View Full Version : Vendola si taglia lo stipendio di 30 mila euro
Il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha chiesto stamattina al vertice di maggioranza che i consiglieri taglino la loro busta paga del 10 percento. Una ennesima riduzione dopo quella approvata l’anno scorso dal consiglio regionale. Motivo: “Far partire un segnale di maturità dal mondo della politica”, in un momento storico segnato dalla crisi economica-finanziaria.
Il governatore regionale risponde così alle polemiche suscitate qualche giorno fa dal Corriere della Sera, che indicava Nichi Vendola come il presidente di regione più pagato in Italia. In quel caso Nichi Vendola fece notare che la sua dichiarazione dei redditti fu pubblicata in un recente bollettino ufficiale della Regione e che il sito della Conferenza dei Presidenti di Regione riportava dei dati errati. Questa volta Nichi Vendola ha rilanciato e si è dichiarato pronto a ridursi la sua busta paga di 30mila euro: “Se la parola sacrifici entra nel vocabolario della vita quotidiana questo deve accadere per tutti, anche per chi è dentro i luoghi della decisione a patto, però, che questo argomento non entri a far parte della arena politica”.
L’invito del Presidente della Regione Puglia non è stato accolto felicemente da parte dei gruppi consiliari, che hanno ricordato che la riduzione è avvenuta già l’anno scorso e che la dotazione economica a loro disposizione è ferma al 1994.
Sul caso è intervenuto l’onorevole del Idv Pierfelice Zazzera: “Fa bene Vendola a chiedere la riduzione degli emolumenti dei consiglieri regionali - ha commentato - . E’ giusto dare un segnale perché non si possono chiedere sacrifici ai cittadini se non si da il buon esempio”. “Tuttavia la casta - ha concluso - resiste e anche di fronte alla proposta del Presidente della Giunta si arrocca nella difesa di se stessa, ma su questo Vendola non deve demordere”.
.buon segnale.. bravo nikita..
l'iniziativa penso goda del plauso di molti, vorrei potermi illudere che i suoi colleghi ne seguano l'esempio.
Bravo Vendola.
Certo che, cavolo... è qualcosa che può fare solo chi guadagna più di 30000 euro all'anno...
Beato lui comunque.
Bene, siluratelo, quindi.
dantes76
27-11-2008, 20:09
Bene, siluratelo, quindi.
gli faranno il trattamento "soru" non subito, ma glielo faranno :asd:
mi pare che oggi al tg3 locale abbiano detto che i gruppi non sono daccordo quindi la riduzione non si farà ( per ora, poi si vedrà) , nemmeno la sua, visto che occorre una votazione del consiglio e non di giunta
ps certo che 190 mila € dichiarati........ma sti presidenti di regione prendono tutti così tanto?
Dopo il servizio di report e il fatto che in puglia non ci fosse il registro sui tumori quando vi è installato una zona industriale come quella di taranto vendola può andare a zappare la terra...
Credibilità zero.
Assoggettato alla mafia-politica come tutti
Non ho seguito report,
ma se Vendola si decurta lo stipendio in questo momento non può che ottenere un applauso da parte mia.
Non ho seguito report,
ma se Vendola si decurta lo stipendio in questo momento non può che ottenere un applauso da parte mia.
si decurta lo stipendio ma permette all'ima di far morire le persone di tumore? a beh che guadagno....
:muro: :muro:
giannola
28-11-2008, 07:15
si decurta lo stipendio ma permette all'ima di far morire le persone di tumore? a beh che guadagno....
:muro: :muro:
guarda che non è facile gestire queste situazioni del meridione, non che è come quando arriva striscia per un servizietto e poi l'indomani è tutto sistemato.
Queste sono cose che vanno avanti da anni e per metterle a posto ci vorrà tempo.
Poi vorrei capire cosa dovrebbe fare vendola in concreto, ammesso che già ci possano essere indagini della magistratura, Vendola dovrebbe sovrapporsi a loro per fare l'eroe solitario ?
Mi sa che fai confusione di ruoli.
Cmq per quanto mi riguarda è lui quello che sto tenendo d'occhio come votabile alle prox europee e questo gli aggiunge parecchi punti.
gli faranno il trattamento "soru" non subito, ma glielo faranno :asd:
sempre meglio del trattamento "benito" che farà la piazza a molti altri se continuano con logiche di casta ...
ConteZero
28-11-2008, 08:02
Don't get me wrong: lodevole.
Però pare un po'troppo calcolata...
ma si è tagliato lo stipendio...
o si è detto pronto a farlo?
a casa mia in italiano sono 2 cose molto diverse...
se fosse la prima sarebbe lodevole!
giannola
28-11-2008, 08:23
ma si è tagliato lo stipendio...
o si è detto pronto a farlo?
a casa mia in italiano sono 2 cose molto diverse...
se fosse la prima sarebbe lodevole!
lui se lo taglia e ha proposto ai consiglieri di fare lo stesso, come scritto nell'articolo postato sotto....
si decurta lo stipendio ma permette all'ima di far morire le persone di tumore? a beh che guadagno....
:muro: :muro:
leggi bene questo che se ne occupa...
Vendola annuncia: entro Natale
taglio stipendio ai consiglieri
di BEPI MARTELLOTTA
BARI - ll presidente della Regione Nichi Vendola, dopo le polemiche sollevate nei giorni scorsi sul suo presunto maxi-stipendio, annuncia nel corso della trasmissione «Il Graffio» di Telenorba di voler mandare un segnale entro Natale, riducendosi lo stipendio e invitando tutti i consiglieri regionali a fare lo stesso.
«Io dal primo momento del mio governo ho posto il problema della riduzione dei costi. Quest’anno, non per la polemica di questi giorni, proporrò che tutto il consiglio dia un segnale di austerità. Io lo farò - ha detto intervistato dal direttore diTn Magistà - auspico che tutti i consiglieri regionali facciano lo stesso. Credo che bisognerà discuterne con serenità: non ho potere deliberante in merito, ma voglio dare l’esempio».
Vendola ha ricordato che proporrà alla Conferenza Stato-regioni di omogeneizzare gli stipendi degli amministratori regionali e che il suo stipendio è deciso da una legge regionale fatta dalla precedente legislatura. Per due volte ha già proposto e ottenuto che il consiglio regionale procedesse alla diminuzione del 10% degli emolumenti. Quindi ha esibito la propria dichiarazione dei redditi: 172.397 euro, che complessivamente diventano 190mila l’anno da cui decurta 60mila euro per devolverli a Rifondazione. «Dobbiamo dare un esempio e io lo farò per primo, ma non si risolverà così - dice - il problema. Bisognerebbe elevare gli stipendi di tutti, quelli dei politici sono importanti ma ricordiamo che il consiglio regionale pugliese spende meno di altri».
Il governatore ha anche sottolineato il valore della legge anti-diossina per Taranto, ribandendo la necessità di «mettere in mora» l’Ilva per l’inquinamento provocato a Taranto, «una città che sta morendo, che ha i polmoni soffocati dallo smog», una città «avvelenata dai tumori». E ha lanciato un appello al patron del polo siderurgico: «la città gli ha dato tanto, ora tocca a lui restituire una parte di ciò che ha avuto. Mi sono stati fatti i conti in tasca, ma qualcuno ha calcolato - ha attaccato Vendola - le centinaia di miliardi di euro che Riva ha guadagnato dalla sua attività?». Il presidente della Regione già in diverse occasioni aveva sottolineato la crescita dei ricavi del gruppo siderurgico e la sua vicinanza al governo Berlusconi, con l’ingresso di Riva nella cordata italiana Cai che ha acquisito Alitalia. Una vicinanza che, secondo il presidente della Puglia, viene «ricambiata» con una politica debole sul profilo ambientale e sull’impatto dell’inquinamento dell’Ilva a Taranto. «Ora tocca a lui restituire i sogni ai bambini di Taranto, tutti i governi a prescindere dal colore politico - rimarca - devono chiedere al padrone del siderurgico di rispondere della vita delle persone».
Infine il federalismo, questione di cui si occupa nella Stato-Regioni. «Se ne parla come fosse panacea per tutti i mali, ma o è un trucco per fare la secessione o davvero è in grado di mettere in contatto la responsabilità dei territori nella spesa con la solidarietà». Per ora, secondo il governatore, non è dato saperlo.
18/11/2008
lui se lo taglia e ha proposto ai consiglieri di fare lo stesso, come scritto nell'articolo postato sotto....
mmm ok...però bisognerebbe anche parlare delle cifre in gioco!!
se io mi decurtassi lo stipendio di 30k€ lavorerei gratis...anzi dovrei cacciarne io :D
edit (ho finito l'articolo :D): si decurta lo stipendio per darlo a rifondazione? ahhh beh grazie
giannola
28-11-2008, 08:41
mmm ok...però bisognerebbe anche parlare delle cifre in gioco!!
se io mi decurtassi lo stipendio di 30k€ lavorerei gratis...anzi dovrei cacciarne io :D
edit (ho finito l'articolo :D): si decurta lo stipendio per darlo a rifondazione? ahhh beh grazie
beh non so di preciso come funziona, ma magari dando quei soldi a rifondazione il partito rinuncia magari a una parte del finanziamento pubblico...ne dico una:stordita:
nomeutente
28-11-2008, 09:46
si decurta lo stipendio per darlo a rifondazione? ahhh beh grazie
No, dei suoi 190, già adesso ne versa 60 a rifondazione, quindi ne restano a lui 130.
Non è che ne vuole 100 lui e 90 rifondazione, ne vuole 160 complessivi (poi vedrà lui come distribuirli).
Harvester
28-11-2008, 09:56
ma poveraccio......con 30k€ in meno rischierà la fame! :asd:
>bYeZ<
No, dei suoi 190, già adesso ne versa 60 a rifondazione, quindi ne restano a lui 130.
Non è che ne vuole 100 lui e 90 rifondazione, ne vuole 160 complessivi (poi vedrà lui come distribuirli).
ah ok..
cmq se fossi in lui decurterei 60k€ all'anno e mi terrei i restanti 130k :D
nomeutente
28-11-2008, 11:07
ah ok..
cmq se fossi in lui decurterei 60k€ all'anno e mi terrei i restanti 130k :D
Dipendesse da me, tutti i politici avrebbero lo stipendio di un caporeparto metalmeccanico e il rimborso spese per le trasferte o le altre cose inerenti la funzione.
Ma ovviamente non decido io :D
si decurta lo stipendio ma permette all'ima di far morire le persone di tumore? a beh che guadagno....
:muro: :muro:
E' sempre meglio di non decurtarselo ma farle morire lo stesso, no?
FrancescoSan
28-11-2008, 12:05
Invito tutti quelli che dicono che Vendola non si occupa dei casi di tumore dovuti all'Ilva di Taranto ad informarsi prima di scrivere cazzate su questo forum...
Il presidente Vendola è impegnato in prima persona per il disegno di legge che imporrà entro la fine del 2009 all'Ilva di Taranto di rientrare nei limiti "occidentali" per quanto riguarda le emissioni di diossina...anche se la Prestigiacomo sta cercando di mettergli i bastoni fra le ruote...:rolleyes:
Informatevi, basta andare su google...;)
La Prestigiacomo dice solo che, con soli quattro mesi di tempo per adeguarsi, l'Ilva chiude. Non contesta il provvedimento in sé (ci mancherebbe), ma la tempistica.
Anche questo, per saperlo, basta cercarlo su Google.
FrancescoSan
28-11-2008, 12:19
La Prestigiacomo dice solo che, con soli quattro mesi di tempo per adeguarsi, l'Ilva chiude. Non contesta il provvedimento in sé (ci mancherebbe), ma la tempistica.
Anche questo, per saperlo, basta cercarlo su Google.
Ma non hai letto che sono anni che l'Ilva glissa le richieste di adeguamento agli standard fatte dalla regione provocando il 90% della diossina in Italia...
La prestigiacomo sta facendo quello che l'Ilva fa da anni, cerca di rimandare all'infinito l'adeguamento di una fabbrica da terzo mondo che ha degli utili notevoli, probabilmente perchè l'Ilva fa parte della cordata della CAI...chissà...:rolleyes:
FrancescoSan
28-11-2008, 13:02
Taranto, Regione approva disegno di legge contro diossine Ilva
L'aspetto più importante della norma riguarda gli impianti già esistenti e in esercizio che alla data di entrata in vigore della norma dovranno adeguarsi ai valori limite precedenti
ascolta la notiziaascolta la notizia
Bari, 11 nov. (Adnkronos) - Una legge regionale, la prima in Italia di questo tipo, disciplinera' in Puglia con limiti piu' bassi l'emissione in atmosfera di diossine e furani (specificamente ''policlorodibenzodiossina, policlorodibenzofurani ed altre sostanze''). Il disegno di legge, che e' stato approvato oggi dalla giunta regionale, su proposta dell'assessorato all'Ecologia, con la collaborazione dell'Agenzia Regionale Protezione Ambiente, dovra' ora passare in Commissione e poi dovra' essere approvata dal Consiglio. E' una norma diretta soprattutto allo stabilimento siderugico Ilva di Taranto. Infatti e' stata concepita di concerto con gli enti locali interessati: i sindaci di Statte e Taranto e la Provincia di Taranto.
''La Puglia e' la prima regione italiana che si dota di una legge di questo genere sulle diossine - ha detto l'assessore regionale all'Ecologia Michele Losappio - in tutto il resto del Paese vige il decreto legislativo 152 rispetto al quale l'Ilva e altri stabilimenti simili sono assolutamente in regola. In Puglia, quando questa legge passera' in commissione e in Consiglio, noi ci auguriamo al piu' presto, entreranno in vigore altre norme''.
Secondo quanto previsto dal ddl, in attuazione del protocollo di Aarhrus, tutti gli impianti di nuova realizzazione, per la produzione di ferro e acciaio (industria primaria e secondaria) e per la produzione di metalli non ferrosi (rame) dovranno adeguarsi ai valori limite ottenibili con l'applicazione delle Migliori Tecnologie Disponibili. In particolare, in fase di esercizio non devono essere superati i valori limite di emissione per i gas di scarico di 0,4 nanogrammi della somma di policlorodibenzodiossina e policlorodibenzofurani al metro cubo riferiti a un tenore di ossigeno del 15,5%.
Ma l'aspetto piu' importante della norma riguarda gli impianti gia' esistenti e in esercizio che alla data di entrata in vigore della legge dovranno adeguarsi ai valori limite precedenti secondo un calendario che prevede a partire dal 1° aprile del 2009 una somma di 2,5 nanogrammi al metro cubo e soprattutto a partire dal dicembre del 2010 il limite di 0,4 nanogrammi al metro cubo, come per gli impianti di nuova realizzazione. Entro 60 giorni dall'entrata in vigore, i gestori degli impianti gia' esistenti devono elaborare un piano per il campionamento in continuo dei gas di scarico e presentarlo all'Arpa Puglia per la relativa validazione e definizione di idonea tempistica per l'adozione delo stesso.
L'Arpa provvedera' a effettuare verifiche a campione per valutare l'effettiva attuazione dei piani di campionamento e la relativa efficacia. L'elaborazione del piano di campionamento e la validazione da parte dell'Arpa Puglia sono adempimenti essenziali per la concessione delle autorizzazioni e l'attivazione di nuovi impianti. In caso di superamento dei limiti, Arpa Puglia li comunichera' alla Regione che diffidera' il gestore a rientrare nei limiti entro 60 giorni. Se cio' non accadesse, il gestore dovra' chiudere l'impianto.
A differenza di quanto scriveva qualcuno il tempo per adeguarsi non è di 4 mesi ma ben più alto perchè sono previsti successivi step fino al raggiungimento della soglia limite...
Basta leggere...;)
FrancescoSan
28-11-2008, 13:09
Con il precedente post ho chiuso l'OT...:D
Ma torniamo alla proposta di Vendola di decurtarsi lo stipendio di 30.000 euro e di abbassare quello dei consiglieri ...è una proposta davvero lodevole ma purtroppo è stata bocciata dal consiglio stesso (bipartisan...:rolleyes: )
Ieri al TG rgione dicevano che il risparmio sarebbe stato minimo, ma in realtà la cosa più bella era il segnale che si dava ai cittadini...
Di che vi stupite? E' una cosa risaputa che di tagli ai costi della politica si parla solo in campagna elettorale. :D
Invito tutti quelli che dicono che Vendola non si occupa dei casi di tumore dovuti all'Ilva di Taranto ad informarsi prima di scrivere cazzate su questo forum...
Informatevi, basta andare su google...;)
Impegnato non vuol dire che succederà, basta vedere come la sua giunta gli ha bocciato questo provvedimento...
C'è il registro regionale sui tumori in puglia? NO di chi è la colpa?
Con il registro sarebbe più facile far partire le accuse di inquinamento ambientale, senza parlare del fatto che sia uno strumento epidemiologico insostituibile.
Io contesto questo, per il resto non mi esprimo in quanto non conosco la situazione anche se la giacomo mi sembra un misitro dell'ambiente paragonabile a cicciolina al ministro della castità....
FrancescoSan
28-11-2008, 15:24
Impegnato non vuol dire che succederà, basta vedere come la sua giunta gli ha bocciato questo provvedimento...
Nel post numero 26 c'è scritto che il disegno di legge è stato approvato l'11 novembre...;)
ddl approvato in giunta ( e vorrei vedere) per ora, di porre limiti come quelli del FVG
cmq parlando di risparmi si poteva risparmiare di sicuro qualcosa sul triduo bianco da 6 milioni....
FrancescoSan
28-11-2008, 15:33
C'è il registro regionale sui tumori in puglia? NO di chi è la colpa?
Con il registro sarebbe più facile far partire le accuse di inquinamento ambientale, senza parlare del fatto che sia uno strumento epidemiologico insostituibile.
Grazie ad er-next per avermi fornito il link...
http://www.registri-tumori.it/cms/?q=node/222
Con l’approvazione del Documento di indirizzo economico e funzionale del servizio sanitario regionale per il 2007 la Giunta regionale pugliese ha destinato la somma di 250.000 Euro per la realizzazione del registro regionale dei tumori a cura dell’IRCCS Oncologico di Bari di concerto con l’Osservatorio epidemiologico regionale, l’ARES e l’ARPA. L’iniziativa rientra tra i progetti obiettivo di rilevanza regionale ed è stata affidata al Settore assistenza territoriale e prevenzione dell’Assessorato alle politiche della salute.
La Direzione generale dell’Istituto tumori di Bari considera l’istituzione del Registro tumori pugliese un obiettivo importante per la conoscenza della distribuzione delle malattie oncologiche sul territorio regionale, sinora resa solo parzialmente nota attraverso i registri delle cause di morte. La nascita dell’RTP permetterà inoltre di individuare aree a rischio incrociando i dati di incidenza dei tumori con i dati ambientali sulla presenza di cancerogeni rilevati dall’ARPA, obiettivo questo molto sentito in diverse aree della regione. Potrà anche essere consolidata la prima esperienza pugliese di Registro tumori, quello ionico-salentino, che ha permesso di dire parole definitive sugli eccessi di tumori nell’aree ad alto rischio di crisi ambientale come Brindisi e Taranto.
Inoltre, l’individuazione dell’IRCCS Oncologico quale sede dell’istituendo Registro tumori estende significativamente il suo ruolo dalla ricerca nel campo della cura e della prevenzione secondaria alla sempre più necessaria ricerca nel campo della prevenzione primaria dei tumori, cioè dei cancerogeni e delle cause del cancro negli ambienti di vita e di lavoro.
Come vedi la situazione è ben diversa...
che ad oggi non è ancora attivo....
O almeno alla registrazione della puntata di Report e Malpelo.
Io non sono contro Vendola, dico solo che ai miei occhi non si eleva sopra gli altri politici...
che ad oggi non è ancora attivo....
O almeno alla registrazione della puntata di Report e Malpelo.
Io non sono contro Vendola, dico solo che ai miei occhi non si eleva sopra gli altri politici...
Dovresti prendertela più con fitto che con vendola, da quello che ho visto vendola si sta battendo per abbattere i livelli di diossina a taranto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.