View Full Version : Domanda da Newbie
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere: ieri parlavo con un mio collega (sfegatato per sistemi Unix like, in particolare BSD e Solaris) e gli stavo dicendo che sarei interessato ad imparare ad utilizzare Linux come alternativa Desktop a Windows e come sistema operativo per i miei "server" che uso a casa.
Secondo lui invece Linux (e i sistemi Unix like) "nasce morto", cioè si basa su vecchie tecnologie superate ormai dai sistemi NT di Microsoft e che difficilemente tra 4 o 5 anni saranno ancora "in giro".
Ora, vorrei capire se vale veramente la pena investire tempo e denaro (per l'acquisto di qualche libro che spieghi come funazione il "pinguino") per studiare Linux oppure continuare e ampliare le mie conoscenze con Windows Server.
Grazie a tutti per i vostri commenti ed opinioni.
Marco
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere: ieri parlavo con un mio collega (sfegatato per sistemi Unix like, in particolare BSD e Solaris) e gli stavo dicendo che sarei interessato ad imparare ad utilizzare Linux come alternativa Desktop a Windows e come sistema operativo per i miei "server" che uso a casa.
Secondo lui invece Linux (e i sistemi Unix like) "nasce morto", cioè si basa su vecchie tecnologie superate ormai dai sistemi NT di Microsoft e che difficilemente tra 4 o 5 anni saranno ancora "in giro".
Ora, vorrei capire se vale veramente la pena investire tempo e denaro (per l'acquisto di qualche libro che spieghi come funazione il "pinguino") per studiare Linux oppure continuare e ampliare le mie conoscenze con Windows Server.
Grazie a tutti per i vostri commenti ed opinioni.
Marco
Non capisco, è uno "Sfegatato" o no? Non credo proprio che Linux e gli altri (BSD in particolare) nascano morti... :)
La maggiorr parte del "parco server" mondiale monta sistemi Unix Like... I sistemi Unix-like, stanno ai serveer come windows sta ai desktop...
Diresti mai che Windows tra soli 5 o 6 anni muorirà sui desktop? ;)
Per farti un esempio, la mia azienda, una multinazionale farmaceutica americana ha praticamente tolto tutto ciò che è microsoft per quanto riguarda il lato server...
Un saluto a tutti...
masand
Psycotic
26-11-2008, 10:30
Confermo come dice masand che il tuo amico ha problemi di fegato...
Nella mia azienda gestico 5 cluster. E' sono Solaris, HP-UX e Linux..
Tra 5 anni tutto morto? Solo se uno tsunami si abbatte sopra il datacenter...
Anzi continuano ad acquistare macchine x Linux e Solaris..
Oltretutto vorrei proprio vedere gestire tutta sta roba con windows... E vedere i sistemisti fare script x windows..
Si, lui è patito per il mondo di Linux, solo che credo sia una sua opinione.
Per questo ho postato sul forum, per avere delle opinioni da altre persone (come in questo caso, degli ottimi esempi di casi reali).
Quindi direi che posso andare tranquillo e cominciare a studiare quello che sarà il mio futuro "sistemistico".
Io non ho mai usato Linux (sto pensando di acquistare un eeepc con installato un sistema *nix per iniziare) voi che cosa mi consigliate come distro? Ubuntu, openSUSE, Fedora, o cosa? E un EeePC della asus con installato Xandros come lo vedete?
Ciao e grazie mille a tutti.
Marco
il tuo amico è uno sfegatato con qualche problema di fegato eh? ;)
Se dovessi partire da autodidatta io dire Ubuntu, c'è molta documentazione ed una community molto fervida attorno a questa distro.
Personalmente uso CentOs a casa e RHEL 4.1 / 5.1 in azienda.
fidati che il mondo Linux in ambito server non ha eguali.
ciao!
Ottimo! Come ho detto prima, da stasera mi metto sotto!
Un altra curiosità: come desktop come lo vedete?
Ovviamente se avete altre opinioni sono ben accette.
pabloski
26-11-2008, 16:15
bah dire che linux nasce morto e che è basato su tecnologie vecchie è un'eresia
molti credono che linux sia unix sysv, o meglio lo unix sviluppato da Ritchie e Thompson
e allora FUSE, KVM, Plymouth, Xorg cosa sono? è tutta roba nuovissima, altro che nato morto e costruito su roba vecchia
semmai è NT che ha bisogno di una bella rispolverata
comunque anche se linux dovesse venire meno quel che è certo è che il futuro sarà dei sistemi unix-like, quindi ci guadagni in ogni caso a farti una cultura linara
però dissento sul consiglio di partire da ubuntu se il tuo scopo è di imparare...ubuntu implementa molti automatismi non standard e non è l'ottimale per imparare gli inner workings di linux
direi che faresti un favore a te stesso cominciando con Archlinux che peraltro è fondata sullo standard BSD ( condiviso dagli altri Unix tra cui MacOS, FreeBSD, Solaris ) e magari dai un'occhiata ai sistemi SysV con Debian
in sostanza Archlinux ti permette di modificare praticamente ogni cosa senza che meccanismi automatici autoconfigurino il sistema o ti impediscano di maneggiare il sistema a basso livello....
può sembrare banale questa cosa ma è importante per chi lavorerà con linux....per esempio Xorg dalla 7.4 in poi autoconfigura tutto ( scheda video, mouse, tastiera, ecc... )....ovviamente è una cosa positiva per certi versi, ma così facendo chi vuol imparare non potrà imparare un bel niente
http://images.lulu.com/browse/book_view.php?fCID=752924&fBuyItem=3
:) grazie a tutti per i consigli. Ho scaricato il libro segnalato. Sembra interessate.
BSD? Ne ho sentito parlare, ma mi pare di capire che non è molto diffuso come linux.
pabloski
27-11-2008, 14:32
:) grazie a tutti per i consigli. Ho scaricato il libro segnalato. Sembra interessate.
BSD? Ne ho sentito parlare, ma mi pare di capire che non è molto diffuso come linux.
dipende dai settori
la famiglia BSD è molto diffusa su infrastrutture critiche
OpenBSD ad esempio è molto noto negli ambienti di rete critici
però ho sentito dire che ha scarso supporto da parte dei produttori di hardware... cioè che i driver non si trovano.
pabloski
27-11-2008, 15:47
però ho sentito dire che ha scarso supporto da parte dei produttori di hardware... cioè che i driver non si trovano.
i produttori di stampanti certo non li supportano, così pure quelli di schede video e webcam, ma i produttori di schede di rete invece li supportano perfettamente
come ho detto sono sistemi usati per far funzionare le infrastrutture di rete e hanno i driver necessari per far funzionare questi apparati anche se mancano dei driver comuni che servono a far funzionare un PC
Capisco, quindi BSD (io ho installato NetBSD 4.0.1) è un OS ottimo lato server ma poco supportato lato client... giusto?
Quindi come Desktop potrei valutare Linux con KDE o GNOME (a proposito, che mi consigliate tra i due :-D?).
Grazie mille a tutti.
Marco
tutmosi3
27-11-2008, 16:15
...
Quindi come Desktop potrei valutare Linux con KDE o GNOME (a proposito, che mi consigliate tra i due :-D?).
Grazie mille a tutti.
Marco
Va a sentimento.
C'è chi preferisce KDE e chi preferisce Gnome.
Io uso Gnome ma staimo parlando di DE evoluti.
Hanno anni di vita alle spalle.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.