View Full Version : apertura obiettivo
nibbiubum
27-11-2008, 02:46
una piccola info:
il numero f della focale minima più + piccolo è, e + l'obiettivo è luminoso
invece la focale massima cosa determina?
ad es se ho un
f3.5.f4.4
f2.8-f5.9
qual'è la differenza fra f4.4 e f5.9?
una piccola info:
il numero f della focale minima più + piccolo è, e + l'obiettivo è luminoso
invece la focale massima cosa determina?
ad es se ho un
f3.5.f4.4
f2.8-f5.9
qual'è la differenza fra f4.4 e f5.9?
In genere sono riportati 2 valori di f , ovvero quelli relativi alla massima apertura di diaframma alla focale più corta e alla massima apertura di diaframma focale più lunga, e lo scopo è dare un indicazione su quanto sia luminosa quella lente ai 2 estremi della lunghezza focale; difatti sugli obiettivi fissi, i cosiddetti cinquantini, questo numero è uno solo, e tanto più costa la lente quanto più basso è questo numero.
La differenza fra f4.4 e f5.9 è che (apparentemente) quella f4.4 è più luminosa di quella f5.9 ma... se vuoi fare un confronto accurato devi anche sapere se la lunghezza focale delle lenti è la stessa, in quanto più è lunga una focale, più la lente diventa buia.
I valori di f sono riferiti alla stessa lunghezza di grandangolo? (immagino di no, una sarà 35mm, l'altra 28mm).
Idem a massima lunghezza focale: se la prima ha uno zoom 3x e l'altra 5x quegli f si riferiscono a queste 2 diverse lunghezze focali (ed è normale che a tutto zoom un obiettivo 5x sarà più scuro di uno 3x).
Chissà se sono stato chiaro :p
[aggiungo]
se e quando risponderai, scrivi anche le lunghezze focali delle 2 lenti (in mm, minimo e massimo) che stai confrontando
nibbiubum
27-11-2008, 18:38
In genere sono riportati 2 valori di f , ovvero quelli relativi alla massima apertura di diaframma alla focale più corta e alla massima apertura di diaframma focale più lunga, e lo scopo è dare un indicazione su quanto sia luminosa quella lente ai 2 estremi della lunghezza focale; difatti sugli obiettivi fissi, i cosiddetti cinquantini, questo numero è uno solo, e tanto più costa la lente quanto più basso è questo numero.
La differenza fra f4.4 e f5.9 è che (apparentemente) quella f4.4 è più luminosa di quella f5.9 ma... se vuoi fare un confronto accurato devi anche sapere se la lunghezza focale delle lenti è la stessa, in quanto più è lunga una focale, più la lente diventa buia.
I valori di f sono riferiti alla stessa lunghezza di grandangolo? (immagino di no, una sarà 35mm, l'altra 28mm).
Idem a massima lunghezza focale: se la prima ha uno zoom 3x e l'altra 5x quegli f si riferiscono a queste 2 diverse lunghezze focali (ed è normale che a tutto zoom un obiettivo 5x sarà più scuro di uno 3x).
Chissà se sono stato chiaro :p
[aggiungo]
se e quando risponderai, scrivi anche le lunghezze focali delle 2 lenti (in mm, minimo e massimo) che stai confrontando
si è sei stato chiaro, grazie..
cmq la lunghezza focale dell 'obiettivo con apertura F2.8 - F5.9 è:
f = 4,3 mm ~ 15,5 mm; (35 mm film equivalent: 24 ~ 86,5 mm)
invece dell'obiettivo F3.3 - F4.4 è:
Focale min (Wide, equiv. nel formato 35mm) 33mm
Focale max (Tele, equiv. nel formato 35mm) 165mm
cmq praticamente ho preso come esempio
la sony t500 e la samsung nv24
dunque anche il secondo numeretto di f più è piccolo meglio è..
ma la luminosità dipende anche dalla lunghezza focale
quindi più la focale max è lunga e meno l'obiettivo è luminoso?
e se non mi sbaglio però ciò detemrina maggior nitidezza per gli
oggetti lontani o alle foto con paesaggi etc..
SuperMariano81
27-11-2008, 20:43
dunque anche il secondo numeretto di f più è piccolo meglio è..
ma la luminosità dipende anche dalla lunghezza focale
quindi più la focale max è lunga e meno l'obiettivo è luminoso?
e se non mi sbaglio però ciò detemrina maggior nitidezza per gli
oggetti lontani o alle foto con paesaggi etc..
dipende dall'uso dell obbiettivo, non perdi tanto in nitidezza in quanto di usa la coppia tempi di scatto - diaframma per scattare.
voglio dire, posso avere una foto a F 20, scattata su un cavalletto con tempo di scatto di 1 secondo, tutta bella nitida senza avere sfocature. (esempio ovviamente)
si è sei stato chiaro, grazie..
cmq la lunghezza focale dell 'obiettivo con apertura F2.8 - F5.9 è:
f = 4,3 mm ~ 15,5 mm; (35 mm film equivalent: 24 ~ 86,5 mm)
invece dell'obiettivo F3.3 - F4.4 è:
Focale min (Wide, equiv. nel formato 35mm) 33mm
Focale max (Tele, equiv. nel formato 35mm) 165mm
Quindi il primo obiettivo è f2.8 a 24mm e f5,9 a 86.5mm, mentre il secondo è f3.3 a 33mm (quindi essendo diverso dai 24mm del primo un confronto veloce sulla luminosità non è preciso, ma senza sbagliare troppo si può dire che più o meno siamo là) e f4.4 a 165mm (il che vuol dire che è persino più luminoso questo a 165mm che l'altro a 86.5).
In soldoni: solo in riferimento alla luminosità (senza osservare le altre caratteristiche fisiche della lente e ciò che comportano le stesse alla resa finale) la seconda ha un ottica più lunga e più luminosa, ma ha un grandangolo inferiore.
dunque anche il secondo numeretto di f più è piccolo meglio è..
ma la luminosità dipende anche dalla lunghezza focale
quindi più la focale max è lunga e meno l'obiettivo è luminoso?
e se non mi sbaglio però ciò detemrina maggior nitidezza per gli
oggetti lontani o alle foto con paesaggi etc..
A focale lunga la quantità di luce che arriva al sensore è minore rispetto alla stessa lente ma a focale corta (più è lungo il "tubo" e più c'è una notevole dispersione di luce); a parità di lunghezza focale in genere gli obiettivi più luminosi sono molto più costosi (poi c'entrano anche altre qualità della lente).
La nitidezza dipende dalla qualità della lente, dal tipo della lente (una lente macro in genere è molto nitida, una lente per ritratto è solitamente più morbida), dall'apertura del diaframma, dalla migliore o peggiore resa di una particolare lente a una specifica lunghezza focale (dipende dalla marca e dal modello), etcetc
nibbiubum
27-11-2008, 21:59
cavolo è difficile capire.. dovrei studiarci un po'
cmq non ho ben capito perchè la seconda è più luminosa?
focale più lunga di sicuro 165 contro 86mm
(dunque questa lunghezza cosa determina?)
ma visto che più lungo è il "tubo" è più la luce si disperde..
un f4.4 a 165mm e un f5.9 a 86.5mm.. , diciamo che la prima ha un apertura più luminosa di un punto e mezzo ma ha anche il "tubo" quasi il doppio.. dunque.. disperde più luce.... cioè non ho ben capito cmq:muro: :)
SuperMariano81
28-11-2008, 08:46
http://www.gulliver.it/bianconero/app_02.gif
I numeri dei diaframmi sono ricavati da una divisione tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma,
lunghezza focale
------------------
diametro diaframma
per questo più basso è il numero f e maggiore è l'apertura del diaframma.
SuperMariano81
28-11-2008, 08:52
Dall'immagine di cui sopra capirai che con F2 entra più luce rispetto a F16, il "buco" è più grande.
Però non vuol dire che una foto a F16 risulti "scura" o a F2 risulti "chiara" dipende da che tempi di esposizione ci associ.
Esempio:
Se volessi riprendere un azione di calcio si un giocatore (quindi veloce) dovrei scattare a tempi veloci, quindi con F basse (anche se probabilmente otterei dello sfocato in giro al giocatore stesso)
Se volessi riprendere tutta la volta della Cappella Sistina, nei minimi dettagli, dovrei scattare a F alti con tempi più lenti (e prendere un cavalletto)
un f4.4 a 165mm e un f5.9 a 86.5mm.. , diciamo che la prima ha un apertura più luminosa di un punto e mezzo ma ha anche il "tubo" quasi il doppio.. dunque.. disperde più luce.... cioè non ho ben capito cmq:muro: :)
Premessa: quel numero di f è una sigla che sta a indicare la apertura massima del diaframma che quell'obiettivo ti consente a quella data lunghezza focale; più quel numero è basso, più il diaframma è aperto (come da disegno nel post in alto), più è luminoso.
In genere nelle caratteristiche tecniche di un obiettivo (non fisso) vengono riportati:
1) il numero che rappresenta la massima apertura possibile del diaframma alla minima lunghezza focale (cioè in posizione di grandangolo)
2) il numero che rappresenta la massima apertura possibile del diaframma alla massima lunghezza focale (cioè in posizione di massimo teleobiettivo) che quel dato obiettivo ti consente.
Più è lunga la focale, minore sarà la massima apertura di diaframma consentita (questa informazione è contenuta appunto nei 2 numeri di f, laddove il secondo f sarà sempre un numero maggiore del primo - e quindi consentirà un'apertura minore).
In parole povere e in riferimento agli esempi che hai citato: come principio, se un obiettivo a 165mm di lunghezza focale ha una apertura massima di f4.4, sicuramente a 86.5mm ti permette una apertura maggiore (ipotizziamo f4.0).
Se già a 165mm ti consente (per le caratteristiche tecniche e compromessi costruttivi, qualità della lente, etc) di poter aprire il diaframma più dell'altra a 86.5mm (ovvero la prima apre f4.4 a 165mm, la seconda apre f5.9 a 86mm) ne consegue che se la prima (quella che arriva a 165mm) la zoomi solo fino a 86.5mm (e non a massimo tele) sarà:
1) più "aperta" (luminosa) che a 165mm;
2) sarà anche più "aperta" (luminosa) dell'altra a 86.5mm, perche f4.0 > f5.9
Strettamente legato al discorso diaframma e lunghezza focale c'è anche il discorso dei tempi... :p
nibbiubum
28-11-2008, 18:16
http://www.gulliver.it/bianconero/app_02.gif
I numeri dei diaframmi sono ricavati da una divisione tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma,
lunghezza focale
------------------
diametro diaframma
per questo più basso è il numero f e maggiore è l'apertura del diaframma.
ok questo l'avevo capito ma ora è molto più chiaro..
nibbiubum
28-11-2008, 18:19
Dall'immagine di cui sopra capirai che con F2 entra più luce rispetto a F16, il "buco" è più grande.
Però non vuol dire che una foto a F16 risulti "scura" o a F2 risulti "chiara" dipende da che tempi di esposizione ci associ.
Esempio:
Se volessi riprendere un azione di calcio si un giocatore (quindi veloce) dovrei scattare a tempi veloci, quindi con F basse (anche se probabilmente otterei dello sfocato in giro al giocatore stesso)
Se volessi riprendere tutta la volta della Cappella Sistina, nei minimi dettagli, dovrei scattare a F alti con tempi più lenti (e prendere un cavalletto)
dunque il tempo di esposizione di un F2 è solitamente più breve
perchè ha meno bisogno di catturare luce visto che il buco è più grande..
quindi perchè dipende? cioè in quale caso un F16 potrebbe essere più luminoso?
nibbiubum
28-11-2008, 18:29
Premessa: quel numero di f è una sigla che sta a indicare la apertura massima del diaframma che quell'obiettivo ti consente a quella data lunghezza focale; più quel numero è basso, più il diaframma è aperto (come da disegno nel post in alto), più è luminoso.
In genere nelle caratteristiche tecniche di un obiettivo (non fisso) vengono riportati:
1) il numero che rappresenta la massima apertura possibile del diaframma alla minima lunghezza focale (cioè in posizione di grandangolo)
2) il numero che rappresenta la massima apertura possibile del diaframma alla massima lunghezza focale (cioè in posizione di massimo teleobiettivo) che quel dato obiettivo ti consente.
Più è lunga la focale, minore sarà la massima apertura di diaframma consentita (questa informazione è contenuta appunto nei 2 numeri di f, laddove il secondo f sarà sempre un numero maggiore del primo - e quindi consentirà un'apertura minore).
In parole povere e in riferimento agli esempi che hai citato: come principio, se un obiettivo a 165mm di lunghezza focale ha una apertura massima di f4.4, sicuramente a 86.5mm ti permette una apertura maggiore (ipotizziamo f4.0).
Se già a 165mm ti consente (per le caratteristiche tecniche e compromessi costruttivi, qualità della lente, etc) di poter aprire il diaframma più dell'altra a 86.5mm (ovvero la prima apre f4.4 a 165mm, la seconda apre f5.9 a 86mm) ne consegue che se la prima (quella che arriva a 165mm) la zoomi solo fino a 86.5mm (e non a massimo tele) sarà:
1) più "aperta" (luminosa) che a 165mm;
2) sarà anche più "aperta" (luminosa) dell'altra a 86.5mm, perche f4.0 > f5.9
Strettamente legato al discorso diaframma e lunghezza focale c'è anche il discorso dei tempi... :p
ok ancora più chiaro:) scusate ma è difficile
però un dubbio.. l'obiettivo da 165mm è dunque più luminoso in fase
di teleobiettivo con un f4.4 certo.. ma in fase di grandangolo dunque no?
f3.5 a 33mm contro f2.8 a 24mm ..
dovrebbe essere più luminoso l'f2.8 ma viene penalizzato dalla focale minima minore anche se apertura maggiore dunque come hai scritto sopra sono pressochè simili solamente in fase di grandangolo...
cavolo se ho capito non ci credo:D
però un dubbio.. l'obiettivo da 165mm è dunque più luminoso in fase
di teleobiettivo con un f4.4 certo.. ma in fase di grandangolo dunque no?
f3.5 a 33mm contro f2.8 a 24mm ..
dovrebbe essere più luminoso l'f2.8 ma viene penalizzato dalla focale minima minore anche se apertura maggiore dunque come hai scritto sopra sono pressochè simili solamente in fase di grandangolo...
cavolo se ho capito non ci credo:D
In grandangolo è più luminoso ma è più corto, ed è anche per questo che è più luminoso.
Se facciamo il confronto a parità di condizioni dovremmo valutare portando a 33mm l'obiettivo che ha grandangolo da 24mm e vediamo quant'è il massimo che ci fa aprire (e lo confrontiamo con l'altro, che parte invece da 33mm).
Cmq sulle focali corte la differenza fondamentale fra questi 2 obiettivi è il differente angolo di campo, ovvero la "quantità di spazio" che un obiettivo è in grado di cogliere... e un 24mm è decisamente più ampio di un 33mm.
nibbiubum
28-11-2008, 22:05
In grandangolo è più luminoso ma è più corto, ed è anche per questo che è più luminoso.
Se facciamo il confronto a parità di condizioni dovremmo valutare portando a 33mm l'obiettivo che ha grandangolo da 24mm e vediamo quant'è il massimo che ci fa aprire (e lo confrontiamo con l'altro, che parte invece da 33mm).
Cmq sulle focali corte la differenza fondamentale fra questi 2 obiettivi è il differente angolo di campo, ovvero la "quantità di spazio" che un obiettivo è in grado di cogliere... e un 24mm è decisamente più ampio di un 33mm.
a dunque è più luminoso sia per l'f2.8 che per i 24mm..
se fosse stato f'2.8 a 33m sarebbe stato meno luminoso..
dunque l'f3.5-f4.4 a 33-165 mm è più luminoso in teleobiettivo
ma se ad esempio l'f3.5-4.4 ... sarebbe stato di lunghezza focale
24-240mm.. quale luminosità avrebbe prodotto sia in grandangolo che in teleobiettivo?
rispetto al 33-165mm
a dunque è più luminoso sia per l'f2.8 che per i 24mm..
se fosse stato f'2.8 a 33m sarebbe stato meno luminoso..
:doh: :stordita:
Quell'obiettivo apre a f2.8 proprio perchè è un 24mm, l'altro non arriva a 24mm (e nemmeno a f2,8)
Se quello da 24mm fosse (e sicuramente non lo è) f2.8 anche a 33mm allora sarebbe più luminoso (perchè l'altro è f3.5 a 33mm)
ma se ad esempio l'f3.5-4.4 ... sarebbe stato di lunghezza focale
24-240mm.. quale luminosità avrebbe prodotto sia in grandangolo che in teleobiettivo?
rispetto al 33-165mm
Sarebbe stato più luminoso a 24mm e più buio a 240 :p
Chi ci legge ci scambierà per Totò e Peppino DeFilippo :ciapet: :D
nibbiubum
29-11-2008, 04:27
:doh: :stordita:
Quell'obiettivo apre a f2.8 proprio perchè è un 24mm, l'altro non arriva a 24mm (e nemmeno a f2,8)
Se quello da 24mm fosse (e sicuramente non lo è) f2.8 anche a 33mm allora sarebbe più luminoso (perchè l'altro è f3.5 a 33mm)
Sarebbe stato più luminoso a 24mm e più buio a 240 :p
Chi ci legge ci scambierà per Totò e Peppino DeFilippo :ciapet: :D
ma con questa frase...
"a dunque è più luminoso sia per l'f2.8 che per i 24mm..
se fosse stato f'2.8 a 33m sarebbe stato meno luminoso.."
intendevo dire.. che se la fotocamera avesse avuto un obiettivo
f2.8 a 33mm sarebbe stata meno luminosa?
oppure gli f2.8 sono tutti 24mm?
ehehe.. cmq io sono partito da zero, e facciamo che +o- ho capito dai..
ma... c'è sempre un ma.. queste due grandezze: l'apertura f2.8 e lunghezza focale minima 24mm sono strettamente collegate o sono la stessa cosa.. o.. dimmelo te:mc:
nibbiubum
29-11-2008, 04:35
:doh: :stordita:
Quell'obiettivo apre a f2.8 proprio perchè è un 24mm, l'altro non arriva a 24mm (e nemmeno a f2,8)
Se quello da 24mm fosse (e sicuramente non lo è) f2.8 anche a 33mm allora sarebbe più luminoso (perchè l'altro è f3.5 a 33mm)
Sarebbe stato più luminoso a 24mm e più buio a 240 :p
Chi ci legge ci scambierà per Totò e Peppino DeFilippo :ciapet: :D
ma con questa frase...
"a dunque è più luminoso sia per l'f2.8 che per i 24mm..
se fosse stato f'2.8 a 33m sarebbe stato meno luminoso.."
intendevo dire.. che se la fotocamera avesse avuto un obiettivo
f2.8 a 33mm sarebbe stata meno luminosa?
oppure gli f2.8 sono tutti 24mm?
ehehe.. cmq io sono partito da zero, e facciamo che +o- ho capito dai..
ma... c'è sempre un ma.. queste due grandezze: l'apertura f2.8 e lunghezza focale minima 24mm sono strettamente collegate o sono la stessa cosa.. o.. dimmelo te:mc:
nibbiubum
29-11-2008, 17:33
anche qua ieri mi si è incantato tutto.. ho scritto un nuovo msg, me lo ha messo doppio e non rimane il mio nick (ultimo a scrivere) sulla discussione..
ma credo che ora che riscrivo.. appaia
BurtBaccara
04-12-2008, 20:00
Che bel post questo anche se faccio fatica a starvi dietro.........ci provo :muro:
nibbiubum
04-12-2008, 21:00
mue culpa.. infatti non mi rispondono più uahuha:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.