View Full Version : Topic Ufficiale: CANON SX 110 IS
Ragazzi ho un problema! ho appena comprato (proprio stamattina) questa fantastica fotocamera, lo schermo si vedeva benissimo... solo che appena scatto una foto, la foto viene con tante righe orizzontali. com'è possibile??? che problema è??? sapete dirmi qualcosa??? :(
:eek: :eek: :eek:
che tipo di righe? compaiono solo sul display o proprio nella foto? questo fatto succede sempre o solo alcune volte? la macchina è nuova?
perdona il "terzo grado" ma è indispensabile conoscerne i dettagli...
IlGranTrebeobia
19-07-2009, 15:21
ho guardato in rete le foto e a me non sembra che la SX1 faccia foto uguali alla SX110, il dettaglio della SX1 è inferiore, inoltre pesa come un mattone, se devi portanti in giro 700 grammi a quel punto compra una reflex, almeno hai foto belle.
Attenzione che la sx1 fa foto più rumorose della sx10.
Uhm...bene bene bene! :) :read: Ma...è possibile che ci sia rumore anche ad ISO 100 alla luce del sole? :confused: Chiedo per ignoranza, penso che nemmeno le macchine fotografiche di carta della Kodak lo faccia. Ma se mi dite che è possibile vederlo...mi fido! :D Bel dettaglio comunque, aspetto importante di questa digitale sottolineato in molte recensioni (anche estere).:read:
Le macchine kodak usa e getta a rullino non hanno rumore perchè non sono digitali. Con le macchine digitali il rumore a iso 100 è più o meno trascurabile (a seconda del tipo di sensore) ma è comunque presente.
Certo poi il rumore a iso bassi non si vede nemmeno sulle stampe (in formato standard "da vacanza" diciamo :D ), mentre al pc a risoluzione piena si vede ogni magagna.
Ragazzi ho un problema! ho appena comprato (proprio stamattina) questa fantastica fotocamera, lo schermo si vedeva benissimo... solo che appena scatto una foto, la foto viene con tante righe orizzontali. com'è possibile??? che problema è??? sapete dirmi qualcosa??? :(
Posta una foto per essere sicuri, ma così su due piedi direi che devi andare subito a fartela cambiare. :eek:
Domanda da 1milone di euro: secondo voi, display orientabile e zoom a parte, il miglior rapporto qualita'/prezzo e' della sx110 o la sx10 ?
Il punto e' proprio quello: sapere in anticipo se mi servira' il display ruotabile e lo zoom cosi' "potente" mi risulta difficile visto che non so' quale soggetto mi "ispirera'" di piu'.
...c'e' da uscire pazzi!
Comunque complimenti a tutti per le belle foto (a mio parere) e per la passione con cui ne discutete.:winner:
pochi mesi fa ho provato la sx10 e mi è sembrata una gran bella macchina, certo non ho analizzato accuratamente le foto..
il display orientabile è molto utile, ma se tu non hai ancora nemmeno un'idea precisa di quello che vuoi fare non so se ti conviene, visto che non è proprio economica..
fossi in te io partirei con una macchina come la nostra, oppure la sx200 (costa una cinquantina di euro in più) o la tz5, poi se avrai esigenze maggiori potrai passare a una reflex
passamaglia
19-07-2009, 18:13
Grazie nobre!
Comunque se dovessi aggiungere 50€ (anche se googlando mi sembrano anche di piu') opterei per la sx10 che mi sembra un po' meno "giocattolosa" della sx200 senza contare il display orientabile e il megazoom.
Per la TZ5 ho letto che non ha tutti i controlli manuali che invece la sx110 ha, correggimi se sbaglio.
Grazie nobre!
Comunque se dovessi aggiungere 50€ (anche se googlando mi sembrano anche di piu') opterei per la sx10 che mi sembra un po' meno "giocattolosa" della sx200 senza contare il display orientabile e il megazoom.
Per la TZ5 ho letto che non ha tutti i controlli manuali che invece la sx110 ha, correggimi se sbaglio.
beh, in compenso la tz5 ha un grandangolo spettacolare! io la considero più o meno allo stesso livello della nostra (le 2 migliori in questa categoria :cool: )
più o meno i prezzi attuali sono questi:
sx110 e tz5: 190 E.
sx200: 260 E.
sx10: 310 E.
g10: 400 E.
ti dico la mia opinione: se dovessi fare una spesa grossa tutta in una volta e poi basta, allora prenderei direttamente la g10; se non so cosa mi riserverà il futuro (magari scopro di essere un nuovo robert capa :rotfl: ) ma conosco i miei attuali limiti, allora andrei sulle prime per poi un giorno passare ad una reflex, che al di là del corpo macchina, comporta poi l'acquisto delle varie ottiche... ripeto, questo è quello che farei io
barone666
20-07-2009, 07:24
ma conosco i miei attuali limiti, allora andrei sulle prime per poi un giorno passare ad una reflex, che al di là del corpo macchina, comporta poi l'acquisto delle varie ottiche... ripeto, questo è quello che farei io
Penso che Nobre abbia detto giusto! :) Bisogna valutare bene, anch'io ho preso una sx110 is perchè comincio ora a fare della buona fotografia, non ha senso prendre una reflex: e se poi scopriamo che non ci piace? E se poi magari ci piace ma non siamo capaci (da valutare anche questo...)? Io penso sia economicamente oculato orientarsi verso una bridge, se già non si hanno le idee chiare su cosa fare e quali sono le nostre potenzialità (non che questo sia male, ovviamente). In più da considerare che le ottiche costano 90-150 euro minimo se non mi sbaglio, e una reflex senza ottiche non penso sia un buon acquisto :p
:eek: :eek: :eek:
che tipo di righe? compaiono solo sul display o proprio nella foto? questo fatto succede sempre o solo alcune volte? la macchina è nuova?
perdona il "terzo grado" ma è indispensabile conoscerne i dettagli...
Ragazzi scusate ieri ero in panne e ho scritto qui sul forum da un altro account (Max88). Come vi dicevo qualche giorno fa mi ero convinta con questa bellissima macchina fotografica, ieri sono andata a comprarla e, nientepopodimenoche, ho avuto un super sconto! l'ho pagata 143 euro :D :D sono doppiamente contenta! però ho avuto subito quel problema su tutte le foto...e l'ho portata al negozio per la sostituzione... che è avvenuta! :D!!!
Vi ringrazio per l'interesse ;)
Ora volevo chiedervi dei consigli... prima di tutto devo e VOGLIO capirci bene di questa macchinetta, visto che sono alle prime armi con la fotografia, perchè tra 10 giorni circa parto e vorrei scattare delle belle foto con i vostri consigli :)
ora però urge sapere almeno dei trucchi su come fare belle foto all'imminente matrimonio che mi aspetta :D ... sarà di sera, vorrei che venissero foto degne di questa macchina, lo so che sto dicendo un'eresia per questa macchinetta che si spinge ben oltre un "semplice" matrimonio... però DEVO! :)
Ragazzi scusate ieri ero in panne e ho scritto qui sul forum da un altro account (Max88). Come vi dicevo qualche giorno fa mi ero convinta con questa bellissima macchina fotografica, ieri sono andata a comprarla e, nientepopodimenoche, ho avuto un super sconto! l'ho pagata 143 euro :D :D sono doppiamente contenta! però ho avuto subito quel problema su tutte le foto...e l'ho portata al negozio per la sostituzione... che è avvenuta! :D!!!
Vi ringrazio per l'interesse ;)
beh menomale che te l'hanno sostituita!
curiosità: come hai fatto ad ottenere un tale sconto?? sono io l'unico fesso che paga sempre i prezzi pieni? :muro:
Ora volevo chiedervi dei consigli... prima di tutto devo e VOGLIO capirci bene di questa macchinetta, visto che sono alle prime armi con la fotografia, perchè tra 10 giorni circa parto e vorrei scattare delle belle foto con i vostri consigli :)
ora però urge sapere almeno dei trucchi su come fare belle foto all'imminente matrimonio che mi aspetta :D ... sarà di sera, vorrei che venissero foto degne di questa macchina, lo so che sto dicendo un'eresia per questa macchinetta che si spinge ben oltre un "semplice" matrimonio... però DEVO! :)
uhm, un matrimonio serale non è proprio la situazione migliore per iniziare, anche perchè suppongo che avrai bisogno di scattare foto decenti senza tante possibilità di provare e cestinare..
lo so che va contro la mia filosofia (e penso quella di tanti che scelgono questa powershot), ma se sei in emergenza (ovvero hai necessità di "portare a casa" qualche foto riuscita, amici che si aspettano un bel book fotografico, etc) usa le impostazioni automatiche, almeno non fai la figura di quello che ha passato tutto il tempo a scattare foto e a chiedere pose e poi non ne ha tirato fuori uno scatto decente (parlo per esperienza personale ;) )!
con più calma in un'altra occasione potrai fare tutti i tentativi che vuoi e imparare meglio a usare le impostazioni manuali..
puoi usare le modalità P oppure Tv (scelta manuale dei tempi) con la funzione sicurezza attivata: diciamo che avresti delle modalità "parzialmente" automatiche, perchè la macchina andrebbe a modificare i parametri da te impostati per evitare foto sovra/sottoesposte
comunque, visto che il matrimonio è di sera, probabilmente avrai bisogno di un appoggio, meglio se un treppiede... non sparare il flash sulle persone, non salire troppo con gli ISO, diaframma aperto al massimo, i tempi saranno necessariamente lunghi con il rischio di foto mosse (se però vengono bene ne guadagnerai in morbidezza dei tratti).. se riesci a usare il flash con sincro lenta sicuramente otterrai foto suggestive..
IlGranTrebeobia
20-07-2009, 11:13
:D
Comunque la macchina ha una buona riduzione occhi rossi e un bel flash, insomma in certe condizioni non lo butterei via.
Fino al matrimonio hai tempo per fare millemila foto e provare di tutto :O
Si infatti grazie ragazzi...
comunque lo sconto è stato fatto dall'ipercoop per i soci coop: 20% di sconto solo per IERI (alle 9 ero ad aspettare che aprissero con le borse sotto gli occhi e la paura che i 4 pezzi che erano rimasti fossero finiti) e sconto del 20% su tutte le fotocamere canon! :) (cosa che non sapevo). Sono rimasta allibita! una fotocamerina compatta mi sarebbe venuta a costare molto di più!!!assurdo :D
Domanda: che memoria prendo? da quanto??
Comunque per i consigli su come impostare la fotocamera vi ringrazio... avete per caso da consigliarmi un sito dove leggere qualcosa di approfondito sulle impostazioni da mettere su questa macchina? vorrei fare un corso accellerato, perchè sono stufa di sentirmi ignorante quando vi sento parlare di tempi di esposizione ecc... :muro: :cry: :doh:
e poi qualcuno di voi deve darmi modo di contattarlo + tempestivamente (tipo msn) per tartassarlo di domande :D :D ahahah
per viger:
ecco una veduta notturna della stazione centrale di milano.. ok, il soggetto fa schifo ma è l'unico paesaggio che avevo a disposizione! ;)
http://img249.imageshack.us/img249/1844/32200907182338.jpg
scattata a iso 200 (editato, avevo scritto 400), in postproduzione ho solo sistemato livelli e contrasto, oltre ad aver ruotato l'immagine e croppato i bordi di conseguenza.
non è perfetta ma è il meglio che ho potuto fare, visto ero salito senza permesso sul tetto del palazzo dove lavoro, ero senza appoggio, in una posizione moolto instabile con accanto i macchinari e i tubi che buttavano fuori aria calda! ;)
l hai tenuta in mano la macchina per scattare la foto?
sembra buona come foto :)
l hai tenuta in mano la macchina per scattare la foto?
sì, non è stato facile viste le condizioni! su quattro scatti questo era il meno mosso.. però non mi ricordo se avevo impostato o meno l'autoscatto
sembra buona come foto :)
thx! :)
IlGranTrebeobia
20-07-2009, 13:26
Si infatti grazie ragazzi...
comunque lo sconto è stato fatto dall'ipercoop per i soci coop: 20% di sconto solo per IERI (alle 9 ero ad aspettare che aprissero con le borse sotto gli occhi e la paura che i 4 pezzi che erano rimasti fossero finiti) e sconto del 20% su tutte le fotocamere canon! :) (cosa che non sapevo). Sono rimasta allibita! una fotocamerina compatta mi sarebbe venuta a costare molto di più!!!assurdo :D
Domanda: che memoria prendo? da quanto??
Comunque per i consigli su come impostare la fotocamera vi ringrazio... avete per caso da consigliarmi un sito dove leggere qualcosa di approfondito sulle impostazioni da mettere su questa macchina? vorrei fare un corso accellerato, perchè sono stufa di sentirmi ignorante quando vi sento parlare di tempi di esposizione ecc... :muro: :cry: :doh:
e poi qualcuno di voi deve darmi modo di contattarlo + tempestivamente (tipo msn) per tartassarlo di domande :D :D ahahah
Come memoria io opterei per una scheda sd sandisk veloce, tipo una ultra II da quanti giga vuoi... Comunque qualsiasi sd o sdhc va bene per fare foto.
Come capienza già su una 16 giga ce ne stanno qualche migliaio, io uso una 4 giga perchè l'avevo già (e perchè mi pare che il chdk, un programma che gira sulla memory card e permette di attivare parecchie opzioni aggiuntive, giri su massimo una 4 giga)
Mah, guarda il mio msn lo trovi cliccando nell'iconcina sotto il counter messaggi... Sono abbastanza assente ma quando ci sono potrai tartassarmi di domande :Prrr:
Riguardo ai settaggi manuali in generale qui (http://www.3megapixel.it/11_regolazioni.html) ad esempio e qui (http://www.3megapixel.it/tips-pasm.html) trovi tutto quello che ti serve spiegato in maniera chiara e rapida.
Mmm avevano anche fatto qui su hwupgrade varie guide sulla fotografia, ecco, questa è la prima http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1819/guida-alla-fotografia-parte-1-compatta-o-reflex_index.html all'ultima pagina se vai tutto sotto trovi in articoli correlati le altre guide.
barone666
20-07-2009, 14:23
Come SD io ho acquistato per 13 soli eurozzi (eBAY) una SANDISK ULTRA II, quindi una SD classe 4 che non fa ingolfare la fotocamera e ti prepara subito allo scatto dopo. Onestamente penso che sopra i 4 giga (tò, se volete 8 giga) le schede non abbiano senso perchè comunque prima di riempire 4 giga di memoria devi scattare come un matto. Anche perchè quando si torna a casa o in albergo si scarica tutto subito sul PC. Adesso dovrei accendere la digitale ma con 4 giga dovrebbero starci davvero una botta di foto, sicuramente più di 400... Ah, alla Mediaworld una SANDISK da 4 giga costava 11 euro...conviene prendere una ULTRA II per pochi spiccioli in più.
@Nobre
Che dici Nobre?! :sofico: E' carina la foto di Milano di notte! Guarda, se non ci fosse l'albero sarebbe proprio bellina davvero! A me piacciono particolarmente le foto con le luci urbane colorate! Strabiliante come con un postprocessing si possa ridurre il rumore a ISO 400 (che notoriamente sono tante, tantopiù che il tallone <<da killer>> - :stordita: - di questa SX son le foto notturne, almeno dicono), bene! Per curiosità quanto hai settato nel tempo di esposizione?
@Nobre
Che dici Nobre?! :sofico: E' carina la foto di Milano di notte! Guarda, se non ci fosse l'albero sarebbe proprio bellina davvero! A me piacciono particolarmente le foto con le luci urbane colorate! Strabiliante come con un postprocessing si possa ridurre il rumore a ISO 400 (che notoriamente sono tante, tantopiù che il tallone <<da killer>> - :stordita: - di questa SX son le foto notturne, almeno dicono), bene! Per curiosità quanto hai settato nel tempo di esposizione?
ho dato ora un'occhiata all'exif e mi sono accorto che l'iso era 200! strano, ero proprio convinto di aver scattato a 400 :doh:... ora comunque edito il post della foto.
il tempo d'esposizione era 0,4 sec con apertura a f 3,5.. per quanto riguarda gli alberi: non sono riuscito ad escludere questi dalla foto perchè già stavo zoomando tanto
mcardini
20-07-2009, 16:18
Complimenti Nobre, buona foto.
Una domandina...
Ma voi come scattate, in auto, in base alla scena o tutto in manuale?
Io di solito faccio tutto in manuale, venendo da vecchie reflex a pellicola, ero obbligato a fare tutto a mano, ed ora, sembra strano, ma non mi fido molto della modalita' auto della digitale. :D
passamaglia
20-07-2009, 17:20
Si infatti grazie ragazzi...
comunque lo sconto è stato fatto dall'ipercoop per i soci coop: 20% di sconto solo per IERI (alle 9 ero ad aspettare che aprissero con le borse sotto gli occhi e la paura che i 4 pezzi che erano rimasti fossero finiti) e sconto del 20% su tutte le fotocamere canon! :) (cosa che non sapevo).
...mi e' appena partito un pezzo di fegato!
Complimenti:muro:
barone666
20-07-2009, 17:54
Io ho fatto alcune foto in auto e poi mi sono spostato in modalità Av (aperture value), non che differisca di molto il risultato ma è colpa mia perchè son un maxi principiante (per ora uso l'Av per determinare i piani focali, cosa sfuocare o o, insomma... Poco più che modalità AUTO). :mc: :D
Ma voi come scattate, in auto, in base alla scena o tutto in manuale?
Io di solito faccio tutto in manuale, venendo da vecchie reflex a pellicola, ero obbligato a fare tutto a mano, ed ora, sembra strano, ma non mi fido molto della modalita' auto della digitale. :D
Io ho fatto alcune foto in auto e poi mi sono spostato in modalità Av (aperture value), non che differisca di molto il risultato ma è colpa mia perchè son un maxi principiante (per ora uso l'Av per determinare i piani focali, cosa sfuocare o o, insomma... Poco più che modalità AUTO). :mc: :D
io scatto in M, Tv e talvolta P..
Av secondo me non serve a molto sulle compatte.
Tutti i vari preset da scegliere in base alla scena non li conosco un granchè, ma ho idea che stiano lì un po' come degli specchietti per le allodole che entrano nelle catene di elettrodomestici :Perfido:
non sparare il flash sulle persone, non salire troppo con gli ISO, diaframma aperto al massimo, i tempi saranno necessariamente lunghi con il rischio di foto mosse (se però vengono bene ne guadagnerai in morbidezza dei tratti).. se riesci a usare il flash con sincro lenta sicuramente otterrai foto suggestive..
non sparo flash sulle persone, quindi devo diminuirne l'intensità? :confused:
il flash con sincro lenta? sarebbe?
ps: il matrimonio oltre ad essere di sera e anche IN RIVA AL MARE... quindi vorrei sapere come fare foto decenti nel limite della mia ignoranza :) visto che sto ancora imparando tutte le impostazioni.... a proposito, ma non c'è un manuale migliore in rete di questa fotocamera??? perchè quelle 5 pagine che ho trovato nello scatolo sono penose...
IlGranTrebeobia
21-07-2009, 15:01
ps: il matrimonio oltre ad essere di sera e anche IN RIVA AL MARE... quindi vorrei sapere come fare foto decenti nel limite della mia ignoranza :) visto che sto ancora imparando tutte le impostazioni.... a proposito, ma non c'è un manuale migliore in rete di questa fotocamera??? perchè quelle 5 pagine che ho trovato nello scatolo sono penose...
Ma non c'era un manuale serio? comunque qua c'è la versione pdf, 200 e passa pagine: http://files.canon-europe.com/files/soft31557/manual/CUG_IT.pdf
passamaglia
21-07-2009, 16:09
Adesso saro' linciato perche' vado ot.....
Ho trovato una s5is usata di quasi 2 anni (e' vecchia,lo so) piu' o meno al prezzo della sx110 nuova: faccio "l'affare" o lascio perdere?
Perdonate l'ot:banned:
gallomichele
21-07-2009, 16:26
Ho finalmente installato il CHDK c'e' una infinita' di opzioni e settaggi....ci vorrebbe una guida......:D :D :D esiste gia'??? qualcuno mi puo' indicare....???grazie mille :sofico: :sofico: :sofico:
gallomichele
21-07-2009, 16:27
ps: il matrimonio oltre ad essere di sera e anche IN RIVA AL MARE... quindi vorrei sapere come fare foto decenti nel limite della mia ignoranza :) visto che sto ancora imparando tutte le impostazioni.... a proposito, ma non c'è un manuale migliore in rete di questa fotocamera??? perchè quelle 5 pagine che ho trovato nello scatolo sono penose...
ci dovrebbe essere in PDF sul cd in dotazione (a me c'e')......:confused: :confused:
non sparo flash sulle persone, quindi devo diminuirne l'intensità? :confused:
esatto! beh, diciamo a seconda della distanza dal soggetto, della quantità di luce di cui hai bisogno e se stai usando il flash come illuminazione primaria o no..
per quanto questa fotocamera abbia un flash a mio parere di gran lunga superiore a quello di altre compatte (luci sgradevoli, soggetti bruciati, ecc), è pur sempre un lampo emesso da una superficie molto ridotta, e i risultati mostrano questo limite..
il flash con sincro lenta? sarebbe?
praticamente scatti con tempi lunghi, il che ti permette di ricevere luce dallo sfondo, mentre il lampo del flash, quello che rischiara il soggetto, avviene solo alla chiusura dell'otturatore (per rendere l'idea, un tempo questa tecnica si chiamava "sulla seconda tendina").
è utile soprattutto in esterni, dove con un flash normale otterresti il soggetto rischiarato e lo sfondo nero mentre senza flash avresti sì le luci dello sfondo ma il soggetto in ombra.
per farti un'idea prova a cercare slow sync su google immagini, oppure leggi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1959/guida-alla-fotografia-parte-7-flash-e-tecniche-d-uso_2.html)
PS: ricordati che l'effetto è molto suggestivo, ma senza appoggio è praticamente impossibile ottenere foto non mosse!
mcardini
21-07-2009, 17:24
Stavo provando a fare degli HDR, non vi dico per ora il risultato..... un vero troiaio come si dice da queste parti :D
Ho notato un difettino non da poco, scattando in raw, e' impossibile fare 3 scatti veloci, in quanto la camera impiega un po' per svuotare il buffer, cosi che HDR con nuvole o foglie al vento sono molto complicati.
Io ho una normale SD da 4 gb, prendendo un modello piu' veloce, tipo ultra2 o ultra4 potrei migliorare?
Voi avete provato a fare degli HDR con diverse esposizioni, oppure fatto piu' scatti al solito soggetto con una sola esposizione per aumentarne il dettaglio?
Adesso saro' linciato perche' vado ot.....
Ho trovato una s5is usata di quasi 2 anni (e' vecchia,lo so) piu' o meno al prezzo della sx110 nuova: faccio "l'affare" o lascio perdere?
Perdonate l'ot:banned:
a suo svantaggio la s5 ha un sensore più piccolo, pesa il doppio, e ha display da 2,5 pollici (non essenziale ma comunque utile per valutare gli scatti).. per il resto mi sembra un'ottima macchina, fossi in te tenterei "l'affare" :)
passamaglia
21-07-2009, 17:46
a suo svantaggio la s5 ha un sensore più piccolo, pesa il doppio, e ha display da 2,5 pollici (non essenziale ma comunque utile per valutare gli scatti).. per il resto mi sembra un'ottima macchina, fossi in te tenterei "l'affare" :)
Se non ho capito male: sensore piu' piccolo=piu' rumore (pero' la s5 ha 8mp contro i 9 della sx110)
Il display e' piu' piccolo ma e' orientabile e comunque ha il mirino che la sx110 non ha...
Scusate,vado a farmi un alka-seltzer:doh:
mcardini
21-07-2009, 19:50
Ho fatto un esperimento per ridurre il rumore di fondo e sembra che abbia funzionato benino.
Prima cosa ho fatto 3 foto perfettamente uguali a 400 iso in raw.
Con photoshop ho creato un hdr sovrapponendo le immagini.
Ho aggiustato i livelli di contrasto, saturazione ecc.. a mio piacimento.
Ho convertito l'immagine dal rgb a lab.
Ho applicato il filtro "controllo sfocatura" sui canali a e b.
Riconvertito l'immagine in rgb.
Salavto in jpg e il risultato lo potete vedere qui sotto.
http://img91.imageshack.us/img91/5808/foto1new.jpg (http://img91.imageshack.us/i/foto1new.jpg/)
Considerando la foto a 400 iso e con poca luce, il risultato non mi sembra male, rumore sotto controllo e dettagli decentemente definiti.
praticamente scatti con tempi lunghi, il che ti permette di ricevere luce dallo sfondo, mentre il lampo del flash, quello che rischiara il soggetto, avviene solo alla chiusura dell'otturatore (per rendere l'idea, un tempo questa tecnica si chiamava "sulla seconda tendina").
è utile soprattutto in esterni, dove con un flash normale otterresti il soggetto rischiarato e lo sfondo nero mentre senza flash avresti sì le luci dello sfondo ma il soggetto in ombra.
per farti un'idea prova a cercare slow sync su google immagini, oppure leggi qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1959/guida-alla-fotografia-parte-7-flash-e-tecniche-d-uso_2.html)
PS: ricordati che l'effetto è molto suggestivo, ma senza appoggio è praticamente impossibile ottenere foto non mosse!
...ti ringrazio moltissimo e ringrazio anche chi mi ha passato il pdf :)
una domanda che vi farà rizzare i capelli, ma ho praticamente 3 giorni a disposizione e ho paura di non imparare. Se usassi la modalità notturna automaticamente mi darebbe + o - buoni effetti? (il mare, lo sfondo...)
altra domanda... su quella guida in pdf ci sono icone per scattare foto a fuochi d'artificio, acquari, fogliame.... ma a me questi non ci sono sulla fotocamera!!! (e penso nemmeno a voi) come si posso utilizzare?
scusate le mie domande ignoranti e dementi, ma si parte da zero :D
Imposti la rotellina su SCN e per cambiare le scene ti basta ruotare la ghiera! ;)
oh mamma ho fatto una figuraccia... dai ho la macchina da 2 giorni e sto studiando, è comprensibile... :muro: :stordita:
...ti ringrazio moltissimo e ringrazio anche chi mi ha passato il pdf :)
una domanda che vi farà rizzare i capelli, ma ho praticamente 3 giorni a disposizione e ho paura di non imparare. Se usassi la modalità notturna automaticamente mi darebbe + o - buoni effetti? (il mare, lo sfondo...)
altra domanda... su quella guida in pdf ci sono icone per scattare foto a fuochi d'artificio, acquari, fogliame.... ma a me questi non ci sono sulla fotocamera!!! (e penso nemmeno a voi) come si posso utilizzare?
non ci sono??!! :eek:
ricapitolando, sulla ghiera dovresti avere le 4 modalità manuali (M, Av, Tv, P), 2 modalità totalmente automatiche (AUTO e facilitata, quella con il cuore), poi delle modalità in base alla scena (ritratto, paesaggio, notte, bambini, interni), SCN che a sua volta contiene scene preimpostate (spiaggia, neve, tramonto, fogliame, acquario, fuochi d'artificio, iso3200 e un'altra notturna), e infine VIDEO.
la modalità notturna sotto SCN (non quella selezionabile direttamente dalla ghiera) dovrebbe avere impostato il flash con sincro lenta, altrimenti lo puoi impostare in modalità P.
Ho fatto un esperimento per ridurre il rumore di fondo e sembra che abbia funzionato benino.
Prima cosa ho fatto 3 foto perfettamente uguali a 400 iso in raw.
Con photoshop ho creato un hdr sovrapponendo le immagini.
Ho aggiustato i livelli di contrasto, saturazione ecc.. a mio piacimento.
Ho convertito l'immagine dal rgb a lab.
Ho applicato il filtro "controllo sfocatura" sui canali a e b.
Riconvertito l'immagine in rgb.
Salavto in jpg e il risultato lo potete vedere qui sotto.
...
Considerando la foto a 400 iso e con poca luce, il risultato non mi sembra male, rumore sotto controllo e dettagli decentemente definiti.
potresti postare anche un originale per vedere quanta differenza c'è? :)
ragazzi ma come li fate gli aggiustamenti delle foto ?
qualcuno di voi usa ZoomBrowser il software in dotazione con la fotocamera ? peronalmente lo trovo molto semplice ed intuitivo come navigazione e browsing delle foto.
un po' meno come editing, anche se ha la modalità di eregolazione automatica... in alternativa come fate a regolare automaticamente eventuali contrasti etc.. delle foto ?
ultima cosa, potete consigliarmi qualche buon sistema/metodo/filtro per mettere le foto scattate in bianco e nero ?
Taro Misaki
22-07-2009, 10:26
voi usate i software in dotazione?
a che servono esattamente?
perchè come facilità faccio prima ad andare sulla periferica in risorse del computer e salvarmi le foto dove voglio...
ragazzi ma come li fate gli aggiustamenti delle foto ?
ecco la mia procedura: prima di tutto sistemo la rotazione in modo che la foto sia dritta e poi ritaglio ("croppo" :D ) i conseguenti bordini obliqui e, se ci sono, le porzioni di sfondo inutili e gli elementi che disturbano (auto, cartelli, tralicci, pezzi di persone, etc).
poi nelle foto buone o passabili regolo sempre contrasto, livelli e se c'è bisogno correggo un poco luminosità, curva colori, senza però snaturare troppo la foto; qualche volta provo a farne copie in bianco&nero, seppia, etc, ma sempre lavorando su una copia.
le foto che non mi piacciono, invece, sono la base per tutte le prove di fotoritocco "pesante" (nonchè fonte di pomeriggi persi a giocare con photoshop! ;) ), a volte mi è capitato che ne venisse fuori qualcosa di bello, anche se qui più che di fotografia si dovrebbe parlare di "fotomanipolazione" o qualcosa del genere
qualcuno di voi usa ZoomBrowser il software in dotazione con la fotocamera ? peronalmente lo trovo molto semplice ed intuitivo come navigazione e browsing delle foto.
un po' meno come editing, anche se ha la modalità di eregolazione automatica... in alternativa come fate a regolare automaticamente eventuali contrasti etc.. delle foto ?
zoombrowser l'ho provato una 30ina di secondi e poi l'ho accantonato; io uso photoshop :sborone: , comunque nel campo imaging c'è una buona varietà di prodotti gratuiti (ma nessuno è al livello di photoshop! :sofico: )..
comunque anche un buon visualizzatore come XnView (consigliatissimo!) permette di fare tutti gli aggiustamenti basilari pure senza le funzioni avanzate di un programma di fotoritocco..
ultima cosa, potete consigliarmi qualche buon sistema/metodo/filtro per mettere le foto scattate in bianco e nero ?
nessun filtro, DESATURA! :D
mcardini
22-07-2009, 10:56
potresti postare anche un originale per vedere quanta differenza c'è? :)
Originale intendi l'hdr senza la riduzione del rumore, oppure un singolo fotogramma?
Fammi sapere ;)
Originale intendi l'hdr senza la riduzione del rumore, oppure un singolo fotogramma?
Fammi sapere ;)
una delle 3 foto originali, prima del "collage" ;)
@nobre
non avendo photoshop, ma avendo solo PaintShop Pro 8 cerchero' qualcosa a riguardo.
ZoomBrowser per download e visualizzazione foto dalla fotocamera è veramente ottimo !
mcardini
22-07-2009, 12:14
una delle 3 foto originali, prima del "collage" ;)
Ecco qua.....
http://img222.imageshack.us/img222/9627/fotorumore.jpg (http://img222.imageshack.us/i/fotorumore.jpg/)
IlGranTrebeobia
22-07-2009, 14:56
Ecco qua.....
Per curiosità, come tratti il raw uscito direttamente dalla macchina, cioè lo passi attraverso qualche programma per sistemare i colori o lo usi al naturale? Lo salvi sulla macchina col chdk come dng o come crw?
Te lo chiedo perchè i colori del raw prodotto dal chdk per la nostra sx110 (che è ancora in beta) non sono ancora sistemati a dovere.
mcardini
22-07-2009, 16:51
Per curiosità, come tratti il raw uscito direttamente dalla macchina, cioè lo passi attraverso qualche programma per sistemare i colori o lo usi al naturale? Lo salvi sulla macchina col chdk come dng o come crw?
Te lo chiedo perchè i colori del raw prodotto dal chdk per la nostra sx110 (che è ancora in beta) non sono ancora sistemati a dovere.
Io di solito faccio cosi.
-In camera salvo crw e non dng.
-Poi esporto i crw sul pc e li converto in dng con DNG4PS-2 a cui ho applicato il profilo della sx110 che e' possibile trovare sul wiki del CHDK.
-Importo i file dng creati in photoshop tramite camera raw.
Di solito i colori vanno bene, solo a volte sistemo il bianco e tutti colori tornano ok.
Prima importavo i dng in rawtherapee ed il risultato era il medesimo di camera raw.
ci sono "controindicazioni" se imposto al massimo la risoluzione delle foto?
Io di solito faccio cosi.
-In camera salvo crw e non dng.
-Poi esporto i crw sul pc e li converto in dng con DNG4PS-2 a cui ho applicato il profilo della sx110 che e' possibile trovare sul wiki del CHDK.
-Importo i file dng creati in photoshop tramite camera raw.
Di solito i colori vanno bene, solo a volte sistemo il bianco e tutti colori tornano ok.
Prima importavo i dng in rawtherapee ed il risultato era il medesimo di camera raw.
di tutto questo che hai detto ho capito solo photoshop...che tra l'altro non ho neanche installato... cmq complimenti perchè il "lavoro" dietro ad una foto che fai deve essere molto accurato
ci sono "controindicazioni" se imposto al massimo la risoluzione delle foto?
a mio parere assolutamente no... anzi... lascia tutto al massimo e prendeti un sheda SDHC da 4 giga megli se almeno ultra II o Extreme III
ci sono "controindicazioni" se imposto al massimo la risoluzione delle foto?
che verranno foto più dettagliate e di conseguenza si noteranno di più i difetti! :D :D :D
battute a parte, l'unico svantaggio è il prevedibile riempimento più rapido della scheda di memoria.. comunque è sempre consigliabile scattare a risoluzione massima e compressione superfine, tanto a posteriori si può togliere..
gallomichele
23-07-2009, 17:25
una domanda.... dopo aver installato il CHDK la mia scheda da 2gb si e' praticamente dimezzata.....e' normale???? mi da solo 1 gb libero :confused: :confused: :confused:
mcardini
23-07-2009, 17:53
No, non e' normale, in quanto il CHDK occupa circa 2mb scompattato nella memory card.
@ Dadooo
Grazie per i complimenti.
Conosco poco photoshop, ma imparando mi rendo conto delle enormi potenzialita' che offre.
Purtroppo la nostra camera ha dei difetti "strutturali" che e' possibile limitare solo con un po' di fotoritocco ;)
Ragazzi il matrimonio è andato, ma quante foto "gettate" e quanta rabbia perchè non riuscivo a fare foto!!! la cerimonia si è tenuta sulla spiaggia, con tanto di cielo ancora chiaro alle 8.30 ... ed era impossibile prendere lo sposo e la sposa FERMI senza flash... avrò fatto ventimila foto, tutte disturbate perchè mosse... non mi piacevano col flash ovviamente, veniva tutto come fosse notte fonda e una emerita schifezza. :( alcune foto sono venute bene, magari in spiaggia col notturno in SCN potevo poggiarmi ad un tavolino e far venire delle foto carine alle candele e agli ombrelloni... ma per il resto tra parenti e amici ho dovuto dar via al flash... :( ho provato a fare qualche foto con il flash in modalità notturno di SCN, e naturalmente erano molto meglio perchè venivano anche gli sfondi come mi avevate detto, ma era impossibile farle venire ferme (dannate mani tremanti)
E le immancabili "gocce" di umidità? :( un semi disastro!
comunque ragazzi alcune foto fatte in SCN notturno mi sono venute tutte sgranate e con i puntini... vi metto qualche foto, perchè??
http://img198.imageshack.us/i/img0237f.jpg/
http://img43.imageshack.us/i/img0243zrz.jpg/
mcardini
26-07-2009, 14:40
comunque ragazzi alcune foto fatte in SCN notturno mi sono venute tutte sgranate e con i puntini... vi metto qualche foto, perchè??
http://img198.imageshack.us/i/img0237f.jpg/
http://img43.imageshack.us/i/img0243zrz.jpg/
Nelle foto si vede chiaramente il rumore digitale, infatti quei "puntini" non sono altro che il rumore digitale della macchina.
Con che iso hai scattato quelle foto?
Per limitare il rumore scatta al max a 200 iso.
Ragazzi il matrimonio è andato, ma quante foto "gettate" e quanta rabbia perchè non riuscivo a fare foto!!! la cerimonia si è tenuta sulla spiaggia, con tanto di cielo ancora chiaro alle 8.30 ... ed era impossibile prendere lo sposo e la sposa FERMI senza flash... avrò fatto ventimila foto, tutte disturbate perchè mosse... non mi piacevano col flash ovviamente, veniva tutto come fosse notte fonda e una emerita schifezza. :( alcune foto sono venute bene, magari in spiaggia col notturno in SCN potevo poggiarmi ad un tavolino e far venire delle foto carine alle candele e agli ombrelloni... ma per il resto tra parenti e amici ho dovuto dar via al flash... :( ho provato a fare qualche foto con il flash in modalità notturno di SCN, e naturalmente erano molto meglio perchè venivano anche gli sfondi come mi avevate detto, ma era impossibile farle venire ferme (dannate mani tremanti)
E le immancabili "gocce" di umidità? :( un semi disastro!
comunque ragazzi alcune foto fatte in SCN notturno mi sono venute tutte sgranate e con i puntini... vi metto qualche foto, perchè??
http://img198.imageshack.us/i/img0237f.jpg/
http://img43.imageshack.us/i/img0243zrz.jpg/
la grana e i puntini costituiscono il famoso "rumore" di cui parliamo spesso, il motivo per cui è necessario tenere basso il livello iso!
per quanto riguarda il mosso: è del tutto normale, una cerimonia di sera è una situazione tutt'altro che facile per scattare :(
già le persone sono difficili da ritrarre ferme, la poca luce rende tutto più difficile; con il flash a sincro lenta, poi, ci vuole per forza un appoggio...
comunque sono convinto che per ottenere delle belle fotografie bisogna scattare tanto e poi procedere "alle selezioni", in fondo nessuno di noi nasce cartier bresson ;)
Ragazzi lo so che sono pallosa ma essendo inesperta vorrei fare belle foto con questa fantastica fotocamera che mi ritrovo tra le mani!
Dopodomani parto per la grecia, e vorrei fare foto bellissime... cosa mi consigliate? Iso?
Seconda domanda... la modalità "paesaggio" cos'ha di diverso? è buono usarla? ditemi voi, perchè io mi destreggio nella P per provare a renderla + mia la foto... ma dato che non sai mai se quello che stai x fotografare lo rivedrai mai nella vita, preferirei fare foto nella maniera + sicura possibile...
Ho letto che il CHK migliora la qualità dei video di questa macchina.
In che modo?
Scusate mi potete dire se in questo lungo 3D sono stati messi dei link con dei filmati HD fatti con questa macchina? Grazie scusate ancora.
Paolo
Scusate mi potete dire se in questo lungo 3D sono stati messi dei link con dei filmati HD fatti con questa macchina? Grazie scusate ancora.
Paolo
non fà filmati HD
Azz mi sono confuso con la SX1S!! Chiedo scusa...:muro:
bottosac
01-08-2009, 14:09
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare questa digitale. Al momento ho una TZ5 di cui sono rimasto molto deluso come qualità delle foto. Solo che nei negozi della mia città non si trova e non riesco a farmi una idea delle dimensioni. E' abbastanza compatta? Siccome dovrò comprarla online vorrei sapere se è maneggevole o è più una bridge.
IlGranTrebeobia
01-08-2009, 18:29
Ciao a tutti, sono intenzionato a comprare questa digitale. Al momento ho una TZ5 di cui sono rimasto molto deluso come qualità delle foto.
Cosa ti delude? (cioè hai visto foto della sx110 per poter fare paragoni?)
Solo che nei negozi della mia città non si trova e non riesco a farmi una idea delle dimensioni. E' abbastanza compatta?
No... E' più grossa e pesante della tz5, abbastanza grossa da dover escludere "normali" tasche di pantalone.
bottosac
01-08-2009, 22:02
Cosa ti delude? (cioè hai visto foto della sx110 per poter fare paragoni?)
No però ho avuto la tz5 per un anno e non so mai stato soddisfatto. Sia in automatico che nelle varie modalità non riesce mai a bilanciare bene il bianco. Morale foto sempre bruciate. Anche nei panorami sembra che la foto sia buona poi a casa quando la scarico su pc viene fuori totalmente fuori fuoco.
Insomma diciamo che il 60% di tutte le foto che ho fatto sono inacettabili. E venivo da una Coolpix 4300 da 4mpixel di cui ero contentissimo dove se sbagliavo una foto me ne rendevo conto io al momento. Con la panasonic invece mi sembra di avere fatto foto buone poi al pc l'amara sorpresa.
volevo sapere come vi trovare con le Stilo AA , un mio amico che ha una Kodak 12mpx che usa 2 stilo mi ha sconsigliato di comprare la macchina con queste batterie.
La sua macchina fa 15 minuti di ripresa video con 2 batterie non ricaricabili e una manciata di foto, poi deve sostituire gli accumulatori perchè esauriti.
Vi volevo chiedere 3 cose
La Canon Sx110 Is con 2 batterie duracell:
1) Quante foto fa mediamente
2) Quante foto con flash
3) Quanti minuti di video riesce a girare con 2 batterie nuove
Grazie a chi risponde :)
volevo sapere come vi trovare con le Stilo AA , un mio amico che ha una Kodak 12mpx che usa 2 stilo mi ha sconsigliato di comprare la macchina con queste batterie.
La sua macchina fa 15 minuti di ripresa video con 2 batterie non ricaricabili e una manciata di foto, poi deve sostituire gli accumulatori perchè esauriti.
Vi volevo chiedere 3 cose
La Canon Sx110 Is con 2 batterie duracell:
1) Quante foto fa mediamente
2) Quante foto con flash
3) Quanti minuti di video riesce a girare con 2 batterie nuove
Grazie a chi risponde :)
delle batterie si è già parlato, prova a cercare indietro, tanto questo thread non è molto vasto...
comunque dipende molto da come si usa la fotocamera (c'è chi sta per ore con la modalità ripresa attiva inutilmente), dalle impostazioni (luminosità del display, stabilizzatore e autofocus), dall'uso del flash (quantità di foto e potenza del flash), e poi, ovviamente, dalla qualità delle pile..
prendi delle buone ricaricabili e usa le non ricaricabili solo per le "emergenze", vedrai che anche le stilo hanno i loro vantaggi ;)
si ho letto i commenti sull autonomia ma volevo altre esperienze, meglio sempre avere piu opinioni.
Mi preoccupa molto il fattore stilo perche anche la compatta di mia madre una Samsung usa due stilo e con le non ricaricabili fai si e no 40 foto e poi le butti.
Altro dubbio sono i video, avrei preferito una fotocamera che gira gli HD infatti sono combattuto tra questa e la Panasonic Fz28/38, alcuni dicono che con il CHK si possono migliorare i video della Canon ma non mi è chiaro in che modo.
Alla fine saranno inezie quelle che mi spingeranno a prendere un modello invece che l' altro, ma vorrei un prodotto che mi soddisfi, della canon mi attira la pulizia delle foto ad Iso bassi.
Salve ragazzi, io ho questa fotocamera da Natale scorso.. sono un'aspirante fotografa, però leggendo i vostri post mi rendo conto di essere ancora mooolto indietro rispetto a quanto pensassi.
Questa (http://angelfighter.deviantart.com) è la mia gallery.. le foto sono scattate ovviamente tutte con la sx 110is.
Consigli, critiche e commenti? Avrei bisogno di alcune dritte da voi che, vedo, siete espertissimi *_*
mcardini
02-08-2009, 22:42
Salve ragazzi, io ho questa fotocamera da Natale scorso.. sono un'aspirante fotografa, però leggendo i vostri post mi rendo conto di essere ancora mooolto indietro rispetto a quanto pensassi.
Questa (http://angelfighter.deviantart.com) è la mia gallery.. le foto sono scattate ovviamente tutte con la sx 110is.
Consigli, critiche e commenti? Avrei bisogno di alcune dritte da voi che, vedo, siete espertissimi *_*
Ciao.
Prima di tutto vorrei dirti che le tue foto sono molto belle, si vede che curi i particolari ed ha anche un buon 'occhio'.
In alcune ci sono dei "difetti" solo che non so se sono voluti o accidentali.
In quella del cane, ad esempio, hai parte dello sfondo sovraesposto e bruciato.
Fai le foto usando il chdk oppure no?
Se guardi nelle pagine precedenti troverai alcune mie foto ed esperimenti, spero che non le trovi orrende :D
doamni, sono invitato ad un matrimonio, quale banco di prova migliore per la nostra canon sx110? :sofico:
Domani sera, se torno presto, oppure martedì postero' gli scatti migliori... speriamo bene :D
Ciao.
Prima di tutto vorrei dirti che le tue foto sono molto belle, si vede che curi i particolari ed ha anche un buon 'occhio'.
In alcune ci sono dei "difetti" solo che non so se sono voluti o accidentali.
In quella del cane, ad esempio, hai parte dello sfondo sovraesposto e bruciato.
Fai le foto usando il chdk oppure no?
Se guardi nelle pagine precedenti troverai alcune mie foto ed esperimenti, spero che non le trovi orrende :D
doamni, sono invitato ad un matrimonio, quale banco di prova migliore per la nostra canon sx110? :sofico:
Domani sera, se torno presto, oppure martedì postero' gli scatti migliori... speriamo bene :D
No non uso il chdk non ho modificato la fotocamera.... scatto in manuale e poi con photoshop al limite rendo i colori più accesi... comunque la foto al cane era una foto di prova, appena ho ricevuto la fotocamera (: sono curiosa di vedere i tuoi scatti allora! posta appena puoi ;)
ValeSBS ti ho mandato un private message qualche giorno fà.
Ti volevo chiedere come ti trovavi con la macchina
thnx :)
mcardini
06-08-2009, 18:26
Il matrimonio (fotograficamente parlando) non e' andato male....
Il problema era che essendo stato "alticcio" molto presto, ho messo la canon in auto e ci ha pensato lei... :D
Poi postero' le foto venute meglio. ;)
posta posta che qui vogliamo vedere le foto :) (se puoi metterle a grandezza normale mi faresti un piacere)
ps: è vero che la silver si riga piu facilmente?
volevo sapere come vi trovare con le Stilo AA , un mio amico che ha una Kodak 12mpx che usa 2 stilo mi ha sconsigliato di comprare la macchina con queste batterie.
La sua macchina fa 15 minuti di ripresa video con 2 batterie non ricaricabili e una manciata di foto, poi deve sostituire gli accumulatori perchè esauriti.
Vi volevo chiedere 3 cose
La Canon Sx110 Is con 2 batterie duracell:
1) Quante foto fa mediamente
2) Quante foto con flash
3) Quanti minuti di video riesce a girare con 2 batterie nuove
Grazie a chi risponde :)
Vmi pare qualche post indietro di aver scritto qualcosa a riguardo le ricaricabili e la mia esperienza con la canon.... comunque Ti/vi dico e consiglio la mia sulle batterie. ho preso le Uniross da 2100mha con anche il caricatore spk808:
di seguito il link inglese:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260318033059
solo le uniross le trovi anche qui:
http://www.mymemory.co.uk/Rechargeable-Batteries/Uniross/Uniross-4-x-AA-Multi-Usage%2B-Long-Life-Batteries
tutto questo dopo aver letto e discusso nel tread delle batterie su questo forum: ti alleggo una pagina di riferimento... il tread è aumentato di pagine le frattempo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27823140&highlight=sanyo#post27823140
praticamente le uniross con la canon tra foto, video, flash, rivedi le foto, e farie ed eventuali mi durano non so quanto tanto che il caricatore l'ho usato veramente poco... insomma, per dirti che delle ricaricabili hybride con la canon vanno alla grande....
il successivo passo è che voglio prendere e provare le Eneloop:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260434227653&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
grazie delle informazioni, ma queste ibride come le riconosco? Si trovano anche nei negozi?
guarda, io nei negozi non le ho trovato e non saprei riconoscerle perchè non so se c'è scritto Ibride/Hybrid sulla confezione... le ho prese online dall'inghilterra ai link che ti ho dato seguendo il topic e discutendo con altri che hanno acquistato e proprio ora sto per prendere le Eneloop...
cmq in qualche ipercoop o carreffour o altro le Uniross le trovi (mi raccomando quelle rosse da 2100 mha)... dipende dalla tua zona.
grazie mille sei stato gentilissimo, ho diverse ricaricabili anche di buona marca prese qualche anno fa ma hanno sempre l' annoso problema che si scaricano da sole.
Non sapevo fossero uscite queste hybrid :)
le hybrid credo esistono da tempo, sono quelle che conservano la loro carica... l'importante è non farle scaricare del tutto ma questo è un altro problema.
il link con uniross e caricatore che ti ho dato serve anche per avere un carica batterie un po' più di qualità... nel senso che l'Spk808 è un caricabatterie su cui puoi inserire da 1 a 4 pile perchè le carica indipendentemente su ciascun canale, diversamente da quelli in commercio "amatoriali" che caricano in coppia. in più ha i segnalatori di livello...
ti faccio un esempio, appena mi è arrivato il caricatore con le uniross ho preso 3 vecchie ricaricabile che utilizzavo a casa, appena messe una era andata, nel senso che quando il caricatore non la carica vuol dire che era bruciata... quindi da buttare.
la uniross le ho aperte e utilizzate con la fotocamera, mi sono durate quanto 6 duracell non ricaricabili... incredibile.
inoltre gli acquisti da questi siti sono affidabilissimi.
con 30 euro o meno sta a posto tra batterie e caricatore..... vai tranquillo.
Da ieri sono anch'io un felice possessore di questa fotocamera!!! Venivo da una ixus 70 dove ho sempre fatto tutto in automatico..vediamo come va con questa...primo esperimento fatto ieri sera...non massacratemi :D
http://img11.imageshack.us/img11/284/img0067xkt.jpg
Ah nel frattempo ho provveduto ad ordinare caricabatterie e le uniross...speriamo bene :D
il mio negoziante me l' ha offerta a 239 com'è come prezzo?
ho visto che su trovaprezzi si trova a 196+spese
gallomichele
08-08-2009, 08:37
il mio negoziante me l' ha offerta a 239 com'è come prezzo?
ho visto che su trovaprezzi si trova a 196+spese
la mia l'ho pagata 187,00 comprese le spese di spedizione su granbazaar.it ma adesso le hanno finite.....l'unica pecca 30 giorni per averla.....
Vmi pare qualche post indietro di aver scritto qualcosa a riguardo le ricaricabili e la mia esperienza con la canon.... comunque Ti/vi dico e consiglio la mia sulle batterie. ho preso le Uniross da 2100mha con anche il caricatore spk808:
di seguito il link inglese:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260318033059
solo le uniross le trovi anche qui:
http://www.mymemory.co.uk/Rechargeable-Batteries/Uniross/Uniross-4-x-AA-Multi-Usage%2B-Long-Life-Batteries
tutto questo dopo aver letto e discusso nel tread delle batterie su questo forum: ti alleggo una pagina di riferimento... il tread è aumentato di pagine le frattempo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27823140&highlight=sanyo#post27823140
praticamente le uniross con la canon tra foto, video, flash, rivedi le foto, e farie ed eventuali mi durano non so quanto tanto che il caricatore l'ho usato veramente poco... insomma, per dirti che delle ricaricabili hybride con la canon vanno alla grande....
il successivo passo è che voglio prendere e provare le Eneloop:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260434227653&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Ottime info
mcardini
08-08-2009, 19:31
Come promesso posto qualche foto del matrimonio scattata con la mia fida sx110.
Queste foto sono in iso100 in manuale, quando ero lucido.... poi un volta 'alticcio' ho messo la macchina in auto :D
Le posto a risoluzione originale cosi da valutare meglio la bonta' della nostra canon.
http://img34.imageshack.us/img34/9998/foto1rjw.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/foto1rjw.jpg/)
http://img530.imageshack.us/img530/7326/foto2l.th.jpg (http://img530.imageshack.us/i/foto2l.jpg/)
http://img41.imageshack.us/img41/7526/foto3mmr.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/foto3mmr.jpg/)
Spero che siano di vostro gradimento.
Tutte le foto sono state scattate in raw, poi salvate in jpg con photoshop senza aggiunta di filtri, solo facendo il bilanciamento del bianco e limando un po il rumore in camera raw, in quanto salvando in raw ho escluso l'antirumore della canon.
Ma sono solo io che le vedo con molto rumore?
Sembrano fin sgranate
Ma sono solo io che le vedo con molto rumore?
Sembrano fin sgranate
non sei il solo, sembrano fatte con un buon cellulare.
spero che la SX110 faccia di meglio perchè la sto ordinando :rolleyes:
mcardini
09-08-2009, 13:41
Tenete conto che i jpg postati sono grandi 1.5 mb l'uno, invece quelli creati dalla macchina circa 5 mb l'uno.
Se volete posto una foto jpg originale della macchina.
Io ho rieditato le immagini per fargli avere un dimensione 'umana'.
direi che però così non vanno affatto bene, guarda i dettagli :wtf:
http://img190.imageshack.us/img190/4602/capture08092009150233.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/7264/capture08092009150354.jpg
http://img44.imageshack.us/img44/485/capture08092009150337.jpg
se puoi prova a isolare e poi postare gli stessi dettagli dei file originali (quelli da 5 MB), così possiamo vedere la differenza senza che tu metta online l'intero file..
con questi purtroppo non rendi giustizia alla nostra macchinetta :(
mcardini
09-08-2009, 14:44
Allora ragazzi.
Di sotto trovate 3 jpg creati dalla macchina senza essere toccati.
Uno e' come il mio post sopra poi 2 sono diversi.
Sono circa 4.5 mb l'uno....
Cosi potete vedere le foto come mamma canon le ha fatte. :D
Nelle prime foto postate, sicuramente ho 'tagliato' troppi dettagli nel convertire in jpg... :(
http://img19.imageshack.us/img19/8563/img0015uji.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0015uji.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/9799/img0026p.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0026p.jpg/)
http://img8.imageshack.us/img8/2015/img0045gon.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/img0045gon.jpg/)
PS: La terza foto (la macro alla forchetta sporca) l'ho fatta quando ero 'alticcio' :D
la macro della forchetta è fantastica per una compatta , ma la chiesa non mi convince per nulla, troppo rumore :confused:
Bhe' se la macchina fa delle foto come la prima e la seconda mi sa che non la comprero'.
pensavo meglio invece il rumore prodotto è elevato
mcardini
09-08-2009, 17:10
Comunque in stampa parte del rumore sparisce e si ottengono ottimi risultati ;)
Questa canon purtroppo produce un po' di rumore, inutile negarlo, a me personalmente non da' fastidio, salvando in raw si ha un buon margine per ritoccare le foto.
Volete che ne metta altre 2 o 3?
Comunque in stampa parte del rumore sparisce e si ottengono ottimi risultati ;)
Questa canon purtroppo produce un po' di rumore, inutile negarlo, a me personalmente non da' fastidio, salvando in raw si ha un buon margine per ritoccare le foto.
Volete che ne metta altre 2 o 3?
hai delle foto alla risoluzione massima a bassi iso?
grazie
bottosac
09-08-2009, 17:20
Bhe' se la macchina fa delle foto come la prima e la seconda mi sa che non la comprero'.
pensavo meglio invece il rumore prodotto è elevato
Di sicuro aveva lo zoom quasi al max e mi pare fosse nuvoloso. In quelle condizioni le condizioni di luminosità non sono ideali quindi ci saranno stati valori alti di iso e quindi rumore. Bisognerebbe vedere i dati exif
mcardini
09-08-2009, 18:04
Le foto postate sono tutte a 100 iso a grandezza normale.
Il cielo era nuvoloso e le foto scattate agli sposi avevo un po' di zoom.
La giornata era anche umida ed afosa, non so se ci influisce sulle foto.
Dopo posto un paio di scatti in piu'......
quella della chiesa la prima mi pare fosse a 200 di iso , le altre mi sembra 100.
Per questo ci preoccupiamo :D
doctorbiz
10-08-2009, 15:59
se vi accontentate di scatti in modalità automatica.. vi posso far vedere questi due.
ma a proposito, un manuale che spieghi per bene le funzioni avanzate c'è da qualche parte?
http://www.suonofantasma.it/New/IMG_0186.JPG
http://www.suonofantasma.it/New/IMG_0004.JPG
Comunque in stampa parte del rumore sparisce e si ottengono ottimi risultati ;)
Questa canon purtroppo produce un po' di rumore, inutile negarlo, a me personalmente non da' fastidio, salvando in raw si ha un buon margine per ritoccare le foto.
Volete che ne metta altre 2 o 3?
non offenderti ma queste foto non vanno proprio bene, sembrano fatte con un cellulare peraltro di scarsa qualità! questa canon produce molto rumore, è vero, ma ad alti iso, non a bassi..
mi sa che il problema è stato il salvataggio in raw: hai qualcosa salvato direttamente in jpg, quindi elaborato dalla macchina?
Bhe' se la macchina fa delle foto come la prima e la seconda mi sa che non la comprero'.
pensavo meglio invece il rumore prodotto è elevato
quella della chiesa la prima mi pare fosse a 200 di iso , le altre mi sembra 100.
Per questo ci preoccupiamo :D
imho quelle foto non sono affatto indicative, non fatevi fuorviare...
se vi accontentate di scatti in modalità automatica.. vi posso far vedere questi due.
ma a proposito, un manuale che spieghi per bene le funzioni avanzate c'è da qualche parte?
prima di tutto vai a leggere come bisogna postare le foto sul forum :D mi sa che hai ecceduto nelle dimensioni!!
battute a parte, le funzioni della macchina sono quelle elencate nel manuale (era stato postato qualche pagina indietro).. se poi le spiegazioni nel manuale ti sembrano insufficienti (e avresti ragione) puoi anche fare qualche ricerca con google di ciò che ti interessa, in fondo sono le funzioni tipiche delle fotocamere.. oppure posta qui i tuoi dubbi! ;)
mcardini
10-08-2009, 18:25
La seconda serie di foto che ho postato erano i jpg fatti direttamente dalla canon. ;)
Mentre la prima erano i raw editati da me.
doctorbiz
10-08-2009, 18:52
prima di tutto vai a leggere come bisogna postare le foto sul forum :D mi sa che hai ecceduto nelle dimensioni!!
battute a parte, le funzioni della macchina sono quelle elencate nel manuale (era stato postato qualche pagina indietro).. se poi le spiegazioni nel manuale ti sembrano insufficienti (e avresti ragione) puoi anche fare qualche ricerca con google di ciò che ti interessa, in fondo sono le funzioni tipiche delle fotocamere.. oppure posta qui i tuoi dubbi! ;)
ok, ho messo solo i link allora.. avevano chiesto di postare foto non ridimensionate..
il manuale non spiega quasi nulla in verità, comunque già ci capisco qualcosa più
di ieri ;) se avrò dubbi chiederò
non offenderti ma queste foto non vanno proprio bene, sembrano fatte con un cellulare peraltro di scarsa qualità! questa canon produce molto rumore, è vero, ma ad alti iso, non a bassi..
mi sa che il problema è stato il salvataggio in raw: hai qualcosa salvato direttamente in jpg, quindi elaborato dalla macchina?
imho quelle foto non sono affatto indicative, non fatevi fuorviare...
prima di tutto vai a leggere come bisogna postare le foto sul forum :D mi sa che hai ecceduto nelle dimensioni!!
battute a parte, le funzioni della macchina sono quelle elencate nel manuale (era stato postato qualche pagina indietro).. se poi le spiegazioni nel manuale ti sembrano insufficienti (e avresti ragione) puoi anche fare qualche ricerca con google di ciò che ti interessa, in fondo sono le funzioni tipiche delle fotocamere.. oppure posta qui i tuoi dubbi! ;)
Non ho capito ancora se secondo te la macchina fa buone fotto oppure no.
Vale la pena comperarla?
Non ho capito ancora se secondo te la macchina fa buone fotto oppure no.
Vale la pena comperarla?
:muro: :muro: :muro:
ma scusa, scrivo su questo thread dalle prime pagine proprio perchè, come ho spesso ribadito, sono entusiasta di questa fotocamera!!
la considero la migliore, insieme alla panasonic tz5, tra le compatte fino a 200/250 euro; un rapporto qualità-prezzo altissimo, una scelta secondo me ottima sia per l'utente esperto che vuole una compatta per la comodità (magari da affiancare alla reflex), sia per quello che meno esperto che vuole imparare su una buona macchina...
non vado avanti altrimenti sembro un televenditore! ;)
potete postare qualche foto , quelle di flikr le ho viste ma vorrei anche qualche foto nostrana o fatta da poco e senza ritocchi :)
:muro: :muro: :muro:
ma scusa, scrivo su questo thread dalle prime pagine proprio perchè, come ho spesso ribadito, sono entusiasta di questa fotocamera!!
la considero la migliore, insieme alla panasonic tz5, tra le compatte fino a 200/250 euro; un rapporto qualità-prezzo altissimo, una scelta secondo me ottima sia per l'utente esperto che vuole una compatta per la comodità (magari da affiancare alla reflex), sia per quello che meno esperto che vuole imparare su una buona macchina...
non vado avanti altrimenti sembro un televenditore! ;)
Ohhhh adesso va bene.
Possiedo la sx110is da 2 giorni, desideravo avere un chiarimento.
Nella modalità facilitata possono comparire più di 1 finestra AF e non centrate mentre nella modalità AUTO è sempre 1 e al centro è possible avere più finestre af nella modalità AUTO o P ? Con quali impostazioni ?
Ciao
Possiedo la sx110is da 2 giorni, desideravo avere un chiarimento.
Nella modalità facilitata possono comparire più di 1 finestra AF e non centrate mentre nella modalità AUTO è sempre 1 e al centro è possible avere più finestre af nella modalità AUTO o P ? Con quali impostazioni ?
Ciao
intendi i semplici riquadri dell'autofocus oppure la finestrella che si sovrappone per la messa a fuoco manuale? se fosse il primo caso, potrei ipotizzare che probabilmente avevi l'autofocus impostato su rilevamento viso mentre fotografavi un gruppo di persone..
intendi i semplici riquadri dell'autofocus oppure la finestrella che si sovrappone per la messa a fuoco manuale? se fosse il primo caso, potrei ipotizzare che probabilmente avevi l'autofocus impostato su rilevamento viso mentre fotografavi un gruppo di persone..
Si intendo il riquadro dell'autofocus ma non stavo fotografando un gruppo di persone. Cerco di spiegarmi meglio.
Nella modalità auto compare sempre una finestrella centrale dell'autofocus mentre nella modalità facilitata possono comparire più finestrelle di autofocus decentrate, come nella canon a550 che spesso utilizzo, senza che la scena preveda dei visi. Quali sono le impostazioni da settare per far funzionare l'autofocus nella modalità auto come nella modalità facilitata ?
grazie
ciao
Si intendo il riquadro dell'autofocus ma non stavo fotografando un gruppo di persone. Cerco di spiegarmi meglio.
Nella modalità auto compare sempre una finestrella centrale dell'autofocus mentre nella modalità facilitata possono comparire più finestrelle di autofocus decentrate, come nella canon a550 che spesso utilizzo, senza che la scena preveda dei visi. Quali sono le impostazioni da settare per far funzionare l'autofocus nella modalità auto come nella modalità facilitata ?
grazie
ciao
mmmh.. in effetti avrò usato la modalità facilitata sì e no una volta.. ora vado a provare! :)
CancerFra84
17-08-2009, 11:48
qualche giorno fa ho ordinato la sx110is, ma ho un dubbio legato alla memoria da utilizzare: vale la pena acquistare una sandisk ultra II o e xtreme III o posso rimanere tranquillamente su un modello standard? In poche parole l'aumento della velocità in lettura/scrittura verrebbe sfruttato da questa macchina o si tratta solo di suggestione commerciale? Grazie
Secondo me vanno benissimo le standard, inutile buttare soldi per le sd..
CancerFra84
17-08-2009, 16:58
Secondo me vanno benissimo le standard, inutile buttare soldi per le sd..
grazie per il parere, qualcun'altro che si pronuncia giusto per avere più fonti?
bottosac
17-08-2009, 19:28
Le digitali usano una memoria interna come buffer per trasferire le immagini sulla sd quindi delle high speed non te ne fai nulla. Diverso sarebbe se facesse filmati in hd che hanno alti transfer rate
CancerFra84
18-08-2009, 13:29
Le digitali usano una memoria interna come buffer per trasferire le immagini sulla sd quindi delle high speed non te ne fai nulla. Diverso sarebbe se facesse filmati in hd che hanno alti transfer rate
altro parere a favore delle standard, mi sa che ripiego su quella, magari più capiente
surftrader
20-08-2009, 17:17
Ciao,
sono possessore di questa fotocamera da alcuni mesi ma solo ora sto iniziando a usarla.
Nn prendetemi per impedito ma....come cavolo si usa lo zoom?
Nn riesco a capire....parlo dello zoom ottico 10x.
Mi spiegate perfavore come si fa?
Grazie 1000
mmmh.. in effetti avrò usato la modalità facilitata sì e no una volta.. ora vado a provare! :)
Hai provato ?
Hai scoperto per quale tipo di Af utilizza ?
Secondo me utilizza il "vecchio" AfAi tipo la A550.
Come si imposta questa modalità nella posizione "P" ?
ciao
:mc:
:muro:
IlGranTrebeobia
23-08-2009, 16:56
Hai provato ?
Hai scoperto per quale tipo di Af utilizza ?
Secondo me utilizza il "vecchio" AfAi tipo la A550.
Come si imposta questa modalità nella posizione "P" ?
ciao
:mc:
:muro:
Da quanto ho capito io l'af esiste è solo a un punto centrale o a riconoscimento visi in tutte le modalità (più ovviamente focus manuale) tranne nella facilitata dove c'è l'af a 9 punti (ma solo lì).
è in uscita la PowerShot SX120 IS mi chiedevo se fosse conveniente aspettare il nuovo modello , ho letto che le modifiche vertono sostanzialmente, sul processore e un aumento di 1 megapixel del ccd.
Però nelle specifiche mi ha preoccupa il fatto che il sensore sia 1/2,5 mentre per la SX110 dichiarno 1/2,3
Che mi consigliate?
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/sx120is-469x399.jpg
prima immagine campione di Canon per la SX120
http://www.canon.it/Images/PowerShot%20SX120%20IS_1_thumb_tcm80-674210.jpg
http://img53.imageshack.us/img53/6828/282200908262033.jpg
scattata a mano libera, iso 200 e tempo 1/4 per via della poca luce che c'era.. adoro questa macchina!! :D
sono tutti in vacanza? speriamo postino poi delle foto :)
orphaues
30-08-2009, 11:35
Da quanto ho capito io l'af esiste è solo a un punto centrale o a riconoscimento visi in tutte le modalità (più ovviamente focus manuale) tranne nella facilitata dove c'è l'af a 9 punti (ma solo lì).
Scusate volevo chiedere, l'autofocus nelle varie modalità(non facilitata) è preciso ?Anche per i soggetti decentrati ?
Per quanto riguardi il fuoco manuale come vi trovate ?
Grazie per le eventuali risposte
CancerFra84
01-09-2009, 13:48
è in uscita la PowerShot SX120 IS mi chiedevo se fosse conveniente aspettare il nuovo modello , ho letto che le modifiche vertono sostanzialmente, sul processore e un aumento di 1 megapixel del ccd.
Però nelle specifiche mi ha preoccupa il fatto che il sensore sia 1/2,5 mentre per la SX110 dichiarno 1/2,3
Che mi consigliate?
http://www.photographyblog.com/images/sized/images/uploads/sx120is-469x399.jpg
prima immagine campione di Canon per la SX120
http://www.canon.it/Images/PowerShot%20SX120%20IS_1_thumb_tcm80-674210.jpg
ho ordinato ieri la 110is, spero di non dovermene pentire :doh:
sono tutti in vacanza? speriamo postino poi delle foto :)
Io vorrei esservi d'aiuto ma sono alle primissime armi e uso ancora pochissime funzioni manuali di questa fotocamera. Sicuramente potrei anche aver avuto risultati migliori se avessi saputo... intanto vorrei mostrarvi qualche mia foto, magari già che c'è se qualcuno bravo come nobre :) mi volesse dare indicazioni, consigli e errori commessi ;) ben venga...
Ecco il mio flickr (www.flickr.com/photos/paolasanese)
gallomichele
02-09-2009, 10:38
Io vorrei esservi d'aiuto ma sono alle primissime armi e uso ancora pochissime funzioni manuali di questa fotocamera. Sicuramente potrei anche aver avuto risultati migliori se avessi saputo... intanto vorrei mostrarvi qualche mia foto, magari già che c'è se qualcuno bravo come nobre :) mi volesse dare indicazioni, consigli e errori commessi ;) ben venga...
Ecco il mio flickr (www.flickr.com/photos/paolasanese)
complimenti x le foto, sono davvero belle
rieccomi davanti alla tastiera del pc...
Hai provato ?
Hai scoperto per quale tipo di Af utilizza ?
Secondo me utilizza il "vecchio" AfAi tipo la A550.
Come si imposta questa modalità nella posizione "P" ?
Sì, come ti ha detto IlGranTrebeobia, la modalità facilitata usa l'autofocus a nove punti, mentre tutte le altre usano il riconoscimento viso o il punto centrale.. in effetti non capisco il perchè, e poi, a questo punto, non capisco come mai non sia possibile scegliere l'af a nove punti via menu :confused:
Onestamente, comunque, non credo cambi molto...
Scusate volevo chiedere, l'autofocus nelle varie modalità(non facilitata) è preciso ?Anche per i soggetti decentrati ?
Per quanto riguardi il fuoco manuale come vi trovate ?
Non so cosa intendi per preciso, ma l'autofocus generalmente non dà alcun problema (a me è capitato solo con un soggetto molto ravvicinato quando c'era poca luce), nemmeno con i soggetti decentrati.. Anzi, direi che il problema (ma in realtà è un limite delle compatte) sta proprio nell'iperfocale ;)
Imho la messa a fuoco manuale sulle compatte non è molto utile, se non in qualche rara, molto rara, occasione..
ho ordinato ieri la 110is, spero di non dovermene pentire :doh:
Benvenuto! Facci sapere le tue impressioni..
Io vorrei esservi d'aiuto ma sono alle primissime armi e uso ancora pochissime funzioni manuali di questa fotocamera. Sicuramente potrei anche aver avuto risultati migliori se avessi saputo... intanto vorrei mostrarvi qualche mia foto, magari già che c'è se qualcuno bravo come nobre :) mi volesse dare indicazioni, consigli e errori commessi ;) ben venga...
Ecco il mio flickr
Bravo io?! Ma che stai a scherzà? :sbonk: Ma se ogni maledetta volta che entro nella galleria virtuale di questo forum (ben sapendo che non dovrei farlo, ma ogni tanto la tentazione prende il sopravvento) dopo pochi minuti ne esco con la sgradevole sensazione di essere...... una m###a!
Battute (e considerazioni personali) a parte, delle tue foto mi sono piaciuti i colori e le luci, un po' meno le composizioni (qualche dettaglio da tagliare via, l'orizzonte da non mettere a metà...). Comunque se sei alle primissime armi puoi esserne soddisfatta! ;)
Dai, non è andata proprio bene :) L'orizzonte al centro pensavo fosse una prerogativa, infatti l'ho fatto apposta... ops! :fagiano:
Cmq sono proprio alle prime armi, ma non so come migliorarmi.
Di che galleria parli?
Dai, non è andata proprio bene :) L'orizzonte al centro pensavo fosse una prerogativa, infatti l'ho fatto apposta... ops! :fagiano:
Cmq sono proprio alle prime armi, ma non so come migliorarmi.
Per essere le prime foto non sono male (se avessi visto le mie................:Puke: )!
L'orizzonte a metà (così come il soggetto al centro, i troppi elementi di disturbo o la mancanza stessa di un soggetto) è uno dei tipici errori da evitare perchè rendono l'immagine piatta e scialba... Sono le classiche cose che distinguono una banale foto-ricordo da una bella foto ;) Te lo dico senza la presunzione di fare il "maestrino", è solo perchè la composizione fotografica è un argomento che allo stesso tempo mi affascina moltissimo ma mi fa anche dannare terribilmente (parto sempre con i migliori propositi e poi mi ritrovo un mucchio foto piatte e incapaci di suscitare il minimo interesse :muro: :muro: :muro: )
Comunque, tanto per iniziare, prova a leggere qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Composizione_%28fotografia%29) e qui (http://www.zmphoto.it/articoli/composizione/composizione.php).
Spero di esserti stato utile ;)
EDIT dimenticavo: nel menu della fotocamera c'è la voce "sovrapposizione display" o qualcosa del genere che ti permette di visualizzare sul display la griglia, che è molto utile per imparare a scattare seguendo la regola dei terzi e comunque per verificare che la foto non sia storta
CancerFra84
09-09-2009, 17:16
Chi mi consiglia una buona custodia per la sx 110is? La vorrei abbastanza spaziosa da farci stare dentro un kit di 2 batterie di scorta e una seconda SD. Grazie
Taro Misaki
10-09-2009, 05:52
Chi mi consiglia una buona custodia per la sx 110is? La vorrei abbastanza spaziosa da farci stare dentro un kit di 2 batterie di scorta e una seconda SD. Grazie
la sua custodia ufficiale è la Canon DCC-750
ce lho anche io e mi entrano fotocamera e c'è lo scompartimento per altre 2 batterie
altro spazio non c'è, non so dirti se conviene se vuoi mettere una seconda SD...
CancerFra84
10-09-2009, 09:46
la sua custodia ufficiale è la Canon DCC-750
ce lho anche io e mi entrano fotocamera e c'è lo scompartimento per altre 2 batterie
altro spazio non c'è, non so dirti se conviene se vuoi mettere una seconda SD...
cercherò d vederla dal vivo, thanks
Per essere le prime foto non sono male (se avessi visto le mie................:Puke: )!
L'orizzonte a metà (così come il soggetto al centro, i troppi elementi di disturbo o la mancanza stessa di un soggetto) è uno dei tipici errori da evitare perchè rendono l'immagine piatta e scialba... Sono le classiche cose che distinguono una banale foto-ricordo da una bella foto ;) Te lo dico senza la presunzione di fare il "maestrino", è solo perchè la composizione fotografica è un argomento che allo stesso tempo mi affascina moltissimo ma mi fa anche dannare terribilmente (parto sempre con i migliori propositi e poi mi ritrovo un mucchio foto piatte e incapaci di suscitare il minimo interesse :muro: :muro: :muro: )
Comunque, tanto per iniziare, prova a leggere qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Composizione_%28fotografia%29) e qui (http://www.zmphoto.it/articoli/composizione/composizione.php).
Spero di esserti stato utile ;)
EDIT dimenticavo: nel menu della fotocamera c'è la voce "sovrapposizione display" o qualcosa del genere che ti permette di visualizzare sul display la griglia, che è molto utile per imparare a scattare seguendo la regola dei terzi e comunque per verificare che la foto non sia storta
Ti ringrazio dei consigli, non sei affatto "maestrino", anzi... a me dispiace risultare monotona e senza interesse, è proprio quello che voglio evitare. Però purtroppo quando ti trovi in vacanza (con gente che ti da fretta ecc :) ) cerchi di catturare nel modo migliore possibile. Lo so che non è una giustificazione plausibile ma nella mia inesperienza mi risulta difficile... e vorrei tanto imparare. E non saprei come.
Intanto ti ri-ringrazio dei consigli, e anche dei link :)
salve a tuho intenzione di acquistare questa fotocamera, però ho una perplessità riguardo alla mancanza del mirino ottico. so che ormai quasi tutte le macchine di questo segmento ne sono prive, però temo che nel fare foto con in condizioni precarie di luce, sia un problema vedere il soggetto da inquadrare nel dispaly, infatti a me capita di usare il mirino quando scatto foto con pochissima luce. vorrei un parere da voi, e vorrei anche un parere sul mirino elettronico che montano alcune macchine, tipo la canon sx1 is.
aspetto consigli, grazie
umberto
CancerFra84
14-09-2009, 12:39
dove potrei trovare delle pellicole protettive per lo schermo?
...temo che nel fare foto con in condizioni precarie di luce, sia un problema vedere il soggetto da inquadrare nel dispaly, infatti a me capita di usare il mirino quando scatto foto con pochissima luce...
se usi una modalità semi-manuale (P, Tv, Av) la macchina si basa automaticamente sull'esposimetro per regolare l'immagine sul display (e, se vuoi, anche nello scatto), quindi non avresti questo problema.. solo in modalità manuale corri il rischio di non vedere niente finchè l'immagine è sottoesposta
dove potrei trovare delle pellicole protettive per lo schermo?
se vuoi il meglio vai sulle brando
se usi una modalità semi-manuale (P, Tv, Av) la macchina si basa automaticamente sull'esposimetro per regolare l'immagine sul display (e, se vuoi, anche nello scatto), quindi non avresti questo problema.. solo in modalità manuale corri il rischio di non vedere niente finchè l'immagine è sottoesposta
grazie della risposta
CancerFra84
15-09-2009, 10:37
se vuoi il meglio vai sulle brando
ma si tratta di quelle per cellulare?
ma si tratta di quelle per cellulare?
la brando produce accessori di vario tipo tra cui anche le pellicole salva-display, che, almeno a quanto ho letto in giro per la rete, sono considerate quasi all'unanimità le migliori che si possano trovare sul mercato. so che supportano un catalogo di prodotti vastissimo, non ricordo se c'è anche la nostra camera ma credo proprio di sì.. prova a gugolare ;)
CancerFra84
16-09-2009, 18:08
la brando produce accessori di vario tipo tra cui anche le pellicole salva-display, che, almeno a quanto ho letto in giro per la rete, sono considerate quasi all'unanimità le migliori che si possano trovare sul mercato. so che supportano un catalogo di prodotti vastissimo, non ricordo se c'è anche la nostra camera ma credo proprio di sì.. prova a gugolare ;)
ho trovato il sito, ma hanno solo il modello per la 120is: credi vadano bene ugualmente?
:muro: :muro: :muro:
ma scusa, scrivo su questo thread dalle prime pagine proprio perchè, come ho spesso ribadito, sono entusiasta di questa fotocamera!!
la considero la migliore, insieme alla panasonic tz5, tra le compatte fino a 200/250 euro; un rapporto qualità-prezzo altissimo, una scelta secondo me ottima sia per l'utente esperto che vuole una compatta per la comodità (magari da affiancare alla reflex), sia per quello che meno esperto che vuole imparare su una buona macchina...
non vado avanti altrimenti sembro un televenditore! ;)
tra le due quale preferisci? hai avuto o provato anche la TZ5?
mi sapresti dire i pro e contro di entrambe?
effettivamente anch'io a vedere le ultime foto postate (non le tue) sono rimasto spiazzato... i files jpeg che escono dalla fotocamera dovrebbero essere molto migliori!
ciao e grazie
:D ho trovato il sito, ma hanno solo il modello per la 120is: credi vadano bene ugualmente?
azz.. non saprei.. ti scrivo dall'ufficio e non ho possibilità di guardare, però un altro utente aveva acquistato delle pellicole non brando ma comunque di buona qualità, di cui però non ricordo la marca... prova a vedere le pagine 5, 6 o 7 di questo thread, mi pare fosse lì..
tra le due quale preferisci? hai avuto o provato anche la TZ5?
mi sapresti dire i pro e contro di entrambe?
la tz5 l'ho provata troppo rapidamente (direi furtivamente :D ) per potermene fare un'idea "da esperienza diretta"; in compenso ho visto molte foto scattate con la tz5 sui siti che permettono comparative come pbase.. quello che penso è che a vantaggio della panasonic c'è il grandangolo, della canon invece, almeno secondo me, la qualità stessa dell'immagine, quel "non so che" che dona profondità e impatto all'immagine e ai colori: non so darti la motivazione tecnica, è quella cosa che rende molti prodotti canon superiori ai loro diretti concorrenti... ma ti ripeto: è una mia personalissima opinione, non sono un fanboy nè mi paga la canon (anche se, dopo tutta la pubblicità che ho fatto a questa macchina, qualcosina sul mio conto la canon potrebbe pure versarla ;) ). a questo aggiungici che la canon ha molti più controlli manuali.. i difetti credo siano quelli comuni alle compatte (su tutti secondo me rumore ad alti iso, iperfocale, flash integrato...).
in definitiva le considero due ottime macchine, soprattutto in considerazione del loro prezzo; credo che nessuna delle due prevalga nettamente sull'altra
effettivamente anch'io a vedere le ultime foto postate (non le tue) sono rimasto spiazzato... i files jpeg che escono dalla fotocamera dovrebbero essere molto migliori!
lo sono, non ti preoccupare... non so proprio come siano uscite quelle foto, comunque puoi fare un giro sui siti di image hosting per farti un'idea (ovvio poi che per avere buone immagini la compressione deve essere al minimo e la risoluzione al massimo, questo lo dò per scontato)
CancerFra84
17-09-2009, 18:58
:D
azz.. non saprei.. ti scrivo dall'ufficio e non ho possibilità di guardare, però un altro utente aveva acquistato delle pellicole non brando ma comunque di buona qualità, di cui però non ricordo la marca... prova a vedere le pagine 5, 6 o 7 di questo thread, mi pare fosse lì..
ho seguito il tuo consiglio, ho ricontrollato nelle pag precedenti ed ho trovato la marca: sono durasec. Leggendo qualcosa per la rete sembrano davvero valide, costicchiano ma credo ne valga la pena; grazie di nuovo
:D
lo sono, non ti preoccupare... non so proprio come siano uscite quelle foto, comunque puoi fare un giro sui siti di image hosting per farti un'idea (ovvio poi che per avere buone immagini la compressione deve essere al minimo e la risoluzione al massimo, questo lo dò per scontato)
bene, grazie.
sinceramente io sono a posto (ho da poco acquistato una 30d usata) ma mi interessava molto questa SX110 e l'ho consigliata ad amici e parenti, non vorrei fare una figuraccia!
effettivamente in tutte le recensioni ne parlano bene e dalle foto postate in rete mi ha ben impressionato, sempre considerando che è una compatta fi fascia media e che si trova a meno di 200€.
Confornto TZ5 Vs SX110is:
-la TZ5 secondo me è da preferire per la semplicità d'uso,i filmati in HD e il grandangolo mentre manca di regolazioni manuali e genera (in media) più rumore
-la SX110 è per chi da più importanza alla qualità d'immagine, le ampie possibilità di regolazione (grazie anche al CHDK) e al minor rumore
restando in casa Canon è interessante anche la SX200is per il grandangolo e i filmati HD; il passaggio dalle batterie stilo a quella al litio può essere un vantaggio o meno a seconda delle preferenze.Se solo costasse meno... anche perchè la qualità d'immagine non mi pare migliore delle precedenti SX, anzi...
per quanto riguarda la SX120 non credo valga la pena (se non allo stesso prezzo della SX110)
ciao
bottosac
18-09-2009, 09:12
tra le due quale preferisci? hai avuto o provato anche la TZ5?
mi sapresti dire i pro e contro di entrambe?
effettivamente anch'io a vedere le ultime foto postate (non le tue) sono rimasto spiazzato... i files jpeg che escono dalla fotocamera dovrebbero essere molto migliori!
ciao e grazie
Ciao da ex possessore di una TZ5 ti posso dire che preferisco di gran lunga la Canon. Con la TZ5 non mi sono mai trovato bene, le foto che viste sul display mentre le facevo parevano belle una volta a casa erano veramente pessime. Colori sempre poco vivaci, grossi problemi di bilanciamento del bianco, spesso sovraesposte sia se facevo in automatico che modalità scena.
delphiguru
21-09-2009, 00:02
Come Zoom c'e' per forza quel fastidioso Laser rosso ?
lo si puo' disattivare ?
e se lo disattivo cosa cambia ? perdo in qualita' ?
marco984
27-09-2009, 19:15
Io di solito faccio cosi.
-In camera salvo crw e non dng.
-Poi esporto i crw sul pc e li converto in dng con DNG4PS-2 a cui ho applicato il profilo della sx110 che e' possibile trovare sul wiki del CHDK.
-Importo i file dng creati in photoshop tramite camera raw.
Di solito i colori vanno bene, solo a volte sistemo il bianco e tutti colori tornano ok.
Prima importavo i dng in rawtherapee ed il risultato era il medesimo di camera raw.
Qualcuno mi può illuminare su come usare un .crw uscito dalla macchinetta sopratutto su cosa/come installare nel pc e come procedere x le modifiche?
grazie mille a tutti
ps. tra l'altro scattando in continus mod in raw la macchinetta mi si spenge....aiuto
Taro Misaki
28-10-2009, 08:55
fra poco farò un viaggetto e siccome farò molte foto notturne vorrei sapere secondo voi quali sono le impostazioni che devo dare alla fotocamera affinchè faccia foto di qualità
grazie per le risposte
medhivin
28-10-2009, 12:53
fra poco farò un viaggetto e siccome farò molte foto notturne vorrei sapere secondo voi quali sono le impostazioni che devo dare alla fotocamera affinchè faccia foto di qualità
grazie per le risposte
Per "foto notturne" intendi panorami notturni?
Taro Misaki
29-10-2009, 08:01
Per "foto notturne" intendi panorami notturni?
intendo foto di persone di buona qualità magari evitando lo sfondo completamente nero ma che si veda quello che sto fotografando
non devo fare (credo) foto ai panorami notturni, ma mi piacerebbe cmq sapere come settare la digitale anche per queste occasioni
intendo foto di persone di buona qualità magari evitando lo sfondo completamente nero ma che si veda quello che sto fotografando
cavalletto + sincro lenta
non devo fare (credo) foto ai panorami notturni, ma mi piacerebbe cmq sapere come settare la digitale anche per queste occasioni
stessa cosa, hai bisogno di tempi lunghi e di un cavalletto o un appoggio occasionale.. se non hai un elemento in primo piano da rischiarare non hai bisogno del flash.
maglia18
02-11-2009, 19:51
Ragazzi scusate, ma non trovo il thread della Sx1 IS.......qualcuno puo linkarmelo?
Cmq che ne pensate?
Coolpix Fan
03-11-2009, 20:18
Le Durasec dovrebbero costare un po' meno delle Brando, se nn ricordo male
Entrambe ottime
Ciao a tutti,
ho questa fotocamera da un anno e mi trovo molto bene. Ho letto della possibilita' di caricare i CHDK. Ho provato, ma non vedo nessun menu' aggiuntivo.... Sbaglio qualcosa? Ho provato a copiare i file DISKBOOT.BIN e PS.FI2, ma quando li metto nella memory e poi la inserisco nella fotocamera mi dice errore nella memory. Ho provato allora a caricare tutti i file dell'archivio zip che ho scaricato, ma non ho nessun menu' aggiuntivo.
Sbaglio qualcosa? Oppure devo fare qualche altra procedura?
Grazie per le risposte
Ciao
P.S. se ho sbagliato discussione, ditemelo pure e posto su un'altra
ramones1985
04-01-2010, 11:03
Ottima.
La uso da un annetto!
Unica pecca ...mancanza del grand'angolo.........
Quando l'ho acquistata avevo una vecchia macchinetta...ora che ho iniziato a usarla mi sto appassionando e devo dire che se ci fosse stato sarebbe stato ottimo.
comunque è OTTIMA , fa delle foto veramente buone...e anche delle belle macro.
ramones1985
04-01-2010, 11:13
http://lh6.ggpht.com/_ETzeRlxb_hg/Sc_lZxK_doI/AAAAAAAAAII/Tw2OfRB72p0/s576/IMG_0216.JPG
Macro fatta dopo 10minuti dall'acquisto, non sapevo nemmeno cosa volesse dire Macro.
Robertazzo
25-01-2010, 20:24
ragazzi io ho preso la sx 120 (il modello piu nuovo) perchè la 110 non si trova piu....le foto all'aperto sono nella norma...negli interni sono strarumorose...io non essendo esperto di fotografia nelle compatte ho sempre usato l'opzione auto...ho notato che con questa fotocamera la situazione migliora um'pò usando la modalità P e settando manualmente i parametri....um'pòchino migliora pure settando la modalità "interni" però in generale per questo aspetto mi ha deluso molto, eppure di canon mi sono sempre fidato...che centra ha i suoi lati positivi, come design mi piace molto, è comoda ha un bel menu, si configura bene, ha un lcd da 3 bello ampio però mi sarei aspettato molto di piu dalla resa delle foto
Comunque se avete qualche consiglio per scatti migliori in ambienti interni fatemi sapere..
....le foto all'aperto sono nella norma...negli interni sono strarumorose...io non essendo esperto di fotografia nelle compatte ho sempre usato l'opzione auto...ho notato che con questa fotocamera la situazione migliora um'pò usando la modalità P e settando manualmente i parametri....um'pòchino migliora pure settando la modalità "interni" però in generale per questo aspetto mi ha deluso molto, eppure di canon mi sono sempre fidato...
mi rifaccio vivo in questo thread dopo un lungo periodo :)
Robertazzo, non conosco la sx120 ma dalle specifiche che leggo dovrebbe essere più o meno simile alla nostra.. non è che avevi impostato il valore iso su un livello alto? sulla sx110 da 400 iso in su è praticamente inutilizzabile..
le modalità automatiche (auto, interni, ritratti, etc) te le sconsiglio, molto meglio settare manualmente i parametri...
purtroppo non è cosi la SX120 ha il sensore piu piccolo 1/2,5 contro il sensore della Sx110 da 1/2,3 , ha 1 mega pixel in più e gli è stata tolta nelle funziona qualità Super Fine.
E' normale che le foto escano:
- piu rumorose (meno luce sul sensore, anche se ha il digit 4 miracoli non ne fà, se non entra luce la cpu con quello lavora e quello ha a disposizione)
- più slavate (maggiori megapixel, i settaggi si fermano a "fine")
Robertazzo
25-01-2010, 21:10
mi rifaccio vivo in questo thread dopo un lungo periodo :)
Robertazzo, non conosco la sx120 ma dalle specifiche che leggo dovrebbe essere più o meno simile alla nostra.. non è che avevi impostato il valore iso su un livello alto? sulla sx110 da 400 iso in su è praticamente inutilizzabile..
le modalità automatiche (auto, interni, ritratti, etc) te le sconsiglio, molto meglio settare manualmente i parametri...
guarda io l'iso non l'ho proprio settato :D in passato ci ho provato con la vecchia compattina a fare foto in manuale, ma perdo troppo tempo...alla fine mi sembra però che con questa sx120 dovrò cominciare a farlo.....a quanto mi consigli di impostarla la iso per gli interni? in linea di massima dico..almeno faccio qualche prova..
purtroppo non è cosi la SX120 ha il sensore piu piccolo 1/2,5 contro il sensore della Sx110 da 1/2,3 , ha 1 mega pixel in più e gli è stata tolta nelle funziona qualità Super Fine.
vedo anche io che ha un sensore più piccolo, ma in fondo lo hanno molte compatte: non credo che questo da solo possa decretare una tale differenza..
l'assenza della compressione superfine invece non l'avevo notata: in effetti, se il livello di compressione massimo equivale al fine della sx110, sarebbe una grave mancanza - che comunque non determinerebbe la maggiore rumorosità!
guarda io l'iso non l'ho proprio settato :D in passato ci ho provato con la vecchia compattina a fare foto in manuale, ma perdo troppo tempo...alla fine mi sembra però che con questa sx120 dovrò cominciare a farlo.....a quanto mi consigli di impostarla la iso per gli interni? in linea di massima dico..almeno faccio qualche prova..
il livello iso deve essere sempre il più basso possibile con il quale riesci a scattare (piuttosto allunga i tempi di scatto e affidati ad un appoggio/cavalletto); apri al massimo il diaframma per fare entrare più luce possibile, tanto con l'iperfocale c'è ben poca differenza tra un diaframma chiuso ed uno aperto...
Robertazzo
25-01-2010, 22:04
nobre grazie per i consigli, ma non posso andare in giro con un cavalletto, perchè io uso la fotocamera nei posti piu svariati...posso portanrmi il cavalletto se faccio un'uscita dedita esclusivamente alle foto ma non per andare a convegni, concerti o cose simili...cmq mi consigli di scattare in modalità P,Tv,Av o Manual?
Robertazzo
27-01-2010, 13:58
il problema era l'impostazione auto...in modalità P vengono molto belle le foto, anche con poca luce
Righe blu nelle letture a video sono normali con i CCD e dovuti al loro funzionamento nella lettura a video (display e filmati) e non dovresti vederla negli scatti ;) (la carica di ogni elemento viene letta facendola scorrere su tutta la riga) se n'è parlato pure qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824806) e ve lo fa notare anche il manuale se lo leggete :read:
Scusate, ma possibile che tutte le videocamere con CCD soffrano del problema righe blu sui video presenti sulla SX10 ?
Non ricordo, utilizzando una videocamera Canon MV650 che abbia mai filmato scene con questi difetti, me ne sarei accorto, non pensate ?
E quindi per non avere quel difetto (che credo molto noioso) su che tecnologia bisogna stare ?
Ciao ragazzi
rianimo questo topic con la speranza che qualcuno mi risponda il prima possibile :)
Sto imparando sempre di più ad utilizzare questa fantastica macchina, mi troverò però domenica ad un concerto di alcuni miei amici che si terrà in un locale solitamente molto buio e con luci pressocchè rosse e poco buone. Mi piacerebbe riuscire a scattare delle belle foto, ma ho già provato in passato ed è difficile che mi riescano, soprattutto per l'effetto "mosso" della band...
chi mi da una mano nell'impostare la macchina fotografica?? ;) qualche ben accettato consiglio?
Ciao ragazzi
rianimo questo topic con la speranza che qualcuno mi risponda il prima possibile :)
Sto imparando sempre di più ad utilizzare questa fantastica macchina, mi troverò però domenica ad un concerto di alcuni miei amici che si terrà in un locale solitamente molto buio e con luci pressocchè rosse e poco buone. Mi piacerebbe riuscire a scattare delle belle foto, ma ho già provato in passato ed è difficile che mi riescano, soprattutto per l'effetto "mosso" della band...
chi mi da una mano nell'impostare la macchina fotografica?? ;) qualche ben accettato consiglio?
1. mano molto ferma, meglio un appoggio di fortuna o un cavalletto
2. fa qualche prova prima dell'inizio del converto quando le luci sono già quelle definitive
3. lavora in priorità tempi, diaframmi o in manuale a seconda di quello che vuoi ottenere (soggetto fermo o mosso, controllo della profondità di campo, ecc.)
4. se non sei molto vicino al soggetto non usare il flash (che vanifica anche l'effetto della particolare luce ambientale)
5. per far lavorare bene l' autofocus sono da preferire diaframmi aperti (f 2.8)che in genere obbligano ad impostare lo zoom in posizione grandangolo; fai qualche prova in ambienti poco illuminati, non necessariamente in quel locale
6. fai prove con ISO in automatico e in manuale per valutare il risultato in termini di luminosità della scena e rumore elettronico; ricordati che una foto molto buia oppure mossa (usando iso bassi e tempi lenti) non è molto recuperabile in post-produzione, mentre da una foto rumorosa si può ottenere quasi sempre qualcosa di decente
Spero di esserti stato utile;)
ciao e buone foto
redheart
16-06-2010, 11:08
scusate questa macchina ha dei limiti nella durata dei filmati? e lo zoom è attivo in modalità video?
maglia18
17-06-2010, 10:16
No non ha limiti nella durata dei filmati, registra finchè c'è memoria libera.
Si lo zoom e totalmente attivo. Io ho la Sx1 IS dovrebbe essere uguale come funzioni.
Robertazzo
17-06-2010, 12:20
secondo me si dovrebbe cambiare il titolo del topic in canon sx 110-120is visto che ormai la 120 ha rimpiazzato la 110, cosi siamo utili a entrambi i possessori delle fotocamere
redheart
17-06-2010, 14:37
No non ha limiti nella durata dei filmati, registra finchè c'è memoria libera.
Si lo zoom e totalmente attivo. Io ho la Sx1 IS dovrebbe essere uguale come funzioni.
grazie lo zoom nei video è ottico o digitale?
altra domanda: il livello di carica delle batterie viene visualizzato sul display?
secondo me si dovrebbe cambiare il titolo del topic in canon sx 110-120is visto che ormai la 120 ha rimpiazzato la 110, cosi siamo utili a entrambi i possessori delle fotocamere
ti quoto, infatti le mie domande sono rivolte alla sx120 :)
redheart
27-06-2010, 10:43
salve, mi sono deciso e 2 giorni fa ho preso l'SX120 ;)
bella macchinetta direi ma ho paio di domande: ho preso una schedina SD-HC da 4gb della Panasonic di classe2, era preferibile di classe 4 o 6? nel manuale consiglia di classe 4 o superiore.......
altra domanda, purtroppo ho visto che durante le riprese video è attivo solo lo zoom digitale, è normale che esagerando con lo zoom il filmato risulta sfocato?
redheart
28-06-2010, 19:39
salve, mi sono deciso e 2 giorni fa ho preso l'SX120 ;)
bella macchinetta direi ma ho paio di domande: ho preso una schedina SD-HC da 4gb della Panasonic di classe2, era preferibile di classe 4 o 6? nel manuale consiglia di classe 4 o superiore.......
altra domanda, purtroppo ho visto che durante le riprese video è attivo solo lo zoom digitale, è normale che esagerando con lo zoom il filmato risulta sfocato?
non c'è più nessuno?
lo zoom digitale non è uno zoom reale.
e' come prendere un quadro fatto di lego (i pixel) e ingrandire una parte del quadro , se a distanza di 5 metri vedrai una figura omogenea con uno zoom vedrai un area del quadro con i distinti pezzi dei lego.
Per ovviare a questo inconveniente , la macchina applica un blur sull' immagine e i pezzi dei lego li vedrai più sfocati.
La classe delle SD è molto elastica, significano che garantiscono minimo i megabyte al secondo di trasferimento (classe 2 , 2 megabyte al secondo, classe 4 , e mbytes ecc). Spesso però i costruttori nelle SD nel corso della loro vita cambiano chip e capita che delle classi 2 siano molto piu veloci di quanto dichiarato.
Per saperlo usa ATTO Benchmark , un semplice test per vedere la velocità dei dischi fissi o delle memory SD/USB Lo scarichi gratuitamente dalla rete e testi la SD .
Robertazzo
28-06-2010, 20:17
salve, mi sono deciso e 2 giorni fa ho preso l'SX120 ;)
bella macchinetta direi ma ho paio di domande: ho preso una schedina SD-HC da 4gb della Panasonic di classe2, era preferibile di classe 4 o 6? nel manuale consiglia di classe 4 o superiore.......
altra domanda, purtroppo ho visto che durante le riprese video è attivo solo lo zoom digitale, è normale che esagerando con lo zoom il filmato risulta sfocato?
ciao,anche io possiedo la sx120.
Per quanto riguarda l'sd 4 o 6 a , non credo ci sia nessuna controindicazione.
Lo zoom digitale è normale che risulta sfocato....cosi come nelle foto...cmq se volevi prendere una fotocamera per i video la canon non è di sicuro la piu indicata, non perchè non vengano bene intendiamoci ma per quel settore c'è molto di meglio, vedi i modelli lumix, o anche canon..ma altri modelli non questo..
Nonostantw il settore video, La Canon Sx120 è una compatta con un buonissimo zoom...io ci ho fotografato la luna cpn modalità manuale,settando i parametri e combinando zoom ottico + digitale ed ho avuto un ottimo risultato...
Come potenzialità ce le ha tutte però un consiglio, imparati i settaggi, prendi familiarità con le opzioni ma evita le foto in modalità Auto che fanno ribrezzo, usa almeno la modalità P che ti regola da solo tempi e diaframmi ma ti permette allo stesso tempo di settare l'iso e altre cosette utili, io scatto tutte le mie foto in modalità P e fino ad ora ho raggiunto risultati piu che accettabili, se vuoi altri consigli chiedi pure ;)
redheart
28-06-2010, 20:19
lo zoom digitale non è uno zoom reale.
e' come prendere un quadro fatto di lego (i pixel) e ingrandire una parte del quadro , se a distanza di 5 metri vedrai una figura omogenea con uno zoom vedrai un area del quadro con i distinti pezzi dei lego.
Per ovviare a questo inconveniente , la macchina applica un blur sull' immagine e i pezzi dei lego li vedrai più sfocati.
La classe delle SD è molto elastica, significano che garantiscono minimo i megabyte al secondo di trasferimento (classe 2 , 2 megabyte al secondo, classe 4 , e mbytes ecc). Spesso però i costruttori nelle SD nel corso della loro vita cambiano chip e capita che delle classi 2 siano molto piu veloci di quanto dichiarato.
Per saperlo usa ATTO Benchmark , un semplice test per vedere la velocità dei dischi fissi o delle memory SD/USB Lo scarichi gratuitamente dalla rete e testi la SD .
grazie chiarissimo, non so poi se sarebbe percebile questa differenza di classe... ma tale velocità sarebbe in scrittura (quando immagazzina lo scatto) o nel trasferimento al pc?
cmq non avendo un lettore di memory card dubito io riesca a testare l'SD.
redheart
28-06-2010, 20:27
ciao,anche io possiedo la sx120.
Per quanto riguarda l'sd 4 o 6 a , non credo ci sia nessuna controindicazione.
Lo zoom digitale è normale che risulta sfocato....cosi come nelle foto...cmq se volevi prendere una fotocamera per i video la canon non è di sicuro la piu indicata, non perchè non vengano bene intendiamoci ma per quel settore c'è molto di meglio, vedi i modelli lumix, o anche canon..ma altri modelli non questo..
Nonostantw il settore video, La Canon Sx120 è una compatta con un buonissimo zoom...io ci ho fotografato la luna cpn modalità manuale,settando i parametri e combinando zoom ottico + digitale ed ho avuto un ottimo risultato...
Come potenzialità ce le ha tutte però un consiglio, imparati i settaggi, prendi familiarità con le opzioni ma evita le foto in modalità Auto che fanno ribrezzo, usa almeno la modalità P che ti regola da solo tempi e diaframmi ma ti permette allo stesso tempo di settare l'iso e altre cosette utili, io scatto tutte le mie foto in modalità P e fino ad ora ho raggiunto risultati piu che accettabili, se vuoi altri consigli chiedi pure ;)
ciao io provengo dalla Canon A95 e quindi ero già abituato al suo uso in manuale (è uno dei principali motivi per cui ho scelto questa SX120) e per i video pazienza, sono cmq decisamente migliori e senza le limitazioni della mia vecchia canon ;)
redheart
26-07-2010, 10:20
rieccomi qui sono appena tornato dalle vacanze in compagnia della mia nuova SX120 e credevo che 4gb di memoria fossero fin troppi invece mi sono ridotto alla fine a fare una cernita e ad abbassare la risoluzione :mbe:
il mio "problema" sono stati i filmati... non avendo più il limite dei 30 secondi mi sono fatto prendere la mano con minuti e minuti di video :D
poco meno di 4 minuti di filmato corrispondono a 400mb :eek:
ho visto che altre fotocamere registrano in formato .mov, la compressione è maggiore rispetto al motion jpeg?
altra cosa: i filmati non possono essere editati? nella mia vecchia A95 c'era l'opzione per eliminare parte del video registrato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.