PDA

View Full Version : Uscito Python 3.0


The_ouroboros
05-12-2008, 13:21
E finalmente uscito ma........quanto conviene usarlo da subito??

Ciauz

cdimauro
05-12-2008, 13:58
Al momento io non posso perché ho codice di produzione che è basato sul 2.5 (quindi nemmeno sul 2.6).

Per quanto mi riguarda i problemi sono due: la mancanza di moduli aggiornati (es: mod_python non c'è nemmeno per la versione 2.6) e il dover effettuare il porting delle applicazioni già scritte.

Personalmente prevedo almeno un anno (se non di più) per pensare di adottarlo stabilmente.

The_ouroboros
05-12-2008, 14:03
come pensavo.
Grazie per le tue considerazioni.
Ah, una domanda, come mai non 2.6?

cdimauro
05-12-2008, 14:14
Per lo stesso motivo. Di molte librerie sono già uscite le versioni per la 2.6, ma di alcune (come mod_python, appunto, o anche KinterbasDB per FireBird e PyGreSQL per PostgreSQL) ancora non se ne parla.

Anzi, peggio ancora: nemmeno Ice ha ancora il supporto per Python 2.6. :muro:

PhysX
05-12-2008, 14:18
nella versione 2.6 avevo trovato interessante il modulo multiprocessing e la clausola with, mentre della 3.0 ho letto il changelog ma non ho visto niente di rilevante imho, a parte la gestione dell'unicode (devo ancora provarlo bene pero).

credo che la novita piu importante di questa versione sia l'aver rotto la retrocompatibilità con le vecchie versioni e aver ripulito l'api.

shinya
05-12-2008, 14:24
beh, niente di rilevante mi sembra esagerato... di carne al fuoco mi pare ce ne sia parecchia!

http://docs.python.org/dev/3.0/whatsnew/3.0.html?releaseVersion=true

Anche se questo fa storcere un pò il naso:
"The net result of the 3.0 generalizations is that Python 3.0 runs the pystone benchmark around 10% slower than Python 2.5"

cdimauro
05-12-2008, 14:41
nella versione 2.6 avevo trovato interessante il modulo multiprocessing e la clausola with, mentre della 3.0 ho letto il changelog ma non ho visto niente di rilevante imho, a parte la gestione dell'unicode (devo ancora provarlo bene pero).
Al contrario: la 3.0 si porta dietro tante di quelle modifiche e cose utili, che è da più di anno che sbavo alla sola idea di poterci mettere le mani sopra.

Poi l'istruzione with esisteva già dalla 2.5 (io la uso estensivamente da tempo).
credo che la novita piu importante di questa versione sia l'aver rotto la retrocompatibilità con le vecchie versioni e aver ripulito l'api.
Non è che la retrocompatibilità sia stata persa appositamente. E' che il linguaggio ha subito una "ripulitura" non da poco, e idem le librerie, per cui era inevitabile.
beh, niente di rilevante mi sembra esagerato... di carne al fuoco mi pare ce ne sia parecchia!

http://docs.python.org/dev/3.0/whatsnew/3.0.html?releaseVersion=true
Esatto. Ci sono tantissime e succosissime novità. :sbav:
Anche se questo fa storcere un pò il naso:
"The net result of the 3.0 generalizations is that Python 3.0 runs the pystone benchmark around 10% slower than Python 2.5"
Se consideri che fino a qualche beta fa era più lento del 33% circa, hanno fatto un eccellente lavoro.

Purtroppo una perdita di velocità era scontata, visto che adesso non ci sono più interi e interi lunghi, ma esistono soltanto questi ultimi, e inoltre le stringhe sono diventate unicode.

E' un prezzo da pagare, ma lo ritengo giusto per tutto il lavoro di pulizia che è stato fatto.

Comunque sia il compilatore che la virtual machine hanno ampii margini di miglioramento.

PhysX
05-12-2008, 15:24
si in effetti guardando meglio avete ragione. non avevo visto le annotations, potrebbero rivelarsi molto utili per gli IDE per fornire autocompletamento, tool tips e type checking durante la digitazione che adesso mancano.

cdimauro
05-12-2008, 15:43
Dictionary comprehensions: {k: v for k, v in stuff} means the same thing as dict(stuff) but is more flexible. (This is PEP 0274 vindicated. :-)

Set literals, e.g. {1, 2}. Note that {} is an empty dictionary; use set() for an empty set. Set comprehensions are also supported; e.g., {x for x in stuff} means the same thing as set(stuff) but is more flexible.
:sbav:

The_ouroboros
05-12-2008, 19:27
Purtroppo una perdita di velocità era scontata, visto che adesso non ci sono più interi e interi lunghi, ma esistono soltanto questi ultimi, e inoltre le stringhe sono diventate unicode.


non mi sembra tanto male la cosa in effetti

cdimauro
05-12-2008, 21:03
Non lo è infatti: c'è un solo tipo intero, e c'è anche un solo tipo stringa (solo Unicode). Per chi vuol manipolare sequenze di byte c'è il tipo byte (che a sola lettura) e bytearray che è mutabile.

Niente duplicazioni e ogni oggetto ha le sue ben precise responsabilità. Mi piace molto. Anzi... non vedo l'ora di poterci mettere le mani sopra.

~FullSyst3m~
05-12-2008, 22:14
Hanno sconvolto pure il print. Quale è l'utilità?
Io avrò problemi a passare a questa versione, visto che già il libro che sto studiando si riferisce alla versione 1 e io uso la 2.5 e già parecchie cose sono cambiate

cdimauro
06-12-2008, 08:20
Il fatto di avere print come funzione built-in permette di poterla eventualmente rimpiazzare.

Immagina di stare sviluppando un'applicazione e che ti serva visualizzare delle informazioni utili per il debugging. Usi la print normalmente e, quindi, vedi a video tutto ciò che ti serve. Poi devi andare in produzione, ma il codice con le print è rimasto ed è piuttosto fastidioso. Che fare? Semplice: si definisce una funzione che non fa nulla e la si rimpiazza al posto della print:
def NullPrint(*Args, **Keys): pass

install(print = NullPrint)

// Questa è una mia funzione built-in che permette di "installare" facilmente oggetti nel namespace dei bultin-in.
// In questo caso rimpiazzerebbe la print con NullPrint che... non fa nulla
Questo tipo di situzioni è abbastanza comune, e in questo modo risolvo in maniera molto semplice.

Altra cosa: io generalmente preferisco loggare in un file quelle informazioni, per cui al posto di non farle fare nulla, preferirei redizionare il tutto oppure usare la print per scrivere su un file.

Comunque la nuova print ha anche diverse modalità di utilizzo: puoi anche specificare se andare a capo o meno, se usare un separatore (quello predefinito è lo spazio) ed eventualmente quale carattere.

Insomma, è stata anche potenziata.

L'unica cosa di diverso è che purtroppo si dovranno mettere le parentesi tonde per racchiudere gli argomenti: soltanto due caratteri in più non mi sembra un'esagerazione, a fronte dei vantaggi e della "linerarità" del linguaggio (sono sparite tutte le istruzioni "custom", come print, exec, ecc. Adesso sono tutte funzioni).

~FullSyst3m~
06-12-2008, 13:55
Il fatto di avere print come funzione built-in permette di poterla eventualmente rimpiazzare.

Immagina di stare sviluppando un'applicazione e che ti serva visualizzare delle informazioni utili per il debugging. Usi la print normalmente e, quindi, vedi a video tutto ciò che ti serve. Poi devi andare in produzione, ma il codice con le print è rimasto ed è piuttosto fastidioso. Che fare? Semplice: si definisce una funzione che non fa nulla e la si rimpiazza al posto della print:
def NullPrint(*Args, **Keys): pass

install(print = NullPrint)

// Questa è una mia funzione built-in che permette di "installare" facilmente oggetti nel namespace dei bultin-in.
// In questo caso rimpiazzerebbe la print con NullPrint che... non fa nulla
Questo tipo di situzioni è abbastanza comune, e in questo modo risolvo in maniera molto semplice.

Altra cosa: io generalmente preferisco loggare in un file quelle informazioni, per cui al posto di non farle fare nulla, preferirei redizionare il tutto oppure usare la print per scrivere su un file.

Comunque la nuova print ha anche diverse modalità di utilizzo: puoi anche specificare se andare a capo o meno, se usare un separatore (quello predefinito è lo spazio) ed eventualmente quale carattere.

Insomma, è stata anche potenziata.

L'unica cosa di diverso è che purtroppo si dovranno mettere le parentesi tonde per racchiudere gli argomenti: soltanto due caratteri in più non mi sembra un'esagerazione, a fronte dei vantaggi e della "linerarità" del linguaggio (sono sparite tutte le istruzioni "custom", come print, exec, ecc. Adesso sono tutte funzioni).

Ancora nel mio percorso di studi non ho incontrato queste situazioni sinceramente, anche perchè come sai il libro che sto studiando si riferisce ad una versione vecchissima di Python. Però ormai lo sto finendo e ho fatto già stampare e rilegare il tutorial ufficiale di Guido, lì sicuramente troverò cose più aggiornate e approfondite

MasterDany
06-12-2008, 20:41
La funzione prin è proprio scomoda...Oddio non cambia quasi niente però...

Mi fido di Guido! :D

~FullSyst3m~
06-12-2008, 20:56
La funzione prin è proprio scomoda...Oddio non cambia quasi niente però...

Mi fido di Guido! :D

Dire che non cambia quasi niente mi sembra eccessivo. Leggiti la documentazione e vedi

cdimauro
07-12-2008, 08:08
La funzione prin è proprio scomoda...
Suvvia: sono soltanto due caratteri in più.
Oddio non cambia quasi niente però...

Mi fido di Guido! :D
E fai bene perché di carne al fuoco ce n'è veramente PARECCHIA. :)

MasterDany
07-12-2008, 09:47
Suvvia: sono soltanto due caratteri in più.

E fai bene perché di carne al fuoco ce n'è veramente PARECCHIA. :)

Non cambia quasi niente era riferito al print! ;)

~FullSyst3m~
07-12-2008, 11:59
Suvvia: sono soltanto due caratteri in più.

E fai bene perché di carne al fuoco ce n'è veramente PARECCHIA. :)

Sarà una gioia proprio andarsi a rivedere tutto :muro:

variabilepippo
07-12-2008, 12:29
Sarà una gioia proprio andarsi a rivedere tutto


E' quello che ogni sviluppatore deve fare per tenersi costantemente aggiornato sulle novità messe a disposizione dagli strumenti che utilizza, IMHO è una gioia, altrimenti farei altro. ;)

~FullSyst3m~
07-12-2008, 13:09
E' quello che ogni sviluppatore deve fare per tenersi costantemente aggiornato sulle novità messe a disposizione dagli strumenti che utilizza, IMHO è una gioia, altrimenti farei altro. ;)

Fortunato te che per te è una gioia. Un conto però è andarsi a vedere i "piccoli" aggiornamenti (tipo 2.2 - 2.6) un conto è che sto studiando un'altra versione del linguaggio e poi la 3 è completamente diversa, e senza nemmeno retrocompatibilità. Credo siano due cose diverse

variabilepippo
07-12-2008, 13:21
Un conto però è andarsi a vedere i "piccoli" aggiornamenti (tipo 2.2 - 2.6) un conto è che sto studiando un'altra versione del linguaggio e poi la 3 è completamente diversa, e senza nemmeno retrocompatibilità. Credo siano due cose diverse


Nel corso della tua futura carriera di informatico dovrai imparare tante di quelle tecnologie, spesso non retrocompatibili né lontanamente correlate, che il passaggio da Python 2.x a Python 3.0 ti sembrerà una bazzecola... ;)

In ogni caso la decisione se convenga (o meno) aggiornare le proprie conoscenze alle versioni più recenti di una piattaforma è lasciata al singolo sviluppatore, dunque starà a te decidere se, per soddisfare le tue esigenze, avrai bisogno di studiare le novità introdotte da Python 3.0. Non vederlo come un passo obbligato e non credere che le differenze tra Python 2.x e Python 3.0 siano tali da rendere inutile il tuo attuale know-how.

~FullSyst3m~
07-12-2008, 13:40
Nel corso della tua futura carriera di informatico dovrai imparare tante di quelle tecnologie, spesso non retrocompatibili né lontanamente correlate, che il passaggio da Python 2.x a Python 3.0 ti sembrerà una bazzecola... ;)

In ogni caso la decisione se convenga (o meno) aggiornare le proprie conoscenze alle versioni più recenti di una piattaforma è lasciata al singolo sviluppatore, dunque starà a te decidere se, per soddisfare le tue esigenze, avrai bisogno di studiare le novità introdotte da Python 3.0. Non vederlo come un passo obbligato e non credere che le differenze tra Python 2.x e Python 3.0 siano tali da rendere inutile il tuo attuale know-how.

Si certo, ci mancherebbe. Però io penso, come hai detto tu stesso, che uno sviluppatore deve sempre tenersi aggiornato, vista anche la velocità con cui cambiano le cose nel mondo informatico. Quello che volevo dire è che a differenza tua che hai anni di esperienza, io ho iniziato adesso, e questa uscita della terza versione di Python mi dà una "brutta sensazione" nel senso che sto per finire il libro e poi passerò al tutorial ufficiale, però ora che c'è la 3 sembra che sia stato tempo speso male quello di studiare una versiona obsoleta (sul libro attuale tratta la 1.x.x) del linguaggio

~FullSyst3m~
07-12-2008, 13:45
Doppio post

variabilepippo
07-12-2008, 14:21
sembra che sia stato tempo speso male quello di studiare una versiona obsoleta


Finora hai appreso solo i concetti di base e questi, a parte qualche piccola eventuale novità, restano gli stessi per tutte le versioni. Considera lo studio dei linguaggi come un'attività incrementale, da ogni libro apprenderai comunque qualcosa di nuovo che andrà a sommarsi alle tue conoscenze.

Finito il libro sulla versione 1.x, passa ad una guida relativa alla serie 2.x, così quando approderai allo studio della 3.x potrai farlo con un solido background sulla programmazione Python e tutto ti sembrerà molto più semplice di quanto credi ora.

~FullSyst3m~
07-12-2008, 14:38
Finora hai appreso solo i concetti di base e questi, a parte qualche piccola eventuale novità, restano gli stessi per tutte le versioni. Considera lo studio dei linguaggi come un'attività incrementale, da ogni libro apprenderai comunque qualcosa di nuovo che andrà a sommarsi alle tue conoscenze.

Finito il libro sulla versione 1.x, passa ad una guida relativa alla serie 2.x, così quando approderai allo studio della 3.x potrai farlo con un solido background sulla programmazione Python e tutto ti sembrerà molto più semplice di quanto credi ora.

Si, avevo già pensato di fare cosi infatti ho fatto rilegare la documentazione ufficiale scritta da Guido. Spero che sia cosi come dici tu

cdimauro
07-12-2008, 20:47
Fortunato te che per te è una gioia. Un conto però è andarsi a vedere i "piccoli" aggiornamenti (tipo 2.2 - 2.6) un conto è che sto studiando un'altra versione del linguaggio e poi la 3 è completamente diversa, e senza nemmeno retrocompatibilità. Credo siano due cose diverse
Chiariamo queste due cose.

Primo, Python 3 NON è un linguaggio completamente diverso, ma ne conserva la stragrande maggioranza della struttura.

Secondo (ma è diretta conseguenza del primo), la retrocompatibilità manca per ALCUNE PRECISE cose.

Aggiunto che è stata fornita anche un'applicazione, 2to3, che consente di convertire buona parte dei sorgenti da Python 2.x (dove x è molto meglio che sia il 6) a Python 3.

La situazione, quindi, non è così tragica come l'hai dipinta. Assolutamente no.

MasterDany
07-12-2008, 22:58
Chiariamo queste due cose.

Primo, Python 3 NON è un linguaggio completamente diverso, ma ne conserva la stragrande maggioranza della struttura.

Secondo (ma è diretta conseguenza del primo), la retrocompatibilità manca per ALCUNE PRECISE cose.

Aggiunto che è stata fornita anche un'applicazione, 2to3, che consente di convertire buona parte dei sorgenti da Python 2.x (dove x è molto meglio che sia il 6) a Python 3.

La situazione, quindi, non è così tragica come l'hai dipinta. Assolutamente no.
Ma scusa Cesare non è che protresti dirmi cosa cambia di sostanziale?

Ho prestato il dizionario di inglese ad un mio amico

~FullSyst3m~
07-12-2008, 23:08
Chiariamo queste due cose.

Primo, Python 3 NON è un linguaggio completamente diverso, ma ne conserva la stragrande maggioranza della struttura.

Secondo (ma è diretta conseguenza del primo), la retrocompatibilità manca per ALCUNE PRECISE cose.

Aggiunto che è stata fornita anche un'applicazione, 2to3, che consente di convertire buona parte dei sorgenti da Python 2.x (dove x è molto meglio che sia il 6) a Python 3.

La situazione, quindi, non è così tragica come l'hai dipinta. Assolutamente no.

Per chi viene dalla versione 1.x.x e già la 2.x.x è diversa credimi che le diversità sono di più di quelle che vedi tu e che usi Python da anni.
Riguardo la retrocompatibilità, ho detto solo che manca. Punto. Non ho detto che l'hanno tolta per piacere, di questo se ne era già parlato

cdimauro
08-12-2008, 08:01
Ma scusa Cesare non è che protresti dirmi cosa cambia di sostanziale?

Ho prestato il dizionario di inglese ad un mio amico
Il dizionario non serve: per un programmatore conoscere l'inglese è FONDAMENTALE e NON devi avere a portata di mano sempre il libretto per le traduzioni.

Posso capire che qualche parola non la conosci e ti serve una traduzione, ma in genere riesci a coglierne il significato dal contesto del discorso, specialmente se si tratta di inglese tecnico.

Il mio invito, pertanto, è quello di approfondire le tue conoscenze della lingua inglese, al pari (se non di più) dei linguaggi che studi.
Per chi viene dalla versione 1.x.x e già la 2.x.x è diversa credimi che le diversità sono di più di quelle che vedi tu e che usi Python da anni.
Le diversità di cui parli sono più che altro una maggior RICCHEZZA del linguaggio. Python 1.x, da quel che ho potuto vedere seguendo il tuo percorso, semplicemente è meno "dotato" (che brutta parola :asd:) dei successori.
Riguardo la retrocompatibilità, ho detto solo che manca. Punto. Non ho detto che l'hanno tolta per piacere, di questo se ne era già parlato
Sì, ma non è ancora la verità. Python 3.0 è LARGAMENTE retrocompatibile coi predecessori. Ciò che manca è la TOTALE retrocompatibilità, ma questa non si può avere nemmeno con gli altri linguaggi (basta aggiungere una keyword all'elenco delle parole riservate, ad esempio). ;)

MasterDany
08-12-2008, 08:59
Il dizionario non serve: per un programmatore conoscere l'inglese è FONDAMENTALE e NON devi avere a portata di mano sempre il libretto per le traduzioni.

Posso capire che qualche parola non la conosci e ti serve una traduzione, ma in genere riesci a coglierne il significato dal contesto del discorso, specialmente se si tratta di inglese tecnico.

Il mio invito, pertanto, è quello di approfondire le tue conoscenze della lingua inglese, al pari (se non di più) dei linguaggi che studi.

Le diversità di cui parli sono più che altro una maggior RICCHEZZA del linguaggio. Python 1.x, da quel che ho potuto vedere seguendo il tuo percorso, semplicemente è meno "dotato" (che brutta parola :asd:) dei successori.

Sì, ma non è ancora la verità. Python 3.0 è LARGAMENTE retrocompatibile coi predecessori. Ciò che manca è la TOTALE retrocompatibilità, ma questa non si può avere nemmeno con gli altri linguaggi (basta aggiungere una keyword all'elenco delle parole riservate, ad esempio). ;)
L'inglese lo studio a scuola quindi purtroppo livello KET

cdimauro
08-12-2008, 10:58
Se non è sufficiente, studialo per conto tuo.

~FullSyst3m~
08-12-2008, 12:01
Se non è sufficiente, studialo per conto tuo.

Credo che sia normale tenere il vocabolario accanto, lo tengo pure io. Se una parola non si sa non si sa, a prescindere dal contesto o che sia linguaggio tecnico o no

MasterDany
08-12-2008, 17:06
Se non è sufficiente, studialo per conto tuo.

dove?

variabilepippo
08-12-2008, 17:14
dove?


A casa... :rolleyes:

Io ho iniziato a studiare l'inglese da autodidatta, armato di grammatica&dizionario (e di tanta buona volontà), quando avevo circa 10/11 anni proprio per poter comprendere i testi in lingua madre.

~FullSyst3m~
08-12-2008, 17:28
A casa... :rolleyes:

Io ho iniziato a studiare l'inglese da autodidatta, armato di grammatica&dizionario (e di tanta buona volontà), quando avevo circa 10/11 anni proprio per poter comprendere i testi in lingua madre.

Anche io sono armato di dizionario, sempre sulla scrivania

MasterDany
08-12-2008, 17:35
A casa... :rolleyes:

Io ho iniziato a studiare l'inglese da autodidatta, armato di grammatica&dizionario (e di tanta buona volontà), quando avevo circa 10/11 anni proprio per poter comprendere i testi in lingua madre.
La grammatica dove la praendevi?'

~FullSyst3m~
08-12-2008, 17:52
La grammatica dove la praendevi?'

Secondo te dove si studia la grammatica?

marco.r
08-12-2008, 18:33
A casa... :rolleyes:

Io ho iniziato a studiare l'inglese da autodidatta, armato di grammatica&dizionario (e di tanta buona volontà), quando avevo circa 10/11 anni proprio per poter comprendere i testi in lingua madre.

Altro che testi in lingua madre... senza grammatica&dizionario come avrei fatto a giocare a Larry ? :p. Una volta i giochi solo in inglese erano un ottimo metodo per imparare la lingua.
Per motivi simili avrei intenzione di studiarmi anche il giapponese :oink:

MasterDany
08-12-2008, 18:59
Secondo te dove si studia la grammatica?
sui Libri..ma quali?


Comunque FullSyst3m ma tu il manuale di riferimento di python hai preso quello in Italiano o quello in Inglese??

~FullSyst3m~
08-12-2008, 19:09
sui Libri..ma quali?


Comunque FullSyst3m ma tu il manuale di riferimento di python hai preso quello in Italiano o quello in Inglese??

Ci sono i libri di grammatica. Ci sono quelli per le elementari, per le medie, per i licei, per le università. Di libri non ne mancano.

Il manuale di riferimento è stato tradotto in italiano quindi ho preso quello tradotto. Ma adesso a cosa ti serve il manuale di riferimento?

MasterDany
08-12-2008, 19:15
No per sapere anche io dovro aggiurnarmi tra qualche mese..quando avrò finito...quindi volevo solo sapere;)

~FullSyst3m~
08-12-2008, 19:24
No per sapere anche io dovro aggiurnarmi tra qualche mese..quando avrò finito...quindi volevo solo sapere;)

Se vuoi un consiglio non avere fretta di finire il libro, prima di andare avanti devi essere sicuro di aver capito bene il capitolo, anche se ci stai sopra più tempo

MasterDany
08-12-2008, 19:25
Non ho fretta era solo una curiosità! :)

~FullSyst3m~
08-12-2008, 19:38
Non ho fretta era solo una curiosità! :)

Ok

cdimauro
08-12-2008, 21:39
Altro che testi in lingua madre... senza grammatica&dizionario come avrei fatto a giocare a Larry ? :p.
Per caso è un'avventura con un test all'inizio per vedere se sei adulto oppure no? E che se te ne vai a fare :oink: senza l'apposita protezione finisci :banned: ? :D
Una volta i giochi solo in inglese erano un ottimo metodo per imparare la lingua.
Specialmente le avventure grafiche della Magnetic Scrolls. :fagiano:
Per motivi simili avrei intenzione di studiarmi anche il giapponese :oink:
Azz. Idem. Mi sa che siamo stati traviati dagli anime e/o manga. :asd:

^TiGeRShArK^
08-12-2008, 23:30
Per caso è un'avventura con un test all'inizio per vedere se sei adulto oppure no? E che se te ne vai a fare :oink: senza l'apposita protezione finisci :banned: ? :D

si, esattamente quel test che ai tempi, dopo un pò di smadonnamenti, avevo scoperto che si bypassava semplicemente con CTRL + Z :asd:

Specialmente le avventure grafiche della Magnetic Scrolls. :fagiano:

Azz. Idem. Mi sa che siamo stati traviati dagli anime e/o manga. :asd:
confermo :fagiano:

~FullSyst3m~
09-12-2008, 00:22
si, esattamente quel test che ai tempi, dopo un pò di smadonnamenti, avevo scoperto che si bypassava semplicemente con CTRL + Z :asd:

confermo :fagiano:

Qualcuno ha detto Death Nothe o GTO??

cdimauro
09-12-2008, 08:31
si, esattamente quel test che ai tempi, dopo un pò di smadonnamenti, avevo scoperto che si bypassava semplicemente con CTRL + Z :asd:
:eek: A saperlo prima mi sarei risparmiato di scrivere tutte le domande e relative risposte su un quadernone!!! :cry:

x FullSystem. No, è roba mooooooolto vecchia: LSLitLotLL :cool:

~FullSyst3m~
09-12-2008, 08:55
:eek: A saperlo prima mi sarei risparmiato di scrivere tutte le domande e relative risposte su un quadernone!!! :cry:

x FullSystem. No, è roba mooooooolto vecchia: LSLitLotLL :cool:

Azz è?

VICIUS
09-12-2008, 10:50
Azz è?
Sei tropo giovane per aver giocato a larry.

^TiGeRShArK^
09-12-2008, 13:27
:eek: A saperlo prima mi sarei risparmiato di scrivere tutte le domande e relative risposte su un quadernone!!! :cry:

x FullSystem. No, è roba mooooooolto vecchia: LSLitLotLL :cool:

infatti pure io avevo iniziato a copiarmi tutte quelle domande e risposte...
poi un giorno mi sono incazzato, ho iniziato a spingere tasti a caso, e ho scoperto che con CTRL + Z si bypassava :asd:
Merito del culo :ciapet:

:asd:

~FullSyst3m~
09-12-2008, 13:28
Sei tropo giovane per aver giocato a larry.

Non l'ho mai nemmeno sentito nominare

~FullSyst3m~
09-12-2008, 13:29
infatti pure io avevo iniziato a copiarmi tutte quelle domande e risposte...
poi un giorno mi sono incazzato, ho iniziato a spingere tasti a caso, e ho scoperto che con CTRL + Z si bypassava :asd:
Merito del culo :ciapet:

:asd:

Il fattore C di Muntari è fondamentale in queste situazioni :asd:

nico159
13-12-2008, 19:25
Qualcuno conosce come avere più versioni di Python su Windows? :fagiano:

~FullSyst3m~
13-12-2008, 20:29
Qualcuno conosce come avere più versioni di Python su Windows? :fagiano:

Semplice: le installi. Ogni versione ha la propria cartella, quindi basta che installi semplicemente le versioni che vuoi

nico159
25-12-2008, 23:54
Sul sito IBM si parla un pò delle novità di Python 3 :D
http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-python3-1/index.html

cdimauro
26-12-2008, 07:29
Ottimo articolo. Grazie :)

kasx93
19-01-2009, 19:35
Sul forum di python-it.org consigliano di non iniziare a studiare subito la versione 3, ma dalla 2.x poichè la 3 ha carenza di documentazione essendo appena uscita ... mi conviene fare cosi?

inoltre se inizio a studiare dalla 2.x che guida leggo?

pensavo a "Pensare da informatico: imparare con Python"

poichè Dive into python si riferisce solo alle versione 2.3

voi cosa mi consigliate? grazie mille :)

~FullSyst3m~
19-01-2009, 19:41
Sul forum di python-it.org consigliano di non iniziare a studiare subito la versione 3, ma dalla 2.x poichè la 3 ha carenza di documentazione essendo appena uscita ... mi conviene fare cosi?

inoltre se inizio a studiare dalla 2.x che guida leggo?

pensavo a "Pensare da informatico: imparare con Python"

poichè Dive into python si riferisce solo alle versione 2.3

voi cosa mi consigliate? grazie mille :)

A mio parere ti conviene iniziare con una 2.x cosi da imparare almeno le basi del linguaggio. Poi puoi passare alla 3 quando hai più padronanza del linguaggio.

Per iniziare se guardi la versione allora Pensare da informatico nemmeno la dovresti tenere in considerazione visto che si basa sulla 1.x ;)

Inizia con il Pensare da informatico che è il migliore e poi passa al tutorial ufficiale o anche al Dive into Python ;)

kasx93
19-01-2009, 19:47
davvero si basa sulla 1? ok comunque se me lo dici tu inizio da quella ... :)

~FullSyst3m~
19-01-2009, 19:48
davvero si basa sulla 1? ok comunque se me lo dici tu inizio da quella ... :)

Si, ma è quasi uguale alle altre versioni. Inizia da quel libro che è il migliore.

nico159
05-03-2009, 21:49
http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-python3-2/index.html :D

cdimauro
06-03-2009, 08:25
Grazie!!! :)

giova22
23-03-2009, 20:58
salve,

Avevo una domanda... Devo fare un progettino per uno studio. Invece di fare il solito programma in C o JAVA pensavo di farlo in python.

Premetto che non ho mai programmato in python... per cui vorrei chiedervi alcune cose:

1- python è davvero un linguaggio più votato alla facilità di c/C++/Java? perchè se la complessità media è la stessa allora continuo ad usare C/Java

2- La documentazione del sito italiano è riferita alla versione 3? Credo sia la 2.x, ma non lo trovo scritto da nessuna parte.

3- Esistono funzioni/librerie già pronte per essere usate con dei database (tipo mysql)?

grazie a tutti

~FullSyst3m~
23-03-2009, 22:05
salve,

Avevo una domanda... Devo fare un progettino per uno studio. Invece di fare il solito programma in C o JAVA pensavo di farlo in python.

Premetto che non ho mai programmato in python... per cui vorrei chiedervi alcune cose:

1- python è davvero un linguaggio più votato alla facilità di c/C++/Java? perchè se la complessità media è la stessa allora continuo ad usare C/Java

2- La documentazione del sito italiano è riferita alla versione 3? Credo sia la 2.x, ma non lo trovo scritto da nessuna parte.

3- Esistono funzioni/librerie già pronte per essere usate con dei database (tipo mysql)?

grazie a tutti

1) Si, è molto più semplice degli altri.

2) Credo che sia sulla 2.x, ma non usando la 3.0 non sono sicuro. Probabilmente c'è anche quella riguardante la 3. In inglese c'è.

3) Si, ci sono, ma al momento non ricordo come si chiamano.

islandofjava
24-03-2009, 02:25
salve,

Avevo una domanda... Devo fare un progettino per uno studio. Invece di fare il solito programma in C o JAVA pensavo di farlo in python.

Premetto che non ho mai programmato in python... per cui vorrei chiedervi alcune cose:

1- python è davvero un linguaggio più votato alla facilità di c/C++/Java? perchè se la complessità media è la stessa allora continuo ad usare C/Java

2- La documentazione del sito italiano è riferita alla versione 3? Credo sia la 2.x, ma non lo trovo scritto da nessuna parte.

3- Esistono funzioni/librerie già pronte per essere usate con dei database (tipo mysql)?

grazie a tutti

http://docs.python.org/library/persistence.html
http://phplens.com/lens/adodb/adodb-py-docs.htm
http://sourceforge.net/projects/mysql-python
http://www.pygresql.org/
http://www.ibm.com/developerworks/opensource/library/os-pythonsqlo/

giova22
24-03-2009, 10:35
1) Si, è molto più semplice degli altri.

2) Credo che sia sulla 2.x, ma non usando la 3.0 non sono sicuro. Probabilmente c'è anche quella riguardante la 3. In inglese c'è.

3) Si, ci sono, ma al momento non ricordo come si chiamano.

http://docs.python.org/library/persistence.html
http://phplens.com/lens/adodb/adodb-py-docs.htm
http://sourceforge.net/projects/mysql-python
http://www.pygresql.org/
http://www.ibm.com/developerworks/opensource/library/os-pythonsqlo/



Grazie a tutti e 2. Sono informazioni molto utili. Il fatto è che mi trovo a lavorare a progetti sempre molto leggeri dal punto di vista computazionale per cui non mi interessa se il linguaggio è interpretato oppure no.

Sono passato da C/C++ a Java in quanto spesso più semplice (e più facilmente portabile su linux). Ora ho cercato info in giro e ho trovato python che è detto essere ancora più semplice di java, per cui farebbe al caso mio :D

Prima però volevo sapere se era un linguaggio "serio" oppure una cosa più da smanettoni ma con poche applicazioni pratiche. Per fortuna ho visto che non ha nulla da invidiare ad altri linguaggi più chiccherati.

Bene, comincerò a leggere la doc ufficiale (comincerò dalla 3.0.1 che è l'ultima).

Grazie a tutti per i suggerimenti

shinya
24-03-2009, 11:34
Prima però volevo sapere se era un linguaggio "serio" oppure una cosa più da smanettoni ma con poche applicazioni pratiche. Per fortuna ho visto che non ha nulla da invidiare ad altri linguaggi più chiccherati.
LOL! :) Si python è "serio"...

QUESTI sono da smanettoni:
http://www.cat-language.com/
http://www.mozart-oz.org/
...se vuoi vado avanti... :)

islandofjava
24-03-2009, 13:01
Grazie a tutti e 2. Sono informazioni molto utili. Il fatto è che mi trovo a lavorare a progetti sempre molto leggeri dal punto di vista computazionale per cui non mi interessa se il linguaggio è interpretato oppure no.

Sono passato da C/C++ a Java in quanto spesso più semplice (e più facilmente portabile su linux). Ora ho cercato info in giro e ho trovato python che è detto essere ancora più semplice di java, per cui farebbe al caso mio :D

Prima però volevo sapere se era un linguaggio "serio" oppure una cosa più da smanettoni ma con poche applicazioni pratiche. Per fortuna ho visto che non ha nulla da invidiare ad altri linguaggi più chiccherati.

Bene, comincerò a leggere la doc ufficiale (comincerò dalla 3.0.1 che è l'ultima).

Grazie a tutti per i suggerimenti

Prego :)

Al di là della serietà del linguaggio :D, valuta se sia il caso di usare SQLite come DBMS.
Se sono progetti in cui non devi gestire grosse mole di dati potrebbe fare al caso tuo e con Python si integra molto bene ;)

giova22
24-03-2009, 13:12
Prego :)

Al di là della serietà del linguaggio :D, valuta se sia il caso di usare SQLite come DBMS.
Se sono progetti in cui non devi gestire grosse mole di dati potrebbe fare al caso tuo e con Python si integra molto bene ;)

grazie mille. La questione del database non l'ho ancora affrontata, anche perchè in quello studio non sono ancora sicuri che gli serva. Ma in ogni caso voglio affidarmi a soluzioni open source (non necessariamente gratuite)...

Grazie ancora...

vegetassj2
28-03-2009, 12:23
aggiungo nuovo interessante progetto:

http://arstechnica.com/open-source/news/2009/03/google-launches-project-to-boost-python-performance-by-5x.ars

dico solo una cosa: grande big G:cool:

~FullSyst3m~
28-03-2009, 12:35
aggiungo nuovo interessante progetto:

http://arstechnica.com/open-source/news/2009/03/google-launches-project-to-boost-python-performance-by-5x.ars

dico solo una cosa: grande big G:cool:

La Google fa un ampio uso di Python, mi aspettavo una cosa del genere.

Ha addirittura gli ingegneri Python :D

P.S: ma ho sempre avuto una curiosità: quando si legge di ingegneri da tutte le parti, ci si riferisce pure agli informatici puri?

cdimauro
28-03-2009, 12:39
aggiungo nuovo interessante progetto:

http://arstechnica.com/open-source/news/2009/03/google-launches-project-to-boost-python-performance-by-5x.ars

dico solo una cosa: grande big G:cool:
L'ho letta ieri e mi sono quasi seccate le sfere, visto tutto il lavoro che ho fatto sulla mia VM Python.

Comunque partono dalla 2.6.1 (come ho fatto io) e hanno "soltanto" intenzione di far diventare la VM (ceval.c, appunto) "JITted". Quindi qualche margine per la mia VM rimane. :D

islandofjava
29-03-2009, 17:22
P.S: ma ho sempre avuto una curiosità: quando si legge di ingegneri da tutte le parti, ci si riferisce pure agli informatici puri?

In inglese non esiste il termine informatici.
La branca scientifica è "computer science" ma quando ti riferisci alla persona di solito lo chiami come engineer se intendi un ingegnere del software (che ovviamente non deve essere per forza il nostro ingegnere), altrimenti analyst, developer bla bla bla

~FullSyst3m~
29-03-2009, 17:54
In inglese non esiste il termine informatici.
La branca scientifica è "computer science" ma quando ti riferisci alla persona di solito lo chiami come engineer se intendi un ingegnere del software (che ovviamente non deve essere per forza il nostro ingegnere), altrimenti analyst, developer bla bla bla

Quindi può essere chiamati engineer anche chi è laureato in computer science, che sarebbe la nostra informatica pura?

islandofjava
29-03-2009, 18:59
Quindi può essere chiamati engineer anche chi è laureato in computer science, che sarebbe la nostra informatica pura?

Diciamo di sì ma non ti formalizzare sulle espressioni come fossero comparti stagni.
Dipende dal campo di applicazione.
L'ingegnere del software si focalizza soprattutto sul processo di sviluppo di un software mentre un laureato in computer science affronta la materia più da un lato teorico, algoritmico.
Questo non vuol dire che non ci siano sovrapposizioni di competenze o di tipo di studi.

Dal punto di vista pratico all'estero vi è una maggiore frammentazione della professione perché il mercato del lavoro ad essere diverso, ma appunto la distinzione è più che altro formale, è il CV che fa da spartiacque per capire cosa puoi andare a fare oppure no.

In Italia è l'opposto. Spesso lo sviluppatore è analista, magari project manager e software architect (uno e trino insomma :D), perché il settore è dominato dalla PMI.
Poi però l"'essere ingegnere" conta anche da un punto di vista formale (ovvero nel curriculum è richiesta questa figura), anche perché per diventarlo ed iscriverti all'albo devi sostenere un iter supplementare.
Cosa che all'estero di solito non c'è.


Qualche risorsa se ti può servire:
http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_difference_between_information_technology_and_computer_science_engineering_college_degrees_and_which_has_a_better_scope
http://users.csc.calpoly.edu/~djanzen/secsdiff.html
http://www.cs.york.ac.uk/admit/Differences.html
http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=142964

~FullSyst3m~
29-03-2009, 19:27
Diciamo di sì ma non ti formalizzare sulle espressioni come fossero comparti stagni.
Dipende dal campo di applicazione.
L'ingegnere del software si focalizza soprattutto sul processo di sviluppo di un software mentre un laureato in computer science affronta la materia più da un lato teorico, algoritmico.
Questo non vuol dire che non ci siano sovrapposizioni di competenze o di tipo di studi.

Dal punto di vista pratico all'estero vi è una maggiore frammentazione della professione perché il mercato del lavoro ad essere diverso, ma appunto la distinzione è più che altro formale, è il CV che fa da spartiacque per capire cosa puoi andare a fare oppure no.

In Italia è l'opposto. Spesso lo sviluppatore è analista, magari project manager e software architect (uno e trino insomma :D), perché il settore è dominato dalla PMI.
Poi però l"'essere ingegnere" conta anche da un punto di vista formale (ovvero nel curriculum è richiesta questa figura), anche perché per diventarlo ed iscriverti all'albo devi sostenere un iter supplementare.
Cosa che all'estero di solito non c'è.


Qualche risorsa se ti può servire:
http://wiki.answers.com/Q/What_is_the_difference_between_information_technology_and_computer_science_engineering_college_degrees_and_which_has_a_better_scope
http://users.csc.calpoly.edu/~djanzen/secsdiff.html
http://www.cs.york.ac.uk/admit/Differences.html
http://www.physicsforums.com/showthread.php?t=142964

Da quello che ho visto molti laureati in informatica (o computer science che dir si voglia) sono in grado di focalizzarsi sul processo di sviluppo.

Oltre a questo ho notato che leggo sempre in ogni notizia "gli ingegneri", cosi mi è venuta questa domanda. Anche perchè ho visto che molti mostri sacri dell'informatica sono laurati in computer science, non in ingegneria.

Infine, la figura dell'ingegnere. Ho visto che c'è più richiesta di questa figura, ma perchè? Mi sembra che gli informatici siano snobbati sinceramente. Eppure come preparazione informatica hanno studi più approfonditi.

islandofjava
30-03-2009, 01:17
Da quello che ho visto molti laureati in informatica (o computer science che dir si voglia) sono in grado di focalizzarsi sul processo di sviluppo.

Ci mancherebbe fosse il contrario :D

E' ovvio che sia così, per questo ho parlato di sovrapposizioni.
Un ingegnere del software però ha competenze più specifiche; considera che ci sono dottorati proprio sul software engineering.
Un "informatico" non avrà competenze così approfondite proprio perché i suoi studi sono ad ampio raggio e vanno dai compilatori ai linguaggi di programmazione che un ingegnere informatico (tendenzialmente poi dipende da corso a corso) non tratta o se lo fa lo fa più superficialmente.


Oltre a questo ho notato che leggo sempre in ogni notizia "gli ingegneri", cosi mi è venuta questa domanda. Anche perchè ho visto che molti mostri sacri dell'informatica sono laurati in computer science, non in ingegneria.


L'ingegneria informatica è relativamente giovane. Negli anni a cui ti riferisci (credo 60-70 visto quasi tutto il grosso viene da quel periodo) esisteva la Computer Science e basta.
Anzi se vogliamo dirla tutta la maggioranza non ha studi specifici informatici ma sono matematici o fisici.


Infine, la figura dell'ingegnere. Ho visto che c'è più richiesta di questa figura, ma perchè? Mi sembra che gli informatici siano snobbati sinceramente. Eppure come preparazione informatica hanno studi più approfonditi.

Ok ma dove c'è più richiesta. Qui o all'estero?
Se è in Italia è per due motivi:
- vogliono avere uno che ha fatto l'iter per diventare ingegnere
- l'ingegnere ha solitamente un certo approccio mentale e di problem solving

Solitamente in Italia l'informatico è ritenuto più "naive", l'ingegnere quello bello inquadrato con una fede incrollabile nella ragione e nei suoi mezzi.
Lo so fa ridere ma nelle aziende italiane dopo che fai un po' di colloqui ti accorgi che si ragiona per queste macrocategorie, tipicamente perché chi ti seleziona (magari proprio il tuo futuro project manager) non sa una mazza di Unit Testing ecc. ecc.

Tieni conto comunque che un informatico (che esce cioè da Informatica e derivati) può iscriversi all'albo e diventare ingegnere.
E anche questo è il bello dell'Italia. Avrà lo stesso titolo di uno che ha fatto idraulica.


Comunque siamo molto OT, se vuoi proseguire ti conviene aprire un thread e far spostare magari gli ultimi messaggi dai mod.

banryu79
30-03-2009, 10:10
L'ho letta ieri e mi sono quasi seccate le sfere, visto tutto il lavoro che ho fatto sulla mia VM Python.

Comunque partono dalla 2.6.1 (come ho fatto io) e hanno "soltanto" intenzione di far diventare la VM (ceval.c, appunto) "JITted". Quindi qualche margine per la mia VM rimane. :D
Eddai, dicci qualcosina :O :D

VICIUS
30-03-2009, 12:46
aggiungo nuovo interessante progetto:

http://arstechnica.com/open-source/news/2009/03/google-launches-project-to-boost-python-performance-by-5x.ars

dico solo una cosa: grande big G:cool:
LLVM deve essere veramente interessante come progetto perché proprio ieri leggevo di MacRuby che ha cominciato in via sperimentale ad usarlo per cercare di portare Ruby su una vm jit come sta facendo Google per Python.

http://www.macruby.org/blog/2009/03/28/experimental-branch.html

islandofjava
30-03-2009, 14:36
Eddai, dicci qualcosina :O :D

Non lo dirà alla PyCon? :stordita:

cdimauro
30-03-2009, 18:04
Oggi pubblicano il programma. A prescindere dall'esito pubblicherò i due abstract.

Comunque l'abstract di per sé è una goccia nell'oceano: serve soltanto a farsi un'idea alla (molto) lontana del lavoro che ho fatto (mi riferisco al progetto più complesso che ho presentato).

banryu79
30-03-2009, 18:10
Oggi pubblicano il programma. A prescindere dall'esito pubblicherò i due abstract.

Comunque l'abstract di per sé è una goccia nell'oceano: serve soltanto a farsi un'idea alla (molto) lontana del lavoro che ho fatto (mi riferisco al progetto più complesso che ho presentato).
Ora devo staccare: leggerò la notizia domattina.
In bocca alla serpe :ciapet:

islandofjava
30-03-2009, 18:27
Ora devo staccare: leggerò la notizia domattina.
In bocca alla serpe :ciapet:

Sto aggiornando furiosamente ma non esce, dannazione :D

Simpatico però a pensare che ci sarà la PyCon3 e il fulcro probabilmente sarà Python 3 :D


peccato non esserci :(

cdimauro
31-03-2009, 08:39
Ora devo staccare: leggerò la notizia domattina.
In bocca alla serpe :ciapet:
Macché: nessuna traccia ancora della schedule. Quest'attesa mi sta uccidendo. :muro:
Sto aggiornando furiosamente ma non esce, dannazione :D

Simpatico però a pensare che ci sarà la PyCon3 e il fulcro probabilmente sarà Python 3 :D
Hum. Già lo scorso anno Raymond Hettinger ne ha parlato. Poi mi sembra che Guido parlerà della storia di Python, se non ho capito male.
peccato non esserci :(
Peccato. Prevedo il tutto esaurito quest'anno.

islandofjava
31-03-2009, 15:29
Macché: nessuna traccia ancora della schedule. Quest'attesa mi sta uccidendo. :muro:

Sperando non faccia la fine dei videI dell'edizione scorsa :stordita:

:asd::muro:


Hum. Già lo scorso anno Raymond Hettinger ne ha parlato. Poi mi sembra che Guido parlerà della storia di Python, se non ho capito male.

Peccato. Prevedo il tutto esaurito quest'anno.

Forte la storia di Python :D

Eh...impegni...mai riuscito ad andarci per quello che conto/avo sulla disponibilità del materiale.
Ma mi hanno solAto :muro:

~FullSyst3m~
31-03-2009, 15:33
Sperando non faccia la fine dei videI dell'edizione scorsa :stordita:

:asd::muro:



Forte la storia di Python :D

Eh...impegni...mai riuscito ad andarci per quello che conto/avo sulla disponibilità del materiale.
Ma mi hanno solAto :muro:

Dispiace anche a me non poter andare.

Altro articolo http://www.oneopensource.it/31/03/2009/google-unladen-swallow-python-superveloce/

islandofjava
31-03-2009, 15:50
E' uscito il programma!

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 20:03
E' uscito il programma!

dove? :fagiano:

cdimauro
31-03-2009, 20:30
Sperando non faccia la fine dei videI dell'edizione scorsa :stordita:

:asd::muro:
In effetti è una grossa mancanza. Non vedevo l'ora di rivedere Stallman arrampicarsi sugli specchi. :asd:

A parte gli scherzi: è una grave mancanza. L'avevano promesso, e dopo quasi un anno non v'è traccia.
Dispiace anche a me non poter andare.

Altro articolo http://www.oneopensource.it/31/03/2009/google-unladen-swallow-python-superveloce/
Dice le stesse cose.
E' uscito il programma!
Fuori il rospo!!! Io non lo vedo da nessuna parte. :muro:

nico159
31-03-2009, 21:08
L'ultima versione di sviluppo di PyQt supporta Python 3 :eek: :cry:
http://www.mail-archive.com/pyqt%40riverbankcomputing.com/msg16941.html

~FullSyst3m~
31-03-2009, 21:23
Dice le stesse cose.


Si lo so, l'ho linkato per avere un'altra fonte dalla quale leggere.

islandofjava
31-03-2009, 21:32
dove? :fagiano:


Fuori il rospo!!! Io non lo vedo da nessuna parte. :muro:

scherzone, non è uscito. Scusate ma non ho resistito, pesce d'aprile in anticipo :asd:


:oink: perdono :flower:

In effetti è una grossa mancanza. Non vedevo l'ora di rivedere Stallman arrampicarsi sugli specchi. :asd:

dannazione me lo sono perso :ciapet:

A parte gli scherzi: è una grave mancanza. L'avevano promesso, e dopo quasi un anno non v'è traccia.

li pubblicheranno con la terza edizione? :stordita:

cdimauro
31-03-2009, 21:55
L'ultima versione di sviluppo di PyQt supporta Python 3 :eek: :cry:
http://www.mail-archive.com/pyqt%40riverbankcomputing.com/msg16941.html
Che fortuna. Non ci lavoro proprio con le QT. :asd:

A parte gli scherzi, QT è quotatissimo anche dalla comunità Python, e questa è un'eccellente notizia. :)
scherzone, non è uscito. Scusate ma non ho resistito, pesce d'aprile in anticipo :asd:

:oink: perdono :flower:
:eek: :muro: :muro: Io sto già male di mio, e tu attenti così al mio povero cuore? :cry:
dannazione me lo sono perso :ciapet:
Forse è proprio per questo che non li fanno uscire. :asd:

D'altra parte è una comunità di stallmaniani di ferro, quella che gestisce la PyCon. :stordita:
li pubblicheranno con la terza edizione? :stordita:
Speriamo. Io e altri utenti siamo sul piede di guerra.

Mo' vado a letto, che sono a pezzi. Maledette placche!!! :cry:

nico159
01-04-2009, 22:54
Guido van Rossum si ritira dalla carica di BDFL :sofico:
http://www.python.org/dev/peps/pep-0401/
Guido leaves Python in the good hands of its new leader and its vibrant community, in order to train for his lifelong dream of climbing Mount Everest.


FLUFL Uncle Barry enacts the following decisions, in order to demonstrate his intention to lead the community in the same responsible and open manner as his predecessor, whose name escapes him:

* Recognized that the selection of Hg as the DVCS of choice was clear proof of the onset of the BDEVIL's insanity, and reverting this decision to switch to Bzr instead, the only true choice.
* Recognized that the != inequality operator in Python 3.0 was a horrible, finger pain inducing mistake, the FLUFL reinstates the <> diamond operator as the sole spelling. This change is important enough to be implemented for, and released in Python 3.1. To help transition to this feature, a new future statement, from __future__ import barry_as_FLUFL has been added.
* Recognized that the print function in Python 3.0 was a horrible, pain-inducing mistake, the FLUFL reinstates the print statement. This change is important enough to be implemented for, and released in Python 3.0.2.
* Recognized that the disappointing adoption curve of Python 3.0 signals its abject failure, all work on Python 3.1 and subsequent Python 3.x versions is hereby terminated. All features in Python 3.0 shall be back ported to Python 2.7 which will be the official and sole next release. The Python 3.0 string and bytes types will be back ported to Python 2.6.2 for the convenience of developers.
* Recognized that C is a 20th century language with almost universal rejection by programmers under the age of 30, the CPython implementation will terminate with the release of Python 2.6.2 and 3.0.2. Thereafter, the reference implementation of Python will target the Parrot [1] virtual machine. Alternative implementations of Python (e.g. Jython [2], IronPython [3], and PyPy [4]) are officially discouraged but tolerated.
* Recognized that the Python Software Foundation [5] having fulfilled its mission admirably, is hereby disbanded. The Python Steering Union [6] (not to be confused with the Python Secret Underground, which emphatically does not exist), is now the sole steward for all of Python's intellectual property. All PSF funds are hereby transferred to the PSU (not that PSU, the other PSU).


Bhahahahahah :D
E non è tutto: http://svn.python.org/view?view=rev&revision=70945

~FullSyst3m~
01-04-2009, 23:08
Guido van Rossum si ritira dalla carica di BDFL :sofico:
http://www.python.org/dev/peps/pep-0401/




Bhahahahahah :D
E non è tutto: http://svn.python.org/view?view=rev&revision=70945

Dov'è il pesce? :asd:

cdimauro
01-04-2009, 23:43
In alto a destra. :fiufiu:

Bello il pescione però. Grazie niko! :)

-Slash
01-04-2009, 23:52
Mi è venuta l'idea di iniziare un po' a guardare il python. Conosco già il c++ diciamo a livello universitario, ossia tutti i costrutti principali tranne le eccezioni, ed ho realizzato anche qualche semplice applicazione utilizzando le qt. Ovviamente se inizio ad interessarmi a python studio la 3.0, perchè non avrebbe senso studiare versioni precedenti :asd:

Potrebbe andare bene questo o per la mia situazione c'è di meglio?

http://docs.python.org/3.0/tutorial/index.html

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 00:03
Ma il programma? :fagiano:

cdimauro
02-04-2009, 00:14
Mi è venuta l'idea di iniziare un po' a guardare il python. Conosco già il c++ diciamo a livello universitario, ossia tutti i costrutti principali tranne le eccezioni, ed ho realizzato anche qualche semplice applicazione utilizzando le qt. Ovviamente se inizio ad interessarmi a python studio la 3.0, perchè non avrebbe senso studiare versioni precedenti :asd:

Potrebbe andare bene questo o per la mia situazione c'è di meglio?

http://docs.python.org/3.0/tutorial/index.html
Visto che parti sapendo programmare, non avrai alcuna difficoltà. Questo è il tutorial ufficiale e copre tutto ciò che c'è da sapere.
Ma il programma? :fagiano:
Non mi ci fare pensare che è da giorni che mi sto rovinando il fegato nell'attesa. :muro:

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 00:18
Visto che parti sapendo programmare, non avrai alcuna difficoltà. Questo è il tutorial ufficiale e copre tutto ciò che c'è da sapere.

Non mi ci fare pensare che è da giorni che mi sto rovinando il fegato nell'attesa. :muro:

e pure io sto aspettando che voglio vedere se t'hanno accettato. :p

~FullSyst3m~
02-04-2009, 00:29
e pure io sto aspettando che voglio vedere se t'hanno accettato. :p

L'hanno accettato sicuro ;)
Poi voglio una foto autografata con dedica e il video del talk eh :D

islandofjava
02-04-2009, 00:46
è uscito il progra...

ah caz non è più il primo d'Aprile :asd:


:oink:

cdimauro
02-04-2009, 07:27
ARRRGGGGH. Fortuna che oggi è il 2. :D Ma il programma non c'è ancora. :muro: :muro: :muro:

~FullSyst3m~
02-04-2009, 10:53
ARRRGGGGH. Fortuna che oggi è il 2. :D Ma il programma non c'è ancora. :muro: :muro: :muro:

Se lo sono dimenticato. Cominciano bene :D

-Slash
02-04-2009, 10:53
Visto che parti sapendo programmare, non avrai alcuna difficoltà. Questo è il tutorial ufficiale e copre tutto ciò che c'è da sapere.

Grazie :D

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 11:36
ARRRGGGGH. Fortuna che oggi è il 2. :D Ma il programma non c'è ancora. :muro: :muro: :muro:
se non c'è qualche bug puoi usare questo per vedere quando viene pubblicato:

require 'rubygems'
require 'mechanize'
require 'wx'
include Wx


class NotifyDialog < App
def on_init
Frame.new(nil, -1, "Program published!").show()
end
end

url = 'http://www.pycon.it/pycon3/programma/'

agent = WWW::Mechanize.new
body = ""
while true
begin
page = agent.get url
if body == ""
body = page.body.to_s
end
if body != page.body.to_s
NotifyDialog.new.main_loop
end
rescue
end
sleep(60)
end

che gira con ruby 1.8.6, mechanize e wx.
per installare le dipendenze basta scrivere gem install mechanize e gem install wxruby.
Altrimenti puoi sempre scriverti qualcosa di equivalente in python se hai fantasia :D

cdimauro
02-04-2009, 11:41
In questo momento scriverei qualcosina per un attacco DoS al sito. :D

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 11:46
In questo momento scriverei qualcosina per un attacco DoS al sito. :D

:asd:

~FullSyst3m~
02-04-2009, 12:01
se non c'è qualche bug puoi usare questo per vedere quando viene pubblicato:

require 'rubygems'
require 'mechanize'
require 'wx'
include Wx


class NotifyDialog < App
def on_init
Frame.new(nil, -1, "Program published!").show()
end
end

url = 'http://www.pycon.it/pycon3/programma/'

agent = WWW::Mechanize.new
body = ""
while true
begin
page = agent.get url
if body == ""
body = page.body.to_s
end
if body != page.body.to_s
NotifyDialog.new.main_loop
end
rescue
end
sleep(60)
end

che gira con ruby 1.8.6, mechanize e wx.
per installare le dipendenze basta scrivere gem install mechanize e gem install wxruby.
Altrimenti puoi sempre scriverti qualcosa di equivalente in python se hai fantasia :D

Devi fare tutte quelle importazioni per scrivere quel pò di codice?
Ma in pratica controlla il codice HTML della pagina?

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 15:50
ora è uscito per davvero :D
e il mio scriptino ha funzionato correttamente :p

http://img9.imageshack.us/img9/6293/screenost.th.png (http://img9.imageshack.us/my.php?image=screenost.png)

P.S. complimenti cesare. ;)

~FullSyst3m~
02-04-2009, 15:51
ora è uscito per davvero :D
e il mio scriptino ha funzionato correttamente :p

Il mio messaggio aspetta risposta :D

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 15:57
Il mio messaggio aspetta risposta :D

scusa me l'ero perso :p
rubygems serve per caricare i moduli esterni, chiamate "gemme", i due import che servono sono mechanize che serve per accedere alle funzioni avanzate di browsing web e wx per l'interfaccia grafica.
in realtà mechanize non serve praticamente a niente dato che sarebbe bastato un semplice open mi sa, ma visto che avevo già il codice scritto per un altro sito ho semplicemente riadattato quello. :p
e tra l'altro mi sa che anche la gestione delle eccezioni è un pò inutile...

cdimauro
02-04-2009, 15:58
ora è uscito per davvero :D
e il mio scriptino ha funzionato correttamente :p

http://img9.imageshack.us/img9/6293/screenost.th.png (http://img9.imageshack.us/my.php?image=screenost.png)

P.S. complimenti cesare. ;)
Finalmente!!! Ho visto giusto 10 secondi fa, e sono rimasto a bocca aperta. Proprio l'intervento che avrei voluto tenere!!! :)

Grazie. :)

~FullSyst3m~
02-04-2009, 16:09
Finalmente!!! Ho visto giusto 10 secondi fa, e sono rimasto a bocca aperta. Proprio l'intervento che avrei voluto tenere!!! :)

Grazie. :)

Complimenti e auguri vivissimi, te lo sei meritato :)
Farai un figurone ;)

rubygems serve per caricare i moduli esterni, chiamate "gemme"

Nel codice di prima cosa carichi?

i due import che servono sono mechanize che serve per accedere alle funzioni avanzate di browsing web e wx per l'interfaccia grafica.

Si, le wx le conosco.

in realtà mechanize non serve praticamente a niente dato che sarebbe bastato un semplice open mi sa, ma visto che avevo già il codice scritto per un altro sito ho semplicemente riadattato quello.


Si infatti, quello che mi sono chiesto io.

e tra l'altro mi sa che anche la gestione delle eccezioni è un pò inutile...

Infatti.

Il codice in generale è comprensibile, ma per vedere se la pagina è stata modificata controlli il codice html o usi un altro metodo?

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 16:31
Complimenti e auguri vivissimi, te lo sei meritato :)
Farai un figurone ;)



Nel codice di prima cosa carichi?



Si, le wx le conosco.



Si infatti, quello che mi sono chiesto io.



Infatti.

Il codice in generale è comprensibile, ma per vedere se la pagina è stata modificata controlli il codice html o usi un altro metodo?
controllo semplicemente se il codice html della pagina è uguale a quello del precedente refresh di un minuto prima.
che vuol dire "nel codice di prima cosa carichi"? :mbe:

~FullSyst3m~
02-04-2009, 17:39
controllo semplicemente se il codice html della pagina è uguale a quello del precedente refresh di un minuto prima.
che vuol dire "nel codice di prima cosa carichi"? :mbe:

Mi eprirmo meglio, stavo quasi crollando sul divano prima.

Hai detto che rubygems serve a caricare dei moduli esterni, cosi ti ho chiesto quale modulo esterno carichi in quel codice?

Comunque come pensavo. Lo avevo scritto pure io un codice che controllava la pagina dopo un minuto e faceva il confronto, ma poi nemmeno il tempo di finirlo e ho letto che era uscito il programma.

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 18:00
Mi eprirmo meglio, stavo quasi crollando sul divano prima.

Hai detto che rubygems serve a caricare dei moduli esterni, cosi ti ho chiesto quale modulo esterno carichi in quel codice?

Comunque come pensavo. Lo avevo scritto pure io un codice che controllava la pagina dopo un minuto e faceva il confronto, ma poi nemmeno il tempo di finirlo e ho letto che era uscito il programma.

i moduli esterni sono wxruby e mechanize, l'avevo già detto prima :p

VICIUS
02-04-2009, 18:02
Mi eprirmo meglio, stavo quasi crollando sul divano prima.

Hai detto che rubygems serve a caricare dei moduli esterni, cosi ti ho chiesto quale modulo esterno carichi in quel codice?
Mechanize e Wx non fanno parte della libreria standard di Ruby, sono moduli esterni chiamati gems. Rubygems è un modulo standard che serve a caricare e a gestire facilmente queste librerie esterne senza uscire di testa con path, numeri di versioni, dipendenze ecc.

Mi aggiungo anche io ai complimenti a Cesare. :mano:

~FullSyst3m~
02-04-2009, 19:26
Mechanize e Wx non fanno parte della libreria standard di Ruby, sono moduli esterni chiamati gems. Rubygems è un modulo standard che serve a caricare e a gestire facilmente queste librerie esterne senza uscire di testa con path, numeri di versioni, dipendenze ecc.

Mi aggiungo anche io ai complimenti a Cesare. :mano:

Ah capito. Che giro dei santi però per importare un modulo esterno.

i moduli esterni sono wxruby e mechanize, l'avevo già detto prima

Non avevo capito che serviva rubygems per importarli.

VICIUS
02-04-2009, 20:06
Ah capito. Che giro dei santi però per importare un modulo esterno.
In effetti l'idea che per caricare un modulo si debba prima caricare un modulo che serve a caricare i moduli può fare uscire di testa. ( ci sono troppi moduli :asd: ) Nella 1.9 grazie al cielo non serve più tutto questo giro perché gems fa parte della libreria standard.

~FullSyst3m~
02-04-2009, 20:19
In effetti l'idea che per caricare un modulo si debba prima caricare un modulo che serve a caricare i moduli può fare uscire di testa. ( ci sono troppi moduli :asd: ) Nella 1.9 grazie al cielo non serve più tutto questo giro perché gems fa parte della libreria standard.

Da incorniciare la frase: per caricare un modulo si debba prima caricare un modulo che serve a caricare i moduli :asd:

islandofjava
02-04-2009, 20:54
ora è uscito per davvero :D
e il mio scriptino ha funzionato correttamente :p

http://img9.imageshack.us/img9/6293/screenost.th.png (http://img9.imageshack.us/my.php?image=screenost.png)

P.S. complimenti cesare. ;)

Vedo "Jenna Jameson" in basso a destra nei tab di Windows...che è? :asd:


complimenti anche da parte mia. :)
Alcuni talk sono davvero interessanti.
XNA con Python figata :eek:

-Slash
02-04-2009, 23:49
Ho letto il capitolo iniziale sulla gestione di stringhe, liste ecc. Rende le cose molto più semplici rispetto al c++. Certo è che mi ci dovrò abituare :)

Devo dire però che al momento mi sembra che almeno per questa parte somigli molto a matlab, che ho già studiato per l'università :D

^TiGeRShArK^
03-04-2009, 00:07
Vedo "Jenna Jameson" in basso a destra nei tab di Windows...che è? :asd:


complimenti anche da parte mia. :)
Alcuni talk sono davvero interessanti.
XNA con Python figata :eek:
Impossibile :O
Quella l'ho già scaricata tempo fa, e mi piace cambiare attrice :O

:asd:

cdimauro
03-04-2009, 06:18
Ho letto il capitolo iniziale sulla gestione di stringhe, liste ecc. Rende le cose molto più semplici rispetto al c++. Certo è che mi ci dovrò abituare :)
Per quello non ti preoccupare: si fa molto presto, proprio grazie alla semplicità della sintassi e ai potenti strumenti che mette a disposizione.
Devo dire però che al momento mi sembra che almeno per questa parte somigli molto a matlab, che ho già studiato per l'università :D
Considera che ci sono matematici (un utente su tutti: ZioSilvio :D) che lo preferiscono a matlab. Anzi, affermano che lo polverizza. :D :D :D

Ovviamente affiancandogli delle librerie scientifiche di supporto, come numpy ad esempio. ;)

x islandofjava: grazie. :)

Kralizek
03-04-2009, 08:37
OT: cdimauro spero per te tu non sia in italia ora! altrimenti hai seri problemi di insonnia o seri casini a lavoro! :sofico:

cdimauro
03-04-2009, 09:08
Sono in Italia, ma non ho capito perché dovrei avere problemi. :boh:

^TiGeRShArK^
03-04-2009, 09:11
Sono in Italia, ma non ho capito perché dovrei avere problemi. :boh:

perchè alle 6 e 18 già sei sveglio :asd:

~FullSyst3m~
03-04-2009, 10:02
perchè alle 6 e 18 già sei sveglio :asd:

L'orologio biologico degli informatici è unico :asd:

cdimauro
03-04-2009, 10:09
perchè alle 6 e 18 già sei sveglio :asd:
Ah, beh, quello è niente. Sono andato a letto a mezzanotte e mezza e alle 4 e mezzo mi giravo già a letto come un pollo arrosto.

Dopo la notizia di ieri ho avuto un po' di difficoltà a dormire. :stordita:

~FullSyst3m~
03-04-2009, 10:11
Ah, beh, quello è niente. Sono andato a letto a mezzanotte e mezza e alle 4 e mezzo mi giravo già a letto come un pollo arrosto.

Dopo la notizia di ieri ho avuto un po' di difficoltà a dormire. :stordita:

Lo immagino :D

-Slash
03-04-2009, 15:14
Per quello non ti preoccupare: si fa molto presto, proprio grazie alla semplicità della sintassi e ai potenti strumenti che mette a disposizione.

Considera che ci sono matematici (un utente su tutti: ZioSilvio :D) che lo preferiscono a matlab. Anzi, affermano che lo polverizza. :D :D :D

Ovviamente affiancandogli delle librerie scientifiche di supporto, come numpy ad esempio. ;)

x islandofjava: grazie. :)
ovviamente non lo stavo paragonando, ma constatavo solo che l'apprendimento del linguaggio mi risulta più veloce perchè la sintassi è molto simile a quella del matlab :D

~FullSyst3m~
03-04-2009, 15:45
ovviamente non lo stavo paragonando, ma constatavo solo che l'apprendimento del linguaggio mi risulta più veloce perchè la sintassi è molto simile a quella del matlab :D

Ma precisamente Matlab per quali scopi è usato?

-Slash
03-04-2009, 16:26
Ma precisamente Matlab per quali scopi è usato?
E' un linguaggio di programmazione con relativo interprete ed interfaccia grafica che viene usato soprattutto dagli ingegneri per risolvere numericamente problemi matematici. Ha un casino di funzioni matematiche anche molto complicate che rendono la risoluzione di un problema scientifico al calcolatore molto più semplice di quanto non sarebbe programmando con altri linguaggi :)

Kralizek
03-04-2009, 18:39
E' un linguaggio di programmazione con relativo interprete ed interfaccia grafica che viene usato soprattutto dagli ingegneri per risolvere numericamente problemi matematici. Ha un casino di funzioni matematiche anche molto complicate che rendono la risoluzione di un problema scientifico al calcolatore molto più semplice di quanto non sarebbe programmando con altri linguaggi :)

aggiungo che la vera potenza di matlab è il fatto che lavora "nativamente" con matrici e gli scalari non sono che una matrice 1x1.

^TiGeRShArK^
03-04-2009, 19:03
e vogliamo parlare dei diagrammi a blocchi di simulink per costruirsi dei bei sistemi di controllo come niente? :D

Kralizek
03-04-2009, 19:36
cosa mi hai ricordato!!!!

esame di Elementi di automazione: alla fine della settima volta che facevamo gli stessi 5 esercizi, ci viene l'idea geniale: "proviamo a modellare un frigo" "ma non abbiamo i parametri del sistema" "usiamo l'antireciproco di quelli del forno dell'esercizio A" "ok".

La cosa figa è che questa decisione è stata presa mentre uno dei 3 era in bagno e questi ha ignorato l'origine dei parametri per le successive tre ore (fallimentari) passate a cercare di fare l'esercizio.

Epocale la frase detta a mia madre quando lo scoprì (eravamo a casa mia a studiare): "Signora, ma voi avete capito? Mi fanno fare un frigo con i parametri di un forno".

Tornerei all'univ solo per rivivere momenti come questi!

~FullSyst3m~
03-04-2009, 22:15
E' un linguaggio di programmazione con relativo interprete ed interfaccia grafica che viene usato soprattutto dagli ingegneri per risolvere numericamente problemi matematici. Ha un casino di funzioni matematiche anche molto complicate che rendono la risoluzione di un problema scientifico al calcolatore molto più semplice di quanto non sarebbe programmando con altri linguaggi :)

Quindi è usato principalmente da ingegneri e matematici o fisici?

Interessante comunque.

Cosa mi hai ricordato!!!!

esame di Elementi di automazione: alla fine della settima volta che facevamo gli stessi 5 esercizi, ci viene l'idea geniale: "proviamo a modellare un frigo" "ma non abbiamo i parametri del sistema" "usiamo l'antireciproco di quelli del forno dell'esercizio A" "ok".

La cosa figa è che questa decisione è stata presa mentre uno dei 3 era in bagno e questi ha ignorato l'origine dei parametri per le successive tre ore (fallimentari) passate a cercare di fare l'esercizio.

Epocale la frase detta a mia madre quando lo scoprì (eravamo a casa mia a studiare): "Signora, ma voi avete capito? Mi fanno fare un frigo con i parametri di un forno".

Tornerei all'univ solo per rivivere momenti come questi!

:asd:

-Slash
03-04-2009, 23:53
Quindi è usato principalmente da ingegneri e matematici o fisici?

Interessante comunque.

Si, credo di si..

Viene usato per esempi per le previsioni del tempo, che si ottengono mediante la soluzione di equazioni riguardanti pressioni ecc misurate. O almeno così ci dissero al corso :)

~FullSyst3m~
04-04-2009, 00:01
Si, credo di si..

Viene usato per esempi per le previsioni del tempo, che si ottengono mediante la soluzione di equazioni riguardanti pressioni ecc misurate. O almeno così ci dissero al corso :)

Molto interessante.

^TiGeRShArK^
04-04-2009, 01:50
cosa mi hai ricordato!!!!

esame di Elementi di automazione: alla fine della settima volta che facevamo gli stessi 5 esercizi, ci viene l'idea geniale: "proviamo a modellare un frigo" "ma non abbiamo i parametri del sistema" "usiamo l'antireciproco di quelli del forno dell'esercizio A" "ok".

La cosa figa è che questa decisione è stata presa mentre uno dei 3 era in bagno e questi ha ignorato l'origine dei parametri per le successive tre ore (fallimentari) passate a cercare di fare l'esercizio.

Epocale la frase detta a mia madre quando lo scoprì (eravamo a casa mia a studiare): "Signora, ma voi avete capito? Mi fanno fare un frigo con i parametri di un forno".

Tornerei all'univ solo per rivivere momenti come questi!

:rotfl:

spettacolare! :D

eh si... i bei tempi dell'università erano troppo belli.. :cry:

^TiGeRShArK^
04-04-2009, 01:51
Si, credo di si..

Viene usato per esempi per le previsioni del tempo, che si ottengono mediante la soluzione di equazioni riguardanti pressioni ecc misurate. O almeno così ci dissero al corso :)

:nonsifa:
il suo scopo principale è progettare frigoriferi! :O

:asd:

Kralizek
04-04-2009, 02:41
con i parametri di un forno!

nico159
06-04-2009, 21:02
Rilasciato Python 3.1 alpha 2: http://docs.python.org/dev/py3k/whatsnew/3.1.html
Sono comparsi i dizionari ordinati :oink:
http://www.python.org/dev/peps/pep-0372/

cdimauro
06-04-2009, 21:46
Ho seguito le vicende nella mailing list, e hanno perso più tempo nel trovare il nome alla classe che a lavorarci. :asd:

CapodelMondo
07-04-2009, 13:04
il mio primo post nella sezione programmazione, di solito frequento zone più serie come quelle dei giochi per console :asd:

La domanda è una di quelle che ha una probabilità di essere capita prossima allo zero ma ci provo.

la necessità è quella di apprendere un linguaggio di programmazione (dopo essere partito col c anni fa e averlo quasi dimenticato visot che non lo uso da anni) che mi permetta un buon livello di interazione con il web ma non lato server (quindi crezione di contentuti da pubblicare su siti o altro simile) ma applicazioni da far girare sui miei pc che non ospitano nessun servizio di pubblicazione contenuti (tipo apache).

Penso che gli esempio chiariscano meglio (peggio impossibile)..

Mi viene in mente un crawler, un tool di scansione, un tool di ricerca su certi indirizzi e così via (so che ne esisotno a miliardi di "precotti" eh) ma è per capire il tipo di interazione. Mi serve per approfondire discorsi relativi alla sicurezza informatica per cui sono i primi esempio che mi son venuti perchè sono a contatto spesso con tool del tipo citato.

ora essendo a digiuno da un po di programmazione pur avendola studiata ai tempi devo almeno orientare le ore di apprendimento a disposizione sul giusto linguaggio. mi è stato consigliato python , condividete questo consiglio?

magari per i miei scopi basta qualche script bash da far girare sulle mie linux box ma vorrei estendere il concetto...

a disposizione per eventuali (e temo necessari :rolleyes: ) chiarimenti.

cdimauro
07-04-2009, 13:56
Penso che Python faccia al caso tuo.

Per realizzare applicazioni "web-like", ma standalone potresti anche usare Pyjama (http://code.google.com/p/pyjamas/).

Albi89
13-04-2009, 14:40
Perdonate l'intrusione, ma non ce l'ho fatta a non ridacchiare leggendo gli ultimi post... Kralizek, l'esame di elementi di automazione l'hai mica sostenuto con l'Immenso prof. Celentano? :eek:

P.S. invece mi sa che la professoressa di -Slash ho capito con sicurezza chi è... =P

kasx93
19-04-2009, 23:00
2 domandine forse un po' offtopic!

cosa ne pensate di plone? a me sembra abbastanza ben fatto! vorrei provarlo, ma non trovo un host che lo supporti apparte objectis.org

inoltre volevo cheidervi se zope si è fermato alla versione 2.4 di python?

cdimauro
20-04-2009, 06:33
Di Plone ne sento parlare bene, ma non lo conosco.

Che io ricordi Zope dovrebbe essere aggiornato alle 2.6, e sono al lavoro per renderlo compatibile con la 3.0.

~FullSyst3m~
20-04-2009, 11:26
Di Plone ne sento parlare bene, ma non lo conosco.

Che io ricordi Zope dovrebbe essere aggiornato alle 2.6, e sono al lavoro per renderlo compatibile con la 3.0.

Stai modificando i sorgenti per renderli compatibili con la 3.0?

cdimauro
20-04-2009, 11:40
La frase in effetti è un po' ambigua, ma non ci sto lavorando io, ma la comunità di Zope. :p

~FullSyst3m~
20-04-2009, 13:16
La frase in effetti è un po' ambigua, ma non ci sto lavorando io, ma la comunità di Zope. :p

Vecchia volpe :D