PDA

View Full Version : prossimo obiettivo: sostituire il ciofegon


SuperMariano81
26-11-2008, 14:23
Ciao ragazzi!

da poco mi sono (pericolosamente ) interessato alla fotografia più "professionale", anche se non mi ritengo un fotografo ma uno che fa le foto :D

Ho una 30D, il classico 50ino f1/8, il 70-200 F4 serie L (biancone - non IS) ed il "ciofegon", 18-55 liscio.

Per gli acquisti 2009 ho già un paio di idee, però quello che vorrei cambiare per primo è prorpio il 18-55, un pò troppo buio per le mie esigenze.

Cosa mi consigliate? Budget? 500 euro.

Tenete presente che ho una mezza idea di prendere il 60mm f2.8 macro, il 10-22 (questo sono indeciso) ed un flash a slitta.






per il portafoglio

madking
26-11-2008, 14:38
Tamron 17-50 2.8 se vuoi qualcosa di più luminoso ma non stabilizzato
Canon 18-55 IS, se vuoi un'ottica tuttofare stabilizzata e che nulla ha a che fare con la versione vecchia

Canon 17-55 IS 2.8 ma spendi parecchio di più

Cfranco
26-11-2008, 14:59
Possibilità :
18-55 IS , stabilizzato , economico , nitido e ... buio :stordita:
Tamron 17-50 f/2.8 - sigma 18-50 f/2.8 - Tokina 16-50 f/2.8 non stabilizzati , luminosi , ( relativamente ) economici , nitidi .
Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS USM Stabilizzato , luminoso e nitido , te la cavi con un rene solo :stordita:

SuperMariano81
26-11-2008, 15:13
Possibilità :
18-55 IS , stabilizzato , economico , nitido e ... buio :stordita:
Tamron 17-50 f/2.8 - sigma 18-50 f/2.8 - Tokina 16-50 f/2.8 non stabilizzati , luminosi , ( relativamente ) economici , nitidi .
Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS USM Stabilizzato , luminoso e nitido , te la cavi con un rene solo :stordita:

il primo diciamo mi interssa poco (buio)
il terzo stessa cosa, costa troppo (anche se trovo che sia una lente fantastica) l'avrei trovata usata vicino a casa a 700

Per fare un piccolo ordine di idee (in ordine di prezzo)
TAMRON 17/50 2.8 XRDI 350 euro
SIGMA AF 18/50mm f/2,8 EX DC 350 euro
TOKINA 16/50 F2,8 515 euro

prezzi presi da noto negozio sanmarinese

Cfranco
26-11-2008, 15:31
il primo diciamo mi interssa poco (buio)

Dipende da che foto fai , su soggetti fermi o paesaggi va meglio lo stabilizzatore di 1-2 stop di luminosità in più , e poi sembra una gran lente pure sulla 50D : http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d
Se ti interessa lo sfocato o tempi rapidi è un altro paio di maniche .

SuperMariano81
26-11-2008, 15:38
foto di tutto un pò (so che è generica come risposta :) )
mi capita di fare sia soggetti fermi, che soggetti in movimento per questo credo sia più adatto un obiettivo che mi consenta di "giocare" meglio con i tempi di scatto

SuperMariano81
27-11-2008, 07:43
e del Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 (che se non sbaglio è pure macro?)
che ne pensate?

Utik
27-11-2008, 08:25
Il tokina se lo cerchi in germania sta sui 70 euro in meno, ed è una gran lente, il sigma 17-70 ad apertura variabile invece è un po' un compromesso, roba che fra un anno poi lo vuoi cambiare nuovamente, il sigma e il tamron 2.8 sono buoni, nitidi al centro, e anche ai bordi se chiudi un po' il diaframma, per quel prezzo non trovi di meglio in giro.
In alternativa c'è il 28-70 f2.8 tamron, perdi il grandangolo, guadagni qualche mm in lunghezza, costa un po' meno ed è una signora lente (progettata per ff), inoltre se vorrai pigliarti il 10-20 sigma (o il nuovo 10-24 tamron) il lato grandangolare sarà ben coperto.

Cfranco
27-11-2008, 08:27
e del Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 (che se non sbaglio è pure macro?)
che ne pensate?

Ne dicono discretamente bene , ma non è stabilizzato ed è solo mezzo stop più luminoso del 18-55 IS , comunque non è un vero macro non arriva a 1:1 e neppure a 1:2

SuperMariano81
27-11-2008, 09:09
Il tokina se lo cerchi in germania sta sui 70 euro in meno, ed è una gran lente, il sigma 17-70 ad apertura variabile invece è un po' un compromesso, roba che fra un anno poi lo vuoi cambiare nuovamente, il sigma e il tamron 2.8 sono buoni, nitidi al centro, e anche ai bordi se chiudi un po' il diaframma, per quel prezzo non trovi di meglio in giro.
In alternativa c'è il 28-70 f2.8 tamron, perdi il grandangolo, guadagni qualche mm in lunghezza, costa un po' meno ed è una signora lente (progettata per ff), inoltre se vorrai pigliarti il 10-20 sigma (o il nuovo 10-24 tamron) il lato grandangolare sarà ben coperto.

l'idea di prendere un 10-20 c'è (magari proprio il sigma) quindi il grandangolo dovrebbe essere coperto.
però prima ho la necessità di migliorare la zona "sotto i 70mm" (specie dopo aver visto cosa puoi fare il 50ino f 1/8 in fatto di luce :eek: )

Quindi dici di lasciare perdere il sigma e di puntare o al tamron oppure al tokina

Utik
27-11-2008, 09:12
L'ideale sarebbe provarli sulla tua macchina, ma il tokina lo considerlo un filo superiore agli altri due, per dettaglio e costruzione.

WildBoar
27-11-2008, 10:08
l'idea di prendere un 10-20 c'è (magari proprio il sigma) quindi il grandangolo dovrebbe essere coperto.
però prima ho la necessità di migliorare la zona "sotto i 70mm" (specie dopo aver visto cosa puoi fare il 50ino f 1/8 in fatto di luce :eek: )

Quindi dici di lasciare perdere il sigma e di puntare o al tamron oppure al tokina

se hai "bisogno" di luminosità, e se da come ho capito prenderai un ultragrandangolo io prenderei il 28-70 f2.8 tamron che ti suggerisce utik (o una lente canon luminosa se hai più soldi) quei 20mm in più sono utili per ritratti, mezzibusti ecc.. e quando hai un 10-22 o simili le focali corte del 17-50 secondo me si finisce per usarle molto poco.
certo se prenderai il tokina 11-16 come grandangolo forse delle focali da 16 a 28 potresti sentirne un po la mancanza. (non è detto c'è chi usa solo i fissi e non si pone mai un problema del genere!)

SuperMariano81
27-11-2008, 10:58
Il TAMRON 28-70 f2.8 al posto di uno dei due non mi pare un brutta idea certo come dici te, resterei "sguarnito" sotto tra i 28 ed i 22 (ho intenzione di vedere di un 10-22, forse sigma) quindi non dovrebbe essere un grosso problema...

Poi però non vorrei che questo Tamron sia migliore del mio ultimo acquisto, il 50ino fisso :D

Utik
27-11-2008, 11:42
Meglio no, ma non te lo farà rimpiangere, nel senso che userai il fisso per cose specifiche e il tammy come lente walkaround senza pensare "ah se avessi avuto il 50ino...".

SuperMariano81
27-11-2008, 13:27
Meglio no, ma non te lo farà rimpiangere, nel senso che userai il fisso per cose specifiche e il tammy come lente walkaround senza pensare "ah se avessi avuto il 50ino...".

la situazione attuale è questa:
50ino "saldato" alla macchina
eventualmente uso il 70-200
occasionalmente il ciofegon che per carità non è schifoso negli esterni, è internamente che fa pietà, parecchio scuro. Ho dovuto non usare il flash in alcune situazioni (foto di un bambino di pochi mesi) ed era impossibile fare una foto decente

Quindi alla wish list aggiungerò:
-TAMRON 28-70 f2.8
-CANON (o equivalente) 10-22

ARROWY
27-11-2008, 15:01
1. Esiste per Canon qualcosa di paragonabile come prestazioni e prezzi al 18-105 Vr e al 16-85 vr di Nikon ?

2. Mi confermate, ahime,che il Canon 17-85is 4-5,6 è scarsetto, e forse inferiore al 18-55 is ?

Grazie per le risposte

Cfranco
27-11-2008, 16:41
2. Mi confermate, ahime,che il Canon 17-85is 4-5,6 è scarsetto, e forse inferiore al 18-55 is ?

Valuta tu stesso
17-85 : http://www.photozone.de/canon-eos/402-canon_1785_456is_50d?start=1
18-55 : http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1

SuperMariano81
27-11-2008, 19:40
questo potrebbe andare bene?

Sigma 24-70mm f2.8 DG MACRO EX

Utik
27-11-2008, 22:19
Su quella focale mi sa meglio il tamron, non li ho potuti provare entrambi contemporaneamente ma quel tamron in particolare è riconosciuto come un gioiellino.

Raghnar-The coWolf-
27-11-2008, 22:34
Valuta tu stesso
17-85 : http://www.photozone.de/canon-eos/402-canon_1785_456is_50d?start=1
18-55 : http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1

Ohhhh adesso che abbiamo tirato fuori i numeri andiamo sul sicuro... :muro:

Il 17-85 è di gran lunga superiore al 18-55 per quanto riguarda IQ (è superiore anche al 17-70 in questo aspetto, leggermente inferiore al tamron 17.50) e soprattutto profondità di colore. E' palesemente sgravato sulle distorsioni.

Non vale IMHO di certo 500€, se lo trovi a 350/400 può andare (anche perchè è ben attrezzato), a prezzo pieno meglio orientarsi su cose più sfiziose

SuperMariano81
28-11-2008, 07:22
Su quella focale mi sa meglio il tamron, non li ho potuti provare entrambi contemporaneamente ma quel tamron in particolare è riconosciuto come un gioiellino.

ok quindi vada di Tamron 28-70 f2.8

SuperMariano81
28-11-2008, 15:43
ho trovato un Tamron 28-75f2.8 a 239 euro
ed un Tamron 17-35f2.8-4 a 199 euro

non posso prenderli entrambi, che ne dite? il primo mi attira mucho

Utik
28-11-2008, 15:46
Il primo!! Il secondo è il grandangolo classico per full frame, su aps-c ha poco senso..

Cfranco
28-11-2008, 15:48
Ohhhh adesso che abbiamo tirato fuori i numeri andiamo sul sicuro... :muro:

Il 17-85 è di gran lunga superiore al 18-55 per quanto riguarda IQ (è superiore anche al 17-70 in questo aspetto, leggermente inferiore al tamron 17.50) e soprattutto profondità di colore. E' palesemente sgravato sulle distorsioni.

Se non ti piacciono i numeri puoi guardare un po' di pareri

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1114/cat/11
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/136/cat/11

Il risultato non cambia :O

sparwari
29-11-2008, 21:40
innazitutto i miei più calorosi saluti all' utente supermariano: anche cambiando aria ti ritrovo sempre ...e ne son felice ;-)

tamron 17-50mm f2.8 o tokina 16-50 f2-8.

il tamron 17-50mm f2.8 vicne nel rapporto qualità\prezzo, ma è un po' duro nello sfocato.

il tokina 16-50 f2-8 è il gemello del pentax 16-50 che conosco di persona: lente davvero bella. dona tridimensionalità.

il tamron 28-70 f2.8 è semplicemente fantastico.
fidati. usabile a f2.8 ed è un rasoio.

del sigma Sigma 24-70mm f2.8 non mi piace lo sfocato.

del sigma 17-70 girano una percentuale di esemplari non molto performanti.

vuoi la mia soluzione?

sigma 10-20 + tamron 28-75

Donagh
30-11-2008, 00:01
ma un canon 24-70 usato?
io sono per le cose fatte bene una volta che si fanno...

SuperMariano81
30-11-2008, 10:12
innazitutto i miei più calorosi saluti all' utente supermariano: anche cambiando aria ti ritrovo sempre ...e ne son felice ;-)

tamron 17-50mm f2.8 o tokina 16-50 f2-8.

il tamron 17-50mm f2.8 vicne nel rapporto qualità\prezzo, ma è un po' duro nello sfocato.

il tokina 16-50 f2-8 è il gemello del pentax 16-50 che conosco di persona: lente davvero bella. dona tridimensionalità.

il tamron 28-70 f2.8 è semplicemente fantastico.
fidati. usabile a f2.8 ed è un rasoio.

del sigma Sigma 24-70mm f2.8 non mi piace lo sfocato.

del sigma 17-70 girano una percentuale di esemplari non molto performanti.

vuoi la mia soluzione?

sigma 10-20 + tamron 28-75
ciao mitico! :ubriachi:
Come sempre dai ottimi consigli, ora sto aspettando della liquidità e poi vedo, ma penso di puntare sulla coppia sigma 10-20 e tamron 28-75

sparwari
30-11-2008, 10:19
ciao mitico! :ubriachi:
Come sempre dai ottimi consigli, ora sto aspettando della liquidità e poi vedo, ma penso di puntare sulla coppia sigma 10-20 e tamron 28-75

è una soluzione spesso sottovalutata questa: probabilmente meno pratica perchè non hai tutto il range wide-mediotele su un'unica lente, ma così facendo hai davvero una grande qualità ed hai un wide molto spinto (10mm)

anche del sigma 10-20 girano esemplari poco performanti, talvolta.
meglio se puoi provarlo prima di comprarlo ;-)

ps. SuperMariano ti attendo quando inizierai a voler prendere soltanto ottiche fisse :D

Utik
30-11-2008, 10:20
Il male dei fissi prima o poi prende tutti... :D però avere 3 "buoni" zoom per coprire tutte le focali è d'obbligo, i soldi veri si spendono dopo.

SuperMariano81
30-11-2008, 11:55
è una soluzione spesso sottovalutata questa: probabilmente meno pratica perchè non hai tutto il range wide-mediotele su un'unica lente, ma così facendo hai davvero una grande qualità ed hai un wide molto spinto (10mm)

anche del sigma 10-20 girano esemplari poco performanti, talvolta.
meglio se puoi provarlo prima di comprarlo ;-)

ps. SuperMariano ti attendo quando inizierai a voler prendere soltanto ottiche fisse :D

per ora sto giocando col 50ino, ed ammetto che è "strano" fotografare con quello. Una figata, ma strano....
sono abituato a piantare i piedi e zoomare, invece qui mi tocca anche spostarmi avanti (e spesso indietro) :D

Raghnar-The coWolf-
30-11-2008, 12:30
Se non ti piacciono i numeri puoi guardare un po' di pareri

http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1114/cat/11
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/136/cat/11

Il risultato non cambia :O

Ah beh, sempre più referenziato :rotfl:

Cfranco
30-11-2008, 13:53
Ah beh, sempre più referenziato :rotfl:
Se a te piace il 17-85 ... beh usalo .
Il resto del mondo ha un altro parere .

Donagh
30-11-2008, 17:25
per ora sto giocando col 50ino, ed ammetto che è "strano" fotografare con quello. Una figata, ma strano....
sono abituato a piantare i piedi e zoomare, invece qui mi tocca anche spostarmi avanti (e spesso indietro) :D

bene bene zoom brrrrrrrrrrrr
io cn il 135 f2 mi capita spesso di correre lontano dal soggetto parecchi metri per fare foto a figura intera

SuperMariano81
30-11-2008, 17:41
bene bene zoom brrrrrrrrrrrr
io cn il 135 f2 mi capita spesso di correre lontano dal soggetto parecchi metri per fare foto a figura intera

Eh eh sto imparando, sono in questo (pazzo) mondo da meno di 6 mesi :D :D
Sta settimana vedo 2-3 cose di liquidità e poi, probabilmente, prendo il tamron 28-75

Raghnar-The coWolf-
30-11-2008, 17:56
Il resto del mondo ha un altro parere .

Il resto del mondo lo vedi solo tu (anche leggendo quei commenti che hai postato rotfl).
E il 17-85 rimane l'obiettivo EF-S più venduto non in Kit :rotfl:
Il tuo resto del mondo si limita a internet dove photozone ha mietuto più rincoglioniti del solito evidentemente, se vai in fiere o a concorsi a dire che lo stabilotto ha qualità d'immagine superiore di solito ridono.
Che poi il 17-85 abbia un rapporto Qualità Prezzo piuttosto basso, mentre il 18-55 IS ce l'ha piuttosto alto (quando comprato in kit) è altrettanto riconosciuto.

ARROWY
01-12-2008, 16:54
1. Esiste per Canon qualcosa di paragonabile come prestazioni e prezzi al 18-105 Vr e al 16-85 vr di Nikon ?


Grazie per le risposte

Sarei incline a prendere la mia prima reflex della Canon ma a quanto pare non riesco a trovare una risposta alla mia banale domanda sovrariportata neanche da parte degli esperti del forum ...

Della d90 si leggono meraviglie ma devo dire che dopo averci giocato un pò in negozio quella che mi ha dato di gran lunga il feeling migliore soprattutto a livello di impugnatura e mirino è stata la 40d.

Spero ci sia finalmente qualcuno che mi dica quali sono le ottiche per Canon paragonabili al 18-105 VR e/o al 16-85 VR di Nikon.

Grazie per le risposte

WildBoar
01-12-2008, 17:21
Spero ci sia finalmente qualcuno che mi dica quali sono le ottiche per Canon paragonabili al 18-105 VR e/o al 16-85 VR di Nikon.

Grazie per le risposte

non ci sono.:p
non è che poi a 99% degli utenti canon importi! la più simile come focale è il 17-85is, ma a detta di moltissimi (mi ci metto anche io) proprio non è un gran che per quello che costa (con lo stesso prezzo prendi 18-55is+55-250is), allora se proprio devi scendere a compromessi con la qualità per avere un ottica tuttofare, allora fallo per il 18-200is (o il tamron 18-270) già ha più un senso secondo me...

Raghnar-The coWolf-
01-12-2008, 18:10
Bisogna però tener presente che il 17-85 si trova abbastanza facilmente a prezzi mooolto inferiori del listino.
Quando lo cercavo io l'ho trovato a 350, nuovo, con scontrino e tutto il resto. A 350/400 inizia a essere una lente interessante...

Se cerchi un 70-300 IS USM, che costa simile di listino, a 350€ nuovo non lo trovi neanche se vai a Honk Kong...

AarnMunro
01-12-2008, 22:35
non ci sono.:p
non è che poi a 99% degli utenti canon importi! la più simile come focale è il 17-85is, ma a detta di moltissimi (mi ci metto anche io) proprio non è un gran che per quello che costa (con lo stesso prezzo prendi 18-55is+55-250is)...

Concordo.

MACC
02-12-2008, 21:53
In previsione di vendere la mia 450 con il 18-55 IS e in controtendenza a varie recensioni ho acqiostato oggi il 17-85.
Dopo aver letto varie recensioni che lo vedono un pò controverso, ho pensato che la miglior cosa fosse testarlo personalmente nel mio piccolo...
Per ora ho provato con le focali più basse disponibili per ciascuno dei 2 obiettivi impostati entrambi sia alla lunghezza massima che alla minima. Ho fotografato lo stesso soggetto con treppiede @Iso 100 e autoscatto 2 sec.

Sinceramente mi aspettavo dei risultati quasi inferiori del 17-85 rispetto al 18-55 e invece è tutto il contrario.. O possiedo un 18-55 "sfigato" e non me ne sono mai reso conto, oppure il 17-85 è relamente più nitido.

Se siete interessati posso caricare le foto che ho fatto o anche solo dei ritagli al 100% del soggetto a fuoco.

Appena avrò tempo lo testerò a tutte focali più utilizzate ed alle relative varie lunghezze, ma come esordi devo dire che sono rimaso piacevolmente sorpreso e soddifatto...:)

Edit:

ESEMPIO a 55mm (circa) Ritagli NON al 100% per via della eccessiva grandezza

http://img444.imageshack.us/img444/4633/img1507modxp6.jpg (http://imageshack.us)

Nome modello fotocamera
Canon EOS 450D
Firmware
Firmware Version 1.0.9
Data/ora dello scatto
02/12/2008 23:33:49
Tv(velocità otturatore)
1/13Sec.
Av(Valore diaframma)
F5.6
Modalità misurazione
Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione
0
Velocità ISO
100
Obiettivo
EF-S18-55mm f/3.5-5.6 IS
Distanza focale
55,0 mm
Dimensioni immagine
4272 x 2848
Qualità immagine
RAW
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Auto
Modalità AF
AF scatto singolo
Stile immagine
Impostazioni utente1(Standard)
Parametri
Curva dei toni : Standard
Livello nitidezza : -
Nitidezza schema : -
Contrasto : 1
Nitidezza : 6
Saturazione : 0
Tono colore : 0
Riduzione rumore esposizione lunga : Auto
Riduzione rumore alta velocità ISO : Attiva
Priorità tonalità chiare : Disattiva

Spazio dei colori
sRGB
Dimensione file
13888 KB
Dati eliminazione polvere
No
Modalità guida
Scatto con timer incorporato

http://img444.imageshack.us/img444/134/img1510modrk6.jpg (http://imageshack.us)

Nome modello fotocamera
Canon EOS 450D
Firmware
Firmware Version 1.0.9
Data/ora dello scatto
02/12/2008 23:35:09
Tv(velocità otturatore)
1/13Sec.
Av(Valore diaframma)
F5.6
Modalità misurazione
Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione
0
Velocità ISO
100
Obiettivo
EF-S17-85mm f/4-5.6 IS USM
Distanza focale
59,0 mm
Dimensioni immagine
4272 x 2848
Qualità immagine
RAW
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Auto
Modalità AF
AF scatto singolo
Stile immagine
Impostazioni utente1(Standard)
Parametri
Curva dei toni : Standard
Livello nitidezza : -
Nitidezza schema : -
Contrasto : 1
Nitidezza : 6
Saturazione : 0
Tono colore : 0
Riduzione rumore esposizione lunga : Auto
Riduzione rumore alta velocità ISO : Attiva
Priorità tonalità chiare : Disattiva

Spazio dei colori
sRGB
Dimensione file
14407 KB
Dati eliminazione polvere
No
Modalità guida
Scatto con timer incorporato

MykMac
02-12-2008, 22:14
Sono decisamente troppo grandi
:rolleyes:

MACC
02-12-2008, 22:18
Sono decisamente troppo grandi
:rolleyes:

Ok tolgo e ridimensiono. Non saranno quindi più ritagli al 100% però..

Raghnar-The coWolf-
02-12-2008, 22:46
Ovvio che sia più nitido, costa il triplo!
Gli MTF di Photozone vogliono dire davvero poco (e in generale ogni MTF che non sia fatto su una base cromatica oltre che spaziale)

La cosa pregevole è la resa cromatica comunque (anche se la luce un po' è cambiata fra i due scatti).
Complimenti per l'acquisto ;)

MACC
02-12-2008, 22:55
Ovvio che sia più nitido, costa il triplo!
Gli MTF di Photozone vogliono dire davvero poco (e in generale ogni MTF che non sia fatto su una base cromatica oltre che spaziale)

La cosa pregevole è la resa cromatica comunque (anche se la luce un po' è cambiata fra i due scatti).
Complimenti per l'acquisto ;)

Il triplo non direi.. L'ho pagato 350 spedito. Riguardo la luce invece non è cambiata. Il cavalletto non l'ho nemmeno sfiorato tra uno scatto e l'altro. Ho semplicemente sostituito l'obiettivo dal corpo senza variare una virgola. E' proprio l'obiettivo che ha una resa differente rispetto all'altro.
Adesso l'ho provato ad f11. @55 la situazione non cambia e il confronto da ancora in netto vantaggio il 17-85. @ 85mm lo trovo invece + nitito alla focale + bassa..
Comunque continuerò a testarlo ;)

Raghnar-The coWolf-
02-12-2008, 22:59
Ah cavolo, dato il colore della lattina di coca pensavo si fosse avuta una schiarita...
Allora è nettamente in vantaggio @_@, hai trovato un buon esemplare!

PS: beh l'hai pagato 350€ (come dicevo) quanto costa lo stabilotto in kit? 110€ da fotocolombo, ergo più del triplo ^^'

MACC
02-12-2008, 23:02
Ah cavolo, dato il colore della lattina di coca pensavo si fosse avuta una schiarita...
Allora è nettamente in vantaggio @_@, hai trovato un buon esemplare!

PS: beh l'hai pagato 350€ (come dicevo) quanto costa lo stabilotto in kit? 110€ da fotocolombo, ergo più del triplo ^^'

Più che la lattina trovo il mappamondo di vetro + luminoso e più definito. Guardo quello in quanto il fuoco l'ho puntato per entrambi lì..
Riguardo al prezzo in effetti non hai tutti i torti.. :p

Raghnar-The coWolf-
02-12-2008, 23:07
Ma il mappamondo può essere più un effetto della resa cromatica, la sfumatura della lattina mi sembrava più indicativa del quantitivo di luce entrante, ma evidentemente mi sbagliavo :P

Guardando meglio il Flare sul mappamondo lascia poco scampo: il flare è identico, la luce è la stessa... chissà perchè la lattina sfuma in modo così diverso :P

MACC
03-12-2008, 14:56
Oggi ho avuto modo di provare il 17-85 e confrontarlo col 18-55.
Ho eseguito diversi scatti con entambi gli obiettivi allo stesso soggetto, impostando @17, 50 ed 85mm ed a f 4,8,11,16,22 per ogni lunghezza.
A parte un pò di viglettatura che ho rilevato @17mm f 4 per il resto TUTTE le foto eseguite col 17-85 sono nettamente più nitide e definite rispetto al 18-55, sono quindi più che soddisfatto dell'acquisto.

SuperMariano81
15-12-2008, 13:01
Alla fine ho preso un 17-40 serie L F4 :stordita: :D

So già che non sarà luminosissimo come un tamron 2.8 però non ho resistito :D

é un po più corto del 18-55 ma ho il 50ino 1.8 :ciapet: