PDA

View Full Version : gravidanza e contratto di lavoro


pindol
26-11-2008, 17:01
Salve ragazzi,

la compagna di mio fratello è rimasta incinta, attualmente ha un contratto di lavoro di 2 mesi come aiutocuoca che scade il 30 novembre.

I datori di lavoro non sanno che è incinta e penso che se lo sapessero appena scade il contratto non glie lo rinnoverebbero.

Se lei va dal medico e certifica la gravidanza può richiedere il rinnovo automatico del contratto, o in ogni caso il 30 novembre il contratto scade?

Pindol

Gargoyle
26-11-2008, 17:47
Salve ragazzi,

la compagna di mio fratello è rimasta incinta, attualmente ha un contratto di lavoro di 2 mesi come aiutocuoca che scade il 30 novembre.

I datori di lavoro non sanno che è incinta e penso che se lo sapessero appena scade il contratto non glie lo rinnoverebbero.

Se lei va dal medico e certifica la gravidanza può richiedere il rinnovo automatico del contratto, o in ogni caso il 30 novembre il contratto scade?

Pindol
Che contratto è?
Se lei va in maternità diventa automaticamente non licenziabile per svariati mesi.

nestle
27-11-2008, 07:35
ma ovviamente se lei è a progetto tutto questo non vale...

mariorossi36
27-11-2008, 08:05
Se lei va in maternità diventa automaticamente non licenziabile per svariati mesi.

Questo vale per chi ha un contratto a tempo indeterminato....... ma se hai un contratto a tempo determinato, alla scadenza del termine il rapporto di lavoro si interrompe........ se io datore di lavoro faccio un contratto per 3 mesi sono obbligato a tenere il dipendente per 3 mesi...... non puoi costringermi a pagare il dipendente fino a quando il bambino avrà 1 anno!!!!!!!!!!!!!!!!

Se poi la compagna di tuo fratello vuol nascondere la gravidanza è una scelta sua.........mi è capitato qualche caso........ e la dipendente si giustificava dicendo che se avesse detto la verità il datore di lavoro non avrebbe rinnovato il contratto.....

Intanto se un datore di lavoro si comporta così...... meglio perderlo che trovarlo...... ma questo non lo sapremo mai se al datore di lavoro non gli diciamo la verità......
In secondo luogo se poi la dipendente il giorno dopo che ha rinnovato il contratto fa la furba e va in maternità anticipata..........bhe....capisci da te chi è più disonesto tra i due.....

Neno1982
27-11-2008, 16:27
Salve ragazzi,

la compagna di mio fratello è rimasta incinta, attualmente ha un contratto di lavoro di 2 mesi come aiutocuoca che scade il 30 novembre.

I datori di lavoro non sanno che è incinta e penso che se lo sapessero appena scade il contratto non glie lo rinnoverebbero.

Se lei va dal medico e certifica la gravidanza può richiedere il rinnovo automatico del contratto, o in ogni caso il 30 novembre il contratto scade?

Pindol

il mio consiglio è di non dire niente e prendersi il rinnovo.
ci siamo passati io e la mia compagna: le avevano già prospettato un contratto a t.ind. alla scadenza, già pronto e solo da firmare, lei ha voluto fare l'onesta dicendo che era incinta e 'stranamente' l'hanno lasciata a casa.
in questo modo abbiamo perso anche la maternità perchè ha perso il lavoro + di 60 giorni prima della nascita, per 10 giorni abbiamo perso circa 4mila euro, abbiamo chiesto almeno un rinnovo di un altro mese cosi eravamo apposto ma niente.
ormai nel mondo del lavoro non si deve guardare in faccia a nessuno

Neno1982
27-11-2008, 16:30
Intanto se un datore di lavoro si comporta così...... meglio perderlo che trovarlo...... ma questo non lo sapremo mai se al datore di lavoro non gli diciamo la verità......
In secondo luogo se poi la dipendente il giorno dopo che ha rinnovato il contratto fa la furba e va in maternità anticipata..........bhe....capisci da te chi è più disonesto tra i due.....

quindi secondo te la maternità è una furbata... che belle idee.
guarda che l'indennità di maternità non la paga il datore di lavoro

mrhanky
27-11-2008, 17:56
quindi secondo te la maternità è una furbata... che belle idee.
guarda che l'indennità di maternità non la paga il datore di lavoro


beh dovresti vederla anche dall'altra parte: tu assumeresti qualcuno quando ti dice che non potrà venire al lavoro?

Neno1982
27-11-2008, 19:10
se questo qualcuno lavora già da mesi e ha dimostrato che vale perchè non dovrei assumerlo? esistono apposta i contratti di sostituzione maternità.
ti sembra giusto che ormai assumono tutti tramite agenzie o con contratti assurdi per tenerti precario per anni?
la maternità è un diritto. come assumono gente per 2/3/6 mesi e poi se sono fortunati li rinnovano oppure ne assumono di nuovi, possono anche assumere donne che poi verranno sostituite temporaneamente, è la stessa cosa.

mariorossi36
27-11-2008, 23:44
quindi secondo te la maternità è una furbata... che belle idee.
guarda che l'indennità di maternità non la paga il datore di lavoro

Ho solo espresso un parere partendo da esperienze personali......

Non ho detto che è una furbata........ ho solo detto che mi è capitato più di un caso in cui il giorno prima la dipendente stava bene ed il giorno dopo aver firmato il contratto ha mandato il certificato di maternità anticipata (ripeto......anticipata......)....
Per me un comportamento di questo tipo è disonesto....... poi ognuno la pensa come vuole......
E' chiaro che un datore di lavoro che non rinnova il contratto perchè la dipendente è in maternità è altrettanto disonesto.....

Quello che sconsigliavo era un atteggiamento di questo tipo........ tutto qua.....

A me non piacciono i furbi, ricchi o poveri che siano...... benché noi italiani ci vantiamo di essere furbi, la furbizia è sinonimo di disonestà....

Io sono un dipendente ma non difendo i dipendenti per partito preso....... dipende dai casi......
E il fatto che uno sia disonesto non giustifica il mio esser disonesto....... ma io sono un romantico ed ingenuo...... credo ancora in questi valori......

Tornando alla maternità...... il datore di lavoro non paga nulla?
Forse ti sfugge qualcosa....... l'INPS paga l'80%.....il datore di lavoro paga il restante 20%, le ferie ed i permessi che maturano normalmente, il TFR e le festività.....

Ziosilvio
28-11-2008, 07:08
la compagna di mio fratello è rimasta incinta, attualmente ha un contratto di lavoro di 2 mesi come aiutocuoca che scade il 30 novembre.
Il datore di lavoro attuale, lo è ancora per oggi, domani e dopodomani; poi non si sa.
Se il contratto è a tempo determinato, immagino si possa chiedere la messa in maternità. Se è a progetto, immagino di no.
I datori di lavoro non sanno che è incinta e penso che se lo sapessero appena scade il contratto non glie lo rinnoverebbero.
Purtroppo questo non c'è modo di saperlo finché non succede.
Se lei va dal medico e certifica la gravidanza può richiedere il rinnovo automatico del contratto, o in ogni caso il 30 novembre il contratto scade?
Immagino sia la seconda che hai detto.

N4PoLeOnE
28-11-2008, 10:07
Se al giorno d'oggi le donne fanno fatica a trovare posti di lavoro etc e anche per comportamenti come questo.

Io se sono un datore di lavoro e una mi fa na roba simile senza dirmelo sarebbe l'ultima donna che assumo.

clasprea
28-11-2008, 10:29
dipende di quanto è incinta: se è da 15 giorni metti, una potrebbe anche non essersene ancora accorta... se son 3 mesi direi che per forza una se ne accorge se è incinta
questo naturalmente vale se il datore di lavoro avrebbe intenzione di rinnovare

Neno1982
28-11-2008, 17:21
Ho solo espresso un parere partendo da esperienze personali......

infatti non ho niente da dire sull'idea, che è anche giusta, è il mondo del lavoro che è sbagliato

Tornando alla maternità...... il datore di lavoro non paga nulla?
Forse ti sfugge qualcosa....... l'INPS paga l'80%.....il datore di lavoro paga il restante 20%, le ferie ed i permessi che maturano normalmente, il TFR e le festività.....

non mi sembra una cosa fuori dal mondo. ferie permessi tfr e festività sono per tutti i dipendenti quindi non mi sembra ci sia da discutere su questo, c'è il 20% a carico del datore è vero, ma li recupera tutti (e anche di più) con una nuova assunzione per sostituzione maternità che prevede uno sgravio dei contributi a carico del datore del 50% per tutto il periodo di assunzione.

poi è vero che ci sono quelle che se ne approfittano, ma non è la maternità la causa. c'è anche chi si fa dare 2 settimane per un'influenza, dobbiamo togliere la malattia allora?

mariorossi36
01-12-2008, 13:14
poi è vero che ci sono quelle che se ne approfittano, ma non è la maternità la causa. c'è anche chi si fa dare 2 settimane per un'influenza, dobbiamo togliere la malattia allora?

Questo succederà........ intanto già ci siamo scordati la pensione......

Il dissesto dell'INPS da cosa è dovuto? A mio modo di vedere dalla disonestà dei nostri padri e dei nostri nonni che hanno spremuto l'ente.....prendendo soldi al di la delle effettive necessità....... e la responsabilità all'80% è dei dipendenti, perchè le aziende è vero che tengono la gente a nero e non pagano i contributi..... ma sulle persone a nero non recuperano nemmeno le prestazioni inps....

Mi scuso per l'OT

N4PoLeOnE
01-12-2008, 13:22
Quando ero studente lavoravo in una grossa fabbrica per pagarmi un po di extra...

il capo reparto me l'aveva detto che il datore era stato gentile verso le donne, per 3 volte ha passato da contratto a termina a indeterminato una donna e per 3 volte queste appena scattato l'indeterminato si sono messe a sfornar figli(una addirittura due giorni dopo la firma del contratto).

Ora le tiene solo a contratti di 3 mesi in 3 mesi... alla fine le donna se la cercano.

leagle
01-12-2008, 18:41
se mi metto dalla parte del datore di lavoro non rinnoverei mai il contratto ad una dipendente che mi rivela essere incinta, e non per disonestà (le aziende sono finalizzate al lucro non sono enti di beneficenza - ONLUS a parte) ma per via dei maggiori costi conseguenti.

se mi metto dalla parte della dipendente non rivelerei mai al mio datore di lavoro di essere incinta prima del rinnovo del mio contratto a termine (senza soldi non vivi), per recuperare la faccia avrò tempo e modo al mio rientro se mi interessa farlo.

secondo me nessuna delle 2 situazioni è biasimabile, ovviamente occorre sempre guardare il caso singolo.

per esperienza personale (lavoro nell'ambito del personale) l'80% delle giovani donne sposate che ottengono il tempo indeterminato si fanno mettere incinta entro l'anno e l'80% dei datori di lavoro che scopre una gravidanza, quando la legge lo permette non rinnova il contratto a termine.

DaKid13
03-12-2008, 14:06
l'80% delle giovani donne sposate che ottengono il tempo indeterminato si fanno mettere incinta entro l'anno

Considerata la sempre più avanzata età in cui le ragazze arrivano a questo traguardo...:O :O :O

the_wiz
04-12-2008, 15:36
E' un discorso partito male e finito peggio.

Le donne restano incinta (vivaddio!), gli uomini no...
Quindi sembrerebbe che le evidenti disparità di trattamento professionale che subiscono le donne siano giustificate (l'azienda non è un ONLUS... tremendo!)
Giustifichiamo quindi anche il fatto che disabili, down e invalidi non debbano essere assunti. Che non debbano lavorare.
Lo stato gli paga qualcosa (poco) e li consideriamo privilegiati, addirittura ladri della nostra (ipotetica) pensione.

la verità è che le leggi ci sono, a volte sono imperfette, ma vanno rispettate.
Dal dipendente e dall'azienda, senza eccezioni. Le leggi non tutelano i diritti di tutti? Ok parliamone, ma certe affermazioni lette qui sono da brividi:eek:

mariorossi36
04-12-2008, 19:42
la verità è che le leggi ci sono, a volte sono imperfette, ma vanno rispettate.
Dal dipendente e dall'azienda, senza eccezioni. Le leggi non tutelano i diritti di tutti. Ok parliamone, ma certe affermazioni lette qui sono da brividi:eek:

Io credo che nessuno voglia discriminare donne o uomini o disabili o altro......

Quello che io contesto è l'uso DISONESTO che tante persone fanno di Leggi che tutelano sacrosanti diritti......

E' come gridare al lupo al lupo quando il lupo non c'e...... poi il momento che arriva il lupo nessuno ti viene a salvare.....

A mio modo di vedere questi comportamenti vanno denunciati e non possiamo far finta di niente....... facciamo vedere che abbiamo gli occhi per vedere..... magari qualcuno si scoraggia e si comporta onestamente....

DaKid13
05-12-2008, 12:10
E' un discorso partito male e finito peggio.

Le donne restano incinta (vivaddio!), gli uomini no...
Quindi sembrerebbe che le evidenti disparità di trattamento professionale che subiscono le donne siano giustificati (l'azienda non è un ONLUS... tremendo!)
Giustifichiamo quindi anche il fatto che disabili, down e invalidi non debbano essere assunti. Che non debbano lavorare.
Lo stato gli paga qualcosa (poco) e li consideriamo privilegiati, addirittura ladri della nostra (ipotetica) pensione.

la verità è che le leggi ci sono, a volte sono imperfette, ma vanno rispettate.
Dal dipendente e dall'azienda, senza eccezioni. Le leggi non tutelano i diritti di tutti. Ok parliamone, ma certe affermazioni lette qui sono da brividi:eek:

Quoto a lettere cubitali...:read:

N4PoLeOnE
05-12-2008, 13:32
Basterebbe dare la martertià anche ai padri , che passaranno qualche mese a casa col figlio piccolo.

In questo modo assumere uomo o donna diventa uguale.

the_wiz
05-12-2008, 13:52
Basterebbe dare la martertià anche ai padri , che passaranno qualche mese a casa col figlio piccolo.

In questo modo assumere uomo o donna diventa uguale.

Anche i padri possono chiedere la maternità, in alternativa alla moglie