View Full Version : Vista/XP/7 - Pulitori di registro: chiarimenti, consigli, perchè e come usarli o meno
Uso Iobit Uninstaller freeware da molto tempo e non lascia praticamente voci residue nel registro, salvo in rari casi .
Se non ricordo male questo genere di uninstaller non intercetta, ma funziona dopo le installazioni semplicemente facendo scansioni su HD e del registro... Un po' come i pulitori di registro che "sanno" (o meglio pretendono di...) dove cercare e cosa. Altra cosa sono gli Install Monitors...
Quello di Mirekusoft è migliore tecnicamente. Purtroppo ho perso i link dove spiegava nel dettaglio e le recensioni di alcune riviste online famose che avevano condotto dei test, ma di fatto risulta migliore nell'intercettamento in real-time delle installazioni e molto comodo e facile (ed efficiente) nel funzionamento.
Tra i due io consiglio il Mirekusoft indubbiamente perché in grado in real-time di intercettare meglio tutto ciò che fanno gli installer, senza perdere un colpo o ricorrere a scan postumi.
A proposito, un programma tipo Mirekusoft, se elimini (sposti nel cestino) l'eseguibile già installato dalla cartella programmi, riesce ad intercettare l'azione attivandosi automaticamente ed eliminando tutto il resto del programma? Voglio dire come fanno alcune app cleaner in OS X. In Revo c'è l'opzione mirino, da spostare sull'eseguibile installato, ma non sempre funziona bene e comunque va attivata manualmente dalla finestra del programma.
A proposito, un programma tipo Mirekusoft, se elimini (sposti nel cestino) l'eseguibile già installato dalla cartella programmi, riesce ad intercettare l'azione attivandosi automaticamente ed eliminando tutto il resto del programma? Voglio dire come fanno alcune app cleaner in OS X. In Revo c'è l'opzione mirino, da spostare sull'eseguibile installato, ma non sempre funziona bene e comunque va attivata manualmente dalla finestra del programma.
No. Ma non c'è motivo in realtà. Semplicemente lo installi e basta (per l'esattezza restano in background nel sistema i 2 servizi permanenti "MspySvcHost.exe", nomi: MspyData e MspyMon). Per il resto usi il PC normalmente. Quando servirà disinstallare qualcosa un giorno basterà aprire il suo pannello e disinstallarlo da lì, o anche dopo l'uninstaller ufficiale (tanto le tracce eventualmente rimaste Install Monitor le mantiene, così ti rendi conto esattamente della "sporcizia" rimasta dopo il normale uninstaller ufficiale).
Non dà problemi coi 64bit.
pierrot_lunaire
07-11-2014, 13:54
La differenza puo' forse farla il prezzo:
Mirekusoft Premium 24,99$
Standard 11,99$
Gli aggiornamenti si pagano?
Revo Uninstallar pro V.3.0 1pc 39,25$
3pc 58$
Portable 69$
Gli aggiornamenti si pagano.
grazie, saluti
pier
p.s Per acuistare il Mirekusoft si deve scaricare il Trial e poi ordinare.
La differenza puo' forse farla il prezzo:
Mirekusoft Premium 24,99$
Standard 11,99$
Gli aggiornamenti si pagano?
Revo Uninstallar pro V.3.0 1pc 39,25$
3pc 58$
Portable 69$
Gli aggiornamenti si pagano.
grazie, saluti
pier
p.s Per acuistare il Mirekusoft si deve scaricare il Trial e poi ordinare.
Io ho la Standard presa poco tempo fa... non credo si paghi per gli update, non mi risulta di averlo letto da nessuna parte durante la registrazione.
Usa la Trial per quella che è, poi deciderai tu stesso. In questi casi, la formula trial a tempo è la cosa più logica e corretta da fare.
Onestamente, vista la validità del prodotto e il prezzo così basso (9,50€) mi spiace addirittura sia poco noto in favore di tanti ben più blasonati prodotti simili... Notare poi che è stato il primo a implementare il semplice quanto geniale monitoring in real-time delle installazioni (cosa che dovrebbe fare Windows a default secondo me....). Rovio Uninstaller ci è arrivato dopo, e come tanti altri prima faceva solo gli scan DOPO l'installazione (agendo praticamente come un pulitore che pretende di sapere dove e cosa è stato modificato in base all'applicazione installata, da un database) e/o sfruttando gli snapshot del registry per fare poi dei confronti.
Certamente il prezzo di Mirekusoft è interessante, ma per ora mi tengo Revo.
Manco a dirlo che arriva la legge di Murphy tipica dell'informatica...
Come quando devi mostrare qualcosa al computer che ha sempre funzionato e all'improvviso, esattamente in quel momento non ne vuole sapere per motivi misteriosi... :D
Mi sa che mi devo rimangiare i consigli per l'Install Manager: ho appena scoperto che KeePass 2.x smette di funzionare all'avvio se è installato Install Manager (disinstallato e KeePass torna a funzionare bene) :(
Firma problema:
Nome evento problema: APPCRASH
Nome applicazione: KeePass.exe
Versione applicazione: 2.28.0.0
Timestamp applicazione: 543406f1
Nome modulo con errori: KERNELBASE.dll
Versione modulo con errori: 6.1.7601.18409
Timestamp modulo con errori: 5315a05a
Codice eccezione: e0434352
Offset eccezione: 000000000000940d
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: 7ccb
Ulteriori informazioni 2: 7ccb2fa98342573c8a26d5624a3b51e6
Ulteriori informazioni 3: 4b09
Ulteriori informazioni 4: 4b098898e84b984758e86002f36761a2
Uno dei due fa cose strane... :muro:
Mandato bug-report a entrambi, vediamo...
Da più di 1 anno non formatto il mio Windows 7 X64 e non faccio pulizie del registro di sistema (a parte qualche insignificante pulizia bimestrale con il pulitore di registro di Ccleaner :fagiano:).
Diciamo che da più di 1 anno non faccio più pulizie del registro di sistema però devo anche ammettere che da più di 1 anno pulisco quotidianamente il sistema dai file temporanei (e non il registro) con Ccleaner; il sistema dopo + di 1 anno senza formattare e senza pulizie di registro è ancora stabilissimo :p
tallines
21-12-2014, 14:13
Da più di 1 anno non formatto il mio Windows 7 X64 e non faccio pulizie del registro di sistema (a parte qualche insignificante pulizia bimestrale con il pulitore di registro di Ccleaner :fagiano:).
Diciamo che da più di 1 anno non faccio più pulizie del registro di sistema però devo anche ammettere che da più di 1 anno pulisco quotidianamente il sistema dai file temporanei (e non il registro) con Ccleaner; il sistema dopo + di 1 anno senza formattare e senza pulizie di registro è ancora stabilissimo :p
Ottimo ;) anch' io uso CCleaner solo alla voce Pulizia e poi anche Atf Cleaner freeware per fare le varie pulizie .
Il registro sarebbe da pulire manualmente, ossia dopo aver disinstallato un' applicazione, cercare le voci rimaste nel registro, tramite l' opzione Modifica/Trova da regedit (Start/Cerca) .
Per il registro ho sempre fatto cosi ;) .
...Il registro sarebbe da pulire manualmente, ossia dopo aver disinstallato un' applicazione, cercare le voci rimaste nel registro, tramite l' opzione Modifica/Trova da regedit (Start/Cerca) .
Per il registro ho sempre fatto cosi ;) .
Confermo! Quello è il miglior modo per eliminare le voci residue in profondità dopo una disinstallazione software (specialmente in caso di programmi pesanti che lasciano una valanga di inutili voci sul registro di sistema dopo la disinstallazione)
Blue_screen_of_death
21-12-2014, 16:35
Per come è progettato Windows la pulizia del registro, sia essa automatica o manuale, è del tutto inutile.
Rischi: quello di toccare una voce di vitale importanza per un programma o per il sistema.
Vantaggi: nessuno, a parte quello estetico di avere un registro 'bello da vedere'.
tallines
21-12-2014, 17:42
Confermo! Quello è il miglior modo per eliminare le voci residue in profondità dopo una disinstallazione software (specialmente in caso di programmi pesanti che lasciano una valanga di inutili voci sul registro di sistema dopo la disinstallazione)
Mai avuto problemi nel togliere le poche voci rimaste nel registro riguardo l' applicazione appena disinstallata, chiaramente uno deve sapere cosa va a cancellare ;)
Usando Iobit Uninstaller freeware ha anche la disinstallazione Avanzata, proprio per eliminare ulteriori chiavi di registro rimaste dopo la disinstallazione standard .
Però ogni tanto (dipende dall' applicazione che si disinstalla), non sempre, qualche voce rimane ;), ma rimangono pochissime voci, spesso non ne rimane nessuna ;)
Per come è progettato Windows la pulizia del registro, sia essa automatica o manuale, è del tutto inutile.
Rischi: quello di toccare una voce di vitale importanza per un programma o per il sistema.
Vantaggi: nessuno, a parte quello estetico di avere un registro 'bello da vedere'.
...Fallo capire all'utente medio di Windows bombardato da false pubblicità... ;)
Russinovich in persona disse che non serve con gli ultimi Windows e ipotizzando di avere anche 10000 voci inutili con decine di MB in più non rallentava minimamente la gestione del registro...
...Fallo capire all'utente medio di Windows bombardato da false pubblicità... ;)
Russinovich in persona disse che non serve con gli ultimi Windows e ipotizzando di avere anche 10000 voci inutili con decine di MB in più non rallentava minimamente la gestione del registro...
Sinceramente, Russinovich è un guru di Windows, ma dato che non credo nei guru e per quanto mi riguarda non sapendo né leggere né scrivere, preferisco eliminare 10 o 100 mila voci in più, 10 o 50 MB in più e saltuariamente anche compattare il registro, piuttosto che lasciarlo imbottito di voci ormai inutili e scadute. Visto che sto benedetto registro in Windows c'è, tanto vale tenerlo in ordine. Chiamala mania di pulizia se vuoi, ma se fatto con le dovute cautele non danneggia nulla. Fatto ad minchiam, in automatico e col primo programma scaricato, allora è un altro discorso. Personalmente sto registro preferirei non ci fosse proprio, fa più danni che altro.
Blue_screen_of_death
21-12-2014, 21:39
Non è il fatto di creare danni o meno... è proprio che non crea alcun beneficio. L'importante è che non sia troppo frammentato (per via dello swap su disco). Per il resto, le voci inutilizzate vengono scartate dal sistema.
Quiksilver
21-12-2014, 21:46
Se tolgo da un portatile win8 e metto il 7 invalido la garanzia?
Se tolgo da un portatile win8 e metto il 7 invalido la garanzia?
Devi vedere se il tuo OEM da il diritto al downgrade, fino a W7 non c'erano problemi, con 8 hanno complicato tutto. Tanto per cambiare.
Non è il fatto di creare danni o meno... è proprio che non crea alcun beneficio. L'importante è che non sia troppo frammentato (per via dello swap su disco). Per il resto, le voci inutilizzate vengono scartate dal sistema.
Ah! Allora ammetti almeno che se la deframmentazione del registro dovesse superare un 5 o 10% sarebbe meglio compattarlo. Io credo che comunque dopo un anno o due di utilizzo intensivo e conoscendo Windows, una compattata al registro non ci starebbe male
Quiksilver
21-12-2014, 22:51
Devi vedere se il tuo OEM da il diritto al downgrade, fino a W7 non c'erano problemi, con 8 hanno complicato tutto. Tanto per cambiare.
Come faccio a saperlo?
Blue_screen_of_death
21-12-2014, 22:52
La deframmentazione ha senza dubbio benefici prestazionali. Soprattutto oltre una certa soglia di frammentazione. Il discorso è sempre lo stesso: lo swap delle testine dei dischi meccanici.
Non so di preciso cosa si intende per 'compattazione'.
Non so di preciso cosa si intende per 'compattazione'
Deframmentazione.
Blue_screen_of_death
21-12-2014, 22:58
Per la deframmentazione non ci sono dubbi.
Meno spostamenti delle testine su disco, migliori prestazioni.
Per come è progettato Windows la pulizia del registro, sia essa automatica o manuale, è del tutto inutile.
Rischi: quello di toccare una voce di vitale importanza per un programma o per il sistema.
Vantaggi: nessuno, a parte quello estetico di avere un registro 'bello da vedere'.
Hai ragione, ma in parte... nel senso che, puo succedere che dopo alcune disinstallazioni software, senza nessuna pulizia manuale, si possano poi verificare alla prossima installazione gli stessi errori identici a prima... es. in alcuni particolari casi se sbagli un settaggio durante la prima installazione software, quindi disinstalli, e dopo la nuova reinstallazione noterai sempre lo stesso errore, nonostante la modifica delle opzioni, significa che appunto quell'impostazione viene memorizzata in una voce del registro di sistema, quindi gli unici modi per rimediare l'inconveniente sono due: 1) Formattazione 2) oppure una pulizia manuale sul registro di sistema della voce incriminata.
Non so se si sia capito bene il concetto, comunque posso dire che io ho avuto a che fare con particolari situazioni del genere
Blue_screen_of_death
24-12-2014, 14:56
Ed è quello che farei anche io. Se non si riesce ad installare qualcosa si mette mano al registro manualmente per eliminare residui di installazioni precedenti.
Mi riferivo alla pulizia del registro fatta come manutenzione regolare. Questa si può risparmiare perché non è necessaria.
Non è il fatto di creare danni o meno... è proprio che non crea alcun beneficio. L'importante è che non sia troppo frammentato (per via dello swap su disco). Per il resto, le voci inutilizzate vengono scartate dal sistema.
Esatto.
Non dà NESSUN beneficio e introduci solo rischi. Se non sei proprio ridotto così male da dover liberare 10MB su HD, beh... è meglio non usarli affatto i pulitori.
Non so se si sia capito bene il concetto, comunque posso dire che io ho avuto a che fare con particolari situazioni del genere
Più che usare dei pericolosi pulitori automatici di registro, in quei casi parlerei di qualche raro programma che ha bisogno di manutenzione straordinaria e manuale nel registro. Oggi, per fortuna, va di moda fornire gli uninstaller tool sui siti dei produttori per certi programmi particolarmente "zozzoni"...
Come ripeto per l'ennesima volta, se proprio si vuole pulire il registro, lo si deve fare manualmente, mai affidarsi a pulizie automatizzate. Poi quanto sia davvero utile, questo è un altro discorso.
Come ripeto per l'ennesima volta, se proprio si vuole pulire il registro, lo si deve fare manualmente...
Confermo! E' proprio quello a cui mi riferivo: ovvero che in particolari casi di "estrema necessità" la pulizia manuale del registro risulta la migliore (ma anche molto pericolosa se non si è sicuri e non si sa dove mettere mani).
Buone feste a tutti voi :p
stalker92
28-12-2014, 20:22
Ogni tanto dopo la rimozione di qualche programma uso faccio un controllo del registro con CCleaner, ma non elimino nulla se non in casi particolari
Continuate a ignorare il punto centrale: NON SERVONO A NULLA.
Le voci che cancellano non influenzano il funzionamento di Windows dando benefici. Non lo fanno e anzi introducono ulteriori rischi. Al massimo cancellano voci che alla fine non servono comunque a nulla e non impattano su prestazioni del sistema o funzionamento dei programmi.
È come tentare di cambiare qualcosa che funziona con qualcosa che funziona allo stesso identico modo ma può dare problemi.
Per il benessere dei vostri Winodws, se volete che continuino a funzionare bene a tempo indeterminato: state alla larga dalle pulizie di registro con questi tool. Se vi prende la smania per noia, fate altro.
Per i posteri (:D) un paio di post di x_Master_x sull'argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40890305&postcount=4
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40891071&postcount=6
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40891849&postcount=9
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40892015&postcount=11
Continuate a ignorare il punto centrale: NON SERVONO A NULLA.
se ogni produttore di sw creasse anche un -uninstaller tool- per il suo sw sarebbe un mondo migliore
tipo Norton Removal Tool per farvi un esempio (che viene costantemente aggiornato :) )
oppure Malwarebytes Clean Uninstall Tool (mbam clean)
come anche SUPERAntiSpyware Uninstaller Assistant (SASUNINST)
ogni sw serio dovrebbe avere un Uninstaller Tool
poi esisterebbero solo sw tipo "uninstallers collector" :O e non cacate odierne tipo "pulitura registro"
"Uninstallers Collector, just uninstall what you do not want anymore, totally"
ho già pronto lo slogan :D
Blue_screen_of_death
04-09-2015, 23:20
Esistono soltanto per i software di sicurezza e per pochissimi altri programmi, purtroppo. Forse per le case produttrici è più comodo lasciare i nostri registri sporchi. :muro:
se ogni produttore di sw creasse anche un -uninstaller tool- per il suo sw sarebbe un mondo migliore
tipo Norton Removal Tool per farvi un esempio (che viene costantemente aggiornato :) )
oppure Malwarebytes Clean Uninstall Tool (mbam clean)
come anche SUPERAntiSpyware Uninstaller Assistant (SASUNINST)
ogni sw serio dovrebbe avere un Uninstaller Tool
poi esisterebbero solo sw tipo "uninstallers collector" :O e non cacate odierne tipo "pulitura registro"
"Uninstallers Collector, just uninstall what you do not want anymore, totally"
ho già pronto lo slogan :D
Esistono gli uninstaller generali come Revo Uninstaller Pro per esempio, non possono fare miracoli, ma è sempre meglio utilizzarli, specie se si è soliti fare frequenti installazioni/disinstallazioni.
Esistono gli uninstaller generali come Revo Uninstaller Pro per esempio, non possono fare miracoli, ma è sempre meglio utilizzarli, specie se si è soliti fare frequenti installazioni/disinstallazioni.
c'è una versione free e una pro a pagamento, lo usavo, ma va a impastare il registro come altri sw miracolosi pulitori di registro, cioè non so con che criterio va a trovare le voci nel registro da cancellare e su 200-500-1000 e passa voci che trova non è che me le guardo tutte se ci ha azzeccato o meno, anche perchè molte hanno scritte imcomprensibili, numeri e lettere che non dicono nulla.
tralaltro andando a disinsatllare sw di una sw house, poi ti ritrovi cancellati anche altri sw della stessa sw house, è un sw stupido... ha cancellato ciò che non doveva, incappa troppo spesso in errori del genere, sia la versione free che la pro.
beh dopo anni di utilizzo a malincuore lo ho cestinato
c'è una versione free e una pro a pagamento, lo usavo, ma va a impastare il registro come altri sw miracolosi pulitori di registro, cioè non so con che criterio va a trovare le voci nel registro da cancellare e su 200-500-1000 e passa voci che trova non è che me le guardo tutte se ci ha azzeccato o meno, anche perchè molte hanno scritte imcomprensibili, numeri e lettere che non dicono nulla.
tralaltro andando a disinsatllare sw di una sw house, poi ti ritrovi cancellati anche altri sw della stessa sw house, è un sw stupido... ha cancellato ciò che non doveva, incappa troppo spesso in errori del genere, sia la versione free che la pro.
beh dopo anni di utilizzo a malincuore lo ho cestinato
Per quello ho specificato in versione Pro. La Pro fa in monitoraggio delle varie installazioni e quindi registra tutto nei log. Quindi il criterio di rimozione è limpido, collegato alla registrazione completa dell'installazione e quindi automatizzata, per i programmi tracciati. Lo uso da un decennio forse e non mi ha mai dato un solo problema.
se lo usi da un decennio non potrai non negare questo problema di REVO
andando a disinsatllare sw di una sw house, poi ti ritrovi cancellati anche altri sw della stessa sw house, è un sw stupido... ha cancellato ciò che non doveva
in anni avevo usato solo un paio di volte la funzione di log di REVO durante l'installazione di sw, poi usavo solo la funzione di disinstallazione senza fare i log prima, perchè questo? perchè dovresti lasciare il pc libero da qualsiasi altra operazione, avere meno sw in background possibili (vedi systray anche) che non partano a caso in operazioni proprio in quel momento, sperare quindi che REVO non LOGghi cose che non centrano, non si sa mai niente che può capitare e cosa ti butta nel LOG, questo vuol dire ovviamente che non devi fare null'altro col pc nel frattempo, ne tu, ne il pc stesso con operazioni pianificate o cose varie, REVO logga i cambiamenti avvenuti in quella fase
qualunque sw è stupido, solo gli uninstaller ufficiali (tipo norton removal tool) fatti ad hoc la fanno giusta al 99,99%
peccato però la trovavo una bella idea sw tipo REVO, lo usavo per pulire anche file temporanei (tipo ccleaner) ma ora mi trovo bene con privazer il quale lo uso una volta ogni tanto perchè pulisce più approfonditamente di ccleaner che uso più spesso, senza toccare il registro ovviamente, giusto i file temporanei, pratico
Blue_screen_of_death
05-09-2015, 20:06
Per quello ho specificato in versione Pro. La Pro fa in monitoraggio delle varie installazioni e quindi registra tutto nei log. Quindi il criterio di rimozione è limpido, collegato alla registrazione completa dell'installazione e quindi automatizzata, per i programmi tracciati. Lo uso da un decennio forse e non mi ha mai dato un solo problema.
E se durante l'installazione un altro sw o windows update modifica altre chiavi?
E se durante l'installazione un altro sw o windows update modifica altre chiavi?
Non vedo come si possano modificare chiavi relative ad un preciso programma e in più durante l'installazione. Windows Update non modifica i programmi esterni e loro relative chiavi. Forse un qualche tipo di malware potrebbe farlo, ma in quel caso il sistema andrebbe a donnine con o senza programma di disinstallazione :D
Occhio a CCleaner: installava malware sul PC (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/occhio-a-ccleaner-installava-malware-sul-pc_71205.html)
LOL :D
arcofreccia
19-09-2017, 19:07
Occhio a CCleaner: installava malware sul PC (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/occhio-a-ccleaner-installava-malware-sul-pc_71205.html)
LOL :D
Disinstallato subito :eek:
per sicurezza passa con sti tre qua:
HitmanPro (solo scansiona, non attivarlo) (https://www.hitmanpro.com/en-us/downloads.aspx)
JRT (https://it.malwarebytes.com/junkwareremovaltool/)
AdwCleaner (https://www.malwarebytes.com/adwcleaner/)
scommetto quel che volete che la maggior parte di voi troverà qualcosa, vedrete la porcheria che avete a vostra insaputa
Dovevano specificare che vale solo per chi usa 32bit/x86.
arcofreccia
21-09-2017, 18:09
per sicurezza passa con sti tre qua:
HitmanPro (solo scansiona, non attivarlo) (https://www.hitmanpro.com/en-us/downloads.aspx)
JRT (https://it.malwarebytes.com/junkwareremovaltool/)
AdwCleaner (https://www.malwarebytes.com/adwcleaner/)
scommetto quel che volete che la maggior parte di voi troverà qualcosa, vedrete la porcheria che avete a vostra insaputa
Non mi ha trovato nulla :sofico:
CCleaner violato: l'hack è ben più grave di quanto previsto (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/ccleaner-violato-l-hack-e-ben-piu-grave-di-quanto-previsto_71321.html)
LOL² :D
Non mi ha trovato nulla :sofico:
ottimo :)
Norton Power Eraser
https://security.symantec.com/nbrt/npe.aspx?&NUCLANG=it-it
P.S. ho s.o. x64 e mettetevelo pure voi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.