PDA

View Full Version : Computer muletto con linux, che distribuzione posso usare?


Dari
29-11-2008, 13:42
Ciao a tutti, come da titolo ho bisogno di un computer anche molto scarso con linux. Ho la possibilita' di avere gratis (andrebbe buttato via) un vecchio computer con un pentium III e 256 o 512 di ram, la mia domanda e': e' sufficiente per installarci una distribuzione di linux non vecchissima? Se si quale mi consigliate? Considerando che lo userei principalmente oltre che per imparare ad usare linux per compilare e provare programmi per l'universita' o per usare magari applicazioni simili a derive se ci sono per linux (ovviamente senza pretendere chissa' che prestazioni, so che il computer in questione sarebbe pronto per la discarica poverino :D ).

Alexxio
29-11-2008, 13:51
io su un pc del genere, ma con 128 di ram, ho la stessa mandriva 2009 che ho sul mio piu recente portatile. come dm ho icewm... ma la grafica non la uso mai per via della troppo poca ram...cmq puoi metterci di tutto..dipende solo da quello che sai usare

Dari
29-11-2008, 14:06
So usare molto poco, difatti gia' non ho capito alcune cose che hai scritto, tipo cos'e' una dm e cos'e' ice wm? Comunque la grafica a me servirebbe, (piu' che altro sono troppo ignorante per usare solo la shell) ce la faccio con 256?

utenteTHX
29-11-2008, 14:18
io ho provato ad installare ubuntu su un pentium 3 700 mhz e 256 mb di ram...va molto lento

Dari
29-11-2008, 14:37
E' da 1 GHz il processore, a dire la verita' non so se sia un pentium 3, c'e' l'adesivo sul case, piu' che guardare i valori di sfuggita sul bios non ho potuto fare, non l'ho smontato. P.s. Avevo anche sentito che ci sono distribuzioni scientifiche, cos'hanno di particolare? Scusate le domande da niubbissimo

starmar
29-11-2008, 14:52
Con 256 fai girare bene tante cose.... prova xubuntu che monta xfce come DM e quindi andrà meglio...

evilrikkuz
29-11-2008, 15:01
Con 256 fai girare bene tante cose.... prova xubuntu che monta xfce come DM e quindi andrà meglio...

quoto xubuntu sui muletti marci è perfetto.:D

Dari
29-11-2008, 15:03
Ok, pero' cos'e' un DM?

ChioSa
29-11-2008, 15:16
Ok, pero' cos'e' un DM?

Secondo me voleva WM cioè

Un window manager è un software che gestisce l'aspetto e la posizione di una finestra
http://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager

oppure DE

Il desktop environment (DE) (dall'inglese: ambiente della scrivania, ma detto solitamente ambiente desktop in italiano, o anche semplicemente scrivania) è l'interfaccia grafica (GUI) che permette di usare un computer tramite l'interazione con oggetti grafici, come le icone e le finestre dei programmi, in quella che è appunto chiamata metafora della scrivania.

http://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment

chi lo sa :boh:






:stordita:

starmar
29-11-2008, 15:22
volevo dire DM la E, si sa è come il prezzemolo vuole stare dappertutto...

s-y
29-11-2008, 16:03
l'ideale sarebbe una distribuzione modulare, ossia che fai calzare a pennello sul pc e scegliendo i 'pezzi' in modo da non avere zavorre. debian-netinstall, arch-ftp, gentoo. certo e' che bisogna essere disposti ad un non immediato periodo di apprendimento iniziale. cosa che btw e' la parte divertente a mio avviso.

oppure roba 'gia' pronta' tipo xubuntu, vector, e altre che sicuramente mi scordo. tenendo conto che assieme ad una maggiore immediatezza d'uso si portano dietro anche un peso superiore.

ps: in ogni caso, forse a meno che la ram non venga raddoppiata, escluderei le distro 'classiche', e in particolar modo quelle che utilizzino kde e gnome.

Dari
29-11-2008, 18:44
l'ideale sarebbe una distribuzione modulare, ossia che fai calzare a pennello sul pc e scegliendo i 'pezzi' in modo da non avere zavorre. debian-netinstall, arch-ftp, gentoo. certo e' che bisogna essere disposti ad un non immediato periodo di apprendimento iniziale. cosa che btw e' la parte divertente a mio avviso.

oppure roba 'gia' pronta' tipo xubuntu, vector, e altre che sicuramente mi scordo. tenendo conto che assieme ad una maggiore immediatezza d'uso si portano dietro anche un peso superiore.

ps: in ogni caso, forse a meno che la ram non venga raddoppiata, escluderei le distro 'classiche', e in particolar modo quelle che utilizzino kde e gnome.

Beh a me va bene il periodo di apprendimento, e' uno dei motivi x cui voglio fare un pc con linux (l'unica cosa e' che forse iniziare solo con la shell sarebbe un po' traumatico). Non ho capito come funzionano le distribuzioni di cui parli, il fatto che si chiamano ftp, netinstall ecc. vuol dire che le devo installare via rete? Per la ram intendi il doppio di 256 o il doppio di 512? Devo ancora verificare quanta sia, potrebbe essere 512. Grazie a tutti per le risposte intanto!

Xfight
29-11-2008, 19:11
Personalmente ho provato xubuntu e mi sembra un patrocchio di gnome ed xfce... cioè non è xfce puro, ma librerie gnome ed xfce mescolate. Distro veramente leggere sono zenwalk, debian, slackware, arch linux, vector linux ( tutte riescono a girare egregiamente con 256 di ram ).

Se te ne intendi di linux, ti consiglio slackware o arch linux, altrimenti vai tranquillo con zenwalk o debian ( versione cd con xfce ). Vector linux personalmente non l'ho mai provato, però mi sembra sia derivata da slackware e dovrebbe essere abbastanza leggera.

Ti consiglio xfce con DE perché è quello più user friendly pur essendo molto leggero, se vuoi qualcosa di più leggero c'è fluxbox, icewm e altri.

Un sito dove sono raccolte molte ( se non tutte ^^ ) le distro linux è distrowatch (http://distrowatch.com/)

ByeBye

s-y
29-11-2008, 19:14
Non ho capito come funzionano le distribuzioni di cui parli, il fatto che si chiamano ftp, netinstall ecc. vuol dire che le devo installare via rete?

esatto, si parte da un sistema all'osso (in pratica il necessario per fare il boot e per installare i pacchetti) e dai li' si aggiunge solo il necessario. tipicamente usando la shell testuale.
aggiungo che forse gentoo e' da escludere dato che richiede la compilazione da sorgenti e con una macchina non recente i tempi sarebbero quasi biblici, dico da non utilizzatore di tale distro, quindi da ignorante.

dato che la uso la mia personale preferenza va ad arch. ma appunto non sono oggettivo, immagino. in ogni caso, specie per le distro 'modulari', consiglio calorosamente lettura di documentazione anche prima di eventualmente iniziare, giusto per capire meglio di che si sta parlando. nelle rispettive webpage se ne trova in abbondanza.


Per la ram intendi il doppio di 256 o il doppio di 512? Devo ancora verificare quanta sia, potrebbe essere 512. Grazie a tutti per le risposte intanto!

intendo 512. cmq non e' che con 256 xubuntu o vector o altre simili non girino, solo il disco lavora assai di piu'.

poi, sotto ci sta sempre gnu/linux, e la differenza tra le distro in piccolissima parte e' 'sotto la scocca', il grosso e' in quello che ci sta sopra: interfaccia grafica, servizi/demoni, e ovviamente applicazioni.

Dari
30-11-2008, 21:37
Ok, penso che alla fine faro' cosi', intanto installero' debian (mi pare che se ne parli bene anche in altri topic) per fare pratica, poi piu' avanti quando ne sapro' abbastanza provero' a fare un assemblaggio personalizzato. Grazie per le delucidazioni!

Albe_69
01-12-2008, 00:21
puppy o damnsmall?

s-y
01-12-2008, 07:59
imho sono preferibili per configurazioni ancora meno recenti.
in piu' in ottica 'fare pratica' sono meno adatte.

mykol
01-12-2008, 10:23
ci sono due modi per imparare ad usare linux.

1) poco traumatico. Ci metti una distro facile (es. una mandriva 2007, 2008, o 2009), la usi fino a quando hai imparato i vari concetti di linux, poi poco alla volta tenti di entrarci dentro, vedere come è fatta.
Oppure anche una Knoppix che è un "livecd" (cioè parte e funziona da CD o DVD senza usare l'HD del PC) ma che può anche essere installata sul pc in modo da avere una distribuzione "normale". E' basata su debian ed ha un mare di soft già preinstallato.

2) assai traumatico. Metti una debian o slacware o gentoo, triboli tutto il necessario e quando riesci ad uscirne hai capito qualcosa di linux .... se non hai mollato prima ...

Poi esiste una serie di distro più o meno derivate dalle principali che possono avere caratteristiche intermedie, essere modificate in qualcosa, adattate a pc di scarse caratteristiche, ecc... Tieni conto che le distribuzioni linux sono oltre 400.
Ripeto, se vuoi la strada facile metti mandriva, se ti piace quella difficile metti debian.

Una terza via, secondo me assai adatta per chi inizia, è provare Knoppix. In questo modo basta infilare il cd o DVD (c'è in due edizioni), resettare, ed in un paio di minuti puoi usare linux senza fare nulla, capire come funziona, eccc... e, se hai un router, andare in internet senza problemi. Se hai attivo il dhcp nel router basta che metti l'indirizzo nel browser e sei in internet.
Se scegli knoppix cercati sul cd o sul sito dove la scarichi i files "knoppi-cheatcodes.txt" e "KNOPPIX-FAQ-IT.txt" con tutte le istruzioni per superare eventuali inconvenienti e per usarla al meglio.

Se usi knoppix, per avere tutto in italiano, scegli un file .iso da scaricare che nel nome abbia la sigla "EN". Poi al boot, quando il cursore lampeggia, ci scrivi

knoppix lang=it screen=1024x768 e così via (puoi mettere tutti i parametri che ti interessano tra quelli che trovi nel file knoppix-cheatcodes.txt).

Puoi fare tutte le prove che vuoi fino a trovare la combinazione di parametri giusi per il tuo PC. Quando tutto va bene, la puoi installare con l'apposito comando.

Comunque, se la vuoi usare cerca un pò di doc e discussioni in google.it/linux

tutmosi3
01-12-2008, 13:39
Fino a poco tempo fa avevo Debian Sarge da Net install con Gnome in un Athlon 2400 mi pare sia 1.6 ghz di clock con 256 MB RAM e andava bene.

Ciao

e.cera
01-12-2008, 17:31
io ho un pentium 3 600MHz con 750MB di ram, ho installato ubuntu 8.04
e lo uso per p2p con amule e come file server (gli ho fatto digerire un HD da 400Gb).
l'unico problema é che se visualizzo la finestra di amule la cpu va al 100%,
20% se la iconizzo...

s-y
01-12-2008, 17:47
io ho un pentium 3 600MHz con 750MB di ram, ho installato ubuntu 8.04
e lo uso per p2p con amule e come file server (gli ho fatto digerire un HD da 400Gb).
l'unico problema é che se visualizzo la finestra di amule la cpu va al 100%,
20% se la iconizzo...

almeno usa la versione demone di amule, e poi lo controlli da remoto via browser... che server e' se si deve controllare in locale? :D

CaFFeiNe
01-12-2008, 18:28
infatti per i sistemi vecchi solitamente una debian sarge o etch, o cmq la versione ultrastabile nuova o vecchia che sia, se la cava egregiamente...

Dari
17-12-2008, 15:43
Alla fine ho messo ubuntu (mi pareva il più semplice per iniziare) e 512 di ram, il pc è andato bene (a parte alcuni problemi a spegnersi che poi ho risolto) fino a quando non ho cambiato hard disk e reinstallato ubuntu. Il sistema operativo parte normalmente e mi fa accedere, però non funziona il windows manager, in pratica nelle finestre non vedo in alto a destra le icone per ridimensionare e chiudere, inoltre non mi mostra i due destop in basso a destra e se clicco in basso a sinistra sul pulsante per visualizzare la scrivania mi dice che non c'è nessun window manager. Si può fare qualcosa per risolvere o devo reinstallare?
Per il resto i programmi sembrano funzionare perfettamente, il sistema si è anche aggiornato dopo averlo connesso a internet.
p.s. non so se sia utile come informazione ma ho gnome