PDA

View Full Version : AV : Milano Bologna


niko974
14-12-2008, 09:51
su visual pagine gialle
napoli-roma e milano-bologna hanno gli stessi km (solo 5-6 km circa di differenza)
ma perche oggi con l'alta velocita di Fs

napoli-roma ci metto 1 ora e mezza
mentre
milano bologna ci metto solo 1 ora
???

red.hell
14-12-2008, 10:24
perchè milano bologna è una vera linea ad alta velocità mentre la napoli roma è una linea fuffa ad alta velocità, poichè fa viaggiare treni "ad alta velocità" (i cosiddetti pendolino) su linea tradizionale

i pendolino vanno più forte dei treni normali, ma non è vera alta velocità

cornetto
14-12-2008, 10:28
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/12/alta-velocita-debutto-frecciarossa.shtml?uuid=281024d4-c6d3-11dd-b702-8dd43266bfb3&DocRulesView=Libero

Domenica l'esordio di Frecciarossa: la promessa dell'alta velocità
di Luigi Dell'Aglio
Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci
11 Dicembre 2008
Galleria fotografica
Tutti i segreti della tecnologia
La mobilità ridisegna le città
Tempi e percorrenze a confronto
Nòva 100
Articoli Correlati - versione beta
Da domani l'aereo su rotaia è per tutti
Alta velocità, tutti i segreti della tecnologia
La mobilità ridisegna le città
Alta velocità, tutti i segreti hi-tech domani su Nòva
L'infomobility, un toccasana per ambiente ed economia

Frecciarossa si muove da Milano Centrale come un campione che, all'inizio della corsa, voglia nascondere la propria travolgente potenza. Con i suoi colori rosso, argento e nero brillante, illumina e risveglia la monumentale struttura della stazione e, per raggiungere l'interconnessione con l'alta velocità, procede come un convoglio della linea convenzionale. Milano ha chiesto al più vicino Radio Block Center, a Piacenza, l'autorizzazione per questo treno il quale inaugura l'alta velocità commerciale con Bologna.

In un istante, il centro vede che, nei 70 km di sua competenza, c'è via libera. E dà la movement authority. Domenica 14 dicembre 2008 sarà il giorno che cambia la storia della ferrovia: si volta pagina nella gestione del traffico su rotaia in Italia (e in Europa).
Frecciarossa è partito da zero chilometri l'ora aumentando gradualmente la velocità di marcia. A Melegnano, dove nel 1515 la «battaglia dei giganti» collaudò la moderna tecnologia bellica, il treno arriva con una velocità di 250 km l'ora e qui potrà mostrare la propria forza. Per compiere il balzo nell'alta velocità, due interventi sono però decisivi: abbandonati i segnali laterali (a 300 all'ora neanche si noterebbero), il macchinista ha le informazioni riprodotte su un cruscotto (che assomiglia a quello della Formula Uno) e deve seguire le indicazioni fornite dal sistema. Inoltre si ammaina il pantografo da tre kilovolt e si inalbera quello da 25 kilovolt. Poi il treno entra nel futuro.

E comincia il dialogo che durerà tutto il viaggio. Frecciarossa comunica al Radio Block Center la propria posizione e velocità. In ogni momento, il treno sa esattamente dove si trova. A ogni chilometro, sulla traversina in mezzo alle rotaie, è collocata una boa che viene eccitata dalla frequenza elettromagnetica emessa dal convoglio e fa sapere a quale chilometro è giunto. Frecciarossa conosce anche la propria velocità: un sensore la registra osservando i giri delle ruote. La cabina di guida (dotata di 44mila processori) comunica in un secondo al Radio Block Center «siamo al km 24,9, a 300 km/h, chiediamo di poter andare avanti». La velocità viene modulata e impostata in funzione dello spazio disponibile per permettere al treno di fermarsi in maniera morbida, garantendo una distanza di sicurezza. Per un treno che viaggia a 300 km/h lo spazio di frenata necessario è di 12 chilometri.

Tutte le linee – non solo la nuova linea Milano-Bologna, che l'anno venturo arriverà a Firenze – sono idealmente divise in segmenti. Si tratta di un criterio di sicurezza, attuato per mezzo di circuiti sui binari, per verificare che sulle rotaie non ci sia per esempio un carrello o un pezzo di rotaia rotta. Ecco come funziona questo sistema di sorveglianza. Nelle rotaie circola una blanda corrente elettrica; quando giunge il treno, si verifica necessariamente un corto circuito, e la corrente non passa più. Sui monitor l'area controllata dal circuito appare di colore rosso. Questo accorgimento serve anche a evitare incidenti.

Un carrello sulle rotaie non dà comunicazioni informatiche ai sistemi di controllo della circolazione ferroviaria e perciò non può essere segnalato; solo il corto circuito può richiamare l'attenzione del Radio Block Center, che fermerà i treni in arrivo. Alta velocità è anche alta capacità: il sistema può far viaggiare a 300 all'ora un treno dietro l'altro, alla distanza di due km. Può ricordare da vicino un servizio di ferrovia metropolitana. L'alta velocità è il risultato di un sistema made in Italy, considerato il numero uno nel mondo e diventato lo standard cui i Paesi europei debbono uniformarsi. Il sistema è l'Ertms/Etcs-livello 2, si basa sulla radiotrasmissione di dati e informazioni e permette di controllare la marcia del treno istante per istante. Da bordo di Frecciarossa a terra, e viceversa, si comunica tramite il Gsm-Railway, radiofonia mobile di uso esclusivo del gruppo Fs. Il sistema dell'alta velocità, voluto dalla Commissione di Bruxelles fin dagli anni 90, è un protocollo che stabilisce le regole del dialogo tra i sistemi di terra nazionali e il bordo del treno, in modo che questo possa percorrere l'intera rete europea.

Direttore tecnico del progetto europeo è stato Michele Mario Elia, ora amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs). Responsabile del progetto, Enzo Marzilli, ora a capo di una direzione tecnica di Rfi. Il sistema si autoregola in sicurezza; durante i test di certificazione della nuova linea è stata raggiunta, sulla Milano-Bologna, la velocità record di 355 km/h. Le industrie italiane che hanno realizzato il sistema ora vincono le gare in Francia e in Germania, mettendo la propria esperienza a disposizione di Paesi fino a pochi anni fa senza rivali nel segnalamento ferroviario. Le imprese vengono invitate in Cina, in Arabia Saudita (dove c'è da realizzare la Medina-La Mecca), in Turchia, in Russia.

Il profondo cambiamento nella gestione del traffico ferroviario può essere così riassunto: far viaggiare i treni non sarà più come far andare insieme su una strada statale «una Ferrari, un camion e una 500», spiega Orazio Iacono, direttore compartimentale movimento di Bologna. Separando i flussi, si potrà migliorare la qualità del servizio per tutti i treni, pendolari compresi. «Il primato tecnologico dell'alta velocità non è più soltanto un fiore all'occhiello: l'elevata affidabilità del sistema si traduce in un servizio commerciale dalle eccellenti prestazioni», rileva Elia (e questo obiettivo non è stato ancora raggiunto da nessuna rete europea).
Il momento critico di una trasformazione così imponente è l'impatto che certamente avrà su una rete di oltre 16mila km percorsa da 9.200 treni al giorno. Tutte le possibili ripercussioni sono state previste e inserite in una specifica di sistema. Per fronteggiare la sfida, Rfi ha messo al lavoro una task force di 250 elementi, per la metà ingegneri.


E lasciatemelo dire. WWW l' ITALIA!!!

niko974
14-12-2008, 10:38
perchè milano bologna è una vera linea ad alta velocità mentre la napoli roma è una linea fuffa ad alta velocità, poichè fa viaggiare treni "ad alta velocità" (i cosiddetti pendolino) su linea tradizionale

i pendolino vanno più forte dei treni normali, ma non è vera alta velocità

uh?
sicuro?
quando mi capita di andare a roma vedo che il mio AV viaggia su binari a parte
e poi se vai sul sito vedi che su entrambe le tratte i treni sono gli stessi "ES-AV"

rgart
14-12-2008, 10:42
Peccato che siamo nel 2008-9 e di questo tipo ci siano quante? 1 tratta

Tutto il resto è allo sfascio, i pendolari sono trattati come merdine secche, il trasporto è tutto su gomma per far favori alla fiat, e io che non volevo usare l'auto per andare a Merano mi sono trovato che da bologna partivano 2 treni sperduti e che ci mettevano 5 ore per fare 250 km (4 cambi :muro: )...

:rolleyes:

TreniItalia deve fallire anche lei...

cornetto
14-12-2008, 11:06
Peccato che siamo nel 2008-9 e di questo tipo ci siano quante? 1 tratta

Tutto il resto è allo sfascio, i pendolari sono trattati come merdine secche, il trasporto è tutto su gomma per far favori alla fiat, e io che non volevo usare l'auto per andare a Merano mi sono trovato che da bologna partivano 2 treni sperduti e che ci mettevano 5 ore per fare 250 km (4 cambi :muro: )...

:rolleyes:

TreniItalia deve fallire anche lei...

mi sa che hai guardato male....normalmente..si fa cambio a Verona e a Bolzano per andare a Merano. E basta.

rgart
14-12-2008, 11:16
mi sa che hai guardato male....normalmente..si fa cambio a Verona e a Bolzano per andare a Merano. E basta.

Il primo treno della giornata alle 9e40 ferma a: Padova-Verona-Bolzano con conseguente cambio, ritardo di 1 treno e ci si frega l'intera giornata... durata? 4 ore e 40 (se tutto va bene e naturalmente non è così) Costo? 40 euro (è + conveniente la macchina e con questo ho detto tutto :rolleyes: io ODIO guidare....)

Una vittoria non vuol dire vincere la guerra... anzi questa è proprio persa per quanto riguarda il trasporto su rotaia in italia...

Ora aspetterò il primo incidente di stò treno e le conseguenti limitazioni che ne nasceranno...

-kurgan-
14-12-2008, 11:20
Separando i flussi, si potrà migliorare la qualità del servizio per tutti i treni, pendolari compresi.

resto dubbioso, vedremo se i pendolari avranno benefici.. ora la situazione per loro è da terzo mondo.

teogros
14-12-2008, 11:21
Peccato che siamo nel 2008-9 e di questo tipo ci siano quante? 1 tratta

Tutto il resto è allo sfascio, i pendolari sono trattati come merdine secche, il trasporto è tutto su gomma per far favori alla fiat, e io che non volevo usare l'auto per andare a Merano mi sono trovato che da bologna partivano 2 treni sperduti e che ci mettevano 5 ore per fare 250 km (4 cambi :muro: )...

:rolleyes:

TreniItalia deve fallire anche lei...

Allegria! :asd:

Siamo davvero il paese dei disfattisti! Anche quando riusciamo ad innovare e a proporre qualcosa di nuovo, dobbiamo vedere il lato negativo!

Io sono stra-felice della TAV! Forse sarà la volta buona che prenderò il treno per andare a Milano, invece della macchina, quando dovrò muovermi per lavoro!

gourmet
14-12-2008, 11:22
uh?
sicuro?
quando mi capita di andare a roma vedo che il mio AV viaggia su binari a parte
e poi se vai sul sito vedi che su entrambe le tratte i treni sono gli stessi "ES-AV"

La napoli-roma ancora non è completa per colpa della fantomatica e super inutile mega stazione di afragola (voluta dall'ineffabile rastrelli) che non si sa se verrà mai costruita. Quindi una parte del tragitto si fa ancora su linea normale.

ElSaxo
14-12-2008, 11:24
e intanto tagliano alcuni collegamenti ferroviari da torino verso milano e genova

"Accorcia le distanze. Fa crescere il paese." ... ma vaffanculo

-kurgan-
14-12-2008, 11:24
Allegria! :asd:

Siamo davvero il paese dei disfattisti! Anche quando riusciamo ad innovare e a proporre qualcosa di nuovo, dobbiamo vedere il lato negativo!

Io sono stra-felice della TAV! Forse sarà la volta buona che prenderò il treno per andare a Milano, invece della macchina, quando dovrò muovermi per lavoro!

beh si, tra milano e bologna è una gran cosa! (voglio vedere anche i prezzi.. non ne ha parlato nessuno). Un'ora di viaggio mi fa venir voglia di fare week end a bologna piuttosto spesso :)
però per i pendolari non penso cambierà molto, loro usano più che altro treni locali, che devono dar precedenza a tutti gli altri.. sono lentissimi e sempre strapieni. Bisognerebbe raddoppiare tutte le linee esistenti per migliorare in modo sostanziale la situazione per loro: cosa impossibile oggi e neanche in tempi brevi avendone la volontà.
il bicchiere è insomma mezzo pieno, cosa positiva ma non dimentichiamoci le cose che non funzionano ;)

ElSaxo
14-12-2008, 11:31
beh si, tra milano e bologna è una gran cosa! (voglio vedere anche i prezzi.. non ne ha parlato nessuno). Un'ora di viaggio mi fa venir voglia di fare week end a bologna piuttosto spesso :)

circa 80 e rotti euro per la 2° classe e 100/110 e rotti euro per la 1° (non me li ricordo bene i prezzi, li ho sentiti ieri su sky)

difatti uno dei manifestanti dei notav urlava "no ai treni dei ricchi!"

Marci
14-12-2008, 11:32
uffa, con questa nuova AV praticamente ora se voglio andare a casa mia a Pescara o piglio il Frecciarossa e faccio scambio a Bologna con tutti i megabordelli che un trasbordo fatto in una stazione piccola, con una marea di gente e il bagaglio iper ingombrante, oppure devo prendere uno schifido Intercity ripitturato che ci mette 6.25 al posto delle 5 di prima:rolleyes:
Potevano almeno lasciare qualche Eurostar, anche uno al giorno sarebbe bastato.
Almeno prima prendevo l'aereo, ora hanno tolto anche quello:muro:

-kurgan-
14-12-2008, 11:33
circa 80 e rotti euro per la 2° classe e 100/110 e rotti euro per la 1° (non me li ricordo bene i prezzi, li ho sentiti ieri su sky)

difatti uno dei manifestanti dei notav urlava "no ai treni dei ricchi!"

minchia :eek:

Marci
14-12-2008, 11:33
circa 80 e rotti euro per la 2° classe e 100/110 e rotti euro per la 1° (non me li ricordo bene i prezzi, li ho sentiti ieri su sky)

difatti uno dei manifestanti dei notav urlava "no ai treni dei ricchi!"

in Olanda ho pagato 25€ in seconda per fare 20km; secondo me se vogliono evitare di rimanere un buco nero purtroppo dovranno adeguarsi:(

rgart
14-12-2008, 11:36
Allegria! :asd:

Siamo davvero il paese dei disfattisti! Anche quando riusciamo ad innovare e a proporre qualcosa di nuovo, dobbiamo vedere il lato negativo!


Ma anch'io sono felice perchè abito a bologna e vado a milano a trovare i miei parenti e amici... Ma la mia ragazza che OGNI giorno fa Bologna-Lugo e ha 1 solo treno, pieno, dove ha preso i pidocchi, dove ogni giorno ci sono mendicanti che ti toccano e rompono le palle, dove il biglietto aumenta sempre e la qualità cala... beh... non è molto felice...

Non è che si rallegro per una carezza quando da dietro mi stanno sodomizzando...

:D

Un conto è essere disfattisti, un altro è essere REALISTI...

beh si, tra milano e bologna è una gran cosa! (voglio vedere anche i prezzi.. non ne ha parlato nessuno). Un'ora di viaggio mi fa venir voglia di fare week end a bologna piuttosto spesso :)

Costa poco, con la tariffa amica viene 26e70 euro... Non è affatto male...

-kurgan-
14-12-2008, 11:36
mi sa che costa meno a conti fatti un week end all'estero :(

-kurgan-
14-12-2008, 11:37
Costa poco, con la tariffa amica viene 26e70 euro... Non è affatto male...

cos'è? quella per gli amici dei ferrovieri? :D

Dream_River
14-12-2008, 11:39
Allegria! :asd:

Siamo davvero il paese dei disfattisti! Anche quando riusciamo ad innovare e a proporre qualcosa di nuovo, dobbiamo vedere il lato negativo!

Io sono stra-felice della TAV! Forse sarà la volta buona che prenderò il treno per andare a Milano, invece della macchina, quando dovrò muovermi per lavoro!

Concordo, per quanto Trenitalia faccia schifo, non penso serva buttare nel cesso questo traguardo che ha reso felice anche me:)

rgart
14-12-2008, 11:45
in Olanda ho pagato 25€ in seconda per fare 20km; secondo me se vogliono evitare di rimanere un buco nero purtroppo dovranno adeguarsi:(

cos'è? quella per gli amici dei ferrovieri? :D

Vi sbagliate... Ho in mano il biglietto BO-->MI per il 20 e ho pagato quella cifra, niente sconto amico ferroviere o altro...

Ma voi vi fidate ancora dei telegiornali :asd: :asd:

Concordo, per quanto Trenitalia faccia schifo, non penso serva buttare nel cesso questo traguardo che ha reso felice anche me:)

Sei felice perchè usi quella tratta... Guarda il post di Marci...
:Prrr:

ElSaxo
14-12-2008, 11:45
79,90 2° classe, 109 1° classe :D
http://video.sky.it/services/link/bcpid1513658495/bclid1519719414/bctid4734419001

che branco di buffoni :asd:

Jackari
14-12-2008, 11:47
Allegria! :asd:

Siamo davvero il paese dei disfattisti! Anche quando riusciamo ad innovare e a proporre qualcosa di nuovo, dobbiamo vedere il lato negativo!

Io sono stra-felice della TAV! Forse sarà la volta buona che prenderò il treno per andare a Milano, invece della macchina, quando dovrò muovermi per lavoro!

innovare e proporre qualcosa di nuovo per ilk nostro sistema di trasporti (fermo agli anni 60), forse.
peccato che l'abbiano anche in spagna l'av. da anni e su molte più tratte. mentre da noi la gente muore sulle strade ultratrafficate dai bisonti della strada perchè in 50 anni nessuno ha fatto un progetto serio per potenziare le infrastrutture ferroviare italiane (non solo nell'ambito passeggeri ma anche in uqello merci) .
e la storia del prezzo dei biglietti è una stupidaggine. gli stipendi all'estero sono il doppio deinostri è normale che i costi dei biglietti sono più alti. poi vorrei veder qual'è il contributo statale che quest'impresa (carrozzone) ha ed ha avuto rispetto a quelle europee. se i biglietti costassero come all'estero viaggerebbero solo i top manager.

Dream_River
14-12-2008, 11:49
Sei felice perchè usi quella tratta... Guarda il post di Marci...
:Prrr:

Se stai alludendo all'Olanda, la userei mooooooooooooolto volentieri, ma Daniele non ha una buona considerazione di certe libertà concesse in certi paesi:cry:

Empyrium
14-12-2008, 12:09
Se penso agli Shinkansen... :cry:

GmG
14-12-2008, 12:43
79,90 2° classe, 109 1° classe :D
http://video.sky.it/services/link/bcpid1513658495/bclid1519719414/bctid4734419001

che branco di buffoni :asd:

Che giornalisti :rolleyes: parlano della nuova linea Milano Bologna e dicono i prezzi della Milano - Napoli.

Bastava provare a prenotare sul sito di trenitalia

Milano - Bologna
1ª Classe : 47,5 €
2ª Classe : 33,3 €

teogros
14-12-2008, 12:47
innovare e proporre qualcosa di nuovo per ilk nostro sistema di trasporti (fermo agli anni 60), forse.
peccato che l'abbiano anche in spagna l'av. da anni e su molte più tratte. mentre da noi la gente muore sulle strade ultratrafficate dai bisonti della strada perchè in 50 anni nessuno ha fatto un progetto serio per potenziare le infrastrutture ferroviare italiane (non solo nell'ambito passeggeri ma anche in uqello merci) .

Io non capisco davvero se ragionate o fate finta!

Il fatto che in altri paesi abbiamo l'av da anni, implica che italia, visto che siamo indietro, non dobbiamo neanche provarci? :confused: Siamo indietro ed è un dato di fatto. Poi però quando proviamo a raggiungere gli altri succede che:
1. il comitato comunale anti-tav del comune di roccofritto blocca il progetto per 2 anni
2. ci si preoccupa dei contributi statali (perchè in spagna invece è tutto privato?! :asd: )
3. si urla allo scandalo per ogni problema che sorge
4. ecc ecc

Prendiamo il buono: si sta cercando di avvicinarci all'europa! BENE!
Guardiamo il cattivo: ci sono altri problemi? Cerchiamo di risolverli, ma non a scapito dell'innovazione e degli investimenti.

Una piccola nota, che forse nessuno di voi ha notato: la tecnologia che guida i treni dall'AV è tutta italiana ed è riconosciuta essere il top in tutto il mondo. Che sdegno!

teogros
14-12-2008, 12:48
Che giornalisti :rolleyes: parlano della nuova linea Milano Bologna e dicono i prezzi della Milano - Napoli.

Bastava provare a prenotare sul sito di trenitalia

Milano - Bologna
1ª Classe : 47,5 €
2ª Classe : 33,3 €

:asd:

Appunto! Ma tanto il disfattismo e il parlare per sentito dire, da noi, vanno più di moda della parola "crisi" negli ultimi 2 mesi!

teogros
14-12-2008, 12:54
http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=f2de8dbdb834d110VgnVCM1000003f16f90aRCRD

Ecco i prezzi.

recoil
14-12-2008, 12:56
circa 80 e rotti euro per la 2° classe e 100/110 e rotti euro per la 1° (non me li ricordo bene i prezzi, li ho sentiti ieri su sky)

difatti uno dei manifestanti dei notav urlava "no ai treni dei ricchi!"

è un'alternativa all'aereo
basta vedere cosa costa un volo Milano Roma, alla fine ti conviene prendere la seconda classe del treno e considerando che non hai da prendere altro per arrivare in centro hai una bella convenienza anche di tempo!

il grande problema resta il trasporto locale, comunque

teogros
14-12-2008, 12:58
è un'alternativa all'aereo
basta vedere cosa costa un volo Milano Roma, alla fine ti conviene prendere la seconda classe del treno e considerando che non hai da prendere altro per arrivare in centro hai una bella convenienza anche di tempo!

il grande problema resta il trasporto locale, comunque

110 € per fare roma milano non mi sembra uno sproposito, anche relazionato a un viaggio in macchina: sono circa 700 km (mettendo 15 km/l sono 50 € di carburante) più pedaggio (almeno altrettanto)... al netto di code!

Marci
14-12-2008, 12:59
Se stai alludendo all'Olanda, la userei mooooooooooooolto volentieri, ma Daniele non ha una buona considerazione di certe libertà concesse in certi paesi:cry:

no, si riferisce al fatto che per potenziare la tratta tirrenica praticamente hanno semi-smantellato quella adriatica:muro:
e non potrei nemmeno fare Milano-Roma-Pescara perchè da per coprire quest'ultima ci impiega circa 4 ore:stordita:

Dragan80
14-12-2008, 13:03
beh si, tra milano e bologna è una gran cosa! (voglio vedere anche i prezzi.. non ne ha parlato nessuno). Un'ora di viaggio mi fa venir voglia di fare week end a bologna piuttosto spesso :)


I prezzi sono leggermente più alti rispetto alla vecchia linea. Io avevo guardato per la tratta Milano-Roma e costa ~11€ in più rispetto a quanto ho pagato l'ultima volta che sono andato. Però ci impiega un'ora in meno (almeno in teoria), per cui vale la pena.

Per Bologna non so quanto costava prima, ora costa ~33€

Marci
14-12-2008, 13:05
I prezzi sono leggermente più alti rispetto alla vecchia linea. Io avevo guardato per la tratta Milano-Roma e costa ~11€ in più rispetto a quanto ho pagato l'ultima volta che sono andato. Però ci impiega un'ora in meno (almeno in teoria), per cui vale la pena.

Per Bologna non so quanto costava prima, ora costa ~33€

circa 25€

Jackari
14-12-2008, 13:05
Io non capisco davvero se ragionate o fate finta!

Il fatto che in altri paesi abbiamo l'av da anni, implica che italia, visto che siamo indietro, non dobbiamo neanche provarci? :confused: Siamo indietro ed è un dato di fatto. Poi però quando proviamo a raggiungere gli altri succede che:
1. il comitato comunale anti-tav del comune di roccofritto blocca il progetto per 2 anni
2. ci si preoccupa dei contributi statali (perchè in spagna invece è tutto privato?! :asd: )
3. si urla allo scandalo per ogni problema che sorge
4. ecc ecc

Prendiamo il buono: si sta cercando di avvicinarci all'europa! BENE!
Guardiamo il cattivo: ci sono altri problemi? Cerchiamo di risolverli, ma non a scapito dell'innovazione e degli investimenti.

Una piccola nota, che forse nessuno di voi ha notato: la tecnologia che guida i treni dall'AV è tutta italiana ed è riconosciuta essere il top in tutto il mondo. Che sdegno!

è riconosciuta essere il top nel mondo ma in italia. vai infrancia o in giappone e mi sa che le cose cambiano.
il paragone con la spagna nasce dal fatto che trent'anni fa loro non avevano nulla e noi eravamo avanzatissimi. ora è il contrario.
l'unica critica riguardava il fatto che si parli di un fatto come se fosse una cosa eccezionale ed invece non lo è (e tra l'altro l'alta velocità è un lavoro ben lungi dall'essere concluso, visto che mancano le stazioni e che sta creando, per via dei lavori lunghissimi, probelmi alla viabilità ordinaria). e ci aggiungo che sicuramente i problemi delle ferrovie erano ben altri, alcuni risolvibili con spese molto più modeste.

teogros
14-12-2008, 13:07
è riconosciuta essere il top nel mondo ma in italia. vai infrancia o in giappone e mi sa che le cose cambiano.
il paragone con la spagna nasce dal fatto che trent'anni fa loro non avevano nulla e noi eravamo avanzatissimi. ora è il contrario.
l'unica critica riguardava il fatto che si parli di un fatto come se fosse una cosa eccezionale ed invece non lo è (e tra l'altro l'alta velocità è un lavoro ben lungi dall'essere concluso, visto che mancano le stazioni e che sta creando, per via dei lavori lunghissimi, probelmi alla viabilità ordinaria). e ci aggiungo che sicuramente i problemi delle ferrovie erano ben altri, alcuni risolvibili con spese molto più modeste.
l'importante par

Copio e incollo direttamente da "Il sole 24 ore"

Un carrello sulle rotaie non dà comunicazioni informatiche ai sistemi di controllo della circolazione ferroviaria e perciò non può essere segnalato; solo il corto circuito può richiamare l'attenzione del Radio Block Center, che fermerà i treni in arrivo. Alta velocità è anche alta capacità: il sistema può far viaggiare a 300 all'ora un treno dietro l'altro, alla distanza di due km. Può ricordare da vicino un servizio di ferrovia metropolitana. L'alta velocità è il risultato di un sistema made in Italy, considerato il numero uno nel mondo e diventato lo standard cui i Paesi europei debbono uniformarsi. Il sistema è l'Ertms/Etcs-livello 2, si basa sulla radiotrasmissione di dati e informazioni e permette di controllare la marcia del treno istante per istante. Da bordo di Frecciarossa a terra, e viceversa, si comunica tramite il Gsm-Railway, radiofonia mobile di uso esclusivo del gruppo Fs. Il sistema dell'alta velocità, voluto dalla Commissione di Bruxelles fin dagli anni 90, è un protocollo che stabilisce le regole del dialogo tra i sistemi di terra nazionali e il bordo del treno, in modo che questo possa percorrere l'intera rete europea.

Ti agevolo pure il link, ti andasse di leggerlo tutto:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/12/alta-velocita-debutto-frecciarossa.shtml?uuid=281024d4-c6d3-11dd-b702-8dd43266bfb3&DocRulesView=Libero&correlato

Jackari
14-12-2008, 13:16
vabbè riempiamoci di chiacchiere
e gioia ipocrita per il risultato raggiunto (?)

teogros
14-12-2008, 13:17
vabbè riempiamoci di chiacchiere
e gioia ipocrita per il risultato raggiunto (?)

Argomenti o flammi?

Vins_cb
14-12-2008, 13:17
uffa, con questa nuova AV praticamente ora se voglio andare a casa mia a Pescara o piglio il Frecciarossa e faccio scambio a Bologna con tutti i megabordelli che un trasbordo fatto in una stazione piccola, con una marea di gente e il bagaglio iper ingombrante, oppure devo prendere uno schifido Intercity ripitturato che ci mette 6.25 al posto delle 5 di prima:rolleyes:
Potevano almeno lasciare qualche Eurostar, anche uno al giorno sarebbe bastato.
Almeno prima prendevo l'aereo, ora hanno tolto anche quello:muro:

guarda che ci sono ancora almeno 2-3 eurostar city che ci mettono 5 ore.

(ho controllato perché alcuni sono i treni che prendo anche io mi hai fatto venire un colpo :D)

Jackari
14-12-2008, 13:27
Argomenti o flammi?

io ho argomentato
poi mi sono scocciato.

è vero che è stato raggiunto un risultato (parziale, che la linea non è manco finita è funziona per un terzo, senza contare che il progetto riguarda mezza italia) ma è vero pure che tutto il resto fa pietà. e che tra l'altro l'obbiettivo perseguito (ed ancora non raggiunto nonostante i soldi spesi, non era certo quello più utile per il paese).
per cui non vedo il motivo di tanta ostentazione di successo (addirittura servizi su tutti i giornali, presentazioni in pompa magna).
cmq...

teogros
14-12-2008, 13:34
io ho argomentato
poi mi sono scocciato.

Scocciato di cosa? Sentirti replicare a tono?

è vero che è stato raggiunto un risultato (parziale, che la linea non è manco finita è funziona per un terzo, senza contare che il progetto riguarda mezza italia) ma è vero pure che tutto il resto fa pietà. e che tra l'altro l'obbiettivo perseguito (ed ancora non raggiunto nonostante i soldi spesi, non era certo quello più utile per il paese).
per cui non vedo il motivo di tanta ostentazione di successo (addirittura servizi su tutti i giornali, presentazioni in pompa magna).
cmq...

Ripeto il concetto: l'AV non risolve tutti i problemi e magari, in prima battuta, ne creerà altri (come ogni innovazione particolarmente spinta). Ma nessuno può raccontarmi che è rimanendo fermi a cercare di risolvere i problemi ordinari, che si riesce a farlo. Si deve sempre lavorare in due direzioni parallele: senza abbandonare nessuna delle due.

Detto questo: è giusto e normale che un grande investimento con un grande risultato abbiano tutto questo ritorno! 65 minuti per Bologna - Milano e 120 minuti per Firenze - Milano sono un grande risultato per chi, fino ad oggi, non ha mai preso il treno per motivi di tempo. Se io domani dovrò tornare a milano, magari riuscirò a prendere il treno, a differenza di quanto fatto fino ad oggi!

E poi: te dici che gli altri sono avanti anni luce, giusto? Ok. Perchè allora, quando in qualche modo ci avviciniamo a loro, dovremmo starcene zitti e non dirlo a tutti?

Jackari
14-12-2008, 13:39
Scocciato di cosa? Sentirti replicare a tono?



Ripeto il concetto: l'AV non risolve tutti i problemi e magari, in prima battuta, ne creerà altri (come ogni innovazione particolarmente spinta). Ma nessuno può raccontarmi che è rimanendo fermi a cercare di risolvere i problemi ordinari, che si riesce a farlo. Si deve sempre lavorare in due direzioni parallele: senza abbandonare nessuna delle due.

Detto questo: è giusto e normale che un grande investimento con un grande risultato abbiano tutto questo ritorno! 65 minuti per Bologna - Milano e 120 minuti per Firenze - Milano sono un grande risultato per chi, fino ad oggi, non ha mai preso il treno per motivi di tempo. Se io domani dovrò tornare a milano, magari riuscirò a prendere il treno, a differenza di quanto fatto fino ad oggi!

E poi: te dici che gli altri sono avanti anni luce, giusto? Ok. Perchè allora, quando in qualche modo ci avviciniamo a loro, dovremmo starcene zitti e non dirlo a tutti?

non dico che gli investimenti non ci vogliano. questo è chiaro. ma magari gli obbiettivi da perseguire sono diversi (creazione di un sistema di trasporto merci, come tutti i paesi europei; miglioramento dei collegamenti per pendolari).

-kurgan-
14-12-2008, 13:42
e che tra l'altro l'obbiettivo perseguito (ed ancora non raggiunto nonostante i soldi spesi, non era certo quello più utile per il paese).

ti prego togli quelle parentesi, ci ho messo mezzora a capire il senso del tuo post :D

teogros
14-12-2008, 13:42
non dico che gli investimenti non ci vogliano. questo è chiaro. ma magari gli obbiettivi da perseguire sono diversi (creazione di un sistema di trasporto merci, come tutti i paesi europei; miglioramento dei collegamenti per pendolari).

Bene, sono diversi! E sono d'accordo con te che bisogna lavorare per migliorare a 360 gradi! Ma magari alcune migliorie (nuove stazioni, nuove linee ecc) non vengo sponsorizzate così tanto perchè non ha senso farlo come per un'innovazione "di facciata" come è invece quella dell'av!

wlog
14-12-2008, 14:04
in Olanda ho pagato 25€ in seconda per fare 20km; secondo me se vogliono evitare di rimanere un buco nero purtroppo dovranno adeguarsi:(

se ti registri come cittadino all'ufficio comunale hai diritto a sconti fino del 70%. Inoltre se compri il biglietto alle casse e quindi da delle persone invece che alle macchinette ti mettono una forte sovrattassa... lo fanno per incentivare l'uso delle macchinette.

Io utrecht amsterdam con sconto studenti lo pago meno di 4 euro.

ElSaxo
14-12-2008, 14:08
Che giornalisti :rolleyes: parlano della nuova linea Milano Bologna e dicono i prezzi della Milano - Napoli.

Bastava provare a prenotare sul sito di trenitalia

Milano - Bologna
1ª Classe : 47,5 €
2ª Classe : 33,3 €

non avevo pensato a vedere la prenotazione, anche se sul sito di trenitalia manco si degnano di scrivere i prezzi... epic fail a me stesso :asd:

svarionman
14-12-2008, 14:15
"1939: elettrotreno Milano-Bologna -----> 77 minuti"

Siamo sicuri che poco più di 10 minuti guadagnati in 70 anni siano un così grande risultato e valgano tutti i miliardi investiti, soprattutto considerando le condizioni pietose in cui i comuni pendolari sono costretti a viaggiare ogni giorno?

DvL^Nemo
14-12-2008, 14:18
Io faccio il pendolare ( Lazio ).. A me personalmente l'AV ha portato solo vantaggi perche' i treni Eurostar prima passavano per la linea via Formia ( con frequenti cadute di linea perche' non e' AV ), adesso passano per la nuova linea, il che si e' tradotto in molti piu' treni regionali sulla mai tratta, di mattina particamente uno ogni 10 minuti ( nelle ore dei pendolari ) rispetto ai 30 di qualche annetto fa.. Pero' mi sono trovato a parlare con un ragazzo che faceva in pendolare ( Roma/Napoli ) sul treno di ritorno da Roma.. Ha dovuto ( e non solo lui ) ripiegare sull'IC ( prima andava in AV ) perche' gli hanno aumentato il costo dell'abb. mensile da 200 a 380 euro ( per 15 minuti in meno di prima ).. Il risultato e' che rispetto a prima gli IC che prendo la sera per tornare a casa sono pienissimi, mentre le linee AV le vedo semi vuote.. Personalmente ho preso l'AV per Napoli un paio di volte e mi sono trovato bene.. I prezzi ovviamente mi paiono stratosferici per un pendolare.. Inoltre non mi pare giusto fare paragoni con l'Olanda dove gli stipendi sono almeno il doppio dei nostri..

cornetto
14-12-2008, 14:24
Allegria! :asd:

Siamo davvero il paese dei disfattisti! Anche quando riusciamo ad innovare e a proporre qualcosa di nuovo, dobbiamo vedere il lato negativo!

Io sono stra-felice della TAV! Forse sarà la volta buona che prenderò il treno per andare a Milano, invece della macchina, quando dovrò muovermi per lavoro!

sisi ..sano orgoglio nazionale uguale a zero!!!

Hai proprio ragione!

Fradetti
14-12-2008, 14:35
se ti registri come cittadino all'ufficio comunale hai diritto a sconti fino del 70%. Inoltre se compri il biglietto alle casse e quindi da delle persone invece che alle macchinette ti mettono una forte sovrattassa... lo fanno per incentivare l'uso delle macchinette.

Io utrecht amsterdam con sconto studenti lo pago meno di 4 euro.

stessa cosa in Finlandia: i biglietti normali costan carissimi, però cittadini, studenti e altre categorie hanno forti sconti. e il servizio è eccellente

In Italia si paga molto meno, ma il servizio è pessimo :O

teogros
14-12-2008, 15:06
In diretta: treno contro aereo da Roma a Milano

Treno contro aereo sulla direttrice Roma-Milano. La sfida parte nel primo giorno di apertura dell'alta velocità, domenica 14 dicembre. Una gara con un preciso regolamento che prende il via dalla redazione romana del Sole 24 Ore, in via del Corso, nel cuore di Roma e termina dinanzi al Duomo di Milano. Partecipano alla competizione, seguita in diretta on line dal sito del quotidiano, due giornalisti del Sole 24 Ore, Nicoletta Cottone e Gianni Dragoni, per mettere a confronto tempi di percorrenza, costo, comodità e intoppi del viaggio Roma-Milano sui binari o fra le nuvole. Il treno Fast di Trenitalia corre sui binari dell'alta velocità, l'aereo dell'Alitalia solca le nuvole per raggiungere dalla Capitale la metropoli milanese. Partenza alle 13,45, con foto di rito alla partenza. Nicoletta Cottone viaggia a bordo del treno Fast di Trenitalia, la cui partenza è prevista alle 14,15 dalla stazione Termini e l'arrivo a Milano centrale, senza fermate intermedie, alle 17,45. Gianni Dragoni su un aereo Md 80 dell'Alitalia, in partenza alle 15 da Fiumicino (volo AZ2070) e arrivo a Linate alle 16,10. Le prenotazioni sono state fatte sabato 13, on line, perché le agenzie di viaggio erano chiuse. Comprare il biglietto del treno è stato semplice, più laborioso entrare in contatto con il call center Alitalia per la prenotazione dei biglietti e il successivo acquisto in rete. Costo dei biglietti: treno in prima classe 93,10 euro, aereo 254,95 euro (di cui 72,95 di tasse e supplementi).

Treno vs aereo! Link:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/12/trenitalia-alitalia-gara.shtml?uuid=2b04b9c4-c945-11dd-9e01-4bdf2e7e2531&DocRulesView=Libero

rgart
14-12-2008, 15:56
:asd:

Appunto! Ma tanto il disfattismo e il parlare per sentito dire, da noi, vanno più di moda della parola "crisi" negli ultimi 2 mesi!


Treno vs aereo! Link:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/12/trenitalia-alitalia-gara.shtml?uuid=2b04b9c4-c945-11dd-9e01-4bdf2e7e2531&DocRulesView=Libero

Hai letto i miei post?

Lo vuoi capire che è un'ottima cosa ma in 1000 anni si è fatto solo questo? 200km di tratta per qualche persona ricca e basta?

è come per il ponte sullo stretto: opera meravigliosa che collega 2 mulattiere...

:rolleyes:

Merci-pendolari-raddoppio binari-modernizzazione-controllo sulle carozze-pulizia etc. sono I PROBLEMI ai quali bisogna porre rimedio ma dei quali nessuno se ne interessa...

Ora i politici prenderanno il loro trenino rosso superveloce (glielo paghiamo noi...) mentre chi da bologna deva andare a lugo ogni giorno si continua a fare il mazzo su treni vecchi e malandati, sporchi e puzzolenti, lenti e in ritardo... E i pendolari sono milioni...

Se io fossi uno di loro col cazzo che pagherei il biglietto, occuperei i binari...

teogros
14-12-2008, 15:58
Hai letto i miei post?

Se fossero tutti così, avrei fatto meglio a risparmiar tempo!

Lo vuoi capire che è un'ottima cosa ma in 1000 anni si è fatto solo questo? 200km di tratta per qualche persona ricca e basta?

Perchè? Hai letto le tariffe? In macchina ti costa molto meno? In auereo?

è come per il ponte sullo stretto: opera meravigliosa che collega 2 mulattiere...




:rolleyes:

Merci-pendolari-raddoppio binari-modernizzazione-controllo sulle carozze-pulizia etc. sono I PROBLEMI ai quali bisogna porre rimedio ma dei quali nessuno se ne interessa...

Ora i politici prenderanno il loro trenino rosso superveloce (glielo paghiamo noi...) mentre chi da bologna deva andare a lugo ogni giorno si continua a fare il mazzo su treni vecchi e malandati, sporchi e puzzolenti, lenti e in ritardo... E i pendolari sono milioni...

Se io fossi uno di loro col cazzo che pagherei il biglietto, occuperei i binari...

Quindi? Ho scritto 3 volte che bisogna risolvere i problemi ma non per questo smettere di innovare, investire e aggiornare.

rgart
14-12-2008, 16:07
Se fossero tutti così, avrei fatto meglio a risparmiar tempo!

Sono stato il primo a mettere il costo esatto ed a elogiare stà nuova linea per la sua tecnologia

Quindi? Ho scritto 3 volte che bisogna risolvere i problemi ma non per questo smettere di innovare, investire e aggiornare.

Innovare investire e aggiornare con centrano una mazza con questo treno... questo è un treno per far vedere quanto lo si ha lungo (il pene...) Non è una CONQUISTA, non è la notizia che deve far felici i pendolari, non è il santo Graal... Ma è così che viene spacciata dai politici in primis e poi poi dai pseudogiornali che ci ritroviamo...

Ripeto è un musoleo nel deserto, una tipica cosa all'italiana avanzata tecnologicamente ma inutile... E che magari si romperà al primo problema...

Poi se tu l'apprezzi perchè fai ogni giorno RM-MI e hai un abbonamento da circa 1000 euro al mese ben per te... Ma come al solito vedere la pagliuzza nell'occhio ma dimenticarsi della trave nel :ciapet: non è la strada giusta...

mademistake
14-12-2008, 17:46
Ma è una presa per il culo questa TAV.
Il treno delle 8 che da la spezia va a Pisa è cosi carico di gente(in ogni suo pertugio) che la gente di Torre del Lago puccini in svariati casi NON PUO FISICAMENTE salire sul treno.
Di cosa c'è da essere fieri col resto del mondo?
Soldi spesi nella tav.... ma cristo, e il trasporto merci? E i pendolari?
Non me ne frega niente di farmi un ora e mezzo di viaggio una volta ogni morte di papa per andare a roma se tutte le mattine vedo treni in ritardo, soppressi, o carichi come neanche nella seconda guerra mondiale si vedevano.
E' uno schifo immondo(fermo restando che il tav da firenze a roma lo prenderò quando ci sarà)

Ma la questione è che, solo per il fatto che è palesemente una presa per il culo(una delle tante) fatta solo per tenerci buoni e illuderci, dovremmo incazzarci in maniera indescrivibile.

svarionman
14-12-2008, 18:57
Ma è una presa per il culo questa TAV.
Il treno delle 8 che da la spezia va a Pisa è cosi carico di gente(in ogni suo pertugio) che la gente di Torre del Lago puccini in svariati casi NON PUO FISICAMENTE salire sul treno.
Di cosa c'è da essere fieri col resto del mondo?
Soldi spesi nella tav.... ma cristo, e il trasporto merci? E i pendolari?
Non me ne frega niente di farmi un ora e mezzo di viaggio una volta ogni morte di papa per andare a roma se tutte le mattine vedo treni in ritardo, soppressi, o carichi come neanche nella seconda guerra mondiale si vedevano.
E' uno schifo immondo(fermo restando che il tav da firenze a roma lo prenderò quando ci sarà)

Ma la questione è che, solo per il fatto che è palesemente una presa per il culo(una delle tante) fatta solo per tenerci buoni e illuderci, dovremmo incazzarci in maniera indescrivibile.

Da pendolare quoto.....per ogni cosa bisogna calcolare il rapporto costi/benefici, ben venga l'innovazione (che poi è solo un adeguamento al resto del mondo, in giappone viaggiano sulla levitazione magnetica) ma se è fatta con raziocinio (considerando quindi la globalità del sistema trasporti, merci e passeggeri) e con le giuste risorse, non se si deve pagare un costo quadruplo al Km rispetto a tutti gli altri paesi a causa dei classici giochi di potere pseudomafiosi italiani. Con quei miliardi si sarebbe potuto migliorare la situazione dei treni per i comuni mortali, perennemente in ritardo, senza posti a sedere e con un igiene da terzo mondo (e io devo fare solo una ventina di km al giorno.....). Tanto più se poi i treni ultra veloci viaggiano semivuoti.

majin mixxi
14-12-2008, 21:56
io dopodomani vado e torno da firenze in giornata e ho speso per l'andata 31,90 (tariffa amica) e il ritorno 39.90 (tariffa standard)

dave4mame
14-12-2008, 23:35
muoio di contentezza.
hanno velocizzato un treno che prenderò, forse 2 volte all'anno e in cambio hanno fatto sparire quasi tutti gli intercity, rimpiazzati da eurostar city.

così, se per sfiga perdo l'eurostar, devo PER FORZA fare e pagare il cambio di prenotazione; e NON posso saltare, con lo stesso biglietto, sull'interregionale.

grande, davvero grande trenitalia, e grandissimo moretti; ottimo servizio, per una compagnia DI STATO, e che sfrutta rotaie pagate dai contribuenti.
evviva!

e a proposito... mi devono spiegare come cavolo pensano e sperano di riempire un treno OGNI MEZZ'ORA, visto che le linee di della valle-montezemolo andranno non a sostituire ma a RADDOPPIARE le corse.

ma che vadano in malora...

dave4mame
14-12-2008, 23:47
ma soprattutto... spettacolari i massacri che hanno fatto agli orari per ficcare a destra e a manca ste minchie di eurostar city che hanno piazzato a destra e a manca per rimpiazzare gli intercity.

qualcuno mi spiega che cazzo di senso ha spostare un interregionale verona-milano alla 6:43 se alla 6:39 c'è quello che arriva da venezia e fa la stessa identica tratta?

aggià... c'era da far posto all'utilissimo eurostar.... che fa praticamente le stesse fermate, ma costa praticamente il doppio.

ancora grazie moretti!

rgart
15-12-2008, 00:06
ma soprattutto... spettacolari i massacri che hanno fatto agli orari per ficcare a destra e a manca ste minchie di eurostar city che hanno piazzato a destra e a manca per rimpiazzare gli intercity.

qualcuno mi spiega che cazzo di senso ha spostare un interregionale verona-milano alla 6:43 se alla 6:39 c'è quello che arriva da venezia e fa la stessa identica tratta?

aggià... c'era da far posto all'utilissimo eurostar.... che fa praticamente le stesse fermate, ma costa praticamente il doppio.

ancora grazie moretti!

Ringrazia loro :asd:

i sottosegretari Gianni Letta, in rappresentanza del premier, e Roberto Castelli, il commissario europeo ai trasporti Tajani, i governatori Formigoni ed Errani, i sindaci Moratti e Cofferati, parlamentari delle due regioni, i vecchi amministratori delle Fs, i tanti imprenditori coinvolti nella costruzione di questa grande opera tutta italian

lunaticgate
15-12-2008, 08:21
Allora tralasciando che ogni qualvolta prendo un treno devo aspettarmi almeno un 20minuti di ritardo, le lineee ferroviarie fanno schifo e i treni sono da terzo mondo. L'ultima volta che ho preso un treno da Roma a Napoli (circa 2 settimane fa) ho dovuto fare mezzo treno per scendere perchè ho trovato 5 porte che non si aprivano. Il treno è partito con 45min di ritardo.

In vita mia ho avuto la fortuna di viaggiare con lo Shinkansen in Giappone e con l'ICE in Germania, circa 10 anni fa, e non c'è paragone.

qualche numero:

Inaugurazione nel 2005 (con la tratta Roma-Napoli)

Roma-Milano circa 530km in 3h30m senza fermate 93.10 (prima classe) 67.5 (seconda classe)
3h59m ferma a Firenze e Bologna, stesso prezzo!


Inaugurazione 1964 (Tokyo-Osaka in 3h10m nel 1965)

Tokyo - Osaka circa 538km in 2h25m (con 3 fermate), prezzi variano dalla classe e dal tipo di Shinkansen usato. Dai 39.95€ fino ai 70.79€.

Inaugurazione 1983

Lione-Parigi circa 480Km prezzi da 31€ ai 98€. Dipende se prima o seconda classe e dal tipo di treno e

quante fermate fa. Tempo di percorrenza 1h57m fino a 2h17m per il più "lento".


Inaugurazione 1991

Berlino - Fulda circa 450km in 3h09m con fermate prezzo 105€ prima classe, 170€ luxury class


Inaugurazione 1992

Barcellona-Madrid circa 600km. Tempo e prezzo variano da quante fermate fa e dalla classe. Da 2h38m a 3h17m

e prezzi da 120€ fino ai 220€.


In Italia è nata la rivoluzione :rolleyes: , subito a dire che rispetto ai nostri colleghi europei i prezzi sono più bassi :rolleyes:



P.S. Per la cronaca, ho avuto molto a che fare con i lavori con la TAV , visto che abbiamo fatto la messa in servizio di tutte le loro sottostazioni, protezioni e sistema di controllo compreso, e devo dire che ho visto cose da far rabbrividire..........NON PRENDETE LA TAV!

LupoFR
15-12-2008, 08:32
Figata che ci spaccino per "futuro" un tipo di trasporto presente da decenni nel resto del mondo. :doh:

lunaticgate
15-12-2008, 09:14
Figata che ci spaccino per "futuro" un tipo di trasporto presente da decenni nel resto del mondo. :doh:

Per non palrlare poi dei costi che sono mediamente 4 volte superiori alla media europea e per una tecnologia ormai vecchia e a basso costo! :rolleyes:

La sola tratta Milano-Bologna è costata 6 volte il TGV francese!

:muro:

cocis
15-12-2008, 09:18
campioni del mondo :sofico: :stordita:

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/italia_e_mondo/2008/12/13/1101945174076-tutti-costi-record-treno-piu-veloce.shtml

Tutti i costi record del treno più veloce

Cara, carissima Alta Velocità. Cara quanto? La stessa Trenitalia ammette: in Francia il costo medio al chilometro è stato di 10 milioni di euro al chilometro. In Spagna di nove. In Italia di 32. E fa già più di tre volte tanto.

Poi c’è Ivan Cicconi, esperto di infrastrutture e opere pubbliche, che si è messo a rifare i conti. Ha fatto una media tra il costo medio in Francia, Spagna e Giappone: 9,7 milioni a chilometro. Parametrando tutto, ma proprio tutto, dei costi italiani, è saltata fuori la cifra-monstre di 60,7 milioni. E siamo al 500 per cento in più. Un incremento mozzafiato.

Possibile? «In realtà non è né 32 né 60, ma 45», ha ammesso con onestà l’ex ministro Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nei Governi Berlusconi 2 e 3 Pietro Lunardi. Spiegazione: la Francia e la Spagna sono più piatte. Non c’è bisogno di tanti trafori. «E magari non ci sono nemmeno le discariche abusive da bonificare lungo il percorso».

lunaticgate
15-12-2008, 09:32
campioni del mondo :sofico: :stordita:

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/italia_e_mondo/2008/12/13/1101945174076-tutti-costi-record-treno-piu-veloce.shtml

Tutti i costi record del treno più veloce

Spiegazione: la Francia e la Spagna sono più piatte. Non c’è bisogno di tanti trafori. «E magari non ci sono nemmeno le discariche abusive da bonificare lungo il percorso».

Grande minchiata anche questa.......basta prendere il treno e vedere con i propri occhi che tra Milano e Bologna (quella incriminata di avere avuto bisogno di trafori), e non ci sono viadotti e/o gallerie ma la linea è una meridiana che vede da lontano le montagne......

supermario
15-12-2008, 09:33
io voglio tutta la rete lecce - milano - torino in AV! il tutto in 6h massimo!

lunaticgate
15-12-2008, 09:38
Mettendo da parte i ritardi mostruosi che sono in percentuale più bassa rispetto agli anni scorsi, più di 3 volte su 10 l'attesa dei treni pendolari supera i 5 minuti, cioè oltre un terzo delle volte (37%). Solitamente i convogli che viaggiano sulle rotte pendolari accumulano più di un quarto d’ora di ritardo (15 minuti) toccando spesso anche i 20 minuti. Il record negativo spetta a Palermo: qui il ritardo medio dei treni è infatti di 18,41 minuti. I dati sono emersi risultato di un'indagine di Legambiente su 1.438 treni pendolari nelle principali stazioni di Milano.

Ed aggiungo le pessime condizione dei treni:

TRENI DELLA VERGOGNA (http://www.laparolaalconsumatore.com/2008/10/vergognoso-peggioramento-delle.html)

Paganetor
15-12-2008, 10:04
mercoledi vado per lavoro a Bologna (da Milano) con l'AV (47.50 euro a tratta in prima classe)... speriamo bene!

vi farò avere le mie impressioni, anche se le premesse non sono delle migliori... (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200812articoli/39172girata.asp)

DvL^Nemo
15-12-2008, 10:07
Intanto stamattina i pendolari hanno bloccato tutto alla staz. di Aversa ( non so se e' anche l'alta velocita' ).. Risultato: arrivato a lavoro con 1 ora di ritardo e treno stracolmo di gente..
Avanti cosi' !!!!

lunaticgate
15-12-2008, 10:15
vi farò avere le mie impressioni, anche se le premesse non sono delle migliori... (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200812articoli/39172girata.asp)

AHAHAHAHAHAHAH :D

Ma Dai bellissima:

«Vernice, è solo questione di tempo e vernice. Una mano di pittura e anche questo diventerà Freccia Rossa...».

DvL^Nemo
15-12-2008, 10:16
AHAHAHAHAHAHAH :D

Ma Dai bellissima:

«Vernice, è solo questione di tempo e vernice. Una mano di pittura e anche questo diventerà Freccia Rossa...».

E' un po' quello che fanno con gli IC da anni e con i regionali oramai da decenni.. Riverniciano e danno una sistemata con il risultato che dopo 2/3 anni i treni se ne cadono a pezzi.. Oltretutto li fanno spacciare come miglioramenti e aggravio di costi. :muro: :muro:

Dragan80
15-12-2008, 10:20
e a proposito... mi devono spiegare come cavolo pensano e sperano di riempire un treno OGNI MEZZ'ORA, visto che le linee di della valle-montezemolo andranno non a sostituire ma a RADDOPPIARE le corse.



Mi sembrano troppi, a meno che si riesca effettivamente nell'obiettivo di sostituire con il treno le tratte aeree Milano-Roma. Però vista la capienza del treno uno ogni ora dovrebbe bastare.

supermario
15-12-2008, 10:21
quanto consuma la motrice(o le motrici, non so) di un treno come la freccia rossa?

dave4mame
15-12-2008, 10:28
stamattina sulla tratta milano-venezia è stato il CINEMA.

l'eurostar city delle 7.32 è stato dato per disperso (50 minuti di ritardo... forse).
sul binario c'era solo un merdosissimo vivalto (quel treno che sembra tanto bellino e carino... finchè non ci entri) che si è dovuto caricare i passaggeri di 3 convogli, ognuno dei quali più capiente del vivalto stesso.

carnaio terrificante con il controllore che, temendo la sua incolumità fisica non ha neppure OSATO dare multe a chi era salito con il biglietto eurostar.

alla fine a me è andata pure bene; ho portato solo 10 minuti di ritardo.

chi veniva da milano si è beccato 40 minuti.


e a gennaio aumentano gli abbonamenti.


moretti, moretti.... la senti questa voce? vai a stendere! vai a stendere!

trallallero
15-12-2008, 11:10
in Olanda ho pagato 25€ in seconda per fare 20km; secondo me se vogliono evitare di rimanere un buco nero purtroppo dovranno adeguarsi:(
Avresti dovuto informarti meglio perchè anche quì in Germania ho pagato più di 30 per fare una novantina di Km poi ho scoperto che c'è un tipo di biglietto che ti permette di fare 50km andata + 50 per il ritorno a 6€ ;)

Io utrecht amsterdam con sconto studenti lo pago meno di 4 euro.
Quì lo sconto studenti è del 100% :D


Ti agevolo pure il link, ti andasse di leggerlo tutto:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/12/alta-velocita-debutto-frecciarossa.shtml?uuid=281024d4-c6d3-11dd-b702-8dd43266bfb3&DocRulesView=Libero&correlato
Ennesima dimostrazione che l'Italia ha i cervelli ... un pò come la storia del radar, noi lo abbiamo inventato, gli altri lo hanno usato :rolleyes:

Senza Fili
15-12-2008, 11:26
circa 80 e rotti euro per la 2° classe e 100/110 e rotti euro per la 1° (non me li ricordo bene i prezzi, li ho sentiti ieri su sky)

difatti uno dei manifestanti dei notav urlava "no ai treni dei ricchi!"

In effetti è una ladrata: io sono stato recentemente a Milano con l'aereo, andata 9 euro, ritorno 22, tasse incluse... fate voi.

lunaticgate
15-12-2008, 12:47
In effetti è una ladrata: io sono stato recentemente a Milano con l'aereo, andata 9 euro, ritorno 22, tasse incluse... fate voi.

Io prendo spesso l'aereo per Milano, Verona, Genova e grosso mediamente spendo tra i 70€ e i 150€ , con Meridiana e Airone.......quindi!

Poi personalmente preferisco arrivare fuori città, visto che i posti che devo raggiungere non si trovano al centro, anzi!!! :O

dasdsasderterowaa
15-12-2008, 14:56
Ah, è già partita in Padania l'Alta Velocità?

Chissà quando potrò accarezzare la livrea di un AV io, cittadino di serie B a cui si tolgono persino gli Eurostar per Roma. :)

hakermatik
15-12-2008, 16:22
Ah, è già partita in Padania l'Alta Velocità?

Chissà quando potrò accarezzare la livrea di un AV io, cittadino di serie B a cui si tolgono persino gli Eurostar per Roma. :)


ti capisco...ormai ho abbandonato l'idea di fare siena-taranto in treno.
L'unica soluzione è l'autobus

svarionman
15-12-2008, 20:20
Anche stasera le comiche, treno da torino porta susa stipato come neanche in India, sta fermo 5 minuti in stazione per far salire tutto il bestiame possibile, l'ultimo che sale appena davanti a me, schiacciati contro le porte, è il controllore.....il treno parte la porta si chiude solo a metà, il controllore riesce a chiuderla con la sua chiavetta e dice qualcosa del tipo " permesso che vado a vedere se le altre porte del treno si sono chiuse (?)" poi, giratosi e resosi conto dell'assoluta impossibilità di movimento, si rimette di nuovo di spalle e ci rinuncia, subendo passivamente tutte le energie negative che ci sono nelle vicinanze. Fuoco e fiamme a Trenitalia e a tutti quelli che si riempiono la bocca con questa abnormemente costosa AV pensando di essere in un paese civilizzato.
Se solo avessero investito un pò di quei miliardi (bastava anche solo fare dei normalissimi appalti al ribasso, invece di utilizzare le leggi obbiettivo) nel trasporto normale.....

Jackari
15-12-2008, 21:56
http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_15/freccia_rossa_alta_velocita_formigoni_cattaneo_a0cad192-cad1-11dd-91ae-00144f02aabc.shtml

:rolleyes:

lunaticgate
16-12-2008, 07:20
.......Fuoco e fiamme a Trenitalia e a tutti quelli che si riempiono la bocca con questa abnormemente costosa AV pensando di essere in un paese civilizzato.
Se solo avessero investito un pò di quei miliardi (bastava anche solo fare dei normalissimi appalti al ribasso, invece di utilizzare le leggi obbiettivo) nel trasporto normale.....

*

ceccoos
16-12-2008, 11:25
Che schifo...

Paganetor
18-12-2008, 13:40
eccomi! :D

Andata/ritorno ieri sull'alta velocità da Milano a Bologna! Tutto ok, viaggiato in prima, partenza con 10 minuti di ritardo da Milano(ridotti poi a 5, molto bene :D )... ripartenza da bologna con 30 (:rolleyes: ) minuti di ritardo (e dopo una giornata di lavoro bella piena, si fanno sentire anche quelli...)

il viaggio comunque è andato bene, niente scossoni o robe strane, vagoni belli pieni, giornale, caffè+biscottini e bacio perugina rosso in omaggio :D

insomma, spero che sistemino le poche cose che non vanno (almeno da quello che ho visto io ieri) perchè come servizio è buono ma, soprattutto, indispensabile in un paese come il nostro ;)

Guille
18-12-2008, 14:04
Un carrello sulle rotaie non dà comunicazioni informatiche ai sistemi di controllo della circolazione ferroviaria e perciò non può essere segnalato; solo il corto circuito può richiamare l'attenzione del Radio Block Center, che fermerà i treni in arrivo.

Quanto tempo pensate che passera' prima che qualche 'buontempone' cominci a buttare degli spezzoni di filo di ferro sulle rotaie ? :asd:





PS: a pensarci bene la cosa potrebbe gia essersi verificata e spiegerebbe quelle strane ed inspiegate fermate in mezzo al nulla che ogni tanto capitano. :(

Stigmata
18-12-2008, 14:30
eccomi! :D

Andata/ritorno ieri sull'alta velocità da Milano a Bologna! Tutto ok, viaggiato in prima, partenza con 10 minuti di ritardo da Milano(ridotti poi a 5, molto bene :D )... ripartenza da bologna con 30 (:rolleyes: ) minuti di ritardo (e dopo una giornata di lavoro bella piena, si fanno sentire anche quelli...)

il viaggio comunque è andato bene, niente scossoni o robe strane, vagoni belli pieni, giornale, caffè+biscottini e bacio perugina rosso in omaggio :D

insomma, spero che sistemino le poche cose che non vanno (almeno da quello che ho visto io ieri) perchè come servizio è buono ma, soprattutto, indispensabile in un paese come il nostro ;)

Io lo prendo venerdì, per andare dalla morosa. Normalmente prendo un IC/ICP, ma un giro sugli AV lo voglio fare.

Riguardo alle ripercussioni sulle altre linee: da lunedì per me andare/tornare da milano è discretamente un delirio. Specialmente all'andata orari inesistenti, si va in stazione e si prende il primo treno che passa, sperando che passi presto.
Al ritorno 15/20 minuti "per ritardo treno corrispondente", peccato però che il treno arrivi dal deposito su un binario vuoto.

Ho letto che il motivo è questo, per le linee che partono o arrivano a Milano P.G.: con tutti questi nuovi treni che vanno e vengono, la stazione Milano Centrale è al limite e hanno dovuto dirottare qualche treno su P.G. che a sua volta non è in grado di reggere il carico già pesante, da qui il taglio dei treni.

Tagli, non ritardi: nelle fasce orarie che frequento alla mattina e alla sera hanno tagliato un buon numero di treni, e ora ci sono seri problemi di capienza.

:rolleyes:

Paganetor
18-12-2008, 14:45
Io lo prendo venerdì, per andare dalla morosa. Normalmente prendo un IC/ICP, ma un giro sugli AV lo voglio fare.

Riguardo alle ripercussioni sulle altre linee: da lunedì per me andare/tornare da milano è discretamente un delirio. Specialmente all'andata orari inesistenti, si va in stazione e si prende il primo treno che passa, sperando che passi presto.
Al ritorno 15/20 minuti "per ritardo treno corrispondente", peccato però che il treno arrivi dal deposito su un binario vuoto.

Ho letto che il motivo è questo, per le linee che partono o arrivano a Milano P.G.: con tutti questi nuovi treni che vanno e vengono, la stazione Milano Centrale è al limite e hanno dovuto dirottare qualche treno su P.G. che a sua volta non è in grado di reggere il carico già pesante, da qui il taglio dei treni.

Tagli, non ritardi: nelle fasce orarie che frequento alla mattina e alla sera hanno tagliato un buon numero di treni, e ora ci sono seri problemi di capienza.

:rolleyes:


serve un'alternativa all'alta velocità ferroviaria!!! io opto per l'aereo... :stordita:

:asd:

Marci
18-12-2008, 14:49
guarda che ci sono ancora almeno 2-3 eurostar city che ci mettono 5 ore.

(ho controllato perché alcuni sono i treni che prendo anche io mi hai fatto venire un colpo :D)

ho visto ieri, praticamente hanno rimaneggiato gli orari ancora ed hanno rimesso quelli da 5h:sofico: :muro:

Marci
18-12-2008, 14:54
se ti registri come cittadino all'ufficio comunale hai diritto a sconti fino del 70%. Inoltre se compri il biglietto alle casse e quindi da delle persone invece che alle macchinette ti mettono una forte sovrattassa... lo fanno per incentivare l'uso delle macchinette.

Io utrecht amsterdam con sconto studenti lo pago meno di 4 euro.

ok, allora la prossima volta che ci vado per 36ore corro a registrarmi come cittadino, dici che fanno in tempo?
io ho speso quella cifra, questo è quanto; in Italia pagano tutti lo stesso e se vuoi ci sono gli sconti per gli anziani e le tessere sconto; il servizio non mi è parso molto diverso da quello che uso tutti i giorni per fare il pendolare; alla fine i suoi 4 minuti di ritardo se li è fatti e il treno è allo stesso livello dei TAF