PDA

View Full Version : PC collegato a Onkyo TX-SR606E


guwalter
15-12-2008, 10:39
Ciao.
Ho appena aqcuistato un sinto Onkyo TX-SR606E. Da questo ampli parte un sistema 5+1 Indiana Line 2*HC504 + HC304 + HC808 + 2*HC204. Ho collegato all'ampli un lettore DVD Onkyo DV SP406 con uscita HDMI. Il tutto va su un televisore Samsung LE40A656, sempre con HDMI.
Ho un PC con migliaia di pezzi musicali e Divx e vorrei collegarlo al sistema. La cosa che mi è venuta in mente è di entrare nel sinto con una uscita HDMI, in modo che il segnale venga trasmesso allo schermo sempre in HDMI e alle casse. Ma non so se ciò è possibile. Mi spiego. Esiste una scheda video/audio con uscita HDMI che gestisca tutto. Se così fosse dal PC uscirei con un unico cavo HDMI, entrerei nel sinto, che invia il suono alle case e le immagini allo schermo. Ma non so se è possibile. Altrimenti ho pensato di collegare lo schermo direttamente al PC e di acquistare una scheda audio da collegare al sinto. Ma a questo punto quale scheda audio dovrei acquistare. Qual'è la migliore??? Posso spendere qualche soldino...tipo 200 euri. Ah...il sinto ha proprio un entrata HDMI per PC.
Grazie.

sacd
15-12-2008, 20:05
Ma senza farti tutti sti problemi, la scheda che hai oggi nn ha una uscita digitale ottica o elettrica?

guwalter
16-12-2008, 08:24
Purtroppo, no. Il mio PC è a casa ed io sono in ufficio, quindi, per ora...non so dirti il nome della scheda, ma ho verificato e non ha uscite digitali. Le uniche uscite sono quelle colorate minijack.

GT82
16-12-2008, 10:04
Se devi inviare PCM multicanale ti ci vuole per forza l'HDMI perchè il coassiale/ottico non ce la fa per il bitrate troppo alto richiesto da flussi del genere

se invece hai solo Dolby 5.1, DTS, PCM stereo bastano

la decodifica la fai con il pc o mandi tutto in bitstream all'Onkyo?

guwalter
16-12-2008, 10:25
Bè come potrete capire, sono un po' ignorante. Vi spiego meglio quello che vorrei fare (ma, ovviamente, non userò termini tecnici). Vorrei adattare il mio pc quale lettore di musica. Ho svariati migliaia di pezzi su Itunes e vorrei utilizzare lo schermo LCD quale schermo del computer, mentre vorrei fare uscire l'audio sull'Onkyio, per trasmetterlo alle casse. Un domani, potrei poi attrezzare il PC con un lettore Blu Ray per vedere film sullo schermo con audio 5.1. Ora: per utilizzare l'LCD quale schermo, no problem. Ha un'entrata VGA, ma l'audio come lo passo all'Onkyio, visto che ho solo uscite minijack??? Visto però che il sinto ha un'entrata dedicata al PC, ma solo in HDMI supponevo che acquistando una scheda che codifica sia video che audio in HDMI avrei risolto i miei problemi. Ma non ne sono certo....

GT82
16-12-2008, 11:54
Guarda se la scheda madre ha il connettore per mettere l'uscita digitale, il tuo ampli oltre all'entrata HDMI avrà sicuramente anche altre entrate digitali (ottica o coassiale)

se la tua scheda madre ha il connettore S/PDIF in questo modo spendi molto meno visto che non devi acquistare una scheda audio
poi puoi decidere se decodificare le tracce con il pc oppure inviarle in bitstream all'ampli e farglielo fare a lui

per le nuove codifiche lossless e il PCM multicanale in italiano (e dovremo aspettare ancora un paio d'anni secondo me) dovrai utilizzare però un cavo HDMI perchè come ti ho detto sopra questi flussi hanno un bitrate troppo alto per il protocollo S/PDIF

mentalrey
16-12-2008, 14:18
riassumo:
se vuoi usare bluray disc con le nuove codifiche DTS HD ti serve una HDMI
che e' presente nelle nuove schede video ati ed nvidia e anche in
alcune nuovi prodotti audio della Asus o Auzentech.
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1101/Overview-Asus-Xonar-HDAV-1.3-Deluxe-la-regina-dell-HTPC/
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
Oppure una connessione analogica se si possiede una buona scheda audio.

Se ascolti audio tipo mp3,wav i divx e i dvd normali, dal pc
bastera' una connessione ottica con l'amply dalla scheda audio
(molte hanno quel tipo
di connesisone gia' sulla scheda madre senza spendere nulla)
e connetterai il video al televisore con un adattatore che da DVI diventa HDMI.

Nel caso si compri o possieda una buona scheda audio,
ci si potra' connettere all'amplificatore in analogico con i classici RCA
in modo che sia la scheda a fare le conversioni audio e non l'amplificatore.
un paio di esempi..
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/
http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/

guwalter
16-12-2008, 15:13
WOW!!! Grandi. Grazie delle risposte. Inizio a capire un po' di più. Dopo queste spiegazioni e verificato che non ho nessuna uscita digitale (sob..) direi che acquisterò la Asus. Sempre che la trovo e che il prezzo sia accessibile. Devo sapere qualcosa a riguardo??? Cioè siamo certi che sul mio PC poi "gira". In questo modo avrei risolto il problema. Farò una breve ricognizione del mio PC e poi vi mando le specifiche. Magari siete così gentili da verificare anche questo :p
Grande forum!!!!

guwalter
16-12-2008, 15:48
Mi sono riincasinato!!! Ho guardato dove acquistare la Asus di cui sopra. A parte che non la trovo in vendita, mi è venuto un nuovo dubbio. Questa è una scheda Audio. Giusto? Ok! Ma per la parte video??? Nel senso se monto un lettore Blue Ray, siamo a posto per la parte audio, ma la parte video chi la gestisce. Non credo che la mia scheda video sia in grado. Allora: se invece prendo una scheda video ati o nvidia con uscita HDMI...gestisce tutto???
Se così non fosse (scusate davvero la mia ignoranza), mi dite due buone schede da acquistare (audio e video) per sistemare la faccenda :D
Immagino che dovrei acquistare una scheda audio in grado di gestire il dolby e DTS che magari entri in una scheda video in grado di dare buoni risultati (eventualmente anche per giochi) e poi uscire di qui con un HDMI ed entrare nell'Onkyo. Giusto???
Grazie mille....

GT82
16-12-2008, 19:56
Ma attualmente come sei messo?

hai una video integrata nella scheda madre? che connessioni hai? solo VGA o anche DVI o HDMI?

se non hai nè DVI nè HDMI hai tre strade, dipende se il pc lo usi anche per giocare oppure no:

1- cambi scheda madre e ne prendi una con VGA integrata con uscite audio/video digitali
se hai un processore Intel è meno consigliata la cosa

2- prendi una VGA entry level (basso costo, bassi consumi, bassa rumorosità)

3- prendi una VGA potente (se il pc ti serve anche per giocare)