View Full Version : Tesi e mondo lavorativo..
SlimSh@dy
18-12-2008, 22:46
Ciao a tutti. Finalmente sto per terminare la triennale in Informatica e Comunicazione Digitale e adesso dovrò scegliere che tesi fare. Volevo chiedervi se al primo colloquio di lavoro l'argomento di tesi ha un peso o no....grazie a tutti :cool:
ti verrà sicuramente chiesto di cosa ti sei occupato durante gli anni in università, tesi compresa.
per loro è un modo di capire su cosa hai maturato la tua prima esperienza.
quando ho fatto i primi colloqui da neolaureato buona parte della discussione verteva proprio sulla tesi, nei dettagli.
più passano gli anni più se ne fregano visto che si può parlare delle esperienze lavorative
SlimSh@dy
18-12-2008, 23:24
ti verrà sicuramente chiesto di cosa ti sei occupato durante gli anni in università, tesi compresa.
per loro è un modo di capire su cosa hai maturato la tua prima esperienza.
quando ho fatto i primi colloqui da neolaureato buona parte della discussione verteva proprio sulla tesi, nei dettagli.
più passano gli anni più se ne fregano visto che si può parlare delle esperienze lavorative
Grazie per la risposta...è quello che pensavo! Quindi mi conviene fare una tesi "seria" e non cercare scorciatoie :D ....
Gargoyle
19-12-2008, 07:05
Ma tanto se uno fa la laurea specialistica la tesi del triennio non conta niente.
E sfido a trovare qualcuno che cerca lavoro con solo la triennale.
SlimSh@dy
19-12-2008, 10:59
Ma tanto se uno fa la laurea specialistica la tesi del triennio non conta niente.
E sfido a trovare qualcuno che cerca lavoro con solo la triennale.
Be non è che è la triennale in Psicologia o in altre facoltà dove con la triennale non puoi far nulla....anzi vedo sempre piu gente entrare nel mondo del lavoro con la triennale...tanto da quello che leggo sulle varie esperienze i trattamenti economici e non, sono piu o meno gli stessi....con il vantaggio però che a parità di età il laureato triennale avrà 2 anni di esperienza (fattore che interessa di piu ad un'azienda di un semplice "foglio di carta")..
clasprea
19-12-2008, 11:03
Be non è che è la triennale in Psicologia o in altre facoltà dove con la triennale non puoi far nulla....anzi vedo sempre piu gente entrare nel mondo del lavoro con la triennale...tanto da quello che leggo sulle varie esperienze i trattamenti economici e non, sono piu o meno gli stessi....
da non-ancora-laureata triennale confermo
SlimSh@dy
19-12-2008, 11:13
da non-ancora-laureata triennale confermo
Appunto....certo averla è sempre una cosa in piu!!Però secondo me se si fa un discorso strettamente di convenienza e possibilità di trovare lavori migliori con stipendi piu alti con la specialistica non so quanto "convenga" investire altri 2 anni (se tutto va bene) ed altri soldi....considerando che in quei due anni con la triennale si possono fare ottime esperienze da portarti a livelli acccetabili di esperienza...
da non-ancora-laureata triennale confermo
da neo-laureato specialistico e neo-assunto io non confermo:
la mia esperienza è specialistica >>> triennale sia dal pdv economico che dal pdv di opportunità vere e proprie, o almeno questo è quello che han offerto a me :)
clasprea
19-12-2008, 11:50
da neo-laureato specialistico e neo-assunto io non confermo:
la mia esperienza è specialistica >>> triennale sia dal pdv economico che dal pdv di opportunità vere e proprie, o almeno questo è quello che han offerto a me :)
a me a tutti i colloqui, tranne che in accenture, hanno detto che se fossi tornata due/tre anni dopo con la specialistica mi avrebbero fatto la stessa identica offerta.
Accenture mi avrebbe messo su ATS, salvo poi chiamare un mese fa e dire che "adesso che ho esperienza" non gliene fregherebbe più nulla di che laurea ho e mi prenderebbero in ACN anche con la triennale. Li ho mandati a quel paese :D
SlimSh@dy
19-12-2008, 11:55
da neo-laureato specialistico e neo-assunto io non confermo:
la mia esperienza è specialistica >>> triennale sia dal pdv economico che dal pdv di opportunità vere e proprie, o almeno questo è quello che han offerto a me :)
"Ognuno tira acqua al proprio mulino".....poi dipende da sitauzioni a situazioni!!Certo ripeto averla è sempre un qualcosa in piu però sei sicuro che investendo due anni o piu e soldi per fare una specisliatica è così scontato il "ritorno"??E se c'è questa differenza è giustificata dall'"investimento"???Lo so che è brutto parlare in questi termini...ma purtroppo oltre alla passione e voglia di studiare devo guardare anche il mio portafoglio.....POi c'è da dire che conta anche il tipo di specialsitica e dove si fa!!!Con questo non voglio dire che la specialistica è tempo perso, assolutamente!!Avendo qualcuno alle spalle che mi copre tutte le spese sarei il primo a farla.....ma purtroppo non mi trovo iin questa sitauzione adagiata e devo bilanciare le due cose...
SlimSh@dy
19-12-2008, 12:06
Cmq stiamo andando off topic...a me interessava sapere se al primo colloquio conta o no il tipo di tesi che hai fatto...
clasprea
19-12-2008, 12:30
Cmq stiamo andando off topic...a me interessava sapere se al primo colloquio conta o no il tipo di tesi che hai fatto...
per quello che può contare, soprattutto nelle società più grandi, per me una delle prime domande era sempre: "hai già cominciato la tesi? su cosa la farai?". Mi mancavano 3 esami all'epoca, e non avevo ancora iniziato con la tesi, dato che non può mancarmene nessuno di esame per poterla comicniare
SlimSh@dy
19-12-2008, 12:48
per quello che può contare, soprattutto nelle società più grandi, per me una delle prime domande era sempre: "hai già cominciato la tesi? su cosa la farai?". Mi mancavano 3 esami all'epoca, e non avevo ancora iniziato con la tesi, dato che non può mancarmene nessuno di esame per poterla comicniare
Come mai non hai concluso??
clasprea
19-12-2008, 13:40
Come mai non hai concluso??
sto concludendo, ora me ne manca uno di esame, ma è tosto e ci sto mettendo un po'. Lavoro da quasi 6 mesi ora.
SlimSh@dy
21-12-2008, 17:33
Guarda, concordo con chi dice che è vero il contrario. Forse dipende da dove studi e cerchi lavoro (dato che sotto al tuo avatar leggo Bari, mi è venuto in mente che forse è quello). Però ti posso elencare molte aziende, soprattutto di consulenza, che prevedono addirittura due diverse carriere per laureati triennali e specialistici (inoltre con "velocità" di crescita media diversa), il che è molto di + di un 100€ in + al mese iniziali (cosa ancora + diffusa...e almeno in un caso ce ne sono altri 70-80€ in + se sei laureato magistrale con voto >= 110...), cosa che di per sè singifica solo che ti danno in qualche modo per buoni 2 anni di "anzianità" per parificarti con i triennali.
Inoltre IMHO per quanto riguarda Informatica dopo la triennale si ha a malapena una buona (o discreta, o sufficiente...dipende dal voto di laurea) visione d'insieme sui vari argomenti, ma vedo difficile assumere certi incarichi in futuro che richiedono altre conoscenze specifiche. Questo perchè se vedo ragionevole una volta che uno lavora, che so, imparare un nuovo linguaggio di programmazione o capire come funziona ipv6 quando ci sarà il passaggio se si conosce ipv4 dall'università, non credo sia fattibile imparare l'equivalente di quei 5-6 esami "di base" che ci sono un po' sempre nelle magistrali in informatica e che IMHO ti fanno fare un salto di qualità come "visione d'insieme". Poi ci sono gli esami con cui ci si specializza molto in un settore, ed essere un esperto in "reti" o "sicurezza" o "informatica grafica" o "intelligenza artificiale" può sicuramente aprire delle porte particolari come sbocchi lavorativi per impieghi specifici (di miei amici/conoscenti che hanno trovato lavoro in Italia o all'estero in settori particolari e affascinanti).
Infine per me è una questione di "cultura". Dopo i 3 anni per me si è un po' troppo dei "tecnici specializzati". Da un punto di vista personale sono stato + soddisfatto dell'ampiezza di vedute e del taglio dato dai corsi della magistrale (informatica teorica mlto approfondita, ad esempio). Ora che sono alla fine sento davvero di conoscere l'Informatica come Scienza...e di poter affrontare sia una carriera nell'ambito della ricerca scientifica che una in aziende di vario tipo. Senza contare la possibilità di svolgere una tesi di ricerca o cmq impegnativa e "vera" rispetto alla tesina del dopo triennale, il che è certamente formativo. ;)
*
Certo, va preso in considerazione. Ho avuto la fortuna di studiare nella città in cui vivo, ed ho fatto il possibile per non essere cmq un costo per al famiglia attraverso borse di studio per reddito+merito, borse delle 150 ore, lavoretti vari (ripetizioni, corsi di html agli studenti del liceo...).
Il problema è che purtroppo la specialistica la posso fare solo a Bari....magari qualche specialistica fatta in qualche università importante fa la differenza, ma a Bari non so quanto possa "pesare"....cmq sarà che ho fatto L'ITIS con spec Informatica, sarà che anche nel tempo libero ho letto e studiato un bel po di cose sull'Informatica ( e non ti parlo del semplice tutorial da html.it ..ma di concetti teorici) e sarà che gli esami gli ho sempre affrontati in modo da avere piu conoscenze possibili...non mi sento per niente "impreparato" sulla scienza dell'Informatica!! Diciamo che ho studiato piu dal punto vista teorico che dal punto di vista dello "smanettare"....e quindi per esempio una futura migrazione tecnologica credo l'affronterei abbastanza bene;).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.