View Full Version : [copyright,CC ecc] nomi e storie di aziende che lavorano nel campo?
Miky Mouse
04-12-2008, 22:19
ciao a tutti,
scusate ma non sapevo dove postare... sto facendo una ricerca per un esame, mi servirebbe di sapere il nome di qualche azienda che opera nel campo informatico che abbia a che fare con le licenze libere open source ecc...
in parole povere mi serve qualche azienda che basa i suoi profitti per esempio sull'assistenza dei suoi prodotti nati con licenze libere, (mi pare che red hat faccia qualcosa del genere no?)... grazie
Slayer86
04-12-2008, 23:57
ciao a tutti,
scusate ma non sapevo dove postare... sto facendo una ricerca per un esame, mi servirebbe di sapere il nome di qualche azienda che opera nel campo informatico che abbia a che fare con le licenze libere open source ecc...
in parole povere mi serve qualche azienda che basa i suoi profitti per esempio sull'assistenza dei suoi prodotti nati con licenze libere, (mi pare che red hat faccia qualcosa del genere no?)... grazie
Sun microsystem :D Mamma di java, openoffice, solaris!
Può bastare???
Cmq anche red hat da te nominata e novell! Si guadagnao il pane con le versioni per server delle loro distribuzioni linux!
Artemisyu
05-12-2008, 00:11
Sun microsystem :D Mamma di java, openoffice, solaris!
Può bastare???
Cmq anche red hat da te nominata e novell! Si guadagnao il pane con le versioni per server delle loro distribuzioni linux!
Permettimi una piccola precisazione, che è in tema con il topic.
Di aziende che vivono *completamente* attraverso i servizi di assistenza e le soluzioni legate ai propri prodotti opensource ne esistono in effetti pochine.
Una di queste, e forse anche la più grossa, è Redhat.
Molto più spesso però queste realtà sono fondazioni senza scopo di lucro, che spesso pagano i propri dipendenti per le prestazioni, ma comunque chiudono ogni esercizio con 0 in fondo al bilancio. Mozilla Foundation, per esempio.
Tuttavia accoppiare il modello di business a codice aperto, guadagnando con i servizi ad esso legati o con prodotti da essi derivati, ad un business più tradizionale legato alle royalties, allla pubblicità o cessione di proprietà intellettuali (oltre alla mera vendita di software o hardware) è un approccio molto più comune e parecchio diffuso ormai anche tra i megabig dell'informatica.
Sun e Novell sono tra queste (Novell, nello specifico, alimenta autonomamente la questione SuSE, ma assorbe molti soldi in diritti per varie proprietà e fornisce comunque ambienti di lavoro closed in vari ambiti), ma anche aziende molto più grosse, come IBM, Intel, e addirittura Google, lavorano così.
L'esempio piu valido è Red Hat, riesce ad ottenere buoni introiti esclusivamente fornendo assistenza, servizi e formazione su software open, soprattutto JBoss.
Un altro nome è Trolltech, che sviluppa le sue librerie grafiche QT e le distribiusce liberamente e guadagna vendendo versioni commerciali delle librerie. Comunque si tratta di un'azienda di modeste dimensioni.
Per il resto non ci sono molti altri esempi grossi oltre ai soliti quattro nomi.
Intel e IBM è vero che contribuiscono all'open source distribuendo liberamente qualche componente software e finanzioando alcuni progetti open, ma sono comunque aziende che guadagnano tutto sull'hardware e sui propri prodotti software commerciali (es. WebSphere) e il software open non è il loro core business ma solo un valore aggiunto.
Google è spesso associata all'open source, infatti si puo dire che lo supporta, ma l'open source 'degli altri', nel senso che usa il software open disponibile per le sue piattaforme e contribiusce a svilupparlo ma le sue tecnologia di punta se le tiene belle strette (Earth, Streetview, algoritmi di ricerca, etc...) per cui neanche qua si puo dire che basi i suoi profitti sull'assistenza si programmi open.
Su Sun invece è bene fare una precisazione. Sun si è ritrovata costretta ad abbracciare l'open source, dopo che le piattaforme SPARC e Solaris sono state vittime di uno stillicidio causato dal passaggio massiccio di ex utenti Sun verso soluzioni AMD/Intel-Linux e dal pesante passivo che Sun si portava dietro da anni ormai.
Rendere open source i propri prodotti (Solaris->OpenSolaris, StarOffice->OpenOffice, l'apertura di Java) è servito per aumentare la modesta base di utenti che comprava i suoi prodotti e sperare di guadagnare di piu vendendoli l'assistenza.
Sun guadagnava molto di piu quando vendeva i suoi software piuttosto che adesso che li regala, basta controllare i bilanci per vedere come una volta fatturava molto piu dei 3 miliardi attuali.
Distribuire gratuitemante tutto il suo portafolio software e limitarsi a guadagnare solo sull'assistenza è stato necessario per cercare di recuperare la situazione, come una nave che butta fuori le sue scialuppe prima di affondare, per cui anche questo esempio non lo vedo come adatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.