View Full Version : hd esterno wd elements
l'ho comprato tre giorni fa all'uni euro per 99 euro...UN TERABYTE...
Ottimo no?solo che gli rpm non li trovo scritti a nessuna parte sul sito del produttore, su ebay e altri siti c'è scritto 7200 rpm.
come posso testarlo?
Poi ho notato che installando alcuni programmi m estrae i file temporanei nell'hd esterno
come si può evitare ciò?
havanalocobandicoot
26-11-2008, 21:19
Ammesso che tu riesca a sapere se gira a 7200 o a 5400 RPM... posso chiederti a cosa ti serve? L'USB 2.0 limita fortemente la velocità reale del disco in ogni caso.
per sapere...volendo potrei anche inserirlo come disco interno?
ROBERTIN
26-11-2008, 21:46
Volendo potresti anche, ma la garanzia sul disco andrebbe a farsi benedire.
Un disco esterno da 5400 giri sarebbe l'ideale, ma non credo che in quel box vi sia un green power.
havanalocobandicoot
26-11-2008, 22:00
per sapere...volendo potrei anche inserirlo come disco interno?
A questo non avevo pensato. Certo che puoi, se non ci tieni alla garanzia del box.
Un disco esterno da 5400 giri sarebbe l'ideale, ma non credo che in quel box vi sia un green power.
Perché? Pensi ci sia un più costoso Caviar Black? Non esistono altri WD da 1 TB, tranne i modelli enterprise e consumer electronics generalmente più cari.
ROBERTIN
26-11-2008, 22:07
Perché? Pensi ci sia un più costoso Caviar Black? Non esistono altri WD da 1 TB, tranne i modelli enterprise e consumer electronics generalmente più cari.
Adesso che mi ci hai fatto pensare, potrebbe anche essere, in fondo i GP non sono più costosi degli altri.
A questo non avevo pensato. Certo che puoi, se non ci tieni alla garanzia del box.
Perché? Pensi ci sia un più costoso Caviar Black? Non esistono altri WD da 1 TB, tranne i modelli enterprise e consumer electronics generalmente più cari.
non riesco a seguirvi :confused:
havanalocobandicoot
27-11-2008, 17:20
non riesco a seguirvi :confused:
Precisamente cos'è che non hai capito?
Precisamente cos'è che non hai capito?
1)Un disco esterno da 5400 giri sarebbe l'ideale, ma non credo che in quel box vi sia un green power.
2)Perché? Pensi ci sia un più costoso Caviar Black? Non esistono altri WD da 1 TB, tranne i modelli enterprise e consumer electronics generalmente più cari.
3)Adesso che mi ci hai fatto pensare, potrebbe anche essere, in fondo i GP non sono più costosi degli altri.
che cosa vogliono dire queste tre frasi
havanalocobandicoot
28-11-2008, 17:50
Anche se alcune frasi non le avevo dette io... cerco di spiegare un po'.
1)Un disco esterno da 5400 giri sarebbe l'ideale
...da mettere in un box USB esterno, perché consuma meno, e non c'è differenza velocità rispetto ai dischi da 7200 RPM, dato che l'USB 2.0 comunque li limita tutti allo stesso livello.
ma non credo che in quel box vi sia un green power.
...probabilmente perché Robertin pensava che i Green Power (oggi chiamati semplicemente "Green") sono più costosi degli altri modelli.
2)Perché? Pensi ci sia un più costoso Caviar Black? Non esistono altri WD da 1 TB, tranne i modelli enterprise e consumer electronics generalmente più cari.
I WD da 1 TB attualmente esistenti sono solo il Caviar Black, due modelli di Caviar Green, e poi i dischi pensati per altri segmenti di mercato (enterprise e consumer electronics) generalmente più costosi dei modelli pensati per computer desktop. Essendo il Caviar Black più costoso, più prestante e probabilmente più rumoroso del Caviar Green, gli avevo chiesto perché pensasse che non ci fosse il Green Power (che ricordo essere il modello da 5400 RPM) nel box.
3)Adesso che mi ci hai fatto pensare, potrebbe anche essere, in fondo i GP non sono più costosi degli altri.
Robertin ci ha pensato bene, e ha lasciato spazio anche lui all'ipotesi che i Green Power potessero essere contenuti nel box di cui si parla.
ROBERTIN
28-11-2008, 19:30
Anche se alcune frasi non le avevo dette io... cerco di spiegare un po'.
1)Un disco esterno da 5400 giri sarebbe l'ideale
...da mettere in un box USB esterno, perché consuma meno, e non c'è differenza velocità rispetto ai dischi da 7200 RPM, dato che l'USB 2.0 comunque li limita tutti allo stesso livello.
Esattamente. Per avere le stesse prestazioni (castrate dall'USB), tanto vale mettercene uno che consumi e scaldi di meno.
ma non credo che in quel box vi sia un green power.
...probabilmente perché Robertin pensava che i Green Power (oggi chiamati semplicemente "Green") sono più costosi degli altri modelli.
Infatti, erroneamente pensavo questo. Pensavo che avessero qualche tecnologia particolare che ne limitasse i consumi e invece l'"escamotage" fondamentale è quella di farli girare (fissi) a 5400 rpm. C'è da dire che la reale velocità non è dichiarata da WD, e infatti fino a non molto tempo fa pensavo (e lo pensavano in molti) che la velocità dei piatti variasse dinamicamente fra i 5400 e i 7200 rpm a seconda che il disco fosse in idle o meno (e di qui il mio pensiero che potessero essere più cari dei "normalissimi" 7200).
2)Perché? Pensi ci sia un più costoso Caviar Black? Non esistono altri WD da 1 TB, tranne i modelli enterprise e consumer electronics generalmente più cari.
I WD da 1 TB attualmente esistenti sono solo il Caviar Black, due modelli di Caviar Green, e poi i dischi pensati per altri segmenti di mercato (enterprise e consumer electronics) generalmente più costosi dei modelli pensati per computer desktop. Essendo il Caviar Black più costoso, più prestante e probabilmente più rumoroso del Caviar Green, gli avevo chiesto perché pensasse che non ci fosse il Green Power (che ricordo essere il modello da 5400 RPM) nel box.
Si, sono più prestanti, e quindi pensandoci bene è giusto che siano più costosi. Credendo (erroneamente) che il GP fosse più caro, non mi sarei aspettato questa "manna" dal cielo :D
3)Adesso che mi ci hai fatto pensare, potrebbe anche essere, in fondo i GP non sono più costosi degli altri.
Robertin ci ha pensato bene, e ha lasciato spazio anche lui all'ipotesi che i Green Power potessero essere contenuti nel box di cui si parla.
Infatti, è la logica conclusione ;)
Vi ringrazio ragazzi per la pazienza nella spiegazione ;)
ora ho capito tutto ;) ;)
Volevo chiedervi un'altra cosa.
Quando installo delle applicazioni (sopratutto ora che ho formattato e sto reinstallando tutto) noto che m estrae i file temporanei in G: che sarebbe l'hd esterno.
Come si evita questa cosa?non vogliio che l'hd lavori sempre e sopratutto non voglio che si riempia di file temp.
Come cambio questa impostazione per portarla in C: (hd interno)
Poi si e' capito che modello di HD c'e' dentro ad un Elements da 1tb? Green o no?
Robely79
17-03-2009, 20:59
ciao
ho preso proprio oggi questo HD esterno Western Digital Elements 1TB a 109€
sarei curioso anche io di sapere cosa c'è dentro...
intanto ho fatto due prove di velocità con CrystalMark :D
1 - questo è il mio Maxtor 40GB (del 2002!) dove ho il Sistema Operativo
è pieno al 85% - sarebbe un ATA133 (UDMA-6) ma sul mio controller va a 100 (UDMA-5)
http://img21.imageshack.us/img21/8081/hdspeedc.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=hdspeedc.jpg)
http://img21.imageshack.us/img21/hdspeedc.jpg/1/w404.png (http://g.imageshack.us/img21/hdspeedc.jpg/1/)
2 - questo è l'altro Maxtro da 80GB (2003-4) pieno al 60% (non deframm) e connesso sul canale ATA secondario assieme al lettore DVD, sarebbe sempre un ATA133 ma va ATA66 (UDMA-2) per via del lettore ottico sullo stesso cavo IDE
http://img25.imageshack.us/img25/1537/hdspeedd.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=hdspeedd.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/hdspeedd.jpg/1/w404.png (http://g.imageshack.us/img25/hdspeedd.jpg/1/)
3 - questo un Maxtor 160 GB pieno al 30% (non deframm) e connesso assiema al 40GB, è di serie un ATA100 (UDMA-5)
http://img25.imageshack.us/img25/617/hdspeedr.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=hdspeedr.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/hdspeedr.jpg/1/w404.png (http://g.imageshack.us/img25/hdspeedr.jpg/1/)
4 - questo finalmente è il WD elements esterno USB 2.0
http://img25.imageshack.us/img25/2006/hdspeedl.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=hdspeedl.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/hdspeedl.jpg/1/w406.png (http://g.imageshack.us/img25/hdspeedl.jpg/1/)
metto uno screen di cosa vede Everest riguardo a questo disco...
http://img18.imageshack.us/img18/185/hdeverest01.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=hdeverest01.jpg)
qualcuno forse riesce a risalire al modello esatto con questo informazioni??
la velocità del WD anche se USB non è poi così male!!:sofico:
ultima cosa.. io non lo ho formattato ma ho visto ora che è FAT32, ci ho già copiato sopra oltre 60GB ma non c'erano file più grossi di 4GB... sarebbe stato meglio riformattarlo in NTFS?:mc: oppena provo a metterci una iso di 4.3 GB magari non mi lascia??:confused:
havanalocobandicoot
17-03-2009, 21:04
Robely, il tuo WD Elements è equipaggiato con un WD10EACS, cioè un Caviar Green con 16 MB di cache.
Ma tu fai i test in scrittura anche sui dischi contenenti dati? :mbe:
havanalocobandicoot
17-03-2009, 21:08
la velocità del WD anche se USB non è poi così male!!:sofico:
Quello dipende dai controller del box e delle USB del pc.
Il disco, se collegato direttamente alla scheda madre, avrebbe una velocità di grosso modo il doppio.
sarebbe stato meglio riformattarlo in NTFS?
Se vuoi scriverci file più grandi di 4 GB si.
Robely79
17-03-2009, 21:32
Robely, il tuo WD Elements è equipaggiato con un WD10EACS, cioè un Caviar Green con 16 MB di cache.
Ma tu fai i test in scrittura anche sui dischi contenenti dati? :mbe:
i test erano solo per darmi un idea mooolto di massima...
un Caviar Green vuol dire 5.400 giri? dovrebbe consumare e scaldare poco poco...
...allora riformatto NTFS prima di riempirlo troppo e trovarmi incasinato..:doh:
havanalocobandicoot
17-03-2009, 21:42
i test erano solo per darmi un idea mooolto di massima...
Non è questo... Io ho dei dubbi sull'integrità dei dati dopo l'esecuzione di un programma che esegue un test di scrittura.
un Caviar Green vuol dire 5.400 giri? dovrebbe consumare e scaldare poco poco...
Il numero dei giri dei Caviar Green non è dichiarato da WD, comunque dovrebbe essere compreso tra 5400 e 7200, estremi inclusi.
Che scalda e consuma meno degli altri WD è vero.
...allora riformatto NTFS prima di riempirlo troppo e trovarmi incasinato..:doh:
Potresti anche cercare di convertire il file system con qualche programma di partizionamento come Paragon, ma se non ti porta via troppo tempo ti consiglierei di formattarlo: meglio fare un'operazione "pulita".
Robely79
17-03-2009, 22:00
Non è questo... Io ho dei dubbi sull'integrità dei dati dopo l'esecuzione di un programma che esegue un test di scrittura.
Il numero dei giri dei Caviar Green non è dichiarato da WD, comunque dovrebbe essere compreso tra 5400 e 7200, estremi inclusi.
Che scalda e consuma meno degli altri WD è vero.
Potresti anche cercare di convertire il file system con qualche programma di partizionamento come Paragon, ma se non ti porta via troppo tempo ti consiglierei di formattarlo: meglio fare un'operazione "pulita".
speriamo di non dai! il programmino dovrebbe scrivere/leggere 100MB che "prepara" prima di fare il test, quindi penso che non vada a intaccare settori occupati...
l'ho appena formattato NTFS (format rapido)
ciao grazie!
Ma allora non e' malaccio questo elements visto il prezzo attuale di 89 euro.
In pratica e' come se regalassero il box con la connessione Usb.
Per dei backup o per dei film potrebbe andare bene.
Ma allora non e' malaccio questo elements visto il prezzo attuale di 89 euro.
In pratica e' come se regalassero il box con la connessione Usb.
Per dei backup o per dei film potrebbe andare bene.
io lo lascio sempre attaccato e mi trovo bene da quando l'ho comprato.
Almeno è una marca conosciuta. certo ora a 99 euro c'è il packard bell e comprerei quello dovessi farlo ora... ma per adesso m tengo il mio wd
Ciao, scusate se mi intrometto, ho scritto un 3d a proposito ma ho ancora qualche dubbio. Devo comprare un HD esterno da 1Tb per un portatile HP. Ho visto che il WD My Book Home Edition consuma molto, per cui mi orienterei verso un Maxtor... che ne pensate del Basic ?
Ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato il Packard Bell...:confused:
Lo uso per Backup e musica, direi che i miei criteri sono:
consumo, rumore, affidabilità... e prezzo:D
qualche consiglio?
ciao
marco
io lo lascio sempre attaccato e mi trovo bene da quando l'ho comprato.
Almeno è una marca conosciuta. certo ora a 99 euro c'è il packard bell e comprerei quello dovessi farlo ora... ma per adesso m tengo il mio wd
Lo usi anche per dei backup ?
Lo trovi lento nei trasferimenti di file di grosse dimensioni ?
Meglio che ti tieni il WD.
Lo usi anche per dei backup ?
Lo trovi lento nei trasferimenti di file di grosse dimensioni ?
Meglio che ti tieni il WD.
Lo uso solo per tenere i dati importanti che mi servono nel caso debba effettuare un format... è silenziosissimo e a volte quando lavora anzi ha un rumorino di avviamento bello :D
Lo uso solo per tenere i dati importanti che mi servono nel caso debba effettuare un format... è silenziosissimo e a volte quando lavora anzi ha un rumorino di avviamento bello :D
Io devo farci dei backup e metterci su dei film. Ma sono perplesso sulla connessione usb, temo sia troppa lenta. Inoltre ho letto che c'e' un sigillo e non lo si puo' aprire per effettuare una temporanea connessione con un cavo sata.
Preso. In offerta a 89,00 da MP.
Non capisco il perche' vendono il modello di colore argento in offerta a 89 euro mentre quello di colore nero a prezzo pieno di 99,00 euro.
L' unica spiegazione che mi viene in mente è che quello nero possa contenere un Hd di una serie piu nuova. :confused:
salve,
posso sapere se hai il tasto di accensione e se ha l'alimentazione esterna?
grazie
salve,
posso sapere se hai il tasto di accensione e se ha l'alimentazione esterna?
grazie
Tasto di accensione: NO
Alimentazione esterna: SI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.