View Full Version : WD Terabyte competition: WD Caviar Green WD10EADS vs WD Caviar Black WD1001FALS
havanalocobandicoot
30-11-2008, 03:04
Vorrei prendere un hard disk da 1 TB, e sono indeciso tra il Caviar Green WD10EADS e il Caviar Black WD1001FALS. In teoria, il primo dovrebbe essere in particolare più silenzioso, mentre il secondo più performante, ma non conoscendo i livelli di silenziosità dei due modelli non saprei quale scegliere. Non vorrei che per guadagnare quale megabyte al secondo ne debba soffrire troppo in termini acustici. La differenza acustica è tanta?
Ci sarebbe poi il Caviar Green WD10EACS, ma suppongo che non sia né più silenzioso né più veloce del WD10EADS, quindi non avrebbe senso acquistarlo (se non per risparmiare qualche euro). Confermate?
E poi mi sa che c'è il rischio di trovare il vecchio modello che ha lo stesso nome ma è a 4 piatti anzi che 3.
dipende dall'utilizzo.
Se vuoi farci stare anche il sistema operativo sicuramente il Caviar Black.
Altrimenti per un disco dati prendi il WD10EADS.
ROBERTIN
30-11-2008, 09:56
dipende dall'utilizzo.
Se vuoi farci stare anche il sistema operativo sicuramente il Caviar Black.
Altrimenti per un disco dati prendi il WD10EADS.
Quoto.
Per Havanalocobandicoot: se prendi il WD10EACS dovresti prenderlo con la sigla WD10EACS-00D6B0, so per certo che si tratta della versione a 3 piatti, l'ho visto dal negoziante dove mi rifornisco e prima di prenderlo lunedi' ho gogolato un pò per maggior sicurezza.
Pare abbia oltre 90MB/sec di max transfer rate e 14-14,5ms di access time (non riesco più a trovare il link delle suddette prove). Ottimo per essere un 5400 giri.
Se riesco a trovare di nuovo i bench in rete posto il link.
P.S. Poi in ogni caso la differenza tra WD10EACS (a 3 piatti) e WD10EADS è esclusivamente la memoria cache (16MB contro 32).
ROBERTIN
30-11-2008, 10:23
Ops, trovato il link ai bench :D
link (http://www.ronnier.com/article.asp?id=91)
anche qui:D prendi il caviar black, valuti come si comporta e poi se è troppo rumoroso setti l'AAM più basso in modo che si zittisce...;)
havanalocobandicoot
30-11-2008, 15:21
Quoto.
Per Havanalocobandicoot: se prendi il WD10EACS dovresti prenderlo con la sigla WD10EACS-00D6B0, so per certo che si tratta della versione a 3 piatti, l'ho visto dal negoziante dove mi rifornisco e prima di prenderlo lunedi' ho gogolato un pò per maggior sicurezza.
Pare abbia oltre 90MB/sec di max transfer rate e 14-14,5ms di access time (non riesco più a trovare il link delle suddette prove). Ottimo per essere un 5400 giri.
Di solito io considero il tranfer rate medio, che in questo hard disk è di 76 MB/s, e detta così si vede la differenza rispetto al Caviar Black che mi pare faccia oltre i 90 di media.
P.S. Poi in ogni caso la differenza tra WD10EACS (a 3 piatti) e WD10EADS è esclusivamente la memoria cache (16MB contro 32).
Oltre a questo, mi pare di aver visto dei test in cui il modello a 32 MB riporti una decina di MB/s in più rispetto al modello da 16 e a 3 piatti.
anche qui:D prendi il caviar black, valuti come si comporta e poi se è troppo rumoroso setti l'AAM più basso in modo che si zittisce...;)
Con l'AAM si modifica il livello acustico in seek e non quello in idle, e a volte, anzi secondo me spesso, è questo a dare più fastidio. A me, quando lo fa ogni tanto e non è troppo elevato, il rumore in seek addirittura piace. :D
Con l'AAM si modifica il livello acustico in seek e non quello in idle, e a volte, anzi secondo me spesso, è questo a dare più fastidio. A me, quando lo fa ogni tanto e non è troppo elevato, il rumore in seek addirittura piace. :D
io ho un blue 640gb e in idle non lo sento assolutamente, basta una ventola e il rumore è già coperto, mentre il seek si sente...
havanalocobandicoot
30-11-2008, 18:55
io ho un blue 640gb e in idle non lo sento assolutamente, basta una ventola e il rumore è già coperto, mentre il seek si sente...
Qui però non si sta parlando dei Blue, ma dei Black, e inoltre, mentre il Blue da 640 GB si dice abbia una silenziosità prossima ai WD Green, il Black da 1 TB si dice sia proprio più rumoroso. Chiedevo quindi conferma o smentita da qualcuno che l'avesse provato. Intanto tu mi stai confermando della silenziosità del Blue. :)
Qui però non si sta parlando dei Blue, ma dei Black, e inoltre, mentre il Blue da 640 GB si dice abbia una silenziosità prossima ai WD Green, il Black da 1 TB si dice sia proprio più rumoroso. Chiedevo quindi conferma o smentita da qualcuno che l'avesse provato. Intanto tu mi stai confermando della silenziosità del Blue. :)
mah ti dirò, sinceramente tra un green e un black, io prenderei il black senza neanche pensarci...
havanalocobandicoot
30-11-2008, 19:42
mah ti dirò, sinceramente tra un green e un black, io prenderei il black senza neanche pensarci...
Probabilmente a te interessano più le prestazioni che il silenzio. Io prediligerei il contrario, ma il mio quesito è sempre quello: se la differenza acustica è tale da giustificare realmente quella differenza di prestazioni oppure no... mi dispiacerebbe perdere 15 MB/s in prestazioni ed avere solo un microdecibel in meno... non so se mi spiego.
Per quanto riguarda la differenza acustica tra il tuo Blue da 640 GB e i due WD RE3 da 320 GB, che mi dici?
ROBERTIN
30-11-2008, 19:53
Lo prendessi per il sistema operativo anch'io punterei senza indugi sul black, come disco secondario invece punterei sul green, ha prestazioni in lettura e scrittura paragonabili ad un 7200 giri e 250GB/piatto e tempi di accesso di tutto rispetto. Insomma, come disco-serbatoio sarebbe ottimo, e non grava più di tanto sui consumi del PC. Comunque se domani lo acquisto posto subito i bench.
X Havanalocobandicoot: mi sembra un pò strano che la versione a 32MB di cache abbia un transfer di una decina di MB in più al secondo, del resto siamo pur sempre di fronte ad un disco da 5400 giri e, tranne per la cache, i due dischi sono identici. Boh.
Quoto.
Per Havanalocobandicoot: se prendi il WD10EACS dovresti prenderlo con la sigla WD10EACS-00D6B0, so per certo che si tratta della versione a 3 piatti, l'ho visto dal negoziante dove mi rifornisco e prima di prenderlo lunedi' ho gogolato un pò per maggior sicurezza.
Pare abbia oltre 90MB/sec di max transfer rate e 14-14,5ms di access time (non riesco più a trovare il link delle suddette prove). Ottimo per essere un 5400 giri.
Se riesco a trovare di nuovo i bench in rete posto il link.
P.S. Poi in ogni caso la differenza tra WD10EACS (a 3 piatti) e WD10EADS è esclusivamente la memoria cache (16MB contro 32).
no.
attualmente i wd10eacs sono anche a 3 piatti. immagino che la linea a 4 stia venendo dismesso o destinata ad altro...quel codice 00d6b0 corrisponde ad un lotto di produzione. nn unicamente al tipo a 3 piatti.
un esempio è il mio 22d6b0. lunico modo per identificarlo è in parte la data (anche se c'è un utente che ha un 4 piatti prodotto ad agosto) ma penso che ormai siano tutti a 3 piatti esclusi fondi di magazzino, l'altro è la struttura del disco e della scheda elettronica.
sinistra old 4 plates destra new 3 plates
http://img103.imageshack.us/img103/197/dsc01163yn5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01163yn5.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/6476/dsc01162gm9.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01162gm9.jpg)
ROBERTIN
30-11-2008, 20:32
no.
attualmente i wd10eacs sono anche a 3 piatti. immagino che la linea a 4 stia venendo dismesso o destinata ad altro...quel codice 00d6b0 corrisponde ad un lotto di produzione. nn unicamente al tipo a 3 piatti.
un esempio è il mio 22d6b0. lunico modo per identificarlo è in parte la data (anche se c'è un utente che ha un 4 piatti prodotto ad agosto) ma penso che ormai siano tutti a 3 piatti esclusi fondi di magazzino, l'altro è la struttura del disco e della scheda elettronica.
sinistra old 4 plates destra new 3 plates
http://img103.imageshack.us/img103/197/dsc01163yn5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01163yn5.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/6476/dsc01162gm9.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01162gm9.jpg)
Forse non mi sono spiegato bene. Io ho detto che all'inizio erano a 4 piatti, successivamente (il mese è un mistero) hanno cominciato a produrli a 3 (potrebbe anche essere che per un certo periodo abbiano prodotto sia i 3 che i 4 piatti). Per quanto riguarda la sigla 006DB0 ho detto che identifica un 3 piatti, ma non è detto (e tu me lo hai confermato) che sia l'unica. Una cosa è certa, e cioè che 006DB0 non contraddisingue un 4 piatti, questo è poco ma sicuro.
Tra l'altro il WD10EACS-006DB0 che acquisterò domani mi è balzato all'occhio proprio per la scheda elettronica in formato "mini" come nella figura postata da te in basso a destra, e questo fortunatamente mi da un'ulteriore conferma del fatto che il disco che acquisterò sarà un 3 piatti.
Quoto.
Per Havanalocobandicoot: se prendi il WD10EACS dovresti prenderlo con la sigla WD10EACS-00D6B0, so per certo che si tratta della versione a 3 piatti, l'ho visto dal negoziante dove mi rifornisco e prima di prenderlo lunedi' ho gogolato un pò per maggior sicurezza.
Pare abbia oltre 90MB/sec di max transfer rate e 14-14,5ms di access time (non riesco più a trovare il link delle suddette prove). Ottimo per essere un 5400 giri.
Se riesco a trovare di nuovo i bench in rete posto il link.
P.S. Poi in ogni caso la differenza tra WD10EACS (a 3 piatti) e WD10EADS è esclusivamente la memoria cache (16MB contro 32).
ah ok. cmq si se è mini è 3 piatti...cmq penso sia difficile trovarne da 4 ormai...
posso dire che è inudibile e semicongelato...è freddo senza nemmeno una ventola.
havanalocobandicoot
30-11-2008, 21:00
ah ok. cmq si se è mini è 3 piatti...cmq penso sia difficile trovarne da 4 ormai...
posso dire che è inudibile e semicongelato...è freddo senza nemmeno una ventola.
Grazie dell'informazione, è un dato interessante. Potresti postare anche qualche screenshot di HD Tach e/o HD Tune?
Grazie dell'informazione, è un dato interessante. Potresti postare anche qualche screenshot di HD Tach e/o HD Tune?
purtroppo ce l'ho su hd esterno al momento sono dai miei pc senza sata :p tra una settimana potrò fare il test se ancora interessa.
havanalocobandicoot
30-11-2008, 21:22
tra una settimana potrò fare il test se ancora interessa.
Si, grazie, ancora qualche giorno di tempo per decidere voglio darmelo. :)
ROBERTIN
30-11-2008, 21:33
X havanalocobandicoot: Se t'interessa domani sera posto il mio, tanto oramai ho deciso di prenderlo :D
havanalocobandicoot
30-11-2008, 21:48
X havanalocobandicoot: Se t'interessa domani sera posto il mio, tanto oramai ho deciso di prenderlo :D
Grazie, certo che mi interessa... anche se sono più indirizzato verso il WD10EADS, sia per essere sicuri di non trovare un modello a 4 piatti, sia perché dovrebbe essere in generale leggermente migliore, dato pure che dovrei utilizzarlo come disco di sistema.
Tu perché sei interessato al WD10EACS? Più o meno costano uguali.
ROBERTIN
30-11-2008, 22:20
Principalmente perchè ce l'hanno già li in negozio, e quindi eviterei di aspettare 7-10 giorni (minimo), e in secondo luogo perchè tra 16 e 32MB di cache trovare qualche differenza prestazionale sarà abbastanza arduo, anche perchè lo userò come secondario.
Tu che lo userai per il sistema operativo fai bene a prendere la versione con più cache (male non fa). ;)
havanalocobandicoot
30-11-2008, 22:35
Tu che lo userai per il sistema operativo fai bene a prendere la versione con più cache (male non fa). ;)
Non è solo per la cache. Qui i test di HD Tune sono mediamente più alti:
http://pc11.2ch.net/test/read.cgi/jisaku/1204293948/
...e anche qui viene confermata la maggiore velocità:
http://techreport.com/articles.x/15769/10
http://techreport.com/articles.x/15769/6
...anche se in alcune applicazioni come Nero è inferiore al modello da 16 MB di cache:
http://techreport.com/articles.x/15769/4
Però c'è da dire che i test di Tech Report si riferiscono al modello da 4 piatti.
ROBERTIN
30-11-2008, 22:58
.........Però c'è da dire che i test di Tech Report si riferiscono al modello da 4 piatti.
Boh, staremo a vedere, per intanto gli 80 MB/sec di media di hdtach corrispondono a circa 75 MB/sec di hdtune. Poi, se come dici, i bench di techreport si riferiscono al modello da 4 piatti la differenza mi sembra del tutto normale.
ROBERTIN
01-12-2008, 21:38
Rieccomi qua. Disco preso oggi e, come di consueto, i bench con hdtune e hdtach.
HDtune
http://img99.imageshack.us/img99/1714/hdtunebenchmarkwdcwd10exk4.th.png (http://img99.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd10exk4.png)
HDtach
http://img99.imageshack.us/img99/4987/hdtachtk3.th.png (http://img99.imageshack.us/my.php?image=hdtachtk3.png)
Il disco è praticamente inudibile. Dopo ore di lavoro, al tatto è quasi freddo, decisamente più freddo del samsung HD642JJ (che già scalda poco di suo), anche se il sensore di quest'ultimo riporta 4-5 gradi in meno (tutti i samsung F1 hanno il sensore sballato di 6-7 gradi in difetto).
havanalocobandicoot
01-12-2008, 22:44
Rieccomi qua. Disco preso oggi e, come di consueto, i bench con hdtune e hdtach.
HDtune
http://img99.imageshack.us/img99/1714/hdtunebenchmarkwdcwd10exk4.png
HDtach
http://img99.imageshack.us/img99/4987/hdtachtk3.png
A me sembrano ottimi per essere dei WD Green.
Il disco è praticamente inudibile. Dopo ore di lavoro, al tatto è quasi freddo, decisamente più freddo del samsung HD642JJ (che già scalda poco di suo), anche se il sensore di quest'ultimo riporta 4-5 gradi in meno (tutti i samsung F1 hanno il sensore sballato di 6-7 gradi in difetto).
Ah! Ecco perché i Samsung sono "notoriamente i più freddi"... :mbe:
Comunque guarda che stai facendo un' "accusa molto grave" :D che va contro ciò che di solito si pensa dei Samsung... sei sicuro di prenderti questa responsabilità? :sofico:
Rieccomi qua. Disco preso oggi e, come di consueto, i bench con hdtune e hdtach.
HDtune
http://img99.imageshack.us/img99/1714/hdtunebenchmarkwdcwd10exk4.th.png (http://img99.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkwdcwd10exk4.png)
HDtach
http://img99.imageshack.us/img99/4987/hdtachtk3.th.png (http://img99.imageshack.us/my.php?image=hdtachtk3.png)
Il disco è praticamente inudibile. Dopo ore di lavoro, al tatto è quasi freddo, decisamente più freddo del samsung HD642JJ (che già scalda poco di suo), anche se il sensore di quest'ultimo riporta 4-5 gradi in meno (tutti i samsung F1 hanno il sensore sballato di 6-7 gradi in difetto).
sinceramente mi aspettavo qualcosa in più di transfar rate per essere un da 1tb...
ROBERTIN
02-12-2008, 16:16
Ah! Ecco perché i Samsung sono "notoriamente i più freddi"... :mbe:
Comunque guarda che stai facendo un' "accusa molto grave" :D che va contro ciò che di solito si pensa dei Samsung... sei sicuro di prenderti questa responsabilità? :sofico:
Non si tratta di un'accusa, semplicemente riporto ciò che vedo, e cioè, accendo il pc da freddo (con 20 gradi in stanza), entro in winzozz, avvio immediatamente hdtune e...che vedo?:mbe: HD642JJ 15 gradi e WD10EACS 22 gradi, secondo te non è starato?
A tal proposito mi ricordo un utente in questo forum (non ricordo il 3d, neanche tanti giorni fa) che si lamentava del sensore sballato su un disco di 1 tera della sere F1.
E poi è normalissimo che un caviar green scaldi meno di un samsung F1 (mi stupirei del contrario), vista la differente velocità di rotazione dei piatti, e quindi di conseguenza i samsung F1 restano i dischi 3,5" più freddi che ci siano attualmente sul mercato (ovviamente confrontandoli sempre con dischi da 7200 giri), anche correggendo il valore finale della temperatura visualizzata dallo SMART.
ROBERTIN
02-12-2008, 16:19
sinceramente mi aspettavo qualcosa in più di transfar rate per essere un da 1tb...
Forse dimentichi che si tratta di un 5400 giri....e poi che c'entra la capienza del disco? Conta quella del singolo piatto :rolleyes:
Mi intrometto:
il mio samsung F1 HD103 acceso parecchie ore é sui 42°, é troppo? Non voglio montare ventoline mi danno fastidio.... Si romperà? Devo prenderene uno della serie green se voglio tenerlo acceso tipo muletto senza raffreddamento?
Grazie
ROBERTIN
07-12-2008, 13:13
Se sono reali non c'è nessun problema (finchè siamo in inverno), se invece il sensore è starato di quei 6-7 gradi verso il basso dovresti cominciare a preoccuparti, visto che sarebbero quasi 50.
Con tutto che non voglio creare allarmismi, però almeno accertati che quei gradi siano reali. Per accertarti se il sensore è starato o meno lascia il pc spento almeno 5-6 ore, lo accendi e all'ingresso in win lancia hdtune, se la temperatura indicata è 1-2 gradi superiore a quella della stanza il sensore è ok, altrimenti non è ben tarato.
In ogni caso montare una ventola non sarebbe un dramma, io davanti ai 2 dischi tengo una ventola frontale da 80 che soffia su entrambi i dischi a 1500 giri (inudibile) che mi tiene il WD10EACS ad una temp superiore di appena 8 gradi rispetto a quella ambiente e il samsung HD642JJ sta invece a 3 gradi sopra alla temp. ambiente (che tenendo conto del sensore starato saranno circa 10 effettivi).
Quindi, riassumendo, con ad es. 22 gradi in casa (e pc acceso da svariate ore) ho:
-WD10EACS temp. 30 gradi
-HD642JJ temp. 32 gradi presunti (indicati 25).
Mentre invece, a pc freddo appena acceso ho:
-WD10EACS temp 23-24 gradi
-HD 642JJ temp 16-17 gradi indicati (e di qui l'idea del sensore che possa essere starato di quei 6-7 gradi)
Segnalo per dovere di cronaca che anche il samsung HD501LJ che avevo prima del WD, pur non trattandosi di un F1, aveva il sensore starato alla stessa identica maniera.
havanalocobandicoot
07-12-2008, 14:09
Ma come mai non riesco più a trovare il WD10EADS da nessuna parte su Internet? Quei pochi che "ce l'hanno" lo danno come in arrivo.
Se non ce l'hanno dovrò ripiegare sul WD10EACS, ma non vorrei trovare un 4 piatti (con conseguente decadimento delle prestazioni e della silenziosità). Prendendolo su Internet come faccio ad essere sicuro di prendere il 3 piatti? Molte volte, i negozi, codici come 006DB0 non li dichiarano. A proposito: questo è il codice del firmware?
Riguardo al sensore... magari potrebbe essere che i Samsung per i materiali che utilizzano riescono ad essere più freschi... boh. :stordita:
Prendendolo su Internet come faccio ad essere sicuro di prendere il 3 piatti? Molte volte, i negozi, codici come 006DB0 non li dichiarano. A proposito: questo è il codice del firmware?
quello è il part number, basta che mandi una mail e chiedi se il part number è quello che ti interessa...
ROBERTIN
07-12-2008, 15:00
-- cut-- A proposito: questo è il codice del firmware?
Riguardo al sensore... magari potrebbe essere che i Samsung per i materiali che utilizzano riescono ad essere più freschi... boh. :stordita:
No, il codice del firmware (almeno quello del mio) è 01.01A01, mentre pare che il firmware precedente (01.01B01 :eek: ) fosse in opera sui dischi a 4 piatti.
Per quanto riguarda il sansore dei samsung, mi auguro che tu stia scherzando. Per quanto freschi possano essere, non lo saranno mai più dell'ambiente che li circonda, sempre che uno non tenga il pc fuori dal balcone tutta la notte e poi lo porti in casa prima di accenderlo. :D
P.S. Comunque, se lo trovi in un negozio (mi riferisco al WD10EACS), cerca di vedere almeno la data di fabbricazione. Da settembre in poi hai praticamente il 100% di possibilità di trovarlo a 3 piatti (il mio è datato 29 sett 08).
havanalocobandicoot
07-12-2008, 15:02
quello è il part number, basta che mandi una mail e chiedi se il part number è quello che ti interessa...
Giusto. Se però non è 006DB0 non concludo niente.
havanalocobandicoot
07-12-2008, 15:08
Per quanto freschi possano essere, non lo saranno mai più dell'ambiente che li circonda
Non avevo considerato questo particolare. :D
Però, andando ad ignoranza :D... spesso toccando il metallo dell'hard disk (a pc non ancora acceso) questo sembra addirittura più freddo della temperatura ambiente... com'è sta storia? :confused:
ROBERTIN
07-12-2008, 15:15
Giusto. Se però non è 006DB0 non concludo niente.
Scusa se mi permetto di dire la mia. Non ti conviene fare un bel giro di negozi e prenderlo in un negozio fisico? Avresti sicuramente questi vantaggi:
-Potresti controllare tu direttamente la sigla
-In caso di guasto (tocchiamoci gli ...zebbedèi) avresti una persona fisica da...insultare e da riportargli il disco indietro :rolleyes:
Unico svantaggio, lo pagheresti qualcosa in più, ma secondo me i due vantaggi sono fondamentali. IMHO, ovviamente. Poi in aggiunta dipende anche da dove abiti, è chiaro che se i negozi sono pochi...
ROBERTIN
07-12-2008, 15:26
Non avevo considerato questo particolare. :D
Però, andando ad ignoranza :D... spesso toccando il metallo dell'hard disk (a pc non ancora acceso) questo sembra addirittura più freddo della temperatura ambiente... com'è sta storia? :confused:
Hai detto bene, sembra...:D
havanalocobandicoot
07-12-2008, 15:39
Scusa se mi permetto di dire la mia. Non ti conviene fare un bel giro di negozi e prenderlo in un negozio fisico? Avresti sicuramente questi vantaggi:
-Potresti controllare tu direttamente la sigla
-In caso di guasto (tocchiamoci gli ...zebbedèi) avresti una persona fisica da...insultare e da riportargli il disco indietro :rolleyes:
Unico svantaggio, lo pagheresti qualcosa in più, ma secondo me i due vantaggi sono fondamentali. IMHO, ovviamente. Poi in aggiunta dipende anche da dove abiti, è chiaro che se i negozi sono pochi...
Da mie esperienze passate il "qualcosa in più" spesso risulta in "minimo 20-30 euro in più per ogni hard disk", e specialmente quando si devono fare più acquisti conviene prenderli su Internet. Poi molte volte nei negozi non hanno mai il modello che si cerca... già provato più volte: "mi darebbe un alimentatore semi-fanless?"... "avete un lettore di schede con porta USB interna senza pin?"... "avete una scheda PCI di porte USB interne senza pin?"... "per caso avete ventole Noctua da 120 mm?"... "un pad termico lo avete? dai almeno questo..."... mai che avessero niente!!
Hai detto bene, sembra...:D
Ecco, appunto volevo capire perché sembra e non è. :D
ROBERTIN
07-12-2008, 15:53
Dipende dalla conducibilità termica e dal calore specifico dei due materiali che prendi come riferimento. Differenze evidenti possono far si che un pezzo di metallo che si trova a 20 gradi al tatto possa sembrare più freddo di un pezzo di plastica che ne ha 15.
matteopietro
10-12-2008, 01:15
Saluti a tutti.
Mi intrometto nella Vs/ discussione per chiedere un consiglio dovendo fornire il mio media recorder Ellion 350 di un HD da 1Tb.
A parità di prezzo non so bene cosa scegliere anche se penso che stando vicino alla TV debba essere il meno rumoroso possibile.
Dovrei decidere tra qesti modelli e, in sintesi, mi interessa sapere più che il migliore, il più adatto:
- W.D. CAVIAR BLACK HARD DISK WD1001FALS
- W.D. Caviar GP 16 MB SATA-300
- Hitachi DeskStar 7K1000 32Mb 0A38016
- SEAGATE ST31000340AS
Grazie
matteopietro
13-12-2008, 02:07
Ma come mai non riesco più a trovare il WD10EADS da nessuna parte su Internet? Quei pochi che "ce l'hanno" lo danno come in arrivo.:
Sul noto sito di aste con consegna 4-6 giorni sono in vendita WD10EADS a un prezzo complessivo incluso trasporto e garanzia di € 107.
Lo consigli anche a me? oltre alle sue doti native ha anche una buona velocita?
saluti.
assassino
15-12-2008, 09:47
ciao a tutti,sono in procinto di aggiornare il mio sistema di dischi: ho 2x200 gb seagate sata2 in raid 0 e un maxtor da 300 per backup.Il mio negozio di fiducia ha in arrivo questo hd:WD1001FALS e lo vende a 124€.Qualcuno mi puo' confermare che ha circa 90 mb di average transfer rate?Magari postare qualche bench di utenti del forum in modo da vedere anche il picco massimo?
Sto anche studiando come silenziarlo,Ho a casa un cassettino in alluminio per gli hd pata esterni,quindi metterei il WD1001FALS all'interno di esso e toglierei l'elettronica del cassettino.Esternamente lo ricopriro' di materiale fonoassorbente e lo avvitero in maniera artigianale dentro il case con una ventola da 12' che spara aria sopra.Pensate che un hd performante riscaldi molto in questo modo?
ciao a tutti
Questo è il mio:
http://img366.imageshack.us/img366/3367/capturehc1.jpg
assassino
15-12-2008, 11:03
Questo è il mio:
http://img366.imageshack.us/img366/3367/capturehc1.jpg
ciao grazie mille.Lo prendo al piu' presto ;)
MiKeLezZ
03-01-2009, 01:20
Ciao, stavo per acquistare il WD10EADS, volevo sapere se c'era il rischio di trovare un 4 piatti (quindi 250GB/piatto), oppure se tale rischio fosse solo confinato nel WD10EACS
Ovvio vorrei avere la certezza del 3 piatti da 334GB
havanalocobandicoot
03-01-2009, 01:27
Ciao, stavo per acquistare il WD10EADS, volevo sapere se c'era il rischio di trovare un 4 piatti (quindi 250GB/piatto), oppure se tale rischio fosse solo confinato nel WD10EACS
Ovvio vorrei avere la certezza del 3 piatti da 334GB
A quanto ne so io non esistono WD10EADS a 4 piatti.
pieronda
01-02-2009, 18:27
Ciao a tutti.... Ho letto tutta la discussione e volevo quindi una breve conferma...
Premesso che:
1) il mio futuro utilizzo del pupo da 1TB sarebbe solo come disco dati secondario
2) non ho problemi di rumore, perché avendo già 7 ventole e 4 dischi interni dubito che noterei la differenza ;)
3) ho trovato il WD10EADS a 90Euro ivato dal mio negozio di fiducia
4) prendo per buona l'assicurazione che non possa trattarsi di un 4 piatti essendo un modello più recente dell'WD10EACS
c'è una ragione per cui dovrei pensare di spendere 30-40 euro in più per prendere il black?
La mia sola paura in verità è che il trasferimento di grosse moli di dati (vari giga di "video" alla volta) richieda davvero tempi notevoli essendo un 5400 (mai avuto prima, tutti 7200).... (ma è 5400 anche il black, no?)
Grazie!
MiKeLezZ
02-02-2009, 00:46
Ciao a tutti.... Ho letto tutta la discussione e volevo quindi una breve conferma...
Premesso che:
1) il mio futuro utilizzo del pupo da 1TB sarebbe solo come disco dati secondario
2) non ho problemi di rumore, perché avendo già 7 ventole e 4 dischi interni dubito che noterei la differenza ;)
3) ho trovato il WD10EADS a 90Euro ivato dal mio negozio di fiducia
4) prendo per buona l'assicurazione che non possa trattarsi di un 4 piatti essendo un modello più recente dell'WD10EACS
c'è una ragione per cui dovrei pensare di spendere 30-40 euro in più per prendere il black?
La mia sola paura in verità è che il trasferimento di grosse moli di dati (vari giga di "video" alla volta) richieda davvero tempi notevoli essendo un 5400 (mai avuto prima, tutti 7200).... (ma è 5400 anche il black, no?)
Grazie!Vai tranquillamente sul green, nonostante sia un 5400 giri l'alta densità di memorizzazione dati lo pone comunque sullo stesso livello dei più performanti 7200 giri, con transfer rate di 80MB/s e più (più o meno il limite della stessa connessione di rete Gigabit).
pieronda
03-02-2009, 01:01
...grazie mille, era la conferma che speravo! Appena lo compro vi faccio sapere come mi trovo (anche se non sarà un confronto col black, in effetti :D )
havanalocobandicoot
03-02-2009, 13:10
c'è una ragione per cui dovrei pensare di spendere 30-40 euro in più per prendere il black?
La motivazione che potrebbe portarti a spendere qualcosa in più per il Black rispetto al Green è (ovviamente direi) la differenza prestazionale, in termini di velocità ad esempio: la differenza più evidente è quella sostanzialmente.
La mia sola paura in verità è che il trasferimento di grosse moli di dati (vari giga di "video" alla volta) richieda davvero tempi notevoli essendo un 5400 (mai avuto prima, tutti 7200).... (ma è 5400 anche il black, no?)
Su questo vorrei rassicurarti: la differenza di velocità, anche se c'è, non è così esagerata come mi pare di capire che tu immagini. Molto grossolanamente, direi che tra i due ci sia una differenza del 15-20% in più del Black rispetto al Green da 32 MB di cache.
pieronda
05-02-2009, 19:07
...grazie mille per le rassicurazioni! Ormai sono convinta che non noterò la differenza per l'uso che devo farne! :D
Ho solo un'ultima curiosità: cercando in rete la specifica della velocità RPM del WD10EADS, sul sito ufficiale WD dice solo "Intellipower", mentre su vari siti di vendita, comprese inserzioni E-bay lo dichiarano come un 7200RPM... allora 5400 o 7200? :confused:
Comunque credo di prenderlo in ogni caso!
assurdo78
13-02-2009, 10:35
Ciao a tutti
ho appena acquistato un wd10eads da 1tb e l'ho montato sull'EGRAT M-31B, hard disk multimediale per vedere film su televisori fullhd
Collegato con porta usb al mio portatile, la macchina nn viene riconosciuta
Il mio pc nn ha hard disk sata, ma ata...mi viene quindi il dubbio che dovrei installare i driver sata per il mio wd...ma arrivato a questo punto nn riesco a trovare quello che fa per me, oppure sbaglio a pensare che sia questo il problema!!
Qualcuno sa aiutarmi in qualche modo?
grazie a tutti
Anche io sto cercando un HD da 1 terabyte
Cosa ne pensate dell'Hitachi Deskstar E7K1000?
Peccato che in Italia (credo) non lo vendano ancora.
Qui il confronto con il WD FALS ed altri...
http://www.storagereview.com/php/benchmark/suite_v4.php?typeID=10&testbedID=4&osID=6&raidconfigID=1&numDrives=1&devID_0=369&devID_1=368&devID_2=361&devID_3=354&devID_4=350&devCnt=5
Ciao a tutti, sto valutando i 2 hD in oggetto per me l'importante e' che consumino poco e che siano silenziosi.
Dal sito WD, mi pare di capire che il WD10EACS (16 cache) sia migliore (per i 2 parametri che ho indicato sopra).
Mi pare strano pero' che 16 mega in piu' di cash, aumentino i consumi e la rumorosita'. Per caso ha qualche info in piu' in merito?
Cosa ne pensate?
Amche come costo il WD10EADS (pur avendo 16 mb in piu' di cash) costa meno (sulla baia...)
Qualcuno sa' illuminarmi?:confused:
-------------------------------
Edit: Sorry.... guardavo il mod. da 2GB... ora mi torna tutto. I parametri (a parita' di capacita', sono identici).
Salve, riesumo questo thread perchè nel mio pc circa un mese fa ho installato un HD wd black da 1TB ed in effetti si tratta di un HD molto performante e lo utilizzo come disco primario, poi ho la serei WD blu da 500GB e devo dire che non è male affatto, su quest'ultimo ho installato Vista X64, oggi mi è arrivato un altro HD da affiancare come disco dati di grande capacità, si tratta del WD10EADS-65L5B1, quando ho acquistato questo HD non sapevo si trattava di un modello a 5400 ma dopotutto i test parlavano chiaro le prestazioni sono molto buone per via della densita dei dati sui tre piatti, c'è un però, appena installato ho avviato windows XP e dopo aver fatto una partizione con relativa formattazione veloce ho eseguito il test con HD tune, valori sono molto buoni e parlo del transfer rate massimo e minimo, alla pari del WD Blu ma purtroppo il tempo di accesso che mi ha dato è di 20, mi aspettavo 14,5.
Forse avrei dovuto riavviare il PC? al mio ritorno a casa proverò a rifare il test dopo il riavvio e dopo vi dirò com'è andata.
Vi ringrazio per l'attenzione
Famodo
...grazie mille per le rassicurazioni! Ormai sono convinta che non noterò la differenza per l'uso che devo farne! :D
Ho solo un'ultima curiosità: cercando in rete la specifica della velocità RPM del WD10EADS, sul sito ufficiale WD dice solo "Intellipower", mentre su vari siti di vendita, comprese inserzioni E-bay lo dichiarano come un 7200RPM... allora 5400 o 7200? :confused:
Comunque credo di prenderlo in ogni caso!
posso confermare che il disco in questione gira a 7200 e non a 5400 come molti sostengono, il sistema Intellipower dovrebbe permettere al disco di girare alla velocità ideale a seconda di quello che sta facendo per consumare il meno possibile, ma la velocità max è comunque 7200.
questa rece descrive il disco: link (http://www.hwstation.net/recensioni/western_digital_caviar_green_1tb/introduzione.html)
penso proprio che stasera farò l'acquisto perchè mi ha davvero convinto!
MiKeLezZ
03-05-2009, 21:27
posso confermare che il disco in questione gira a 7200 e non a 5400 come molti sostengonoNON E' VERO E SEI PREGATO DI PROVARLO
il sistema Intellipower dovrebbe permettere al disco di girare alla velocità ideale a seconda di quello che sta facendo per consumare il meno possibile, ma la velocità max è comunque 7200.NON E' VERO E SAREBBE OLTREMODO UNA COSA FANTASCIENTIFICA
saluti.
NON E' VERO E SEI PREGATO DI PROVARLO
NON E' VERO E SAREBBE OLTREMODO UNA COSA FANTASCIENTIFICA
saluti.
ma scusami? hai letto la recensione che ho linkato? adesso se un sito tipo hardware upgrade fa una recensione di un disco dichiarando dati falsi sarebbero da denunciare! insieme al produttore e ai venditori che forniscono caratteristiche errate! se cerchi il disco in questione in qualsiasi shop online dichiarano 7200 rpm! tu provami che sto dicendo baggianate e ammetterò il mio errore.....
Intelli Power (http://www.tecnocino.it/articolo/western-digital-caviar-green-con-2-terabyte/12805/)
".....iduce il rumore e aumenta l’affidabilità grazie IntelliPower che rallenta la rotazione in velocità in modo direttamente proporzionale al lavoro effettuato così da risparmiare fino al 40% di energia e di allungare sensibilmente la vita......."
RPM (http://www.hwstation.net/recensioni/western_digital_caviar_green_1tb/introduzione.html)
".....Il disco fa parte della seconda serie di dischi verdi che si identificano sotto il logo "Caviar Green", lavorano a 7200giri/m al posto dei 5400g/m dei vecchi modelli........"
e ancora:
"...Il Disco oggetto di questa rece è il modello WD10EADS, mentre il vecchio Green Power era identificabile dal modello WD10EACS.
Le differenze sono molto importanti :
- Il nuovo disco lavora con piatti che girano a 7200 RPM mentre il vecchio utilizzava piatti da 5400 RPM..."
ora, o io sono pazzo o tu mi devi delle scuse o comunque delle spiegazioni :confused:
p.s.: sto cercando il sito che dice che la rotazione può andare dai 5400 ai 7200 a seconda dell'utilizzo, ma in questo momento non lo trovo......mi semrba che comunque quei due che ho linkato bastino.....
MiKeLezZ
03-05-2009, 22:39
hai letto la recensione che ho linkato?no, sei a spammare altri siti?
adesso se un sito tipo hardware upgradedirei che quel sito è di levatura ben inferiore
fa una recensione di un disco dichiarando dati falsi sarebbero da denunciare!magari fosse così semplice, è più facile qui su hwupgrade dove i recensori sono giornalisti e quindi devono sottostare a precise regole dell'ordine
insieme al produttoreil produttore non specifica tali dati (vedi anche sotto), comunque lo ha fatto indirettamente tramite un comunicato stampa che al momento non mi va di ricercare
e ai venditori che forniscono caratteristiche errate!nelle descrizioni i venditori inseriscono sempre che le informazioni ivi riportate sono soggette a cambiamento senza preavviso e non sono 100% certe
se cerchi il disco in questione in qualsiasi shop online dichiarano 7200 rpm!solo quelli che si riforniscono dallo stesso grossista (evidentemente in mala fede, o male informato)
p.s.: sto cercando il sito che dice che la rotazione può andare dai 5400 ai 7200 a seconda dell'utilizzo, ma in questo momento non lo trovo......semplicemente non esiste, è un falso mito enunciato da persone non competenti, di cui comunque wd non ha interesse a smentire (il fatto stesso nasconda la dicitura 5400 rpm sotto il nome "intellipower" dovrebbe far comprendere molte cose).
tu provami che sto dicendo baggianate e ammetterò il mio errore.....facile
http://www.silentpcreview.com/article927-page3.html
Our Caviar Green sample had a sharp spike at 90 Hz (cycles per second). Multiplying that number by 60 (to get cycles per minute) yielded a rotation speed of 5400 RPM. Despite Western Digital's claims about IntelliPower, we have yet to hear a single case of a Green Power drive running at a speed other than 5400 or 7200 RPM.
p.s. il wd10eads è semplicemente un wd10eacs seconda serie (quindi con 3 piatti al posto di 4) e con 32MB di cache al posto di 16MB
no, sei a spammare altri siti?
direi che quel sito è di levatura ben inferiore
magari fosse così semplice, è più facile qui su hwupgrade dove i recensori sono giornalisti e quindi devono sottostare a precise regole dell'ordine
il produttore non specifica tali dati (vedi anche sotto), comunque lo ha fatto indirettamente tramite un comunicato stampa che al momento non mi va di ricercare
nelle descrizioni i venditori inseriscono sempre che le informazioni ivi riportate sono soggette a cambiamento senza preavviso e non sono 100% certe
solo quelli che si riforniscono dallo stesso grossista (evidentemente in mala fede, o male informato)
semplicemente non esiste, è un falso mito enunciato da persone non competenti, di cui comunque wd non ha interesse a smentire (il fatto stesso nasconda la dicitura 5400 rpm sotto il nome "intellipower" dovrebbe far comprendere molte cose).
facile
http://www.silentpcreview.com/article927-page3.html
Our Caviar Green sample had a sharp spike at 90 Hz (cycles per second). Multiplying that number by 60 (to get cycles per minute) yielded a rotation speed of 5400 RPM. Despite Western Digital's claims about IntelliPower, we have yet to hear a single case of a Green Power drive running at a speed other than 5400 or 7200 RPM.
p.s. il wd10eads è semplicemente un wd10eacs seconda serie (quindi con 3 piatti al posto di 4) e con 32MB di cache al posto di 16MB
Dunque, fermo restando che anche la recensione da te postata lascia il beneficio del dubbio, visto che anche chi ha fatto quei test (effettuati tramite rilevazioni sonore? :mbe: ) ammette che la velocità di rotazione dichiarata dei dischi Green "dovrebbe" essere di 5400 o di 7200, nonostante il modello in loro possesso sia a 5400, è evidente che ho commesso un errore, ma in buona fede, visto che non mi sembra di essermi inventato nulla o aver detto qualcosa fantascientifico, considerando che mi sono limitato a riportare informazioni reperite in rete ed evidentemente in parte, ma solo in parte, errate (non so se in buonafede in questo caso) perchè non mi sembra di aver letto nulla che dichiara ufficialmente qualcosa di assolutamente diverso da quello che ho riportato io, per questo non comprendo il motivo per cui mi accusi di dire cavolate o spammare altri siti o cose del genere. Mi sembra anzi di aver tenuto un comportamento esemplare, effettuando un'indagine e riportando informazioni da varie fonti. Se poi si sono rivelate errate, felice di essere stato corretto.
Saluti.
...diciamo che dopotutto a me non interessa se va a 5400 o 7200 perchè comunque il transfer rate è più alto della vecchia serie AAKK blu che si fermava a 75 mentro questo raggiunge valori ben più alti.
La questione che è più importante è il tempo di accesso, queste testine per evitare rumori si muovono più lentamente e questo lo si evince anche dal mini filmato demo presente sul sito della Western digital, la conclusione è che HD tune mi dice che il tempo di accesso è 20 contro i 12,5 della serie black ed è tanto, non si tratta di un caso sporadico perchè su di un forum straniero un altro possessore dello stesso hard disk affermava che il tempo di accesso era di 20,0 ms.
Vi pregherei di farmi sapere i vostri risultati con HD tune, naturalmente sto parlando del WD10EADS-65L5B1.
A presto.
Famodo
MiKeLezZ
04-05-2009, 14:22
...diciamo che dopotutto a me non interessa se va a 5400 o 7200 perchè comunque il transfer rate è più alto della vecchia serie AAKK blu che si fermava a 75 mentro questo raggiunge valori ben più alti.Dovrebbe interessarti per due motivi,
1) La serie blu viaggia a 117MB/s mentre quella verde a 89MB/s (valori massimi, l'average poi è ben sotto, così come il random, ovvero rispettivamente sui 93MB/s e sui 60MB/s) e quindi non sono concorde con i tuoi 75MB/s.
La questione che è più importante è il tempo di accesso, queste testine per evitare rumori si muovono più lentamente e questo lo si evince anche dal mini filmato demo presente sul sito della Western digital, la conclusione è che HD tune mi dice che il tempo di accesso è 20 contro i 12,5 della serie black ed è tanto, non si tratta di un caso sporadico perchè su di un forum straniero un altro possessore dello stesso hard disk affermava che il tempo di accesso era di 20,0 ms.
Vi pregherei di farmi sapere i vostri risultati con HD tune, naturalmente sto parlando del WD10EADS-65L5B1.
A presto.
Famodo2) I tempi di accesso di un HD dipendono largamente dalla sua velocità di rotazione, in linea minore dal settaggio di AAM (se su 128 piuttosto che 255), ed infine in modo impercettibile da ottimizzazioni nel firmware.
E' inutile andare a chiedere in giro il tempo di accesso di questo HD, è ovviamente sui 16ms/20ms per tutti datosi la velocità di rotazione di 5400 giri al minuto (nella fattispecio io lo possiedo e confermo 20,1ms con AAM attivo).
Per la serie blu è invece di 12ms/16ms datosi la velocità di rotazione di 7200 giri al minuto.
Come ho già detto, questi valori non sono assoluti ma possono variare nel caso venga attivato/disattivato l'AAM (o ci siano fattori esterni che li influenzano).
Per i velociraptor siamo invece sui circa 7,5ms a causa della velocità di rotazione di 10000 giri.
Ciao.
Dovrebbe interessarti per due motivi,
1) La serie blu viaggia a 117MB/s mentre quella verde a 89MB/s (valori massimi, l'average poi è ben sotto, così come il random, ovvero rispettivamente sui 93MB/s e sui 60MB/s) e quindi non sono concorde con i tuoi 75MB/s.
2) I tempi di accesso di un HD dipendono largamente dalla sua velocità di rotazione, in linea minore dal settaggio di AAM (se su 128 piuttosto che 255), ed infine in modo impercettibile da ottimizzazioni nel firmware.
E' inutile andare a chiedere in giro il tempo di accesso di questo HD, è ovviamente sui 16ms/20ms per tutti datosi la velocità di rotazione di 5400 giri al minuto (nella fattispecio io lo possiedo e confermo 20,1ms con AAM attivo).
Per la serie blu è invece di 12ms/16ms datosi la velocità di rotazione di 7200 giri al minuto.
Come ho già detto, questi valori non sono assoluti ma possono variare nel caso venga attivato/disattivato l'AAM (o ci siano fattori esterni che li influenzano).
Per i velociraptor siamo invece sui circa 7,5ms a causa della velocità di rotazione di 10000 giri.
Ciao.
Ciao, ti ringrazio per l'attenzione.
Ho la fortuna di possedere le tre nuove serie dei WD mentre il quarto è uno della vecchia serie blu.
Ti riporto pari pari i risultati dei test con HDTUNE 2.55 partendo dal green da 1TB:
WD10EADS-65L5B1:
min: 43.1
max: 94.6
average: 75.1
Access Time: 20.0
Burst rate: 148.8
Cpu Usage: 0.9%
WD1001FALS-00E8B
min: 52.5
max: 109.2
average: 89.9
Access Time: 12.3
Burst rate: 137.4
Cpu Usage: 1.5
WD5000AAKS-00A7B2
min: 44.2
max: 91.9
Average: 75.2
AT: 12.5
BR: 87.6
CPU Usage: 5.7
Per paragone ho anche testato un HD WD Velociraptor da 150GB:
WD1500HLFS-01G6U0
min: 51.8
max: 116.3
Average: 100.4
AT: 7.3
Burst Rate: 102.7
Cpu Usage: 6.1
Calcolando che tali Hard Disk sono stati testati sulla macchina in firma ritengo che tutto sommato la serie Black fra gli HD da 7200 è davvero di ottimo livello ma qualche mese fa ho testato un Maxtor e il risultato è sorprendente calcolando che è stato testato su di una ASUS P5K PL CM (quindi scheda di fascia medio bassa) e CPU Q6600; leggete un po cosa è stato capace di fare.
MAXTOR STM3500323AS (500 GB)
min: 62.5
max: 117.9
Average: 99.7
AT: 13.8
Burst Rate: 172.6
Cpu Usage: 1.4
A parte il tempo di accesso pari al doppio del velociraptor, gli altri valori sono molto simili, pura casualità? problemi di HD tune? HD Miracolato?
Attendo vostri pareri
Saluti da Famodo
Dovrebbe interessarti per due motivi,
1) La serie blu viaggia a 117MB/s mentre quella verde a 89MB/s (valori massimi, l'average poi è ben sotto, così come il random, ovvero rispettivamente sui 93MB/s e sui 60MB/s) e quindi non sono concorde con i tuoi 75MB/s.
2) I tempi di accesso di un HD dipendono largamente dalla sua velocità di rotazione, in linea minore dal settaggio di AAM (se su 128 piuttosto che 255), ed infine in modo impercettibile da ottimizzazioni nel firmware.
E' inutile andare a chiedere in giro il tempo di accesso di questo HD, è ovviamente sui 16ms/20ms per tutti datosi la velocità di rotazione di 5400 giri al minuto (nella fattispecio io lo possiedo e confermo 20,1ms con AAM attivo).
Per la serie blu è invece di 12ms/16ms datosi la velocità di rotazione di 7200 giri al minuto.
Come ho già detto, questi valori non sono assoluti ma possono variare nel caso venga attivato/disattivato l'AAM (o ci siano fattori esterni che li influenzano).
Per i velociraptor siamo invece sui circa 7,5ms a causa della velocità di rotazione di 10000 giri.
Ciao.
Visto che mi sembri abbastanza ferrato e da quel che ho capito hai vari tipi di disco, ne approfitto domandandoti che disco da 1tb consigli, da utilizzare solo come archivio dati (musica, video, foto etc.)? Il disco di cui discutevamo prima può essere una buona scelta, considerando il prezzo e i bassi consumi/rumori oppure c'è qualcosa di meglio senza allontanarsi troppo?
assassino
01-08-2009, 13:16
ciao a tutti ho comprato da poco questo wd10001fals e devo dire di essere molto contento dell'aquisto.Rispetto ai dischi che ho avuto in passato è piu' silenzioso(seagate e maxtor) ed esageratamente piu' veloce:
http://img220.imageshack.us/img220/167/hdtuewd1001fals.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/hdtuewd1001fals.jpg/)
per il momento nn posso far altro che consigliarne l'aquisto:oink:
Nel frattempo il mio green da 1TB ha lasciato il posto ad un velociraptor da 300GB, nel senso che sul controller SATA ho installato il Velociraptor e sul SAS ho collegato il green, mamma mia quanti HD :).
Confermo comunque la grande silenziosità del green della WD.
Ciao
Famodo
magicken
13-08-2009, 02:03
Anch'io ho un wd black da 1tb e confermo le sue ottime performance, ma è piu' rumoroso e caldo di un blue.
Life bringer
18-08-2009, 07:55
Scusate se m'intrometto, ho deciso di fare un raid 1 per il mio hard disk contenente i file di una vita, ora ho un WD blue 640gb (WD6400AAKS), ho letto bene che un: WD10EADS è più veloce come transfer rate? Calcolate che del rumore non m'interessa molto ma dei consumi si. Mi conviene quindi migrare su 2 hd da 1tb invece che comprare un altro hd come quello che già possiedo? Calcolate che l'hd viene usato da emule e per contenere i file quando formatto, quindi penso che sia bene o male sempre in lettura\scrittura.
Grazie.
Il mio wd blue ha questi risultati con hd tune pro:
Tr medio: 90 mb
Access time: 11.8
Burst: 144.5 mb
Ciao a tutti, mi introduco in questa discussione per una domanda sul WD Caviar Green WD10EADS.
Vorrei comprarlo ma non so se è compatibile con l'hardware del mio pc (che è del 2006). Ad esempio non so se la mia scheda madre (una Foxconn Grantsdale con processore Intel Pentium 4 da 3,2GHz) è compatibile con il SATA II.
Quali informazioni sul'hardware del mio pc devo reperire per essere sicuro che il WD10EADS sia compatibile?
Grazie
dinofanchi
22-09-2009, 22:25
scusate l' intrusione......il mio samsung spin point sata ll 500G dove ho installato il sistema operativo mi stà lasciando e tutti i tools di diagnostica nonché il registro eventi e il ckdisk mi danno errori su hd e dopo un po' di funzionamento si blocca il pc: è più di tre anni che lo faccio lavorare come un mulo ...ho sempre usato samsung perché è silenzioso e non mi aveva mai dato problemi..: mi consigliate un hd da 1T che sia silenzioso affidabile durevole nonché performante????? mi sembra di capire che il wd sia ottimo ma per esempio il black sia rumoroso ma veloce e + indicato per il sistema operativo mentre il green vada meglio per i dati e sia + silenzioso...: non c'è un modello che sia indicato per il sistema operativo e sia silenzioso e veloce??? quale altro oltre wd????
Quali informazioni sul'hardware del mio pc devo reperire per essere sicuro che il WD10EADS sia compatibile?
Grazie
Che abbia il SATA: se ha l'uno dovrai mettere un jumper limitatore, se due nulla :O
mi consigliate un hd da 1T che sia silenzioso affidabile durevole nonché performante????? mi sembra di capire che il wd sia ottimo ma per esempio il black sia rumoroso ma veloce e + indicato per il sistema operativo mentre il green vada meglio per i dati e sia + silenzioso...: non c'è un modello che sia indicato per il sistema operativo e sia silenzioso e veloce??? quale altro oltre wd????
O Botte piena o moglie ubriaca :D
dinofanchi
22-09-2009, 23:58
Che abbia il SATA: se ha l'uno dovrai mettere un jumper limitatore, se due nulla :O
O Botte piena o moglie ubriaca :D
grazie...ma un pò vaga la risposta: sò che non si può avere tutto ma una via di mezzo esisterà: quello chiedevo..
nevets89
16-10-2009, 18:33
la via di mezzo dovrebbe essere il caviar blue...io anche volevo chiedere una cosa...ora ho un green con installato il sistema operativo, ma volevo mettere un 7200rpm silenzioso che sia almeno un po' più performante del green, ma non troppo rumoroso...mi consigliate un caviar blue, o alla fin fine non cambia molto con il black come rumorosità? se no altre marche su cui andare sicuro?
Si, il blue puo' andare, soprattutto se trovi la versione da 500 GB ad un piatto :D, vedi http://yertech.blogspot.com/2009/08/35-hdd-platter-capacity-model-list.html
bateau1978
22-10-2009, 17:21
Si, il blue puo' andare, soprattutto se trovi la versione da 500 GB ad un piatto :D, vedi http://yertech.blogspot.com/2009/08/35-hdd-platter-capacity-model-list.html
Guardando quel sito ho visto che esiste una versione del Caviar Green da 1Tera con soli 2 piatti.
A questo punto il divario di prestazioni con il Black da 1Tera e 3 piatti dovrebbe diminuire, o sbaglio?
Inizialmente volevo prendere il Black dato che installerò l'OS sul nuovo HD, in effetti avrei preferito ridurre il rumore, ma le prestazioni del Green mi sembravano troppo inferiori al Black nei test a parità di piatti.
Adesso sono nuovamente indeciso, se dovessi trovare il Green da 1 tera a 2 piatti secondo voi sarebbe da preferire al Black anche per installare l'OS?
PS
come faccio a distinguere la versione Green a 3 piatti da quella a 2 quando vado dal mio negoziante di fiducia? (ovviamente la fiducia nel negoziante è sempre relativa...)
Per il confronto puoi vedere http://techreport.com/articles.x/15363, anche se mi sa che usavano ancora la versione a 3 piatti :D
Sebbene, come hai detto tu, le prestazioni, tutto sommato, non siano cosi' distanti, il green e' piu' disco da storage, e potresti avvertire dei rallentamenti soprattutto dovuti al risveglio del parcheggio delle testine: io opterei (e infatti ho fatto proprio cosi' :D ) per il caviar blue da 640 GB, che e' un ottimo compromesso tra prezzo e prestazioni e rumore, e se, in seguito, ti serve piu' spazio aggiungerei un green.
Se vuoi la versione a 2 piatti, il codice deve finire con M2BO, ad esempio WD10EADS-00M2B0, come scritto sul sito che t'ho postato in precedenza: ma certo il negoziante, anche detto che abbia un minimo di competenza :asd:, ordinera' WD10EADS, e il resto va a :ciapet:
domandina... ma per caso è prevista anche una versione a 2 piatti del caviar black da 1 TB??? :stordita:
bateau1978
22-10-2009, 20:01
domandina... ma per caso è prevista anche una versione a 2 piatti del caviar black da 1 TB??? :stordita:
Se esistesse non avrei dubbi.
Il problema è che sono un pò fissato con il rumore, ho speso un pò (non una follia) per rendere il mio pc silenzioso, nei limiti di un raffreddamento ad aria.
Ho ottenuto un buon risultato, e sono soddisfatto, il punto è:
Io ho un vecchio HD Hitachi Deskstar IDE da 320GB a 7200 giri/min, il Black può essere più rumoroso o sarà al suo livello?
Forse piu' silenzioso, visto che e' un disco piu' recente, ma la rumorosita' e' soggettiva quindi :boh:
Comunque se sei fissato sul rumore il black e' il primo da evitare, come vedi qui
http://techreport.com/articles.x/15363/13, e' il piu' rumoroso in idle, e quasi il piu rumoroso in seek :D
bateau1978
26-10-2009, 13:42
Acquistato! Pagato 89,90.
Alla fine ho preso il Black da 1TB, il green era la versione a 3 piatti... per sicurezza mi ero stampato i seriali delle varie versioni :D
Forse piu' silenzioso, visto che e' un disco piu' recente, ma la rumorosita' e' soggettiva
Per quanto riguarda il rumore, devo dire che non percepisco differenze con il precedente, forse è addirittura più silenzioso del mio vecchio Hitachi.
Le prestazioni invece hanno subito un balzo, soprattutto nel caricamento iniziale, anche dopo l'installazione e l'aggiornamento del sistema e dell'antivirus.
Sono molto soddisfatto, se il mio vecchio 320 si romperà del tutto prenderò sicuramente un Green ;)
Grazie a tutti per i consigli
bye
bat
Salve@tutti:)
Andrebbero bene 2 WD10EADS x un NAS?
Grazie.
Getaway_Friends
04-11-2009, 10:38
ci sono grosse differenze tra il modello a 2 dischi e quello a 3 dischi del WD10EADS?
vodevil17
14-11-2009, 14:13
salve, avevo in listino il green ma ho visto poi il black a 10 euro in più. Sopra devo installarci il sistema operativo (credo windows7), meglio il green o black?!
Questa cosa dell'AAM per la silenziosità che modifica è?!
__miche__
21-11-2009, 16:16
mi pare di capire che il WD10EADS potrebbe andare bene anche per installare il sistema operativo, programmi, giochi e contenere dati (esempio: 2 partizioni)... sbaglio?
attualmente per il sistema, programmi, giochi e i dati ho il WD5000AAKS (in firma) e mi trovo molto bene... sentirei grosse differenze sostituendolo col WD10EADS?
__miche__
21-11-2009, 20:35
salve, avevo in listino il green ma ho visto poi il black a 10 euro in più. Sopra devo installarci il sistema operativo (credo windows7), meglio il green o black?!
Questa cosa dell'AAM per la silenziosità che modifica è?!
solo 10 euro in più?
vodevil17
22-11-2009, 12:21
no qualcosa in più, mi ero sbagliato ma comunque si tratta di 20/25 euro, è poca la differenza. Dipende da cosa trovo al momento in listino. Sarei più orientato per il black.
__miche__
22-11-2009, 13:25
no qualcosa in più, mi ero sbagliato ma comunque si tratta di 20/25 euro, è poca la differenza. Dipende da cosa trovo al momento in listino. Sarei più orientato per il black.
e dov'è questo listino?
vodevil17
22-11-2009, 19:09
per esempio su bow il green sta a 89 e il black a 92. E' quello che ho letto -.-
__miche__
22-11-2009, 19:21
per esempio su bow il green sta a 89 e il black a 92. E' quello che ho letto -.-
questo è lo stesso green che dici tu?
http://www.hardware-planet.it/product_info.php?cPath=26_90&products_id=1244
vodevil17
22-11-2009, 21:51
link (http://bow.it/Hard_Disk_SATA/75686/Western_Digital_Caviar_GP_1TB_32MB_SATA.html) il codice del prodotto è lo stesso: WD10EADS
Volevo acquistare una coppia di WD10EARS quindi se ho capito bene 7200giri (serie nuova?) ma anche 5400 potrebbe andare bene, 2 piatti per disco, 64mb di cache, gusto?
è un buon disco? farei due partizioni, le prime in raid (per il s.o. ) e il secondo in raid 1 con i dati
Volevo acquistare una coppia di WD10EARS quindi se ho capito bene 7200giri (serie nuova?) ma anche 5400 potrebbe andare bene, 2 piatti per disco, 64mb di cache, gusto?
è un buon disco? farei due partizioni, le prime in raid (per il s.o. ) e il secondo in raid 1 con i dati
Mi pare che setti automaticamente la velocità tra 5400rmp e 7200rpm in base alle richieste del sistema... comunque è un 7200rpm1 ;)
E' un 5400 rpm con "advanced format" (4k sectors),
E' un 5400 rpm con "advanced format" (4k sectors),
Ma sei sicuro?
Ovunque riportano per il WD10EARS GreenPower: "HD WD SATA 1TB 7200RPM 64mb cache"
Rotation speed: 5400 rpm per il WD10EARS
Rotation speed: 5400 rpm per il WD10EARS
CAVOLO!!!
Ci sono una marea di shopping che lo vendono per 7200!!!! :mad:
arturo83
09-02-2010, 14:28
Comunque se sei fissato sul rumore il black e' il primo da evitare, come vedi qui
http://techreport.com/articles.x/15363/13, e' il piu' rumoroso in idle, e quasi il piu rumoroso in seek :DC'è da dire che nella recensione si parla del modello da 1TB.
Per quanto riguarda il Caviar Black da 500GB che monta due piatti da 320GB ciascuno (così come per il modello da 640GB) i valori di rumorosità dichiarati sono pari ai rispettivi modelli della serie Green Power...
Questo è quanto si legge sulla carta... se qualcuno ha modo di confermare o smentire, mi toglierebbe un grosso dubbio ;)
Per quanto riguarda il Green Power ho letto dei problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816) che potrebbe dare il disco nel tempo, a causa della tecnologia IntelliPark...
Per quanto riguarda il Caviar Black invece, sapete se esistono particolari problemi noti?
vodevil17
09-02-2010, 15:36
non ho letto mai nulla di aprticolare. Io punto un caviar balck da 640!
Poi al amssimo potrei mettere un 10000 per il s.o., ma ci sono davvero questi reali vantaggi? i giochi dove li installo sul 10000 rpm o sul secondo hard da 7200?!
Io ho ripiegato su un Seagate 1Tb 7200rpm dal mio rivenditore di fiducia.... per il modello compare solo "sea1tb-sata2", ma mi costa 60€...così ho deciso di prenderlo! ;)
vodevil17
09-02-2010, 16:58
Io ho ripiegato su un Seagate 1Tb 7200rpm dal mio rivenditore di fiducia.... per il modello compare solo "sea1tb-sata2", ma mi costa 60€...così ho deciso di prenderlo! ;)
buon prezzo! a me il negozio vicino più o meno casa mi ha messo 88 euro (senza iva forse) -.-"
bhè mettono un i5 750 a 190 euro...ho detto farò sapere, ma non mi vedranno più :)
il seagate come è?! meglio del caviar black?
buon prezzo! a me il negozio vicino più o meno casa mi ha messo 88 euro (senza iva forse) -.-"
bhè mettono un i5 750 a 190 euro...ho detto farò sapere, ma non mi vedranno più :)
il seagate come è?! meglio del caviar black?
E' un ottimo amico! ;)
Non so nulla del Seagate...ma a me non servono grandi prestazioni, tanto i sistemi operativi li ho su dischi da 10000rpm WD... vorrei solo togliere un disco da 250Gb che mi pare stia iniziando a fare rumore... e lo sostituisco con questo da 1Tb! :)
arturo83
09-02-2010, 20:12
Anch'io avevo pensato al Seagate; avevo pensato alla serie Barracuda LP che con i suoi 5900rpm è più prestante del Western Digital Green Power, e non ha il problema dell'IntelliPark.
Ma da quanto leggo in giro i Seagate non sembrano essere il massimo dell'affidabilità... per cui ho pensato di risolvere tutto con il Caviar Black da 640GB, che in teoria non dovrebbe essere più rumoroso del Green Power, sembra essere affidabile, e non ha l'IntelliPark.
Raga ho intenzione di cambiare il mio hd,sono tenatato da un WD CAVIAR GREEN trovato sui 70€ compreso spese di spedizione,oppure un CAVIAR BLACK,mi server per S.O.
Se la velocita' dei due e minima prenderei il Green se invece è molta prendo il Black,voi cosa mi consigliate?
Davide_845
16-02-2010, 20:28
La differenza c'è...ti consiglio il black per il so e il green per lo storage!!
io farei un raid 0 di due green perchè alla fine così ottimizzi velocizzando assieme le performance di hd lenti.
io lo faccio la prossima settimana.
Anonimix
26-09-2011, 19:05
io farei un raid 0 di due green perchè alla fine così ottimizzi velocizzando assieme le performance di hd lenti.
io lo faccio la prossima settimana.
meglio un black per l'O.S. in raid avresti maggiore banda nel sequenziale ma perderesti parecchio accesso ai file! i green sono buoni per storage.
Poi ovvio se ci metti il sistema vanno cmq molto bene! ma ormai il costo dei black è davvero basso io te lo consiglio il sistema è molto più reattivo lo percepisci a vista!!
ciao!
cmq guarda qua!
http://www.legitreviews.com/article/1077/1/
meglio un black per l'O.S. in raid avresti maggiore banda nel sequenziale ma perderesti parecchio accesso ai file! i green sono buoni per storage.
Poi ovvio se ci metti il sistema vanno cmq molto bene! ma ormai il costo dei black è davvero basso io te lo consiglio il sistema è molto più reattivo lo percepisci a vista!!
ciao!
cmq guarda qua!
http://www.legitreviews.com/article/1077/1/
ehm... la sua risposta risale a fine aprile 2010... :stordita:
:asd:
Anonimix
28-09-2011, 20:19
ehm... la sua risposta risale a fine aprile 2010... :stordita:
:asd:
so rinco! :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.