PDA

View Full Version : Dimissioni volontarie (?)


ALBIZZIE
26-11-2008, 10:24
nella tanto famigerata Legge n.133 del 06/08/2008 (a conversione del DL n. 112/2008) c'è anche qualcosa di buono.
In una società così burocratizzata c'è qualcuno che pensa a semplificare la nostra vita.
Pensate che il precedente governo aveva emanato una legge talmente astrusa (Legge n. 188 del 17/10/2007) secondo la quale per rassegnare le proprie dimissioni volontarie, bisognava compilare un preciso modulo datato e numerato automaticamente reperibile su internet o in uffici preposti.

ebbene questa scomoda costrizione di concezione antidiluviana è stata eliminata. da questi giorni si può tornare a dare le proprie dimissioni volontarie su un qualsiasi foglio in bianco.
la stessa legge precisa che restano nulle:
- le c.d. "dimissioni in bianco", cioè l'atto di dimissioni sottoscritto dal lavoratore e consegnato al datore di lavoro, al momento dell'assunzione, che ne può far uso quando ritenga più opportuno;
- è valido l'atto di dimissioni soltanto predisposto dal datore di lavoro, ma firmato o presentato dal lavoratore se e quando questi lo decida.

Sono annullabili:
- le dimissioni rassegnate dal lavoratore a fronte di minaccia del datore di lavoro di licenziamento in caso di rifiuto, sempre che tale minaccia venga provata in giudizio e consista nella prospettazione di un licenziamento illegittimo;
- le dimissioni rassegnate dal lavoratore che al momento del compimento dell'atto era, anche solo parzialmente o temporaneamente, incapace di intendere o di volere;
- le dimissioni del lavoratore ove la sua volontà di recedere dal rapporto di lavoro sia stata riconosciuta.




beh, queste precisazioni sono rassicurative per tutti i lavoratori precari,
ma poi chissà perchè il governo precedente aveva inventato la storia della data prestampata sul modulo??? boh??? valli a capire quelli...







ah, ho saputo questa cosa per sbaglio seguendo una trasmissione di seconda serata catalogata come leggera/intrattenimento. su rai3 ovvio.

ALBIZZIE
26-11-2008, 10:25
non è old, vero? :fagiano:

Franz73
26-11-2008, 10:27
questa norma risulta abolita da mesi...se non ricordo male dalla fine di maggio.
Il motivo della norma abrogata risiedeva, secondo me, nell'intento di evitare la prassi delle dimissioni "prefirmate"...succede, nella pratica, che al momento dell' assunzione, il datore pretenda, come conditio sine qua non, la firma delle dimissioni in bianco da parte del dipendente...

pegasoalatp
26-11-2008, 10:35
non è old, vero? :fagiano:

Nooo .......di piu'

Froze
26-11-2008, 10:52
beh, queste precisazioni sono rassicurative per tutti i lavoratori precari,
ma poi chissà perchè il governo precedente aveva inventato la storia della data prestampata sul modulo??? boh??? valli a capire quelli...


perche' l'abitudine di diversi datori di lavoro di far firmare un foglio di dimissioni in bianco al momento dell'assunzione (soprattutto nel caso di donne in età "fertile") e' dura a morire...

comunque si, e' old.

Tefnut
26-11-2008, 10:55
lo ritengo un bello schifo.. anche perchè quello delle dimissioni in bianco aveva parecchi casi...

LUVІ
26-11-2008, 10:59
Si si, è old, mi sa che l'avevo messo anche nel thread sulle porcate del governo :D
:muro:
Che bello! :D
BAC

LuVi

ALBIZZIE
26-11-2008, 11:12
perche' l'abitudine di diversi datori di lavoro di far firmare un foglio di dimissioni in bianco al momento dell'assunzione (soprattutto nel caso di donne in età "fertile") e' dura a morire...

comunque si, e' old.

comunque si, ero ironico. :D
però non l'avevo letto altrove, colpa mia.

domthewizard
26-11-2008, 11:16
ma le dimissioni imposte causa espulsione dal proprio partito politico sono giuste? :confused:


e poi accusano di dittatura :rolleyes:

ALBIZZIE
26-11-2008, 13:29
se è per quello, nel caso specifico, quando un dipendente tradisce il rapporto di fiducia con il datore di lavoro, quest'ultimo fa bene a prenderlo a calci in culo.
sempre che non abbia il fegato di dimettersi volontariamente prima.

lupotto
26-11-2008, 15:23
Che bello mister B pensa a noi :muro: :muro:

O forse pensa ai suoi compagnucci di merende i quali con quella legge non potevano più fare le loro belle porcatine :muro: :muro: :muro:

Raramente mi è stato così difficile non augurare il peggiore dei mali ad una persona ma con lui.......è un vero e proprio atto di forza nei miei confronti:rolleyes:

wanblee
26-11-2008, 16:34
Si, in sostanza abbiamo reintrodotto la possibilità da parte del datore di lavoro di una pratica ricattatoria moooolto in voga (soprattutto nei confronti delle categorie più deboli) perché era "scomodo" scaricare il modulo da internet ! ! !

Non ho parole!

Siamo ritornati ai tempi in cui per assumerti dovevi già firmare le dimissioni in bianco se no non prendevi il posto, e poi son curioso di sapere come fai a dimostrarlo.
Beh, ma vuoi mettere che comodità, non dover più scaricare il modulo da internet, che culo...

bjt2
26-11-2008, 16:45
nella tanto famigerata Legge n.133 del 06/08/2008 (a conversione del DL n. 112/2008) c'è anche qualcosa di buono.
In una società così burocratizzata c'è qualcuno che pensa a semplificare la nostra vita.
Pensate che il precedente governo aveva emanato una legge talmente astrusa (Legge n. 188 del 17/10/2007) secondo la quale per rassegnare le proprie dimissioni volontarie, bisognava compilare un preciso modulo datato e numerato automaticamente reperibile su internet o in uffici preposti.

ebbene questa scomoda costrizione di concezione antidiluviana è stata eliminata. da questi giorni si può tornare a dare le proprie dimissioni volontarie su un qualsiasi foglio in bianco.
la stessa legge precisa che restano nulle:
- le c.d. "dimissioni in bianco", cioè l'atto di dimissioni sottoscritto dal lavoratore e consegnato al datore di lavoro, al momento dell'assunzione, che ne può far uso quando ritenga più opportuno;
- è valido l'atto di dimissioni soltanto predisposto dal datore di lavoro, ma firmato o presentato dal lavoratore se e quando questi lo decida.

Sono annullabili:
- le dimissioni rassegnate dal lavoratore a fronte di minaccia del datore di lavoro di licenziamento in caso di rifiuto, sempre che tale minaccia venga provata in giudizio e consista nella prospettazione di un licenziamento illegittimo;
- le dimissioni rassegnate dal lavoratore che al momento del compimento dell'atto era, anche solo parzialmente o temporaneamente, incapace di intendere o di volere;
- le dimissioni del lavoratore ove la sua volontà di recedere dal rapporto di lavoro sia stata riconosciuta.




beh, queste precisazioni sono rassicurative per tutti i lavoratori precari,
ma poi chissà perchè il governo precedente aveva inventato la storia della data prestampata sul modulo??? boh??? valli a capire quelli...







ah, ho saputo questa cosa per sbaglio seguendo una trasmissione di seconda serata catalogata come leggera/intrattenimento. su rai3 ovvio.

Sbaglio o questo significa che uno può anche recedere dalle proprie dimissioni? Cioè se ti fanno firmare le dimissioni in bianco e il tuo datore di lavoro le usa puoi sempre recedere, giusto? Così mi pare di capire dalla frase evidenziata...

sander4
26-11-2008, 16:58
giusto così, schiavi dobbiamo essere, vai Silvio

Zio_Igna
26-11-2008, 18:16
Ma ghe sboro... addirittura 1 ( uno ) modulo bisognava compilare?

Cioè, sono andati a toccare la cosa meno burocraticamente impedita che esistesse?
Ditemi cos'altro potete fare compilando UN solo modulo.
Ma neanche l'abbonamento al Topolino!!

Mi sa tanto di semplificazione del licenziamento pseudo-volontario...:rolleyes:

ALBIZZIE
27-11-2008, 08:16
Si si, è old, mi sa che l'avevo messo anche nel thread sulle porcate del governo :D

LuVi


mi sarò distratto dopo la 1.537sima.. :stordita:

Pot
27-11-2008, 08:40
Si si, è old, mi sa che l'avevo messo anche nel thread sulle porcate del governo :D
:muro:
Che bello! :D
BAC

LuVi
sisi proprio una procata..

ma avevi provato a fare quel bellissimo modulo del governo per dimetterti??
allora 45 minuti per trovarlo, 30 min per compilarlo e alla fine non si capiva se rispettavi il preavviso o no..

Come al solito per cercare di proteggere 2 gatti si volevano rendere le cose supercomplicate per tutti.....:rolleyes:

Pot
27-11-2008, 08:42
perche' l'abitudine di diversi datori di lavoro di far firmare un foglio di dimissioni in bianco al momento dell'assunzione (soprattutto nel caso di donne in età "fertile") e' dura a morire...

comunque si, e' old.

in quale paese civilizzato scusa?

23_Alby23
27-11-2008, 08:57
in quale paese civilizzato scusa?

In quello dove viviamo ad esempio.

Non e' prassi cosi' consolidata, ma non e' nemmeno una mosca bianca.

Pot
27-11-2008, 09:02
In quello dove viviamo ad esempio.

Non e' prassi cosi' consolidata, ma non e' nemmeno una mosca bianca.

mai avuto amico/parente che abbia dovuto firmare dimissioni in bianco.
poi naturalmente persona expereince..
ma vorrei che qualcuno mi dica se ha parenti o amici che hanno firmato dimissioni in bianco...

Zortan69
27-11-2008, 09:18
Anzichè parlare a VANVERA informatevi: una mia amica che si è licenziata 6 mesi fa ha dovuto SPUTARE IL SANGUE per riuscire a scaricare il modulo e compilarlo, dopo 10gg di tentativi e telefonate non era ancora riuscita a fare la compilazione online e non c'erano alternative e ha rischiato grosso, l'azienda che l'aveva assunta infatti pretendeva l'inizio del servizio entro una certa data, che non è riuscita a rispettare.

La prassi del foglietto di dimissioni in bianco all'atto della assuzione si può bypassare... basta essere un pò furbi.

E piantatela di lagnarvi sempre.

23_Alby23
27-11-2008, 09:20
La prassi del foglietto di dimissioni in bianco all'atto della assuzione si può bypassare... basta essere un pò furbi.

Cio' non toglie che si tratta di una prassi scorretta.
Perche' devo essere io il furbo per evitarmi problemi derivanti dall'altrui scorrettezza?
D'accordo che homo homini lupus, ma se vengo a dirti che si tratta di un comportamento schifoso non ha senso che tu mi dica "se ci caschi sei fesso".

23_Alby23
27-11-2008, 09:21
mai avuto amico/parente che abbia dovuto firmare dimissioni in bianco.
poi naturalmente persona expereince..
ma vorrei che qualcuno mi dica se ha parenti o amici che hanno firmato dimissioni in bianco...

Io si', 2 amici in due aziende diverse.

Zortan69
27-11-2008, 09:38
Cio' non toglie che si tratta di una prassi scorretta.
Perche' devo essere io il furbo per evitarmi problemi derivanti dall'altrui scorrettezza?
D'accordo che homo homini lupus, ma se vengo a dirti che si tratta di un comportamento schifoso non ha senso che tu mi dica "se ci caschi sei fesso".

ma senza dubbio. un amico lo ha firmato, però poi quel foglietto è sparito.... :D

Beelzebub
27-11-2008, 09:51
La notizia è sicuramente old. :D

La ratio di quella norma era, come già detto da altri, l'obiettivo di eliminare la pratica delle cosiddette dimissioni "in bianco" fatte sottoscrivere al momento dell'assunzione o poco dopo.

C'è da dire però che:

1) le dimissioni sono comunque impugnabili entro 60 giorni; in pratica il dipendente può disconoscerle, intentando causa al datore di lavoro. (chiaramente c'è la difficoltà dell'onere della prova...)

2) era comunque possibile rassegnare le dimissioni in via consensuale, aggirando l'obbligo di presentazione del modulo.

3) vi era un contrasto burocratico tra la validità di 15 giorni del modulo una volta rilasciato, e il tempo massimo di comunicazione agli enti competenti (tramite comunicazione unificata) fissato in 5 giorni, il che poteva creare problemi nei casi di dimissioni senza preavviso.

Insomma, mi sembrava una trovata nobile nell'intento, ma discutibile nei modi di realizzazione. Trovo molto più utile ed efficace invece l'obbligo di comunicare l'assunzione dei dipendenti agli enti competenti entro il giorno precedente all'entrata in servizio del lavoratore.

Anzichè parlare a VANVERA informatevi: una mia amica che si è licenziata 6 mesi fa ha dovuto SPUTARE IL SANGUE per riuscire a scaricare il modulo e compilarlo, dopo 10gg di tentativi e telefonate non era ancora riuscita a fare la compilazione online e non c'erano alternative e ha rischiato grosso, l'azienda che l'aveva assunta infatti pretendeva l'inizio del servizio entro una certa data, che non è riuscita a rispettare.

La prassi del foglietto di dimissioni in bianco all'atto della assuzione si può bypassare... basta essere un pò furbi.

E piantatela di lagnarvi sempre.

Falsissimo. Il modello è contenuto nel decreto come allegato, ed era disponibile su molti siti, mi sembra poco credibile che ci abbia messo 10 giorni a scaricarlo, a meno che non avesse problemi di connessione, in quel caso non è certo colpa della norma... la compilazione tra l'altro non andava fatta "online", si compilava tranquillamente il modulo cartaceo e lo si faceva validare presso un CPL. Inoltre, so per certo che in molti casi recandosi presso un CPL, lo compilavano direttamente loro con i dati del dipendente, qualora questi non fosse riuscito a compilarlo autonomamente.

LUVІ
27-11-2008, 10:38
La prassi del foglietto di dimissioni in bianco all'atto della assuzione si può bypassare... basta essere un pò furbi.

Bravo :rolleyes:
Perfetto Italian Style.
Fatta la legge trovato l'inganno, e chi invece riga dritto cazzi suoi.
Mah.

prio
27-11-2008, 10:52
sisi proprio una procata..

ma avevi provato a fare quel bellissimo modulo del governo per dimetterti??
allora 45 minuti per trovarlo, 30 min per compilarlo e alla fine non si capiva se rispettavi il preavviso o no..

Come al solito per cercare di proteggere 2 gatti si volevano rendere le cose supercomplicate per tutti.....:rolleyes:

2 gatti mica troppo, la pratica delle dimissioni in bianco e' molto diffusa qui, nella civilizzata Italia.

E comunque sarà pure stato complicato, non discuto. Ma non e' che si rassegnino le dimissioni una volta al mese.