View Full Version : "Foto cresima": allenamento per matrimonio
Premetto subito che sono un novellino, quindi abbiate pietà... :p
Non avendo ancora il flash (SB-600 in arrivo), ed avendo un matrimonio ad Agosto prossimo, ho fatto un po' di scatti ad una cresima, per provare pose e angolazioni da utilizzare. Anche perchè non avendo il flash, e dovendo cambiare chiesa e stagione, la luce ed i colori non sono certamente quelli che troverò al matrimonio.
Il risultato è stata una selezione di circa 60 foto "accettabili" su 180 ed una "sagra del micromosso" :D, nonostante il salvataggio del VR (sono arrivato a scattare sotto a 1/2 sec. a mano libera).
Ne posto alcune (con qualche sperimentazione in PP):
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUFMMUcn_pI/AAAAAAAAApg/rjA_TcxYR_M/_DSC0005.jpg
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUFMMgvuW_I/AAAAAAAAApo/bRssUTCgGKI/_DSC0006.jpg
http://lh3.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUFMMsBLQII/AAAAAAAAApw/_81POhfmiC8/_DSC0011.jpg
http://lh4.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUFMM3IvNuI/AAAAAAAAAp4/gS3vzUZ37gU/s640/_DSC0013.jpg
http://lh4.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUFMNCnCsDI/AAAAAAAAAqA/24NZAxrlLkU/s640/_DSC0109_sep_col.jpg
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUFMvx6NvpI/AAAAAAAAAqI/o_dlXPaJGx8/s640/_DSC0122_sep_col.jpg
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUFMwDWw4HI/AAAAAAAAAqQ/_rTrcPV_dLg/s640/_DSC0147_sep.jpg
... via alle critiche! :stordita:
ilguercio
11-12-2008, 19:16
Perchè la desaturazione parziale?E poi devi isolare meglio la scena...ed evitare il mosso...
Perchè la desaturazione parziale?E poi devi isolare meglio la scena...ed evitare il mosso...
Beh, il mosso purtroppo era inevitabile, senza poter usare nemmeno il flash in dotazione e con grossi vincoli sulla possibilità di muovimento che mi hanno costretto a fotografare a distanza... :(
Tieni conto che si trattava di una cresima all'interno del duomo di Perugia e non di un matrimonio...
.... se sgarravo mi cacciavano a pedate :ops:
:D :D :D
In dotazione avevo il 18-55 VR come unico obiettivo e non è certo un granchè come luminosità, quindi non ho potuto scattare nemmeno una foto a meno di 1/6 sec. a tutta apertura :(
Spero per agosto di riuscire a comprare, oltre all'SB-600 con un diffusore (accetto consigli sul tipo di diffusore :wtf:), un obiettivo un po' più luminoso, magari il nuovo AF-S 50 f/1.4 o l'AF-S 60 2.8... :sbav:
Scusa l'ignoranza, ma come ho premesso sono un principiante, mi spigheresti cosa si intende per isolare la scena?
Per quanto riguarda la desaturazione parziale, mi sono semplicemente divertito con photoshop, per vedere l'effetto che faceva, anche percè nè a colori nè in B/N o seppia, rendevano un granchè... :p
Qui ho un'altro esempio dove l'ho usata per evidenziare i protagonisti:
http://lh3.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUGJTN_d19I/AAAAAAAAAqw/3RiGasEzukQ/_DSC0113_sep_col.jpg
secondo me la penultima foto non desaturata e con un buon BN puo rendere molto di più... (ricordo che per fare un buon BN non basta mettere photoshop in gradazioni di grigio oppure eliminare soltanto la saturazione... bisogna lavorarci un po'.... meglio ancora se si parte da un negativo digitale)
il micromosso è abbastanza fastidioso così come la desaturazione.
Le inquadrature... beh... avvicinandosi un pochettino in alcune si poteva migliorare qualcosa... magari utilizzando solo (ma bisognerebbe ovviamente essereci al momento per dirlo con sicurezza) un colpo di flash per fermare il soggetto o ciò che cmq ti interessava... di modo che rimanesse ben illuminato e di conseguenza avresti potuto scattare con un tempo un po' più breve.
Inoltre è sempre meglio, almeno per me, fare una foto di uno spot più scura che invece cercare l'ottimale e poi farla mossa...
Comunque sono un novizio anche io :)
tu con che ferro scatti?
ps: nelle foto fatte in chiesa secondo me è meglio evitare il seppia amenochè non sia fatto veramente bene e la lo scatto comunue lo consenta... altrimenti si rischia, a mio avviso, di ricreare quell'effetto di foto d'epoca slavato con cui non sempre si fa bella figura :)
marklevi
11-12-2008, 22:48
a che valore iso hai scattato?
cmq un 50 1.8 ti saresti salvato senza problemi, ed avresti sfocato un po lo sfondo (l'isolare che intende Giuseppeilguercio).
ma se hai una d40 d60... meglio il 50 1.4 af-s nuovo...
le desaturazioni sono terribili, secondo me.
ilguercio
11-12-2008, 23:37
a che valore iso hai scattato?
cmq un 50 1.8 ti saresti salvato senza problemi, ed avresti sfocato un po lo sfondo (l'isolare che intende Giuseppeilguercio).
ma se hai una d40 d60... meglio il 50 1.4 af-s nuovo...
le desaturazioni sono terribili, secondo me.
Giuseppe???:confused:
Il micromosso è abbastanza fastidioso così come la desaturazione.
Le inquadrature... beh... avvicinandosi un pochettino in alcune si poteva migliorare qualcosa... magari utilizzando solo (ma bisognerebbe ovviamente essereci al momento per dirlo con sicurezza) un colpo di flash per fermare il soggetto o ciò che cmq ti interessava... di modo che rimanesse ben illuminato e di conseguenza avresti potuto scattare con un tempo un po' più breve.
Inoltre è sempre meglio, almeno per me, fare una foto di uno spot più scura che invece cercare l'ottimale e poi farla mossa...
Il colpo di flash, mi costava l'espulsione immediata (sono stato gentilmente, ma fermamente avvisato :O), seguirò il consiglio sullo spot più scuro, ma in questo caso non credo che sarei comunque riuscito a fermare nulla... :(
tu con che ferro scatti
Scatto con una D40 con montato l'AF-S 18-55 VR
a che valore iso hai scattato?
800
In prove precedenti ho notato che con questo obiettivo, senza flash, a 1600 mi produce un mare di rumore e pur conoscendo abbastanza bene photoshop non ho ancora dimistichezza con la riduzione del rumore (l'usato sempre per fare fotoelaborazione e non fotoritocco), quindi non sò fino a che punto è in grado di correggerlo senza perdere in definizione... :fagiano:
cmq un 50 1.8 ti saresti salvato senza problemi, ed avresti sfocato un po lo sfondo (l'isolare che intende Giuseppeilguercio).
ma se hai una d40 d60... meglio il 50 1.4 af-s nuovo...
Già ho puntato l'AF-S 50 1.4, ma mi incuriosiva anche l'AF-S 60 2.8 per i 10 mm in più, perchè in alcune pose mi è sembrato leggermente corto anche il 55... :boh:
Vero è che non potevo fare i fadidici "due grossi passi in avanti" :D
Immaginavo che per isolare si intendesse lo sfocato, ma non volevo dire una ca...stroneria :p
le desaturazioni sono terribili, secondo me.
Non piacciono proprio a nessuno eh? :nono:
...eppure i parenti ci sono rimasti di stucco e gli sono piaciute tantissimo... :D :D :D
secondo me la penultima foto non desaturata e con un buon BN puo rendere molto di più... (ricordo che per fare un buon BN non basta mettere photoshop in gradazioni di grigio oppure eliminare soltanto la saturazione... bisogna lavorarci un po'.... meglio ancora se si parte da un negativo digitale)
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUG2LVkPGHI/AAAAAAAAArQ/r4TGSROsYfg/s640/_DSC0122_BN.jpg
Questa trasformazione l'ho appena fatta dall'originale non croppato con camera RAW, può andare come B/N?
---------------------------------------------------------------
:ot:
Mi scuso per l'O.T. ma volevo mostrarvi due crop di tramonto ricavati dagli scatti della mia prima uscita con la D40 che mi hanno soddisfatto particolarmente:
http://lh5.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SRhJCS73BEI/AAAAAAAAAho/KxHt9PGw69A/s912/DSC_0299_c1.jpg
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SRhJHAXFa6I/AAAAAAAAAh4/Hp_aZvLWr0Q/s912/DSC_0310_c1.jpg
a che valore iso hai scattato?
cmq un 50 1.8 ti saresti salvato senza problemi, ed avresti sfocato un po lo sfondo (l'isolare che intende Giuseppeilguercio).
ma se hai una d40 d60... meglio il 50 1.4 af-s nuovo...
le desaturazioni sono terribili, secondo me.
quoto Mark,
e dopo aver visto l'ultima aggiungo che il Bn è da lavorare!
certo ti prendi una bella responsabilità....
quoto Mark,
e dopo aver visto l'ultima aggiungo che il Bn è da lavorare!
certo ti prendi una bella responsabilità....
Per il B/N, come potrei migliorarlo?
La resposabilità è relativa, visto che il matrimonio è il mio (:eek:!?) ed in realtà non lo fotograferò nemmeno io (ho altro da fare quel giorno! :D)....
Le prove, mi servono per tesrtare materiale/impostazioni da fornire/suggerire al disgraziato che si dovrà prendere la responsabilità.... :p
In questo album (http://picasaweb.google.it/topoalbum/DomenicaACastelRigoneELagoTrasimeno#5267040068001268802) potete vedre la location del matrimonio... ;)
(IH)Patriota
12-12-2008, 10:23
Io non ne vedo imbroccata manco una.
Nella prima foto se l' obbiettivo era quallo di fotografare gli affreschi forse era il caso di andarci proprio sotto , con questo taglio non si capisce se il soggetto siano gli affreschi il lampadario o le colonne.
Seconda foto , la desaturazione parziale deve avere un significato se il soggetto sono le persone mi chiedo perchè fotografarle nascondendo qualche viso dietro ad una pianta e come se non bastasse perchè tenere la pianta colorata (è il soggetto?) ma fuori fuoco.
Terza foto , lasciamo stare la desaturazione , il taglio della versione con desaturazione parziale è sicuramente migliore dell' ultima piu' ampia dove si respira aria di punto AF centrale con scena centrata.. il movimento del braccio del sacerdote l' avrei visto piu' vicino al terzo superiore che perfettamente al centro.
Quarta foto , il buon e saggio Luca (Marklevi) ha sempre detto , "meglio una foto rumorosa che mossa" ci aggiungo che in BN un po' di grana non stona e che nel caso i 1600ISO si potevano anche utilizzare senza troppi problemi , il momento di preghiera e riflessione è un momento estremamente statico il micromosso in questo caso non sta male.. di piu'.
Riguardo all' attrezzatura non so cosa tu ti aspetti dalle fotografie ma non sara' un flash esterno a modificare radicalmente le fotografie che passerano dal mosso al fermo ma in bella compagnia di ombre dure e dirette (nonstante il tentativo di bounce) , forse meglio una lente veloce e luminosa usando il flash come fill-in e non come luce principale (almeno per dare profondita' agli scatti con uno sfondo leggibile).
Ciauz
Pat
Io non ne vedo imbroccata manco una.
Nella prima foto se l' obbiettivo era quallo di fotografare gli affreschi forse era il caso di andarci proprio sotto , con questo taglio non si capisce se il soggetto siano gli affreschi il lampadario o le colonne.
Seconda foto , la desaturazione parziale deve avere un significato se il soggetto sono le persone mi chiedo perchè fotografarle nascondendo qualche viso dietro ad una pianta e come se non bastasse perchè tenere la pianta colorata (è il soggetto?) ma fuori fuoco.
Terza foto , lasciamo stare la desaturazione , il taglio della versione con desaturazione parziale è sicuramente migliore dell' ultima piu' ampia dove si respira aria di punto AF centrale con scena centrata.. il movimento del braccio del sacerdote l' avrei visto piu' vicino al terzo superiore che perfettamente al centro.
Quarta foto , il buon e saggio Luca (Marklevi) ha sempre detto , "meglio una foto rumorosa che mossa" ci aggiungo che in BN un po' di grana non stona e che nel caso i 1600ISO si potevano anche utilizzare senza troppi problemi , il momento di preghiera e riflessione è un momento estremamente statico il micromosso in questo caso non sta male.. di piu'.
Riguardo all' attrezzatura non so cosa tu ti aspetti dalle fotografie ma non sara' un flash esterno a modificare radicalmente le fotografie che passerano dal mosso al fermo ma in bella compagnia di ombre dure e dirette (nonstante il tentativo di bounce) , forse meglio una lente veloce e luminosa usando il flash come fill-in e non come luce principale (almeno per dare profondita' agli scatti con uno sfondo leggibile).
Ciauz
Pat
Grazie per le indicazioni e le critiche, trovo tutte le tue argomentazioni più che esaurienti e valide, solo volevo puntualizzare, che le desaturazioni sono state solo un passatempo divertente con Photoshop e non dei veri tentativi artistici.. :)
Come si fa e che cosè il fill-in e riguardo all'obiettivo è meglio il 50 1.4 o il 60 2.8 (...vedrò di mettrlo in lista nozze :p)?
Per quanto riguarda l'ultimo B/N non l'ho croppata solo perchè l'ho fatta al volo dopo le prime critiche, solo per provare a migliorare la trasformazione in B/N.
Ultima cosa, a parte la denigrata desaturazione (:cry:) e la pianta in primo piano la foto non era alle persone ma alla persona, allo scatto pensavo di cropparla (non potevo nè avvicinarmi, nè zoommare maggiormente), ma a causa del solito mosso non ho potuto evidenziare meglio il soggetto...:(
E di questo filtro acquamarina che mi dite?
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUJFv9W46cI/AAAAAAAAAr0/hT6Hu8Fywgw/_DSC0177_crop_H2O.jpg
(IH)Patriota
12-12-2008, 11:30
Come si fa e che cosè il fill-in e riguardo all'obiettivo è meglio il 50 1.4 o il 60 2.8 (...vedrò di mettrlo in lista nozze :p)?
Decisamente il 50/1.4 , 2 stop piu' luminoso del 60/2.8 quindi quando scatti 1600ISO con il secondo puoi stare comodo a 400ISO con il primo .. e direi che la differenza sia sostanziale ;).
E di questo filtro acquamarina che mi dite?
Consiglio spassionato , esercitati con un buon bianco e nero ben contrastato e lascia stare i filtri ;)
Ciauz
Pat
Decisamente il 50/1.4 , 2 stop piu' luminoso del 60/2.8 quindi quando scatti 1600ISO con il secondo puoi stare comodo a 400ISO con il primo .. e direi che la differenza sia sostanziale ;).
Consiglio spassionato , esercitati con un buon bianco e nero ben contrastato e lascia stare i filtri ;)
Ciauz
Pat
OK, andata per il 50ino... :sbav:
Qundi mi consigli di contrastarlo di più il B/N...
...io nella mia ignoranza pensavo che il B/N veniva meglio un po' "ammorbidito". :fagiano:
Grazie ancora a tutti per i consigli, e prometto che prima di fare altri esperimenti estemporanei in PP, mi eserciterò maggiormente sulla fase di scatto. :O
Comunque, per il matrimonio, come cliente di me stesso, non sarò tanto severo (anche perchè lo faccio o meglio lo faranno gratis :D) e soprattutto a parte le foto "rubate" durante la cerimonia (che ci interessano relativamente), le foto alle quali tengo maggiormente, sono solo due pose da incorniciare: davanti all'altare e fuori dalla chiesa, tutto il resto lo stamperò 10 x 15 o/e ne farò un veloce slide-show con Nero Vision. ;)
(IH)Patriota
12-12-2008, 12:03
Comunque, per il matrimonio, come cliente di me stesso, non sarò tanto severo (anche perchè lo faccio o meglio lo faranno gratis :D) e soprattutto a parte le foto "rubate" durante la cerimonia (che ci interessano relativamente), le foto alle quali tengo maggiormente, sono solo due pose da incorniciare: davanti all'altare e fuori dalla chiesa, tutto il resto lo stamperò 10 x 15 o/e ne farò un veloce slide-show con Nero Vision. ;)
Non so chi usera' la tua attrezzatura ma il matrimonio è una rogna , sopratutto se i mezzi di cui si dispone non sono eccezionali ... valuta magari quelle 3 foto di farle fare ad un fotografo ... giusto per sicurezza ... giusto per non sentirti poi urlare appresso dalla tua consorte ;) ... viene una volta sola ... probabilmente tu farai di tutto per dimenticarlo LEI NO :D :D e poi te lo rinfaccera' solo PER TUTTA LA VITA (anche se ovviamente eravata d'accordo prima :asd: ) .. scherzo ovviamente ma non troppo ;).
Ciauz
Pat
Lavora sul BN fai tante prove (anche in casa scattando foto con condizioni di luci migliori e non mosse) così da impratichirti...
io all'inizio non riuscivo mai a ottenere il risultato che volevo... sembrava che le foto non avessero profondità e/o fossero coperte tutte da una patina grigiastra...
poi piano piano piano... imparando a usare (o meglio scoprendo che si possono applicare al bn anche cose usate per l'elaborazione a colori) ho migliorato un po'...
cmq in photoshop si ottengono buoni risultati già solo imparando a usare bene i livelli...
poi ovviamente: imho
marklevi
12-12-2008, 17:38
Giuseppe???:confused:
eh ho la memoria corta sui nomi io... :D
ilguercio
12-12-2008, 17:43
eh ho la memoria corta sui nomi io... :D
:huh:
Non so chi usera' la tua attrezzatura ma il matrimonio è una rogna , sopratutto se i mezzi di cui si dispone non sono eccezionali ... valuta magari quelle 3 foto di farle fare ad un fotografo ... giusto per sicurezza ... giusto per non sentirti poi urlare appresso dalla tua consorte ... viene una volta sola ... probabilmente tu farai di tutto per dimenticarlo LEI NO e poi te lo rinfaccera' solo PER TUTTA LA VITA (anche se ovviamente eravata d'accordo prima ) .. scherzo ovviamente ma non troppo .
... Ci abbiamo provato a chiedere a qualche fotografo poichè quello che volevamo era proprio solo due foto decenti, ma o non si "sprecano" (parole loro) oppure ci hanno offerto sconti sull'ordine dei 200 euro su 1400 :( (comprendo che comunque perderebbero un sabato pomeriggio, che potrebbe essere decisamente più fruttuoso ;))
...Ormai non possiamo più tornare indietro, visto che, dopo i 2 di picche ricevuti, parte dei soldi per il fotografo li abbiamo investiti sull'attrezzatura comprata e da comprare...
Scatterò (o meglio farò scattare) esclusivamente in RAW (NEF) e quelle due pose le ripeteremo fino a che non ci soddisferanno... :sperem:
Inoltre visto che l'acquisto della fotocamera, mi è stato "consentito" solo perchè "così ci risparmiamo il fotografo" e visto che la mia fidanzata è qui accanto a me (e continua ad annuire) mentre ti rispondo; ci deve solo provare a rinfacciarmelo... :ahahah:
(verba volant, scripta manent... mi sono salvato il testo del post ;))
Ah, dimenticavo, alla mia ragazza, le foto della cresima sono piaciute moltissimo...
... almeno fino a che non ha letto i vostri commenti. :D
Comunque lo slide-show con Nero Vision con la musichetta di sottofondo, ha accecato tutti i parenti (non hanno notato un solo mosso!) e sono rimasti a dir poco "sbalorditi" (beata ignoranza) del risultato. :rotfl:
Ovviamente quello che conta è la mia soddifazione di fotoamatore e per questo ho aperto il 3d, in modo tale da avere giudizi "obiettivi" e tecnici, non commenti del tipo "guarda lo Zio Pino come è buffo" oppure "come stava bene con quel vestito" ecc... :)
Lavora sul BN fai tante prove (anche in casa scattando foto con condizioni di luci migliori e non mosse) così da impratichirti...
io all'inizio non riuscivo mai a ottenere il risultato che volevo... sembrava che le foto non avessero profondità e/o fossero coperte tutte da una patina grigiastra...
poi piano piano piano... imparando a usare (o meglio scoprendo che si possono applicare al bn anche cose usate per l'elaborazione a colori) ho migliorato un po'...
cmq in photoshop si ottengono buoni risultati già solo imparando a usare bene i livelli...
poi ovviamente: imho
Seguirò il tuo consiglio e farò molte prove...
...daltronde sono solo alla seconda carica di batteria ;)
Tieni conto che sono anche io un neofita del digitale
ho preso poco più di un mese fa la mia prima digitale (sudata con i risparmi di più di un anno!!!) una D80 18-135kit
ora mi appresto a risparmiare per il flash :D
però con photoshop è da parecchio che ci lavoro... (soprattutto usando file TIFF da poco uso il jpg per questioni di praticità) e riuscire a fare un buon BN agli inizi non è facilissimo...
c
Tieni conto che sono anche io un neofita del digitale
ho preso poco più di un mese fa la mia prima digitale (sudata con i risparmi di più di un anno!!!) una D80 18-135kit
ora mi appresto a risparmiare per il flash :D
però con photoshop è da parecchio che ci lavoro... (soprattutto usando file TIFF da poco uso il jpg per questioni di praticità) e riuscire a fare un buon BN agli inizi non è facilissimo...
c
Anch'io c'ho penato per rimediare il gruzzolo necessario... ;)
...erano anni che per questione di buget (costo stampe e rullini) e di comodità, avevo abbandonato anche la mia vecchia Yashica che ho appena venduto sulla baia (:cry:) per recuperare qualcosa ed investirla sul flash, per quanto riguarda l'obiettivo AF-S 50 1.4 sfrutterò la lista nozze del matrimonio :D
Ho fatto qualche prova B/N con foto con una luce migliore, purtoppo avevo scattato in jpg fine e non in NEF:
http://lh3.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUMC5LL3GtI/AAAAAAAAAsU/dSrVbT2BnUk/DSC_0190.jpg
http://lh5.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUMC5QFcp-I/AAAAAAAAAsc/tFkrisxKCw4/s640/DSC_0262.jpg
... meglio? Il cielo spara un po' troppo o sbaglio? Forse dovrei diminuire l'esposizione? Sto andando dalla parte giusta oppure ho peggiorato? :wtf:
Anch'io c'ho penato per rimediare il gruzzolo necessario... ;)
...erano anni che per questione di buget (costo stampe e rullini) e di comodità, avevo abbandonato anche la mia vecchia Yashica che ho appena venduto sulla baia (:cry:) per recuperare qualcosa ed investirla sul flash, per quanto riguarda l'obiettivo AF-S 50 1.4 sfrutterò la lista nozze del matrimonio :D
Ho fatto qualche prova B/N con foto con una luce migliore, purtoppo avevo scattato in jpg fine e non in NEF:
http://lh3.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUMC5LL3GtI/AAAAAAAAAsU/dSrVbT2BnUk/DSC_0190.jpg
http://lh5.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUMC5QFcp-I/AAAAAAAAAsc/tFkrisxKCw4/s640/DSC_0262.jpg
... meglio? Il cielo spara un po' troppo o sbaglio? Forse dovrei diminuire l'esposizione? Sto andando dalla parte giusta oppure ho peggiorato? :wtf:
la prima foto non riesco a vederla ho visto però la seconda...
se posso permettermi di consigliare... quando fai foto del genere e hai magari una vasta o cmq zona preponderante, forte (tipo il cielo dopo l'arco) prova o a sottoesporre... oppure a far valutare alla macchina fotografica una zona in cui la luce e l'intensità sia abbastanza bilanciata di modo da non avere tutta la foto scura xkè c'è il cielo che abbaglia ma nemmeno avere tutto abbagliato xkè è entrata troppa luce...
io nella seconda foto avrei usato un diaframma bello chiuso di modo da avere profondità di campo e, nel frattempo scatto veloce (se le condizioni di luce sono con luce forte come pare) avrei messo a fuoco la parte in basso (tipo la seconda porta ad arco sulla sinistra o ancora più in fondo e avrei concentrato l'attenzione più sulla profondità che sulla finestra in alto (dato che è anche tagliata)
cmq secondo me nel complesso non è male...
... Scherzi!? Certo che ti puoi permettere, sono qui per questo... :cincin:
Tutti i consigli sono ben accetti!
Colui che sa tutto, sa solo quello... :D
Son contento di aver migliorato un po' il B/N. ;)
Devo ancora fare grossi passi in avanti, specialmente in fase di scatto; la cosa buffa è che quando usavo la mia Yashica 35 mm con il fuoco manuale, con una semplice lucina che mi diceva se la foto era sovra/sotto esposta e senza l'ausilio della PP, tiravo fuori deglli scatti che mi soddisfacevano alla grande... :mbe:
Sarà che a 36 anni suonati, ragiono come ragionava mio nonno (:old:), ma sta tecnologia, almeno a me, fa l'effetto di scattare in maniera troppo superficiale. Quando con una foto scattata male buttavo via qualche migliaio di lire di stampa e la possibilità di farne una migliore (24+3 pose senza appello...), col cavolo che scattavo se non ero più che sicuro...
... Certo è che con lo "scatto libero" del digitale non rischi di perderti nulla, ma mi sto accorgendo che bisogna stare molto attenti a non farsi prendere la mano. :)
Riposto l'altro B/N:
http://lh3.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUMC5LL3GtI/AAAAAAAAAsU/dSrVbT2BnUk/DSC_0190.jpg
Anche io ho iniziato con una reflex a pellicola
secondo me per i neofiti è essenziale perchè io vedo molti ragazzi miei coetanei che prendono la digitale e perdono il significato dello scatto.. praticamente con il fatto che si possono fare tante foto e cancellarle e lo scatto è a costo zero... boh fotografano qualsiasi idiozia e non pensano e immaginano più la foto...
Invece chi inizia dal reflex pellicola quando inizi a portare ogni rullino a sviluppare e spendere 20 euro per foto inutili oppure 20 euro di foto da cestinare... iniziano a girare i marron... e dunque ci si mette impegno per fare non dico 36su36 ma almeno 22su36 scatti buoni.
L'importante è non perdere però questa importante virtù
per la sovra e sotto esposizione se guardi nel mirino, almeno nella mia ma penso sia uguale nella 40, c'è un trattino verde... con il più a destra e il meno a sinistra e una scaletta... più trattini sono illuminati verso il + e più significa che la foto è sovra esposta... viceversa sotto esposta... è una cosa utile perchè una volta che ci si è preso l'occhio si riesce a pensare già rispetto all'optimo di quanto ridurre l'esposizione (e dunque quante tacchettine tenerle sotto l'optimo) per avere la sotto esposizione che si vuole (viceversa per il sovra esposto).
Altra cosa che aiuta è la possibilità (sempre che la 40 la dia...ma penso di si) di bilanciare il bianco tramite misurazione... (che è bene fare con un cartoncino bianco neutro non sbiancato chimicamente... dunque no foglio stampante... si foglio fabriano f4 liscio (ma va bene anche ruvido) oppure con un cartoncino grigio neutro.
Questo ti da la possibilità di avere un bianco ben bilanciato soprattutto al chiuso quando le fonti di luce sono ad esempio ad incandescenza (se prendi le foto del mio album flickr alla ragazza sono tutte foto scattate con faretti alogeni dunque una forte luce gialla... ma bilanciando bene il bianco e facendo qualche prova si ottengono risultati... soddisfacenti :))
volendo, se non scatti in totalmente manuale... puoi (almeno sulla mia) forzare la sotto esposizione schiacciando il pulsantino apposta e poi girando la rotellina... e scegliendo di quanto la si vuole sotto o sopra esposta.
la sovra esposizione a me non piace perchè causa "bruciature" ovvero perdita di dettaglio e di informazioni cromatiche nelle zone in cui la luce abbaglia... (tipo il cielo... se lo scatto invece è tipo un pelo sotto esposto poi lavorando bene il raw possiamo andare a recuperare informazioni cromatiche anche se la prima anteprima vede il cielo abbagliato)
poi ovviamente che qualcuno del forum che ne sa molte di più di me... mi corregga se e dove ho sbagliato :) sono qui per imparare anche io :)
asdasdasdasd
13-12-2008, 18:07
... Scherzi!? Certo che ti puoi permettere, sono qui per questo... :cincin:
Tutti i consigli sono ben accetti!
Son contento di aver migliorato un po' il B/N. ;)
Riposto l'altro B/N:
c'è qualche problema tra l'host che usi e il forum, per vedere alcune immagini si deve copiare e incollare il link..
cmq ti consiglio di numerarle perchè così si rischia di far confusione, e di postarle con EXIF specie per il discorso bruciature.
provo a commentare l'ultima, premettendo che non ho neanche una reflex e scatto con una bridge da qualche mese. quindi tutto da prendere con le pinze.
non si capisce chi sia il soggetto principale (la donna presumo) o comunque ci si arriva 'a posteriori', mentre dovrebbe caderci l'occhio. questo si ottiene con una buona composizione..
sulla dx si intravede un pezzo di un edificio. al limite un crop e non ci si pensa più.
la strada a S potrebbe essere un buon soggetto secondario così come l'edificio in alto, ma entrambi sono sacrificati dall'inquadratura.
secondo me se ti limiti ad avere 2 soggetti soli, tipo donna e strada o donna e pozzo, ti semplifichi notevolmente le cose, perchè ti basta far tornare la regola dei terzi, anche aiutandoti con un crop. poi il resto verrà.
il cielo bruciato, finchè è solo cielo, in pp lo puoi mascherare un po'.. specie in b/n.
se posso:
http://asdasdasdasd.altervista.org/_altervista_ht/DSC_0190.jpg
ho modificato un po' anche il b/n, su questo chiedo ulteriormente consiglio :p
per il discorso della pellicola.. è sufficiente stare in giro qualche ora con 512 mb di memoria e salvare in raw per essere costretti a pensare ogni singolo scatto.
Mythical Ork
14-12-2008, 10:35
Ciao gioroig (qual è il tuo nome? visto che il nick è incomprensibile :D)
È vero che dal punto di vista tecnico queste foto non sono il massimo (a voler essere buoni :)) però quello che si nota senza dubbio è una forte ricerca a sperimentare ed a voler ottenere risultati decenti...
Consiglio 1 (già detto in precedenza): Fotografa a 1600 ISO se questo ti permette di ottenere tempi inferiori a 1/25 (che considero un tempo border line... visto che è molto difficile ottenere foto non mosse sui tempi di 1/15 - 1/10). Il flash è una brotta rogna se nn lo si sa usare bene... buono il consiglio di patriota sull'uso del flash come fill-in (ossia a sciarire le ombre) che pui attivare con la modalità Tv o M... L'ideale sarebbe fare qualche scatto di prova e poi impostare tempo per non creare il mosso e diaframma per ottenere la giusta profondità di campo in M e poi il flash pensa al resto. Ma per fare questo ci vuole molta pratica e BISOGNA fare prove su prove...
Consiglio 2: la desaturazione parziale e il b/n sono effetti molto belli, ma evo essere creati a regola d'arte, altrimenti appesantiscono la foto e poi stufano in fretta a furia di riguardarle... anche in questo caso, scatta in RAW e il b/n lo trasformi in post processing per non commettere errori...
Consiglio 3: Agosto non è molto lontano ed usare una reflex (come spero avrai notato) non è cosa a tutti o cosa così immediata. Se ora sei tu ad allenarti e a una settimana prima delle nozze dai i consigli al tuo amico... i risultati, aimhè, non credo che saranno dei migliori.
La cosa che ti consiglio di fare (purtroppo il tempo è tiranno) è di scegliere subito il tuo "fotografo" di nozze e di fargli provare la macchina... dagli consigli ma lascialo libero di sperimentare... organizzate uscite domenicali nei centri storici e mettilo alla prova giorno per giorno... fatti fare foto da "fidanzantini" vicino a monumeti o parchi in modo che possa imparare a regolare l'apertura del diaframma e ottenere un bokhen decente (e, per fare questo, ti serve il fisso)...
Ciao
Orlando
Anche io ho iniziato con una reflex a pellicola
secondo me per i neofiti è essenziale perchè io vedo molti ragazzi miei coetanei che prendono la digitale e perdono il significato dello scatto.. praticamente con il fatto che si possono fare tante foto e cancellarle e lo scatto è a costo zero... boh fotografano qualsiasi idiozia e non pensano e immaginano più la foto...
Invece chi inizia dal reflex pellicola quando inizi a portare ogni rullino a sviluppare e spendere 20 euro per foto inutili oppure 20 euro di foto da cestinare... iniziano a girare i marron... e dunque ci si mette impegno per fare non dico 36su36 ma almeno 22su36 scatti buoni.
L'importante è non perdere però questa importante virtù
Ciao, non sono d'accordo su questo discorso, perche' io non ho mai preso una macchina a pellicola in mano, ma quando scatto col digitale ci passo comunque delle gran mezz'ore per ogni esposizione. Credo che al di la' della tecnologia, la questione dipende dal proprio grado di autocritica. Ormai se uno scatto non mi e' venuto "bene" (per quello che posso valutare io da niubbo ovviamente) in macchina, non sopravvive sulla scheda. Quando scatto ad amici si lamentano perche' cancello scatti che a loro andrebbero benissimo "non e' a fuoco, composta male, sottoesposta, rifacciamo!".
Personalmente non ci penserei neppure a scattare ad un matrimonio di un amico. O meglio, un mio ottimo amico si sposa fra un anno esatto, gli ho detto che mi portero' dietro la macchina, ma ho chiarito che non voglio essere il fotografo ufficiale. Ho comunque un anno di pratica davanti :D
http://lh5.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUMC5QFcp-I/AAAAAAAAAsc/tFkrisxKCw4/s640/DSC_0262.jpg
... meglio? Il cielo spara un po' troppo o sbaglio? Forse dovrei diminuire l'esposizione? Sto andando dalla parte giusta oppure ho peggiorato? :wtf:
Secondo me non spara. Se il cielo prende poco, non e' particolarmente significativo e si riesce a formare l'alone, a me piace. Il soggetto e' il vicolo ed e' ben esposto. Forse taglierei via la finestra in alto ("meno e' meglio").
Ork! :eek: Mi si è accumulata la posta...
...scusate il ritardo, ma questo week-end sono stato fuori. :D
Ciao gioroig (qual è il tuo nome? visto che il nick è incomprensibile )
Mi presento: il mio vero nome è Gianluca anche se come nick uso un anagramma palindromo di Giorgio (ma questa è una lunga e vecchia storia...)
:cincin:
Anche io ho iniziato con una reflex a pellicola
secondo me per i neofiti è essenziale perchè io vedo molti ragazzi miei coetanei che prendono la digitale e perdono il significato dello scatto.. praticamente con il fatto che si possono fare tante foto e cancellarle e lo scatto è a costo zero... boh fotografano qualsiasi idiozia e non pensano e immaginano più la foto...
Invece chi inizia dal reflex pellicola quando inizi a portare ogni rullino a sviluppare e spendere 20 euro per foto inutili oppure 20 euro di foto da cestinare... iniziano a girare i marron... e dunque ci si mette impegno per fare non dico 36su36 ma almeno 22su36 scatti buoni.
L'importante è non perdere però questa importante virtù
---------------
Ciao, non sono d'accordo su questo discorso, perche' io non ho mai preso una macchina a pellicola in mano, ma quando scatto col digitale ci passo comunque delle gran mezz'ore per ogni esposizione. Credo che al di la' della tecnologia, la questione dipende dal proprio grado di autocritica. Ormai se uno scatto non mi e' venuto "bene" (per quello che posso valutare io da niubbo ovviamente) in macchina, non sopravvive sulla scheda. Quando scatto ad amici si lamentano perche' cancello scatti che a loro andrebbero benissimo "non e' a fuoco, composta male, sottoesposta, rifacciamo!".
Vi quoto entrambi perchè il concetto genrale e le conclusioni sono le stesse, e le condivido. Penso che si possa tranquillamente iniziare con una digitale, basta prendere coscienza del fatto che quantità non è per niente uguale a qualità, anche se con 4gb di scheda, io le foto da buttare preferisco cancellarle a casa... ;)
per il discorso della pellicola.. è sufficiente stare in giro qualche ora con 512 mb di memoria e salvare in raw per essere costretti a pensare ogni singolo scatto.
Buona idea! :D :D :D :D :D ...
...ma credo che starò solo più attento alo scatto e farò tesoro degli altri consigli che mi hai dato. ;)
È vero che dal punto di vista tecnico queste foto non sono il massimo (a voler essere buoni ) però quello che si nota senza dubbio è una forte ricerca a sperimentare ed a voler ottenere risultati decenti...
Consiglio 1 (già detto in precedenza): Fotografa a 1600 ISO se questo ti permette di ottenere tempi inferiori a 1/25 (che considero un tempo border line... visto che è molto difficile ottenere foto non mosse sui tempi di 1/15 - 1/10). Il flash è una brotta rogna se nn lo si sa usare bene... buono il consiglio di patriota sull'uso del flash come fill-in (ossia a sciarire le ombre) che pui attivare con la modalità Tv o M... L'ideale sarebbe fare qualche scatto di prova e poi impostare tempo per non creare il mosso e diaframma per ottenere la giusta profondità di campo in M e poi il flash pensa al resto. Ma per fare questo ci vuole molta pratica e BISOGNA fare prove su prove...
Consiglio 2: la desaturazione parziale e il b/n sono effetti molto belli, ma evo essere creati a regola d'arte, altrimenti appesantiscono la foto e poi stufano in fretta a furia di riguardarle... anche in questo caso, scatta in RAW e il b/n lo trasformi in post processing per non commettere errori...
Non ti preoccupare delle critiche (che tra l'altro condivido anche io), le foto che ho postato inizialmente, le ho scelte tra le più "sperimentali" e quelle ripostate in B/N, le ho scelte solo per tipo di luce e per farvi giudicare in particolare il lavoro sui livelli B/N, non per qualità generale delle foto (es. quella del pozzo a colori, l'ho croppata anch'io e quella del vicolo l'avete vista solo voi... ;)).
Grazie per gli utili consigli. :mano:
Consiglio 3: Agosto non è molto lontano ed usare una reflex (come spero avrai notato) non è cosa a tutti o cosa così immediata. Se ora sei tu ad allenarti e a una settimana prima delle nozze dai i consigli al tuo amico... i risultati, aimhè, non credo che saranno dei migliori.
La cosa che ti consiglio di fare (purtroppo il tempo è tiranno) è di scegliere subito il tuo "fotografo" di nozze e di fargli provare la macchina... dagli consigli ma lascialo libero di sperimentare... organizzate uscite domenicali nei centri storici e mettilo alla prova giorno per giorno... fatti fare foto da "fidanzantini" vicino a monumeti o parchi in modo che possa imparare a regolare l'apertura del diaframma e ottenere un bokhen decente (e, per fare questo, ti serve il fisso)...
---------------
Personalmente non ci penserei neppure a scattare ad un matrimonio di un amico. O meglio, un mio ottimo amico si sposa fra un anno esatto, gli ho detto che mi portero' dietro la macchina, ma ho chiarito che non voglio essere il fotografo ufficiale. Ho comunque un anno di pratica davanti
Ho già a disposizione due o tre potenziali fotografi, uno è già (da tre mesi) possessore di D40, un'altro l'ho convinto ieri a comprarne una (ma è il mio testimone e quindi anche se avrà una posizione di privilegio per le foto, non credo potrà muoversi più di tanto :D) ed una terza (forse la più quotata), che non so' se conosce la D40, ma è un'artista a tutto tondo (scultrice, pittrice e fotografa)... :stordita:
ma perché il b/n :muro:
é un matrimonio.... o gli dai un senso, al b/n o rovina solo uno scatto.
la gestione della luce é ancor più critica, e non son d' accordo sul contrastato. Anzi. solo che chi fotografa deve sapere cosa sta facendo. deve saper sfruttare alla perfezione la sovraesposizione e la morbidezza, per dare un senso di etereo, o il contrario, per dargli un senso di forza.
Insomma, già ad un matrimonio serve dimestichezza con il mezzo, con la tecnica e con la composizione. Se ci metti che per il b/n serve anche un occhio attento a questo, io eviterei.
Sul costo che ti han chiesto, fortuna che a perugia sono intelligenti, perché é quello il prezzo giusto per un buon prodotto. In altre zone si parla di 4-500 euro per tutta la festa (quindi dai preparativi al pranzo), e il risultato é avere fotografie ridicole e senza anima. Detto questo, però, mi manca un passaggio... tu stai facendo pratica per fotografare il tuo matrimonio? :mbe:
é questione, soprattutto, di sensibilità. E per averla, chi fotografa deve esser tranquillo.
Ti do un consiglio che ho dato ad altri amici: compra un 15ina di usa-e-getta e dalle agli invitati. Sicuramente ci sarà qualcosa di "simpatico" e diverso, da poter aggiungere agli scatti che dovrebbero essere "canonici".
ma soprattutto si dovrebbe, secondo me, cercare di dare uno stile, un qualcosa di personale, a quell' avvenimento, per far si che il ricordo resti vivo.
Entrare nella scena, soprattutto.
cogliere sentimenti, emozioni, e da questo punto di vista sei avvantaggiato perché un invitato sarà per forza più "emozionato ed emozionale" rispetto ad un esterno - che é la differenza tra un buon fotografo di matrimoni ed uno nella media.
Solo che non é detto che sia bravo col mezzo, l' invitato :asd:
Posso solo dirti che, oltre ad evitare il b/n (visto che poi non é un funerale) e ancor meno le ardite rivisitazioni di desaturazioni parziali e simili, devi cercare di entrare nella scena. E innanzitutto lo fai abbassando un pò il punto di ripresa.
Guarda la 4, dove é chiara la cosa: sei più alto della signora in preghiera, e unito al tele la schiacci sul pavimento, distanziando l' osservatore e allontanandola.
Se ti abbassavi al suo piano, avevi più profondità, nonché un pelo più di drammaticità, che avrebbe portato maggior empatia.
Stessa cosa sulla 3, sei non solo largo, ma anche alto, e quindi descrivi, ma non interpreti.
Dico questo senza ovviamente cattiveria, anzi.
Se vuoi un' idea, di un fotografo comunque amatore, come me... clicca qua (http://digilander.libero.it/b1lly/elisa)
ps: non é assolutamente una pubblicità, per chi se lo chiedesse, ero solo uno degli invitati al matrimonio di una parente. E non faccio il fotografo, né ho intenzione di metter su uno studio :asd: - mica son scemo
Quarta foto , il buon e saggio Luca (Marklevi) ha sempre detto , "meglio una foto rumorosa che mossa" ci aggiungo che in BN un po' di grana non stona e che nel caso i 1600ISO si potevano anche utilizzare senza troppi problemi , il momento di preghiera e riflessione è un momento estremamente statico il micromosso in questo caso non sta male.. di piu'.
qua dissento.
Meglio una foto con un' anima che una perfetta ma vuota.
d' altronde, "there's nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" o qualcosa del genere, no? :asd:
(non credo intendesse solo una questione di nitidezza)
(IH)Patriota
16-12-2008, 09:50
qua dissento.
Meglio una foto con un' anima che una perfetta ma vuota.
d' altronde, "there's nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" o qualcosa del genere, no? :asd:
(non credo intendesse solo una questione di nitidezza)
Ciao Enrico
Un mosso non cercato non da anima e la grana degli alti ISO non la toglie se c'è nello scatto.
La foto mossa mostra una donna assorta nel raccogliemento della preghiera , e secondo il mio modo di vedere il mosso non ci sta nel modo piu' assoluto , anzi la mancanza di nitidezza causata dal mosso in questo caso potrebbe far perdere dettaglio ad un' espressione che darebbe piu' forza alla foto.
Se fosse un concerto e se il mosso fosse cercato (e quindi motivato) non avrei avuto nulla in contrario.
Ciauz
Pat
Ciao Enrico
Un mosso non cercato non da anima e la grana degli alti ISO non la toglie se c'è nello scatto.
La foto mossa mostra una donna assorta nel raccogliemento della preghiera , e secondo il mio modo di vedere il mosso non ci sta nel modo piu' assoluto , anzi la mancanza di nitidezza causata dal mosso in questo caso potrebbe far perdere dettaglio ad un' espressione che darebbe piu' forza alla foto.
Se fosse un concerto e se il mosso fosse cercato (e quindi motivato) non avrei avuto nulla in contrario.
Ciauz
Pat
ah, no, in quel caso nessun salvataggio. Ma quella l' avrei buttata anche per mille altri motivi, personalmente.
Parlavo in linea generale... premettendo che ci deve essere il concetto dietro, altrimenti non parte neppure il discorso
ma perché il b/n :muro:
...........
Sul costo che ti han chiesto, fortuna che a perugia sono intelligenti, perché é quello il prezzo giusto per un buon prodotto. In altre zone si parla di 4-500 euro per tutta la festa (quindi dai preparativi al pranzo), e il risultato é avere fotografie ridicole e senza anima. Detto questo, però, mi manca un passaggio... tu stai facendo pratica per fotografare il tuo matrimonio? :mbe:
é questione, soprattutto, di sensibilità. E per averla, chi fotografa deve esser tranquillo.
Ti do un consiglio che ho dato ad altri amici: compra un 15ina di usa-e-getta e dalle agli invitati. Sicuramente ci sarà qualcosa di "simpatico" e diverso, da poter aggiungere agli scatti che dovrebbero essere "canonici".
ma soprattutto si dovrebbe, secondo me, cercare di dare uno stile, un qualcosa di personale, a quell' avvenimento, per far si che il ricordo resti vivo.
Entrare nella scena, soprattutto.
cogliere sentimenti, emozioni, e da questo punto di vista sei avvantaggiato perché un invitato sarà per forza più "emozionato ed emozionale" rispetto ad un esterno - che é la differenza tra un buon fotografo di matrimoni ed uno nella media.
Solo che non é detto che sia bravo col mezzo, l' invitato :asd:
Posso solo dirti che, oltre ad evitare il b/n (visto che poi non é un funerale) e ancor meno le ardite rivisitazioni di desaturazioni parziali e simili, devi cercare di entrare nella scena. E innanzitutto lo fai abbassando un pò il punto di ripresa.
Guarda la 4, dove é chiara la cosa: sei più alto della signora in preghiera, e unito al tele la schiacci sul pavimento, distanziando l' osservatore e allontanandola.
Se ti abbassavi al suo piano, avevi più profondità, nonché un pelo più di drammaticità, che avrebbe portato maggior empatia.
Stessa cosa sulla 3, sei non solo largo, ma anche alto, e quindi descrivi, ma non interpreti.
Dico questo senza ovviamente cattiveria, anzi.
Ok, ho capito niente B/N! :D
Effettivamente il B/N era solo un tentativo di creare "varianti sul tema" ma non ho abbandonato comunque le foto a colori pre conversione, che preferisco abche io... ;)
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUfJQqiMP_I/AAAAAAAAAt4/Q3Cq4I-_N4M/s640/001.jpg
http://lh6.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUfJijpgv_I/AAAAAAAAAuI/sBI1Y0cXtdY/002.jpg
http://lh4.ggpht.com/_lf93_eWfoPI/SUfJSfXfYkI/AAAAAAAAAuA/KiGsQPUHF7Y/003.jpg
Per quanto riguarda il discorso "prove", è vero che non sarò io a scattare, ma l'attrezzatura ed i consigli per utilizzarla al meglio, dovò fornirli io e visto che l'ho appena comprata, devo conoscerne al meglio le potenzialità... :)
Il costo del fotografo, come ho detto in precedenza lo condivido e la penso come te riguardo alla "vera" professionalità.
Il fatto è che noi, oltre alla questione budget, abbiamo sempre odiato i book moderni, pieni di ritratti splendidi ma falsi, risultato di trasferimenti e pose forzate; preferiamo l'album fotografio alla vecchia maniera, con foto imperfette ma vere, di quelle che gli amici hanno il piacere e non l'obbligo di vedere... [IMHO]
Infatti abbiamo pensato anche alle usa e getta sui tavoli, ma oggigiorno una compattina in famiglia ce l'hanno un po' tutti. A questa aggiungiamo la mia D40 che equipaggerò con un luminoso AF-S 50 1.4 montato perennemente in chiesa, sopratutto per tirare fuori un paio di foto da incorniciare, tutto il resto è storia (ovviamente meglio vengono e meglio è ;)) da stampare 10x15 e da inserire in un slideshow con l'avemaria di sottofondo... :D
Sul fatto della posizione toppo alta in fase di scatto l'ho notato anche io riguardando le foto.
Purtoppo nella foto 3 sono stato cosrtetto a fotografare da sopra la spalla di un'altro parente... :mad:
Non ti preoccupare, non mi offendo mai delle critiche, soprattutto quando sono io a chiederle.. :p
Infatti, tornando al discorso allenamento, alla fine serve soprattutto a me per migliorare in generale e se proprio le foto del matrimonio fatte dagli amici non venissero bene, almeno potrò fare delle ottime foto ricordo durante il viaggio di nozze... :D :D :D
ti consiglio anche di procurarti un bel cavalletto :)
cmq non ho letto quanto ti ha chiesto un fotografo per un servizio ma a un mio caro amico chiesero per un servizio completo (album grande+filmato+due album piccoli per i genitori) 3500 euro + ovviamente trasferta (il matrimonio fu un po' fuori porta e dunque...)
ebbene quando sentii la cifra rimasi un po' sbalordito (anche se il lavoro fu davvero impeccabile... mai viste foto di un matrimonio così... vive) poi ebbi la fortuna di conoscere un altro fotografo e di seguirlo (anche se all'epoca ero davvero neofitissimo nel digitale) durante l'elaborazione per la stampa di un album per un matrimonio... vedendo la mole di lavoro che c'è dietro lo scatto fatto in giornata, vedendo la cura e la parsimonia per l'impaginazione (dato che ora si usano album con foto a scomparsa che si aprono a libro etc etc)... posso dire che sono ben meritati!
Va bene questo?
http://img384.imageshack.us/img384/76/cavallettofp2.jpg (http://imageshack.us)
http://img384.imageshack.us/img384/cavallettofp2.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img384/cavallettofp2.jpg/1/)
:D :D :D
Per ora, un cavalletto serio è fuori budget, come il 50ino... :(
... almeno fino alla lista nozze. ;)
Da queste parti i prezzi del servizio fotografico, si aggirano tra i 1400 ed i 1800 euro, ma ci sono da considerare gli optional... :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.