View Full Version : Da SGI un supercomputer con Intel Atom
Redazione di Hardware Upg
24-11-2008, 13:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/da-sgi-un-supercomputer-con-intel-atom_27269.html
SGI mostra il prototipo di un sistema HPC economico, compatto e dal basso consumo energetico, basato sui processori Atom di Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
FrancoFiocco
24-11-2008, 13:52
bellooooooo!!!!!
SwatMaster
24-11-2008, 13:53
Ma... Non hanno pensato che mettendo delle cpu più prestanti, non sarebbe stato necessario utilizzare un numero così alto di processori per ottenere gli stessi risultati?
Quantomento potevano fornire delle info riguardo i confronti e gli studi effettuati prima della scelta dell'Atom. :mbe:
supertigrotto
24-11-2008, 13:57
Sinceramente non saprei,l'efficenza reale di atom è stata messa in dubbio svariate volte,ma con dei processori normali e con meno processori,non si riuscirebbe ad ottenere gli stessi risultati?
polkaris
24-11-2008, 13:59
Interessante...certo il sistema di raffreddamento deve essere bello cazzuto per sostenere una simile densita' di processori...Una stima indicativa del costo?
E pensare che già nei nostri computer 4 core sono malamente sfruttati!!!
"E pensare che già nei nostri computer 4 core sono malamente sfruttati!!!"
Qua parliamo di supercomputer da calcolo bruto però... vorrei vedere un bench :D
gabi.2437
24-11-2008, 14:25
E pensare che già nei nostri computer 4 core sono malamente sfruttati!!!
Se vuoi aiutare la ricerca, conosco un modo per sfruttare tutti e 4 i core :D
dotlinux
24-11-2008, 14:31
Mi auguro non sia marketing@home.
gabi.2437
24-11-2008, 14:33
:nono:
Non girano soldi purtroppo (se no avremmo le code fuori)
Ma che so, qualche Q9550 per un totale di 2kw siamo sicuri che non facciano tanto come tutti quegli atom?
Eraser|85
24-11-2008, 14:36
E pensare che già nei nostri computer 4 core sono malamente sfruttati!!!
che commento :asd::asd:
daywatch85
24-11-2008, 14:40
Puro marketing...chissà quanto li ha pagati per fare questo la Intel...
giaballante
24-11-2008, 14:43
mi pare che un articolo su tom's (ops... :D ) misurava il rapporto performance/watt, e ne uscivano vincenti i core duo di gamma bassa, anche rispetto agli atom.
crespo80
24-11-2008, 14:44
chissà che nel confronto prestazioni/consumo l'Atom dual core non riesca a spuntarla sul Core2, relativamente sempre ai calcoli cui è deputata una simile macchina. Alla fine in questi ambiti contano solo le performances/Watt.
Tenete conto che l'IPC dell'Atom con HT attivato (e soprattutto sfruttato:read:) è più o meno pari alla metà di un Penryn con 6 Mb di cache L2
quindi per pareggiare questi 180 Atom basterebbero poco più di una ventina di Q9650 opportunamente downvoltati in modo da raggiungere la massima efficienza
in termini di consumo (considerando i soli processori) siamo lì comunque, segno che Atom ha un ottimo rapporto prestazioni/watt
Ma nessuno di voi ha pensato che forse e' il consumo totale della CPU+chipset quello da considerare?
Non conosco i dettagli del progetto ma la maggior parte delle persone sul forum sostanzialmente pensa che gli ingegneri della SGI siano una banda di imbecilli e che tutti avrebbero potuto fare molto meglio utilizzando C2Q...
mah.. mi pare 'na cazzata!
Come giustamente hanno già detto le medesime prestazioni di 100 atom possono essere pareggiate da un numero molto minore di CPU più potenti, magari con una scheda GPGPU attaccata!
mah.. mi pare 'na cazzata!
Come giustamente hanno già detto le medesime prestazioni di 100 atom possono essere pareggiate da un numero molto minore di CPU più potenti, magari con una scheda GPGPU attaccata!
giusto :doh: , magari per giocarci a crysis durante i tempi morti :rolleyes:
mica gli useranno per fare decodifica A/V; ci sono campi in cui sono più che sufficiente questi processori.
Mi pare che si continui a fare confusione, il punto qui e' chiaramente il rapporto mips/watt o flops/watt:
quanta energia ci vuole per eseguire un certo calcolo?
CaFFeiNe
24-11-2008, 17:12
>> E pensare che già nei nostri computer 4 core sono malamente sfruttati!!!
storia dell'informatica 0 eh?
1) la sgi (ma non era fallita?) utilizzava piattaforme multiprocessore e multicore gia' decenni fa.... forse non hai mai visto una vga o una mobo sgi... dagli un occhiata
2) cosa non utilizza i 4 core? il kernel di windows vista? probabile... i software proprietari? probabile.... infatti la sgi ha sempre usato un suo sistema operativo unixbased(anche se supportava cmq windows nt) negli ultimi anni a quanto so ha abbandonato il progetto IRIX e sfrutta: redhat linux server, suselinux server, windows for cluster computers.
3) la sgi ha sempre lavorato sulla grafica....
i software grafici solitamente hanno un buon supporto multiprocessore (photoshop, autocad, 3dstudio etc) sotto windows.... figurati su un sistema operativo personlizzato, con software personalizzati
una frase dalla wikipedia inglese:
he first SN system, known as SN-0, was released in 1996 under the product name Origin 2000. Based on the MIPS R10000 processor, it scaled from 2 to 128 processors and a smaller version, the Origin 200 (SN-00), scaled from 1 to 4. Later enhancements enabled systems of as large as 512 processors
cmq la questione è
consumano meno 100 atom dual core
o (a titolo di esempio) 40 core2duo
e ancora
40core2duo si riesce a metterli nello stesso spazio? potrebbe essere comodo avere una scatola di X cm dove ci entra la potenza di un rack molto piu' grande
sono vari fattori da analizzare...
io so che la sgi non è di certo l'ultima arrivata in ambito hardware e li avra' di certo analizzati questi fattori se l'ha fatto
Lud von Pipper
24-11-2008, 17:14
Mi pare che il problema possa essere anche di vulnerabilità del sistema: bisogna sentire come scalano questi processori aumentando di numero, il costo complessivo (arrivando magari a 10000 unità), e li se anche gli atom consumassero, che so, un sesto in meno rispetto ai Core2 necessari per pareggiare le prestazioni, allora il consumo potrebbe essere favorevole. Anche dal punto di vista della dissipazione del calore, e magari del costo complessivo del sistema.
Se su 10000 CPU se ne bruciano un paio, la resa sarà nettamente superiore alla stessa situazione equivalente per core 2...
Può anche essere che in certi ambiti limitati e specifici di utilizzo l'Atom non sfiguri poi tanto rispetto al Core 2...
Insomma, alla SGI non sono imbecilli e si saranno fatti i loro conti in tasca in fase di progetto.
Non dimentichiamo che un università americana scelse di creare un supercomputer fatto con Blade G5 (con tutti i problemi) in piena epoca Core 2 e Opteron... Anche loro si saranno pur fatti due conti su cosa volevano farci, e dubito fosse far girare photoshop più veloce :asd:
avrebbero fatto meglio a farlo con gli ARM... altro che Atom, il rapporto consumo/prestazioni pende notevolmente a loro favore!!
marchigiano
24-11-2008, 19:07
:nono:
Non girano soldi purtroppo (se no avremmo le code fuori)
Ma che so, qualche Q9550 per un totale di 2kw siamo sicuri che non facciano tanto come tutti quegli atom?
oppure un paio di gtx280... sti atom non li capisco...
avvelenato
24-11-2008, 20:19
In realtà "la stessa SGI non ha ancora dato il via libera per la produzione commerciale del prodotto", quindi piano a dire che gli ingegneri di SGI non sono degli imbecilli e che sanno quel che fanno.
Anche alla Intel non penso ci lavorino molti ingegneri imbecilli (rispetto allo standard dell'ingegnere medio ovviamente :asd: ), eppure PrestCott viene da quelle menti lì....
io penso che comunque il sistema sia interessante come oggetto di studio e sperimentazione, ma rimango scettico sulle potenzialità pratiche.
nessuno c'ha fatto caso....ma ricordate che la CPU ATOM NON COSTA UNA CIPPA...
per cui inutile dire....180 atom vanno come 40 core duo....20 quad...
sicuramente costano meno
theJanitor
24-11-2008, 20:49
mmmm ci vorrebbe qualche bench ad hoc per capirne di più
giusto :doh: , magari per giocarci a crysis durante i tempi morti :rolleyes:
mica gli useranno per fare decodifica A/V; ci sono campi in cui sono più che sufficiente questi processori.
No.. crysis non c'entra! Ho parlato di GPGPU!
Il punto è che in un supercomputer conta la potenza di calcolo rapportata anche ai consumi energetici chiaramente..
Un atom consuma poco ma calcola anche poco.. la domanda è: meglio 100 atom o 10 opteron? O un paio di tesla?
Per vedere se questa idea è pacco o no si può fare solo un benchmark!
maumau138
24-11-2008, 23:39
Gli Atom hanno l'indubbio vantaggio di non scaldare una cippa, il che si traduce in sistemi di raffreddamento molto ma molto meno complessi. Se poi ci mettete che il chip è più piccolo di quello di un Penryn, allora puoi finire alla pari nel confronto. Non credo proprio che un Supercomputer di questo genere possa scalare le classifiche di performance.
Ricordo che il GPGPU non è utilizzabile in tutti gli ambiti computazionali, in quanto una CPU permette di eseguire istruzioni di natura diversa.
Mamma quanti commenti insensati.
L'opportunità di usare questo tipo di configurazione dipende dal problema che si affronta e dagli algoritmi che si possono usare per implementare la soluzione. Di sicuro questa soluzione punta: \all'economia dell'hw \al basso consumo \alla scalabilità \alla facilità di programmazione(molto più facile programmare un x86 che una scheda video)
come idea non è male ma sicuramente sarà difficile competere...
la vinceranno sicuramente sul prezzo e sui consumi...
Potrebbe proprio essere nel sistema di raffreddamento il motivo degli atom: se fossero necessari 10 quad (no, nessun opteron, credo che gia' quattro o cinque di loro costerebbero piu' dei 180 atom o giu' di li) magari non si riuscirebbe a tenerli abbastanza vicini senza usare sistemi di raffreddamento particolari.
Sarebbe bello avere qualche dato in piu' o qualche benchmark....
Comunque 180 cpu devono essere un pacco: qual'e' la probabilita' che ogni due o tre mesi almeno uno casualmente parta?
CaFFeiNe
25-11-2008, 10:00
beh teoricamente
essendo cpu prettamente per il mobile
essendo cpu che sfruttano un architettura "vecchia" e leggera
essendo cpu che non usano tanta corrente
dovrebbero essere meno soggette ad usura ed altri fattori
ricordiamo che gia' le cpu "moderne" non è che si usurino, o si rompano cosi' all'improvviso da un giorno all'altro
poi posso dirti che ci sono ancora in giro moltissimi pentium3 funzionanti
quindi penso che se capiti un lotto sfortunato, al massimo se ne rompano diciamo nel giro di 4 o 5 anni, una 15ina.... pero' in questo ci metti anche che in 4 o 5 anni il valore commerciale scende molto e quindi sostituisci ogni cp a basso costo
Opteranium
25-11-2008, 16:21
non so se me ne prendo uno per casa..
in fondo consuma quanto un forno ;-)
la questione è
consumano meno 100 atom dual core
o (a titolo di esempio) 40 core2duo
e ancora
40core2duo si riesce a metterli nello stesso spazio? potrebbe essere comodo avere una scatola di X cm dove ci entra la potenza di un rack molto piu' grande
sono vari fattori da analizzare...
io so che la sgi non è di certo l'ultima arrivata in ambito hardware e li avra' di certo analizzati questi fattori se l'ha fatto
nessuno c'ha fatto caso....ma ricordate che la CPU ATOM NON COSTA UNA CIPPA...
per cui inutile dire....180 atom vanno come 40 core duo....20 quad...
sicuramente costano meno
Gli Atom hanno l'indubbio vantaggio di non scaldare una cippa, il che si traduce in sistemi di raffreddamento molto ma molto meno complessi. Se poi ci mettete che il chip è più piccolo di quello di un Penryn, allora puoi finire alla pari nel confronto.
:mano:
a me pare una grossa manovra commerciale tutto li, un supercomputer basato su atom porta alla gente il messaggio di una cpu performante.
Bisogna vedere quanto intel ha cofinanziato il progetto
a me pare una grossa manovra commerciale tutto li, un supercomputer basato su atom porta alla gente il messaggio di una cpu performante.
Bisogna vedere quanto intel ha cofinanziato il progetto
Sembra anche a me una manovra commerciale più che una strategia dettata da esigenze particolari, parafrasando quello che disse un insegnante di informatica
"100 galline trainano meno peso di 2 buoi" quindi scalabilità quanto vuoi, ma alla fine meno core più performanti sono meglio di molti poco prestanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.