View Full Version : Info su Asrock P45XE
greypilgrim85
16-12-2008, 13:45
Sapreste darmi delle info sulla mobo del titolo? Ho trovato questa recensione, ma non sono molto esperto nell'interpretare grafici ecc :) Magari mi interesserebbe sapere se con questa si riesce a portare l'6400 a 3ghz, magari quando servirà un pò più di velocità.
Vi lascio il link: http://my.ocworkbench.com/2008/asrock/P45XE-WiFiN/g4.htm
greypilgrim85
16-12-2008, 19:37
ehm nessuno? :(
Sono interessato anch'io a questa scheda madre, anzi al modello R, che ha doppia LAN Giga e Firewire e WiFi ecc. in più
greypilgrim85
04-01-2009, 14:32
Ehm, nessuno che essendo un pò più esperto ci commenta la recensione?
Se domani riesco a passare alle Poste, ricarico la Postepay, e la ordino. Così entro venerdì o lunedì mi arriverà. Missà che dovrò fare io i test (e la cavia).
greypilgrim85
04-01-2009, 19:42
A leggere non sembra male, sembra buona tanto quanto una asus ed a un costo ragionevole.
Bob Masiero
05-01-2009, 00:47
Le Asrock con P45 sono buone schede, specie nel rapporto qualità/prezzo. Non conosco nello specifico questo modello, ma dei miei amici hanno montanto altri modelli Asrock con P45 (twins, ecc) e si sono trovati molto bene.
poi insomma che ci vuole a leggere la rece??
le prestazioni sono al livello delle migliori mobo con p45
arriva poi a 570 di bus....
sembra proprio un'ottima mobo.
Dovrebbe arrivarmi o lunedì o martedì. Ho ordinato la versione R.
Pagata 105 € circa compresa di spese di spedizione.
Bob Masiero
05-01-2009, 20:22
Dovrebbe arrivarmi o lunedì o martedì. Ho ordinato la versione R.
Pagata 105 € circa compresa di spese di spedizione.
Facci poi sapere come va e come si comporta in OC (se intendi testarla)... ciao
Probabilmente la testerò anche in OC. Spero di poter superare il limite dell'attuale overclock (nel caso, mi cercherò un nuovo dissipatore per il processore).
Nell'ordine sono inclusi due dissipatori per due RAM (ho quattro RAM, ma solo su due ho montato i dissipatori per problemi tecnici...) e la pasta termica per il processore.
greypilgrim85
07-01-2009, 13:01
buon acquisto allora, facci sapere come va.
'Sta sera dovrei montare due PC con questa scheda madre. Nei prossimi giorni, pertanto, potrò fornire un po' d'info aggiornate in tempo reale.
Scheda madre montata. Purtroppo, necessitando di una scheda audio aggiuntiva, ho dovuto sacrificare la possibilità di creare un Crossfire (almeno per ora). Gran parte dei connettori è posizionata di fianco di uno dei connettori PCI. La mia Sound Blaster Audigy Platinum necessita di alcuni cavi che sono posizionati nelle stesse posizioni in cui sulla scheda madre si trovano alcuni connettori fondamentali. Pertanto, la scheda audio è nell'altro connettore PCI di fianco del connettore PCIe 8x. Questo significa che se dovessi acquistare una seconda HD3850, dovrei cercarne una senza dissipatore:confused:
Togliendo questo difettuccio, com'è andato il primo avvio? Non tanto bene. Uno dei due Hard Disk non è stato riconosciuto. Sono entrato nel BIOS e mi sono assicurato che mouse e tastiera fossero configurati per funzionare via USB (Legacy). Salvo il BIOS, ed è riconosciuto il secondo Hard Disk. Avendo due Sistemi Operativi, seleziono Windows XP Professional, e, entrato in Windows, scopro che mouse e tastiera non sono riconosciuti. Mi tocca togliere dall'armadio lo scheletro del mouse (che non funziona) e della vecchia tastiera (che funziona). Con questi installo i driver più recenti scaricati dal sito ASRock. Riavvio, e mouse e tastiera funzionano!
Installo immediatamente l'ultimo BIOS, così posso usufruire dell'Instant Boot. Decido di sperimentare questa funzione, e scopro che sia dallo Stand-By sia dall'ibernazione il riavvio non ha cambiato la velocità. Non appena possibile sperimenterò su Windows Vista (che devo rinstallare per problemi precedenti all'installazione della scheda madre).
Segnalo un problema tecnico riscontrato in entrambi i Sistemi Operativi. Entrambi hanno richiesto d'essere nuovamente attivati. Nel caso di Vista, no problem. Nel caso di XP, sono disperato. Mi continua a dire che devo comprare una nuova licenza. Proverò l'attivazione telefonica.
Altro problema: il BIOS mi vede 3,2 Giga di RAM invece che 4. Mi dice che sono 4 i Giga in Dual Channel (4 memorie Kingston), ma nella schermata d'accensione mi dice che sono 3,2. Pure Windows Vista Business 64 bit ne vede 3,2. La scheda madre supporta 8 Giga (16 Giga solo in overclock). Secondo il manuale (pagina 89) non dovrei avere limiti con Vista.
Segnalo che il BIOS ha parecchie voci. Di conseguenza, devo studiarmele tutte quante, fino riuscire a trovare quella giusta per convincerlo a riconoscere tutta la RAM!
Segnalo un problema tecnico riscontrato in entrambi i Sistemi Operativi. Entrambi hanno richiesto d'essere nuovamente attivati. Nel caso di Vista, no problem. Nel caso di XP, sono disperato. Mi continua a dire che devo comprare una nuova licenza. Proverò l'attivazione telefonica.
Altro problema: il BIOS mi vede 3,2 Giga di RAM invece che 4. Mi dice che sono 4 i Giga in Dual Channel (4 memorie Kingston), ma nella schermata d'accensione mi dice che sono 3,2. Pure Windows Vista Business 64 bit ne vede 3,2. La scheda madre supporta 8 Giga (16 Giga solo in overclock). Secondo il manuale (pagina 89) non dovrei avere limiti con Vista.
Segnalo che il BIOS ha parecchie voci. Di conseguenza, devo studiarmele tutte quante, fino riuscire a trovare quella giusta per convincerlo a riconoscere tutta la RAM!
il problema della nuova attivazione dovrebbe dipendere dal fatto che i s.o. sono oem e dal fatto che hai fatto un cambio hardware. è noto che ad ogni cambio ( di scheda madre) e necessaria una nuova attivazione e che queste siano limitate (mi pare 3 ma non ne sono sicuro). se telefoni a windows cmq te lo sbloccano.
per la ram la limitazione è dovuta ai sistemi operativi a 32 bit. anche se qualche problema dovrebbe cmq esseerci visto anche vista 64bit non la riconosce tutta. il p45 (almeno quelli standard) comunque dovrebbe supportare 16gb di ram ddr2 e 8 ddr3.
non ti restano che le prove in oc.:D
il problema della nuova attivazione dovrebbe dipendere dal fatto che i s.o. sono oem e dal fatto che hai fatto un cambio hardware. è noto che ad ogni cambio ( di scheda madre) e necessaria una nuova attivazione e che queste siano limitate (mi pare 3 ma non ne sono sicuro). se telefoni a windows cmq te lo sbloccano.Ho voluto ricordare che succede. In ogni caso, questo non avviene tanto per cambio di hardware generico! Succede solo con alcuni tipi di hardware, per esempio, come nel mio caso, nella scheda madre. Non succede nel caso di cambio di scheda video o scheda audio, poiché non sono hardware ritenuti essenziali necessariamente al computer. Non si deve assolutamente telefonare a "windows"! Altrimenti sarei andato di persona al negozio di fianco del mio portone, oppure mi sarei rivolto al cortile di fianco della finestra (window) della stanza in cui sta il PC. Trattasi di negozio in cui vendono e costruiscono finestre! Si telefona al numero verde o al numero di rete fissa che compare e si digita il codice che si è creato.
Il problema maggiore è stato il fatto che mi erano stati concessi 3 giorni, quando l'ultima volta me ne erano stati concessi 30. Poi, nel momento in cui ho registrato l'orario e la data corretti, Windows XP ha smesso di funzionare. Mi permetta solo o di tentare l'attivazione via LAN (ma con Zone Alarm non in funzione la rete era disconnessa, oppure tramite telefono. La scorsa notte quando ho scritto non avevo voglia di telefonare (era circa la 1.00!).
per la ram la limitazione è dovuta ai sistemi operativi a 32 bit. anche se qualche problema dovrebbe cmq esseerci visto anche vista 64bit non la riconosce tutta. il p45 (almeno quelli standard) comunque dovrebbe supportare 16gb di ram ddr2 e 8 ddr3.Missà che non hai letto quello che ho scritto. L'ASRock P45XE-R supporta 8 Giga (DDR2 che non avevo specificato), ma in caso di overclock può arrivare a 16.
non ti restano che le prove in oc.:DSembra che io sia l'unico che non riesce a far funzionare correttamente O.C. Tuner, perché non appena si attiva l'overclock si blocca tutto. D'altronde, sono intenzionato a rinstallare Windows Vista a causa di problemi software precedenti al cambio della scheda madre.
Grandi novità. Sembra che il problema alla RAM abbia dovuto al processore. Sembra che il Pentium D sia limitato.
Tramite BIOS ho overclockato. Con la precente scheda madre avevo il limite di 224 MHz, avendo un processore a 800 MHz. In realtà, se superavo i 215 il sistema non funzionava. Ora, invece, l'ho portato proprio a 224. Non credo che farò altri espermeenti. Un Dual Core a 3,8 GHz penso che andrà più che bene.
Con la vecchia scheda madre, il processore overclockato a 215 MHz stava fisso sopra i 60 °C, superando spesso i 70. Con questa scheda madre, la temperatura si è DIMEZZATA!
Ecco perché ho voluto provare ad aumentare l'overclock. A 224 MHz sto sotto i 60°, dunque dovrebbe essere possibile aumentare, ma tanto va la gatta al largo che ci lascia il processorino.
PS: la scheda madre ricalcola in automatico tutte le altre impostazioni. Per esempio, mi ha decoclkato le RAM
Jackari ha scritto
le prestazioni sono al livello delle migliori mobo con p45 di più di 50 MHz e overclockato la PCIE di 0,23 MHz.
arriva poi a 570 di bus....Eh, no! Arriva a 800 MHz di bus! Se realmente tenesse con il mio sistema attuale, avrei più di 13 GHz! Magara!
[q/uote]sembra proprio un'ottima mobo.Sì, sicuramente.
Ho voluto ricordare che succede. In ogni caso, questo non avviene tanto per cambio di hardware generico! Succede solo con alcuni tipi di hardware, per esempio, come nel mio caso, nella scheda madre. Non succede nel caso di cambio di scheda video o scheda audio, poiché non sono hardware ritenuti essenziali necessariamente al computer. Non si deve assolutamente telefonare a "windows"! Altrimenti sarei andato di persona al negozio di fianco del mio portone, oppure mi sarei rivolto al cortile di fianco della finestra (window) della stanza in cui sta il PC. Trattasi di negozio in cui vendono e costruiscono finestre! Si telefona al numero verde o al numero di rete fissa che compare e si digita il codice che si è creato.
Il problema maggiore è stato il fatto che mi erano stati concessi 3 giorni, quando l'ultima volta me ne erano stati concessi 30. Poi, nel momento in cui ho registrato l'orario e la data corretti, Windows XP ha smesso di funzionare. Mi permetta solo o di tentare l'attivazione via LAN (ma con Zone Alarm non in funzione la rete era disconnessa, oppure tramite telefono. La scorsa notte quando ho scritto non avevo voglia di telefonare (era circa la 1.00!).
Missà che non hai letto quello che ho scritto. L'ASRock P45XE-R supporta 8 Giga (DDR2 che non avevo specificato), ma in caso di overclock può arrivare a 16.
Sembra che io sia l'unico che non riesce a far funzionare correttamente O.C. Tuner, perché non appena si attiva l'overclock si blocca tutto. D'altronde, sono intenzionato a rinstallare Windows Vista a causa di problemi software precedenti al cambio della scheda madre.
Grandi novità. Sembra che il problema alla RAM abbia dovuto al processore. Sembra che il Pentium D sia limitato.
Tramite BIOS ho overclockato. Con la precente scheda madre avevo il limite di 224 MHz, avendo un processore a 800 MHz. In realtà, se superavo i 215 il sistema non funzionava. Ora, invece, l'ho portato proprio a 224. Non credo che farò altri espermeenti. Un Dual Core a 3,8 GHz penso che andrà più che bene.
Con la vecchia scheda madre, il processore overclockato a 215 MHz stava fisso sopra i 60 °C, superando spesso i 70. Con questa scheda madre, la temperatura si è DIMEZZATA!
Ecco perché ho voluto provare ad aumentare l'overclock. A 224 MHz sto sotto i 60°, dunque dovrebbe essere possibile aumentare, ma tanto va la gatta al largo che ci lascia il processorino.
PS: la scheda madre ricalcola in automatico tutte le altre impostazioni. Per esempio, mi ha decoclkato le RAM
Eh, no! Arriva a 800 MHz di bus! Se realmente tenesse con il mio sistema attuale, avrei più di 13 GHz! Magara!
[q/uote]sembra proprio un'ottima mobo.Sì, sicuramente.
mi sa che ti sei risentito per quello che ho scritto ma non ne ho capito il motivo. ovviamente non mi riferivo a windows ma a microsoft. altrettanto ovviamente è stato un lapsus.
per quanto riguarda il supporto della ram ripeto quello che ho detto: intel dichiara per il p45 un supporto di 16gb ddr2 e 8gb ddr3. quello che sta scritto sul libretto asrock è probabilmente un errore (d'altronde non ha senso che in overclock venga supportata più ram) a meno che questa mobo non sia limitata a 8 gb ddr2 (e questo è plausibile, rimane inspiegabile il supporto a 16gb in oc).
poi non capisco se la rece dice che arriva a 570 di bus...
il tuo processore non si presta ad oc molto pesanti (non quanto i core 2 duo) per questo non riesci ad andare molto lontano in oc (in particolare se è uno smithfield attento alle temperature). inoltre ha probabilmente un fsb wall molto più basso, per via della tecnologia impiegata, delle attuali cpu a 200 mhz di bus.
cmq bella mobo
per quanto riguarda il supporto della ram ripeto quello che ho detto: intel dichiara per il p45 un supporto di 16gb ddr2 e 8gb ddr3. quello che sta scritto sul libretto asrock è probabilmente un errore (d'altronde non ha senso che in overclock venga supportata più ram) a meno che questa mobo non sia limitata a 8 gb ddr2 (e questo è plausibile, rimane inspiegabile il supporto a 16gb in oc).Nel sito ASRock.it è indicato 16 Giga. Poi nel manuale si scopre che molte delle funzioni descritte nel sito si attivano solo dietro un overclock.
poi non capisco se la rece dice che arriva a 570 di bus... Non ho controllo il BIOS prima d'installare il 1.30 e poi il 1.40. Avevo scaricato il 1.30 prima che la scheda madre arrivasse. E avevo installato questo. Poi ieri ho scoperto che il 14 gennaio è stato rilasciato il 1.40, che fornisce piena compatibilità con Hard Disk sopra il Terabyte e con le RAM a 800 MHz della Kingston da 2 Giga.
il tuo processore non si presta ad oc molto pesanti (non quanto i core 2 duo) per questo non riesci ad andare molto lontano in oc (in particolare se è uno smithfield attento alle temperature). inoltre ha probabilmente un fsb wall molto più basso, per via della tecnologia impiegata, delle attuali cpu a 200 mhz di bus.
cmq bella moboGià. Ottima scheda, poiché riesce a tenere bene la temperatura, nonostante il mio processore non riesca a sfruttare pienamente il sistema I.E.S. per mancanza di supporto all'Intel SpeedStep.
A proposito, il processore è valutato da Windows Vista con 5 punti. Le RAM, 5,4. Dopo l'overclock (410 MHz in più, per un totale di 3,81 GHz), le RAM sono passate a 5,9.
Nei prossimi giorni proverò le due RAM da 2 Giga di un mio amico (Adata) a 1066 con due delle mie da 1 Giga, per vedere se si arriva a 3,2, 5,2 o 6 Giga. Voglio capire se è un limite del processore, delle RAM o qualche impostazione errata nel BIOS.
greypilgrim85
18-01-2009, 15:12
mi sembra cmq un bel pezzo di scheda madre :D ma per caso, nel bundle ci sono quegli adattori per i cavi del case come ci son nelle asus? E' una pignoleria, però sarebbero una mano santa. Con la mia ci ho rinunciato, non riuscivo a metterli.
Nessun adattatore. Nella confezione ci sono quattro cavi Serial-ATA (la scheda ha 6 porte interne, di cui due condivisibili con le eSata), il manuale, il "coperchio" da mettere di dietro al case, un cavo EIDE ATA133 e uno per floppy.
Nella versione WiFi c'è in più la scheda WiFi compresa di due antenne (così oltre alle due GigaLan due WiFi...).
Ho comprato la versione senza WiFi. Se più avanti dovessi averne bisogno, la scheda costa circa 8 €.
greypilgrim85
18-01-2009, 19:55
ah, peccato. ma son facili da mettere? io non sono riuscito a mettere bene i cavi per microfono e cuffie che ci sono sul case :(
Penso che sia facile. Un mio amico c'è riuscito (da due anni cercava una scheda madre compatibile col suo case!).
In ogni caso, utilizzare una scheda audio integrata non m'interessa, poiché ne utilizzo una superiore PCI.
greypilgrim85
21-01-2009, 10:42
A me le integrate vanno bene, in fondo ho due casse piccoline. Come sta andando questa scheda?
PERFETTAMENTE! Sono tentato ad aumentare l'Overclock, poiché al momento tiene perfettamente la temperatura. Sotto tensione non supera i 57° C. Avviendo diversi programmi, continua a restare intorno ai 47-48°.
Con l'altra scheda madre, avevo un overclock inferiore, e il sistema stava intorno ai 70° C sotto tensione (60° altrimenti).
Il sistema è diventato più veloce. Non solo, ma sembra che i due Core del processore siano sfruttati meglio.
Ho scoperto che il problema delle RAM non riconosciute correttamente potrebbe aver dovuto alla scheda video (sembra che ci sia un'incompatibilità fra la HD3850 e un minimo di 4 Giga. Addirittura chi monta 8 Giga non può avviare il CCC). Spero di potermi far prestare qualche scheda video e qualche RAM per fare test e confermare le svariate teorie che ho sentito in questi giorni.
Una curiosità: per la prima volta ho visto la mia scheda video andare sopra i 300 FPS in un videogioco (Need for Speed: Undercover! Finora solo col CCC era stato possibile.
greypilgrim85
21-01-2009, 20:16
Ma in bundle cosa c'è oltre la scheda, il manuale ed i cd? La versione non "R" che differenza ha? Non fa nessun raid? Perchè tanto io ho dischi EIDE :D
Ma in bundle cosa c'è oltre la scheda, il manuale ed i cd? Un manuale.
Un CD-ROM con i driver.
La scheda madre. :D
La staffa posteriore da attaccare al case.
Quattro cavi SATA (in totale le porte però sono 6, di cui due condivise con l'eSATA).
Un Cavo EIDE a due canali ATA133 (molto importante!).
Un cavo floppy.
Un cavo di alimentazione SATA.
Un cavo audio SPDIF interno.
Il modello WiFi ha in aggiunta una miniguida per l'installazione del modulo e delle due antenne WiFi (che per il modello R si può acquitare per 8 € aggiuntivi. Considerando che la motherboard WiFi costano invece 15 € in più...).
La versione non "R" che differenza ha?
Una sola porta LAN Gigabit.
Non ha la porta firewire.
Non ha la porta interna WiFi.
Non fa nessun raid? Perchè tanto io ho dischi EIDE :DPer il RAID è obbligatorio il floppy, oppure create un CD-R che emuli il floppy, poiché i driver vanno copiati dal CD al floppy durante l'installazione di Windows (se non erro questo è un problema comune con tutte le marche). Non avendo il floppy, mi tocca utilizzare i due Hard Disk SATA come IDE (impostabile dal BIOS).
mmh anche io a breve devo cambiare il pc, spendendo il meno possibile, e stavo guardando le mobo asrock, principalmente la P45xe...
mi stavo guardando un po' intorno, a parte le varie serie che differiscono solo per le dotazioni, stavo guardando ovviamente prima i chipset. qui c'è un riepilogo:
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=775
da quel che leggo mi pare che p45 p43 e p35 vadano per la maggiore. Ciò che mi chiedo è, p45 è semplicemente una versione successiva e migliore in tutto degli altri due o può valere la pena per alcuni aspetti di prendere in considerazione anche p43 e p35? L'x48 invece che roba è?
mmh anche io a breve devo cambiare il pc, spendendo il meno possibile, e stavo guardando le mobo asrock, principalmente la P45xe...
mi stavo guardando un po' intorno, a parte le varie serie che differiscono solo per le dotazioni, stavo guardando ovviamente prima i chipset. qui c'è un riepilogo:
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=775
da quel che leggo mi pare che p45 p43 e p35 vadano per la maggiore. Ciò che mi chiedo è, p45 è semplicemente una versione successiva e migliore in tutto degli altri due o può valere la pena per alcuni aspetti di prendere in considerazione anche p43 e p35? L'x48 invece che roba è?
p45 e p43 sono più nuovi del p35. paradossalmente però il primo e l'ultimo sono più completi avendo due linee pci express per fare il crossfire (anche se solo una è a 16x). il limite più grosso del p43 è di non essere adattissimo all'oc visto che arriva a 420 bus max (probabilmente a causa di qualche blocco software o bios dato che il chipset è in tutto e per tutto uguale al p45 se si esclude il supporto a due linee pci-e).
quindi se vuoi oc andrei sul p45. se non vuoi oc oppure vuoi fare oc moderati e preferisci risparmiare un paio di decine di euro vai sul p43 che è cmq un ottimo chipset.
ok grazie ;)
continuo a informarmi poi semmai torno in questa discussione qualora optassi per il p45 ;)
uhm e come mai avete scelto la asrock anzichè le versioni equivalenti asus serie p5q? immagino si risparmi un pochino, e per il resto non cambia nulla?
Sono simili. Hanno i dissipatori simili. Con l'Asus avrei risparimiato una ventina d'Euro.
Nei test che ho trovato, l'ASRock è sempre superiore all'Asus, e sembra che in Crossfire i due slot lavorino non entrambi a 8x, ma a 16x/8x (purtroppo non ho potuto testare). Per l'Overclock, l'ASRock è imbattibile.
Ciò che però mi ha spinto ha scegliere l'ASRock è stata la possibilità d'avere l'Instant Boot e un ottimo sistema di gestione dei consumi. L'Y.E.S., infatti, permette di risparmiare parecchio, e di overclockare superando i limiti delle altre marche. Per esempio, il mio processore dovrebbe consumare 95 WATT e con l'overclock attuale circa 140 WATT. Invece, consuma circa 40 WATT. C'è un'altra scheda madre che permette di risparmiare 100 WATT a circa 100 €? Ricordo, inoltre, che all'accensione la CPU si ritrova a 17° C. Quando lavoro con software da ufficio, sta a 35-40° C. In game aumenta a 50-52° C. Con la precedente scheda madre, senza overclock la temperatura minima era 54°C (accensione) e in overclock (però più limitato) 70°C.
Altri aspetti importanti, la doppia LAN Gigabit e le due uscite audio SP/DIF coassiale e ottica.
Sono simili. Hanno i dissipatori simili. Con l'Asus avrei risparimiato una ventina d'Euro.
Nei test che ho trovato, l'ASRock è sempre superiore all'Asus, e sembra che in Crossfire i due slot lavorino non entrambi a 8x, ma a 16x/8x (purtroppo non ho potuto testare). Per l'Overclock, l'ASRock è imbattibile.
Ciò che però mi ha spinto ha scegliere l'ASRock è stata la possibilità d'avere l'Instant Boot e un ottimo sistema di gestione dei consumi. L'Y.E.S., infatti, permette di risparmiare parecchio, e di overclockare superando i limiti delle altre marche. Per esempio, il mio processore dovrebbe consumare 95 WATT e con l'overclock attuale circa 140 WATT. Invece, consuma circa 40 WATT. C'è un'altra scheda madre che permette di risparmiare 100 WATT a circa 100 €? Ricordo, inoltre, che all'accensione la CPU si ritrova a 17° C. Quando lavoro con software da ufficio, sta a 35-40° C. In game aumenta a 50-52° C. Con la precedente scheda madre, senza overclock la temperatura minima era 54°C (accensione) e in overclock (però più limitato) 70°C.
Altri aspetti importanti, la doppia LAN Gigabit e le due uscite audio SP/DIF coassiale e ottica.
uh?? si sono invertiti i ruoli? all'inizio la asrock non era la divisione economica della asus? :confused:
interessante, quella cosa dei consumi non la sapevo, vado a documentarmi... per l'instantboot invece avevo aperto una discussione ma non ha avuto grande successo :p potresti scrivere la tua esperienza: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918236
ciao e grazie per il momento.
Ora vado a vedere l'altra discussione.
Se ho capito bene, negli ultimi anni l'ASRock sembra essersi separata. Basta pensare che l'Instant Boot è diventato di proprietà di ASRock, non di Asus. I siti Web sono completamente separati.
Con le Twins e con le P45XE credo che l'ASRock stia dando scacco matto un po' a tutta la concorrenza.
Comunicazione tecnica: per far funzionare correttamente questa scheda madre in Windows Vistaè obbligatorio installare il Service Pack 1. L'altro giorno ho rinstallato Windows, e mi erano riconosciuti solo 3,2 Giga di RAM. Dopo l'installazione dello SP1, sono visti 4 Giga installati (anche se mi ritrovo sempre limitato a 3,2).
ma come mai di sta scheda non ne parla nessuno e anche negli shop online è introvabile? eppure sembra ottima :s
superluca_9000
18-02-2009, 07:02
Ciao a tutti. Avrei intenzione di assemblare un PC con la P5xE-R (serve la firewire) con un processore Q9550 e un dissipatore artic cooling frrezer 7 pro. Avrei successivamente intenzione di portarlo a 400 di FSB in daily (3400 mhz), non oltre. Pensavo di mettere 2 X 2 GB CORSAIR XMS2 800 cas 5, ma ho letto che ci sono stati dei problemi con queste schede, quello che non ho capito se questi problemi si presentano se si vuole salire di piu', oppure se a 400 lavorano 1/1 e non ci sono problemi. In caso fosse meglio cambiare brand di RAM, cosa mi consigliate sullo stesso prezzo (50-60 E X 4 GB), pensavo anche alle OCZ, o dovrei andare su una 1066? Ringrazio chi sarà cosi' gentile da rispondermi. Ciao.
interessa anche a me... a breve sostituirò il mio pc e prenderò anche io una p45xe-r, ci monto un e5200 però. Cercavo appunto 2*2gb che siano un po' meglio di ram oem a caso spendendo leggermente di più
cervus92
18-02-2009, 19:40
Ciao a tutti. Avrei intenzione di assemblare un PC con la P5xE-R (serve la firewire) con un processore Q9550 e un dissipatore artic cooling frrezer 7 pro. Avrei successivamente intenzione di portarlo a 400 di FSB in daily (3400 mhz), non oltre. Pensavo di mettere 2 X 2 GB CORSAIR XMS2 800 cas 5, ma ho letto che ci sono stati dei problemi con queste schede, quello che non ho capito se questi problemi si presentano se si vuole salire di piu', oppure se a 400 lavorano 1/1 e non ci sono problemi. In caso fosse meglio cambiare brand di RAM, cosa mi consigliate sullo stesso prezzo (50-60 E X 4 GB), pensavo anche alle OCZ, o dovrei andare su una 1066? Ringrazio chi sarà cosi' gentile da rispondermi. Ciao.
anch'io volevo fare esattamente la tua configurazione però con procio un e6400...dove hai visto i probl di incompatibilità con quelle corsair? erano proprio quelle che volevo prendere :D :muro:
superluca_9000
19-02-2009, 06:48
Mi sembra di averlo letto nel thread della P45R2000. Lo so che é una scheda diversa, ma questa ne é l'evoluzione. Comunque io quelle memorie le ho già su una Giagbyte P35DS3 (il mio pc), le uso in daily a 420 FSB senza problemi, ma avevo portato il sistema anche a 450, con qualche errore. Allora ho pensato che un procio con un buon moltiplicatore (8.5) mi permette di non salire tanto di FSB e quindi risparmiare qualcosa sulle memorie, pur di buona qualità. Ma ogni scheda é diversa. Qualcuno per favore che conosce queste schede o queste memorie potrebbe darci un consiglio?
Ciao a tutti:)
anch'io sto upgradando il mio sistema sostituendo la mia P5W DH Deluxe con la ASROCK P45XE-WIFIN...dovrebbe arrivarmi la settimana prossima:D
proprio oggi stavo pensando alle eventuali problematiche che le ram potrebbero darmi...
attualmente tengo l'FSB a 333MHz applicando alle ram un divisore 4:3 da cui 444MHZ SDR e una frequenza effettiva di 888MHz cas4 @2.4volt per sfruttare al massimo l'OC del procio che attualmente non vuol saperne di salire oltre i 3.2GHz qualunque moltiplicatore applichi,nonostante l'FSB wall dell'ASUS superi i 400MHz e probabilmente potrebbe andare anche oltre
ciò che più mi ha spinto a cambiare mobo è però il problema piuttosto conclamato degli ICH7 di gestire correttamente il RAID,perlomeno per quanto riguarda lo stripe:muro:
comunque appena avrò tra le mani la mobo cercherò di spremerla per bene(sono curioso di vedere se la ASROCKmi permetterà di superare gli attuali limiti del mio sistema:rolleyes: ),perciò mi raccomando,sintonizzati;)
superluca_9000
20-02-2009, 06:31
Ragazzi.... nessuno é cosi' buon anima di darci un consiglio? :confused:
cervus92
21-02-2009, 21:47
io per i problemi con le corsair che hai detto penso di virare sulle team group elite, ma che differenti versioni esistono di questa scheda? sento parlare di versione "r", poi anche quella col wifi :confused:
ne esistono 3 modelli, qui vedi tutte le caratteristiche:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P45XE
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P45XE-R
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P45XE-WiFiN
la -R imho conviene nettamente, costa poco di più della lsisca e ha raid+doppialan+firewire
la wifin ha ovviamente in più della liscia il wifi, poi non so comunque lo trovi scritto
ne esistono 3 modelli, qui vedi tutte le caratteristiche:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P45XE
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P45XE-R
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P45XE-WiFiN
la -R imho conviene nettamente, costa poco di più della lsisca e ha raid+doppialan+firewire
la wifin ha ovviamente in più della liscia il wifi, poi non so comunque lo trovi scritto
ma come mai di sta scheda non ne parla nessuno e anche negli shop online è introvabile? eppure sembra ottima :sDeve aver venduto bene, perché a gennaio, quando ne ho ordinato due, l'avevano tutti, e in abbondanza!
I modelli R e WiFi sono identici. L'unica differenza è che con la WiFi ci sono la scheda e due antenne. All'interno della R c'è un connettore per collegare la scheda WiFi in un secondo acquisto.
Il modello non R, invece, ha meno connettori interni (niente WiFi), oltre a una sola LAN esterna. Secondo me, non è da prender in considerazione (anche perché in certi siti costa anche 10-15 € in più della versione R).
Per le RAM, non dovrebbero esserci problemi di compatibilità. Molto però dipende anche dal processore. Per esempio, con il mio è obbligatorio installare il Service Pack 1 di Vista, altrimenti non sono visti più di 3,2 Giga.
Per quanto riguarda gli overclock, credo d'aver quasi raggiunto il limite del mio processore: da 3,4 GHz è passato a 3,81 GHz. Le RAM, però, da 400 MHz a 370 MHz, 1,8 Volt (non ho cambiato il voltaggio).
cervus92
22-02-2009, 08:27
Deve aver venduto bene, perché a gennaio, quando ne ho ordinato due, l'avevano tutti, e in abbondanza!
I modelli R e WiFi sono identici. L'unica differenza è che con la WiFi ci sono la scheda e due antenne. All'interno della R c'è un connettore per collegare la scheda WiFi in un secondo acquisto.
Il modello non R, invece, ha meno connettori interni (niente WiFi), oltre a una sola LAN esterna. Secondo me, non è da prender in considerazione (anche perché in certi siti costa anche 10-15 € in più della versione R).
Per le RAM, non dovrebbero esserci problemi di compatibilità. Molto però dipende anche dal processore. Per esempio, con il mio è obbligatorio installare il Service Pack 1 di Vista, altrimenti non sono visti più di 3,2 Giga.
Per quanto riguarda gli overclock, credo d'aver quasi raggiunto il limite del mio processore: da 3,4 GHz è passato a 3,81 GHz. Le RAM, però, da 400 MHz a 370 MHz, 1,8 Volt (non ho cambiato il voltaggio).
Grazie a fed-cas e corgiov x i chiarimenti :D
Se la trovo a non molto + di quella liscia mi sa che prenderò la "r" :O
Purtroppo ho perso il link, ma ricordo che un negozio vendeva il modello R a circa 10-15 € in meno della versione liscia (magari si erano sbagliati a compilare il sito). Richiedevano il pagamento solo a mezzo fax, e ci ho rinunciato.
Purtroppo ho perso il link, ma ricordo che un negozio vendeva il modello R a circa 10-15 € in meno della versione liscia (magari si erano sbagliati a compilare il sito). Richiedevano il pagamento solo a mezzo fax, e ci ho rinunciato.
mmh attualmente trovaprezzi trova 3 negozi che ce l'hanno... se però dici che fino a poco fa era diffusa provo ad aspettare perchè così mi è difficile fare l'ordine (in pratica dovrei fare un ordine appositamente per la mobo o per poco altro perchè nei negozi che hanno la mobo spesso il resto è meno conveniente rispetto ad altri)
Annuncio gioioso: ho risolto il problema della RAM. Era un'impostazione errata nel BIOS. Ora Windows Vista Business a 64 bit vede tutti e 4 i Giga di RAM. Non si blocca più a 3,2.
Ho inoltre provato una coppia di Corsair da 2 Giga a 1066 lasciando due delle schede Kingston 800 MHz da 1 Giga, per un totale di 6 Giga. Il sistema dall'ibernazione si è ripreso in meno di 20 secondi. Consiglio pertanto delle RAM veloci per usufruire dell'Instant Boot.
Lithium_2.0
23-02-2009, 00:51
Ho scoperto che il problema delle RAM non riconosciute correttamente potrebbe aver dovuto alla scheda video (sembra che ci sia un'incompatibilità fra la HD3850 e un minimo di 4 Giga. Addirittura chi monta 8 Giga non può avviare il CCC). Spero di potermi far prestare qualche scheda video e qualche RAM per fare test e confermare le svariate teorie che ho sentito in questi giorni.
La scheda video non c'entra nulla con le ram, il problema del CCC che non si avvia con 8GB mi pare fosse relativo ai Catalyst 8.12, è sufficiente installare gli 8.11 o meglio i nuovi 9.1.
Nei test che ho trovato, l'ASRock è sempre superiore all'Asus, e sembra che in Crossfire i due slot lavorino non entrambi a 8x, ma a 16x/8x (purtroppo non ho potuto testare). Per l'Overclock, l'ASRock è imbattibile.
No, con chipset P45 in CrossFire i due slot lavorano sempre a 8x/8x.
Che l'AsRock sia sempre superiore ad Asus in overclock mi pare "leggermente" esagerato (ma poi, di quale Asus?)
Ciò che però mi ha spinto ha scegliere l'ASRock è stata la possibilità d'avere l'Instant Boot e un ottimo sistema di gestione dei consumi. L'Y.E.S., infatti, permette di risparmiare parecchio, e di overclockare superando i limiti delle altre marche. Per esempio, il mio processore dovrebbe consumare 95 WATT e con l'overclock attuale circa 140 WATT. Invece, consuma circa 40 WATT. C'è un'altra scheda madre che permette di risparmiare 100 WATT a circa 100 €?
Ok per l'Instant Boot, ma i 100W in meno come li hai misurati? Mi sembra un valore esagerato se riferito alla sola cpu, poi sei anche in overclock...
Comunque anche Asus ha la sua utility per contenere i consumi (EPU) e anche le altre marche, ma è difficile dire quale sia la più efficiente.
P.S.: si scrive I.E.S. (con la i)
Ricordo, inoltre, che all'accensione la CPU si ritrova a 17° C. Quando lavoro con software da ufficio, sta a 35-40° C. In game aumenta a 50-52° C. Con la precedente scheda madre, senza overclock la temperatura minima era 54°C (accensione) e in overclock (però più limitato) 70°C.
Vabbè ma questo è un problema di sensori, non è possibile passare da 54° a 17° all'accensione semplicemente cambiando mobo, poi comunque sono entrambi valori sballati perchè all'avvio la tua cpu dovrebbe assestarsi su una temperatura attorno ai 25/30° (a meno che non vivi in Groenlandia o hai un dissipatore fanless... :p )
Comunicazione tecnica: per far funzionare correttamente questa scheda madre in Windows Vistaè obbligatorio installare il Service Pack 1. L'altro giorno ho rinstallato Windows, e mi erano riconosciuti solo 3,2 Giga di RAM. Dopo l'installazione dello SP1, sono visti 4 Giga installati (anche se mi ritrovo sempre limitato a 3,2).
Annuncio gioioso: ho risolto il problema della RAM. Era un'impostazione errata nel BIOS. Ora Windows Vista Business a 64 bit vede tutti e 4 i Giga di RAM. Non si blocca più a 3,2.
Non è un "problema" specifico di quella AsRock, è un "problema" di Vista 32bit che con l'SP1 ha "sistemato" le cose (in realtà non cambia nulla ai fini pratici).
Con Vista 64bit è sufficiente abilitare "Memory Remap Feature" da bios in caso di mancato riconoscimento dei 4GB.
Ho inoltre provato una coppia di Corsair da 2 Giga a 1066 lasciando due delle schede Kingston 800 MHz da 1 Giga, per un totale di 6 Giga. Il sistema dall'ibernazione si è ripreso in meno di 20 secondi. Consiglio pertanto delle RAM veloci per usufruire dell'Instant Boot.
Ma se monti delle ram 1066MHz insieme a delle 800MHz il vantaggio delle ram più "veloci" non lo sfrutti perchè sono limitate da quelle più "lente", e poi l'ibernazione salva i dati su hd, quindi che c'entrano le ram?
In ogni caso gran bella scheda madre a quanto pare.
In ogni caso gran bella scheda madre a quanto pare.
la aspetto a momenti/giorni....speriamo bene:D
boh non capisco... possibile che sia davvero poco diffusa perchè la asrock si è organizzata male? attualmente c'è un solo negozio su trovaprezzi ad averla e 1 solo venditore su ebay in tutta europa :s
cervus92
24-02-2009, 16:27
boh non capisco... possibile che sia davvero poco diffusa perchè la asrock si è organizzata male? attualmente c'è un solo negozio su trovaprezzi ad averla e 1 solo venditore su ebay in tutta europa :s
Si è vero, eppure è un'ottima scheda...cmq alcuni negozi ce l'hanno anche se non sono segnalati da trovaprezzi
arrivata stamane:D
il tempo di finire Down of War2 e la provo(sempre se non mi piglia male prima:ciapet: )
La scheda video non c'entra nulla con le ram, il problema del CCC che non si avvia con 8GB mi pare fosse relativo ai Catalyst 8.12, è sufficiente installare gli 8.11 o meglio i nuovi 9.1.No, era stato rilevato un'incompatibilità fra certe versioni della HD3850 e 8 Giga di RAM. La mia non ha questo difetto.
No, con chipset P45 in CrossFire i due slot lavorano sempre a 8x/8x.
Che l'AsRock sia sempre superiore ad Asus in overclock mi pare "leggermente" esagerato (ma poi, di quale Asus?)Certamente. Nel test indicato all'inizio del thread, però, la WiFi e la serie Twins si sono rivelate superiori alle altre marche, come se lo slot 16x funzionasse a 16x invece che a 8x. Come ho più volte scritto qui e nel thread del Crossfire, non ho una seconda scheda per testare di persona se è vero che avviene la somma a 24x, come dichiarato da altri, ma non da me.
Ok per l'Instant Boot, ma i 100W in meno come li hai misurati? Con l'IES. P.S.: si scrive I.E.S. (con la i)Avevo utilizzato la sigla YES della Yamaha (che non c'entra niente...).:eek:
Ma se monti delle ram 1066MHz insieme a delle 800MHz il vantaggio delle ram più "veloci" non lo sfrutti perchè sono limitate da quelle più "lente", e poi l'ibernazione salva i dati su hd, quindi che c'entrano le ram?Che c'entra? Avevo bisogno di sapere per quale ragione il sistema non vedeva più di 3,2 Giga. Ho montato pertanto altri 4 Giga per arrivare a 6, e risolvere il problema. Molti, inoltre, chiedevano se le Corsair XMS erano compatibili, e ho confermato. Continuo a usare le MIE schede, che vanno bene, non quelle dell'amico.
Horizont
27-02-2009, 13:49
appena arrivata la P45XE WiFiN
mi appresto a scaricare i drivers più aggiornati e a montarla :)
Di' come va. In particolare, io e un mio amico ci stavamo quasi sfidando: le due antenne WiFi servono come doppio canale o solo per fornire più potenza al segnale? Naturalmente, se hai disponibilità a fare il test, e, soprattutto, dopo aver configurato il resto (cosa ben più importante).
Di' come va. In particolare, io e un mio amico ci stavamo quasi sfidando: le due antenne WiFi servono come doppio canale o solo per fornire più potenza al segnale? Naturalmente, se hai disponibilità a fare il test, e, soprattutto, dopo aver configurato il resto (cosa ben più importante).
credo sia MIMO o comunque un tipo di diversity, se per doppio canale intendi due schede di rete non credo sia quello.
ma sta scheda comunque è sempre più introvabile... ora non c'è rimasto nessuno su trovaprezzi, solo 1 ma non l'ha disponibile... ho scritto una email a quel negozio per chiedere chiarimenti, vi faccio sapere
EDIT: lol, non mi ero accorto che mi avevano già risposto :p
Buonasera. la scheda in questione dovrebbe rientrare all'inizio della settimana prossima
cordiali saluti
speriamo bene... e soprattutto speriamo che valga lo stesso anche per altri negozio in modo da far scendere il prezzo
credo sia MIMO o comunque un tipo di diversity, se per doppio canale intendi due schede di rete non credo sia quello.Ci stavamo domandando se, vista la presenza di due antenne, si passasse a un totale di 4 LAN (le due Gigabit più due WiFi) oppure 3 (quindi una sola WiFi).
Ci stavamo domandando se, vista la presenza di due antenne, si passasse a un totale di 4 LAN (le due Gigabit più due WiFi) oppure 3 (quindi una sola WiFi).
se si tratta di diversity come penso la rete è una sola, la seconda antenna serve soltanto per avere due canali su cui trasmettere e migliorare la trasmissione
pupobiondo
09-03-2009, 12:43
Anch'io sono in attesa dell'arrivo di questa scheda e mi sono molto meravigliato dell'assenza di un thread ufficiale al riguardo: eppure stiamo parlando di una mobo che ha vinto il "Gold Award" (http://www.ocworkbench.com/2008/asrock/P45XE-WiFiN/b9.htm) di ocworkbench...
Per chi cerca la scheda madre on-line, confermo che è disponibile su Compuline. Se non erro, però, è aumentata di circa un euro (versione R).
edit by KURTZ: Rimpicciolire le IMG!
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!
Ho fatto una ricerca, ma trovo solo questi tre negozi (io l'ho acquistata proprio da Compuline, negozio che fra l'altro indica i tempi previsti per la spedizione).
A casa ho delle tab aperte dove mi pare ci fossero altri negozi, stasera li posto
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!
edit by KURTZ: NO LINKS E-SHOPS!!!!
pupobiondo
11-03-2009, 12:54
83 euri?!? Ma Iva inclusa o esclusa? E, soprattutto, hai preso la P45XE o la P45XE-R? Perchè il prezzo è giusto per la prima, per la seconda sarebbe un affarone...
si almeno a giudicare dai prezzi sembrerebbe un ottimo negozio... vi faccio sapere come procede l'acquisto, per ora doveva essere tutto disponibile stando al sito (seppur con pochi pezzi, tipo 1pz per la mobo e 2pz per la cpu) e già per telefono mi hanno detto che la roba gli arriva la prox settimana... speriamo che i tempi non si prolunghino ulteriormente
comunque si, 83 ivati e per la -R (la liscia costa 74€), come dicevo i prezzi sono molto buoni, ho comprato questa roba:
Codice Articolo | Articolo | Quantità | Prezzo
00381 | MOT ASROCK 775 P45XE-R ATX - (Sound, 2x G-LAN, FW, SATAII-RAID, eSATA) - (P45 Express, 1.333, 2x PCIe 2.0 x16, Crossfire) | 1 | 69,48€
00317 | CPU INTEL 775 CORE 2 DUO E5200 - 2,5GHZ BOX | 1 | 50,32€
00339 | MEM KINGSTON DDR2 2GB PC800 CL5.0 | 2 | 14,92€
00558 | MOU LOGITECH U96 OPTICAL BLACK USB OEM | 1 | 4,99€
00586 | HDX VERBATIM 3,5" 1000GB NEW DESIGN BLACK | 1 | 69,32€
in particolare mobo ram e hd esterno hanno prezzi sensibilmente più bassi della media.
Una precisazione riguardo al prezzo delle RAM: i prezzi sono simili un po' ovunque (ne ho comprato due coppie da due negozi diversi, se ricordo bene Nierle e Pixmania). In particolare Pixmania le aveva in offerta con il dissipatore (che ho dovuto montare da me).
Su Nierle credo d'averle pagate inotrno ai 12 € mentre su Pixmania costavano mi pare 13 € (più il dissipatore da 5 €). Naturalmente, per risparmiare 1-2 euro non ti conveniva ordinare da un'altra parte: ci avresti rimesso con le spese di spedizione.
In ogni caso, complimenti per l'acquisto
ma dici banchi da 2gb? su pixmania a 13€ ci sono 1gb
:mbe: Scusami! Non avevo letto bene. Hai ragione. Infatti, io ho comprato banchi da 1 Giga l'uno. :muro: :muro: :muro:
mobo arrivata!!! :p
fichissima, non vedo l'ora di provare tutto...
tralaltro non posso che straconsigliare il negozio Braintek.it, oltre ai prezzi tra i più bassi in assoluto (spesso più bassi di quelli di trovaprezzi) anche il servizio è ottimo... lunedì verso l'ora di pranzo mi hanno chiamato per dirmi che, come promesso, era arrivato tutto... stamattina mi ha citofonato il corriere! :sofico:
P.S.
ma il processore pagato solo 60€ e ti danno pure il dissipatore, non lo sapevo :s... ma li vendono tutti boxed col dissy ora? non si trovano più i processori "sfusi"?
I processori col dissipatore sono in commercio già da qualche anno. Il processore che ho al momento, "risalente" al novembre 2006 era già col dissipatore.
Nel 2004 comprai un Pentium 4 2.8 HT, ma non aveva la ventola (che pagai 20 €).
si ma che ci fossero ANCHE quelli con dissy abbinato lo so, perlomeno i p4 li ho sempre visti così... ma pensavo che si vendessero anche "sfusi", perlomeno io ho sempre avuto amd e li ho sempre comprati solo cpu, ma l'e5200 a quanto pare lo vendono solo con dissy
Naturalmente puoi sostituire il dissipatore con uno migliore. Fra l'altro, è probabile che non sia nemmeno marchiato Intel, vero? Per esempio il mio è della Thermaltake (si scrive così? Non ho voglia di smontare il PC in questo momento:D ).
Se noti che non raffredda abbastanza, lo puoi sempre sostituire.
K Reloaded
19-03-2009, 06:52
ragazzi cortesemente cercate di rispettare le regole basilari.
ps. se qualche possessore volesse aprire un thread curato su questa mobo forse sarebbe meglio.
ragazzi cortesemente cercate di rispettare le regole basilari.
ps. se qualche possessore volesse aprire un thread curato su questa mobo forse sarebbe meglio.
mica avevo capito a cosa ti riferivi, ho visto solo ora, su segnalazione di un utente, che hai editato praticamente tutti i miei post rilevanti ai fini di questo thread.
Prima cosa, non ho mai postato link, ho solo citato i nomi dei negozi
Seconda cosa, quali regole basilari? nel regolamento io leggo questo:
Qualsiasi messaggio che contenga pubblicità indiretta verso particolari rivenditori verrà da oggi rimosso ed il nick sospeso o bannato, sia esso un utente o un rivenditore.
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi e non ad uno solo per evitare pubblicità occulta, salvo casi eccezionali (un articolo poco diffuso o molto particolare, e in ogni caso chiedere prima ad un moderatore).
Fermo restando che per quanto mi riguarda prima delle regole sono solito seguire la mia coscienza e il mio buon senso, cosa che forse farebbe bene anche a te in questi casi, ho perso ore a cercare e schedare tutti i negozi online che vendevano questa scheda affinchè potesse essere un punto di riferimento anche per altra gente e tu hai cancellato tutto, geniale. Grazie a te e a chi ti amministra di tutto ciò.
ho ritrovato per la lista dei negozi anche se mi sembravano di più, i principali comunque ci sono:
p45xe-r:
braintek.it
compuline.it
hardware-planet.it
hrw.it
runstore.it
megalibe.com
vegastore.it
phoenixsrl.com
pumpedhardware.it
casapc.it
euromediaservices.info
mediastore-pc.com
futek.it
al solito io l'ho presa da braintek e non posso che consigliarlo vivamente, prezzo nettamente più basso e servizio ottimo ;)
ma a voi l'opzione ibernazione compare nel menu start? a me no, con vista54 appena installato però mi sembrava ci fosse...
Perché l’ibernazione sia disponibile, con Windows Me, 2000, XP, Vista e 7 la procedura è la stessa: installare i driver della scheda madre e quelli della scheda video. Con Windows Me potrebbe essere richiesto d’installare anche i driver dell’eventuale scheda audio montata su PCI.
Se pertanto non ti compare l’ibernazione, la causa è la mancata installazione dei driver.
Per cambiar discorso, dalle mie parti la temperatura è aumentata di parecchio. La conseguenza è che anche il PC ha una temperatura più elevata. Ho così ridotto l’overclock al processore. Ora sto pensando di cambiare la ventola della CPU.
Sto pensando a questa: Thermaltake - V1 Lga 1366 Version (http://www.hrw.it/popUpImg.asp?url=files/HRW%20SRL_Files/Foto/162624_19780.JPG)
A questa: Thermaltake - BLUE ORB FX (http://www.hrw.it/popUpImg.asp?url=files/HRW%20SRL_Files/Foto/162622_19772.JPG) (c’è pure un modello più grande, e migliore, che costa 5 € di meno, ma purtroppo ho l’alimentatore che intralcerebbe gli spazi)
Infine questa: Asus - Triton 75 (http://www.hrw.it/popUpImg.asp?url=files/HRW%20SRL_Files/Foto/163875_26697.JPG) (ma ho qualche dubbio sulla forma e lo spazio occupato, e se sia davvero performante).
Che ne pensate, quale andrà meglio su questa scheda madre?
Perché l’ibernazione sia disponibile, con Windows Me, 2000, XP, Vista e 7 la procedura è la stessa: installare i driver della scheda madre e quelli della scheda video. Con Windows Me potrebbe essere richiesto d’installare anche i driver dell’eventuale scheda audio montata su PCI.
Se pertanto non ti compare l’ibernazione, la causa è la mancata installazione dei driver.
nel mio caso è semmai il contrario... ho chiaramente installato per bene tutti i driver aggiornati e ora l'ibernazione non cè, mentre mi sembra che all'inizio quindi con i driver generici di vista la funzione ci fosse...
:confused:
Per cambiar discorso, dalle mie parti la temperatura è aumentata di parecchio. La conseguenza è che anche il PC ha una temperatura più elevata. Ho così ridotto l’overclock al processore. Ora sto pensando di cambiare la ventola della CPU.
Sto pensando a questa: Thermaltake - V1 Lga 1366 Version
A questa: Thermaltake - BLUE ORB FX (c’è pure un modello più grande, e migliore, che costa 5 € di meno, ma purtroppo ho l’alimentatore che intralcerebbe gli spazi)
Infine questa: Asus - Triton 75 (ma ho qualche dubbio sulla forma e lo spazio occupato, e se sia davvero performante).
Che ne pensate, quale andrà meglio su questa scheda madre?
occhio che il primo è per socket 1366, controlla se c'è anche in versione 775.
comunque più che chiedere qui (per la scelta del dissipatore la mobo è irrilevante) chiederei nella sezione adatta o comunque cercherei delle comparazioni su internet
nel mio caso è semmai il contrario... ho chiaramente installato per bene tutti i driver aggiornati e ora l'ibernazione non cè, mentre mi sembra che all'inizio quindi con i driver generici di vista la funzione ci fosse...
:confused:Controlla nel Pannello di controllo se qualche periferica non è installata correttamente. In questo caso, potrebbero mancare alcuni driver contenuti nel CD della scheda madre.
In ogni caso, la prova del nove per sapere se l’ibernazione c’è è la seguente. Entra in Risorse del computer. Clicca col tasto destro sull’unità in cui è installato Vista e seleziona Proprietà. Clicca su Pulizia disco. Se c’è la voce per eliminare i file temporanei dell’ibernazione, significa che l’ibernazione è installata correttamente, ma non attivata. Se non la trovi, significa che l’hai accidentalmente eliminata, e in questo caso non so da dove cominciare per reinstallarla, se non reinstallando Vista. Non capisco perché la Microsoft l’abbia inserita in Pulizia disco (è vero che è un programmamino per liberare spazio, e l’ibernazione occupa uno spazio equivalente alla RAM di sistema), ma poteva essere inserita a parte. È facile cliccare a tutte le voci e poi eliminare tutti i file. Il problema è che l’operazione d’eliminazione non è recuperabile.
In ogni caso, se la voce è presente, forse devi entrare nel Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia. Se hai installato l’ASRock Intelligent Energy Saver, clicca su Modifica impostazioni di questa voce e poi su Cambia impostaizoni avanzate. Scendi in Pulsanti di alimentazione e coperchio. Da qui assegna l’ibernazione a una delle tre voci.
occhio che il primo è per socket 1366, controlla se c'è anche in versione 775. Nel negozio in cui l’ho trovato dice che è compatibile con socket 1366, 775, e altri.
comunque più che chiedere qui (per la scelta del dissipatore la mobo è irrilevante) chiederei nella sezione adatta o comunque cercherei delle comparazioni su internetAlcuni dissipatori (certi modelli Zalman in primis) non vanno d’accordo con le schede madri ASRock. A volte la causa è il BIOS incompatibile (ma il problema è risolvibile con un aggiornameto), altre volte a causa della forma particolare.
Controlla nel Pannello di controllo se qualche periferica non è installata correttamente. In questo caso, potrebbero mancare alcuni driver contenuti nel CD della scheda madre.
In ogni caso, la prova del nove per sapere se l’ibernazione c’è è la seguente. Entra in Risorse del computer. Clicca col tasto destro sull’unità in cui è installato Vista e seleziona Proprietà. Clicca su Pulizia disco. Se c’è la voce per eliminare i file temporanei dell’ibernazione, significa che l’ibernazione è installata correttamente, ma non attivata. Se non la trovi, significa che l’hai accidentalmente eliminata, e in questo caso non so da dove cominciare per reinstallarla, se non reinstallando Vista. Non capisco perché la Microsoft l’abbia inserita in Pulizia disco (è vero che è un programmamino per liberare spazio, e l’ibernazione occupa uno spazio equivalente alla RAM di sistema), ma poteva essere inserita a parte. È facile cliccare a tutte le voci e poi eliminare tutti i file. Il problema è che l’operazione d’eliminazione non è recuperabile.
In ogni caso, se la voce è presente, forse devi entrare nel Pannello di controllo\Opzioni risparmio energia. Se hai installato l’ASRock Intelligent Energy Saver, clicca su Modifica impostazioni di questa voce e poi su Cambia impostaizoni avanzate. Scendi in Pulsanti di alimentazione e coperchio. Da qui assegna l’ibernazione a una delle tre voci.
si i driver sono a posto da gestione periferiche.
bella dritta la pulizia disco ;) i file ci sono, ora si tratta di capire perchè è sparita la voce... comunque se mi dici che tu l'ibernazione ce l'hai sono già un passo avanti, avevo il dubbio che dipendesse dalla mobo.
Ah ecco, dimenticavo, tu l'asrock instant boot ce l'hai installato? Io l'ho messo (anche se alla fine devo ancora provarlo), se tu non ce l'hai può darsi che abbia fatto qualche casino quello...
EDIT:
ah linko qui che può sempre tornare utile: ho trovato questo thread dove nel post #2 c'è scritto come ripristinare i file dell'ibernazione se sono stati cancellati da pulizia disco ;) http://www.tomshw.it/forum/windows/98951-vista-miti-leggende-chiacchiere-e-convinzioni-chiariamoci-qui.html
Alcuni dissipatori (certi modelli Zalman in primis) non vanno d’accordo con le schede madri ASRock. A volte la causa è il BIOS incompatibile (ma il problema è risolvibile con un aggiornameto)
questa mi è nuova :confused: in che senso bios incompatibile?
questa mi è nuova :confused: in che senso bios incompatibile?
Grazie per il link.
Non ho mai provato, ma so che con la mia precedente scheda madre non potevo montare certi dissipatori Zalman, probabilmente nella maggioranza dei casi per la forma del dissipatore e quello della scheda madre.
Per quanto riguarda il BIOS, l'incompatibilità potrebbe aver dovuto alle impostazioni del corretto giro delle ventole.
Ripeto, non ho mai approfondito la questione, quindi non sono sicuro totalmente di quale sia l'incompatibilità.
In ogni caso, ho notato che molti dissipatori sono incompatibili con il mio case (Nokia, ma non so il modello), perché l'alimentatore è posizionato appena sopra il processore.
già... è dalla prima accensione che volevo chiederlo ma me ne scordo sempre :p
a differenza delle mie mobo precedenti questa ha degli strani comportamenti in fase di avvio e di reboot. In pratica stacca l'alimentazione (nel senso che si spegne proprio l'alimentatore) per circa 3 secondi se ad esempio riavvio il sistema (ma anche in altre situazioni che ora non ricordo bene):
- riavvio windows
- "arresto del sistema in corso"
- si annerisce un attimo lo schermo (ma mantenendo mobo e ventole accese)
- si spegne tutto per circa 3 secondi
- si riaccende e viene la schermata di POST
con tutti gli altri pc che mi è capitato di usare invece non ho mai avuto questo comportamento, la sequenza era la stessa ma senza la riga in neretto.
mi chiedo:
1) E' normale, hanno cambiato qualcosa e tutte le mobo recenti fanno così
2) E' normale, questa mobo fa così
3) Non è normale, ho qualche settaggio del bios sbagliato o comunque qualche altro problema
Non so se sia una caratteristica di tutte le marche, ma la mia precedente ASRock (che ho comprato nel 2005 se non erro) faceva addirittura tre riavvii. Penso che sia un sistema per permettere a tutto l’hardware di disattivarsi completamente prima del riavvio.
È sicuramente una caratteristica delle schede madri ASRock (anche se non so se valga su tutti i modelli).
Non so se sia una caratteristica di tutte le marche, ma la mia precedente ASRock (che ho comprato nel 2005 se non erro) faceva addirittura tre riavvii. Penso che sia un sistema per permettere a tutto l’hardware di disattivarsi completamente prima del riavvio.
È sicuramente una caratteristica delle schede madri ASRock (anche se non so se valga su tutti i modelli).
:eek:
della serie, per non metterci ore si fa finta che la voce reboot non esista e si spegne e riaccende a mano :p
ok, grazie ;)
allora, ho scoperto che su pc recenti è normale che una volta che vengono installati tutti i drivers sparisca la voce ibernazione. Infatti quando tutti i driver sono installati e se il pc lo supporta windows attiva la modalità "sospensione ibrida" (la cui impostazione si trova in proprietà avanzate del risparmio energetico => sospensione => permetti sospensione ibrida
A quanto ho capito sta cosa ibrida unisce la sospensione e l'ibernazione, nel senso che sospende il pc lasciando la ram alimentata ma nel frattempo ne copia anche il contenuto su hd in modo che se si stacca l'alimentazione si può ripartire con la normale ibernazione.
Boh, non è che mi convinca molto come cosa, ora provo un po' e nel caso la disabilito (disabilitando la sospensione ibrida ricompare l'ibernazione), tanto non metto may in stanby
mi sa che era la voce del bios "boot failure guard" a provocare quegli spegnimenti di 3 secondi, ora l'ho disabilitata e mi pare non lo faccia più. Dovrebbe essere l'opzione che ripristina i valori precedenti del bios senza bisogno di fare un clear cmos se si scazza qualcosa e la mobo non riesce a partire. Ma tanto per il daily use non serve, al limite la attiverò solo quando necessario.
A tutti gli utilizzatori di questa scheda madre, comunico un po’ di novità.
Sono riuscito a configurare il sistema perché si avvii in 8 secondi. Windows Vista ha una funzione chiamata “sospensione ibrida” che permette di riavviare il sistema in meno di un secondo (quando l’hardware è perfettamente configurato). Purtroppo, ho una periferica non riconosciuta da Vista che apporta il riavvio a 8 secondi.
Per attivare la sospensione ibrida, dal BIOS bisogna attivare la funzione Suspend To RAM e la voce successiva per la scheda video (altrimenti resterà una schermata nera al riavvio del PC. Inoltre, bisogna attivare l'AHCI e portare il riconoscimento delle periferiche al valore 0 (zero).
Se il sistema funziona bene e i driver sono tutti installati correttamente, il riavvio dovrebbe avvenire in meno di un secondo. In ogni caso, attivando l’Instant Boot ci si dovrebbe garantire un riavvio ancora più rapido.
Problema tecnico: ho sostituito il dissipatore originale della CPU con il Thermaltake V14Pro, uno dei migliori in circolazione (e pure immenso ...). Fa il suo lavoro, abbassando di 20°C la CPU (se si aggiunge che la nostra scheda madre abbassa di suo di 20°C ...). Purtroppo, se uso l’ibernazione o la sospensione ibrida ASRock CPU Overclocking per almeno mezz’ora dal riavvio impazzisce, raddoppiando/triplicando la temperatura. Il massimo che mi ha segnato è stato 126°C, per poi scende da un momento all’altro, improvvisamente, a 45°C circa. Nei prossimi giorni formatterò, per scoprire se è un problema software.
Il software non riconosce correttamente nemmeno la voce CPU FAN (in questo momento sta girando a 1600 rpm, impostati manualmente, ma segnala 0 rpm!).
Una curiosità: a differenza di quanto riportato nel manuale, per impostare l’AHCI non serve installare i driver tramite il floppy durante l’installazione di Windows. Basta installare in modalità IDE, e poi, una volta configurato tutto il sistema, riattiavare l’AHCI dal BIOS.
Sembra che abbia risolto il problema d’incompatibilità con la ventola nuova. Mi sono accorto che l’Instant Boot era disattivato. L’ho riattivato, e ora la temperatura e la velocità della ventola sono segnate correttamente.
Ora mi manca da proverò un OC ... :sofico:
Oggi dovrei sostituire RAM e CPU.
Le RAM sono le Fatl1ty dell’OCZ per un totale di 8 GB a 1066 MHz.
La CPU è l’E8400.
Farò sapere come si comportano con questa matherboard.
La CPU funziona perfettamente. Ho però problemi di configurazione con la RAM. Mi si configura a 667 e 800. Se configuro manualmente, usando i dati del sito OCZ (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_fatal1ty_4gb_dual_channel), il BIOS le vede a 1066, ma Windows all’avvio fa apparire una schermata blu e il sistema si riavvia.
EDIT:
ah linko qui che può sempre tornare utile: ho trovato questo thread dove nel post #2 c'è scritto come ripristinare i file dell'ibernazione se sono stati cancellati da pulizia disco ;) http://www.tomshw.it/forum/windows/98951-vista-miti-leggende-chiacchiere-e-convinzioni-chiariamoci-qui.html
Utilissimo consiglio. Per errore avevo cancellato l’ibernazione. Ripristinata in un paio di digitazioni!
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.