PDA

View Full Version : Mandare a casa Silvio?


Pagine : 1 [2]

evelon
18-12-2008, 09:23
ti potrei rispondere che l'industria italiana nel ramo può crescere (e da addetto ai lavori ti dico che quest'anno è cresciuta a doppia quando non a tripla cifra)

ma per investire nel risparmio energetico la moneta di scambio non è il silicio nè l'energia.
è la FIDUCIA e la CREDIBILITA', perchè si tratta di investimenti nel medio-lungo termine che il cittadino fa con lo stato


:confused:
Certo che cresce....con lo stato che paga il 55% è ovvio che la gente si butti a pesce sulla preda...

Che sia cresciuta a doppia cifra lo sò (vorei ben vedere, se erano quotate in borsa ai tempi del -55% ci mettevo pure qualche soldo :D ) ma in termini assoluti sono ancora bassi rispetto alle altre.



edit: reiteri.
tirali fuori questi dati, a me confindustria ne manda di diversi

Quali dati ?

zappy
18-12-2008, 09:29
no, non sono sempre convenienti ma nemmeno un pò
Lo possono diventare (eh grazie, con il 55% di detrazioni è conveniente qualsiasi cosa)
Il tuo scellerato accanimento contro il risparmio energetico è ammirevole :p
Confessa che sei un petroliere e/o possiedi un inceneritore (quelli sì che prendono milioni di euro e fanno danni)

evelon
18-12-2008, 09:35
Ma ancora che insisti sei?:mbe:


Ma ancora insisti con 'stè sciocchezze ?? :confused:


Mi sapresti spiegare la differenza tra RISPARMIARE energia e PRODURRE energia con il nucleare?


nessuno, meno che mai io, ha detto che le due cose siano in alternativa.

C'è bisogno di energia ed andrà prodotta
Risparmiare è doveroso senza costringere i cittadini a sacrifici (ma NEMMENO regalare a doppia cifra)

Che il nucleare (e perchè il nucleare? perchè non il termoelettrico da gas? o da carbone ? :asd: azzardo: perchè è stato nominato da Berlusconi.. :asd: ) sia alternativo al risparmio è un'idea tua e non mia.

Peraltro questo NON C'ENTRA NULLA col comportamento del governo tedesco che ti ho evidenziato.


La prima ha un costo MOLTO + ridotto (gli incentivi erano 850 milioni di euro l'anno) e non presenta alcun rischio di sorta, la seconda costa molto di + e sapendo come siamo noi italiani è molto + rischiosa (soprattutto per il maneggiamento di scorie / materiale radioattivo).


doh, quei soldi non ci sono :doh:
Ed il 55% non è un incentivo.
Ma questi son particolari :D


Ma tu, solo ed esclusivamente per non ammettere che il tuo amato Ilvio ha fatto l'ennesima cagata, ti stai arrampicando in ogni dove per far sembrare che costruire le centrali nucleari sia + conveniente rispetto a risparmiare energia. :doh:


:rotfl:
Se non è fanboysmo (o pregiudizio) questo non sò cosa lo sia.. :p

Praticamente o se ne parla male o se ne deve parlar male comunque :D


E inoltre, come ho già detto, la riqualificazione energetica delle case spinge anche la nostra industria, che come qualcuno giustamente ha evidenziato, in quel settore è in forte crescita.


A volte si ha la sensazione di non scrivere in italiano corretto :D


Quale parte di "non abbiamo un'industria sviluppata come quella tedesca da difendere" non è chiara ?

E quale parte di "il governo tedesco stà agendo solo per motivi economico-politici" non è chiara ?

E quale parte di "in questi tempi i governi sono impegnati (giustamente) a salvaguardare l'esistente" non è chiara ?






Che vuoi che ti dica arrivati a questo punto...
Hai ragione. :)
E' meglio risparmiare oggi 850 milioni di euro e sprecarne in futuro 10 volte tanto in energia dissipata inutilmente, facendo inoltre morire la nostra industria del settore. :)

Ma per carità :D
Hai ragine tu :)
Io non sono quì a fare propaganda come qualcuno :asd: , non me ne frega una cippa se Tigershark approva o meno.

Io sono quì per discutere (con chi ha voglia di discutere), chi ha voglia di far propaganda si può tenere tranquillamente la ragione senza problemi :asd:

evelon
18-12-2008, 09:36
I tedescucci sfruttano il carbone (molto carbone) e il nucleare e hanno in termini di co2/procapite un rapporto peggiore (e non di poco) rispetto a quello italiano.
Noi ricaviamo energia elettrica fondamentalmente da 3 fonti: idroelettrico, metano e petrolio (e derivati) e in termini di co2 procapite siamo superati (considerando i 4 grandi paese ue) solo dalla Francia che però sfrutta in modo massiccio il nucleare.
Tanto per sfatare l'idea di un Italia che inquina più di altri paesi analoghi (cosa affatto non vera).
Detto questo, ribadisco la mia idea: il governo ha fatto male a limitare gli incentivi sulle ristrutturazioni "ecologiche", mentre ha fatto benissimo a cercare di limitare (con successo, visto che l'accordo è stato firmato) gli effetti perversi del piano di riduzione della c02 (cosidetto 20-20-20) che rispetto al piano originario rischiavano di penalizzare (ingiustamente) il nostro sistema produttivo. Piano la cui utilità pratica è dubbia, ma che almeno è stato migliorato in dirittura d'arrivo.

Sembra che queste cose siano aliene ai più :D

Puoi, per favore, ripostare i grafici della CO2 pro capite che hai già postato nell'altro 3d ?

Così mettiamo fine (si spera) definitivamente a questa fesseria

evelon
18-12-2008, 09:40
Il tuo scellerato accanimento contro il risparmio energetico è ammirevole :p
Confessa che sei un petroliere e/o possiedi un inceneritore (quelli sì che prendono milioni di euro e fanno danni)

Al max l'inceneritore lo uso per i mobili vecchi :p

Accanimento ?
No, il 55% è assurdo e comunque esiste San Google che può confermare per me che è da tempi non sospetti (anni) che vado ripetendo che rispamiare è doveroso.

Ma risparmiare in questo modo è scellerato senza ritorni
Esattamente come si sono resi conto i tedeschi

LucaTortuga
18-12-2008, 09:45
è imbarazzante sostenere questa cosa.... :eek:

Dovrebbe essere assai più imbarazzante ignorare la verità dei fatti.

LupoFR
18-12-2008, 09:47
possiedi un inceneritore (quelli sì che prendono milioni di euro e fanno danni)

Gli inceneritori moderni, non quelli napoletani o quelli costruiti 20 anni fa, se inseriti in un sapiente sistema di gestione dei rifiuti, con riciclaggio e sfruttamento del CDR, un pò come avviene nell'impianto di Fusina (Venezia), sono un'ottima risorsa per ridurre la dipendenza da carbone e petrolio. Ovviamente non si può soddisfare il 100% del fabbisogno, però aiuta a diversificare le fonti. :)

LucaTortuga
18-12-2008, 09:48
Sembra che queste cose siano aliene ai più :D

Puoi, per favore, ripostare i grafici della CO2 pro capite che hai già postato nell'altro 3d ?

Così mettiamo fine (si spera) definitivamente a questa fesseria

Fesseria?
Come quella di giustificare il miope protezionismo nazionalista del proprio paese, additando lo stesso identico errore commesso da un'altra nazione?

zappy
18-12-2008, 09:52
doh, quei soldi non ci sono :doh:
Ed il 55% non è un incentivo.
Ma questi son particolari :D
X es l'inceneritore di brescia prende 70-80 milioni di euro l'anno di contributi CIP6. Ed aumente l'aemissione di co2 (oltre ad altre schifezze).
Ed è un solo impianto.
Stanziare per il risparmio energetico (il 55%) la medesima cifra (85 milioni) senza tagliare drasticamente il CIP6 per questi impianti è una assurdità (o meglio, un regalo fatto alla "ristretta cerchia di amici").
Se si devono fare regali coi soldi dello stato è certamente auspicabile che possano averli tutti (specie se in un caso portano concreti risparmi e nell'altro solo maggiori sprechi)

evelon
18-12-2008, 09:53
Dovrebbe essere assai più imbarazzante ignorare la verità dei fatti.

la cosa più imbarazzante è sostenere che la giustizia "era una delle cose migliori"...

Ma dove si è vissuto negli ultimi 30 anni ?
Che Berlusconi non sia amico (anzi :D ) dei magistrati ok, ma se quella è una delle "perle" d'Italia allora stiamo messi male...malissimo

Del resto le statistiche sui processi eterni non sono uscite con il governo Berlusconi, esistono dai tempi della "cara" DC...o sbaglio ? :D

Gli errori, la macchinosità di tutto il sistema etc sono cose degli ultimi 10-15 anni o ci sono da tempi immemori ? :)


E proprio tu dovresti saperlo....

zappy
18-12-2008, 09:56
Gli inceneritori moderni, non quelli napoletani o quelli costruiti 20 anni fa, se inseriti in un sapiente sistema di gestione dei rifiuti, con riciclaggio e sfruttamento del CDR, un pò come avviene nell'impianto di Fusina (Venezia), sono un'ottima risorsa per ridurre la dipendenza da carbone e petrolio. Ovviamente non si può soddisfare il 100% del fabbisogno, però aiuta a diversificare le fonti. :)

il problema è che in italia sono finanziati con centinaia di milioni di euro e quindi si rende più conveniente bruciare (ed inquinare) che riciclare.
Non parliamo poi dell'efficienza energetica di questi impianti (ridicola).

Il tutto riduce l'efficienza energetica globale del paese *aumentando* la dipendenza dal petrolio.

evelon
18-12-2008, 09:56
Fesseria?
Come quella di giustificare il miope protezionismo nazionalista del proprio paese, additando lo stesso identico errore commesso da un'altra nazione?

il "miope protezionismo nazionalista" è quello che consente alla macchina economica di passare attraverso la crisi con meno danni possibili.

TUTTI gli stati (europei e non) stanno facendo la stessa cosa ergo le conclusioni che si possono trarrre sono
a) hanno fatto i loro conti e questo è il sistema migliore o comunque adottabile
b) stanno sbagliando tutti ed ha ragione LucaTortuga

LucaTortuga
18-12-2008, 10:06
la cosa più imbarazzante è sostenere che la giustizia "era una delle cose migliori"...

Ma dove si è vissuto negli ultimi 30 anni ?
Che Berlusconi non sia amico (anzi :D ) dei magistrati ok, ma se quella è una delle "perle" d'Italia allora stiamo messi male...malissimo

Del resto le statistiche sui processi eterni non sono uscite con il governo Berlusconi, esistono dai tempi della "cara" DC...o sbaglio ? :D

Gli errori, la macchinosità di tutto il sistema etc sono cose degli ultimi 10-15 anni o ci sono da tempi immemori ? :)


E proprio tu dovresti saperlo....

Infatti lo so bene.
E ribadisco che il nostro sistema giudiziario, sia per come è concepito sia per il livello di preparazione dei magistrati, è uno dei migliori al mondo.
I problemi da risolvere sono:
1) le 1000 modifiche, molto poco organiche, delle procedure processuali che offrono alle parti troppi mezzi per rinviare ad libitum la decisione;
2) perenne scarsità di organico (sia giudicante che di cancelleria);
3) perenne scarsità di fondi (il processo telematico, che si è iniziato a sperimentare nel 1997, e che potrebbe deflazionare alla grande il carico della giustizia civile, non può partire a livello nazionale perchè i tribunali, che viaggiano ancora su pc scassati con Win 98, ho visto anche il 3.1, non hanno nemmeno i soldi per pagare la carta per le fotocopie, figuriamoci un upgrade dei sistemi o anche solo la manutenzione delle reti).

Un sistema, sulla carta veramente ottimo, ha manifestato, dopo anni di buon funzionamento, questi problemi: dagli anni '90 ad oggi, la risposta della politica, invece di un intervento positivo, è stata l'affossamento definitivo.

Peccato che, mentre l'ennesimo politico prescritto se la ride, chi paga il disservizio siano tutti i cittadini che hanno la sfortuna di dover chiedere giustizia.

LucaTortuga
18-12-2008, 10:08
il "miope protezionismo nazionalista" è quello che consente alla macchina economica di passare attraverso la crisi con meno danni possibili.

TUTTI gli stati (europei e non) stanno facendo la stessa cosa ergo le conclusioni che si possono trarrre sono
a) hanno fatto i loro conti e questo è il sistema migliore o comunque adottabile
b) stanno sbagliando tutti ed ha ragione LucaTortuga

Se l'obiettivo di tutti è la tutela della macchina economica, possiamo dire due cose:
1) stanno agendo in modo coerente con i loro obiettivi;
2) secondo Lucatortuga, le loro priorità sono sbagliate.

zappy
18-12-2008, 10:11
Al max l'inceneritore lo uso per i mobili vecchi :p

Accanimento ?
No, il 55% è assurdo e comunque esiste San Google che può confermare per me che è da tempi non sospetti (anni) che vado ripetendo che rispamiare è doveroso.

Ma risparmiare in questo modo è scellerato senza ritorni
-male, il legno si ricicla :mad: :D
-il 55% è una misura di incentivo per opere il cui costo è spesso ostativo x le famiglie, specie in un momento di crisi. E cmq praticamente si ripaga da solo con le tasse pagate dalle imprese, con il risparmio in termini di importazioni di idrocarburi.
- in ogni caso c'è kyoto, per cui si paghiamo multe dell'ordine del miliardo di € annui a causa dello sforamento delle emissioni: meglio dare quei soldi alle famiglie ed alle imprese x ridurre le emissioni di CO2 che pagare una inutile multa.
Il ritorno c'è ed è >1

ConteZero
18-12-2008, 10:13
E'bello vedere come in un momento di crisi globale si cerchi di far passare il protezionismo in salsa autarchica come l'unico modo per "passare a nuttata".

Siamo un popolo di vecchi.

LupoFR
18-12-2008, 10:14
il problema è che in italia sono finanziati con centinaia di milioni di euro e quindi si rende più conveniente bruciare (ed inquinare) che riciclare.
Non parliamo poi dell'efficienza energetica di questi impianti (ridicola).

Il tutto riduce l'efficienza energetica globale del paese *aumentando* la dipendenza dal petrolio.

Gli inceneritori moderni, ripeto, sono una valida soluzione se inseriti in un sapiente piano di gestione dei rifiuti, non tanto per il rendimento termico, decisamente basso come giustamente dici, ma per la drastica riduzione dei rifiuti da discarica. Questi ultimi, trasmormati in CDR, possono essere utilizzati in centrali termoelettriche "mixati" al carbone, riducendone l'utilizzo, e quindi l'acquisto. :)

Ovviamente dalle ciminiere non usciranno fiorellini :p, però se l'impianto è stato progettato come si deve, le emissioni non dovrebbero essere catastrofiche come ci fa credere il buon Grillo, anzi. Le emissioni a Fusina sono tra le più basse d'Europa per i rigidissimi vincoli ambientali vigenti nella zona della laguna di Venezia.

Non so come siano organizzati a Brescia, ma a Fusina la gestione dei rifiuti è decisamente ben strutturata, tant'è che l'ecoprogetto è stato appoggiato trasversalmente da tutte le forze politiche, sindaco Cacciari (RC) in primis. Questo è uno schema riassuntivo:
http://www.ecoprogettovenezia.it/images/schema_fusina.gif (http://www.ecoprogettovenezia.it/)

Il riciclato per il momento è al 55%, ma l'obiettivo ovviamente è di spingerlo il più possibile verso l'80%, lodevole risultato ottenuto da alcuni comuni limitrofi. :) Il mio ha raggiunto quasi il 74% di riciclato nel 2008. :D

Se invece si considera gli inceneritori come LA soluzione per far sparire tutti i rifiuti, sbattendosene del riciclato e del CDR, allora non posso che darti ragione. :)

evelon
18-12-2008, 10:19
Infatti lo so bene.
...


non nego questo ma quello che è imbarazzante è sostenere che questi problemi sono emersi ora quando di riforma della macchina giudiziaria se ne parla dagli anni '70.

Addirittura si porta il sistema giudiziario come una delle migliori cose italiane..

Sulla carta son d'accordo con te, sulla scarsità di fondi sfondi una porta aperta (scusa il gioco di parole)

claudioborghi
18-12-2008, 10:21
Infatti lo so bene.
E ribadisco che il nostro sistema giudiziario, sia per come è concepito sia per il livello di preparazione dei magistrati, è uno dei migliori al mondo.

E beh si', se ci basiamo sui (piu' rari delle particelle di sodio nell'acqua lete) provvedimenti disciplinari emessi dal CSM contro i suoi protetti e' evidente che i nostri magistrati sono tutti bravissimi e pressoche' infallibili.

Il fatto che il nostro CSM sia anche l'unico al mondo (insieme ai poco esaltanti esempi di Albania e Slovenia) a maggioranza togata nominata dalla magistratura stessa ovviamente non vuol dire nulla :sofico:

Se ci basiamo sull'opinione di chiunque abbia avuto la sfortuna di avere a che fare con questo indispensabile servizio per i cittadini se ne trae un opinione "leggermente" diversa.

Un saluto anche a te! Pure per te passano i mesi ma la difesa acritica della magistratura e' sempre attiva! ;)

LucaTortuga
18-12-2008, 10:24
non nego questo ma quello che è imbarazzante è sostenere che questi problemi sono emersi ora quando di riforma della macchina giudiziaria se ne parla dagli anni '70.

Addirittura si porta il sistema giudiziario come una delle migliori cose italiane..

Sulla carta son d'accordo con te, sulla scarsità di fondi sfondi una porta aperta (scusa il gioco di parole)

Ma guarda che il punto sta proprio lì.
Si parla di riforma della giustizia dagli anni '70, cioè da quando hanno cominciato ad emergere i problemi di cui ti parlavo (legati a carenze amministrative, e non del sistema in se).
Per anni non si è fatto nulla (sostenendo che non bastavano i soldi, che le priorità erano altre) e si è tirato a campare.
Mentre i problemi di cui sopra gonfiavano a vista d'occhio nell'indifferenza generale, è arrivata "tangentopoli".
E da allora, si è ricominciato ad occuparsi di giustizia: non per migliorarla risolvendone gli annosi problemi, ma per stroncarla del tutto e renderla inoffensiva (e questo mentre ci si riempiva la bocca con parole come "sicurezza").

LucaTortuga
18-12-2008, 10:27
E beh si', se ci basiamo sui (piu' rari delle particelle di sodio nell'acqua lete) provvedimenti disciplinari emessi dal CSM contro i suoi protetti e' evidente che i nostri magistrati sono tutti bravissimi e pressoche' infallibili.

Un saluto anche a te! Pure per te passano i mesi ma la difesa acritica della magistratura e' sempre attiva! ;)

Gioia santa, non mi baso sui numeri del CSM, ma su quello che vedo e sento nei tribunali, tutti i giorni, da 15 anni. ;)
Riprova con qualcun altro, ok?

zerothehero
18-12-2008, 10:35
Così mettiamo fine (si spera) definitivamente a questa fesseria

Toh (correlati dalle fonti) :fagiano:

http://www.amicidellaterra.it/adt/images/stories/Image/clima-cars-efficiency-italy.jpg

http://www.amicidellaterra.it/adt/images/stories/Image/comunicati%20stampa/clima%20-%20Picture%201.jpg


http://www.amicidellaterra.it/adt/images/stories/Image/comunicati%20stampa/clima%20-%20Picture%203.jpg

http://www.amicidellaterra.it/adt/images/stories/Image/comunicati%20stampa/clima%20-%20Picture%204.jpg


Quindi se è vero che rispetto al 90 abbiamo aumentato del 13% le nostre emissioni, in termini assoluti (e in rapporto ad altri paesi) non siamo messi così male, anzi.
Ah: nel nuovo piano c'è un'altra panzanata..i biocarburanti (nel 2020 il 10% della benzina dovrà essere addizionato con benzina derivata da colza o similari)

LupoFR
18-12-2008, 10:35
Se ci basiamo sull'opinione di chiunque abbia avuto la sfortuna di avere a che fare con questo indispensabile servizio per i cittadini se ne trae un opinione "leggermente" diversa.

Per quanto riguarda la mia esperienza personale, un paio di anni fa feci ricorso al giudice di pace, con avvocato, per una ridicola multa palesemente campata in aria. Un vigile mi accusava di aver tenuto una velocità "non adeguata allo stato dei luoghi", classico paraculage quando vogliono farti una multa a tutti i costi, su una strada con dossi dissuasori alti 15 cm. :mbe: Preparai un ricorso impeccabile e, dopo mille peripezie per fissare l'incontro, andai dal giudice. L'avvocato iniziò ad esporre ma, dopo nemmeno 5 minuti, il giudice lo interruppe dando ragione al vigile. :doh:

"vabbè, pazienza" mi son detto, dirigendomi verso l'uscita, ma li ho assistito alla scena più agghiacciante: il vigile è andato a salutare il giudice e a fargli gli auguri di Natale cordialmente (era il 21 dic). Probabilmente erano amici. Che amarezza. :(

LucaTortuga
18-12-2008, 10:56
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, un paio di anni fa feci ricorso al giudice di pace, con avvocato, per una ridicola multa palesemente campata in aria. Un vigile mi accusava di aver tenuto una velocità "non adeguata allo stato dei luoghi", classico paraculage quando vogliono farti una multa a tutti i costi, su una strada con dossi dissuasori alti 15 cm. :mbe: Preparai un ricorso impeccabile e, dopo mille peripezie per fissare l'incontro, andai dal giudice. L'avvocato iniziò ad esporre ma, dopo nemmeno 5 minuti, il giudice lo interruppe dando ragione al vigile. :doh:

"vabbè, pazienza" mi son detto, dirigendomi verso l'uscita, ma li ho assistito alla scena più agghiacciante: il vigile è andato a salutare il giudice e a fargli gli auguri di Natale cordialmente (era il 21 dic). Probabilmente erano amici. Che amarezza. :(

Quel GdP ha dovuto motivare la propria decisione.
E non credo abbia scritto: ha ragione il vigile perchè è mio amico.
Tu potevi impugnare quella decisione.

E poi, vorrei farti notare che, purtroppo, i Giudici di Pace non fanno parte della magistratura.
Sono laureati in giurisprudenza, non sostengono alcun esame ma solo un periodo di tirocinio, vengono scelti da un collegio di avvocati del distretto di Corte d'Appello e nominati dal ministero della Giustizia.
Creano più problemi (costringendo ad appellare sentenze assurde) di quanti ne risolvano deflazionando i Tribunali.

LupoFR
18-12-2008, 11:10
Quel GdP ha dovuto motivare la propria decisione.
E non credo abbia scritto: ha ragione il vigile perchè è mio amico.
Tu potevi impugnare quella decisione.

E poi, vorrei farti notare che, purtroppo, i Giudici di Pace non fanno parte della magistratura.
Sono laureati in giurisprudenza, non sostengono alcun esame ma solo un periodo di tirocinio, vengono scelti da un collegio di avvocati del distretto di Corte d'Appello e nominati dal ministero della Giustizia.
Creano più problemi (costringendo ad appellare sentenze assurde) di quanti ne risolvano deflazionando i Tribunali.

Capito l'andazzo, non volevo star li a perdere altro tempo. :O Ora mi torna la dubbia professionalità di quel GdP! :D

first register
18-12-2008, 12:51
dove trovo le info sull'intervento per la riduzione dei tempi di prescrizione???
(mi interessano gli interventi che sono stati fatti per correggere i processi del presidente del consiglio & friends)

zappy
18-12-2008, 15:36
Gli inceneritori moderni, ripeto, sono una valida soluzione se inseriti in un sapiente piano di gestione dei rifiuti, non tanto per il rendimento termico, decisamente basso come giustamente dici, ma per la drastica riduzione dei rifiuti da discarica. ....
Ovviamente dalle ciminiere non usciranno fiorellini :p, però se l'impianto è stato progettato come si deve, le emissioni non dovrebbero essere catastrofiche ....
Non so come siano organizzati a Brescia, ma a Fusina la gestione dei rifiuti è decisamente ben strutturata, tant'è che l'ecoprogetto è stato appoggiato trasversalmente da tutte le forze politiche, sindaco Cacciari (RC) in primis.
Il riciclato per il momento è al 55%, ma l'obiettivo ovviamente è di spingerlo il più possibile verso l'80%, lodevole risultato ottenuto da alcuni comuni limitrofi. :) Il mio ha raggiunto quasi il 74% di riciclato nel 2008. :D

Se invece si considera gli inceneritori come LA soluzione per far sparire tutti i rifiuti, sbattendosene del riciclato e del CDR, allora non posso che darti ragione. :)
se usati in modo molto ridotto, sono d'accordo che possano essere un palliativo. Purtroppo -a causa della loro incentivazione (che avviene solo in italia, violando direttive europee)- oggi sono visti come soluzione del tipo "buttiamo dentro tutto" tipo Napoli o Brescia: + bruci + incassi contributi CIP6quindi non c'è nessun incentivo a fare differenziata: se differenzi, bruci meno e prendi meno incentivi.
Quanto alle emissioni, essendo calcolate al "metrocubo di fumo" e non globali, si riesce a far passare cose assurde, tipo che un barbecue è + inquinante di un inceneritore (al metrocubo di fumo forse, ma un barbecue di metricubi ne fa 5 o 6, un inceneritore milioni!). Davvero, non emettono fiorellini, tutt'altro.
Infine la discarica. Tra una raccolta differenziata spinta e l'incenerimento "totale" stile brescia o napoli non c'è differenza: l'inceneritore produce ceneri (pure tossiche) che vanno comunque in discarica.

E che fa il governo? Aumenta i CIP6 e taglia il risparmio energetico (il 55%). mah.

zappy
18-12-2008, 15:38
....

Quindi se è vero che rispetto al 90 abbiamo aumentato del 13% le nostre emissioni, in termini assoluti (e in rapporto ad altri paesi) non siamo messi così male, anzi.
Ah: nel nuovo piano c'è un'altra panzanata..i biocarburanti (nel 2020 il 10% della benzina dovrà essere addizionato con benzina derivata da colza o similari)
rispetto al '90 noi dovevamo ridurre del 6%.
Ma gli altri paesi avevano anche un impegno a ridurre del 6% (cioè era = x tutti) o la % era differenziata? A me parrebbe ragionevole la 2° opzione, x i motivi illustrati dai grafici.

^TiGeRShArK^
18-12-2008, 15:53
...e che per Berlusconi non comporta nulla... lui puo' pagare Pato per fare gol, se poi Pato decide di ottenere il risultato pagando il portiere dell'altra squadra per spostarsi quando lui tira e' un problema suo... Alla peggio ci potra' essere la responsabilita' oggettiva della societa', la consapevolezza e la corruzione diretta sono un'altra cosa.

Tu facevi passare come accertata la consapevolezza di Berlusconi nella (dubitativamente accertata) corruzione, cosa che invece, proprio nella sentenza definitiva, non e' citata.

Come al solito o non capisci quello che c'è scritto o sei in malafede, a te la scelta. :)
L'altra volta avevi detto di aver postato una sentenza, mentre avevi postato solo il dispositivo.
Per quanto riguarda l'attuale oggetto del contendere, invece, ecco quello che avevo scritto nel mio post precedente, preso pedissequamente da wikipedia:

Il 13 luglio 2007, la II sezione penale della Cassazione ha reso definitiva la condanna ad un anno e sei mesi per Cesare Previti, ed altri imputati, comminata in secondo grado. Questa sentenza stabilisce in modo definitivo che la sentenza del 14 gennaio del 1991 con cui la Corte di appello di Roma (relatore ed estensore della sentenza il giudice Vittorio Metta, anche lui condannato) dava la maggioranza della Mondadori a Silvio Berlusconi era frutto di corruzione. La sentenza di appello del processo Mondadori a carico di Previti, confermata dalla Cassazione, dice esplicitamente che il Cavaliere aveva “la piena consapevolezza che la sentenza era stata oggetto di mercimonio”. Del resto, “la retribuzione del giudice corrotto è fatta nell’interesse e su incarico del corruttore”, cioè di Silvio Berlusconi. Il denaro adoperato per la corruzione proviene dal conto All Iberian, che, secondo i suoi stessi avvocati, era un conto personale di Berlusconi.

Quindi quelle parole sono chiaramente tratte dalla sentenza d'appello.
E cosa posti tu per confutarla? La sentenza d'appello del 14 gennaio?
Ma manco per idea! :)
Posti OVVIAMENTE la sentenza della corte di cassazione che non fa altro che confermare quella d'appello, ma nella quale non sono ripetute le stesse parole della sentenza d'appello. :)
Come al solito dunque i fatti sono che i giudici hanno stabilito la diretta responsabilità di Ilvio, indicandola anche nelle motivazioni della sentenza, mentre tu neghi tutto, dando addosso come al solito a Travaglio che è una cosa che ti diverte molto fare, seconda forse solo al dare addosso a di pietro. :)
E infatti nello stesso post, mentre per te Ilvio è illibato nonostante i giudici della corte d'appello abbiano stabilito il contrario, di pietro è un criminale nonostante i giudici abbiano trovato assolutamente irrilevanti le motivazioni che hai riportato (e che non mi sono preso nemmeno la briga di controllare, ma, visti i precedenti, ho sinceramente qualche dubbio sulla loro precisione. :) ).
ah già...
come ho fatto a dimenticare le famigerate TOGHE ROSSE, argomento molto attuale direi. :)
Dev'essere per forza quella la spiegazione! :)

Dream_River
18-12-2008, 16:01
Evidentemente la maggioranza degli italiani la pensa diversamente da te.

Ah, non lo metto in dubbio, basta che poi non si voglia confondere la stupidità della massa come un dato rilevante per discernere il bene del paese dal male del paese
Infatti io ho detto che la sinistra italiana deve trovare forme più adatte per proporsi all'elettorato, ci vuole qualcuno che sappia cavalcare le masse nella direzione giusta

^TiGeRShArK^
18-12-2008, 16:01
nessuno, meno che mai io, ha detto che le due cose siano in alternativa.

C'è bisogno di energia ed andrà prodotta
Risparmiare è doveroso senza costringere i cittadini a sacrifici (ma NEMMENO regalare a doppia cifra)

Deciditi.
O dici che è doveroso risparmiare o dici che sono inutili gli incentivi per la riqualificazione energetica delle case, il cui principale scopo è il risparmio di energia.

Che il nucleare (e perchè il nucleare? perchè non il termoelettrico da gas? o da carbone ? :asd: azzardo: perchè è stato nominato da Berlusconi.. :asd: ) sia alternativo al risparmio è un'idea tua e non mia.

Peraltro questo NON C'ENTRA NULLA col comportamento del governo tedesco che ti ho evidenziato.

Come no?
Secondo te coibentando le case, comprando caldaie ad alto rendimento ecc.. ecc.. non si risparmia energia? :)
E a che serve allora secondo te la riqualificazione energetica delle case? :)

doh, quei soldi non ci sono :doh:
Ed il 55% non è un incentivo.
Ma questi son particolari :D

Fino a che il peggior governo degli ultimi 20 anni non si fosse deciso ad eliminarli questi soldi c'erano. :)
E in germania, in cui non erano presenti questi incentivi, sono stati investiti ben 3 miliardi di euro.
Ma secondo te noi siamo + lungimiranti e in germania sono coglioni e lo fanno solo perchè "c'hanno l'industria c'hanno" :)
Ma per noi ovviamente è assolutamente giusto soffocare un settore che sta incrementando di anno in anno il suo valore perchè noi siamo furbi, noi :)

:rotfl:
Se non è fanboysmo (o pregiudizio) questo non sò cosa lo sia.. :p

Praticamente o se ne parla male o se ne deve parlar male comunque :D



A volte si ha la sensazione di non scrivere in italiano corretto :D








Ma per carità :D
Hai ragine tu :)
Io non sono quì a fare propaganda come qualcuno :asd: , non me ne frega una cippa se Tigershark approva o meno.

Io sono quì per discutere (con chi ha voglia di discutere), chi ha voglia di far propaganda si può tenere tranquillamente la ragione senza problemi :asd:
:blah::blah::blah:

^TiGeRShArK^
18-12-2008, 16:05
Sembra che queste cose siano aliene ai più :D

Puoi, per favore, ripostare i grafici della CO2 pro capite che hai già postato nell'altro 3d ?

Così mettiamo fine (si spera) definitivamente a questa fesseria

e mi spieghi cosa c'entrerebbero i grafici della CO2 con la riqualificazione enrgetica delle case? :)
Lo scopo principale di essa è il RISPARMIO ENERGETICO, il quale, come conseguenza, ha anche il benefico effetto di ridurre le emissioni di CO2.
Ma non credo proprio che chi faccia questi lavori in casa propria lo faccia per ridurre le emissioni di CO2, quanto piuttosto per risparmiare energia.
Mi sa che hai qualche dubbio sul rapporto causa-effetto. :)
Anche zero mi pare d'aver capito che sia contrario all'eliminazione di questi incentivi (mi può sempre correggere se ho capito male :p) e, mi pare di aver capito, che su questo forum solo tu sei l'unico che difende questo abominio. :)

LupoFR
18-12-2008, 16:09
se usati in modo molto ridotto, sono d'accordo che possano essere un palliativo. Purtroppo -a causa della loro incentivazione (che avviene solo in italia, violando direttive europee)- oggi sono visti come soluzione del tipo "buttiamo dentro tutto" tipo Napoli o Brescia: + bruci + incassi contributi CIP6quindi non c'è nessun incentivo a fare differenziata: se differenzi, bruci meno e prendi meno incentivi.

Se vengono usati massivamente, possono risultare solo deleteri e sono da condannare. Io mi riferivo esclusivamente all'impianto che ho qui a 15km da casa e su questo posso dire che la percentuale incenerita è molto più bassa rispetto al riciclato ed alle frazioni trasformate in compost per campi o CDR per la centrale Palladio di Fusina. Tant'è che l'energia ricavata dall'incenerimento è di appena 2 MW, di cui metà utilizzata per autoalimentare la struttura.

xenom
18-12-2008, 17:24
Si ma quello che volevo dire è:

-Gli elettori del PDL sapevano dei "problemi personali" del premier?



Semplice, il berlusconiano medio se ne frega di quello che ha fatto silvio e del fatto che usa i suoi poteri per crearsi dei vantaggi, perché "chiunque farebbe così al suo posto" (testuali parole che mi sono state dette :asd: ). L'importante è che sia simpatico, che abbassi le tasse e che tolga bollo e ICI.

first register
18-12-2008, 20:49
Semplice, il berlusconiano medio se ne frega di quello che ha fatto silvio e del fatto che usa i suoi poteri per crearsi dei vantaggi, perché "chiunque farebbe così al suo posto" (testuali parole che mi sono state dette :asd: ). L'importante è che sia simpatico, che abbassi le tasse e che tolga bollo e ICI.

Beh si, così si spiegano i condoni fiscali degli ultimi tempi. Penso che si potrebbe fare un elenco degli "interventi" voluti da Ilvio.

zappy
19-12-2008, 10:35
Se vengono usati massivamente, possono risultare solo deleteri e sono da condannare. Io mi riferivo esclusivamente all'impianto che ho qui a 15km da casa e su questo posso dire che la percentuale incenerita è molto più bassa rispetto al riciclato ed alle frazioni trasformate in compost per campi o CDR per la centrale Palladio di Fusina. Tant'è che l'energia ricavata dall'incenerimento è di appena 2 MW, di cui metà utilizzata per autoalimentare la struttura.
Ottimo. In tal caso approvo :cool: :D

zappy
19-12-2008, 10:37
Semplice, il berlusconiano medio se ne frega di quello che ha fatto silvio e del fatto che usa i suoi poteri per crearsi dei vantaggi, perché "chiunque farebbe così al suo posto" (testuali parole che mi sono state dette :asd: ). L'importante è che sia simpatico, che abbassi le tasse e che tolga bollo e ICI.
Beh si, così si spiegano i condoni fiscali degli ultimi tempi. Penso che si potrebbe fare un elenco degli "interventi" voluti da Ilvio.
perchè, voi pensate che siano solo i "berlusconiani medi" a pensarla così? ammazza quanto siete ottimisti!...

LucaTortuga
19-12-2008, 10:57
perchè, voi pensate che siano solo i "berlusconiani medi" a pensarla così? ammazza quanto siete ottimisti!...

Stando ai suoi personali sondaggi, il 72% degli italiani è "berlusconiano medio". ;) (spero che almeno il rimanente 28% la pensi in modo diverso).

first register
19-12-2008, 12:32
perchè, voi pensate che siano solo i "berlusconiani medi" a pensarla così? ammazza quanto siete ottimisti!...

In effetti hai ragione... finora PDL e PD hanno governato senza problemi e l'unico schieramento a fare opposizione è stato l'IDV.... . Gli interventi del Senatore Di Pietro parlano chiaro.
Ultima ciliegina sulla torta la camera nega gli arresti domiciliari per il deputato del PD... :fagiano: .



http://www.antoniodipietro.com/2008/12/un_altro_intoccabile.html#more

LUVІ
19-12-2008, 12:43
Stando ai suoi personali sondaggi, il 72% degli italiani è "berlusconiano medio". ;) (spero che almeno il rimanente 28% la pensi in modo diverso).

Del restante28, il 20% è "berlusconiano puro" mentre il 7% è "berlusconiano d'assalto"

ConteZero
19-12-2008, 13:14
Del restante28, il 20% è "berlusconiano puro" mentre il 7% è "berlusconiano d'assalto"

E fra i minorenni i silvietti, l'avanguardia azzurra, i figli del silvio e la gioventù berlusconiana.

first register
20-12-2008, 22:20
Ah! l'ha detto!

Conferenza stampa di fine anno: «Ho il 72% dei consensi. Andremo avanti con le centrali nucleari»

Fra i consensi include anche il PDL.... ?

non ditemi che in parlamento Ilvio ha un opposizione che va oltre l'idv... :read:


...non basta la riforma della Costituzione... vorrebbe anche le centrali nucleari....



mandiamolo a casa.