View Full Version : Ieri ho scollegato la depressione del servofreno...
apocalypsestorm
19-12-2008, 22:50
e il freno e' diventato duro duro.. :cry:
apocalypsestorm
19-12-2008, 23:06
si, ma caxxo, nella guida sportiva e' tutta un altra cosa.. :cry:
un altro mondo, un altra sensibilita... :cry:
altro che quell' assistenza della depressione di mexxxda ! :mad:
Fosse x me' metterei pompa senza servofreno, e pinze a doppio pistoncino.. :rolleyes:
sospensioni piu' rigide e barre antirollio piu' grosse... :rolleyes:
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:
forse perché le auto che circolano in strada non hanno bisogno di assetto sportivo, dato che per strade pubbliche non si fanno le corse?
Zortan69
20-12-2008, 01:12
quanto è vero !
la miata ad esempio ha un servofreno blando e lineare (cioè la pressione è proporzionale alla frenata, non che se premi poco frena poco, se premi un pelo in più inchioda) ed è davvero fantastica.
Chi la prova dice "oh, sta macchina non frena un cacchio"
Io rispondo: "spingi su quel ca55o di pedale!"
poi scopri che la golf (che appena sfiori inchioda e la gente pensa che frena bene) al 3° giro bolle tutto e rischi di stamparti, la mia almeno finisco il turno senza problemi. E le staccate le faccio uguale.
El_Camino
20-12-2008, 01:19
su el camino la frenata è fighissima non è che frena prima davanti frena subito di dietro.... :sofico: è come se usi sempre freno a mano. :D
Sgarboman
20-12-2008, 02:12
si, ma caxxo, nella guida sportiva e' tutta un altra cosa.. :cry:
un altro mondo, un altra sensibilita... :cry:
altro che quell' assistenza della depressione di mexxxda ! :mad:
Fosse x me' metterei pompa senza servofreno, e pinze a doppio pistoncino.. :rolleyes:
sospensioni piu' rigide e barre antirollio piu' grosse... :rolleyes:
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:
Che cosa cambia nella guida sportiva? Secondo me niente.
E cambiare le pinze a quale pro? Stesso discorso per le sospensioni e le barre antirollio.
Bisogna sempre vedere quale scopo ha la macchina.
si, ma caxxo, nella guida sportiva e' tutta un altra cosa.. :cry:
un altro mondo, un altra sensibilita... :cry:
altro che quell' assistenza della depressione di mexxxda ! :mad:
Fosse x me' metterei pompa senza servofreno, e pinze a doppio pistoncino.. :rolleyes:
sospensioni piu' rigide e barre antirollio piu' grosse... :rolleyes:
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:
...ammazza, che invasato...:mbe:
forse perché le auto che circolano in strada non hanno bisogno di assetto sportivo, dato che per strade pubbliche non si fanno le corse?
Vallo a dire a quella merda umana che ieri sera per provare l'assetto della sua Punto Abarth quasi ammazzava la mia ragazza...
Vallo a dire a quella merda umana che ieri sera per provare l'assetto della sua Punto Abarth quasi ammazzava la mia ragazza...
beh spero tu lo abbia denunciato;)
si, ma caxxo, nella guida sportiva e' tutta un altra cosa.. :cry:
un altro mondo, un altra sensibilita... :cry:
altro che quell' assistenza della depressione di mexxxda ! :mad:
Fosse x me' metterei pompa senza servofreno, e pinze a doppio pistoncino.. :rolleyes:
sospensioni piu' rigide e barre antirollio piu' grosse... :rolleyes:
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:
forse perche' hai guidato solo auto per signorine... :D tira fuori 100k euro, comprati una macchina sportiva e troverai tutto quello che cerchi... :sofico:
ma è ora che c'è questa moda del cavolo di mettere i freni mega sensibili al tocco...sulla mondeo del 98 del mi babbo la frenata è molto modulabile, stessa cosa sulla matiz del 02 di mi mamma...sulla panda 05 mia già la storia cambia parecchio...
ronaldovieri
20-12-2008, 14:58
tutti piloti :asd:
poi li vedi abbraciati agl'alberi che non si spostano :asd:
ninja750
20-12-2008, 15:13
nelle auto sportive il servofreno è tarato molto soft, cioè in maniera poco invasiva, infatti per frenare rispetto ad un'auto comune bisogna premere molto di più, questo serve per avere una sensibilità maggiore e una modulabilità eccezionale
chiaro che per una utilitaria da città è meglio avere un servo efficiente e un pelo tarato alto anche se tutte le B che ho provato da 10 anni a questa parte appena si sfiora il pedale inchiodano
>|HaRRyFocKer|
20-12-2008, 16:40
Quando guido il Kangoo dell'azienda sembra che non so guidare. Inchiodo praticamente ad ogni frenata... Ci vuole almeno un'ora prima che riesca a prenderci la mano (guido solo auto vecchie con servofreno mooooooooolto soft)
Sgarboman
20-12-2008, 16:50
tutti piloti :asd:
poi li vedi abbraciati agl'alberi che non si spostano :asd:
Ti sbagli, sono gli alberi che corrono verso di loro :O
:asd:
Ci vuole almeno un'ora prima che riesca a prenderci la mano...
Mi è venuta in mente una battuta orribile, ma la tengo per me :asd:
Consiglio l'ascolto di Frankie Hi-NRG Mc - I Trafficati, visto l'argomento :asd:
Satviolence
20-12-2008, 18:32
si, ma caxxo, nella guida sportiva e' tutta un altra cosa.. :cry:
un altro mondo, un altra sensibilita... :cry:
altro che quell' assistenza della depressione di mexxxda ! :mad:
Fosse x me' metterei pompa senza servofreno, e pinze a doppio pistoncino.. :rolleyes:
sospensioni piu' rigide e barre antirollio piu' grosse... :rolleyes:
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:
Ieri, mentre ero in autostrada, è esploso un pneumatico dell'autocarro che stava di fronte a me mentre ero in sorpasso e mi ha lanciato addosso l'intero battistrada. Per fortuna, grazie al servofreno, appena ho toccato i freni l'auto ha risposto alla grande e con un colpo di sterzo ho schivato i detriti.
Senza servofreno e servosterzo penso che la risposta sarebbe stata decisamente meno pronta... adesso magari non sarei qui a raccontarla.
Chi se ne frega di avere la massima sensibilità sul pedale del freno: in emergenza, quando freni per salvarti la vita e non per "giocare" a fast&furious, è senz'altro più utile avere dei freni che appena li tocchi ti danno il massimo della frenata.
Poi ognuno ha le sue opinioni... Io faccio tra i 20 e i 25 mila all'anno, quindi non tantissimi, ma sinceramente non li farei mai a bordo di un'auto preparata, assettata troppo rigida e senza servofreno.
Con quelle percorrenze iniziano ad essere prevalenti concetti (forse a te estranei :) ) come l'affidabilità o i costi d'esercizio.
non so voi ma a me la macchine serve solo x andare a lavorare :D
e cmq i freni sono molto progressivi...
apocalypsestorm
20-12-2008, 19:16
Che cosa cambia nella guida sportiva? Secondo me niente.
E cambiare le pinze a quale pro? Stesso discorso per le sospensioni e le barre antirollio.
Bisogna sempre vedere quale scopo ha la macchina.
Prova le pinze fisse, tutto un altro mondo... :sofico:
Le pinze flottanti a causa delle guide di scorrimento hanno accoppiamenti imprecisi,
e tendono a lavorare con geometrie non ottimali, inoltre bisogna muovere la massa della
pinza che e' minimo maggiore del 150% delle singole piastre..
Non a caso tutte le pinze sulle auto sportive e sulle moto ad alte prestazioni sono fisse,
vedi impianti Brembo e simili :cool:
apocalypsestorm
20-12-2008, 19:21
Vallo a dire a quella merda umana che ieri sera per provare l'assetto della sua Punto Abarth quasi ammazzava la mia ragazza...
Quoto, concordo e sottoscrivo,
Fare gli Idioti in mezzo al traffico e' da irresponsabili, :mbe:
troppo spesso vero stronzetti che in vie cittadine, vanno sparati ad oltre 60/70Kmh..
con macchine parcheggiate a destra e a sinistra della via.
se spunta fuori un bambino, probabilmente manco si accorgono di averlo seccato.. :mad:
Se ti vuoi deivertire a toccare i limiti vai in pista,
o al limte in strade di aperta campagna, dove sei sicuro di non coinvolgere altra gente.. :rolleyes:
Ieri, mentre ero in autostrada, è esploso un pneumatico dell'autocarro che stava di fronte a me mentre ero in sorpasso e mi ha lanciato addosso l'intero battistrada. Per fortuna, grazie al servofreno, appena ho toccato i freni l'auto ha risposto alla grande e con un colpo di sterzo ho schivato i detriti.
Senza servofreno e servosterzo penso che la risposta sarebbe stata decisamente meno pronta... adesso magari non sarei qui a raccontarla.
Chi se ne frega di avere la massima sensibilità sul pedale del freno: in emergenza, quando freni per salvarti la vita e non per "giocare" a fast&furious, è senz'altro più utile avere dei freni che appena li tocchi ti danno il massimo della frenata.
Poi ognuno ha le sue opinioni... Io faccio tra i 20 e i 25 mila all'anno, quindi non tantissimi, ma sinceramente non li farei mai a bordo di un'auto preparata, assettata troppo rigida e senza servofreno.
Con quelle percorrenze iniziano ad essere prevalenti concetti (forse a te estranei :) ) come l'affidabilità o i costi d'esercizio.
Giustissimo e lo stesso vale per il discorso di auto con sospensioni irrigidite e assetto paticolare, favorevoli in alcune condizioni, ma appena queste cambiano (pioggia, brecciolino o altro) vedi come rimpiangono le sospensioni stock... :asd:
La mia prima auto è stata una austin metro. 900Kg. Senza servo sterzo nè servo freno. Ci voleva una fella di carne per frenare ogni volta! :O
la mia mazda lantis ha una corsa freno abbastanza lunga e morbida
ma mi ci trovo bene
la prima volta che ho messo piede su un golf nuovo quasi mi smarmellavo sul parabrezza :muro:
e il freno e' diventato duro duro.. :cry:
si, ma caxxo, nella guida sportiva e' tutta un altra cosa.. :cry:
un altro mondo, un altra sensibilita... :cry:
altro che quell' assistenza della depressione di mexxxda ! :mad:
Fosse x me' metterei pompa senza servofreno, e pinze a doppio pistoncino.. :rolleyes:
sospensioni piu' rigide e barre antirollio piu' grosse... :rolleyes:
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:
tu si che sei un figo :asd:
El_Camino
20-12-2008, 21:35
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:tutti uomini con le macchine nuovi sono signorine. :asd:
Sgarboman
21-12-2008, 01:52
Prova le pinze fisse, tutto un altro mondo... :sofico:
Le pinze flottanti a causa delle guide di scorrimento hanno accoppiamenti imprecisi,
e tendono a lavorare con geometrie non ottimali, inoltre bisogna muovere la massa della
pinza che e' minimo maggiore del 150% delle singole piastre..
Non a caso tutte le pinze sulle auto sportive e sulle moto ad alte prestazioni sono fisse,
vedi impianti Brembo e simili :cool:
Innanzi tutto le pinze flottanti a parità di frenata sono molto menso costose da produrre, quindi si spiega l'ampio utilizzo sulle vetture di serie.
Seconda cosa, le pinze a pompanti contrapposti, che siano 2 o 16, sono preferibili perchè non si aprono con le vibrazioni, oltre ad essere più leggere come dici tu e smaltiscono meglio il calore, oltre a distribuire meglio la pressione dell'olio sulla superficie della pastiglia.
Mi spieghi cosa intendi per "tendono a lavorare con geometrie non ottimali"?
io pensavo che le pinze flottanti fossero meglio come prestazioni :confused:
forse le associo erroneamente ai dischi flottanti
Sgarboman
21-12-2008, 23:01
io pensavo che le pinze flottanti fossero meglio come prestazioni :confused:
forse le associo erroneamente ai dischi flottanti
;)
Zortan69
22-12-2008, 01:00
Ieri, mentre ero in autostrada, è esploso un pneumatico dell'autocarro che stava di fronte a me mentre ero in sorpasso e mi ha lanciato addosso l'intero battistrada. Per fortuna, grazie al servofreno, appena ho toccato i freni l'auto ha risposto alla grande e con un colpo di sterzo ho schivato i detriti.
Senza servofreno e servosterzo penso che la risposta sarebbe stata decisamente meno pronta... adesso magari non sarei qui a raccontarla.
Chi se ne frega di avere la massima sensibilità sul pedale del freno: in emergenza, quando freni per salvarti la vita e non per "giocare" a fast&furious, è senz'altro più utile avere dei freni che appena li tocchi ti danno il massimo della frenata.
Poi ognuno ha le sue opinioni... Io faccio tra i 20 e i 25 mila all'anno, quindi non tantissimi, ma sinceramente non li farei mai a bordo di un'auto preparata, assettata troppo rigida e senza servofreno.
Con quelle percorrenze iniziano ad essere prevalenti concetti (forse a te estranei :) ) come l'affidabilità o i costi d'esercizio.
se sei abituato al mezzo che guidi non serve a nulla un servo tarato ipersensibile.
Pensa un pò, la yaris della mia morosa ha il servofreno tarato esattamente così, sfiori&inchioda. Io sono abituato alla MX5, devi spingere forte.
Con la yaris ho tamponato ! cioè, è stata una toccata, però con la mx5 non mi sarebbe mai successo. Ricordo che stavo frenando, ed ero tranquillissimo che mi sarei fermato, quando è entrato l'abs in maniera assolutamente inopportuna allungando tragicamente la frenata. Colpo di sterzo e freno a mano all'ultimo mi han salvato dalla legnata ma l'angolino l'ho colpito ugualmente. Vedi, è questione di abitudine. Sulla miata mi sarei fermato ben prima, e se avessi voluto evitare l'ostacolo lo avrei evitato con ben più sollecitudine.
Zortan69
22-12-2008, 01:03
Giustissimo e lo stesso vale per il discorso di auto con sospensioni irrigidite e assetto paticolare, favorevoli in alcune condizioni, ma appena queste cambiano (pioggia, brecciolino o altro) vedi come rimpiangono le sospensioni stock... :asd:
mah, io ho rimpianto un auto normale solo sotto la neve, men che mai sul bagnato o col freddo. E quello che ha scritto satviolence non è proprio giustissimo...
ziozetti
22-12-2008, 01:05
...
Vedi, è questione di abitudine. Sulla miata mi sarei fermato ben prima, e se avessi voluto evitare l'ostacolo lo avrei evitato con ben più sollecitudine.
E probabilmente se fossi stato abituato ai freni on/off della Yaris non avresti inchiodato... :D
Zortan69
22-12-2008, 01:16
E probabilmente se fossi stato abituato ai freni on/off della Yaris non avresti inchiodato... :D
vero ! è questione di abitudine al mezzo che si guida. non si può sempre dire che le altre cose, perchè son diverse, fanno cagare o salvano la vita. Un servo tarato iperteso non salva un bel nulla.
C'è anche una cosa carina sulle centraline abs-esp dell'ultima generazione. Lo chiamano ANTIPANIC.
In pratica la ecu controlla la derivata della P olio freni. Se essa supera un certo valore predefinito e la P assoluta passa un altro valore predefinito la vettura stagna di brutto a prescindere, con la massima forza possibile finchè il driver mantiene anche un minimo di pressione sul pedale. Questo serve per evitare la paura di frenare troppo, o la tendenza ad alleggerire la forza sul pedale quando lo si sente vibrare per azione dell'abs.
Ok, magari per mia mamma è fico.
per me no. Un arnese del genere ti impedisce di fare una frenata al limite sensata. L'avensis di mio babbo ce l'ha e mi sta deciamente sul culo. :O
Ho parlato :D
ziozetti
22-12-2008, 01:26
vero ! è questione di abitudine al mezzo che si guida. non si può sempre dire che le altre cose, perchè son diverse, fanno cagare o salvano la vita. Un servo tarato iperteso non salva un bel nulla.
C'è anche una cosa carina sulle centraline abs-esp dell'ultima generazione. Lo chiamano ANTIPANIC.
In pratica la ecu controlla la derivata della P olio freni. Se essa supera un certo valore predefinito e la P assoluta passa un altro valore predefinito la vettura stagna di brutto a prescindere, con la massima forza possibile finchè il driver mantiene anche un minimo di pressione sul pedale. Questo serve per evitare la paura di frenare troppo, o la tendenza ad alleggerire la forza sul pedale quando lo si sente vibrare per azione dell'abs.
Ok, magari per mia mamma è fico.
per me no. Un arnese del genere ti impedisce di fare una frenata al limite sensata. L'avensis di mio babbo ce l'ha e mi sta deciamente sul culo. :O
Ho parlato :D
Semplificando al massimo le possibilità:
- tua mamma sarà avvantaggiata dalla "superfrenata" perché altrimenti, in panico, mollerebbe il pedale (anche perché vibra, perché il pedale vibra quando freno forte... moriremo tutti!!! :D);
- tu (da quanto ho letto in giro con una più che discreta esperienza di guida) moduleresti la frenata in modo da evitare a priori il bloccaggio.
In entrambi i casi male non fa... e soprattutto visto che la percentuale di non esperti alla guida (me compreso, nonostante i millemila chilometri annui) è molto maggiore degli esperti, ben vengano queste diavolerie tecnologiche! :D
PS: non viene chiamato anche "assistenza alla frenata di emergenza"?
Zortan69
22-12-2008, 10:33
Si esatto, viene chiamato anche così.
Tremo al pensiero della grande punto, non ho mai provato l'hill holder, ci sarà da abituarsi a parcheggiare in salita (la morosa ha sostituito la yaris con una gpunto tjet che arriva a gennaio). Quello ti inchioda la macchina da solo.
Per la punto ci sarebbe da parlare anche dello sterzo (sembra quello degli autoscontri, è leggero che fa spavento, non capivo dove mettevo le ruote)
La mia morosa apprezzava tantissimo questa caratteristica. Io un poco meno.
Cmq a mio avviso ben vengano stì ammenicoli, a patto di installarli sulle auto normali, e non su elise, o auto realmente sportive. L'importante è sapere della esistenza di questi dispositivi e provarli un paio di volte in modo da non farsi trovare impreparati, e in modo da non guidare una yaris d4d come se fosse una mazda mx5 :D
mah, io ho rimpianto un auto normale solo sotto la neve, men che mai sul bagnato o col freddo. E quello che ha scritto satviolence non è proprio giustissimo...
Mah, io non sono d'accordo, sarebbe come dire che più la gomma larga migliore sarà la tenuta in qualsiasi condizioni, quando non è vero...
vero ! è questione di abitudine al mezzo che si guida. non si può sempre dire che le altre cose, perchè son diverse, fanno cagare o salvano la vita. Un servo tarato iperteso non salva un bel nulla.
C'è anche una cosa carina sulle centraline abs-esp dell'ultima generazione. Lo chiamano ANTIPANIC.
In pratica la ecu controlla la derivata della P olio freni. Se essa supera un certo valore predefinito e la P assoluta passa un altro valore predefinito la vettura stagna di brutto a prescindere, con la massima forza possibile finchè il driver mantiene anche un minimo di pressione sul pedale. Questo serve per evitare la paura di frenare troppo, o la tendenza ad alleggerire la forza sul pedale quando lo si sente vibrare per azione dell'abs.
Ok, magari per mia mamma è fico.
per me no. Un arnese del genere ti impedisce di fare una frenata al limite sensata. L'avensis di mio babbo ce l'ha e mi sta deciamente sul culo. :O
Ho parlato :D
Sarà la tua esperienza, però sinceramente non riesco a capire come una persona in una situazione d'emergenza possa frenare con più modulabilità che un sistema elettronico, l'abs fa quello che deve fare e cioè evitare di bloccare le ruote, ripeto, dubito che una persona possa fare meglio.
Se mi dici che un servofreno tarato molto "alto" manda sempre la frenata al limite e per questo stressa di più l'impianto frenate ci possiamo anche ragionare sopra, ma a meno di non andare a fare staccate al calor bianco alla prima variante a Monza, dubito che un utente normale possa rovinare i dischi o le pastiglie nel normale utilizzo.
io ho due esempio di macchine che guido tutti i giorni.
opel corsa d: sfiori il pedale ed inchioda. ok per le frenate di emergenza ma altrimenti troppo poco modulata la frenata.
a3 restyling 2008: qua la corsa del pedale è molto lunga e per uso "sportivo" è meglio perchè toccando poco il pedale si frena appena. per frenare davvero bisogna proprio fare forza sul pedale andondoci anche di peso con il corpo se si vuole inchiodare. però in una frenata di emergenza "improvvisa" è meno reattivo ovviamente il pedale.
Zortan69
22-12-2008, 13:19
Mah, io non sono d'accordo, sarebbe come dire che più la gomma larga migliore sarà la tenuta in qualsiasi condizioni, quando non è vero....
Non ho detto che la miata sia rilassate sul bagnato :D solo che non rimpiango un auto normale. anzi, è indubbiamnete più divertente. specie con le gomme buone (sennò sul bagnato è una saponetta pericolosissima, le auto cattive esltano fin troppo le differenze tra pneumatici)
Sarà la tua esperienza, però sinceramente non riesco a capire come una persona in una situazione d'emergenza possa frenare con più modulabilità che un sistema elettronico, l'abs fa quello che deve fare e cioè evitare di bloccare le ruote, ripeto, dubito che una persona possa fare meglio.
Se mi dici che un servofreno tarato molto "alto" manda sempre la frenata al limite e per questo stressa di più l'impianto frenate ci possiamo anche ragionare sopra, ma a meno di non andare a fare staccate al calor bianco alla prima variante a Monza, dubito che un utente normale possa rovinare i dischi o le pastiglie nel normale utilizzo.
No no, niente esperienza. Semplicemente una vettura normale ha l'abs tarato per intervenire molto prima, rompe le balle ma è utile per persone che non vogliono controllare l'auto in frenata. In quel caso io pensavo che la yaris frenasse come la miata, ero tranquillo (ma sul serio) e sono andato ben oltre il grip. e si è visto il risultato. Io sono abituato che l'abs mi dà qualche colpetto quando proprio la ruota si blocca di brutto, se infatti inchiodo con le ruote DX sul brecciolino sono abituato a correggere, cosa assolutamente inutile con un auto normale e abs a 4 canali.
chandler8_2
22-12-2008, 13:27
alla fine è tutta questione di abitudine e stile di guida.
questo tipo di impianto frenante, ma anche i vari sistemi di stabilità etc, aiutano proprio il guidatore che davanti al pericolo non sa come cavarsela.
io per esempio, che non sono certo un pilota, di notte sull'autostrada buia e deserta mi trovai davanti improvvisamente un cane di taglia media che attraversava.
spavento incredibile, ma la 207 della mia ragazza si comportò in maniera egregia al test dell'alce.
entrò l'abs e l'esp, vibrazione sul pedale, fortissima decelerazione,e scarto a sx.
credevo che avrei perso il posteriore (abituato alla mia fiestina @93),invece non si spostò di un millimetro... ne da un lato ne dall'altro.
mi ha salvato il culo...
col la mia auto chissà che avrei combinato... probabilmente avrei scelto di mettere sotto il cane, scassando pure la macchina tra l'altro.
Considerate anche un altro aspetto: oggi i telai sono migliorati, ma dove non arriva la meccanica ci mette una pezza l'elettonica (chi ricorda il mercedes classe A?)
Coyote74
22-12-2008, 14:01
Si esatto, viene chiamato anche così.
Tremo al pensiero della grande punto, non ho mai provato l'hill holder, ci sarà da abituarsi a parcheggiare in salita (la morosa ha sostituito la yaris con una gpunto tjet che arriva a gennaio). Quello ti inchioda la macchina da solo.
Per la punto ci sarebbe da parlare anche dello sterzo (sembra quello degli autoscontri, è leggero che fa spavento, non capivo dove mettevo le ruote)
La mia morosa apprezzava tantissimo questa caratteristica. Io un poco meno.
Cmq a mio avviso ben vengano stì ammenicoli, a patto di installarli sulle auto normali, e non su elise, o auto realmente sportive. L'importante è sapere della esistenza di questi dispositivi e provarli un paio di volte in modo da non farsi trovare impreparati, e in modo da non guidare una yaris d4d come se fosse una mazda mx5 :D
Non preoccuparti troppo per l'Hill-holder, ho quel sistema sulla Mito ed è una figata. Interviene solo se se in salita premi il freno fino a che la macchina non si arresta e quando lo rilasci rimane frenata per non più di 2 sec, giusto il tempo per gestire frizione e acceleratore nella ripartenza. Non vedo proprio di cosa ti devi preoccupare.:rolleyes:
alla fine è tutta questione di abitudine e stile di guida.
questo tipo di impianto frenante, ma anche i vari sistemi di stabilità etc, aiutano proprio il guidatore che davanti al pericolo non sa come cavarsela.
io per esempio, che non sono certo un pilota, di notte sull'autostrada buia e deserta mi trovai davanti improvvisamente un cane di taglia media che attraversava.
spavento incredibile, ma la 207 della mia ragazza si comportò in maniera egregia al test dell'alce.
entrò l'abs e l'esp, vibrazione sul pedale, fortissima decelerazione,e scarto a sx.
credevo che avrei perso il posteriore (abituato alla mia fiestina @93),invece non si spostò di un millimetro... ne da un lato ne dall'altro.
mi ha salvato il culo...
col la mia auto chissà che avrei combinato... probabilmente avrei scelto di mettere sotto il cane, scassando pure la macchina tra l'altro.
Considerate anche un altro aspetto: oggi i telai sono migliorati, ma dove non arriva la meccanica ci mette una pezza l'elettonica (chi ricorda il mercedes classe A?)
Appunto... la questione è sempre la stessa: ci sentiamo tutti piloti finchè non ci caghiamo addosso... e si capisce che senso abbiano tutte ste diavolerie.
Se appunto uno si trova un cane di notte in autostrada lo voglio vedere a "controllare la frenata", manco schumaker ci riuscirebbe.
Le auto da femminucce sono fatte per permetterti la massima sicurezza in assetto "non da gara", cioe quando torni dal lavoro con due occhi cosi e due palle scartavetrate a terra.
E aggiungerei (mi attirerò antipatie di sicuro) che io pretendo che sulle strade dove circolo io non giri nessuno in assetto palle scartavetrate con una macchina "per veri uomini" :)
Marko#88
22-12-2008, 17:25
se sei abituato al mezzo che guidi non serve a nulla un servo tarato ipersensibile.
Pensa un pò, la yaris della mia morosa ha il servofreno tarato esattamente così, sfiori&inchioda. Io sono abituato alla MX5, devi spingere forte.
Con la yaris ho tamponato ! cioè, è stata una toccata, però con la mx5 non mi sarebbe mai successo. Ricordo che stavo frenando, ed ero tranquillissimo che mi sarei fermato, quando è entrato l'abs in maniera assolutamente inopportuna allungando tragicamente la frenata. Colpo di sterzo e freno a mano all'ultimo mi han salvato dalla legnata ma l'angolino l'ho colpito ugualmente. Vedi, è questione di abitudine. Sulla miata mi sarei fermato ben prima, e se avessi voluto evitare l'ostacolo lo avrei evitato con ben più sollecitudine.
ma questo anche perchè sullayaris l'abs è tarato a cazzo...
comunque anche sulla mia come tocchi inchioda, non è poprio bellissima la cosa ma sicuramente è una questione di abitudine..
Marko#88
22-12-2008, 17:25
se sei abituato al mezzo che guidi non serve a nulla un servo tarato ipersensibile.
Pensa un pò, la yaris della mia morosa ha il servofreno tarato esattamente così, sfiori&inchioda. Io sono abituato alla MX5, devi spingere forte.
Con la yaris ho tamponato ! cioè, è stata una toccata, però con la mx5 non mi sarebbe mai successo. Ricordo che stavo frenando, ed ero tranquillissimo che mi sarei fermato, quando è entrato l'abs in maniera assolutamente inopportuna allungando tragicamente la frenata. Colpo di sterzo e freno a mano all'ultimo mi han salvato dalla legnata ma l'angolino l'ho colpito ugualmente. Vedi, è questione di abitudine. Sulla miata mi sarei fermato ben prima, e se avessi voluto evitare l'ostacolo lo avrei evitato con ben più sollecitudine.
ma questo anche perchè sullayaris l'abs è tarato a cazzo...
comunque anche sulla mia come tocchi inchioda, non è poprio bellissima la cosa ma sicuramente è una questione di abitudine..
Marko#88
22-12-2008, 17:26
edit, doppio.
Appunto... la questione è sempre la stessa: ci sentiamo tutti piloti finchè non ci caghiamo addosso... e si capisce che senso abbiano tutte ste diavolerie.
Se appunto uno si trova un cane di notte in autostrada lo voglio vedere a "controllare la frenata", manco schumaker ci riuscirebbe.
Le auto da femminucce sono fatte per permetterti la massima sicurezza in assetto "non da gara", cioe quando torni dal lavoro con due occhi cosi e due palle scartavetrate a terra.
E aggiungerei (mi attirerò antipatie di sicuro) che io pretendo che sulle strade dove circolo io non giri nessuno in assetto palle scartavetrate con una macchina "per veri uomini" :)
uppo, guidare una macchina sportiva quando si e' stanchi e con il cervello scollegato e' piu' uno stress che altro...
Satviolence
22-12-2008, 22:12
se sei abituato al mezzo che guidi non serve a nulla un servo tarato ipersensibile.
Pensa un pò, la yaris della mia morosa ha il servofreno tarato esattamente così, sfiori&inchioda. Io sono abituato alla MX5, devi spingere forte.
Con la yaris ho tamponato ! cioè, è stata una toccata, però con la mx5 non mi sarebbe mai successo. Ricordo che stavo frenando, ed ero tranquillissimo che mi sarei fermato, quando è entrato l'abs in maniera assolutamente inopportuna allungando tragicamente la frenata. Colpo di sterzo e freno a mano all'ultimo mi han salvato dalla legnata ma l'angolino l'ho colpito ugualmente. Vedi, è questione di abitudine. Sulla miata mi sarei fermato ben prima, e se avessi voluto evitare l'ostacolo lo avrei evitato con ben più sollecitudine.
Si si... hai tamponato per colpa dell'ABS... Non perché non mantenevi la distanza di sicurezza.
Il prossimo passo è dare la colpa all'ESP, oppure agli airbag, oppure alle cinture di sicurezza.
Comunque, prima dell'auto che ho adesso, avevo una Fiat Tempra: una vettura abbastanza grossa, sprovvista di servosterzo e con un servofreno molto blando. Ti assicuro che la frenata non era male, anche a pieno carico in montagna si comportava bene, ma la risposta non era immediata proprio perché dovevi calcare molto sul pedale.
apocalypsestorm
22-12-2008, 22:25
Innanzi tutto le pinze flottanti a parità di frenata sono molto menso costose da produrre, quindi si spiega l'ampio utilizzo sulle vetture di serie.
e' tutta una corsa al risparmio... :D
come l'ampio utilizzo di guide in gomma sugli snodi delle sospensioni,
e il classico macPherson, la Rover con i quadrilateri anteriori ci e' andata in fallimento.. :O
cmq. nella guida di tutti i giorni la differenza non si nota,
mentre nella giuda sportiva.... :cry:
Seconda cosa, le pinze a pompanti contrapposti, che siano 2 o 16, sono preferibili perchè non si aprono con le vibrazioni, oltre ad essere più leggere come dici tu e smaltiscono meglio il calore, oltre a distribuire meglio la pressione dell'olio sulla superficie della pastiglia.
Mi spieghi cosa intendi per "tendono a lavorare con geometrie non ottimali"?
nella pinza flottante, il primo elemento a spostarsi e' il ferodo del lato pistoncino,
solo successivamente, x reazione alla forza, si muove anche la pinza.
ma le guide hanno anche un piccolo gioco perpendicolare, che viene amplificato
dalla posizione esterna delle stesse.. in pratica sotto sforzo, la pinza tende
a flettersi in posizione obligua. :fagiano:
tdi150cv
22-12-2008, 23:17
Si si... hai tamponato per colpa dell'ABS... Non perché non mantenevi la distanza di sicurezza.
Il prossimo passo è dare la colpa all'ESP, oppure agli airbag, oppure alle cinture di sicurezza.
Comunque, prima dell'auto che ho adesso, avevo una Fiat Tempra: una vettura abbastanza grossa, sprovvista di servosterzo e con un servofreno molto blando. Ti assicuro che la frenata non era male, anche a pieno carico in montagna si comportava bene, ma la risposta non era immediata proprio perché dovevi calcare molto sul pedale.
piu' che altro non esiste alcun test o prova documentata secondo degli standard seri che su fondi normali l'abs allunga la frenata ... azz ... ci mancherebbe !
Quindi per Zortan senza l'abs avresti semplicemente sbattuto piu' forte e non c'è affatto alcun dubbio !
piu' che altro non esiste alcun test o prova documentata secondo degli standard seri che su fondi normali l'abs allunga la frenata ... azz ... ci mancherebbe !
Quindi per Zortan senza l'abs avresti semplicemente sbattuto piu' forte e non c'è affatto alcun dubbio !
in effetti il buon tdi ha anche ragione... :D
Zortan69
23-12-2008, 01:59
Si si... hai tamponato per colpa dell'ABS... Non perché non mantenevi la distanza di sicurezza.
Il prossimo passo è dare la colpa all'ESP, oppure agli airbag, oppure alle cinture di sicurezza.
Questa tua uscita è una discreto tentativo di farmi girare le balle.
Rileggi quello che ho scritto, perchè le parole che mi hai messo in bocca non le ho mai dette, anzi, ho fatto autocritica. Quindi mi aspetterei quantomeno una rettifica.
Comunque sono ufficialmente NON in grado di gestire un veicolo dotato di ESP, va contro il mio stile di guida e mi fa disimparare. Che ti piaccia o no rischireri di stamparmi. Infatti quando guido le auto a nolo vado sempre piano perchè temo reazioni strane e inattese.
E per tua conoscenza ritengo l'airbag il dispositivo più imbecille concepito da mente umana. L'unico bag che ritengo utile è il side e quello a tendina. I bag frontali sono totalmente inutili, servono SOLO perchè alla gente NON VA di infilarsi una cintura di sicurezza SERIA.
Bona.
Zortan69
23-12-2008, 02:06
piu' che altro non esiste alcun test o prova documentata secondo degli standard seri che su fondi normali l'abs allunga la frenata ... azz ... ci mancherebbe !
Quindi per Zortan senza l'abs avresti semplicemente sbattuto piu' forte e non c'è affatto alcun dubbio !
ma niente affatto. niente affatto. Io sono stato preso alla sprovvista dall'entrata dell'abs in un momento che mai mi sarei sognato entrasse.
Questo perchè la mia testa è abituata a un altro mezzo. E purtroppo o per fortuna la mia guida è attiva.
La conseguenza è stata la distrazione del pensare "ma cazzo fa ??!" che ti fa perdere quei decimi che ti avrebbero fatto scartare l'ostacolo al momento giusto. Ho reagito troppo tardi e quando l'arnese è entrato ho pensato a un anomalia che ti fa andare ne panico qualche istante prezioso. La toccatina c'è stata nonostante l'estremo tentativo di mettermi per cappello l'auto col freno a mano (:D ). (cmq ho fatto ben 200 euro di danni per incidenti in 13 anni di patente, il mio unico incidente, me lo concedete ??)
Per l'ABS , esso riduce lo spazio di frenata , di solito, vi garantisco che sulla MX5 mi torna comodissimo, entro pinzato e le ruote interne non bloccano. Mi piacerebbe fare un test su un abs di una utilitaria a vedere che ci salta fuori :D
E comunque per i test ricordo molto bene che un test c'era. Di quattroruote, di qualche anno fa.
...cut...
E per tua conoscenza ritengo l'airbag il dispositivo più imbecille concepito da mente umana. L'unico bag che ritengo utile è il side e quello a tendina. I bag frontali sono totalmente inutili, servono SOLO perchè alla gente NON VA di infilarsi una cintura di sicurezza SERIA.
Bona.
Bhe insomma... l'airbag serve a evitare di sfracellarsi la testa contro il volante e il cruscotto e per quanto bene tu possa essere ancorare e tener fermo il tronco del corpo, anche con una cintura a 4 punti, la tua testa avrà sempre un'escursione maggiore (avanti indiestro e a destra e sinistra) e quindi a meno di indossare casco con annesso collare hans, l'airbag è la soluzione migliore per evitare di ammazzarsi.
Zortan69
23-12-2008, 13:03
Bhe insomma... l'airbag serve a evitare di sfracellarsi la testa contro il volante e il cruscotto e per quanto bene tu possa essere ancorare e tener fermo il tronco del corpo, anche con una cintura a 4 punti, la tua testa avrà sempre un'escursione maggiore (avanti indiestro e a destra e sinistra) e quindi a meno di indossare casco con annesso collare hans, l'airbag è la soluzione migliore per evitare di ammazzarsi.
Il laterale è utilissimo, il frontale ihmo no, specialmente lato passeggero. A me ne scoppiò uno in faccia in auto con un amico (ero sul lato passeggero)
A quell'epoca (parlo di 10 anni fa quasi) rimasi shokato dal botto assurdo e dala nebbia che cospase l'abitacolo. Devo dire che l'incidente ce lo aspettavamo entrambi e ci siamo preparati alla botta, ma l'airbag è stato completamente inutile, mi ha semplicemente tirato un gran schiaffone dritto sulla faccia. Sicuramente ad alta velocità qualcosa aiuta, però il fatto di avere una carica esplosiva davanti alla faccia non mi mette mai di buon umore.
Sgarboman
23-12-2008, 18:34
e' tutta una corsa al risparmio... :D
come l'ampio utilizzo di guide in gomma sugli snodi delle sospensioni,
e il classico macPherson, la Rover con i quadrilateri anteriori ci e' andata in fallimento.. :O
cmq. nella guida di tutti i giorni la differenza non si nota,
mentre nella giuda sportiva.... :cry:
E la Honda come fa allora?
nella pinza flottante, il primo elemento a spostarsi e' il ferodo del lato pistoncino,
solo successivamente, x reazione alla forza, si muove anche la pinza.
ma le guide hanno anche un piccolo gioco perpendicolare, che viene amplificato
dalla posizione esterna delle stesse.. in pratica sotto sforzo, la pinza tende
a flettersi in posizione obligua. :fagiano:
Come dici tu la pinza tende a non seguire l'asse su cui deve lavorare, soprattutto quando non si esegue la giusta manutenzione e i materiali sono di scarsa qualità: vedasi le pastiglie a fetta di salame. Ma non per questo le pinze fisse non si flettono, anche se lo fanno di meno da quelle flottanti. Con ciò volglio dire che anche le pinze fisse non sono perfette, anche se di sicutro lo sono di più di quelle flottanti SE PARLIAMO DI DEFORMAZIONE, mentre se parliamo di economicità di produzione è il contrario.
P.S.
Ma dove sta scritto che l'A.B.S. serve per diminuire lo spazio di arresto?
P.S.
Ma dove sta scritto che l'A.B.S. serve per diminuire lo spazio di arresto?
Perchè l'attrito statico è maggiore di quello dinamico.
Zortan69
23-12-2008, 22:57
Perchè l'attrito statico è maggiore di quello dinamico.
è vero ma l'elettrovalvola lavora ON OFF per cui si ha una lieve perdita rispetto a una ideale frenata al limite del grip.
Comunque non ricordo se 4R o qualcun'altro fece la prova e si dimostrò che un pilota frenava circa con 1 m di vantaggio rispetto all'ABS.
Il problema era che prese 100 frenate, con l'abs hai uno scarto tra una e l'altra irrisorio, col pilota no. Quindi il sistema ti garantisce comunque sempre la prestazione. L'intervento prematuro del sistema è cosa recente dal 2001-2002. I primi ABS erano conservativi al massimo, e la prova fu eseguita anni fa. Mi piacerebbe rifarlo ora.
Lo sapete che la 430 challenge NON la possiamo produrre con la centralina BOSCH esp 8.0 ?
Siamo costretti a montare la più vecchia 5.7 perchè ha una rapidita on-off di 20 mS, contro i ridicoli 180 mS di quella più recente !!!!
Naturalmente con gomme stradali la differenza non è precepibile, anzi. con le slick e l'assetto da pista invece la ESP8 va letteralmente in banana allungando in maniera tragicomica le frenate.
Quindi non è nemmeno un discorso di "l'abs migliora o no lo spazio di frenata" ma bisogna sempre dire, L'ABS modello X con calibrazione Y montato sull'auto Z con assetto K e gomme P come si comporterà ?
Capite che la cosa non è di facile comprensione.
è vero ma l'elettrovalvola lavora ON OFF per cui si ha una lieve perdita rispetto a una ideale frenata al limite del grip.
Comunque non ricordo se 4R o qualcun'altro fece la prova e si dimostrò che un pilota frenava circa con 1 m di vantaggio rispetto all'ABS.
Il problema era che prese 100 frenate, con l'abs hai uno scarto tra una e l'altra irrisorio, col pilota no. Quindi il sistema ti garantisce comunque sempre la prestazione. L'intervento prematuro del sistema è cosa recente dal 2001-2002. I primi ABS erano conservativi al massimo, e la prova fu eseguita anni fa. Mi piacerebbe rifarlo ora.
Lo sapete che la 430 challenge NON la possiamo produrre con la centralina BOSCH esp 8.0 ?
Siamo costretti a montare la più vecchia 5.7 perchè ha una rapidita on-off di 20 mS, contro i ridicoli 180 mS di quella più recente !!!!
Naturalmente con gomme stradali la differenza non è precepibile, anzi. con le slick e l'assetto da pista invece la ESP8 va letteralmente in banana allungando in maniera tragicomica le frenate.
Quindi non è nemmeno un discorso di "l'abs migliora o no lo spazio di frenata" ma bisogna sempre dire, L'ABS modello X con calibrazione Y montato sull'auto Z con assetto K e gomme P come si comporterà ?
Capite che la cosa non è di facile comprensione.
Chiamalo problema... al pilota potrà anche capitare una frenata megliore, ma su 100 volte quante lo farà meglio del sistema? E sia ben chiaro, si parla di pilota, non di un normale utente della strada.
Per il discorso dell'integrazioni tra sistemi e macchina mi trovi d'accordo, non basta di certo montare i migliori sistemi per avere le prestazioni migliori, bisognerà fare una serie di test per trovare i giusti assetti.
Ma spiegami meglio la storia della centralina BOSCH esp 8.0, in pratica l'ON-OFF avviene in maniera così veloce che nel caso di frenata con un auto ad alta velocità lo spazio di frenatura si allunga di molto?
Zortan69
23-12-2008, 23:54
eh l'ho già spiegato. Tra una rilevazione e l'altra se passano più di 50 mS con delle gomme che tengono così tanto si perde. E tra 20 e 180 mS la differenza è grande. Tale da mandare in banana letteralmente la centralina, che interviene "ad minchiam".
Gomme dal grip stradale non generano affatto questa problematica.
stbarlet
24-12-2008, 00:12
a titolo di confronto, i freni di una 156 vecchio modello come sono messi?
Sgarboman
24-12-2008, 01:18
è vero ma l'elettrovalvola lavora ON OFF per cui si ha una lieve perdita rispetto a una ideale frenata al limite del grip.
Comunque non ricordo se 4R o qualcun'altro fece la prova e si dimostrò che un pilota frenava circa con 1 m di vantaggio rispetto all'ABS.
Il problema era che prese 100 frenate, con l'abs hai uno scarto tra una e l'altra irrisorio, col pilota no. Quindi il sistema ti garantisce comunque sempre la prestazione. L'intervento prematuro del sistema è cosa recente dal 2001-2002. I primi ABS erano conservativi al massimo, e la prova fu eseguita anni fa. Mi piacerebbe rifarlo ora.
Lo sapete che la 430 challenge NON la possiamo produrre con la centralina BOSCH esp 8.0 ?
Siamo costretti a montare la più vecchia 5.7 perchè ha una rapidita on-off di 20 mS, contro i ridicoli 180 mS di quella più recente !!!!
Naturalmente con gomme stradali la differenza non è precepibile, anzi. con le slick e l'assetto da pista invece la ESP8 va letteralmente in banana allungando in maniera tragicomica le frenate.
Quindi non è nemmeno un discorso di "l'abs migliora o no lo spazio di frenata" ma bisogna sempre dire, L'ABS modello X con calibrazione Y montato sull'auto Z con assetto K e gomme P come si comporterà ?
Capite che la cosa non è di facile comprensione.
Io sapevo che l'ABs era nato per evitare di andare dritti con le gomme bloccate mentre si gira.
tdi150cv
24-12-2008, 01:24
ma niente affatto. niente affatto. Io sono stato preso alla sprovvista dall'entrata dell'abs in un momento che mai mi sarei sognato entrasse.
Questo perchè la mia testa è abituata a un altro mezzo. E purtroppo o per fortuna la mia guida è attiva.
Per l'ABS , esso riduce lo spazio di frenata , di solito, vi garantisco che sulla MX5 mi torna comodissimo, entro pinzato e le ruote interne non bloccano. Mi piacerebbe fare un test su un abs di una utilitaria a vedere che ci salta fuori :D
E comunque per i test ricordo molto bene che un test c'era. Di quattroruote, di qualche anno fa.
se entra l'abs il limite di frenata della gomma e' raggiunto. Quindi per evitare di inchiodare e quindi allungare la frenata l'abs comincia a fare il suo lavoro.
Che poi il limite sia la gomma stretta , ammortizzatori ko , o che altro questo e' un discorso diverso. Ma di sicuro non e' per colpa dell'abs che sei andato a toccare anzi ... e' grazie all'abs se hai solo toccato.
Quanto alla prova su quattroruote se mi fai notare un test su fondo normale nel quale si evidenza come l'abs allunga le frenate me lo copio e lo invio al ministero dei trasporti cosi' magari vediamo di farlo togliere dalle dotazioni obbligatorie di una vettura ... :D
ciao
tdi150cv
24-12-2008, 01:30
è vero ma l'elettrovalvola lavora ON OFF per cui si ha una lieve perdita rispetto a una ideale frenata al limite del grip.
Comunque non ricordo se 4R o qualcun'altro fece la prova e si dimostrò che un pilota frenava circa con 1 m di vantaggio rispetto all'ABS.
Il problema era che prese 100 frenate, con l'abs hai uno scarto tra una e l'altra irrisorio, col pilota no. Quindi il sistema ti garantisce comunque sempre la prestazione. L'intervento prematuro del sistema è cosa recente dal 2001-2002. I primi ABS erano conservativi al massimo, e la prova fu eseguita anni fa. Mi piacerebbe rifarlo ora.
Lo sapete che la 430 challenge NON la possiamo produrre con la centralina BOSCH esp 8.0 ?
Siamo costretti a montare la più vecchia 5.7 perchè ha una rapidita on-off di 20 mS, contro i ridicoli 180 mS di quella più recente !!!!
Naturalmente con gomme stradali la differenza non è precepibile, anzi. con le slick e l'assetto da pista invece la ESP8 va letteralmente in banana allungando in maniera tragicomica le frenate.
Quindi non è nemmeno un discorso di "l'abs migliora o no lo spazio di frenata" ma bisogna sempre dire, L'ABS modello X con calibrazione Y montato sull'auto Z con assetto K e gomme P come si comporterà ?
Capite che la cosa non è di facile comprensione.
sbagliato tutto ... stiamo parlando di una situazione capitatati in ambito urbano dove se arrivi lungo e' perchè non hai previsto l'errore o la manovra di qualcuno che sta attorno a te.
In questi casi infatti l'abs diminuisce di gran lunga gli spazi di arresto in quanto evita il danno che deriva da panic stop.
In ciclo urbano chiunque , pilota di formula 1 pure , davanti ad un ostacolo improvviso e non atteso rischierebbe di premere di brutto il freno causando il bloccaggio delle gomme. L'abs interviene per evitare questo ...
Che poi in pista dove non ci sono ostacoli , dove abbiamo auto con gommature generose , sospensioni performanti , si arrivi piu' lungo con l'abs e' un discorso diverso ... cazz qui parliamo di una tua esperienza accadutati con una yaris in ciclo urbano.
Scendiamo sulla terra e parliamo di esempi terresti ...
tdi150cv
24-12-2008, 01:31
Io sapevo che l'ABs era nato per evitare di andare dritti con le gomme bloccate mentre si gira.
no !
diciamo che questo e' uno dei benefici ...
Io sapevo che l'ABs era nato per evitare di andare dritti con le gomme bloccate mentre si gira.
La stessa cosa che ricordavo io, serve per mantenere il controllo dell'auto anche durante una frenata violenta...
Molti invece sostengono che il suo scopo è principalmente quello di accorciare gli spazi di frenata :mbe:
Al tempo (discussione con amici qualche tempo fa) portai come riferimento Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-lock_braking_system)
A rotating road wheel allows the driver to maintain steering control under heavy braking by preventing a skid and allowing the wheel to continue interacting tractively with the road surface as directed by driver steering inputs. While ABS offers improved vehicle control in some circumstances, it can also present disadvantages including increased braking distance on slippery surfaces such as ice, packed snow, gravel, steel plates and bridges, or anything other than dry pavement. ABS has also been demonstrated to create a false sense of security in drivers, who may drive more aggressively as a result.
Però vabbé, Wikipedia è sempre da prendere con pinze + molle :sofico:
bob.malone
24-12-2008, 08:47
io ho l'ABS da nemmeno un mese, e posso dire che è una manna dal celo, anche se sto perdendo progressivamente la capacità di regolare la frenata:sofico: , se oggi dovessi guidare un auto sensa ABS probabilmente mi spalmerei contro qualcuno:stordita:
Marko#88
24-12-2008, 09:05
Sinceramente mi pare lapalissiano che gli spazi di frenata sono dovuti ai freni e all'attrito fra gomme e asfalto...tutte cose che non cambiano se si è in presenza o meno dell'ABS...la differenza è che a ruote bloccate allunghi gli spazi di frenata oltre ad andare dritto...un pilota che frena senza bloccare le ruote tecnicamente frena come o meglio dell'ABS...ma se questo è circa facile (per un pilota) sull'afalto asciutto diventa parecchio difficile sul bagnato...e considerando poi che non tutti siamo piloti direi che l'ABS ovviamente non allunga ne accorcia la frenata (mediamente parlando) perchè le leggi della fisica non si modificano...ma aiuta parecchio in caso di emergenza (pestone dato dal panico) o di asfalto bagnato in cui modulare bene diventa più complicato...forse solo nella ghiaia e nella neve allunga di parechio gli spazi di arresto perchè li a ruote inchiodate riusciremmo a creare un "muro" davanti alle ruote scavando...ma nel resto direi che fa solo bene...poi per carità, se uno dice che l'ABS accorcia gli spazi di frenata sempre e comunque sbaglia...
tdi150cv
24-12-2008, 09:06
La stessa cosa che ricordavo io, serve per mantenere il controllo dell'auto anche durante una frenata violenta...
Molti invece sostengono che il suo scopo è principalmente quello di accorciare gli spazi di frenata :mbe:
Al tempo (discussione con amici qualche tempo fa) portai come riferimento Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-lock_braking_system)
Però vabbé, Wikipedia è sempre da prendere con pinze + molle :sofico:
ma e' vero che uno degli scopi dell'abs e' poter tenere la direzionalita' dell'auto ma principalmente per evitare il bloccaggio da panic stop. Che poi i due problemi siano legati non ci piove. :D
tdi150cv
24-12-2008, 09:08
poi per carità, se uno dice che l'ABS accorcia gli spazi di frenata sempre e comunque sbaglia...
ma infatti la prerogativa e' in condizioni ottimali e nelle condizioni di uso comune ... questo si e non ci piove.
ma infatti la prerogativa e' in condizioni ottimali e nelle condizioni di uso comune ... questo si e non ci piove.
Ok, ma in quanto "dispositivo di sicurezza" mi sembra un controsenso che funzioni al meglio... in condizioni ottimali...
Marko#88
24-12-2008, 09:52
Ok, ma in quanto "dispositivo di sicurezza" mi sembra un controsenso che funzioni al meglio... in condizioni ottimali...
a parte neve e ghiaia funziona comunque meglio dei piedi del 99% della gente che c'è in giro...specie sul bagnato dove modulare al meglio non è proprio immediato...:)
Fradetti
24-12-2008, 10:22
ma e' vero che uno degli scopi dell'abs e' poter tenere la direzionalita' dell'auto
come quella volta che san ABS mi fece evitare una canoa da due persone in autostrada caduta dal carrello del furgone davanti a me.
frenata da panico, e sterzo che funziona comunque.... come direbbero gli amici di tdi150 "beffo la morte e ghigno" :D
Zortan69
24-12-2008, 10:46
sbagliato tutto ... ...
sbagliato cosa ? del discorso urbano ne abbiamo già parlato. Quello della yaris è stato un mio errore, lo abbiam già detto.
Comunque, la direzionalità del mezzo è garantita soprattutto se il sistema è molto conservativo. Sull'MX5 dove il sistema interviene moolto tardi se scarto pesantemente mi parte di culo alla grandissima accentuando il cambio di traiettoria, cosa alla quale occorre essere abituati altrimenti ci si gira di 180° esi fà un tamponamento a contrario (detto dal sottoscritto un "anale":D )
Poi scusa se faccio esempi portati dalla mia esperienza, la mia critica è derivata dal fatto di non possedere scelte quando si guida una utilitaria. Cioè, il sistema è così e te lo prendi così, non hai un bottone per scegliere una mappa più soft o hard (posso garantire che i costi cambierebbero pochissimo)
Zortan69
24-12-2008, 10:56
a parte neve e ghiaia funziona comunque meglio dei piedi del 99% della gente che c'è in giro...specie sul bagnato dove modulare al meglio non è proprio immediato...:)
Ecco, me ne hai fatta venire in mente un altra.
Con la mia auto, se nevica è molto meglio lasciare perdere, per ovvi motivi (impossibile tenerla dritta dato che è TP con torsen, zero grip, panico etc..)
3 anni fa abbiamo fatto un pranzo a casa baroni, praticamente sul cimone, a marzo.
Mentre pranzavamo è cominciato a nevicare (contro tutte le previsioni)
Eravamo 15 MX5 e una porsche boxter (guidata da una donna)
Beh, parto, prima, 3 Kmh, 10 Km di discesa. A un certo punto c'è una curva a 90, tocco lo sterzo e mi rendo conto che l'auto va dritta, appena pelo il freno entra l'abs, la velocità aumenta, sono in folle, metto la prima, mollo frizione pian piano e l'auto comincia a serpeggiare, ormai faccio 10 kmh, il torsen lavora anche in coppia negativa, ripremo la frizione e mi attacco ai freni. L'abs ulula pietà, la velocità rimane assolutamente costante e io avrei bisogno di BLOCCARE le cacchio di ruote. Vedo un bel mucchio di neve, freno a mano, mi metto a 90° e mi ci vado a stampare. Sono fermo e sghignazzo, cacchio. La prima esclamazione "ma porco BIP dove ca55o è il fusibile ?", apro la fusibiliera sotto al ginocchio e inizio a staccare fusibili all'impazzata, poi m'acorgo che c'è la serigrafia sul retro dell sportellino e stacco il malefico.
Riparto e sono 10 Km da panico ma fattibili. Lascierò il sistema scollegato una settimana, ricollegato perchè mi aiuta in ingresso curva e cmq nelle frenate panico serve tantissimo. Però sulla neve si dovrebbe poter scollegare.
Gli altri, quasi tutti senza assetto e senza gomme assurde come le mie son scesi "quasi" tranquilli. La porsche guidata da un amico (la ragazza non si fidava) s'è stampata BEN 4 volte come me (senza danni)
Ecco, me ne hai fatta venire in mente un altra.
Con la mia auto, se nevica è molto meglio lasciare perdere, per ovvi motivi (impossibile tenerla dritta dato che è TP con torsen, zero grip, panico etc..)
3 anni fa abbiamo fatto un pranzo a casa baroni, praticamente sul cimone, a marzo.
Mentre pranzavamo è cominciato a nevicare (contro tutte le previsioni)
Eravamo 15 MX5 e una porsche boxter (guidata da una donna)
Beh, parto, prima, 3 Kmh, 10 Km di discesa. A un certo punto c'è una curva a 90, tocco lo sterzo e mi rendo conto che l'auto va dritta, appena pelo il freno entra l'abs, la velocità aumenta, sono in folle, metto la prima, mollo frizione pian piano e l'auto comincia a serpeggiare, ormai faccio 10 kmh, il torsen lavora anche in coppia negativa, ripremo la frizione e mi attacco ai freni. L'abs ulula pietà, la velocità rimane assolutamente costante e io avrei bisogno di BLOCCARE le cacchio di ruote. Vedo un bel mucchio di neve, freno a mano, mi metto a 90° e mi ci vado a stampare. Sono fermo e sghignazzo, cacchio. La prima esclamazione "ma porco BIP dove ca55o è il fusibile ?", apro la fusibiliera sotto al ginocchio e inizio a staccare fusibili all'impazzata, poi m'acorgo che c'è la serigrafia sul retro dell sportellino e stacco il malefico.
Riparto e sono 10 Km da panico ma fattibili. Lascierò il sistema scollegato una settimana, ricollegato perchè mi aiuta in ingresso curva e cmq nelle frenate panico serve tantissimo. Però sulla neve si dovrebbe poter scollegare.
Gli altri, quasi tutti senza assetto e senza gomme assurde come le mie son scesi "quasi" tranquilli. La porsche guidata da un amico (la ragazza non si fidava) s'è stampata BEN 4 volte come me (senza danni)
Certamente in quelle situazioni sarebbe utile poterlo disinserire, chissà erò cos'altro si esculde (esempio ESP) togliendo il fusibile dell'ABS.
Marko#88
24-12-2008, 17:36
Ecco, me ne hai fatta venire in mente un altra.
Con la mia auto, se nevica è molto meglio lasciare perdere, per ovvi motivi (impossibile tenerla dritta dato che è TP con torsen, zero grip, panico etc..)
3 anni fa abbiamo fatto un pranzo a casa baroni, praticamente sul cimone, a marzo.
Mentre pranzavamo è cominciato a nevicare (contro tutte le previsioni)
Eravamo 15 MX5 e una porsche boxter (guidata da una donna)
Beh, parto, prima, 3 Kmh, 10 Km di discesa. A un certo punto c'è una curva a 90, tocco lo sterzo e mi rendo conto che l'auto va dritta, appena pelo il freno entra l'abs, la velocità aumenta, sono in folle, metto la prima, mollo frizione pian piano e l'auto comincia a serpeggiare, ormai faccio 10 kmh, il torsen lavora anche in coppia negativa, ripremo la frizione e mi attacco ai freni. L'abs ulula pietà, la velocità rimane assolutamente costante e io avrei bisogno di BLOCCARE le cacchio di ruote. Vedo un bel mucchio di neve, freno a mano, mi metto a 90° e mi ci vado a stampare. Sono fermo e sghignazzo, cacchio. La prima esclamazione "ma porco BIP dove ca55o è il fusibile ?", apro la fusibiliera sotto al ginocchio e inizio a staccare fusibili all'impazzata, poi m'acorgo che c'è la serigrafia sul retro dell sportellino e stacco il malefico.
Riparto e sono 10 Km da panico ma fattibili. Lascierò il sistema scollegato una settimana, ricollegato perchè mi aiuta in ingresso curva e cmq nelle frenate panico serve tantissimo. Però sulla neve si dovrebbe poter scollegare.
Gli altri, quasi tutti senza assetto e senza gomme assurde come le mie son scesi "quasi" tranquilli. La porsche guidata da un amico (la ragazza non si fidava) s'è stampata BEN 4 volte come me (senza danni)
Ecco appunto, quello che intendevo io...su neve e ghiaia è molto meglio poter bloccare le ruote...se non sbaglio alcuni suv riconoscono il tipo di terreno e se si è appunto su uno di questi cambiano il modo in cui lavora l'ABS permettendo un bloccaggio per qualche secondo così da rallentare il veicolo...o magari era solo un progetto mai andato in porto, della cosa sono sicuro, del fatto che l'abbiano montato un po' meno...io mi sono trovato in una situazione simile alla tua anche se da un certo punto di rischio più pericolosa e da un altro meno...strada asfaltata ma sporca, nulla di che...notte e pioggia, non molta visibilità...andavo tranquillo ma comunque non ai 10...poco più avanti c'era un tornante e subito prima la strada diventava ghiaiata (che geni quelli del comune)...col buio non ci avevo fatto nemmeno troppo caso visto che già prima la strada non era pulita e la differenza ad occhio non era il mondo...era un tornante per cui avrei dovuto frenare in ogni caso...solo che essendo ghiaia dovevo farlo ancora più piano...freno senza spingere troppo, entra l'ABS e la macchina cala di pochissimo la velocità...per fortuna c'era abbastanza spazio e sono riuscito a rallentare quel minimo che mi è servito per entrare in freno a mano...poi mi son fermato perchè non me l'aspettavo, non è che ho fatto la curva in completo drift...:asd: in quel caso se le ruote si fossero bloccate sarebbe stato molto meglio anche perchè se fossi andato un po' più forte ad aspettarmi non c'era un soffice cumulo di neve ma fredda roccia...:muro:
Sgarboman
25-12-2008, 15:44
no !
diciamo che questo e' uno dei benefici ...
Allora sarò "cretino" io e chi mi ha fatto il corso di guida...
La stessa cosa che ricordavo io, serve per mantenere il controllo dell'auto anche durante una frenata violenta...
Molti invece sostengono che il suo scopo è principalmente quello di accorciare gli spazi di frenata :mbe:
Al tempo (discussione con amici qualche tempo fa) portai come riferimento Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-lock_braking_system)
Però vabbé, Wikipedia è sempre da prendere con pinze + molle :sofico:
In questo caso concordo con uichipedia:O
))Lexandrus((
28-12-2008, 15:12
Comunque sono ufficialmente NON in grado di gestire un veicolo dotato di ESP, va contro il mio stile di guida e mi fa disimparare. Che ti piaccia o no rischireri di stamparmi. Infatti quando guido le auto a nolo vado sempre piano perchè temo reazioni strane e inattese.
E per tua conoscenza ritengo l'airbag il dispositivo più imbecille concepito da mente umana. L'unico bag che ritengo utile è il side e quello a tendina. I bag frontali sono totalmente inutili, servono SOLO perchè alla gente NON VA di infilarsi una cintura di sicurezza SERIA.
Bona.
Il vero problema è che al giorno d'oggi, danno la patente a cani e porci, e a gente che sarebbe pericolosa persino con un triciclo.
Le case automobilistiche basano principalmente i loro progetti su un target fatto di ragazzine, bimbiminkia, e vecchietti, e di conseguenza cercano di evitare che questi vadano a causare danni a loro o al prossimo.
L'elettronica, gli airbag ovunque, e tutte le varie menate per la sicurezza, sono esagerate, e molte volte inutili, se pensiamo che basterebbe fare esami di guida più difficili, lunghi e che insegnino veramente a guidare.
Come dici tu sarebbe molto più sicuro imporre l'utilizzo di cinture a 4 attacchi, rinforzare in progettazione i telai (evitando quindi di montare rollbar) e imporre una posizione di guida corretta, e con i soli airbag a tendina, e magari un abs non troppo invasivo, una persona con una buona esperienza di guida e con un po' di testa, sarebbe molto più sicura di un qualsiasi ragazzino che fa le corse su strada su una punto abarth.
Il problema è che ormai tutti devono poter guidare, perchè è diventata una cosa normale, come camminare....anzi, forse al giorno d'oggi è più normale andare in macchina che camminare, e questo dovrebbe far riflettere.
Se capisci questo, comprendi il perchè dell'evoluzione delle auto, e l'eccessiva e maniacale sicurezza che vogliono implementare.
Poi è anche vero che le auto sono dei mezzi di trasporto, e quindi non tutti devono essere dei piloti, ma quello che dico io è che se vuoi avere un mezzo di trasporto comodo come sono appunto le auto, devi anche prenderti la responsabilità di portarlo, e devi quindi saperlo gestire in tutte le situazioni di emergenza.
Chiunque guidi un mezzo è un pericolo, e l'unica differenza tra le varie auto e i vari "guidatori", è la percentuale di pericolo che ci si porta dietro.
E secondo me tutte ste cose elettroniche non sono altro che un velo che vuole coprire l'incapacità del 90% degli automobilisti.
si, ma caxxo, nella guida sportiva e' tutta un altra cosa.. :cry:
un altro mondo, un altra sensibilita... :cry:
altro che quell' assistenza della depressione di mexxxda ! :mad:
Fosse x me' metterei pompa senza servofreno, e pinze a doppio pistoncino.. :rolleyes:
sospensioni piu' rigide e barre antirollio piu' grosse... :rolleyes:
ma possibile che tutte le auto devono montare freni x signorine.. ? :muro:
Fatti meno pippe e lascia l'auto così com'è ;)
Esagerare con gli interventi, oltre che essere costoso ti fa perdere un casino di tempo e molte volte non ti da poi tutta sta soddisfazione.
Io penso che sulle auto di serie si debba al massimo intervenire con una rimappa, con filtro e scarico, freni maggiorati e pastiglie sportive, cerchi, assetto (molle+ammortizzatori) e basta.
E già solo con queste modifiche si rischia di avere problemi in caso di controllo, quindi molte volte il gioco non vale la candela.
Poi avere un'auto troppo "pistosa" da un sacco di problemi sulle strade italiane, che sono tutte buche, dossi e velox.
Cerchi piegati, paraurti grattati, portiere incastrate sui marciapiedi, vibrazioni ovunque, ti fanno dire "...ma chi me l'ha fatto fare!?".
Ricordiamoci che le auto sono dei mezzi di trasporto (eslcusi alcuni marchi e modelli), quindi se vuoi veramente divertirti, comprati un kart, un'auto usata da pochi euro (e poi la alleggerisci e prepari), un crosskart, una minimoto, e vai in pista.
Li si che ti diverti e puoi stare a smanettare su ogni singolo pezzo, senza che nessuno ti venga a rompere le scatole, e in completa sicurezza ;)
e io avrei bisogno di BLOCCARE le cacchio di ruote.
Certamente in quelle situazioni sarebbe utile poterlo disinserire, chissà erò cos'altro si esculde (esempio ESP) togliendo il fusibile dell'ABS.
Ecco appunto, quello che intendevo io...su neve e ghiaia è molto meglio poter bloccare le ruote...
e cosa ci fate con le ruote bloccate? andate dritti e basta?
sulla neve la mia macchina frena, provata l'anno scorso per la prima volte e molto soddisfatto ora dopo un anno...prima macchina con abs e meno grattacapi mentre guido...dopo un'inverno passato in tonale (bs) sia io che mio padre siamo soddisfatti dell'abs benchè non ne abbiamo avuto il bisogno fondamentale (la mia y non ce l'ha)...
eppure frena anche intervenendo, ho la macchina guasta? mi sa il contrario...
oggi non mi sono stampato, ieri neanche, martedì neppure e sabato scorso nemmeno...eppure oggi c'erano 20 cm di neve fresca sulla strada....
che un pilota abbia bisogno di sentirsi il pedale ok, ma che sulla strada si disattivi l'abs perchè IO avrei frenato meglio, non fila come discorso...un mio collega (pilota di rally da qualche anno) lo scollega alla sua celica solo quando vuole fare il deficiente per strada (= sai il rischio che corri), altrimenti pure lui con anni di esperienza lo lascia attivato..
è ovvio che sull'auto da gara non ce l'ha neanche l'abs, ma parliamo di una necessità di guida, contrapposta con materiali, componenti e setup articolati all'estremo...
@zortan69
guardando il tuo cameracar (e confrontandoli con quelli del mio collega), devi proprio dire che guidi male (in quei video) in pista :D
bio
ma io sapevo che per bloccare le gomme con l'abs attivo basta schiacciare vigorosamente e in fondo il pedale. sbaglio? :stordita:
Marko#88
29-12-2008, 01:18
e cosa ci fate con le ruote bloccate? andate dritti e basta?
sulla neve la mia macchina frena, provata l'anno scorso per la prima volte e molto soddisfatto ora dopo un anno...prima macchina con abs e meno grattacapi mentre guido...dopo un'inverno passato in tonale (bs) sia io che mio padre siamo soddisfatti dell'abs benchè non ne abbiamo avuto il bisogno fondamentale (la mia y non ce l'ha)...
eppure frena anche intervenendo, ho la macchina guasta? mi sa il contrario...
oggi non mi sono stampato, ieri neanche, martedì neppure e sabato scorso nemmeno...eppure oggi c'erano 20 cm di neve fresca sulla strada....
che un pilota abbia bisogno di sentirsi il pedale ok, ma che sulla strada si disattivi l'abs perchè IO avrei frenato meglio, non fila come discorso...un mio collega (pilota di rally da qualche anno) lo scollega alla sua celica solo quando vuole fare il deficiente per strada (= sai il rischio che corri), altrimenti pure lui con anni di esperienza lo lascia attivato..
è ovvio che sull'auto da gara non ce l'ha neanche l'abs, ma parliamo di una necessità di guida, contrapposta con materiali, componenti e setup articolati all'estremo...
@zortan69
guardando il tuo cameracar (e confrontandoli con quelli del mio collega), devi proprio dire che guidi male (in quei video) in pista :D
bio
quando ti ritrovi in una situazione come la mia o quella di zortan cambi idea...vuoi frenare, l'ABS entra e la macchina decelera molto poco...parlo di emergenza, non di fermarsi dolcemente ad uno stop...è appunto nella neve fresca che senza abs frenerebbe meglio, le gomme si piantano nella neve e ti fermi, con l'ABS fai solo rumore e null'altro...su tutti i fondi io sono a favore dell'abs a parte neve e ghiaia dove è peggio che senza...
ma io sapevo che per bloccare le gomme con l'abs attivo basta schiacciare vigorosamente e in fondo il pedale. sbaglio? :stordita:
sbagli, se la macchina è provvista di ABS puoi pestare con tutta la forza del mondo che le gomme non si bloccano...o meglio, si bloccano per istanti, poi riprendono a girare, poi si ribloccano eccetera...è l'abs che toglie pressione a scatti e senti il pedale che vibra..;)
Satviolence
29-12-2008, 10:20
è ovvio che sull'auto da gara non ce l'ha neanche l'abs, ma parliamo di una necessità di guida, contrapposta con materiali, componenti e setup articolati all'estremo...
No no... è solo una questione di regolamenti, che proibiscono l'uso di questi sistemi. Mi ricordo che a metà degli anni '90 nel DTM, diventato poi ITC, i regolamenti permettevano l'ABS, ed era usato ampiamente da chiuque.
E' inutile: anche ammesso che il pilota riesca ad avere i riflessi e la rapidità di intervento di un sistema elettronico, alla fine comunque controlla 4 ruote contemporaneamente, mentre l'ABS invece può intervenire separatamente su ciascuna ruota.
Parlando sempre di sistemi di controllo elettronici, in F1 il controllo di trazione era ritenuto così utile che alla fine, benché proibito dal regolamento, tutte le squadre avevano trovato un metodo per aggirare il regolamento...
Se fosse stato possibile avrebbero fatto lo stesso anche per l'assistenza alla frenata, ma sfortunatamente l'impianto frenante è molto più semplice (1 pompa, dei tubi, dei pistoni) e quindi è praticamente impossibile aggirare il regolamento.
Burrocotto
29-12-2008, 18:48
quando ti ritrovi in una situazione come la mia o quella di zortan cambi idea...vuoi frenare, l'ABS entra e la macchina decelera molto poco...parlo di emergenza, non di fermarsi dolcemente ad uno stop...è appunto nella neve fresca che senza abs frenerebbe meglio, le gomme si piantano nella neve e ti fermi, con l'ABS fai solo rumore e null'altro...su tutti i fondi io sono a favore dell'abs a parte neve e ghiaia dove è peggio che senza...
Mmm, no, blocchi le ruote e vai lungo tirato come un pirla comunque. :D
In linea puramente teoria il ragionamento sarebbe anche giusto (il creare cumuli davanti alle ruote per poter frenare meglio), il problema è che le gomme estive non te lo permettono (per via della conformazione degli intagli e del tipo di mescola) e rimani cmq fregato (e parlo con cognizione di causa, dato che secondo la mia auto l'abs è un tipo di plastica. :D). Sempre che la neve nn sia parzialmente ghiacciata (e li avresti bisogno dello scalpello per creare cumuli).
Un treno di gomme invernali costa molto meno dei danni che si possono fare andando a toccare da qualche parte...nulla vieta di andare in giro con gli estivi (fatto sempre anch'io, quest'anno con tutte ste nevicate ho fatto pure io il grande passo degli invernali), ma in caso di frenata pochi cazzi, devi pregare di fermarti senza tanti complimenti. :D Con o senza abs.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.