View Full Version : ALTA VELOCITA': TRENI FRECCIA ROSSA IN RITARDO DA SUBITO
fracarro
15-12-2008, 12:29
Da Reupplica: http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ALTA-VELOCITA-TRENI-FRECCIA-ROSSA-IN-RITARDO-DA-SUBITO/news-dettaglio/3456385
ALTA VELOCITA': TRENI FRECCIA ROSSA IN RITARDO DA SUBITO
Oggi il treno della linea ad Alta Velocita' delle 7,25 partito da Roma Termini per Napoli Centrale si e' fermato all'ingresso della stazione di Gricignano d'Aversa, a causa di un guasto al pantografo. Lo rende noto un comunicato di Codici, Centro per i diritti del cittadino. Molti viaggiatori, in particolare professionisti con appuntamenti improrogabili, hanno chiesto al capo treno di scendere e di percorrere a piedi il tratto sul selciato per arrivare fino alla stazione e prendere altri mezzi per raggiungere Napoli. La richiesta e' stata respinta e sono seguiti momenti di tensione, con il capo treno che ha chiesto l'intervento del 113. I viaggiatori sostengono, inoltre, che sul treno 4 dei 22 bagni sono attualmente fuori uso. Secondo quanto riferiscono gli stessi passeggeri, un altro treno Freccia Rossa della linea ad Alta velocita', sempre diretto da Roma a Napoli, e' fermo all'ingresso della stazione di Gricignano d'Aversa per lavori di ripristino della linea. 'E' inaccettabile che treni inaugurati ieri arrivino gia' in ritardo a causa di guasti tecnici, tanto piu' che il costo del biglietto e' decisamente alto: un viaggio Milano-Roma costa 98 euro in prima classe, 71 in seconda', dichiara il Segretario Nazionale di Codici, Ivano Giacomelli. E aggiunge: 'I viaggiatori che hanno subito un disagio si possono rivolgere al Codici per ricevere un aiuto concreto nel chiedere a Trenitalia il rimborso del biglietto e il risarcimento del danno'.
Cominciamo proprio bene. :doh:
P.S. Sapete se per caso è prevista la costruzione dell'alta velocità per la tratta Bologna-Padova?
Jammed_Death
15-12-2008, 12:35
è 2 giorni che fracassano le palle con sti treni tra pubblicità e telegiornali...secondo me il 90% dei passeggeri erano inviate speciali per calcolare il ritardo...poi ieri hanno detto che il biglietto di seconda costa 39 euro e ora spunta fuori 71? mi sembrava eccessivo 39, 71 è fuori dal mondo...
DvL^Nemo
15-12-2008, 12:36
Da Reupplica: http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ALTA-VELOCITA-TRENI-FRECCIA-ROSSA-IN-RITARDO-DA-SUBITO/news-dettaglio/3456385
Cominciamo proprio bene. :doh:
P.S. Sapete se per caso è prevista la costruzione dell'alta velocità per la tratta Bologna-Padova?
Fa proprio al caso --> "Orgoglio nazionale"
lunaticgate
15-12-2008, 12:42
Appunto ne stavamo parlando in questo thread! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1884511&page=4)
L'ennesima pigliata per il culo italiana.......ed io pago!
fracarro
15-12-2008, 12:45
è 2 giorni che fracassano le palle con sti treni tra pubblicità e telegiornali...secondo me il 90% dei passeggeri erano inviate speciali per calcolare il ritardo...poi ieri hanno detto che il biglietto di seconda costa 39 euro e ora spunta fuori 71? mi sembrava eccessivo 39, 71 è fuori dal mondo...
Beh, visto che oggi il biglietto roma-milano costa 56 euro in seconda classe su un eurostar normale non credo che 71 sia fuori dal mondo per quello ad alta velocità. Quindi credo che le cifre sia giuste (purtroppo). Osservando il sito di trenitalia sembra che adesso dalle 8 alle 20 ci sia solo un eurostar normale e tre ic, il resto sono tutti treni ad alta velocità. Quindi c'è poca scelta.
MesserWolf
15-12-2008, 14:08
Beh, visto che oggi il biglietto roma-milano costa 56 euro in seconda classe su un eurostar normale non credo che 71 sia fuori dal mondo per quello ad alta velocità. Quindi credo che le cifre sia giuste (purtroppo). Osservando il sito di trenitalia sembra che adesso dalle 8 alle 20 ci sia solo un eurostar normale e tre ic, il resto sono tutti treni ad alta velocità. Quindi c'è poca scelta.
come al solito ... tolgono i treni economici per far scegliere soluzioni più costose . Hanno fatto lo stesso con gli intercity che sono diventati intercity plus ...
fracarro
15-12-2008, 14:27
http://www.ecodicaserta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2427:caserta-disastro-treni-per-e-da-roma-altro-che-freccia-rossa-il-dramma-del-regionale-delle-605&catid=31:generale&Itemid=63
........
........
Si parte dopo 2 ore
È ripartito dopo due ore di sosta, ed è arrivato a Napoli centrale, il treno ad Alta Velocità Freccia Rossa che era rimasto bloccato nella stazione di Gricignano d’Aversa, in provincia di Caserta. Lo stop alla linea, per effettuare i lavori di riparazione di un pantografo, aveva provocato il blocco di un altro convoglio che lo seguiva. Momenti di tensione si erano verificati tra una parte dei passeggeri ed il capo treno, tanto da rendere necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
Il dramma dei pendolari delle 6.05 da Caserta a Roma
Ma il dramma più strabiliante è stato quello vissuto dai pendolari, e sono un migliaio solo da Caserta, del treno delle 6.05 per Roma da Caserta. Il treno, arrivato puntuale, ha fatto ritardo partendo dalla stazione di Caserta. Il motivo addotto dai ferrovieri è stato un blocco a Napoli e a Villa Literno da parte di scioperanti, ma dello scioero fino ad ora non ci sono tracce.
Pare che invece sia stato il blocco dei treni ad alta velocità e del freccia rossa a Gricignano a provocare i ritardi nel regionale e su tutta la linea Napoli-Roma con riverberi su quella via Caserta.
Il regionale infatti invece di proseguire normalmente e rapido verso Roma, è diventato un locale che ha fermato in tutte le stazioni. I pendolari sono arrivati a Roma alle 10. Dovevano essere nella capitale alle 8.22. Chi li rimborserà. Le norme su Trenitalia devono diventare più stringenti in maniera automatica, senza dover ricorrere ai giudici.
Come al solito a pagare sono sempre i più deboli.
DvL^Nemo
15-12-2008, 14:27
come al solito ... tolgono i treni economici per far scegliere soluzioni più costose . Hanno fatto lo stesso con gli intercity che sono diventati intercity plus ...
Prima.. Adesso man mano stanno sostituendo gli IC plus con gli eurostar city, che altro non sono che IC ammodernati..
verbatim91
15-12-2008, 14:28
mi sembra che fosse troppo perfetto :D
MesserWolf
15-12-2008, 14:29
Prima.. Adesso man mano stanno sostituendo gli IC plus con gli eurostar city, che altro non sono che IC ammodernati..
si ma c'è una politica schizofrenica dei trasporti ... da un lato le città scoraggiano l'uso dell'auto in tutti i modi , e dall'altro i treni sono inefficienti e sempre più cari ...
DvL^Nemo
15-12-2008, 14:35
si ma c'è una politica schizofrenica dei trasporti ... da un lato le città scoraggiano l'uso dell'auto in tutti i modi , e dall'altro i treni sono inefficienti e sempre più cari ...
Vogliono che sia lo stato a metterci molti piu' $$ facendo incaxxare la gente.. Dall'estate il treno che prendo di solito ( che l'anno scorso e' sempre arrivato in orario ) porta costantemente ritardo di circa 20 minuti..
momo-racing
15-12-2008, 14:37
i giapponesi sentono già il fiato sul collo dei nostri treni.
come al solito ... tolgono i treni economici per far scegliere soluzioni più costose . Hanno fatto lo stesso con gli intercity che sono diventati intercity plus ...
l'importante è che arrivino i orario, poi se costano qualcosa di piu...... meglio pagare che arrivare in ritardo.e ... se arriva in ritardo di oltre 15 minuti, rimborso di parte del biglietto, mi parrebbe logico !
P.S. Sapete se per caso è prevista la costruzione dell'alta velocità per la tratta Bologna-Padova?
Bologna-Padova non so, ma credo che prima prolunghino la TAV da Mestre fino all'aeroporto "Ronchi dei Legionari" di Monfalcone, con un tunnel di 6 km sotto il parco di San Giuliano e la laguna fino all'aeroporto Marco Polo. Comunque non lo vedremo prima di almeno un decennio. :D
momo-racing
15-12-2008, 14:59
comunque a parziale, e con parziale intendo una porzione infinitesima, discolpa dei gestori delle ferrovie è anche doveroso segnalare che la metà dei passeggeri che salgono sui treni sono dei veri e propri animali.
comportamenti più diffusi sul treno:
- soprattutto i ragazzi giovani, starsene seduti con le scarpe appoggiate sul divanetto innanzi al proprio.
- abbassare i finestrini e non preoccuparsi di richiuderli quando si abbandona il treno, cosicchè se per caso si mette a piovere i sedili si riempiono di merda e fanno la muffa.
- abbandonare sporcizia di ogni tipo, dai giornali agli avanzi di cibo, sopra o sotto i sedili quando si abbandona il treno, come se il fatto di portarsi per 50 metri la spazzatura che hanno prodotto fino al primo cestino disponibile li degradasse nella scala sociale.
- senza parlare di vandalismi generici come scarabocchiare, graffiare, divelgere le tendine e così via.
io ho fatto 3 settimane di vacanza in giappone anni fa, e sui treni sia i più nuovi che i più vecchi, non un graffito, non una cartaccia, non una persona sbracata ad cazzum, le carrozze sembravano tutte in condizioni eccellenti.
si vede che da noi l'educazione è considerata un optional.
DvL^Nemo
15-12-2008, 15:05
comunque a parziale, e con parziale intendo una porzione infinitesima, discolpa dei gestori delle ferrovie è anche doveroso segnalare che la metà dei passeggeri che salgono sui treni sono dei veri e propri animali.
comportamenti più diffusi sul treno:
- soprattutto i ragazzi giovani, starsene seduti con le scarpe appoggiate sul divanetto innanzi al proprio.
- abbassare i finestrini e non preoccuparsi di richiuderli quando si abbandona il treno, cosicchè se per caso si mette a piovere i sedili si riempiono di merda e fanno la muffa.
- abbandonare sporcizia di ogni tipo, dai giornali agli avanzi di cibo, sopra o sotto i sedili quando si abbandona il treno, come se il fatto di portarsi per 50 metri la spazzatura che hanno prodotto fino al primo cestino disponibile li degradasse nella scala sociale.
- senza parlare di vandalismi generici come scarabocchiare, graffiare, divelgere le tendine e così via.
io ho fatto 3 settimane di vacanza in giappone anni fa, e sui treni sia i più nuovi che i più vecchi, non un graffito, non una cartaccia, non una persona sbracata ad cazzum, le carrozze sembravano tutte in condizioni eccellenti.
si vede che da noi l'educazione è considerata un optional.
E' vero faccio il pendolare da 10 anni quasi oramai e ne ho viste di cotte e di crude.. I treni peggiori sono gli espressi che arrivano dal sud, una tanfa pazzesca.. Negli ultimi anni nel Lazio hanno messo dei treni TAF o comunque doppio piano, davvero carini, comodi: li hanno gia' distrutti.. Secondo me molto della colpa e' che mancano i controlli, non a caso qui nel Lazio i 2/3 dei soldi ce li mette la regione, se fosse la sola trenitalia a pagare credo qualcosa di diverso ci saerbbe, non a caso sui treni regionali controllano il biglietto una volta il secolo..
Mi hai fatto venire curiosamente in mente ieri niotte una tramissione su la7, si parlava degli svedesi, se non erro c'era una psicologa ( svedese ) che diceva che dietro a tutta questa perfezione gli svedesi rischiano i "scoppiare" da un momento all'altro.. Un po' OT ;)
trallallero
15-12-2008, 15:14
Mi hai fatto venire curiosamente in mente ieri niotte una tramissione su la7, si parlava degli svedesi, se non erro c'era una psicologa ( svedese ) che diceva che dietro a tutta questa perfezione gli svedesi rischiano i "scoppiare" da un momento all'altro.. Un po' OT ;)
Non c'è bisogno di una psicologa per capire che se ci auto-reprime troppo, perchè in Svezia non ci sono controlli ma è la gente ad essere civile (come in Germania e parecchi altri paesi), si rischia di scoppiare.
Ho conosciuto una svedede a Roma che era li apposta perchè c'era casino, disordine, caos e lei era stufa della "perfezione" svedese :D
Non c'è bisogno di una psicologa per capire che se ci auto-reprime troppo, perchè in Svezia non ci sono controlli ma è la gente ad essere civile (come in Germania e parecchi altri paesi), si rischia di scoppiare.
Ho conosciuto una svedede a Roma che era li apposta perchè c'era casino, disordine, caos e lei era stufa della "perfezione" svedese :D
Difatti ormai l'Italia è diventata il cesso d'Europa... è una vergogna immane che non riusciamo a fare arrivare in orario nemmeno l'unico treno "ad alta velocità". Siamo degli incapaci, non c'è niente da fare... ci sono singole eccezioni di notevolissimo spessore, è vero, ma si disperdono letteralmente nel mare di inettitudine che regna sovrano in questo Paese.
Io tremo solo all'idea delle centrali nucleari QUA... prepariamoci ad avere allarmi per fughe di radiazioni un giorno sì e l'altro pure. :muro:
nekromantik
15-12-2008, 16:37
i giapponesi sentono già il fiato sul collo dei nostri treni.
:sbonk:
fracarro
15-12-2008, 17:20
comunque a parziale, e con parziale intendo una porzione infinitesima, discolpa dei gestori delle ferrovie è anche doveroso segnalare che la metà dei passeggeri che salgono sui treni sono dei veri e propri animali.
comportamenti più diffusi sul treno:
- soprattutto i ragazzi giovani, starsene seduti con le scarpe appoggiate sul divanetto innanzi al proprio.
- abbassare i finestrini e non preoccuparsi di richiuderli quando si abbandona il treno, cosicchè se per caso si mette a piovere i sedili si riempiono di merda e fanno la muffa.
- abbandonare sporcizia di ogni tipo, dai giornali agli avanzi di cibo, sopra o sotto i sedili quando si abbandona il treno, come se il fatto di portarsi per 50 metri la spazzatura che hanno prodotto fino al primo cestino disponibile li degradasse nella scala sociale.
- senza parlare di vandalismi generici come scarabocchiare, graffiare, divelgere le tendine e così via.
io ho fatto 3 settimane di vacanza in giappone anni fa, e sui treni sia i più nuovi che i più vecchi, non un graffito, non una cartaccia, non una persona sbracata ad cazzum, le carrozze sembravano tutte in condizioni eccellenti.
si vede che da noi l'educazione è considerata un optional.
Sicuramente quello che dici è vero e l'ho riscontrato anche io però non confondiamo le due cose. Da una parte ci sono i vandali dall'altra c'è una compagnia che non fa bene il suo lavoro. Se il vandalo distrugge i sedili o si mette a scriverci sopra non influenza certamente il procedere del treno che però arriva in ritardo quando arriva. Se anche viaggiasero vuoti, ho la sensazione che i treni avrebbero comunque dei ritardi. Basti pensare che per gli eurostar (quindi i migliori treni dopo questi ad alta velocità) è considerato un ritardo accettabile mezz'ora e infatti per ritardi inferiori il rimborso non te lo fanno neanche. Quindi qualcosa che non va da parte della compagnia c'è sicuramente.
Per non parlare dell'organizzazione in caso di problemi. Ho fatto un viaggio benevento-roma-padova con due eurostar e ho avuto la fortuna di beccarli entrambi rotti (nel senso che si sono fermati uno per guasto ai freni e un altro per ragioni sconosciute dopo avre fatto 200 metri fuori dalla stazione di roma termini).
Quante possibilità ci sono di prendere due eurostar su due che si rompono?
trallallero
15-12-2008, 20:11
Difatti ormai l'Italia è diventata il cesso d'Europa... è una vergogna immane che non riusciamo a fare arrivare in orario nemmeno l'unico treno "ad alta velocità". Siamo degli incapaci, non c'è niente da fare... ci sono singole eccezioni di notevolissimo spessore, è vero, ma si disperdono letteralmente nel mare di inettitudine che regna sovrano in questo Paese.
Io tremo solo all'idea delle centrali nucleari QUA... prepariamoci ad avere allarmi per fughe di radiazioni un giorno sì e l'altro pure. :muro:
Vogliamo parlare di autobus per tirarci su il morale ?
Ostia - Fiumicino abbiamo dovuto cambiare 3 volte il mezzo perchè guasto!
E per fortuna che da Torvaianica ad Ostia abbiamo trovato un passaggio in macchina sennò avremmo perso l'aereo per Londra (e ci è comunque mancato poco).
Ma la cosa che più fa rodere è il fatto che siamo pieni di cervelli ma non li sappiamo sfruttare!
Io tremo solo all'idea delle centrali nucleari QUA... prepariamoci ad avere allarmi per fughe di radiazioni un giorno sì e l'altro pure. :muro:
Allarmi per fughe radioattive?! Ma va là!... :O
.... non direbbero nulla, e il problema è risolto, anzi... manco è mai esistito!... :stordita:
Belle le ferrovie pagate con i soldi dei cittadini date in regalo ai soliti squali... stessa cosa delle autostrade :Puke:
SweetHawk
15-12-2008, 21:11
comunque a parziale, e con parziale intendo una porzione infinitesima, discolpa dei gestori delle ferrovie è anche doveroso segnalare che la metà dei passeggeri che salgono sui treni sono dei veri e propri animali.
comportamenti più diffusi sul treno:
- soprattutto i ragazzi giovani, starsene seduti con le scarpe appoggiate sul divanetto innanzi al proprio.
- abbassare i finestrini e non preoccuparsi di richiuderli quando si abbandona il treno, cosicchè se per caso si mette a piovere i sedili si riempiono di merda e fanno la muffa.
- abbandonare sporcizia di ogni tipo, dai giornali agli avanzi di cibo, sopra o sotto i sedili quando si abbandona il treno, come se il fatto di portarsi per 50 metri la spazzatura che hanno prodotto fino al primo cestino disponibile li degradasse nella scala sociale.
- senza parlare di vandalismi generici come scarabocchiare, graffiare, divelgere le tendine e così via.
io ho fatto 3 settimane di vacanza in giappone anni fa, e sui treni sia i più nuovi che i più vecchi, non un graffito, non una cartaccia, non una persona sbracata ad cazzum, le carrozze sembravano tutte in condizioni eccellenti.
si vede che da noi l'educazione è considerata un optional.
Quanto hai ragione!!!!
Finalmente uno dei VERI PUNTI su cui discutere.
Ho la moglie giapponese e conosco quel mondo così bene che prima di parlare dei gestori e dei treni parlerei SOLO di EDUCAZIONE.
atinvidia284
15-12-2008, 21:54
Da Reupplica: http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ALTA-VELOCITA-TRENI-FRECCIA-ROSSA-IN-RITARDO-DA-SUBITO/news-dettaglio/3456385
Impossibile,ho visto per caso (ma proprio perchè l'occhio si è soffermato sul colore rosso del treno) studio aperto dove parlava di freccia rossa e della sua precisione e velocità,comparando il tempo impiegato nel tratto milano-roma con l'aereo e risultando pochi minuti soltanto meno veloce di quest'ultimo.
"è stato detto anche in tv,è in linea....."[citazione]
:O
fracarro
15-12-2008, 22:06
Impossibile,ho visto per caso (ma proprio perchè l'occhio si è soffermato sul colore rosso del treno) studio aperto dove parlava di freccia rossa e della sua precisione e velocità,comparando il tempo impiegato nel tratto milano-roma con l'aereo e risultando pochi minuti soltanto meno veloce di quest'ultimo.
"è stato detto anche in tv,è in linea....."[citazione]
:O
Se lo dice studio aperto è sicuramente vero, alzo le mani. ;)
e come al solito l'alta velocità in italia costa circa 10 volte di + che cnegli altri paesi .. :asd:
fracarro
16-12-2008, 09:15
Al di la dei costi sempre superiori nel nostro paese, il problema secondo me è un'altro. Trenitalia con l'alta velocità non sta proponendo un'alternativa agli utenti (che dovrebbero poter scegliere tra i vecchi intecity plus, eurostar o AV a seconda deille proprie disponibilità economiche) ma bensì sta imponendo l'utilizzo di questi treni. Ripeto da Roma a Milano dalle 8 del mattino alle 20 di sera c'è un solo eurostar normale e tre ic, tutto il resto è AV ad un costo di 71 euro in seconda classe.
Se a questo poi aggiungiamo anche che i nuovi treni già si rompono e arrivano in ritardo e addirittura causano ritardi agli altri treni, la frittata è fatta.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/12/frecciarossa-ritardi-proteste-pendolari.shtml?uuid=c8ac10b4-cb43-11dd-a362-2ba76e0c892b&DocRulesView=Libero
Sulla scia di Frecciarossa ritardi e proteste dei pendolari
Treni soppressi, forti ritardi, e convogli con un numero di carrozze inferiori agli accordi firmati solo pochi giorni fa tra Regioni e Fs.
Partenza flop del nuovo orario invernale di Trenitalia, entrato in vigore domenica dopo il varo in pompa magna, sabato, del nuovo tratto dell'Alta velocità Milano-Bologna. Tanti, troppi i disagi per una quota importante di quei 2 milioni di pendolari italiani che viaggiano sui regionali e qualche volta sugli Intercity sempre più spesso plus, con prenotazione e sovrapprezzo obbligatorio. Ad esempio «Regione Lombardia non è soddisfatta del servizio erogato da Trenitalia. Le cose non hanno funzionato come Rfi e Trenitalia avevano garantito», tuona il governatore Roberto Formigoni. «Diamo 24-48 ore per andare a regime. Chiediamo tassativamente il rispetto degli accordi pattuiti con l'ingegner Moretti. Altrimenti, siamo pronti a bloccare il Frecciarossa», minaccia il suo assessore alle Infrastrutture, Raffaele Cattaneo.
Insomma una (prima) giornata campale per il nuovo orario invernale Fs, specie nelle due regioni vetrina dell'Av: Lombardia ed Emilia Romagna. E dire che il successo o meno della nuova linea lo si misurerà anzitutto sulla capacità di sviluppare un'efficiente mobilità di area vasta. Facendo convivere Av e traffico pendolare, ossia quella fascia di pendolarismo professionale, di ceto impiegatizio che si muove tra le città intermedie e i grandi centri. Invece…
Invece, spiega preoccupato Alfredo Peri, assessore regionale ai Trasporti dell'Emilia Romagna, «i treni del trasporto regionale, a partire dal Bologna-Verona, non saranno più veloci degli attuali. Anzi, per alcuni si prospetta un rallentamento». Una rapida analisi del nuovo orario invernale da la giusta misura dei disagi di queste ore: tutti i treni della linea Modena-Mantova, stanno subendo un rallentamento medio di 10 minuti; tre treni della Bologna-Prato, invece, di ben 15/20 minuti sulla tratta tra San Benedetto e Prato. Rallentamento di 5 minuti anche per alcuni treni sulla Parma-Piacenza-Milano. E per queste ultime tratte (Bologna-Prato e Parma-Piacenza-Milano), i rallentamenti previsti dipendono proprio dall'entrata in vigore dell'Av.
Inoltre, i cambiamenti dei tempi di percorrenza portano in alcuni casi alla perdita di coincidenze: chi arriverà, per esempio, a Bologna da Roma con l'Eurostar delle 22,20 non avrà più la garanzia di poter proseguire verso Parma, nonostante la richiesta della Regione che ne ha appurato la fattibilità tecnica. «Moretti non può pensare solo ai businessman di Milano e Roma che fanno Linate-Fiumicino», si legge malignamente in uno dei blog più frequentati dai pendolari emiliani. Secondo i 10mila utenti della Bologna-Verona, ieri ha addirittura ritardato il 50% dei convogli.
Risalendo in Lombardia, anche l'omologo di Peri, Raffaele Cattaneo, fino a qualche giorno fa era ottimista. «Le condizioni che abbiamo posto sono state accettate da Trenitalia, a tutto vantaggio dei circa 200mila nostri pendolari. La più importante è l'integrazione tra gli abbonamenti dei treni Eurostarcity e quelli regionali. Insieme al blocco dei tagli alle linee S in direzione di Treviglio, Lodi, Lecco e Brianza».
Poi, ieri, la doccia fredda. Soppresso l'Eurostar delle 7,40 da Brescia, che era il primo che avrebbero potuto prendere i pendolari. Soppressi due treni da Bergamo, via Carnate, e uno da Como. Soppresso il 7,19 da Piacenza per Milano concordato da Lombardia ed Emilia. Mentre il primo Eurostarcity utile per arrivare a Milano (previsto in Centrale alle 8,25) a Pioltello, ha addirittura ceduto il passo all'Eurostar proveniente da Venezia, accumulando ulteriori 15 minuti di ritardo. «Se Trenitalia ha deciso che Frecciarossa deve correre passando davanti a tutti gli altri treni, può darsi che saremo costretti a dimostrare a Trenitalia che il Frecciarossa può anche rimanere in stazione», tuona, appunto, l'assessore Cattaneo.
Frecciarossa che sempre ieri, dopo le paillettes dell'inaugurazione vip, ha mostrato un po' la corda. Il Roma-Napoli delle 7,25, ad esempio, si è fermato per un'ora e mezzo all'ingresso della stazione di Gricignano d'Aversa, causa guasto al pantografo. Molti viaggiatori hanno chiesto di scendere e di percorrere a piedi il tratto sul selciato per arrivare fino alla stazione e prendere altri mezzi per Napoli. Richiesta respinta e momenti di tensione, con il capo treno costretto a chiamare il 113. «Sono giorni di rodaggio ma penso di poter presto migliorare la macchina», ha spiegato a consuntivo, l'ad di Trenitalia, Mauro Moretti. «Sulla nuova linea ad Alta velocità Bologna-Milano, comunque, stiamo mantenendo le promesse, riducendo i tempi di mezz'ora». Pendolari permettendo.
loreluca
16-12-2008, 11:32
comunque a parziale, e con parziale intendo una porzione infinitesima, discolpa dei gestori delle ferrovie è anche doveroso segnalare che la metà dei passeggeri che salgono sui treni sono dei veri e propri animali.
comportamenti più diffusi sul treno:
- soprattutto i ragazzi giovani, starsene seduti con le scarpe appoggiate sul divanetto innanzi al proprio.
- abbassare i finestrini e non preoccuparsi di richiuderli quando si abbandona il treno, cosicchè se per caso si mette a piovere i sedili si riempiono di merda e fanno la muffa.
- abbandonare sporcizia di ogni tipo, dai giornali agli avanzi di cibo, sopra o sotto i sedili quando si abbandona il treno, come se il fatto di portarsi per 50 metri la spazzatura che hanno prodotto fino al primo cestino disponibile li degradasse nella scala sociale.
- senza parlare di vandalismi generici come scarabocchiare, graffiare, divelgere le tendine e così via.
io ho fatto 3 settimane di vacanza in giappone anni fa, e sui treni sia i più nuovi che i più vecchi, non un graffito, non una cartaccia, non una persona sbracata ad cazzum, le carrozze sembravano tutte in condizioni eccellenti.
si vede che da noi l'educazione è considerata un optional.
Già e pensa che l'onu si preoccupa di fare leggi sul divieto di dare schiaffi ai bambini...
Poi ci si lamenta che non c'è più educazione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.