View Full Version : Quale grandangolo?
matteopala
17-12-2008, 14:25
Ciao a tutti, sono un felice posssore di una D80 e vorrei allargare i miei orizzonti includendo nel mio corredo un grandangolo...
Ho fatto un giretto qua e la ma non mi sono chiare delle cose...o meglio, non trovo giustificate alcune differenze di prezzo.
Vi faccio un esempio,
avevo visto
tokina 10-17 f3.5 a 470 caffè
tokina 11-16 f2.8 a 460 caffè
sigma 10-20 f4/5.6 a 435 caffè
tokina 12-24 f4 a 425 caffè
un nikkor 12-24 f4 a 990 caffè
ora supppongo la differenza per il nikkor sia dovuta all' "eccelsa" qualità delle lenti, ma gli altri?
io in vista di un acquisto futuro sarei indirizzato sul 11-16 tokina ma solo perchè ce l'ha un mio amico e perchè ne ho sentito parlar bene, non per altro...
Gli altri, a parità (circa) di focali che hanno di più/meno?
vorrei sapere su cosa vi basate oltre che sull'f nel considerare gli obiettivi...
su pixel peeper?
su dpreview?
grazie mille
AarnMunro
17-12-2008, 15:15
Ciao a tutti, sono un felice posssore di una D80 e vorrei allargare i miei orizzonti includendo nel mio corredo un grandangolo...
Ho fatto un giretto qua e la ma non mi sono chiare delle cose...o meglio, non trovo giustificate alcune differenze di prezzo.
Vi faccio un esempio,
avevo visto
tokina 10-17 f3.5 a 470 caffè
tokina 11-16 f2.8 a 460 caffè
sigma 10-20 f4/5.6 a 435 caffè
tokina 12-24 f4 a 425 caffè
un nikkor 12-24 f4 a 990 caffè
ora supppongo la differenza per il nikkor sia dovuta all' "eccelsa" qualità delle lenti, ma gli altri?
io in vista di un acquisto futuro sarei indirizzato sul 11-16 tokina ma solo perchè ce l'ha un mio amico e perchè ne ho sentito parlar bene, non per altro...
Gli altri, a parità (circa) di focali che hanno di più/meno?
vorrei sapere su cosa vi basate oltre che sull'f nel considerare gli obiettivi...
su pixel peeper?
su dpreview?
grazie mille
Io valuto la nitidezza e la luminosità.
Per il superwide ho valutato anche la distorsione geometrica e da photozone.de risultava il Sigma il meno distorcente (tra lui ed il tokina 11-16).
Fossi in te guarderei tutti i siti di critica/test e valuterei i commenti comuni (se due siti dicono che la nitidezza è ottima...probabilmente lo è!)...o se no basati su quello che ti da più fiducia.
Chiedere a chi ha la lente che ti interessa è controproducente perchè tutti ti dicono che la propria scelta è la migliore...
WildBoar
17-12-2008, 15:43
Anche io vorrei espandere in basso i miei mm di focale minima, qualcuno di quelli da te nominati ho avuto modo di metterci le manone sopra da un fotografo che conosco, e sono sempre più innamorato della qualità costruttiva (ad un prezzo ancora umano) dei tokina, in particolare dai test che ho visto il tokina 11-16 brilla per una nitidezza battuta solo da grandangoli professionali (tipo l'inarrivabile nikon 14-24 :stordita: ) però certo è da usare come un fisso, non certo per andare in giro con solo lui, o ti ritrovi foto tutte ugualu...
il tokina 12-24 è molto interessante, e offre poco meno del nikkor 12-24 alla metà del prezzo.
infine tengo sempre un'occhio aperto al sigma 10-20 (colpa anche della splendida galleria a 10mm che si trova da queste parti...) che pure se con qualche difettuccio (che come ci abitua spesso la sigma pare cambiare da esemplare ad esemplare:muro: ) offre risultati a 15mm equivalenti davvero notevoli.
ci sarebbe anche il nuovo tamron 10-24 ma aspetto qualche review affidabile (tipo dpreview o photozone.de)visto che i pareri finora sono molto contrastanti...
hornet75
17-12-2008, 17:58
Chiedere a chi ha la lente che ti interessa è controproducente perchè tutti ti dicono che la propria scelta è la migliore...
Io ho avuto sia il Tokina 12-24 che il Nikkor 12-24, in sintesi in qualsiasi situazione che non sia il controluce il Tokina è da considerarsi pienamente al livello del nikkor e può contare su una qualità costruttiva migliore (da vero carro armato).
La marcia in più del Nikkor sta proprio nel controluce ma ti confesso che se non avessi trovato una ottima occasione nell'usato alla metà del suo prezzo non l'avrei mai acquistato.
matteopala
17-12-2008, 18:16
Anche io vorrei espandere in basso i miei mm di focale minima, qualcuno di quelli da te nominati ho avuto modo di metterci le manone sopra da un fotografo che conosco, e sono sempre più innamorato della qualità costruttiva (ad un prezzo ancora umano) dei tokina, in particolare dai test che ho visto il tokina 11-16 brilla per una nitidezza battuta solo da grandangoli professionali (tipo l'inarrivabile nikon 14-24 :stordita: ) però certo è da usare come un fisso, non certo per andare in giro con solo lui, o ti ritrovi foto tutte ugualu...
il tokina 12-24 è molto interessante, e offre poco meno del nikkor 12-24 alla metà del prezzo.
infine tengo sempre un'occhio aperto al sigma 10-20 (colpa anche della splendida galleria a 10mm che si trova da queste parti...) che pure se con qualche difettuccio (che come ci abitua spesso la sigma pare cambiare da esemplare ad esemplare:muro: ) offre risultati a 15mm equivalenti davvero notevoli.
ci sarebbe anche il nuovo tamron 10-24 ma aspetto qualche review affidabile (tipo dpreview o photozone.de)visto che i pareri finora sono molto contrastanti...
ok ma se mi dici che a 10mm vengono cose spettacolari anche con 11 non penso vangano male... e c'è il fattore f2.8 :D
e poi ci sono già 3 buone parole in merito... :D:D:D
AarnMunro
17-12-2008, 18:40
ok ma se mi dici che a 10mm vengono cose spettacolari anche con 11 non penso vangano male... e c'è il fattore f2.8 :D
e poi ci sono già 3 buone parole in merito... :D:D:D
Che serve il 2.8 in un superwide? :mad: E non dirmi che serve a sfocare i ritratti!
Meglio nitidezza, la rettilineità delle rette...ed un mm in meno!
matteopala
17-12-2008, 19:14
Che serve il 2.8 in un superwide? :mad: E non dirmi che serve a sfocare i ritratti!
Meglio nitidezza, la rettilineità delle rette...ed un mm in meno!
effettivamente hai ragione... quindi darei un punticino anche al sigma che ha ben un 10 mm di escursione focale :D
uncletoma
17-12-2008, 20:55
Se vuoi delle immagini fatte con il 10-20 Sigma @10mm, in galleria c'e' un intero topic dedicato ;)
qui, quo, qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082) :asd:
marchigiano
17-12-2008, 21:24
tokina 11-16 tutta la vita (14-24 permettendo :D )
f2.8 serve perchè già è una lama a TA, a F4 è una spada laser, inoltre chiudere troppo va bene adesso che hai la d80 ma tra qualche anno le aps-c saranno tutte sui 15-16mp e a f8 già rischi la diffrazione
f2.8 serve anche per scattare meglio di notte o in interni, se non vuoi usare il flash e evitare il mosso delle persone
di differenza tra 10 e 11 non so quanta ce n'è, penso pochissima, poi per andare oltre i 16 ci sono già le varie 17-50 18-55 ma si può anche saltare ai 24-70...
reptile9985
17-12-2008, 22:12
anch'io sono in procinto di prendere un ultragrandangolare, anzi l'avrei già ordinato da SMP :fagiano: sigma 10-20, complice la diffusa pubblicità che ne viene fatta in galleria (fatevi pagare dalla sigma!! :D) sono andato diretto senza considerare alternative, anche perchè non ne avevo trovate di valide
questo tokina 11-16 non lo conoscevo e ci sto facendo un pensierino visti i tempi eterni di SMP potrei permettermi di disdire senza problemi,
ne parlano un gran bene per la notevole nitidezza e f2.8 potrebbe tornare comodo in alcune occasioni, la striminzita escursione focale non mi preoccupa vista la tipologia di lente, ma purtroppo sulla mia D40 non va l'autofocus, non credo ci sarebbero grandi problemi a focheggiare a mano vista l'ampia PDC che la focale bassa offre e poi con f2.8 il mirino dovrei vederlo abbastanza luminoso, 25€ in + per il tokina non fanno una gran differenza e neanche il mm 11vs10 sarebbe determinante... sono indeciso :stordita:
Raghnar-The coWolf-
17-12-2008, 23:01
Su Canon il Tokina ha Angolo di Visione Orizzontale di 91° 17'
Il Sigma invece 96° 44'
Su Nikon il Tokina ha 94° 59'
Il Sigma ben 100° 23'
la differenza c'è, non è così poca, ma non è eccessiva il 5% (anche se la focale diminuisce del 10%. Questo perchè ci si avvicina all'asintoto del campo visivo delle lenti lineari)
Personalmente preferisco il Tokina perchè è una bomba sia otticamente che costruttivamente, ma se dovessi fare architettonico sarebbe comunque meglio il Sigma a causa del minor distorto e aberrazione cromatica.
L'alta luminosità non serve a granchè, ma meglio avercela anche per aver più margine durante il notturno/indoor e situazioni creative...
matteopala
18-12-2008, 08:43
direi che perlomeno la scelta si è ristretta :D
siamo arrivati a un confronto diretto tra 11-16 tokina e 10-20 sigma, chi vincerà?
(scusate il post inutile :sofico: )
marchigiano
18-12-2008, 14:45
tra l'altro se ricordo bene il tokina potrebbe essere utilizzato anche su FF a focali lunghe, sui 14-16 mi pare, senza particolari vignettature. putroppo non mi ricordo dove avevo letto la cosa
reptile9985
18-12-2008, 15:00
tra l'altro se ricordo bene il tokina potrebbe essere utilizzato anche su FF a focali lunghe, sui 14-16 mi pare, senza particolari vignettature. putroppo non mi ricordo dove avevo letto la cosa
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
a 16mm, minimo 15mm...
alla fine mi sa che opto per il sigma per questi motivi:
-1 millimetro in meno
-motore autofocus
-stellizzazione a mio parere più bella col sigma, 6 raggi larghi vs 18 stretti del tokina che usa 9 lamelle, va a gusti
ma non è detto che sia definitivo :D se qualcuno mi convince che la messa a fuoco manuale non è un problema con questo tipo di lente potrei anche tornare indietro, l'alta definizione del tokina mi fa gola!
AarnMunro
18-12-2008, 15:39
alla fine mi sa che opto per il sigma per questi motivi:
-1 millimetro in meno
-motore autofocus
-stellizzazione a mio parere più bella col sigma, 6 raggi larghi vs 18 stretti del tokina che usa 9 lamelle, va a gusti
ma non è detto che sia definitivo :D se qualcuno mi convince che la messa a fuoco manuale non è un problema con questo tipo di lente potrei anche tornare indietro, l'alta definizione del tokina mi fa gola!
Questa è una bella osservazione...nel sigma la stella è larga ma a volte presenta una doppia punta...almeno questo è quanto ho notato quando cerco di stellizzare. (E ciò non mi piace.)
Edit: accidenti...ho controllato or ora i pochi esempi che presentano tale difetto e probabilmente hanno una doppia stella perchè ci sono due fonti di luce vicinissime...quindi direi nessun problema!
reptile9985
18-12-2008, 16:02
Questa è una bella osservazione...nel sigma la stella è larga ma a volte presenta una doppia punta...almeno questo è quanto ho notato quando cerco di stellizzare. (E ciò non mi piace.)
doppia punta nel senso che vengono fuori 12 raggi anzichè 6 larghi? qualche esempio?
se qualcuno mi convince che la messa a fuoco manuale non è un problema con questo tipo di lente potrei anche tornare indietro, l'alta definizione del tokina mi fa gola!
La messa a fuoco manuale non è un problema, trovato il punto giusto, è una lama, il problema è in AF, che almeno nel mio caso, non è molto preciso, per i motivi che avevo già scritto in un post precedente. :(
reptile9985
18-12-2008, 16:05
La messa a fuoco manuale non è un problema, trovato il punto giusto, è una lama, il problema è in AF, che almeno nel mio caso, non è molto preciso, per i motivi che avevo già scritto in un post precedente. :(
scusami ma mi sono perso questo tuo post, problemi derivanti dal sigma o dalla macchina? purtroppo c'è anche l'incognita del pezzo buono o meno con sigma
-stellizzazione a mio parere più bella col sigma, 6 raggi larghi
Esempio stellizzazione solare a sei raggi larghi.
http://img141.imageshack.us/img141/258/a2fo2.jpg (http://imageshack.us)
se qualcuno mi convince che la messa a fuoco manuale non è un problema con questo tipo di lente potrei anche tornare indietro, l'alta definizione del tokina mi fa gola!
La messa a fuoco manuale non è un problema, trovato il punto giusto, è una lama, il problema è in AF, che almeno nel mio caso, non è molto preciso, per i motivi che avevo già scritto in un post precedente. :(
reptile9985
18-12-2008, 16:27
La messa a fuoco manuale non è un problema, trovato il punto giusto, è una lama, il problema è in AF, che almeno nel mio caso, non è molto preciso, per i motivi che avevo già scritto in un post precedente. :(
scusami ma mi sono perso questo tuo post, problemi derivanti dal sigma o dalla macchina? purtroppo c'è anche l'incognita del pezzo buono o meno con sigma
c'è stato un po' di incasinamento con i commenti :D
Esempio stellizzazione solare a sei raggi larghi.
http://img141.imageshack.us/img141/258/a2fo2.jpg (http://imageshack.us)
l'avevo vista in galleria, ed anche commentata, molto bella!
AarnMunro
18-12-2008, 16:47
doppia punta nel senso che vengono fuori 12 raggi anzichè 6 larghi? qualche esempio?
Ho editato mentre tu rispondevi...Probabilmente sono due luci una subito dietro l'altra e quindi due stelle sovrapposte leggermente sfasate. Io non ho la stella così larga. E' anche vero che io ho fotografato lampioni non il sole!
Ziggy Stardust
18-12-2008, 19:50
Per nikon vedrei bene il sigma 10-20. per Canon...ovviamente il 10-22...dalle mie parti si dice...er mejo!
marchigiano
18-12-2008, 21:54
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm
a 16mm, minimo 15mm...
mooooooolto interessante... ipotizzo su una aps-h dovrebbe fare faville... vediamo che tira fuori pentax con la k30d :sofico:
ciao,
io ho il sigma 10-20 da un annetto e sono piuttosto contento.
Vedi un po' che ci ho combinato:
http://flickr.com/photos/pelino/2088835448/
AarnMunro
18-12-2008, 23:18
ciao,
io ho il sigma 10-20 da un annetto e sono piuttosto contento.
Vedi un po' che ci ho combinato:
http://flickr.com/photos/pelino/2088835448/
Postale nel mondo a 10mm, in Galleria Virtuale!
Vedi un po' che ci ho combinato:
Gli ho dato un'occhiata, e ne valeva veramente la pena, sei bravissimo, ascolta il consiglio del Sig. Munro e postale alcune in Galleria V. ;)
AarnMunro
19-12-2008, 09:28
Gli ho dato un'occhiata, e ne valeva veramente la pena, sei bravissimo, ascolta il consiglio del Sig. Munro e postale alcune in Galleria V. ;)
Senti...io scrivo alla Sigma e ci facciamo dare dei bei soldi...tutta questa pubblicità...
matteopala
19-12-2008, 10:11
Senti...io scrivo alla Sigma e ci facciamo dare dei bei soldi...tutta questa pubblicità...
eh eh non sarebbe amle come idea :D
matteopala
25-02-2009, 14:48
alla fine, solo per completare la discussione, mi sono preso il tokina 12-24 e ho anche aperto una discussione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920087) :read:
WildBoar
25-02-2009, 15:36
direi che perlomeno la scelta si è ristretta :D
siamo arrivati a un confronto diretto tra 11-16 tokina e 10-20 sigma, chi vincerà?
(scusate il post inutile :sofico: )
per curiosità cosa ti ha fatto cambiare idea?
edit: ho visto che ne è uscito uno 12-24 II ho aperto un altra discussione...
matteopala
25-02-2009, 19:43
per curiosità cosa ti ha fatto cambiare idea?
edit: ho visto che ne è uscito uno 12-24 II ho aperto un altra discussione...
un'occasione nell'usato, la stellizzazione e le buone parole lette e sentite in giro su questo obiettivo ma principalmente il fattore economico :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.