PDA

View Full Version : Tagli spropositati alla protezione civile: Bertolaso vuole dimettersi


er-next
19-12-2008, 18:35
Bertolaso: "Pochi fondi, mi dimetto"
Berlusconi promette: "Ci saranno"

Nella finanziaria 2009 previsti tagli del 74% in tre anni




ROMA - Il capo della Protezione civile Guido Bertolaso durante un'audizione alla Commissione Ambiente della Camera dice che si dimetterà il 5 gennaio a causa della mancanza di fondi da destinare alle emergenze, conseguenza dei tagli contenuti nella finanziaria, che prevedono un calo del 74% dei finanziamenti nei prossimi tre anni. E subito gli risponde il premier Berlusconi, che assicura che "i soldi saranno trovati e la minaccia di dimissioni rientrerà".

Stamattina a dare la notizia delle dimissioni del numero uno della Protezione civile sono stati i parlamentari della Lega Nord Guido Dussin e Walter Togni, presenti all'audizione della Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera quando Bertolaso ha detto che, senza un opportuno intervento, è "pronto a lasciare l'incarico" .

La dichiarazione ha destato immediata preoccupazione. "La notizia delle preannunciate dimissioni di Bertolaso sconcerta e preoccupa", ha detto il ministro dell'Interno del governo ombra, Marco Minniti. Secondo Minniti è "una follia" che, dopo l'ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l'Italia, "il governo si assuma la responsabilità del rischio di collasso di un settore nevralgico come quello della Protezione civile".

In base alla finanziaria 2009, i fondi a disposizione della Protezione civile passeranno dagli attuali 196 milioni di euro ai 50 previsti per il 2011, con un taglio di oltre 145,5 milioni di euro, che corrisponde ad un calo del 74%. Il decreto legge 112 prevede, infatti, lo stanziamento di 118 milioni per il 2009, di 111 milioni per il 2010 e di soli 50 milioni, appunto, per il 2011. Un taglio netto destinato a ridimensionare l'intera attività della Protezione civile, se si pensa che nel 2007 sono stati spesi oltre 124 milioni di euro solo per la gestione dei Canadair usati contro gli incendi boschivi.

Anche parlamentari Dussin e Togni hanno definito le affermazioni di Bertolaso "gravi" e hanno annunciato che presenteranno un'interrogazione urgente al ministro dell'Economia "per capire se realmente manca la copertura finanziaria alla Protezione civile, un settore strategico per il Paese". "Bertolaso - hanno osservato Dussin e Togni - avrebbe inoltre posto l'accento sulle risorse non impegnabili a causa della rigidità del patto di stabilità che impedirebbe, di fatto, alle autonomie locali di intervenire con fondi propri, come da sempre chiede la Lega Nord".

(19 dicembre 2008)

http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/bertolaso-prot-civ/bertolaso-prot-civ/bertolaso-prot-civ.html




non so voi ma io già mi sento più sicuro..

blackgnat
19-12-2008, 18:38
... io la butto li .... a maggio ce lo troviamo candidato da qualche parte per le europee .....

LUVІ
19-12-2008, 18:54
... io la butto li .... a maggio ce lo troviamo candidato da qualche parte per le europee .....

La accendiamo.

zuper
19-12-2008, 20:27
nn avete capito un c@zzo....

i canadair andranno in gestione alla CAInadair!!!! ecco risparmiati i soldi!!


scherzi a parte....125milioni su circa 190 solo per i canadair?

solo a me pare spropositato rispetto al totale?

Special
20-12-2008, 07:34
nn avete capito un c@zzo....

i canadair andranno in gestione alla CAInadair!!!! ecco risparmiati i soldi!!


scherzi a parte....125milioni su circa 190 solo per i canadair?

solo a me pare spropositato rispetto al totale?

Sinceramente nemmeno a me torna troppo..

Gargoyle
20-12-2008, 07:41
Personalmente meno fondi vengono buttati in iniziative statali meglio è.

Preferirei che ogni regione potesse gestirsi la sua protezione civile, non capisco perché ogni anno i miei soldi devono essere buttati negli incendi al sud o in alluvioni perfettamente prevedibili (chi ha detto Sarno?), come fosse un automatismo.

E grazie allo stato che usa i soldi come vuole qua è dal '66 che l'Arno non è stato messo in sicurezza ed il rischio esondazione c'è ancora.

ConteZero
20-12-2008, 08:22
Ma lascia solo la Protezione Civile o molla pure l'organizzazione del vertice alla Maddalena ?
No, è per capire... magari gli fa schifo che gli taglino 150 milioni qua ma non gli dispiace che se ne buttino 400 là.

Pucceddu
20-12-2008, 08:37
Preferirei che ogni regione potesse gestirsi la sua protezione civile, non capisco perché ogni anno i miei soldi devono essere buttati negli incendi al sud o in alluvioni perfettamente prevedibili (chi ha detto Sarno?),

l'Arno non è stato messo in sicurezza ed il rischio esondazione c'è ancora.
Noto solo io una grossa contraddizione?:mbe:

gigio2005
20-12-2008, 09:05
sono 18 anni che bortolazzi vuole dimettersi....eppure e' sempre lì

Alien
20-12-2008, 09:14
sono 18 anni che bortolazzi vuole dimettersi....eppure e' sempre lì

Non si lascia una poltrona finchè non te ne offrono una migliore ...

rip82
20-12-2008, 09:36
sono 18 anni che bortolazzi vuole dimettersi....eppure e' sempre lì

+

Non si lascia una poltrona finchè non te ne offrono una migliore ...

=

Il continuo annunciare dimissioni e' un segnale, come a dire: "Quando cazzo mi offrite un posto migliore, che ormai nella protezione civile faccio ridere perche' non ho mai combinato niente e comincia ad essere drammaticamente evidente?!"

^TiGeRShArK^
20-12-2008, 09:52
Personalmente meno fondi vengono buttati in iniziative statali meglio è.

Preferirei che ogni regione potesse gestirsi la sua protezione civile, non capisco perché ogni anno i miei soldi devono essere buttati negli incendi al sud o in alluvioni perfettamente prevedibili (chi ha detto Sarno?), come fosse un automatismo.

E grazie allo stato che usa i soldi come vuole qua è dal '66 che l'Arno non è stato messo in sicurezza ed il rischio esondazione c'è ancora.

Perfetto, quindi saresti felice di essere trascinato dall'Arno, visto che vorresti che al sud morissero tranquillamente le persone per calamità naturali. :)

ConteZero
20-12-2008, 10:06
Il continuo annunciare dimissioni e' un segnale, come a dire: "Quando cazzo mi offrite un posto migliore, che ormai nella protezione civile faccio ridere perche' non ho mai combinato niente e comincia ad essere drammaticamente evidente?!"

Peccato che i posti glieli può dare solo la maggioranza, che è "referente politico" del simpatico figuro e che è quella che gli ha decurtato i fondi.
Neanche il migliore faccia di bronzo riuscirebbe a far passare un "questo governo mi taglia i fondi, me ne vado ed assumo un incarico governativo di spicco".

quelarion
20-12-2008, 10:16
Personalmente meno fondi vengono buttati in iniziative statali meglio è.

Preferirei che ogni regione potesse gestirsi la sua protezione civile, non capisco perché ogni anno i miei soldi devono essere buttati negli incendi al sud o in alluvioni perfettamente prevedibili (chi ha detto Sarno?), come fosse un automatismo.

E grazie allo stato che usa i soldi come vuole qua è dal '66 che l'Arno non è stato messo in sicurezza ed il rischio esondazione c'è ancora.

Ineccepibile egoismo legista/federale.

Comunque non capisco perché io dovrei usare i miei soldi per pagare la protezione civile della provincia di Rieti... che se la paghino loro no?
Anzi, non capisco perché io debba pagare anche la protezione civile del comune di Anguillara... in fondo Roma paga per Roma, Anguillara per Anguillara...

Non capisco nemmeno perché secondo il tuo ragionamento una regione povera che non si possa permettere dei canadair dovrebbe bruciare.

Qua si parla di abolire le province per risparmiare, e te invece vuoi creare una protezione civile per regione? Cosí ogniuno dovrá comprare tutti i mezzi che gli servono, senza flessibilitá nella dislocazione?

Boh... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

MARCA
20-12-2008, 13:57
Le qualità di bertolaso mi sembrano indiscutibili,
una sua dimissione non mi sembra un bel biglietto da visita per questo governo.