View Full Version : Assistenza remota.
Ciao a tutti,
posto qui, e sulla sezione generale di windows una domanda su assistenza remota di windows.
Spesso e sovente mi trovo a saltellare tra decine e decine di persone per effettuare assistenze di ogni tipo, e spesso queste assistenze sono unicamente di tipo software. Assistenze che potrei tranquillamente gestire con "Assistenza remota" di windows. (non so quanti di voi lo conoscono e l'hanno usato)
Unico problema... assistenza remota spesso e sovente non funziona dicendo che non è stato possibile risolvere il nome dal server DNS (che poi mi chiedo quale)!!! Morale, non funziona... e questo implica viaggi, tempo perso e spese.
Ora vi chiedo... un sistema per poter fare assistenza remota senza troppe complicazioni? Soluzioni applicabili senza doversi perdere in articolate configurazioni?
The_Coder
27-11-2008, 12:12
prova ultra vnc imho è migliore dell'assistenza remota di windows
OUTATIME
27-11-2008, 13:41
Il problema che tu hai non c'entra nulla con Assistenza remota di Windows e lo avrai anche con VNC: questo accade poichè provi a collegarti con il nome PC anzichè con l'IP....
Il problema che tu hai non c'entra nulla con Assistenza remota di Windows e lo avrai anche con VNC: questo accade poichè provi a collegarti con il nome PC anzichè con l'IP....
No. Assistenza remota di windows NON richiede ne NOME DI DOMINIO (anche perchè parliamo di un pc collegato in WAN, che non fa parte di nessun dominio) ne IP. E' una procedura semplificata che, quando funziona, permette un collegamento tramite MSN Messenger o un qualsiasi client di posta configurato.
Io credo che il problema nasca invece da protezioni di tipo firewall piedi piedi... o software o hardware... ma... ho disabilitato tutto il disabilitabile in ambedue le macchine e nisba. :mbe:
OUTATIME
27-11-2008, 15:31
No. Assistenza remota di windows NON richiede ne NOME DI DOMINIO (anche perchè parliamo di un pc collegato in WAN, che non fa parte di nessun dominio) ne IP. E' una procedura semplificata che, quando funziona, permette un collegamento tramite MSN Messenger o un qualsiasi client di posta configurato.
Io credo che il problema nasca invece da protezioni di tipo firewall piedi piedi... o software o hardware... ma... ho disabilitato tutto il disabilitabile in ambedue le macchine e nisba. :mbe:
Se tu avessi avuto la premura di aprire il file di assistenza remota, vedresti che al suo interno c'è la seguente informazione....
RCTICKET="65538,1,172.22.5.206:3389;****.*****.***:3389
Dove gli asterischi indicano il nome PC e il suffisso DNS di ricerca, 172.22.5.206 l'IP privato del mio PC e 3389 la porta RDP.....
Quindi: è un problema di IP.... li avrai anche con VNC
EDIT: Aggiungo.... chi ha mai parlato di DOMINIO? Perchè mi attribuisci cose che non ho detto?
Se tu avessi avuto la premura di aprire il file di assistenza remota, vedresti che al suo interno c'è la seguente informazione....
RCTICKET="65538,1,172.22.5.206:3389;****.*****.***:3389
Dove gli asterischi indicano il nome PC e il suffisso DNS di ricerca, 172.22.5.206 l'IP privato del mio PC e 3389 la porta RDP.....
Quindi: è un problema di IP.... li avrai anche con VNC
EDIT: Aggiungo.... chi ha mai parlato di DOMINIO? Perchè mi attribuisci cose che non ho detto?
Ho citato NOME DOMINIO perchè pensavo intedessi questo quando parlavi di nome (come se l'assitenza remota fosse interna ad una lan) distinguendolo dall'indirizzo IP ... a questo punto cosa intendevi per nome?
Uhm... si! Non ho avuto la premura di aprire il file... perchè messenger lo maschera (non hai nemmeno la percezione che ci sia un file in mezzo) e... bhe... via client di posta non mi è mai passato per la testa. I conti però continuano a non tornarmi per un motivo.
Direi che a parte i primi due parametri quelli a seguire sono indirizzo IP e porta... e qualora questi vengano espressi come indirizzi non entra nessun Domain Name Server in gioco... il messaggio è quindi non pertinente alla problematica a mio modo di vedere. Mi hai dato però... una scintilla... mo mi controllo per benino il file che genera.
...mmm... qualora ti venga questa pensata, perchè "ha senso" e potrebbe essere potenzialmente un problema se fosse così, l'utente che ha fatto la chiamata e quindi funge da server NON HA fastweb.
OUTATIME
27-11-2008, 16:19
Comunque... riassumendo...:
Qualsiasi programma di controllo remoto per funzionare ha bisogno di: indirizzo ip e porta.... l'errore che ti da non ha neppure senso stare ad analizzarlo... anche da me nel file ha scritto nomepc.suffissodns.
Con tutta probalilità e questo suffisso di ricerca DNS che non riesce a funzionare... ma questo perchè assistenza remota non credo sia concepito per funzionare in WAN.....
Comunque... riassumendo...:
Qualsiasi programma di controllo remoto per funzionare ha bisogno di: indirizzo ip e porta.... l'errore che ti da non ha neppure senso stare ad analizzarlo... anche da me nel file ha scritto nomepc.suffissodns.
Con tutta probalilità e questo suffisso di ricerca DNS che non riesce a funzionare... ma questo perchè assistenza remota non credo sia concepito per funzionare in WAN.....
Ah si, questo sicuro... anzi... grazie a quest'occasione ho scoperto qual'è la porta che assistenza remota sfrutta per operare. Il punto era proprio questo... per la logica di questo sistema... trovo illogico il messaggio di errore e mi chiedevo che cosa cavolo stesse combinando e come cavolo si potesse scavalcare il problema. Comunque... è un sistema che ho utilizzato svariate volte in WAN... e diciamo che... nel 50% dei casi funziona. Bisognerebbe capire cosa lo fa saltare nei rimanenti 50!
Tirando le somme chi richiede assistenza diventa server e comunica tramite file il proprio indirizzo IP in chiaro... chi riceve il file non fa altro che tentare di collegarsi all'indirizzo IP ricevuto nella porta specificata... e non ci sono indirizzi da interpretare in ballo. Se chi richiede assistenza (server) non ha firewall o sistemi di blocco dovrebbe ricevere la connessione dal client e far funzionare il giochino senza troppe magagne.
Posso solo veirificare che l'indirizzo IP sia corretto (indirizzo IP che genera in automatico) ma qualora non dovesse funzionare? Altre idee prima di provare Ultra VNC?
tutmosi3
27-11-2008, 16:40
Forse ti ho già risposto anche dall'altra parte.
Comunque se i PC sono entrambi in LAN allora uso Real VNC se sono in WAN vado con Teamviewer.
Ciao
usate teamviewer
www.teamviewer.com
e siete a posto. Funziona anche dietro nat.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.