View Full Version : Rispetto dell'ambiente nell'High-Tech: vince Nokia
Redazione di Hardware Upg
27-11-2008, 10:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/rispetto-dell-ambiente-nell-high-tech-vince-nokia_27317.html
Greenpeace aggiorna il suo rapporto sull'elettronica verde. Al primo posto si conferma Nokia. I tre colossi del mondo dei videogiochi, invece, rimangono nelle ultime posizioni della classifica e Nintendo è sempre ultima.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/rispetto-dell-ambiente-nell-high-tech-vince-nokia_27317.html
Greenpeace aggiorna il suo rapporto sull'elettronica verde. Al primo posto si conferma Nokia. I tre colossi del mondo dei videogiochi, invece, rimangono nelle ultime posizioni della classifica e Nintendo è sempre ultima.
Click sul link per visualizzare la notizia.
questi rapporti di greenpeace sono tra i rapporti più falsati che abbia mai visto.
E quali sono quelli corretti, secondo te?
Paganetor
27-11-2008, 11:00
diciamo che Nintendo non fornisce questi dati a Greenpeace, e quindi andrebbe messa in una categoria "non classificabili" piuttosto che sul rosso ;)
io mi riferisco al caso nintendo, praticamente sono anni che in questi rapporti greenpeace, per ripicca, mette nintendo all'ultimo posto in quando non fornisce a greenpeace alcuni dati che essa richiede.
questo, unito anche ad alcune discutibili, a mio avviso, azioni perpetrate da green peace , alcune delle quali sono a mio avviso sul confine dell'ecoterrorismo, hanno provocato in me la perdita di stima che avevo in questa associazione.
quindi un conto è mettere nintendo all'ultimo posto sulla base di ragionevoli dubbi, un'altra è farlo per ripicca.
poi ovviamente esprimo le mie opinioni, contestabilissime da tutti
Severnaya
27-11-2008, 11:05
si ma xkè nn divulgarli se avesse dei buoni "rapporti" con l'ambiente? ;)
E tu invece che fonti hai?
Puoi riportarcele?
Se poi il discorso è che:
- bisogna capire quali criteri vengono seguiti per arrivare ai numeri
- non ha senso mettere in una stessa classifica aziende che producono oggetti diversi
certo sono considerazioni che possono avere un senso, ma suppongo che il report sia molto più ampio di un semplice grafico e che questo abbia lo scopo principale di attirare l'attenzione su questo argomento.
Quoto, però secondo me ha senso mettere tutti nella stessa classifica purché li si valuti in funzione di quello che fanno!
diciamo che Nintendo non fornisce questi dati a Greenpeace, e quindi andrebbe messa in una categoria "non classificabili" piuttosto che sul rosso ;)
Giusto, ma questo è in puro stile GreePeace!
Mi sorprende non trovare aziende produttrici di semiconduttori, in particolare mi sarebbe piaciuto vedere un voto per STMicroelectronics dato che ha sempre avuto una certa vocazione ambientalista...
si ma xkè nn divulgarli se avesse dei buoni "rapporti" con l'ambiente? ;)
se non mi ricordo male, anni fa greenpeace si è scontrata pesantemente con nintendo, ora non mi ricordo su quale questione, in quell'occasione erano volati comunicati stampa abbastanza infiammati tra le due società e nintendo ha praticamente chiuso la porta a greenpeace non volendo avere più niente a che fare con essa.
ps vado a memoria di fatti vecchi quindi prendete con le pinze questo, NON GARANTISCO :D :D
Human_Sorrow
27-11-2008, 11:13
GreenPeace CHIEDE alle azienda cosa fanno per l'ambiente...
Non verificano niente con mano...
L'azienda gli dice "abbiamo un nuovo programma per l'eliminazione del gas xyz nella produzione" e greenpeace gli da +1 ... al di là del fatto che poi sia vero ...
Quindi è aria fritta...
TUTTO IMHO OVVIAMENTE
ciao
5h@d0w04
27-11-2008, 11:21
bha , tra tutti gli ambientalisti , sti qua mi sanno i meno affidabili come fonti , non metto in dubbio il coraggio cn cui fanno le varie azioni ma non approvo molto i loro metodi :|
Ok, greenpeace non è considerabile come "indicatore" perchè giustamente non è in grado di eseguire verifiche approfindite ed ha accesso a dati limitati..
Chiaro che però la classifica ha anche il suo peso, ne lsenso che comunque ha la sua fetta di verità a mio parere..
Ricordo comunque che le grosse aziende hanno particolarmente a cuore l'ottenimento dele varie certificazioni di qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro da parte di enti certificatori.
Non le regalano vi assicuro.
bLaCkMeTaL
27-11-2008, 11:42
Nintendo se ne frega di Greenpeace!!
(beh, non è proprio una bella immagine quelle che traspare dal report nei confronti dell'azienda stessa...Nintendo: pollice giù :nonsifa: ).
Sarete tutti d'accordo che una nota bassa può essere comparata a "cattiva pubblicità".
Eppure nessuna di queste case, in oltre due anni di rapporti, ha mai denunciato greenpeace per diffamazione. Questo vuol dire che non possono dimostrare che greenpeace abbia torto.
I criteri sono vari, greenpeace chiede essenzialmente:
1) presenza e trattamento di sostanze tossiche?
2) programma di riciclo?
3) atteggiamento energetico?
Se una non dà abbastanza dati affidabili, o addirittura nessuno, viene giudicato male. Si fa anche a scuola: se devi fare un esame, magari anche soltanto facoltativo di un corso extra, e lo consegni in bianco ti danno 1, non è che ti danno "non giudicabile, perchè magari le cose le sa, solo ha preferito non rispondere...."
In base alle risposte posizionano le aziende su una scala da 1 a 10. Mi sembra tutto logico e lineare....non vedo problemi. Per foruna c'è qualcuno che fa certe inchieste, almeno solleva il problema.
Non è che in seguito a questa ricerca avrete meno prodotti o meno servizi....non ci perdete niente quindi. Anzi ben che vada rischiate di trovarvi prodotti più "verdi".
TheDarkAngel
27-11-2008, 12:25
qua secondo me sarebbero tutti più contenti se gli venisse scaricato mercurio direttamente nella falda acquifera sotto casa :asd:
marcos86
27-11-2008, 12:27
azioni perpetrate da green peace , alcune delle quali sono a mio avviso sul confine dell'ecoterrorismo
Almeno per le cause in cui credono rischiano, e anche tanto, e poi ecoterrorismo... non vanno mica a mettere bombe (cosa che i francesi hanno fatto con loro).... se poi mi dici che ecoterroristi sono quelli che si incatenano o si mettono con un gommone tra una balena e un arpione, allora si, lo sono, e magari ce ne fossero altri.
Cmq, opinioni personali a parte, e ognuno ha cmq il diritto ad averle, penso che questi test, per quanto magari poco approfonditi, comunque diano un'idea almeno delle intenzioni o degli sforzi che fa un'azienda. Ovvio che se uno cerca di ridurre l'impatto ambientale, anche se non ci riesce completamente è degno di stima, almeno da parte mia, e se sarò indeciso tra un prodotto o l'altro, perchè non preferire quello che almeno si sforza di migliorare?
non sarà il caso di far pagare un paio di miliardi di dollari a nintendo direttamente, così magari salgono la scaletta?
edit: pure MS non scherza, siamo tutti contenti di pagare poco, ma se si paga dopo... magari è meglio evitare di basare le proprie politiche di prezzo aggressive sul fatto che le console non funzionanti invece di smaltirle pagando le buttano in mezzo al mare :asd:
comunque sti dati andranno presi con le pinze...
questo, unito anche ad alcune discutibili, a mio avviso, azioni perpetrate da green peace , alcune delle quali sono a mio avviso sul confine dell'ecoterrorismo, hanno provocato in me la perdita di stima che avevo in questa associazione.
quindi un conto è mettere nintendo all'ultimo posto sulla base di ragionevoli dubbi, un'altra è farlo per ripicca.
Concordo in pieno, ormai queste associazioni hanno il solo scopo di "Sopravvivere" a discapito di altre... Ma quale ambientalismo?! Sono capaci di trovare problemi anche dove magari non persistono :mc:
Che utopia credere davvero che abbiano a cuore l'ambiente... :rolleyes:
Hanno ma a cuore le loro tasche :D ... Sono sicuramente molto piu` disonesti di Nintendo...
E tra l'altro non si capisce perche solo Nintendo che non fornisce dati debba essere inserita nella classifica, e tutte le altre aziende che non ne forniscono? Ovvio che se l'unica azienda tra le 4 che non fornisce dati e` Nintendo quest'ultima vada in fondo alla classifica... Ma LOL
Può essere che Nokia abbia degli ottimi rapporti con l'ambiente, ma con il cliente i rapporti sono pessimi!!!
Sono mesi che aspetto una risposta dal centro assistenza Nokia, niente!!!
Ho un N73 ed ho chiesto alla Nokia delucidazioni riguardo alla mancata compatibilità (prima del firmware 4.xxx era tutto ok) dell' N73 con Leopard, INVANO però!
Ci vuole tanto a fare un passo indietro e tornare alla compatibilità eccellente del firware 3.xxx?
questi rapporti di greenpeace sono tra i rapporti più falsati che abbia mai visto.
io mi riferisco al caso nintendo, praticamente sono anni che in questi rapporti greenpeace, per ripicca, mette nintendo all'ultimo posto in quando non fornisce a greenpeace alcuni dati che essa richiede.
questo, unito anche ad alcune discutibili, a mio avviso, azioni perpetrate da green peace , alcune delle quali sono a mio avviso sul confine dell'ecoterrorismo, hanno provocato in me la perdita di stima che avevo in questa associazione.
quindi un conto è mettere nintendo all'ultimo posto sulla base di ragionevoli dubbi, un'altra è farlo per ripicca.
poi ovviamente esprimo le mie opinioni, contestabilissime da tutti
se non mi ricordo male, anni fa greenpeace si è scontrata pesantemente con nintendo, ora non mi ricordo su quale questione, in quell'occasione erano volati comunicati stampa abbastanza infiammati tra le due società e nintendo ha praticamente chiuso la porta a greenpeace non volendo avere più niente a che fare con essa.
ps vado a memoria di fatti vecchi quindi prendete con le pinze questo, NON GARANTISCO :D :D
GreenPeace CHIEDE alle azienda cosa fanno per l'ambiente...
Non verificano niente con mano...
L'azienda gli dice "abbiamo un nuovo programma per l'eliminazione del gas xyz nella produzione" e greenpeace gli da +1 ... al di là del fatto che poi sia vero ...
Quindi è aria fritta...
TUTTO IMHO OVVIAMENTE
ciao
bha , tra tutti gli ambientalisti , sti qua mi sanno i meno affidabili come fonti , non metto in dubbio il coraggio cn cui fanno le varie azioni ma non approvo molto i loro metodi :|
Concordo in pieno, ormai queste associazioni hanno il solo scopo di "Sopravvivere" a discapito di altre... Ma quale ambientalismo?! Sono capaci di trovare problemi anche dove magari non persistono :mc:
Che utopia credere davvero che abbiano a cuore l'ambiente... :rolleyes:
Hanno ma a cuore le loro tasche :D ... Sono sicuramente molto piu` disonesti di Nintendo...
E tra l'altro non si capisce perche solo Nintendo che non fornisce dati debba essere inserita nella classifica, e tutte le altre aziende che non ne forniscono? Ovvio che se l'unica azienda tra le 4 che non fornisce dati e` Nintendo quest'ultima vada in fondo alla classifica... Ma LOL
Che tristezza, ancora una volta gli italiani si schierano con i + forti che inquinano anche il nostro mondo piuttosto che stare dalla parte di chi tutela l'ambiente e la natura.
E NESSUNO di voi che abbia portato uno straccio di link o una fonte per dimostrare quello che sostiene su Green Peace.
Ricordo che le grandi aziende hanno soldi a sufficienza per organizzare un semplicissimo impianto di riciclo o per sostituire materiali inquinanti con alcuni meno inquinanti.
E soprattutto sarebbe pubblicita' gratuita sbandierare che sono a favore dell'ambiente.
Invece no, inquinano, speculano e dietro tutte le pecore che stanno col + forte.
triste triste triste :rolleyes:
maxthewildcat
27-11-2008, 13:57
Concordo in pieno, ormai queste associazioni hanno il solo scopo di "Sopravvivere" a discapito di altre... Ma quale ambientalismo?! Sono capaci di trovare problemi anche dove magari non persistono :mc:
Che utopia credere davvero che abbiano a cuore l'ambiente... :rolleyes:
Hanno ma a cuore le loro tasche :D ... Sono sicuramente molto piu` disonesti di Nintendo...
quando avrai passato per anni la meta' del tuo tempo libero a lavorare come volontario per Greenpeace o simili, e ti sarai informato, e avrai conosciuto le persone che ci lavorano, e avrai conosciuto nel dettaglio i programmi e le idee che stanno alla base di tanto attivismo (che , lo ricordo per chi non lo sa, non e' mai stato condannato per atti illegali di nessun tipo!!), e magari ti sarai fatto anche una buona base di cultura scientifica in ambito ambientale-ecologico, forse, ma forse, solo allora potrai avere una pallida idea di quello di cui sparli senza conoscerlo.....
se poi a qualcuno va di informarsi, invece di sparlare a vanvera,
potete scaricare il pdf del rendiconto 2007
http://www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/file/bilancio07.pdf
PS: ribadisco, come anche qualcuno ha gia' fatto sopra, che relativamente all'argomento in discussione, greenpeace non fa test, quindi non produce risultati falsi o tendenziosi o di parte, si limita a pubblicare quanto gli viene fornito (o non fornito) dalle aziende. Quindi, se qualcuna sta in fondo alla classifica, alla fine ne e' direttamente responsabile, o per mancanza di comunicazioni, o per inefficienza dei processi produttivi.
Può essere che Nokia abbia degli ottimi rapporti con l'ambiente, ma con il cliente i rapporti sono pessimi!!!
Sono mesi che aspetto una risposta dal centro assistenza Nokia, niente!!!
Ho un N73 ed ho chiesto alla Nokia delucidazioni riguardo alla mancata compatibilità (prima del firmware 4.xxx era tutto ok) dell' N73 con Leopard, INVANO però!
Ci vuole tanto a fare un passo indietro e tornare alla compatibilità eccellente del firware 3.xxx?
Ma cosa c'entra???
Che tristezza, ancora una volta gli italiani si schierano con i + forti che inquinano anche il nostro mondo piuttosto che stare dalla parte di chi tutela l'ambiente e la natura.
E NESSUNO di voi che abbia portato uno straccio di link o una fonte per dimostrare quello che sostiene su Green Peace.
Ricordo che le grandi aziende hanno soldi a sufficienza per organizzare un semplicissimo impianto di riciclo o per sostituire materiali inquinanti con alcuni meno inquinanti.
E soprattutto sarebbe pubblicita' gratuita sbandierare che sono a favore dell'ambiente.
Invece no, inquinano, speculano e dietro tutte le pecore che stanno col + forte.
triste triste triste :rolleyes:
come ho scritto prima sono notizie che ho letto da parecchio tempo e me le sono ricordate, quindi le ho scritte, inanzitutto sorridi un pò e vedrai che al tristezza ti passa:D :D
e poi ho motivato il fatto che secondo me greenpeace non è fonte affidabilile di informazioni in quanto è di parte e soprattutto i dati sono falsati da ripicche personali (ovvero non è vero che nintendo è la meno rispettosa dell'ambiente, semplicemente si è rifiutata di fornire informazioni a greenpeace).
poi tra parentesi io non sto da nessuna parte, ne dalla parte dei forti ne dalla parte dei deboli ho solo detto che secondo me i dati di greenpeace non ha nessuna attendibilità
come ho scritto prima sono notizie che ho letto da parecchio tempo e me le sono ricordate, quindi le ho scritte, inanzitutto sorridi un pò e vedrai che al tristezza ti passa:D :D
e poi ho motivato il fatto che secondo me greenpeace non è fonte affidabilile di informazioni in quanto è di parte e soprattutto i dati sono falsati da ripicche personali (ovvero non è vero che nintendo è la meno rispettosa dell'ambiente, semplicemente si è rifiutata di fornire informazioni a greenpeace).
poi tra parentesi io non sto da nessuna parte, ne dalla parte dei forti ne dalla parte dei deboli ho solo detto che secondo me i dati di greenpeace non ha nessuna attendibilità
si ma ti rendi conto che non stiamo parlando del colore di una auto? Dai del poco attendibile ad una organizzazione mondiale basandoti su dati letti non si sa quanto tempo fa e non si sa scritti da chi di cui non posti manco un link.
Ma la serieta' dove e' andata a finire? Piuttosto astenetevi dal postare, fate figure migliori :rolleyes:
PS non e' una questione di sorridere, e' una questione di scrivere cose che hanno un senso, io sorrido abbastanza non ti preoccupare.
Che tristezza, ancora una volta gli italiani si schierano con i + forti che inquinano anche il nostro mondo piuttosto che stare dalla parte di chi tutela l'ambiente e la natura.
E NESSUNO di voi che abbia portato uno straccio di link o una fonte per dimostrare quello che sostiene su Green Peace.
Ricordo che le grandi aziende hanno soldi a sufficienza per organizzare un semplicissimo impianto di riciclo o per sostituire materiali inquinanti con alcuni meno inquinanti.
E soprattutto sarebbe pubblicita' gratuita sbandierare che sono a favore dell'ambiente.
Invece no, inquinano, speculano e dietro tutte le pecore che stanno col + forte.
triste triste triste :rolleyes:
Che tristezza, ancora una volta gli italiani si schierano con i + forti che inquinano anche il nostro mondo piuttosto che stare dalla parte di chi tutela l'ambiente e la natura.
E NESSUNO di voi che abbia portato uno straccio di link o una fonte per dimostrare quello che sostiene su Green Peace.
Ricordo che le grandi aziende hanno soldi a sufficienza per organizzare un semplicissimo impianto di riciclo o per sostituire materiali inquinanti con alcuni meno inquinanti.
E soprattutto sarebbe pubblicita' gratuita sbandierare che sono a favore dell'ambiente.
Invece no, inquinano, speculano e dietro tutte le pecore che stanno col + forte.
triste triste triste :rolleyes:
come ho scritto prima sono notizie che ho letto da parecchio tempo e me le sono ricordate, quindi le ho scritte, inanzitutto sorridi un pò e vedrai che al tristezza ti passa:D :D
e poi ho motivato il fatto che secondo me greenpeace non è fonte affidabilile di informazioni in quanto è di parte e soprattutto i dati sono falsati da ripicche personali (ovvero non è vero che nintendo è la meno rispettosa dell'ambiente, semplicemente si è rifiutata di fornire informazioni a greenpeace).
poi tra parentesi io non sto da nessuna parte, ne dalla parte dei forti ne dalla parte dei deboli ho solo detto che secondo me i dati di greenpeace non hanno nessuna attendibilità
come ho scritto prima sono notizie che ho letto da parecchio tempo e me le sono ricordate, quindi le ho scritte, inanzitutto sorridi un pò e vedrai che al tristezza ti passa:D :D
e poi ho motivato il fatto che secondo me greenpeace non è fonte affidabilile di informazioni in quanto è di parte e soprattutto i dati sono falsati da ripicche personali (ovvero non è vero che nintendo è la meno rispettosa dell'ambiente, semplicemente si è rifiutata di fornire informazioni a greenpeace).
poi tra parentesi io non sto da nessuna parte, ne dalla parte dei forti ne dalla parte dei deboli ho solo detto che secondo me i dati di greenpeace non ha nessuna attendibilità
ma tu saresti felice se qualcuno dicesse: "Secondo me tu sei un imbecille inattendibile" senza motivazioni?
Ripeto, ci pensate quando scrivete o la spina la staccate la mattina presto?
sono il primo a dire che i dati vanno presi con le pinze, ma viene da se che se nintendo sapesse di essere più su o in cima alla scaletta, non rischierebbe di compromettere la sua immagine facendosi porre alla fine della scaletta solo perchè si rifiutano di comunicare con un'associazione che si occupa dell'ambiente. è anche vero il contrario: se non fanno bene i controlli nokia o sony potrebbe dire che è pulita ma alla fine inquinare più di tutti...
penso che comunque se nintendo facesse un minimo per non sporcare il pianeta, come qualunque società lo sbandierebbe ai 4 venti. vedi che MS non manca di dargli il contentino... risulta quindi difficile quindi dubitare che abbiano la coscienza sporca.
quando avrai passato per anni la meta' del tuo tempo libero a lavorare come volontario per Greenpeace o simili, e ti sarai informato, e avrai conosciuto le persone che ci lavorano, e avrai conosciuto nel dettaglio i programmi e le idee che stanno alla base di tanto attivismo (che , lo ricordo per chi non lo sa, non e' mai stato condannato per atti illegali di nessun tipo!!), e magari ti sarai fatto anche una buona base di cultura scientifica in ambito ambientale-ecologico, forse, ma forse, solo allora potrai avere una pallida idea di quello di cui sparli senza conoscerlo.....
PS: ribadisco, come anche qualcuno ha gia' fatto sopra, che relativamente all'argomento in discussione, greenpeace non fa test, quindi non produce risultati falsi o tendenziosi o di parte, si limita a pubblicare quanto gli viene fornito (o non fornito) dalle aziende. Quindi, se qualcuna sta in fondo alla classifica, alla fine ne e' direttamente responsabile, o per mancanza di comunicazioni, o per inefficienza dei processi produttivi.
Certo che a parole sono tutti bravi, :rolleyes: e` tutta pura UTOPIA.
Sicuramente c'e` buona volonta da gran parte della gente che ci lavora, passeranno anche tanti ottimi messaggi etc... Ma rimane il fatto che e` un'associazione che di fondo deve pensare anke a se stessa... Con i soldi di chi credi campi?!
Non sto dicendo che tutte le azioni intraprese da Greenpeace siano sbagliate, ma talvolta, ma soprattutto in questi ultimi tempi si esagera :rolleyes: Ma dai, tu stesso mi vieni a dire che non non ha fatto test di alcun genere... E' vergognoso da parte di una associazione seria pubblicare dati di questo tipo, Senza controllo ne nulla?! E guarda caso l'unica azienda a non aver fornito dati ed a essere presente e` Nintendo... :mc:
Forse sarebbe piu` giusto ascoltare le voci sia da una parte che dall'altra, ovvero sia di Greenpeace, e sia di chi viene accusato... forse ci sarebbe piu equita`... Se e` in questa maniera che agisce Greenpeace, allora TANTI COMPLIMENTI :rolleyes:
maxthewildcat
27-11-2008, 15:04
dyvns, perdonami, ma hai capito quello che hai letto oppure no?
dyvns:
"...Certo che a parole sono tutti bravi,...."
non so a chi ti riferisci, ma io parlo per esperienza personale.....se non si fosse capito....
dyvns:
".......tu stesso mi vieni a dire che non ha fatto test di alcun genere... E' vergognoso da parte di una associazione seria pubblicare dati di questo tipo, Senza controllo ne nulla?........"
guarda che greenpeace non e' un'univesita' o un istituto di ricerca, anche se talvolta si auto finanzia con le quote dei soci per degli studi, e l'onesta' di cui tu parli sta proprio nel pubblicare i dati che le aziende stesse forniscono, quindi, in altre parole, fidandosi della buona fede delle aziende.....
se non e' correttezza questa, non lo so.....qui si parla di comunicazione di dati, dati, LO RIPETO, FORNITI DIRETTAMENTE DALLE AZIENDE SU RICHIESTA DI GREENPEACE, E NON CERTO SOTTO MINACCIA, non di risultati di ricerche scientifiche fatte in proprio da greenpeace, che, anche se lo volesse, non potrebbe certo intromettersi nei processi produttivi delle grosse aziende e condurre analisi e studi, per i quali c'e' bisogno di tempi lunghissimi, personale tecnico e enormi quantita' di soldi, che greenpeace non ha, oltre al fatto che nessuna azienda farebbe mettere il naso nei propri processi produttivi ad alcunche'....
dyvns:
"......Con i soldi di chi credi campi?!......."
forse non hai letto il documeno che ho linkato, e forse non sai che i bilanci di greenpeace, come di tutte le onlus riconosciute dalla legge, sono regolarmente depositati alla camera di commercio e liberamente consultabili da chiunque, greenpeace campa con i soldi delle sottoscrizioni e delle campagne che raccoglie, certo non con i soldi delle industrie o di sponsor politici, visto che non ha ne' gli uni ne' gli altri....
se poi tu parli con cognizione di causa e esperienze personali concrete, sei invitato a raccontare i dettagli di tutto cio'.....
dyvns:
"........Se e` in questa maniera che agisce Green Peace, allora TANTI COMPLIMENTI............"
ritieni quindi piu' etico e culturalmente onesto il comportamento di un'azienda, come Nintendo, che si rifiuta di fornire i dati richiesti? che rifiuta di essere messa a confronto con altre magari piu' volenterose nei confronti delle tematiche ambientali? e perche'? che cosa ha da nascondere? che gli costa fare quello che fanno Nokia, Microsoft, Sony, Dell, etc etc etc? che gli costa consegnare un pezzo di carta con dei dati tecnici sui sistemi di ottimizzazione degli scarti e dei costi ambientali?
oltretutto, secondo me, con questa scelta Nintendo si dimostra anche miope dal punto di vista commerciale, perche' si fa cattiva pubblicita' da sola.....mah
beh, non ti capisco....
qui trovate il dettaglio del resoconto di greenpeace, ripeto per l'ennesima volta, basato SU DATI FORNITI DALLE AZIENDE STESSE, non inventati o falsati!!!!
http://www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/file/ecoguida-9-dettaglio
@ Max
Appunto, quindi sei in grado di confermarmi l'attendibilita` dei dati che vi vengono forniti?! :rolleyes:
Sono sicuro che voi ci mettiate tutta la vostra buona volonta` e che ci crediate sul serio ;) , ma non e` quello il punto...
Purtroppo non si puo' credere a dati forniti da queste aziende, ed oltre ad essere dati superflui, sono dati dannosi nei confronti di altre che magari assumono lo stesso identico attegiamento nei confronti dell'ambiente...
Quindi il creare tabelle con i dati riguardanti il rispetto verso l'ambiente da parte delle aziende e` una dimostrazione di poca serieta` da parte di green peace... Mi viene il dubbio che siano dati buttati a caso...
Campagne... e` proprio questa la mia paura, alla fine si trasformeranno in campagne per raccimolare soldi anziche per VERI ideali... :rolleyes:
"O muori da eroe o vivi troppo a lungo da diventare il cattivo."
Ritengo piu` etico restare in silenzio che spacciare dati falsi per veri
Se un Supermercato si fidasse del suo rivenditore, e vendesse alimenti avvelenati, ad esserne responsabile e` il Supermercato stesso, purtroppo la buona fede vien meno in questi casi. Io non credo che nintendo sia migliore delle altre, ma non credo nemmeno sia peggiore... Insomma, a me non interessa difendere nientendo, ma preferisco non ricevere alcun tipo di dato se poi non mi e` garantita l'autenticita`, mi dispiace, ma in questo caso Greenpeace ha toppato, e ribadisco che e` un atteggiamento vergognoso da parte di una associazione SERIA... non si fanno stime su dati INCERTI, e tantomeno su dati inesistenti
PhirePhil
27-11-2008, 16:16
NIntendo ha talmente tanta paura della cattiva pubblicità che ha venduto più di 30 milioni di console in 2 anni... "forse" se snobbano certe richieste è solo perché queste hanno un peso assolutamente relativo.
Il fatto di essere un'organizzazione a livello glodale non vuol dire essere autorevole e soprattutto non implica essere dalla parte della ragione.
Qui dimentichiamo che ci sono delle leggi in materia di tutela ambientale quindi inchieste di quel tipo hanno un peso, inchieste basate su dichiarazioni e non su prove lasciano il tempo che trovano.
ArteTetra
27-11-2008, 16:29
Che utopia credere davvero che abbiano a cuore l'ambiente...
Hanno ma a cuore le loro tasche ... Sono sicuramente molto piu` disonesti di Nintendo...
Campagne... e` proprio questa la mia paura, alla fine si trasformeranno in campagne per raccimolare soldi anziche per VERI ideali... :rolleyes:
Hai proprio ragione. Infatti, ogni volta che GreenPeace pubblica uno di questi rapporti piove denaro sulla loro sede.:doh:
Prova a pensare prima di dire qualcosa. Oppure spegni il computer e fatti una passeggiata.
Un lavoro di questo tipo porta solo costi all'associazione. Per "racimolare soldi" ci sono i soci e le campagne di fundraising mirate.
PhirePhil
27-11-2008, 16:44
in pratica sul doc originale sembra che i dati siano presi dai siti web dei vari produttori... quindi in assenza di una legge che obblighi a mettere sul web tutte le procedure di smaltimento questa classifica lascia il tempo che trova.
Interessante poi il come hanno fatto i conti per, ad esempio Microsoft. E' stata inserita in quanto produttrice di xbox (produce anche n-mila altre periferiche ma questo mi sa che è sfuggito).
Nei conti però hanno messo tutto il giro d'affari di Microsoft; facendo riferimento alle emissioni di Co2 messe in evidenza per gli spostamenti dei dipendenti, mi chiedo se è stato tenuto in considerazione il fatto che MS fornisce anche consulenza e che quindi i suoi dipendenti viaggino molto di più rispetto a quelli degli altri produttori citati.
Più leggo questa classifica più mi sembra approssimativa...
@ ArteTetra
Il punto non e` dove, come e quando; ma e` lo scopo dell'assaciazione, che non deve essere quello di raccimolare soldi... In ogni caso, e` sulle campagne che si basa Greanpeace, ed e` grazie a quelle che sopravvive...
maxthewildcat
27-11-2008, 16:57
vi sfugge la differenza su strategie e campagne di sensibilizzazione ambientale, e inchieste giornalistiche/giudiziarie;
queste non sono INCHIESTE, sono solo resoconti basati sui dati delle aziende, greenpeace ci mette del suo la buona volonta' di stimolare la sensibilita' delle persone e delle aziende su certi temi, e la dedizione a ricercare dati e fonti su cui elaborare rapporti e resoconti, non si arroga nessun diritto censorio ne' di condanna penale, e non racimola nessun introito da queste cose....e non ha certo responsabilita' se i dati forniti dalle aziende siano completi o meno, e affidabili o no......
e' come se io facessi una richiesta ai parlamentari su quanto guadagnano, mi facessi recapitare i dati e li pubblicassi, con la loro autorizzazione:
poi se si scopre che i dati non son veri la colpa sarebbe mia che ho voluto fare il sondaggio piuttosto che di chi ha dato notizie false o non me li ha voluti dare per niente...mah....ragionate proprio strani....
tutti fans della NINTENDO? :-)
molti pensano a greenpeace come ad un ente di controllo con poteri giudiziari o ad una testata giornalistica accreditata di inchieste tipo report.... non e' cosi', e' "solo" una onlus che crede in certi principi, e fa il possibile per divulgare notizie e dati al fine di diffondere una sensibilita' "ambientale" piu' diffusamente possibile....
e non lo fa, lo ripeto, NE' con soldi pubblici, ne' con sponsorizzazioni politiche di alcun tipo....
la voglio proprio vedere una multinazionale dell'elettronica che paga greenpeace..... figuriamoci.....
PhirePhil
27-11-2008, 17:03
qui non si tratta di considerarla un ente di controllo ma proprio del contrario. Siccome non ha l'autorità di raccogliere dati oggettivi stila delle classifiche basandosi su dati che alcuni rendono pubblici ed altri no.
Proprio per il fatto che queste classifiche hanno un valore discutibile ci sono azinede come Nintendo che risultano sempre in coda, semplicemente perché non vogliono dire nulla.
Quindi non sono i commenti di quelli che sostengono la non affidabilità di questa pubblicazione che sono "sbagliati" bensì di quelli che dividono il mondo in buoni e cattivo (inquinatori o ambientalisti, in questo caso) sulla base di essa.
P.S. mai avuto un prodotto Nintendo quindi non mi reputo proprio un suo fan
ma tu saresti felice se qualcuno dicesse: "Secondo me tu sei un imbecille inattendibile" senza motivazioni?
Ripeto, ci pensate quando scrivete o la spina la staccate la mattina presto?
io non dico che greenpeace sia imbecille ma, fino a che non vedrò un n.d. di fianco ad aziende che non forniscono i dati (a che pro poi è da valutare) non la posso ritenere un analisi affidabile
Questa classifica si chiama "guide to greener electronics".
Io la interpreto così: se io normale utente volessi comprare in maniera responsabile e sostenibile, dovrei informarmi da website e associazioni. Non avrei nessuna possibilità di effettuare test nè inchieste accurate.
E per di più dovrei spulciarmi appunto siti di una dozzina di produttori, per cercare di capire quale risponde meglio alle mie esigenze green.
Greenpeace lo fa per me e mi restituisce una "guida". Qualcosa che per quanto dozzinale sarà sempre meglio di quanto io singolo consumatore potrò mai sperare di scoprire. In questo modo greenpeace rende anche attenti sull'esigenza di precisi controlli e criteri di valutazione.
Se io volessi comprare qualcosa di "verde", e non trovassi nessuna informazione utile sul sito di Nintendo o con delle richieste, chiaramente non comprerò da loro. (ripeto io utente che vuole comprare "sostenibilmente")
Greenpeace ha semplicemente fatto il lavoraccio per me. Se poi queste non sono affidabili, perchè le ditte rilasciano dichiarazioni false, beh ci credo poco. Non si può certo mettere online indirizzi falsi di centri di riciclaggio, no?
io non dico che greenpeace sia imbecille ma, fino a che non vedrò un n.d. di fianco ad aziende che non forniscono i dati (a che pro poi è da valutare) non la posso ritenere un analisi affidabile
gia' prima avevi sentito che... nel lontano... forse... non ricordi... secondo te e' inattendibile!
ora ti aggrappi ad un singolo particolare insignificante che rientra benissimo nella politica "se non dichiari nulla la tua situazione si aggrava" e che mi pare pure logico
Mi raccomando sempre servi in Italia e dalla parte del padrone e non del ceto + debole :rolleyes:
Lud von Pipper
28-11-2008, 01:53
si ma ti rendi conto che non stiamo parlando del colore di una auto? Dai del poco attendibile ad una organizzazione mondiale basandoti su dati letti non si sa quanto tempo fa e non si sa scritti da chi di cui non posti manco un link.
Ma la serieta' dove e' andata a finire? Piuttosto astenetevi dal postare, fate figure migliori :rolleyes:
PS non e' una questione di sorridere, e' una questione di scrivere cose che hanno un senso, io sorrido abbastanza non ti preoccupare.
Vedi, non basta mettersi ad urlare "io sono ambientalista" perche la gente ti dia pacche sulle spalle.
Greenpeace ha dimostrato negli anni che è molto più interessata a fare pubblicità a se stessa (e i soldi che girano sono tantissimi) che a guardare alle cose oggettivamente. Ad un certo momento si erano pure sbranati tra loro per il controllo di questi fondi, ma ciò non vuol dire che TUTTO quello che fanno sia sbagliato: anche un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giiorno!
E' sempre bello dare la caccia ai nomi importanti: Microsoft, Nintendo, Nokia... e arrivare calando giudizi a destra e a manca come il padreterno.
Ci si fa di colpo la figura di "quelli importanti" con chi ti passa soldi in beneficienza!
Se Nintendo non ci caga noi la mettiamo in castigo, così impara!!!
Pero sono i nomi che MANCANO da questa classifica che fanno riflettere per chi ha il cervello e lo usa, quei nomi che contano paurosamente nell'industria e nell'economia ma che la casalinga che versa i soldi a greenpeace pensando di fare del bene all'ambiente non conosce (e allora chissel'incula?)
Mancano i grandi produttori cinesi di eletronca per terze parti per esempio...
Quelli non forniscono certo dati a Greenpeace ma non li vedo tra i cattivi!
Mancano le fonderia di Taiwan come TSMC e soci.
Venitemi a raccontare che Nokia, con uno share di oltre il 40% del mercato, che sforna telefonini su telefonini con pericolosissime batterie al litio è brava e buona perché ha un sistema di raccolta da operetta che l'utente finale neppure conosce e utilizza! Però c'è, allora lei è brava. :asd:
Apple invece (e non perché sia un fan) è da condannare, perché non ha nessun programma di raccolta!!!! Booooooo!!!!! inquinatori!!!! Dagli all'untore!!!!!
Avete mai pensato che ne iPod ne iPhone hanno batterie sostituibili?!?
Qundi che minchia di programma di raccolta dovrebbe organizzare Apple?!?
Meglio Nokia che sforna batterie su batterie da due soldi per i suoi cellulari e che tutti abbiamo prima o poi cambiato nei nostri dispositivi?
Si però c'è la campagna di raccolta!!!! :read:
Bravi, e quanti di voi ne hanno usufruito?
alla fine chi è più responsabile dell'inquinamento?
Chi si è inculata Ericsson che per anni ha tentato di non installare batterie al litio nei suoi prodotti per poi dover cedere alla spinta del mercato, superata da Nokia e soci che si facevano meno problemi?
Nintendo questo l'ha capito: Greenpeace è interessata solo a farsi il nome dando la caccia ai "nomi che contano", quelli altisonanti che fanno notizia e non al risultato, quindi è tempo perso cercare di stargli dietro.
Si sono forse beccati un valore N.C. quelli di Nintendo per questo?!? no, si sono beccati il titolo di peggiori inquinatori, manco sversassero nei fiumi sostanze radioattive (o almeno è quello che si percepisce a colpo d'occhio da questa classica)! :read:
Complimenti greenpeeace, che di verde ha solo il colore dei dollari che arrivano a fiumi; non ti smentisci proprio mai :rolleyes:
maxthewildcat
28-11-2008, 07:00
".....Greenpeace ha dimostrato negli anni che è molto più interessata a fare pubblicità a se stessa (e i soldi che girano sono tantissimi) che a guardare alle cose oggettivamente........."
sei cortesemente pregato di fornire prove oggettive di quanto insinui..... please.....
ah, per l'ennesima volta, magari leggetevi i documenti del bilancio di greenpeace che ho linkato.....
Vedi, non basta mettersi ad urlare "io sono ambientalista" perche la gente ti dia pacche sulle spalle.
Greenpeace ha dimostrato negli anni che è molto più interessata a fare pubblicità a se stessa (e i soldi che girano sono tantissimi) che a guardare alle cose oggettivamente. Ad un certo momento si erano pure sbranati tra loro per il controllo di questi fondi, ma ciò non vuol dire che TUTTO quello che fanno sia sbagliato: anche un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giiorno!
E' sempre bello dare la caccia ai nomi importanti: Microsoft, Nintendo, Nokia... e arrivare calando giudizi a destra e a manca come il padreterno.
Ci si fa di colpo la figura di "quelli importanti" con chi ti passa soldi in beneficienza!
Se Nintendo non ci caga noi la mettiamo in castigo, così impara!!!
Pero sono i nomi che MANCANO da questa classifica che fanno riflettere per chi ha il cervello e lo usa, quei nomi che contano paurosamente nell'industria e nell'economia ma che la casalinga che versa i soldi a greenpeace pensando di fare del bene all'ambiente non conosce (e allora chissel'incula?)
Mancano i grandi produttori cinesi di eletronca per terze parti per esempio...
Quelli non forniscono certo dati a Greenpeace ma non li vedo tra i cattivi!
Mancano le fonderia di Taiwan come TSMC e soci.
Venitemi a raccontare che Nokia, con uno share di oltre il 40% del mercato, che sforna telefonini su telefonini con pericolosissime batterie al litio è brava e buona perché ha un sistema di raccolta da operetta che l'utente finale neppure conosce e utilizza! Però c'è, allora lei è brava. :asd:
Apple invece (e non perché sia un fan) è da condannare, perché non ha nessun programma di raccolta!!!! Booooooo!!!!! inquinatori!!!! Dagli all'untore!!!!!
Avete mai pensato che ne iPod ne iPhone hanno batterie sostituibili?!?
Qundi che minchia di programma di raccolta dovrebbe organizzare Apple?!?
Meglio Nokia che sforna batterie su batterie da due soldi per i suoi cellulari e che tutti abbiamo prima o poi cambiato nei nostri dispositivi?
Si però c'è la campagna di raccolta!!!! :read:
Bravi, e quanti di voi ne hanno usufruito?
alla fine chi è più responsabile dell'inquinamento?
Chi si è inculata Ericsson che per anni ha tentato di non installare batterie al litio nei suoi prodotti per poi dover cedere alla spinta del mercato, superata da Nokia e soci che si facevano meno problemi?
Nintendo questo l'ha capito: Greenpeace è interessata solo a farsi il nome dando la caccia ai "nomi che contano", quelli altisonanti che fanno notizia e non al risultato, quindi è tempo perso cercare di stargli dietro.
Si sono forse beccati un valore N.C. quelli di Nintendo per questo?!? no, si sono beccati il titolo di peggiori inquinatori, manco sversassero nei fiumi sostanze radioattive (o almeno è quello che si percepisce a colpo d'occhio da questa classica)! :read:
Complimenti greenpeeace, che di verde ha solo il colore dei dollari che arrivano a fiumi; non ti smentisci proprio mai :rolleyes:
*, in particolare la parte sulla faziosità dell'analisi
@cimmo, vedi se riesci di evitare la prossima volta paragoni con politica, padroni e servi in un mio quote, non sono idealista ne mi interesso di politica
*, in particolare la parte sulla faziosità dell'analisi
@cimmo, vedi se riesci di evitare la prossima volta paragoni con politica, padroni e servi in un mio quote, non sono idealista ne mi interesso di politica
guarda che io non mi riferivo alla politica, mi riferisco ad un modo molto generalizzato che hanno gli italiani; la politica non fa che rispecchiare questo modo di fare che sta prendendo piede ultimamente e che e' vergognoso.
Ripeto:
forse avete ragione, ma state parlando di aria fritta. NESSUNO ha ancora portato uno straccio di link/prova. Diffamate senza prove.
Vedi, non basta mettersi ad urlare "io sono ambientalista" perche la gente ti dia pacche sulle spalle.
Greenpeace ha dimostrato negli anni che è molto più interessata a fare pubblicità a se stessa (e i soldi che girano sono tantissimi) che a guardare alle cose oggettivamente. Ad un certo momento si erano pure sbranati tra loro per il controllo di questi fondi, ma ciò non vuol dire che TUTTO quello che fanno sia sbagliato: anche un orologio fermo segna l'ora esatta due volte al giiorno!
E' sempre bello dare la caccia ai nomi importanti: Microsoft, Nintendo, Nokia... e arrivare calando giudizi a destra e a manca come il padreterno.
Ci si fa di colpo la figura di "quelli importanti" con chi ti passa soldi in beneficienza!
Se Nintendo non ci caga noi la mettiamo in castigo, così impara!!!
Pero sono i nomi che MANCANO da questa classifica che fanno riflettere per chi ha il cervello e lo usa, quei nomi che contano paurosamente nell'industria e nell'economia ma che la casalinga che versa i soldi a greenpeace pensando di fare del bene all'ambiente non conosce (e allora chissel'incula?)
Mancano i grandi produttori cinesi di eletronca per terze parti per esempio...
Quelli non forniscono certo dati a Greenpeace ma non li vedo tra i cattivi!
Mancano le fonderia di Taiwan come TSMC e soci.
Venitemi a raccontare che Nokia, con uno share di oltre il 40% del mercato, che sforna telefonini su telefonini con pericolosissime batterie al litio è brava e buona perché ha un sistema di raccolta da operetta che l'utente finale neppure conosce e utilizza! Però c'è, allora lei è brava. :asd:
Apple invece (e non perché sia un fan) è da condannare, perché non ha nessun programma di raccolta!!!! Booooooo!!!!! inquinatori!!!! Dagli all'untore!!!!!
Avete mai pensato che ne iPod ne iPhone hanno batterie sostituibili?!?
Qundi che minchia di programma di raccolta dovrebbe organizzare Apple?!?
Meglio Nokia che sforna batterie su batterie da due soldi per i suoi cellulari e che tutti abbiamo prima o poi cambiato nei nostri dispositivi?
Si però c'è la campagna di raccolta!!!! :read:
Bravi, e quanti di voi ne hanno usufruito?
alla fine chi è più responsabile dell'inquinamento?
Chi si è inculata Ericsson che per anni ha tentato di non installare batterie al litio nei suoi prodotti per poi dover cedere alla spinta del mercato, superata da Nokia e soci che si facevano meno problemi?
Nintendo questo l'ha capito: Greenpeace è interessata solo a farsi il nome dando la caccia ai "nomi che contano", quelli altisonanti che fanno notizia e non al risultato, quindi è tempo perso cercare di stargli dietro.
Si sono forse beccati un valore N.C. quelli di Nintendo per questo?!? no, si sono beccati il titolo di peggiori inquinatori, manco sversassero nei fiumi sostanze radioattive (o almeno è quello che si percepisce a colpo d'occhio da questa classica)! :read:
Complimenti greenpeeace, che di verde ha solo il colore dei dollari che arrivano a fiumi; non ti smentisci proprio mai :rolleyes:
Premesso che pure tu diffami senza link/prove, mettiamo che sia anche vero, ripeto METTIAMO.
Preferisco uno che si arricchisce cercando di salvaguardare la natura, piuttosto che uno che si arricchisce fottendosene altamente.
Poi se tu portassi prove che mangiano soldi a tradimento e non fanno un emerito niente allora e' un altro discorso. Ma fino ad ora hai solo saputo mettere le faccine che indicano un documento... e dov'e'??
guarda che io non mi riferivo alla politica, mi riferisco ad un modo molto generalizzato che hanno gli italiani; la politica non fa che rispecchiare questo modo di fare che sta prendendo piede ultimamente e che e' vergognoso.
Ripeto:
forse avete ragione, ma state parlando di aria fritta. NESSUNO ha ancora portato uno straccio di link/prova. Diffamate senza prove.
come detto prima la certezza è che greenpeace ha classificato Nientendo come la società più inquinante non sulla base di prove oggettiva ma sulla base di una mancanza di dati, questo, a mio avviso sinonimo di non professionalità dell'analisi ma anzi visualizza una tendenza a proclami scandalistici.
E' da questo fatto da cui derivo la non attendibilità (a mio avviso ovviamente tu sei ben libero di pensarla come vuoi) di greenpeace come fonti di informazioni.
Una volta che, verrà pubblicato uno studio basato su dati oggettivi (e non su comunicati stampa come quello di greenpeace), analizzati in modo corretto (quindi non disponibilità dei dati != scaricatori di sostanze radioattive nei fiumi, per riprendere l'esempio di lud ) allora potrò valutare attendibile un rapporto come questo
leoneazzurro
28-11-2008, 20:00
Vedo un clima un pò troppo caldo in questo thread, magari discutere più pacatamente aiuta, soprattutto senza scadere in attacchi personali.
come detto prima la certezza è che greenpeace ha classificato Nientendo come la società più inquinante non sulla base di prove oggettiva ma sulla base di una mancanza di dati, questo, a mio avviso sinonimo di non professionalità dell'analisi ma anzi visualizza una tendenza a proclami scandalistici.
E' da questo fatto da cui derivo la non attendibilità (a mio avviso ovviamente tu sei ben libero di pensarla come vuoi) di greenpeace come fonti di informazioni.
Una volta che, verrà pubblicato uno studio basato su dati oggettivi (e non su comunicati stampa come quello di greenpeace), analizzati in modo corretto (quindi non disponibilità dei dati != scaricatori di sostanze radioattive nei fiumi, per riprendere l'esempio di lud ) allora potrò valutare attendibile un rapporto come questo
Tralasciando GreenPeace in se', e la discussione che stavate facendo su greenpeace come associazione..
Se la Nintendo rispettasse l'ambiente, darebbe le informazioni a GreenPeace. Se non lo fa, ci sarà un motivo. E non ha senso che non lo facciano perchè anni fa avevano litigato, perchè così è comunque una pubblicità contro.
Se rispettassero l'ambiente, sicuramente si riappacificherebbero con GP e le darebbero informazioni per salire in classifica.
E' antiproduttivo fare i bambini... :mbe:
Tralasciando GreenPeace in se', e la discussione che stavate facendo su greenpeace come associazione..
Se la Nintendo rispettasse l'ambiente, darebbe le informazioni a GreenPeace. Se non lo fa, ci sarà un motivo. E non ha senso che non lo facciano perchè anni fa avevano litigato, perchè così è comunque una pubblicità contro.
Se rispettassero l'ambiente, sicuramente si riappacificherebbero con GP e le darebbero informazioni per salire in classifica.
E' antiproduttivo fare i bambini... :mbe:
io non ne sarei tanto sicuro, ho visto, nei miei precedenti lavori, mettere intere aziende in crisi (con più di mille dipendenti) per una litigata all'interno del cda, per una litigata con il responsabile marketling di una notissima azienda di prodotti dolciari italiani, un ipermercato è rimasto per mesi senza l'intera gamma di prodotti di questa società.
e in tutti questi non era un'associazione "no profit" di cui non te ne può fregare di meno, ma aziende partner e queste azioni hanno comunque portato e perdite di guadagno.
il sicuramente è fuori dalle politiche aziendali soprattutto se si interessa il big boss
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.