View Full Version : adsl a consumo + router: bolletta salatissima!
risolto, era colpa di un trojan.
runner67
16-12-2008, 19:16
Salve,
vi scrivo perchè ad una mia amica è capitato di ricevere una bolletta per un traffico adsl pari a 1.300 euro.
Lei ha un contratto Alice a consumo (2 euro circa all'ora) e ha installato per la connessione un router wifi, ignorando che esso si collega automaticamente alla Rete quando resta acceso (nel suo caso sempre).
Vorrei sapere se anche altri si sono trovati in situazioni simili e soprattutto come hanno fatto riguardo alla bolletta di Telecom.
Grazie.
Non le resta che chiamare il 187 e sperare che le venga concesso uno sconto o quantomeno una dilazione della bolletta in modo da pagare un poco per volta.
La prossima volta che la tua amica decide di far qualcosa che non conosce, sarà meglio che si informi prima.....l'ignoranza e la superficialità al mondo d'oggi non è ammessa e non è una scusante...chi sbaglia paga :)
Interista89
16-12-2008, 19:36
ahi ahi...1300 euro! porca...forse uno sconticino, o quantomeno un pagamento rateale si può fare però...settare il router in modalità bridging no? o se proprio spegnerlo quando non serve!
Non le resta che chiamare il 187 e sperare che le venga concesso uno sconto o quantomeno una dilazione della bolletta in modo da pagare un poco per volta.
La prossima volta che la tua amica decide di far qualcosa che non conosce, sarà meglio che si informi prima.....l'ignoranza e la superficialità al mondo d'oggi non è ammessa e non è una scusante...chi sbaglia paga :)
In realtà non sono così convinto di questo per due ragioni:
1. non tutti sono esperti di informatica, quindi se i rischi sono di questo tipo l'utente deve essere debitamente e chiaramente informato;
2. dal traffico internet loro possono tranquillamente verificare che la connessione era attiva, ma non c'è stato scambio di pacchetti, quindi di quale servizio avrebbe usufruito?
Io più che altro credo che gli ISP ne approfittino troppo della scarsa competenza degli utenti... Non ci dimentichiamo che dopo varie sentenze della Cassazione, in caso di dialer (per la linee analogica) l'utente non è tenuto a pagare nulla, nonostante anche qui sarebbe ravvisabile uno "sbaglio" dell'utilizzatore del pc.
Se comunque a qualcuno è capitato qualcosa del genere e lo ha risolto, mi farebbe piacere sentire come ha proceduto.
Garzie.
In realtà non sono così convinto di questo per due ragioni:
1. non tutti sono esperti di informatica, quindi se i rischi sono di questo tipo l'utente deve essere debitamente e chiaramente informato;
2. dal traffico internet loro possono tranquillamente verificare che la connessione era attiva, ma non c'è stato scambio di pacchetti, quindi di quale servizio avrebbe usufruito?
Io più che altro credo che gli ISP ne approfittino troppo della scarsa competenza degli utenti... Non ci dimentichiamo che dopo varie sentenze della Cassazione, in caso di dialer (per la linee analogica) l'utente non è tenuto a pagare nulla, nonostante anche qui sarebbe ravvisabile uno "sbaglio" dell'utilizzatore del pc.
Se comunque a qualcuno è capitato qualcosa del genere e lo ha risolto, mi farebbe piacere sentire come ha proceduto.
Garzie.
Il caso dei dialer è diverso perché l'utente non è consapevole che un software maligno è entrato nel suo pc semplicemente navigando sul web.
Nel caso della tua amica invece qualcuno (o lei stessa) ha configurato il router in modo da rimanere sempre connesso pur sapendo che aveva una connessione a consumo.
Il fatto che non abbia scambiato dati è irrilevante, la fatturazione avviene in base al tempo in cui si rimane connessi indipendentemente dal fatto che ci sia stata o meno un'attività di rete.
Sul fatto che gli ISP ne approfittino dell'ignoranza degli utenti è vero, ma questo non può essere una scusante. Nel caso delle connessioni a consumo inoltre, è detto chiaramente di staccare il modem quando non lo si usa. Guarda qui:
http://aiuto.alice.it/offerte/alice_adsl/disconn_alice_cons.html :read:
schizzato2
17-12-2008, 10:46
come hanno gia detto chi sbaglia paga...
quindi fatti suoi...
la telecom puo farsi pagare poco per volta ma li deve dare sti soldi...
Il caso dei dialer è diverso perché l'utente non è consapevole che un software maligno è entrato nel suo pc semplicemente navigando sul web.
Non è consapevole, ma potrebbe prevenirlo installando un antivirus e staccando il cavo del telefono quando non connesso... proprio come la mia amica avrebbe dovuto staccare il router.
Sinceramente non credo che la situazione sia molto differente rispetto a questa.
Son convinto che se si procede per via giudiziaria si ha ragione vs Telecom...
Il problema è che vorrei farle evitare questo, perciò chiedevo consigli a chi ha avuto esperienze simili (e girando per i forum, non mi sembra sia poca gente).
Inoltre la malafede dell'ISP è fuori da ogni dubbio: come può Telecom pensare che un utente che sottoscrive un contratto a conusmo poi stia connesso 24h al giorno?! Quanto meno, appena riscontra consumi anomali, dovrebbe informare il cliente di tale situazione...
Non è consapevole, ma potrebbe prevenirlo installando un antivirus e staccando il cavo del telefono quando non connesso... proprio come la mia amica avrebbe dovuto staccare il router.
Sinceramente non credo che la situazione sia molto differente rispetto a questa.
Son convinto che se si procede per via giudiziaria si ha ragione vs Telecom...
Il problema è che vorrei farle evitare questo, perciò chiedevo consigli a chi ha avuto esperienze simili (e girando per i forum, non mi sembra sia poca gente).
Inoltre la malafede dell'ISP è fuori da ogni dubbio: come può Telecom pensare che un utente che sottoscrive un contratto a conusmo poi stia connesso 24h al giorno?! Quanto meno, appena riscontra consumi anomali, dovrebbe informare il cliente di tale situazione...
In effetti questo dovrebbe avvenire....l'utenza dovrebbe venire messa in black list per traffico anomalo dal gruppo Sicurezza e Frodi, e il servizio dovrebbe essere sospeso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.