NoOpY
06-12-2008, 18:25
Un riferimento per chi vuol far funzionare tutto su questo splendido portatile di casa DELL senza saltare da un sito all'altro per cercare le info che ha bisogno.
Iniziamo...
Nvidia GeForce 8400GS
------------------------------
Controllate appena accendete il portatile la vostra versione del BIOS, se inferiore alla A12 dovete andare sul sito della dell e scaricare quello nuovo perchè driver NVIDIA e BIOS vecchio danno il problema noto che la temperatura della GPU rimane alta e le ventole continuano a girare come matte.
Dopodichè il solito:
yum -y install kmod-nvidia
controllo direct rendering: glxinfo | grep direct (deve restituire 'yes')
Io però ho installato il driver NVIDIA da binario da runlevel 3, testate voi.
Lettore impronte
--------------------
1. su - (inserire la password di ‘root‘)
2. yum install thinkfinger (yum provvederà all’installazione del pacchetto thinkfinger per l’architettura del vostro sistema, x86_64 nel mio caso)
=========================================
Package Arch Version Repository Size
=========================================
Installing:
thinkfinger x86_64 0.3-8.fc9 fedora 40 k
Testare il funzionamento del driver
(sempre dall’utente root)
1. tf-tool –acquire
2. tf-tool –verify
Verrà richiesto di passare/trascinare il dito tre volte sul fingerprint reader, dopodiché i dati acquisiti verranno salvati all’interno del file /tmp/test.bir e sarà possibile verificarne la corretta acquisizione passando –verify come argomento al comando tf-tool.
Utilizzare il modulo PAM (Pluggable Authentication Modules) pam_thinkfinger.so come sorgente di autenticazione
1. Aggiungere le seguenti righe all’interno del file /etc/pam.d/system-auth:
auth required pam_env.so
auth sufficient pam_thinkfinger.so
auth sufficient pam_unix.so nullok try_first_pass
auth requisite pam_succeed_if.so uid >= 500 quiet
auth required pam_deny.so
2. tf-tool –add-user $USERNAME
(consente all’utente di aggiungere la propria impronta su thinkfinger così da poter sostituire l’autenticazione via password ad una basata su lettura dell’impronta digitale)
Note
1. Nel caso modificaste le impostazioni relative alle sorgenti di autenticazione utilizzando strumenti come authconfig o system-config-authentication dovrete re-inserire nuovamente la configurazione del modulo pam_thinkfinger.so all’interno del file /etc/pam.d/system-auth poiché i succitati strumenti non supportano al momento tale sorgente di autenticazione.
2. Al fine di abilitare il debugging del modulo pam_thinkfinger è sufficiente aggiungere l’opzione ‘debug‘ alla fine della riga di caricamento del modulo, come segue:auth sufficient pam_thinkfinger.so debug
N.B. nel caso vogliate che al ripristino dello screen saver sia possibile autenticarsi con l'impronta c'è da smanettare un pò di più, a me questa feature non interessava per gli interessati visitare:
http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_enable_the_fingerprint_reader_with_ThinkFinger
Audio
------
Seleziono PulseAudio come server audio preferito.
Vado su gnome-volume-control, controllo che il device sia "alsamixer", "preferences", seleziono "digital input source", si crea la tab "options", ci entro configuro "digital mic 1".
Torno alla tab generale e alzo al massimo "front".
Questo per risolvere il problema del microfono e dell'audio basso.
Batteria
---------
Ho riscontrato che con il gnome-power-management non mi avvisava quando la batteria era in stato critico etc.
Per risolvere ho installato "kpowersave" e l'ho abilitato per essere eseguito all'avvio, rimuovendo dall'esecuzione automatica il predefinito di gnome.
Con questo software mi sono impostato 3 allarmi, impossibile non sentirli!
Webcam
-----------
Con skype funziona tranquillamente, rimuovete pure "Cheese webcam Booth" che non la vede di buon occhio (e a parer mio inutile)
WiFi
------
No problem coi driver, io ho avuto problemi con gnome-network-manager nell'assegnazione di indirizzi ip statici. Siccome preferisco wicd l'ho installato senza problemi. Per gli ubuntiani c'è il pacchetto fatto, per fedora i passi sono i seguenti:
yum -y install python python-devel wget
cd /usr/local/src
wget http://downloads.sourceforge.net/wicd/wicd-1.5.4.tar.gz
tar -xf wicd-1.5.4.tar.gz
cd wicd-1.5.4
python setup.py configure
python setup.py install
service NetworkManager stop
chkconfig NetworkManager off
chkconfig wicd on
Unico NEO, con SElinux attivo, genera AVC denials che non sono riuscito a far "digerire" a SElinux.
Ho creato un modulo policy da con "audit2allow" per cercare di risolvere ma a me non funziona. Ho dovuto disabilitare SElinux sul mio portatile.
Se qualcuno trova una soluzione sarei grato se mi facesse sapere.
------
Adesso che abbiamo il nostro sistema immacolato, perchè fare fatica, nel caso dovessimo reinstallare di nuovo il sistema, per qualche malaugurato caso?
Facciamo una copia con clonezilla! (vedere il sito di clonezilla per ulteriori informazioni)
Rimane un ottimo recoveryCD.
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
P.s. Ex ubuntista (di necessità), passato a fedora da poco grazie a un "qui-presente-utente" che converte, chi è nel limbo, alla retta via del cappello blu/rosso!
Un meritato GRAZIE, la differenza si sente e si vede!
Iniziamo...
Nvidia GeForce 8400GS
------------------------------
Controllate appena accendete il portatile la vostra versione del BIOS, se inferiore alla A12 dovete andare sul sito della dell e scaricare quello nuovo perchè driver NVIDIA e BIOS vecchio danno il problema noto che la temperatura della GPU rimane alta e le ventole continuano a girare come matte.
Dopodichè il solito:
yum -y install kmod-nvidia
controllo direct rendering: glxinfo | grep direct (deve restituire 'yes')
Io però ho installato il driver NVIDIA da binario da runlevel 3, testate voi.
Lettore impronte
--------------------
1. su - (inserire la password di ‘root‘)
2. yum install thinkfinger (yum provvederà all’installazione del pacchetto thinkfinger per l’architettura del vostro sistema, x86_64 nel mio caso)
=========================================
Package Arch Version Repository Size
=========================================
Installing:
thinkfinger x86_64 0.3-8.fc9 fedora 40 k
Testare il funzionamento del driver
(sempre dall’utente root)
1. tf-tool –acquire
2. tf-tool –verify
Verrà richiesto di passare/trascinare il dito tre volte sul fingerprint reader, dopodiché i dati acquisiti verranno salvati all’interno del file /tmp/test.bir e sarà possibile verificarne la corretta acquisizione passando –verify come argomento al comando tf-tool.
Utilizzare il modulo PAM (Pluggable Authentication Modules) pam_thinkfinger.so come sorgente di autenticazione
1. Aggiungere le seguenti righe all’interno del file /etc/pam.d/system-auth:
auth required pam_env.so
auth sufficient pam_thinkfinger.so
auth sufficient pam_unix.so nullok try_first_pass
auth requisite pam_succeed_if.so uid >= 500 quiet
auth required pam_deny.so
2. tf-tool –add-user $USERNAME
(consente all’utente di aggiungere la propria impronta su thinkfinger così da poter sostituire l’autenticazione via password ad una basata su lettura dell’impronta digitale)
Note
1. Nel caso modificaste le impostazioni relative alle sorgenti di autenticazione utilizzando strumenti come authconfig o system-config-authentication dovrete re-inserire nuovamente la configurazione del modulo pam_thinkfinger.so all’interno del file /etc/pam.d/system-auth poiché i succitati strumenti non supportano al momento tale sorgente di autenticazione.
2. Al fine di abilitare il debugging del modulo pam_thinkfinger è sufficiente aggiungere l’opzione ‘debug‘ alla fine della riga di caricamento del modulo, come segue:auth sufficient pam_thinkfinger.so debug
N.B. nel caso vogliate che al ripristino dello screen saver sia possibile autenticarsi con l'impronta c'è da smanettare un pò di più, a me questa feature non interessava per gli interessati visitare:
http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_enable_the_fingerprint_reader_with_ThinkFinger
Audio
------
Seleziono PulseAudio come server audio preferito.
Vado su gnome-volume-control, controllo che il device sia "alsamixer", "preferences", seleziono "digital input source", si crea la tab "options", ci entro configuro "digital mic 1".
Torno alla tab generale e alzo al massimo "front".
Questo per risolvere il problema del microfono e dell'audio basso.
Batteria
---------
Ho riscontrato che con il gnome-power-management non mi avvisava quando la batteria era in stato critico etc.
Per risolvere ho installato "kpowersave" e l'ho abilitato per essere eseguito all'avvio, rimuovendo dall'esecuzione automatica il predefinito di gnome.
Con questo software mi sono impostato 3 allarmi, impossibile non sentirli!
Webcam
-----------
Con skype funziona tranquillamente, rimuovete pure "Cheese webcam Booth" che non la vede di buon occhio (e a parer mio inutile)
WiFi
------
No problem coi driver, io ho avuto problemi con gnome-network-manager nell'assegnazione di indirizzi ip statici. Siccome preferisco wicd l'ho installato senza problemi. Per gli ubuntiani c'è il pacchetto fatto, per fedora i passi sono i seguenti:
yum -y install python python-devel wget
cd /usr/local/src
wget http://downloads.sourceforge.net/wicd/wicd-1.5.4.tar.gz
tar -xf wicd-1.5.4.tar.gz
cd wicd-1.5.4
python setup.py configure
python setup.py install
service NetworkManager stop
chkconfig NetworkManager off
chkconfig wicd on
Unico NEO, con SElinux attivo, genera AVC denials che non sono riuscito a far "digerire" a SElinux.
Ho creato un modulo policy da con "audit2allow" per cercare di risolvere ma a me non funziona. Ho dovuto disabilitare SElinux sul mio portatile.
Se qualcuno trova una soluzione sarei grato se mi facesse sapere.
------
Adesso che abbiamo il nostro sistema immacolato, perchè fare fatica, nel caso dovessimo reinstallare di nuovo il sistema, per qualche malaugurato caso?
Facciamo una copia con clonezilla! (vedere il sito di clonezilla per ulteriori informazioni)
Rimane un ottimo recoveryCD.
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno.
P.s. Ex ubuntista (di necessità), passato a fedora da poco grazie a un "qui-presente-utente" che converte, chi è nel limbo, alla retta via del cappello blu/rosso!
Un meritato GRAZIE, la differenza si sente e si vede!