PDA

View Full Version : fortuna che c'è il pesce...


dave4mame
12-12-2008, 09:28
la mucca è pazza...
il pollo sternutisce...
il porco è intossicato
nel formaggio (marcio) ci cagano i topi.

fortuna che c'è il pesce!

o forse no...

Lo scandalo del pesce congelato
è del 2005, venduto come fresco
dal nostro inviato PAOLO BERIZZI

BISCEGLIE - Il pesce puzza dalla cesta. È lì dal 2005, nell'angolo in fondo a destra di questa cella frigorifera con le stalattiti sulle pareti. Il fetore stenderebbe un pinguino. "Filetti di persico africano" è scritto sulle casse di polistirolo a meno venti. Dentro, uno sull'altro, dei tranci che, al netto di tre anni di congelamento, hanno abbandonato il tradizionale colore rosa carico della carne per un meno allettante giallognolo striato di bianco. La cute è raschiata, abrasa dal tempo e dagli schiaffi del termometro. "Congelano e scongelano, congelano e scongelano. Mano a mano mischiano con il fresco, che ormai è solo un'idea, e vendono", dice l'ufficiale della Guardia costiera.

Le quattro di notte. Bisceglie, zona industriale. Le ultime sei tonnellate di pesce "pirata" le hanno sequestrate mercoledì, quaggiù nella pancia di un deposito ittico da fare invidia ai tonnari giapponesi. Una rampa, il cortile, il portone scorrevole e dentro, tra l'imbarazzo passivo dei titolari di "Zu Pietro" - è il nome della ditta, scritto con la vernice spray persino sul muro del parcheggio interno - una galleria di orrori alimentari. Alici e sgombri spagnoli hanno l'occhio pesto; il ghiaccio si è sciolto, stanno a bagnomaria nell'acqua, dentro le scatole dove l'etichetta riporta la data di scadenza: "11-12-08", e cioè, appunto, oggi. Forse le hanno tenute in vita con gli additivi chimici. Pratica sempre più comune tra i banditi del mare. C'è una chiazza rossa che spunta vicino alla parete di sinistra: no, non è carne di pesce "tirata" col monossido di carbonio (lo usano per conferire una colorazione intensa); è sangue ghiacciato, effetto della vorticosa e dannosa girandola congelamento-scongelamento.

Erano pronte per partire le alici di Zu Pietro. Puglia, Basilicata, un po' di Nord. E con loro le mazzancolle, il pesce serra, le triglie, vope e lanzarde, quei polipi anneriti e sozzi ghiacciati dentro cassette divelte. E le seppie, che a vederle ora, nella nebbiolina della cella, marroni e già decongelate, non stimolano il palato. Una tonnellata di pesce scaduto, di grande varietà (nome dell'operazione "Pesce fritto"). Scaduto tra il 2005 e il 2008. Altre cinque tonnellate di cui è impossibile ricostruire la tracciabilità, e in più conservate in celle non a norma. Tutto quanto doveva finire nei ristoranti, nelle mense, nei supermercati. Siamo a Bisceglie, ma a Chioggia o a San Benedetto, a Livorno o a Milano, fanno lo stesso.

Nell'Italia delle truffe alimentari l'oro azzurro lo mischiano, lo taroccano, lo tengono in vita o lo vendono morto. I pirati della tavola infiltrano la filiera in uno dei suoi anelli, alla fonte o alla foce non importa. Dal peschereccio al ristorante, dal mercato alla nostra tavola, quel che conta è riuscire a camuffare. Soprattutto se la roba arriva da terre lontane, dai fiumi africani, dai laghi della Cina e dell'India. Ciò che si può, se si è abili e spregiudicati, per magia diventa prodotto locale, pesce fresco del nostro Mediterraneo dalle dolci correnti.
Dice l'ammiraglio Salvatore Giuffrè, comandante della Capitaneria di porto di Bari, responsabile per tutta la Puglia: "Quando ficchiamo le mani da qualche parte, mare o terra, ormai salta sempre fuori qualcosa. I sequestri sono in continua crescita. Essendo un prodotto sempre più richiesto e non sempre alla portata di tutti, il pesce ormai è diventata la merce prediletta da sofisticatori e adulteratori".

Alla vigilia del Natale e delle grandi scorpacciate marine, conviene soffermarsi su alcuni dati certi. L'Italia è un Paese bagnato dal mare che, incredibilmente, importa il 70 per cento del pesce che consuma. Lungo gli 8mila chilometri di costa della nostra penisola, ma anche e soprattutto all'interno, nei depositi, negli stabilimenti di stoccaggio, nei mercati e negli ipermercati, si snoda un filo che parte da Mediterraneo, Adriatico e Tirreno e si allunga fino al Canada e alla Cina. E' la catena dell'industria ittica. Decine di migliaia di tonnellate di pesce bianco e azzurro, di molluschi, di crostacei che a fatica riescono a soddisfare un mercato sull'orlo dell'implosione. Sul cratere di questa voragine si affacciano gli acrobati della frode. Più di 300 tonnellate di pesce sequestrato nel 2008 (tra Guardia costiera, Nas e Guardia di Finanza); quasi 150 mila ispezioni, gran parte delle quali eseguite dalle capitanerie di porto. Sanzioni per una trentina di milioni di euro appioppate eppure al vecchio porto canale di Mazara del Vallo - prima flotta peschereccia d'Italia (300 imbarcazioni) ma un mercato ittico ancora in costruzione - l'altra notte è successo di nuovo.

Due camion frigoriferi. Niente bolle di accompagnamento, pile di cassette di sgombro importato dall'Atlantico, decongelato e spacciato per fresco; merluzzi, gamberi, triglie arrivate a fine corsa l'1 dicembre ma pronte a finire nei depositi dei commercianti. Piove, fa freddo. Arriva il veterinario dell'Asl: 1.550 euro di multa, sigilli. "I pescherecci vendono la merce direttamente ai rigattieri, che a Mazara sarebbero i commercianti. Poi loro smerciano alla grossa distribuzione, ai ristoranti, alle mense", dice Salvatore Calandrino che coordina i detective antifrode. Già, e in tavola cosa troviamo? Il problema, oltre ai prodotti scaduti, sono i taroccamenti fatti e finiti. Il pangasio, di questa vetrina, è il re. E' un pesce d'acqua dolce che vive nel delta del Mekong (Vietnam), uno dei più inquinati dell'Asia, infestato da metalli pesanti e veleni. Con 3,50 euro compri due filetti. Lo spacciano per merluzzo, addirittura per ricciola.

Dipende da come lo tagliano. A Milano e Chioggia se ne vende a quintalate. Arriva coi container dall'Asia. Viaggia assieme ai tranci di squalo delle Mauritius spacciati per pesce spada, al persico africano (nasce nel Nilo) venduto come pesce persico, al blue marlin che "diventa" anch'esso spada siciliano, al pesce ghiaccio piazzato come bianchetto (il novellame di sardina), allo squalo manzo venduto come palombo, alla platessa rifilata come sogliola. Ricarichi del trecento o quattrocento per cento. Bastimenti enormi e incontrollati che partono dal Corno d'Africa e si "perdono" nelle vie infinite dei porti di Napoli e Salerno, e che poi proseguono per Genova e Chioggia e invadono il mercato. I polpetti dell'indopacifico (valore commerciale al dettaglio 3-4 euro al kg), nei supermercati di Orbetello e Castiglione della Pescaia li vendevano come moscardini (20-25 euro al kg). Un mese fa la Guardia costiera ne ha sequestrati una tonnellata.

"E altrettanto faremo da oggi fino a Natale" promette Cosimo Nicastro dal comando generale a Roma. I polpi esotici approdavano in stabilimenti dove le etichettatrici erano manomesse, usate per realizzare codici contraffatti. Dove il pesce surgelato veniva regolarmente venduto come fresco. Come quello di Zu Pietro. Pesce per tutte le stagioni, soprattutto pesce d'aprile.




http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/pesce-scaduto/pesce-scaduto/pesce-scaduto.html

trallallero
12-12-2008, 10:01
Posso dire che, pesce azzurro (Rimini) a parte, mangio pesce più buono, surgelato, quì nel centro della Germania che in Italia ? Beh, ormai l'ho detto :D

Il dentice dell'atlantico a 5.50€ al kg, surgelato fresco :read:

ConteZero
12-12-2008, 10:03
Mi ricorda il film in cui Banfi stava sotto il bancone con i morsetti della batteria per far muovere il pesce.

CYRANO
12-12-2008, 10:18
noo il pesce nooo :muro: :muro: :muro: :muro:



Clmalzlm,as

Tefnut
12-12-2008, 10:33
oramai è tutto così

al di la del lavoro delle forze dell'ordine mi chiedo:

QUALI SONO LE PENE PER QUESTI REATI?

ConteZero
12-12-2008, 10:36
oramai è tutto così

al di la del lavoro delle forze dell'ordine mi chiedo:

QUALI SONO LE PENE PER QUESTI REATI?

2000 euro d'avvocato.
La prescrizione... non ha prezzo.

IpseDixit
12-12-2008, 10:46
Mangiate italiano che è sicuro.





























:sofico:

Maui78
12-12-2008, 10:54
Il dentice dell'atlantico a 5.50€ al kg, surgelato fresco :read:

Tsk ! Tu credi sia dentice ! :ciapet:

Fil9998
12-12-2008, 10:54
QUALI SONO LE PENE PER QUESTI REATI?

le frodi alimentari e pure il conseguente attentato alla salute pubblica è stato pesantissimamente depenalizzato.


INDOVINA DA CHI ??

Fil9998
12-12-2008, 10:55
Mangiate italiano che è sicuro.




sicuro ch ec'è l'in:ciapet:

tdi150cv
12-12-2008, 11:01
be diciamo che al sicuro non siamo ma ci sono buone possibilita' che muovendosi con cautela si riesca a mangiare comunque decentemente.
Senza entrare nel merito di come si riconosce un buon prodotto o meno c'è da dire che alla fine siamo sempre alla stretta finale che vede il tacagno cittadino italiota che vuole il prodotto migliore al prezzo piu basso.
Questo ovviamente spinge i commercianti a offrirti la cosa migliore a prezzi stracciati. Che poi sia una cozza spagnola , grossa che non sa da un cazzo , piuttosto che una italiana piccola ma ricca di gusto , al cittadino medio non frega nulla. L'importante e' che costi poco e riempia la panza.
Ecco che quindi la qualita' la mettiamo da parte e i commercianti ci rifilano merda sotto forma di pesce pregiato ... tanto al cittadino medio interessa solo il nome di quello che mangia.
Per i vini e' ancora peggio ... che sia montepulciano da 5 euri fatto con la bustina non frega nulla a nessuno ,quel che conta e' poter avere in tavola l'etichetta del montepulciano , poi che dentro ci sia un vino di merda pazienza tanto quel che conta e' che costi poco ...

In definitiva e' in parte anche colpa nostra ... se non alimentassimo tale mercato con pretese assurde le cose migliorerebbero sensibilmente.

tdi150cv
12-12-2008, 11:02
le frodi alimentari e pure il conseguente attentato alla salute pubblica è stato pesantissimamente depenalizzato.


INDOVINA DA CHI ??

scommetto Silvio ... ma guarda che caso !

mi dai un link cosi' da informarmi e vedere cosa vai dicendo ?

חוה
12-12-2008, 11:04
le frodi alimentari e pure il conseguente attentato alla salute pubblica è stato pesantissimamente depenalizzato.


INDOVINA DA CHI ??

Hai un link preciso alla legge?
cercando on line trovo solo riferimenti ad un articolo del CdS del luglio 2007, articolo contestato dal ministero che parla di misure più dure ed efficaci di un piano da presentare alla conferenza stato regioni

Fil9998
12-12-2008, 11:07
ehehheh e invece devi guardare proprio dall'altra parte per vedere l'inizio del declino ufficialmENte fu per "ADEGUARSI ALL'EUROPA" ... :D :D :D

comunque è stato un lavoretto bi partisan su più legislature.

evidentemente c'è veramente TANTA gente ceh ci fa i soldi con 'sta roba.


COMUQUE
tenete conto che le sementi agricole come varietà di speci europee sono al 85 % ITALIANE.

sputtanare l'italia agro-alimentare (ok mettiamoci dentro pure ittico e carni) vuol dire in buona sostanza eliminare poli di eccellenza e tradizioni notevoli.

ci son mezzi produttori e commercianti europei che lavorano proprio a questo.




tu ce sei appassionato di vini sai benissimo come i francesi permettano nei loro disciplinari cose che da noi fino a qualche anno fa erano da galera.


fa comodo a tutti un cibo italiano di merda.
poi su questo si innestano i furbetti locali piccoli o enormi (barilla, galbani etcetcetc).


per lo stesso motivo si stanno sputtanando pure i biologici, metre DOP e DOC vengon spinti fuori mercato lasciando i produttori in balia di loro stessi.

tdi150cv
12-12-2008, 11:07
ehehheh e invece devi guardare proprio dall'altra parte per vedere l'inizio del declino ufficialmENte fu per "ADEGUARSI ALL'EUROPA" ... :D :D :D

comunque è stato un lavoretto bi partisan su più legislature.

evidentemente c'è veramente TANTA gente ceh ci fa i soldi con 'sta roba.

link ...

ConteZero
12-12-2008, 11:14
E poi se la prendono coi pomodori cinesi :rolleyes:

Fil9998
12-12-2008, 11:41
link ...

no, guarda... non ho proprio voglia di scartabellare in giro per internet.
non faccio collezione di link per poterli postare su richiesta qui.
e molte informazioni stanno su carta o notizie radio ... non linkabili.

diciamo che ho detto una serie di corbellerie se questo ti rassicura.

Fil9998
12-12-2008, 11:43
E poi se la prendono coi pomodori cinesi :rolleyes:

ma guarda che senza i prodotti del terzo mondo non so se avremmo tutti 'sti alimenti disponibili ...
sicuramente non a questi prezzi bassi , anche se buona parte del risparmio sul costo della ateria prima oramai non si traduce più in risparmio sul costo finale, ma in ricavo dell'intermediario, dell'industria conserviera e dei market.

Lorekon
12-12-2008, 12:16
sarà quel che sarà, ma a ben vedere sono sempre prodotti di origine animale.

bjt2
12-12-2008, 18:28
oramai è tutto così

al di la del lavoro delle forze dell'ordine mi chiedo:

QUALI SONO LE PENE PER QUESTI REATI?

2000 euro d'avvocato.
La prescrizione... non ha prezzo.

Non c'entra nulla la prescrizione. Il governo Prodi ha recentemente depenalizzato le frodi alimentari. Se non muore nessuno te la cavi con una multa.

Kivron
12-12-2008, 19:09
le frodi alimentari e pure il conseguente attentato alla salute pubblica è stato pesantissimamente depenalizzato.
INDOVINA DA CHI ??

diciamo che ho detto una serie di corbellerie se questo ti rassicura.

Meglio :O
http://beppegrillo.meetup.com/234/messages/boards/thread/3284852

Dream_River
12-12-2008, 19:14
be diciamo che al sicuro non siamo ma ci sono buone possibilita' che muovendosi con cautela si riesca a mangiare comunque decentemente.
Senza entrare nel merito di come si riconosce un buon prodotto o meno c'è da dire che alla fine siamo sempre alla stretta finale che vede il tacagno cittadino italiota che vuole il prodotto migliore al prezzo piu basso.
Questo ovviamente spinge i commercianti a offrirti la cosa migliore a prezzi stracciati. Che poi sia una cozza spagnola , grossa che non sa da un cazzo , piuttosto che una italiana piccola ma ricca di gusto , al cittadino medio non frega nulla. L'importante e' che costi poco e riempia la panza.
Ecco che quindi la qualita' la mettiamo da parte e i commercianti ci rifilano merda sotto forma di pesce pregiato ... tanto al cittadino medio interessa solo il nome di quello che mangia.
Per i vini e' ancora peggio ... che sia montepulciano da 5 euri fatto con la bustina non frega nulla a nessuno ,quel che conta e' poter avere in tavola l'etichetta del montepulciano , poi che dentro ci sia un vino di merda pazienza tanto quel che conta e' che costi poco ...

In definitiva e' in parte anche colpa nostra ... se non alimentassimo tale mercato con pretese assurde le cose migliorerebbero sensibilmente.

QUOTO e SOTTOSCRIVO :ave: (Soprattutto la parte relativa ai vini)

Fritz!
12-12-2008, 19:24
Senza entrare nel merito di come si riconosce un buon prodotto o meno c'è da dire che alla fine siamo sempre alla stretta finale che vede il tacagno cittadino italiota che vuole il prodotto migliore al prezzo piu basso.

già perchè invece i consumatori tedeschi o francesi cercano il prodotto peggiore al prezzo più alto. :asd::asd:

ConteZero
12-12-2008, 19:27
Lidl è una nota società italiana :rolleyes:

Dream_River
12-12-2008, 20:15
OT: Allora, se si tratta di un singolo 3d, posso capire che sono io ad essere ossessionato, ma siccome questo è già il secondo 3d con il titolo facilmente fraintendibile, questa è una cospirazione per farmi passare per maniaco :fagiano: :read:

dave4mame
12-12-2008, 20:22
OT: Allora, se si tratta di un singolo 3d, posso capire che sono io ad essere ossessionato, ma siccome questo è già il secondo 3d con il titolo facilmente fraintendibile, questa è una cospirazione per farmi passare per maniaco :fagiano: :read:

mica c'è bisogno di sotterfurgi per farti uscire allo scoperto :D

CYRANO
12-12-2008, 20:28
OT: Allora, se si tratta di un singolo 3d, posso capire che sono io ad essere ossessionato, ma siccome questo è già il secondo 3d con il titolo facilmente fraintendibile, questa è una cospirazione per farmi passare per maniaco :fagiano: :read:

anche tu sei uno di quelli che pensa che un pesce grosso sia più gustoso di uno piccolo ?

:O


C,mpla,pz,òa