PDA

View Full Version : Debian su pentium II


gianlucab70
07-12-2008, 08:20
Salve a tutti.
Ho un pentium II da 350Mhz e 260 di ram.
Vorrei piazzarci su una debian etch 4. Dovrebbe andare.
Ovviamente dovrei sostiutuire il DE con un window-manager.
L'intenzione è di metterci fluxbox e thunar.

La etch 4 ha predefinito gnome.
Durante l'installazione dovrei tenere qualche accorgimento particolare?

WebWolf
07-12-2008, 09:37
Esegui la Netinstall. Ti scarichi il primo cd e il resto dei pacchetti li scegli alla fine della configurazione del 'cuore' del sistema. L'unico punto di indecisione potrebbe essere questo.

http://www.debian.org/CD/netinst/

Opterei per xfce come WM.

Poi dipende cosa devi farci. Magari per OpenOffice e Gimp non attenderti tempi di risposta immediati. ;)

Interessanti alternative:
Zenwalk
Puppy
Damn Small Linux

photoneit
07-12-2008, 09:42
Esegui la Netinstall. Ti scarichi il primo cd e il resto dei pacchetti li scegli alla fine della configurazione del 'cuore' del sistema. L'unico punto di indecisione potrebbe essere questo.

http://www.debian.org/CD/netinst/

Opterei per xfce come WM.

Poi dipende cosa devi farci. Magari per OpenOffice e Gimp non attenderti tempi di risposta immediati. ;)

Interessanti alternative:
Zenwalk
Puppy
Damn Small Linux


Ciao,
invece di OpenOffice opterei per Abiword, validissimo ma leggero

s-y
07-12-2008, 10:42
io andrei strettamente senza de, quindi un wm piu' o meno qualsiasi a seconda delle preferenze. fluxbox come preferito mio, dwm come secondo.

poi, applicazioni... secondo me sarebbe 'saggio', vista la scarsa potenza a disposizione, scegliere una sola 'marca' di librerie, tra gnome e kde.

se libgnome: come filemanager dai un occhio a pcmanfm, poche dipendenze (e' gtk2 ma non usa le libgnome), leggero, e funzionalita' superiori a thunar. a meno che la gestione dello spazio desktop non sia essenziale, nel qual caso pcmanfm e' molto limitato.
abiword, gnumeric, firefox (o uno piu' leggero tipo kazehakase o midori, quest'ultimo usa webkit), gimp, brasero (o graveman, o riga di comando...) e piu' o meno hai tutti gli ambiti 'office' coperti.

se kdelibs: c'e' koffice che fa tutto quanto sopra, masterizzazione e browsing esclusi. per il filemanager qui ci sarebbe l'opzione konqueror che farebbe anche da browser. oppure krusader come solo filemanager e opera come browser. masterizzazione k3b (o riga di comando).

multimedia per entrambe le librerie: mplayer ovviamente... poi per la sola musica mi trovo molto bene con moc, che usa le ncurses, ma va a gusti.

consigliato anche un rebuild del kernel per grattare il fondo del barile...

sono andato a memoria, potrei aver tralasciato qualcosa...

gianlucab70
07-12-2008, 14:57
consigliato anche un rebuild del kernel per grattare il fondo del barile...

...

Rebuild vorrebbe dire ricompilare il kernel.....mi pare.
Il punto da chiarire è: per ottimizzarlo devo impormi una conoscenza millimetrica dell'hardware oppure la semplice ricompilazione fa si che si riadatta egli stesso?

WebWolf
Per la netinstall ci avevo pensato. Solo che mi manca l'adsl e i pacchetti e dip. di wvdial.
Cmq. Chiedo ancora.
Togliendo il superfluo che ha su debian.
Quanto resterebbe + pesante rispetto ad una zenwalk o una vector?

s-y
07-12-2008, 15:16
Rebuild vorrebbe dire ricompilare il kernel.....mi pare.
Il punto da chiarire è: per ottimizzarlo devo impormi una conoscenza millimetrica dell'hardware oppure la semplice ricompilazione fa si che si riadatta egli stesso?

la prima. ad ogni modo, c'e' anche una parte di configurazione a seconda dell'hw, ma si tratta soprattutto di togliere tutti i parametri e i moduli che non sono necessari, e in un kernel di default di una distro come debian, per mantenere la piu' alta compatibilita' possibile, c'e' tanta di quella roba extra...
un'altra cosa che si potrebbe aggiungere e' la ricompilazione dei moduli come statici, cioe' all'interno del kernel. a patto che se la macchina venisse modificata lato hw in un secondo momento, il kernel andrebbe ricompilato nuovamente.
ma si tratta come gia' detto di raschiare il fondo del barile, per recuperare ogni singolo byte e ciclo ci clock. e si puo' fare anche in un secondo momento.


Per la netinstall ci avevo pensato. Solo che mi manca l'adsl e i pacchetti e dip. di wvdial.
Cmq. Chiedo ancora.
Togliendo il superfluo che ha su debian.
Quanto resterebbe + pesante rispetto ad una zenwalk o una vector?

non ho capito bene cosa intendi nella prima frase... se intendi che usi 56k o isdn per connetterti, qualunque netinstall e' in effetti abbastanza offlimits.
la seconda parte... in linea di massima a parita' di ottimizzazione e di pacchetti, tutte le distro sono uguali. poi, la zenwalk non sono sicuro, ma la vector di sicuro, sono compilate in i686, mentre la debian in i386, ma non e' che nella vita reale cambi troppo.
poi una distro ideale sarebbe la arch, gia' scattantissima senza bisogno di ottimizzare quasi niente, pero' essendo quasi completamente netinstall...

gianlucab70
07-12-2008, 20:51
la prima. .

Accipicchia!!..Imperativo conoscenza millimetrica del propio hardware.
Come si fa a sapere quali moduli e parametri scegliere e quali scartare?
Hai qualche guida per novizi?

non ho capito bene cosa intendi nella prima frase... se intendi che usi 56k o isdn per connetterti, qualunque netinstall e' in effetti abbastanza offlimits.

Intendo la fase in cui si ha a disposizione solo il minimo inidspensabile.(quindi niente xorg, e librerie varie).
Io mi connetto con il cellulare e se non installo manualmente wvdial e relative dip. non posso collegarmi hai repo.

la seconda parte... in linea di massima a parita' di ottimizzazione e di pacchetti, tutte le distro sono uguali. poi, la zenwalk non sono sicuro, ma la vector di sicuro, sono compilate in i686, mentre la debian in i386, ma non e' che nella vita reale cambi troppo.
poi una distro ideale sarebbe la arch, gia' scattantissima senza bisogno di ottimizzare quasi niente, pero' essendo quasi completamente
...Se ho ben capito le compilazioni in i686 sono + snelle perchè proprio in virtù del fatto che sono compatibili con un ristretto numero di macchine hanno meno moduli caricati.

:eek: ......Ma se io me mi ricompilo un kernel di una qualsiasi distro, ottengo lo stesso risultato!!! :eek:

BlSabbatH
07-12-2008, 21:29
Salve a tutti.
Ho un pentium II da 350Mhz e 260 di ram.
Vorrei piazzarci su una debian etch 4. Dovrebbe andare.
Ovviamente dovrei sostiutuire il DE con un window-manager.
L'intenzione è di metterci fluxbox e thunar.

La etch 4 ha predefinito gnome.
Durante l'installazione dovrei tenere qualche accorgimento particolare?

evita di installare Debian seguendo totalmente l'installer.. fatti una installazione base, solo da riga, e poi piazzaci i pacchetti del window manager..
io ho fatto lo stesso con gnome, e ho la distro che non arriva a 2 giga, senza demoni che non uso, con tutto ciò che mi serve

s-y
08-12-2008, 05:23
Accipicchia!!..Imperativo conoscenza millimetrica del propio hardware.
Come si fa a sapere quali moduli e parametri scegliere e quali scartare?
Hai qualche guida per novizi?


no, guide specifiche particolari non ne ho sotto mano, ma immagino che tra la documentazione della debian l'operazione sia illustrata bene.
cmq in buona sostanza per 'conoscenza specifica' dell'hw spesso si intende che semplicemente c'e' da conoscere le periferiche per 'chip' piuttosto che per nomi commerciali. questo in fase di ottimizzazione, poi c'e' da togliere il supporto a tutto cio' che non e' installato.
ad ogni modo come detto e' un'operazione fattibile in qualunque momento, e non e' un requisito.


Intendo la fase in cui si ha a disposizione solo il minimo inidspensabile.(quindi niente xorg, e librerie varie).
Io mi connetto con il cellulare e se non installo manualmente wvdial e relative dip. non posso collegarmi hai repo.

non ricordo, ma mi pare strano che la deb net non contenga nel cd base il necessario per connettersi usando metodi alternativi. cmq va bene anche partire da un'installazione 'full' togliendo poi tutto il non-necessario. non sono esperto di debian ma credo che si presti bene. anche slackware. altre forse meno, in quanto gia' di loro 'rimaneggiamenti personalizzati' di distro 'primigenie'. btw tipo vector e zenwalk che derivano dalla slack, per l'appunto.


...Se ho ben capito le compilazioni in i686 sono + snelle perchè proprio in virtù del fatto che sono compatibili con un ristretto numero di macchine hanno meno moduli caricati.

sono due cose diverse, l'ottimizzazione del codice riduce la compatibilita' (btw il pentium 2 e' i686 quasi per un pelo) e lo snellisce. ma nulla di drammatico. e la cosa vale per tutti i pacchetti della distro, globalmente.
il numero di moduli invece dipendono da come e' compilato il kernel, e credo che di default tutte le distro non tolgano niente. anche perche' se il modulo non e' caricato in memoria, e' come se non ci fosse. in sostanza si risparmia spazio su disco, per lo piu'.


:eek: ......Ma se io me mi ricompilo un kernel di una qualsiasi distro, ottengo lo stesso risultato!!! :eek:


a livello di kernel (che poi e' strettamente il kernel che si chiama 'linux') si, poi c'e' quello che ci gira sopra.

gianlucab70
08-12-2008, 09:34
no, guide specifiche particolari non ne ho sotto mano, ma immagino che tra la documentazione della debian l'operazione sia illustrata bene.
cmq in buona sostanza per 'conoscenza specifica' dell'hw spesso si intende che semplicemente c'e' da conoscere le periferiche per 'chip' piuttosto che per nomi commerciali. questo in fase di ottimizzazione, poi c'e' da togliere il supporto a tutto cio' che non e' installato.
ad ogni modo come detto e' un'operazione fattibile in qualunque momento, e non e' un requisito..

Purtroppo come al solito le documentazioni sono molto vaghe e con le quali si arriva sempre al classico link il lingua madre!
Cmq. ci si arrangia.......meno male che esiste il forum.
Un ultima cosa.
Per conoscenza a livello di chip.
Vanno bene: lshw, lspci, dmsg,>>prontuario_hw_da_stampare_e_tenere_sotto_mano :D




anche perche' se il modulo non e' caricato in memoria, e' come se non ci fosse. in sostanza si risparmia spazio su disco, per lo piu'.



con lsmod ho i moduli caricati.
con modprobe -l ho i moduli compilati tenuti nel kernel .

s-y
08-12-2008, 10:10
Purtroppo come al solito le documentazioni sono molto vaghe e con le quali si arriva sempre al classico link il lingua madre!
Cmq. ci si arrangia.......meno male che esiste il forum.
Un ultima cosa.
Per conoscenza a livello di chip.
Vanno bene: lshw, lspci, dmsg,>>prontuario_hw_da_stampare_e_tenere_sotto_mano :D

guarda, non ti aspettare che al primo tentativo vada tutto bene, si tratta di farci un po' la mano e soprattutto di non cercare il 'tutto subito', che specie dai kernel 2.6, e' difficile da ottenere data la vastita' delle opzioni.
la cosa buona e' che quello che si ottiene dalla ricompilazione e' un kernel aggiuntivo (va impostata la cosa, ma e' intuitiva, basta rinominare in fase di config) senza sostituire quello originale, a patto di tenerserlo disponibile per il bootloader.
io per l'appunto non sono cosi' esperto ma, un po' per curiosita', un po' per passione e un po' perche' mi piacciono le cose minimali, ho sempre bazzicato con 'make xconfig' e parenti. poi recentemente ho trovato un... perche' di tutti i miei tentativi andati spesso a vuoto: per un laptop con 128mbyte ho ottenuto un kernel, coi moduli statici, che mi permetteva di avere 7mbyte di ram occupata subito dopo il login testuale, e meno di 20 con x caricato. era questione anche di demoni/servizi, che lanciavo solo alla necessita', ovviamente, ma quando c'e' da raschiare tutto il possibile la ricompilazione ha un suo perche'.
a casa poi ho un c2d su cui per sovrabbondanza di potenza e ram non ho mai provato seriamente, e la questione e' puramente di 'divertimento'.
anche perche' appunto usando arch, il kernel di default e' gia' piuttosto spinto.
poi, si, a partire dall'output dei vari strumenti per esaminare l'hw e' possibile ottenere una lista sufficientemente completa delle periferiche.


con lsmod ho i moduli caricati.
con modprobe -l ho i moduli compilati tenuti nel kernel .

si appunto, o per meglio dire moduli caricati in memoria, e moduli compilati tenuti nel filesystem, nella subdir relativa al kernel in uso.

guyver
08-12-2008, 10:58
io andrei strettamente senza de, quindi un wm piu' o meno qualsiasi a seconda delle preferenze. fluxbox come preferito mio, dwm come secondo.

poi, applicazioni... secondo me sarebbe 'saggio', vista la scarsa potenza a disposizione, scegliere una sola 'marca' di librerie, tra gnome e kde.

se libgnome: come filemanager dai un occhio a pcmanfm, poche dipendenze (e' gtk2 ma non usa le libgnome), leggero, e funzionalita' superiori a thunar. a meno che la gestione dello spazio desktop non sia essenziale, nel qual caso pcmanfm e' molto limitato.
abiword, gnumeric, firefox (o uno piu' leggero tipo kazehakase o midori, quest'ultimo usa webkit), gimp, brasero (o graveman, o riga di comando...) e piu' o meno hai tutti gli ambiti 'office' coperti.

se kdelibs: c'e' koffice che fa tutto quanto sopra, masterizzazione e browsing esclusi. per il filemanager qui ci sarebbe l'opzione konqueror che farebbe anche da browser. oppure krusader come solo filemanager e opera come browser. masterizzazione k3b (o riga di comando).

multimedia per entrambe le librerie: mplayer ovviamente... poi per la sola musica mi trovo molto bene con moc, che usa le ncurses, ma va a gusti.

consigliato anche un rebuild del kernel per grattare il fondo del barile...

sono andato a memoria, potrei aver tralasciato qualcosa...

non posso che quotare tutto
aggiungendo che potresti provare jwm come windows manager che è il windows manager "normale" overlapping con panel più leggero che conosca (senza panel dovrebbe essere icewm lite, per qualcosa di usabile, e già nei repo)
per il discorso browser io opterei per opera penso che sia un buon compremesso tra leggerezza e funzionalità anche se si stà appesantendo un pò ogni nuova release (è normale)
per i browser alternativi alla fine pesano in ram tanto quanto opera quindi io non li uso più, l'unico che uso ogni tanto è dillo2 ma ha dei problemi con i siti complessi (come hwupgrade) cmq a memoria tra tutti il migliore era midori...(lascia stare netsurf che almeno qualche mese fà faceva schizzare il procio al 100%)
quoto pcmanfm ma se vuoi qualcosa di leggerissimo c'è anche gentoo (supporta il mount delle memorie esterne con fam)

graveman mi pare che nn è più nei repo da etch purtroppo...

The_ouroboros
08-12-2008, 13:12
multimedia per entrambe le librerie: mplayer ovviamente... poi per la sola musica mi trovo molto bene con moc, che usa le ncurses, ma va a gusti.


grazie per averlo segnalato...mitico!

gianlucab70
08-12-2008, 14:02
.

Ok grazie mille !!. Per adesso penso che possa bastare.
Eventualmente apro un nuovo topic sulle ricompilazioni.




Grazie anche agli altri intervenuti.

s-y
08-12-2008, 18:09
per il discorso browser io opterei per opera penso che sia un buon compremesso tra leggerezza e funzionalità anche se si stà appesantendo un pò ogni nuova release (è normale)

si questo l'ho notato anch'io con discreto dispiacere. ho trovato ff 3.04 parecchio piu' reattivo di opera 9.62, il che la dice lunga. vedro' il prosieguo pero', che ff e' di fresca installazione mentre opera era da un po' di mesi che lo usavo.


per i browser alternativi alla fine pesano in ram tanto quanto opera quindi io non li uso più, l'unico che uso ogni tanto è dillo2 ma ha dei problemi con i siti complessi (come hwupgrade) cmq a memoria tra tutti il migliore era midori...(lascia stare netsurf che almeno qualche mese fà faceva schizzare il procio al 100%)

ho appena installato dopo un po' che non lo provavo midori-git dall'aur della arch. crasha senza ritegno... vabbe' che e' una git ma me lo ricordavo meglio. forse al momento, almeno sulla arch, kazehakase-webkit e' l'alternativa light preferibile, lato gtk almeno.
...urka mi ero perso la stable di dillo2... in download...


graveman mi pare che nn è più nei repo da etch purtroppo...

in effetti anche il pacchetto sulla arch ha quasi un anno e mezzo. ah tramite sempre l'aur di arch (e vabbe' si parla di debian, stica... ) si puo' compilare in un amen una versione di brasero emancipata dalle libgnome, salvo una che non ricordo, probabile svista del pkgbuildizzatore. non ho indagato perche' da pochi giorni ho scoperto le gioie della masterizzazione da riga di comando; mi sono chiesto perche' non ci ho pensato prima...

grazie per averlo segnalato...mitico!

prego :D
davvero un bell'aggeggino, senza fronzoli come piace a me. pure rapido nell'uso...

Ok grazie mille !!. Per adesso penso che possa bastare.

di nulla, figuriamoci.

gianlucab70
08-12-2008, 20:21
s-y

Ho provato pcmanfm.............negativo!!!!! è molto, ma molto + pesante di thunar :sofico:

s-y
08-12-2008, 21:22
Ho provato pcmanfm.............negativo!!!!! è molto, ma molto + pesante di thunar :sofico:

per piu' pesante intendi per la cpu? piu' scattante?
puo' essere, non ci ho mai fatto caso.

che versione c'e' sul repo deb? io uso la 0.5.

per la ram, ho appena fatto un confronto al volo, e pcmanfm ha sempre usato meno ram. ho solo visualizzato in lista dettagliata (quella di thunar fornisce meno informazioni btw), senza operare sui file.
in piu' thunar mi ha anche creato qualche rallentamento generale del sistema sulla visualizzazione di qualche thumbnail, da quanto ho capito da htop almeno.

in piu' pcm occupa meno spazio sul filesystem, dipendenze comprese.
boh, come detto e' da prendere con le pinze, pero' mi pare strano. inoltre se pcmanfm e' stato scelto come fm di lxde (posto che lxde non e' la bibbia...) qualche motivo ci sara'...

The_ouroboros
08-12-2008, 21:29
lo si puo usare in xfce?

s-y
08-12-2008, 21:35
lo si puo usare in xfce?

si certo, non so se valga la pena pero', dato che xfce ha gia' una sua integrazione ben strutturata attorno a thunar.

gianlucab70
08-12-2008, 21:53
per piu' pesante intendi per la cpu? piu' scattante?
puo' essere, non ci ho mai fatto caso.

che versione c'e' sul repo deb? io uso la 0.5.


Usa + ram e + cpu.
La versione , non so .....c'è l'ho sul portatile......che è vecchiotto!!!!.

Posso solo aggiungere questo.
Dall'installazione base della etch 4 con gnome gli ho messo su fluxbox.
Ho tolto gran parte di gnome lasciando su gdm, icewals e molte applicazioni di gnome.
Quando parte pcmanfm mi da una specie di errore relativo alla config. delle icone, che stranamente sono quelle di nautilus!!!
Forse dipende da questo ....bho!!
Magari ripro a vedere meglio.
Altro nOn saprei

guyver
09-12-2008, 08:18
Usa + ram e + cpu.
La versione , non so .....c'è l'ho sul portatile......che è vecchiotto!!!!.

Posso solo aggiungere questo.
Dall'installazione base della etch 4 con gnome gli ho messo su fluxbox.
Ho tolto gran parte di gnome lasciando su gdm, icewals e molte applicazioni di gnome.
Quando parte pcmanfm mi da una specie di errore relativo alla config. delle icone, che stranamente sono quelle di nautilus!!!
Forse dipende da questo ....bho!!
Magari ripro a vedere meglio.
Altro nOn saprei
ciao
sarebbe -stato- meglio se partivi da net inst senza installare gnome...
per pcmanfm se leggi l'errore ti dice che devi crearti un file .qualcosa (non mi ricordo ora) dove specificare il set di icone che stai utilizzando nel tuo caso penso gnome-icon-theme comq è tutto spiegato nel messaggio d'errore
per la pesantezza: boh ? in effetti thunar e pcmanfm mi pare pesino uguale... l'unica cosa è non far gestire il desktop a pcmanfm

s-y
09-12-2008, 08:56
si credo che il problema sia l'installazione di gnome rimaneggiata. da buon de 'tutto compreso' lo gnomo (come il draghetto) e' parecchio invasivo sul sistema. tipo edera...

il file per scegliere quali icone visualizzare e' quello standard gtk2, il .gtkrc-2.0 che sta nella home utente.

cmq si, la differenza di uso della memoria tra i due non e' drammatica, tanto piu' che htop non e' 'sto mostro di precisione. si puo' tranquillamente dire che pesano uguale. senza fargli visualizzare il desktop, come gia' detto.

pero' pcm ha il tabbed browsing, con tanto di trascinamento su tab, che imho lo rende molto piu' produttivo, specie in caso di risoluzioni video basse. rispetto a thunar mancano i pulsanti col percorso, che sono comodi, e la possibilita' di visualizzare le thumbnail dei file video, quest'ultima caratteristica ininfluente in caso di uso su sistemi non recenti. un ulteriore punto a favore di pcm e' la possibilita' di impostare da menu la dimensione massima dei file su cui generare le thumbnail. cosa che e' oro. non so se smanettando coi file di config si possa ottenere lo stesso comportamento su thunar.

gianlucab70
09-12-2008, 21:39
ciao
per la pesantezza: boh ? in effetti thunar e pcmanfm mi pare pesino uguale... l'unica cosa è non far gestire il desktop a pcmanfm

Ciao.
Ho visto che sul 3D di fluxbox ti sei interessato sulle pesantezze dei vari wm.
Quindi è doveroso da parte mia fare qualche puntualizzazione.

Il pc che uso è un p4 1,8 ghz e 256 MB ram.
Debian con gdm e fluxbox.
Pacchetti di gnome. (visto che prima avevo gnome).

eterm con htop attivo:
Quando uso thunar, con la finestra aperta senza far nulla la cpu oscilla sul 2%
Se invece faccio qualche navigazione arriva sul 20-30% di picco per poi ritornare al 2%.
Se invece uso pcmanfm si assesta al 10% stando fermi e salendo sui 30-35% in navigazione.
Per la ram utilizzata , grosso modo, si equivalgono.

pero' pcm ha il tabbed browsing, con tanto di trascinamento su tab, che imho lo rende molto piu' produttivo, specie in caso di risoluzioni video basse. rispetto a thunar mancano i pulsanti col percorso, che sono comodi, e la possibilita' di visualizzare le thumbnail dei file video, quest'ultima caratteristica ininfluente in caso di uso su sistemi non recenti. un ulteriore punto a favore di pcm e' la possibilita' di impostare da menu la dimensione massima dei file su cui generare le thumbnail. cosa che e' oro. non so se smanettando coi file di config si possa ottenere lo stesso comportamento su thunar.

Non so ma a me sembrano uguali e poi pcmanfm ha impostato il doppio clic
di default (che odio a morte!!) che non riesco a modificare.

s-y
10-12-2008, 04:20
del tuo pcm non mi torna l'uso elevato della cpu senza fare nulla, ma vabbe'.
confronti non ne ho fatti troppi anche perche' thunar prosegue a rallentarmi il sistema (si riempie la ram e cresce a dismisura l'uso dello swp) quando genera le thumbnail. sara' qualche impostazione 'fine' di sicuro, ma sticazzi, l'ho gia' disinstallato.
poi, a ognuno il suo, e' questo il bello del pinguino.

guyver
10-12-2008, 08:12
Ciao.
Ho visto che sul 3D di fluxbox ti sei interessato sulle pesantezze dei vari wm.
Quindi è doveroso da parte mia fare qualche puntualizzazione.

Il pc che uso è un p4 1,8 ghz e 256 MB ram.
Debian con gdm e fluxbox.
Pacchetti di gnome. (visto che prima avevo gnome).

eterm con htop attivo:
Quando uso thunar, con la finestra aperta senza far nulla la cpu oscilla sul 2%
Se invece faccio qualche navigazione arriva sul 20-30% di picco per poi ritornare al 2%.
Se invece uso pcmanfm si assesta al 10% stando fermi e salendo sui 30-35% in navigazione.
Per la ram utilizzata , grosso modo, si equivalgono.



Non so ma a me sembrano uguali e poi pcmanfm ha impostato il doppio clic
di default (che odio a morte!!) che non riesco a modificare.

ciao non ho capito se hai desistito per il pentium2?
sul Ghz1.8 non dovresti avere problemi anche con gnome e compagnia, se ti piacciono i wm minimali puoi tranquillamente usare fluxbox e gdm, almeno che tu non abbia pochissima ram...

tornando al p2 ti posso dare i miei 2 centesimi (che valgono veramente poco)
io ho un k6-3 550 e 384mb ram ho usato per un pò di tempo debian sid netinst solo installazione minima con Jwm e devo dire che era molto leggero (anche se non mi piace) usavo il desktop con un gradiente (azzurro) e senza icone, il sistema si avviava con una 40ina di mega occupati (ram) fluxbox mi risultava abbastanza più pesante anche nel semplice muovere le finestre, ma probabilmente è un problema del Kappino che fà pena :( Ora uso dwm senza wallpaper ma è una questione di gusti, praticamente come reattività è uguale a Jwm (stò aspettando di mettere le mani su qualcosa di più, potente sicuramente userò fluxbox)
Per i browser: come dicevo uso opera perche mi ha dato l'impressione di essere il giusto compromesso ma ,sempre come dicevo su, si stà appesantendo un pò. in ram pesa cmq poco anche con molte tabs aperte (e visto che hai poca ram...) e il rendering delle pagine nonostante il pc obsoleto è accettabile anche nelle pagine complesse.
Naturalmente youtube non va :) ma riesco a vedere i filmati decentemente con vlc.
Se lo vuoi usare per "office" lascia stare openoffice e gimp sono macigni, potresti usare abiword, leafpad, gnumeric, mtpaint, gpicview come sostituti per esempio.
Per il filemanager: come diceva s-y, strano l'utilizzo di tanta cpu per pcm... a me non succede. ci sono altre alternative forse più leggere come rox o xfe, rox l'ho provato ma usando dwm è una ciofeca :) cmq è un pò più leggero, xfe non ne ho idea...ma leggendo su internet forse potresti provarlo...
invece, se hai dimestichezza (visiva) con emelfm di damn small linux, potresti provare gentoo, è un filemanager su due pannelli veramente leggerissimo in ram (qualche mega) ci vuole qualche minuto a capire come funziona il tutto (o almeno ce ne sono voluti a me :) ) ma preso il via è abbastanza rapido (sicuramente non lo userei mai su un sistema più performante)

gianlucab70
10-12-2008, 09:15
del tuo pcm non mi torna l'uso elevato della cpu senza fare nulla, ma vabbe'.
confronti non ne ho fatti troppi anche perche' thunar prosegue a rallentarmi il sistema (si riempie la ram e cresce a dismisura l'uso dello swp) quando genera le thumbnail. sara' qualche impostazione 'fine' di sicuro, ma sticazzi, l'ho gia' disinstallato.
poi, a ognuno il suo, e' questo il bello del pinguino.

Ciao. Sinceramente non riesco a spiegarmelo nemmeno io eppure ieri sera ho fatto le prove suddette in maniera accurata.
Imho forse dipende dal fatto di aver spogliato una debian etch 4.......mah ....non saprei.

ciao non ho capito se hai desistito per il pentium2?
sul Ghz1.8 non dovresti avere problemi anche con gnome e compagnia, se ti piacciono i wm minimali puoi tranquillamente usare fluxbox e gdm, almeno che tu non abbia pochissima ram...

Il p II si trova su un vecchio pc da sistemare....e li tutto ok....
Le prove con thunar e pcmanfm le ho fatte su un portatile con le caratteristiche suddette.
E' vero che funziona discretamente anche con gnome.
Ho voluto cmq, alleggerirlo...sia perchè potrebbe presto passare a miglior vita:D e sia perchè il suo alimentatore si surriscaldava molto.
Pensa che l'estate scorsa ho dovuto mettergli una bottiglia ghiacciata sopra altrimenti diventava rovente.

Il browser è icew_ (quello derivato da firefox per intenderci).
Proverò anche opera.

guyver
10-12-2008, 09:29
Ciao. Sinceramente non riesco a spiegarmelo nemmeno io eppure ieri sera ho fatto le prove suddette in maniera accurata.
Imho forse dipende dal fatto di aver spogliato una debian etch 4.......mah ....non saprei.


Il p II si trova su un vecchio pc da sistemare....e li tutto ok....
Le prove con thunar e pcmanfm le ho fatte su un portatile con le caratteristiche suddette.
E' vero che funziona discretamente anche con gnome.
Ho voluto cmq, alleggerirlo...sia perchè potrebbe presto passare a miglior vita:D e sia perchè il suo alimentatore si surriscaldava molto.
Pensa che l'estate scorsa ho dovuto mettergli una bottiglia ghiacciata sopra altrimenti diventava rovente.

Il browser è icew_ (quello derivato da firefox per intenderci).
Proverò anche opera.

se non hai remore ad abbandonare debian (o se sei capace di farti un installazione netinst da te) prova il progetto lxde (openbox pcmanfm ecc ecc) trovi tutto pronto in, ubuntu-lite e tinyme (slitaz e altre) tinyme si avvia con meno di 50mb, l'ho usata per un pò sul acer a 1.4 e andava bene (fino a quando gli aggiornamenti l'hanno distrutta :) )

gianlucab70
10-12-2008, 14:00
se non hai remore ad abbandonare debian (o se sei capace di farti un installazione netinst da te) prova il progetto lxde (openbox pcmanfm ecc ecc) trovi tutto pronto in, ubuntu-lite e tinyme (slitaz e altre) tinyme si avvia con meno di 50mb, l'ho usata per un pò sul acer a 1.4 e andava bene (fino a quando gli aggiornamenti l'hanno distrutta :) )

In verità ho sempre usato ed uso ancora (sul pc in firma) Ubuntu e devo dire che mi trovo anche bene.
Il discorso di debian e delle distro + leggere l'ho messo su per recuperare Hardware vecchiotti.
Ubuntuliete però è rc2, forse non è ancora stabile.
Ad ogni modo appena imparo un po di ricompilazioni sistemo il pc con il P2 e vi faccio sapere......un po di pazienza. ;)

Tjherg
10-12-2008, 14:36
Io ho arch linux e xfce su un pIII 600 con appena 128 di ram, gira una bellezza, funziona tutto anche openoffice, navigazione in internet cn firefox e opera completa con supporto a java e flash. Per i pc vetusti la arch è strepitosa!

The_ouroboros
10-12-2008, 15:25
Io ho arch linux e xfce su un pIII 600 con appena 128 di ram, gira una bellezza, funziona tutto anche openoffice, navigazione in internet cn firefox e opera completa con supporto a java e flash. Per i pc vetusti la arch è strepitosa!



concordo!
Ora aumento la ram a 1.5gb e spero vada meglio ;)

megamitch
10-12-2008, 15:26
Mi aggingo alla discussione per porre una domanda.

Uso Ubuntu 8.10 PPC su Plystation 3, dopo aver eliminato un pò di "fronzoli" ovviamente...

Come gestore di finestre uso openbox, abbastanza gradevole.
Il vero problema è il browser... Firefox piuttosto esoso... ho provato Opera ma non mi soddisfa tantissimo...

Conoscete qualche browser leggero da segnalarmi?

grazie
M.

gianlucab70
10-12-2008, 15:43
Io ho arch linux e xfce su un pIII 600 con appena 128 di ram, gira una bellezza, funziona tutto anche openoffice, navigazione in internet cn firefox e opera completa con supporto a java e flash. Per i pc vetusti la arch è strepitosa!

A quanto pare questa arch gira bene sugli obsoleti!!
Quale vers. mi consigli?

s-y
10-12-2008, 16:37
A quanto pare questa arch gira bene sugli obsoleti!!
Quale vers. mi consigli?

fondamentalmente non esiste una release, ma solo delle specie di 'freeze' che regolarmente vengono realizzate. segue un sistema di 'rolling release', aggiornamento continuo.
poi, a parte i pacchetti che fanno parte del repo 'core' (se si usa la iso 'completa'), si installa esclusivamente da rete.

cmq come avevo gia' scritto piu' su, non credo ci sia di meglio per rivitalizzare pc non recenti. o meglio, senza doversi sbattere troppo granularmente, come dire. mi pare anche di aver capito che ti connetti solo usando un cellulare... e se e' cosi' non so quanto sia adatta la arch, perche' la rete si usa continuamente.


Conoscete qualche browser leggero da segnalarmi?

eh, purtroppo se si esce dalla triade ff/konq/opera (piu' o meno in ordine calante rispetto al peso) non si trova ancora troppo, se non altro di pienamente usabile a parita' di funzionalita' e che allo stesso tempo pesi meno (e' quasi un'ovvieta').
cmq kazehakase (gtk2/gecko, si puo' bindare anche a webkit), midori (gtk2/webkit), arora (qt4/webkit). e per i casi di 'emergenza', dillo o anche il testuale links...

Tjherg
10-12-2008, 17:05
Aggiungo anche Sam Linux una distro basata su Pc linux os con desk xfce, veloce funzionale e leggera, l'ho installata su di un portatile PIII 750 con 4 gb disco rigido e 300 e qualcosa di ram, gira molto bene.
Non è aggiornatissima come la arch pero' presenta quelle features che aiutano l'utente neofita all'approccio con linux.

gianlucab70
10-12-2008, 17:57
fondamentalmente non esiste una release, ma solo delle specie di 'freeze' che regolarmente vengono realizzate. segue un sistema di 'rolling release', aggiornamento continuo.
poi, a parte i pacchetti che fanno parte del repo 'core' (se si usa la iso 'completa'), si installa esclusivamente da rete.

cmq come avevo gia' scritto piu' su, non credo ci sia di meglio per rivitalizzare pc non recenti. o meglio, senza doversi sbattere troppo granularmente, come dire. mi pare anche di aver capito che ti connetti solo usando un cellulare... e se e' cosi' non so quanto sia adatta la arch, perche' la rete si usa continuamente.
.

Sinceramente non ho ben compreso il concetto di "freeze e rolling release"
Cmq.
Ho dato un'occhiata sui mirror di arch.
da questo link : ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/
quale dovrei scaricare tenendo presente di volerne una + completa possibile?

ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/iso/2008.06/archlinux-2008.06-core-i686.img
oppure
ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/iso/2008.06/archlinux-2008.06-core-i686.iso
e Cmq sia anche la minima gli piazzo su i pacchetti per connetterla prelevati da qui : ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/extra/os/i686/
e qui: ftp://mi.mirror.garr.it/mirrors/archlinux/community/os/i686/

Forse il difficile sarà capire come funziona il suo gestore pacchetti, visto che conosco solo apt e successivi.

s-y
10-12-2008, 18:37
rolling release: la release corrente e' sempre quella attualmente nei repo, dato che l'aggiornamento dei pacchetti e' continuo.
quindi non esiste una vera e propria release, ma vengono ciclicamente realizzate delle versioni masterizzabili su cd, tipicamente quando cambia qualche app che impatta sulla procedura di setup.
'freeze' nel senso che in maniera figurata 'fotografano' la situazione dei repo al momento della creazione della iso. una specie di convenzione per permettere la creazione dei media di avvio, in sostanza.

ci sono due versioni dell'installer, quello 'core' (le due versioni che hai linkato sono solo formati diversi dello stesso contenuto) a cui fai riferimento e' la versione piu' completa disponibile, che oltre al necessario per il setup contiene solo tutto il repo core, appunto. poi c'e' quella ai minimi termini, la 'ftp', che contiene in pratica solo il necessario per fare il boot, l'app di setup, e il package manager. piu' o meno come la debian-netinstall.

non sono sicuro di aver capito bene, ma se intendi creare un cd personalizzato, non ti so dare troppe indicazioni dato che non l'ho mai fatto, avendo usato sempre la rete ethernet per installarla, non avendo quindi avuto esigenze particolari (ma ti connetti via cellulare poi? non mi e' chiaro) so cmq che e' possibile farlo, come anche mirrorare in locale tutti i repo, che tanto voluminosi non sono, tutto sommato. fatto salvo che imho il ritmo vorticoso di aggiornamento dei pacchetti non consiglia quest'ultima pratica. cmq sull'ottimo wiki del sito ufficiale dovrebbe essere spiegato il tutto...

pacman (il package manager) ci vuole poco ad assimilarlo, e ad apprezzarlo nella sua semplicita' senza fronzoli. imho.

poi esiste tutto l'universo 'parallelo' aur (arch user repository) tramite il quale e' possibile compilare in modo assolutamente automatico/trasparente un numero molto elevato di pacchetti, cosa che amplia enormemente la flessibilita' della distro. il concetto che regge aur e', almeno nella forma, molto simile a quello di portage di gentoo. anche qui, la possibilita' di compilare permette di 'vestire su misura' all'hw le applicazioni, cosa che potrebbe dare una ulteriore mano all'hw non recente.

gianlucab70
10-12-2008, 20:41
ci sono due versioni dell'installer, quello 'core' (le due versioni che hai linkato sono solo formati diversi dello stesso contenuto) a cui fai riferimento e' la versione piu' completa disponibile, che oltre al necessario per il setup contiene solo tutto il repo core, appunto. poi c'e' quella ai minimi termini, la 'ftp', che contiene in pratica solo il necessario per fare il boot, l'app di setup, e il package manager. piu' o meno come la debian-netinstall.

Ho letto il file reademe.
"IMG files are full disk images.
- Intended for use with USB thumb drives.
- Can be raw-written to a drive using 'dd' or similar utilities."
Cioè si può mettere su usb, si può creare una iso e si può ricopiare in maniera binaria con `dd` ?

non sono sicuro di aver capito bene, ma se intendi creare un cd personalizzato, non ti so dare troppe indicazioni dato che non l'ho mai fatto, avendo usato sempre la rete ethernet per installarla, non avendo quindi avuto esigenze particolari (ma ti connetti via cellulare poi? non mi e' chiaro) so cmq che e' possibile farlo, come anche mirrorare in locale tutti i repo, che tanto voluminosi non sono, tutto sommato. fatto salvo che imho il ritmo vorticoso di aggiornamento dei pacchetti non consiglia quest'ultima pratica. cmq sull'ottimo wiki del sito ufficiale dovrebbe essere spiegato il tutto...

Mi spiego meglio.
Per collegarmi in rete uso un cellulare tramite wvdial o gnome-ppp.
Non intendevo crearmi un cd con i vari pacchetti.
Intendevo dire.Se nella versione minimale non trovo il wvdial.conf (che è fornito dal pacchetto wvdial), non mi resta che scaricarmelo a parte con un'altra distro (insieme alle sue ovvie dipendenze) e installarmelo (per così dire manualmente).
Una volta connesso non ho + problemi.
Credo però e lo sottolineo che non conoscendo come funziona il pacmanager non sono sicuro di ruiscire.
In debian ho dovuto fare proprio questo passaggio.
Solo che conoscendo il funzionamento del dpkg , non ho avuto problemi (tranne lo sbattimento delle risoluzione manuale delle dipendenze)

pacman (il package manager) ci vuole poco ad assimilarlo, e ad apprezzarlo nella sua semplicita' senza fronzoli. imho.
:D speriamo!!

s-y
11-12-2008, 07:22
Ho letto il file reademe.
"IMG files are full disk images.
- Intended for use with USB thumb drives.
- Can be raw-written to a drive using 'dd' or similar utilities."
Cioè si può mettere su usb, si può creare una iso e si può ricopiare in maniera binaria con `dd` ?

la iso e' per il cd, la img per altri formati, tipicamente pennette.
non ho mai provato ad ogni modo.


Mi spiego meglio.
Per collegarmi in rete uso un cellulare tramite wvdial o gnome-ppp.
Non intendevo crearmi un cd con i vari pacchetti.
Intendevo dire.Se nella versione minimale non trovo il wvdial.conf (che è fornito dal pacchetto wvdial), non mi resta che scaricarmelo a parte con un'altra distro (insieme alle sue ovvie dipendenze) e installarmelo (per così dire manualmente).
Una volta connesso non ho + problemi.
Credo però e lo sottolineo che non conoscendo come funziona il pacmanager non sono sicuro di ruiscire.
In debian ho dovuto fare proprio questo passaggio.
Solo che conoscendo il funzionamento del dpkg , non ho avuto problemi (tranne lo sbattimento delle risoluzione manuale delle dipendenze)


piu' o meno c'e' da fare lo stesso procedimento, con arch, dato che wvdial non e' nel repo 'core', e quindi sul media meno risicato disponibile. btw scelta opinabile, essendo arch una distro fortemente dipendente dalla rete. cmq non so quanto ti convenga adottarla, viste le tariffe 'mobile' italiane...

con pacman e' cmq possibile senza problemi installare pacchetti locali, anche singolarmente e senza controllo delle dipendenze.

btw dipendenze del pacchetto wvdial di arch:
[~] pacman -Si wvdial
Repository : extra
Name : wvdial
Version : 1.60-2
URL : http://alumnit.ca/wiki/index.php?page=WvDial
Licenses : custom
Groups : None
Provides : None
Depends On : wvstreams>=4.4.1-2 ppp xplc
Optional Deps : None
Conflicts With : None
Replaces : None
Download Size : 68.25 K
Installed Size : 169.08 K
Packager : AndyRTR_<andyrtr@archlinux.org>
Architecture : i686
Build Date : Mon 24 Mar 2008 12:41:19 PM IST
MD5 Sum : 4db012668b4e19868b0058a8048f2cb8
Description : A dialer program to connect to the Internet

da veloce occhiata senza pretese, dovrebbero essere sufficienti i pacchetti wvdial e wvstreams, che sono nel repo 'extra'. il resto (dipendenze incrociate comprese) dovrebbe essere gia' in 'core'.

gianlucab70
11-12-2008, 08:44
ok.
Vedrò quello che riesco a fare. Intanto sistemo il vecchio dinosauro.
Mi esercito con qualche rebuild.
Grazie mille.:)

s-y
11-12-2008, 09:44
di nulla.
btw dimenticavo anche abs (arch build system) che, volendo, permette di compilare, o ricompilare, tutti i pacchetti ufficiali (quelli di aur non lo sono in senso stretto, anche se mantenuti dai trusted users) dal primo all'ultimo. anche questo in modo semi-automatizzato, come in gentoo.
tutto da valutare cmq il bilancio vantaggi (codice ottimizzato per l'hw in uso) e svantaggi (tempo necessario alla compilazione, specie su macchina vecchiotta).

The_ouroboros
11-12-2008, 20:09
come moc segnalo anche cmus..