View Full Version : Berlusconi: fatto il massimo contro la crisi ora tocca ai cittadini!!!!!!
Berlusconi: «Contro la crisi
abbiamo fatto il massimo possibile»
Il premier torna sul decreto a sostegno delle banche e delle imprese
ROMA - «Per quanto riguarda il decreto a sostegno delle banche e delle imprese credo sia il massimo che potevamo fare avendo ereditato una gravissima situazione debitoria dal precedente governo». Lo afferma Silvio Berlusconi rispondendo a chi gli chiedeva se sarà necessario rivedere gli interventi contro la crisi.
LA CRISI - «Se i cittadini non subiranno l'influsso di questa filastrocca dei media e della sinistra eviteremo che continui il circolo vizioso del pessimismo» ha aggiunto. Soltanto «non riducendo i consumi si uscirà da questo circolo vizioso, altrimenti la crisi sarà di alto spessore» aggiunge il presidente del Consiglio. «Le origini della crisi sono state medicate, ora dipende dai consumatori. Anche i media possono darci una mano», spiega. Riguardo ad una possibile modifica della legge Finanziaria, il premier ha sgombrato il campo da ogni dubbio: «Non sarà cambiata». Berlusconi ha poi sottolineato che il governo ha varato una manovra per tre anni, «fatto innovativo di cui siamo assolutamente orgogliosi»
LA BCE - Sull'intervento della Bce che ha tagliato i tassi d'interesse di 0,75%, il premier ha sottolineato che la Banca Centrale Europa è intervenuta «come poteva». Una decisione «assunta con vasto collegamento con i ministri delle Finanze europei". Così il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha commentato la decisione di oggi della Banca centrale europea».
Fonte Corriere della Sera
___
questo è del tutto fuori da ogni logica, in un paese diverso il problema sarebbe già stato risolto...
Non capisco se ci è o no...
Ma ci crede coglioni??
Ora la colpa è dei media???
Ma le trasmissioni dove ci sono gli appelli disperati della gente normale le vede o interviene solo quando Di Pietro, pur con i suoi problemi di espressione, dice le cose come stanno???
Ebbene mi auguro che qualcuno gli faccia cambiare idea perchè non è ammissibile sentire le sue uscite e e subire chinandosi a 90 °...
indelebile
05-12-2008, 07:13
incomincio a pensare che più lo attacci e lo critichi...peggio è ..almeno sul forum...
sarebbe da provare a non aprire nuovi thread su Berlusconi ..vedrete che dopo alcuni giorni fiocherebbero quelli aperti da sostenitori di berlusca critici contro il capo...
wildsliver
05-12-2008, 07:47
ROMA - «Per quanto riguarda il decreto a sostegno delle banche e delle imprese credo sia il massimo che potevamo fare avendo ereditato una gravissima situazione debitoria dal precedente governo». Lo afferma Silvio Berlusconi rispondendo a chi gli chiedeva se sarà necessario rivedere gli interventi contro la crisi.
Fonte Corriere della Sera
il debito lo ha creato il governo prodi: in due anni, 105% di debito. Giusto, non fa una grinza :)
Un discorso delirante :rolleyes:
incomincio a pensare che più lo attacci e lo critichi...peggio è ..almeno sul forum...
sarebbe da provare a non aprire nuovi thread su Berlusconi ..vedrete che dopo alcuni giorni fiocherebbero quelli aperti da sostenitori di berlusca critici contro il capo...
Figurati :asd:
domani pago il pieno di benzina con l'ottimismo :asd:
tremonti .. comprate bot e cct italiani .. sono scirui :asd: :read:
mademistake
05-12-2008, 08:01
E c'è gente che lo sostiene!!!
Parli con gente comune criticandolo e saltano fuori con "E la sinista non ha rubato?" "Preferisco uno che ruba ma almeno lo so" e altre frivolezze del genere.
il debito lo ha creato il governo prodi: in due anni, 105% di debito. Giusto, non fa una grinza :)
falsi miti...
Acculturati:
I titoli di Stato in mano agli stranieri
portafoglio-Italia più vulnerabile
di MAURIZIO RICCI
ROMA - La buona notizia è che, fra un anno, potremmo scoprire che la montagna del debito pubblico ci è costata molto meno del solito. La cattiva notizia è che, da subito, questa montagna potrebbe, invece, franarci addosso, seppellendo lo sviluppo del paese e spingendolo verso la bancarotta. In realtà, questa è un'ipotesi estrema, che la presenza dell'Italia all'interno della fortezza dell'euro rende remota. Ma è dai primi anni '90 che l'Italia non si trova a gestire il suo debito in condizioni di pari difficoltà e fragilità.
L'incubo dei Bot ci accompagnerà per tutto il 2009, quando, asta dopo asta, il Tesoro si troverà a rinnovare i 200 miliardi di euro che, normalmente, rastrella sul mercato, in una situazione in cui il credito che circola resta asfittico e in cui paesi che, di solito, ricorrono poco al mercato vi entreranno, invece, in misura massiccia: gli analisti calcolano che, l'anno prossimo, i vari governi dell'eurozona chiederanno agli investitori prestiti complessivi per 2 mila miliardi. Molti di questi governi sono in grado di attrarre gli investitori più dell'Italia, grazie a finanze più sane e più solide.
Lo specchio di questa situazione è lo spread fra Bot italiani e gli equivalenti Bund tedeschi: l'Italia è costretta a pagare oltre un punto percentuale in più di interesse (una differenza che non si vedeva dai tempi della lira) per collocare i suoi titoli.
Il motivo maggiore di inquietudine è, però, la fragilità strutturale del debito. Nel 1995, il grosso dei titoli di Stato era nelle mani delle famiglie italiane, il "popolo dei Bot": il 40 per cento era nelle banche e solo il 10 per cento presso investitori esteri. Nel 2006, secondo gli ultimi dati disponibili del Tesoro, la situazione è completamente rovesciata: solo il 10 per cento dei Bot è in mano a famiglie italiane. Oltre il 30 per cento è nelle banche, il grosso (53 per cento) è, ormai, debito con l'estero.
Se, negli anni '90, una fuga delle famiglie dai Bot era, anche tecnicamente, improbabile, oggi è, almeno, verosimile: banche e investitori esteri hanno molta maggior facilità delle famiglie di dieci anni fa a muovere capitali fra le frontiere. Inoltre, oggi, banche e fondi, più delle famiglie, per la stretta al credito, sono a corto di liquidità e spinti a razionare i loro investimenti. Infine, assai più delle famiglie, le grandi istituzioni finanziarie sono attente ai segnali, anche quelli non facilmente decifrabili, che manda il mercato.
E i segnali che, oggi, manda il mercato sul debito pubblico italiano sono scoraggianti. Prendiamo, come termometro, i Credit default swaps. I Cds sono contratti in cui, in cambio di una tariffa, una controparte garantisce la restituzione del debito, se il debitore fallisce e smette di pagare. Solo da un mese si è gettata un po' di luce sulla giungla di questi derivati. E si è scoperto che, all'inizio di novembre, il Cds in assoluto più trattato nel mondo era la protezione contro una bancarotta del governo italiano.
Al netto di transazioni ripetute (un Cds viene venduto e rivenduto più volte) gli investitori mondiali avevano in portafoglio Cds legati al debito italiano per 22,7 miliardi di dollari, contro i 16,7 miliardi della Spagna. Seguivano Turchia e Deutsche Bank. A fine novembre, il volume netto di Cds italiani era diminuito (a 17 miliardi di dollari), ma la protezione contro un default italiano continuava ad essere la più richiesta. Anche se il costo (altro indicatore cruciale delle percezioni del mercato) continua a crescere: ancora a settembre si pagavano 40 mila dollari per garantirsi la restituzione di 10 milioni di dollari di debito italiano. Da allora, il costo è schizzato verso l'alto: oggi, per garantire quegli stessi 10 milioni di dollari, ce ne vogliono 174 mila.
E' possibile che gli investitori esteri non abbandonino l'Italia o che, nel caso, come si augura il ministro del Tesoro, Tremonti, le famiglie, vista la crisi in Borsa, prendano il loro posto nel portafoglio dei Bot. E' un sentiero stretto: percorrerlo consentirebbe all'Italia di cogliere l'occasione che la crisi del credito fornisce. Angelo Baglioni e Luca Colombo hanno calcolato, per Lavoce. info, che la riduzione dei tassi avviata dalle banche centrali consentirebbe all'Italia di risparmiare quasi 4 miliardi di euro in interessi sul debito pubblico. Lo spread con il Bund, infatti, è aumentato, ma, in termini assoluti, l'interesse pagato sui Bot italiani è sceso, anche se meno di quello tedesco. Il calcolo è stato fatto prima dell'ultimo taglio di 0,75 punti della Bce. Il risparmio sull'onere per interessi, nel 2009, potrebbe essere, ora, di 5-6 miliardi di euro.
Naturalmente, se il Tesoro non sarà costretto ad inseguire gli investitori con rendimenti più alti, invece che più bassi.
(5 dicembre 2008)
Fonte Repubblica.it
_____
Ecco perchè tremonti dice comprate BOT: non valgono un kaiser..ma servono a non fargli perdere la poltroncina...:asd:
Mi auguro il paese vada davvero in default..una belle resettata ce vò;)
matrizoo
05-12-2008, 08:24
è la sua tecnica...
se una cosa è bianca lui va dicendo che invece è nera, e lo sostiene a gran voce:O
è la sua tecnica...
se una cosa è bianca lui va dicendo che invece è nera, e lo sostiene a gran voce:O
E se è nera dice che è abbronzata. :O
ma zio bono,
facciamo anche noi come gi americani, no?
!!!!!!!
spendiamo e spandiamo al di sopra delle nostre possibilità (cosa fatta a partire dagli anni 80) e poi vendiamo il debito pubblico-polpetta avvelenata agli allocchi cinesi e arabi !!!!!!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
poi dichiariamo default
chi ha avuto ha avuto, chi ha dato, ha dato.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
azzo, lo fan gli ammerigani non lo facciamo noi ceh siano i mafiosi ladri e truffatori per eccellenza ??
filastrocca della sinistra?
filastrocca dei media? quali, i suoi?
oh, che uomo
ha fatto tutto quello che poteva
cioè niente, se non alzare l'iva di sky, tassa sul porno, mutui al 4% quando ci arriveranno da soli
grazie ancora a chi l'ha votato
fabioleroy
05-12-2008, 09:14
domani pago il pieno di benzina con l'ottimismo :asd:
Io mi sono appena preso il portatile. Senza il consiglio di Silvio non lo avrei mai fatto.
tremonti .. comprate bot e cct italiani .. sono scirui :asd: :read:
Ero intenzionato a comprarne, ma dopo il consiglio di Tremonti mi sono tirato indietro...
Proprio questa sera ho l'appuntamento per dar via il :ciapet: .....
Io la mia parte la faccio già :O
V
wildsliver
05-12-2008, 09:36
falsi miti...
Acculturati:
.....
Ecco perchè tremonti dice comprate BOT: non valgono un kaiser..ma servono a non fargli perdere la poltroncina...:asd:
Mi auguro il paese vada davvero in default..una belle resettata ce vò;)
chiedo venia ma non ho capito il nesso con la mia battuta.. :D
chiedo venia ma non ho capito il nesso con la mia battuta.. :D
pensavo fossi serio, ero convinto che tu credessi alla storia del debito italiano provocato dal Prof...
Solo guardando l'altro thread su Craxi..ho capito che era una battuta:)
wildsliver
05-12-2008, 09:57
pensavo fossi serio, ero convinto che tu credessi alla storia del debito italiano provocato dal Prof...
Solo guardando l'altro thread su Craxi..ho capito che era una battuta:)
si certo, anche perchè sai che rapporto deficit/pil :D
cmq hai messo un articolo molto importante, ossia che il debito s'è trasferito dagli italiani agli stranieri: se ci pensi è una cosa terribile, è come quando i soldi te li presta un estraneo invece che un amico. Senza contare che la ricchezza complessiva del paese di fatto è diminuita. Questo è senz'altro "merito" delle politiche scellerate e bipartisan di impoverimento collettivo
ah, ecco ha fatto il massimo!
ma come °##!òò!!%&##OO !!!!! si fa a sopportare uno ceh ti piglia per il:ciapet: così spudoratamente una nazione intera??
:muro: :muro: :muro:
ConteZero
05-12-2008, 10:01
...la cosa triste è che gli italiani continuano a credere a quel che dice ed a votarlo.
Mi fa quasi tenerezza, perchè lui pensa di essere un grande, mentre rimarrà nei libri di storia alla voce "pagine nere da dimenticare".
si certo, anche perchè sai che rapporto deficit/pil :D
cmq hai messo un articolo molto importante, ossia che il debito s'è trasferito dagli italiani agli stranieri: se ci pensi è una cosa terribile, è come quando i soldi te li presta un estraneo invece che un amico. Senza contare che la ricchezza complessiva del paese di fatto è diminuita. Questo è senz'altro "merito" delle politiche scellerate e bipartisan di impoverimento collettivo
si ma l'italiano deve starne all'oscuro...Tremonti ha il cagasotto perchè sa bene che da Febbraio i creditori esteri potrebbero chiedere...e dato che soldi non ne hanno...VENDONO LE NOSTRE VITE;) :stordita:
Ma scusate, e poi alla fine ma che ##zz# ha fatto?
ha dato 40 euro in più a 20mila persone, ha dato qualche miliardo di euro a qualche persona già ricca, ha aumentato le tasse....
Ma per chi guadagna dai 20 ai 30 mila euro cosa ha fatto??????
Per il 60-70% della popolazione cosa è arrivato sotto l'albero? mi piacerebbe che il nano me lo dicesse... Oppure qualche suo portavoce del forum...
ConteZero
05-12-2008, 10:16
Ma scusate, e poi alla fine ma che ##zz# ha fatto?
ha dato 40 euro in più a 20mila persone, ha dato qualche miliardo di euro a qualche persona già ricca, ha aumentato le tasse....
Ma per chi guadagna dai 20 ai 30 mila euro cosa ha fatto??????
Per il 60-70% della popolazione cosa è arrivato sotto l'albero? mi piacerebbe che il nano me lo dicesse... Oppure qualche suo portavoce del forum...
Io conservo un'importante reliquia...
http://i24.ebayimg.com/05/i/000/fb/77/5a4e_2.JPG
...per questa legislatura vorrei una radiosveglia.
^TiGeRShArK^
05-12-2008, 10:19
ah, ecco ha fatto il massimo!
ma come °##!òò!!%&##OO !!!!! si fa a sopportare uno ceh ti piglia per il:ciapet: così spudoratamente una nazione intera??
:muro: :muro: :muro:
boh, chiedilo a tutti quelli che lo difendono in ogni situazione e circostanza e che ancora hanno il coraggio di votare un individuo del genere :)
Io conservo un'importante reliquia...
http://i24.ebayimg.com/05/i/000/fb/77/5a4e_2.JPG
...per questa legislatura vorrei una radiosveglia.
:rotfl:
A me è arrivata rotta.... Altri bei soldi spesi ad minchiam
Mi fa quasi tenerezza, perchè lui pensa di essere un grande, mentre rimarrà nei libri di storia alla voce "pagine nere da dimenticare".
nero sicuramente,
ma "da ben ricordare"
assieme al suo illustre predecessore...
sempre sperando che prima di fare la stessa fine non riesca a fare gli stessi danni.
nero sicuramente,
ma "da ben ricordare"
assieme al suo illustre predecessore...
Quale ?
Craxi , Gelli o Benito ?
nero sicuramente,
ma "da ben ricordare"
assieme al suo illustre predecessore...
sempre sperando che prima di fare la stessa fine non riesca a fare gli stessi danni.
Li sta facendo i danni, e i le nuove generazioni di ragazzini sono quelli che pagheranno dazio più di tutti.
Il progetto di lobotomizzazione televisiva operato dal Cavaliere sta disintegrando il paese alla radice... già che avevamo proprio delle belle radici solide...
Chissà perchè in questi giorni mi vien voglia di partire, andare in qualche zona sperduta e fondare un kibbutz...
ah, ecco ha fatto il massimo!
ma come °##!òò!!%&##OO !!!!! si fa a sopportare uno ceh ti piglia per il:ciapet: così spudoratamente una nazione intera??
:muro: :muro: :muro:
si riferiva a se stesso :O (sky, titoli di stato, consigli per l'acquisto di "sue" azioni, conflitti vari... )
tra un pò esco a spendere i soldi del monopoli mi son rimasti solo quelli:fagiano:
tira acqua al suo mulino
ConteZero
05-12-2008, 11:27
si riferiva a se stesso :O (sky, titoli di stato, consigli per l'acquisto di "sue" azioni, conflitti vari... )
tra un pò esco a spendere i soldi del monopoli mi son rimasti solo quelli:fagiano:
tira acqua al suo mulino
Questo perché non sei ottimista...
Mordicchio83
05-12-2008, 11:37
Ma scusate, e poi alla fine ma che ##zz# ha fatto?
ha dato 40 euro in più a 20mila persone, ha dato qualche miliardo di euro a qualche persona già ricca, ha aumentato le tasse....
Ma per chi guadagna dai 20 ai 30 mila euro cosa ha fatto??????
Per il 60-70% della popolazione cosa è arrivato sotto l'albero? mi piacerebbe che il nano me lo dicesse... Oppure qualche suo portavoce del forum...
Ieri a Porta a Porta il direttore (o qualcosa del genere, credo) di un centro CAF ha ipotizzato che per il flusso di richieste si potesse arrivare al milione e mezzo di persone tra gli aventi diritto alla social card.
Non so se la stima sia giusta o meno, ma quando si tratta di numeri è bene cercare di tenere a mente l'ordine di grandezza con cui si ha a che fare.
Sulla seconda parte, per i redditi superiori ai 20.000 euro c'è veramente poco. Bonus, se non erro, fino ai 25mila e 35mila euro (quest'ultimo solo se c'è un disabile nel nucleo familiare), ma con 4 componenti (non ricordo bene, ma una cosa del genere).
Diciamo che nel piano manca una detassazione del lavoro che avrebbe favorito quelle famiglie che pur arrivando a fine mese, spendono tutto per alimenti e beni di prima necessità.
In generale la manovra è comunque apprezzabile, ma di certo è mancante in alcuni aspetti... siamo abbastanza lontani dal dire "abbiamo fatto il massimo".
dave4mame
05-12-2008, 11:48
falsi miti...
Ecco perchè tremonti dice comprate BOT: non valgono un kaiser..ma servono a non fargli perdere la poltroncina...:asd:
Mi auguro il paese vada davvero in default..una belle resettata ce vò;)
sto cercando un modo gentile per quantificarti quanto hai capito... ma l'unica parola che mi viene in mente è il termine con cui si indica volgarmente l'organo riproduttivo maschile...
ecco il suo massimo .. :stordita: :fagiano: :help:
Censis: una famiglia su due
a rischio di default
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/12/censis-rapporto-situazione-2008.shtml?uuid=5825e254-c2b3-11dd-a95c-4823ee0bdf9d&DocRulesView=Libero
Ieri a Porta a Porta il direttore (o qualcosa del genere, credo) di un centro CAF ha ipotizzato che per il flusso di richieste si potesse arrivare al milione e mezzo di persone tra gli aventi diritto alla social card.
Non so se la stima sia giusta o meno, ma quando si tratta di numeri è bene cercare di tenere a mente l'ordine di grandezza con cui si ha a che fare.
Sulla seconda parte, per i redditi superiori ai 20.000 euro c'è veramente poco. Bonus, se non erro, fino ai 25mila e 35mila euro (quest'ultimo solo se c'è un disabile nel nucleo familiare), ma con 4 componenti (non ricordo bene, ma una cosa del genere).
Diciamo che nel piano manca una detassazione del lavoro che avrebbe favorito quelle famiglie che pur arrivando a fine mese, spendono tutto per alimenti e beni di prima necessità.
In generale la manovra è comunque apprezzabile, ma di certo è mancante in alcuni aspetti... siamo abbastanza lontani dal dire "abbiamo fatto il massimo".
Quel bonus è una presa per i fondelli,meglio di nulla,ma non può certo essere considerato "il massimo" quando agli amichetti delle banche sono stati elargiti parecchi miliardi.Si tratta di una cifra una tantum fra 200 e 1000 LORDI per i redditi inferiori ai 22000 totali (quindi una famiglia di 4 persone con 2 che percepiscono 12000€ a testa già non ci rientra).Tra l'altro suddetta cifra verrà sbloccata in due tranches a marzo e a maggio.Io mi sento sempre più preso per il sedere
Di sicuro NON farà ripartire un bel nulla,chi avrà questi soldi sono certo che non li spenderà
Inghilterra, Canada, Olanda, Svezia, Finlandia, Germania, Francia...
Cosa mi consigliate?
La Spagna non è male... un po' troppa criminalità forse.
Quel bonus è una presa per i fondelli
Quel bonus é un regalo alle banche.
Non si capisce perché, se porprio avevano sto intento di solidarietà, non potevano dare i 40 euro in più alle pensioni, invece di mettere in piedi sta inutile struttura di carte bancarie
Quel bonus é un regalo alle banche.
Non si capisce perché, se porprio avevano sto intento di solidarietà, non potevano dare i 40 euro in più alle pensioni, invece di mettere in piedi sta inutile struttura di carte bancarie
no,io intendevo il bonus famiglie,penso che tu ti riferisca alla social card,correggimi se sbaglio.
In entrambi casi c'è una burocrazia immane.Tra l'altro,nonostante stia spulciando le carte da stamattina,non ho ancora capito se i 22000 siano da considerare lordi o netti :muro:
Inghilterra, Canada, Olanda, Svezia, Finlandia, Germania, Francia...
Cosa mi consigliate?
La Spagna non è male... un po' troppa criminalità forse.
Se non temi il freddo Svezia o Danimarca
no,io intendevo il bonus famiglie,penso che tu ti riferisca alla social card,correggimi se sbaglio.
In entrambi casi c'è una burocrazia immane.Tra l'altro,nonostante stia spulciando le carte da stamattina,non ho ancora capito se i 22000 siano da considerare lordi o netti :muro:
si mi riferivo alla social card.
roba da tessera annonaria.
RiccardoS
05-12-2008, 12:35
E se è nera dice che è abbronzata. :O
:rotfl: :sbonk:
nekromantik
05-12-2008, 12:35
In qualsiasi altro paese "Palazzo Chigi" sarebbe assediato.
no,io intendevo il bonus famiglie,penso che tu ti riferisca alla social card,correggimi se sbaglio.
In entrambi casi c'è una burocrazia immane.Tra l'altro,nonostante stia spulciando le carte da stamattina,non ho ancora capito se i 22000 siano da considerare lordi o netti :muro:
Se non temi il freddo Svezia o Danimarca
adoro il freddo....
Jammed_Death
05-12-2008, 12:55
quello che mi fa ridere è che LUI critica i media...dopo che li ha usati per martellare la testa agli italiani su ogni scorreggio del governo prodi, ora i media sono la causa di tutti i mali...bè effettivamente non ha tutti i torti, dopotutto è tornato al governo..
-kurgan-
05-12-2008, 13:05
quello che mi fa ridere è che LUI critica i media...dopo che li ha usati per martellare la testa agli italiani su ogni scorreggio del governo prodi, ora i media sono la causa di tutti i mali...bè effettivamente non ha tutti i torti, dopotutto è tornato al governo..
i media che sono tutti suoi, ma che sono comunisti! :D
imho fa la fine di Nerone...
però l'italia farà la fine di roma ...
dave4mame
05-12-2008, 13:33
Quel bonus é un regalo alle banche.
Non si capisce perché, se porprio avevano sto intento di solidarietà, non potevano dare i 40 euro in più alle pensioni, invece di mettere in piedi sta inutile struttura di carte bancarie
a dire il vero pare la emetteranno le poste.
a dire il vero pare la emetteranno le poste.
o si limiteranno a distribuirle?
In qualsiasi altro paese "Palazzo Chigi" sarebbe assediato.
ma noi stiamo guadagnando il paradiso dopo morti...
In fondo abbiamo torto anche noi.
Parliamo parliamo parliamo,alla fine non facciamo un cazzo....
MaRaUdEr!!!
05-12-2008, 16:12
In fondo abbiamo torto anche noi.
Parliamo parliamo parliamo,alla fine non facciamo un cazzo....
è nell'indole dell'italiano medio....io, te, e tutti quelli che scrivono in questo forum. Cerchiamo di tenere a bada il nostro orticello...al massimo quello dei nostri cari...e niente di più. Guardiamo le nostre tasche, facciamo quello che più interessa per il singolo, noi stessi...e non per la comunità.
Sono finiti i tempi delle lotte sindacali...delle manifestazioni di protesta "serie"...di quando il popolo si faceva sentire (o meglio...ci provava :) ).
Ognuno guarda i propri interessi, niente di più. Le cose non cambiano perchè non c'è nessuno che le fa cambiare...come non c'è più nessuno disposto a impostare e vivere la propria vita per far in modo che qualcosa cambi...per se e per i propri figli. E non possiamo sperare che i nostri politici migliorino il nostro bel paese. Li votiamo noi, è vero. Ma sono tutti sbagliati e ogni volta dobbiamo cercare di votare quello che "sembra" essere il meno peggio. Ma sempre di peggio di parla.
E chi ci comanda, che sia di destra o di sinistra, non fa altro che fare quello che farebbe uno sciacallo davanti alla carcassa di un animale morto...mangiare il più possibile, fino a sazietà...e ancora di più.
Come ha detto qualcuno qualche post fa..."in qualche altro paese Palazzo Chigi sarebbe già assediato".
Non è proprio il massimo come soluzione...ma avrebbe probabilmente il suo effetto.
Ecco, in Italia non succede neanche questo.
Cominci lui, che ha capacità di acquisto per un milione di cittadini. Spende e spande e fa ripartire l'economia. Bum.
gabi.2437
05-12-2008, 19:46
Furbo è furbo, sa che non può fare niente e applica la tecnica dello scaricabarile™ nella quale, in quanto italiano, ha un bonus, così scarica la patata bollente e non è colpa sua :O
dave4mame
05-12-2008, 21:09
o si limiteranno a distribuirle?
non sono sicuro ma dovrebbe essere una visa electron a tutti gli effetti equiparata a una postepay.
sottolineo il "non sono sicuro" :)
dantes76
05-12-2008, 21:21
Io conservo un'importante reliquia...
http://i24.ebayimg.com/05/i/000/fb/77/5a4e_2.JPG
...per questa legislatura vorrei una radiosveglia.
made in china...
Non ricordo dove ho messo il passaporto...
dantes76
05-12-2008, 21:28
Non ricordo dove ho messo il passaporto...
io il porto d'armi.
io il porto d'armi.
Ok, resto. :O
http://www.helsinki.fi/~papinnie/pictures/The%20Matrix%20_DivX_%20311_0003.jpg
dantes76
05-12-2008, 22:43
Ok, resto. :O
http://www.helsinki.fi/~papinnie/pictures/The%20Matrix%20_DivX_%20311_0003.jpg
ok apparecchio per due:O
http://upload.moldova.org/movie/movies/t/terminator_2_judgment_day/thumbnails/tn2_terminator_2_2.jpg
ok apparecchio per due:O
http://upload.moldova.org/movie/movies/t/terminator_2_judgment_day/thumbnails/tn2_terminator_2_2.jpg
Miiiiiiii!!! La Vulcan! :eek:
Il solito sborone. :p :D
Questo perché non sei ottimista...
hai perfettamente ragione:muro: :muro: è colpa mia:fagiano: devo essere + ottimista:muro:
ottimismo e fastidio
Quel bonus è una presa per i fondelli,meglio di nulla,ma non può certo essere considerato "il massimo" quando agli amichetti delle banche sono stati elargiti parecchi miliardi.Si tratta di una cifra una tantum fra 200 e 1000 LORDI per i redditi inferiori ai 22000 totali (quindi una famiglia di 4 persone con 2 che percepiscono 12000€ a testa già non ci rientra).Tra l'altro suddetta cifra verrà sbloccata in due tranches a marzo e a maggio.Io mi sento sempre più preso per il sedere
Di sicuro NON farà ripartire un bel nulla,chi avrà questi soldi sono certo che non li spenderà
quotozzo a noi le bricioline per darci il contentino e alle bache etc il malloppone, che schifo
e aggiungo che se volevano anche far ripartire il commercio avrebbero dovuto pensare al ceto medio, è il ceto medio che lavora e poi ricompra il prodotto che ha fatto.
il bello e che poi in parlamento si mettono a parlare del ponte di Messina, che si farà, ma allora i soldi ci sono...:confused:
In qualsiasi altro paese "Palazzo Chigi" sarebbe assediato.
io ci sono:O
Micene.1
05-12-2008, 23:16
Berlusconi: «Contro la crisi
abbiamo fatto il massimo possibile»
Il premier torna sul decreto a sostegno delle banche e delle imprese
ROMA - «Per quanto riguarda il decreto a sostegno delle banche e delle imprese credo sia il massimo che potevamo fare avendo ereditato una gravissima situazione debitoria dal precedente governo». Lo afferma Silvio Berlusconi rispondendo a chi gli chiedeva se sarà necessario rivedere gli interventi contro la crisi.
LA CRISI - «Se i cittadini non subiranno l'influsso di questa filastrocca dei media e della sinistra eviteremo che continui il circolo vizioso del pessimismo» ha aggiunto. Soltanto «non riducendo i consumi si uscirà da questo circolo vizioso, altrimenti la crisi sarà di alto spessore» aggiunge il presidente del Consiglio. «Le origini della crisi sono state medicate, ora dipende dai consumatori. Anche i media possono darci una mano», spiega. Riguardo ad una possibile modifica della legge Finanziaria, il premier ha sgombrato il campo da ogni dubbio: «Non sarà cambiata». Berlusconi ha poi sottolineato che il governo ha varato una manovra per tre anni, «fatto innovativo di cui siamo assolutamente orgogliosi»
LA BCE - Sull'intervento della Bce che ha tagliato i tassi d'interesse di 0,75%, il premier ha sottolineato che la Banca Centrale Europa è intervenuta «come poteva». Una decisione «assunta con vasto collegamento con i ministri delle Finanze europei". Così il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha commentato la decisione di oggi della Banca centrale europea».
Fonte Corriere della Sera
___
questo è del tutto fuori da ogni logica, in un paese diverso il problema sarebbe già stato risolto...
Non capisco se ci è o no...
Ma ci crede coglioni??
Ora la colpa è dei media???
Ma le trasmissioni dove ci sono gli appelli disperati della gente normale le vede o interviene solo quando Di Pietro, pur con i suoi problemi di espressione, dice le cose come stanno???
Ebbene mi auguro che qualcuno gli faccia cambiare idea perchè non è ammissibile sentire le sue uscite e e subire chinandosi a 90 °...
cmq staimo scivolando sempre piu in una repubblica no-sense
cioe secondo lui se ci autoconvinciamo di essere tutti miliardari e iniziamo a comprare 5-6 yacht al giorno (nn so con quali soldi) la crisi scompare? altrimenti la crisi è di "alto spessore" :rotfl: e poi il pessimismo l'ha messo in giro la sx con i media?
come al solito incommentabile...
questo banner a fondo pagina per il Visto per la Russia è un caso vero?
Zitti che HWU ci manda messaggi subliminali:D :D
-kurgan-
06-12-2008, 10:50
cmq staimo scivolando sempre piu in una repubblica no-sense
cioe secondo lui se ci autoconvinciamo di essere tutti miliardari e iniziamo a comprare 5-6 yacht al giorno (nn so con quali soldi) la crisi scompare? altrimenti la crisi è di "alto spessore" :rotfl: e poi il pessimismo l'ha messo in giro la sx con i media?
come al solito incommentabile...
ma che ne sa lui della "crisi".. non ha conosciuto un giorno di crisi economica in vita sua..
berlusconi : vado al massimo :asd:
http://www.rizzetto.com/vasco/images/small/VadoalMassimo.jpg
Quindi alla fine per uscire dalla crisi bisogna essere ottimisti.. Bastava dirlo prima però!!!
Io che cercavo nel portafoglio per vedere se avevo soldi!! :asd: Che pirla che sono stato!!!
Mordicchio83
06-12-2008, 12:17
Quindi alla fine per uscire dalla crisi bisogna essere ottimisti.. Bastava dirlo prima però!!!
Io che cercavo nel portafoglio per vedere se avevo soldi!! :asd: Che pirla che sono stato!!!
Talmente ottimisti che dalle mie parti (a dire il vero non è così vicino) ha chiuso perfino UNIEURO
http://img262.imageshack.us/img262/4179/unieuro56add6yl3.png
:asd:
lo_straniero
06-12-2008, 12:22
sarebbe bello vederlo stipendiato solo con 1000€ al mese
voglio vedere se è cosi spiritoso :rolleyes:
ma che ne sa lui della "crisi".. non ha conosciuto un giorno di crisi economica in vita sua..
mmmhhh... non direi ...
1992-1994
Il bilancio consolidato di quell’anno stava per chiudersi con un fatturato di 11.550 miliardi, ma i debiti avevano raggiunto il livello monstre di 4 mila miliardi. Per dare un’idea di cosa significava quel numero, in un momento in cui i tassi d’interesse applicati dalle banche erano tre volte quelli odierni, si può fare un parallelo con quanto oggi Berlusconi ripete sempre cavalcando il suo principale spot elettorale, quello della riduzione delle tasse. Con i governi dell’Ulivo, dice Silvio, voi italiani lavorate per più di 6 mesi l’anno solo per pagare le tasse, mentre solo da luglio in avanti cominciate a guadagnare davvero. Ebbene, nel 1992 Berlusconi aveva lavorato per le banche per tutti i 12 mesi dell’anno, visto che gli oneri del suo debito (556 miliardi) superavano addirittura l’utile operativo del gruppo, che era di 500 miliardi. Il bilancio si era chiuso con un risicato utile netto di 20 miliardi (0,17 per cento dei ricavi) solo grazie a qualche (peraltro legittimo) artificio contabile. In quegli anni la situazione era talmente drammatica che il gruppo andava avanti grazie al lavoro della Istifi, una sorta di banca interna alla Fininvest, che utilizzava la cassa generata day by day dalla Standa per pagare le spese (compresi gli stipendi dei 30 mila dipendenti) di tutto l’impero. Un giro che era possibile anche perché la Standa non pagava i fornitori. O meglio, li pagava con 9-12 mesi di mora. Solo così riusciva a generare il cash necessario per attivare il circolo virtuoso. Ed era questo il principale motivo per cui Berlusconi aveva strapagato la casa degli italiani acquistandola dalla Montedison qualche anno prima e se la teneva nonostante i bilanci in profondo rosso che andavano ad appesantire l’indebitamento di gruppo.
cosa succede poi ??? :confused:
ah... già...
la "discesa in campo"... i comizi alla standa...
la vittoria alle elezioni del 1994...
da quel momento la sua fortuna è girata... INDOVINATE A SPESE DI CHI ... :rolleyes:
naitsirhC
06-12-2008, 13:18
falsi miti...
Acculturati:
I titoli di Stato in mano agli stranieri
portafoglio-Italia più vulnerabile
di MAURIZIO RICCI
ROMA - La buona notizia è che, fra un anno, potremmo scoprire che la montagna del debito pubblico ci è costata molto meno del solito. La cattiva notizia è che, da subito, questa montagna potrebbe, invece, franarci addosso, seppellendo lo sviluppo del paese e spingendolo verso la bancarotta. In realtà, questa è un'ipotesi estrema, che la presenza dell'Italia all'interno della fortezza dell'euro rende remota. Ma è dai primi anni '90 che l'Italia non si trova a gestire il suo debito in condizioni di pari difficoltà e fragilità.
L'incubo dei Bot ci accompagnerà per tutto il 2009, quando, asta dopo asta, il Tesoro si troverà a rinnovare i 200 miliardi di euro che, normalmente, rastrella sul mercato, in una situazione in cui il credito che circola resta asfittico e in cui paesi che, di solito, ricorrono poco al mercato vi entreranno, invece, in misura massiccia: gli analisti calcolano che, l'anno prossimo, i vari governi dell'eurozona chiederanno agli investitori prestiti complessivi per 2 mila miliardi. Molti di questi governi sono in grado di attrarre gli investitori più dell'Italia, grazie a finanze più sane e più solide.
Lo specchio di questa situazione è lo spread fra Bot italiani e gli equivalenti Bund tedeschi: l'Italia è costretta a pagare oltre un punto percentuale in più di interesse (una differenza che non si vedeva dai tempi della lira) per collocare i suoi titoli.
Il motivo maggiore di inquietudine è, però, la fragilità strutturale del debito. Nel 1995, il grosso dei titoli di Stato era nelle mani delle famiglie italiane, il "popolo dei Bot": il 40 per cento era nelle banche e solo il 10 per cento presso investitori esteri. Nel 2006, secondo gli ultimi dati disponibili del Tesoro, la situazione è completamente rovesciata: solo il 10 per cento dei Bot è in mano a famiglie italiane. Oltre il 30 per cento è nelle banche, il grosso (53 per cento) è, ormai, debito con l'estero.
Se, negli anni '90, una fuga delle famiglie dai Bot era, anche tecnicamente, improbabile, oggi è, almeno, verosimile: banche e investitori esteri hanno molta maggior facilità delle famiglie di dieci anni fa a muovere capitali fra le frontiere. Inoltre, oggi, banche e fondi, più delle famiglie, per la stretta al credito, sono a corto di liquidità e spinti a razionare i loro investimenti. Infine, assai più delle famiglie, le grandi istituzioni finanziarie sono attente ai segnali, anche quelli non facilmente decifrabili, che manda il mercato.
E i segnali che, oggi, manda il mercato sul debito pubblico italiano sono scoraggianti. Prendiamo, come termometro, i Credit default swaps. I Cds sono contratti in cui, in cambio di una tariffa, una controparte garantisce la restituzione del debito, se il debitore fallisce e smette di pagare. Solo da un mese si è gettata un po' di luce sulla giungla di questi derivati. E si è scoperto che, all'inizio di novembre, il Cds in assoluto più trattato nel mondo era la protezione contro una bancarotta del governo italiano.
Al netto di transazioni ripetute (un Cds viene venduto e rivenduto più volte) gli investitori mondiali avevano in portafoglio Cds legati al debito italiano per 22,7 miliardi di dollari, contro i 16,7 miliardi della Spagna. Seguivano Turchia e Deutsche Bank. A fine novembre, il volume netto di Cds italiani era diminuito (a 17 miliardi di dollari), ma la protezione contro un default italiano continuava ad essere la più richiesta. Anche se il costo (altro indicatore cruciale delle percezioni del mercato) continua a crescere: ancora a settembre si pagavano 40 mila dollari per garantirsi la restituzione di 10 milioni di dollari di debito italiano. Da allora, il costo è schizzato verso l'alto: oggi, per garantire quegli stessi 10 milioni di dollari, ce ne vogliono 174 mila.
E' possibile che gli investitori esteri non abbandonino l'Italia o che, nel caso, come si augura il ministro del Tesoro, Tremonti, le famiglie, vista la crisi in Borsa, prendano il loro posto nel portafoglio dei Bot. E' un sentiero stretto: percorrerlo consentirebbe all'Italia di cogliere l'occasione che la crisi del credito fornisce. Angelo Baglioni e Luca Colombo hanno calcolato, per Lavoce. info, che la riduzione dei tassi avviata dalle banche centrali consentirebbe all'Italia di risparmiare quasi 4 miliardi di euro in interessi sul debito pubblico. Lo spread con il Bund, infatti, è aumentato, ma, in termini assoluti, l'interesse pagato sui Bot italiani è sceso, anche se meno di quello tedesco. Il calcolo è stato fatto prima dell'ultimo taglio di 0,75 punti della Bce. Il risparmio sull'onere per interessi, nel 2009, potrebbe essere, ora, di 5-6 miliardi di euro.
Naturalmente, se il Tesoro non sarà costretto ad inseguire gli investitori con rendimenti più alti, invece che più bassi.
(5 dicembre 2008)
Fonte Repubblica.it
_____
Ecco perchè tremonti dice comprate BOT: non valgono un kaiser..ma servono a non fargli perdere la poltroncina...:asd:
Mi auguro il paese vada davvero in default..una belle resettata ce vò;)
Hai la più pallida idea di cosa possa succedere se questo Paese arriverà al default (sempre che l'unione europea possa permettersi che succeda una cosa del genere ad uno degli stati aderenti...).
Micene.1
06-12-2008, 15:13
Hai la più pallida idea di cosa possa succedere se questo Paese arriverà al default (sempre che l'unione europea possa permettersi che succeda una cosa del genere ad uno degli stati aderenti...).
oddio se va in bancarotta per l'italia è la fine...ma per gli investitori io gia mi preoccuperei per la prossima asta dei bot...se nn vendono tutto è gia un segnale impressionante che nn so come verra recepito
in oni caso è normale nn mi sorprendo anzi è una consegunza scontata - gli altri paesi sono in crisi come noi ma sono guidati da persone equilibrate, piu o meno sagge, piu o meno competenti che tra le 5-6 possibilita sensate scelgono quella che a loro sembra la migliore - l'italia invece semplicemente nn sceglie niente in materia di amministrazione macro (o sceglie cose ridicole) - nessuno sa qual è la politica del governo nei confronti del debito, nessuno sa se lo vogliono ridurre e come - pero sappiamo tutto sull'iva di sky, sulle scuole private cattoliche sulle intercettazioni e cosi via
un esempio: qualche ora fa al tg5 sento che silvio vuole proporre all'europa una modifica delle modalita di contabilizzazione del debito che vuole sia calcolato tenendo conto anche dei debiti delle famiglie (che essendo molto risparmiose - secondo lui - dovrebbero migliorare il rating sul debito italiano) - in pratica invece di abbassarlo si cerca di mascherare il debito con un trucchetto ridicolo (oddio gia ridicolo è ufemistico diciamo senza senso) - in queste condizioni è normale che nessuno voglia investire e che di fatto ci sia un rischio default alto
Beh, ma è la classica soluzione "all'italiana": quando si sfora non si cerca di rientrare, si alzano i limiti o cambiano i parametri.
gigio2005
06-12-2008, 16:50
corro a spendere qualche centinaio di euri
-kurgan-
06-12-2008, 19:56
mmmhhh... non direi ...
1992-1994
non diresti? dal 92 al 94 berlusconi faceva la spesa al discount?
mmmhhh... non direi ...
1992-1994
cosa succede poi ??? :confused:
ah... già...
la "discesa in campo"... i comizi alla standa...
la vittoria alle elezioni del 1994...
da quel momento la sua fortuna è girata... INDOVINATE A SPESE DI CHI ... :rolleyes:
il fatto che avesse fatto debiti in una azienda non vuol dire che non potesse permettersi un certo tenore di vita....
Anche perchè già negli anni 80 se la passava bene grazie a Craxi...
il fatto che avesse fatto debiti in una azienda non vuol dire che non potesse permettersi un certo tenore di vita....
Anche perchè già negli anni 80 se la passava bene grazie a Craxi...
E gia, zio Bettino. :O
Sire_Angelus
06-12-2008, 20:25
ragazzi.. come dissi al concerto di caparezza(o meglio gridato)
mentre tutti dicevano "noi la crisi non la vogliamo"
io dicevo" studiatevi un pò di eco-no-mi-a!!"
la crisi é inevitabile, é intrinseca nel sistema capitalistico.
quello che fa e dice berlusconi é il vero e solo metodo per arginare la crisi, però si dimentica di dire che dovremmo cercare di contenere quello che spendiamo in prodotti esteri e dirigere i capitali in quelli locali. quindi anche NO a tutto quello che é made in china taiwan etc etc.
dunque....secondo il consiglio del berlusca, noi italiani... dovremmo.... mangiarci tutto il nostro reddito per alimentare l'economia ! ma vaff@#"£$% !:muro: meglio risparmiare per il futuro ! si spende solo lo stretto necessario. incominci lui e i politicanti a ridurci le tasse invece che dare consigli di spendere.
Sire_Angelus
06-12-2008, 21:23
ragazzi... voi pensate csi xke nn conoscete come funziona l'economia.
sostenere l'economia facendo circolare denaro é l'unico vero modo per attenuare la crisi, altrimenti siamo davvero fritti.
poi.. dovremmo un pò rivedere cosa sia lo stretto necessario..
ragazzi... voi pensate csi xke nn conoscete come funziona l'economia.
sostenere l'economia facendo circolare denaro é l'unico vero modo per attenuare la crisi, altrimenti siamo davvero fritti.
poi.. dovremmo un pò rivedere cosa sia lo stretto necessario..
Semplicissimo in linea teorica, ma se non si arriva già alla quarta settimana da dove li togliamo i soldi per spendere? :rolleyes:
dreadknight
07-12-2008, 00:13
ragazzi.. come dissi al concerto di caparezza(o meglio gridato)
mentre tutti dicevano "noi la crisi non la vogliamo"
io dicevo" studiatevi un pò di eco-no-mi-a!!"
la crisi é inevitabile, é intrinseca nel sistema capitalistico.
quello che fa e dice berlusconi é il vero e solo metodo per arginare la crisi, però si dimentica di dire che dovremmo cercare di contenere quello che spendiamo in prodotti esteri e dirigere i capitali in quelli locali. quindi anche NO a tutto quello che é made in china taiwan etc etc.
pensa che invece quei deficienti dei politici spagnoli si sono decurtati lo stipendio (che è pari a 1/5 di quello di un politico nostrano).
Che stupidi...:doh:
Micene.1
07-12-2008, 00:19
pensa che invece quei deficienti dei politici spagnoli si sono decurtati lo stipendio (che è pari a 1/5 di quello di un politico nostrano).
Che stupidi...:doh:
eh ma loro nn conoscono come funziona l'economia :rotfl:
ConteZero
07-12-2008, 00:42
eh ma loro nn conoscono come funziona l'economia :rotfl:
I nostri politici invece sanno come funziona l'econo-loro.
gigio2005
07-12-2008, 00:52
I nostri politici invece sanno come funziona l'econo-loro.
:eek:
mi sembra il post ideale per concludere la giornata...BUONA NOTTE :D
Sire_Angelus
07-12-2008, 00:59
mi sembra che gli aumenti degli stipendi vengono votati da tutta la camera e non solo da berlusconi. e poi spiegatemi come diminuire i loro stipendi(io lo farei fare gratis ma cmnque) potrebbe migliorare la situazione cittadina.. forse qualche taglio in meno ma nn ci conterei troppo... mentre invece rimettere in moto l'economia secondo l'operazione del moltiplicatore keynesiano é necessario eseguire una manovra molto simile al piano marshall..
SquallSed
07-12-2008, 01:04
:eek:
mi sembra il post ideale per concludere la giornata...BUONA NOTTE :D
io invece direi che é questo...bonanotteeeeeeeeeee:doh:
mi sembra che gli aumenti degli stipendi vengono votati da tutta la camera e non solo da berlusconi. e poi spiegatemi come diminuire i loro stipendi(io lo farei fare gratis ma cmnque) potrebbe migliorare la situazione cittadina.. forse qualche taglio in meno ma nn ci conterei troppo... mentre invece rimettere in moto l'economia secondo l'operazione del moltiplicatore keynesiano é necessario eseguire una manovra molto simile al piano marshall..
Micene.1
07-12-2008, 01:06
mentre invece rimettere in moto l'economia secondo l'operazione del moltiplicatore keynesiano é necessario eseguire una manovra molto simile al piano marshall..
ahhhhhhhhhh...ecco cosa si erano dimenticati quelli dei mutui: il moltiplicatore keynesiano...ora è tutto piu chiaro:O
dreadknight
07-12-2008, 01:38
poi spiegatemi come diminuire i loro stipendi(io lo farei fare gratis ma cmnque) potrebbe migliorare la situazione cittadina..
mi sa che ti sei perso la lezione sul debito pubblico (dopo questa tua affermazione, Keynes si starà rivoltando nella tomba)
ragazzi... voi pensate csi xke nn conoscete come funziona l'economia.
sostenere l'economia facendo circolare denaro é l'unico vero modo per attenuare la crisi, altrimenti siamo davvero fritti.
poi.. dovremmo un pò rivedere cosa sia lo stretto necessario..
in teoria si, ma.... siccome il futuro è buio e incerto, e siccome gli aumenti di stipendio, gli sconti di tasse per i cittadini non ci sono, o meglio quelli che si vedono fanno ridere, o ci danno a tutti lo stipendio da parlamentare oppure col cavolo che spendo quello che raccatto ogni mese. anche perchè nonostande dicano che c'è crisi a me i prezzi non sembrano calare piu di tanto e preferisco avere il conto in banca bello pieno che avere la casa piena di oggetti.
A mio modo di vedere è grave che Berlusconi faccia queste affermazioni.
Grave perche' non e' stato in grado di valutare che gli italiani non si sarebbero spinti a spendere e spandere.
Eppure queste cose un economo le avrebbe individuate, vista la crisi di posti (5 milioni di italiani precari) ed altri segni del cedimento del tessuto finanziario italiano e mondiale.
Cosa si aspettava? che gli Italiani potessero spendere anche quando non potevano?
inoltre e' grave che ora dichiari questo fallimento non mantenendo le promesse elettorali
ConteZero
07-12-2008, 10:09
A mio modo di vedere è grave che Berlusconi faccia queste affermazioni.
Grave perche' non e' stato in grado di valutare che gli italiani non si sarebbero spinti a spendere e spandere.
Eppure queste cose un economo le avrebbe individuate, vista la crisi di posti (5 milioni di italiani precari) ed altri segni del cedimento del tessuto finanziario italiano e mondiale.
Cosa si aspettava? che gli Italiani potessero spendere anche quando non potevano?
inoltre e' grave che ora dichiari questo fallimento non mantenendo le promesse elettorali
Io non ci vedo niente di grave.
O meglio, io ci vedevo MOLTO di grave quando Berlusconi prometteva durante la campagna elettorale, fregandosene degli indicatori economici e sociali.
La situazione corrente l'ho subodorata quando ha vinto le scorse elezioni, era solo questione di tempo.
Black Dawn
07-12-2008, 10:15
quello che fa e dice berlusconi é il vero e solo metodo per arginare la crisi,.
Chiamate subito ELISAMAC1 :asd: gli abbiamo trovato il principe azzurro. :asd:
dreadknight
07-12-2008, 10:29
Io non ci vedo niente di grave.
io ci vedo di grave che la gente voti ancora questi loschi figuri. In Francia, quando volevano mettere una legge che di fatto rendeva i giovani dei precari a vita, i francesi hanno messo a ferro e fuoco le città e l'hanno dovuta ritirare.
Gli italiani invece accettano tutto di buon grado, l'importante è non togliere il calcio
io ci vedo di grave che la gente voti ancora questi loschi figuri. In Francia, quando volevano mettere una legge che di fatto rendeva i giovani dei precari a vita, i francesi hanno messo a ferro e fuoco le città e l'hanno dovuta ritirare.
Gli italiani invece accettano tutto di buon grado, l'importante è non togliere il calcio
aggiungi anche il GF, l'isola dei famosi, i tronisti, le veline ecc ecc :sofico: :D
comunque per adesso la crisi non c'è ancora vedremo fra qualche anno cosa succede.
Obama mira a creare 2,5 mln di posti di lavoro reali tramite investimenti immensi per l'ammodernamento delle infrastrutture e invece il nostro carissimo leader dice ai cittadini implicitamente, ma neanche troppo, che devono arrangiarsi, che non devono cambiare stile di vita e che la crisi dipende solo da noi?
No la crisi non dipende dai cittadini comuni: la crisi è stata creata dai banchieri che hanno prestato soldi (che non avevano) a cani e porci, i quali spesso non sono stati in grado di restituirli. Il cittadino è solo il soggetto che produce ricchezza davvero (tramite il lavoro) e che l'ha presa più volte nel culo:
1) perché il carovita aumenta ed i salari NO.
2) perché deve pagare i debiti fatti da banche ed industriali vari
3) perché le banche guadagnano uno sproposito con soldi non loro!
In poche parole questa crisi ha segnato l'entrata in vigore ufficiale dell'economia di mercato pianificata dove i guadagni sono di pochi (oligarchia industriale, banchieri e politici), mentre i debiti sono di tutti, pagati sotto forma di prestiti agevolati (a tasso nullo o irrisorio) dallo Stato a banche, industrie e compagnia bella. Insomma si è creato un nuovo modello economico che prende il peggio sia dal capitalismo che dal comunismo: una porcheria peggiore di questa non si poteva proprio trovare!!!
ConteZero
07-12-2008, 11:15
Obama mira a creare 2,5 mln di posti di lavoro reali tramite investimenti immensi per l'ammodernamento delle infrastrutture e invece il nostro carissimo leader dice ai cittadini implicitamente, ma neanche troppo, che devono arrangiarsi, che non devono cambiare stile di vita e che la crisi dipende solo da noi?
No la crisi non dipende dai cittadini comuni: la crisi è stata creata dai banchieri che hanno prestato soldi (che non avevano) a cani e porci, i quali spesso non sono stati in grado di restituirli. Il cittadino è solo il soggetto che produce ricchezza davvero (tramite il lavoro) e che l'ha presa più volte nel culo:
1) perché il carovita aumenta ed i salari NO.
2) perché deve pagare i debiti fatti da banche ed industriali vari
3) perché le banche guadagnano uno sproposito con soldi non loro!
In poche parole questa crisi ha segnato l'entrata in vigore ufficiale dell'economia di mercato pianificata dove i guadagni sono di pochi (oligarchia industriale, banchieri e politici), mentre i debiti sono di tutti, pagati sotto forma di prestiti agevolati (a tasso nullo o irrisorio) dallo Stato a banche, industrie e compagnia bella. Insomma si è creato un nuovo modello economico che prende il peggio sia dal capitalismo che dal comunismo: una porcheria peggiore di questa non si poteva proprio trovare!!!
Si, e la colpa di chi è ?
Di quelli che hanno pensato che il capitalismo fosse illuminato di suo... dei sacerdoti di wall street... di quelli che il mercato dovesse essere libero ed incontrollato per "funzionare" meglio.
Si, e la colpa di chi è ?
Di quelli che hanno pensato che il capitalismo fosse illuminato di suo... dei sacerdoti di wall street... di quelli che il mercato dovesse essere libero ed incontrollato per "funzionare" meglio.
Sì e difatti per me quella gente dovrebbe stare in galera e non certo nei posti di dirigenza: io li considero alla stregua di mafiosi, terroristi e feccia affine, giusto per rendere l'idea di come mi pongo verso i responsabili di questo scempio.
La cosa grave è che questa crisi probabilmente si ripresenterà a medio termine dato che i responsabili veri sono ancora ai loro posti a prendersi i loro faraonici stipendi.
Obama mira a creare 2,5 mln di posti di lavoro reali tramite investimenti immensi per l'ammodernamento delle infrastrutture e invece il nostro carissimo leader dice ai cittadini implicitamente, ma neanche troppo, che devono arrangiarsi, che non devono cambiare stile di vita e che la crisi dipende solo da noi?
No la crisi non dipende dai cittadini comuni: la crisi è stata creata dai banchieri che hanno prestato soldi (che non avevano) a cani e porci, i quali spesso non sono stati in grado di restituirli. Il cittadino è solo il soggetto che produce ricchezza davvero (tramite il lavoro) e che l'ha presa più volte nel culo:
1) perché il carovita aumenta ed i salari NO.
2) perché deve pagare i debiti fatti da banche ed industriali vari
3) perché le banche guadagnano uno sproposito con soldi non loro!
In poche parole questa crisi ha segnato l'entrata in vigore ufficiale dell'economia di mercato pianificata dove i guadagni sono di pochi (oligarchia industriale, banchieri e politici), mentre i debiti sono di tutti, pagati sotto forma di prestiti agevolati (a tasso nullo o irrisorio) dallo Stato a banche, industrie e compagnia bella. Insomma si è creato un nuovo modello economico che prende il peggio sia dal capitalismo che dal comunismo: una porcheria peggiore di questa non si poteva proprio trovare!!!
c'è solo un problema, NESSUNO HA DETTO AGLI ITALIANI DI INDEBITARSI ! la crisi dipende dal governo, ma le banche imprestano soldi perchè devono guadagnarci, e fare guadagnare agli investitori, il problema deriva da chi controlla le banche, ma il cittadino non è obbligato ad indebitarsi, ne a prendere prestiti per comprare , spendere e far sembrare di avere un alto tenore di vita se lo fa lo fa a suo rischio e pericolo, e adesso pagheranno le conseguenze.
e poi il problema è il mondo del lavoro
quando i sindacati si sono divisi, tutti hanno dormito....
quando è stato introdotto il " precariato " i sindacati, i lavoratori... hanno dormito di nuovo con la scusa che aumentava i posti di lavoro anche per quella frazione di italiani che erano disoccupati, ora che i contratti di lavoro in maggioranza sono precari e i precari non consumano perchè non hanno la certezza del reddito, tutti si svegliano, oh, guarda c'è la crisi !
quando le aziende incominciava a delocalizzare, andando in romania, bulgaria, turchia, per non parlare della cina, nessuno diceva nulla nè metteva qualche dazio per tutelare il sistema italiano, facendo fare ad imprenditori&Co guadagni enormi visto che producevano all'estero e poi rivendevano in italia con ricarichi assurdi.
quando si va alle elezioni chi viene votato ? la sinistra che programma aveva ? immigrazione ( per raccattare qualche voto dagli immigrati) , pacs, ecc e tutto il resto ? con tutti i problemi maggiori che ci stanno in italia , ha abbassato le tasse al ceto medio ? o aumentato gli stipendi riducendo il cuneo fiscale ? NO, a me non sembra, ora con questo governo si sono inventati l'elemosin-card che a parte secondo me che trovo discriminante che una persona si reci a comprare qualcosa con una social-card, io avrei preferito uno sconto delle tasse, o un aumento dei servizi, e perchè no anche uno sconto di tasse al ceto medio che alla fine è quello che mantiene tutta la baracca del sistema italia, il problema qui in italia è la politica, VECCHIA, una gerontocrazia fatta di lobby,caste, ordini, distretti, enti parapubblici, parificati, partecipati, ecc ecc e nessuno gli va contro perchè tutti chi piu chi meno hanno vantaggi. ora non lamentiamoci se... il sistema si è grippato, perchè dovevamo pensarci quando era ora di votare, e non votare solo coloro che propongono programmi impossibili da realizzare, oppure bisognerebbe chiedersi... chi pagherà tutto questo che viene promesso? e a rigor di logica lo pagano sempre gli italiani con le loro tasse ( quelli che le pagano !).
ConteZero
07-12-2008, 11:35
Non ci giurerei.
Il mondo stà andando verso un periodo in cui ci sarà un controllo molto scrupoloso sul settore finanziario, e questi simpatici tipetti non sono in grado di mantenersi "competitivi" giocando "by the book".
Verranno probabilmente scaricati.
ConteZero
07-12-2008, 11:45
c'è solo un problema, NESSUNO HA DETTO AGLI ITALIANI DI INDEBITARSI ! la crisi dipende dal governo, ma le banche imprestano soldi perchè devono guadagnarci, e fare guadagnare agli investitori, il problema deriva da chi controlla le banche, ma il cittadino non è obbligato ad indebitarsi, ne a prendere prestiti per comprare , spendere e far sembrare di avere un alto tenore di vita se lo fa lo fa a suo rischio e pericolo, e adesso pagheranno le conseguenze.
QFT.
e poi il problema è il mondo del lavoro
quando i sindacati si sono divisi, tutti hanno dormito....
quando è stato introdotto il " precariato " i sindacati, i lavoratori... hanno dormito di nuovo con la scusa che aumentava i posti di lavoro anche per quella frazione di italiani che erano disoccupati, ora che i contratti di lavoro in maggioranza sono precari e i precari non consumano perchè non hanno la certezza del reddito, tutti si svegliano, oh, guarda c'è la crisi !
Sarà, però ad oggi non vedo confindustria lottare per tornare al vecchio contratto a tempo indeterminato.
Non vedo il governo intento a bilanciare la situazione (il PD disse, una delle pochissime cose buone che disse in campagna elettorale, che bisognava STRATASSARE i contratti a tempo determinato, per spingere i datori di lavoro verso contratti stabili).
Agli italiani non è piaciuta l'idea a quanto pare... tanto chi ha il posto fisso è un "fannullone".
quando le aziende incominciava a delocalizzare, andando in romania, bulgaria, turchia, per non parlare della cina, nessuno diceva nulla nè metteva qualche dazio per tutelare il sistema italiano, facendo fare ad imprenditori&Co guadagni enormi visto che producevano all'estero e poi rivendevano in italia con ricarichi assurdi.
Eh, ma si vendeva col marchio "made in italy" e si faceva pubblicità per rilanciare il made in italy nel mondo.
Al solito nessuno ha voluto pestare i piedi agli industriali togliendogli quel cazzo di marchio.
S'è tentato di convincere gli italiani a comprare Made in italy, spendendo magari il triplo del "made in china" anche quando l'origine di entrambi i prodotti è la stessa.
quando si va alle elezioni chi viene votato ? la sinistra che programma aveva ? immigrazione ( per raccattare qualche voto dagli immigrati) , pacs, ecc e tutto il resto ? con tutti i problemi maggiori che ci stanno in italia , ha abbassato le tasse al ceto medio ? o aumentato gli stipendi riducendo il cuneo fiscale ? NO, a me non sembra, ora con questo governo si sono inventati l'elemosin-card che a parte secondo me che trovo discriminante che una persona si reci a comprare qualcosa con una social-card, io avrei preferito uno sconto delle tasse, o un aumento dei servizi, e perchè no anche uno sconto di tasse al ceto medio che alla fine è quello che mantiene tutta la baracca del sistema italia, il problema qui in italia è la politica, VECCHIA, una gerontocrazia fatta di lobby,caste, ordini, distretti, enti parapubblici, parificati, partecipati, ecc ecc e nessuno gli va contro perchè tutti chi piu chi meno hanno vantaggi. ora non lamentiamoci se... il sistema si è grippato, perchè dovevamo pensarci quando era ora di votare, e non votare solo coloro che propongono programmi impossibili da realizzare, oppure bisognerebbe chiedersi... chi pagherà tutto questo che viene promesso? e a rigor di logica lo pagano sempre gli italiani con le loro tasse ( quelli che le pagano !).
Scusa il pippone... ma che c'entra la sinistra ?
Su dieci anni ha governato per due...
Vabé che sono degli incapaci, però non è che potevano far danno quando non avevano fisicamente il potere di decidere alcunché.
QFT.
Scusa il pippone... ma che c'entra la sinistra ?
Su dieci anni ha governato per due...
Vabé che sono degli incapaci, però non è che potevano far danno quando non avevano fisicamente il potere di decidere alcunché.
Eh ma la sinistra c'entra sempre.
In due anni han fatto più danni che la DC in 30.
Oramai è un modo di dire entrato nel linguaggio comune:"perchè??la sinistra al governo che ha fatto?"
Poi non è importante se le persone siano oneste o meno,tanto basta votare per simpatia no?
c'è solo un problema, NESSUNO HA DETTO AGLI ITALIANI DI INDEBITARSI ! la crisi dipende dal governo, ma le banche imprestano soldi perchè devono guadagnarci, e fare guadagnare agli investitori, il problema deriva da chi controlla le banche, ma il cittadino non è obbligato ad indebitarsi, ne a prendere prestiti per comprare , spendere e far sembrare di avere un alto tenore di vita se lo fa lo fa a suo rischio e pericolo, e adesso pagheranno le conseguenze.
Esatto.
Solo che Berlusconi ha fatto un'analisi senza tenere conto di questo fatto.
Micene.1
07-12-2008, 11:59
Esatto.
Solo che Berlusconi ha fatto un'analisi senza tenere conto di questo fatto.
analisi?? ma sono l'unico a pensare che - come al solito - silvio ha solo sparato la prima cosa che gli è venuta in mente e/o la prima cosa che ha sentito dal cugino del cugino di bush?...diciamo che le ultime dichiarazioni si affiancano a quelle in cui diceva di comprare eni , enel e cosi via fino ad arrivare all'abbronzato per obama
dreadknight
07-12-2008, 12:18
Scusa il pippone... ma che c'entra la sinistra ?
Su dieci anni ha governato per due...
Vabé che sono degli incapaci, però non è che potevano far danno quando non avevano fisicamente il potere di decidere alcunché.
bastava una cosa: risolvere il conflitto d'interessi. Neanche quello sono stati in grado di fare (d'altronde, non conveniva neanche a loro)
ConteZero
07-12-2008, 12:27
bastava una cosa: risolvere il conflitto d'interessi. Neanche quello sono stati in grado di fare (d'altronde, non conveniva neanche a loro)
...per spiegare...
quando si va alle elezioni chi viene votato ? la sinistra che programma aveva ? immigrazione ( per raccattare qualche voto dagli immigrati) , pacs, ecc e tutto il resto ? con tutti i problemi maggiori che ci stanno in italia , ha abbassato le tasse al ceto medio ? o aumentato gli stipendi riducendo il cuneo fiscale ? NO, a me non sembra, ora con questo governo si sono inventati l'elemosin-card che a parte secondo me che trovo discriminante che una persona si reci a comprare qualcosa con una social-card, io avrei preferito uno sconto delle tasse, o un aumento dei servizi, e perchè no anche uno sconto di tasse al ceto medio che alla fine è quello che mantiene tutta la baracca del sistema italia, il problema qui in italia è la politica, VECCHIA, una gerontocrazia fatta di lobby,caste, ordini, distretti, enti parapubblici, parificati, partecipati, ecc ecc e nessuno gli va contro perchè tutti chi piu chi meno hanno vantaggi. ora non lamentiamoci se... il sistema si è grippato, perchè dovevamo pensarci quando era ora di votare, e non votare solo coloro che propongono programmi impossibili da realizzare, oppure bisognerebbe chiedersi... chi pagherà tutto questo che viene promesso? e a rigor di logica lo pagano sempre gli italiani con le loro tasse ( quelli che le pagano !).
Commento mio:
http://img167.imageshack.us/img167/2235/01akpietro3ts0.jpg
"ma che c'azzecca ?"
Spezzo una lancia a favore di Berlusconi:fagiano:
Secondo me é un dato di fatto, che i governi di fronte a questa crisi possano fare solo fino a un certo punto. E l'andamento futuro dipenderà in modo massiccio dagli umori del mercato, ovvero dall'atteggiamento dei cittadini, dalle loro speranze o dai loro timori.
In ogni caso scaricare la palla in questo modo, non é proprio il massimo
Spezzo una lancia a favore di Berlusconi:fagiano:
Secondo me é un dato di fatto, che i governi di fronte a questa crisi possano fare solo fino a un certo punto.
fare delle leggi che regolamentino il mercato. Non mi pare che alcuno le abbia fatte?
c'azzecca, c'azzecca, in tempo di " crisi annunciata " secondo me sarebbe una scelta oculata trovare una soluzione per rilanciare l'economia, ma che il pres. del consiglio tiri fuori che gli italiani devono essere ottimisti e non ridurre i consumi, mi pare una presa per il :ciapet: ! per due motivi il primo perchè dobbiamo pagare le tasse per mantenere il sistema marcio, senza contare gli aumenti di tassazione locale che inevitabilmente verranno attuati per mantenere i servizi, basti pensare a tassa rifiuti, acqua, ecc il secondo perchè non abbiamo il reddito dei politicanti. perchè se le leggi si fanno ma.... una categoria non si puo toccare, l'altra non deve avere conseguenze, eccc non si faranno ai delle leggi per tutelare il cittadino e\o rilanciare l'economia.
Sarà, però ad oggi non vedo confindustria lottare per tornare al vecchio contratto a tempo indeterminato.
Non vedo il governo intento a bilanciare la situazione (il PD disse, una delle pochissime cose buone che disse in campagna elettorale, che bisognava STRATASSARE i contratti a tempo determinato, per spingere i datori di lavoro verso contratti stabili).
Agli italiani non è piaciuta l'idea a quanto pare... tanto chi ha il posto fisso è un "fannullone".
appunto, mica confindustria è contenta di rtornare al contratto indeterminato, se c'è crisi col contratto determinato, ciao e si lascia a casa il lavoratore. una % di lavoro determinato inevitabilmente ci deve essere ma deve esssere ostacolata a livello fiscale, se no succede come adesso che gran parte delle assunzioni sono temporanee ( anche negli enti pubblici).
Eh, ma si vendeva col marchio "made in italy" e si faceva pubblicità per rilanciare il made in italy nel mondo.
Al solito nessuno ha voluto pestare i piedi agli industriali togliendogli quel cazzo di marchio.
S'è tentato di convincere gli italiani a comprare Made in italy, spendendo magari il triplo del "made in china" anche quando l'origine di entrambi i prodotti è la stessa.
infatto molti prodotti made in italy specialmente nel settore tessile abbigliamento parlano cinese, sono che qui gli mettono il collo o i bottoni, l'etichetta , la confezione e diventano made in italy ! il problema è che chi va a produrre in cina molte delle volta qui in italia ha dipendenti cassaintegrati o ha chiuso.
Scusa il pippone... ma che c'entra la sinistra ?
Su dieci anni ha governato per due...
Vabé che sono degli incapaci, però non è che potevano far danno quando non avevano fisicamente il potere di decidere alcunché.
invece di perdere tempo con pacs, immigrazione era meglio che facessero subito le riforme importanti, appena sono andati al governo, se avessero ridotto il cuneo fiscale per il ceto medio invece che aumentare le tasse, forse sarebbero rimasti al governo qualche anno in piu.
Spezzo una lancia a favore di Berlusconi:fagiano:
Secondo me é un dato di fatto, che i governi di fronte a questa crisi possano fare solo fino a un certo punto. E l'andamento futuro dipenderà in modo massiccio dagli umori del mercato, ovvero dall'atteggiamento dei cittadini, dalle loro speranze o dai loro timori.
In ogni caso scaricare la palla in questo modo, non é proprio il massimo
cioè secondo te va a :ciapet: ! bisogna aver fortuna ?, ma io penso che se aspettiamo la fortuna.... gli altri stati europei si sveglieranno prima di noi, se si riducono le tasse al ceto medio che è il maggior contribuente, forse i consumi aumenteranno, e non con provvedimenti di togliere l'ici che poi aumentano le altre tasse locali, se si riducesse il flusso di denaro che va all'estero, qualcosa in piu rimmarrebbe sul territorio.
se si vietasse che all'interno dei centri commerciali vi fossero sportelli di finanziarie che erogano credito al consumo forse i prezzi vedrebbero una spinta al ribasso. basta analizzare l'accesso al credito al consumo per vedere che dal 2000 c'è stato un notevole aumento, e questo è un fenomeno da constrastare pesantemente. perchè piu ci sono persone che grazie ad un prestito comprano e piu i prezzi aumentano per tutti oppure non si abbassano vedetela come volete perchè si allarga il numero dei potenziali acquirenti. qualche giorno fa ero dal barbiere a tagliarmi i capelli e è arrivato dentro un tizio che voleva lasciare alcuni volantini pubblicitari di una finanziaria che proponeva prestiti personali di 30000€ in 48 ore a tutti !, negli anni passati mai nessuno mi aveva proposto un mutuo ! al max ero io che se avevo necessità andavo a cercarlo !
lol_internet
07-12-2008, 13:28
Berlusconi: fatto il massimo contro la crisi ora tocca ai cittadini!!!!!!
Lui non ha fatto nulla, e nulla farò io.
cioè secondo te va a :ciapet: ! bisogna aver fortuna ?, ma io penso che se aspettiamo la fortuna.... gli altri stati europei si sveglieranno prima di noi, se si riducono le tasse al ceto medio che è il maggior contribuente, forse i consumi aumenteranno, e non con provvedimenti di togliere l'ici che poi aumentano le altre tasse locali, se si riducesse il flusso di denaro che va all'estero, qualcosa in piu rimmarrebbe sul territorio.
se si vietasse che all'interno dei centri commerciali vi fossero sportelli di finanziarie che erogano credito al consumo forse i prezzi vedrebbero una spinta al ribasso. basta analizzare l'accesso al credito al consumo per vedere che dal 2000 c'è stato un notevole aumento, e questo è un fenomeno da constrastare pesantemente. perchè piu ci sono persone che grazie ad un prestito comprano e piu i prezzi aumentano per tutti oppure non si abbassano vedetela come volete perchè si allarga il numero dei potenziali acquirenti. qualche giorno fa ero dal barbiere a tagliarmi i capelli e è arrivato dentro un tizio che voleva lasciare alcuni volantini pubblicitari di una finanziaria che proponeva prestiti personali di 30000€ in 48 ore a tutti !, negli anni passati mai nessuno mi aveva proposto un mutuo ! al max ero io che se avevo necessità andavo a cercarlo !
Non é questione di andare a culo.
é questione che l'economia non va seguendo cio' che dice un decreto legge.
Se tu diminuisci le tasse al ceto medio queste possono andare ad aumentare il risparmio oppure ad uamentare i consumi.
Dipende da infinite variabili e considerazioni.
E dipende da infinite variabili e considerazioni il giudizio se per affrontare la crisi sia più utile un maggiore risparmio oppure maggiori consumi.
La spesa keynesiana non ha mai funzionato come si diceva in teoria. Il moltiplicatore puo essere totalmente negativo se le famiglie di fronte al maggior debito ritengano che presto le tasse si rialzeranno per far fronte al deficit odierno.
Qual é la strategia da seguire?
Francamente non saprei. Ma onestamente ho i miei seri dubbi che spingere i consumi (di che di quello che producono i cinesi) sia la strada per uscire da una crisi che alla base e è una crisi di i ndebitamento ( si spendeva più di quanto si potesse/dovesse).
ConteZero
07-12-2008, 13:35
Per pestare i calli a confindustria bisogna avere almeno il 66% dei consensi nelle due camere.
Con il PdL che faceva opposizione "a prescindere" era impossibile avvicinarsi ad una riforma senza che l'affondassero.
Quanto ai PACS (poi DICO, poi NON DICO PIU') si trattava di qualcosa che era stato promesso all'elettorato.
Semmai in un governo impaccato dove non c'era spazio di manovra è stato fantozziano lasciare all'ala la gestione economico/finanziaria e dare la gestione morale/sociale ai moderati... esattamente il contrario di quello che sarebbe stato lecito aspettarsi.
Non é questione di andare a culo.
é questione che l'economia non va seguendo cio' che dice un decreto legge.
Se tu diminuisci le tasse al ceto medio queste possono andare ad aumentare il risparmio oppure ad uamentare i consumi.
intanto i cittadini hanno piu soldi in tasca, e se li risparmiano è meglio visto che li hanno guadagnati col loro lavoro, piuttosto che vadano dati allo stato che se li sperpera. poi è inevitabile che il ceto medio basso se ha qualcosa in piu in tasca finisce per comprare qualcosa, un po i consumi aumentano.
Dipende da infinite variabili e considerazioni.
E dipende da infinite variabili e considerazioni il giudizio se per affrontare la crisi sia più utile un maggiore risparmio oppure maggiori consumi.
La spesa keynesiana non ha mai funzionato come si diceva in teoria. Il moltiplicatore puo essere totalmente negativo se le famiglie di fronte al maggior debito ritengano che presto le tasse si rialzeranno per far fronte al deficit odierno.
Qual é la strategia da seguire?
Francamente non saprei. Ma onestamente ho i miei seri dubbi che spingere i consumi (di che di quello che producono i cinesi) sia la strada per uscire da una crisi che alla base e è una crisi di i ndebitamento ( si spendeva più di quanto si potesse/dovesse).
ridurre il risorso al credito ! specialmente quello al consumo per comprarsi il tv lcd o il cellulare. quando i rivenditori\importatori venderanno meno prodotti alora abbasseranno i prezzi dei loro prodotti e la gente li comprerà senza la necesità indebitarsi e non saranno ingabbiati dagli interessi.
basta contrastare le importazioni a favore dei produttori locali, e favorire l'insediamento in italia di nuove imprese o l'arrivo di capitali esteri.
Ma se non ho soldi,come cazzo posso spenderli?
Ma se non ho soldi,come cazzo posso spenderli?
Evadi le tasse e compra!mi pare semplice no?
Non è cosi che fanno gran parte dei suoi elettori?:mbe: :mbe:
Micene.1
07-12-2008, 19:56
Ma se non ho soldi,come cazzo posso spenderli?
ma è ovvio...devi essere ottimista e far finta di averli
il problema che molti nn si rendono conto dell'ennesima sciocchezza che ha sparato (vabbe tra le tante ci si confonde) e cerca di ragioranrci su disperatamente cercando un senso logico che nn si trova
vorrei vedere un obama o una merkel che ai rispettivi cittadini (cittadini su cui si scaricheranno pesantemente nei prox mesi le conseguenze degli interventi correttivi da un lato e dall'altro della crisi in sè) dice: ora che abbiamo fatto qualche legge tocca a voi spendere tutti i soldi che avete magari indebitandovi...probabilmente sarebbero costretti a dimettersi per sommossa popolare
Evadi le tasse e compra!mi pare semplice no?
Non è cosi che fanno gran parte dei suoi elettori?:mbe: :mbe:
ma no, vai in una finanziaria, fai un mutuo e spendi, tanto poi te lo rinegozia ilvio !:sofico: :sofico:
Mr_Paulus
07-12-2008, 20:54
Ma se non ho soldi,come cazzo posso spenderli?
stampali :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.