ho creato questa discussione solo perche spinto dal desiderio di conoscere, non voglio criticare nessuno

Samos87
21-12-2008, 01:02
Ma no, é divertente! :cool: :p

omaradsl
21-12-2008, 01:17
pure tu un altro linaro per passione.
voi linari avete la passione per i fork. i punti 2,3,4,5,6,8 (perche hai saltato il 7??) sono tutti dei fork della categoria "linaro per passione".

allora è vero quanto si sente dire in giro, che siete in eterno conflitto tra voi, che non riuscite a lavorare su un grosso progetto comune e vi perdete in mille distribuzioni, creando la fork della distribuzione, poi la fork della fork, e poi la fork della fork della fork.
Per esempio, la popolare Ubuntu, derivata di Debian con infarinatura di Knoppix, ha a sua volta almeno tre fork, tra cui Kubuntu e Xubuntu. Le varianti di Knoppix, dal canto loro, superano di gran lunga le lingue parlate nell'antica Babele. (cit.)
non me ne vogliate...è tutto detto simpaticamente...
ho creato questa discussione solo perche spinto dal desiderio di conoscere, non voglio criticare nessuno

Se è questo che credi di noi, lo accetto.
Ma un giorno magari, se il cervello ti regge, arriverai ad essere come noi.:D
Per inciso, non sono ne un ingegnere,ne un tecnico, ne quantomeno qualcuno che lavora nell'ambito informatico.
Sono un infermiere.
Ho convertito mio padre, che ha la 3° media, (e che adesso è bravo quanto me)e un fracco di gente che l'informatica non sapeva nemmeno cosa fosse.
Quindi non limiterei questo mondo, l'opensource, nella cerchia ristretta degli informatici.
Basta dare consapevolezza alle persone...accendere una scintilla.
Per molti è un dovere morale evitare che la gente continui ad usare un sistema imposto da stratregie di marcketing selvaggio e monopolista.

Sul mio forum, un carissimo amico, 3 anni fa sapeva usare a stento un computer.(è un carpentiere)
Adesso ci sa fare veramente con Linux.
D'altronde gli avi avevano ragione:
"volere è potere"...
scusate se chiudo con un massima..ma è tardi e sono stanco.
Hola.

CapodelMondo
21-12-2008, 06:53
pure tu un altro linaro per passione.
voi linari avete la passione per i fork. i punti 2,3,4,5,6,8 (perche hai saltato il 7??) sono tutti dei fork della categoria "linaro per passione". :D

allora è vero quanto si sente dire in giro, che siete in eterno conflitto tra voi, che non riuscite a lavorare su un grosso progetto comune e vi perdete in mille distribuzioni, creando la fork della distribuzione, poi la fork della fork, e poi la fork della fork della fork.
Per esempio, la popolare Ubuntu, derivata di Debian con infarinatura di Knoppix, ha a sua volta almeno tre fork, tra cui Kubuntu e Xubuntu. Le varianti di Knoppix, dal canto loro, superano di gran lunga le lingue parlate nell'antica Babele. (cit.) :asd:
non me ne vogliate...è tutto detto simpaticamente...;)
ho creato questa discussione solo perche spinto dal desiderio di conoscere, non voglio criticare nessuno

beh se ci pensi è difficile essere in conflitto tra utenti windows...

"tu cos hai installato?"

"io? vista e tu?"

"vista anche io..."

"ah ok"

sacarde
21-12-2008, 08:29
io per adesso uso linux per passione...

ma mi piacerebbe diventasse un lavoro

ma come fare?

come prepararsi?

CaFFeiNe
21-12-2008, 10:07
beh informatici ingegneri, si DEVONO saperlo usare almeno un po'

ma io non ho iniziato mica come tale ;) come ti ho detto ho iniziato a 14 anni, circa 10 anni fa, quando era DAVVERO ostico ;)
quindi alla fine, non è vero che chi lo usa o inizia ad usare lo fa solo per uno scopo....

Mr6600
21-12-2008, 10:44
beh se ci pensi è difficile essere in conflitto tra utenti windows...

"tu cos hai installato?"

"io? vista e tu?"

"vista anche io..."

"ah ok"

questo mi ricorda il Teatro senza Conflitto, quei due cabarettisti che vanno a Zelig e fanno sketch come questi.
http://it.youtube.com/watch?v=hxQZNai5Iyg

:asd: :asd:

ckx3009
21-12-2008, 13:06
all'inizio a causa di un virus. l'ho levato, ma avevo le balle troppo girate e quindi ho formattato winzozz.
ho messo sabayon per 3 giorni, per una lunga serie di motivi l'ho formattato e mi sono installato Gentoo con l'aiuto di un amico.

da allora passione pura. mi si e' aperto un mondo. e' bello rimanere ogni giorno a bocca aperta vedendo quello che puo' fare il proprio pc ;)

lvlao
21-12-2008, 13:17
Mah, il mio hobby sono le reti e l'IT in genere.... ma soprattutto mi piace capire come funzionano le cose...
Da utente avanzato di windows, ero cosciente che non avevo la benche' minima idea di come funzionava un sistema operativo e che con windows non lo avrei mai imparato, perche' non esiste documentazione che spieghi come funzionano i processi piu' intimi di questo os..... allora ho iniziato a giochicchiare con linux... la mia prima distro e' stata la Caldera nel 96... che disastro.... poi per un certo periodo ho rinunciato, ma qualche anno fa' mi e' tornata la voglia di scoprire e con un po' di conoscenze in piu' alle spalle (e internet che nel 96 non esisteva), sono riuscito a capirci qualcosina in piu'...
Non sono proprio uno smanettone... ma mi diverto.... il bello e' che poi mi e' tornato utile... perche' nel campo della telefonia (dove lavoro) molti sistemi sono Unix.... :D

stefanoxjx
21-12-2008, 14:26
A suo tempo provai linux più di qualche volta in dual boot, ma poi essendo che conoscevo meglio windows alla fine il S.O. predefinito era sempre quello.
Poi, un bel giorno, windows mi lasciò a piedi per l'ennesima volta proprio quando dovevo fare un lavoro urgente e allora incazzatissimo, formattai il disco, installai come unico S.O. la prima distro che mi capitò sotto mano (slackware) e iniziai a lavorarci.
Ho passato i primi tre mesi a ripetermi ogni 5 minuti "ma chi c@zzo me l'ha fatto fare", però sapendo che tornando indietro l'alternativa sarebbe stata ancora windows, tenni duro ed ora sono arrivato al punto che ogni nuovo sistema operativo che viene lanciata dalla M$ mi fa sentire un utente fortunato perchè non sarò obbligato ad utilizzarlo (almeno personalmente, putroppo ci devo ancora mettere mano a causa del mio lavoro, ma questa è un'altra storia) :)
Questo succedeva nel lontano 2002.
Ora, è vero, io come lavoro faccio l'informatico, però non è questo che mi ha spinto ad installare linux, ma il fatto che:

1. Il mio lavoro è nato prima di tutto dalla passione per l'informatica
2. Non ho mai disdegnato di imparare cose nuove
3. Ero stanco di dover riformattare il PC ogni 6 mesi

Tieni presente che non sono un ingegnere, a volerla dire tutta, sarei un musicista fallito :)
Ora, grazie a quel magico giorno del 2002:

1. ho comunque delle competenze nel mio lavoro che molti colleghi ancora non hanno e quello che è più triste non vogliono assolutamente avere.

2. dove posso e dove non ci sono vincoli di M$ Exchange, M$ SQL ecc. ecc. propongo server linux anche se a dire il vero nemmeno windows come server da grossi problemi, anche se poi mi fa un po' girare i foglioni quando ti mette sempre in evidenza che hai quasi esaurito il numero di licenze per utente e non ti fa notare affatto che hai uno dei dsichi in mirror che non funziona più :mad:

3. con il pinguino ho risolto ad alcuni clienti dei problemi che con windows non avrei potuto risolvere

Devo anche dire che ho notato che tutti quelli che hanno installato linux e non si sono fermati davanti ai primi ostacoli ma hanno tenuto duro, sono contentissimi di averlo fatto e continuano ad utilizzare il pinguino perchè ne vedono delle potenzialità che Windows non ha.
Purtroppo, gli altri, quelli che hanno installato linux ed il giorno dopo hanno riformattato installando windows sono quelli che dicono che linux è per ingegneri, linux è difficile, linux è così e linux è colà, anche se i fatti dimostrano che per utilizzare linux basta avere solo un po' di tenacia e buona volontà all'inizio pur avendo solo la terza media ;)

sacarde
21-12-2008, 16:21
ripeto la mia domanda...

come si fa a far diventare "linux" una professione?


quali conoscenze servono?

stefanoxjx
21-12-2008, 17:01
ripeto la mia domanda...

come si fa a far diventare "linux" una professione?


quali conoscenze servono?

Prima di tutto bisogna capire se vuoi fare il sistemista oppure il programmatore :confused:

sacarde
21-12-2008, 17:01
sistemista

stefanoxjx
21-12-2008, 17:17
sistemista

Allora credo non ci sia nulla di particolare da fare :)
Devi metterti in regola come libero professionista, iniziare a farti conoscere in giro e se hai la fortuna di entrare in aziende che usano già linux bene, altrimenti, con il tempo, quando avrai conquistato la fiducia del cliente e ne avrai ben chiare le esigenze, potrai iniziare a proporre qualche soluzione linux.
Purtroppo, un sistemista puro linux non può esistere, devi per forza di cose essere un misto Windows/Linux.
Ciao.

W.S.
22-12-2008, 13:16
Iniziato per curiosità e voglia di rompere delle catene che mi stavano troppo strette, diventata presto una passione/droga e poi anche un lavoro, il percorso è più o meno sempre lo stesso ;)

Le X-mila ore spese nell'apprendimento forniscono competenze vendibili anche su sistemi diversi, non solo su linux. Ti trovi a capire come funziona quello che sta dietro, il ché rende molto più semplice far fare quello che si vuole ad una macchina.

allora è vero quanto si sente dire in giro, che siete in eterno conflitto tra voi, che non riuscite a lavorare su un grosso progetto comune e vi perdete in mille distribuzioni, creando la fork della distribuzione, poi la fork della fork, e poi la fork della fork della fork.

Quello che "in giro" non si sente, che non si capisce, è che il grosso progetto comune non è linux ma l'intero movimento opensource e forse anche di più. L'impegno di ognuno di noi rispecchia il suo pensiero, non un compito imposto da qualcuno, quindi è ovvio che ci siano molti lavori simili ma diversi. Quello che viene visto come dispersione di energie è semplicemente la possibilità data ad ognuno di dire e fare ciò che vuole in libertà. E' questo il vero grosso progetto comune: la libertà di realizzare ciò che si vuole come si vuole.
Siamo in eterno conflitto tra noi perché ovviamente e fortunatamente non la pensiamo tutti nello stesso modo. Dico fortunatamente perché senza diversificazione delle idee non prevarrebbe la migliore ma l'unica.
L'errore di valutazione che porta a ciò che si sente in giro è il tentare di misurare la cosa con lo stesso metro usato per progetto di una software house.

Mr6600
22-12-2008, 14:50
Quello che viene visto come dispersione di energie è semplicemente la possibilità data ad ognuno di dire e fare ciò che vuole in libertà. E' questo il vero grosso progetto comune: la libertà di realizzare ciò che si vuole come si vuole.
Siamo in eterno conflitto tra noi perché ovviamente e fortunatamente non la pensiamo tutti nello stesso modo. Dico fortunatamente perché senza diversificazione delle idee non prevarrebbe la migliore ma l'unica.
L'errore di valutazione che porta a ciò che si sente in giro è il tentare di misurare la cosa con lo stesso metro usato per progetto di una software house.

questo conferma la mia teoria che il pinguino è e resterà di nicchia, ma non per incapacità del pinguino di diventare adatto anche alla grande massa di utenti, ma per una precisa scelta di chi questo pinguino lo cura e lo nutre ogni giorno col proprio lavoro.
il sistema operativo leggero, adatto a tutti, che potranno usare anche i noobs, verrà o da microsoft o da apple, ma certamente non da linux.
Linux non è per tutti, ancora oggi, c'è poco da fare. Questo è allo stesso tempo un pregio e un difetto. (cit.):mano:

W.S.
22-12-2008, 15:11
questo conferma la mia teoria che il pinguino è e resterà di nicchia
Dipende, se l'idea di renderlo usabile a tutti verrà accolta da un numero abbastanza grande di sviluppatori allora il grande passo verrà fatto da quel gruppo. Per ora il numero non è abbastanza grande in confronto alla mole di lavoro necessario ma non è detto che in futuro non lo sia. Come può essere che l'idea venga scartata anche da persone che ora ci credono.

masand
22-12-2008, 15:26
questo conferma la mia teoria che il pinguino è e resterà di nicchia, ma non per incapacità del pinguino di diventare adatto anche alla grande massa di utenti, ma per una precisa scelta di chi questo pinguino lo cura e lo nutre ogni giorno col proprio lavoro.
il sistema operativo leggero, adatto a tutti, che potranno usare anche i noobs, verrà o da microsoft o da apple, ma certamente non da linux.
Linux non è per tutti, ancora oggi, c'è poco da fare. Questo è allo stesso tempo un pregio e un difetto. (cit.):mano:

Non sono assolutamente d'accordo.

Io uso Ubuntu, una distro "binaria" non c'è bisogno (e non si ha bisogno) di compilare nulla. Trovi tutti i pacchetti possibili e li installi GRAFICAMENTE con un click e si disinstalla nella stessa maniera che su Windows.

Io lavoro nel campo farmaceutico quindi non c'entra nulla con l'informartica.

Ero studo di cambiare computer ogni volta che si cambia OS, io voglio cambiare OS e non il computer.

Quello che facevo con Windows lo faccio con Ubuntu senza problemi. Tutto a suon di click.

Molte distro al giorno d'oggi sono per tutti... i miei che in due fanno 150 anni, con un portatile con Ubuntu sopra, fanno tutto quello che vogliono fare e, con mia enorme sorpresa, fanno tutto da soli, installano e disinstallano e manutengono il computer tranquillmente.

Quando avevano su Windows, ero un giorno sì e l'altro pure da loro pee via di Virus e magagne varie.

Questo su Linux non c'è.

Ora, se Ubuntu può essere usate da due persone anziane che hanno preso in mano il computer solo un paio di anni fa, come può essere considerato di nicchia da un giovane? :)

Un saluto a tutti...
masand

WebWolf
22-12-2008, 15:31
Ricordo, qualche decennio di anni fa, che in prima liceo c'erano amici che usavano il motorino (il fifty, se non erro) e c'erano altri che invece passavano tutto il giorno a smontarlo e rimontarlo (e altri che invece smontavani il Sinclair ZX .... ;) ).

Oggi molti di quegli amici sono periti tecnici (eh si, al liceo bisogna studiare, non smontare motorni ...) cioè hanno seguito le loro passioni che sono diventate il loro lavoro.

Io incontro tutti i giorni programmatori, sistemisti, analisti che sbuffano in continuazione e ripetono incessantemente 'Che due palle !!'. Per tutti loro l'informatica è una sofferenza a cui si contringono per guadagnare la pagnotta a fine mese.

Atteggiamento non da deprecare, ma personalmente ritengo che se non c'è passione nel lavoro che uno svolge, la vita scorrerà sempre male, come un'auto col freno a mano tirato.

Passione è stare svegli fino alle 2 per scrivere un codice C con almeno una riga in meno del tuo collega.
E' creare in casa una rete di 3 pc per provare un server di posta elettronica appena installato.
E' girare per la città con un portatile e Backtrack a cercare reti wi-fi ... :eek: .
E' perdere la vista leggendo le schermate di tcpdump per beccare quel maledetto ip che ti pinga continuamente.
E' ... creare una policy di iptables talmente restrittiva da segare via un intero server mail aziendale ... ssshh non l'hanno mai scoperto !.

Quindi l'equazione credo sia: chi è appasionato di Linux (e di informatica in generale) lo può far diventare una professione, ma non il contrario.

P.S:
Per i futuri sistemisti, anche se è solo un pezzo di carta, ma alle aziende piace sentire le paroline : CCNA ;)


P.S.2
Non sono mai riuscito a far andare il mouse a 3 tasti su Mandrake 7.1 !!! Buahhh !!! :cry:

Mr6600
22-12-2008, 15:41
Non sono assolutamente d'accordo.


sei uno dei pochi che mette linux e windows sullo stesso piano dal punto di vista della semplicità.
sai quante testate sul muro ho dato ieri,solo per tentare di aggiornare firefox su ubuntu? la trafila a prova di noob che fai su windows: cerchi il programma su google,lo scarichi,doppio clic sull'.exe e lo installi, su ubuntu non funziona.

andare a dare i comandi da terminale, come consigliano in molti forum, e trovarsi davanti una piccola finestra stile DOS, ti sembra semplice?
mi sono raccapezzato poi con il pannello Synaptic, grazie ad un mio amico che mi ha aiutato a configurarlo correttamente. ma anche nel pannello stesso, digitando come parole chiave Firefox o OpenOffice, si trova un papiro lunghissimo con decine decine e decine di file.
non lo definirei proprio user-friendly...

CaFFeiNe
22-12-2008, 15:48
mr6600 non so se in alcuni casi, fai finta di non capire o non so

è questa liberta, che ha creato sistemi linux, dove gia' sono state fatte delle scelte al posto tuo, e che hanno il grosso pregio di essere adatte e facili per chiunque

ubuntu, opensuse e mandriva, sono le prime che mi vengono

ti prendi il cd con i suoi 650mb tra so e applicazioni
ti prendi il dvd, dove hai ancora piu' applicazioni preisntallate (o mettere e togliere quello che vuoi)


ma a differenza di windows, se sei un utente un po' piu' esperto, puoi anche togliere, sostituire etc

non è che la liberta' escluda la facilita'... le due cose convivono senza problemi
una cosa che ha potenzialita' mille, puo' essere usata anche con potenzialita' 10
una macchina sportiva moderna TI PERMETTE di fare curve in un certo modo etc, ma nessuno ti vieta, di guidarla come guideresti una 600 di 4 o 5 anni fa...

quindi non capisco il tuo voler per forza insistere su un argomento, tanto semplice da comprendere, e che ti è stato spiegato piu' volte, negando un evidenza


vuoi una testimonianza?
ragazzo di 24 anni, studente giurisprudenza, rapporti piu' intimi col computer, vedere film, giocare, microsoft word
installato linux, nessun problema(a parte alcuni giochi),voglia di sperimentare...(si è creato un desktop linux, bellissimo, aveva cambiato tutti i colori, giocato con compiz e i suoi setting, modificato i temi delle finestre) quel poco che non riusciva, l'ha capito da solo nel giro di poche digitazioni su google

ragazzo di 15 anni, studente liceo, rapporti intimi col computer: ascoltare musica, msn, word
installato linux, nessun problema, nessuna voglia di sperimentare non aveva neanche bisogno di google, perchè quello che faceva luo non richiedeva l'uso

ragazzo di 24 anni studente informatica(io) rapporti intimi col computer, da quando avevo 4 anni col commodore 64 dove digitavo i vari list, run, load da solo... da sempre linux, SPESSO PROBLEMi
come vedi, piu' sei "bravo" piu' problemi hai... ovvio cerchi di andare oltre quello che ti da... ma la stessa cosa puo' accadere anche con i sistemi windows, se ti metti a tweakare le dll, anche solo per metterci un tema diverso(cosa che in linux fai con pochi click), puoi avere problemi e/o complicazioni

e tutti e due i primi una volta spiegatogli che per installare un programa gli bastava aprire "gestore pacchetti" girarsi la categoria interessata e clickare, erano in grado di farlo al primo colpo....

come vedi 3 esperienze REALI ti dimostrano che linux puo' essere piu facile di windows

i fork, le mille distros
sono cose che on interessano e non devono interessare un utente che usa 5 applicazioni
se gia' si interessa, significa che diviene un utente piu' avanzato


commenti vari dei miei amici:
"ua' finalmente quando installo un programma non devo scoprire chi l'ha creato per trovarlo nel menu di avvio"
"ua' copme mai con windows per cambiare il colore delle finestre dovevo seguire delle guide?"
"come mai con windows per installare un programma, dovevo prima cercarlo, e una volta trovato, scaricarlo da emule, senno' mi scadeva?"
"andrea ma non dobbiamo formattarlo dopo 6 mesi? ci ho installato tante cose(questo è il primo)" "no... non devi formattarlo, se qualcosa non ti serve, vai in gestione pacchetti e toglilo."
"ma come mai lo stesso computer va cosi' veloce anche dopo tanto?"
"andrea ma perchè non mi hai installato nessun antivirus?"


ovviamente in entrambi i casi la prima configurazione hardware l'ho seguita io, anche se nel primo caso, era un portatile abbastanza acquistato nel mondo, e mi ha riconosciuto tutto subito....

ma cmq questi non sono problemi di linux
l'80% della gente compra preassemblati e nei preassemblati se ne occupa la casa madre di questo(e cmq ormai un buon 85% dell'hardware è riconosciuto in automatico appena installato, e quel 15% sono periferiche esterne particolari, tipo webcam un po' piu' rare, mouse a 50 pulsanti etc)
negli assemblati, se vado da un assemblatore, e gli chiedo una macchina full linux compatibile, questo sia abbastanza "professionale" da farsi qualche ricerca in google prima di farmela.



solo ora ho letto il tuo post(avevo iniziato prima)
1) firefox viene aggiornato in automatico dal gestore di pacchetti, qualunque esso sia, cosi' come tutti i software DI UTILIZZO COMUNE, presenti su qualunque repository, di qualunque distro, e senza aver bisogno di configurare nessun gestore, dato che firefox è tra i pacchetti fondamentali, quindi presente anche nei repository piu' basilari esistenti

a te sembra difficile quando ti trovi un papiro di

gstreamerpluginfirefox
dasdasfirefox
firefoxlibsadewojrew
firefox
gecko
python

capire quale sia firefox?
allora scusami ma qui non è difficolta, sono due casi: o fette di prosciutto davanti agli occhi, o totale incompetenza
dato che i miei conoscenti sopra citati(autodefinitisi totalmente incompetenti), neanche lo aggiornano firefox, dato che lo fa in automatico il loro gestore pacchetti...

ma dati i tuoi quasi 1500 post in un forum di informatica
e dato il tuo attaccamento all'attacco della piattaforma di linux
penso sia piu' il caso "fette di prosciutto", detto anche trollismo.

io ti ho esposto fatti capitati realmente, se tu non riesci ad aggiornare neanche firefox, fatti tuoi, hai buttato 1500 post di tempo, che altre persone senza conoscere hwupgrade, ne' conoscono la differenza tra cpu e vga riescono a fare

Mr6600
22-12-2008, 15:48
Dipende, se l'idea di renderlo usabile a tutti verrà accolta da un numero abbastanza grande di sviluppatori allora il grande passo verrà fatto da quel gruppo. Per ora il numero non è abbastanza grande in confronto alla mole di lavoro necessario ma non è detto che in futuro non lo sia. Come può essere che l'idea venga scartata anche da persone che ora ci credono.

pensi ci voglia una mole di lavoro enorme per renderlo piu semplice e a prova di noob? da quel poco che ho visto, non credo. mi pare sia a buon punto (parlo di ubuntu). le cose su cui dovrebbero puntare sono, a mio avviso, la semplificazione della procedura di installazione/disinstallazione di programmi e la piena compatibilità hardware di tutti i supporti.

per "piena" intendo che la periferica non solo venga riconosciuta da ubuntu, ma se ne possano sfruttare al 100% tutte le funzioni. a me ubuntu ha riconosciuto senza problemi il mio mouse Logitech (riconosco che un mouse logitech non è molto esotico come periferica...) ma riuscirò ad assegnare ai tasti del mouse la funzione che desidero (copia,incolla,avanti,indietro)come faccio su winxp? :rolleyes:

ckx3009
22-12-2008, 16:03
Mr6600,
attualmente se dovessi consigliare un OS a una persona che deve ancora iniziare a usare il pc, winzozz sarebbe sicuramente l'ultima scelta.
ci sono distro che, come dici tu, sono di nicchia, principalmente quelle dove si deve smanettare un minimo, o quelle server oriented, come red hat, Gentoo, debian, [...], ma ci sono altre distro che assistono l'utente in maniera tale che anche il mio cane potrebbe usare il pc.
una volta che ho installato (una a caso) ubuntu, sono rimasto sconvolto dal fatto che permetteva di fare un partizionamento intelligente senza alcun intervento da parte dell'utente, permetteva di importare automaticamente (e in modo tutt'altro che stupido) i contenuti delle cartelle personali di winzozz e insieme di ricreare gli utenti presenti su winzozz stesso.


il sistema operativo leggero non verra' MAI da microzozz, lo dimostrano 13 anni di win che non hanno fatto altro che prendere la stessa base di win 95 e continuare a metter su roba, col risultato che ogni sistema operativo occupa, di base, il doppio della ram del precedente. svista in questo si differenzia, dato che occupa 5 volte la ram di xp :D
potrebbe venire da apple, ma non ne so a sufficienza in merito per esprimere un parere valido.

il sistema operativo adatto a tutti non verra' ne' da microzozz ne' da apple, per il solo fatto che l'utente non e' libero di fare il proprio porco comodo sul proprio porco pc: a parecchi utenti (me per primo) questo fatto sta sulle scatole, quindi winzozz e OSx non sono adatti a questi utenti.
questo problema su linux, invece, non si pone.

il sistema a prova di n00b non e' certo di microzozz (a meno che un pc traboccante virus e spyware che ti mandano a male tutto non sia considerato "per n00b").
linux, al contrario, presenta numerosissime soluzioni: *buntu, opensuse, mandriva &co, che ti fanno trovare un sistema totalmente pronto all'uso appena dopo l'installazione (altro che cercare i drivers per hardware sconosciuto su internet..).

poi, finche' la voce della difficolta' di linux continuera' a tenerci lontani i bimbiminchia, saro' il primo a diffondere tale voce. :)

Mr6600
22-12-2008, 16:19
ì............

...........solo ora ho letto il tuo post(avevo iniziato prima)
1) firefox viene aggiornato in automatico dal gestore di pacchetti, qualunque esso sia, cosi' come tutti i software DI UTILIZZO COMUNE, presenti su qualunque repository, di qualunque distro, e senza aver bisogno di configurare nessun gestore, dato che firefox è tra i pacchetti fondamentali, quindi presente anche nei repository piu' basilari esistenti

a te sembra difficile quando ti trovi un papiro di

gstreamerpluginfirefox
dasdasfirefox
firefoxlibsadewojrew
firefox
gecko
python

capire quale sia firefox?
allora scusami ma qui non è difficolta, sono due casi: o fette di prosciutto davanti agli occhi, o totale incompetenza
dato che i miei conoscenti sopra citati(autodefinitisi totalmente incompetenti), neanche lo aggiornano firefox, dato che lo fa in automatico il loro gestore pacchetti...

ma dati i tuoi quasi 1500 post in un forum di informatica
e dato il tuo attaccamento all'attacco della piattaforma di linux
penso sia piu' il caso "fette di prosciutto", detto anche trollismo.

io ti ho esposto fatti capitati realmente, se tu non riesci ad aggiornare neanche firefox, fatti tuoi, hai buttato 1500 post di tempo, che altre persone senza conoscere hwupgrade, ne' conoscono la differenza tra cpu e vga riescono a fare

ascolta, nn voglio affatto trolleggiare. ti sbagli.

stavo solo esponendo un altro concetto, cioè cercare di mantenere semplici le operazioni base. ad esempio: perche dopo aver scompattato un file .tar, non posso cliccare su uno dei file scompattati e iniziare l'installazione come farei con windows? certo, se uno puoi vuole accedere al codice del programma e modificarlo, può anche farlo, ma operazioni come questa dovrebbe restare il può semplici possibili. due click e via. spero di essermi spiegato.
tra poco andrò a cercare aMSN. se lo trovo su Synaptic, ben venga (stapperò una bottiglia di spumante), ma se nn lo trovo e sono costretto di nuovo a cercare il programma,scaricarlo, scompattarlo e andare sulla riga di comando, mi attacco.

ripeto: nessun trollismo e nessun attacco a linux, visto che lo sto usando pure io, anche se da pochissimo tempo. constatavo soltanto che se le operazioni piu comuni restassero letteralmente "a portata di click" (stile doppio click di windows), senza invocare righe di comando da terminale o sterminate liste di file dal nome piu o meno simile nei repository, molta piu gente si avvicinerebbe al pinguino.

ckx3009
22-12-2008, 16:23
amsn lo trovi ovunque.
e a parer mio ci metti di meno a scrivere il comando che ad andartelo a cercare su synaptic (e ci metti molto meno che ad andartelo a cercare su internet).

palmy
22-12-2008, 16:23
....
per "piena" intendo che la periferica non solo venga riconosciuta da ubuntu, ma se ne possano sfruttare al 100% tutte le funzioni. a me ubuntu ha riconosciuto senza problemi il mio mouse Logitech (riconosco che un mouse logitech non è molto esotico come periferica...) ma riuscirò ad assegnare ai tasti del mouse la funzione che desidero (copia,incolla,avanti,indietro)come faccio su winxp? :rolleyes:

Vedi l'uso "completo" del tuo mouse non è dovuto a windows ma al software della Logitech che ti permette di personalizzare i vari pulsanti e levette.
Quindi se il mouse non è completamente configurabile sotto linux (in realtà lo è ma bisogna imparare a farlo) non è colpa di ubuntu&c. ma della logitech che rilascia solo software per microsoft.
Ed è proprio questo il vero freno di linux, la mancanza di un adeguato supporto da parte dei produttori con driver e software per tale piattaforma.

ckx3009
22-12-2008, 16:26
il software che utilizza le particolarita' del nostro hardware esiste quando l'hardware e' parecchio diffuso. vedi la logitech g15. ho quella tastiera e ho tutti i programmini per utilizzarne le funzioni.
volendo potrei fare degli script per l'lcd che sono la fine del mondo (ma non ho tempo ne' voglia di mettermici). l'importante e' avere hardware diffuso, dato che e' quello su cui gli sviluppatori (e gli utenti) lavoreranno di piu'.

Mr6600
22-12-2008, 16:33
Vedi l'uso "completo" del tuo mouse non è dovuto a windows ma al software della Logitech che ti permette di personalizzare i vari pulsanti e levette.
Quindi se il mouse non è completamente configurabile sotto linux (in realtà lo è ma bisogna imparare a farlo) non è colpa di ubuntu&c. ma della logitech che rilascia solo software per microsoft.
Ed è proprio questo il vero freno di linux, la mancanza di un adeguato supporto da parte dei produttori con driver e software per tale piattaforma.

lo so che è il lavoro "sporco" che fanno quelli della logitech per windows, a garantire la possibilita di usare i 4 tasti del mouse piu stupido, cosi come gli 81 tasti programmabili e la sensibilità variabile in dpi dei controller piu complessi.
ma se i produttori hardware ignorano linux, il lavoraccio di creare driver compatibili deve farlo la comunità linux. chi altri se no?

masteryuri
22-12-2008, 16:35
Io lo faccio per avere il controllo totale di quello che fa il mio elaboratore.

palmy
22-12-2008, 16:40
lo so che è il lavoro "sporco" che fanno quelli della logitech per windows, a garantire la possibilita di usare i 4 tasti del mouse piu stupido, cosi come gli 81 tasti programmabili e la sensibilità variabile in dpi dei controller piu complessi.
ma se i produttori hardware ignorano linux, il lavoraccio di creare driver compatibili deve farlo la comunità linux. chi altri se no?

Dovrebbe farlo la logitech secondo me, per garantire un buon supporto ai suoi clienti così come fa (ade esempio) Nvidia.

Ma quello che volevo metterti in evidenza è che ,visto che hai intavolato un discorso relativo al sistema operativo Linux,non è una peculiarità del sistema operativo gestire i tasti mouse né in Windows né in Linux.

W.S.
22-12-2008, 16:42
per "piena" intendo che la periferica non solo venga riconosciuta da ubuntu, ma se ne possano sfruttare al 100% tutte le funzioni. a me ubuntu ha riconosciuto senza problemi il mio mouse Logitech (riconosco che un mouse logitech non è molto esotico come periferica...) ma riuscirò ad assegnare ai tasti del mouse la funzione che desidero (copia,incolla,avanti,indietro)come faccio su winxp? :rolleyes:

Ti pare poco? La maggior parte dei costruttori di hardware non sviluppano driver appositi per linux (come invece accade per win), quindi questo compito spetta alla comunità. Cosa non semplice visto che non hai modo di sapere che scelte e personalizzazioni ha fatto il produttore.

Per l'installazione via click... l'idea prevalente è che 2-3 click su un gestore di pacchetti sia più semplice e comodo di ricercare il software da browser, scaricarlo e poi installarlo. Anche il fatto di non rendere eseguibile un file scaricato è l'idea prevalente. Il problema è che non bisogna aspettarsi che linux funzioni come windows, è diverso, se ti piace lo adotti, se non ti piace lo eviti (oppure lo modifichi come vuoi).

ma se i produttori hardware ignorano linux, il lavoraccio di creare driver compatibili deve farlo la comunità linux. chi altri se no?
... ma non avevi detto che non ti pareva una grossa mole di lavoro??

Xemertix
22-12-2008, 16:47
il sistema operativo leggero, adatto a tutti, che potranno usare anche i noobs, verrà o da microsoft o da apple, ma certamente non da linux.

Essendo MS e Apple aziende capitaliste,faranno solo cio che più conviene a loro (e ai produttori di hardware con cui hanno accordi),non a te.
Non è necessariamente così per i sistemi operativi rilasciati sotto gpl.

Sui noobs:
1.se il noob è stupido,vuole tutto e subito,vuole usare una cosa senza sapere come funziona,clicca selvaggiamente etc.. (utonto) nessun s.o. va bene per lui (l'intelligenza artificiale per sopperire ai suoi errori non esiste).
2.se il noob ha un pò di accortezza,imparerà il necessario per quanto deve fare,e potrà usare decentemente il s.o. che sceglierà.

R4iDei
22-12-2008, 16:47
lo so che è il lavoro "sporco" che fanno quelli della logitech per windows, a garantire la possibilita di usare i 4 tasti del mouse piu stupido, cosi come gli 81 tasti programmabili e la sensibilità variabile in dpi dei controller piu complessi.
ma se i produttori hardware ignorano linux, il lavoraccio di creare driver compatibili deve farlo la comunità linux. chi altri se no?

a comunità non DEVE fare niente, sono i produttori che DEVONO....

Cmq....

Io iniziai a usicchiare linux una decina di anni fa perche mi piaceva l'informatica, ero piccino e quindi non avevo un cazzo da fare oltre che smanettare al pc e giocare a pallone con gli amici.

Adesso chiunque può imparare a usare linux come chiunque può imparare a usare windows, quindi... non serve un corso della nasa.

Ora non uso linux per apprendere chissà cosa perchè non ho ne tempo ne voglia, ma ho la forma mentis e le basi necessarie per farlo se ne avessi la necessità. Lo uso perchè è il so con cui mi trovo meglio, lo userei anche solo per guardarci i porni...

Quindi per concludere e per risponderti non penso che chi usa linux sia per forza un informatico o qualcosa del genere

R4iDei
22-12-2008, 16:54
Sui noobs:
1.se il noob è stupido,vuole tutto e subito,vuole usare una cosa senza sapere come funziona,clicca selvaggiamente etc.. (utonto) nessun s.o. va bene per lui (l'intelligenza artificiale per sopperire ai suoi errori non esiste).
2.se il noob ha un pò di accortezza,imparerà il necessario per quanto deve fare,e potrà usare decentemente il s.o. che sceglierà.

So già che si finirà nella solita discussione infinita ma devo dirlo: voler che tutto funzioni subito e bene non è affatto da stupidi. Da stupidi sono ALTRE cose, come ad esempio lamentarsi che linux è una merda perchà non ha driver.

Non si può sapere tutto di tutto quello che usiamo, non per questo siamo degli stupidi. Gli ingengeri informatici trattano transistor e campionatori come black box nello studio dell'elettronica, e lo stesso avviene con altri componenti in altre materie...

Non è che sia proprio da stupidi attaccare il mouse e usarlo senza stare a mappare i tasti, oppure aprire un pannello di controllo e attivare il secondo monitor senza sbarbagiarsi con lo xorg.conf.... e dai su! Che poi noi linari ce la cerchiamo sta fama se facciamo queste sparate

Mr6600
22-12-2008, 17:01
... ma non avevi detto che non ti pareva una grossa mole di lavoro??

si,ho parlato di "lavoraccio", termine riferito al fatto che non sia una operazione semplice, non che non sia alla portata di una comunità tanto vasta come quella linux.

Mr6600
22-12-2008, 17:07
So già che si finirà nella solita discussione infinita ma devo dirlo: voler che tutto funzioni subito e bene non è affatto da stupidi. Da stupidi sono ALTRE cose, come ad esempio lamentarsi che linux è una merda perchà non ha driver............. .........
.............. ............
Non è che sia proprio da stupidi attaccare il mouse e usarlo senza stare a mappare i tasti, oppure aprire un pannello di controllo e attivare il secondo monitor senza sbarbagiarsi con lo xorg.conf.... e dai su! Che poi noi linari ce la cerchiamo sta fama se facciamo queste sparate

finalmente qualcuno che la pensa come me e non sottovaluta l'importanza di avere un qualcosa che sia plug'n play (e non plug'n pray ;))
come dicevo io, operazioni comuni semplici, immediate, a portata di click e poi tutto il resto liberamente modificabile da chi vuole/è in grado di farlo.

masand
22-12-2008, 17:20
sei uno dei pochi che mette linux e windows sullo stesso piano dal punto di vista della semplicità.
sai quante testate sul muro ho dato ieri,solo per tentare di aggiornare firefox su ubuntu? la trafila a prova di noob che fai su windows: cerchi il programma su google,lo scarichi,doppio clic sull'.exe e lo installi, su ubuntu non funziona.

andare a dare i comandi da terminale, come consigliano in molti forum, e trovarsi davanti una piccola finestra stile DOS, ti sembra semplice?
mi sono raccapezzato poi con il pannello Synaptic, grazie ad un mio amico che mi ha aiutato a configurarlo correttamente. ma anche nel pannello stesso, digitando come parole chiave Firefox o OpenOffice, si trova un papiro lunghissimo con decine decine e decine di file.
non lo definirei proprio user-friendly...

Allora parliamo, ma non ci capiamo. :)

Se usi Ubuntu, non hai bisogno di installare tu la nuova versione, semplicemente quando è pronta, Ubuntu te la presenta ngli aggiornamento automatici. :)

Se non sei contento di questo, parlando di mozzila e di tutti i suoi prodotti (firefox, thinderbird, Songbird ecc.) puoi scaricare il pacchetto presente sul sito ufficiale, scompatti e CLICCHI sull'eseguibile, praticamente è una versione portatile!!!

Molti altri applicativi possono essere installati in questa maniera.

Che c'è di complicato?

Lo hanno fatto i miei... credo possa farlo chiunque :)

Un saluto a tutti...
masand

Xemertix
22-12-2008, 17:24
So già che si finirà nella solita discussione infinita ma devo dirlo: voler che tutto funzioni subito e bene non è affatto da stupidi. Da stupidi sono ALTRE cose, come ad esempio lamentarsi che linux è una merda perchà non ha driver.

Non si può sapere tutto di tutto quello che usiamo, non per questo siamo degli stupidi. Gli ingengeri informatici trattano transistor e campionatori come black box nello studio dell'elettronica, e lo stesso avviene con altri componenti in altre materie...

Non è che sia proprio da stupidi attaccare il mouse e usarlo senza stare a mappare i tasti, oppure aprire un pannello di controllo e attivare il secondo monitor senza sbarbagiarsi con lo xorg.conf.... e dai su! Che poi noi linari ce la cerchiamo sta fama se facciamo queste sparate

Uso windows xp,raramente archlinux.
Scrivendo "usare una cosa senza sapere come funziona" non sono stato preciso..(in effetti non conosco gli internals di xp,ne mi interessa).
Intendevo senza sapere il minimo necessario (che cambia a seconda di ciò che si usa) per assicurarsi il funzionamento decente di un s.o. (e non solo)
Altrimenti si incontreranno sempre problemi.

R4iDei
22-12-2008, 17:37
Uso windows xp,raramente archlinux.
Scrivendo "usare una cosa senza sapere come funziona" non sono stato preciso..(in effetti non conosco gli internals di xp,ne mi interessa).
Intendevo senza sapere il minimo necessario (che cambia a seconda di ciò che si usa) per assicurarsi il funzionamento decente di un s.o. (e non solo)
Altrimenti si incontreranno sempre problemi.

Su questo d'accordissimo! Le basi si devono sapere anche per una lavatrice!

Marco71
22-12-2008, 18:04
...viene utilizzato oggi anche da moltissimi appartenenti a branche della ingegneria e della scienza (chimica,matematica,fisica) non riconducibili immediatamente a qualche derivata di "Scienze dell'informazione"/Informatica.
Quando mi immatricolai a Pisa nel 1990 alla facoltà di ingegneria elettronica, esisteva tra la "comunità" di chi aveva la "passione" per elettronica e derivati (computer/calcolatori inclusi ovviamente) un certo Minix un "esperimento" didattico di un professore di informatica il cui cognome inizia con T...ecco il mio primo contatto avvenne con Minix ed Amiga equipaggiato di MC (anzi XC perché pre-produzione) 68020/XC68881.
Con Minix ebbe a che fare anche un certo Linux Torvalds che in quell'epoca stava "partorendo" le primissime versioni di nucleo del sistema operativo.
Ad ingegneria elettronica di cui ingegneria informatica è una "costola" poi resasi sempre più autonoma, naturalmente all'epoca la totalità dei ragazzi aveva a che fare con sistemi M.S based o magari Unix ma solo al centro di calcolo...
La conditio sine qua non per rispondere al quesito che poni come titolo di questo thread è che serve "passione"...
Sai quanti laureati in ingegneria elettronica ho visto (anche i 110 e lode) che addirittura contro voglia ponevano le loro auguste dita su di una tastiera per impartire comandi ad un personal computer...tanti, veramente tanti...
I classici studenti di ingegneria "brillanti" che comperavano il loro personal computer A.M.D 386 40 MHz solo per sostenere un paio di esami che nel mio piano di studi avevano a che fare con i "calcolatori" come l'italico gergo chiama i computer elettronici.
Dei pavoni insomma...
Il discorso sui driver per le periferiche in relazione a Linux è annoso problema...
Commercialmente è non frequente non trovarli...
Come ti potranno confermare, molto spesso chi li sviluppa fa opera di retroingegneria (in questo caso non extraterrestre) software.
Essendo io affascinato dai sistemi "super" computer ovviamente, di Linux mi piace ed interessa il tema "cluster" con componenti commodity.
Anche cluster non simmetrici e non omogenei.
Ultimamente ho riconvertito alla "causa" (utilizzare sistemi operativi Microsoft è comunque spesso una necessità) Linux il mio primo vero personal computer 80486 DX 33 del 1993 pagato salatissimo...e con 20 MiB di memoria centrale.
Grazie.

Marco71.

sambapati
22-12-2008, 23:16
...

una cosa che mi sono sempre chiesto fin dalla prima volta che ho letto questi tecnicismi è: investire X ore al giorno moltiplicate 365 giorni all'anno per imparare a usare,modificare, programmare una distribuzione linux a cosa serve? siete ingegneri informatici,elettronici, mettete a punto delle reti aziendali, configurate server, o lo fate per pura e semplice passione?

lo chiedo, da ignorante in materia, perche vorrei capire se chi parla questo linguaggio molto tecnico, ci lavora e ci guadagna col software, magari perche è programmatore, (quindi ha un ritorno economico dall'approfondire fino a quei livelli la conoscenza di un sistema operativo) o se invece smanetta solo per hobby,per passione.

non sono un programmatore, nè un guru, nè un informatico, ecc, ma solo un appassionato di informatica fin da quando avevo il commodore 128, con cui smanettavo col basic 7.0.

sono passato a linux non solo per passione, ma ANCHE perchè mi sono stancato di riformattare a distanza di pochi mesi dalla formattazione precedente, di vedere il sistema arrancare poco tempo dopo la formattazione solo per averci installato qualche programma, di ottimizzare questo e quello...e poi virus, malware, spyware, ecc, ecc....

IMHO la scelta di questo o quel s.o. dipende dalle esigenze dell'utente: se con linux si riesce a fare i propri comodi, allora ben venga...altrimenti in altermativa c'è sempre $finestre o altro...

la verità è che SCEGLIENDO di usare linux bisogna mettere in conto di trovarsi prima o poi davanti ad una linea di comando (anche se spesso i comandi da digitare sono solo un copia/incolla da uno dei mille mila siti che offrono già la soluzione pronta per il proprio problema...).

concludo con un esempio: i miei non distinguono un pc da un frigorifero e quindi non hanno idea di cosa sia un s.o., così quando installai ubuntu come s.o. predefinito, di fronte al desktop di gnome in un primo momento si sentirono disorientati, ma dopo aver spiegato loro che cliccando sull'icona di firefox si va in internet e che cliccando su quella di openoffice si possono scrivere testi, ecc...insomma, non è il loro hobby, non lo fanno per lavoro, ecc...loro usano ubuntu e non sanno nemmeno il perchè! :-D ...così come facevano con $finestre :-D

e-Tip
23-12-2008, 09:05
Con Minix ebbe a che fare anche un certo Linux Torvalds

Tutto corretto... se non fosse che si chiama Linus :) :P
Per tornare in tema... Uso linux da circa una decina d'anni...Ho iniziato ad usarlo per curiosità e per sete di conoscenza.

Marco71
23-12-2008, 09:10
...il cervello diceva "s" e la mano ha premuto la "x"...
Thanks.

Marco71.

chicco83
23-12-2008, 09:21
ho iniziato ad usare linux come alternativa a windows piu' o meno quando mi sono iscritto all'universita' (quindi circa 6 anni fa). non in maniera continuativa, pero', visto che il pc era utilizzato anche da altre persone poco disposte ad imparare ad utilizzare un nuovo sistema operativo.
anche prima di questo periodo avevo avuto altri contatti con il pinguino, che pero' erano stati un po' tragici: nella mia ingenuita' volli installare mandrake 6 (o 7, o 8... al momento non ricordo) su un pentium 133 con 32 mb di ram (credo)... avviarsi si avviava, ma era di una lentezza esasperante (ma va!)

uso linux perche' mi piace: lo posso personalizzare come voglio (sia graficamente, che a livello di servizi/programmi installati) e perche', studiando ingegneria informatica, qualche conoscenza di questo sistema mi puo' sempre servire... :D

CaFFeiNe
23-12-2008, 12:43
mr 66000


opensuse

vai su it.opensuse.org

get software
search software


e ti trovi un motore di ricerca

scrivi firefox

e ti trovi un pacchetot ONE CLICK INSTALL
clicki, inserisci la password, e ti ritrovi firefox installato

è identico ad un exe. non puoi dire che non lo è

oppure

click su "start"
sistema
yast

gestione software
installa software

e ti trovi un eccellente gestore pacchetti, in cui puoi cercare, dividere per categoria, dividere per categorie ancora piu' specifiche, visualizzare TUTTI i pacchetti

ogni pacchetto ha una lunga descrizione di cosa è, cosa fa, e se vuoi puoi vedere anche cosa ti installata


cmq posso dirti che con il mio portatile mi è stato detto che riesco a far funzioanare tutto con opensuse... out of the box, tranne i pulsantini (basta scaricare un pacchetto da yast) e poi devo seguire la normale procedura che farei anche in windows
driver dvb
driver video(ma ovviamente viene riconosciuta con i driver opensource gia' di suo....)
driver wifi
driver per i tastini illumintati

funziona out of the box
webcam
scheda di rete
touchpad
chipset e processore, quindi controller sata e compagnia bella
proviamo se con un installazione di vista PULITA mi trova scheda di rete e chipset?
inoltre la prova è stata fatta con opensuse 11 kernel di quasi 1 anno fa... probabilmente con la recentissima 11.1 riconoscera' anche dvb e wifi....


ah per farti notare
http://www.pctrio.com/Forumn/come-ho-installato-xp-su-hp-t18042.html

il procedimento per far funzionare tutto su winxp è MOLTO piu' DIFFICILE, e addirittura i tasti funzione e i tasti quickplay non funzionano .....
e stiamo parlando di un prodotto nato PER WINDOWS.


funzionare perfettamente
beh calcola che il 90% dei mouse che hanno anche tasti esotici vengono riconosciuti, che poi per configurarli devi affidarti a google e scopri che invece del software logitech, o di quello microsoft (CHE RICORDO NELLE ULTIME VERSIONE ARRIVANO A 40 50 MB DI DIMENSIONE, E SONO SEMPRE AVVIATI IN AUTOMATICO....) c'è un certo btnx che funziona su tutti i mouse pluritasto, e ha anche la configurazione automatica...
certo non è intuitivo come www.logitech.it/assistenza etc
ma è intuitivo quanto
www.google.it "come configurare mouse piu tasti linux"
e al secondo link viene segnalato

se ci fai caso quando vai in mouse sotto il pannello di controllo kde, se premi il 4 e il 5 tasto, lui li trova, sa che ci sono, e infatti sotto firefox il tasto indietro funziona senza problemi out of the box, senza configurare o installare niente... (funziona con il mio razer copperhead, penso funzioni anche con il tuo logitech) ma se vuoi che funzioni in tutti i programmi, devi fare come con windows, scaricare il programma giusto




come vedi ti sto dimostrando che la maggior parte dei problemi che stai evidenziando sono risolvibili, con lo stesso numero di click di windows, e senza usare il terminale
che poi come dice ckx il terminale puo' essere piu' veloce è un altro discorso
ma noi stiamo parlando di un uso a prova di niubbo


tutto questo senza quasi nessun contributo dalle compagnie hardware...
direi che è perdonabile la comunita' se per configurare come vuoi tu i 5 tasti, invece di darti un cd, ti danno un software da cercare nel tuo repository....

Mr6600
23-12-2008, 13:02
tirando le somme: su 18 persone che hanno risposto, 10 ci lavorano con linux, gli altri 8 lo fanno per passione, e poi nella vita fanno mestieri che non c'entrano nulla con l'informatica e i pc. se mi aggiungo anche io alla categoria di quelli che si avvicinano per passione, arriviamo a 9.

il rapporto professionisti/appassionati è di circa 1:1.
pensavo fosse piu sbilanciato a favore dei professionisti dell'IT e invece....

--ale--
23-12-2008, 13:15
Per lavoro, faccio il sistemista Linux ;)

sacarde
23-12-2008, 13:24
qualche consiglio da dare a chi desidererebbe diventarlo?

jeremy.83
23-12-2008, 14:22
qualche consiglio da dare a chi desidererebbe diventarlo?

Ma tu ti vuoi mettere in proprio?

Se sì, devi anche pensare al lato commerciale, cioè devi saperti vendere e forse questa cosa è ancora più difficile che avere delle conoscenze tecniche ed essere bravo tecnicamente.

Altrimenti potresti cercare nelle varie aziende preesistenti se sono in ricerca, in quel caso penso sia molto importante anche il titolo di studio.

Mr6600
23-12-2008, 15:02
Se sì, devi anche pensare al lato commerciale, cioè devi saperti vendere e forse questa cosa è ancora più difficile che avere delle conoscenze tecniche ed essere bravo tecnicamente.


concordo....la competenza è fondamentale, ma sapersi ben presentare e pubblicizzare al cliente, o al tuo futuro datore di lavoro, e fargli capire che tu hai quel qualcosa che altri non hanno, è ancor piu importante.

la storia è piena di belle idee e bei progetti sulla carta, che nn hanno mai trovato sbocchi commerciali

sacarde
23-12-2008, 15:45
le certificazioni me le hanno sconsigliate...

preferendo una pratica "sul campo"


ma quale azienda mi prende senza pratica?

si puo fare da autodidatta?

HexDEF6
23-12-2008, 15:48
poco fa, nella sezione news, ho letto del rilascio dell'ultima versione di OpenSUSE, la 11.1
in fondo alla pagina, si scatenati i commenti: gente che parlava di file binari,redhat,YaST, gentoo, compilazione, ecc... tutti termini che per il 90% dei possessori di un pc sono arabo. quel 90% va in panne solo se gli parli di "registro di sistema", ma questo è un altro discorso :asd:

una cosa che mi sono sempre chiesto fin dalla prima volta che ho letto questi tecnicismi è: investire X ore al giorno moltiplicate 365 giorni all'anno per imparare a usare,modificare, programmare una distribuzione linux a cosa serve? siete ingegneri informatici,elettronici, mettete a punto delle reti aziendali, configurate server, o lo fate per pura e semplice passione?

lo chiedo, da ignorante in materia, perche vorrei capire se chi parla questo linguaggio molto tecnico, ci lavora e ci guadagna col software, magari perche è programmatore, (quindi ha un ritorno economico dall'approfondire fino a quei livelli la conoscenza di un sistema operativo) o se invece smanetta solo per hobby,per passione.

io ho iniziato per passione, perche' win95 mi sembrava un casino (non nel senso di difficile...)...
ho iniziato con una red hat 4....
con linux ci ho smanettato per anni... e i miei amici mi prendevano per il culo mentre giocavano con il pc (ma io mi divertivo lo stesso)....
adesso lavoro come sistemista, e ritengo che mi sia ripagato tutto il tempo speso a "smanettare"! :D

e-Tip
23-12-2008, 17:13
con linux ci ho smanettato per anni... e i miei amici mi prendevano per il culo mentre giocavano con il pc (ma io mi divertivo lo stesso)....
adesso lavoro come sistemista, e ritengo che mi sia ripagato tutto il tempo speso a "smanettare"!


Ah come conosco bene questa sensazione :)

zephyr83
23-12-2008, 17:31
LA 6) è deprimente però...non avere niente di meglio da fare nelle proprie giornate che smanettare su linux, è da tagliarsi le vene :D :Prrr:
si fa anche su windows! anzi io prima di usare linux perdevo ore e ore cn windows! in passato non so quante volte ho sfogliato completamente il registro per risolvere problemi cn alcuni programmi che nn si volevano disinstallare totalmente :muro: ma da bambino passavo ore e ore anche davanti al commodore, provavo a programmare cn il manuale in dotazione senza capirci granché! a furia di ricopiare i programmi i vari comandi mi erano familiari e per le cose semplici sapevo già fare da solo (ovviamente un minimo di spiegazione nel manuale c'era).
Io la faccio sicuramente per passione e perché finora ho avuto moooooolto tempo libero! In ogni caso un sistema operativo lo devo usare e in ogni caso ci metterei mano quindi preferisco usare linux che mi permette di fare alcune cose come voglio io, meglio e più velocemente (per altre invece devo perdere davvero un bel po' di ore). inoltre c'è anche tutta la filosofia opensource dietro! ho iniziato a usare programmi open source anche su windows solo dopo aver conosciuto windows. Ora a tutti i miei amici che mi chiedono photoshop piratato metto gimp, al posto di internet explorer firefox (anche se io uso opera) e così via! appena le applicazioni per kde4 saranno davvero pronte come amarok e k3b faccio fuori anche media player e qualsiasi programma di masterizzazione :sofico:

palmy
23-12-2008, 18:07
le certificazioni me le hanno sconsigliate...

preferendo una pratica "sul campo"


ma quale azienda mi prende senza pratica?

si puo fare da autodidatta?

Innanzitutto partirei da una laurea in informatica o ingegneria informatica: un pezzo di carta serve sempre ;) ...poi passi ad una assunzione junior in una qualche azienda preferibilmente con un CED, fai la tua gavetta imparando a muoverti nell'ambiente lavorativo ed imparando tutto ciò che l'università (per ovvie ragioni) non ti ha saputo dare.

sacarde
23-12-2008, 19:38
ma in cosa differisce, nella conoscenza,
un sistemista professionista,
da un appassionato di linux ?


che cosa sa in piu'?

killercode
23-12-2008, 19:46
ma in cosa differisce, nella conoscenza,
un sistemista professionista,
da un appassionato di linux ?


che cosa sa in piu'?
solo la professionalità, le conoscenze possono essere uguali o anche migliori dalla parte dell'appassionato; però un'azienda vuole che un problema sia risolta subito indipendentemente dal giorno della settimana e dall'ora.....non può/vuole aspettare che tu torni dal mare/congresso di guerre stellari/uscita con la ragazza (l'unica da otto anni) :asd:

p.s. io ho iniziato come appassionato perchè mi piace avere sempre un sistema cuttin edge, quando poi ho scoperto che gran parte della comunità scientifica usa linux, ne ho fatto (farò perchè studio ancora) un lavoro.

palmy
23-12-2008, 20:05
ma in cosa differisce, nella conoscenza,
un sistemista professionista,
da un appassionato di linux ?


che cosa sa in piu'?

Quando ero all'università Linux era il sistema più utilizzato mentre Windows si studiava quasi esclusivamente sulla carta.
Questo per farti capire come Linux sia già molto utilizzato negli atenei, inoltre i sistemisti dei laboratori sono quasi sempre studenti della facoltà di informatica o ingegneria, perciò è un buon modo per avere le prime esperienze in un ambito che esuli da quello casalingo....perchè dubito che, per quanta passione tu possa avere, abbia la possibilità di ricreare in casa una rete complessa come quella che ti può offrire l'università o un'azienda.
Inoltre avere una laurea serve anche per avere una conoscenza un po' più ampia e meno "settoriale" rispetto quella che avresti da autodidatta, perchè spesso i problemi possono essere "trasversali", cioè: sono causati da una concatenazione di eventi che coinvolgono più settori e se non si hanno conoscenze generiche (e quindi non solo quelle di specifica competenza) non si riesce a risolverli.
(Quante volte mi è successo di far presente a programmatori autodidatti la necessità di far modificare il loro software perchè non avevano previsto determinate condizioni d'uso!)

Se veramente vuoi fare questo lavoro in modo professionale non cercare scorciatoie, rimboccati le maniche e studia!

stefanoxjx
23-12-2008, 20:28
ma in cosa differisce, nella conoscenza,
un sistemista professionista,
da un appassionato di linux ?


che cosa sa in piu'?

Chi lo fa per mestiere ha in più l'esperienza.
Girando per le varie aziende ti trovi a dover risolvere problemi sempre diversi e che difficilmente ti si possono presentare stando dentro alla tua cameretta a smanettare con linux.
Inoltre, facendolo per lavoro ti verranno richieste delle soluzioni che magari non hai nemmeno mai pensato di implementare e da qui nascono nuove esperienze (da farsi ovviamente prima in laboratorio e proporle al cliente solo dopo averne preso una buona padronanza ;))

WebWolf
23-12-2008, 20:37
Chi lo fa per mestiere ha in più l'esperienza.
Girando per le varie aziende ti trovi a dover risolvere problemi sempre diversi e che difficilmente ti si possono presentare stando dentro alla tua cameretta a smanettare con linux.
Inoltre, facendolo per lavoro ti verranno richieste delle soluzioni che magari non hai nemmeno mai pensato di implementare e da qui nascono nuove esperienze (da farsi ovviamente prima in laboratorio e proporle al cliente solo dopo averne preso una buona padronanza ;))

Quotone.

:mano:

eclissi83
23-12-2008, 21:21
ho inizato per curiosita' (con slackware), son finito a fare il sistemista passando per una fase di sviluppo di una distro per powerpc.

ho letto di sfuggita che si parlava di certificazioni: secondo me spesso (parlo per esperienza, quindi prendetela come tale e non come oro colato) hanno piu' importanza e vendibilita' di una laurea, che non attesta esperienza ma solo conoscenza per lo piu' teorica.
personalmente sto pensando di prendere una delle certificazioni red hat (sperando che me la paghi l'azienda :cool: )

my 2 cents

megamitch
23-12-2008, 21:26
Innanzitutto partirei da una laurea in informatica o ingegneria informatica: un pezzo di carta serve sempre ;) ...poi passi ad una assunzione junior in una qualche azienda preferibilmente con un CED, fai la tua gavetta imparando a muoverti nell'ambiente lavorativo ed imparando tutto ciò che l'università (per ovvie ragioni) non ti ha saputo dare.

Per lavorare come sistemista non serve una laurea.

Ciao ciao
M.

jeremy.83
23-12-2008, 21:51
Per lavorare come sistemista non serve una laurea.

Ciao ciao
M.

Di sistemisti con le palle senza laurea ne ho conosciuto solo uno. Tutti quelli che conosco con le palle sono laureati

Comunque il lavoro del sistemista non è tutto rose e fiori, in molti casi è veramente malpagato e snervante.

Io lo faccio saltuariamente, e per fortuna non come primo lavoro, uscirei pazzo dopo una settimana (anche perchè lavoro soprattutto in aziende medio-piccole dove tutte le macchine sono stand-alone)

Macche
23-12-2008, 22:00
io prima mi dilettavo su linux x pura curiosità e "sete" di conoscenza....ora è anche parte del mio lavoro (ing elettr), quindi molte cose con cui ho smanettato negli anni prima mi sono servite ora...

WebWolf
24-12-2008, 07:17
Comunque il lavoro del sistemista non è tutto rose e fiori, in molti casi è veramente malpagato e snervante.



Dipende dai rami.

La progettazione delle lan/man/wan richiede un'ottima conoscenza della materia e buone doti di planning. Oltre ad essere un campo in cui si ha il maggior spazio d'azione. E' anche vero che non lo si fa tutti i giorni.

L'House Networking (tener dietro ad una rete da azienda/ufficio) è il ruolo ricoperto dall'80% dei sistemisti. Qua dipende dal numero di client/server e dalla tipologia di rete. Di solito le aziende top (con sedi distaccate, vpn ecc) hanno un CED per cui non si è da soli (tranne a Natale ... ;) ), mentre le PMI (piccole/medie imprese) o hanno una figura in organico o si avvalgono di professionisti esterni. E qui è la mono-figura che deve intendersene di un po' di tutto: dal netwroking al cambio del toner.

La Network Seurity, invece, è quella più tosta e 'snervante'. Non solo per la impegnativa fase di pre-progettazione, ma soprattutto nel mantenere gli standard di sicurezza ad un livello adeguato che permettano lo sfruttamento delle risorse, ma impediscano l'utilizzo improprio o doloso delle stesse. Di solito il sistemista della sicurezza sta o in un solaio a 40° o in una cantina a -10° a imprecare contro tutti quelli che gli nmappano la rete. ;) Di positivo, in questa figura, c'è l'aspetto economico.

Ovvio che nelle realtà medio-piccole queste figure si fondono una nell'altra.

CaFFeiNe
24-12-2008, 09:22
beh l'unico sistemista che ho conosciuto io, è laureato, ed è attualmente nel reparto programmazione reti dell'alcatel(tutta la telefonia fissa in italia, e anche in quasi tutta europa), inoltre è andato un paio di volte in norvegia ad insegnare alcune tecniche a quelli della ericsson....
oltre le "prime gavette" dove si è trovato in basi militari, aziende varie, etc ;)

SOLO con la laurea... abbastanza fresco di universita....

senza master e concorsi complicati

spesso la fama dell'universita' in ambito aziendale conta molto, e so per certo che l'università di informatica di salerno ad esempio è "ben riconosciuta" in ambito aziendale...(lui ha iniziato a lavorare pochi mesi dopo aver preso la laurea...e parliamo di sud italia)


una cosa che mi fa piacere di quest'universita' è che ti da una preparazione molto tridimensionale(solitamente si studiano piattaforme e sistemi "neutri" con una certa specializzazione in unix per le reti).... ho sentito di universita' dove si insegna utilizzando piattaforme microsoft(!!!!!!!!!!!!!!!!!)... cosa che trovo ridicola... ti da una preparazione LIMITATA

sacarde
24-12-2008, 10:05
ho fatto un corso linuxbase online su mrwcorsi

stavo cercandone uno avanzato...


che ne dite di questo?

http://www.ephestus.org/files/Syllabus_Sistemista_GNU_Linux_avanzato.pdf

andre87
24-12-2008, 11:38
io sono uno studente in scienze della comunicazione ed uso linux per vari motivi...

Per passione, perché mi piace e perché aderisco in pieno alla filosofia del software libero.

Mr6600
24-12-2008, 11:53
visto che gli espertoni non mancano, vi pongo questa domanda:
è possibile che dopo aver installato ubuntu 8.10, ad ogni avvio mi compare la schermata di login color arancione di Edubuntu??!! ho due sistemi operativi in 1, Ubuntu e Edubuntu?! :mbe: :mbe:
l'unica cosa che mi viene in mente è che ho installato SuperKaramba, che funziona su KDE anziche su Gnome...
voi che ne pensate?

jeremy.83
24-12-2008, 12:18
visto che gli espertoni non mancano, vi pongo questa domanda:
è possibile che dopo aver installato ubuntu 8.10, ad ogni avvio mi compare la schermata di login color arancione di Edubuntu??!! ho due sistemi operativi in 1, Ubuntu e Edubuntu?! :mbe: :mbe:
l'unica cosa che mi viene in mente è che ho installato SuperKaramba, che funziona su KDE anziche su Gnome...
voi che ne pensate?

Edubuntu è un "add-on" di ubuntu, se hai installato il pacchetto "edubuntu-desktop" è ovvio che il login sia quello di edubuntu.

Il SO è sempre lo stesso, non ne hai 2 in 1

Di SuperKaramba non te ne fai una cippa, semmai installa le gdesklets

zephyr83
24-12-2008, 12:46
visto che gli espertoni non mancano, vi pongo questa domanda:
è possibile che dopo aver installato ubuntu 8.10, ad ogni avvio mi compare la schermata di login color arancione di Edubuntu??!! ho due sistemi operativi in 1, Ubuntu e Edubuntu?! :mbe: :mbe:
l'unica cosa che mi viene in mente è che ho installato SuperKaramba, che funziona su KDE anziche su Gnome...
voi che ne pensate?
probabilmente hai installato il paccheto relativo a edubuntu. Ma sicuro che sia di edubuntu? anche quella di ubuntu dovrebbe essere arancione. Invece kubuntu è blu. Apri il gestore dei pacchetti, cerca edubuntu e controlla se c'è qualcosa installato

Mr6600
24-12-2008, 14:49
dopo 1 settimana, ho chiesto ufficialmente il divorzio da Linux.
MBRFIX per dare il benservito a Grub, seguito da formattazione NTFS per eliminare tutto il contenuto della partizione dove era installato Ubuntu.

Dopo essermi fatto venire un cerchio alla testa, a causa dei font illegibili di ubuntu,

dopo aver sclerato inutilmente nel tentativo di installare il font Tahoma, ed essermi fatto venire un secondo mal di testa conseguente alla lettura di una guida che mi ha fatto scoprire le meraviglie del terminale e del file xorg.conf :sbavvv:

dopo aver provato aMSN, simile, ma non troppo, ad MSN Messenger

dopo aver visto che i driver per il mio mouse logitech sono pressochè inesistenti

visto che non posso giocare, se non in emulazione

e SOPRATTUTTO, visto che di mestiere non vado a configurare server linux in giro per le aziende, ho liquidato Ubuntu.

mi spiace averlo dovuto eliminare perchè sono rimasto piacevolmente sopreso dal fatto che:
1. mi ha rilevato senza problemi mouse logitech usb wirelss e 2 pen drive (di cui una di una marca semisconosciuta)
2. mi ha rilevato al primo tentativo la rete wireless di casa e si connetteva automaticamente
3. mi ha rilevato correttamente tutto l'hardware del mio portatile.
4. ho notato le possibilità di personalizzazione superiori rispetto a win (esempio stupidissimo: ho cambiato colore alla barra delle applicazioni in 2 secondi, cosa impossibile su win)

non è un addio, ma un arrivederci...tra 3 o 4 annetti magari ne riparliamo.

manu@2986
24-12-2008, 15:00
ne per passione e ne per lavoro, è migliore....servono altre spiegazioni?

CaFFeiNe
24-12-2008, 15:17
hai fatto un errore

non provare le live

ti masterizzavi 3 cd

opensuse
ubuntu
mandriva

e vedevi con quale andavi meglio
è questo l'errore che si fa, per il fatto che tutti suggeriscono solo ubuntu, io se posso consiglio sempre tutte e tre, o al massimo opensuse e mandriva, che trovo come riconoscimento hardware nativo, molto superiori ad ubuntu

opensuse da dvd, ha anche dei font proprietari (agfa) che sono molto piu' leggibili di quelli standard usati da varie distro...(il livecd non li ha, perchè il live è free proprietary) e cmq... beh non so in gnome, dato che quando lo uso, lo uso solo per provare gli aggiornamenti delle distro, ma in kde basta che vai in centro di controllo, installa font, scegli la cartella font di windows e te li installa tutti...

poi nella stessa linguetta, puoi cambiare i caratteri di tutto il sistema operativo....

non capisco cosa ci hai dovuto fare con lo xorg.conf
ubuntu ha l'utility per i driver video (mi sfugge il nome)
opensuse ha il repository ufficiale nvidia
nella peggiore delle ipotesi, dal sito ufficiale scarichi l'installer e dai un "sudo sh NV*" e ti fa tutto lui
e ti dovrebbero funzionare in automatico anche con il supporto opengl, semplicemente riavviando il computer

calcola che non tocco uno xorg.conf da 1 anno almeno...

per il mouse, se avessi letto il mio post ti suggerivo un pacchetto dove potevi configurare anche 300 pulsanti ;) (e cmq sotto firefox dovrebbero funzionarti ad esempio, dato che almeno suse con kde a me riconosce il mio razer copperhead e tutti i suoi pulsanti, e a suo tempo riconosceva anche il logitech vx revolution)

se non ti interessa la videochiamata, ci sono client MOLTO MIGLIORI di amsn, sia come leggerezza, sia come interfaccia nettamente superiore... amsn è un progetto basato su librerie altamente obsolete, infatti la prossima versione usera' librerie e linguaggi totalmente diversi...
kmess e emesene in primis, leggerissimi, con plugin funzionanti, eccellenti nel messaging etc, solo che non supportano la videochiamata e se non erro l'audio chiamata (almeno in invio, in ricezione non saprei)
ma anche lo stesso kopete è ottimo, solo essendo multiprotocol, meno specializzato...

cmq secondo me hai sbagliato ad arrenderti ad ubuntu, forse con un altra distro, non avresti sofferto cosi' tanto ;)

cmq per la tua gioia sono in procinto di installare la 11.1 sul mio notebook, mi hanno detto che gia' la 11.0 riconosceva un 70% dell'hardware, ed era configurabile il resto...(periferiche molto esotiche, come il dvb e i tasti specifici di hp)

se cambi un idea, fai un tentativo con opensuse ;) e scegli o kde3 o kde4 se vuoi qualcosa di molto piu' accattivante...

Mr6600
24-12-2008, 15:37
da quel che ho letto,la piu userfriendly è ubuntu. per questo l'ho scelta.
e anche perchè avevo avuto difficoltà a installarla sul pc fisso (incompatiiblità hardware probabilmente, che mi ha portato a masterizzare 3 o 4 copie diverse di ubuntu, a diverse velocità di masterizzazione e con diversi software di materizzazione). a tutti invece è funzionata benissimo sul portatile (Dell Inspiron 9400) riconoscendo tutto l'hardware.

tra l'altro, sul sito ufficiale di Ubuntu campeggia la scritta:
Ubuntu: Linux for human beings

Pure OpenSuse non è privo di problemi. un mio collega passò 1 settimana a girare tra mille ofrum alla ricerca dei driver giusti per la scheda ATI che montava il suo portatile HP: questo non va bene, questo non va bene, questo non va bene nemmeno, questo neanche...al millesimo tentativo: Oh, finalmente! ora ci siamo!
Ubuntu lo premio perche mi ha suggerito i forceware 177 immediatamente, subito dopo l'installazione, facendomi funzionare alla perfezione la scheda video.

uno strumento occorre per raggiungere uno scopo.. Se uno strumento in particolare richiede un dispendio di tempo e risorse 10 volte superiore ad un altro, siamo sicuri che sia poi la scelta giusta?

la voglia di smanettare al pc nn mi manca (pensa che ho flashato il bios della mia scheda video, per poterla overcloccare, creando una pen drive bootabile...una cosa che proprio da utonti non è ), ma tutto deve essere giustificato da un fine. in quel caso il fine era poter overcloccare con rivatuner la mia scheda, che aveva le frequenze bloccate da bios.

configurando correttemente ubuntu, alla fine, farei le stesse cose che faccio con windows e in piu neanche potrei giocare, se non a solitario e a prato fiorito. almeno potessi togliere XP dall'hard disk...e invece no!!

conclusioni: tra passare una serata chiuso a casa configurare i font, e uscire con la fidanzata o con gli amici per una birra.. scelgo la seconda :D

Samos87
24-12-2008, 16:11
Linux lo puoi scegliere (tante disribuzioni) e lo configuri una volta sola (se non ti prende la smania di cambiare continuamente distro) e poi funziona, sempre.

Win non lo configuri quasi, ma poi scopri che il tempo risparmiato all'inizio te lo rosicchia piano piano e nei momenti più inopportuni.

Io preferisco Linux.

masand
24-12-2008, 16:36
da quel che ho letto,la piu userfriendly è ubuntu. per questo l'ho scelta.
e anche perchè avevo avuto difficoltà a installarla sul pc fisso (incompatiiblità hardware probabilmente, che mi ha portato a masterizzare 3 o 4 copie diverse di ubuntu, a diverse velocità di masterizzazione e con diversi software di materizzazione). a tutti invece è funzionata benissimo sul portatile (Dell Inspiron 9400) riconoscendo tutto l'hardware.

tra l'altro, sul sito ufficiale di Ubuntu campeggia la scritta:
Ubuntu: Linux for human beings

Pure OpenSuse non è privo di problemi. un mio collega passò 1 settimana a girare tra mille ofrum alla ricerca dei driver giusti per la scheda ATI che montava il suo portatile HP: questo non va bene, questo non va bene, questo non va bene nemmeno, questo neanche...al millesimo tentativo: Oh, finalmente! ora ci siamo!
Ubuntu lo premio perche mi ha suggerito i forceware 177 immediatamente, subito dopo l'installazione, facendomi funzionare alla perfezione la scheda video.

uno strumento occorre per raggiungere uno scopo.. Se uno strumento in particolare richiede un dispendio di tempo e risorse 10 volte superiore ad un altro, siamo sicuri che sia poi la scelta giusta?

la voglia di smanettare al pc nn mi manca (pensa che ho flashato il bios della mia scheda video, per poterla overcloccare, creando una pen drive bootabile...una cosa che proprio da utonti non è ), ma tutto deve essere giustificato da un fine. in quel caso il fine era poter overcloccare con rivatuner la mia scheda, che aveva le frequenze bloccate da bios.

configurando correttemente ubuntu, alla fine, farei le stesse cose che faccio con windows e in piu neanche potrei giocare, se non a solitario e a prato fiorito. almeno potessi togliere XP dall'hard disk...e invece no!!

conclusioni: tra passare una serata chiuso a casa configurare i font, e uscire con la fidanzata o con gli amici per una birra.. scelgo la seconda :D

I font? :asd: :asd: :asd:

Eh già... un problema... :stordita:

Effettivamente con Intrepid fare click destro sul desk e andare nelle preferenze dell'aspetto (proprio come su Windows) è un problema... :)

Di tutti i problemi che hai riscontrato, alla fine nelle conclusioni hai ritenuto che quello dei font fosse il peggiore (dato che lo hai messo come termine di paragone).

Per me, se l'utente è uno che gioca, è molto più "impiccioso" e importante il discorso giochi, lo capisco molto di più, ma i font... :mc:

Sono buono è Natale, per cui ti regalo queste di "guide" che se sei lento, ci metti 300 secondi (5 minuti, ma detta in secondi fa più impressione :D ):

I font su Intrepid: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html

I font su Hardy: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html

Da notare, che il primo è basato sull'istallazione dei font M$, ma si può ottenere lo stesso risultato con i classici font di default "Sans" e "Serif".

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
24-12-2008, 16:51
I font? :asd: :asd: :asd:

Eh già... un problema... :stordita:

Effettivamente con Intrepid fare click destro sul desk e andare nelle preferenze dell'aspetto (proprio come su Windows) è un problema... :)

Di tutti i problemi che hai riscontrato, alla fine nelle conclusioni hai ritenuto che quello dei font fosse il peggiore (dato che lo hai messo come termine di paragone).

Per me, se l'utente è uno che gioca, è molto più "impiccioso" e importante il discorso giochi, lo capisco molto di più, ma i font... :mc:

Sono buono è Natale, per cui ti regalo queste di "guide" che se sei lento, ci metti 300 secondi (5 minuti, ma detta in secondi fa più impressione :D ):

I font su Intrepid: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html

I font su Hardy: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html

Da notare, che il primo è basato sull'istallazione dei font M$, ma si può ottenere lo stesso risultato con i classici font di default "Sans" e "Serif".

Un saluto a tutti...
masand

:asd: :asd: :asd:

Rido per non piangere. Leggere certe cose ancora mi sconcerta, anche se dovrei essere abituato... :eek:

Mr6600
24-12-2008, 16:52
I font? :asd: :asd: :asd:

Eh già... un problema... :stordita:

Effettivamente con Intrepid fare click destro sul desk e andare nelle preferenze dell'aspetto (proprio come su Windows) è un problema... :)

Di tutti i problemi che hai riscontrato, alla fine nelle conclusioni hai ritenuto che quello dei font fosse il peggiore (dato che lo hai messo come termine di paragone).

Per me, se l'utente è uno che gioca, è molto più "impiccioso" e importante il discorso giochi, lo capisco molto di più, ma i font... :mc:

Sono buono è Natale, per cui ti regalo queste di "guide" che se sei lento, ci metti 300 secondi (5 minuti, ma detta in secondi fa più impressione :D ):

I font su Intrepid: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/aspetto-di-ubuntu-ma-che-bel.html

I font su Hardy: http://hwu-ubuntuclan.blogspot.com/2008/11/ma-che-bel-caratterino-2-la-vendetta.html

Da notare, che il primo è basato sull'istallazione dei font M$, ma si può ottenere lo stesso risultato con i classici font di default "Sans" e "Serif".

Un saluto a tutti...
masand

non attaccarti al discorso dei font. ci ero gia arrivato a installare Times new roman, arial, ecc...il problema è portare il carattere Tahoma su ubuntu.

se hai letto con attenzione, hai capito che nn sono uno che si arrende subito o non sa mettere mano al pc. ne mastico di overclock e 3dmark06, quindi non mi tiro indietro se si tratta di ottimizzare.

il problema, come gia detto è mettere su un piatto della bilancia i pro e sull'altro piatto i contro, e vedere quanto tempo e quante risorse devo investire per fare ESATTAMENTE su ubuntu le stesse cose che faccio su windows. considera che io nn devo smontare e rimontare un sistema operativo pezzo per pezzo, ma uso il pc per navigare,chattare,scrivere su word ed excel e giocare.

ho messo ubuntu solo perche volevo vedere che aspetto aveva la famosa alternativa gratuita a microsoft di cui tutti parlavano in rete, e ho soddisfatto questa mia curiosita.
XP avrà i suoi mille difetti, ma ha anche degli innegabili vantaggi.
al momento, mi sembra quanto di meglio offra il panorama per chi usa il PC per internet/ msn messenger/ posta elettronica/ giochi / programmi word, excel, powerpoint.
su XP esiste l'annoso problema dei malware, ma se si è un minimo smaliziati e non si risponde a una mail in cui ti chiedono la password del tuo conto paypal, e se non pensi di scaricare un MP3 da 7 minuti prendendo da emule un file zippato da 300 KByte, i malware si limitano.
windows bisogna saperlo usare, cosi come bisogna leggere le istruzioni per l'uso per saper usare un forno a microonde o una lavatrice.

in futuro, ripasserò al polo a far visita al pinguino.

buon natale a tutti, linari e non ;)

Mr6600
24-12-2008, 16:58
:asd: :asd: :asd:

Rido per non piangere. Leggere certe cose ancora mi sconcerta, anche se dovrei essere abituato... :eek:

mi fa piacere vedere che i problemi e le esperienze altrui ti fanno ridere...

ti chiedo umilmente scusa se non sono un professionista dell'IT, se nn mi sn iscritto a ingegneria elettronica o informatica, e se tra configurare ubuntu e uscire la sera con gli amici, preferisco quest'ultima...

il mondo è bello perche è vario. buon natale pure a te!

masand
24-12-2008, 17:03
non attaccarti al discorso dei font. ci ero gia arrivato a installare Times new roman, arial, ecc...il problema è portare il carattere Tahoma su ubuntu.

se hai letto con attenzione, hai capito che nn sono uno che si arrende subito o non sa mettere mano al pc. ne mastico di overclock e 3dmark06, quindi non mi tiro indietro se si tratta di ottimizzare.

il problema, come gia detto è mettere su un piatto della bilancia i pro e sull'altro piatto i contro, e vedere quanto tempo e quante risorse devo investire per fare ESATTAMENTE su ubuntu le stesse cose che faccio su windows. considera che io nn devo smontare e rimontare un sistema operativo pezzo per pezzo, ma uso il pc per navigare,chattare,scrivere su word ed excel e giocare.

ho messo ubuntu solo perche volevo vedere che aspetto aveva la famosa alternativa gratuita a microsoft di cui tutti parlavano in rete, e ho soddisfatto questa mia curiosita.
XP avrà i suoi mille difetti, ma ha anche degli innegabili vantaggi.
al momento, mi sembra quanto di meglio offra il panorama per chi usa il PC per internet/ msn messenger/ posta elettronica/ giochi / programmi word, excel, powerpoint.
su XP esiste l'annoso problema dei malware, ma se si è un minimo smaliziati e non si risponde a una mail in cui ti chiedono la password del tuo conto paypal, e se non pensi di scaricare un MP3 da 7 minuti prendendo da emule un file zippato da 300 KByte, i malware si limitano.
windows bisogna saperlo usare, cosi come bisogna leggere le istruzioni per l'uso per saper usare un forno a microonde o una lavatrice.

in futuro, ripasserò al polo a far visita al pinguino.

buon natale a tutti, linari e non ;)

Questo è un altro discorso e sono d'accordo con te, se vuoi usare una cosa la devi conoscere un minimo.

Qui però non si sta facendo il processo XP vs. Linux... non mi interessa e tra l'altro trovo XP un ottimo OS e non mi dispiace nemmeno Vista se devo dirla tutta, ma questa è un'altra cosa.

Il discorso è che, partendo sempre dai font, se sei riuscito ad installare i font MS non riesco a capire che difficoltà hai trovato ad installare Thaoma...

Su Windows come si fa? Copi il font nella cartella font... E come pensi che faccia con Ubuntu? Copi il font nella cartella dei font MS (se vuoi essere ordinato) ed è tutto...

Non lo vedo così complicato.

Ripeto, tra le argomentazioni che hai messo, l'unico vero ostacolo, sono i giochi.

Non hai per esempio citato i programmi professionali. Un qualcosa degno di AutoCAD non c'è, un qualcosa delle stessa potenza di Photoshop non c'è, qualcosa compatibile al 100% con i file MS Office di alto livello non c'è...

Queste argomentazioni per un discorso business le vedo ben più valide... IMHO.

Mi associo a te a fare gli auguri di buon Natale a tutti...

masand

Samos87
24-12-2008, 17:04
Dai non tirar fuori di continuo la storia di uscire la sera, e che saranno mai una o due sere :p
Poi stai tranquillo per qualche mese/anno ;)

Buon Natale

masand
24-12-2008, 17:22
mi fa piacere vedere che i problemi e le esperienze altrui ti fanno ridere...

ti chiedo umilmente scusa se non sono un professionista dell'IT, se nn mi sn iscritto a ingegneria elettronica o informatica, e se tra configurare ubuntu e uscire la sera con gli amici, preferisco quest'ultima...

il mondo è bello perche è vario. buon natale pure a te!

Mr6600, non capisco perché ti ostini a dire che per usare Linux bisogna essere professionisti dell'IT.

Io non lo sono, mio padre e mia madre men che meno (ribadisco, 150 anni in due e mai visto un computer, usano solo il cervello e leggono quello che i messaggi di sistema dicono/chiedono).

Ma ti posso fare ben altri esempi:

Mia moglie (architetto)
Buona parte dei miei amici (impiegati, operai e qualche libero professionista)
Un mio zio (pensionato, che chatta tramite skype con i miei)
Una mia cugina (casalinga)

Mi fermo qui e potrei continuare :)

Veramente, non capisco perché ti ostini con quel discorso ignorando quel che ti si viene detto.

E poi scusami, è anche abbastanza ovvio che su un Forum che tratta di informatica troverai molti del settore e anche molti appassionati... spero tu sia ben coscente del fatto che lo spaccato che trovi qui potrebbe non rispecchiare ciò che si trova "là fuori"...

Io tra l'altro conosco di persona, molte più persone nell'ambito IT che usano prodotti MS piuttosto che Linux...

E comunque, rispondo anche al tuo quesito iniziale, che mi sono accorto di non avere mai risposto...

Uso Linux perché l'ho scelto... Windows viene imposto sia direttamente che indirettamente a prescindere dal fatto che sia o non sia un buon prodotto. :)

Un saluto a tutti...
masand

~FullSyst3m~
24-12-2008, 17:30
mi fa piacere vedere che i problemi e le esperienze altrui ti fanno ridere...

ti chiedo umilmente scusa se non sono un professionista dell'IT, se nn mi sn iscritto a ingegneria elettronica o informatica, e se tra configurare ubuntu e uscire la sera con gli amici, preferisco quest'ultima...

il mondo è bello perche è vario. buon natale pure a te!

Non era un'accusa. Quoto quello che ha detto masand:

Mr6600, non capisco perché ti ostini a dire che per usare Linux bisogna essere professionisti dell'IT.

Io non lo sono, mio padre e mia madre men che meno (ribadisco, 150 anni in due e mai visto un computer, usano solo il cervello e leggono quello che i messaggi di sistema dicono/chiedono).

Ma ti posso fare ben altri esempi:

Mia moglie (architetto)
Buona parte dei miei amici (impiegati, operai e qualche libero professionista)
Un mio zio (pensionato, che chatta tramite skype con i miei)
Una mia cugina (casalinga)

Mi fermo qui e potrei continuare

Veramente, non capisco perché ti ostini con quel discorso ignorando quel che ti si viene detto.

E poi scusami, è anche abbastanza ovvio che su un Forum che tratta di informatica troverai molti del settore e anche molti appassionati... spero tu sia ben coscente del fatto che lo spaccato che trovi qui potrebbe non rispecchiare ciò che si trova "là fuori"...

Io tra l'altro conosco di persona, molte più persone nell'ambito IT che usano prodotti MS piuttosto che Linux...

E comunque, rispondo anche al tuo quesito iniziale, che mi sono accorto di non avere mai risposto...

Uso Linux perché l'ho scelto... Windows viene imposto sia direttamente che indirettamente a prescindere dal fatto che sia o non sia un buon prodotto.

Un saluto a tutti...
masand

Sono d'accordo su tutto.
La maggior parte della gente crede che linux sia per professionisti o per programmatori, o che faccia schifo perchè è open e gratuito. Ma non è cosi. Poi uno è libero di provare quello che vuole, se poi non piace niente.
Ma non venirmi a dire che se devi scegliere scegli gli amici, non ti obbliga nessuno a stare a casa a imparare linux.

Buon Natale a tutti

Mr6600
24-12-2008, 17:31
Mr6600, non capisco perché ti ostini a dire che per usare Linux bisogna essere professionisti dell'IT.


non mi ostino in nulla.
non hai saputo leggere tra le righe quando ho scritto "se tra configurare ubuntu e uscire la sera con gli amici, preferisco quest'ultima..."
con quella frase mi riferivo ai grandi appassionati, non ai professionisti.

torniamo al post iniziale di jeremy83 che recitava:
1) C'è chi lavora con questi sistemi

2) C'è chi vuole trovare alternative e non si accontenta di uno o al massimo 2 modelli di os che ti propina il mercato

3) C'è chi lo fa per passione

4) C'è chi lo fa per evitare i virus di windows

5) C'è chi lo fa perchè concorda con le teorie open source e del sw libero

6) E c'è chi lo fa perchè non ha un tubo da fare

con quel messaggio volevo solo precisare che nn rientro in nessuna di queste 6 categorie ;)

masand
24-12-2008, 17:55
non mi ostino in nulla.
non hai saputo leggere tra le righe quando ho scritto "se tra configurare ubuntu e uscire la sera con gli amici, preferisco quest'ultima..."
con quella frase mi riferivo ai grandi appassionati, non ai professionisti.

torniamo al post iniziale di jeremy83 che recitava:
1) C'è chi lavora con questi sistemi

2) C'è chi vuole trovare alternative e non si accontenta di uno o al massimo 2 modelli di os che ti propina il mercato

3) C'è chi lo fa per passione

4) C'è chi lo fa per evitare i virus di windows

5) C'è chi lo fa perchè concorda con le teorie open source e del sw libero

6) E c'è chi lo fa perchè non ha un tubo da fare

con quel messaggio volevo solo precisare che nn rientro in nessuna di queste 6 categorie ;)

Io non saprò leggere tra le righe, ma tu hai scritto questo:

mi fa piacere vedere che i problemi e le esperienze altrui ti fanno ridere...

ti chiedo umilmente scusa se non sono un professionista dell'IT, se nn mi sn iscritto a ingegneria elettronica o informatica, e se tra configurare ubuntu e uscire la sera con gli amici, preferisco quest'ultima...

il mondo è bello perche è vario. buon natale pure a te!

e ti ho risposto, quotandolo, proprio a quel che hai scritto.

Ripeto il post di Jeremy83 è un post... NON rispecchia tutte le tipologie di persone che usano Linux e qualcosa che non sia MS.

E poi, parlando di passione, ma che c'entra "Io preferisco questo a quello"? Se è una passione è una passione.

Anche io preferisco passare la mia serata con mia moglie rispetto a stare sul computer, ma non mi vergogno a dirlo a volte rinuncia a starci per leggere... amo leggere è una droga e qualche volte mentre lei è andata a dormire io sono rimasto a leggere... non ci trovo niente di male...

Quindi qualcuno avrà preferito per una sera stare a configurare il computer, un altro avrà preferito tirare a lucido la sua vettura, un altro ancora a flashare la scheda video...

Sono passioni...

Mia moglie ha la passione per l'architettura (è architetto) e non sai quante volte ha preferito stare sui progetti piuttosto che venire al cinema o ad una pizza con me o con gli amici...

Ripeto sono passioni (quando ci rieferiamo a tali) e trovo abbastanza poco intelligente metterle a paragone.

Ripeto, io non saprò leggere tra le righe, ma tu invece credo sia o potrai essere un buon politico, dici tutto e il contrario di tutto:
dopo 1 settimana, ho chiesto ufficialmente il divorzio da Linux.
MBRFIX per dare il benservito a Grub, seguito da formattazione NTFS per eliminare tutto il contenuto della partizione dove era installato Ubuntu.

Dopo essermi fatto venire un cerchio alla testa, a causa dei font illegibili di ubuntu,

dopo aver sclerato inutilmente nel tentativo di installare il font Tahoma, ed essermi fatto venire un secondo mal di testa conseguente alla lettura di una guida che mi ha fatto scoprire le meraviglie del terminale e del file xorg.conf :sbavvv:

dopo aver provato aMSN, simile, ma non troppo, ad MSN Messenger

dopo aver visto che i driver per il mio mouse logitech sono pressochè inesistenti

visto che non posso giocare, se non in emulazione

e SOPRATTUTTO, visto che di mestiere non vado a configurare server linux in giro per le aziende, ho liquidato Ubuntu.

mi spiace averlo dovuto eliminare perchè sono rimasto piacevolmente sopreso dal fatto che:
1. mi ha rilevato senza problemi mouse logitech usb wirelss e 2 pen drive (di cui una di una marca semisconosciuta)
2. mi ha rilevato al primo tentativo la rete wireless di casa e si connetteva automaticamente
3. mi ha rilevato correttamente tutto l'hardware del mio portatile.
4. ho notato le possibilità di personalizzazione superiori rispetto a win (esempio stupidissimo: ho cambiato colore alla barra delle applicazioni in 2 secondi, cosa impossibile su win)

non è un addio, ma un arrivederci...tra 3 o 4 annetti magari ne riparliamo.

Il mouse te lo ha riconsociuto o no? Se te lo ha riconosciuto che te ne fai dei driver?

Ho evidenziato anche la parte in cui fai riferimento ai professionisti

Da questo punto di vista sei un grande :)

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
24-12-2008, 17:56
da quel che ho letto,la piu userfriendly è ubuntu. per questo l'ho scelta.
e anche perchè avevo avuto difficoltà a installarla sul pc fisso (incompatiiblità hardware probabilmente, che mi ha portato a masterizzare 3 o 4 copie diverse di ubuntu, a diverse velocità di masterizzazione e con diversi software di materizzazione). a tutti invece è funzionata benissimo sul portatile (Dell Inspiron 9400) riconoscendo tutto l'hardware.

tra l'altro, sul sito ufficiale di Ubuntu campeggia la scritta:
Ubuntu: Linux for human beings

Pure OpenSuse non è privo di problemi. un mio collega passò 1 settimana a girare tra mille ofrum alla ricerca dei driver giusti per la scheda ATI che montava il suo portatile HP: questo non va bene, questo non va bene, questo non va bene nemmeno, questo neanche...al millesimo tentativo: Oh, finalmente! ora ci siamo!
Ubuntu lo premio perche mi ha suggerito i forceware 177 immediatamente, subito dopo l'installazione, facendomi funzionare alla perfezione la scheda video.

uno strumento occorre per raggiungere uno scopo.. Se uno strumento in particolare richiede un dispendio di tempo e risorse 10 volte superiore ad un altro, siamo sicuri che sia poi la scelta giusta?

la voglia di smanettare al pc nn mi manca (pensa che ho flashato il bios della mia scheda video, per poterla overcloccare, creando una pen drive bootabile...una cosa che proprio da utonti non è ), ma tutto deve essere giustificato da un fine. in quel caso il fine era poter overcloccare con rivatuner la mia scheda, che aveva le frequenze bloccate da bios.

configurando correttemente ubuntu, alla fine, farei le stesse cose che faccio con windows e in piu neanche potrei giocare, se non a solitario e a prato fiorito. almeno potessi togliere XP dall'hard disk...e invece no!!

conclusioni: tra passare una serata chiuso a casa configurare i font, e uscire con la fidanzata o con gli amici per una birra.. scelgo la seconda :D
il problema maggiore è quello di non voler cambiare abitudine e cercare di usare ubuntu (o linux) come windows! I primi giorni mi trovavo anche io male cn i font ma ci si abitua in fretta! non sn peggiori, sono solo diversi! Non usavo gimp perché su windows ero abituato con ulead photoimpact (compreso nel mio computer packard bell) e mi trovavo troppo bene. Ora invece uso solo gimp anche su windows (il vechcio computer è finito a mia sorella e photoimpact sul mio nuovo pc avrei dovuto craccarlo).
Cmq nn c'è solo ubuntu....io ti avrei consigliato una distro basata su kde tipo kubuntu, mandriva, opensuse o pclinuxos.
Non si può pretendere di usare un nuovo sistema operativo da subito senza sapere un minimo come funziona e senza esser dispositi a cambiare abitudini. Per me è stato questo il problema più grosso, ho fatto un po' fatica a staccarmi da windows e molte cose nn le conoscevo e capivo. Ora nn ci faccio più caso, uso linux o windows senza problemi, a volte mentre navigo manco mi accorgo quel sistema è in funzione :stordita:

Mr6600
24-12-2008, 18:02
sto notando che alcuni luoghi comuni sul mondo del pinguino e sui suoi adepti non sono del tutto false...
mi volete convince della PRESUNTA facilità di linux, dicendo che lo sanno usare pure i genitori anziani, trattandomi quasi con un atteggiamento di sufficienza perche ho fatto dietrofront di fronte alla complessita di ubuntu.
forse glielo avete sistemato voi ai genitori anziani. una persona di 75 anni spesso non si raccapezza su windows, figuriamoci su ubuntu!

FORSE a furia di aprire,sistemare,modificare un sistemare un SO nei minimi dettagli avete un pò perso il contatto con la realtà.
ubuntu è oggettivamente complesso, non solo perchè uno è abituato a XP, ma proprio perche molte cose non funzionano bene e in modo immediato come su Windows. questi problemi poi li risolvi solo se ti prendi la briga di girare in rete e consultare forum,guide e turorial e tentare modifiche a tuo rischio e pericolo.

l'unico che ha davvero centrato il problema, e a cui stringo virtualmente la mano è proprio uno della vostra "compagnia", che probabilmente sa ancora guardare le cose con occhio critico.

So già che si finirà nella solita discussione infinita ma devo dirlo: voler che tutto funzioni subito e bene non è affatto da stupidi. Da stupidi sono ALTRE cose, come ad esempio lamentarsi che linux è una merda perchà non ha driver.

Non si può sapere tutto di tutto quello che usiamo, non per questo siamo degli stupidi. Gli ingengeri informatici trattano transistor e campionatori come black box nello studio dell'elettronica, e lo stesso avviene con altri componenti in altre materie...

Non è che sia proprio da stupidi attaccare il mouse e usarlo senza stare a mappare i tasti, oppure aprire un pannello di controllo e attivare il secondo monitor senza sbarbagiarsi con lo xorg.conf.... e dai su! Che poi noi linari ce la cerchiamo sta fama se facciamo queste sparate

ma che le dico a fare queste cose a chi ha in firma BLOG HWU Ubuntu Clan, con tanto di icona Ubuntu, oppure Coltivate Linux.. Winzozz si pianta da solo .

masand
24-12-2008, 18:11
sto notando che alcuni luoghi comuni sul mondo del pinguino e sui suoi adepti non sono del tutto false...
mi volete convince della PRESUNTA facilità di linux, dicendo che lo sanno usare pure i genitori anziani, trattandomi quasi con un atteggiamento di sufficienza perche ho fatto dietrofront di fronte alla complessita di ubuntu.
forse glielo avete sistemato voi ai genitori anziani. una persona di 75 anni spesso non si raccapezza su windows, figuriamoci su ubuntu!

FORSE a furia di aprire,sistemare,modificare un sistemare un SO nei minimi dettagli avete un pò perso il contatto con la realtà.
ubuntu è oggettivamente complesso, non solo perchè uno è abituato a XP, ma proprio perche molte cose non funzionano bene e in modo immediato come su Windows. questi problemi poi li risolvi solo se ti prendi la briga di girare in rete e consultare forum,guide e turorial e tentare modifiche a tuo rischio e pericolo.

l'unico che ha davvero centrato il problema, e a cui stringo virtualmente la mano è proprio uno della vostra "compagnia", che probabilmente sa ancora guardare le cose con occhio critico.



ma che le dico a fare queste cose a chi ha in firma BLOG HWU Ubuntu Clan, con tanto di icona Ubuntu, oppure Coltivate Linux.. Winzozz si pianta da solo .


Beh, se la metti così... che devo dirti... alzo le mani...

Non si può ragionare...

P.S. Io non devo convincerti di nulla... figurati, i miei genitori lo usano e continueranno a farlo anche se è TREMENDAMENTE difficile, ma come lo useranno chi ti ho detto...

P.P.S. Se per caso vuoi prendere me come esempio di "linaro incallito" ti avverto che hai preso un bel granchio :D

P.P.P.S. questo è un altro motivo del perchè IO ho scelto Linux:

http://www.mytechnology.eu/foto/fun/imlinux.jpg

Un saluto a tutti...
masand

Mr6600
24-12-2008, 18:18
Per me è stato questo il problema più grosso, ho fatto un po' fatica a staccarmi da windows e molte cose nn le conoscevo e capivo.

un altro che non ha perso il contatto con la realtà e ammette che l'uso di ubuntu non è quanto di piu immediato ci sia.

se avete letto tra le righe, nn ho mai detto nè che linux nè che ubuntu fanno schifo. anzi,ho detto che tra qualche anno ripasserò dalle parti del pinguino perche non mi sembra sia da buttare, anzi...

mi fa semplicemente sorridere l'ostinazione nel nn voler riconoscere la maggior complessità di una cosa rispetto a un'altra. se facessimo un esperimento su un campione di 1000 persone prese in maniera del tutto random, a cui mettiamo di fronte windows e ubuntu, vorrei vedere quanti avrebbero il coraggio di dire che è piu immediato e facile da usare ubuntu...

@masand: quella immagine gia la conoscevo... puro fanboysmo, come è da fanboy l'immagine del pinguino che fa pipì sul logo di windows.

chiudo qua.
saluti a tutti, bevete, ubriacatevi, mangiate e per stasera non pensate al kernel, alla cpu, al VCore o a quanta ram video monta la vostra gpu!

merry christmas!

Samos87
24-12-2008, 18:22
...e facessimo un esperimento su un campione di 1000 persone prese in maniera del tutto random, a cui mettiamo di fronte windows e ubuntu, vorrei vedere quanti avrebbero il coraggio di dire che è piu immediato e facile da usare ubuntu...


Perché il test sia sensato devi prendere 1000 persone che non abbiano mai visto un computer.

manu@2986
24-12-2008, 18:22
sto notando che alcuni luoghi comuni sul mondo del pinguino e sui suoi adepti non sono del tutto false...
mi volete convince della PRESUNTA facilità di linux, dicendo che lo sanno usare pure i genitori anziani, trattandomi quasi con un atteggiamento di sufficienza perche ho fatto dietrofront di fronte alla complessita di ubuntu.
forse glielo avete sistemato voi ai genitori anziani. una persona di 75 anni spesso non si raccapezza su windows, figuriamoci su ubuntu!


Fermi tutti un secondo.....quindi una persona di 75 anni sarebbe in grado di configurarsi windows da 0?:D

Si, linux è facile, lo dimostra il fatto che mia sorella ha usato sempre e solo quello....certo gliel'ho configurato io...ma che importa? Quando vai a comprarti un pc windows è già configurato...e ti assicuro che impiego più tempo a configurare windows che linux...

manu@2986
24-12-2008, 18:25
un altro che non ha perso il contatto con la realtà e ammette che l'uso di ubuntu non è quanto di piu immediato ci sia.


Non è immediato perchè si è abituati ad altro!
Piccolo esempio...
quando ho cambiato macchina non riuscivo a frenare bene perchè il freno era troppo sensibile...(rispetto ad una uno di 13 anni fà hai voglia..:) )..

il discorso è....la macchina nuova era più difficile da usare rispetto a quella vecchia, oppure ero io che essendo abiutato a quella vecchia non riuscivo a gestire il freno?

WebWolf
24-12-2008, 18:26
Mi permetto solo di fare un'osservazione (anche perchè se non spengo il pc entro due secondi mi infilano nel forno assieme al baccalà) : se la Microsoft montasse Linux, ora staremmo qui a discutere di quanto è difficile Windows. :)

Pensateci.

FIN
FIN+ACK
ACK

;)

masand
24-12-2008, 18:28
Perché il test sia sensato devi prendere 1000 persone che non abbiano mai visto un computer.

Fermi tutti un secondo.....quindi una persona di 75 anni sarebbe in grado di configurarsi windows da 0?:D

Si, linux è facile, lo dimostra il fatto che mia sorella ha usato sempre e solo quello....certo gliel'ho configurato io...ma che importa? Quando vai a comprarti un pc windows è già configurato...e ti assicuro che impiego più tempo a configurare windows che linux...

Mi permetto solo di fare un'osservazione (anche perchè se non spengo il pc entro due secondi mi infilano nel forno assieme al baccalà) : se la Microsoft montasse Linux, ora staremmo qui a discutere di quanto è difficile Windows. :)

Pensateci.

FIN
FIN+ACK
ACK

;)


Andateglielo a spiegare va... :sob:

Io ci sto provando ma mi ha preso per fanboy... a me... :rotfl:

P.S. Gli spiegate anche che un BLOG su Ubuntu, fatto da utenti Ubuntu, nato dal thread ufficiale di Ubuntu di questo forum, inevitabilmente porta anche il logo di Ubuntu? Thanks :)

@WebWolf
beato te... qui ancora sono a cucinare e GUAI se si entra in cucina a "spizzicare" :(

Un saluto a tutti...
masand

Samos87
24-12-2008, 18:31
Boni con gli attacchi che poi chiudono ed invece la discussione é interessante!;) :)

Mr6600
24-12-2008, 18:33
Perché il test sia sensato devi prendere 1000 persone che non abbiano mai visto un computer.

logicamente... per poter valutare la rapidita di apprendimento dell'uso dei due SO.

cmq, chiudiamola qua. ci siamo incanalati in un discorso senza fine.
la discussione ha preso una piega simile all'oggetto di un articolo che lessi tempo fa, dal titolo, Perchè Linux non può ancora sostituire Windows.
48 pagine di commenti!!! :mbe: :mbe:

siamo finiti in una delle infinite diatribe che popolano la rete, tipo: Meglio giocare su Playstation o su PC? Meglio Nokia N95 o meglio iphone? meglio PC o meglio Macintosh? meglio motore benzina o diesel? in cui ognuno dice la sua e non si arriva mai ad una conclusione.

ci risentiamo tra un pò di anni.
saluti a tutti!

zephyr83
24-12-2008, 18:33
un altro che non ha perso il contatto con la realtà e ammette che l'uso di ubuntu non è quanto di piu immediato ci sia.

se avete letto tra le righe, nn ho mai detto nè che linux nè che ubuntu fanno schifo. anzi,ho detto che tra qualche anno ripasserò dalle parti del pinguino perche non mi sembra sia da buttare, anzi...

mi fa semplicemente sorridere l'ostinazione nel nn voler riconoscere la maggior complessità di una cosa rispetto a un'altra. se facessimo un esperimento su un campione di 1000 persone prese in maniera del tutto random, a cui mettiamo di fronte windows e ubuntu, vorrei vedere quanti avrebbero il coraggio di dire che è piu immediato e facile da usare ubuntu...

@masand: quella immagine gia la conoscevo... puro fanboysmo, come è da fanboy l'immagine del pinguino che fa pipì sul logo di windows.

chiudo qua.
saluti a tutti, bevete, ubriacatevi, mangiate e per stasera non pensate al kernel, alla cpu, al VCore o a quanta ram video monta la vostra gpu!

merry christmas!
io mi ricordo ancora benissimo i miei inizi cn linux e ubuntu ancora non c'era (mi sa) :sofico: li si che avevo problemi seri e molti strumenti belli pronti nn c'erano! io cmq nn uso ubuntu neanche adesso, preferisco usare distro più veloci ma che richiedono un minimo di smanettamento.
però non concordo quando dici che ubuntu è oggettivamente complesso! tutti i sistemi sn oggettivamente complessi! è solo questione di abitudine! hai mai provato a installare windows xp? il sistema di partizionamento è minimale come le vecchie distribuzioni linux. Su ubuntu è mille volte meglio! cn vista invece hanno usato un'interfaccai grafica. Inoltre cn windows xp devi fare molti molti più passaggi prima di arrivare alla fine! vista sotto questo aspetto è più semplice, proprio come linux, installa tutto e nn ti chiede più niente una volta inserito il seriale.
La maggior parte dei miei amici NON sanno installare windows, nn ne hanno proprio idea e da soli nn sarebbero in grado. Ho dovuto spiegare io loro come installare emule e mi chiamano ancora quando devono aggiornare la lista server oppure installare la nuova versione di emule.
Se uno non ha mai visto un computer mi sa che imparerebbe prima con ubuntu che cn windows!
Però se uno è abituato a windows fa fatica a usare un nuovo sistema operativo. I problemi legati all'hardware nn sn propriamente colpa di linux! anzi a te è andata bene, ricordo che all'inizio ho fatto prima a cambiare scheda video :sofico: ma potrebbe capitare anche cn windows! sui nuovi computer cn vista spesso nn vengono rilasciati i driver anche per xp e se si vuole installare quest'ultimo sn dolori. Su vista i driver creative per le x-fi facevano letteralmente pena e mi sa che solo da poco si possono usare tutte le funzioni messe a disposizione da questa scheda. Il mio vecchio scanner scsi su vista nn funziona perchè i driver ci sn solo per windows 2000 e vista nn li accetta perché nn sn certificati.
Non è obbligatorio usare nuovo sistema operativo! se xp o vista va bene si può benissimo continuare ad utilizzarli (io ho ancora xp in un'altra partizione e ogni tanto lo uso per alcuni programmi che nn esistono su linux....più che altro roba per l'università). Linux è un sistema operativo diverso e bisogna essere disposti a perdere un po' di tempo per conoscerlo (così come all'inizio si è "perso" tempo per capire come funzionava windows). Non si può installare ubuntu e pretendere che funzioni esattamente come windows e abbia le stesse identiche cose. Non è oggettivamente più complesso solo perché non si possono installare i font di windows! I miei amici nn saprebbero come fare neanche su windows.
Linux è oggettivamente diverso! Io nn lo uso perché windows mi fa schifo ma perché mi trovo bene, sn sempre stato un po' patito di informatica, inoltre mi paice la filosofia ope source che gira attorno a linux (e cerco di applicare anche su windows quando è possibile).

CaFFeiNe
24-12-2008, 19:12
ecco l'esempio dell'auto è perfetto

passaggio da una macchina senza abs, senza freni tutti dischi, senza servosterzo, senza frizione autoregolabile

ti assicuro che le prime due settimane, guiderai sempre peggio che con la tua vecchia auto guidata per anni

anche se OGGETTIVAMENTE l'auto nuova è piu' facile, svolta meglio, frena prima e in meno spazio, ha quasi tutto automatizzato etc


si chiama ABITUDINE, linux non è piu' intuitivo, lo è perchè sei nato e cresciuto su linux

infatti ti ho detto che secondo me hai sbagliato a installare ubuntu e gnome, per una mentalita' windows è molto piu' adatto kde, e opensuse (con i 1click install che sono come gli exe etc...)

non ho capito se i miei post li leggi o no...inoltre i tuoi problemi si riducono a "mi scoccio di usare un font diverso da tahoma" " mi scoccio di scaricare un pacchetto, invece di inserire un cd per configurare i tasti del mouse"

non mi hai ancora detto a cosa ti è servito il xorg.conf, che ci hai dovuto tanto sbattere la testa.....ù
ti ho detto 3 modi ISTANTANEI di installare i driver nvidia... quale altro problema hai avuto?

Mr6600
24-12-2008, 19:31
infatti ti ho detto che secondo me hai sbagliato a installare ubuntu e gnome, per una mentalita' windows è molto piu' adatto kde, e opensuse (con i 1click install che sono come gli exe etc...)

non ho capito se i miei post li leggi o no...inoltre i tuoi problemi si riducono a "mi scoccio di usare un font diverso da tahoma" " mi scoccio di scaricare un pacchetto, invece di inserire un cd per configurare i tasti del mouse"

non mi hai ancora detto a cosa ti è servito il xorg.conf, che ci hai dovuto tanto sbattere la testa.....ù
ti ho detto 3 modi ISTANTANEI di installare i driver nvidia... quale altro problema hai avuto?

lo xorg.conf me lo sn ritrovato davanti dopo aver letto su un forum dei consigli per importare il font tahoma. ho dato un comando da terminale e mi si è aperto xorg.conf, su cui dovevo incollare alcune parti modificate scritte da chi aveva postato il messaggio sul forum.

sai qual è il bello? a proposito di diatribe infinite...
che tu ora mi dici che dovrei usare KDE, ma tra poco arriverà qualche tuo collega linaro che dirà: KDE?? Che schifo!! usa Gnome!!

pure KDE vs. Gnome è un'altra delle diatribe infinite che popolano la rete.
non saprei guarda....come ultimissimo tentativo, potrei provare la live di openSUSE e provare a installare a qualcosa. se nn mi convince, neanche Suse, pazienza...
condurrò una vita normale e soddisfacente anche senza linux ;)

manu@2986
24-12-2008, 19:38
lo xorg.conf me lo sn ritrovato davanti dopo aver letto su un forum dei consigli per importare il font tahoma. ho dato un comando da terminale e mi si è aperto xorg.conf, su cui dovevo incollare alcune parti modificate scritte da chi aveva postato il messaggio sul forum.

sai qual è il bello? a proposito di diatribe infinite...
che tu ora mi dici che dovrei usare KDE, ma tra poco arriverà qualche tuo collega linaro che dirà: KDE?? Che schifo!! usa Gnome!!

pure KDE vs. Gnome è un'altra delle diatribe infinite che popolano la rete.
non saprei guarda....come ultimissimo tentativo, potrei provare la live di openSUSE e provare a installare a qualcosa. se nn mi convince, neanche Suse, pazienza...
condurrò una vita normale e soddisfacente anche senza linux ;)

credimi..nessuno verrà a dirti di usare gnome perchè kde fa schifo..........
e....per esser chiari, non è una diatriba....

ti piace la torta al cioccolato o la crostata?se i nostri gusti in fatto di torte sono diversi tra noi due c'è una "diatriba"?

E' possibilità di scelta, non vedo come questo potrebbe essere uno svantaggio...

zephyr83
24-12-2008, 20:12
ecco l'esempio dell'auto è perfetto

passaggio da una macchina senza abs, senza freni tutti dischi, senza servosterzo, senza frizione autoregolabile

ti assicuro che le prime due settimane, guiderai sempre peggio che con la tua vecchia auto guidata per anni

anche se OGGETTIVAMENTE l'auto nuova è piu' facile, svolta meglio, frena prima e in meno spazio, ha quasi tutto automatizzato etc


si chiama ABITUDINE, linux non è piu' intuitivo, lo è perchè sei nato e cresciuto su linux

infatti ti ho detto che secondo me hai sbagliato a installare ubuntu e gnome, per una mentalita' windows è molto piu' adatto kde, e opensuse (con i 1click install che sono come gli exe etc...)

non ho capito se i miei post li leggi o no...inoltre i tuoi problemi si riducono a "mi scoccio di usare un font diverso da tahoma" " mi scoccio di scaricare un pacchetto, invece di inserire un cd per configurare i tasti del mouse"

non mi hai ancora detto a cosa ti è servito il xorg.conf, che ci hai dovuto tanto sbattere la testa.....ù
ti ho detto 3 modi ISTANTANEI di installare i driver nvidia... quale altro problema hai avuto?
bhe nn proprio, sicuramente uno abituato a una vecchia panda si troverà benissimo sulla nuova con abs e servosterzo! sarebbe più calzante un esempio sul tipo di macchina o meglio ancora sul tipo di trazione! uno abituato alla trazione anteriore se prova una macchina cn trazione posteriore potrebbe subito dire che fa schifo, non è sicura, in curva ci si gira e sul bagnato è morte certa :sofico: e in passato magari era anche vero che la trazione posteriore e più impegnativa da guidare (linux più di 5 anni fa) mentre adesso con i sistemi elettronici cambia poco (ubuntu e compagnia).
lo xorg.conf me lo sn ritrovato davanti dopo aver letto su un forum dei consigli per importare il font tahoma. ho dato un comando da terminale e mi si è aperto xorg.conf, su cui dovevo incollare alcune parti modificate scritte da chi aveva postato il messaggio sul forum.

sai qual è il bello? a proposito di diatribe infinite...
che tu ora mi dici che dovrei usare KDE, ma tra poco arriverà qualche tuo collega linaro che dirà: KDE?? Che schifo!! usa Gnome!!

pure KDE vs. Gnome è un'altra delle diatribe infinite che popolano la rete.
non saprei guarda....come ultimissimo tentativo, potrei provare la live di openSUSE e provare a installare a qualcosa. se nn mi convince, neanche Suse, pazienza...
condurrò una vita normale e soddisfacente anche senza linux ;)
trovi mille diatribe anche su xp vs vista :D ce n'è proprio una di pochi giorni su questo forum!
credimi..nessuno verrà a dirti di usare gnome perchè kde fa schifo..........
e....per esser chiari, non è una diatriba....

ti piace la torta al cioccolato o la crostata?se i nostri gusti in fatto di torte sono diversi tra noi due c'è una "diatriba"?

E' possibilità di scelta, non vedo come questo potrebbe essere uno svantaggio...
no invece qualcuno potrebbe benissimo dirlo che kde o gnome fanno schifo :sofico: così come trovi gente che dice che vista o xp o osx fanno schifo :sofico:
cmq la diatriba fra gnome e kde c'è, fin dall'inizio :sofico: ma se è costruttiva serve a migliorare, altrimenti sn le solite discussioni per dire il mio è meglio del tuo ma questa è una caratteristica insita nell'uomo

manu@2986
24-12-2008, 20:30
no invece qualcuno potrebbe benissimo dirlo che kde o gnome fanno schifo :sofico: così come trovi gente che dice che vista o xp o osx fanno schifo :sofico:
cmq la diatriba fra gnome e kde c'è, fin dall'inizio :sofico: ma se è costruttiva serve a migliorare, altrimenti sn le solite discussioni per dire il mio è meglio del tuo ma questa è una caratteristica insita nell'uomo

boh io li ho usati entrambi...ora preferisco kde...ma non dico che gnome fa pena...quelli che fanno così secondo me non capiscono un cazzo....:)

~FullSyst3m~
24-12-2008, 22:12
Mr2600 quando saprai RAGIONARE e non accanirti, ne riparliamo. Spero ti rendi conto delle cose che hai scritto, e poi i fancazzisti saremmo noi.
E ricorda che nessuno ti ha puntato una pistola in testa dicendo di usare linux.

Detto questo io cancello la sottoscrizione al post, mi stufa sentire sempre le stesse cose da gente che non vuole ragionare e confrontarsi sanamente e obiettivamente

Buone feste

WebWolf
24-12-2008, 22:40
Io direi :

http://foxtrotters.tripod.com/ani_peace.gif

R4iDei
25-12-2008, 00:41
Ringrazio mr6600 per avermi detto che ho ancora il contatto con la realtà. Beh ne vado fiero perché penso sia una cosa importante in ogni ambito

Ammetto che da informatico le cose mi sembrano un po' tutte semplici (le cose che fanno gli utenti normali, ovvio :D) e confrontarsi con chi ne sa poco o niente a volte non è facile...

Però ci sono due cose che vorrei dire con chiarezza:

1- Sono uno a cui piacciono le cose facili, in questo senso: trovo inutile smadonnare su xorg per un secondo monitor o cose del genere perchè non aggiungono niente alla tua esperienza. Perche con un server grafico diverso, o con una nuova versione, o con una sk video diversa o con driver diversi ti dai tutto sui denti. Non voglio manco smattare per far fungere il wifi...c'è stato un periodo quanto ancora non c'era il networkManager che all'uni dovevo impostare tutto a mano! Che palle! Non ti insegna niente, se non un paio di comandi che vengono fuori con un man iwconfig. Quindi voglio tutto e subito

Capire come funziona un firewall ci potrei passare pure una notte intera perchè un firewall unix lo usi dappertutto, e perche se ne capisci i principi li puoi adottare su qualunque altro firewall. Lo stesso vale per la programmazione.

2- Sono assolutamente convinto che TUTTI i (pochi) problemi che ho riscontrato/riscontro sulle linuxbox che ho/ho messo su sono imputabili allo scarso supporto dei produttori di hardware. Linux con lo stesso supporto di windows sarebbe una BOMBA per CHIUNQUE (per me gia lo è, ma ripeto non mi considero un niubbo).

Adesso gia che ci sono e ho voglia di scrivere vi racconto la mia esperienza col pc della mia ragazza.. :fagiano:
Saprete tutti cos'è wubi no? Beh io l'ho sempre snobbato, non so perchè, fino a ieri che mi è venuta la scimmia di sapere se funzionasse davvero. Allora ho ordinato alla mia lei che avevo sentito in quel momento per puro caso di scaricarlo.... Arrivo a casa sua dopo qualche ora che ubuntu era gia installato. Lo avvio e intanto penso che avrei dovuto fare a pizze con la penna wifi, unica modalità di connessione al router che sta in un'altra stanza, ma appena gnome si avvia vedo che il network manager rileva la rete! Mi ci connetto, tiro due bestemmie perhce non funziona una fava, poi mi ricordo che la rete a casa sua utilizza il sistema bridged (come tutti i router alice) e quindi gli vado di pppoeconf. Tutto funzionante, e sfido chiunque a dire che su windwos sia piu facile (sono sicuro al 100% che potevo anche evitare il terminale, e pure se fosse si tratta di dare UN comando e seguire le istruzioni per chi non conosce come funziona). Vi giuro da farsi le seghe, uno spettacolo!

Riavvio (giuro, riavvio senza toccare niente) e il network manager implode. :|
Penso sia un problema della penna ma i moduli sono caricati e viene rilevata. mi RIFIUTO di impostare ssid e tutto a mano, e scarico rutilt (ovviamente da windoz), un pratico programma UFFICIALE per schede rtxxx (per dirvi, si trova tra i driver della penna linksys che stavo usando).
Il programma si avvia, trova le reti tutto bellino tutto carino... ma non supporta la wpa (siamo praticamente nel 2009 eh).
Incazzato come un caimano torno in windows, scarico wicd e questo funge alla grande!

Morale... nessuno dice che linux/ubuntu sia perfetto, non ha senso che il network maanger espolda dopo che per una volta ha funzionato (non l'ho scritto prima ma ho fatto due prove, rimettendo tutto da capo... funge una volta e basta :|).
Pero CAVOLO mi vuoi fare un programma decente che supporta la wpa? Me lo ficchi nel cd dei driver cosi io decido se usare gli strumenti che mi offre il mio bel desktop manager che saranno tutti belli luccicanti e integrati oppure la rozzissima utility ufficiale che pero funge di sicuro! Con la giusta utilty fornita dal produttore e la "lungimiranza" di ubuntu (come di tante altre distro, specifico) di includere i driver per tante ma tante periferiche poteva fare tutto da sola la mia lei

Scusate il papiro.. e buon natale !!;)

Mr6600
25-12-2008, 00:43
Mr2600 quando saprai RAGIONARE e non accanirti, ne riparliamo. Spero ti rendi conto delle cose che hai scritto, e poi i fancazzisti saremmo noi.
E ricorda che nessuno ti ha puntato una pistola in testa dicendo di usare linux.

Detto questo io cancello la sottoscrizione al post, mi stufa sentire sempre le stesse cose da gente che non vuole ragionare e confrontarsi sanamente e obiettivamente

Buone feste

bravo, ora cancello pure io la sottoscrizione. essere aggredito da gente che si fa forte del fatto che usa linux da 10 anni, non mi va.
quelli che si sono immedesimati nelle difficoltà e nel senso di disorientamento di chi per la prima, e sottolineo PRIMA volta, si avvicina a linux, sono stati pochi.

mi spiace dirlo, ma sono proprio quelli come te che mettono in cattiva luce la comunità linux. non vi lamentate se poi venite considerati una sorta di "casta", di razza superiore arrivata da un altro pianeta che tratta con sufficienza e disprezzo chi ci si avvicina al pinguino.
potevo capire un atteggiamento simile se dicevo che ubuntu è una merda, ma non ho mai detto questo. non l'ho mai disprezzato, anzi ho detto che ho trovato dei lati positivi, quindi non capisco IL TUO ACCANIMENTO nei miei confronti.

per fortuna non tutti sono come te. conosco altra gente che usa linux, che è piu disponibile al dialogo rispetto a te e ad altri, che si sono limitati a buttarmi addosso letame solo perche ho alzato bandiera bianca di fronte a ubuntu. se i primi a dire che ubuntu è acerbo sono quelli che lo usano ogni giorno, e smanettano da 10 anni su linux fin dai tempi di red hat e caldera, ci sarà un motivo? pensaci...

ripeto: ho soddisfatto la mia curiosità di vedere per sommi capi che faccia aveva l'alternativa gratuita a windows, e il risultato è stato un NI...
piu in là se ne riparlerà, magari con un'altra distro.

zephyr83
25-12-2008, 01:06
boh io li ho usati entrambi...ora preferisco kde...ma non dico che gnome fa pena...quelli che fanno così secondo me non capiscono un cazzo....:)
ce ne sn tanti...mi sa che qualche volta l'ho detto pure io :sofico: ma giusto per dire che preferivo kde :p sn entrambi ottimi, inoltre gnome nelle ultime versioni ha fatto passi avanti giganteschi, sn entrambi DE molto evoluti, ma preferisco kde per via dei programmi legati come amarok e k3b (inoltre aspetto kde 4 per bene)

zephyr83
25-12-2008, 01:19
Ringrazio mr6600 per avermi detto che ho ancora il contatto con la realtà. Beh ne vado fiero perché penso sia una cosa importante in ogni ambito

Ammetto che da informatico le cose mi sembrano un po' tutte semplici (le cose che fanno gli utenti normali, ovvio :D) e confrontarsi con chi ne sa poco o niente a volte non è facile...

Però ci sono due cose che vorrei dire con chiarezza:

1- Sono uno a cui piacciono le cose facili, in questo senso: trovo inutile smadonnare su xorg per un secondo monitor o cose del genere perchè non aggiungono niente alla tua esperienza. Perche con un server grafico diverso, o con una nuova versione, o con una sk video diversa o con driver diversi ti dai tutto sui denti. Non voglio manco smattare per far fungere il wifi...c'è stato un periodo quanto ancora non c'era il networkManager che all'uni dovevo impostare tutto a mano! Che palle! Non ti insegna niente, se non un paio di comandi che vengono fuori con un man iwconfig. Quindi voglio tutto e subito

Capire come funziona un firewall ci potrei passare pure una notte intera perchè un firewall unix lo usi dappertutto, e perche se ne capisci i principi li puoi adottare su qualunque altro firewall. Lo stesso vale per la programmazione.

2- Sono assolutamente convinto che TUTTI i (pochi) problemi che ho riscontrato/riscontro sulle linuxbox che ho/ho messo su sono imputabili allo scarso supporto dei produttori di hardware. Linux con lo stesso supporto di windows sarebbe una BOMBA per CHIUNQUE (per me gia lo è, ma ripeto non mi considero un niubbo).

Adesso gia che ci sono e ho voglia di scrivere vi racconto la mia esperienza col pc della mia ragazza.. :fagiano:
Saprete tutti cos'è wubi no? Beh io l'ho sempre snobbato, non so perchè, fino a ieri che mi è venuta la scimmia di sapere se funzionasse davvero. Allora ho ordinato alla mia lei che avevo sentito in quel momento per puro caso di scaricarlo.... Arrivo a casa sua dopo qualche ora che ubuntu era gia installato. Lo avvio e intanto penso che avrei dovuto fare a pizze con la penna wifi, unica modalità di connessione al router che sta in un'altra stanza, ma appena gnome si avvia vedo che il network manager rileva la rete! Mi ci connetto, tiro due bestemmie perhce non funziona una fava, poi mi ricordo che la rete a casa sua utilizza il sistema bridged (come tutti i router alice) e quindi gli vado di pppoeconf. Tutto funzionante, e sfido chiunque a dire che su windwos sia piu facile (sono sicuro al 100% che potevo anche evitare il terminale, e pure se fosse si tratta di dare UN comando e seguire le istruzioni per chi non conosce come funziona). Vi giuro da farsi le seghe, uno spettacolo!

Riavvio (giuro, riavvio senza toccare niente) e il network manager implode. :|
Penso sia un problema della penna ma i moduli sono caricati e viene rilevata. mi RIFIUTO di impostare ssid e tutto a mano, e scarico rutilt (ovviamente da windoz), un pratico programma UFFICIALE per schede rtxxx (per dirvi, si trova tra i driver della penna linksys che stavo usando).
Il programma si avvia, trova le reti tutto bellino tutto carino... ma non supporta la wpa (siamo praticamente nel 2009 eh).
Incazzato come un caimano torno in windows, scarico wicd e questo funge alla grande!

Morale... nessuno dice che linux/ubuntu sia perfetto, non ha senso che il network maanger espolda dopo che per una volta ha funzionato (non l'ho scritto prima ma ho fatto due prove, rimettendo tutto da capo... funge una volta e basta :|).
Pero CAVOLO mi vuoi fare un programma decente che supporta la wpa? Me lo ficchi nel cd dei driver cosi io decido se usare gli strumenti che mi offre il mio bel desktop manager che saranno tutti belli luccicanti e integrati oppure la rozzissima utility ufficiale che pero funge di sicuro! Con la giusta utilty fornita dal produttore e la "lungimiranza" di ubuntu (come di tante altre distro, specifico) di includere i driver per tante ma tante periferiche poteva fare tutto da sola la mia lei

Scusate il papiro.. e buon natale !!;)
esperienza simile sul mio acer one! il problema sn i programmi di gestione! ho letto che molti si lamentano di network manager, su frugalware manco l'hanno messo, ne hanno creato uno loro che però da lo stesso problemi, ce ne sn altri 2-3 ma anche loro vanno male! configurando tutto a mano va (c'è un programma di configurazione testuale molto smeplice ma devo mettere tutto io compreso SSID inoltre in questa maniera all'avvio cercherebbe sempre di connettersi a quella rete cn relativa perdita di tempo). Ho scaricato wicd, comilato a manina (non eiste per frugalware) e funziona alla stra grande! lì'ho proposto a quelli di frugalware ma niente, mi hanno snobbato! Ho visto che anche altri sul forum hanno snobbato sto wicd perchè troppo semplice ma cavolo FUNZIONA! se a me serve solo connettermi via wi-fi mi basta un programma semplice, me ne frego di altre mille funzioni. Wicd è un programma semplice, fatto da un ragazzo che si era rotto il cavolo dei problemi network manager e FUNZIONA!!! A volte basta davvero poco!!!
Io non capisco come mai in linux programmi del genere siano ancora così lontani dalla controparte linux! e mi riferisco anche al gestore bluetooth! ma possibile che nessuna distro seria (oppure chi sviluppa i DE) riesca a fare programmi funzionanti e completi????? Di questo proprio non mi capacito! Si riesce a realizzare un programma come compiz che ha effetti che fanno invidia a osx e vista e consuma molte meno risorse ma nn si riesce a realizzare un programma di controllo per wi-fi e bluetooth :muro: i controsenti del mondo open source!!! :doh:

CaFFeiNe
25-12-2008, 01:45
mr6600, pero' anche tu, io ti ho segnato una risoluzione semplice per ogni tuo problema

risoluzioni al pari di windows

"scarica il software per il mouse" = "scarica il driver dal sito logitech, che pero sono 50mb"

"dimmi perchè hai dovuto usare xorg"="per i font" ok... non so come sia sotto gnome, ma ti ho consigliato CHE PER LE TUE ESIGENZE Kde è PIU' ERGONOMICO

la diatriba esiste sulle performance, e caxxatelle varie
ma è un dato di fatto che gnome è piu' semplice, ma è una semplicita' che porta a una non totale completezza da interfaccia (almeno col sistema base, poi ovviamente con gnome puoi installare tutti i surrogati dei software kde, che chiamo surrogati, solo perchè non sono nativi e quindi mantenuti dallo stesso team, e quindi non altrettanto ottimizzati)

ed è un dato di fatto che kde, a fronte di una maggior complessita' d'interfaccia, ti offre un grado di configurazione tramite UI decisamente superiore, e oltre questo, con una sistemazione ergonomica, che è una via di mezzo tra la visione linux (i menu ordinati per categoria etc) e quella di windows.
infatti ti ripeto in kde per settare tahoma
centro di controllo
aspetto: sottosezioen caratteri
installa font di windows (sfoglia)

e sopra hai 7 righe chaire

carattere standard senza grazie
carattere menu
carattere barra del titolo
carattere standard monospazio
e bla bla


la vuoi ancora piu' semplice?
pannello di controllo
aspetto
temi, ti installa un tema, dove eventualmente c'è anche la disposizione dei caratteri


ti ripeto, puoi chiamarmi guru, puoi chiamarmi grande programmatore, come vuoi tu
ma io quando installo linux da almeno 2 anni a questa parte, lo xorg l'avro visto 2 volte? forse anche di meno
ho visto un po' piu' spesso l'fstab, ma per ragioni mie...
ma cmq ti ripeto, ci sono utenti che neanche sanno che esiste uno xorg, eppure lo usano da perfetti "final user".

glielo sistemo io?
perchè tu quando installi windows xp pulito non passi tempo tra installazione driver, disattivazione eventuali servizi che non vuoi, installazione software (2 di queste 3 cose, su linux sei libero di scegliere se farlo in installazione [su ubuntu normalmente non puoi scegliere il software in installazione])
e hai periferiche funzionanti, che su windows, devi cmq isntallare...


insomma io sto cercando di darti una visione distaccata, una visione "semplice"

ti assicuro che cmq con mandriva e opensuse con kde, forse non avresti avuto nessuno di questi problemi, perchè molto piu' adatti alla tua abitudine, proprio perchè sei un conoscente approfondito di windows...

pero' pensa questo
tu conosci approfonditamente windows, e hai avuto problemi
un mio amico che sapeva a stento usare gli exe e poco altro (pannello di controllo/sistema? cos'è?), si è trovato subito bene

questo conferma la "nostra tesi"
che il problema di linux è l'utente che conosce bene windows, ed è quindi meno elastico di uno che non lo conosce

un po' la stessa cosa per cui se metti un bambino e un vecchio davanti ad un pc, il secondo sara' sempre piu' lento ad imparare....


@sephyr
non so se l'hai fatto questo passaggio drastico
ma io l'ho fatto
e ti giuro che le prime volte in citta' andavo per mettere forza al volante, e n'altro po' mi prendeva na storta al braccio, che il volante sgusciava....

ovviamente non è che ero un impedito
ma quelle piccole cose ogni tanto, date da 200k km in un modo, le ho fatte fino a che il mio corpo non si è riabituato (un paio di centinaia di km)

jeremy.83
25-12-2008, 10:25
Una cosa che non è stata detta, ma che a me fa impazzire, è che una distro linux, se ben configurata, ha un sistema completamente centralizzato, cioè quando si fanno gli aggiornamenti, lo si fanno per tutti le componenti software installate (dai drivers a sw di terze parti, come i browser e altri) se ovviamente presenti nei repo.

Ho ultimamente configurato il mio vecchio fisso installando solo debian testing e ho installato solo ed esclusivamente software dai repositories debian -> gran risultato.

Per la cronaca ho editato a mano xorg.conf e altri file di configurazione, e io in questo caso non capisco dove sia il problema ad aprire un terminale e ad editare files a mano. Io, quando nella primavera 2007 iniziai ad usare linux (ubuntu :Prrr: ), cominciai subito ad aprire il terminale e all'inizio non ci capivo una fava, poi però a poco a poco...

E avevo sempre usato os microsoft, a partire dal dos (ma avevo 12 anni :D)

Artemisyu
25-12-2008, 10:47
Io stamattina sono incazzato nero perchè ieri notte ho bestemmiato in gran quantità con il mio pocket pc con windows mobile 5.
Volevo connettermi ad internet con il pc attraverso di lui, perchè tra 2 giorni vado fuori porta e ne avrò bisogno.

Mi dico, essendo una winzozzata servirà windows, e così avvio in windows, attacco il cellu all'usb e mi viene fuori un bel fumetto che mi dice che ha trovato una roba strana, avanti, avanti, pernacchione.
Che cazzo c'è che non va? perchè non ha i driver?
Cerco su internet e scopro che serve ActiveSync. vabbè, sito MS, scarico ActiveSync, installo.
Innanzitutto non capisco perchè l'installazione di un software di 10 e spicci mb dura 20 minuti, ma comunque installo e non mi rileva il cellulare. Stacco, riattacco, e me lo rileva. Vabbè.
Mi rileva nuovamente la fregnaccia di prima, che stavolta, però ha i driver e si installa.
E ora come cazzo mi connetto? boh? vado in connessioni di rete, nuova connessione, seleziono la periferica mai vista (Microsoft Generic Qualcosa) avanti, avanti, configurare robe strane.

Mi girano le balle e riavvio, almeno, mi dico, se devo cercare info le cerco su Linux e non qui che non ho manco Firefox (mai avuto voglia di installarlo, rende conto di quanto lo usi :))

Purtroppo mi dimentico il celulare attaccato.
Fedora si avvia, NetworkManager mi rileva "Connessione Modem via WM5" o qualcosa del genere, e ci si connette.
Io *basito* apro Firefox, e rimane fermo a caricare. Guardo il cellulare e c'è il fumettino che mi chiede di confermare la connessione a "WIND WAP UMTS". Gli do l'ok dal cellulare, e la pagina di google compare in Firefox.

Tempo speso in Windows, 50 minuti. Tempo speso in Fedora, 1 minuto e 40 secondi.
Erano le 5, ho tirato un paio di bestemmie consolatorie e me ne sono andato a letto.

Windows, 'fanculo va.

masteryuri
25-12-2008, 11:56
Guarda, proprio il fatto che i cellulari htc montino windows mobile mi ha sempre fatto diffidare da loro.
Questo per dirti quanto detesto windows mobile.
PS
complimentoni a Fedora! :)

ckx3009
25-12-2008, 11:58
uhm in questi 2 post ve ne siete dette un po' (sempre in modo tranquillo) :D

c'e' anche chi la semplicita' non la vuole. io sono tutti i giorni a smadonnare sul terminale, lo xorg.conf non lo vedo da ieri, cioe' da quando ho aggiornato il driver ATI, in questo momento sto compilando un porcaio di pacchetti, soprattutto firefox 3 visto che i dev di Gentoo l'hanno taggasto stabile (finalmente) in portage.

io pero' in questo modo non ho piu' bisogno di giocare, per me e' questo un gioco.
ci ho messo (partendo da noob totale) la bellezza di 3 mesi di lavoro per imparare a usare il mio "nuovo" pc e avere un OS ben funzionante e che non mi desse problemi irrisolvibili.

ora ci sono sopra e compilo :)
mai detto che sia facile, pero' quest'estate ho installato 3 Gentoo su 3 pc di miei amici che l'hanno visto sul mio e son rimasti di sasso.
queste son soddisfazioni, per me.
e ancor piu' soddisfazione e' poter dire: "questo e' il MIO sistema, configurato completamente da me e totalmente unico"

edit: dimenticavo che stanotte, fino alle 5 son stato a smadonnare con dd, per copiare un'installazione di winzozz da un disco a un altro (sperando che vada).
con linux ho preso e copiato i files e tutto era perfetto, ho solo dovuto cambiare l'fstab (gli venisse un crampo al c*** mentre e' in bagno a svolgere funzioni corporali allo zio bill...)

masteryuri
25-12-2008, 12:00
in questo momento sto compilando un porcaio di pacchetti, soprattutto firefox 3 visto che i dev di Gentoo l'hanno taggasto stabile (finalmente) in portage.

Che cooooosa???:eek: :eek: :eek:

Mr6600
25-12-2008, 13:48
bhe nn proprio, sicuramente uno abituato a una vecchia panda si troverà benissimo sulla nuova con abs e servosterzo! sarebbe più calzante un esempio sul tipo di macchina o meglio ancora sul tipo di trazione! uno abituato alla trazione anteriore se prova una macchina cn trazione posteriore potrebbe subito dire che fa schifo, non è sicura, in curva ci si gira e sul bagnato è morte certa :sofico: e in passato magari era anche vero che la trazione posteriore e più impegnativa da guidare (linux più di 5 anni fa) mentre adesso con i sistemi elettronici cambia poco (ubuntu e compagnia).


no, l'esempio piu calzante è questo invece:
utente A:Io gioco su PC perche su PC ho sempre hardware aggiornato, che mi dà una potenza grafica superiore rispetto alla console, che esce nell'anno X e resta tal quale, e dopo 2 anni hai già un hardware obsoleto. e poi giocare agli FPS con console e tastiera è meglio che giocarci col pad
utente B: Io gioco su console perchè non voglio star dietro alla corsa ai MHz e ai core e spendere ogni 6 mesi 700 euro per comprare l'ultima scheda video e l'ultimo processore n-core per far girare i giochi più recenti. Gioco su console perchè la accendo, metto il disco nel lettore della console e gioco subito, senza sbattermi con aggiornamenti driver, bug, patch, overclock, 3dmark, ecc...

chi ha ragione, l'utente A o l'utente B?

se passiamo al discorso auto, l'esempio che volevo portare è questo (discussione realmente avuta con dei miei amici). trazione anteriore o posteriore non c'entra molto:

guidatore A: penso sia meglio la macchina benzina perchè ho sempre guidato auto benzina e l'auto diesel costa di piu. poi il diesel fino a pochi mesi fa costava tanto quanto la benzina, quindi se un domani il prezzo risale, ci resto fregato. e soprattutto, per ripagarmi il prezzo superiore dell'auto benzina, dovrei percorrere tot migliaia di KM all'anno.
guidatore B: per me è meglio la macchina diesel, perchè percorri più KM per litro di carburante, attualmente il diesel costa meno, il motore diesel funziona ad un numero di giri piu basso, si sforza meno e quindi si mantiene piu a lungo nel tempo.

chi ha ragione, guidatore A o guidatore B?

altro esempio banale preso dal mondo della fotografia: meglio una compatta da 150 euro, oppure una reflex economica da 600 euro? se non hai la piu pallida idea di cosa siano il diaframma, gli ISO, la velocità di otturazione, e ti interessa un aggeggino piccolo, leggero, tascabile per scattare foto durante feste di compleanno e serate con amici, meglio una compatta da 150 euro.
se il peso e l'ingombro maggiori non sono un problema e vuoi uno strumento creativo, che ti permetta di settare tutti i parametri di ripresa, e andare a fare un primo piano ad uno stambecco che si trova su una montagna lontana 15 km in linea d'aria, prenditi una reflex con obiettivo ultragrandangolare 18 mm+super-teleobiettivo.

come vedi gli utenti A e B, i guidatori A e B, i due fotografi citati, hanno esigenze diverse e quindi preferiscono prodotti diversi.
tu come vedi il bicchiere, mezzo pieno o mezzo vuoto??

ringrazio Caffeine per avermi segnalato Suse. da quei pochi screenshot che ho visto sul sito ufficiale sembra piu intuitivo e può essere che un domani, molto prima dei 3 o 4 anni che avevo preventivato, la proverò.

per smorzare i toni della contesa e provare a sorridere insieme, vi auguro nuovamente un buon natale con questa speciale cartolina d'auguri che penso dovrebbe far riflettere tutti coloro che frequentano queste pagine, chi più chi meno... ;)

http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/articles/20081222////////////////geekresolution_it_c.jpg&nome=geekresolution_it.jpg

Artemisyu
25-12-2008, 14:14
il motore diesel funziona ad un numero di giri piu basso, si sforza meno e quindi si mantiene piu a lungo nel tempo.

Rispondo con un leggero OT limitatamente alle mie competenze specifiche. Chi ha fatto un'affermazione del genere o non ha mai visto un motore in vita sua o ha un netto bisogno di ripetizioni in termodinamica :)

Mr6600
25-12-2008, 14:18
Rispondo con un leggero OT limitatamente alle mie competenze specifiche. Chi ha fatto un'affermazione del genere o non ha mai visto un motore in vita sua o ha un netto bisogno di ripetizioni in termodinamica :)

neanche io ho molte competenze, però ho notato che a parità di velocità, il motore diesel funziona a un migliaio di giri in meno....
cmq, dettagli...non siamo sul forum di quattroruote qua :D
non voglio disquisire sul rendimento del ciclo diesel e del ciclo otto.
il succo del discorso si è capito,spero ;)

Artemisyu
25-12-2008, 14:24
neanche io ho molte competenze, però ho notato che a parità di velocità, il motore diesel funziona a un migliaio di giri in meno....
cmq, dettagli...non siamo sul forum di quattroruote qua :D
non voglio disquisire sul rendimento del ciclo diesel e del ciclo otto.
il succo del discorso si è capito,spero ;)

Mi limito a una risposta estremamente superficiale e chiudo con l'OT.

Il punto è che un motore non "sforza" (intesa come la tendenza delle varie componenti a subire usura) in base al numero di giri che tiene, ma in base alle pressioni che supporta.
Non sei mai visto che un qualsiasi oggetto si danneggi se mandato a forte velocità, piuttosto si danneggia se gli viene applicata una forza molto grande :)

Le pressioni dei motori diesel, a causa delle caratteristiche del ciclo termodinamico, sono estremamente più elevate, in alcuni casi solo 2 o 3 volte (come nel caso della camera di combustione), in altri anche di 60 o 70 volte (come nel caso degli iniettori).
Per conferire ai motori diesel una durata *simile* a quella dei motori a benzina a parità di utilizzo, è necessario utilizzare materiali diversi e in quantità e spessori diversi.
Infatti motore a gasolio turbocompresso completo di accessori mediamente pesa circa il doppio di un omologo blocco a benzina, anche se sovralimentato a sua volta, a parità di potenza :)

zephyr83
25-12-2008, 14:26
Io stamattina sono incazzato nero perchè ieri notte ho bestemmiato in gran quantità con il mio pocket pc con windows mobile 5.
Volevo connettermi ad internet con il pc attraverso di lui, perchè tra 2 giorni vado fuori porta e ne avrò bisogno.

Mi dico, essendo una winzozzata servirà windows, e così avvio in windows, attacco il cellu all'usb e mi viene fuori un bel fumetto che mi dice che ha trovato una roba strana, avanti, avanti, pernacchione.
Che cazzo c'è che non va? perchè non ha i driver?
Cerco su internet e scopro che serve ActiveSync. vabbè, sito MS, scarico ActiveSync, installo.
Innanzitutto non capisco perchè l'installazione di un software di 10 e spicci mb dura 20 minuti, ma comunque installo e non mi rileva il cellulare. Stacco, riattacco, e me lo rileva. Vabbè.
Mi rileva nuovamente la fregnaccia di prima, che stavolta, però ha i driver e si installa.
E ora come cazzo mi connetto? boh? vado in connessioni di rete, nuova connessione, seleziono la periferica mai vista (Microsoft Generic Qualcosa) avanti, avanti, configurare robe strane.

Mi girano le balle e riavvio, almeno, mi dico, se devo cercare info le cerco su Linux e non qui che non ho manco Firefox (mai avuto voglia di installarlo, rende conto di quanto lo usi :))

Purtroppo mi dimentico il celulare attaccato.
Fedora si avvia, NetworkManager mi rileva "Connessione Modem via WM5" o qualcosa del genere, e ci si connette.
Io *basito* apro Firefox, e rimane fermo a caricare. Guardo il cellulare e c'è il fumettino che mi chiede di confermare la connessione a "WIND WAP UMTS". Gli do l'ok dal cellulare, e la pagina di google compare in Firefox.

Tempo speso in Windows, 50 minuti. Tempo speso in Fedora, 1 minuto e 40 secondi.
Erano le 5, ho tirato un paio di bestemmie consolatorie e me ne sono andato a letto.

Windows, 'fanculo va.
bhe prova a farlo via bluetooth cn windows e poi con linux :sofico: su win mi ci vuole un decimo di secondo. Cmq ho anche windows mobile e non mi è sembrato così difficile con il cavo :stordita: però perché so come fare e ho già installato activesync che è fondamentale su windows per usare uno dispositivo con windows mobile.
Si può anche navigare sul telefono sfruttando l'adsl, è facilissimo, su windows cn acrtive sync....da linux credo nn sia possibile (ma è un problema di windows mobile). Cn i nuovi sonyericsson si fa anche via bluetooth ma anche li penso che su linux ancora per un bel po' sarà solo un sogno :sofico:
Cmq ottima sta cosa di network manager, non me l'aspettavo...peccato poi dia problemi ad alcuni solo per connettersi a una rete wi-fi :sofico:

zephyr83
25-12-2008, 14:35
Piccolo OT sempre riguardo ai motori! Che il diesel sia un motore più "resistente" è più che altro una cosa che risale ai vecchi diesel, molto più semplici come arhitettura, senaq compressore e turbina! macinavano di tutto, avevano bisogno di minor manutenzione e duravano tanto! Al giorno d'oggi le cose sn ben diverse, i turbo diesel sn diventati complicatissimi, c'è in gioco anche l'elettronica inoltre nn ha più senso fare discorsi del genere perché tutte le case progettano motori per durare sicuramente fino a 300 mila km, oltre non garantisce più nessuno :sofico:
in ogni caso secondo me è più calzante l'esempio trazione anteriore o posteriore! si potrebbe fare anche con il tipo di motore ma ormai le differenze sn minime e nell'uso quotidiano cambia davvero poco fra un turbodiesel e un benzina. Fra trazione e posteriore è già un po' più diverso anche se ormai cn l'elettronica anche li nell'uso quotidiano nn ci sn tutte ste grosse differenze! Ma l'elettronica l'hai puoi sempre disattivare! :cool:

ckx3009
25-12-2008, 14:59
siamo sul fourm di quattroruote :D

Che cooooosa???:eek: :eek: :eek:

ebbene si!
[I] www-client/mozilla-firefox
Available versions: 2.0.0.19 3.0.5
ovviamente anche il firefox-bin, se interessa quello. ma per me che compilo anche openoffice, un firefox e' "quasi leggero" :D

manu@2986
25-12-2008, 15:02
Continuo a pensare che l'esempio più adatto fosse il mio....
proviamo con questo...........

è da 4 anni che non cambio sci...mi ci son sempre trovato bene...
ora proverò quelli nuovi, e ci sarà un certo periodo in cui non mi ci troverò...

sono gli sci nuovi che fanno schifo, o sono io che mi ci devo abituare?

zephyr83
25-12-2008, 15:16
Continuo a pensare che l'esempio più adatto fosse il mio....
proviamo con questo...........

è da 4 anni che non cambio sci...mi ci son sempre trovato bene...
ora proverò quelli nuovi, e ci sarà un certo periodo in cui non mi ci troverò...

sono gli sci nuovi che fanno schifo, o sono io che mi ci devo abituare?
bhe ma dipende! alla fine sn sempre sci e li usi sempre alla stessa identica maniera! è un po' come passare da xp a vista! ma fra linux e vista cn si differenze maggiori! sarebbe come passare dagli allo snwboard :)

manu@2986
25-12-2008, 15:26
bhe ma dipende! alla fine sn sempre sci e li usi sempre alla stessa identica maniera! è un po' come passare da xp a vista! ma fra linux e vista cn si differenze maggiori! sarebbe come passare dagli allo snwboard :)

si ma quello su cui mi volevo focalizzare è l'abitudine....è ovvio che la tecnica è la stessa, ma ad esempio..se gli sci nuovi sono fatti di un materiale più duro e scivoloso, le sensazioni che mi da sono differenti rispetto al vecchio modello........quindi mi ci devo abituare......

megamitch
25-12-2008, 15:36
Se posso dire la mia...

Qui credo si stia mettendo sullo stesso piano concetti sostanzialmente differnti, quali l'utilizzo e la configurazione di un sistema.

Per quanto riguarda la configurazione di un sistema, credo che tutti i sistemi più o meno siano complessi allo stesso modo se non li si conosce. Chi nasce sapendo come si installa Windows? Credo nessuno.
Lo si impara. Come? Per esempio documentandosi. E qualsiasi sistema operativo (Windows, Mac OS, Linux, Solaris, BeOs, etc.) dispone di una quantità di guide impressionante. Basta leggerle.

La scelta di un sistema operativo deve essere fatta in primis in funzione delle applicazioni che dovrà farci girare (non tutti i software sono multipiattaforma) .

L'utilizzo di un sistema invece è qualcosa di legato, secondo me, all'interfaccia e agli automatismi che esso fornisce.

Se io non avessi mai visto una interfaccia, e non sapessi che per visualizzare il contenuto di un file ci devo cliccare sopra, mi spiegate che differenze ci sarebbero tra i vari OS? Secondo me nessuna.

Detto questo, io non mi posso definire un "linuxaro" puro in quanto utilizzo diversi SO. Cmq linux l'ho avvicinato prima per curiosità, poi per divertimento/passione per la tecnologia, infine l'ho approfondito per lavoro (sono ingegnere delle telecomunicazioni, con una certa esperienza in campo di valutazione delle performance di Sistemi informativi).

Ciao a tutti e buon Natale !
M.

sacarde
25-12-2008, 15:50
chiedo ai professionisti di Linux:

che ve ne pare degli argomenti di questo corso?


http://www.ephestus.org/files/Syllabus_Sistemista_GNU_Linux_avanzato.pdf

yggdrasil
25-12-2008, 16:17
non è un addio, ma un arrivederci...tra 3 o 4 annetti magari ne riparliamo.
:asd: :asd: :asd:

chiedo ai professionisti di Linux:

che ve ne pare degli argomenti di questo corso?

le basi teoricamente ci dovrebbero essere tutte. dipende molto da chi e da come ti spiega i concetti.
naturalmente puoi imparare tutto quanto da solo documentandoti e sperimentando un bel po' a casa da solo. :D

jeremy.83
25-12-2008, 16:24
@Artemisyu

Per chiudere il discorso Windows Mobile, in Vista hanno introdotto un nuovo sistema per colloquiare con i pda che montano WM, liquidando quell'aborto di ActiveSync.

Oltre a funzionare meglio, ha prestazioni migliori e si integra meglio nel sistema, offrendo anche una miglior gestione dei dispositivi virtualizzati.

Tutto questo schifo sinceramente non mi fa ;)

Ovvio che se non volete spendere soldi per Vista, ActiveSync va benissimo

Fil9998
25-12-2008, 16:25
passione....

eticamente e materialmente gnu-linux è un passo evolutivo avanti al software proprietario.

Mr6600
25-12-2008, 17:23
passione....

eticamente e materialmente gnu-linux è un passo evolutivo avanti al software proprietario.

vi faccio quest'ultima domanda, e poi la finisco di fracassarvi i maroni. :asd:

non ho mai capito la questione dell'etica. in soldoni che vuol dire?
che c'entra l'etica e la morale, concetti prettamente filosofici che vedo bene in bocca a Kant o ad Aristotele, con un insieme di zeri e di uno messi in fila?
non ti sembra giusto che i software siano a pagamento?

qualcuno mi illumina? grazie!

Artemisyu
25-12-2008, 17:24
@Artemisyu

Per chiudere il discorso Windows Mobile, in Vista hanno introdotto un nuovo sistema per colloquiare con i pda che montano WM, liquidando quell'aborto di ActiveSync.

Oltre a funzionare meglio, ha prestazioni migliori e si integra meglio nel sistema, offrendo anche una miglior gestione dei dispositivi virtualizzati.

Tutto questo schifo sinceramente non mi fa ;)

Ovvio che se non volete spendere soldi per Vista, ActiveSync va benissimo

Il problema in questo caso è Vista, che fa schifo :)

Pur snellendo il possibile, pur disattivando gli effetti vetrosi, pur tutto quello che vuoi, Wow mi perde troppi fps e ogni tanto flasha.

Ergo, è inutilizzabile.

PS: in ogni caso uso Linux anche con Wow da ultimo, più fps e meno magagne... posso usare pidgin in primo piano su wow e selezionare l'una e l'altra con il follow focus... :)

zephyr83
25-12-2008, 17:42
vi faccio quest'ultima domanda, e poi la finisco di fracassarvi i maroni. :asd:

non ho mai capito la questione dell'etica. in soldoni che vuol dire?
che c'entra l'etica e la morale, concetti prettamente filosofici che vedo bene in bocca a Kant o ad Aristotele, con un insieme di zeri e di uno messi in fila?
non ti sembra giusto che i software siano a pagamento?

qualcuno mi illumina? grazie!
infatti la questione NON è software a pagamento o software gratuito! si parla di open souce, cioè rilasciare il codice in modo che tutti possano vederlo, usarlo e migliorarlo (se possibile). Tutti possono contribuire a migliorare linux, ma proprio tutti! So esattamente cosa fa il sistema operativo nn ci sn segreti, è tutto lindo e trasparente e se qualcosa non va bene si può rimediare subito.
Secondo me il futuro è questo e non solo per quanto riguarda il software! Ormai in tutto si è arrivato all'esasperazione, si spendono troppi soldi in ricerca e sviluppo e se nn si riesce a rientrare coi costi si fallisce e le varie tecnologie vengono per questo spremute al massimo sfrenano il passaggio a quelle nuove. Ora come ora un sistema del genere non è più sostenibile, i "piccoli" fanno sempre più fatica ed emergere e i grandi diminuiscono sempre di più. Ovviamente sempre IMHO!
in ogni caso non bisogna confondere free cn gratis....free vuol dire libero! il fatto che su linux la maggior parte dei programmi sia gratis è un altro conto ma vale anche su windows! vlc, firefox, openoffice sn tutti software open source gratuiti sia per windows che per linux!

masteryuri
25-12-2008, 18:04
infatti la questione NON è software a pagamento o software gratuito! si parla di open souce, cioè rilasciare il codice in modo che tutti possano vederlo, usarlo e migliorarlo (se possibile). Tutti possono contribuire a migliorare linux, ma proprio tutti! So esattamente cosa fa il sistema operativo nn ci sn segreti, è tutto lindo e trasparente e se qualcosa non va bene si può rimediare subito.
Secondo me il futuro è questo e non solo per quanto riguarda il software! Ormai in tutto si è arrivato all'esasperazione, si spendono troppi soldi in ricerca e sviluppo e se nn si riesce a rientrare coi costi si fallisce e le varie tecnologie vengono per questo spremute al massimo sfrenano il passaggio a quelle nuove. Ora come ora un sistema del genere non è più sostenibile, i "piccoli" fanno sempre più fatica ed emergere e i grandi diminuiscono sempre di più. Ovviamente sempre IMHO!
in ogni caso non bisogna confondere free cn gratis....free vuol dire libero! il fatto che su linux la maggior parte dei programmi sia gratis è un altro conto ma vale anche su windows! vlc, firefox, openoffice sn tutti software open source gratuiti sia per windows che per linux!
Arguta osservazione, mi trovo d'accordo.
Il modello wiki sta avendo un rilievo sempre maggiore, ed è estendibile a qualsiasi altra situazione cooperativa nel mondo.

Mr6600
25-12-2008, 18:22
infatti la questione NON è software a pagamento o software gratuito! si parla di open souce, cioè rilasciare il codice in modo che tutti possano vederlo, usarlo e migliorarlo (se possibile). Tutti possono contribuire a migliorare linux, ma proprio tutti! So esattamente cosa fa il sistema operativo nn ci sn segreti, è tutto lindo e trasparente e se qualcosa non va bene si può rimediare subito.
Secondo me il futuro è questo e non solo per quanto riguarda il software! Ormai in tutto si è arrivato all'esasperazione, si spendono troppi soldi in ricerca e sviluppo e se nn si riesce a rientrare coi costi si fallisce e le varie tecnologie vengono per questo spremute al massimo sfrenano il passaggio a quelle nuove. Ora come ora un sistema del genere non è più sostenibile, i "piccoli" fanno sempre più fatica ed emergere e i grandi diminuiscono sempre di più. Ovviamente sempre IMHO!
in ogni caso non bisogna confondere free cn gratis....free vuol dire libero! il fatto che su linux la maggior parte dei programmi sia gratis è un altro conto ma vale anche su windows! vlc, firefox, openoffice sn tutti software open source gratuiti sia per windows che per linux!

più che "tutti", io direi chi ne è capace. mica l'uomo di strada è in grado di modificare il codice di un programma. non siamo nati tutti programmatori, c'è chi intraprende questa strada e chi no.

dopo questa breve precisazione, ti comunico che mi sono chiarito meglio le idee leggendo questo:
http://www.softwarelibero.it/GNU/articoli/etica-sw.shtml

non si cita il nome microsoft, ma il riferimento è palese.

che microsoft eserciti un monopolio lo sanno anche i muri, ma se si parla di "open", si va a finire inevitabilmente in un concetto delicato come quello della proprietà intellettuale.
se un bel giorno windows diventasse open e tutti potessero modificarlo, distribuirlo e installarlo su N postazioni, microsoft fallirebbe.
sarebbe come se Ferrari regalasse le sue preziose auto a tutti...

quello che fa microsoft nn mi scandalizza piu di tanto perche è quello che fanno mille altre aziende che traggono vantaggio economico dalla situazione contingente. mi scandalizzo di piu invece quando un'azienda chiede 2000 euro per un programma.

torniamo indietro di qualche anno....
si rompe un pc all'università. questo pc aveva installato windows95 ed era collegato a uno strumento dal costo di circa 30 mila euro. lo strumento veniva gestito, tramite pc, mediante un software proprietario (TurboChrome).

l'hard disk, dopo oltre 10 anni, se ne va a quel paese. niente copie di back-up, niente CD di installazione del programma, niente di niente....

telefoniamo all'azienda che ci aveva venduto lo strumento + il software per gestirlo e ci assicurano che ci invieranno un preventivo via fax entro 24 ore.
l'indomani il preventivo arriva, lo porto al professore: 2000 euro!
il professore prende il preventivo, ci scrive sopra con un pennarello LADRI e mi invita a rispedirlo al mittente.
ovviamente è finita che non abbiamo acquistato il programma.....

microsoft sarà pure criticabile perche vende un sistema closed, ma io trovo molto piu criticabile e scandaloso domandare 2000 euro per un programma che neanche arriva a 100 MB.

Mr6600
25-12-2008, 18:37
e non a caso l'autore afferma:
Nessun programma, cioè, potrebbe essere come si presenta se non avesse acquisito informazione da altri programmi che sono esistiti prima di esso. Come conseguenza non dovrebbe essere permesso a nessuno, nemmeno agli autori stessi, di detenere i diritti esclusivi sull'uso di un programma e delle parti che lo compongono.

in pratica, chi vuole il software open vuole demolire il concetto di copyright.
siamo finiti in un altro argomento molto spinoso, che si lega anche al mondo della musica, dei brevetti, della proprietà intellettuale.

a proposito di proprietà intellettuale, vorrei invitare tutti a riflettere sul fatto che se estendiamo il concetto che nessuno può detenere i diritti su qualcosa perche ha utilizzato conoscenze/concetti studiati da altri, i brevetti non esisterebbero piu.
nessuno potrebbe piu brevettare nulla perche utilizza una metodica di costruzione dell'oggetto messa a punto da un altro.

è come se io non potessi brevettare un nuovo tipo di televisore a schermo piatto, perche i transistor sono stati scoperti negli anni 1950 da scienziati americani. o non potessi brevettare una nuova molecola da me scoperta, e che ho intenzione di vendere come farmaco, perchè per studiarla utilizzo delle tecniche di analisi inventate da altri all'inizio del 1900.

ditemi se ho interpretato male quelle 3 righe....

R4iDei
25-12-2008, 19:31
vi faccio quest'ultima domanda, e poi la finisco di fracassarvi i maroni. :asd:

non ho mai capito la questione dell'etica. in soldoni che vuol dire?
che c'entra l'etica e la morale, concetti prettamente filosofici che vedo bene in bocca a Kant o ad Aristotele, con un insieme di zeri e di uno messi in fila?
non ti sembra giusto che i software siano a pagamento?

qualcuno mi illumina? grazie!

Avere un sistema open vuol dire tante cose: prima tra tutte la possibilta di sapere come funziona, se si fa i cazzi tuoi etc etc, poi significa che non c'è nessuno che puo prendere in mano il software e decidere del suo futuro.
Questo implica che l'evoluzione di linux non è in mano a nessuna singola persona, ma piuttosto nella comunità.

Che poi all'utente finale cambi poco questo è vero, ma il concetto è importante non solo a livello teorico, anzi la sua applicazione nel pratico si vede e si sente.

I software possono essere a pagamento o no. Non trovo problemi a usare software chiuso e a pagamento... ma la comunità gnu lavora a questo modo: sorgenti visibili a tutti. Aggiungi che i grandi team di sviluppo in qualche modo si guadadno la pagnotta, insomma chi fa software a certi livelli (che poi sono importanti per noi che li usiamo) non ci muore di fame.

Ad ogni modo io non avrei problemi a usare un so chiuso, se un giorno ne esisterà uno senza cui non potro vivere :), nè mi farò troppi scrupoli se avrò modo di lavorare per software house che fanno software chiuso

zephyr83
25-12-2008, 20:09
più che "tutti", io direi chi ne è capace. mica l'uomo di strada è in grado di modificare il codice di un programma. non siamo nati tutti programmatori, c'è chi intraprende questa strada e chi no.

dopo questa breve precisazione, ti comunico che mi sono chiarito meglio le idee leggendo questo:
http://www.softwarelibero.it/GNU/articoli/etica-sw.shtml

non si cita il nome microsoft, ma il riferimento è palese.

che microsoft eserciti un monopolio lo sanno anche i muri, ma se si parla di "open", si va a finire inevitabilmente in un concetto delicato come quello della proprietà intellettuale.
se un bel giorno windows diventasse open e tutti potessero modificarlo, distribuirlo e installarlo su N postazioni, microsoft fallirebbe.
sarebbe come se Ferrari regalasse le sue preziose auto a tutti...

quello che fa microsoft nn mi scandalizza piu di tanto perche è quello che fanno mille altre aziende che traggono vantaggio economico dalla situazione contingente. mi scandalizzo di piu invece quando un'azienda chiede 2000 euro per un programma.

torniamo indietro di qualche anno....
si rompe un pc all'università. questo pc aveva installato windows95 ed era collegato a uno strumento dal costo di circa 30 mila euro. lo strumento veniva gestito, tramite pc, mediante un software proprietario (TurboChrome).

l'hard disk, dopo oltre 10 anni, se ne va a quel paese. niente copie di back-up, niente CD di installazione del programma, niente di niente....

telefoniamo all'azienda che ci aveva venduto lo strumento + il software per gestirlo e ci assicurano che ci invieranno un preventivo via fax entro 24 ore.
l'indomani il preventivo arriva, lo porto al professore: 2000 euro!
il professore prende il preventivo, ci scrive sopra con un pennarello LADRI e mi invita a rispedirlo al mittente.
ovviamente è finita che non abbiamo acquistato il programma.....

microsoft sarà pure criticabile perche vende un sistema closed, ma io trovo molto piu criticabile e scandaloso domandare 2000 euro per un programma che neanche arriva a 100 MB.
guarda che c'è anche un discorso di licenze! pure osx per gran parte è open però tu la vedi fallita? è un discorso più ampio non si può certe leggere qualcosa e capire come funziona tutto! Cmq nessuno OBBLIGA a realizzare software open souce o a usarlo! c'è una "filosofia" (non è che bisogna sempre pensare a socrate e platone quando si usa questo termine) dietro che è diversa così come era diversa all'inizio quella dei primi mac e quella dei primi pc. Ognuno sceglie quella che preferisce!

Mr6600
25-12-2008, 20:30
guarda che c'è anche un discorso di licenze! pure osx per gran parte è open però tu la vedi fallita? è un discorso più ampio non si può certe leggere qualcosa e capire come funziona tutto! Cmq nessuno OBBLIGA a realizzare software open souce o a usarlo! c'è una "filosofia" (non è che bisogna sempre pensare a socrate e platone quando si usa questo termine) dietro che è diversa così come era diversa all'inizio quella dei primi mac e quella dei primi pc. Ognuno sceglie quella che preferisce!

MacOS è open?? parli dei vari Tiger, Leopard, Snow che montano sui computer Apple? non lo sapevo. non mi sono mai posto il problema perche nn ho mai avuto nulla marcato apple, (ne pc, nè ipod, iphone e cosi via...), ma se me l'avessero chiesto avrei risposto che è un sistema closed, come windows.

quello che c'è scritto in quel link allora è sbagliato?

CaFFeiNe
25-12-2008, 21:07
apple ha preso (in alcuni caso rubato) molto dal mondo open ;) e per fortuna molto di questo rimane open

pero'c'è anche da dire che esisteva un progetto di macos open (opendarwin) che per gli autori era un ottimo progetto, avrebbe aiutato anche la stessa apple a debuggare i software etc, inizialmente apple collaborava, poi piano piano li ha mandati a quel paese, fino a che hanno dovuto chiudere il progetto...


cmq il discorso mr è che se io compro un auto, posso anche smontarmela e rimontarmela pezzo pezzo, cio' non toglie, che fino a che user gli stessi pezzi, non potro' mai dire che è un auto creata da me... mantiene quindi la sua proprieta' e i suoi diritti...

R4iDei
25-12-2008, 21:13
MacOS è open?? parli dei vari Tiger, Leopard, Snow che montano sui computer Apple? non lo sapevo. non mi sono mai posto il problema perche nn ho mai avuto nulla marcato apple, (ne pc, nè ipod, iphone e cosi via...), ma se me l'avessero chiesto avrei risposto che è un sistema closed, come windows.

quello che c'è scritto in quel link allora è sbagliato?

Da quel che so io il kernel è os, tutto il resto (la parte utile) no :F
Di fatto è un sistema closed

Mr6600
25-12-2008, 22:24
cmq il discorso mr è che se io compro un auto, posso anche smontarmela e rimontarmela pezzo pezzo, cio' non toglie, che fino a che user gli stessi pezzi, non potro' mai dire che è un auto creata da me... mantiene quindi la sua proprieta' e i suoi diritti...

in pratica mi stai dicendo, che open non necessariamente è sinonimo di liberamente copiabile e installabile su mille computer diversi?
se è così, mettetevi d'accordo tu e l'autore di quella pagina :asd:

eclissi83
25-12-2008, 23:14
Da quel che so io il kernel è os, tutto il resto (la parte utile) no :F
Di fatto è un sistema closed
mi sembra che col passaggio ad Intel, il kernel di Mac OS X (che in origine era un derivato da BSD 4.4) sia diventato closed, in contemporanea con l'abbandono da parte di Apple alla collaborazione col progetto OpenDarwin. Aqua (l'interfaccia grafica) non e' mai stato un software aperto/libero. Buona parte del sistema base usa applicativi GNU o BSD, che significa che sono liberi.

Tornando all'etica che c'e' dietro lo sviluppo del software libero, vorrei far notare che un software libero non è necessariamente un software gratis. Chi sviluppa software GPL (quindi software Libero, non software gratis) segue queste quattro liberta' fondamentali dettate da Richard M. Stallman (http://www.stallman.org/), il fondatore del progetto GNU (http://www.gnu.org/) e presidente della Free Software Foundation (http://www.fsf.org/):
- Liberta' 0: Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo;
- Liberta' 1: Libertà di studiare il programma e modificarlo;
- Liberta' 2: Libertà di copiare il programma;
- Liberta' 3: Libertà di migliorare il programma e di redistribuirne pubblicamente le modifche, affinche' tutti ne possano beneficiare.

Su queste basi e' nata una comunita' enorme che porta avanti lo sviluppo di cio' che viene chiamato, erroneamente, "Linux".
Una delle fonti di guadagno di chi sviluppa software libero o le distribuzioni linux e' l'assistenza ai clienti, oltre al costo del software stesso. Altra possibilita' e' quella della creazione di software ad hoc, insomma tutto cio' che riguarda lo sviluppo.
L'azienda per cui lavoravo in precedenza, sviluppava portali web su piattaforma Zope/Plone - piattaforma completamente libera - ed e' capitato che a partire dalle esigenze dei clienti si siano fatti prodotti per la comunita' o che sia stata chiesta consulenza (a pagamento) a degli sviluppatori per delle questioni abbastanza spinose.
La Microsoft vende software e fa di quello il suo core business, e tutte le copie pirata servono solo a legare l'utente ad un determinato modus operandi. Se prendiamo RedHat o Novell, di certo non fanno della vendita delle distribuzioni il loro core business, ma piu' che altro tutto cio' che c'e' attorno. Se prendiamo invece MySQL, il loro core business e' la consulenza. Insomma, si campa anche col software libero, al contrario di quanto si puo' pensare, soprattutto a causa del doppio significato che la parola Free assume in italiano.

Sulla questione della facilta' o meno delle distribuzioni linux, non esiste qualcosa che funzioni in ogni situazione. Come gia' detto da altri in precedenza, la conoscenza di un sistema e' fondamentale per un suo corretto utilizzo, sia esso Windows o Linux o OSX o $altro_os_a_piacere .

Una cosa che si e' sottovalutata in questo thread e' che Windows viene preinstallato su qualsiasi computer e quindi l'utente arriva a casa, attacca la spina e inizia ad usare l'elettrodomestico senza nemmeno sapere che esistono delle alternative. Quando si trova a reinstallare Windows, si trova nella stessa situazione nel caso dovesse installare linux, a meno di esperienze pregresse o cd di ripristino vari. La nota dolente per il sistema operativo del pinguino, e' la scarsita' dei driver: ovvero, non e' detto che qualsiasi apparecchio attacchi alla porta USB funzioni senza problemi. Ma non e' certo colpa dell'OS, ma delle case produttrici che non rilasciano driver, ne' tanto meno le specifiche.
Se si iniziasse a preinstallare GNU/Linux (si e' questo il nome dell'OS) sui computer, non credo che la gente troverebbe grosse difficolta' nel normale utilizzo del computer e magari le case produttrici di hardware inizierebbero a rilasciare i driver o le specifiche delle loro periferiche.

Una cosa assurda, ma questo e' un altro paio di maniche, e' che esistano ancora Pubbliche Amministrazioni (Ministeri, Comuni, Scuole etc) che utilizzano formati (attenzione, non OS, ma formati) proprietari di cui non si sa nulla, al posto dei formati aperti (che secondo una legge andrebbero "preferiti" a quelli closed), liberi ed utilizzabili senza essere legati ad una determinata applicazione.

Chiedo scusa per il "papiello" e felice natale

CaFFeiNe
26-12-2008, 00:22
mr forse fai un po' di confusione, o la pagina non è esplicativa

esiste anche software opensource utilizzato a scopo commerciale (cioe' venduto)

se io faccio un software che si chiama asdba lo vendo, pero' metto a disposizione anche i codici

eventualmente tu puoi fare un software basato sul mio asdba, pero' non puoi venderlo cosi' com'è o magari puoi venderlo dopo modificato etc

esistono un sacco di tipi di licenze opensource, e non una sola

la bsd
la mit
la gpl
la lgpl


posso inoltre fare un dual licensing, magari faccio un asdba a codice libero e un asdba+ che utilizza lo stesso codice, ma ha una parte di codice non visibile, do' cosi' modo magari alla comunita' opensource di poter partire con la base di asdba, ma se vogliono asdba+ o lo pagano, o si modificano da soli asdba normale per fare il +

insomma il mondo delle licenze non è cosi' semplice

cmq dai un occhiata qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_open_source (anche link sulla comparativa licenze)
http://www.dotnethell.it/articles/LicenzeOpenSource.aspx

zephyr83
26-12-2008, 01:03
un sistema operativo è formato da molte componenti! osx ne ha tante open source e tante altre no.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X
Mac OS X è stato creato combinando Darwin, un ambiente open source derivato da Unix (basato sul sistema operativo FreeBSD) e kernel XNU, un kernel basato sul microkernel Mach, con una interfaccia grafica (GUI), chiamata Aqua, sviluppata da Apple Computer
http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Darwin
Darwin è un sistema operativo libero che utilizza il kernel XNU. La prima versione venne presentata nel 2000 da Apple Computer e tuttora viene sviluppato dalla società con la collaborazione con gli sviluppatori che aderiscono al progetto OpenDarwin. Darwin è il cuore del sistema operativo Mac OS X.

All'uscita di ogni nuova release di Mac OS X, Apple ne pubblica il sorgente sulla sua pagina dedicata al progetto
Ma open souce e "libero" nn vogliono dire che uno può farci quello che ci vuole! Esistono per questo le licenze! io posso realizzare un'applicazione open source in modo che tutti la possano vedere ma poi applico una licenza tipo quella di microsoft e apple e NESSUNO lo può usare a piacimento!
Dipende tutto dal tipo di licenza! in linux si usa la GPL http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License
Ma in realtà linux è SOLO il kernel, il cuore del sistema operativo ma poi attorno ci sn tutta una serie di strumenti che realizzano il sistema operativo completo. Solitamente linux è legato a GNU http://it.wikipedia.org/wiki/GNU dal quale si può dire sia partita questa "filosofia" open souce
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia, ecc. Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU/Linux.
Dietro a GNU c'è Richard Stallman http://it.wikipedia.org/wiki/Richard_Stallman il fondamentalista (:D) dell'open source e fondatore della Free Software Foundation (FSF) http://it.wikipedia.org/wiki/Free_Software_Foundation
Nel settembre del 1983 lanciò il progetto GNU per creare un sistema operativo libero simile a Unix di cui è il principale organizzatore e creatore. Con il lancio del Progetto GNU, il movimento del software libero prese vita e nell'Ottobre del 1985 fondò la Free Software Foundation (FSF). Fu il pioniere del concetto di copyleft ed è il maggiore autore di molte licenze copyleft compresa la GNU General Public License (GPL), la licenza per software libero più diffusa
La Free Software Foundation (FSF), fondata da Richard Stallman il 4 ottobre 1985, si occupa di eliminare le restrizioni sulla copia, sulla redistribuzione, sulla comprensione e sulla modifica dei programmi per computer. La FSF opera promuovendo lo sviluppo e l'uso del software libero in tutte le aree dell'informatica, ma principalmente contribuendo allo sviluppo del sistema operativo GNU.

Molte organizzazioni distribuiscono tutto il software libero al momento disponibile. Al contrario, la Free Software Foundation si concentra sullo sviluppo di nuovo software libero, inserendolo in un sistema coerente che possa eliminare il bisogno di utilizzare software proprietario.

La FSF tramite la GPL (arrivata alla versione 3), garantisce e promuove l'importanza del Software Libero, che in quanto tale è l'unico che da la libertà all'utente.
La questione non semplice e non si può esaurire in poche righe, non si può giudicare e pensare di capire come funziona senza essere informarti bene! Si fa troppa confusione fra free, gratis, open source e software proprietario! a volte sn sinonimi ma non è sempre così perché bisogna valutare tanti fattori! Rilasciare un sorgente nn vuol dire tutto! http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero
Il software libero è software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione; per le sue caratteristiche, si contrappone al software proprietario ed è differente dalla concezione open source, incentrandosi sulla libertà dell'utente e non solo sull'apertura del codice sorgente.
Software proprietario http://it.wikipedia.org/wiki/Software_proprietario
Con il termine software proprietario si indica quel software che ha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o ridistribuzione, solitamente imposti da un proprietario. Queste restrizioni vengono ottenute tramite mezzi tecnici o legali.
Mezzi tecnici: rendere pubblico solo il codice binario del software, trattenendone il codice sorgente. In questi casi la modifica del software risulta molto difficile, ottenibile solo grazie a disassemblatori e ad elevate capacità informatiche.
Mezzi legali: licenze, copyright e brevetti.
Copyleft http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft
Nella versione pura e originaria del copyleft (cioè quella riferita all'ambito informatico) la condizione principale obbliga i fruitori dell'opera, nel caso vogliano distribuire l'opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico (e generalmente sotto la stessa licenza). In questo modo, il regime di copyleft e tutto l'insieme di libertà da esso derivanti sono sempre garantiti.

L'espressione copyleft, in un senso non strettamente tecnico-giuridico, può anche indicare generalmente il movimento culturale che si è sviluppato sull'onda di questa nuova prassi in risposta all'irrigidirsi del modello tradizionale di copyright.

Esempi di licenze copyleft per il software sono la GNU GPL e la GNU LGPL, per altri ambiti le licenze Creative Commons (più propriamente con la clausola share alike) oppure la stessa licenza GNU FDL usata per Wikipedia.

Ho fatto un riassuntone sui punti principali mettendo i link a wikipedia per iniziare ad approfondire l'argomento!

Mr666 si hai interpretato male quelle 3 righe perché non hai considerato tanti altri fattori! Inoltre la questione del brevetto sui software è ancora più complessa http://it.wikipedia.org/wiki/Brevetto_software
Ma nn solo sul software! ora come ora si è arrivato al ridicolo, in america c'è il diritto pure sull'immagine "buy me" o "cliccami subito". Cosa ci sarebbe da brevettare qui? Ma lo stesso vale anche in altri campi ed entra in gioco anche l'etica....brevettare una molecola o una combinazione di nucleotidi non so quanto possa essere "giusto". Ma sn argomentazioni molto più complesse su cui si continua a discutere.

mykol
26-12-2008, 10:48
@Mr6600


......mi sono raccapezzato poi con il pannello Synaptic, grazie ad un mio amico che mi ha aiutato a configurarlo correttamente. ma anche nel pannello stesso, digitando come parole chiave Firefox o OpenOffice, si trova un papiro lunghissimo con decine decine e decine di file.
non lo definirei proprio user-friendly...

Ma quando acquisti un'auto nuova dedichi un'ora a vedere dove sono i comandi e come funzionano ? O magari pretendi che siano allo stesso posto (e facciano le stesse cose ...) di quella che hai comprato 10 anni orsono ?.

L'altro giorno mi son trovato ad usare una Mercedes parcheggiata in discesa, tra altre auto. Ci ho messo mezz'ora a capire dov'era e come togliere il freno a mano e poi, per evitare di andare a sbattere contro le altre auto parcheggiate, ho fermato uno con una mercedes che passava e me la sono fatta spostare da lui.
Ora che ho imparato il sistema mi sembra funzionale ...

Linux (almeno le distribuzioni user-frendly, Mandriva in particolare che è quella che conosco meglio e che uso di solito), non è più difficile di windows, anzi è molto più facile per tutta una serie di motivi ... ma (per fortuna) è diversa da windows.

Il problema dei windosiani è che usando windows non si impara ad usare il computer (si impara solo ad usare windows ...) e quindi non riescono nemmeno a concepire che ci possa essere un SO diverso, che cioè, il pc lo si possa usare in un altro modo ...

alex_gio1983
26-12-2008, 11:13
giusto ieri mi sono rotto di usare ubuntu e ho provato a partire da una net-install di debian, senza installare l'ambiente grafico.
Una volta installato il sistema base ho cominciato a documentarmi un po' in giro e mano a mano mi sono installato xorg, xfce, alsa, etc... ma sono veramente arrabiato...perchè?

perchè ha funzionato tutto al primo al colpo. Maledizione speravo almeno di dover smanettare almeno un po' con la riga di comando e invece... funziona già tutto... alla faccia di win.

Mr6600
26-12-2008, 11:56
@Mr6600
Ma quando acquisti un'auto nuova dedichi un'ora a vedere dove sono i comandi e come funzionano ? O magari pretendi che siano allo stesso posto (e facciano le stesse cose ...) di quella che hai comprato 10 anni orsono ?.

L'altro giorno mi son trovato ad usare una Mercedes parcheggiata in discesa, tra altre auto. Ci ho messo mezz'ora a capire dov'era e come togliere il freno a mano e poi, per evitare di andare a sbattere contro le altre auto parcheggiate, ho fermato uno con una mercedes che passava e me la sono fatta spostare da lui.
Ora che ho imparato il sistema mi sembra funzionale ...

Linux (almeno le distribuzioni user-frendly, Mandriva in particolare che è quella che conosco meglio e che uso di solito), non è più difficile di windows, anzi è molto più facile per tutta una serie di motivi ... ma (per fortuna) è diversa da windows.

Il problema dei windosiani è che usando windows non si impara ad usare il computer (si impara solo ad usare windows ...) e quindi non riescono nemmeno a concepire che ci possa essere un SO diverso, che cioè, il pc lo si possa usare in un altro modo ...

mi spiace dirtelo, ma arrivi in ritardo. ne abbiamo gia discusso/flammato nelle pagine precedenti :D non voglio tornare sull'argomento.
se ti scoccia leggere cosa ho scritto, riassumo dicendo che per chi usa il pc solo per internet-messenger-posta elettronica-office-giochi, windows è quello che di meglio offre il panorama. una piattaforma di cui non sai assolutamente nulla di come funziona intimamente, ma che nn ti frega sapere.
l'unica cosa che ti frega è installare programmi e poterli utilizzare subito, senza troppe preoccupazioni. una sorta di "base" che non puoi minimamente modificare, ma su cui aggiungi, come tanti mattoncini colorati, i vari programmi che usi.

d'altronde, se chiedi in giro alla gente cosa ci fa col pc, 9 volte/10 ti sentirai rispondere: guardo i video su youtube, leggo la posta elettronica, chatto coi miei amici su messenger, gioco a Wow, gioco a Call of Duty, scrivo in word, excel, powerpoint.
in rari casi ti sentirai rispondere: approfondisco le differenze tra i vari desktop manager e cerco di capire qual è il piu adatto alle mie esigenze, oppure: aborro l'interfaccia grafica e preferisco utilizzare la riga di comando.

chi invece ha la passione e si vuole costruire il suo sistema pezzo pezzo, passo passo, informandosi, girando, navigando, partecipando a forum, compilando, ecc... fa il grande salto in linux, accettando i suoi pro ma anche i suoi contro.

al termine di questa lunga chiacchierata (a cui molti han partecipato in modo costruttivo, e li ringrazio per questo) la conclusione a cui sono arrivato è che sono due filosofie differenti: la prima adatta alla massa, la seconda adatta a una ristretta cerchia di appassionati.

midian
26-12-2008, 11:59
io lo faccio per:

passione, mi piace ampliare le mie conoscenze e poter dire, io lo sò usare e voi no! :sofico:

evitare virus con windows

recuperare vecchi pc :)

e anche perchè non ho nulla da fare...:)

mykol
26-12-2008, 12:07
per almeno il 90% degli impieghi e delle periferiche più comuni, linux è più facile da usare di windows, perché usando una distribuzione "user-frendly", appena installato è già corredato di tutto ciò che serve per usare proficuamente il pc (cose che in windows bisogna andarsi a scaricare, installare ecc. e, assai sovente, comprare pagandole profumatamente, a meno di usarle "crakkate (ma li allora entriamo nel campo del furto e del ...penale ed è un altro discorso, anche se, di molte cose esistono le versioni open source anche per windows - OOo, firefox, ecc...).
Certo, esiste qualche settore (di nicchia, per usi particolari) ancora scoperto.
Lo stesso discorso si può fare per l'hardware. In praticamente tutte la categorie di periferiche esistono marche e modelli supportati da linux (stampanti, scanner, dischi esterni, webcam, ecc... e quando lo sono non c'è nemmeno bisogno di installare driver, di solito sono già nel kernel). Certo bisogna essere avveduti, prima di comprare hardware, controllare e scegliere quello supportato.

Quando non lo sono c'è ancora la possibilità di provare l'emulazione con wine o con ndiswrapper, in molti casi funzionano.

Poi in casi, particolarmente particolari o sfortunati non c'è nula da fare e quindi si può usare win emulato creando "macchine virtuali" con vmware o virtualbox o xen (se si hanno pc abbastanza potenti) oppure fare un "dual boot" dedicando una partizione del disco a windows.
Ma volete mettere la comodità di installare un SO che ha già i suoi soft applicativi installati, senza spese successive, che non richiede l'installazione di driver per non parlare poi di antivirus, anti-spyware, (crakkati anche quelli ?), ecc.. ?

Alcuni giorni orsono per usare una webcam per microscopio non supportata da linux (almeno, per quanto ho potuto capire) ho dovuto installare win xp in una macchina virtuale (virtualbox) e poi installarci il driver ed il programma di gestione dal cd allegato alla stessa. Piccolo particolare: il file di istruzioni per l'installazione del driver era in formato .doc, quindi, oltre a tutti gli altri driver che avevo già dovuto installare in windows, avrei dovuto anche installarci word (quale versione legge quel file ?) oppure openoffice.) Ho poi risolto leggendo il file di istruzioni con openoffice su di un secondo pc sul quale ho linux installato.

Quindi, ecco l'usabilità di windows: per leggere le istruzioni per l'installazione di un driver dal cd apposito dato in "bundle" con la periferica mi devo installare (e presumibilmente comprare) office od installare appositamente openoffice !

zephyr83
26-12-2008, 13:17
mi spiace dirtelo, ma arrivi in ritardo. ne abbiamo gia discusso/flammato nelle pagine precedenti :D non voglio tornare sull'argomento.
se ti scoccia leggere cosa ho scritto, riassumo dicendo che per chi usa il pc solo per internet-messenger-posta elettronica-office-giochi, windows è quello che di meglio offre il panorama. una piattaforma di cui non sai assolutamente nulla di come funziona intimamente, ma che nn ti frega sapere.
l'unica cosa che ti frega è installare programmi e poterli utilizzare subito, senza troppe preoccupazioni. una sorta di "base" che non puoi minimamente modificare, ma su cui aggiungi, come tanti mattoncini colorati, i vari programmi che usi.

d'altronde, se chiedi in giro alla gente cosa ci fa col pc, 9 volte/10 ti sentirai rispondere: guardo i video su youtube, leggo la posta elettronica, chatto coi miei amici su messenger, gioco a Wow, gioco a Call of Duty, scrivo in word, excel, powerpoint.
in rari casi ti sentirai rispondere: approfondisco le differenze tra i vari desktop manager e cerco di capire qual è il piu adatto alle mie esigenze, oppure: aborro l'interfaccia grafica e preferisco utilizzare la riga di comando.

chi invece ha la passione e si vuole costruire il suo sistema pezzo pezzo, passo passo, informandosi, girando, navigando, partecipando a forum, compilando, ecc... fa il grande salto in linux, accettando i suoi pro ma anche i suoi contro.

al termine di questa lunga chiacchierata (a cui molti han partecipato in modo costruttivo, e li ringrazio per questo) la conclusione a cui sono arrivato è che sono due filosofie differenti: la prima adatta alla massa, la seconda adatta a una ristretta cerchia di appassionati.
no guarda sbagli in pieno è prorpio il contrario! giochi a parte, per navigare, controllare la posta, chattare e scrivere documenti linux è migliore! più veloce e più SICURO!!!! non devi installare antivirus e menate varie!
Fai sempre lo stesso errore di pensare che windows sia facile perché tu sai usare solo quello!! installare un programma su linux è più facile ma devi sapere come fare!
I miei amici poco pratici con il pc emule non lo sanno installare! l'antivirus non sanno installarlo! anche se dico loro di cercare su internet mi chiamano perchè google da un milione di risultati e loro nn sanno dove andare a prenderlo!
Su linux per farla facile apri il terminale e digiti un comando ad esempio
apt-get install amule firefox amsn
e in un colpo installi i 3 programmi! Ma il comando devi conoscerlo così come su windows devi conoscere il programma per navigare su internet! una volta appreso hai finito! se nn si vuole usare il terminale si usa un programma come synaptic ma un minimo bisogna conoscerlo così come io ho dovuto spiegare ai miei amici come funzionava emule o messenger!!! In synaptic cerchi qualcosa e poi lo installi! cn firefox hai molti risultati perchè ti propone anche i pacchetti per le lingue ma basta guardarci un minimo e scorrere la lista per capire qual è il pacchetto che di serve! sulla mia Frugalware (altra distribuzione linux) il paccheto principale si chiama semplicemente firefox e quello per la lingua italiana si chiama firefox-it. Mi basta installare quest'ultimo e automaticamente viene installato firefox.
per una persona che nn ha mai visto un computer è OGGETTIVAMENTE più semplice questo sistema! se uno è abituato a windows ovviamente dovrà abituarsi anche a linux! se io conoscessi solo quest'utlimo su windows starei tutto il giorno a cercare un il programma per installare i programmi :sofico:

Mr6600
26-12-2008, 13:40
no guarda sbagli in pieno è prorpio il contrario! giochi a parte, per navigare, controllare la posta, chattare e scrivere documenti linux è migliore! più veloce e più SICURO!!!! non devi installare antivirus e menate varie!
Fai sempre lo stesso errore di pensare che windows sia facile perché tu sai usare solo quello!! installare un programma su linux è più facile ma devi sapere come fare! ................. ............
................... ....................... .................

no, sono andato oltre il discorso della facilità d'uso, di cui abbiamo ampiamente discusso. è vero che repetita iuvant, ma pestare l'acqua nel mortaio no! ;)

stavo solo delineando gli scenari d'uso tipici del pc per l'utente medio che usa windows e per l'utente linux. ripeto, se chiedi in giro quali attività le persone svolgono con il loro pc, ti risponderanno quelle 5 attività che ho già elencato: internet-messenger-giochi-office-posta.

se a chi viene dal mondo windows gli metti dinanzi linux, difficilmente avrà tempo/voglia di capire le differenze tra i vari desktop manager, o sarà entusiasta all'idea di leggersi una guida chilometrica su internet su come configurare la penna wifi, il network manager, ecc... (tutte esperienze riportate da voi nelle scorse pagine) e poi iniziare a manovrare con il terminale e dare i comandi come ai tempi del DOS.
poi non dimenticare che per chi non ha fatto la gavetta del DOS, l'interfaccia grafica a finestre è una cosa scontata. abbandonare un sistema che bene o male conoscono basato SOLO su finestre, menu, caselline da spuntare, per trovarsi di fronte a un altro sistema in cui hai pure lì le caselline da spuntare, menu e sottomenu, ma IN ALCUNI CASI ti trovo di fronte a un terminale o a un file in cui devi copiare-incollare qualcosa, non è il massimo.

in questo senso dicevo che linux è piu da appassionati.
la realtà è questa, almeno per ora.

poi, che in futuro sempre piu persone impareranno a usarlo correttamente e si sganceranno da windows, è un altro discorso.
in questo senso, una spinta potrebbe essere data dal crescente numero di produttori che offrono linux sui propri pc. gia si vede linux sui netbook e Dell offriva la possibilità di installare linux al posto di windows su alcuni portatili (poi mi pare abbia fatto un passo indietro in tal senso, e nn capisco il motivo..).

manu@2986
26-12-2008, 14:04
se a chi viene dal mondo windows gli metti dinanzi linux, difficilmente avrà tempo/voglia di capire le differenze tra i vari desktop manager, o sarà entusiasta all'idea di leggersi una guida chilometrica su internet su come configurare la penna wifi, il network manager, ecc... (tutte esperienze riportate da voi nelle scorse pagine) e poi iniziare a manovrare con il terminale e dare i comandi come ai tempi del DOS.
poi non dimenticare che per chi non ha fatto la gavetta del DOS, l'interfaccia grafica a finestre è una cosa scontata. abbandonare un sistema che bene o male conoscono basato SOLO su finestre, menu, caselline da spuntare, per trovarsi di fronte a un altro sistema in cui hai pure lì le caselline da spuntare, menu e sottomenu, ma IN ALCUNI CASI ti trovo di fronte a un terminale o a un file in cui devi copiare-incollare qualcosa, non è il massimo.

in questo senso dicevo che linux è piu da appassionati.
la realtà è questa, almeno per ora.

poi, che in futuro sempre piu persone impareranno a usarlo correttamente e si sganceranno da windows, è un altro discorso.
in questo senso, una spinta potrebbe essere data dal crescente numero di produttori che offrono linux sui propri pc. gia si vede linux sui netbook e Dell offriva la possibilità di installare linux al posto di windows su alcuni portatili (poi mi pare abbia fatto un passo indietro in tal senso, e nn capisco il motivo..).

scusa se te lo dico, ma mi sembra che tu non voglia proprio sforzarti di capire..
a mia sorella, come primo pc, ho messo davanti linux...chatta, naviga, ascolta musica, è un genio secondo te?
Guide chilometriche per configurare la penna wifi? l'ho collegata e bom...:)
Differenze tra vari de......lei non sa che esistono vari de e non gliene fregherebbe nulla di saperlo...prima usava gnome, ora le ho messo kde4...per me stai cercando di trovare problemi dove non ce ne sono..

mykol
26-12-2008, 14:07
no, non è così. La tua tresi è viziata da un errore di base: parti dalla situazione in cui un utente sa usare windows e deve passare a linux.

La domanda corretta dovrebbe essere: per un utente CHE NON HA MAI VISTO UN PC è più semplice scaricare, installare ed usare linux ed i suoi soft o fare le stesse cose usando windows ?

Io non posso che ripeterti che è MOLTO PIU' FACILE farlo con linux.

Vorrei proprio vederlo uno che non ha mai visto un pc, andarsi a comprare win installarsi i drivers, scaricarsi ed installarsi i vari programmi, antivirus, antispyware, ecc..., ecc,,,. Tutte cose che nel 90% dei casi in linux non ha bisogno od ha già appena installata la distribuzione. Se mette mandriva gli basterebbe (mentre scarica la iso) leggersi l'ottimo "manuale garatti" e troverebbe tutto quel poco che deve sapere per una felice installazione e primo uso del sistema.

zephyr83
26-12-2008, 14:11
no, sono andato oltre il discorso della facilità d'uso, di cui abbiamo ampiamente discusso. è vero che repetita iuvant, ma pestare l'acqua nel mortaio no! ;)

stavo solo delineando gli scenari d'uso tipici del pc per l'utente medio che usa windows e per l'utente linux. ripeto, se chiedi in giro quali attività le persone svolgono con il loro pc, ti risponderanno quelle 5 attività che ho già elencato: internet-messenger-giochi-office-posta.

se a chi viene dal mondo windows gli metti dinanzi linux, difficilmente avrà tempo/voglia di capire le differenze tra i vari desktop manager, o sarà entusiasta all'idea di leggersi una guida chilometrica su internet su come configurare la penna wifi, il network manager, ecc... (tutte esperienze riportate da voi nelle scorse pagine) e poi iniziare a manovrare con il terminale e dare i comandi come ai tempi del DOS.
poi non dimenticare che per chi non ha fatto la gavetta del DOS, l'interfaccia grafica a finestre è una cosa scontata. abbandonare un sistema che bene o male conoscono basato SOLO su finestre, menu, caselline da spuntare, per trovarsi di fronte a un altro sistema in cui hai pure lì le caselline da spuntare, menu e sottomenu, ma IN ALCUNI CASI ti trovo di fronte a un terminale o a un file in cui devi copiare-incollare qualcosa, non è il massimo.

in questo senso dicevo che linux è piu da appassionati.
la realtà è questa, almeno per ora.

poi, che in futuro sempre piu persone impareranno a usarlo correttamente e si sganceranno da windows, è un altro discorso.
in questo senso, una spinta potrebbe essere data dal crescente numero di produttori che offrono linux sui propri pc. gia si vede linux sui netbook e Dell offriva la possibilità di installare linux al posto di windows su alcuni portatili (poi mi pare abbia fatto un passo indietro in tal senso, e nn capisco il motivo..).
se il computer è già installato e configurato fare quelle cose che hai detto (tolto giocare) linux è più pratico e immediato! Non c'è bisogno di alcuna guida kilometrica! Ovvio che se uno ha un problema con una penna umts non riconosciuta devi informarsi ma non è certo colpa di linux ma di chi nn rilascia i driver. All'uscita di vista ci sn stati TANTI problemi cn le chaivette bluetooth! Si cercavano ovunque driver, si modificavano chiavi di registro e cose del genere! Come vedi non è poi diverso da linux se si hanno problemi! quando sull'hard disk parte l'mbr e bisogna "resettarlo" devi usare il cd di windows xp, avviare la console di ripristio e dare il comando fixmbr.
Se il computer è già configurato navigare, chattare, scrivere documenti, controllare la posta sn tutte cose che su linux si fanno prima e meglio (o cmq uguale) in più non devi preoccuparti di virus e puoi usare anche cn un computer molto scarso.
Se tutti i miei amici si fossero trovati cn un computer cn già dentro linux installato userebbero quello senza problemi e farebbero fatica a passare a windows.
è solo questione di abitudini. Windows è maggiormente supportato e quindi problemi hadware capitano molto meno frequentemente ma se uno ha un computer perfettamente riconosciuto da linux può usarlo tranquillamente....deve solo abituarsi ai nuovi programmi! ma li nn si può costringere nessuno!
Ma ti ricordo ancora una volta che molti vista non lo vogliono e ci sn ancora problemi di incompatiblità hardware (cn quello vecchio soprattutto visto che nn vengono più rilasciati driver) e anche di programmi con la versione a 64 bit! secondo il tuo ragionamento allora anche vista non è indicato per le 5 cose che hai detto! :stordita:

Mr6600
26-12-2008, 14:34
no, non è così. La tua tresi è viziata da un errore di base: parti dalla situazione in cui un utente sa usare windows e deve passare a linux.

La domanda corretta dovrebbe essere: per un utente CHE NON HA MAI VISTO UN PC è più semplice scaricare, installare ed usare linux ed i suoi soft o fare le stesse cose usando windows ?


a me, che per studi e forma mentis sono uno sperimentatore, piace partire dalla realtà e non discutere di ipotesi astratte.
se l'arbitro non fischiava quel rigore contro la squadra A, la partita come sarebbe andata? se non si fosse inceppato il bocchettone del rifornimento sulla Ferrari di Massa, il mondiale F1 l'avrebbe vinto ugualmente Alonso? Chi può dirlo.....

possiamo star qui a dire Come sarebbe se....Cosa sarebbe successo, Come sarebbe andato...... ma la realtà è diversa.
la realtà è che windows te lo danno gia bello e confezionato all'interno del tuo pc, e chi si trova di fronte linux inevitabilmente ha gia avuto a che fare con windows e quindi farà un confronto. possiamo protestare contro microsoft che ha stretto accordi commerciali pure con l'ultimo produttore boliviano di pc per fare installare windows su qualsiasi computer, ma la realtà è questa.

se il computer è già installato e configurato fare quelle cose che hai detto (tolto giocare) linux è più pratico e immediato! Non c'è bisogno di alcuna guida kilometrica!


Se il computer è già configurato navigare, chattare, scrivere documenti, controllare la posta sn tutte cose che su linux si fanno prima e meglio (o cmq uguale) in più non devi preoccuparti di virus e puoi usare anche cn un computer molto scarso.
Se tutti i miei amici si fossero trovati cn un computer cn già dentro linux installato userebbero quello senza problemi e farebbero fatica a passare a windows.


ma infatti l'ostacolo proprio quello è. se a un tuo amico dici: per navigare, anzichè cliccare su internet explorer devi cliccare sull'icona di firefox, per leggere la posta anzichè cliccare sull'icona di outlook express devi cliccare sull'icona di thunderbird, è logico che faccia tutto senza problemi.

a cliccare su un'icona è brava anche una scimmia.

i problemi sorgono in fase di configurazione, ad esempio se vuoi vederti un film scaricato su un monitor esterno, o vuoi mettere una nuova penna UMTS,HSDPA. è vero che la colpa è dei produttori, ma la realtà è che su linux il collegamento del monitor esterno o della nuova penna HSDPA è uno sbattimento. e a quel punto entrano in gioco le guide chilometriche, i forum, lo xorg.conf, il terminale e tutto il resto.
ma non c'è bisogno di ricordartelo. sai meglio di me che internet è piena di forum in cui si chiede aiuto per risolvere questi problemi che si risolvono a volte dopo mezza giornata, a volte dopo 1 settimana, a volte dopo 2!

PS: per tua informazione, a Vista ho tirato un pernacchione e l'ho saltato a piè pari ;)

R4iDei
26-12-2008, 15:17
i problemi sorgono in fase di configurazione, ad esempio se vuoi vederti un film scaricato su un monitor esterno, o vuoi mettere una nuova penna UMTS,HSDPA. è vero che la colpa è dei produttori, ma la realtà è che su linux il collegamento del monitor esterno o della nuova penna HSDPA è uno sbattimento. e a quel punto entrano in gioco le guide chilometriche, i forum, lo xorg.conf, il terminale e tutto il resto.


Vabbe ma non è che facciamo a gara... Se un produttore non fornisce driver e/o utility funzionanti è ovvio che sia difficile far andare le periferiche. Io quando gli amici a cui propongo linux mi dicono "è troppo difficile" quando magari l'unica difficolta è andare a recuperare i driver della stampanete che il produttore rilascia (e gia è figo se lo fa) in una maniera diversa da windows (che poi figurati, una volta che glieli metto io basta.... non è che stai sempre a levarli e mettere) gli rispondo che non voglio convincere nessuno.
Pero poi non mi vengano a sfavare se gli esplode il pc se si prendono 8tera di virus se da un giorno all'altro "non funge piu il masterizzatore" o "non parte piu vlc". Basterebbe loro imparare come scimmie ammaestrate come mettere quel driver. Stessa cosa che su windows.

Siamo a un punto in cui tantissime periferiche funzionano, alcune in modo semplicissimo (piu di windows, e vorrei sottolineare che è tutto merito della comunità), e attenzione che è una roba che quando io ho iniziato con linux era pura fantascienza. Se gli utenti non linux vogliono sputare su questo piatto offerto lo possono fare benissimo, a me di certo non crollano certezze!

Ripeto, l'unica cosa che mi fa incazzare è quando mi dicono linux=merda quando non funge "la scheda wifi made in tanzania con chipset prodotti in serie limitata per collezionisti"

Mr6600
26-12-2008, 18:26
caro raidei, per alleggerire i toni ti racconto questo aneddoto.

un mio amico doveva comprare un netbook da usare solo per collegarsi ad internet, consultare alcuni siti e giocare su giocodigitale, una poker room italiana. mi chiese dei consigli sui modelli e gli citai quei pochi che conoscevo: MSI Wind, il pioniere Asus EEEPC, ecc...
poi mi chiese lumi su linux: ho notato che su alcuni netbook, anzichè windows ti danno linux. di che si tratta?
e io gli ho spiegato le differenze, per sommi capi: le varie distribuzioni, la storia dei driver, ecc...

alla fine ha preso un netbook samsung, monitor 10" LED (non LCD ;)), su cui è installato windows xp e comprato a prezzo convenientissimo.

menomale che non gli ho consigliato linux...vaglielo a spiegare che linux non digerisce gli .exe e che vuole l'emulazione. e se giocodigitale non gli funzionava neanche in emulazione, o crashava dopo appena 5 minuti?

come minimo mi avrebbe tirato il netbook in testa :asd:

manu@2986
26-12-2008, 18:46
caro raidei, per alleggerire i toni ti racconto questo aneddoto.

un mio amico doveva comprare un netbook da usare solo per collegarsi ad internet, consultare alcuni siti e giocare su giocodigitale, una poker room italiana. mi chiese dei consigli sui modelli e gli citai quei pochi che conoscevo: MSI Wind, il pioniere Asus EEEPC, ecc...
poi mi chiese lumi su linux: ho notato che su alcuni netbook, anzichè windows ti danno linux. di che si tratta?
e io gli ho spiegato le differenze, per sommi capi: le varie distribuzioni, la storia dei driver, ecc...

alla fine ha preso un netbook samsung, monitor 10" LED (non LCD ;)), su cui è installato windows xp e comprato a prezzo convenientissimo.

menomale che non gli ho consigliato linux...vaglielo a spiegare che linux non digerisce gli .exe e che vuole l'emulazione. e se giocodigitale non gli funzionava neanche in emulazione, o crashava dopo appena 5 minuti?

come minimo mi avrebbe tirato il netbook in testa :asd:

e qua mi vorresti spiegare dove sta la colpa di linux? ahah..ora è linux che non "digerisce" gli exe........ma va che gli exe mica sono lo standard!
e ti dirò di più, ringrazia che ci sia "l'emulazione" (anche se di emulazione non si tratta)....io ne ho fatto uso veramente sporadico....

sapessi quante cose non digerisce windows...:D

ma soprattutto...varie distribuzioni? storie di driver? ma :) ....ci credo che il tuo amico ha preso un netbook con windows....è come se ad un mio amico, chiedendomi la stessa cosa gli dicessi: "windows? è pieno di bug, ogni volta che installi qualcosa devi riavviare, installando una stampante c'è il pericolo di sputtanare tutto il sistema (cosa peraltro vera:) ), se non usi un antivirus lasci il tuo sistema libero di essere "violentato" da chiunque" ecc ecc......

Mr6600
26-12-2008, 19:02
e qua mi vorresti spiegare dove sta la colpa di linux? ahah..ora è linux che non "digerisce" gli exe........ma va che gli exe mica sono lo standard!
e ti dirò di più, ringrazia che ci sia "l'emulazione" (anche se di emulazione non si tratta)....io ne ho fatto uso veramente sporadico....

sapessi quante cose non digerisce windows...:D

ma soprattutto...varie distribuzioni? storie di driver? ma :) ....ci credo che il tuo amico ha preso un netbook con windows....è come se ad un mio amico, chiedendomi la stessa cosa gli dicessi: "windows? è pieno di bug, ogni volta che installi qualcosa devi riavviare, installando una stampante c'è il pericolo di sputtanare tutto il sistema (cosa peraltro vera:) ), se non usi un antivirus lasci il tuo sistema libero di essere "violentato" da chiunque" ecc ecc......

veramente nn l'ha preso solo perche ha trovato un'offertona convenientissima della 3: 200 euro il netbook + 10 euro/mese per 23 mesi per il collegamento a internet.

l'umorismo non è il tuo forte,vero? vai avanti per colpa-ragione, meglio-peggio....
volevo solo dire che sarebbe stato a dir poco seccante comprare un pc per fare una cosa ben precisa, che poi scopri non puoi fare solo dopo averlo acquistato.

masand
26-12-2008, 19:14
caro raidei, per alleggerire i toni ti racconto questo aneddoto.

un mio amico doveva comprare un netbook da usare solo per collegarsi ad internet, consultare alcuni siti e giocare su giocodigitale, una poker room italiana. mi chiese dei consigli sui modelli e gli citai quei pochi che conoscevo: MSI Wind, il pioniere Asus EEEPC, ecc...
poi mi chiese lumi su linux: ho notato che su alcuni netbook, anzichè windows ti danno linux. di che si tratta?
e io gli ho spiegato le differenze, per sommi capi: le varie distribuzioni, la storia dei driver, ecc...

alla fine ha preso un netbook samsung, monitor 10" LED (non LCD ;)), su cui è installato windows xp e comprato a prezzo convenientissimo.

menomale che non gli ho consigliato linux...vaglielo a spiegare che linux non digerisce gli .exe e che vuole l'emulazione. e se giocodigitale non gli funzionava neanche in emulazione, o crashava dopo appena 5 minuti?

come minimo mi avrebbe tirato il netbook in testa :asd:

veramente nn l'ha preso solo perche ha trovato un'offertona convenientissima della 3: 200 euro il netbook + 10 euro/mese per 23 mesi per il collegamento a internet.

l'umorismo non è il tuo forte,vero? vai avanti per colpa-ragione, meglio-peggio....

Il netbook, l'ha preso o non l'ha preso? Non capisco :fagiano:

Io ho tolto Xandros dall'Asus EeePC di mio cognato per mettergli WindowsXP....

Poi però a Natale ha visto Ubuntu Remix e ha voluto quello :)

P.S. Mio cognato è un calciatore (gioca nel Frosinone), quindi elimino subito il discorso appassionato/ingegnere/astrofisico/alieno :)

Un saluto a tutti...
masand

manu@2986
26-12-2008, 19:18
l'umorismo non è il tuo forte,vero?

in realtà si che è il mio forte:D ...solo che in questo caso non pensavo si facesse "umorismo"...

Mr6600
26-12-2008, 19:29
in realtà si che è il mio forte:D ...solo che in questo caso non pensavo si facesse "umorismo"...

beh, se tu spendessi 400 euro per un pc e non potessi farci quello che progettavi di farci, a te verrebbe da nominare tutti i santi del paradiso, e a qualcun altro verrebbe da ridere ;)

@masand: tu e fullsystem siete i due che mi stanno piu simpatici.

EDIT sempre @masand: tuo cognato calciatore se l'è installato/configurato lui ubuntu remix, o ci hai pensato tu?

masand
26-12-2008, 19:38
beh, se tu spendessi 400 euro per un pc e non potessi farci quello che progettavi di farci, a te verrebbe da nominare tutti i santi del paradiso, e a qualcun altro verrebbe da ridere ;)

@masand: tu e fullsystem siete i due che mi stanno piu simpatici.

Non so per Fullsystem, ma per me vale lo stesso nei tuoi confronti :)

Sarebbe carino se tu però rispondessi ai post che ti ho fatto... Non ho mai ricevuto una risposta diretta...

Anzi, da te sono stato additato anche come fanboy... cosa che, lasciamelo dire, se mi conoscessi un pochino, non si potrebbe proprio dire. :)

Il fatto è che dici una cosa in un post e poi dici il contrario nell'altro... e non è la prima volta... mi piacerebbe molto sapere il perché.

E poi comunque, vorrei precisare, se non si è capito che non c'è assolutamente rancore... e spero che almeno questo tu l'abbia capito... :)

Edit: Intallato e configurato io. Come comunque ho fatto per WindowsXP.

Un saluto a tutti...
masand

manu@2986
26-12-2008, 19:40
beh, se tu spendessi 400 euro per un pc e non potessi farci quello che progettavi di farci, a te verrebbe da nominare tutti i santi del paradiso, e a qualcun altro verrebbe da ridere ;)


beh è ovvio che se doveva giocare hai fatto bene a consigliargli windows...anche io lo farei......infatti ora ti sto scrivendo da vista perchè ho appena finito di giocare....

Mr6600
26-12-2008, 19:52
Non so per Fullsystem, ma per me vale lo stesso nei tuoi confronti :)
un'altro che ha poco senso dell'umorismo e non sa leggere tra le righe...

Edit: Intallato e configurato io. Come comunque ho fatto per WindowsXP.


come volevasi dimostrare. non aggiungo altro.....

se ti rileggi i miei post, non mi sono mai contraddetto.
se ti riferisci al discorso del mouse logitech, ubuntu l'ha riconosciuto, ma il si poneva il problema dei driver per far funzionare i 2 tasti avanti/indietro che uso spessissimo quando navigo in internet, o nelle finestre di explorer. non era una contraddizione.

il mio pensiero non è contraddittorio affatto. è semplice, lineare e riassumibile in pochi punti.

masand
26-12-2008, 19:59
[...] @masand: tuo cognato calciatore se l'è installato/configurato lui ubuntu remix, o ci hai pensato tu?

[...]
Edit: Intallato e configurato io. Come comunque ho fatto per WindowsXP.



come volevasi dimostrare. non aggiungo altro.....
[...]

Infatti... che chi non sa mettere mano in una installazione, Windows o Linux, non fanno differenza, ci serve qualcuno che lo sappia fare comunque.

I 2 tasti del mouse Logitch sono disposti come quelli dell'MX500 per caso (sul lato sx, li comanda il pollice)?

Un saluto a tutti...
masand

R4iDei
26-12-2008, 20:05
Vabbe, mancano i driver, le case produttrici non ci cagano... Ma non è che standone qua a parlare le cose cambiano.
A me tutto sommato va bene così, chi si deve sgrillettare col sidewinder rimanga con windows!

Mr6600
26-12-2008, 20:06
Infatti... che chi non sa mettere mano in una installazione, Windows o Linux, non fanno differenza, ci serve qualcuno che lo sappia fare comunque.

I 2 tasti del mouse Logitch sono disposti come quelli dell'MX500 per caso (sul lato sx, li comanda il pollice)?

Un saluto a tutti...
masand

no, ho la rotellina multidirezionale. con cui faccio lo scroll e piu destra-sinistra.

è questo il mio
http://www.logitech.com/index.cfm/mice_pointers/mice/devices/4335&cl=it,it

cmq, il mio problema non era solo quello dei driver del mouse.
mi sono affacciato a questo nuovo mondo, ho dato una occhiata, e non mi pento di essere tornato indietro. della serie: A ognuno il suo ;)

masand
26-12-2008, 20:20
no, ho la rotellina multidirezionale. con cui faccio lo scroll e piu destra-sinistra.

è questo il mio
http://www.logitech.com/index.cfm/mice_pointers/mice/devices/4335&cl=it,it

Bello :eek:

Io ho questo: http://www.logitech.com/index.cfm/mice_pointers/mice/devices/3271&cl=it,it

E funziona tutto, ma SOLO sulla Ubuntu Remix, ho cercato ovunque nei file di configurazione, ma non ho trovato differenze con la installazione normale. :muro: :muro:

Proverò a cercare nel Kernel...

Un saluto a tutti...
masand

mykol
26-12-2008, 21:02
mi pare che questa discussione sia diventata sterile.
Ma permettetemi ancora una considerazione: ho molti amici e conoscenti che usano windows ed hanno il pc pieni di soft che costano migliaia di euro (una sera ho fatto un calcolo del costo del soft (solo i principali) che un mio amico ha sul pc e sono arrivato a circa 10.000 euro (andando a cercare i prezzi su internet), ovviamente tutti rubati (come in almeno il 90% dei pc che hanno windows)).
Ergo, la fortuna di windows è il furto ed il crimine (ed ecco perchè non faranno mai un'azione seria per combattere la pirateria nel campo software).

State pur certi che se fosse impedita la pirateria ed il soft si dovesse davvero pagare, quasi tutti userebbero linux.

masand
26-12-2008, 21:17
mi pare che questa discussione sia diventata sterile.
Ma permettetemi ancora una considerazione: ho molti amici e conoscenti che usano windows ed hanno il pc pieni di soft che costano migliaia di euro (una sera ho fatto un calcolo del costo del soft (solo i principali) che un mio amico ha sul pc e sono arrivato a circa 10.000 euro (andando a cercare i prezzi su internet), ovviamente tutti rubati (come in almeno il 90% dei pc che hanno windows)).
Ergo, la fortuna di windows è il furto ed il crimine (ed ecco perchè non faranno mai un'azione seria per combattere la pirateria nel campo software).

State pur certi che se fosse impedita la pirateria ed il soft si dovesse davvero pagare, quasi tutti userebbero linux.

Non sono totalmente d'accordo.

Linux purtroppo, ora come ora, se Windows e gli altri produttori dessero una stretta SERIA alla pirateria, credo che si decreterebbe il successo di MacOS puttosto che di Linux...

Linux ORA non è pronto per gli applicativi business o meglio, non pronto per tutti i settori.

Il settore progettazione almeno per tutto quello dove è il regno del CAD ad alto livello, Linux non propone niente (mia moglie è architetto e per lavoro non può fare a meno di Windows, a casa è un altro discorso).

Dal punto di vista grafico, GIMP, diciamocelo, non può competere con Photoshop a livello professionale... Non se se siete stai mai in uno studio grafico o in una azienda che per esempio stampa gli astucci farmaceutici (per fare un esempio)... e che quindi lavora con artwork vari e richieste veramente assurde... a volte. GIMP morirebbe dopo 5 minuti.

Poi i giochi... purtroppo l'ambiente Linux non è considerato, se non dai soliti, come piattaforma di gioco per cui... :(

Finché GNU/Linux non farà salti in questo senso (con dietro aziende ovviamente), non sarà mai preso in considerazione in queste realtà.

Per l'utenza normale, è un altro paio di maniche :)

Il tutto IMHO...

Un saluto a tutti...
masand

Mr6600
26-12-2008, 22:02
mi pare che questa discussione sia diventata sterile.


piu che sterile, direi che non c'è niente da aggiungere. è stato detto tutto ciò che si doveva dire. meglio evitare il discorso pirateria, perche potremmo parlare per altre 10 pagine, e forse piu....

l'ultima considerazione che invece vorrei fare è questa. molte delle cose scritte da me nelle pagina passate riguardo la semplicità d'uso di linux, nn me le sono inventate io, ma sono parole scritte da gente che con linux ci lavora da quasi un decennio, e che io condivido in toto.

utente 1: Bè chiariamoci, io sono assolutamente pro-linux.. anzi ringrazio chi ci mette passione e chi cerca di contrastare il tangibile monopolio che si è creato nel settore.. ......... ..
.............ma anche prendendo una persona che comincia da zero, non mi puoi dire che linux è come imparare ad usare xp.. gli inconvenienti sono continui. Francamente io mi trovavo bene anche con Dos, OS2 Warp o NortonCommander, ma problemi continui su linux e la necessità di "aggiornarsi" per risolvere conflitti/problemi con periferiche e altro bloccherebbero qualunque principiante.. no? E' oggettivamente complesso, non solo perchè uno è "abituato" a Xp.. è proprio che molte cose non funzionano bene se non ti sbatti tu a risolvere/informarti..


utente 2: Anche io ero un fan di windows, con la sua semplicita' e immediatezza. Poi ho iniziato a scocciarmi dei virus (e soprattutto degli antivirus), e del fatto che un sacco di programmi e utilities sotto windows non ci sono, vanno cercati e installati (specie utilities di rete, come un banale client ssh). Quindi, anche per motivi di lavoro, ho provato ubuntu, e l'ho trovato molto semplice e funzionale, pur avendo dovuto faticare un po' (e anche farlo tuttora) per far funzionare tutto. Amo synaptic e la possibilita' di installare quasi tutto direttamente dal desktop, oltre al fatto che posso leggere i file system ntfs e far girare anche qualche programma windows con wine. Certo, per quanto semplice possa essere e' ancora molto piu' ostico di windows, quindi secondo me per usare linux ci vuole comunque una certa perizia informatica e voglia d sbattersi (se uno che usa archlinux sente uno che usa ubuntu dire queste cose mi sa che si sente male dalle risate... ) .

utente 3: Penso che per un utente medio, a cui non interessa il fatto che Linux sia OpenSource, anche perchè in linea di massima non conosce nemmeno il suo significato, non gli si può consigliare Ubuntu (tanto per citare una delle distribuzioni più user-friendly). Windows è un sistema completo, e per quanto mi riguarda anche sicuro. Penso che Windows non sia solo un sistema operativo per giocare, io ad esempio uso moltissimi Software che il pinguino non ha, e le alternative che offre, per quanto valide siano, non mi soddisfano. Non vorrei esagerare, ma sostengo fortemente l'idea che dietro Linux ci sia più filosofia che altro.

utente 4 (un mio amico che usa linux dai tempi di caldera e red hat): bel sistema operativo, ma è ancora acerbo........ Linux ha fatto passi da gigante, soprattutto negli ultimi 2 anni.... hehehe mi ricordo ancora a installare la caldera nel '97..... che incubo.
In effetti moltissimo HW ora e' supportato....
Quello che mi scoccia di linux sono i 1000 problemini che ti obbligano a cercare sui forum nella speranza di trovare una spiegazione comprensibile e che non ti costringa a ricompilare qualche pezzo di sw.
.... azz sono li' per avere in mano un s.o. definitivo ma si perdono in cazzatine....
Ad esempio, il problema della scheda video....
Il tool grafico ("Hardware Driver" mi pare si chiami), che mi avvertiva che erano disponibili i 177, gli 173 e i 9x di nvidia (chiusi) per la mia 7900gs, non riusciva a installarli.... porcaccia se mi avesse detto perche'.... poi prova che ti riprova, ho scoperto che potevo installarli anche da synaptic (previo abilitazione dei corretti repository pero'.... se lo sai) e tutto ha funzionato.... peccato pero' che poi il tool di cui parlavo, non vedeva piu' alcun driver disponibile.... (per me questo e' sinonimo di gente che sviluppa ognuno per proprio conto, senza una coordinazione globale nei progetti.... o se c'e' non funziona molto bene).

Attacco il mouse Bluethoot e rimango basito quando mi accorgo che lo rileva alla perfezione, peccato che non appena il mouse entra in risparmio energetico o faccio il primo reboot, poi non c'e' modo di farglielo riconnettere.... e ho scoperto che e' un baco che arriva da Gutsy.... nessuno che usa periferiche BT da un anno e passa?
La grafica di Gnome e' molto bella (non a livello di KDE 4.1.2 ma e' assolutamente acerbo e non l'avrei mai inserito in Kubuntu 8.10...) ma peccato che la Title Bar delle finestre si corrompa risultando graficamente orribile... forse i 180 di nvidia risolveranno anche questo problema... ma per ora non sono disponibili essendo in beta.....

Manca sempre 30 a far 31..... ed e' un vero peccato, perche' se solo si pensa a com'era linux fino a qualche tempo fa.... per il wireless o avevi un chipset Prism o tanti auguri.... per non parlare del riconoscimento dei dispositivi usb.... adesso inserisci la chiavetta e la vedi comparire sul desktop....

manca poco.... ma manca...


redattore di una famosa testata di hardware italiana: All'utente medio non interessa essere istruito su cosa sia un "desktop manager", figuriamoci che gliene cala di studiare le differenze tra Gnome, KDE, Ice e quant'altro.
Se chiedete a un tipico fruitore di computer cosa fa con il PC, risponderà: gioco, navigo, vedo i video su youtube, chatto, usa la posta, scrivo, disegno, fotoritocco, scarico e monto i miei filmati.

Non ho mai sentito ventenni o più giovani rispondere "approfondisco i segreti del sistema operativo" oppure "aborro l'interfaccia grafica, e uso la riga di comando" o "studio i segreti dei vari desktop manager e adotto il più compliante al mio spettro di utilizzo del computer" (ndr: il neologismo spaghetti English è voluto, per riprendere un'espressione sentita dal vivo).

Parliamoci chiaro: chi non è passato come il sottoscritto dalla gavetta del DOS e ha vissuto sulla propria pelle le evoluzioni dei sistemi operativi, dà per scontata un'interfaccia grafica come quelle del Mac o di Windows. Per la nuova generazione di fruitori di computer il sistema operativo deve essere completamente trasparente e deve essere solo un mezzo efficiente e affidabile tramite il quale fruire dei contenuti, che siano giochi, servizi Internet o quant'altro.

lo stesso redattore all'interno del forum: Linux non è per tutti, ancora oggi, c'è poco da fare. Questo è allo stesso tempo un pregio e un difetto.

sia chiaro. NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE TORNARE SULL'ARGOMENTO : "piu semplice, piu ostico, tutti conoscono gia windows per questo linux lo trovano piu difficile, due SO non possono essere identici", di cui abbiamo discusso in tutte le salse. fare altre 10 pagine di commenti su di un argomento trito e ritrito non mi va, come credo non vada nemmeno a voi.
volevo solo far notare che il mio pensiero, che POTREBBE APPARIRE quello di un winaro sfegatato e che molti di voi non condividono, IN REALTA' viene condiviso ANCHE DA MOLTE persone che della comunità linux fanno parte da anni e anni...
persone del vostro stesso "schieramento" e che, come tutti voi, ogni giorno lavorano col pinguino.....

ckx3009
26-12-2008, 22:30
ho molti amici e conoscenti che usano windows ed hanno il pc pieni di soft che costano migliaia di euro (una sera ho fatto un calcolo del costo del soft (solo i principali) che un mio amico ha sul pc e sono arrivato a circa 10.000 euro (andando a cercare i prezzi su internet), ovviamente tutti rubati (come in almeno il 90% dei pc che hanno windows)).
Ergo, la fortuna di windows è il furto ed il crimine (ed ecco perchè non faranno mai un'azione seria per combattere la pirateria nel campo software).

State pur certi che se fosse impedita la pirateria ed il soft si dovesse davvero pagare, quasi tutti userebbero linux.

e legato a questo, a parer mio, c'e' il fatto che la gente, quando compra un pc e ci trova sopra winzozz preinstallato, non e' al corrente del fatto che potrebbe chiedere un rimborso di oltre 100 euro per farsi disattivare quella copia di winzozz.

riguardo ai programmi "di lavoro" che su linux non ci sono, parlatene alle aziende che li producono, non certo agli sviluppatori linux, che vorrebbero sicuramente che sul loro lavoro fosse sviluppato qualche progetto serio come un CAD (stesso identico discorso per i giochi).

zephyr83
26-12-2008, 22:36
caro raidei, per alleggerire i toni ti racconto questo aneddoto.

un mio amico doveva comprare un netbook da usare solo per collegarsi ad internet, consultare alcuni siti e giocare su giocodigitale, una poker room italiana. mi chiese dei consigli sui modelli e gli citai quei pochi che conoscevo: MSI Wind, il pioniere Asus EEEPC, ecc...
poi mi chiese lumi su linux: ho notato che su alcuni netbook, anzichè windows ti danno linux. di che si tratta?
e io gli ho spiegato le differenze, per sommi capi: le varie distribuzioni, la storia dei driver, ecc...

alla fine ha preso un netbook samsung, monitor 10" LED (non LCD ;)), su cui è installato windows xp e comprato a prezzo convenientissimo.

menomale che non gli ho consigliato linux...vaglielo a spiegare che linux non digerisce gli .exe e che vuole l'emulazione. e se giocodigitale non gli funzionava neanche in emulazione, o crashava dopo appena 5 minuti?

come minimo mi avrebbe tirato il netbook in testa :asd:
Sbagliato, il monitor è sempre LCD. LED è il tipo di illuminazione usata al posto delle classiche lampade. Anche il mio acer one è retroilluminato a led. Il samsung nc10 è molto bello lo avrei voluto prendere anche io se fosse uscito prima e cn un prezzo più basso! cmq il mio aer one c'è sia in versione linux che in versione windows......il problema della versione linux è che l'hanno castrata e ci fai poco se nn smanetti! ma li la colpa è di acer che ha scelto quella distribuzione così come asus ha scelto xandros! Dell invece vende portatili e netbook cn ubuntu!
In ogni caso secondo il tuo ragionamento NESSUNO dovrebbe usare osx e nn si sarebbe mai dovuto diffondere visto che è diverso da windows, non vanno gli exe e c'è meno hardware supportato (ora la situazione è molto diversa ma una volta molte periferisce scarseggiavano). Eppure apple vende bene :stordita:

Lybra85
26-12-2008, 22:38
Forse mi intrometto a discorso esaurito ma voglio dire la mia: mi trovo perfettamente d'accordo con la frase del'utente Linux storico "si è fatto 30 ma non 31"

Purtroppo qualsiasi distro si scelga ci sarà sempre la cazzatina che ti farà prendere Linux e odiarlo e formattarlo,col fatto poi che è stato scaricato in un battibaleno grazie a Torrent e in maniera gratuita (perchè alla maggior % della gente non entrerà mai in test acosa significhi in realtù Open) ci si fa ancora meno problemi di coscienza a piallarlo e tornare sui noti Win e OS X,purtroppo...

Ci vuole un po di caparbietà e volontà,sopratutto se per 10 anni abbiamo usato Win he ci ha ristretto la mente...l'accontentarsi delle persone e i piccoli problemini qua e là causeranno sempre una grande emorragia di potenziali utilizzatori, l'ultimo che mi è scappato da Fedora è solo perchè per ridimensioanre le foto e spedirle doveva aprire GIMP mentre con Vista c'è l'apposito comando che orribilmente le ridimensiona in automatico,sarà una cagata ma intanto un utente è scappato e chissà quanti altri

yggdrasil
26-12-2008, 22:54
Ci vuole un po di caparbietà e volontà,sopratutto se per 10 anni abbiamo usato Win he ci ha ristretto la mente...l'accontentarsi delle persone e i piccoli problemini qua e là causeranno sempre una grande emorragia di potenziali utilizzatori, l'ultimo che mi è scappato da Fedora è solo perchè per ridimensioanre le foto e spedirle doveva aprire GIMP mentre con Vista c'è l'apposito comando che orribilmente le ridimensiona in automatico,sarà una cagata ma intanto un utente è scappato e chissà quanti altri

si chiama ignoranza bello mio

nautilus-image-converter

è davvero complicato come strumento vero? :muro:

zephyr83
26-12-2008, 23:23
Forse mi intrometto a discorso esaurito ma voglio dire la mia: mi trovo perfettamente d'accordo con la frase del'utente Linux storico "si è fatto 30 ma non 31"

Purtroppo qualsiasi distro si scelga ci sarà sempre la cazzatina che ti farà prendere Linux e odiarlo e formattarlo,col fatto poi che è stato scaricato in un battibaleno grazie a Torrent e in maniera gratuita (perchè alla maggior % della gente non entrerà mai in test acosa significhi in realtù Open) ci si fa ancora meno problemi di coscienza a piallarlo e tornare sui noti Win e OS X,purtroppo...

Ci vuole un po di caparbietà e volontà,sopratutto se per 10 anni abbiamo usato Win he ci ha ristretto la mente...l'accontentarsi delle persone e i piccoli problemini qua e là causeranno sempre una grande emorragia di potenziali utilizzatori, l'ultimo che mi è scappato da Fedora è solo perchè per ridimensioanre le foto e spedirle doveva aprire GIMP mentre con Vista c'è l'apposito comando che orribilmente le ridimensiona in automatico,sarà una cagata ma intanto un utente è scappato e chissà quanti altri
io su xp sta funzione non l'ho (o nn me ne sn mai accorto)! Quindi per questo il tuo amico nn ha mai usato xp? :stordita: sai che c'è tanta gente che prova vista e vuole tornare a xp? :stordita: inoltre il numero di utenti che usano linux aumenta sempre più! :stordita:
e i programmi open souce esistono anche per windows! c'è voluto firefox per far smettere alla gente di usare quella merda di IE6 che faceva davvero pietà, ero troppo vecchio!! se nn fosse stata per la concorrenza di firefox microsoft col cavolo che avrebbe tirato fuori IE7 (e fra non molto sarà pronta con IE8). Ho un amico che si ostinava a usare quella schifezza die IE6 anche se già era disponibile IE7 perché cn quest'ultimo nn si trovava, grafica diverse e funzioni in più come le schede che a lui non piacevano :eek: ora ovviamente usa solo IE7! usare il 6 era proprio un suicidio, vecchio e offriva una PESSIMA "esperienza web".
Altri software open source molto apprezzati sn openoffice e vlc! quest'utlimo senza dover installare alcun codec (anche su windows vanno messi perché di default NON CI SONO) legge praticamente di tutto, anche i file temporanei di emule!!!

R4iDei
27-12-2008, 00:18
l'ultimo che mi è scappato da Fedora è solo perchè per ridimensioanre le foto e spedirle doveva aprire GIMP mentre con Vista c'è l'apposito comando che orribilmente le ridimensiona in automatico,sarà una cagata ma intanto un utente è scappato e chissà quanti altri

Vabbè, è un coglione... Ci sta l'apposito plugin di nautilus.... che almeno la gente torni indietro per roba che manca sul serio

R4iDei
27-12-2008, 00:24
Linux ORA non è pronto per gli applicativi business o meglio, non pronto per tutti i settori.

Il settore progettazione almeno per tutto quello dove è il regno del CAD ad alto livello, Linux non propone niente (mia moglie è architetto e per lavoro non può fare a meno di Windows, a casa è un altro discorso).

Dal punto di vista grafico, GIMP, diciamocelo, non può competere con Photoshop a livello professionale... Non se se siete stai mai in uno studio grafico o in una azienda che per esempio stampa gli astucci farmaceutici (per fare un esempio)... e che quindi lavora con artwork vari e richieste veramente assurde... a volte. GIMP morirebbe dopo 5 minuti.

Poi i giochi... purtroppo l'ambiente Linux non è considerato, se non dai soliti, come piattaforma di gioco per cui... :(

Finché GNU/Linux non farà salti in questo senso (con dietro aziende ovviamente), non sarà mai preso in considerazione in queste realtà.

Per l'utenza normale, è un altro paio di maniche :)

Il tutto IMHO...

Un saluto a tutti...
masand

Basta far uscire questi prodotti per linux, è la solita storia. Linux E' pronto per TUTTO.
Un sistema operativo appena nato può "non essere pronto" perche crasha, è lento o altri millemila motivi.

Ergo linux è pronto, le software house no. Certo poi ci rimettiamo noi, ovvio

R4iDei
27-12-2008, 00:59
Eppure apple vende bene :stordita:

Apple vende bene perchè ha sempre fatto so su macchine dedicate, creando un elettrodomestico specifico per alcune esigenze e ottenendo grande stabilità grazie al fatto che deve usare due driver messi in croce. Inoltre è un'azienda closed e ha quindi deciso con forza cosa fare e cosa non fare. Quindi: questo si fa così, questo cosà e questo NON SE PO. Questo a molti utenti piace, perchè li fa sentire perfettamente uniformati con gli altri, forti del fatto di non poter praticamente sbagliare nel fare una cosa.

Inoltre: apple è diventata una moda, sforna anche altre cose rispetto ai pc tipo l'ipod (che effettivamente almeno per me è comodo e ben funzionante).
Ha puntato parecchio sull'apparenza del suo sistema, anche grazie al fatto di poter decidere tutto sulle politiche interne.

"Apple si paga, pure cara, quindi è meglio di linux" fidatevi le cose a pagamento sono considerate migliori a priori. Inoltre c'è una una grande quantita di fan sicuri di non poter piu usare un pc senza mac.
Se la tua stampante non ha driver per linux, linux è una merda. Se la tua stampante non ha driver per osx, è perchè osx funziona cosi e ci devi stare, è questo il bello, grazie a questo è cosi stabile e bla bla bla.

Mr6600
27-12-2008, 01:08
Apple vende bene perchè ha sempre fatto so su macchine dedicate, creando un elettrodomestico specifico per alcune esigenze e ottenendo grande stabilità grazie al fatto che deve usare due driver messi in croce. Inoltre è un'azienda closed e ha quindi deciso con forza cosa fare e cosa non fare. Quindi: questo si fa così, questo cosà e questo NON SE PO. Questo a molti utenti piace, perchè li fa sentire perfettamente uniformati con gli altri, forti del fatto di non poter praticamente sbagliare nel fare una cosa.

Inoltre: apple è diventata una moda, sforna anche altre cose rispetto ai pc tipo l'ipod (che effettivamente almeno per me è comodo e ben funzionante).
Ha puntato parecchio sull'apparenza del suo sistema, anche grazie al fatto di poter decidere tutto sulle politiche interne.

"Apple si paga, pure cara, quindi è meglio di linux" fidatevi le cose a pagamento sono considerate migliori a priori. Inoltre c'è una una grande quantita di fan sicuri di non poter piu usare un pc senza mac.
Se la tua stampante non ha driver per linux, linux è una merda. Se la tua stampante non ha driver per osx, è perchè osx funziona cosi e ci devi stare, è questo il bello, grazie a questo è cosi stabile e bla bla bla.

speriamo non passi qualche fanboy apple, altrimenti potrebbe bacchettarti per le tue affermazioni.
guai a fargli notare che il 70% del valore dei prodotti apple è legato all'immagine che l'azienda si è fatta, e il 30% al valore reale, tangibile,concreto dell'oggetto.
sai cosa mi è toccato leggere su un forum? : ...E poi un MacBook arreda! :asd:
come se stessimo parlando di un soprammobile, di un tavolo o di una libreria.

è una politica molto particolare, ma che ripaga dal punto di vista economico-aziendale. lo testimonia il fatto che da 30 anni il nome Apple Inc. è sulla bocca di tutti, anche se tra alti e bassi.

buona notte gente.

CaFFeiNe
27-12-2008, 08:04
siamo sempre li 6600

prendi un niubbo, e fagli inizare da capo un installazione di windows e un installazione di linux

sono sicuro che avra' gli stessi problemi...
forse in windows addirittura dovrai usare UN FLOPPY con i driver della periferica sata, in linux sono integrati il 95% dei controller utilizzati...

se poi parli di dual boot
beh pensa che addirittura windows non ti riconosce neanche le partizioni diverse da quelle windows...
sistema installato

windows non ha riconosciuto nulla
linux in media ha riconosciuto il 70% del tuo hardware

ora i casi per windows sono due
1) cd con i driver
2) sito del produttore

linux solitamente è uno
1) google, nome della periferica piu' linux

premettendo che:
1) con windows magari non ti ha riconosciuto le schede di rete(o wifi) e quindi ti scordi di navigare se magari non hai il cd dei driver... linux all'80% ti ha riconosciuto il wifi, al 95% la scheda di rete...


poi parliamo di altro

configurazinoe temi:
windows, prima di tutto devi modificare i file uxtheme.dll e un'altro, devi cercare i visual styles, e poi aprirli. cambiare i cursori e le icone è molto piu' complesso...
linux, centro di controllo kde/aspetto (sistema/aspetto per gnome) e puoi fare quello che vuoi

organizzazione software
windows: avvio, programmi, e devi sapere il nome della software house
linux: ti serve un software internet? sta in categoria internet etc




ripeto, se prendi due utenti, che hanno 0 conoscenza informatica, non è detto che trovino piu' intuitivo windows...
se ovviamente ial tuo amico, gli cominci a parlare tu, che gia' hai un esperienza "deviata", e soprattutto gli inizi a parlare come prima cosa dei DE diversi, delle licenze etc... beh ovvio che parta con i preconcetti...



cmq hai letto i miei link sulle licenze? sono stati un po' piu' chiari?

Lybra85
27-12-2008, 08:44
"Apple si paga, pure cara, quindi è meglio di linux" fidatevi le cose a pagamento sono considerate migliori a priori.

E' un po il punto della situazione....ed è applicabile anche ad altri ambiti esterni all'informatica :)

WebWolf
27-12-2008, 08:48
Io non volevo intervenire in questo discorso perchè poi si fa a finire a pesci in faccia.

Cercherò di essere breve (intanto che il Norton Enterprise sul server Win2003 RC2 qui a fianco finisce la scansione .... :D ).

Prima considerazione:

Forse nessuno degli utenti windows fa più caso a un'abitudine che è diventata prassi: per ogni periferica esiste il suo bel cd. Quindi l'utente spacchetta la periferica, caccia dentro il cd e (se va tutto bene !!!) si ritrova la periferica funzionante.
Domandina: e quando il cd per qualche arcano motivo facilecca ?

Si ricorre all'Assistenza Informatica. Quindi piantiamola di dire che Windows è più facile di linux, semplicemente cea un giro di affari talmente elevato che le aziende si possono permettere di creare dei tool (i cd) come si dice nell'ambiente (non è un'offesa) "idiot-proof". Proprio per fare in modo che anche colui che non ne capisce un accidente di informatica sia spinto ad acquistare il prodotto con lo slogan 'Plug and Play' (sarebbe meglio: Pray ... che funzioni ;) )

Seconda considerazione:

Bazzicando nelle scuole elementari, su pc non più giovanissini, installo spesso Puppy (è colorato, semplice, graficamente carino, ecc). Ora i bimbetti ci mettono 5 minuti nemmeno ad inparare a fare il mount/unmount delle chiavette usb, mentre le maestre non ci saltano fuori perchè sono abituate all'altro, che ogni volta che vi infilano una chiavetta esce una mascherina che chiede cosa ci vuoi fare. I bimbi invece non hanno nessun problema a gestire l'uno e l'altro e a cambiare modo di operare su un sistema o l'altro.


Terza considerazione:

Facendo anche parte di un circolo fotografico, si sa che il Non Plus Ultra in fatto di grafica e il mitico Mac (frase ironica). C'è anche la leggenda che il Mac non di pianta ed è più facile da usare di windows.
Ora, qualcuno di Voi che non ha mai usato un Mac mi dica coem si installano i programmi. O semplicemente come di toglie il cd.
Chiedetelo ad uno che lo usa da quando c'era la paperella coem segnale di errore e vi riderà in faccia perchè per lui è la cosa più banale del mondo. Non per i miei colleghi fotografi che han gettato migliaia di euro (migliaia !!!) oer un qualcosa che riescono a sputtanare una settimana si e una no (e vai di reistall di Tiger/Leopard e tutte le specie e sottospecie di felini disponibili).

Conclusione?

Linux, Mac, Windows, BSD, DOS ... non c'entra nulla. Per poter utilizzare in modo concreto qualunque di questi sistemi, occorre un minimo di conoscenza. Passare da un sistema all'altro richiede elasticità mentale. Chi non l'ha e non gliene frega nulla, continuerà a cliccare nel solito posto qualunque sistema avrà sotto al naso.
Se pensate che Windows sia più facile, immmediato, 'idiot-proof', universale, beh, usatelo. Chi vi dice nulla.
Sostenere modello 'tatanka' che Linux è inferiore a Windows è soltando ignoranza e demagogia.

Come dico sempre in aula, dalla parte dove di solito ci sta meno gente: Io non voglio convincere il mondo ad usare Linux, e vorrei che il mondo non mi obbligasse ad usare Windows.

Scusate gli eventuali errori di ortogrfia.

P.S:
1850 euro di Norton per 65 client .... bella fregata per le aziende eh ? Dovrei vedere cosa spende per la licenza di Clamav per il server di posta elettronica... :D

CaFFeiNe
27-12-2008, 10:31
quoto e uppo in pieno webwolf

io non sto dicendo che linux è piu' semplice

sto cercando di far capire a mr6600 che alcune cose possono essere piu' facili o piu' difficili su un sistema, e viceversa sull'altro

l'errore è partire con la "presunzione" di dire "io conosco windows come le mie tasche, e se linux è diverso da come so usare io il pc, allora linux è difficile, non pronto per tutti"

tu conosci WINDOWS come le tue tasche, non tutti i sistemi operativi del mondo, e non è detto che windows debba essere il metro di paragone...

ti ripeto, un amico ignorante del tutto, con linux non ha avuto i problemi che aveva con windows (mi chiamava 1 volta al mese perchè aveva un [intercambiabile tra queste] virus/malware/trojan/spyware, alla fine gli ho dovuto far installare 3 o 4 software sempre in background per fargli avere un pc pulito??????, io so difendermi, un "utonto" no, percio' per prevenire, gli devi installare 4 o 5 software che gli appesantiscono il sistema)

da quando ha linux, non mi ha piu' chiamato

quindi chiediti,"sono forse io che sbaglio, a voler usare linux con un impostazione sbagliata, seguendo le mie abitudini, e volendo FORZARE un sistema ad essere COME IO SO USARLO?"
non sarebbe piu' corretto dire "sto usando un sistema operativo DIVERSO, devo quindi isolare le mie conoscenze, ed essere pronto ad affrontarlo in modo DIVERSO da come ho sempre fatto?"

è un po' come dire "ho corteggiato una ragazza, ci sono riuscito, allora questo metodo va bene per tutte le ragazze del mondo, e se non funziona, allora sono loro ad essere sbagliate..."

zephyr83
27-12-2008, 10:37
io osx per eliminare espellere "qualcosa" bisogna spostare l'icona nel cestino :sofico: con il cd o dvd ormai nessun problema, si usa il tastino! Ma al tempo del floppy disk penso avrei preso a martellate un mac per riprendermi il dischetto non sapendo di questa stronzata (e nn c'era neanche un tasto di espulsione). :asd:

Mr6600
27-12-2008, 10:49
siamo sempre li 6600

prendi un niubbo, e fagli inizare da capo un installazione di windows e un installazione di linux

sono sicuro che avra' gli stessi problemi...
forse in windows addirittura dovrai usare UN FLOPPY con i driver della periferica sata, in linux sono integrati il 95% dei controller utilizzati...

se poi parli di dual boot
beh pensa che addirittura windows non ti riconosce neanche le partizioni diverse da quelle windows...
sistema installato

windows non ha riconosciuto nulla
linux in media ha riconosciuto il 70% del tuo hardware

ora i casi per windows sono due
1) cd con i driver
2) sito del produttore

linux solitamente è uno
1) google, nome della periferica piu' linux

premettendo che:
1) con windows magari non ti ha riconosciuto le schede di rete(o wifi) e quindi ti scordi di navigare se magari non hai il cd dei driver... linux all'80% ti ha riconosciuto il wifi, al 95% la scheda di rete...


poi parliamo di altro

configurazinoe temi:
windows, prima di tutto devi modificare i file uxtheme.dll e un'altro, devi cercare i visual styles, e poi aprirli. cambiare i cursori e le icone è molto piu' complesso...
linux, centro di controllo kde/aspetto (sistema/aspetto per gnome) e puoi fare quello che vuoi

organizzazione software
windows: avvio, programmi, e devi sapere il nome della software house
linux: ti serve un software internet? sta in categoria internet etc

ripeto, se prendi due utenti, che hanno 0 conoscenza informatica, non è detto che trovino piu' intuitivo windows...
se ovviamente ial tuo amico, gli cominci a parlare tu, che gia' hai un esperienza "deviata", e soprattutto gli inizi a parlare come prima cosa dei DE diversi, delle licenze etc... beh ovvio che parta con i preconcetti...

cmq hai letto i miei link sulle licenze? sono stati un po' piu' chiari?

e poi sono io quello che si ostina....avevo detto che nn ne volevo riparlare.

faccio solo 2 brevi considerazioni per rispondere a te:
1. il mio amico nn si è scoraggiato perche gli ho parlato di desktop manager, sistema open, ecc...per il semplice motivo che quando gli parlai di linux ancora nn avevo provato ubuntu. quindi gli parlai di linux per sommi capi. non gli ho certo accennato al terminale o alle meraviglie dello xorg.conf ;) ha preso il samsung NC-10, che installa windows, al posto di un netbook con linux, solo perche ha trovato l'offertona superconveniente (200 euro + 10 euro/mese di connessione internet con la chiavetta UMTS/HSDPA).
scelta dettata ESCLUSIVAMENTE da ragione economiche.
2. per cambiare le icone, i temi, i cursori (aggiungo: il colore delle cartelle, delle icone dei file, ecc....) su winXP basta scaricare icon packager o icon twaeker e non metti mano a .dll visualstyles, ecc...
http://www.stardock.com/products/iconpackager/
http://www.crystalxp.net/galerie/en.id.83-icontweaker.html

WebWolf
27-12-2008, 10:50
è un po' come dire "ho corteggiato una ragazza, ci sono riuscito, allora questo metodo va bene per tutte le ragazze del mondo, e se non funziona, allora sono loro ad essere sbagliate..."

Mmmmh il problema è che montano un OS aleatorio autoprogrammante privo di standard di operatori logici.
Per cui il risultato di un confronto booleano non ha la sicurezza di essere interpretato univocamente nel medesimo modo.
Per non parlare della variabile globale: $_NIENTE.

- Cos'hai?
- Niente.

Ahhhhhhh :muro:

:D

sacarde
27-12-2008, 10:55
... ma che c' entrano le diatribe linux/windows in un post dal titolo:

"Linuxari per professione o per passione"?


casomai un professionista dovrebbe poter far interagire i sistemi che trova
negli ambienti

esempio: autenticazione accentrata (con roaming delle home) in domini misti

Mr6600
27-12-2008, 11:17
Conclusione?
Linux, Mac, Windows, BSD, DOS ... non c'entra nulla. Per poter utilizzare in modo concreto qualunque di questi sistemi, occorre un minimo di conoscenza. Passare da un sistema all'altro richiede elasticità mentale. Chi non l'ha e non gliene frega nulla, continuerà a cliccare nel solito posto qualunque sistema avrà sotto al naso.
Se pensate che Windows sia più facile, immmediato, 'idiot-proof', universale, beh, usatelo. Chi vi dice nulla.
Sostenere modello 'tatanka' che Linux è inferiore a Windows è soltando ignoranza e demagogia.

Come dico sempre in aula, dalla parte dove di solito ci sta meno gente: Io non voglio convincere il mondo ad usare Linux, e vorrei che il mondo non mi obbligasse ad usare Windows.


ti rispondo invitandoti a rileggere il mio post che ho scritto alla pagina precedente, quello in cui ho quotato l'opinione di altri linuxari che la pensano come me.

vado oltre dicendoti che in fondo io e te la pensiamo allo stesso modo: non esiste il sistema operativo migliore in assoluto, ma esiste il SO piu adatto alle mie esigenze. Esempio:

1. sono noob, non me ne frega un tubo di poter smanettere al sistema operativo, modificarlo,mi vengono i brividi solo a sentir parlare di registro di sistema e task manager, non sono un programmatore, mi interessa solo giocare, collegarmi a internet ecc...? bene, vado di windows e viaggio tranquillo.
2. ho voglia di capire in modo approfondito come funziona un SO, voglio capire come come funziona il kernel, avere la possibilità di modificarlo, mi piace informarmi, girare per forum, guide, tutorial per tenermi costantemente aggiornato? scarico una distro linux e inizio a lavorarci. avrò pane per i miei denti....
3. sono affascinato dal logo della mela (che per molti è piu che altro uno status symbol), dall'interfaccia grafica di MacOS, mi piace il design del MacBook, ecc...? compro Apple e sono felice e soddisfatto.

non sto dicendo che windows è meglio di linux, o che windows è meglio di apple, ecc... sto solo dicendo che, in base alle proprie esigenze, esiste un sistema operativo piu adatto ad altre persone e meno adatto ad altre.
torniamo al discorso: meglio giocare su pc o su console? meglio una compatta da 150 euro o una reflex amatoriale da 600 euro? meglio windows o meglio linux? la risposta è: Dipende..... dipende dagli usi che ne fai.
io non ho mai sostenuto che linux è inferiore a windows, modello "tatanka", ho solo detto che è più adatto ad utenti con altre esigenze, esigenze MOLTO DIVERSE dalle mie.
se tutti capissero questo concetto fondamentale, cioè che l'industria produce una serie di prodotti diversi per venire incontro alle esigenze di tutti, sai quanti flame si eviterebbero? sai quante volte non si senteribbe: il prodotto A è una merda, quello che uso io è meglio? ma si sentirebbe: Tu usi A perchè per te è piu conveniente usare A. io di A non so cosa farmene, quindi ho scelto B.

postilla: so già che caffeine, tra poco, mi verrà a ricordare nuovamente che windows è afflitto da malware,spyware,trojan, ecc... (ti leggo nel pensiero ormai, sei diventato prevedibile ;)). io lo anticipo e gli dico che, giustamente, se clicchi all'impazzata sulla prima mail, o sul primo link che ti capita a tiro, e sguazzi in un sito porno o di crack (e magari usi l'OTTIMO outlook express per leggere la posta, famoso vettore di virus in giro per la rete) è logico che dopo 7 giorni che hai formattato, ti becchi 1GB di virus e i trojan organizzato dei party dentro il tuo hard disk :asd:
antivirus+firewall+antispyware (che nel mio caso sono: avira antivir, zone alarm e spybot) e dormi sonni tranquilli.

altro aneddoto: il mese scorso, mentre chattavo su messenger con una ragazza, sua sorella, grande espertona di linux e piccolo hacker in erba, aveva tentato di farmi un simpatico scherzo, accedendo al mio pc per tentare di spegnermelo, senza successo naturalmente.
dopo un pò mi fa: Mia sorella è tre volte che ci prova e non ci riesce. ha detto che o sei un pò smaliziato, oppure hai un buon sistema di protezione.
io le rispondo: entrambe. sono smaliziato e uso zone alarm ;)

jeremy.83
27-12-2008, 11:22
non gli ho certo accennato al terminale o alle meraviglie dello xorg.conf ;)

Ma, scusa, tu ti metti a overclockare o paciugare con la scheda video (cosa che io, ad esempio, non ho mai fatto) e hai paura ad aprire un terminale e a editare un file, con tanto di guide ufficiali (wiki di ubuntu.it se hai paura anche di googlare o wiki nomealtredistro.it) che ti fanno fare solo il difficilissimo e temutissimo copia/incolla?

Anche io spesso consulto il "wiki" di windows e cioè i vari technet, e a volte capita anche in queste guide ufficiali MS di aprire il prompt dei comandi (e cioè il terminale). Personalmente trovo molto più complesso il registro di windows che editare a mano xorg.conf

manu@2986
27-12-2008, 11:38
Ma, scusa, tu ti metti a overclockare o paciugare con la scheda video (cosa che io, ad esempio, non ho mai fatto) e hai paura ad aprire un terminale e a editare un file, con tanto di guide ufficiali (wiki di ubuntu.it se hai paura anche di googlare o wiki nomealtredistro.it) che ti fanno fare solo il difficilissimo e temutissimo copia/incolla?

Anche io spesso consulto il "wiki" di windows e cioè i vari technet, e a volte capita anche in queste guide ufficiali MS di aprire il prompt dei comandi (e cioè il terminale). Personalmente trovo molto più complesso il registro di windows che editare a mano xorg.conf

ma soprattutto....io è da una vita che non devo editare lo xorg.conf a mano....ho il tool della nvidia che lo crea automaticamente e funzionante...boh...

Mr6600
27-12-2008, 11:40
Ma, scusa, tu ti metti a overclockare o paciugare con la scheda video (cosa che io, ad esempio, non ho mai fatto) e hai paura ad aprire un terminale e a editare un file, con tanto di guide ufficiali (wiki di ubuntu.it se hai paura anche di googlare o wiki nomealtredistro.it) che ti fanno fare solo il difficilissimo e temutissimo copia/incolla?

Anche io spesso consulto il "wiki" di windows e cioè i vari technet, e a volte capita anche in queste guide ufficiali MS di aprire il prompt dei comandi (e cioè il terminale). Personalmente trovo molto più complesso il registro di windows che editare a mano xorg.conf

torniamo indietro di 5 o 6 pagine, alla domanda:
qual è il fine ultimo di flashare il bios di una scheda video e overclockarla?
risposta: guadagnare fps quando giochi.
tempo impiegato per il "flashaggio": un pomeriggio.

domanda: per me che nn so programmare,modificare,smanettare kernel, interfaccia grafica, ecc..., che non so neanche cosa significhi compilare un software, che spesso gioco, che senso ha entrare in linux e star dietro ai continui conflitti/aggiornamenti/modifiche/patch/problemi ? :boh:
non prendere nessun virus? leggi la postilla del mio post precedente...
per me nn fa alcuna differenza avere un sistema open o closed, perchè anche se windows fosse open neanche saprei metterci mano. quindi spendere 3 mesi di tempo a capire i segreti di linux, NEL MIO CASO, non ha utilità alcuna.

riagganciandoci al titolo del post: linari per professione o per passione? nel mio caso sicuramente non per professione perche nn mi occupo di informatica, ma per passione neanche.
che poi ad altri serva per lavoro, o che ad altri piaccia imparare a smanettare con linux solo per passione, è un altro discorso. ognuno è libero di divertirsi come meglio crede.
libertà e democrazia! (vedi la risposta che ho dato al tuo collega webwolf....io e lui la pensiamo ESATTAMENTE allo stesso modo)

masand
27-12-2008, 12:05
torniamo indietro di 5 o 6 pagine, alla domanda:
qual è il fine ultimo di flashare il bios di una scheda video e overclockarla?
risposta: guadagnare fps quando giochi.
tempo impiegato per il "flashaggio": un pomeriggio.

domanda: per me che nn so programmare,modificare,smanettare kernel, interfaccia grafica, ecc..., che non so neanche cosa significhi compilare un software, che spesso gioco, che senso ha entrare in linux e star dietro ai continui conflitti/aggiornamenti/modifiche/patch/problemi ? :boh:
non prendere nessun virus? leggi la postilla del mio post precedente...
per me nn fa alcuna differenza avere un sistema open o closed, perchè anche se windows fosse open neanche saprei metterci mano. quindi spendere 3 mesi di tempo a capire i segreti di linux, NEL MIO CASO, non ha utilità alcuna.

riagganciandoci al titolo del post: linari per professione o per passione? nel mio caso sicuramente non per professione perche nn mi occupo di informatica, ma per passione neanche.
che poi ad altri serva per lavoro, o che ad altri piaccia imparare a smanettare con linux solo per passione, è un altro discorso. ognuno è libero di divertirsi come meglio crede.
libertà e democrazia! (vedi la risposta che ho dato al tuo collega webwolf....io e lui la pensiamo ESATTAMENTE allo stesso modo)

Ma perché sei sempre lì che spingi sul fatto che per usare Linux uno per forza si deve mettere a compilare il kernel, smanettare sui file di configurazione e quant'atrlo?

Ma non si può installarlo e basta?

Poi, Linux, ma come Windows, offrono degli strumenti avanzati che se lo vuoi, puoi usarli...

Il Kernel si può ricompilare, per chi vuole anche alla Debian way e sono tre (3) passaggi, am ripetol, solo se lo vuoi, altrimenti se il tuo computer funziona, che motivo si ha di compilare il kernel?

In questo caso subentra la "passione", tu overclokki la scheda video e l'altro compila il kernel... ma solo se lo si vuole...

Gli esempi che ti ho postato io e altri, di persone che usano GNU/Linux tutti i giorni, senza ricompilare, smanettare o fare danze mistiche attorno al computer li hai dribblati senza nemmeno commentare, dicendo sempre:
-Ma chi glielo ha installato/configurato Linux?

Gli stessi che probabilmente gli avevano installato/configurato Windows e ti assicuro che i miei non saprebbero assolutamente come installarle i due OS (questo vale sicuramente per il mio caso, per gli altri non lo so).

Ma niente continui a ignorare questo tipo di post ed esperienze... non capisco perché.

Poi ovviamente, l'unica cosa che sei riuscito a tirare fuori dai miei post, è che sono un fan boy...

Bah! :)

Buona giornata... :)

Un saluto a tutti...
masand

Mr6600
27-12-2008, 12:28
Ma perché sei sempre lì che spingi sul fatto che per usare Linux uno per forza si deve mettere a compilare il kernel, smanettare sui file di configurazione e quant'atrlo? ......... ....


la cosa che mi lascia più sconcertato è che se io esprimo un concetto, mi date tutti addosso come se avessi detto un'eresia. se lo STESSO IDENTICO CONCETTO viene espresso da vostri colleghi linari qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25594111&postcount=189

(anche se avete tutti fatto finta di nn leggere quel post, so benissimo che non è sfuggito ai vostri attenti occhi)

e qui:
Forse mi intrometto a discorso esaurito ma voglio dire la mia: mi trovo perfettamente d'accordo con la frase del'utente Linux storico "si è fatto 30 ma non 31"

Purtroppo qualsiasi distro si scelga ci sarà sempre la cazzatina che ti farà prendere Linux e odiarlo e formattarlo,col fatto poi che è stato scaricato in un battibaleno grazie a Torrent e in maniera gratuita (perchè alla maggior % della gente non entrerà mai in test acosa significhi in realtù Open) ci si fa ancora meno problemi di coscienza a piallarlo e tornare sui noti Win e OS X,purtroppo...

tutti tacciono :boh:

zephyr83
27-12-2008, 13:00
e poi sono io quello che si ostina....avevo detto che nn ne volevo riparlare.

faccio solo 2 brevi considerazioni per rispondere a te:
1. il mio amico nn si è scoraggiato perche gli ho parlato di desktop manager, sistema open, ecc...per il semplice motivo che quando gli parlai di linux ancora nn avevo provato ubuntu. quindi gli parlai di linux per sommi capi. non gli ho certo accennato al terminale o alle meraviglie dello xorg.conf ;) ha preso il samsung NC-10, che installa windows, al posto di un netbook con linux, solo perche ha trovato l'offertona superconveniente (200 euro + 10 euro/mese di connessione internet con la chiavetta UMTS/HSDPA).
scelta dettata ESCLUSIVAMENTE da ragione economiche.
2. per cambiare le icone, i temi, i cursori (aggiungo: il colore delle cartelle, delle icone dei file, ecc....) su winXP basta scaricare icon packager o icon twaeker e non metti mano a .dll visualstyles, ecc...
http://www.stardock.com/products/iconpackager/
http://www.crystalxp.net/galerie/en.id.83-icontweaker.html
io su kde per cambiare le icone faccio prima, apro il mio gestore dei pacchetti cerco icon (o theme) e ho finito, poi dal pannello di controllo (in kde si chiama centro di controllo) scelgo le icone e/o il tema che preferisco! per windows packager o icon twaeker manco li conoscevo! per usare un tema diverso da quello di windows ho dovuto usare un programmino che si occupa da solo di eliminare questo blocco e installare royale theme (quello di windows media center edition) :fagiano:
Finora di tutti gli esemi che hai fatto te ne sn stati riproposti di simili relativi a windows! :fagiano:

zephyr83
27-12-2008, 13:05
la cosa che mi lascia più sconcertato è che se io esprimo un concetto, mi date tutti addosso come se avessi detto un'eresia. se lo STESSO IDENTICO CONCETTO viene espresso da vostri colleghi linari qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25594111&postcount=189

(anche se avete tutti fatto finta di nn leggere quel post, so benissimo che non è sfuggito ai vostri attenti occhi)

e qui:


tutti tacciono :boh:
bhe anche le mie risposte ai tuoi interventi li ignori :stordita: cmq c'è modo e modo di dire le cose! un conto è uasre linux ed essere veramente consapevole dei problemi! un conto è averlo visto e sentenziare cose non corrette!! Non puoi dire che oggettivamente linux è più difficile da usare! Oggettivamente sn sistemi diversi! per alcune cose linux è molto più pratico di windows e per le 4 cose che hai detto (sarebbero 5, ma per i giochi la soluzione migliore è windows) linux si può usare e anzi funziona meglio perché gira su macchine più vecchie e nn c'è il pericolo virus!!
Secondo i tuoi ragionamenti l'unico sistema operativo da usare è xp perché linux, osx e vista sn più difficili da usare :stordita:

manu@2986
27-12-2008, 13:08
anzichè dirmi che driblo i vostri suggerimenti e spingere ancora sul discorso della semplicità (che ti avevo gia detto di nn riaprirlo perche trito e ritrito), vi invito io a non driblare (con la stessa abilità del maradona dei tempi migliori) questi due post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25594111&postcount=189
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25597419&postcount=207

in particolare il secondo....il secondo che è quello che scriverebbe una persona imparziale, che sa vedere oltre il suo naso e sa riconoscere le diversità e le caratteristiche di un oggetto/prodotto/software (BADATE BENE: parlo di caratteristiche, non di migliore o peggiore...)

e a proposito di "gente del tuo schieramento", non far finta di non leggere cosa scrive lui:


anzichè bacchettare solo me, perche nn bacchetti pure il tuo compagno d'avventure lybra85?



per quanto riguarda il primo link...mi sento di dire, dal cuore, che sono tutte puttante, senza offesa, ovviamente...

ma problemi continui su linux e la necessità di "aggiornarsi" per risolvere conflitti/problemi con periferiche e altro bloccherebbero qualunque principiante..
......no comment...mai dovuto risolvere conflitti tra periferiche...


Certo, per quanto semplice possa essere e' ancora molto piu' ostico di windows, quindi secondo me per usare linux ci vuole comunque una certa perizia informatica e voglia d sbattersi (se uno che usa archlinux sente uno che usa ubuntu dire queste cose mi sa che si sente male dalle risate... ) .
ripeto, mia sorella (15 anni) ha "una certa perizia informatica e voglia di sbattersi" secondo te?


Windows è un sistema completo, e per quanto mi riguarda anche sicuro. Penso che Windows non sia solo un sistema operativo per giocare, io ad esempio uso moltissimi Software che il pinguino non ha, e le alternative che offre, per quanto valide siano, non mi soddisfano.
....ehhh ma gimp fa cagare in confronto a photosciop(cit. quello che ha appena scaricato photossciop dal mulo e lo usa per ridimensionare le foto)....


Non vorrei esagerare, ma sostengo fortemente l'idea che dietro Linux ci sia più filosofia che altro.
no. direi che ha esagerato, anzi, l'ha fatta proprio fuori dal vaso, se c'è una cosa che non mi interessa di linux, è la sua filosofia dietro...io vedo le cose per come sono, e vedo che linux è migliore in tutto e per tutto, poi che dietro ci sia la filosofia open non mi riguarda particolarmente (anche se so che è così proprio per via di questa filosofia)


Il tool grafico ("Hardware Driver" mi pare si chiami), che mi avvertiva che erano disponibili i 177, gli 173 e i 9x di nvidia (chiusi) per la mia 7900gs, non riusciva a installarli.... porcaccia se mi avesse detto perche'.... poi prova che ti riprova, ho scoperto che potevo installarli anche da synaptic (previo abilitazione dei corretti repository pero'.... se lo sai) e tutto ha funzionato.... peccato pero' che poi il tool di cui parlavo, non vedeva piu' alcun driver disponibile.... (per me questo e' sinonimo di gente che sviluppa ognuno per proprio conto, senza una coordinazione globale nei progetti.... o se c'e' non funziona molto bene).
Windows ti dice perchè non funziona qualche volta?ahah, al massimo c'è la risoluzione problemi della guida in linea...eh beh........comunque questo è un ottimo esempio che mi spingerebbe a non usare mai più ubuntu...ma purtoppo è molto usata, che ci vuoi fare...mai avuto problema di driver sia con ati che con nvidia...

e ho scoperto che e' un baco che arriva da Gutsy
altro ottimo esempio per cestinare ubuntu..

All'utente medio non interessa essere istruito su cosa sia un "desktop manager", figuriamoci che gliene cala di studiare le differenze tra Gnome, KDE, Ice e quant'altro.
Se chiedete a un tipico fruitore di computer cosa fa con il PC, risponderà: gioco, navigo, vedo i video su youtube, chatto, usa la posta, scrivo, disegno, fotoritocco, scarico e monto i miei filmati.

Non ho mai sentito ventenni o più giovani rispondere "approfondisco i segreti del sistema operativo" oppure "aborro l'interfaccia grafica, e uso la riga di comando" o "studio i segreti dei vari desktop manager e adotto il più compliante al mio spettro di utilizzo del computer" (ndr: il neologismo spaghetti English è voluto, per riprendere un'espressione sentita dal vivo).

Parliamoci chiaro: chi non è passato come il sottoscritto dalla gavetta del DOS e ha vissuto sulla propria pelle le evoluzioni dei sistemi operativi, dà per scontata un'interfaccia grafica come quelle del Mac o di Windows. Per la nuova generazione di fruitori di computer il sistema operativo deve essere completamente trasparente e deve essere solo un mezzo efficiente e affidabile tramite il quale fruire dei contenuti, che siano giochi, servizi Internet o quant'altro.
di nuovo....mia sorella ogni giorno tenta di "approfondire i segreti del sistema operativo" oppure di chattare con msn, ascoltare musica, navigare, scriversi le ricerche? Secondo me fa la seconda, per te fa la prima.....boh...........

masand
27-12-2008, 13:22
la cosa che mi lascia più sconcertato è che se io esprimo un concetto, mi date tutti addosso come se avessi detto un'eresia. se lo STESSO IDENTICO CONCETTO viene espresso da vostri colleghi linari qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25594111&postcount=189

(anche se avete tutti fatto finta di nn leggere quel post, so benissimo che non è sfuggito ai vostri attenti occhi)

e qui:


tutti tacciono :boh:

Perché sono esperienze e opinioni... NON È la verità perché io ho esperienze diverse, altri diverse ancora e così via.

Non ho capito se hai aperto il thread per discutere o per dire "Io ho ragione e voi torto perché non lo dico solo io, ma anche altri"... :confused:

Probabilmente, deriva anche dal fatto che io ho contatti con persone con età ed esigenze diverse da quelle con cui a che fare tu.

I miei di certo non giocano e non hanno bisogno di chissà quale strano software, una distro Linux di default va più che bene e il portatile che hanno è riconosciuto al 100% per cui una volta installato è tutto pronto per essere usato.

Mia moglie nemmeno lei gioca al computer, è patita del NintendoDS per cui ha quello, per il resto Windows o Linux per come lo usa lei non fa differenza. Ovvio che essendo architetto ha dovuto tenere una partizione con Windows per AutoCAD e ArchiCAD, ma vi accede solo quando deve lavorare.

Ora rimanendo in famiglia, e tralasciando la licenza di mia moglie, mi sono risparmiato 2 Licenze per il SO e non è poco al giorno d'oggi.

Mio zio che chatta con i miei è un discorso a parte, perché lui era già un utente avanzato di Windows e si è installato e configurato da solo Linux.

Poi ci sono i miei colleghi che anche lì le esigenze di uso del PC facevano sì che non ci fosse differenza tra Windows e Linux, per cui invece di stare a "giocare" con crack-copie e quant'altro per non comprare le relative licenze, hanno preferito installare GNU/Linux...

Ma ne ho anche altre... e di ragazzi, adolescenti anche, che non gliene importa di avere MSN che fa i fuochi di artificio o giocare al PC perché o hanno la XBox360 o la PS3 per cui giocano con quella...

Quindi, rispetto quello che dici tu, ma ripeto NON È LA REALTÀ dei fatti per TUTTI, c'è anche chi la pensa e la vive differentemente...

Piuttosto sei tu che taci su queste affermazioni...

Secondo le leggi della moderna avionica il maggiolino non potrebbe volare, eppure, lo fa :)

Un saluto a tutti...
masand

jeremy.83
27-12-2008, 13:27
Ora rimanendo in famiglia, e tralasciando la licenza di mia moglie, mi sono risparmiato 2 Licenze per il SO e non è poco al giorno d'oggi.


Infatti, tra le altre cose, ci sono circostanze in cui non ci si può permettere economicamente una licenza windows, per cui Linux diventa l'unica soluzione.

D'altra parte non esiste solo gente che compra preassemblati.

Mr6600
27-12-2008, 14:06
avevo aperto il thread, in origine, per cercare di far luce su questo mondo di cui ho sempre sentito parlare, per capire chi è il linuxaro tipico (professionista oppure appassionato di informatica). mi avete dato una mano con l'installazione e qualche piccolo dubbio che mi era sorto.
poi nn so perche, me ne son sentito dire di tutti i colori quando ho disinstallato ubuntu per i seguenti motivi:

1. ero solo curioso di vedere come funzionava
2. non sono utonto e quindi nn ho problemi di spyware,trojan,malware generici che fanno festa nel mio hard disk, per cui devo fuggire a gambe levate da windows e ripararmi sotto linux
3. ho una regolare licenza Windows XP Media Center pagata quando acquistai il portatile nel 2006 (il problema del costo della licenza, quindi, per me non si pone)
4. non mi va di mettermi a girare per internet, a consultare guide, forum, tutorial ecc... sarà facile da usare per chi lo usa da 10 anni, ma per chi nn l'ha mai visto ci vuole un lungo periodo di apprendimento, al termine del quale avrei comunque navigato in internet, lavorato in openoffice, letto la posta via web, chattato su aMSN, e non avrei piu potuto giocare. OTTIMO! :rolleyes: per cui, mi sarei comunque dovuto tenere windows su una partizione dell'HD.
5. non sono un programmatore che sa mettere mano al kernel o ai file del SO, quindi neanche il fatto di avere un sistema open per me è un vantaggio
6. su aMSN, la cam non funziona (la cam non si usa solo per fare sesso virtuale, come disse qualcuno su un altro forum....) OTTIMO!
7. gioco a qualche titolo recente, e in particolare a trackmania nations, gioco che su wine fa questo simpatico scherzetto:
trackmania nations l'ho installato su Wine dopo aver inserito la dll delle directx e aggiornato un file del Nations.... Partire parte, ma per poter accedere alla sezione online occorre settare la grafica a PC1. Cosi' facendo ho degli fps molto variabili (tra i 12 e i 55 circa) ma dopo poco crasha....
chiesi al mio amico cosa intende per "dopo poco crasha", e mi rispose: crasha dopo 1 giro di pista! OTTIMO!
8. non sono un patito di FPS, tutt'altro (preferisco RPG e giochi di automobili), quindi che su ubuntu girino doom3, quake 4 et similia, non so che farmene.

tra questi 8 punti, mi sapete trovare un buon motivo, UNO SOLO, per cui avrei dovuto continuare a tenere ubuntu?

poi ho anche detto che ho trovato dei punti positivi in ubuntu (corretto riconoscimento pen drive, rete wireless, mouse, ecc...) e stamane ho OSATO affermare che per alcuni utenti è piu adatto windows, per altri ubuntu. non ho mai detto che il primo è superiore il secondo.

se voi pensate che linux (a parte giocare) sia adatto a tutti, indipendentemente dal sesso, dall'età, dal tempo libero che si ha a dispozione, dalle competenze informatiche, e che sia quasi intercambiabile a windows, amen! rispetto la vostra opinione, che resta diversa dalla mia e da quella di tanti altri linari come voi.

non ho altro da aggiungere. la discussione (e volendo pure il topic) si può chiudere qui.

lele85
27-12-2008, 14:32
@Mr6600

Ma guarda che non ti obbliga nessuno ad usare un sistema rispetto ad un altro eh? Però non puoi pretendere che non ti si facciano notare delle realtà e delle esperienze diverse dalla tua.

Ti dico per esperienza personale che chi sa già utilizzare windows (ero un cosiddetto power user windows) trova molta più difficoltà nel provare il "salto". Conosco il sentimento di frustrazione derivato dal non riuscire a fare quello che di la facevi con una manciata di click. A quel punto ti viene da dire: "windows è più facile".
Io a quel punto ho deciso di mettere da parte il bagaglio di esperienze passate accumulate sul sitema di Redmond e mi sono messo in gioco con il nuovo sistema. Parti da zero e ti costruisci una nuova esperienza che poi ti sarà utile. Attualmente mi muovo con estrema facilità su qualsiasi sistema linux e impiego molto meno tempo per risolvere i problemi (che bisogna ammettere si presentano e sempre si presenteranno su qualsiasi OS) di quanto non impiegassi con windows.

Se semplicemente non hai motivi per fare il salto o hai motivi per non farlo è inutile perderci tempo e lo ancora di più cercare di giustificarsi con altra gente. Fai la tua scelta e vivi felice. E per favore evita di dare giudizi sulla complessità/semplicità mettendo a paragone un sistema che conosci bene e uno che non conosci.

zephyr83
27-12-2008, 14:32
e stamane ho OSATO affermare che per alcuni utenti è piu adatto windows, per altri ubuntu. [b]non ho mai detto che il primo è superiore il secondo.è/b]

se voi pensate che linux (a parte giocare) sia adatto a tutti, indipendentemente dal sesso, dall'età, dal tempo libero che si ha a dispozione, dalle competenze informatiche, e che sia quasi intercambiabile a windows, amen! rispetto la vostra opinione, che resta diversa dalla mia e da quella di tanti altri linari come voi.

non ho altro da aggiungere. la discussione (e volendo pure il topic) si può chiudere qui.
Guarda che nn hai per niente detto così! Tutti noi abbiamo detto che per alcune cose nn si può fare a meno di windows! Hai ribadito più di una volta che linux è OGGETTIVAMENTE più difficile da usare di windows anche per le 5 cose più comuni! Ti è stato dimostrato che giochi a parte linux può sostituire benissimo windows, anzi si hanno meno problemi di sicurezza, è più facile installare programmi!
Cerchi di rigirare la frittata in mille modi! Linux per le cose da te dette NON è più difficile da usare, si tratta solo di abituarsi a un sistema operativo DIVERSO! Se si hanno problemi ovviamente bisogna informarsi per risolverli e spesso l'hardware non è supportato. Nessuno lo nega ma la situazione non è tragica e basta informarsi. Se in windows hai problemi devi fare la stessa cosa, spesso ti attacchi o chiedi aiuto a qualcuno. Per windows xp appena uscito è stato lo stesso e ora è così per vista.
Il discorso è ben diverso da quello che fai tu! se ti do un computer già configurato cn linux (così come il tuo lo era già per windows) cn tutto l'hardware configurato navighi, chiatti, invii email, scrivi documenti proprio come su windows e hai meno problemi di virus e compagnia.

masand
27-12-2008, 14:41
avevo aperto il thread, in origine, per cercare di far luce su questo mondo di cui ho sempre sentito parlare, per capire chi è il linuxaro tipico (professionista oppure appassionato di informatica). mi avete dato una mano con l'installazione e qualche piccolo dubbio che mi era sorto.
poi nn so perche, me ne son sentito dire di tutti i colori quando ho disinstallato ubuntu per i seguenti motivi:

1. ero solo curioso di vedere come funzionava
Ok

2. non sono utonto e quindi nn ho problemi di spyware,trojan,malware generici che fanno festa nel mio hard disk, per cui devo fuggire a gambe levate da windows e ripararmi sotto linux
Ok anche questo

3. ho una regolare licenza Windows XP Media Center pagata quando acquistai il portatile nel 2006 (il problema del costo della licenza, quindi, per me non si pone)
Buon per te :)

4. non mi va di mettermi a girare per internet, a consultare guide, forum, tutorial ecc... sarà facile da usare per chi lo usa da 10 anni, ma per chi nn l'ha mai visto ci vuole un lungo periodo di apprendimento, al termine del quale avrei comunque navigato in internet, lavorato in openoffice, letto la posta via web, chattato su aMSN, e non avrei piu potuto giocare. OTTIMO! :rolleyes: per cui, mi sarei comunque dovuto tenere windows su una partizione dell'HD.
NO NO NO e NO!! Ma allora quando uno parla non te ne importa niente... Vuoi sentirti dire che hai ragione? Si, hai ragione!
Non è assolutamente vero PER TUTTI quello che hai detto, ti abbiamo detto almeno in tre utenti che hanno installato Linux a persone informaticamente ignoranti e se la sono cavata da subito. Questo tuo insistere su questo punto denota poco rispetto per quello che ti si viene detto... Non vengo qui sul forum a scrivere panzane nel tuo 3D...

5. non sono un programmatore che sa mettere mano al kernel o ai file del SO, quindi neanche il fatto di avere un sistema open per me è un vantaggio
NON C'È bisogno di compilare il Kernel, e il sistema funziona, ma non ti entra questo?

6. su aMSN, la cam non funziona (la cam non si usa solo per fare sesso virtuale, come disse qualcuno su un altro forum....) OTTIMO!
Scusa, ma che aMSN hai provato? No perché la web funziona anche da un bel pò, poi se si vuole Skype, funziona anche lì. Ovviamente senza configurazioni mortali o giri carpiati da terminale... è tutto nativo :)

7. gioco a qualche titolo recente, e in particolare a trackmania nations, gioco che su wine fa questo simpatico scherzetto:

chiesi al mio amico cosa intende per "dopo poco crasha", e mi rispose: crasha dopo 1 giro di pista! OTTIMO!
Ok, anche se probabilmente hai usato software obsoleto:

Track Mania Nations Forever funziona con rating GOLD INFO QUI (http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=8814)
Track Mania United funziona e addirittura con rating PLATINUM INFO QUI (http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=4724)
Track Mania United Forever funziona con rating GOLD INFO QUI (http://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=application&iId=7064)


8. non sono un patito di FPS, tutt'altro (preferisco RPG e giochi di automobili), quindi che su ubuntu girino doom3, quake 4 et similia, non so che farmene.
Ok.

tra questi 8 punti, mi sapete trovare un buon motivo, UNO SOLO, per cui avrei dovuto continuare a tenere ubuntu?
E qui ti sbagli... nessuno ti ha mai detto che devi continuare a tenerlo, però non puoi insistere a dire, che Linux non può essere usato con produttività da chi non sa usare i computer in chissà che maniera perché ti si è dimostrato CON I FATTI E PERSONE che non è così PER TUTTI, poi ovvio BISOGNA VALUTARNE LE ESIGENZE.

poi ho anche detto che ho trovato dei punti positivi in ubuntu (corretto riconoscimento pen drive, rete wireless, mouse, ecc...) e stamane ho OSATO affermare che per alcuni utenti è piu adatto windows, per altri ubuntu. non ho mai detto che il primo è superiore il secondo.

se voi pensate che linux (a parte giocare) sia adatto a tutti, indipendentemente dal sesso, dall'età, dal tempo libero che si ha a dispozione, dalle competenze informatiche, e che sia quasi intercambiabile a windows, amen! rispetto la vostra opinione, che resta diversa dalla mia e da quella di tanti altri linari come voi.

non ho altro da aggiungere. la discussione (e volendo pure il topic) si può chiudere qui.

amen :)

Un saluto a tutti...
masand

masand
27-12-2008, 14:45
@Mr6600

Ma guarda che non ti obbliga nessuno ad usare un sistema rispetto ad un altro eh? Però non puoi pretendere che non ti si facciano notare delle realtà e delle esperienze diverse dalla tua.

Ti dico per esperienza personale che chi sa già utilizzare windows (ero un cosiddetto power user windows) trova molta più difficoltà nel provare il "salto". Conosco il sentimento di frustrazione derivato dal non riuscire a fare quello che di la facevi con una manciata di click. A quel punto ti viene da dire: "windows è più facile".
Io a quel punto ho deciso di mettere da parte il bagaglio di esperienze passate accumulate sul sitema di Redmond e mi sono messo in gioco con il nuovo sistema. Parti da zero e ti costruisci una nuova esperienza che poi ti sarà utile. Attualmente mi muovo con estrema facilità su qualsiasi sistema linux e impiego molto meno tempo per risolvere i problemi (che bisogna ammettere si presentano e sempre si presenteranno su qualsiasi OS) di quanto non impiegassi con windows.

Se semplicemente non hai motivi per fare il salto o hai motivi per non farlo è inutile perderci tempo e lo ancora di più cercare di giustificarsi con altra gente. Fai la tua scelta e vivi felice. E per favore evita di dare giudizi sulla complessità/semplicità mettendo a paragone un sistema che conosci bene e uno che non conosci.

*

Guarda che nn hai per niente detto così! Tutti noi abbiamo detto che per alcune cose nn si può fare a meno di windows! Hai ribadito più di una volta che linux è OGGETTIVAMENTE più difficile da usare di windows anche per le 5 cose più comuni! Ti è stato dimostrato che giochi a parte linux può sostituire benissimo windows, anzi si hanno meno problemi di sicurezza, è più facile installare programmi!
Cerchi di rigirare la frittata in mille modi! Linux per le cose da te dette NON è più difficile da usare, si tratta solo di abituarsi a un sistema operativo DIVERSO! Se si hanno problemi ovviamente bisogna informarsi per risolverli e spesso l'hardware non è supportato. Nessuno lo nega ma la situazione non è tragica e basta informarsi. Se in windows hai problemi devi fare la stessa cosa, spesso ti attacchi o chiedi aiuto a qualcuno. Per windows xp appena uscito è stato lo stesso e ora è così per vista.
Il discorso è ben diverso da quello che fai tu! se ti do un computer già configurato cn linux (così come il tuo lo era già per windows) cn tutto l'hardware configurato navighi, chiatti, invii email, scrivi documenti proprio come su windows e hai meno problemi di virus e compagnia.

Ah ecco... non è solo mia la senzazione che si rigira la frittata come gli pare... :)

Un saluto a tutti...
masand

Artemisyu
27-12-2008, 15:18
Sono veramente marcio dei discorsi sul dover "perdere tempo" per guardare forum, wiki e salcazzo con Linux.
Sono davvero marcio di sentire queste stronzate.

Io da ultimo sto risistemando diverse macchine Windows, e sa solo Dio quanto tempo sto perdendo tra forum, wiki e salcazzo, che peraltro FANNO SCHIFO, perchè la documentazione su Windows NON ESISTE (se non quella ufficiale, che in ogni caso prende una fetta minina di utilizzatori), per fare ogni fottuta cosa.

L'altro giorno ho perso 2 ore per una merda di telefono con windows mobile da attaccare a windows xp. Ovviamente Windows non lo fa di suo, perchè windows non fa NIENTE di suo a parte mostrare un desktop, manco fosse un cellulare.
Allora vai a cercare ActiveSync, convivi con il fatto che tramire IE7 e il suo motore di ricerca di merda gliunici siti consigliati sono roba americana privata e piena di pubblicità del cazzo, installa ActiveSync, stacca e riattacca, riavvia, salcazzo, configura parametri operatore (che non so manco che cazzo siano). Allora cerca sti parametri operatore.

Se voglio cambiare le icone o il tema di Windows (perchè XP è del 2001, e nessuno quel tema di merda l'ha mai cambiato in MS, dopo un po' rompe), ovviamente bisogna scaricare strani programmi di terze parti, che ovviamente sono a pagamento, che ovviamente sono shareware, che ovviamente ti fanno cambiare 5 icone e poi vogliono essere registrati. E via su google per delle mezzore per cercare qualche fottuto programmino, poi altre mezzore per cercare una crack per cambiare più di 5 icone.

E poi i driver... aggiorno i driver della mainboard... ovviamente Windows non li aggiorna, perchè il suo windows update di merda aggiorna solo i propri programmi.
Allora vai sul sito della asus, cerca per 15 minuti il modello della mainboard, e poi scopri che i driver sono vecchi di un anno. E allora vai sul sito della nvidia, cerchi i driver (tanto il chipset è nvidia e i driver sono uguali eh?) e ci sono quelli nuovi, che però la asus per qualche strano motivo non aveva mai aggiornato.

Veramente, non si ha idea di quante decine di tonnellate di "convenzioni" bisogna assumere per usare windows.
Windows non fa niente a parte mostrare un desktop, ovviamente, quindi devi cercarti programmi e programmini per ogni cazzata. Devi sapere DOVE cercare, devi sapere COSA cercare, devi sperare che il programmino sia abbastanza furbo da poter essere ovviamente usato (e 2 volte su 3 è uno shareware ignobilmente limitato) e che non ti disintegri il pc (cosa alquanto probabile).
Windows non aggiorna i driver ma i pezzi del sistema operativo si. Quindi hai gli update di sicurezza che ti fottono i driver e tu che devi reinstallarli per fottere gli update. Ovviamente non ha supporto hardware, e quindi ogni volta devi andare a vedere in almeno 2 posti (il produttore della periferica E il produttore dell'hardware della periferica) per vedere che driver installare per OGNI periferica che hai.

Questo ovviamente, senza considerare il problema malware, perchè ovviamente se non sei dietro un firewall fisico dopo aver scaricato l'antivirus con IE6 già hai i banner che ti si aprono. Ovviamente windows è una cloaca ma sta a te proteggerlo, lui non si protegge. Quindi vai a cercare l'antivirus (quale è meglio? chiedi nei forum), l'antispyware (quale è meglio? chiedi nei forum), il firewall software (quale è meglio? chiedi nei forum). Poi devi ricordarti di farli girare ogni volta.

Ogni informazione che trovi è su un sito diverso, ogni software che trovi è su un sito diverso, ogni problema che devi risolvere ha una soluzione "non supportata perchè di terze parti".


Eh, sinceramente, fatemelo dire, ma che rottura di coglioni Windows!

In Linux ho un programma per installare TUTTO il software/driver/salcazzo. Ho UN wiki/forum che è di quello che ha fatto la distribuzione. Se installo un software è SEMPRE supportato perchè chi mi ha fatto la distribuzione ne GARANTISCE l'usabilità nel mio sistema a livello di dipendenze e di integrazione con il resto dell'ambiente, e se non funziona so a chi andare a rompere le palle per farmelo mettere a posto. Se in Windows un programma non funziona sul mio sistema che faccio? Cambio programma o cambio sistema?
L'alfa e l'omega della *difficilissima* configurazione del mio sistema Linux si riassume con UNA icona nel menu e la pagina predefinita di firefox. Fine.
Che ci sia bisogno di altro è talmente raro, ma talmente raro, che a me non è mai capitato in anni e anni su decine di hardware diversi.

ckx3009
27-12-2008, 16:30
3. ho una regolare licenza Windows XP Media Center pagata quando acquistai il portatile nel 2006 (il problema del costo della licenza, quindi, per me non si pone)


tuttavia, magari se fossi stato al corrente che il costo di quella licenza si sarebbe potuto detrarre dal costo di acquisto del pc, ci avresti fatto un pensierino...e non dire di no perche' uno "sconto" del 10% circa su un pc da 1000 e qualcosa euro, si sente.

io sono qui che mi rodo il fegato perche' non sapevo questa cosa quando acquistai i miei portatili. se l'avessi saputa, al 100% uno dei due non avrebbe avuto winzozz sopra, e molto probabilmente nemmeno l'altro.

R4iDei
27-12-2008, 16:37
Veramente, non si ha idea di quante decine di tonnellate di "convenzioni" bisogna assumere per usare windows.


Quoto tutto, in particolare questa la considero una frase chiave

The_ouroboros
27-12-2008, 16:37
tuttavia, magari se fossi stato al corrente che il costo di quella licenza si sarebbe potuto detrarre dal costo di acquisto del pc, ci avresti fatto un pensierino...e non dire di no perche' uno "sconto" del 10% circa su un pc da 1000 e qualcosa euro, si sente.

io sono qui che mi rodo il fegato perche' non sapevo questa cosa quando acquistai i miei portatili. se l'avessi saputa, al 100% uno dei due non avrebbe avuto winzozz sopra, e molto probabilmente nemmeno l'altro.

sono in procinto di prenderne uno...come si fa questa cosa?

masand
27-12-2008, 16:41
tuttavia, magari se fossi stato al corrente che il costo di quella licenza si sarebbe potuto detrarre dal costo di acquisto del pc, ci avresti fatto un pensierino...e non dire di no perche' uno "sconto" del 10% circa su un pc da 1000 e qualcosa euro, si sente.

io sono qui che mi rodo il fegato perche' non sapevo questa cosa quando acquistai i miei portatili. se l'avessi saputa, al 100% uno dei due non avrebbe avuto winzozz sopra, e molto probabilmente nemmeno l'altro.

Puoi sempre richiedere il rimborso, io l'ho fatto per il portatile dei miei (dopo che ovviamente mi sono accertato che potevano tranquillamente usare Linux).

Il portatile è un Acer e questa è la procedura di rimborso direttamente dal sito del produttore: http://www.acer.it/public/page6.do?sp=page6&dau11.oid=2490&inu19.current=2490&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=5&ctx4=Italia&crc=1384825653

Un saluto a tutti...
masand

Mr6600
27-12-2008, 16:45
su un pc da 1000 e qualcosa euro, si sente.


1237 euro per la precisione, ma quando lo comprai, scelsi un misero T2400 @1,83 GHz e una ancor piu misera Ati X1400.
un Dell XPS 1710 con la configurazione che ho in firma (T7400, 7950GTX, 2GB RAM) superava i 2000 euro.
Dell ha prezzi convenienti, ma non regala nulla.

Kampa67
28-12-2008, 13:57
Sono veramente marcio dei discorsi sul dover "perdere tempo" per guardare forum, wiki e salcazzo con Linux.
Sono davvero marcio di sentire queste stronzate.
----CUT
Eh, sinceramente, fatemelo dire, ma che rottura di coglioni Windows!

Finalmente qualcuno che dice le cose come vanno dette! Ho seguito questo 3d dall'inizio e mi sono sempre riservato dal postare, ma a sto punto non resisto più... e mi farò sospendere come al solito e come è già successo...

Oltre a quotare in pieno a ciò che posta l'amico Artemisyu, rispondo al topic e aggiungo anche il resto:


Linuxari per professione o per passione?

Credo sia difficile pensare alla "passione" orientata ad un unico sistema operativo, diciamo piuttosto che ho una passione sfrenata per l'elettronica e per l'informatica in generale. Diciamocelo in faccia, uno che ama l'informatica come cazzo fa a usare windows? :rotfl: è come scopare con una che ha le mutande di ghisa! A questo punto la risposta è lampante: HO PASSIONE PER L'INFORMATICA E VOGLIO ESSERE LIBERO!!! Non è che non mi va semplicemente di pagare del buon software, desidero solo la libertà di scegliere, di usare, di apprendere e soprattutto non mi va di vivere nel terrore!

Perché non esistono programmi come Autocad, ecc, per Linux? Se es. un'architetto o un disegnatore meccanico avessero la possibilità di scegliere, userebbero windows? Intere aziende non comprerebbero Autocad o altri software se fossero multi piattaforma, avendo così il potere decisionale sulla scelta del sistema operativo?

La chiave sta proprio qui. Non crederete a leggende metropolitane del tipo, che aziende come la Adobe o Autodesk non rilasciano i loro programmi per piattaforme diverse da win, solo perché gli utenti Linux sono il 0,1%? Balle! Il lavoro è lavoro per tutti, non c'è % che tenga.

Diciamo piuttosto che non possono farlo, che siamo ancora sotto l'impero Microsoft che impone a tali aziende contratti restrittivi, per palesi interessi.

Credo affermamente che se tali aziende, sviluppassero i loro programmi anche per le altre piattaforme oltre che win e mac, nel giro di qualche anno la questione windows sarebbe definitivamente chiusa. La microsoft si vedrebbe costretta a rilasciare il codice sorgente di windows, o lo stesso windows diventerebbe solo storia.


La stessa menata è la questione dei virus, trojan, e tutte le merdate spaventose che girano sotto windows.

Anche qui, la "storia" racconta che gli hacker (ribattezzati dall'impero delinquenti comuni) non sviluppano i virus per Linux solo perché è in minoranza... :ciapet:

I virus sono un prodotto commerciale atto a garantire un mercato continuo, un movimento incessante di re installazioni, perdite di dati, accettare e riaccettare licenze su licenze. Chiaramente se reinstalli ne approfitti per espandere o per passare a vista e così facendo, demolisci tutte le periferiche dell'ufficio perché non funziona più niente....

Un prodotto a dir poco geniale, che oltre alle cose appena descritte, costringe gli utenti a pagare centinaia di €uri l'anno, per licenze degli antivirus promossi dall'impero, che arricchiscono esponenzialmente un solo polo del mondo informatico. Nessuno può scoprire i malware e spyware, sono spesso parte di software chiuso, appositamente confezionato dalle aziende che lo producono. Questo spiega anche perché spesso, quando installate un freeware vi si smerda il sistema. Si chiamano secondi fini...
allora è vero quanto si sente dire in giro, che siete in eterno conflitto tra voi, che non riuscite a lavorare su un grosso progetto comune e vi perdete in mille distribuzioni, creando la fork della distribuzione, poi la fork della fork, e poi la fork della fork della fork.
Bene!!! O siete ciechi, o non capite un cazzo, o vi pagano per non capire!!!

I "fork della fork della fork" esiste perché SIAMO LIBERI, ed è profondamente giusto che sia così! Il contenuto dei "fork della fork della fork" è un prodotto comune, è trasparente, è visto, sviluppato e utilizzato da tutti e in tutti i "fork della fork della fork". I "fork della fork della fork" sono un prodotto unico e aperto, è uno sviluppo globale che avanza in tutte le sue sfumature e peculiarità. in tutte le distribuzioni, "fork della fork della fork" che sia, si usano gli stessi programmi che vengono sviluppati da tutti.

Questo si chiama essere LIBERI, liberi di poter scegliere tra le varie alternative, di poter sviluppare quello che si vuole e dove si vuole!

Si chiama LIBERTÀ, cosa che la dottrina dell'impero non vi ha certamente insegnato, che non esiste davanti ad un desktop sterile come quello di windows. Quello che l'impero insegna è che siete schiavi, lo dimostra il fatto che spegnete un computer cliccando du start e vi sembra anche la cosa più naturale del mondo. Che vi serve il driver per qualsiasi cazzata che attaccate al pc, anche dove non serve, tipo per la chiavetta usb, dove il driver non esiste (e non serve a un cazzo) ma vi viene detto:

trovato nuovo hardware (sei fuso, lo sai che serve il driver), ricerca del driver per la periferica in corso (dove e quandomai), la periferica è installata e pronta all'uso... (vedi come siamo buoni, questa volta te lo regaliamo...)

Una chiara presa per il :ciapet:


Parlando di codice aperto peraltro, non si rischia che qualche deficiente ci inserisca i suoi malware, perché il software libero (da non confondere con il freeware che non è libero), in tutti i "fork della fork della fork", quando un software viene modificato, viene fatto da sviluppatori iscritti come tali alla distribuzione di cui fanno parte, (quindi si sa chi lo ha scritto) e viene controllato e ricontrollato da altri sviluppatori prima di essere rilasciato.

Mentre no, sembra che per vivere una vita informatica "normale" non sia naturale senza un sistema disastrosamente incasinato, senza il flagello delle infezioni, le relative cure ed il terrore che esse comportano.

Signore e signori il ministro della paura ha in serbo per voi, il terrore di natale 2008. (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/microsoft-sql-server-un-problema-da-risolvere_27573.html)

Con tanto di swastika a bandierine, vi comunica che il database del vostro server (robetta da niente) ha il culo scoperto e se prima non si sapeva adesso si sa... Passate pure le vacanze nella paura, ma non vi preoccupate, perché il 13 gennaio vi darò l'antidoto, che solo io possiedo...

Linuxari per professione o per passione?

Per tutto, per essere liberi, per la passione che spesso diventa professione.
________________________
Spero non mi massacrino per aver detto la mia... :sofico: :banned:

zephyr83
28-12-2008, 14:44
Perché non esistono programmi come Autocad, ecc, per Linux? Se es. un'architetto o un disegnatore meccanico avessero la possibilità di scegliere, userebbero windows? Intere aziende non comprerebbero Autocad o altri software se fossero multi piattaforma, avendo così il potere decisionale sulla scelta del sistema operativo?

La chiave sta proprio qui. Non crederete a leggende metropolitane del tipo, che aziende come la Adobe o Autodesk non rilasciano i loro programmi per piattaforme diverse da win, solo perché gli utenti Linux sono il 0,1%? Balle! Il lavoro è lavoro per tutti, non c'è % che tenga.

Diciamo piuttosto che non possono farlo, che siamo ancora sotto l'impero Microsoft che impone a tali aziende contratti restrittivi, per palesi interessi.
non sn tanto d'accordo! forse potrebbe anche essere vero per alcuni tipi di software ma nn credo lo stesso! Produrre certi tipi di software è diventato costosissimo e lo sarebbe ancora di più supportare diversi sistemi operativi e diverse architetture! basta vedere quanto sn aumentati i software sotto mac da quando sn passati a intel.
Solitamente i software nati nel mondo unix esistono anche per linux e osx. Ansys ad esempio c'è per unix e per il pinguino (stranamente non per osx, si vede che nn è tanto richiesto dal mondo apple visto che nn ci vorrebbe molto a fare il porting).
Sarebbe una spesa non indifferente mantenere un supporto anche per altri sistemi operativi! se ci fosse un ritorno economico non ci sarebbero problemi ma forse molti non vogliono rischiare. Già su windows molti software hanno molti problemi, soprattutto di driver.....figuriamoci su linux dove già i driver delle schede video fanno schifetto! I problemi aumenterebbero e così i costi di sviluppo. Il sistema "open-source" aiuterebbe non poco a risolvere sti problemi e diminuire i costi di sviluppo e manutenzione. Però non credo che una software house come adobe sia disposta a rendere pubblici i sorgenti dei propri programmi :stordita:
Cmq non credo sia lontano il tempo in cui si avrà un photoshop anche su linux, per me molte aziende stanno a guardare aspetto che le cose in generale migliorino (soprattutto dal versante driver per le schede video) e che qualcuno inizi a muoversi veramente.

Mr6600
28-12-2008, 14:46
Bene!!! O siete ciechi, o non capite un cazzo, o vi pagano per non capire!!!

I "fork della fork della fork" esiste perché SIAMO LIBERI, ed è profondamente giusto che sia così! Il contenuto dei "fork della fork della fork" è un prodotto comune, è trasparente, è visto, sviluppato e utilizzato da tutti e in tutti i "fork della fork della fork". I "fork della fork della fork" sono un prodotto unico e aperto, è uno sviluppo globale che avanza in tutte le sue sfumature e peculiarità. in tutte le distribuzioni, "fork della fork della fork" che sia, si usano gli stessi programmi che vengono sviluppati da tutti.


forse l'unico cieco e che nn capisce un cazzo sei tu...hai estrapolato quella frase, nata da una battuta che ho fatto a jeremy, e l'hai usata come pretesto per stilare un lungo papiro sulla liberta che ti offre linux:

pure tu un altro linaro per passione.
voi linari avete la passione per i fork. i punti 2,3,4,5,6,8 (perche hai saltato il 7??) sono tutti dei fork della categoria "linaro per passione". :D
---CUT
non me ne vogliate...è tutto detto simpaticamente...;)


leggi tutto all'interno del contesto, anziche estrapolare frasi a tua convenienza e dire agli altri che nn capiscono un cazzo. ripeto, era una battuta rivolta a jeremy.

un'altro a cui manca il senso dell'umorismo.....ho pure aggiunto l'avverbio "simpaticamente", con tanto di occhiolino...piu di questo... :boh:

masand
28-12-2008, 15:03
forse l'unico cieco e che nn capisce un cazzo sei tu...hai estrapolato quella frase, nata da una battuta che ho fatto a jeremy, e l'hai usata come pretesto per stilare un lungo papiro sulla liberta che ti offre linux:


leggi tutto all'interno del contesto, anziche estrapolare frasi a tua convenienza e dire agli altri che nn capiscono un cazzo. ripeto, era una battuta rivolta a jeremy.

un'altro a cui manca il senso dell'umorismo.....ho pure aggiunto l'avverbio "simpaticamente", con tanto di occhiolino...piu di questo... :boh:

Io ti ho risposto punto per punto, ma simpaticamente nessuna risposta da parte tua... ;)

Un saluto a tutti...
masand

Kampa67
28-12-2008, 15:09
forse l'unico cieco e che nn capisce un cazzo sei tu...hai estrapolato quella frase, nata da una battuta che ho fatto a jeremy, e l'hai usata come pretesto per stilare un lungo papiro sulla liberta che ti offre linux:


leggi tutto all'interno del contesto, anziche estrapolare frasi a tua convenienza e dire agli altri che nn capiscono un cazzo. ripeto, era una battuta rivolta a jeremy.

un'altro a cui manca il senso dell'umorismo.....ho pure aggiunto l'avverbio "simpaticamente", con tanto di occhiolino...piu di questo... :boh:

Visto che ho detto non capite, non è che ti do del Voi... Il non capite era rivolto a tutti coloro che pensano che sia così, cioè come descritto nella frase che ho estrapolato. Ho preso quella frase per il suo contenuto non per additare te, è inutile che la prendi sul personale, non mi sembra di essermi rivolto a te personalmente.

eclissi83
28-12-2008, 15:17
Visto che ho detto non capite, non è che ti do del Voi... Il non capite era rivolto a tutti coloro che pensano che sia così, cioè come descritto nella frase che ho estrapolato. Ho preso quella frase per il suo contenuto non per additare te, è inutile che la prendi sul personale, non mi sembra di essermi rivolto a te personalmente.
a volte si ha la coda di paglia... ah, ovviamente e' detto simpaticamente eh :)

masand
28-12-2008, 15:19
a volte si ha la coda di paglia... ah, ovviamente e' detto simpaticamente eh :)

Bah! :)

Mr6600
28-12-2008, 15:20
Io ti ho risposto punto per punto, ma simpaticamente nessuna risposta da parte tua... ;)

Un saluto a tutti...
masand

io invece sono stato ancor piu simpatico, e ti ho anticipato dicendo, circa 5 pagine fa, che nn volevo piu parlarne perche la discussione si era tramutata in una sterile guerra di religione linux vs. windows, che nn avrebbe portato da nessuna parte...
anzi, avevo pure detto che sia discussione sia topic potevano essere chiusi...

eclissi83
28-12-2008, 15:24
io invece sono stato ancor piu simpatico, e ti ho anticipato dicendo, circa 5 pagine fa, che nn volevo piu parlarne perche la discussione si era tramutata in una sterile guerra di religione linux vs. windows, che nn avrebbe portato da nessuna parte...
anzi, avevo pure detto che sia discussione sia topic potevano essere chiusi...
intanto continui a discutere e bla bla bla...
se davvero avessi voluto non continuare il thread non avresti risposto... almeno imho...

senza rancore eh :)

Mr6600
28-12-2008, 15:25
ricordate quando dissi che era diventata una discussione in stile:
meglio giocare su playstation o su PC?
meglio nokia N95 o meglio iPhone?
meglio PC o meglio macintosh?

ci siamo caduti in pieno, cosa che nn volevo accadesse. mi ero solo limitato a dire che avevo abbandonato ubuntu perche nn mi ci sono trovato granchè bene, e vi stavo salutando e ringraziando tutti per le rispsote datemi.
e invece invece è partita la solita discussione:
meglio windows o meglio linux?

lfee
28-12-2008, 15:39
hobby pero sto cercando di sostituire windows completamente
:cool:

masand
28-12-2008, 15:53
ricordate quando dissi che era diventata una discussione in stile:
meglio giocare su playstation o su PC?
meglio nokia N95 o meglio iPhone?
meglio PC o meglio macintosh?

ci siamo caduti in pieno, cosa che nn volevo accadesse. mi ero solo limitato a dire che avevo abbandonato ubuntu perche nn mi ci sono trovato granchè bene, e vi stavo salutando e ringraziando tutti per le rispsote datemi.
e invece invece è partita la solita discussione:
meglio windows o meglio linux?

Mi dispiace, ma scusa se te lo dico, non hai proprio detto questo nei tuoi post.

Hai detto che uno dei problemi che hai incotrato era l'installazione di firefox... ora onestamente da uno che smanetta con hardware, superP e altro, sembra, visto da fuori un FALSO problema... Firefox NON si ha bisogno di installarlo perché c'è, NON SI ha bisogno di aggiornarlo perché lo fa in automatico, e poi ti ho anche risposto che se vuoi puoi scaricarlo dal sito UFFICIALE, scompattarlo (con un simpatico menu a tendina alla voce "estra qui") e usarlo, senza bisogno di installarlo proprio come una versione portatile per Windows, ma tu hai risposto? No... Minimamente considerato.

Ma questo è solo UNO degli esempi che tutti gli utenti che hanno risposto ti hanno fatto.

Poi ti ho risposto anche per quanto riguarda aMSN, TrackMania (a proposito se vuoi ci facciamo una corsa online), ma anche lì niente... :boh:

Questo a mio avviso, non è un atteggiamento di confronto e ce ne siamo accorti.

Poi ora fare la "vittima" (l'ho messo tra virgolette e non ho aggiunto nessun avverbio o faccina, ma spero si capisca che è una forzatura simpatica) non mi sembra il caso... :)

Un saluto a tutti...
masand

manu@2986
28-12-2008, 15:57
no, non è diventata una discussione windows vs linux, è diventata una discussione "io ho ragione" vs "voi in ogni caso avete torto"....

non è che qua dentro c'è gente priva del senso dell'umorismo, è che certe cose dette lasciano veramente allibiti....anche se dette "simpaticamente"....

CaFFeiNe
28-12-2008, 16:22
no, non ti dico degli spyware etc ;)

ti quoto questa ;)
1. sono noob, non me ne frega un tubo di poter smanettere al sistema operativo, modificarlo,mi vengono i brividi solo a sentir parlare di registro di sistema e task manager, non sono un programmatore, mi interessa solo giocare, collegarmi a internet ecc...? bene, vado di windows e viaggio tranquillo.


beh, come hai comprato un pc preassemblato, o assemblato da un negoziante (perchè se non ti itneressa un taskmanager, non ti interessa neanche ficcare uno spinotto di alimentazione) con windows preconfigurato

è la stessa cosa se compri lo stesso pc, preassemblato, o da un negoziante, con linux preconfigurato

quello che voglio farti capire ( forse non sono stato chiaro)
è che un sistema operativo, anche windows, aumenta proporzionalmente di complessita' rispetto al tuo grado di utilizzo.

un sistema preconfigurato, preassemblato, linux o windows che sia, per un utente che non si interessa di niente, è identico

l'unica differenza è che sotto linux avra' gia' tutto quello che gli serve per lavorare, con windows, deve comprarlo o scaricarlo(illegalmente, o opensource e quindi conoscerlo)

per il resto sono identici
perchè hp, o giuanniello(negoziante sotto casa) avranno gia' provveduto a configurargli tutta la parte hardware sia sotto windows che sotto linux


ti ho anche spiegato, perchè con due pc vergini, identici, puoi avere molti piu' problemi con windows (driver sata in installazione? e cosa sono per un niubbo? roba che si mangia? driver della scheda di rete? ma io voglio connettermi che è sta roba?) che con linux(riconosce tutti i controller sata consumer in commercio, riconosce il 95% delle schede ethernet e un 80% delle schede wifi, in installazione)

non so... sembra che non mi leggi, ma che leggi 3 o 4 parole a caso dai miei post...

piu' chiaro di cosi' non ci riesco...

ti ripeto
i miei amici 1 studente di giurisprudenza, 1 un ragazzino di 15 anni che studia al liceo scientifico, 1 al suo primo computer, 1 che fino a qualche anno fa, non sapeva che esistessero i masterizzatori
ti sembrano programmatori? gente che vuole conoscere a fondo il pc?

prima mi chiamavano una volta al mese appositamente per problemi.. ora n'altro po' si sono dimenticati il mio numero...

gli ho fatto io la configurazioe iniziale.
gliel'avrei dovuta fare anche con windows.

quindi, ti ripeto.... dov'è questa maggiore difficolta di linux?
linux è piu' difficile per uno che pretende di usarlo, perchè parte dal presupposto che se conosce benissimo windows, deve conoscere linux, e allora parte con la presunzione, e quindi gia' ha sbagliato.

sambapati
29-12-2008, 21:45
...Si chiama LIBERTÀ, cosa che la dottrina dell'impero non vi ha certamente insegnato, che non esiste davanti ad un desktop sterile come quello di windows. Quello che l'impero insegna è che siete schiavi, lo dimostra il fatto che spegnete un computer cliccando du start e vi sembra anche la cosa più naturale del mondo. Che vi serve il driver per qualsiasi cazzata che attaccate al pc, anche dove non serve, tipo per la chiavetta usb, dove il driver non esiste (e non serve a un cazzo) ma vi viene detto:

trovato nuovo hardware (sei fuso, lo sai che serve il driver), ricerca del driver per la periferica in corso (dove e quandomai), la periferica è installata e pronta all'uso... (vedi come siamo buoni, questa volta te lo regaliamo...)

Una chiara presa per il :ciapet:
...


questo induce veramente a riflettere: spegnere il pc cliccando su start...non ci avevo mai pensato, ma (per quello che sottende o potrebbe sottendere) è tristemente vero... :(

...e poi la storia dei driver: ma perchè se ho acquistato e quindi pagato una periferica, rischio di non poterla usare con un determinato s.o. per mancanza di driver (smarrimento del cd, interruzione del rilascio dal produttore, ecc), anche quando il chipset che monta è tra quelli più diffusi sul mercato?

bah, certo, sono di parte, ma più passa il tempo e più ho conferme della bontà della mia scelta di passare a linux :)

Kampa67
29-12-2008, 22:01
bah, certo, sono di parte, ma più passa il tempo e più ho conferme della bontà della mia scelta di passare a linux :)

E più non ci si schioda più conferme e soddisfazioni si hanno... :sofico: :D

E' la scelta più saggia. Sono punti di vista, è chiaro... :D

masand
29-12-2008, 22:02
:asd: :asd: :asd:

Effetivamente, GNOME ha un più logico "Sistema→Arresta"

Però è anche vero che nell'ultima versione, ad esempio di Ubuntu, lo shutdown del sistema si può fare con l'inquietante sequenza: "NomeUtente→Arresta"

Abbastanza inquietante no? :eek:

Ma sempre più logico di quel gioco dell'oca informatico che propone Windows :)

Un saluto a tutti...
masand

sambapati
29-12-2008, 22:06
quello che voglio farti capire ( forse non sono stato chiaro)
è che un sistema operativo, anche windows, aumenta proporzionalmente di complessita' rispetto al tuo grado di utilizzo.

un sistema preconfigurato, preassemblato, linux o windows che sia, per un utente che non si interessa di niente, è identico

l'unica differenza è che sotto linux avra' gia' tutto quello che gli serve per lavorare, con windows, deve comprarlo o scaricarlo(illegalmente, o opensource e quindi conoscerlo)

per il resto sono identici
perchè hp, o giuanniello(negoziante sotto casa) avranno gia' provveduto a configurargli tutta la parte hardware sia sotto windows che sotto linux

come non condividere queste affermazioni... :)
è chiaro che un utilizzo più avanzato di un s.o. ne incrementi la difficoltà, ma troppi sembrano dimenticarlo :s

come è stato già detto, si tratta di un s.o. diverso da win, ma che una volta preinstallato e preconfigurato su un pc (così come avviene con win) è totalmente fungibile rispetto a win per quanto riguarda le funzioni base di internet, posta, multimedia, programmi per ufficio, ecc, tranne che per i giochi ovviamente. se poi le esigenze dell'utente vanno oltre, allora questi potrà fare altre scelte in tutta libertà.

ma su una cosa bisogna essere chiari (ed in questo concordo con gli altri): una volta preinstallato e preconfigurato come si deve, linux per le funzioni base può essere tranquillamente usato da qualsiasi utente privo di esperienza informatica.

ah, dimenticavo...mio cugino (non appassionato, non esperto di informatica, ecc) per giocare usa xbox e mi ha chiesto di installare linux sul suo pc perchè è stanco di virus, malware, ecc...avrei potuto mai dirgli di no? ;) :D

stefanoxjx
29-12-2008, 22:30
Sono punti di vista :D

Lo sai che VISTA è una parola che non si può usare in questa sezione del forum :banned: :rotfl:

zephyr83
30-12-2008, 00:15
:asd: :asd: :asd:

Effetivamente, GNOME ha un più logico "Sistema→Arresta"

Però è anche vero che nell'ultima versione, ad esempio di Ubuntu, lo shutdown del sistema si può fare con l'inquietante sequenza: "NomeUtente→Arresta"

Abbastanza inquietante no? :eek:

Ma sempre più logico di quel gioco dell'oca informatico che propone Windows :)

Un saluto a tutti...
masand
io ho il tasto di spegnimento direttamente nella barr di applicazione (assieme a quello per bloccare lo schermo) :sofico: