View Full Version : Vista/XP/7 - Pulitori di registro: chiarimenti, consigli, perchè e come usarli o meno
1974benny
23-11-2008, 10:45
In sintesi: attenzione ai pulitori di registro, oltre all'utilità da verificare sono spesso causa di problemi, a volta anche gravi, con il sistema operativo.
-----
Infatti.
Qualunque sia la dimensione fisica del registro su disco, in memoria ci finisce solo un sottoinsieme limitato delle chiavi, formato dalle chiavi più frequentemente usate aperte dal SO e dai programmi, il tutto è gestito come una cache il cui contenuto cambia dinamicamente. Le chiavi morte non saranno mai caricate in memoria perchè il programma che le ha lasciate non c'è più e quindi non potrà mai aprirle, per cui prendersi la briga di pulire il registro è inutile. Inoltre le chiavi sono caricate per accesso diretto mediante sofisticati algoritmi di hashing, per cui qualunque sia la dimensione dell'archivio, il tempo di accesso rimane praticamente invariato (si dice che è indipendente dal numero delle chiavi o che ha tempo d'accesso o complessità pari a O(1)). Alla Microsoft non sono scemi. E' la stessa tecnica che viene adottata nei database che contengono milioni di dati e il cui tempo di accesso rimane costante, indipendente dal numero di dati in essi contenuti (si applicano apposta opportuni algoritmi e strutture dati ausiliarie che garantiscono queste proprietà). Pensate tutte le grandi aziende che hanno database immensi, cosa dovrebbero fare, spararsi?? Ovviamente no, in quanto anche lì si applicano gli algoritmi di hashing e tecniche di indicizzazione, noti ancora prima che nascessero i computer...
100000000000000000 chiavi spurie nel registro, non fanno cambiare le prestazioni manco di una virgola in quanto il tempo d'accesso è sempre O(1).
Sui sistemi derivanti dal kernel NT la struttura del registro di sistema è identica: http://support.microsoft.com/kb/256986
Suggerisco una lettura di questo interessante articolo di Mark Russinovich su Technet: Inside The Registry (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc750583.aspx)
By using bins, instead of cells, to track active parts of the Registry, NT minimizes some management chores. For example, the system usually allocates and deallocates bins less frequently than it does cells, which lets the Configuration Manager manage memory more efficiently. When the Configuration Manager reads a Registry hive into memory, it can choose to read only bins that contain cells (i.e., active bins) and to ignore empty bins. When the system adds and deletes cells in a hive, the hive can contain empty bins interspersed with active bins. This situation is similar to disk fragmentation, which occurs when the system creates and deletes files on the disk. When a bin becomes empty, the Configuration Manager joins to the empty bin any adjacent empty bins to form as large a contiguous empty bin as possible. The Configuration Manager also joins adjacent deleted cells to form larger free cells.
e
The Configuration Manager uses a key control block's reference count to determine when to delete the key control block. When all the handles that refer to a key in a key control block close, the reference count becomes zero, which denotes that the key control block is no longer necessary. If an application that calls an API to delete the key sets the delete flag, the Configuration Manager can delete the associated key from the key's hive, because it knows that no application is keeping the key open.
Di conseguenza, è vero che i file di registro si frammentano nel tempo (Finally, over time a Registry hive can fragment), ma il configuration manager (il sottosistema del kernel che si occupa della sua gestione) dispone di diversi sistemi per garantire un utilizzo adeguato della memoria e un caricamento efficiente dei dati contenuti nel registro stesso.
PS: l'articolo fa capire anche altri aspetti, vedi la volatilità delle chiavi relative all'hardware, che implica il dover riservare parte della memoria di sistema all'indirizzamento delle periferiche.
-------------------
Apro questa discussione perchè leggendo nei vari 3d
ritengo ci siano vari pareri discordanti verso i pulitori di registro..
Quindi volevo dire la mia,e molto volentieri sentire la vostra
magari senza finire in FLAME..;)
Personalmente lo utilizzo da sempre sia con XP che con VISTA e non ho mai avuto nessun problema
Analizziamo nello specifico
in PULIZIA va ad eliminare..
Internet Explorer Cache, History, Cookies, Index.dat.
- Recycle Bin, Temporary files e Log files.
- URL e file) recentemente visitati.
- File temporanei di applicazioni di terze parti e liste di file recenti (MRU).
Inclusi: eMule, Kazaa, Google Toolbar, Netscape, Office XP, Nero, Adobe Acrobat
Tutti file che non intaccano minimamente ai fini del buon funzionamento del SO
Mentre se si pulisce il registro i file eliminati sono
Chiavi di registro vecchie e non più utilizzate.
Incluse: Estensioni dei file, ActiveX Controls, ClassIDs, ProgIDs, Uninstallers, DLL condivise, Fonts, Help Files, Application Paths, Icone e altro...
Qui già si "rischia" di più,però devo dire che fino ad ora io,no ho mai avuto mezzo problema anche perchè la scansione la lascio a default quindi "leggera e sicura"
Conclusioni
Non è che magari chi poi riscontra problemi,modifica le impostazioni avanzate di questo software e allora si che si va ad eliminare quello che non si deve?
Tutte ipotesi,ma cerchiamo di chiarire!
latilou85
23-11-2008, 11:51
lo uso anch'io regolarmente e mai avuto un problema, cmq si penso anch'io che chi ha problemi con ccleaner li ha perche modifica le impostazioni di default.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2008, 12:01
Lo uso senza problemi anch'io però solo ed esclusivamente per la rimozione dei file, anche perché è la maniera più comoda per fare "pulizia" anche con i file di altre applicazioni (es. Frefox, Antivir, 7zip, JRE, Defender ecc. ecc.).
Non gli lascio toccare il registro anché perché ritengo che, tranne casi particolari, non serve "spaciuccarci" dentro.
Saluti.
Berlusca
23-11-2008, 12:03
lo uso anch'io regolarmente e mai avuto un problema, cmq si penso anch'io che chi ha problemi con ccleaner li ha perche modifica le impostazioni di default.
Ma se ti riferisci all'utilità di pulizia del registro non mi pare si possa modificarne le impostazioni di default nel senso che sono già spuntate tutte le possibili voci e quindi semmai queste possono solo essere deselezionate e quindi con rischio inferiore.
Lo uso e lo consiglio: semplice, veloce ed efficace. Mai avuto un problema. :D
[che impostazioni avanzate?]
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-11-2008, 12:25
[che impostazioni avanzate?]
Immagino si riferisse a questo:
http://img291.imageshack.us/img291/3278/ccleaner12bu4.jpg (http://imageshack.us)
Non li uso e so per certo (perchè li ho dovuti sistemare) di persone che hanno fatto danni su vista per averli usati. Comunque non capirò mai la necessità di utilizzarli se non portano benefici. Sembra un bisogno per alcuni... Un qualcosa di irrinunciabile per sentirsi più smanettoni e fighi.
selezionato diverse opzioni anche fra le avanzate e mai avuto il minimo problema.
Il problema è che non sono niente affatto sicuri.
Troppa gente dà per scontato che tali programmi puliscano le succitate chiavi di registro, ed eliminino i file superflui come ci si aspetterebbe.... Ecco questo è il punto: non sono scritti da MS (che conosce i dettagli di questo OS) e nemmeno appositamente per Vista (nell'history o changelog di tali programmi leggi spesso: migliorata compatibilità con Vista e fixato quest'altro problema... E non mi pare che ci sia molto da stare tranquilli se tanto mi dà tanto...) quindi non c'è alcuna garanzia che funzionino bene come speriamo. Praticamente ci si affida completamente al buio verso produttori 3zi di software che manipolano anche dati importanti di un OS che si spera conoscano talmente bene da potersi permettere di fare tali operazioni...
Per le chiavi di registro inoltre quello che fanno è eseguire dei check incrociati in base al presupposto funzionamento dell'OS (di cui non sono però gli sviluppatori...) e di che chiavi avrebbe bisogno e di come queste siano collegate fra di loro, tutto in automatico (rischioso). In base a questo selezionano poi cosa si potrebbe cancellare...
Io per questo li sconsiglio sempre: non sono affatto sicuri perché non sono scritti da gente che conosce i dettagli dell'OS su cui vogliono fare modifiche ed è un po' come giocare alla roulette russa.
Poi ognuno faccia come vuole...
Sfatiamo poi il mito che velocizzino il sistema: non lo fanno (se non per i primi 2 giorni, ma solo perché riscrivono il file su HD migliorandone la deframmentazione. Se fate un defrag dell'HD ottenete migliori prestazioni) perché accorciare di qualche KB o MB il registry non fa una sensibile differenza su un sistema moderno in cui questo file è ospitato tranquillamente in memoria, con oltre 1GB di ram e 2GHz+ di CPU. Una volta, con poche risorse questi programmi avevano più senso.
PS
Ho usato CCleaner e nCleaner e ho anche riportato dei bug, fixati dai rispettivi programmatori, quindi non parlo tanto per...
Andate, ad esempio a leggere l'history di CClenaer:
http://www.ccleaner.com/download/version-history
Io non mi sento affatto tranquillo e non mi fido ciecamente di tutti quei "fixed" e "improved" (e le ver precedenti che ho usato quando non erano fixed?) per aree delicate quali il registro di sistema. Poi ognuno faccia a suo rischio e pericolo.
Non sono rari casi di utenti che riscontrano problemi dopo diversi mesi dall'averli usati.
speedy198
23-11-2008, 17:00
Io l'ho sempre usato e non ho avuto mai problemi, vero non porta alcuni benefici in termini di velocità del SO, però, ho notato che ho meno spyware eliminando ogni settimana sia cookie e cache dei vari browser. Per il resto come ogni strumenti bisogna fare attenzione :rolleyes: . Alla prossima
Pandrin2006
23-11-2008, 19:42
Se fate un defrag dell'HD ottenete migliori prestazioni) perché accorciare di qualche KB o MB il registry non fa una sensibile differenza su un sistema moderno
Infatti.
Qualunque sia la dimensione fisica del registro su disco, in memoria ci finisce solo un sottoinsieme limitato delle chiavi, formato dalle chiavi più frequentemente usate aperte dal SO e dai programmi, il tutto è gestito come una cache il cui contenuto cambia dinamicamente. Le chiavi morte non saranno mai caricate in memoria perchè il programma che le ha lasciate non c'è più e quindi non potrà mai aprirle, per cui prendersi la briga di pulire il registro è inutile. Inoltre le chiavi sono caricate per accesso diretto mediante sofisticati algoritmi di hashing, per cui qualunque sia la dimensione dell'archivio, il tempo di accesso rimane praticamente invariato (si dice che è indipendente dal numero delle chiavi o che ha tempo d'accesso o complessità pari a O(1)). Alla Microsoft non sono scemi. E' la stessa tecnica che viene adottata nei database che contengono milioni di dati e il cui tempo di accesso rimane costante, indipendente dal numero di dati in essi contenuti (si applicano apposta opportuni algoritmi e strutture dati ausiliarie che garantiscono queste proprietà). Pensate tutte le grandi aziende che hanno database immensi, cosa dovrebbero fare, spararsi?? Ovviamente no, in quanto anche lì si applicano gli algoritmi di hashing e tecniche di indicizzazione, noti ancora prima che nascessero i computer...
100000000000000000 chiavi spurie nel registro, non fanno cambiare le prestazioni manco di una virgola in quanto il tempo d'accesso è sempre O(1).
per la pulitura del registro di vista non lo ritengo utile, ma per la pulitura file temporanei, cookie, cache internet lo uso da sempre e lo ritengo sicuro, validissimo e veloce
Pandrin2006
23-11-2008, 20:10
ma per la pulitura file temporanei, cookie, cache internet lo uso da sempre e lo ritengo sicuro, validissimo e veloce
basta che usi lo strumento di Pulizia disco di Windows che fa le stesse cose :D
start -> pulizia INVIO
non potrei farne a meno lo uso da anni ma anni adesso con vista lo uso praticamente dopo ogni sessione di internet anche dieci volte al giorno ma non solo lo ritengo utile e lo faccio regolarmente anche per quanto riguarda la sistemazione del registro in anni e anni ho avuto solo un problema ma non si trattava di ccleaner ma bensì di un pulitore con i controcazzi jv 16 quello si faceva danni.
Althotas
23-11-2008, 22:32
non potrei farne a meno lo uso da anni ma adesso con vista lo uso praticamente dopo ogni sessione di internet anche dieci volte al giorno (cut)
http://img175.imageshack.us/img175/3140/lucysmallph4.jpg
:doh:
:D
Ccleaner non lo ho mai usato sotto vista (comunque faceva danni anche su xp) piuttosto ho testato il vista manager che è più o meno la stessa pappa,se non si eseguono operazioni sul registro va anche bene,ma le opzioni avanzate è meglio lasciarle perdere.
Ho letto troppi thread con "aiuto è successo questo...."
Vale sempre il detto che i danni non li fa comunque un programma ma chi lo usa con sregolòatezza.
Ovviamente IMHO.
per la pulitura del registro di vista non lo ritengo utile, ma per la pulitura file temporanei, cookie, cache internet lo uso da sempre e lo ritengo sicuro, validissimo e veloce
tranne i file tmporanei (da fare, al limite 2-3 volte l'anno)
ma quale sarebbe il senso di queste pulizie ??? a meno di non voler lasciare le tracce delle proprie navigazioni, io non ne vedo
Io non mi fido manco delle pulizie che fanno. Che ne sanno i programmatori di CCleaner esattamente a cosa servono tanti file temporanei? Metti che ti cancellano un .log la cui presenza su HD serviva a Vista per segnalare qualcosa... Gli autori di questi "pulitori" lavorano per reverse-engeneering: vedono cosa fanno i programmi e creano le loro routine di pulizia sulla base di queste osservazioni, che potrebbero benissimo essere errate. Se ci si legge l'history di CCleaner con tanti "fixed" o "improved", si capisce da soli: http://www.ccleaner.com/download/version-history
Io mi fiderei solo di programmi di MS per Vista per fare certe cose, se esistessero.
Cmq, come è stato detto per la pulizia basta usare Start, "pulizia". È di MS ed è sicuro che non fa danni per recuperare spazio. Poi ogni programma, se ben fatto ha le sue opzioni di pulizia dei file temporanei (e IE7 o FF, Opera etc. ce l'hanno la funzione apposita). Queste sono cose sicure da fare invece di affidarsi a programmi terzi e totalmente non ufficiali...
American Juri Terrier
25-11-2008, 13:41
Boh, fortuna vuole che dopo averlo usato noti degli incrementi di prestazioni notevoli, certo è da spuntare la voce applicazioni, software obsoleto, esecuzione automatico ed un'altra che non ricordo altrimenti non fa funzionare più un piffero :D
non uso nulla di ciò, i file temporaneai SPESSO contengono l'uninstaller di programmi. se li elimini poi non disinstalli più :)
se devo fare pulizia del disco uso lo strumento di windows e l'apposita funzione dentro il programma che fa uso di file temporanei.
l'unico programma che ho usato (una volta) è erunt, più che altro per deframmentare i files del registro.
di una cosa sento TANTISSIMO la mancanza su vista64: pagedefrag!
Boh, fortuna vuole che dopo averlo usato noti degli incrementi di prestazioni notevoli
Su Vista e un PC con 1GB+ di ram? Incrementi "notevoli" dove? Per quanti giorni? 1 o 2? Buona roulette russa ;)
Prova a chiedere a un sistemista esperto se li usa...
American Juri Terrier
25-11-2008, 14:43
Su Vista e un PC con 1GB+ di ram? Incrementi "notevoli" dove? Per quanti giorni? 1 o 2? ;)
Prova a chiedere a un sistemista esperto se li usa...
Si per 1 o 2 giorni :D
Draven94
25-11-2008, 14:53
non uso nulla di ciò, i file temporaneai SPESSO contengono l'uninstaller di programmi. se li elimini poi non disinstalli più :)
(cut)
e questo dove lo hai letto?
sarà che io utilizzo specifici software per procedere alla disinstallazione ma credo che si stia facendo una tragedia bella grossa. Se CCleaner è uno dei softwares più scaricati ed usati dagli users ci sarà un motivo, motivo che va ricercato anche nella competenza dei programmatori di quel software, perchè se fosse fatto con i piedi stai sicuro che NESSUNO lo userebbe...
American Juri Terrier
25-11-2008, 14:57
e questo dove lo hai letto?
sarà che io utilizzo specifici software per procedere alla disinstallazione ma credo che si stia facendo una tragedia bella grossa. Se CCleaner è uno dei softwares più scaricati ed usati dagli users ci sarà un motivo, motivo che va ricercato anche nella competenza dei programmatori di quel software, perchè se fosse fatto con i piedi stai sicuro che NESSUNO lo userebbe...
bella risposta, approvo. anche se ripeto, certe opzioni è molto meglio spuntarle via..
Io non lo uso e... non ne sento la mancanza. ;)
Ogni tanto (ma proprio ogni tanto) faccio una pulitina a mano nella cartella temp. Lì dentro ci finisce di tutto (come è da aspettarsi visto che è la Temp) e tolgo quello che sicuramente è "spazzatura"
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2008, 15:09
non uso nulla di ciò, i file temporaneai SPESSO contengono l'uninstaller di programmi. se li elimini poi non disinstalli più :)
Potresti fare l'esempio di uno di questi programmi?
Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2008, 15:11
ma credo che si stia facendo una tragedia bella grossa.
Quoto, è proprio così. C'è gente che non ha nemmeno idea di cosa cancelli realmente in Vista. Eppure dare una occhiata alla schermata dei file che segnale come cancellabili, non mi pare particolarmente difficile.
Saluti.
gabi.2437
25-11-2008, 15:37
E' da due anni che ho vista senza formattare, uno ccleaner spesso e tra pulizia file e pulizia registro qua va tutto che è una meraviglia!
Quindi basta terrorismo psicologico :O
American Juri Terrier
25-11-2008, 15:41
E' da due anni che ho vista senza formattare, uno ccleaner spesso e tra pulizia file e pulizia registro qua va tutto che è una meraviglia!
Quindi basta terrorismo psicologico :O
Anch'io ma credo che sia solo fortuna se sembra così pericoloso
gabi.2437
25-11-2008, 16:10
Anch'io ma credo che sia solo fortuna se sembra così pericoloso
Allora ho tanta fortuna :eek:
E' da due anni che ho vista senza formattare, uno ccleaner spesso e tra pulizia file e pulizia registro qua va tutto che è una meraviglia!
Quindi basta terrorismo psicologico :O
Non è che bisogna nemmeno invitarne all'uso, visto che non è affatto sicuro utilizzare tali pulitori.
Dire a "me non succede" non basta, dato che ad altri è ahimè successo...
Io continuo per i rischi e gli scarsi (inesistenti a distanza di poche ore) risultati a sconsigliarlo in via cautelativa.
Per come funziona la gestione delle chiavi di registro tecnicamente e su un PC di oggi (e qui non parliamo di "impressioni" soggettive), non migliora le prestazioni a medio lungo termine.
Ognuno poi è sempre libero di fare come vuole, come per qualunque cosa...
Ma quali tragedie e tragedie. Ognuno fa quello che gli pare. Vi funziona anche cancellando di tutto e siete felici così? Buon per voi. Vorrei capire però come vi "spiegate" tutta sta gente che ha problemi con Vista fino a quando usa sti programmini puliscitutto e magicamente smettono di averli quando li lasciano perdere.
Io continuerò a sconsigliarli, o al massimo a mettere in guardia, poi ognuno è libero di fare quello che vuole ed eventualmente pagarne le conseguenze: formattone e via.
Draven94
25-11-2008, 17:23
Ma quali tragedie e tragedie. Ognuno fa quello che gli pare. Vi funziona anche cancellando di tutto e siete felici così? Buon per voi. Vorrei capire però come vi "spiegate" tutta sta gente che ha problemi con Vista fino a quando usa sti programmini puliscitutto e magicamente smettono di averli quando li lasciano perdere.
Io continuerò a sconsigliarli, o al massimo a mettere in guardia, poi ognuno è libero di fare quello che vuole ed eventualmente pagarne le conseguenze: formattone e via.
Bisogna anche vedere il grado di preparazione di un users perchè di niubbi in giro ce ne sono tanti e poi si viene qua a fare queste fantomatiche tragedie su software che invece sono progettati bene!
Edit: PS: il formattone oggi giorno è una cosa passata!
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2008, 17:33
Vorrei capire però come vi "spiegate" tutta sta gente che ha problemi con Vista fino a quando usa sti programmini puliscitutto e magicamente smettono di averli quando li lasciano perdere.
Mah... io veramente in questi mesi ho visto più volte thread dove vengono denunciati malfunzionamenti e la prima cosa che viene chiesta è "hai usato ccleaner?", con la conseguente risposta: "No, mai".
È che gli improvvisi malfunzionamenti e insorgenza di problemi più o meno gravi ci sono sempre stati nella storia di qualsiasi OS, però qui sembra quasi che siano impossibili su Vista, cosa evidentemente falsa perché qualsiasi software più grande è, più prima o poi si corrompe in qualcosa, e si va alla caccia alle streghe. Chissà perché analoga caccia alla strega Ccleaner non c'è sulla sezione di XP.
Io continuerò a sconsigliarli, o al massimo a mettere in guardia, poi ognuno è libero di fare quello che vuole ed eventualmente pagarne le conseguenze: formattone e via
Perfetto. Io però a differenza di altri utenti dopo un po' mi stancherei di ripetere sempre che questo fa male, quest'altro non si tocca, quell'altro neppure, tutto deve essere lasciato come mamma l'ha fatto perché Vista è diverso ecc. ecc. Non fosse altro perché non è vero (tutti qualcosa di diverso dall'installazione di default la fate), e perché dopo un po' mi scoccerei di scrivere sempre le stesse cose :)
Saluti.
È che gli improvvisi malfunzionamenti e insorgenza di problemi più o meno gravi ci sono sempre stati nella storia di qualsiasi OS, però qui sembra quasi che siano impossibili su Vista, cosa evidentemente falsa perché qualsiasi software più grande è, più prima o poi si corrompe in qualcosa, e si va alla caccia alle streghe. Chissà perché analoga caccia alla strega Ccleaner non c'è sulla sezione di XP.
Saluti.
però spesso questi malfunzionamenti sono riconducibili alla corruzione di dati presenti nel registro.
Non c'è su Xp perchè probabilmente il fatto che Xp sia fuori ormai da molti anni ha fatto sì che questi sw siano molto più sviluppati e idonei a quel sistema rispetto a Vista. Ed un bug in questi sw può avere ripercussioni importanti sul SO. Mettici anche l'inesperienza di molti user ed ecco che i conti tornano
Draven94
25-11-2008, 17:58
però spesso questi malfunzionamenti sono riconducibili alla corruzione di dati presenti nel registro.
Non c'è su Xp perchè probabilmente il fatto che Xp sia fuori ormai da molti anni ha fatto sì che questi sw siano molto più sviluppati e idonei a quel sistema rispetto a Vista. Ed un bug in questi sw può avere ripercussioni importanti sul SO. Mettici anche l'inesperienza di molti user ed ecco che i conti tornano
Il punto di partenza è proprio quell'affermazione che condivido pienamente :)
Però in questo stesso thread è stato messo in rilievo da alcuni utenti il fatto che usare il software oggetto di discussione per eliminare determinati file (temporanei, ecc) può causare malfunzionamenti irreversibili. In questo modo si viene a creare un'informazione non veritiera che all'occhio dell'utente inesperto può apparire come verità assoluta e di conseguenza si viene a creare quel "sentito dire" infondato ;)
Le cose a mio modo di vedere stanno così:
a. non sono programmi sicuri perché scritti da programmatori 3zi che non conoscono i dettagli di Vista e non lavorano in MS per conoscerli.
b. li puoi usare lo stesso, e tanti (compresi un mucchio di persone che non hanno manco idea di come sia fatto e gestito il registry e di come funzionino questi programmi...) si fidano e non hanno problemi.
c. altri li hanno usati... e dopo un po' di tempo all'improvviso lamentano ogni tipo di problema e corruzione insolita del registro in cui non partono più servizi etc.
d. di fatto, NON migliorano le prestazioni se non per le prime ore dopo che li si è utilizzati, e comunque non perché alleggerire il registry (quello che fanno) velocizzi automaticamente il sistema: rileggersi i messaggi nella prima pagina di questo thread sul perché e come funzionano. È più utile, sicuro e duraturo un semplice defrag del FS.
Alla luce di tutto ciò non mi pare sbagliato sconsigliarli in forza, se proprio ti fidi ciecamente di tali programmi, di quanto detto al punto d.
Mi pare un approccio razionale e sensatissimo e non c'è nessun terrorismo.
La verità è che questi sono programmi nati ai tempi di Win 95-98. Oggi l'OS (Vista) e l'HW su cui girano è molto diverso e non hanno molto senso di esistere, però per abitudine e fama ancora tanti li usano... e qualcuno ogni tanto si trova il sistema danneggiato. Sconsigliarli perciò mi sembra più sensato che consigliarli.
PS
Lo ripeto: NON porta benefici cancellare chiavi di registro non utilizzate. Sia chiaro questo.
Io stesso ho sull'HD CCleaner e nCleaner, e faccio una scansione ogni tanto per curiosità per vedere quello che mi segnalano, e dopo aver spulciato gli "errori" trovati e capito che non sono niente e che non porterebbe benefici fare "pulizia", li chiudo.
gabi.2437
25-11-2008, 20:29
Ma quali tragedie e tragedie. Ognuno fa quello che gli pare. Vi funziona anche cancellando di tutto e siete felici così? Buon per voi. Vorrei capire però come vi "spiegate" tutta sta gente che ha problemi con Vista fino a quando usa sti programmini puliscitutto e magicamente smettono di averli quando li lasciano perdere.
Io continuerò a sconsigliarli, o al massimo a mettere in guardia, poi ognuno è libero di fare quello che vuole ed eventualmente pagarne le conseguenze: formattone e via.
Io dico solo che con Ccleaner dopo quasi 2 anni senza formattare Vista funziona benone E con esso tutti i programmi installati, poi se avete dei pc posseduti non è affar mio
Ghost Of Christmas Past
25-11-2008, 20:51
Anch'io ma credo che sia solo fortuna se sembra così pericoloso
Pericoloso? No. Di persé non è pericoloso in quanto lascia all'utente le decisioni da prendere.
Usato alla leggere da molti utenti per pulire il registro da qualche chiave insignificante senza avere un minimo di capcacità di riconocere le chiavi? S (che volete che siano poi una decina o un centinaio di chiavi su oltre 100-150mb di file di registro XD... io toccai i 350mb di registro.. e non avevno nemmeno il disco primario alla metà della capacità, che per la cronaca è di 320GB, ca 298GiB)
Potresti fare l'esempio di uno di questi programmi?
Saluti.
principalmente sono giochi vecchi (tipo outcast), che sia l'installshield di tot anni fa?
Perfetto. Io però a differenza di altri utenti dopo un po' mi stancherei di ripetere sempre che questo fa male, quest'altro non si tocca, quell'altro neppure, tutto deve essere lasciato come mamma l'ha fatto perché Vista è diverso ecc. ecc.
A me sembra che invece non ti stanchi neanche tu di ripetere sempre che questi programmi si possono usare tranquillamente. Non manca mai chi li sconsiglia ma neanche chi li consiglia. Io continuo a cercare e chiedere a voi supporters di questi programmini prove tangibili di aumento dell'efficienza dell'OS... Ma nulla.
Ci fosse anche una possibilità su 1000 di avere problemi con CCleaner a che pro usarlo se i benefici sono tutti da dimostrare e comunque rimane un software potenzialmente dannoso se usato a capocchia o con troppa superficialità?
Io dico solo che con Ccleaner dopo quasi 2 anni senza formattare Vista funziona benone E con esso tutti i programmi installati, poi se avete dei pc posseduti non è affar mio
Quotami dove e chi ha detto che TUTTI devono PER FORZA avere problemi se usano CCleaner... Si sta dicendo che è un software potenzialmente dannoso perchè IN ALCUNI casi ha cancellato chiavi a delle persone che non erano "nulle".
Ti giro la semplice, ma a quanto pare oscura, domanda anche a te: perchè lo usi? Quali benefici ti porta? Mi posti un benchmark da cui si evidenzi questo boost prestazionale?
Red_Knight
26-11-2008, 05:43
Il "partito" della prudenza ha ragione nella sua considerazione tecnica fondamentale: i rischi, sicuramente bassissimi ma reali, non sono compensati dai vantaggi prestazionali, assolutamente nulli (cosa dimostrabile e dimostrata). E' pur tuttavia vero che simili programmi svolgono più velocemente di quanto potrebbe fare manualmente un utente un'operazione - a mio parere - importante anche se prestazionalmente irrilevante: la pulizia fine a sé stessa. Una chiave spuria, anche se non rallenta il sistema, crea confusione. Dalla sua presenza si può dedurre il passaggio di un'applicazione, cosa indesiderabile per sistemi multiutente e che può creare confusione a quell'utente esperto, come me, che deve tener conto di tutte le attività del sistema (io personalmente baso la mia utenza sulla fallace memoria umana: mi serve sapere esattamente cosa c'è e c'è stato nel computer, e quando c'è stato). Una chiave spuria può inoltre creare problemi, anche se raramente seri, in caso di reinstallazione dell'applicazione. Inoltre, in caso di partizione di sistema "angusta", anche un megabyte in più di registro e/o una seppur leggera frammentazione del registro in sé possono essere antipatici. Io ho una partizione da 30,4 gigabyte (programmi, file temporanei e desktop giacciono su un'altra partizione), e il controllo maniacale (facilitato dai programmini di pulizia) di tutti i file dell'O.S. mi permette di avere un sistema incredibilmente sicuro, performante e ordinato. Certo, probabilmente proprio agli utenti che lo usano, un pulitore non serve a granché ed è rischioso, ma proprio a un utente esperto può facilitare la vita. Inoltre, basta avere la pazienza di controllare i risultati del pulitore per portare ogni rischio a 0. Di conseguenza il rapporto vantaggi/rischi è ribaltato.
io credo che è abbastanza obsoleto, nel senso che, se hai problemi col registro , ccleaner non te lo risolve è troppo leggero....
vj16powertool :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-11-2008, 07:33
A me sembra che invece non ti stanchi neanche tu di ripetere sempre che questi programmi si possono usare tranquillamente.
A me invece sembra che hai grosse difficoltà di lettura e/o sbagli utente cui rivolgere i tuoi strali. Questo è il mio post sull'argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25133942&postcount=3
Dimmi tu dove ho scritto che si possono usare tranquillamente. Ho scritto "lo uso senza problemi, e solo per l'eliminazione dei file inutili". Ora torna a sQquola perché credo che dovrai riprendere le lezioni di lettura :)
Non manca mai chi li sconsiglia ma neanche chi li consiglia. Io continuo a cercare e chiedere a voi supporters di questi programmini prove tangibili di aumento dell'efficienza dell'OS...
Mai parlato di aumento dell'eficenza ecc. ecc., anzi ho scritto che ritengo inutile lavorare all'interno del registro tranne in casi particolari.
Ritengo invece utile eliminare comodamente e in un colpo i file inutili per varie considerazioni che evito di riportarti, perché è evidente che hai grossi problemi a comprendere lo scritto.
Ci fosse anche una possibilità su 1000 di avere problemi con CCleaner a che pro usarlo se i benefici sono tutti da dimostrare e comunque rimane un software potenzialmente dannoso se usato a capocchia o con troppa superficialità?
Fatti loro non ti sembra una buona motivazione? O ogni due per tre bisogna salire sul pulpito e predicare l'astinenza allo smanettamento anche se questo consiste nella cancellazione tutto d'un colpo degli index.dat, la cache del browser, i "recent" o i log delle varie applicazioni?
Buon diveritimento, copriti e cerca di non prendere aria da quall'altezza.
Saluti.
difficile aver problemi con ccleaner è obsoleto nella maggior parte dei casi non risolve i problemi ,certo puo essere utilizzato come strumento discreto di pulizia.Ma in casi di problemi al registro jv16 powertools :sofico:
Random81
26-11-2008, 15:19
Non è cmq un caso che in CCleaner alcune voci siano flaggate di default e altre no. Quelle flaggate di default non comportano rischi ed eliminano solo roba "sicura". Andando a flaggare anche altre caselle,il rischio aumenta
Buon diveritimento, copriti e cerca di non prendere aria da quall'altezza.
Saluti.
Guarda io parlavo più in generale che direttamente riferito a te... E comunque non di tuoi interventi in questo preciso topic quanto, ed a questo punto magari ti ho confuso con qualcun'altro, di tuoi post "a supporto" di questi pulitori/defrag/smanettatori di registro in altri topic simili. Parlavo alla schiera di persone che usano e ritengono "buoni" questi software insomma e ti ritenevo (a torto? Ok, ma c'è bisogno di prendere ad insulti?) uno facente parte di tale schiera.
In fin dei conti ti avevo solo detto che è vero che molti non si stancano mai di sconsigliarli questi software ma anche che molti altri (a sto punto tu non ti senti/non sei uno di questi) non si stancano mai di dire che "non danno alcun problema" anche quando è documentato che NE DANNO a qualcuno ed invece NON E' DOCUMENTATO che funzionano, velocizzano etc.
Una cosa è certa comunque: io dovrò anche scendere dal piedistallo, ma in quanto ad acidità non ti batte nessuno. Non volevo essere spocchioso e se tra le righe c'hai letto quello me ne scuso. Il tuo intervento avvelenato, in cui mi dai dell'analfabeta che non sa leggere/non capisce e che dovrebbe tornare a scuola, è veramente fuori luogo e di una cattiveria assolutamente gratuita. Tra l'altro anche rileggendo il mio intervento si capisce chiaramente che parlo in generale dell'argomento pulitori e di chi li "difende" e non di te personalmente e del tuo modo di usarli solo per cancellare i file temporanei. Non a caso scrivo "voi supporters" per indicare quella schiera di utenti e non te in particolare. Eventualmente bastava rispondere che non facevi parte di quella schiera e che probabilmente ti avevo confuso con qualche altro utente senza fare sta sceneggiata napoletana.
P.S. Il tutto comunque è nato dal fatto che tu ti stancheresti di ripetere sempre le stesse cose al posto nostro e va bene... E' legittimo. Ma se anche fosse che invece noi non ci stanchiamo a te cosa te ne frega? E' così difficile non partecipare ai topic che magari ti annoiano perchè si "ripetono sempre le stesse cose"?
Ma in casi di problemi al registro jv16 powertools :sofico:
quotone, quel programma ne sa :)
Ma ci riferiamo tutti allo stesso programma? No perchè il ccleaner che ho installato io,è praticamente inoffensivo.
Ti cancella i file inutili,e ha una pulizia di registro basilare che di certo non può danneggiare alcunchè.
Draven94
26-11-2008, 19:42
Ma ci riferiamo tutti allo stesso programma? No perchè il ccleaner che ho installato io,è praticamente inoffensivo.
Ti cancella i file inutili,e ha una pulizia di registro basilare che di certo non può danneggiare alcunchè.
infatti :)
Neanche si fosse parlato di regseeker o simili :stordita:
Ghost Of Christmas Past
26-11-2008, 19:57
Ma ci riferiamo tutti allo stesso programma? No perchè il ccleaner che ho installato io,è praticamente inoffensivo.
Ti cancella i file inutili,e ha una pulizia di registro basilare che di certo non può danneggiare alcunchè.
non ho mai letto il log change di cc cleaner, ma a me se lancio una scansione mi segnala chiavi utilizzate dal sistema e da programmi di terzi, nonché chiavi di sistema funzionanti e che non devono essere cancellate. Pertanto non fa una pulizia intelligente del registro, le pulizie del registro intelligenti autmatiche non esistono per forza di cose. Per me cancellare la registrazione delle dll per esempio è una cosa assai grave per un programma del genere. Ho provato a far esolo la scainsione due giorni fa con l'ultima versione: da quando lo conosco ad oggi non è che sia cambiato poi di molto, continua ancora a leggere chiavi e valori che non deve assolutamente segnalare.
ccleaner, se utilizzato con le opzioni di default è innocuo. Punto. Si fa fatica pure a definirlo un pulitore di registro tanto che è innocuo,non a caso è "scadente" come pulitore, proprio perchè agisce con molta superficialità e sicurezza allo stesso tempo, mentre ci sono decine e decine di programmi migliori. Se avete dei problemi è perchè spuntate altre opzioni avanzate che andrebbero usate solo da espertissimi.
ccleaner, se utilizzato con le opzioni di default è innocuo. Punto. Si fa fatica pure a definirlo un pulitore di registro tanto che è innocuo,non a caso è "scadente" come pulitore, proprio perchè agisce con molta superficialità e sicurezza allo stesso tempo, mentre ci sono decine e decine di programmi migliori. Se avete dei problemi è perchè spuntate altre opzioni avanzate che andrebbero usate solo da espertissimi.
Esattamente!;)
Ghost Of Christmas Past
27-11-2008, 03:21
ccleaner, se utilizzato con le opzioni di default è innocuo. Punto. Si fa fatica pure a definirlo un pulitore di registro tanto che è innocuo,non a caso è "scadente" come pulitore, proprio perchè agisce con molta superficialità e sicurezza allo stesso tempo, mentre ci sono decine e decine di programmi migliori. Se avete dei problemi è perchè spuntate altre opzioni avanzate che andrebbero usate solo da espertissimi.Non esageriamo, le opzioni avanzate di ccleaner per la pulizia del disco riguardano sempre filetemp e di configurazione personali di windows, specie per la shell di explorer.. nulla di che... le opzioni di defualt di scansione di registro invece sono tutte attive... alcune delle quali possono segnalare, anzi segnalano, spesso e volentieri robe che non devono essere cancelalte, specie applicazioni di terzi. Vista inoltre l'enormità delle applicazioni di terzi esistenti, molte delle quali scritte anche male, usare in automatico un pulitore di registro è la madre delle cazzate che si può fare rimanendo fuori dalla rete web.
Collision
27-11-2008, 11:45
Secondo me il discorso non è tanto Ccleaner se sia dannoso oppure no in se! E' chiaro che quello che cancella è quasi sicuramente roba temporanea che non serve o chiavi del registro che puntano a riferimenti non più esistenti...
Il discorso è sempre e solo il fatto che Vista si sa che svolge molto più di XP delle operazioni di manutenzione che non ci è dato sapere esattamente come funzionano... un po come i files dentro la cartella Temp che sappiamo che dopo una settimana vengono cancellati o comunque "gestiti" in qualche maniera dal sistema operativo in base a sue valutazioni!
Ora, se noi cancelliamo files e chiavi di registro PRIMA, come si comporterà Vista quando andrà a svoglere le SUE di operazioni di manutenzione? Dirà "toh? non c'è più quella roba che dovevo trattare, beh meglio così" oppure innescherà tutta un'altra serie di operazioni conseguenti al fatto che non le trova?
Chissà se mi sono spiegato!
Secondo me il discorso non è tanto Ccleaner se sia dannoso oppure no in se! E' chiaro che quello che cancella è quasi sicuramente roba temporanea che non serve o chiavi del registro che puntano a riferimenti non più esistenti...
Il discorso è sempre e solo il fatto che Vista si sa che svolge molto più di XP delle operazioni di manutenzione che non ci è dato sapere esattamente come funzionano... un po come i files dentro la cartella Temp che sappiamo che dopo una settimana vengono cancellati o comunque "gestiti" in qualche maniera dal sistema operativo in base a sue valutazioni!
Ora, se noi cancelliamo files e chiavi di registro PRIMA, come si comporterà Vista quando andrà a svoglere le SUE di operazioni di manutenzione? Dirà "toh? non c'è più quella roba che dovevo trattare, beh meglio così" oppure innescherà tutta un'altra serie di operazioni conseguenti al fatto che non le trova?
Chissà se mi sono spiegato!
Credo che l'operazione di rimozione la faccia lo stesso pur non trovandoli.Ovviamente se non ci sono non vedo cosa possa combinare...:stordita:
Non esageriamo, le opzioni avanzate di ccleaner per la pulizia del disco riguardano sempre filetemp e di configurazione personali di windows, specie per la shell di explorer.. nulla di che... le opzioni di defualt di scansione di registro invece sono tutte attive... alcune delle quali possono segnalare, anzi segnalano, spesso e volentieri robe che non devono essere cancelalte, specie applicazioni di terzi. Vista inoltre l'enormità delle applicazioni di terzi esistenti, molte delle quali scritte anche male, usare in automatico un pulitore di registro è la madre delle cazzate che si può fare rimanendo fuori dalla rete web.
Certo,se vai a cancellare i vecchi dati prefetch,penso che qualche problema prestazionale te lo ritrovi. Comunque ricordo anche che tale problema,e non solo questo,hanno una funzione di backup per ripristinare la situazione precedente alla cancellazione di chiavi e file.Ergo non capisco quale sia il vostro problema con tali programmi!:stordita:
Collision
27-11-2008, 12:25
Credo che l'operazione di rimozione la faccia lo stesso pur non trovandoli.Ovviamente se non ci sono non vedo cosa possa combinare...:stordita:
Ad esempio generare un errore, l'errore genera una attività pianificata, viene scritto qualcosa su un file di log, questo file di log ogni tanto viene controllato, ciò che ha generato un errore viene ricontrollato fino a che l'errore non si risolve... poi chissà come va a finire...
Io su Vista EVITO! Su XP è tutta un'altra storia...
novezeroquattro
27-11-2008, 14:05
mai avuto un problema con CCleaner... :rolleyes:
Ad esempio generare un errore, l'errore genera una attività pianificata, viene scritto qualcosa su un file di log, questo file di log ogni tanto viene controllato, ciò che ha generato un errore viene ricontrollato fino a che l'errore non si risolve... poi chissà come va a finire...
Io su Vista EVITO! Su XP è tutta un'altra storia...
Lo uso su vista da tempo immemore,e non ho mai avuto alcun problema.Mi chiedo come possano verificarsi le situazioni che hai specificato,se il controllo viene fatto allo stesso modo su tutti i windows vista.
E' una di quelle circostanze in cui dubito possano presentarsi problemi differenti a seconda del sistema utilizzato.
Lo uso su vista da tempo immemore,e non ho mai avuto alcun problema.
Domanda provocatoria: perché lo usi dato che non ha impatto sulle prestazioni (cosa per cui in realtà viene falsamente pubblicizzato... da notare) ma può, potenzialmente, causare danni? ;)
Sembrate tutti come mia madre che deve comprare tanti detersivi diversi che vede in TV e pulisce la casa, già pulita, tutti i giorni... ;) eh eh eh
È uscita la nuova versione:
v2.14.750
...
- Improve file association Registry Cleaning.
...
Mmmmh... mi chiedo, dato che ora è "improved", come le pulisse le associazioni file nelle versioni precedenti... ;)
ottimo, grazie della segnalazione :D
- Improve file association Registry Cleaning.
...[/I]
Mmmmh... mi chiedo, dato che ora è "improved", come le pulisse le associazioni file nelle versioni precedenti... ;)
per la serie... nelle precedenti versioni abbiamo segato per errore un po' di chiavi :ciapet:
Domanda provocatoria: perché lo usi dato che non ha impatto sulle prestazioni (cosa per cui in realtà viene falsamente pubblicizzato... da notare) ma può, potenzialmente, causare danni? ;)
Sembrate tutti come mia madre che deve comprare tanti detersivi diversi che vede in TV e pulisce la casa, già pulita, tutti i giorni... ;) eh eh eh
Ah bhè,lo uso per la pulizia di dati inutili e a volte per rimuovere riferimenti a chiavi inutilizzate,lasciate da programmi disinstallati.Mi piace l'ordine...:O
Per di più ha integrato degli algoritmi di sicurezza,a mio avviso fondamentali. Ergo posso rimuovere "veramente" le tracce riguardanti la mia privacy!;)
È uscita la nuova versione:
v2.14.750
...
- Improve file association Registry Cleaning.
...
Mmmmh... mi chiedo, dato che ora è "improved", come le pulisse le associazioni file nelle versioni precedenti... ;)
per la serie... nelle precedenti versioni abbiamo segato per errore un po' di chiavi :ciapet:
Embè?
Al mio paese è di buona norma migliorare sempre un programma.
Embè?
Al mio paese è di buona norma migliorare sempre un programma.
ma questo significa che tutti gli utilizzatori di ccleaner si ritrovano con un Windows ormai COMPROMESSO :cry:
Io in tutta sincerità non penso che CCleaner in particolare faccia gravi danni se usato di default... il punto però è che sono pressoché inutili ed è bene sconsigliarne l'uso perché NON sono sicuri e programmati da gente che non ha nulla a che vedere con lo sviluppo del software e dell'OS su cui vanno ad operare.
Su HW (1GB+ RAM etc.) e OS moderni come Vista (e probabilmente anche XP) sono un rischio inutile. Però il 70% della popolazione mondiale legge ogni tanto persino gli oroscopi, quindi non mi meraviglio di nulla... ;)
L'OS già di suo prevede strumenti di pulizia dei file temporanei e dimenticati: Start menu, scrivi "pulizia"...
ma questo significa che tutti gli utilizzatori di ccleaner si ritrovano con un Windows ormai COMPROMESSO :cry:
Ma no... non esageriamo. Però c'è sempre il rischio e non vale la pena dato che non migliora le prestazioni. Perché usarlo quindi?
Il fatto poi è che problemi al registry possono venire fuori dopo molto tempo da quando è stata apportata la modifica, e all'improvviso. È già successo ad alcuni in passato...
Puoi sempre usarli per cercare ogni tanto chiavi "morte" ma è più che altro una questione di paranoia e desiderio di pulizia a tutti i costi. Non porti benefici visibili al sistema a fronte invece di rischi sempre possibili...
ma questo significa che tutti gli utilizzatori di ccleaner si ritrovano con un Windows ormai COMPROMESSO :cry:
Ma dove è scritto?:stordita:
Io in tutta sincerità non penso che CCleaner in particolare faccia gravi danni se usato di default... il punto però è che sono pressoché inutili ed è bene sconsigliarne l'uso perché NON sono sicuri e programmati da gente che non ha nulla a che vedere con lo sviluppo del software e dell'OS su cui vanno ad operare.
Su HW (1GB+ RAM etc.) e OS moderni come Vista (e probabilmente anche XP) sono un rischio inutile. Però il 70% della popolazione mondiale legge ogni tanto persino gli oroscopi, quindi non mi meraviglio di nulla... ;)
L'OS già di suo prevede strumenti di pulizia dei file temporanei e dimenticati: Start menu, scrivi "pulizia"...
E scusami però,se "massacri" con tanto amore:D coloro che fanno presente determinate problematiche su windows vista,non vedo perchè ora al contrario devi fare lo stesso con una categoria di programmi.
Cioè ognuno usa quello che gli pare,a seconda delle proprie necessità,quindi non vedo perchè sconsigliarli,anche quando ti dico che prima della pulizia del registro si può fare un bel backup.:)
quindi non vedo perchè sconsigliarli,anche quando ti dico che prima della pulizia del registro si può fare un bel backup.:)
Perché non fanno quello che dicono: dicono di servire a velocizzare il sistema, e non è vero. Per contro introducono rischi che non vale la pena di correre. Mi pare SAGGIO sconsigliarli, e azzardato dire di usarli, altroché! ;)
Poi ognuno è libero di fare cose anche insensate e che non danno benefici a sé o agli altri, ma questo è un altro discorso...
Perché non fanno quello che dicono: dicono di servire a velocizzare il sistema, e non è vero. Per contro introducono rischi che non vale la pena di correre. Mi pare SAGGIO sconsigliarli, altroché ;)
Poi ognuno è libero di fare cose anche insensate e che non danno benefici a sé o agli altri, ma questo è un altro discorso...
E chi te lo dice? Magari non lo faranno nella percentuale indicata da loro,ma guarda che è così per qualsiasi categoria di software.
E chi te lo dice? Magari non lo faranno nella percentuale indicata da loro,ma guarda che è così per qualsiasi categoria di software.
Chi me lo dice? Rileggiti il thread, e la pagina 1 dove era stato praticamente detto già tutto. È spiegato perché non servono e non velocizzano il sistema.
Chi me lo dice? Rileggiti il thread, e la pagina 1 dove era stato praticamente detto già tutto. È spiegato perché non servono e non velocizzano il sistema.
Riletto ma non trovo nulla di rilevante.:stordita: Poi ancora non ho capito se ti riferisci alle prestazioni o alla sicurezza,o a entrambe le cose.
Riletto ma non trovo nulla di rilevante.:stordita: Poi ancora non ho capito se ti riferisci alle prestazioni o alla sicurezza,o a entrambe le cose.
Rileggi meglio allora perché io e Pandrin2600 l'abbiamo scritto...
Tu forse puoi crederci quando ti dicono che levare chiavi velocizza il sistema, ma non è così per come funzionano le cose, e su PC con 1GB+ ram come oggi...
Ti faccio un esempio: sai cosa succede quando cancelli le associazioni file (estensioni) non usate?
Rileggi meglio allora perché io e Pandrin2600 l'abbiamo scritto...
Tu forse puoi crederci quando ti dicono che levare chiavi velocizza il sistema, ma non è così per come funzionano le cose, e su PC con 1GB+ ram come oggi...
Ti faccio un esempio: sai cosa succede quando cancelli le associazioni file (estensioni) non usate?
Ma parliamo di ccleaner invece di fare discorsi generici.Il punto è che questo programma è proprio innocuo,in qualsiasi modo tu ponga la discussione.
Comunque sull'esempio che mi hai fatto non posso rispondere perchè non ho avuto MAI alcun problema nonostante l'utilizzo del suo pulitore.Ma potresti dirmi te che problemi hai avuto in proposito!;)
Vabè... continuare a voler per forza usare un programma che non fa quello per cui servirebbe sfugge da ogni razionalità IMHO. Se ci aggiungiamo che può fare anche danni (ne trovi a migliaia con un semplice search su Google "CCleaner destroyed" o Live search (http://search.live.com/results.aspx?q=CCleaner%20destroyed), di cui alcuni sono veri... ;)), che esistono vie sicure da preferire (come il Pulizia disco di Windows), etc.
Continuate pure a usare CCleaner e gli altri simili credendo siano programmi utili, che devo dire... sventolo bandiera bianca! :D
PS
Rispondo alla mia domanda di prima: niente.
CCleaner (e gli altri) cancelleranno le chiavi in HKCR per cui non si trovano installati i programmi associati (si spera che lo facciano bene perché ci si affida completamente al buio, e l'history con tutti gli "improve" e "fixed" fa venire qualche leggittimo dubbio, se permetti...).
Metti che hai dei .qqr (inventato) in una dir di un emulatore e siano stati cancellati "efficientemente" (le estensioni intendo!) da CCleaner... Beh, non cambia nulla a livello di gestione per l'OS (=velocità) delle chiavi di registro nè ne rallenta la lettura, semplicemente, quando c'erano venivano ignorate... infine, sorpresina, se riapri la stessa dir Windows automaticamente ri-creerà quelle chiavi e quelle associazioni vuote.
È stato molto utile fare pulizia, non c'è che dire ;)
PPS
A ben pensarci il continuare a creare e poi cancellare chiavi auto-rigenerate come nell'esempio summenzionato peggiora pure le prestazioni ;)
PPPS
Io comunque parlando dell'utilità e pericolosità di CCleaner e gli altri "pulitori" mi sono sempre riferito alle funzioni di pulizia registro e file temporanei. Al di là di queste funzioni questi programmi possono avere qualche funzione comoda, ancora utile...
Berlusca
27-11-2008, 18:06
Vabè... continuare a voler per forza usare un programma che non fa quello per cui servirebbe sfugge da ogni razionalità IMHO. Se ci aggiungiamo che può fare anche danni (ne trovi a migliaia con un semplice search su Google "CCleaner destroyed" o Live search (http://search.live.com/results.aspx?q=CCleaner%20destroyed), di cui alcuni sono veri... ;)), che esistono vie sicure da preferire (come il Pulizia disco di Windows), etc.
Continuate pure a usare CCleaner e gli altri simili credendo siano programmi utili, che devo dire... sventolo bandiera bianca! :D
Ho concordato varie volte sull'errore di pulire il registro di vista, se non manualmente, non concordo invece sulla bontà ed utilità di questo piccolo programmino, e mi spiego.
Ti da la possibilità di eliminare in qualche secondo tutti i files inutili, anche personalizzando per ripulire ad esempio le cartelle "temp" ed anche svuotando la cache di un cospicuo numero di applicazioni a mezzo del file "winapp2" che viene periodicamente aggiornato.
Non è che tali operazioni non possano eseguirsi tramite "pulizia del disco" o manualmente, ma perchè non farlo in un istante tramite un sol click dal momento che pericoli non ve ne sono in alcuna maniera! Ciao
P.S. a proposito è disponibile sul sito il nuovo winapp2.
Non è che tali operazioni non possano eseguirsi tramite "pulizia del disco" o manualmente, ma perchè non farlo in un istante tramite un sol click dal momento che pericoli non ve ne sono in alcuna maniera! Ciao
P.S. a proposito è disponibile sul sito il nuovo winapp2.
Io non mi fido perché non li hanno scritti loro quei programmi e non sanno sempre BENE cosa è possibile cancellare e cosa non conviene. L'history/changelog con tutte quelle piccole correzioni direi che dimostri ampiamente come non siano "affidabili" in senso assoluto. Invece usare i tool ufficiali lo è. Per file temp poi, se un programma è fatto bene ha le sue opzioni (e/o check interni alla chiusura), vedi ad esempio i browser.
È già solo l'idea di affidarsi a "quello che pensano si possa fare" i programmatori di questi pulitori che solleva dubbi di prudenza...
Usare questi programmi è sempre, anche in piccola parte secondo le probabilità, un azzardo tutto sommato inutile. Così la penso. Aggiungo infine che sono IMHO tutte paranoie e non vale nemmeno la pena fare continue pulizie quando si hanno GB di HD vuoto... Poi ognuno è libero di fare come vuole, come ho sempre detto...
Ciao, esco dalla discussione.
Berlusca
27-11-2008, 18:36
Io non mi fido perché non li hanno scritti loro quei programmi e non sanno sempre BENE cosa è possibile cancellare e cosa non conviene. L'history/changelog con tutte quelle piccole correzioni direi che dimostri ampiamente come non siano "affidabili" in senso assoluto. Invece usare i tool ufficiali lo è. Per file temp poi, se un programma è fatto bene ha le sue opzioni (e/o check interni alla chiusura), vedi ad esempio i browser.
È già solo l'idea di affidarsi a "quello che pensano si possa fare" i programmatori di questi pulitori che solleva dubbi di prudenza...
Usare questi programmi è sempre, anche in piccola parte secondo le probabilità, un azzardo tutto sommato inutile. Così la penso. Poi ognuno è libero di fare come vuole, come ho sempre detto...
Ciao, esco dalla discussione.
Posso capirti ma vorrei farti provare per sperimentare. D'altra parte essendo, come credo, un tipo scrupoloso ti sarai fatto senz'altro un'immagine del disco. Se ne hai una recente, ti provi il software (versione slim) e via...
Vabè... continuare a voler per forza usare un programma che non fa quello per cui servirebbe sfugge da ogni razionalità IMHO. Se ci aggiungiamo che può fare anche danni (ne trovi a migliaia con un semplice search su Google "CCleaner destroyed" o Live search (http://search.live.com/results.aspx?q=CCleaner%20destroyed), di cui alcuni sono veri... ;)), che esistono vie sicure da preferire (come il Pulizia disco di Windows), etc.
Continuate pure a usare CCleaner e gli altri simili credendo siano programmi utili, che devo dire... sventolo bandiera bianca! :D
PS
Rispondo alla mia domanda di prima: niente.
CCleaner (e gli altri) cancelleranno le chiavi in HKCR per cui non si trovano installati i programmi associati (si spera che lo facciano bene perché ci si affida completamente al buio, e l'history con tutti gli "improve" e "fixed" fa venire qualche leggittimo dubbio, se permetti...).
Metti che hai dei .qqr (inventato) in una dir di un emulatore e siano stati cancellati "efficientemente" (le estensioni intendo!) da CCleaner... Beh, non cambia nulla a livello di gestione per l'OS (=velocità) delle chiavi di registro nè ne rallenta la lettura, semplicemente, quando c'erano venivano ignorate... infine, sorpresina, se riapri la stessa dir Windows automaticamente ri-creerà quelle chiavi e quelle associazioni vuote.
È stato molto utile fare pulizia, non c'è che dire ;)
PPS
A ben pensarci il continuare a creare e poi cancellare chiavi auto-rigenerate come nell'esempio summenzionato peggiora pure le prestazioni ;)
PPPS
Io comunque parlando dell'utilità e pericolosità di CCleaner e gli altri "pulitori" mi sono sempre riferito alle funzioni di pulizia registro e file temporanei. Al di là di queste funzioni questi programmi possono avere qualche funzione comoda, ancora utile...
Che vuoi che ti dica,lo uso da anni e mai avuto uno e dico un solo problema.:)
Draven94
28-11-2008, 00:07
Che vuoi che ti dica,lo uso da anni e mai avuto uno e dico un solo problema.:)
Anch'io mi trovo in questa stessa situazione.
Per quanto riguarda i fix è solo un bene che vengano rilasciati. Vengono periodicamente rilasciati fix per i sistemi operativi e non vedo perchè se rilasciati per questo software ciò debba significare per forza di cosa che quel software stesso non è adatto o pericoloso :mbe:
Ghost Of Christmas Past
28-11-2008, 01:54
Certo,se vai a cancellare i vecchi dati prefetch,penso che qualche problema prestazionale te lo ritrovi. Comunque ricordo anche che tale problema,e non solo questo,hanno una funzione di backup per ripristinare la situazione precedente alla cancellazione di chiavi e file.Ergo non capisco quale sia il vostro problema con tali programmi!:stordita:
I dati prefetch sono sempre dati temporanei (anche se a "medio termine") in uanto cache, non ifluenzano il corretto uso dei prgrammi di terzi e del sistema oeprativo. Fare danni con la pulitura del disco di ccleaner ormai è cosa assai difficile se non impossibile. Fin quan non c'è molto da discutere.
Il problema è appunto la scansione del registro. Una scansione del registro non deve ammettere errori, poiché tali programmi vengono usati soprattutto in automatico da chi non ha un minimo di coscienza di cosa stia facendo. Per me una scansione che mi segnala chiavi e valori che NON devono essere segnalate, chiavi e valori impostate dal sistema per la retrocompatibilità e per la virtualizzazione, chiavi e valori di programmi attivi e funzionanti perfettamente, non è una buona scansione, bensì è una pessima scansione. Il resto dei dati che mi trova ccleaner nella migliore dei casi sono riferiti ad estensioni non usate da un programma specifico, cosa inutile da cancellare poiché si ricreano quando tali estensioni vengono a trovarsi sul disco fisso, pertanto la maggioranza di esse ricompare al riavvio del sistema o anche subito dopo. Il resto è qualche collegamento restato per un uninstaller di programma di terzi a volte non privo di imprecisioni, ma ormai basta anche usare una versione recente di installshield per non avere di questi problemi. Alla fine il 90-95% delle chiavi segnalate che vedo ad ogni scansione che faccio sui miei pc sono chiavi che ricompaiono per forza di cose all'avvio. Il resto sono chiavi innocque, o che qualche programma si è dimenticato di cancellare, o magari la chiave della software house del programma, che giustamente non viene cancellata in quanto sul pc potrebbero esserci altri programmi di quella softwre house, e cencallandone la chiave madre manderesti a remengo quei programmi. Cosa risparmi? Una decina di kb su un registro pesante almeno 100mb nel migliore dei casi? Roba ininfluente a livello prestazionale. E io di programmi ne installo e ne disinstallo in continuazione, a volte solo per provarli.
continuate a parlare di prestazioni senza ancora aver capito che, chi usa cclenaer o programmi simili, vuole soltanto un sistema piu pulito e ordinato. Io personalmente non uso cclenaer per guadagnare 1 secondo nell'avvio di windows o per 0,5 fps in piu nei giochi (cosa che neanche accade tra l'altro), bensì per una mera questione di pulizia del sistema
Anch'io mi trovo in questa stessa situazione.
Per quanto riguarda i fix è solo un bene che vengano rilasciati. Vengono periodicamente rilasciati fix per i sistemi operativi e non vedo perchè se rilasciati per questo software ciò debba significare per forza di cosa che quel software stesso non è adatto o pericoloso :mbe:
si infatti...in pratica la gente pretende che un software sia già perfetto appena esca...e non si rendono conto che gli stessi sistemi operativi che usano sono continuamente soggetti a miglioramenti in quanto pieni di difetti, bachi ecc... no comment
continuate a parlare di prestazioni senza ancora aver capito che, chi usa cclenaer o programmi simili, vuole soltanto un sistema piu pulito e ordinato. Io personalmente non uso cclenaer per guadagnare 1 secondo nell'avvio di windows o per 0,5 fps in piu nei giochi (cosa che neanche accade tra l'altro), bensì per una mera questione di pulizia del sistema
E caspita finalmente qualcuno che dice esattamente come stanno le cose.;)
:)
ad oggi, l'unico incremento che ho avuto di prestazioni è stato usando questo programma qua
http://www.microsoft.com/whdc/system/sysperf/perftools.mspx
:)
ad oggi, l'unico incremento che ho avuto di prestazioni è stato usando questo programma qua
http://www.microsoft.com/whdc/system/sysperf/perftools.mspx
Io invece ho avuto un evidente vantaggio utilizzando il deframmentatore di tuneup utilities.Praticamente la barra di caricamento iniziale del sistema operativo,è passata da 8 giri completi a 3.
Collision
28-11-2008, 15:27
:)
ad oggi, l'unico incremento che ho avuto di prestazioni è stato usando questo programma qua
http://www.microsoft.com/whdc/system/sysperf/perftools.mspx
Grande! Li ho usati tempo fa per provare a risolvere un problema di latenza DPC!
Forse l'xperf e l'xboot non sono molto "immediati" nell'utilizzo... ma se c'è qualcosa che può velocizzare e ottimizzare Windows Vista è l'utilizzo e la comprensione di questi tools! ;)
Io invece ho avuto un evidente vantaggio utilizzando il deframmentatore di tuneup utilities.Praticamente la barra di caricamento iniziale del sistema operativo,è passata da 8 giri completi a 3.
credo faccia la stessa cosa che fa quello microsoft, solo che quello microsoft è gratuito ;)
credo faccia la stessa cosa che fa quello microsoft, solo che quello microsoft è gratuito ;)
Ah bhè non l'ho pagato...Ho solo sfruttato il periodo di prova di 30 giorni.;)
Berlusca
28-11-2008, 16:12
:)
ad oggi, l'unico incremento che ho avuto di prestazioni è stato usando questo programma qua
http://www.microsoft.com/whdc/system/sysperf/perftools.mspx
Mastico poco l'inglese, mi spieghi in sintesi che fa questa utilità, se esiste in italiano e di quali requisiti si sistema necessita? Grazie
è per windows vista 32/64
si installa, poi si esegue come amministratore
xbootmgr.exe -trace boot -prepSystem
fa un reboot, al login successivo chiede nuovamente le credenziali di amministratore e fa il defrag del disco. ci impiega ore quindi è meglio lasciarlo lavorare in pace. alla fine fa un ulteriore riavvio chiede le credenziali di nuovo e salva i dati di boot del sistema che si possono analizzare con in xpefview.
sono passato da 110 secondi di boot a soli 34 (intendo fino alla schermata di login)
dove salva i dati del boot??
Berlusca
28-11-2008, 18:33
è per windows vista 32/64
si installa, poi si esegue come amministratore
xbootmgr.exe -trace boot -prepSystem
fa un reboot, al login successivo chiede nuovamente le credenziali di amministratore e fa il defrag del disco. ci impiega ore quindi è meglio lasciarlo lavorare in pace. alla fine fa un ulteriore riavvio chiede le credenziali di nuovo e salva i dati di boot del sistema che si possono analizzare con in xpefview.
sono passato da 110 secondi di boot a soli 34 (intendo fino alla schermata di login)
Nulla di tutto ciò. Dopo l'installazione e l'avvio come amministratore si apre una scarna finestra con un menù: Trace Window Help ma nulla delle voci da te elencate.
Io l'ho fatto tutto in non più di mezz'ora...:fagiano:
Mi pare che si sia riavviato tre volte però non riesco a capire dove sia questo fantomatico file...
Berlusca
28-11-2008, 18:41
Io l'ho fatto tutto in non più di mezz'ora...:fagiano:
Mi pare che si sia riavviato tre volte però non riesco a capire dove sia questo fantomatico file...
Ma mi spieghi come?
Ma mi spieghi come?
Io ho dato il comando dal prompt dei comandi avviato come admin ;)
Quello è solo il comando per ottimizzare il boot giusto? Ce ne sono altri? :D
Io ho dato il comando dal prompt dei comandi avviato come admin ;)
Quello è solo il comando per ottimizzare il boot giusto? Ce ne sono altri? :D
Mi accodo alla domanda!
Comunque io ho fatto partire il prompt come amministratore e ho inserito la stringa postata da @Pek
Finalmente un software veramente utile e sicuro! :D
Chi sa usare questo programma, perfavore, si faccia avanti con comandi e consigli!
Sicuramente ci sono molti comandi oltre a quello del boot per incrementare le performance! Certo non è proprio user-friendly...
Sarà mica il caso di creare un thread apposito? :cool:
Nulla di tutto ciò. Dopo l'installazione e l'avvio come amministratore si apre una scarna finestra con un menù: Trace Window Help ma nulla delle voci da te elencate.
non sono voci bensì un comando da dare sul prompt dei comandi.
infatti puoi notare che il programma si chiama xperfview ed io ho dato il comando xbootmgr :)
il file che viene creato alla fine sta in C:\Program Files\Microsoft Windows Performance Toolkit ed ha estensione etl. è una statistica completa del boot di sistema :)
gli altri comandi possibili sono in xbootmgr.exe /?
Berlusca
30-11-2008, 11:33
non sono voci bensì un comando da dare sul prompt dei comandi.
infatti puoi notare che il programma si chiama xperfview ed io ho dato il comando xbootmgr :)
il file che viene creato alla fine sta in C:\Program Files\Microsoft Windows Performance Toolkit ed ha estensione etl. è una statistica completa del boot di sistema :)
gli altri comandi possibili sono in xbootmgr.exe /?
No beh, ora ho capito perfettamente è che nei due primi tuoi post non si evinceva che il programma si eseguisse dal prompt bensì da windows ma con privilegi d'amministratore. E quindi quando da menù start avviavo il programma compariva una finestra scarna con un menù inutile.
In ogni caso ho eseguito questa utilità ma nel mio caso i miglioramenti sono minimissimi, se ci sono, in quanto avevo già un sistema ben manotenuto e veloce. Ora in questo momento lo sto provando sul pc di mio figlio. Ciao, grazie cmq.
le ottimizzazioni del boot vengono già fatte da Vista stesso, periodicamente, durante i periodi di inattività. Non serve usare xbootmgr.exe
Berlusca
30-11-2008, 11:50
le ottimizzazioni del boot vengono già fatte da Vista stesso, periodicamente, durante i periodi di inattività. Non serve usare xbootmgr.exe
E allora perchè microsoft ha sviluppato questa utilità?
E allora perchè microsoft ha sviluppato questa utilità? :asd:
le ottimizzazioni del boot vengono già fatte da Vista stesso, periodicamente, durante i periodi di inattività. Non serve usare xbootmgr.exe
se, come me, il pc lo tieni in ibernato o spento quando non lo usi, vista non ha la possibilità di fare questa ottimizzazione.
il processidletask nel mio caso non ha prodotto risultati perchè nelle informazioni di sistema c'era sempre il flag "isdegraded" messo su "false"
Un'ultima conferma dei danni che possono fare, a chi ancora non ci crede e si fida di CCleaner e qualsiasi altro "pulitore".
Ho scoperto oggi che un po' di giorni fa mio fratello ha usato CCleaner sul portatile nuovo. Risultato: vado ad aprire alcuni programmi preinstallati HP (Cyberlink PowerDirector) e non parte più. Clessidra ruotante e niente.
Fortunatamente c'era un backup prima dei danni del CCleaner e "innocentemente" in effetti contiene chiavi all'apparenza inutili di file che non esistono più in quel percorso... beh, peccato che senza chiavi non parte più il programma!
Agli scettici allego anche il log delle chiavi backuppate (meno male) prima del passaggio di CCleaner. :Perfido:
NON LI USATE, MAI!
PS
È probabilmente un caso di referenze incrociate tra installer successivi e classi di dati non contemplato (uno di tanti...) da CCleaner: avevo solo installato un update gratuito di PowerDirector ottenuto automaticamente facendo "aggiorna" e CCleaner deve aver pensato erroneamente che non servissero più alcune vecchie chiavi....
Phoenix Fire
10-01-2009, 10:56
:)
ad oggi, l'unico incremento che ho avuto di prestazioni è stato usando questo programma qua
http://www.microsoft.com/whdc/system/sysperf/perftools.mspx
scusa pek mi spieghi bene come usare questo tool??
Un'ultima conferma dei danni che possono fare, a chi ancora non ci crede e si fida di CCleaner e qualsiasi altro "pulitore".
Ho scoperto oggi che un po' di giorni fa mio fratello ha usato CCleaner sul portatile nuovo. Risultato: vado ad aprire alcuni programmi preinstallati HP (Cyberlink PowerDirector) e non parte più. Clessidra ruotante e niente.
Fortunatamente c'era un backup prima dei danni del CCleaner e "innocentemente" in effetti contiene chiavi all'apparenza inutili di file che non esistono più in quel percorso... beh, peccato che senza chiavi non parte più il programma!
Agli scettici allego anche il log delle chiavi backuppate (meno male) prima del passaggio di CCleaner. :Perfido:
NON LI USATE, MAI!
PS
È probabilmente un caso di referenze incrociate tra installer successivi e classi di dati non contemplato (uno di tanti...) da CCleaner: avevo solo installato un update gratuito di PowerDirector ottenuto automaticamente facendo "aggiorna" e CCleaner deve aver pensato erroneamente che non servissero più alcune vecchie chiavi....
Scusa ho scoperto adesso questo programma... è una sorta di movie maker? O cos'altro?
scusa pek mi spieghi bene come usare questo tool??
Forse può esserti d'aiuto questo:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892737&highlight=performance
Scusa ho scoperto adesso questo programma... è una sorta di movie maker? O cos'altro?
Sì
1974benny
18-03-2009, 18:56
Qualcuno ha provato Quad registry cleaner che ultimamente è molto pubblicizzato,e ha potuto fare un confronto rispetto a CCleaner?
Qualcuno ha provato Quad registry cleaner che ultimamente è molto pubblicizzato,e ha potuto fare un confronto rispetto a CCleaner?
Rileggi il thread, si sconsiglia di usarli in generale dal momento che NON POSSONO velocizzare il sistema ma invece possono potenzialmente dare problemi i pulitori di registro... ;)
capricciosa
19-03-2009, 07:25
Ciao.. un mio amico mi ha consigliato questo programma AdvancedSistemCare...cosa ne pensate? qualcuno lo conosce?
Collision
19-03-2009, 09:50
Io invece devo dire che, nonostante sia sempre stato uno dei sconsigliatori, da un paio di mesi sto provando ad usare il Ccleaner, rigorosamente con le impostazioni di default, perchè per alcune cose è utilissimo, tipo svuotare la cache Java, "svuotare" l'utilizzo delle applet in Flash, e fare in un click le stesse cose che prima dovevo fare in 2 o 3 passaggi...
Faccio anche la pulizia del registro ma, visto che ho installato e uso 4 software + 3 giochi in tutto, non trova mai chiavi da cancellare...
Io invece devo dire che, nonostante sia sempre stato uno dei sconsigliatori, da un paio di mesi sto provando ad usare il Ccleaner, rigorosamente con le impostazioni di default, perchè per alcune cose è utilissimo, tipo svuotare la cache Java, "svuotare" l'utilizzo delle applet in Flash, e fare in un click le stesse cose che prima dovevo fare in 2 o 3 passaggi...
Faccio anche la pulizia del registro ma, visto che ho installato e uso 4 software + 3 giochi in tutto, non trova mai chiavi da cancellare...
confermo, da sempre ho usato cclenaer prima su xp ora su vista
per la pulizia è ottimo, per il registro, diciamo che raramente trova qualche errore
Ancora una volta, pulire le chiavi di registro su Windows Vista con i PC moderni (= dotati di 1GB+ di ram) non dà alcun incremento di prestazioni per questioni tecniche di come funziona la gestione del registro! Sia ben chiaro.
È solo paranoia dell'utente avere il registro "pulito". Non fixa nessun "errore" inoltre. Di contro usando tali pulitori i rischi di corruzione del registro sono sempre presenti. IMHO il gioco non vale certo la candela.
Il fatto è che pochi sanno come funziona la baracca e molti credono invece agli slogan delle software house! ;)
Il perché è stato spiegato nelle prime pagine del thread in msg come questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25140435&postcount=12
Ancora una volta, pulire le chiavi di registro su Windows Vista con i PC moderni (= dotati di 1GB+ di ram) non dà alcun incremento di prestazioni per questioni tecniche di come funziona la gestione del registro! Sia ben chiaro.
È solo paranoia dell'utente avere il registro "pulito". Non fixa nessun "errore" inoltre.
Il fatto è che pochi sanno come funziona la baracca e molti credono invece agli slogan delle software house! ;)
Il perché è stato spiegato nelle prime pagine del thread in msg come questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25140435&postcount=12
come ho scritto sopra, uso cclenar prevalentemente per la pulizia (temp, cronologia, ie, firefox)
_Claudio
22-03-2009, 12:13
Uso Vista, ho disattivato il ripristino di sistema (che si mangia GB su GB), ho attivato la funzionalità di defrag ogni settimana (fixando con l'opportuna patch un bug che lo riguardava) e il SO mi si avvia in 30 secondi se è tanto e non ho MAI e dico MAI cancellato un file temporaneo o fatto altro.
Il trucco sta nel saper usare un pc e avere ben chiaro come funziona un SO, e non capisco nemmeno a cosa servano i corsi per imparare come creare una cartella quando poi usando il pc lo si rende inutilizzabile.
Nella mia breve esperienza come tecnico spesso ho notato che chi usa questi programmi non ha nemmeno la minima idea di cosa sia il "registro di sistema", li usa per sentito dire e se viene fuori con frasi tipo:"secondo me funziona", "mia cognata mi ha detto di usare antivairus, antispivvare, ciccicleaner, fireval e il padreterno" salvo poi trovarsi il sistema lento, pieno di virus e inutilizzabile (tanto è vero che chiamavano me).
In questo cose non esiste il SECONDO ME, non sono cose umanistiche. I programmi che puliscono il registro NON velocizzano il sistema, servono solo a cancellare dati, e non penso servano nemmeno a cancellare tracce di cose compromettenti (loro che ne sanno?). E il più delle volte fan danni per i motivi sopra esposti.
Il metodo per non prendere virus è non visitare CERTI siti, mentre quello per far funzionare il SO velocemente è non mettere le mani dove non si sa cosa si fa, troppo spesso mi chiamava gente a cui il pc sputava schiuma verdastra e alla domanda:"cosa ha fatto ultimamente?" la risposta era SEMPRE:"niente" salvo poi scoprire magari che aveva installato 2 antivirus insieme e uno controllava l'altro...
Immaginate ora perchè molte persone rinunciano a fare certi lavori... a meno di essere santi... o disonesti... appurato da esperienze goliardiche con negozi di informatica in cui si fa di tutto meno che un buon lavoro.
Uso Vista, ho disattivato il ripristino di sistema (che si mangia GB su GB)
Si può regolare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
ho attivato la funzionalità di defrag ogni settimana (fixando con l'opportuna patch un bug che lo riguardava)
Che bug?
_Claudio
22-03-2009, 12:56
Si può regolare: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24164591&postcount=5
Che bug?
Sì, so che si può regolare, ma non mi tornava utile, tanto tengo un hd esterno con i dati che mi servono.
Avevo un bug che non lo faceva partire automaticamente come lo avevo schedulato, niente di che, era disponibile una patch e ora funziona tutto perfettamente.
Avevo un bug che non lo faceva partire automaticamente come lo avevo schedulato, niente di che, era disponibile una patch e ora funziona tutto perfettamente.
Se specifichi è meglio: può essere utile ad altri perché non è la prima volta che sento di utenti a cui non parte il defrag automatico....
_Claudio
22-03-2009, 17:59
Se specifichi è meglio: può essere utile ad altri perché non è la prima volta che sento di utenti a cui non parte il defrag automatico....
Ricordo di aver fatto qualcosa tipo: start->scrivo "utilità di pianificazione" nella barra di ricerca e impostato il defrag automatico da lì.
Ho cercato delle patch o dei fix ma non ho trovato niente, devo far mente locale e ricordarmi se ne ho installata qualcuna.
Collision
23-03-2009, 09:01
Scusa eh, ma sommando insieme il discorso del ripristino sistema che occupa GB e GB, non vero del tutto o comunque customizzabile, per poi dire che in realtà il motivo è che non ti serve (mah!), e la mezza domanda su che BUG avevi con la deframmentazione e QUALE opportuna patch hai dovuto installare (mai sentito di bug della deframmentazione automatica)... non dai mica tanto l'impressione di essere così un espertone!! :D
_Claudio
23-03-2009, 09:11
Scusa eh, ma sommando insieme il discorso del ripristino sistema che occupa GB e GB, non vero del tutto o comunque customizzabile, per poi dire che in realtà il motivo è che non ti serve (mah!), e la mezza domanda su che BUG avevi con la deframmentazione e QUALE opportuna patch hai dovuto installare (mai sentito di bug della deframmentazione automatica)... non dai mica tanto l'impressione di essere così un espertone!! :D
E anche non lo fossi, è un problema tuo se lo sono o meno?
Fammi capire, cosa vuoi da me? Che ne sai di me?
- Il ripristino di sistema di default si mangia GB su GB, a me ne mangiava ben 11 dopo un mese di utilizzo, e poi che mi serva o meno che centra col fatto di essere esperti?
- Il bug lo avevo e l'ho risolto non ho chiesto a nessuno. Embè? Il bug non era nella deframmentazione in sè ma nel suo scheduling periodico, se tu non ne hai mai sentito parlare, amen. E cosa centra quest'altra cosa sul mio livello di "espertezza"?
Collision
23-03-2009, 09:33
LOL, calma calma amico!! Non prendere tutto così di petto! ;)
E' che nel post dove parli dei pulitori di registro davi per assolute tante cose partendo da un presupposto, anzi direi da una posizione di "tua" grande esperienza! (io sistemo li, faccio qui, la gente non sa cos'è un registro di sistema, ecc...)
Qualcuno si è incuriosito leggendo di questo tuo problema con la deframmentazione automatica e qualcun'altro ti ha fatto delle domande, e tornando per leggere la risposta ci siamo tutti accorti che non solo non ci sono state risposte, ma che ad ogni post cambi continuamente il problema originario!
Adesso non è nemmeno più la deframmentazione automatica che aveva un bug e hai dovuto mettere un opportuno fix, ma è un qualcosa (di non definito) con il scheduling!
Non parliamo poi degli 11 GB occupati di ripristino :eek:
_Claudio
23-03-2009, 09:52
LOL, calma calma amico!! Non prendere tutto così di petto! ;)
E' che nel post dove parli dei pulitori di registro davi per assolute tante cose partendo da un presupposto, anzi direi da una posizione di "tua" grande esperienza! (io sistemo li, faccio qui, la gente non sa cos'è un registro di sistema, ecc...)
Qualcuno si è incuriosito leggendo di questo tuo problema con la deframmentazione automatica e qualcun'altro ti ha fatto delle domande, e tornando per leggere la risposta ci siamo tutti accorti che non solo non ci sono state risposte, ma che ad ogni post cambi continuamente il problema originario!
Adesso non è nemmeno più la deframmentazione automatica che aveva un bug e hai dovuto mettere un opportuno fix, ma è un qualcosa (di non definito) con il scheduling!
Non parliamo poi degli 11 GB occupati di ripristino :eek:
Calmissimo, però sai com'è è una vita che mi ammazzo a studiare e creare software ed è una vita che viene gente a dirmi le tue stesse parole, salvo poi piangere per problemi vari.
Le cose che ho scritto nel post riguardo ai pulitori sono verificabili praticamente e deterministicamente, non migliorano le prestazioni dato che l'accesso richiede complessità O(1) (usano chiavi ben definite) come fatto notare da altri, al massimo servono a cancellare dati ma non ne vedo un'utilità così grande. Rimane il fatto che non è che SECONDO ME non servono a migliorare le prestazioni, ma non le migliorano oggettivamente. Anzi spesso fanno danni. Se poi le si vuole usare come copertina di linus, ognuno è libero di fare (e combinare) quello che vuole, salvo poi prendersene le responsabilità.
Riguardo la deframmentazione automatica l'ho scritto chiaramente subito che il problema stava nella sua pianificazione settimanale che non avveniva e non nella funzione di deframmentazione in sè, ma passando per l'utilità di pianificazione ho risolto tutto (e ho scritto pure qui la procedura).
Per dovere di cronaca e chiarezza nei termini lo scheduling a cui mi riferisco ovviamente non è lo scheduling di processi e task nel SO, ci mancherebbe, ma lo scheduling per pianificare attività periodiche all'interno di windows.
P.S. Usando assiduamente il pc è ovvio che lo spazio destinato al ripristino cresca velocemente e si arrivi a 11GB se il limite di default è superiore.
SuperHalo
29-04-2009, 18:47
Salve raga sn nuovo e ho x caso letto la prima pagina di questa discussione, io ho come SO un vista service pack 1 ed ho sempre usato su tutti i miei pc il ccleaner selezionando tutte le voci ke ci sn sia in windows ke in applicazioni volevo sapere se forse ho fatto male o se magari avrai fatto meglio nn selezionarle tutte xk potrei recare danno?
Grazie anticipate :)
Ti consiglio di lasciare tutto come in default.
SuperHalo
30-04-2009, 16:33
Ti consiglio di lasciare tutto come in default.
Ciao grazie della risp ma nn ho capito come faccio ad impostare tutto in default?
Cmq quindi potrei recare dei danni?
Puoi se nn cerco troppo spiegarmi meglio in modo da capire anke il xk mettere su default
Grazie anticipate
1) quando lo installi lo lasci con le voci selezionate presenti senza aggiungerne altre.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090430163837_Senza nome.png
(in registro sono tutte selazionate)
2) Ho letto in giro su questo forum che molti hanno avuto problemi con CCleaner, io fortunatamente no, non saprei dirti in cosa consiste il problema.
Da notare che CCleaner non rileva grandi quantità di voci, Vista non è Xp e anche se non fai pulizie simili il SO non ne risente.
Io uso RevoUninstaller sarà anche grazie a questo che CCleaner è poco utile nella pulizia del registro.
Non usate i pulitori di registro: rileggetevi il thread.
Per le sole pulizie invece usate lo strumento sicuro del sistema operativo se ne avete proprio bisogno: scrivete in Start "!puliz" + Invio.
IE7+ e gli altri browser hanno già la loro funzione di pulizia nel menu Strumenti...
Collision
30-04-2009, 16:52
Vista ha caratteristiche di manutenzione e auto-gestione del sistema completamente diverse da XP! Tante manutenzioni vengono eseguite automaticamente perchè schedulate nelle operazioni pianificate!! Esempio I files temporanei vengono eliminati dopo tot giorni da soli se non utilizzati, il registro fa manutenzione automatica... le cartelle Temporanee sono diverse (non c'è più solo la classica Temp dentro Documents And Setting/xxx/Impostazioni Locali) e servono per diverse cose...
I pulitori tipo CCleaner, usati al massimo delle loro possibilità, primo non servono più a molto e non sono più incisivi per l'ordine generale del sistema operativo come lo erano per XP!! Secondo, se usati al massimo al momento è risultato che possono recare solo danni... il forum è pieno zeppo di problemi nati dall'uso di questi pulitori, ti basta cercare nel forum le parole "CCleaner" e "problema" e vedere la marea di risultati di problematiche di ogni tipo!!
Tuttavia, se usato con le impostazioni di default, CCleaner pare non recare nessun danno particolare... per impostazioni di default si intende le caselle attivate al momento della prima installazione di Ccleaner, di sicuro solo de-selezionate le opzioni Avanzate, quindi quelle che vanno a ficcanasare nel Prefetch, nei files di installazione, nelle notifiche ecc...
SuperHalo
30-04-2009, 17:36
1) quando lo installi lo lasci con le voci selezionate presenti senza aggiungerne altre.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200904/20090430163837_Senza nome.png
(in registro sono tutte selazionate)
2) Ho letto in giro su questo forum che molti hanno avuto problemi con CCleaner, io fortunatamente no, non saprei dirti in cosa consiste il problema.
Da notare che CCleaner non rileva grandi quantità di voci, Vista non è Xp e anche se non fai pulizie simili il SO non ne risente.
Io uso RevoUninstaller sarà anche grazie a questo che CCleaner è poco utile nella pulizia del registro.
Non usate i pulitori di registro: rileggetevi il thread.
Per le sole pulizie invece usate lo strumento sicuro del sistema operativo se ne avete proprio bisogno: scrivete in Start "!puliz" + Invio.
IE7+ e gli altri browser hanno già la loro funzione di pulizia nel menu Strumenti...
Vista ha caratteristiche di manutenzione e auto-gestione del sistema completamente diverse da XP! Tante manutenzioni vengono eseguite automaticamente perchè schedulate nelle operazioni pianificate!! Esempio I files temporanei vengono eliminati dopo tot giorni da soli se non utilizzati, il registro fa manutenzione automatica... le cartelle Temporanee sono diverse (non c'è più solo la classica Temp dentro Documents And Setting/xxx/Impostazioni Locali) e servono per diverse cose...
I pulitori tipo CCleaner, usati al massimo delle loro possibilità, primo non servono più a molto e non sono più incisivi per l'ordine generale del sistema operativo come lo erano per XP!! Secondo, se usati al massimo al momento è risultato che possono recare solo danni... il forum è pieno zeppo di problemi nati dall'uso di questi pulitori, ti basta cercare nel forum le parole "CCleaner" e "problema" e vedere la marea di risultati di problematiche di ogni tipo!!
Tuttavia, se usato con le impostazioni di default, CCleaner pare non recare nessun danno particolare... per impostazioni di default si intende le caselle attivate al momento della prima installazione di Ccleaner, di sicuro solo de-selezionate le opzioni Avanzate, quindi quelle che vanno a ficcanasare nel Prefetch, nei files di installazione, nelle notifiche ecc...
Grazie a tutti e 3 nn sapevo nulla e da + di 2 anni ke uso ccleaner ora da circa un anno ho un portatile cn il vista e lo sempre utilizzato selezionando tutte le voci ma nn ho avuto mai nessunissimo problema a quanto pare poi nn sò apparte ke da 10 giorni ho istallato IE8 e mi andava una meraviglia ma da 2 giorni mi è diventato lento nel caricare i video su youtube e su mega video anke video nn hd e ke hanno una durat di 2 minuti xdò anke 12 minuti x caricare tutto il video nn riesco a risolvere :confused: ke sia colpa delle continue scansioni cn il ccleaner cn le voci tutte selezionate? ma cmq vi volevo domandare inoltre l'opzione registro la posso utilizzare tranquillamente cn tutte le voci selezionate nn faccio danno?
Ah dimenticavo invece sempre su pulizione nella parte applicazioni ke voci devo lasciare?
Grazie
ke sia colpa delle continue scansioni cn il ccleaner cn le voci tutte selezionate?
Tutto può essere quando ti affidi a programmi scritti da programmatori non di MS per manipolare in modo pericoloso il registro di sistema... e il brutto è che alle volte te ne accorgi molto tempo dopo e non capisci cosa e perché...
ma cmq vi volevo domandare inoltre l'opzione registro la posso utilizzare tranquillamente cn tutte le voci selezionate nn faccio danno?
No che non la devi usare! Allora non hai letto con attenzione: i pulitori di registro, in particolare da Vista (ma anche su XP) in poi non servono, sono potenziale fonte di corruzione del registro stesso e NON VELOCIZZANO UN BEL NIENTE.
Non li usare perché sono inutili e potenzialmente dannosi.
SuperHalo
30-04-2009, 19:04
Tutto può essere quando ti affidi a programmi scritti da programmatori non di MS per manipolare in modo pericoloso il registro di sistema... e il brutto è che alle volte te ne accorgi molto tempo dopo e non capisci cosa e perché...
No che non la devi usare! Allora non hai letto con attenzione: i pulitori di registro, in particolare da Vista (ma anche su XP) in poi non servono, sono potenziale fonte di corruzione del registro stesso e NON VELOCIZZANO UN BEL NIENTE.
Non li usare perché sono inutili e potenzialmente dannosi.
WOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOW nn è un programma è peggio di un virus.
Cmq sempre nella parte pulizie dove c'è la voce applicazioni ke voci mi consigli di lasciare o levare??
Grazie:)
CCleaner molto raramente dà un problema (esagerazioni a parte di qualcuno, non è come altra robaccia tipo il vecchio dustbuster), ma se il programma stesso vi dice di fare un backup del registro è ovvio che pulendo il registro ci sono dei rischi, e se pulirlo (come deframmentarlo) non porta benefici perché dovreste rischiare?
Per la pulizia è comodo, tutto in una volta sola, ma se mettete tutte le voci senza leggerle nemmeno non prendetevela con programma
BaZ....!!!!
08-05-2009, 12:55
CCleaner molto raramente dà un problema (esagerazioni a parte di qualcuno, non è come altra robaccia tipo il vecchio dustbuster), ma se il programma stesso vi dice di fare un backup del registro è ovvio che pulendo il registro ci sono dei rischi, e se pulirlo (come deframmentarlo) non porta benefici perché dovreste rischiare?
Per la pulizia è comodo, tutto in una volta sola, ma se mettete tutte le voci senza leggerle nemmeno non prendetevela con programma
da quando ho smesso di pulire il registro, non ho più accusato strani problemi che saltavano fuori a random ogni tot di tempo.... :)
Ma siamo proprio sicuri che la colpa sia proprio dei pulitori di registro?
Voglio dire che io uso da anni su xp e su vista 64 bit ccleaner, dustbuster e mai avuto problemi..:mbe:
Ma siamo proprio sicuri che la colpa sia proprio dei pulitori di registro?
Voglio dire che io uso da anni su xp e su vista 64 bit ccleaner, dustbuster e mai avuto problemi..:mbe:
Dustbuster funzionava bene su XP ma nè è stato interrotto lo sviluppo, e se non ricordo male sono irrisolti alcuni bug noti con diversi software, Office compreso. Il fatto di non poter visualizzare e recuperare i file eliminati, pur rappresentando un vantaggio in termini di velocità e semplicità di utilizzo, rappresenta secondo me un grosso difetto.
In ogni caso, se mi fosse chiesto, consiglierei di non usarlo soprattutto su Vista.
Ma siamo proprio sicuri che la colpa sia proprio dei pulitori di registro?
Voglio dire che io uso da anni su xp e su vista 64 bit ccleaner, dustbuster e mai avuto problemi..:mbe:
Scusa, ma perché lo usi dal momento che pulire le chiavi di registro non serve a migliorare le performance (rileggere il thread) mentre può essere fonte di potenziali problemi gravi?
I produttori di tali pulitori MENTONO.
CCleaner
CCleaner is a freeware system optimization, privacy and cleaning tool. It removes unused files from your system - allowing Windows to run faster and freeing up valuable hard disk space. It also cleans traces of your online activities such as your Internet history. Additionally it contains a fully featured registry cleaner. But the best part is that it's fast (normally taking less than a second to run) and contains NO Spyware or Adware! :)
in più, e avvertono di fare un backup perché ci sono rischi sul programma stesso, quindi non vedo perché dir male dei produttori di questi software
Scusa, ma perché lo usi dal momento che pulire le chiavi di registro non serve a migliorare le performance (rileggere il thread) mentre può essere fonte di potenziali problemi gravi?
I produttori di tali pulitori MENTONO.
Beh, sono comodi, tolgono un sacco di porcheria inutile...
in più, e avvertono di fare un backup perché ci sono rischi sul programma stesso, quindi non vedo perché dir male dei produttori di questi software
CCleaner allows Windows to run faster, more efficiently...
Non è vero. Poi i polli facciano come credono. È già stato detto tutto nel thread ed è stato spiegato.
Mi sorprende che ci sia ancora bisogno di parlarne.
Saluti e mi disiscrivo.
basta non usare Ccleaner come pulitore di registro, infatti il suo utilizzo primario non è quello.
5 anni di pulizia con questo programma e nessun problema, poi ognuno è libero di pensarla come vuole :cool:
Nestasiato
29-05-2009, 23:46
basta non usare Ccleaner come pulitore di registro, infatti il suo utilizzo primario non è quello.
5 anni di pulizia con questo programma e nessun problema, poi ognuno è libero di pensarla come vuole :cool:
quotone
]Fl3gI4s[
18-07-2009, 10:25
Originariamente inviato da Pandrin2006 Guarda i messaggi
Infatti.
Qualunque sia la dimensione fisica del registro su disco, in memoria ci finisce solo un sottoinsieme limitato delle chiavi, formato dalle chiavi più frequentemente usate aperte dal SO e dai programmi, il tutto è gestito come una cache il cui contenuto cambia dinamicamente. Le chiavi morte non saranno mai caricate in memoria perchè il programma che le ha lasciate non c'è più e quindi non potrà mai aprirle, per cui prendersi la briga di pulire il registro è inutile. Inoltre le chiavi sono caricate per accesso diretto mediante sofisticati algoritmi di hashing, per cui qualunque sia la dimensione dell'archivio, il tempo di accesso rimane praticamente invariato (si dice che è indipendente dal numero delle chiavi o che ha tempo d'accesso o complessità pari a O(1)). Alla Microsoft non sono scemi. E' la stessa tecnica che viene adottata nei database che contengono milioni di dati e il cui tempo di accesso rimane costante, indipendente dal numero di dati in essi contenuti (si applicano apposta opportuni algoritmi e strutture dati ausiliarie che garantiscono queste proprietà). Pensate tutte le grandi aziende che hanno database immensi, cosa dovrebbero fare, spararsi?? Ovviamente no, in quanto anche lì si applicano gli algoritmi di hashing e tecniche di indicizzazione, noti ancora prima che nascessero i computer...
100000000000000000 chiavi spurie nel registro, non fanno cambiare le prestazioni manco di una virgola in quanto il tempo d'accesso è sempre O(1).
ma questo discorso che in memoria ci finisce solo un sottosistema delle chiavi utilizzate è valido anche per xp?
Sui sistemi derivanti dal kernel NT la struttura del registro di sistema è identica: http://support.microsoft.com/kb/256986
Suggerisco una lettura di questo interessante articolo di Mark Russinovich su Technet: Inside The Registry (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc750583.aspx)
By using bins, instead of cells, to track active parts of the Registry, NT minimizes some management chores. For example, the system usually allocates and deallocates bins less frequently than it does cells, which lets the Configuration Manager manage memory more efficiently. When the Configuration Manager reads a Registry hive into memory, it can choose to read only bins that contain cells (i.e., active bins) and to ignore empty bins. When the system adds and deletes cells in a hive, the hive can contain empty bins interspersed with active bins. This situation is similar to disk fragmentation, which occurs when the system creates and deletes files on the disk. When a bin becomes empty, the Configuration Manager joins to the empty bin any adjacent empty bins to form as large a contiguous empty bin as possible. The Configuration Manager also joins adjacent deleted cells to form larger free cells.
e
The Configuration Manager uses a key control block's reference count to determine when to delete the key control block. When all the handles that refer to a key in a key control block close, the reference count becomes zero, which denotes that the key control block is no longer necessary. If an application that calls an API to delete the key sets the delete flag, the Configuration Manager can delete the associated key from the key's hive, because it knows that no application is keeping the key open.
Di conseguenza, è vero che i file di registro si frammentano nel tempo (Finally, over time a Registry hive can fragment), ma il configuration manager (il sottosistema del kernel che si occupa della sua gestione) dispone di diversi sistemi per garantire un utilizzo adeguato della memoria e un caricamento efficiente dei dati contenuti nel registro stesso.
PS: l'articolo fa capire anche altri aspetti, vedi la volatilità delle chiavi relative all'hardware, che implica il dover riservare parte della memoria di sistema all'indirizzamento delle periferiche.
ragazzi ma se uno prima di pulire il registro con ccleaner fa il backup?? così in seguito se vede che qualcosa non va basta che ripristina il registro !! mi sbaglio ho detto una fesseria??
Sui sistemi derivanti dal kernel NT la struttura del registro di sistema è identica: http://support.microsoft.com/kb/256986
Suggerisco una lettura di questo interessante articolo di Mark Russinovich su Technet: Inside The Registry (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc750583.aspx)
By using bins, instead of cells, to track active parts of the Registry, NT minimizes some management chores. For example, the system usually allocates and deallocates bins less frequently than it does cells, which lets the Configuration Manager manage memory more efficiently. When the Configuration Manager reads a Registry hive into memory, it can choose to read only bins that contain cells (i.e., active bins) and to ignore empty bins. When the system adds and deletes cells in a hive, the hive can contain empty bins interspersed with active bins. This situation is similar to disk fragmentation, which occurs when the system creates and deletes files on the disk. When a bin becomes empty, the Configuration Manager joins to the empty bin any adjacent empty bins to form as large a contiguous empty bin as possible. The Configuration Manager also joins adjacent deleted cells to form larger free cells.
e
The Configuration Manager uses a key control block's reference count to determine when to delete the key control block. When all the handles that refer to a key in a key control block close, the reference count becomes zero, which denotes that the key control block is no longer necessary. If an application that calls an API to delete the key sets the delete flag, the Configuration Manager can delete the associated key from the key's hive, because it knows that no application is keeping the key open.
Di conseguenza, è vero che i file di registro si frammentano nel tempo (Finally, over time a Registry hive can fragment), ma il configuration manager (il sottosistema del kernel che si occupa della sua gestione) dispone di diversi sistemi per garantire un utilizzo adeguato della memoria e un caricamento efficiente dei dati contenuti nel registro stesso.
PS: l'articolo fa capire anche altri aspetti, vedi la volatilità delle chiavi relative all'hardware, che implica il dover riservare parte della memoria di sistema all'indirizzamento delle periferiche.
Aggiungo che lo stesso Russinovich ha scritto dei piccoli tool per deframmentare il file di Page e il Registry: http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897426.aspx
EDIT: l'ho appena provato e NON funziona su Vista! Ho il sospetto che nei nuovi OS di MS (Vista e Win7) il sistema di deframmentazione automatico tenga conto anche di ciò, a differenza di tanti prodotti commerciali che non possono avere accesso a questi file normalmente... Mi informo meglio e vi dico...
]Fl3gI4s[
21-08-2009, 19:58
ragazzi ma se uno prima di pulire il registro con ccleaner fa il backup?? così in seguito se vede che qualcosa non va basta che ripristina il registro !! mi sbaglio ho detto una fesseria??
puo' darsi pure che il sistema non si riavvii piu' per le modifiche appoirtate al registro..
Sui sistemi derivanti dal kernel NT la struttura del registro di sistema è identica: http://support.microsoft.com/kb/256986
Suggerisco una lettura di questo interessante articolo di Mark Russinovich su Technet: Inside The Registry (http://technet.microsoft.com/en-us/library/cc750583.aspx)
By using bins, instead of cells, to track active parts of the Registry, NT minimizes some management chores. For example, the system usually allocates and deallocates bins less frequently than it does cells, which lets the Configuration Manager manage memory more efficiently. When the Configuration Manager reads a Registry hive into memory, it can choose to read only bins that contain cells (i.e., active bins) and to ignore empty bins. When the system adds and deletes cells in a hive, the hive can contain empty bins interspersed with active bins. This situation is similar to disk fragmentation, which occurs when the system creates and deletes files on the disk. When a bin becomes empty, the Configuration Manager joins to the empty bin any adjacent empty bins to form as large a contiguous empty bin as possible. The Configuration Manager also joins adjacent deleted cells to form larger free cells.
e
The Configuration Manager uses a key control block's reference count to determine when to delete the key control block. When all the handles that refer to a key in a key control block close, the reference count becomes zero, which denotes that the key control block is no longer necessary. If an application that calls an API to delete the key sets the delete flag, the Configuration Manager can delete the associated key from the key's hive, because it knows that no application is keeping the key open.
Di conseguenza, è vero che i file di registro si frammentano nel tempo (Finally, over time a Registry hive can fragment), ma il configuration manager (il sottosistema del kernel che si occupa della sua gestione) dispone di diversi sistemi per garantire un utilizzo adeguato della memoria e un caricamento efficiente dei dati contenuti nel registro stesso.
PS: l'articolo fa capire anche altri aspetti, vedi la volatilità delle chiavi relative all'hardware, che implica il dover riservare parte della memoria di sistema all'indirizzamento delle periferiche.
intendi dire che con Vista/Seven non servono più software del tipo Deeskiper o Perfect Disk?:help:
]Fl3gI4s[
21-08-2009, 20:41
diskeeper e perfect disk deframmentano i file dell'hard disk, penso che si riferisce a alcuni programmi che dicono di deframmentare il registro..
Fl3gI4s[;28597319']diskeeper e perfect disk deframmentano i file dell'hard disk, penso che si riferisce a alcuni programmi che dicono di deframmentare il registro..
Beh no, deframmentano anche il boot sector e il registro...:mbe:
]Fl3gI4s[
21-08-2009, 20:51
Beh no, deframmentano anche il boot sector e il registro...:mbe:
ho detto questo perche non ricordo se con tuneup utilities o un altra raccolta di programmi; di avere oltre all'utility per la deframmentazione normale, anche quella per la deframmentazione del registro
ragazzi ma se uno prima di pulire il registro con ccleaner fa il backup?? così in seguito se vede che qualcosa non va basta che ripristina il registro !! mi sbaglio ho detto una fesseria??
Un backup è sempre importante, ma il punto è che spesso gli effetti negativi della pulizia del registro non si notano immediatamente e i problemi insorgono con il passare del tempo (e la validità del vecchio backup verrebbe meno in questo caso, visto che le chiavi di registro vengono spesso modificate da software e impostazioni di Windows).
Aggiungo che lo stesso Russinovich ha scritto dei piccoli tool per deframmentare il file di Page e il Registry: http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897426.aspx
EDIT: l'ho appena provato e NON funziona su Vista! Ho il sospetto che nei nuovi OS di MS (Vista e Win7) il sistema di deframmentazione automatico tenga conto anche di ciò, a differenza di tanti prodotti commerciali che non possono avere accesso a questi file normalmente... Mi informo meglio e vi dico...
Su XP usavo molto PageDefrag, su 7 x64 non viene neanche installato il driver (immagino che non sia firmato).
intendi dire che con Vista/Seven non servono più software del tipo Deeskiper o Perfect Disk?:help:
Qui si parla esclusivamente di registro. Se i programmi da te utilizzati dispongono di tool per la pulizia e la deframmentazione di quest'ultimo, per via di quanto indicato nel primo post potresti farne a meno.
Possiamo metterla anche così: una semplice deframmentazione dei file di registro ci potrebbe pure stare, i problemi nascono quando lo si pulisce andando ad eliminare chiavi e valori in esso contenuti ;)
AMIGASYSTEM
14-09-2009, 14:11
Io non mi fido manco delle pulizie che fanno. Che ne sanno i programmatori di CCleaner esattamente a cosa servono tanti file temporanei? Metti che ti cancellano un .log la cui presenza su HD serviva a Vista per segnalare qualcosa... Gli autori di questi "pulitori" lavorano per reverse-engeneering: vedono cosa fanno i programmi e creano le loro routine di pulizia sulla base di queste osservazioni, che potrebbero benissimo essere errate. Se ci si legge l'history di CCleaner con tanti "fixed" o "improved", si capisce da soli: http://www.ccleaner.com/download/version-history
Io mi fiderei solo di programmi di MS per Vista per fare certe cose, se esistessero.
Cmq, come è stato detto per la pulizia basta usare Start, "pulizia". È di MS ed è sicuro che non fa danni per recuperare spazio. Poi ogni programma, se ben fatto ha le sue opzioni di pulizia dei file temporanei (e IE7 o FF, Opera etc. ce l'hanno la funzione apposita). Queste sono cose sicure da fare invece di affidarsi a programmi terzi e totalmente non ufficiali...
Hai ragione,quanto dici è esatto,però fa comodo,sai quante volte nei PC che gestisco, è sono tanti,risolvo problemi di collegamenti alla rete e altre cazzatelle con la sola pulizia fatta con CCleaner,immagina quanto tempo risparmiato in confronto a quello necessario per scoprire ogni volta la causa,naturalmente sto parlando di macchine che hanno installati programmi standard straconosciuti.
risolvo problemi di collegamenti alla rete e altre cazzatelle con la sola pulizia fatta con CCleaner
Ma i pulitori di registro non fanno cose simili :stordita:
Chiavi di registro non utilizzate non possono mai causare problemi di funzionamento. Essi non fixano proprio nulla. Per quello sono inutili e rischiosi alla fine...
Collision
14-09-2009, 14:44
Beh a dire il vero, potrebbero anche verificarsi casi in cui un software scrive nel registro chiavi simili ma con valori diversi! O che lasci informazioni che possono dargli fastidio!
Faccio un esempio, Adobe Audition 3 (quindi roba non scritta dalla Cippalippa software), in una delle tante maschere di importazione di file musicali, rimane in memoria il percorso dal quale un file è stato caricato, ok? In modo che successivamente cliccando nel menù a tendina di selezione tutti percorsi siano direttamente selezionabili! Un po come un classico sistema di "files recenti" ma con oggetto i percorsi recenti! Non so se mi sono spiegato...
Se si va a cancellare una di quelle cartelle... in seguito cliccando sul menù a tendina in oggetto, il software comunica che il percorso non è più disponibile, quindi dovrebbe cancellarla dalla lista, e lo fa, ma nello stesso tempo quando si esce dal programma va in crash!!
E' chiaramente un bug minore, che è stato comunicato... e nel frattempo noi utilizzatori andiamo nel registro ogni tanto e cancelliamo manualmente le cartelle che sono in una precisa chiave!
Con CCleaner questa operazione sarebbe molto più semplice dell'aprire Regedit, oppure crearsi un .reg... o comunque è in casi come questi che un programma simile potrebbe essere utile!
AMIGASYSTEM
14-09-2009, 16:06
Ma i pulitori di registro non fanno cose simili :stordita:
Chiavi di registro non utilizzate non possono mai causare problemi di funzionamento. Essi non fixano proprio nulla. Per quello sono inutili e rischiosi alla fine...
Si al registro no,ma nelle prefs dei vari programmi si,capitano degli ingolfamenti fra i vari settaggi dei browser o altri programmi,che risolvi con una semplice pulizia.
Per le chiavi invece manomesse invece,ci sono i programmi tipo malwarebytes che oltre a scandire il registro dalle infezioni,corregge le chiavi modificate,esempio testato è la modifica della chiave che blocca la lettura delle pendriver,be basta lanciare malwarebytes per rimettere tutto a posto,mi sono dovuto inventare una mia cosa per bloccare definitivamente le pendriver e gli HD USB.
Emaborsa
23-09-2009, 20:10
Io avrei bisogno di modificar eil registro. Chi mi può dare una mano?
4. edit the Registry Key and import it
Save the file (in my example "gs.reg") with the imported registry key in a different file (in my example "gs6432.reg") and change the registry keys in the file as follows:
4.1.) HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/AFPL Ghostscript
to HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/Wow6432Node/AFPL Ghostscript
4.2.) HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/AFPL Ghostscript/8.53
to HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/Wow6432Node/AFPL Ghostscript/8.53
After the change my file gs6432.reg looked like this:
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/Wow6432Node/AFPL Ghostscript]
[HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/Wow6432Node/AFPL Ghostscript/8.53]
"GS_DLL"="C://Program Files//gs//gs8.53//bin//gsdll32.dll"
"GS_LIB"="C://Program Files//gs//gs8.53//lib;C://Program Files//gs//fonts;C://Program Files//gs//gs8.53//Resource"
Import the new file into the registry database. To achieve this, launch Windows Explorer and right-click on the file. In the context menu choose "Merge".
Emaborsa
23-09-2009, 20:32
...ho risolto, scusate.
La pulizia del registro per me può essere anche utile a patto però di utilizzare programmi ben fatti, altrimenti sono solo danni per il SO.
Devo dire anche che in un caso almeno un ottimo e sicurissimo pulitore di registro come quello dell'auslogics, mi ha risolto un grosso problema che avevo col lettore dischi
]Fl3gI4s[
23-01-2010, 14:04
La pulizia del registro per me può essere anche utile a patto però di utilizzare programmi ben fatti, altrimenti sono solo danni per il SO.
Devo dire anche che in un caso almeno un ottimo e sicurissimo pulitore di registro come quello dell'auslogics, mi ha risolto un grosso problema che avevo col lettore dischi
io prima usavo una suite di programmi che ora pero' mi sfugge il nome, e che non uso più perchè si dice che possono combinare casini in alcuni casi; secondo me andrebbero usati solo in situazioni estreme, cioè quando non si riesce a fare qualcosa prima di prendere la decisone di formattare... auslogics fa buone cose, uso il deframmentatore
La pulizia del registro per me può essere anche utile a patto però di utilizzare programmi ben fatti,
La "pulizia" non esiste... Non servono a niente: il registro che ci siano o no chiavi vecchie e in disuso (che Vista e Win7, in parte, riescono da soli a capire e eliminare...) non fa cambiare minimamente le prestazioni del sistema. È stato già spiegato perché e da cosa nasce l'apparente* miglioramento di prestazioni che sembra esserci i primi 2-3 giorni (E BASTA) dopo queste "pulizie". Quindi usarli è solo un rischio inutile.
*è dato dal fatto che i file di registro su HD vengono ri-scritti, quindi c'è la possibilità che la loro deframmentazione sul piatto dell'HD diminuisca.
Lo so come la pensi hexaae sull'argomento. Il fatto è che fino a un anno fa la pensavo come te, anzi pure peggio, sulla pulizia del registro di Vista, dicevo che è meglio un registro un po' sporco che uno troppo pulito :D
Forse a volte sarebbe meglio dire pulitori/correttori del registro, se mai ne esistano...
Però circa un anno fa mi è successa una cosa che mi ha fatto ricredere; avevo un problemaccio al lettore dischi più o meno da sempre con quel pc, in pratica il lettore/masterizzatore dischi funzionava solo per i DVD, i cd neanche li vedeva, se non per brevi periodi :eek: Le avevo provate tutte, hardware e software e ; trucchi, trucchetti e workaround, eliminazione di chiavi di registro (che in alcuni casi diversi dal mio però hanno risolto), aggiornamento firmware ecc. finchè un giorno del tutto casualmente, provai il pulitore di registro dell'Auslogics, che tuttora uso periodicamente, da quel preciso momento il lettore ha ripreso a funzionare normalmente senza più pause, almeno finora...grat grat...:D
Per mia natura non ho mai creduto alle coincidenze
zanardi84
08-02-2010, 17:02
La domanda definitiva allora è:
Windows Vista/7 si "sporca"? Come e dove? Rimedi? Il format diventa un triste e lontano ricordo?
Servirebbe un bel wiki per tenere in forma Win vista/7.
]Fl3gI4s[
09-02-2010, 23:31
La domanda definitiva allora è:
Windows Vista/7 si "sporca"? Come e dove? Rimedi? Il format diventa un triste e lontano ricordo?
Servirebbe un bel wiki per tenere in forma Win vista/7.
da quello che ho appreso in win vista /7 per quanto riguarda il registro non si sporca, perchè questi OS precaricano in memoria solo la parte di registro che serve, quindi anche se questo fosse zeppo di chiavi non piu' utilizzate queste rimarrebbero la dove sono senza essere caricate inutilmente come invece avviene per xp
a mio avviso il format andrebbe fatto almeno ogni annetto, ma questo dipende da come uno usa il pc..
Salve a tutti, dopo aver installato 7 ho dei problemi ad installare photoshop... pare per problemi al registro dove sembra essere rimasta traccia di altro software adobe in prova installato e poi rimosso. Provando una analisi profonda con Auslogic mi vengono evidenziate circa 400 voci, soprattutto riferienti activeX, che pero' non riesco a rimuovere in quanto sono classificate come locked. Anche l'uso del sw adobe winCS3 clean non riesce a rimuovere un sacco di voci in quanto il SO non sembra consentirglielo. Potete suggeririmi come procedere? Naturalmente accedo al pc come amministratore. Grazie
]Fl3gI4s[
12-02-2010, 00:03
Salve a tutti, dopo aver installato 7 ho dei problemi ad installare photoshop... pare per problemi al registro dove sembra essere rimasta traccia di altro software adobe in prova installato e poi rimosso. Provando una analisi profonda con Auslogic mi vengono evidenziate circa 400 voci, soprattutto riferienti activeX, che pero' non riesco a rimuovere in quanto sono classificate come locked. Anche l'uso del sw adobe winCS3 clean non riesce a rimuovere un sacco di voci in quanto il SO non sembra consentirglielo. Potete suggeririmi come procedere? Naturalmente accedo al pc come amministratore. Grazie
se nemmeno il clean di adobe ti risolve il problema è un po triste allora..
questa è una procedura un po rischiosa, io ogni tanto quando disinstallo la faccio ma sto molto attento, dovresti eliminare manualmente le chiavi rimaste, e cioè apri il registro con "regedit", poi modifica/trova e scrivi il nome di quel programma in prova di adobe che avevi installato e fai cerca, per trovare le chiavi successive fai F3.
se non sei sicuro di qualche chiave lasciale stare..
P.S. non scrivere adobe nella ricerca perchè potrebbe cercarti le chiavi di adobe flash player!!
Fl3gI4s[;30847406']
questa è una procedura un po rischiosa, io ogni tanto quando disinstallo la faccio ma sto molto attento, dovresti eliminare manualmente le chiavi rimaste, e cioè apri il registro con "regedit", poi modifica/trova e scrivi il nome di quel programma in prova di adobe che avevi installato e fai cerca, per trovare le chiavi successive fai F3.
acc... praticamente faccio prima a formattare tutto :)
]Fl3gI4s[
12-02-2010, 10:52
acc... praticamente faccio prima a formattare tutto :)
riprova con il clean prima perchè mi sembra strano che non riesce a toglierlo lui..
altrimenti se non te la senti aspetta pareri dai piu' esperti
Fl3gI4s[;30849785']riprova con il clean prima perchè mi sembra strano che non riesce a toglierlo lui..
altrimenti se non te la senti aspetta pareri dai piu' esperti
Il Clean non ci riesce... e' assodato, se mi spieghi come pubblicare uno screenshot magari provo a postare la videata con i msg che mi restituisce quando ci prova.
Grazie comunque per l'attenzione
]Fl3gI4s[
12-02-2010, 11:08
Il Clean non ci riesce... e' assodato, se mi spieghi come pubblicare uno screenshot magari provo a postare la videata con i msg che mi restituisce quando ci prova.
Grazie comunque per l'attenzione
per avere uno screen dela schermata corrente devi premere il tasto STAMP, poi apri paint e fai "incolla", tagli la schermata che ti serve e la salvi come jpeg.
poi vai su imagehost e uppi l'immagine e copi il link che ti genera qua nel forum
Collision
12-02-2010, 11:39
Salve a tutti, dopo aver installato 7 ho dei problemi ad installare photoshop... pare per problemi al registro dove sembra essere rimasta traccia di altro software adobe in prova installato e poi rimosso. Provando una analisi profonda con Auslogic mi vengono evidenziate circa 400 voci, soprattutto riferienti activeX, che pero' non riesco a rimuovere in quanto sono classificate come locked. Anche l'uso del sw adobe winCS3 clean non riesce a rimuovere un sacco di voci in quanto il SO non sembra consentirglielo. Potete suggeririmi come procedere? Naturalmente accedo al pc come amministratore. Grazie
Manda una mail ad Adobe o chiedi nei loro forum: http://forums.adobe.com/index.jspa
Comunque fossi in te eviterei in futuro di accedere sempre amministratore al PC! L'uso ottimale e previsto, da Vista in poi, è di accedere come utente normale, ci pensa l'UAC ad innalzare i privilegi in caso di bisogno, in più tiene pulite le cartelle di sistema tipo C:\Windows\System32... C:\Programmi ecc... da programmi che vi scrivono dentro files di configurazione, files di log... anzichè finire in quele cartelle l'UAC li fa scrivere in cartelle VirtualStore (solitamente si trovano nelle cartelle dei profili utente).
backstage_fds
15-03-2010, 19:27
Alla fine, dopo aver letto tutto mi chiedo:
ma sto CCleaner conviene usarlo o no?
Se si, come e se no, cosa usare/fare in alternativa per avere il computer pulito
da disinstallazioni, file spostati/rimossi ed eventuali sporcizie del registro.
Alla fine, dopo aver letto tutto mi chiedo:
ma sto CCleaner conviene usarlo o no?
Se si, come e se no, cosa usare/fare in alternativa per avere il computer pulito
da disinstallazioni, file spostati/rimossi ed eventuali sporcizie del registro.
ccleaner fa poco...non è pericoloso..io lo uso
backstage_fds
16-03-2010, 22:19
E in alternativa??
E in alternativa??
io uso anche tune up
backstage_fds
16-03-2010, 22:36
Anche io. Puo bastare da solo (TuneUp)??
E, relativamente a Ccleaner, credi che le opzioni avanzate
(per intenderci, le ultime non spuntate per dafault) vanno usate?
Anche io. Puo bastare da solo (TuneUp)??
E, relativamente a Ccleaner, credi che le opzioni avanzate
(per intenderci, le ultime non spuntate per dafault) vanno usate?
quelle io le uso solo raramente...e nemmeno tutte...comunque per tune up io disattivo tutti i servizi e le milamila cose automatiche...faccio tutto da me...backup di 7 giorni...e via...
Alla fine, dopo aver letto tutto mi chiedo:
ma sto CCleaner conviene usarlo o no?
Se si, come e se no, cosa usare/fare in alternativa per avere il computer pulito
da disinstallazioni, file spostati/rimossi ed eventuali sporcizie del registro.
Il punto è che non esistono. Ergo, è inutile preoccuparsi di roba "lasciata" nel registro perché non costituisce un problema nè rallenta le prestazioni come alcuni credono. Lascia fare a Vista/Win7, dimenticati di ossessive sporcizie nel registro e non avrai mai problemi. Invece usando i cosiddetti pulitori il rischio c'è sempre (e il problema dopo averli usati può venir fuori dal nulla a 3-4 mesi di distanza e ti chiederai "ma perché? Che gli prende ora?")... È solo un problema mentale alla fine :)
Non è un caso che MS stessa non abbia tool nemmeno a pagamento dedicati.
P.S.
Di XP non so e non mi interessa.
backstage_fds
16-03-2010, 23:28
@CronoX
Grazie per le risposte.
@hexaae
Ho capito.
Quindi nonn serve nulla per rimuovere la robaccia lasciata da Internet,
file tmp in genere e quel che resta dalla disinstallazioni?
@hexaae
Ho capito.
Quindi nonn serve nulla per rimuovere la robaccia lasciata da Internet,
file tmp in genere e quel che resta dalla disinstallazioni?
Se vuoi e sai cosa fai non c'è problema a fare pulizia a mano... ma coi pulitori c'è sempre il rischio che in automatico eliminino cose di una seppur minima utilità che poi fa impazzire il sistema. In generale fregatene e non ci pensare. Ti garantisco che i PC con più problemi che ho mai visto erano quelli dove gli utenti spesso e volentieri facevano "pulizie" ossessionati dall'idea della sporcizia lasciata in giro, a contrario di quelli che lasciavano stare tutto (magari non essendo "esperti"). Questi ultimi incasinano il sistema per altri motivi (conflitti fra programmi etc.) ma una volta risistemate le cose tutto funziona sempre e bene, a differenza del primo gruppo dove improvvisamente a distanza di mesi iniziavano a comprarire misteriosi problemi... Esiste inoltre l'utlità di sistema (scrivi "puliz" in Start) per fare già sufficienti pulizie, ed è scritta da MS rispettando al 100% l'integrità dell'OS... Eppoi ripeto: NON velocizza niente pulire in quel modo il registro per i motivi tecnici già discussi in questo thread sul come viene gestito il registro. Quindi perché rischiare?
Personalmente elimino giusto le dir lasciate lì per nulla e poco altro a mano, praticamente mai rimuovo chiavi di software obsoleto.
Condivido pienamente le parole di hexaae, ormai da Vista in poi il registro di Windows non necessità più di pulizie per correggere eventuali errori, come per i sistemi operativi precedenti, specie XP. Però se proprio non vuoi rinunciare alla pulizia del registro l'unico programma assolutamente sicuro è Auslogics Registry Cleaner.
Berlusca
17-03-2010, 19:59
Potrei quotare in tutto eress, aggiungo che per mia abitudine atavica se disinstallo un software, salvo che non sia un programma di quelli mastodontici, procedo sempre con accurata pulizia manuale. Concordo per auslogics, ccleaner, se usato con opzioni di default, non fa danni.
In ogni caso la cosa fondamentale, una volta installato il sistema operativo, i drivers ed il software cui necessitiamo, una bella immagine del sistema.
Conserviamo sempre questa prima immagine per precauzione e ogni tanto ne facciamo un'altra che poi periodicamente aggiorneremo, a questo punto potremmo sbizzarrirci con + tranquillità.
Jeremy01
01-05-2010, 19:02
auslogics, ccleaner per pulizia files o registro?
non fanno danni neanche su 7?
Berlusca
01-05-2010, 19:49
auslogics, ccleaner per pulizia files o registro?
non fanno danni neanche su 7?
Premesso quanto già detto, a me piace sperimentare software del genere e quindi posso dire che in Win 7 non ho mai riscontrato problemi usando ccleaner, auslogics e, aggiungo, wise registry cleaner.
A parte la funzione di pulizia files in ccleaner ed auslogics, per quanto riguarda la pulizia del registro ccleaner fa la scansione meno approfondita, auslogics un pò più e wise la più completa.
Jeremy01
01-05-2010, 20:32
Premesso quanto già detto, a me piace sperimentare software del genere e quindi posso dire che in Win 7 non ho mai riscontrato problemi usando ccleaner, auslogics e, aggiungo, wise registry cleaner.
A parte la funzione di pulizia files in ccleaner ed auslogics, per quanto riguarda la pulizia del registro ccleaner fa la scansione meno approfondita, auslogics un pò più e wise la più completa.
ok, grazie...tutto chiaro ;)
Granmaster
10-05-2010, 17:05
Mi è capitato tra le mani Computer Bild 8/2010, articolo "Alla scoperta del registro di sistema":
parla di registro sovraccarico dovuto a programmi installati e disinstallati; rimangono sempre dei rimasugli; dopo pochi mesi il registro è totalmente inquinato da valori orfani dei programmi; così Windows impiega più tempo a leggere il registro ecc. ecc.
come si concilia quanto sopra con le vostre affermazioni di un caricamento "intelligente" del registro?
Collision
10-05-2010, 18:01
Mi è capitato tra le mani Computer Bild 8/2010, articolo "Alla scoperta del registro di sistema":
parla di registro sovraccarico dovuto a programmi installati e disinstallati; rimangono sempre dei rimasugli; dopo pochi mesi il registro è totalmente inquinato da valori orfani dei programmi; così Windows impiega più tempo a leggere il registro ecc. ecc.
come si concilia quanto sopra con le vostre affermazioni di un caricamento "intelligente" del registro?
Non si concilia infatti! :D
Mi è capitato tra le mani Computer Bild 8/2010, articolo "Alla scoperta del registro di sistema":
parla di registro sovraccarico dovuto a programmi installati e disinstallati; rimangono sempre dei rimasugli; dopo pochi mesi il registro è totalmente inquinato da valori orfani dei programmi; così Windows impiega più tempo a leggere il registro ecc. ecc.
come si concilia quanto sopra con le vostre affermazioni di un caricamento "intelligente" del registro?
Che sono ...ate quelle scritte su certi articoli da esperti sì, ma di Win2000, non dei Windows Vista/Win7 di ultima generazione. Deframmenta il FS, le prestazioni miglioreranno e "per davvero" non come dopo aver usato (con estremo rischio e brutte scoperte mesi e mesi dopo con strani malfunzionamenti) i cosiddetti "pulitori".
È solo una una questione psicologica, il registro in realtà NON si sporca, e NON influisce sulle prestazioni di avvio etc. il fatto di avere chiavi abbandonate per via di come tecnicamente viene gestito. Non credere a certi articoli di vecchissima concezione.
Granmaster
10-05-2010, 23:21
Grazie per le precisazioni
ciao
hacker39
19-05-2010, 21:22
Secondo voi l'utilizzo di programmi che "deframmentano" il registro fanno aumentare le prestazioni del sistema? Possono invece provocare dei danni?
Poco o niente, poi dipende anche dal sistema che utilizzi se hai il vecchio XP allora può servire, altrimenti da Vista in poi specie con Seven questo problema è molto più sfumato
Salve ragazzi, negli ultimi post di questa sezione ho letto che i nuovi sistemi operativi Vista e Seven non necessitano più di pulitori di registro per correggere eventuali errori, al contrario di XP e precedenti.
Ebbene io ho Vista e voglio premettere che sono uno di quelli che usa periodicamente pulitori per registro, ne uso tre: Auslogics Registry Cleaner, Glary Utilities e Ccleaner, questi tre pulitori li ritengo sicuri perchè li uso da molto tempo, non mi hanno mai dato problemi e il sistema è sempre in perfette condizioni.
Devo però ammettere che c'è stato un pulitore di registro che ho usato in passato che mi ha dato seri problemi e ho dovuto riformattare, il programma in questione si chiama Reg Seeker che ha pulito un po eccessivamente ciò che non doveva, tenendo anche conto che ho selezionato le sole voci evidenziate in verde lasciando inalterate quelle in rosso quindi sconsiglio il suo uso perchè lo ritengo poco sicuro, ma del resto come ripeto gli altri non mi hanno dato alcun problema.
Secondi voi potrei fare a meno di questi programmi senza influire minimamente sulle prestazioni del sistema? Da quello che ho letto in questa sezione direi di si ma mi viene difficile abituarmi all'idea, specialmente se penso in quei casi che dopo l'eventuale pulizia da malware nel PC, cosa che di questi tempi puo succedere facilmente, debbano rimanere eventuali voci sul registro che facciano riferimento al malware eliminato, quindi detto questo, potrei anche sbagliarmi ma sono sempre del parere che pure sui nuovi sistemi operativi questi programmi se usati con cautela contribuiscano in qualche modo a far mantenere il sitema in buone condizioni.
Direi che a parte qualche rara passata con Auslogics Registry Cleaner non serve altro ;)
Secondi voi potrei fare a meno di questi programmi senza influire minimamente sulle prestazioni del sistema?
Come è stato spiegato: SÌ puoi. Non danno miglioramenti di prestazioni e sono solo un'ulteriore fonte di rischi proprio perché a volte eliminano dati che non dovrebbero. MS non ha mai scritto pulitori di registro per migliorare le prestazioni del proprio OS, nemmeno a livello professionale e a pagamento. Secondo te come mai?
In realtà si riduce tutto ad una trappola psicologica: "è sporco e pieno di robaccia inutile! Lo DEVO pulire!". Un ragionamento molto umano ma che di fatto non serve e porta invece rischi (inutili). Quando smetterai di usarli per 5-6 mesi e noterai che il sistema non ha perso minimamente in prestazioni, sarai disintossicato! ;)
Collision
21-05-2010, 19:41
Se trovassi quell'articolo in rete (postato anche su questo forum) dove un gruppo di appassionati avevano fatto quella prova... ma non ho più il bookmark! Magari dopo lo cerco...
Innanzitutto era (addirittura) un XP! Semplicemente hanno testato una serie di giochi, mi pare NFS Most Wanted, Quake 4, Call Of Juarez... poi una suite per convertire DVD in Divx, più altre cose compreso il PcMark di allora...
Prima hanno installato il SO pulito più solo i drivers, e hanno testato il sistema!
Poi hanno installato una miriade di programmi, programmini, senza pudore... presi da riviste, demo, di tutto di più, lasciando anche tutta la roba che di solito installano in background e con avvio automatico! Al chè hanno riprovato i giochi e i drivers, notando in effetti un calo rispetto al sistema pulito!
Poi hanno disinstallato tutto quanto, riprovando il sistema e andava perfettamente uguale a quando tutto il ciarpame era installato!
Infine hanno usato i pulitori più famosi in circolazione...
Beh hanno notato che non solo non migliorava niente rispetto a prima di usarli ma addirittura vi era un sensibilissimo ma ulteriore calo di prestazioni e qualcosa crashava pure!
La conclusione è che per quanto riguarda le prestazioni i pulitori non servono a niente!
OK ragazzi, a questo punto devo dire che sono sempre più convinto sull'inutilità dei pulitori di registro, non vorrei andare fuori tema ma per la pulizia periodica dei file temporanei in generale con programmi specifici tipo Ccleaner che eseguono la pulizia di cronologia esplorazioni browser, cache internet, file temporanei Java, Flash player, file temporanei di vari software presenti sul disco rigido ecc...che dite è utile? O si potrebbe benissimo anche fare a meno di questo? Grazie
Collision
21-05-2010, 20:44
OK ragazzi, a questo punto devo dire che sono sempre più convinto sull'inutilità dei pulitori di registro, non vorrei andare fuori tema ma per la pulizia periodica dei file temporanei in generale con programmi specifici tipo Ccleaner che eseguono la pulizia di cronologia esplorazioni browser, cache internet, file temporanei Java, Flash player, file temporanei di vari software presenti sul disco rigido ecc...che dite è utile? O si potrebbe benissimo anche fare a meno di questo? Grazie
Io uso il pulitore integrato di IE per cookies, cronologia ecc, per i temp (compresi punti di ripristino vecchi, segnalazioni di errore ecc...) uso quello di Windows, per i files di Flash vado direttamente nel pannello impostazioni Flash sul sito di Adobe (http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager07.html), i Java li pulisco anche loro con il loro tool (installato in Pannello di controllo)... per il resto del software mi arrangio se hanno un sistema di pulizia cache interna o al massimo "a mano" per certi altri!
Così ci metto 5 minuti, mentre Ccleaner forse neanche uno per fare le stesse cose, questo è vero... però mi pare di fare le cose in maniera più... come deve essere fatta e senza bisogno di usare un altro programma!
Io uso il pulitore integrato di IE per cookies, cronologia ecc, per i temp (compresi punti di ripristino vecchi, segnalazioni di errore ecc...) uso quello di Windows, per i files di Flash vado direttamente nel pannello impostazioni Flash sul sito di Adobe (http://www.macromedia.com/support/documentation/it/flashplayer/help/settings_manager07.html), i Java li pulisco anche loro con il loro tool (installato in Pannello di controllo)... per il resto del software mi arrangio se hanno un sistema di pulizia cache interna o al massimo "a mano" per certi altri!
Così ci metto 5 minuti, mentre Ccleaner forse neanche uno per fare le stesse cose, questo è vero... però mi pare di fare le cose in maniera più... come deve essere fatta e senza bisogno di usare un altro programma!
Pure io alcune volte eseguo le varie pulizie manualmente, sembrerebbe un sistema più sicuro.
Dicendo questo mi hai dato conferma che almeno la pulizia del disco rigido è bene farla, non dico troppo spesso ma periodicamente si, al contrario della pulizia del registro che come specificato molte volte in questa sezione è bene evitarla. Grazie
C'è un errore di fondo imho, che poi è evidente in ogni tipo di software.
Se installo un antivirus, e voglio installarne un'altro, tutti hanno il proprio uninstaller che non solo cancella i residui di files, ma anche le dipendenze e le chiavi di registro.
Avira, che è uno dei più famosi, ha proprio un programma chiamato registry cleaner.
Idem se uso programmi come drivercleaner o driversweeper, che servono sostanzialmente a evitare problemi nell'upgrade dei driver.
Io di problemi nell'upgrade, soprattutto con nvidia ne ho avuti, risolti con un programma sopracitato.
Io mi sono sempre chiesto perchè non integrano nell'uninstaller questo tipo di pulizie, onde evitare problemi, piuttosto che creare programmi dopo per correggere quello che inseriscono prima.
Ed è qui la questione fondamentale, società differenti creano chiavi molto diverse e ne modificano altre che magari servono ad altri software, inoltre trovo concettualmente assurdo che anche se non le si usano debbano restare nel sistema.
Purtroppo sì, il problema è a monte e molti (troppi) uninstaller puliscono poco e male il registro lasciando un sacco di roba inutile, anche se fortunatamente non pesa sulle prestazioni e la gestione del registro da parte del SO.
Purtroppo sì, il problema è a monte e molti (troppi) uninstaller puliscono poco e male il registro lasciando un sacco di roba inutile, anche se fortunatamente non pesa sulle prestazioni e la gestione del registro da parte del SO.
E' proprio questo punto che è difficile da valutare da una parte e dall'altra, perchè più che la mera pulizia, è una questione di modifica del registro da parte dei programmi, a volte modifiche pesanti, che vanno in contrasto con altri, ad esempio il menù contestuale dei driver nvidia impazzisce se trova determinati residui di vecchie installazione, e non impazzisce se uso un utility per eliminare le vecchie chiavi, in gdata, altro esempio, il modulo dell'antispam non si carica all'avvio se trova residui di avira, il catalyst Control Center non si installa se trova delle chiavi di vecchie versioni, ho molti esempi in tal senso.
Ora la questio è, meglio avere un reg pulito e senza problemi, magari facendolo anche a mano, o un reg che man mano si riempe rischiando "altri problemi" di chiavi che non paiciono ad altri programmi? E' vero ci sono prodotti orrendi che possono compromettere alcune funzionalità, come prodotti ottimi che invece backuppano quello che modificano e al limite ripristini tutto.
Se si pretende l'automazione e si clicca a caso qualsiasi programma è pericoloso, ma secondo me, confermato dai stessi produttori di taluni programmi (ad esempio gli antivirus) avere un registro pieno di tracce di altre installazioni non è che sia salutare.
Ultimo e chiudo, io ho visto più danni da chi lo fa a mano magari cercando il nome del programma (e porto un'altro esempio, per disinstallare Firefox un mio amico ha cancellato un'estnsione di Firefox per adobe che non centrava una cippa) rispetto a chi usa ccleaner, jv16 powertools o tuneup.
E' proprio questo punto che è difficile da valutare da una parte e dall'altra, perchè più che la mera pulizia, è una questione di modifica del registro da parte dei programmi, a volte modifiche pesanti, che vanno in contrasto con altri, ad esempio il menù contestuale dei driver nvidia impazzisce se trova determinati residui di vecchie installazione, e non impazzisce se uso un utility per eliminare le vecchie chiavi, in gdata, altro esempio, il modulo dell'antispam non si carica all'avvio se trova residui di avira, il catalyst Control Center non si installa se trova delle chiavi di vecchie versioni, ho molti esempi in tal senso.
Ma il problema è di questi programmi e vanno segnalati agli sviluppatori, non dell'OS e non è compito di applicazioni esterne che fanno modifiche alla cieca risolverli....
Io cmq non ho mai sentito di casi così gravi, ad esempio installo sempre driver nVidia uno sopra l'altro, manco disinstallo dal pannello di controllo, e non ho mai avuto un singolo problema e non capisco quelli che dicono di dover ripulire bene il sistema tra un update del driver video e l'altro...
Ma il problema è di questi programmi e vanno segnalati agli sviluppatori, non dell'OS e non è compito di applicazioni esterne che fanno modifiche alla cieca risolverli....
Io cmq non ho mai sentito di casi così gravi, ad esempio installo sempre driver nVidia uno sopra l'altro, manco disinstallo dal pannello di controllo, e non ho mai avuto un singolo problema e non capisco quelli che dicono di dover ripulire bene il sistema tra un update del driver video e l'altro...
Non ne avevo dubbi, per me è una pratica rischiosa, sia con Ati che con Nvidia ho provato sulla mia pelle che quando ci sono i problemi pesanti poi non te ne liberi quasi più, per la verità senza pulire ti può anche andare benissimo, ma scommetto che se ora come ora aggiornassi i forceware del note con 8600M gt avrei dei problemi, gli ha sempre manifestati senza che cancellassi le referenze a nvidia dopo aver disinstallato gli stessi da pannello di controllo, io ho imparato ad aggiornare solo su standard vga nelle periferiche, se windows mi carica un driver ufficiale già temo problemi.
Prima non mi facevo problemi nemmeno io, ma dopo che ci perdi tempo impari a tutelarti.
Porto alcune considerazioni da chi lavora nel programma di supporto Microsoft:
CCleaner è molto conservativo durante la pulizia del registro quindi
normalmente non crea problemi e permette di ripulire chiavi obsolete , morte
e/o orfane.
Se poi nel sistema sono stati installati/disinstallati programmi mal scritti
che lasciano tracce nel registro è bene farlo girare per toglierle del tutto
(o quasi).
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
Ovviamente WRC è un software che ho consigliato e che conosco molto da
vicino.
Ma , valutando CCleaner , e esaminando i controlli che esegue , ti assicuro
che è molto difficile che destabilizzi il sistema.
Ciò che controlla in modo incrociato sono appunto riferimenti "orfani" e che
puntano a software non più operativo.
Se , per esempio, non si trova più l'uninstaller di un software che tuttavia
è presente nelle applicazioni si cancella la cartella del software e
successivamente , usando CCleaner , verranno trovati ed eliminati tutti i
riferimenti di quel software nel registro.
Le ultime versioni sono molto controllate e non creano problemi.
Ciao
--
Franco Leuzzi
Microsoft ® MVP
Windows Desktop Experience
Secondo me il problema è tutt'altro che secondario, anche perchè spulciando lo stesso sito di supporto Microsoft ci sono spesso e volentieri istruzioni per cancellare talune chiavi in caso di problemi nell'upgrade di taluni programmi.
Collision
29-06-2010, 11:34
Per quanto riguarda CCleaner, se lasciato con le impostazioni di default, è abbastanza difficile che crei dei problemi se non addirittura impossibile!
Le voci che controlla sono molte, tipo DLL condivise, estensioni non usate, MUI non più presenti, installer e molte altre... ma di queste, moltissime non vengono mostrare dal pulitore perchè il programma le ignora (per sicurezza) e sono voci, nomi, valori comunicati agli sviluppatori dagli utenti negli anni, che sono inseriti in una ignore list che non è possibile modificare!
Infatti basta lanciare Wise Registry Cleaner (anch'egli considerato un pulitore molto affidabile e sicuro ma di cui non mi fido perchè per provare una volta ho visto che tende ad eliminare impostazioni di programmi che io ero interessato a mantenere) per notare quanti valori "scorretti" in più trova, e WRC li considera sicuri da cancellare!
CCleaner è sicuramente il pulitore più sicuro del mondo che io conosca! Anche perchè alla fine dei conti non elimina quasi niente se non le dll condivise inesistenti, le MUI (eseguibili non più presenti sul disco) file di guida inesistenti...
In quanto ai pulitori "in se", personalmente penso che:
1) in fatto di prestazioni del sistema non cambia assolutamente niente dall'avere un registro con 300 chiavi in meno.
2) in fatto di problemi che possono verificarsi per errate chiavi, possono essere anche utili, ma non conoscendo il registro di sistema si rischia di usarli e non risolvere comunque il problema, e quindi varrebbe più la pena chiedere aiuto nei forum e agire manualmente per ogni singolo problema che dovesse verificarsi.
2) in fatto di "volere tenere le cose più in ordine possibile", ok ci può stare, e quindi se proprio non ci si dura da questa paranoia conviene usare i software più sicuri di cui personalmente conosco solo CCleaner.
Per quanto riguarda CCleaner, se lasciato con le impostazioni di default, è abbastanza difficile che crei dei problemi se non addirittura impossibile!
Le voci che controlla sono molte, tipo DLL condivise, estensioni non usate, MUI non più presenti, installer e molte altre... ma di queste, moltissime non vengono mostrare dal pulitore perchè il programma le ignora (per sicurezza) e sono voci, nomi, valori comunicati agli sviluppatori dagli utenti negli anni, che sono inseriti in una ignore list che non è possibile modificare!
Infatti basta lanciare Wise Registry Cleaner (anch'egli considerato un pulitore molto affidabile e sicuro ma di cui non mi fido perchè per provare una volta ho visto che tende ad eliminare impostazioni di programmi che io ero interessato a mantenere) per notare quanti valori "scorretti" in più trova, e WRC li considera sicuri da cancellare!
tune up anche
CCleaner è sicuramente il pulitore più sicuro del mondo che io conosca! Anche perchè alla fine dei conti non elimina quasi niente se non le dll condivise inesistenti, le MUI (eseguibili non più presenti sul disco) file di guida inesistenti...
In quanto ai pulitori "in se", personalmente penso che:
1) in fatto di prestazioni del sistema non cambia assolutamente niente dall'avere un registro con 300 chiavi in meno.
2) in fatto di problemi che possono verificarsi per errate chiavi, possono essere anche utili, ma non conoscendo il registro di sistema si rischia di usarli e non risolvere comunque il problema, e quindi varrebbe più la pena chiedere aiuto nei forum e agire manualmente per ogni singolo problema che dovesse verificarsi.
2) in fatto di "volere tenere le cose più in ordine possibile", ok ci può stare, e quindi se proprio non ci si dura da questa paranoia conviene usare i software più sicuri di cui personalmente conosco solo CCleaner.
tune up anche
Per quanto riguarda CCleaner, se lasciato con le impostazioni di default, è abbastanza difficile che crei dei problemi se non addirittura impossibile!
Le voci che controlla sono molte, tipo DLL condivise, estensioni non usate, MUI non più presenti, installer e molte altre... ma di queste, moltissime non vengono mostrare dal pulitore perchè il programma le ignora (per sicurezza) e sono voci, nomi, valori comunicati agli sviluppatori dagli utenti negli anni, che sono inseriti in una ignore list che non è possibile modificare!
Infatti basta lanciare Wise Registry Cleaner (anch'egli considerato un pulitore molto affidabile e sicuro ma di cui non mi fido perchè per provare una volta ho visto che tende ad eliminare impostazioni di programmi che io ero interessato a mantenere) per notare quanti valori "scorretti" in più trova, e WRC li considera sicuri da cancellare!
CCleaner è sicuramente il pulitore più sicuro del mondo che io conosca! Anche perchè alla fine dei conti non elimina quasi niente se non le dll condivise inesistenti, le MUI (eseguibili non più presenti sul disco) file di guida inesistenti...
In quanto ai pulitori "in se", personalmente penso che:
1) in fatto di prestazioni del sistema non cambia assolutamente niente dall'avere un registro con 300 chiavi in meno.
2) in fatto di problemi che possono verificarsi per errate chiavi, possono essere anche utili, ma non conoscendo il registro di sistema si rischia di usarli e non risolvere comunque il problema, e quindi varrebbe più la pena chiedere aiuto nei forum e agire manualmente per ogni singolo problema che dovesse verificarsi.
2) in fatto di "volere tenere le cose più in ordine possibile", ok ci può stare, e quindi se proprio non ci si dura da questa paranoia conviene usare i software più sicuri di cui personalmente conosco solo CCleaner.
Io ho portato due interventi di un ragazzo che fa assistenza Microsoft, e ora ne porto uno ancora più clamoroso di Microsoft stessa:
Cliccami (http://onecare.live.com/site/en-us/article/registry_cleaner_why.htm)
Why should I clean my registry?
Over time, the Windows Registry can begin to contain information that's no longer valid. Maybe you uninstalled an application without using the Add or Remove Programs function in the Control Panel, or perhaps an object or file in the registry got moved. Eventually this orphaned or misplaced information accumulates and begins to clog your registry, potentially slowing down your PC and causing error messages and system crashes. You might also notice that your PC's startup process is slower than it used to be. Cleaning your registry is the easiest way to help avoid these common problems.
Can't I just delete registry items on my own?
We don't recommend trying to remove registry items on your own. It's often difficult to determine which items correspond to which applications, and by attempting to remove items yourself, you might accidentally remove a valid registry item, causing software crashes and errors. The Windows Live OneCare clean up scan is a safe and effective way to clean your Windows Registry.
And remember, when you want to remove a program or software application from your PC, always use the Add or Remove Programs tool in the Control Panel. Doing so ensures that any registry items associated with that application are removed safely.
La stessa Microsoft fa un prodotto per questa funzione, il che rende la questione ancora più di difficile decifrazione.
Io personalmente uso jv16 powertools da anni senza problemi, ho tutto bello ordinato e non ho mai avuto problemi.
Ccleaner lo consiglio perchè fa cose simili, ovviamente è uno strumento meno potente, jv16 esclude dalla scan antivirus, le parti fondamentali del SO per il suo funzionamento, backup vari, ecc.. e non serve solo a quello, è uno strumento di gestione di vari aspetti.
Negli anni provai anche i vari uninstaller, drivercleaner, che fanno la stessa cosa in ambiti specifici, ma niente che fosse minimamente completo come jv16.
Collision
29-06-2010, 15:08
Il discorso è che fino a Windows XP queste erano cose praticamente necessarie, così come la disabilitazione di servizi e caratteristiche inutili, la pulizia certosina del disco e del registro...
Da Vista in poi, e ora con 7, chi segue questo forum ha già avuto modo da tempo di notare quanto i "pulitori" di registro producano più problemi che benefici! E quanto non cambi assolutamente nulla dall'usarli in termini di prestazioni e neanche disabilitando servizi o eliminando caratteristiche....
In Vista all'uscita del primo SP1, e successivamente con il SP2 è stato uno scempio!! Gente che si lamentava che il SP non si installava, che il sistema crashava, salvo poi scoprire che la maggior parte di loro era gente che usava i "pulitori" o addirittura creava copie del sistema operativo da installare personalizzate con Vlite, Nlite e simili! Mentre tutti coloro a cui non si era verificato nessun problema era gente che certe pratiche le aveva abbandonate!
Da li, quindi un paio di anni fa, tanta gente ha iniziato a guardare con un po di dubbio a questi "pulitori", che sicuramente erano meno compatibili con i nuovi Windows rispetto ad ora... e molti (io compreso) si ritrovano con sistemi operativi installati uno o due anni fa che, usando semplicemente gli strumenti di pulizia integrati di Windows, si ritrovano il sistema operativo che va esattamente come appena installato e non hanno mai avuto un problema, neanche aggiornando i drivers...
Boh io ccleaner l'ho usato su xp per 4 anni, su vista per 2 e su Seven per 1 senza mai avere problemi di sorta.
Il discorso è che fino a Windows XP queste erano cose praticamente necessarie, così come la disabilitazione di servizi e caratteristiche inutili, la pulizia certosina del disco e del registro...
Da Vista in poi, e ora con 7, chi segue questo forum ha già avuto modo da tempo di notare quanto i "pulitori" di registro producano più problemi che benefici! E quanto non cambi assolutamente nulla dall'usarli in termini di prestazioni e neanche disabilitando servizi o eliminando caratteristiche....
In Vista all'uscita del primo SP1, e successivamente con il SP2 è stato uno scempio!! Gente che si lamentava che il SP non si installava, che il sistema crashava, salvo poi scoprire che la maggior parte di loro era gente che usava i "pulitori" o addirittura creava copie del sistema operativo da installare personalizzate con Vlite, Nlite e simili! Mentre tutti coloro a cui non si era verificato nessun problema era gente che certe pratiche le aveva abbandonate!
Da li, quindi un paio di anni fa, tanta gente ha iniziato a guardare con un po di dubbio a questi "pulitori", che sicuramente erano meno compatibili con i nuovi Windows rispetto ad ora... e molti (io compreso) si ritrovano con sistemi operativi installati uno o due anni fa che, usando semplicemente gli strumenti di pulizia integrati di Windows, si ritrovano il sistema operativo che va esattamente come appena installato e non hanno mai avuto un problema, neanche aggiornando i drivers...
QUI stai facendo terrorismo, ccleaner non fa quello che dici, modificae pesantemente il SO per alleggerirlo di tutto anche dell'essenziale non è compito dei regcleaner, quello di ccleaner cancella refereneze a ddl, cartelle non presenti ecc.. non ti elimina processi, ne ti modifica windows, al massimo ti cancella i backup agli hotfix, se poprio vogliamo citare l'opzione imho più rischiosa.
Ripropongo la domanda: perche tutti, o quasi, i produttori di antivirus hanno un regcleaner per il passaggio di versione? Perchè i driver Nvidia, ne è pieno il web, se non cancelli i residui diventano problematici?
Collision
29-06-2010, 16:58
QUI stai facendo terrorismo, ccleaner non fa quello che dici, modificae pesantemente il SO per alleggerirlo di tutto anche dell'essenziale non è compito dei regcleaner, quello di ccleaner cancella refereneze a ddl, cartelle non presenti ecc.. non ti elimina processi, ne ti modifica windows, al massimo ti cancella i backup agli hotfix, se poprio vogliamo citare l'opzione imho più rischiosa.
Ripropongo la domanda: perche tutti, o quasi, i produttori di antivirus hanno un regcleaner per il passaggio di versione? Perchè i driver Nvidia, ne è pieno il web, se non cancelli i residui diventano problematici?
Nessun terrorismo! Ho parlato di pulitori in un discorso più generalizzato sull'ottimizzare il sistema operativo, citando anche Nlite e Vlite (che modificano pesantemente)...
Riguardo ai drivers Nvidia, non pretendo di parlare a nome di tutti, ma il web è pieno di problemi che personalmente non ho mai avuto ne sul desktop (dove al momento ho una GTS250 e prima una 9800GT) ne sul notebook (dove ho una 8400M GS)... e aggiorno i drivers regolarmente ad ogni uscita WHQL semplicemente disinstallando i vecchi e mettendo in nuovi!
Così come faccio per i Realtek per le due schede audio!
Ripeto, non pretendo di parlare per tutti coloro che hanno problemi sul web, anche se penso che una buona percentuale di questi è gente che "smanetta" un po troppo le cose, più che avere problemi legati al semplice aggiornamento dei drivers...
jv6?mai sentito!
jv16 è stato forse il primo free di successo.
Nessun terrorismo! Ho parlato di pulitori in un discorso più generalizzato sull'ottimizzare il sistema operativo, citando anche Nlite e Vlite (che modificano pesantemente)...
Riguardo ai drivers Nvidia, non pretendo di parlare a nome di tutti, ma il web è pieno di problemi che personalmente non ho mai avuto ne sul desktop (dove al momento ho una GTS250 e prima una 9800GT) ne sul notebook (dove ho una 8400M GS)... e aggiorno i drivers regolarmente ad ogni uscita WHQL semplicemente disinstallando i vecchi e mettendo in nuovi!
Così come faccio per i Realtek per le due schede audio!
Ripeto, non pretendo di parlare per tutti coloro che hanno problemi sul web, anche se penso che una buona percentuale di questi è gente che "smanetta" un po troppo le cose, più che avere problemi legati al semplice aggiornamento dei drivers...
Non si possono mettere sullo stesso piano, per questo che parlo di terrorismo psicologico. Non è che se usi ccleaner ti incasini il pc, togli funzionalità, devi stare attento al prossimo sp1 di seven.
E' questo che voglio dire, io penso sia ben peggio editarlo a mano, anche se salvi tutto con erunt, e penso sì sia necessario, ma non lo penso per partito preso o che, ma vedendo come si comportano le aziende che sviluppano software (e la stessa Microsoft), ma che sia allo stesso tempo un'operazione che non tutti i programmi fanno in modo sicuro, basta sceglierne uno fidato.
Riguardo al discorso driver penso vada a fortuna, io ho fatto 3-4 update tranquilli, poi non mi andava powermixer, poi mi abbassava la frequenza dopo un po' che giocavo, poi era sparito il panello di controllo, tutto questo con una 8600M GT e non c'era verso di risolvere, scaricato drivercleaner, risolto tutto subito.
Con ati un problema simile a un pc di un'amica, poi non vedo nessun commento al link a Microsoft, è chiaro che loro pensano che serva fare pulizia se sviluppano un'utility specifica no?
Collision
29-06-2010, 19:42
Non si possono mettere sullo stesso piano, per questo che parlo di terrorismo psicologico. Non è che se usi ccleaner ti incasini il pc, togli funzionalità, devi stare attento al prossimo sp1 di seven.
Anche io penso non vadano messi sullo stesso piano... il mio discorso effettivamente non era chiaro, intendevo dire che sia per quanto riguarda il lato ottimizzazione (Vlite, disabilitazioni...) che quello che riguarda la manutenzione (pulizia registro, disco...), sono comunque pratiche che ho abbandonato nello stesso momento poco dopo aver iniziato ad usare Windows Vista...
Comunque se vai a cercare in questa sezione qualcosa a riguardo, vedrai che in diversi hanno avuto problemi anche solo con l'utilizzo di pulitori... ("non riesco ad installare SP1, eppure tengo pulito il pc con XXXX")! Poi va beh, ogni computer è un caso a se... il senso di questo thread è domandarsi, come dire, se valga la pena usare i pulitori mettendo sulla bilancia i potenziali rischi contro gli effettivi benefici! E se sia meglio quando c'è qualche problema vedere caso per caso cosa fare!
E' questo che voglio dire, io penso sia ben peggio editarlo a mano, anche se salvi tutto con erunt, e penso sì sia necessario, ma non lo penso per partito preso o che, ma vedendo come si comportano le aziende che sviluppano software (e la stessa Microsoft), ma che sia allo stesso tempo un'operazione che non tutti i programmi fanno in modo sicuro, basta sceglierne uno fidato.
Ma l'hai provato quel One Care di Microsoft? Non è mica una roba paragonabile a jv16 o anche al modestamente invasivo CCleaner... in quel link parlano di registro e chiavi ecc... (in maniera anche un po fuorviante secondo me, forse usando il mito del registro pulito per farsi un po di pubblicità che non guasta mai) ma One Care sul registro, quando lo provai io, faceva davvero ben poco! E' più che altro uno strumento che controlla se ci sono spyware, se c'è una deframmentazione disco da fare, aggiornamenti da scaricare, se c'è qualche features di sicurezza disattivata, aveva strumenti simili al Task Manager per visualizzare il consumo delle risorse... ma come pulizia disco e registro mi ricordo che faceva ben poco, senza possibilità di selezionare o deselezionare voci così come si è abituati a vedere in un CCleaner...
Riguardo al discorso driver penso vada a fortuna, io ho fatto 3-4 update tranquilli, poi non mi andava powermixer, poi mi abbassava la frequenza dopo un po' che giocavo, poi era sparito il panello di controllo, tutto questo con una 8600M GT e non c'era verso di risolvere, scaricato drivercleaner, risolto tutto subito.
Con ati un problema simile a un pc di un'amica, poi non vedo nessun commento al link a Microsoft, è chiaro che loro pensano che serva fare pulizia se sviluppano un'utility specifica no?
Per i drivers, come ti dicevo, non me la sento di prendere posizioni... perchè non ho avuto mai problemi! Solamente con la 9800GT ho avuto il diffuso problema del "driver video che ha smesso di funzionare ed è stato correttamente ripristinato", hai presente? Li ho effettivamente provato con Driver Cleaner, e qualcosa di pulizia... ma il problema non l'ho risolto! Il motivo era che la scheda video se ne stava andando al Creatore, così come infatti ha fatto dopo qualche settimana... risolto comprando una GTS250! Ma pannelli che se ne vanno non li ho mai notati, poi io non uso nemmeno utility del tipo Rivatuner o altro...
Mi pare si stiano ignorando alcuni concetti importanti emersi da questo thread:
i pulitori di registro non servono a velocizzare il sistema
possono essere molto pericolosi e i nefasti effetti si vedono ahimé troppo tardi (anche a mesi di distanza, quando nemmeno penserai più possa essere stata colpa del pulitore)
Detto questo, confesso che io stesso ieri ho usato CCleaner (solo perché era più veloce questa via...) per un problema specifico ma sapevo ESATTAMENTE cosa e dove andavo a fare (e di dover eseguire la pulizia di certi elementi più volte perché CCleaner non pulisce/trova tutto al primo passaggio in HKLM e HKCU...). Il problema era con la disinstallazione pessima di un programma di compressione/decompressione (IZarc 4.1) che aveva lasciato tutte le associazioni alle estensioni e altre amenità simili e mi davano fastidio nell'uso quotidiano di explorer! :rolleyes:
...Resta valido il mio solito consiglio generico: NON LI USATE e eviterete molti problemi.
Collision
29-06-2010, 20:38
Detto questo, confesso che io stesso ieri ho usato CCleaner
Ahah!!! Nooo Hex... cade un mito qui!!!!!!!!! :eek:
Ahah!!! Nooo Hex... cade un mito qui!!!!!!!!! :eek:
Eh eh eh ;) Io sono iconoclasta persino con me stesso a volte... :cool:
Potevo/volevo fare a mano ma eliminare una 30ina di estensioni + classi a mano nel registro era troppo lungo. Il backup l'avevo appena fatto e sapevo ESATTAMENTE le sole voci da evidenziare che andavano cancellate tra tutte quelle trovate (inutilmente) da CCleaner...
E' la fine di un mito! :D :D
Collision
30-06-2010, 11:31
Eh eh eh ;) Io sono iconoclasta persino con me stesso a volte... :cool:
Potevo/volevo fare a mano ma eliminare una 30ina di estensioni + classi a mano nel registro era troppo lungo. Il backup l'avevo appena fatto e sapevo ESATTAMENTE le sole voci da evidenziare che andavano cancellate tra tutte quelle trovate (inutilmente) da CCleaner...
Per me non c'hai durato e hai fatto anche la pulizia delle MUI e le dll condivise del vecchio framework! :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2010, 11:58
Ripropongo la domanda: perche tutti, o quasi, i produttori di antivirus hanno un regcleaner per il passaggio di versione? Perchè i driver Nvidia, ne è pieno il web, se non cancelli i residui diventano problematici?
Ma perché solo loro sanno che cosa combina/scrive l'installer del programma/driver o il programma/driver stesso. E solo loro sanno cosa c'è da cancellare eventualmente serva. E per fortuna serve raramente.
O pensi che il programmatore pincopallino o piuttosto pallinopinco creatori del famosissimo pulitore di registro lavapiùbiancochepiùbiancononsipuò, è a conoscenza di cosa scrivono o combinano tutti i programmi dell'universo?
A ma pare ovvio di no, però a quanto pare c'è che ci crede.
Saluti.
Collision
30-06-2010, 12:29
Comunque, se proprio uno volesse fare le cose per bene, per tenere sotto controllo ciò che accade durante l'installazione di un software o di un drivers o di qualsiasi cosa (quindi files che vengono scritti sul disco, e voci che vengono scritte nel registro) è molto meglio usare roba tipo il Process Monitor!
http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896645.aspx
Si salva il log che produce, e se un domani si vuole disinstallare e pulire bene i rimasugli partire da li...
E' uno strumento rivolto a tecnici o ad utenze abbastanza esperte!
Ma perché solo loro sanno che cosa combina/scrive l'installer del programma/driver o il programma/driver stesso. E solo loro sanno cosa c'è da cancellare eventualmente serva. E per fortuna serve raramente.
O pensi che il programmatore pincopallino o piuttosto pallinopinco creatori del famosissimo pulitore di registro lavapiùbiancochepiùbiancononsipuò, è a conoscenza di cosa scrivono o combinano tutti i programmi dell'universo?
A ma pare ovvio di no, però a quanto pare c'è che ci crede.
Saluti.
E loro scrivo ciò:
What if I accidentally remove something I need in my registry?
Not to worry. Just like Microsoft Word, your PC has an "undo" option. In this case, it's called System Restore. Once it's finished scanning, the Windows Live Safety scanner creates a System Restore point on your PC. This allows you to revert your system to its original state, before you performed the scan, in case you inadvertently remove any valid registry items.
Il che vuol dire che c'è un margine d'errore in tutto, anche loro sbagliano e non credo proprio che ogni dipendente conosca a memoria il registro quando programma.
Mi pare si stiano ignorando alcuni concetti importanti emersi da questo thread:
i pulitori di registro non servono a velocizzare il sistema
possono essere molto pericolosi e i nefasti effetti si vedono ahimé troppo tardi (anche a mesi di distanza, quando nemmeno penserai più possa essere stata colpa del pulitore)
Detto questo, confesso che io stesso ieri ho usato CCleaner (solo perché era più veloce questa via...) per un problema specifico ma sapevo ESATTAMENTE cosa e dove andavo a fare (e di dover eseguire la pulizia di certi elementi più volte perché CCleaner non pulisce/trova tutto al primo passaggio in HKLM e HKCU...). Il problema era con la disinstallazione pessima di un programma di compressione/decompressione (IZarc 4.1) che aveva lasciato tutte le associazioni alle estensioni e altre amenità simili e mi davano fastidio nell'uso quotidiano di explorer! :rolleyes:
...Resta valido il mio solito consiglio generico: NON LI USATE e eviterete molti problemi.
Si usano proprio per evitare problemi come quelli da te riportati.
Uela ragazzi, guardate che anche Mark Russinovich ha scritto un programmino per la pulizia del registro di Windows RegCleaner o qualcosa del genere, parte della mitica Sysinternal suite :D
Comunque mai provato, non so se faccia più danni lui o un qualsiasi RegSeeker della situazione, che Dio ce ne scampi! :D
Uela ragazzi, guardate che anche Mark Russinovich ha scritto un programmino per la pulizia del registro di Windows RegCleaner o qualcosa del genere, parte della mitica Sysinternal suite
Comunque mai provato, non so se faccia più danni lui o un qualsiasi RegSeeker della situazione, che Dio ce ne scampi!
L'ha scritto, se non ricordo male, per ben altro scopo, modificare il reg per permettere l'installazione di un programma su un SO non supportato.
Uno non dovrebbe installare nulla allora, qualsiasi programma modifica il registro installandosi, lo modifica disinstallandosi e pure durante l'utilizzo, che ne sai che alcuni valori non stiano bene ad altri programmi che magari usano le stesse key diversamente?
In ditta ho disinstallato gdata2010 per passare alla 2011, se non utilizzavo il regcleaner di gdata, non andava nulla (non si attivava l'av, non si aggiornava, non andava il pannello di controllo dell'av).
Il problema è un'altro, che ho espresso in principio, il software non ha uno strumento universale di uninstall che sia in grado di disinstallarsi tutto realmente, peraltro mancanza anche di linux, che però non ha il registro.
Il supporto tecnico di Ms è pieno di soluzioni che comportano la pulizia di chiavi orfane, la modifica del reg ecc..
Collision
30-06-2010, 16:57
Quei tipi di problematiche si risolvono agendo su determinate chiavi del registro! Nessun dice che il registro non deve essere toccato...
Il fatto è che se hai un problema di disinstallazione di Gdata, è del tutto INUTILE usare CCleaner che toglie le mui recenti e i files non assegnati e hanno una marea di "voci chiave" segnalate dagli utenti messe in ignore list, vuoi perchè qualcuno ha segnalato problemi, vuoi perchè si ritiente che sia pericoloso agire su certe chiavi...
Ed infatti per il tuo problema hai dovuto ricorrere ad un pulitore creato dalla software house!
Classico esempio, molto simile al tuo, i prodotti Norton o la suite Nero... disinstalli le versioni precedenti, rimangono residui che impediscono la corretta installazione delle versioni nuove! Tu puoi lanciare Ccleaner, Regcleaner, JV16, Supermega Registry Cleaner, The Best Registry Cleaner... e anche pregare in cinese ma loro non ti risolvono nulla...
Norton antivirus ha un disinstallatore proprietario che va a eliminare o modificare 2 chiavi, responsabili dei problemi che nessun pulitore riesce a scovare!
Anche per quanto riguarda la celebre protezione Starforce di certi giochi, che installa drivers proprietari che prendono il controllo del lettore CD o DVD per garantire l'esecuzione del gioco solo con copie originali! Si possono di certo disinstallare i drivers Starforce, ma rimangono voci e impostazioni che poi danno problemi al lettore DVD, e nessun pulitore è in grado di trovare e risolvere il problema! Bisogna andare sul sito Starforce e scaricare l'uninstaller loro, che sarà na roba di 1 KB!
Uela ragazzi, guardate che anche Mark Russinovich ha scritto un programmino per la pulizia del registro di Windows RegCleaner o qualcosa del genere, parte della mitica Sysinternal suite :D
No non è un "pulitore" di chiavi. Perché non servono i pulitori (vedi punti 1-2 che ho detto sopra) e né MS né Sysinternals guarda caso ne hanno mai prodotti. Ai più esperti che sanno quali chiavi selezionare, per rarissimi casi possono essere utili. Per l'utente comune che carica e preme "Pulisci", "Tutto" credendo di snellire&pulire (?) il sistema per migliorare le performance possono fare grandi danni.
Perché continuiamo a ripetere sempre le stesse cose qui?
RegClean analyzes Windows Registry keys that are stored in HKEY_CLASSES_ROOT in the Windows Registry. It finds keys that contain erroneous values, and after recording those entries in an Undo.reg file, it removes them from the Windows Registry.
What RegClean Does Not Do:
RegClean does not fix every known problem with the registry. It does not fix a corrupt registry; it is limited to fixing problems with normal Windows Registry entries located in HKEY_CLASSES_ROOT.
Tra l'altro era per i Win vecchi e stra-vecchi, prima di XP credo.
No non è un "pulitore" di chiavi. Perché non servono i pulitori (vedi punti 1-2 che ho detto sopra) e né MS né Sysinternals guarda caso ne hanno mai prodotti. Ai più esperti che sanno quali chiavi selezionare, per rarissimi casi possono essere utili. Per l'utente comune che carica e preme "Pulisci", "Tutto" credendo di snellire&pulire (?) il sistema per migliorare le performance possono fare grandi danni.
Perché continuiamo a ripetere sempre le stesse cose qui?
it removes them from the Windows Registry.
removes e pulizia sono praticamente sinonimi.
Ma certo, volevo solo far presente che qualcosa del genere veniva anche da una fonte attendibile come quella. Poi per quello per esempio c'è RegSeeker pessimo programma se usato in automatico, che in quanto a fare danni non scherza affatto, che però ha anche una utilissima funzione di ricerca di chiavi e valori errati/inutili per risparmiare tempo a farlo manualmente nel regedit, proprio per i più esperti.
it removes them from the Windows Registry.
removes e pulizia sono praticamente sinonimi.
Allora non hai letto dopo. Serve solo per sistemare certe classi specifiche eventualmente danneggiate (e solo quelle del registro) e non va usato da XP in poi! Non "ripulisce" niente da chiavi estranee/lasciate nel registro.
C'è una enorme differenza con un "pulitore" classico...
Praticamente equivale ai moderni rimedi tipo questo: http://www.winhelponline.com/articles/105/1/File-association-fixes-for-Windows-Vista.html e quindi non c'entra molto.
MMAAXX83
30-06-2010, 23:39
MS non ha mai scritto pulitori di registro per migliorare le prestazioni del proprio OS, nemmeno a livello professionale e a pagamento. Secondo te come mai?
Sta di fatto che nel forum ufficiale Microsoft (http://answers.microsoft.com/it-it/default.aspx), Franco Leuzzi o Vincenzo Di Russo (personale Microsoft MVP e non un pinco pallino qualsiasi), consigliano Wise Registry Cleaner Free (di cui Franco Leuzzi ha anche seguito lo sviluppo) in caso di problemi e/o rallentamenti :read:
Sta di fatto che nel forum ufficiale Microsoft (http://answers.microsoft.com/it-it/default.aspx), Franco Leuzzi o Vincenzo Di Russo (personale Microsoft MVP e non un pinco pallino qualsiasi), consigliano Wise Registry Cleaner Free (di cui Franco Leuzzi ha anche seguito lo sviluppo) in caso di problemi e/o rallentamenti :read:
In caso di rallentamenti ne dubito dato che NON serve per come funziona tecnicamente. È un dato di fatto. Se dicono il contrario si devono documentare meglio su technet.
Per problemi, dipende dai problemi (vedi il mio stesso caso descritto sopra delle estensioni e classi rimaste assegnate).
Ah, solo perché sono MVP (non sono personale MS e non vengono pagati da MS) non vuol dire che sappiano tutto. Ho visto MVP che non avevano idea di come risolvere banali problemi affrontati e risolti in questo forum e o tanti altri molto utili tipo http://www.winhelponline.com che anzi citano spesso.
Con Vincenzo Di Russo ci ho parlato diverse volte ed è una persona gentilissima e disponibilissima. Invitalo pure qui a discutere se sei convinto che ci sbagliamo.
NON USARE i pulitori è la cosa migliore. Se sei veramente esperto e sai selezionare solo le chiavi giuste tra le migliaia che ti può trovare un programma scritto da esterni a MS che fa assunzioni generiche sulle chiavi da cancellare li puoi usare, solo quando serve. Da condannare assolutamente l'uso per aumentare le prestazioni del sistema e/o come mantenimento che ne fanno tanti, sbagliando perché rischiano molto e non servono allo scopo.
Adesso si che si stanno ripetendo sempre le stesse cose :D
Ribadisco per chiarezza, che questo tipo di programmi li reputo fondamentalmente inutili, a parte rari casi come uno personale con Auslogics RC che avevo documentato, a volte dannosi, ma il reale livello di pericolosità non è determinato tanto dal programma in se, quanto dalle mani in cui finisce :D
Collision
01-07-2010, 09:39
In caso di rallentamenti ne dubito dato che NON serve per come funziona tecnicamente. È un dato di fatto. Se dicono il contrario si devono documentare meglio su technet.
Per problemi, dipende dai problemi (vedi il mio stesso caso descritto sopra delle estensioni e classi rimaste assegnate).
Ah, solo perché sono MVP (non sono personale MS e non vengono pagati da MS) non vuol dire che sappiano tutto. Ho visto MVP che non avevano idea di come risolvere banali problemi affrontati e risolti in questo forum e o tanti altri molto utili tipo http://www.winhelponline.com che anzi citano spesso.
I MVP non sono necessariamente dei "tecnici informatici", ma molto spesso sono utenti normali che ricevono questo titolo perchè assiduamente frequentano i forum Microsoft aiutando gli utenti nelle problematiche con frequenza e disponibilità! ;)
Ho visto a volte dare risposte un po scarse e altre invece molto utili... ma comunque cercano SEMPRE di aiutare gli utenti!
No non è un "pulitore" di chiavi. Perché non servono i pulitori (vedi punti 1-2 che ho detto sopra) e né MS...
Microsoft il pulitore l'ha fatto eccome, e ne ha pure pubblicizzato i benefici.
Anzi, dirò di più, l'unica avvertenza che Microsoft da è accertarsi della provenienza dei prodotti http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Are-registry-cleaners-necessary, inoltre spesso mette a disposizione programmi specifici per correggere gli errori al registro provocati da alcuni suoi programmi http://support.microsoft.com/kb/156078/it.
Che la soluzione per utenti poco esperti sia il non fare nulla, concordo, ma che il registro possa essere caricato di qualsiasi schifezza no, e l'ostinazione con cui intervenite, direi autoritaria, stile punto 1 è il male assoluto punto 2 se li usi ti killano il sistema, non mi sembra un atteggiamento che rispecchi in pieno la realtà dei fatti.
Per la cronaca, per disinstallare senza problemi gdata 2011 non mi è bastato il loro uninstaller, il sistema era ancora pieno di chiavi orfane, che ho disinstallato tramite l'utility uninstall di jv16, simile ai vari total uninstaller ecc..
Certo miglioravano le cose con il loro software, almeno si installava, ma firewall e modulo antispam non partivano.
Ovviamente è un esempio estremo quello i gdata, parliamo di un antivirus da 360 mega che lascia nel sistema centinaia di chiavi e driver.
Sta di fatto che nel forum ufficiale Microsoft (http://answers.microsoft.com/it-it/default.aspx), Franco Leuzzi o Vincenzo Di Russo (personale Microsoft MVP e non un pinco pallino qualsiasi), consigliano Wise Registry Cleaner Free (di cui Franco Leuzzi ha anche seguito lo sviluppo) in caso di problemi e/o rallentamenti :read:
Leggo i loro interventi e molti le condivido, mi piace il loro atteggiamento, informano dei pericoli e dei benefici, seguo anche il forum di piriform, quelli di ccleaner.
Wise RC è alla pari di molti altri programmi del genere che se usato senza precauzioni, in automatico e da utenti inesperti fa solo un sacco di danni :D
Collision
01-07-2010, 15:07
Io rimango dell'idea che i "pulitori generalisti"(ccleaner, jv16, wise registry, regseeker...), quelli che tolgono semplici cose tipo dll condivise inesistenti (che non danno MAI problemi visto che se non c'è più il software non vengono MAI interpellate), MUI recenti (anche queste nessun problema, anzi siaggiornano da sole dopo un certo numero), e poche altre cose, alla fine dei conti non servano a nulla se non a dare all'utente la "parvenza" che così tutto sia un po più pulito!
Con questo non voglio dire che che il registro non deve essere mai toccato e tantomeno che non possano verificarsi problemi per chiavi errate lasciate li da questo o quel software! E ancor meno che la gente non deve usarli, ognuno è libero di fare quel che vuole con il proprio sistema operativo!
Ma quando ci sono problemi particolari, difficilmente vengono risolti con i pulitori generalisti, semmai informarsi dalla software house se già esistono dei fix, oppure informarsi bene nei forum e agire "a manina" sul registro dove si verifica il preciso problema!
Ma quando ci sono problemi particolari, difficilmente vengono risolti con i pulitori generalisti, semmai informarsi dalla software house se già esistono dei fix, oppure informarsi bene nei forum e agire "a manina" sul registro dove si verifica il preciso problema!
Resta pure della tua idea io di certo non ti dico di cambiarla. Qui però si esagera, sembra che se uno utilizza ccleaner, che non serve imho a risolvere, ma a prevenire semmai, non gli parte più il Pc, eppure l'hanno scaricato 450 milioni di volte.
Microsoft il pulitore l'ha fatto eccome, e ne ha pure pubblicizzato i benefici.
Dove? Non esiste perché non è necessario per come tecnicamente vengono caricate e usate le chiavi di registro. Lo vogliamo capire?
Anzi, dirò di più, l'unica avvertenza che Microsoft da è accertarsi della provenienza dei prodotti http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Are-registry-cleaners-necessary, inoltre spesso mette a disposizione programmi specifici per correggere gli errori al registro provocati da alcuni suoi programmi http://support.microsoft.com/kb/156078/it.
O certi utenti non sanno leggere e/o cmq non capiscono il senso di quello che leggono. Rileggi bene il link che tu stesso hai postato.
Il discorso degli errori nelle chiavi di registro non c'entra niente invece dato che parliamo di pulitori che le cancellano chiavi rimaste ad ammuffire che non influenzano le prestazioni del sistema (boot, caricamenti etc.).
Sistemare chiavi incorrette è un discorso, quello dei pulitori è tutt'altro.
http://support.microsoft.com/kb/156078/it
Anche se può accadere che un'impostazione del Registro di sistema si danneggi, generalmente il Registro di sistema è in grado di fare fronte a queste evenienze. Se si decide di installare uno strumento di pulizia del Registro di sistema
Hai letto bene? Hai capito il senso? Non c'è scritto usate i pulitori perché servono realmente a migliorare le prestazioni del sistema né garantiscono il fix in caso di errori. Se vuoi ti faccio parlare con Russinovich in persona, ma credo che lo stesso non ti convinceresti...
Che la soluzione per utenti poco esperti sia il non fare nulla concordo,
Non condivido affatto, altro che "concordo". Dovrebbero capire e risolvere il problema se è nel registro. Non usare subito il pulitore di turno ad ampio spettro.
ma che il registro possa essere caricato di qualsiasi schifezza no, e l'ostinazione con cui intervenite, direi autoritaria, stile punto 1 è il male assoluto punto 2 se li usi ti killano il sistema, non mi sembra un atteggiamento che rispecchi in pieno la realtà dei fatti.
Ribadisco 1 e 2 e li sottoscrivo. Non sono opinioni ma dati di fatto.
"caricato di qualsiasi schifezza" non è un problema se sai (e lo sai? Hai letto i primi post?) come funziona il registro e sai che le chiavi non usate vengono ignorate e non caricate...
Detto questo, come ho riportato io stesso proprio qualche giorno fa ho usato solo per comodità CCleaner perché sapevo cosa andare a eliminare nel registro. Quindi non è per partito preso che parlo e il male assoluto non esiste...
Ancora una volta: usare i pulitori regolarmente non serve a migliorare le prestazioni del sistema, (molto) raramente risolve problemi (chiavi che restano per colpa di pessimi uninstaller e la cui sola presenza interferisce con certe applicazioni), e molto più spesso invece ne causa perché sono programmi NON scritti da MS ma da terze parti, che fanno assunzioni tutte particolari e personalissime e per tale motivo possono eliminare chiavi invece utili al corretto funzionamento di molti programmi.
Il problema grave è la cultura secondo cui vanno usati periodicamente cliccando "Sì, Pulisci, Ok, Ok" alla cieca come l'utente medio fa quando li usa, e che risolvono un sacco di problemi quando se facessimo una statistica risulterebbe esattamente l'opposto.
Ma se sai già tutto, e hai i dati di fatto in mano, che cosa vieni nel forum a discutere a fare?
450 milioni di persone che hanno scaricato ccleaner, evidentemente, e gli stessi ragazzi del supporto ms, non la pensano come te, ma soprattutto dov'è il problema?
Ripeto la stessa ms non ne ha fatto uno, ma ben 2 registry cleaner, i software di uninstall fanno in genere le stesse cose, dovremmo condanare anche quelli?
Se poi chi parla critica tanto e poi lo usa, non so proprio dove voglia parare.
Ma se sai già tutto, e hai i dati di fatto in mano, che cosa vieni nel forum a discutere a fare?
Perché a me non interessa fare puerili post per "avere ragione", ma credo che i forum servano a fare informazione corretta e condivido e imparo con/da gli altri qui da parecchio.
Ecco a cosa servono i forum.
Quello che tu chiami discutere invece partendo da presupposti incorretti (vedi l'idiozia diffusa secondo cui risolvano i rallentamenti del sistema (??)) è totalmente inutile se prima ci si documenta o posso anche dire che girare il monitor verso la stampante mi ha aiutato a risolvere un problema di stampa... Insomma, quando sai che le cose funzionano così, è inutile continuare con 100 post a dire "ma secondo me... una volta... credo che...". Scusa se sono così perentorio.
450 milioni di persone che hanno scaricato ccleaner, evidentemente
Possono essere 6 miliardi per me. Milioni di persone rimasero infettate anche da Beagle (per dire "i numeri" non dicono niente a volte)....
, e gli stessi ragazzi del supporto ms
Se ti riferisci agli MVP, ancora una volta non hai letto completamente i post perché come ti abbiamo detto io e Collision, non sono "gente di MS" ma esterni che lo fanno per passione e aiutano gli altri. Ti rimando a Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Most_Valuable_Professional
, non la pensano come te, ma soprattutto dov'è il problema?
Infatti, lo chiedo io a te...?
Ripeto la stessa ms non ne ha fatto uno, ma ben 2 registry cleaner
No non li ha fatti. E due....
, i software di uninstall fanno in genere le stesse cose, dovremmo condanare anche quelli?
In che senso fanno in genere le stesse cose? Mi sa che c'è confusione fra chiavi di registro di sistema che possono essere corrotte, pulitori di registro e uninstaller....
Se poi chi parla critica tanto e poi lo usa, non so proprio dove voglia parare.
È molto più sottile la cosa... e io non li uso. Se 1 volta mi avvantaggio di una sua funzione per fare le cose più velocemente non vuol dire che consigli a tutti di usarlo, così come saper usare (segue es. stupido) una pistola non vuol dire che consigli a tutti di farne uso. Chi vuole capire e ha letto attentamente i miei post credo abbia capito il senso dei miei interventi e non c'è nessuna contraddizione. Ho voluto apposta citare il fatto di averlo usato io stesso per fare una cosa (ma non ho premuto Sì, Ok, ok... è ben diverso) proprio per farti vedere come non sia un ottuso che "per principio" dice le cose, ma ho una mente elastica... e cmq sconsiglio sempre e a tutti di usarlo, sapendo i danni che possono causare.
Consiglio finale:
Invece di usare le scorciatoie rischiose che possono danneggiare il registro, perché non si fa un po' di fatica in più e si cerca la vera causa del problema e ci accultura un po' di più? Prova a risolvere il problema dell'uninstaller pessimo di Left4Dead (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1969370) con CCleaner...
P.S.
Cmq non te la devi prendere sul personale o incaponirti per 10 pagine se in un forum una tua convinzione viene ribaltata. Succede a me e a tutti quotidianamente e c'è sempre da imparare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.