View Full Version : Impossibile installare linux :(
Salve vi spiego il mio problema. Ho un vecchio pc con 192mb ram ( è il max) e procio celeron a 700mhz e vorrei renderlo utilizzabile ( piccole cose owiamente). Mi sono messo all' opera per cercare varie sitro che supportassero l hw di questa obsoleta macchina ed ho trovato puppy,dsl,zenwalk,arch,gos e antix. ( non mi parlate di xubuntu che anche xfce vuole 256 minimo minimo.... e linux mint =..)
Ora,io non sarò un mago di linux ma il mio pc da i numeri...in pratica soltanto pochissime delle distro sopracitate è girata nella mia macchina.
Puppy Linux--- NON CARICA I MODULI DEL KERNEL SUBITO AL PRIMO BOOT
GOS---- SI BLOCCA ALLA SCHERMATA DI CARICAMENTO, PERMETTE NEMMENO UN PRIMO AVVIO COMPLETO
ARCH---SI BLOCCA DOPO AVER INSTALLATO I PACCHETTI,( alla fine della verifica hw)
ZENWALK---SCHERMATA NERA APPENA DOPO IL BOOT
DSL--- l unica che sono riuscito ad installare traquillamente, la macchina funziona, ma ahime, essendo debian si sa che per configurare qualcosa si deve bestemmiare, e sinceramente , non mi riconosce nemmeno le periferiche usb di alcun tipo, e quindi l ho tolta.
Ora, ditemi cosa devo fare e se devo chiamare un' esorcista x il mio povero pc :D :D :D
Puppy Linux--- NON CARICA I MODULI DEL KERNEL SUBITO AL PRIMO BOOT
:eek:
ARCH---SI BLOCCA DOPO AVER INSTALLATO I PACCHETTI,( alla fine della verifica hw)
mi pare che funzioni solo dai 686 in su....:(
cmq, se xfce non va puoi prendere in considerazione di usare un altro de, ad esempio enlightenment.
Da cosa deriva Fedora? Stabilità? per quanto riguarda il DE, andrebbe bene anche E17 o gnome o xfce( xorg??) , tanto kde non è tra i miei prediletti.
Come semplicità d uso? Tenete conto che vorrei installarci una pcmcia quindi non vorrei avere a che fare con una "debian2" ..
personalmente ne ho provate poche di altre distro tra cui ubuntu, dsl, debian, mandriva
fedora sicuramente è stabilissima (erede di redhat!!) ma cosa importante è che essendo (ho letto di recente una statistica) la distribuzione più usata nel mondo ha un ottimo supporto tecnico su forum ecc quindi non sarai mai il solo ad avere un problema e quindi non sarà mai irrisolto... poi c'è yum che io adoro perché è un ottimo package manger...
Ok, proverò Fedora 3.
Avete un link da darmi per il dl? Perche cedo che la maggior parte dei link non sono + attivi...
Se non trovo fedora3? che mi consigliate?
http://chi-10g-1-mirror.fastsoft.net/pub/linux/fedora/linux/core/3/
ci sono tantissimi mirror per fedora 3 te ne ho messo uno a caso, se è lento cerca qui:
http://mirrors.fedoraproject.org/publiclist/Fedora/
e ricorda che fino alla 6 si chiamava FEDORA CORE non FEDORA quindi lo troverai forse sotto: core.
io l'ho messa sul pc di un mio amico con 64mb di ram, p2 350 e con xfce va benissimo... è un po vecchiotta, ma sinceramente non saprei consigliarti di meglio....
ps: esiste anche ubuntu alternate per i vecchi pc, ma in quanto sostenitore della campagna "anti-ubuntu" non te lo consiglio se hai un minimo di esperienza, se non la hai allora magari mettila che è sicuramente più aggiornata di fedora 3...
Ti dirò, non sono contrario a *buntu, ma vorrei provare qualcosa di nuovo anche x migliorare l esperienza!!!
usa Gentooooo
il DM e17 lascialo stare che e' tutto fuorche' leggero, e oltretutto e' ancora in fase di sviluppo spinto, quindi e' stabile come mia nonna a testa in giu'.
Gentoo mi ha sempre affascinato, ma ho sempre pensato che fosse avida di risorse... Ma ho fatto una ricerchina e dice minimo 64mb... la sto provando anche se ci sono da configurare troppe cose....
Cosa ben piu importante: DOVE TROVO UNA ISO DI FEDORA CORE3 IN CD?????????? NON è POSSIBILE CHE SIA STATA PRODOTTA SOLO IN DVD...
CaFFeiNe
27-11-2008, 20:46
prova anche opensuse 10.1 o giu di li
altrimenti prova una slackware o derivata
che di solito montano tutto vanilla, kernel, desktop etc, quindi senza inutili orpelli
o se vuoi sbattere un po' di tempo, proverei una gentoo o derivata
o qui puoi crearti la tua suse personalizzata
http://susestudio.com/
ma è solo su invito devi lasciare la tua mail e loro ti invitano :)
Sinceramente non avrei molto tempo di perderci tempo e quindi escluderei( a malincuore) gentoo e derivate. Sto optando per dreamlinux e ho recuperato il cd di fedora3, tento e vi faccio sapere.
il DM e17 lascialo stare che e' tutto fuorche' leggero
:confused:
ma che dici? sinceramente a me fa schifo :D ma a parte questo è leggero come una piuma....
megamitch
27-11-2008, 22:07
Openbox !
CaFFeiNe
28-11-2008, 17:07
beh guarda star
se prendi sabayon versione lite (mi pare si chiami pod)
vai una bellezza è derivata gentoo ma hanno sviluppato un loro sistema di pacchetti con interfaccia sia grafica sia console
e oltretutto se poi vuoi hai sempre la potenza di portage a disposizione, per gli aggiornamenti "notturni" :)
lo puoi anche installare con xfce
a dire la verita' la versione dvd è pesantuccia... installa di tutto di piu', davvero una marea di roba...
ma è cmq molto ottimizzata come distro, va bella veloce
Allora, ho sentito parlare di elivegem dicono che vada una scheggia! ho provato tinyme ma niente non riesce a caricare( ho letto che richiede piu ram), xubuntu lo stesso, non carica.
Debian, preferirei evitarla, ma penso sia rimasta solo quella...:mc: :confused:
CaFFeiNe
28-11-2008, 17:45
perchè evitare la debian? non è mica ardua da configurare
ti installi la stable, che sul tuo pc andra' benissimo, ed è una roccia....
e al massimo aggiungi i repository sid per alcuni software (amsn o che ne so, qualunque cosa possa servirti)
perchè evitare la debian? non è mica ardua da configurare
ti installi la stable, che sul tuo pc andra' benissimo, ed è una roccia....
e al massimo aggiungi i repository sid per alcuni software (amsn o che ne so, qualunque cosa possa servirti)
Già, poi ci sono un sacco di guide!
Potresti provare ad installare debian stable dalla netinstall, installi solo il sistema base, poi xorg e fluxbox ;)
DaLcA[;25213030']Potresti provare ad installare debian stable dalla netinstall, installi solo il sistema base, poi xorg e fluxbox ;)
Su un pc molto peggiore di quello (stessa ram ma processore a 450 MHz), Debian Etch con Gnome è sufficientemente usabile.
Certo, debian dal canto suo ha la stabilità, ma vorrei qualcosa di piu user friendly, senza varie menate da terminale e pachhetti aggiuntivi...!!
Su un pc molto peggiore di quello (stessa ram ma processore a 450 MHz), Debian Etch con Gnome è sufficientemente usabile.
Io avevo installato debian testing su un PIII 450 con 256MB di RAM con Gnome, e sì, era usabile, ma si notava moltissimo la lentezza nella risposta ai comandi. Però ad esempio non potevo usare l'applet del monitor di sistema perchè solo lei usava la cpu al 100% :mbe:
Xfce era MOLTO più scattante, non oso immaginare Fluxbox :sofico:
Vi diro di piu, avevo installato subito dsl ( quindi debian) e la cosa che mi fece veramente andare sui nervi ( per nn dire peggio), fu quella che non mi riconosceva alcuna perfierica. Ne mouse ps2 o usb, ne pennette usb , niente.
:|
Bene, ritorno al mi problema dopo essere stato fuori città x alcuni giorni.
Vi aggiorno, visto che non c era verso di installare alcuna distro :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: , ho fatto per scrupolo un test ram, e udite udite, il test ram mi indicava soltanto 56Mb di ram....Impossibile dato che fino a poco tempo fa ci girava ( malissimo) xp....
Ora, che dite? Può darsi dipenda da quello? Non so piu che pensare....
grazie
zephyr83
05-12-2008, 10:49
:eek:
mi pare che funzioni solo dai 686 in su....:(
cmq, se xfce non va puoi prendere in considerazione di usare un altro de, ad esempio enlightenment.
il celeron è 686....tutti i processore intel dal penitum pro (compreso) in poi sn 686). i primi celeron sn nati dai penitum II.
Cmq io eviterei su un computer del genere, soprattutto per chi è alle prime armi gentoo!! Ci vorrà più di un giorno per installare tutto! sconsiglio anche sabyon che è tutto fuorché leggera!!! Però se uno ha tempo da perdere e vuole un bel sistema cn gentoo si ottiene il meglio ma bisogna conoscerla prima.
Eviterei anche distro troppo vecchie!! Quelle nuove dovrebbero girare senza troppi problemi scegliendo un DE leggero. Secondo me la cosa migliore sarebbe partire da una installazione minimale e poi aggiungere pian piano quello che serve veramente, ci sn tante guide per farlo! purtroppo un minimo bisogna sbattersi per imparare a consocere linux!
zephyr83
05-12-2008, 10:55
Bene, ritorno al mi problema dopo essere stato fuori città x alcuni giorni.
Vi aggiorno, visto che non c era verso di installare alcuna distro :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: , ho fatto per scrupolo un test ram, e udite udite, il test ram mi indicava soltanto 56Mb di ram....Impossibile dato che fino a poco tempo fa ci girava ( malissimo) xp....
Ora, che dite? Può darsi dipenda da quello? Non so piu che pensare....
grazie
che test hai fatto? dal bios appena accendi dovresti vedere quanta ram rileva il sistema.
hai provato a far girare per caso qualche live cd? secondo me riesci a farci girare xubuntu e a installarla senza troppi problema....prova nn costa nulla e se funziona hai risolto i toi problemi, altrimenti armati di un po' di pazienza, concentrati su UNA distro e fai un'installazione base (senza itnerfaccia grafica) aggiungendo poi quello che ti serve. Alla fine sn davvero pochi i comandi che devi imparare.
Se vuoi puoi sperimentare la mia guida sull'installazione passo passo di frugalware :sofico: è derivata da slackware ed è velocissima. Puoi fare una bella installazione minimale e poi scegli tu il DE che vuoi installare. Fra i più leggeri consiglio flubox e xfce....però per me meglio quest'ultimo dai, se no ti conviene montare windows 98 :sofico:
sn disposto a darti il mio aiuto incondizionato se vuoi provare frugalware :)
Bene, ritorno al mi problema dopo essere stato fuori città x alcuni giorni.
Vi aggiorno, visto che non c era verso di installare alcuna distro :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: , ho fatto per scrupolo un test ram, e udite udite, il test ram mi indicava soltanto 56Mb di ram....Impossibile dato che fino a poco tempo fa ci girava ( malissimo) xp....
Ora, che dite? Può darsi dipenda da quello? Non so piu che pensare....
grazieInfatti, mi sembra anche strano che nessuno ci abbia fatto caso. Più indietro ho letto 192MB, cosa alquanto strana, deduco che ci sia un banco da 128 e uno da 64. Se così è, ammesso che le memorie siano identiche a livello di timing e latenze, (cosa che dubito) anche se "sembra" che l'os ne veda 192, in realtà solo 128 risulterebbero usabili dal sistema. Nel caso contrario invece, ti ritroveresti dei casini come quelli che hai appena descritto. A questo punto ti conviene togliere il banco da 64 e restare con 128.
zephyr83
05-12-2008, 11:25
Infatti, mi sembra anche strano che nessuno ci abbia fatto caso. Più indietro ho letto 192MB, cosa alquanto strana, deduco che ci sia un banco da 128 e uno da 64. Se così è, ammesso che le memorie siano identiche a livello di timing e latenze, (cosa che dubito) anche se "sembra" che l'os ne veda 192, in realtà solo 128 risulterebbero usabili dal sistema. Nel caso contrario invece, ti ritroveresti dei casini come quelli che hai appena descritto. A questo punto ti conviene togliere il banco da 64 e restare con 128.
perché solo 128 risulterebbero usabili dal sistema? :mbe:
secondo me però ha 3 moduli da 64!
no , il pc esce cn 64mb e suppongo che abbia 2 slot, indi per cui avrà 64+128.
Ho provato varie live ma niente, non le carica nemmeno.
Il test ram è stato fatto da uno dei menu pre-install presente in alcune distro... e cosa aquanto strana, il bios mi dice le varie caratteristiche , ma non la ram.
Purtroppo non ho molto tempo da perderci e quindi eviterei distro senza niente....
Xubuntu l ho messo, non cè verso si blocca alla schermata principale, in poche parole non carica nemmeno la live.
Ho provato anche la debian minimal, ma incredibile ma vero, non riesce a caricare i driver del cd-rom e quindi l installazione non parte...
Ora lo butto dalla finestra va a finire :sofico: :D
il celeron è 686
chideo scusa, pensavo fosse 486....non mi ricordo dove l'ho letto!
perché solo 128 risulterebbero usabili dal sistema? :mbe:
Mi sono spiegato male o un pò troppo alla svelta. Diciamo che in genere (in single channel) su 192MB ne risultano usabili solo 128 quando si parla di due moduli disuguali, (in questo caso 64+128) dove sul primo slot viene montato il banco più piccolo. In questo caso la ram viene vista in tutta la sua "capienza" ma in realtà il secondo banco viene poi sfruttato come il primo. In teoria (ma anche in pratica nella maggior parte dei casi) se si monta la più capiente in termini di MB nel primo slot, la memoria viene sfruttata tutta, sempre però se le memorie risultano compatibili tra loro.
Tutto questo però anche se spesso funziona, è detto in base del tutto teorica, perchè dipende molto anche dal chipset. Nel periodo del socket 370, ossia quello in questione, si parla della seconda metà del 2000, ricordo non pochi casini. Quindi può essere che mettendo due moduli diversi si abbia il :ciapet: che vada tutto al primo colpo, come si può attraversare una marea di casini.
Poi volendo su ste cose si potrebbe scrivere un libraccio di 2000 pagine, tra studio e/o esperienze personali, cmq mi scuso se mi sono spiegato male. :)
Edit.
Cmq credo che se il ramtest di starmar segnala 56Mb di ram, qualche problemino ci sia...
in questi mesi sto facendo parecchio cosiddetto 'retrocomputing', e sulle ram, non che me ne fossi scordato, ne sto vedendo un po' di tutti i colori. dico solo 'a pelle' perche' non e' che mi sono messo li' a fare statistica, da 'a serie: se parte... bene, se no... sticazzi.
ad ogni modo in genere le incompatibilita' maggiori sono tra moduli singola vs doppia faccia e viceversa.
resta il fatto che quei 56mbyte rilevati, sono strani.
una nota sulla arch, che sto usando parecchio specie per 'rivitalizzazioni' (ha la stessa modularita' di gentoo ma non si devono aspettare ore, se non giorni su macchine vetuste, per compilare): su macchine non recenti, quando hai il prompt bootando da cd, appendi al nome del kernel (che poi e' solo 'arch') 'acpi=off' e 'ide-legacy', parametri che dovrebbero eliminare una buona dose di rogne, come anche spiegato nel warning nella schermata stessa.
zephyr83
05-12-2008, 17:34
no , il pc esce cn 64mb e suppongo che abbia 2 slot, indi per cui avrà 64+128.
Ho provato varie live ma niente, non le carica nemmeno.
Il test ram è stato fatto da uno dei menu pre-install presente in alcune distro... e cosa aquanto strana, il bios mi dice le varie caratteristiche , ma non la ram.
Purtroppo non ho molto tempo da perderci e quindi eviterei distro senza niente....
Xubuntu l ho messo, non cè verso si blocca alla schermata principale, in poche parole non carica nemmeno la live.
Ho provato anche la debian minimal, ma incredibile ma vero, non riesce a caricare i driver del cd-rom e quindi l installazione non parte...
Ora lo butto dalla finestra va a finire :sofico: :D
secondo me hai problemi cn la ram, probabile che un modulo sia "difettoso". a me è capitato la settimana scorsa cn un pc hce ho fatto a mio cugino, a volte falliva anche l'installazione di windows e tuttte le volte che si provava a decomprimere qualcosa schermata blu. Ho fatto il test che dici usando un modulo di ram alla volta e ho individuato quello difettoso. Prova anche tu a fare il test usando un modulo alla volta
potrebbe essere andato uno dei chip del modulo da 64, che immagino sia costituito da 8 chip da 8mbyte. ma e' una cosa buttata li'.
si fa prima a provare i moduli uno dopo l'altro, provando anche a scambiarne gli slot, come gia' suggerito piu' su...
Andreainside
06-12-2008, 06:36
non è che hai tirato troppo i timings? (ho bruciato delle pc150 così). se riesci a rifar vedere al sistema tutti i 192mb, prova con opensuse. ho sul pc di mia madre (copper733, 256 pc133) la 11.1 beta con kde4 e non swappa. probabilmente col tuo andrà la 10.3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.