tuxmarco
01-12-2008, 15:24
Qualcuno ha avuto esperienza di colloquio direttamente in telecom italia e non con aziende di consulenza che lavorano per conto telecom?
Sono neolaureato informatica vecchio ordinamento (5 anni) con una breve esperienza di lavoro all'università, sono stato contattato dalla sede di Roma. Mi ha spiegato la tipa che farò un primo colloquio attitudinale e se risulta positivo sosterrò un secondo colloquio con altri test (non specificati durante la telefonata) e un test di lingua (non specificata durante la telefonata [forse arabo?] )
Sul loro sito leggo:
Per i neo-laureati gli step valutativi si articolano in tre distinti momenti: svolgimento di test psico-attitudinali, Assessment Center e, infine, colloqui volti ad approfondire il possesso delle specifiche conoscenze professionali e tecniche. Il successivo percorso di inserimento è articolato in diverse fasi che prevedono l'alternanza di momenti di aula e di situazioni on the job a fini formativi, volti a far conoscere gli scenari dell'ICT ed il Gruppo Telecom Italia, la famiglia professionale di destinazione, la dimensione internazionale del Gruppo e la complessità legata alle diversità culturali.
Per i professionalizzati fondamentale è l'apprezzamento del know-how acquisito, che avviene attraverso un percorso di valutazione costituito da una prova individuale, un colloquio attitudinale ed un ulteriore colloquio volto a verificare le competenze tecniche. Viene, inoltre, svolto un test di lingua inglese per i ruoli che lo richiedono.
Mi devo considerare un professionalizzato?
Sono neolaureato informatica vecchio ordinamento (5 anni) con una breve esperienza di lavoro all'università, sono stato contattato dalla sede di Roma. Mi ha spiegato la tipa che farò un primo colloquio attitudinale e se risulta positivo sosterrò un secondo colloquio con altri test (non specificati durante la telefonata) e un test di lingua (non specificata durante la telefonata [forse arabo?] )
Sul loro sito leggo:
Per i neo-laureati gli step valutativi si articolano in tre distinti momenti: svolgimento di test psico-attitudinali, Assessment Center e, infine, colloqui volti ad approfondire il possesso delle specifiche conoscenze professionali e tecniche. Il successivo percorso di inserimento è articolato in diverse fasi che prevedono l'alternanza di momenti di aula e di situazioni on the job a fini formativi, volti a far conoscere gli scenari dell'ICT ed il Gruppo Telecom Italia, la famiglia professionale di destinazione, la dimensione internazionale del Gruppo e la complessità legata alle diversità culturali.
Per i professionalizzati fondamentale è l'apprezzamento del know-how acquisito, che avviene attraverso un percorso di valutazione costituito da una prova individuale, un colloquio attitudinale ed un ulteriore colloquio volto a verificare le competenze tecniche. Viene, inoltre, svolto un test di lingua inglese per i ruoli che lo richiedono.
Mi devo considerare un professionalizzato?