PDA

View Full Version : Mio padre deve rinunciare all'eredità...


anikanakka
08-12-2008, 10:21
x

Idontmind
08-12-2008, 11:26
Io sapevo che i debiti dei genitori passano ai figli. Non sò assolutamente come funzioni ma credo che sia meglio anche per voi figli che vostro padre sistemi tutte le grane economiche che ha.

anikanakka
08-12-2008, 11:42
x

wildsliver
08-12-2008, 11:47
mi sa che ora ti prendi i soldi e dopo i debiti

anikanakka
08-12-2008, 11:57
x

wildsliver
08-12-2008, 12:17
Appunto é proprio questo il dubbio da verificare anche se non credo sia così, eventualmente noi dovremmo controllare solo che mia nonna non avesse debiti perché in quel caso allora ci converrebbe rinunciare. :D I soldi fanno comodo a tutti, credo che vedere se si possa acquisire una cospicua eredità ne possa valere la pena di un tentativo. Vedo che nessuno mi sà rispondere e l'unica via certa per sapere le cose sarà di sicuro un avvocato, grazie comunque.

ti consiglio un notaio, non un avvocato:)

otti
08-12-2008, 13:50
per il principio di rappresentazione ...tuo padre può rinunciare all'eredità (in tribunale o dal notaio...168 euro di imposta di registro).....quindi gli eredi diventano tuo zio (1/2) tu e tuo fratello (1/4 ciascuno).

Kewell
08-12-2008, 14:27
Essendoci un fallimento di mezzo, a mio avviso, il curatore del fallimento può subentrare a tuo padre ed accettare l'eredità per acquisirla al fallimento (sempre che l'attivo superi il passivo).

Gargoyle
08-12-2008, 16:25
Sì, però mettiamoci anche dalla parte dei creditori: ora che con l'eredità una disponibilità economica ce l'avete, sarebbe cosa invero garbata rendere i soldi che vostro padre si è fatto prestare.

85francy85
08-12-2008, 16:30
per il principio di rappresentazione ...tuo padre può rinunciare all'eredità (in tribunale o dal notaio...168 euro di imposta di registro).....quindi gli eredi diventano tuo zio (1/2) tu e tuo fratello (1/4 ciascuno).

E i creditori? per me la quota del padre va diretta ( giustamente) a loro.

razzoman
08-12-2008, 16:39
scusate l'ot,ma se per esempio mio padre ha dei debiti,ma non li estingue,quando morirà dovrò pagarli io?

otti
08-12-2008, 16:42
I creditori del chiamato all'eredità che ritengono di essere danneggiati dalla sua rinuncia possono farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e per conto del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari, sino alla concorrenza dei loro crediti (art. 2900 cod.civ.).

otti
08-12-2008, 16:45
scusate l'ot,ma se per esempio mio padre ha dei debiti,ma non li estingue,quando morirà dovrò pagarli io?



si.....nel caso in cui il passivo sia superiore all'attivo ereditato il figlio può sempre rinuncire all'eredità.

Gos
08-12-2008, 16:55
se tuo padre è stato dichiarato fallito, credo (ma dovrei andare a controllare, sono passati anni) non possa neanche decidere in merito all'eredità.
Chi è stato dichiarato fallito risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri e perde la disponibilità del proprio patrimonio.

Gos
08-12-2008, 16:57
scusate l'ot,ma se per esempio mio padre ha dei debiti,ma non li estingue,quando morirà dovrò pagarli io?

se tu volessi onorare la memoria di tuo padre potresti sempre accettare con beneficio di inventario (ammesso che ci sia qualcosa da ereditare oltre ai debiti ;) )

wildsliver
08-12-2008, 19:58
per il principio di rappresentazione ...tuo padre può rinunciare all'eredità (in tribunale o dal notaio...168 euro di imposta di registro).....quindi gli eredi diventano tuo zio (1/2) tu e tuo fratello (1/4 ciascuno).

lo zio non è erede diretto in quanto fratello, che io sappia

simone1980
09-12-2008, 16:51
Essendoci un fallimento di mezzo, a mio avviso, il curatore del fallimento può subentrare a tuo padre ed accettare l'eredità per acquisirla al fallimento (sempre che l'attivo superi il passivo).

I creditori del chiamato all'eredità che ritengono di essere danneggiati dalla sua rinuncia possono farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e per conto del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari, sino alla concorrenza dei loro crediti (art. 2900 cod.civ.).

d'accordo, ma devono venire a conoscenza dell'eredità e questo non è scontato.

anikanakka
09-12-2008, 19:12
x

wildsliver
09-12-2008, 20:17
ribadisco che è meglio un notaio. ebbi un problema simile, ed il notaio seppe dirmi le cose con più precisione rispetto all'avvocato

mamo139
10-12-2008, 08:49
Essendoci un fallimento di mezzo, a mio avviso, il curatore del fallimento può subentrare a tuo padre ed accettare l'eredità per acquisirla al fallimento (sempre che l'attivo superi il passivo).

I creditori del chiamato all'eredità che ritengono di essere danneggiati dalla sua rinuncia possono farsi autorizzare ad accettare l'eredità in nome e per conto del rinunziante, al solo scopo di soddisfarsi sui beni ereditari, sino alla concorrenza dei loro crediti (art. 2900 cod.civ.).

esatto...
se prendete l'eredità tu e tuo fratello è perche i creditori non sono stati informati dell'eredità... il che è illegale e poi secondo me pure sbagliato nei confronti di chi ha perso dei soldi per colpa di vostro padre.

comunque quanto si è chiamati ad ereditare e non si ha voglia di guardare se ci sono piu debiti che crediti da ereditare si puo accettare l'eredità con una specie di riserva (ora nn mi ricodo bene come si dice), ovvero si è responsabili dei debiti ereditati solo limitatamente ai crediti ereditati, ovvero i creditori possono attaccare la parte ereditata del tuo patrimonio ma non quella che possiedi perche tua.

TOWERTORRE
10-12-2008, 21:51
Essendoci un fallimento di mezzo, a mio avviso, il curatore del fallimento può subentrare a tuo padre ed accettare l'eredità per acquisirla al fallimento (sempre che l'attivo superi il passivo).

perfettamente d'accordo.

TOWERTORRE
10-12-2008, 21:52
esatto...
se prendete l'eredità tu e tuo fratello è perche i creditori non sono stati informati dell'eredità... il che è illegale e poi secondo me pure sbagliato nei confronti di chi ha perso dei soldi per colpa di vostro padre.

comunque quanto si è chiamati ad ereditare e non si ha voglia di guardare se ci sono piu debiti che crediti da ereditare si puo accettare l'eredità con una specie di riserva (ora nn mi ricodo bene come si dice), ovvero si è responsabili dei debiti ereditati solo limitatamente ai crediti ereditati, ovvero i creditori possono attaccare la parte ereditata del tuo patrimonio ma non quella che possiedi perche tua.

si chiama accettazione con beneficio d'inventario :)

mamo139
10-12-2008, 21:55
si chiama accettazione con beneficio d'inventario :)

proprio quella dicevo!!! :D
grazie

Pucceddu
11-12-2008, 09:10
in che rapporti sei con tua zia?Rinunciate tutti a tutto, fate prendere tutto a lei e poi vi fate girare metà di tutto ciò che ha preso :D

mamo139
11-12-2008, 09:44
in che rapporti sei con tua zia?Rinunciate tutti a tutto, fate prendere tutto a lei e poi vi fate girare metà di tutto ciò che ha preso :D

guarda non si puo fare!!
la legge almeno in questo caso qualcosa di buono lo fa :D

colui che è debitore potrebbe non avere nessuna spinta a procurarsi dei soldi perche tanto dovrà darli ai suoi creditori (vedi questo caso, in cui il padre preferisce non ripagare i suoi debitori).
la legge tutela i creditori che possono sostituirsi al debitore e riscuotere per lui crediti ed eredità...

insomma anikanakka non puo ereditare se non infrangendo la legge (non possono neanche far finta di non saperlo visto che nel nostro ordinamento vige il principio di ignorantia legis non excusat)!

anikanakka
11-12-2008, 19:13
x

TOWERTORRE
12-12-2008, 19:32
Il fallimento c'è stato 15 anni fà, credo a questo punto che ci sarà il curatore fallimentare a curare gli interessi dei creditori sempre che questi dopo tutti questi anni facciano ancora leva sui loro soldi dovuti. Non sò come andrà a finire, in ogni caso i moralismi lasciamoli dove sono perché chiunque al mio posto cercherebbe di prendere i soldi, se mio papà rinuncia é una sua decisione come se decide di lasciare eventualmente tutto ai creditori, in ogni caso ci sono delle leggi e non credo sia così mfacile, ma tentare non nuoce. Dobbiamo ancora sentire pareri di esperti che ci consiglieranno cosa fare, da parte mia posso solo che dare l'appoggio a mio padre qualunque sarà la sua decisione.

ma il fallimento è chiuso?

gourmet
13-12-2008, 12:12
Il fallimento c'è stato 15 anni fà, credo a questo punto che ci sarà il curatore fallimentare a curare gli interessi dei creditori sempre che questi dopo tutti questi anni facciano ancora leva sui loro soldi dovuti. Non sò come andrà a finire, in ogni caso i moralismi lasciamoli dove sono perché chiunque al mio posto cercherebbe di prendere i soldi, se mio papà rinuncia é una sua decisione come se decide di lasciare eventualmente tutto ai creditori, in ogni caso ci sono delle leggi e non credo sia così mfacile, ma tentare non nuoce. Dobbiamo ancora sentire pareri di esperti che ci consiglieranno cosa fare, da parte mia posso solo che dare l'appoggio a mio padre qualunque sarà la sua decisione.

Tuo padre rinuncia, voi figli accettate per il principio di rappresentazione. Il curatore del fallimento, se ancora esiste, potrà fare azione revocatoria sulla rinuncia, altrimenti voi prendete tutto. Quando poi vostro padre muore, rinunciate voi all'eredità oppure accettate con beneficio di inventario.. in questo modo vi tenete alla larga dai debiti di vostro padre.