View Full Version : "Noi vendiamo cultura"
Oggi, tra le solite discussioni con la vicepreside per i miei ritardi, la vicepreside ha pronunciato questa frase.
Inizialmente non ci ho fatto troppo caso, e sono andato avanti con il discorso, ma poi, tornando a casa ci ho pensato su.
A parte le questioni filosofiche e morali( come si fa a dichiarare di vendere la cosa più immateriale ed importante che l'uomo conosca? ), la mia curiosità è andata in un senso: se la scuola è un'azienda che vende cultura, allora io, che sono suo cliente, ho il diritto di usufruire di quella conoscenza come, dove, e quando mi pare. Ergo, teoricamente, non potrebbero in alcun modo obbligarmi a frequentare ogni giorno, così come non potrebbero obbligarmi a dare esami( anche se un esame finale mi sembra normale). Sbaglio?
mademistake
01-12-2008, 09:28
L'unica cosa che può vendere quell'insegnante è l'organo che ha tra le gambe, sempre che non sia pieno di ragnatele.
Io ad una espressione del genere le avrei riso sul muso e le avrei risposto che io la pago, e non c'è venditore senza acquirente.
Avrei aggiunto un "imbecille" alla fine.
E non arrivare in ritardo, è una cosa infantile.
anch'io litigavo con la vicepreside per i ritardi! :asd:
si diceva fosse l'amante del preside :fiufiu:
per polemica una volta allegai il esami del sangue al libretto con la giustificazione per l'assenza! (per evidenziare la violazione della mia privacy: volevano a tutti i costi che specificassi il motivo dell'assenza, "motivi personali" non era sufficiente!).
un'altra volta misi come motivo "mestruazioni" :asd: (interpellato dissi "erano di mia sorella! dovevo assisterla" :D )
la tu avicepreside ha detto una cazzata, non vende un accidente.
tu però non arrivare in ritardo, è una forma di rispetto verso compagni e insegnanit che, come te, si presentano tutti i giorni a scuola. ;)
Ziosilvio
01-12-2008, 09:31
se la scuola è un'azienda che vende cultura, allora io, che sono suo cliente, ho il diritto di usufruire di quella conoscenza come, dove, e quando mi pare.
Se la scuola fosse "un'azienda che vende cultura", e tu fossi suo cliente, allora avresti il diritto di usufruire di quella conoscenza nei modi e nei termini dalla scuola stabiliti.
In fondo, non chiedi al salumiere di aprire a mezzanotte solo per te.
A proposito: dove ero postdoc prima, gli studenti non erano considerati "clienti" ma semmai "soci"; enfatizzando così il loro ruolo attivo nel proprio processo di apprendimento.
Non capisco una cosa.
oggi sei andato a scuola in ritardo.
e alle 10.20 sei già tornato a casa....
forse la tua vicepreside non ha tutti i torti ad incazzarsi:asd:
Non capisco una cosa.
oggi sei andato a scuola in ritardo.
e alle 10.20 sei già tornato a casa....
forse la tua vicepreside non ha tutti i torti ad incazzarsi:asd:
Avevo 4 ore, e la 4a era religione...
@altri: effettivamente per quanto riguarda i ritardi devo migliorarmi un attimo, ma non è questo il punto. E' proprio quella frase che mi ha colpito molto.
Per quanto riguarda gli orari avreste anche ragione, ma comunque non potrebbero tenermi dentro per tutta la durata delle lezioni, o sbaglio? Se mi interessa solo questa o quella materia mi vado alle lezioni di quelle materie e le altre me le studio per i cacchi miei, dando poi l'eventuale esame di fine anno... Sbaglio?
Avevo 4 ore, e la 4a era religione...
@altri: effettivamente per quanto riguarda i ritardi devo migliorarmi un attimo, ma non è questo il punto. E' proprio quella frase che mi ha colpito molto.
Per quanto riguarda gli orari avreste anche ragione, ma comunque non potrebbero tenermi dentro per tutta la durata delle lezioni, o sbaglio? Se mi interessa solo questa o quella materia mi vado alle lezioni di quelle materie e le altre me le studio per i cacchi miei, dando poi l'eventuale esame di fine anno... Sbaglio?
e le lezioni cominciano alle 6?
e le lezioni cominciano alle 6?
07:45 - 1a ora
08:35 - 2a ora
09:25 - 3a ora
10:15 - 4a ora
...
Ma cosa c'entra?
dave4mame
01-12-2008, 10:00
avrebbe, più correttamente, dovuto dire che eroga cultura (ma forse sarebbe stato giusto "nozioni").
tuttavia, considerate la campagne di marketing che alcune scuole stanno facendo, vendere non è completamente fuori luogo...
07:45 - 1a ora
08:35 - 2a ora
09:25 - 3a ora
10:15 - 4a ora
...
Ma cosa c'entra?
ma che minchia di orari so' O_o sono cambiati parecchio dalla mie era :asd:
all'estero si tende a ritardare linizio qui famo il contrario?
ma il cervello è acceso alle 7.45?:fagiano:
ma che minchia di orari so' O_o sono cambiati parecchio dalla mie era :asd:
all'estero si tende a ritardare linizio qui famo il contrario?
ma il cervello è acceso alle 7.45?:fagiano:
Conta che l'80% della classe usa gli zaini/guanti/cappelli come cuscini le prime due ore... :asd:
07:45 - 1a ora
08:35 - 2a ora
09:25 - 3a ora
10:15 - 4a ora
...
Ma cosa c'entra?
Non c'entra nulla... ma trovo pazzesco che uno alle 10 di mattina abbia già finito le lezioni a scuola
Non c'entra nulla... ma trovo pazzesco che uno alle 10 di mattina abbia già finito le lezioni a scuola
ma poi che senso ha...
se inizia alle 8.20 4 ore finisci a 12.30 orario umano...a che pro stare li alle 7.45
Non c'entra nulla... ma trovo pazzesco che uno alle 10 di mattina abbia già finito le lezioni a scuolama poi che senso ha...
se inizia alle 8.20 4 ore finisci a 12.30 orario umano...a che pro stare li alle 7.45
Si, mi sono lamentato pure io, ma sono granitici. Non intendono sentire ragioni.
Si, mi sono lamentato pure io, ma sono granitici. Non intendono sentire ragioni.
be certo se ti lamenti da solo...a parte un po di maldipancia è difficile che intendano altro..:D
Eh beh, fa bene ad incazzarsi, rispetta gli orari. Poi all' università, se ci andrai, farai quello che ti pare, ma alle superiori un minimo di puntualità è d'obbligo:rolleyes:
07:45 - 1a ora
08:35 - 2a ora
09:25 - 3a ora
10:15 - 4a ora
...
Ma cosa c'entra?
Ma che cavolo di orario :mbe:
ma che scuola fa :eek: ??????
Eh beh, fa bene ad incazzarsi, rispetta gli orari. Poi all' università, se ci andrai, farai quello che ti pare, ma alle superiori un minimo di puntualità è d'obbligo:rolleyes:
ma cosa c'entra... può incazzarsi è un suo diritto se fossero tutti gli studenti a farlo vedi come cambiano verso..quello è un orario senza senso...che fa comodo + ai professori secondo me.
ovvio che da solo sembra solo uno che vuole saltare la lezione.
ma cosa c'entra... può incazzarsi è un suo diritto se fossero tutti gli studenti a farlo vedi come cambiano verso..quello è un orario senza senso...che fa comodo + ai professori secondo me.
ovvio che da solo sembra solo uno che vuole saltare la lezione.
Si ma si incazzava perché, a quanto pare, vorrebbe solo frequentare le lezioni che gli interessano.
Tanto più assurdo se alle 10 di mattina ha già finito le lezioni.
Eh beh, fa bene ad incazzarsi, rispetta gli orari. Poi all' università, se ci andrai, farai quello che ti pare, ma alle superiori un minimo di puntualità è d'obbligo:rolleyes: non è che fai quel che ti pare come alle superiori , se arrivi in ritardo stai fuori della porta e entri durante la pausa se la porta dal lato lavagna altrimenti dal fondo di soppiato .
frequentare solo le lezioni che interessano è una minchiata alle superiori.
è un modello di scuola in cui la spiegazione del prof è parte integrante della formazione, mica sei all'università.
frequentare solo le lezioni che interessano è una minchiata alle superiori.
è un modello di scuola in cui la spiegazione del prof è parte integrante della formazione, mica sei all'università.
Per la verità é una minchiata anche all'università
07:45 - 1a ora
08:35 - 2a ora
09:25 - 3a ora
10:15 - 4a ora
...
Ma cosa c'entra?
che sonoi 2 ore e mezza :D
il mio orario alle sup:
8---->13:40
14:30--->17:30
Per la verità é una minchiata anche all'università
dipende, purtroppo.
io al secondo anno avevo un semestre con 7 corsi, in aula tutti i giorni mattina e pomeriggio tranne due pomeriggi liberi.
uno quando studiava??
inoltre certi corsi si possono saltare, il livello dell'insegnamento è tale che è ininfluente su quello che uno impara.
tutto IHMO of course.
dipende, purtroppo.
io al secondo anno avevo un semestre con 7 corsi, in aula tutti i giorni mattina e pomeriggio tranne due pomeriggi liberi.
uno quando studiava??
inoltre certi corsi si possono saltare, il livello dell'insegnamento è tale che è ininfluente su quello che uno impara.
tutto IHMO of course.
Per carità.
Anche io non frequentavo le esercitazioni perché le trovavo inutili.
Ma dire che all'università uno segue solo quello che gli pare é sbagliato.
il punto è che poi c'è l'esame, che è l'unica cosa che conta.
se lo passi senza aver frequentato, buon per te.
(a volte la cosa è impraticabile, naturalmente)
Si ma il punto é che all'università sei tu a gestirti la tua organizzazione e declinarla in base alla tua capacità
Ma questo non significa fare quello che ti pare, o ancor meno fare solo quello che ti piace. Significa assumersi la responsabilità del proprio studio. E questo, se fatto seriamente, significa al contrario, magari, seguire lezioni aggiuntive di corsi che magari non ti piacciono.
Alle superiori non c'é questa autonomia, e quindi lo studente deve per forza di cose seguire il piano di studi impostato dalla scuola e dai professori.
Ma pensare di "fare solo quello che piace/interessa" a mio avviso é il miglior modo per non finire mai l'università
D4rkAng3l
01-12-2008, 12:25
Oggi, tra le solite discussioni con la vicepreside per i miei ritardi, la vicepreside ha pronunciato questa frase.
Inizialmente non ci ho fatto troppo caso, e sono andato avanti con il discorso, ma poi, tornando a casa ci ho pensato su.
A parte le questioni filosofiche e morali( come si fa a dichiarare di vendere la cosa più immateriale ed importante che l'uomo conosca? ), la mia curiosità è andata in un senso: se la scuola è un'azienda che vende cultura, allora io, che sono suo cliente, ho il diritto di usufruire di quella conoscenza come, dove, e quando mi pare. Ergo, teoricamente, non potrebbero in alcun modo obbligarmi a frequentare ogni giorno, così come non potrebbero obbligarmi a dare esami( anche se un esame finale mi sembra normale). Sbaglio?
SBAGLI SI...vedila così: se proprio vuoi prendere la frae in maniera letteraria e vedere la cultura come un bene che viene venduto la situazione è questa:
1) Se sei minorenne la tua cultura la stanno vedendo alla tua famiglia o cmq allo Stato italiano stesso...il prodotto che vendono non è la cultura...non vendono neanche un prodotto...meglio dire che vendono un SERVIZIO....ed il servizio non è detto che sia un bene materiale...in questo caso il servizio è aprirti la capoccia e metterci dentro qualcosa (può essere un servizio "acquistato" dalla tua famiglia o anche dallo stato stesso che investe per formare un cittadino con una cultura base...perchè la scuola dà un livello culturale base e stop).
Tu ne potrai anche trarrarre vantaggio da questo servizio...ma se sei minorenne non è rivolto esclusivamente a te che ancora non sei considerato un essere libero di scegliere al 100% :D Se non riesci a cogliere quello che ti stò dicendo perchè ti sembra astratto ti faccio un esempio. A casa ho un albero di olivi, mio padre (il capo, lo stato, l'autorità, quello che te pare) pretende che faccia delle belle olive ogni anno (che sia produttivo) e quindi investe in merda al vivaio per riempirgli il vaso di sterco e farlo crescere sano e forte così l'anno dopo sarà nuovamente pronto a fare nuove olive...ecco se sei minorenne sei come l'ulivo che passivamente riceve un beneficio in vista di produrre qualcosa di buono nel futuro...non può scegliere :D
2) Sei maggiorenne: ok...ora il servizio lo vendono principalmente a te (in realtà anche allo stato perchè cmq stanno ancora investendo in te per farti essere un cittadino modello)...tu ora puoi scegliere di usufruire o no del servizio e nessuno ti cagherà il cazzo se non lo fai...stai comprando un pacchetto studio...il pacchetto studio ti dice che pagando la rata scolastica annuale puoi seguire le lezioni e fare le prove che determineranno se passi al grado successivo o meno (com'è anche l'uni, un corso di scacchi, un corso subacqueo)...tu stai comprando anche i compiti in classe e le interrogazioni (che allo stato costano perchè devono pagare la tua ora di interrogazione al docente)...tu non stai comprando un servizio che ti garantisce la promozione (per quello rivolgiti alle scuole private che vendono proprio quest'altro tipo d servizio in genere)...stai comprando un servizio che se ti applichi ti porta al livello successivo, se non ti applichi no....questa è una caratteristica intrinseca del servizio che stai comprando...se non hai capito questa cosa non hai capito cosa stai comprando...è come se io voglio comprare una macchina che và a 200 orari e senza capirci nulla compro una fiat panda...non hai capito che stai comprando...ed è grave...
Una volta maggiorenne tu puoi benissimo scegliere di non comprare quel servizio e di andartene a zappare la terra (lavoro onestissimo tra l'altro) oppure di affidarti ad una scuola privata che ti dà un altro tipo di servizio.
Devi solo capire se vuoi comprare il servizio (se credi che non ne hai bisogno molla pure la scuola) e che tipo di servizio vuoi comprare (pacchetto che ti mette qualcosa nella zucca e comprende anche l'eventualità di una bocciatura o pacchetto promozione assicurata)
però se ti compri il pacchetto scuola seria non puoi pretendere di fare come vuoi...o anzi puoi farlo ma avendo comprato anche la possibilità di bocciatura...te sei iscritta al torneo della roulette russa :D
Ma pensare di "fare solo quello che piace/interessa" a mio avviso é il miglior modo per non finire mai l'università
Dipende: un mio amico l'ha finita più in là del tempo classico con quel metodo, ma ora è dottorando; c'è chi l'ha finita nel tempo "giusto" e poi ha perso completamente interesse per la cultura del suo stesso ramo, proprio perchè non ha mai potuto fare quello che sognava.
Si ma il punto é che all'università sei tu a gestirti la tua organizzazione e declinarla in base alla tua capacità
Ma questo non significa fare quello che ti pare, o ancor meno fare solo quello che ti piace. Significa assumersi la responsabilità del proprio studio. E questo, se fatto seriamente, significa al contrario, magari, seguire lezioni aggiuntive di corsi che magari non ti piacciono.
Alle superiori non c'é questa autonomia, e quindi lo studente deve per forza di cose seguire il piano di studi impostato dalla scuola e dai professori.
Ma pensare di "fare solo quello che piace/interessa" a mio avviso é il miglior modo per non finire mai l'università
Per evitare fraintendimenti :D L'università è un più e la si fa se veramente si vuole la laurea e si vuole approfondire gli studi su un tema che interessa. Di solito non c'è l'obbligo di frequenza (e per certe lezioni direi anche per fortuna). All' università nessuno lo tartasserà se non frequenterà i corsi e si presenterà solo all' esame, le superiori invece funzionano diversamente. Che poi è meglio frequentare anche i corsi all' università è un' altra storia ;)
Dream_River
01-12-2008, 14:54
avrebbe, più correttamente, dovuto dire che eroga cultura (ma forse sarebbe stato giusto "nozioni").
***
2) Sei maggiorenne: ok...ora il servizio lo vendono principalmente a te (in realtà anche allo stato perchè cmq stanno ancora investendo in te per farti essere un cittadino modello)...tu ora puoi scegliere di usufruire o no del servizio e nessuno ti cagherà il cazzo se non lo fai...stai comprando un pacchetto studio...il pacchetto studio ti dice che pagando la rata scolastica annuale puoi seguire le lezioni e fare le prove che determineranno se passi al grado successivo o meno (com'è anche l'uni, un corso di scacchi, un corso subacqueo)...tu stai comprando anche i compiti in classe e le interrogazioni (che allo stato costano perchè devono pagare la tua ora di interrogazione al docente)...tu non stai comprando un servizio che ti garantisce la promozione (per quello rivolgiti alle scuole private che vendono proprio quest'altro tipo d servizio in genere)...stai comprando un servizio che se ti applichi ti porta al livello successivo, se non ti applichi no....questa è una caratteristica intrinseca del servizio che stai comprando...se non hai capito questa cosa non hai capito cosa stai comprando...è come se io voglio comprare una macchina che và a 200 orari e senza capirci nulla compro una fiat panda...non hai capito che stai comprando...ed è grave...
Una volta maggiorenne tu puoi benissimo scegliere di non comprare quel servizio e di andartene a zappare la terra (lavoro onestissimo tra l'altro) oppure di affidarti ad una scuola privata che ti dà un altro tipo di servizio.
Devi solo capire se vuoi comprare il servizio (se credi che non ne hai bisogno molla pure la scuola) e che tipo di servizio vuoi comprare (pacchetto che ti mette qualcosa nella zucca e comprende anche l'eventualità di una bocciatura o pacchetto promozione assicurata)
però se ti compri il pacchetto scuola seria non puoi pretendere di fare come vuoi...o anzi puoi farlo ma avendo comprato anche la possibilità di bocciatura...te sei iscritta al torneo della roulette russa :D
E se desiderassi il pacchetto insegnamento( conoscenza)+nessun obbligo di frequenza+esame finale a fine anno per dimostrare di aver studiato?
E se desiderassi il pacchetto insegnamento( conoscenza)+nessun obbligo di frequenza+esame finale a fine anno per dimostrare di aver studiato?
fai il privatista e stop.
fai il privatista e stop.
Già fatto lo scorso anno, ma quest'anno ho l'esame di terza, e mi hanno detto che se mi ritiravo per farlo da privatista dopo non mi permettevano di venire alle lezioni di pratica, lezioni che non posso saltare.
Quindi ho desistito.
è chiaro, se sei privatista non puoi frequentare.
non è che si può avere tutto eh... ;)
è chiaro, se sei privatista non puoi frequentare.
non è che si può avere tutto eh... ;)
Si, ok, ma a quel punto che senso ha che paghi tutto il corso attraverso gli studi?
Se studio da solo per i cacchi miei dovrei poter pagare solo l'esame e basta, no?
Visto che pago tutto attraverso le tasse dovrei avere il diritto di frequentare, anche da privatista, ma, ovviamente, sollevando il personale scolastico da ogni responsabilità( anche se, teoricamente, visto che sono maggiorenne non dovrebbero comunque avere alcuna responsabilità su di me... Devo informarmi.), in modo che il fatto che io ci sia o meno non li ponga in disagio.
Si, ok, ma a quel punto che senso ha che paghi tutto il corso attraverso gli studi?
Se studio da solo per i cacchi miei dovrei poter pagare solo l'esame e basta, no?
Visto che pago tutto attraverso le tasse dovrei avere il diritto di frequentare, anche da privatista, ma, ovviamente, sollevando il personale scolastico da ogni responsabilità( anche se, teoricamente, visto che sono maggiorenne non dovrebbero comunque avere alcuna responsabilità su di me... Devo informarmi.), in modo che il fatto che io ci sia o meno non li ponga in disagio.
Se vai a scuola rispetti gli obblighi inerenti.
Se non ti va bene ti paghi lezioni private.
D4rkAng3l
01-12-2008, 16:21
E se desiderassi il pacchetto insegnamento( conoscenza)+nessun obbligo di frequenza+esame finale a fine anno per dimostrare di aver studiato?
e se desiderassi comprare una macchina volante o un UFO ROBOT con rapporto 1:1...non è che puoi comprare tutto quello che vorresti...tu compri solo quello che il mercato ti dà...e se vuoi qualcosa di molto particolare normalmente lo paghi pure di più (non è neanche detto che riuscirai ad averlo in quanto se non è in produzione ti attacchi) :rolleyes:
Ma poi fammi capire...te vorresti prenderti un diploma valido quanto è valido quello di chi si fa un culo come una capanna facendo un cazzo di quello che ho fatto lui? :rolleyes:
CMQ se vuoi un pacchetto del genere ci stanno tipo le libere università popolari che non sono delle vere universtià...sono accessibili a chiunque (credo anche a chi non ha un diploma), non credo facciano esami...più che altro tengono dei corsi e seminari...se ti va di andarci ci vai...se non ti va cavoli tuoi e nessuno ti boccerà....certo che però l'attestato che ti danno non ha valore legale ne come laurea ne come diploma...hai scelto un pacchetto diverso...ti danno cultura e sei libero di andare quando ti và...ma non pretendere di ottenere un risultato pratico facendo come ti pare...
Domani al laovor che intendi fare? essere pagato per entrare alle 11:00 e andare via alle 13:00? Ti sbattono fuori a calci in meno di mezzo secondo
Dream_River
01-12-2008, 16:26
E se desiderassi il pacchetto insegnamento( conoscenza)+nessun obbligo di frequenza+esame finale a fine anno per dimostrare di aver studiato?
Per il semplice fatto che la scuola non si propone di riempirti la testa di sterili nozioni, ma di educarti che è qualcosa di molto più complesso (Poi che spesso purtroppo la scuola si riduca ad un semplice luogo dove imparare un mestiere, è vero)
E soprattutto a scuola ci si va anche per apprendere un metodo di studio
D4rkAng3l
01-12-2008, 16:27
Già fatto lo scorso anno, ma quest'anno ho l'esame di terza, e mi hanno detto che se mi ritiravo per farlo da privatista dopo non mi permettevano di venire alle lezioni di pratica, lezioni che non posso saltare.
Quindi ho desistito.
terza che? media? superiore? :eek:
Cmq tu compri un servizio...il servizio è quello...lo sapevi da prima di comprarlo o se non lo sapevi (per incuria tua...non di altri) potevi non comprarlo e potevi andare a fare altro...ora come diceva mia nonna: "O mangi questa minestra o salti dalla finestra"...puoi ancora scegliere di saltare dalla finestra e non diplomarti...non si muore mica senza diploma...però non capisco proprio perchè tu debba desiderare la scorciatoia rispetto a tutti gli altri ragazzi :rolleyes: (ed avendo fatto le cose da privatista da quello che ho capito...già una scorciatoia rispetto a chi si fa veramente il culo l'hai presa :rolleyes: )
Ma chi sei? il figlio dell'oca bianca? il principino azzurro? dai...rimboccati le maniche :D
Sinceramente mi sembra strano che tu non capisca...il prodotto che puoi comprare è quello...o quello o niente....come se io volessi le pastarelle allo zabaglione senza zuccheri e con basso colesterolo e che mantengano esattamente lo stesso sapore...si figo ma non esistono...
theJanitor
01-12-2008, 16:28
07:45 - 1a ora
08:35 - 2a ora
09:25 - 3a ora
10:15 - 4a ora
...
Ma cosa c'entra?
ma che orario è? :mbe: :mbe:
D4rkAng3l
01-12-2008, 16:34
Per il semplice fatto che la scuola non si propone di riempirti la testa di sterili nozioni, ma di educarti che è qualcosa di molto più complesso (Poi che spesso purtroppo la scuola si riduca ad un semplice luogo dove imparare un mestiere, è vero)
E soprattutto a scuola ci si va anche per apprendere un metodo di studio
già vero...anche se purtroppo a volte la scuolasi riduce ad un posto dove ti parcheggiano qualche ora al giorno (spesso manco ti insegnano molto) lo scopo dovrebbe essere anche educativo e formativo della persona.
Ora a quasi 25 anni ricordo con piacere certe legnate di certi proff tosti...sul momento li ho odiati ma mi hanno raddrizzato...a quello di mate sono anche andato a dire che dopo anni avevo capito che aveva ragione quando mi dava testualmente del "COGLIONE"....perchè oggettivamente nella sue ore (non in tutte ma in quelle di mate particolarmente) ero stato un grandissimo COGLIONE e che avendo poi preso informatica sotto matematica me ne sono accorto e pentito in pieno di non aver studiato bene al liceo faticando molto di più dopo...
Secondo me manco è troppo normale che un ragazzo faccia le cose da privatista...perchè ti perdi tutta la parte educativa della scuola (oltre che didattica IMHO)...posso capire un 40enne sfigato che deve prendersi un diploma fare il privatista...un ragazzetto che non segue e fa le cose da privatista...bah mio padre mi avrebbe preso a calci in culo da casa fino a scuola...ci devono essere motivi seri per fare il privatista IMHO...se è pigrizia non lo farei manco fare dipendesse da me...anche perchè per prendersi un diploma superiore non è che devi esse un genio...e non per fare del razzismo culturale...se non fai un liceo serio manco devi studiare poi così tanto...
Poi che ti metti a discutere con la vicepreside dopo che per l'ennesima volta hai fatto tardi (parole tue) lo trovo allucinante...ma chi sei? ma come ti permetti? :rolleyes: :mc: :muro: A scuola mia probabilmente ti avrebbero detto: "Tu oggi non puoi entrare a scuola perchè ha fatto tardi più di tot volte...tornatene a casa o entra in seconda ora e sarai considerato assente...se le ore di assenza superano TOT...bocciato"
La parola vendere e la parola cultura non sempre stanno bene assieme.
Può andare bene per un libro di testo, ma il termine cultura dovrebbe trascendere il materiale.
Indi... direi che la scuola non deve vendere cultura, la deve trasmettere, diffondere.
terza che? media? superiore? :eek:
Cmq tu compri un servizio...il servizio è quello...lo sapevi da prima di comprarlo o se non lo sapevi (per incuria tua...non di altri) potevi non comprarlo e potevi andare a fare altro...ora come diceva mia nonna: "O mangi questa minestra o salti dalla finestra"...puoi ancora scegliere di saltare dalla finestra e non diplomarti...non si muore mica senza diploma...però non capisco proprio perchè tu debba desiderare la scorciatoia rispetto a tutti gli altri ragazzi :rolleyes: (ed avendo fatto le cose da privatista da quello che ho capito...già una scorciatoia rispetto a chi si fa veramente il culo l'hai presa :rolleyes: )
Ma chi sei? il figlio dell'oca bianca? il principino azzurro? dai...rimboccati le maniche :D
Sinceramente mi sembra strano che tu non capisca...il prodotto che puoi comprare è quello...o quello o niente....come se io volessi le pastarelle allo zabaglione senza zuccheri e con basso colesterolo e che mantengano esattamente lo stesso sapore...si figo ma non esistono...
Scorciatoie? :mbe:
Hai la minima idea della difficoltà che ho avuto lo scorso anno per fare l'anno da privatista? :muro:
E' molto più facile seguire le lezioni ed ascoltare quello che il professore dice.
Il mio problema è che la scuola mi sembra più una grigia( anche se poi le pareti sono verde vomito..) prigione, che il luogo di acquisizione della conoscenza. Lo pensavo fin dalle elementari, alle medie il mio pensiero si è cristalizzato, e alle superiori temprato. La scuola è una prigione, quindi meno tempo ci passo e meglio sto.
( sono in terza superiore)
Ma poi si può sapere perché stiamo parlando i me? La prossima volta devo ricordarmi di non specificare le circostanze, visto che vi state appigliando su cose che esulano dal mio discorso originale.
D4rkAng3l
01-12-2008, 16:39
La parola vendere e la parola cultura non sempre stanno bene assieme.
Può andare bene per un libro di testo, ma il termine cultura dovrebbe trascendere il materiale.
Indi... direi che la scuola non deve vendere cultura, la deve trasmettere, diffondere.
ora che le parole usate sono poco azzeccate non ci piove...da quà ad usarle come scusa per fare un po' come cazzo gli pare però ce ne passa :D
ma che orario è? :mbe: :mbe:
Eccone un altro...
So che stai pensando che ho solo 4 ore, anche se non è così. Normalmente ho 6( si sei, senza contare il venerdì di rientro), e finisco all'una( alle 5PM il venerdì).
OGGI è stata una casualità, in quanto alla 4a ora avevamo religione, e alla quinta, che avrebbe dovuto esserci italiano, non c'era la prof, che è in gita con le quinte.
Understood?
D4rkAng3l
01-12-2008, 16:41
Scorciatoie? :mbe:
Hai la minima idea della difficoltà che ho avuto lo scorso anno per fare l'anno da privatista? :muro:
E' molto più facile seguire le lezioni ed ascoltare quello che il professore dice.
Il mio problema è che la scuola mi sembra più una grigia( anche se poi le pareti sono verde vomito..) prigione, che il luogo di acquisizione della conoscenza. Lo pensavo fin dalle elementari, alle medie il mio pensiero si è cristalizzato, e alle superiori temprato. La scuola è una prigione, quindi meno tempo ci passo e meglio sto.
( sono in terza superiore)
Ma poi si può sapere perché stiamo parlando i me? La prossima volta devo ricordarmi di non specificare le circostanze, visto che vi state appigliando su cose che esulano dal mio discorso originale.
oddio che la scula sia pallosa non ci piove...ma fidati...dopo è peggio...l'università è molto più dura in genere (se prendi facoltà scientifiche...beh una grigia prigione che ti abbia abituato a chiuderti in casa e studiare senza uscire con gli amici ti potrebbe anche tornare utile),
2 se hai fatto gli esami da privatista è perchè tis ei fatto bocciare e chi è causa del suo malpianga se stesso (come io ho pianto me stesso i primi anni di uni per dare esami di matematica tosti quando al liceo avevo il 3 fisso per colpa mia...)
già vero...anche se purtroppo a volte la scuolasi riduce ad un posto dove ti parcheggiano qualche ora al giorno (spesso manco ti insegnano molto) lo scopo dovrebbe essere anche educativo e formativo della persona.
Ora a quasi 25 anni ricordo con piacere certe legnate di certi proff tosti...sul momento li ho odiati ma mi hanno raddrizzato...a quello di mate sono anche andato a dire che dopo anni avevo capito che aveva ragione quando mi dava testualmente del "COGLIONE"....perchè oggettivamente nella sue ore (non in tutte ma in quelle di mate particolarmente) ero stato un grandissimo COGLIONE e che avendo poi preso informatica sotto matematica me ne sono accorto e pentito in pieno di non aver studiato bene al liceo faticando molto di più dopo...
Secondo me manco è troppo normale che un ragazzo faccia le cose da privatista...perchè ti perdi tutta la parte educativa della scuola (oltre che didattica IMHO)...posso capire un 40enne sfigato che deve prendersi un diploma fare il privatista...un ragazzetto che non segue e fa le cose da privatista...bah mio padre mi avrebbe preso a calci in culo da casa fino a scuola...ci devono essere motivi seri per fare il privatista IMHO...se è pigrizia non lo farei manco fare dipendesse da me...anche perchè per prendersi un diploma superiore non è che devi esse un genio...e non per fare del razzismo culturale...se non fai un liceo serio manco devi studiare poi così tanto...
Poi che ti metti a discutere con la vicepreside dopo che per l'ennesima volta hai fatto tardi (parole tue) lo trovo allucinante...ma chi sei? ma come ti permetti? :rolleyes: :mc: :muro: A scuola mia probabilmente ti avrebbero detto: "Tu oggi non puoi entrare a scuola perchè ha fatto tardi più di tot volte...tornatene a casa o entra in seconda ora e sarai considerato assente...se le ore di assenza superano TOT...bocciato"
:mbe:
Dream_River
01-12-2008, 16:46
oddio che la scula sia pallosa non ci piove...ma fidati...dopo è peggio...l'università è molto più dura in genere (se prendi facoltà scientifiche...
Mi permetto di confermare che il discorso vale anche per le facoltà umanistiche:read:
D4rkAng3l
01-12-2008, 16:46
Eccone un altro...
So che stai pensando che ho solo 4 ore, anche se non è così. Normalmente ho 6( si sei, senza contare il venerdì di rientro), e finisco all'una( alle 5PM il venerdì).
OGGI è stata una casualità, in quanto alla 4a ora avevamo religione, e alla quinta, che avrebbe dovuto esserci italiano, non c'era la prof, che è in gita con le quinte.
Understood?
Ah bello io ci sò giorni che di ore ne ho 8 e tutte di materie pesantissime tra 2 e 3 anno di università...e intanto lavoricchio pure e studio di notte se serve...me dovrei impiccare? e chissà quanta gente stà messa così nel forum eddaje...non è morto mai nessuno per 6 ore...al massimo ti rompi le palle ma non è morto mai nessuno manco per scojonamento...a proposito mo vado a studia calcolo numerico...ma esisterà un modo per farmi entrare questo esame allucinante in testa senza seguire i corsi e senza dare l'esame che passa circa il 10% di chi lo prova? boooo speriamo :D
D4rkAng3l
01-12-2008, 16:48
Mi permetto di confermare che il discorso vale anche per le facoltà umanistiche:read:
si...ho amici a lettere, filosofia,psicologia che magari non si bloccano coe me 5 ore su una pagina di conti ma magari hanno 4-5 mattoni da millemila pagine per ogni esame e alla fine le loro 5 ore di studio al giorno (dopo aver seguito le lezioni) se le fanno anche loro....quindi...
StefAno Giammarco
02-12-2008, 00:43
L'unica cosa che può vendere quell'insegnante è l'organo che ha tra le gambe, sempre che non sia pieno di ragnatele.
Io ad una espressione del genere le avrei riso sul muso e le avrei risposto che io la pago, e non c'è venditore senza acquirente.
Avrei aggiunto un "imbecille" alla fine.
E non arrivare in ritardo, è una cosa infantile.
Questo non è il forum delle Orsoline ma non è neanche il ritrovo dei coprolaliomani quindi questo dolce stil novo è decisamente da evitare... in un modo o nell'altro. :read:
85francy85
02-12-2008, 07:38
oddio che la scula sia pallosa non ci piove...ma fidati...dopo è peggio...l'università è molto più dura in genere (se prendi facoltà scientifiche..
Non è vero, se la materia ti piace la studi senza problemi: se per te è cosi cambia subito corso e trovane uno adatto a te.
A me distruggevano molto di piu le ore passate a studiare francese:muro: , storia ( 1 primi 4 anni delle superiori) e letteratura (tutta:muro: :muro: :muro: :muro: ) che studiare fisica, chimica, microelettronica, dispositivi, misure a microonde etc :stordita: .
F1R3BL4D3
02-12-2008, 08:11
oddio che la scula sia pallosa non ci piove...ma fidati...dopo è peggio...
:stordita: Per me non è stato sempre pallosa (e non parlo di "non far niente" ma di alcune lezioni).
D4rkAng3l
02-12-2008, 09:14
:stordita: Per me non è stato sempre pallosa (e non parlo di "non far niente" ma di alcune lezioni).
ma neanche per me è stata sempre pallosa....ricordo con estremo piacere alcune materie ed alcuni professori, come sono interessato a ciò che studio ora all'università...la materia pallosa o il proff palloso lo trovi sempre....
Era per dire che la scuola cmq è impegno e come tale fatica...se l'utente descrive la sua scuola come una grigia prigione mi viene da pensareche è lui che non è abbastanza maturo da stare in una scuola (e a maggior raggione ci si deve abituare anche perchè quando lavorerà che fà? si impicca?) e che la fatica e l'appallamento ce l'hanno avuto, ce l'hanno e ce l'avranno tutti
theJanitor
02-12-2008, 09:18
Eccone un altro...
So che stai pensando che ho solo 4 ore, anche se non è così. Normalmente ho 6( si sei, senza contare il venerdì di rientro), e finisco all'una( alle 5PM il venerdì).
OGGI è stata una casualità, in quanto alla 4a ora avevamo religione, e alla quinta, che avrebbe dovuto esserci italiano, non c'era la prof, che è in gita con le quinte.
Understood?
no, l'assurdità è entrare alle 7.45
e non si capisce quando facciate la ricreazione (dopo la 4ta ora su 6? :mbe: )
D4rkAng3l
02-12-2008, 18:12
Ma andare semplicemente a scuola come fanno tutti ( e come hanno SEMPRE fatto tutti ) pare brutto?
A me sembra soltanto che manchi la voglia...:mc:
quoto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.