PDA

View Full Version : E' rotto un dentello del mio hardisk da 250gb.Può causare alterazioni?


britpoprule
21-11-2008, 17:23
Ciao ragazzi.Di recente sono stato molto sfortunato.Smanettando con i cavi IDE del mio computer ho messo alla rovescia un cavo che andava al mio hardisk da 250gb rompendo un dentello dello stesso.
Mi chiedo se questo possa alterare qualcosa in peggio.E' successo a qualcuno di voi?
Ho messo mani all'hardisk perchè non riuscivo a far partire il PC e quindi tra vari scambi di cavi finalmente ho raggiunto una situazione in cui come
Primary Master c'è il mio hardisk da 40gb (hardisk partente)
Primary Slave masterizzatore DVD
Secondary Master hardiskda da 250gb
Secondary slave Lettore DVD
Il sistema operativo parte ma dopo molto.Compare una schermata nera.Passa molto tempo e dopo compare una barra di caricamento bianca in basso.Subito dopo compare il logo di windows xp in caricamento.
Funziona tutto.Però l'avvio è molto tempo.Mi chiedo quindi se ciò dipende dall'hardisk da 250gb che ha perso un dentello.
Ecco qui alcune foto dell'hardisk
http://img83.imageshack.us/img83/8342/recovered30vl5.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=recovered30vl5.jpg)http://img83.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img208.imageshack.us/img208/4417/recovered37jo4xu5.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=recovered37jo4xu5.jpg)http://img208.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ok.La prima foto è quella del mio hardisk.
La seconda foto è sempre del mio hardisk dal lato che mostra i dentelli.Mi riferisco ad un dentello degli IDE Cable Connector.Uno di quelli centrali della fila di sopra(è indicato con una freccetta).Era già così in origine?O l'ho spezzato io?Ciò può causare alterazioni?

Capellone
22-11-2008, 10:30
purtroppo le foto che hai postato non riesco a vederle a dimensioni reali
Se stai parlando del pin mancante nella prima riga, più o meno al centro, è normale perchè il connettore è fatto così. se invece ne manca uno anche sotto allora lo hai spezzato.
in tal caso ti consiglio di salvare tutti i dati prima possibile e di non usare più il disco finchè non sarà stato riparato.

britpoprule
22-11-2008, 12:47
purtroppo le foto che hai postato non riesco a vederle a dimensioni reali
Se stai parlando del pin mancante nella prima riga, più o meno al centro, è normale perchè il connettore è fatto così. se invece ne manca uno anche sotto allora lo hai spezzato.
in tal caso ti consiglio di salvare tutti i dati prima possibile e di non usare più il disco finchè non sarà stato riparato.
Ti riposto le foto sperando che tu adesso possa riuscire a vederle.
http://img237.imageshack.us/img237/2120/recovered30cz9.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=recovered30cz9.jpg)http://img237.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img526.imageshack.us/img526/863/recovered32td7.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=recovered32td7.jpg)
Perdonami...cosa intendi per ripararlo?molti mi hanno detto che per ripararlo bisogna cambiare la scheda madre dell'hard disk...tu cosa intendi?

Capellone
22-11-2008, 13:35
mi correggo: il pin mancante è giusto che sia nella seconda riga, non nella prima.
vedo la foto ma purtroppo è sfocata. dovresti confermarmi che c'è proprio un buco passante sulla basetta di plastica della presa ide
per riparare non serve cambiare la scheda, basta saldare un nuovo pin.

britpoprule
22-11-2008, 13:55
mi correggo: il pin mancante è giusto che sia nella seconda riga, non nella prima.
vedo la foto ma purtroppo è sfocata. dovresti confermarmi che c'è proprio un buco passante sulla basetta di plastica della presa ide
per riparare non serve cambiare la scheda, basta saldare un nuovo pin.

esatto..il pin mancante è giusto che manchi nella seconda riga e non nella prima.
sopra la prima riga c'è un'apertura proprio al centro che tu chiami "un buco passante sulla basetta di plastica della presa ide"...ti riferisci a quel buco?
Da chi posso rivolgermi per far saldare un nuovo pin?Poi tornerà tutto come prima?Come mai altre persone prima mi avevano detto che potevo risolvere il problema soltanto cambiando scheda madre dell'hard disk?per ignoranza?
Grazie ancora!

Capellone
22-11-2008, 14:06
te l'hanno detto perchè una saldatura di precisione non è cosa alla portata di tutti. se capitasse a me sarei capace di farla ma altri preferiscono cambiare in blocco la scheda...dubito che un normale laboratorio di riparazioni pc si prenda incarico la cosa anche perchè ti costerebbe più del comprare il disco nuovo.

ma questo pin rotto che fine ha fatto? hai trovato il pezzo? è caduto nel case o forse è rimasto incastrato nel cavo ide...

britpoprule
22-11-2008, 15:27
te l'hanno detto perchè una saldatura di precisione non è cosa alla portata di tutti. se capitasse a me sarei capace di farla ma altri preferiscono cambiare in blocco la scheda...dubito che un normale laboratorio di riparazioni pc si prenda incarico la cosa anche perchè ti costerebbe più del comprare il disco nuovo.

ma questo pin rotto che fine ha fatto? hai trovato il pezzo? è caduto nel case o forse è rimasto incastrato nel cavo ide...
E' questo il problema...non l'ho mai trovato...ecco perchè mi viene il dubbio che l'hardisk l'abbia comprato rotto...ma per saldarlo cosa si fa?bisogna staccare tutta la scheda madre dell'hardisk?oppure non bisogna smontare niente?
Forse se chiedo ad un elettrotecnico...cosa mi consigli di fare?Chissà se riesco a trovare qualcuno onesto che con pochi euro riesce a saldarmelo...ma dove trovo un altro Pin?
Una volta saldato il pin torna tutto come prima?

Capellone
22-11-2008, 15:33
il pin non è un problema, si recupera da un altro disco rottamato. si smonta la scheda e si salda.
in teoria torna tutto come prima se questo danno non ne ha causati altri a catena.

britpoprule
22-11-2008, 15:37
il pin non è un problema, si recupera da un altro disco rottamato. si smonta la scheda e si salda.
in teoria torna tutto come prima se questo danno non ne ha causati altri a catena.

va bè....quindi non posso andare da un elettrotecnico comune?c'è bisogno di qualcuno in un negozio di computer?(per recuperarmi il pin da un hardisk rottamato)Sei già convinto che mi farebbero pagare una cifra astronomica più costosa di un hardisk nuovo?
A me sembra assurdo...sarà che non capisco l'entità del lavoro...ma ai miei occhi non sembra un'operazione che richieda chissà che...ho pagato l'hardisk in questione 60 euro...per un'operazione del genere 10 euro son pure tanti...

icoborg
22-11-2008, 15:41
guarda è fuori questione andare da un negozio....o nn te lo fanno o se lo fanno lo pagarai un fottio + dell'hard disk stesso...quella riparazione nn è da negozio.

ps: a parte che con 90 euro ora ci compri un tera.

britpoprule
22-11-2008, 15:44
guarda è fuori questione andare da un negozio....o nn te lo fanno o se lo fanno lo pagarai un fottio + dell'hard disk stesso...quella riparazione nn è da negozio.

ps: a parte che con 90 euro ora ci compri un tera.
non so cosa sia un tera...
ma da chi dovrei andare allora?
un elettrotecnico ha a disposizine un Pin da saldarmi?

icoborg
22-11-2008, 15:53
non so cosa sia un tera...
ma da chi dovrei andare allora?
un elettrotecnico ha a disposizine un Pin da saldarmi?

un tera sarebbero 1000gb

io nn penso se lo trovi ti offro una birra.

e nn è il problema del pin a disposizione, ci posso scommettere un braccio che ci sono pochissimi elettrotecnici in grado di saldare un pin senza fare pastrocchio.

britpoprule
22-11-2008, 15:58
un tera sarebbero 1000gb

io nn penso se lo trovi ti offro una birra.

e nn è il problema del pin a disposizione, ci posso scommettere un braccio che ci sono pochissimi elettrotecnici in grado di saldare un pin senza fare pastrocchio.

poi nn so se un pin si saldi cosi facilmente di che materiale è fatto?

uhm...son perplesso...e allora?non se ne fa niente?che tristezza :(
quindi dici che un elettrotecnico non è in grado di fare cose di tale precisione...
a questo punto...se lo mandassi in garanzia e dicessi che era così già in origine (effettivamente non ho trovato il pin rotto spezzato) non mi credono di sicuro?

icoborg
22-11-2008, 15:59
nn penso passi in garanzia.
è una riparazione in cui nn c'è margine di guadagno...per cui o ti dicono di no oppure ti rovinano.

britpoprule
22-11-2008, 16:01
nn penso passi in garanzia.
è una riparazione in cui nn c'è margine di guadagno...per cui o ti dicono di no oppure di rovinano.
oppure me lo rovinano dici?

icoborg
22-11-2008, 16:02
oppure me lo rovinano dici?

no intendevo che potrebbero approfittarsi del bisogno e chiederti molto.

britpoprule
22-11-2008, 16:03
no intendevo che potrebbero approfittarsi del bisogno e chiederti molto.
ma perchè è così importante un pin rotto?

icoborg
22-11-2008, 16:03
ma perchè è così importante un pin rotto?

in che senso?

britpoprule
22-11-2008, 16:09
in che senso?
nel senso che di recente...(sarà solo un'impressione)ho notato più lentezza del PC...(anche se riesco a leggere cosa c'è dentro all'hardisk in questione)...
se tengo attaccato solo l'hardisk da 40gb(quello buono con tutti i pin buoni)...il sistema operativo parte velocemente...se tengo attaccato anche l'hardisk da 250 gb (quello col pin rotto)..ma con quello da 40gb come partente...il sistema operativo non parte in fretta come quando tengo attaccato solo quello da 40.
Ci mette un pò...compare una schermata nera per un pò...poi una barra di caricamento in basso e subito dopo compare il logo di windows che si carica..dopo ancora finalmente si avvia il sistema...
questa lentezza nel caricamento del sistema è dovuta proprio al pin rotto?secondo me si...questo succede da quando il pin è rotto

gabi.2437
22-11-2008, 16:16
ma perchè è così importante un pin rotto?
Ma come perchè è importante, sai, ci passano i dati in mezzo

E' già tanto che funzioni ancora...

britpoprule
22-11-2008, 16:21
Ma come perchè è importante, sai, ci passano i dati in mezzo

E' già tanto che funzioni ancora...

e tu hai qualche idea?

Traxsung
22-11-2008, 16:25
britpoprule di dove sei ?

britpoprule
22-11-2008, 16:26
britpoprule di dove sei ?

provincia di bari...perchè?

Traxsung
22-11-2008, 16:41
chiedevo perchè in caso te lo sistemavo io

britpoprule
22-11-2008, 16:42
chiedevo perchè in caso te lo sistemavo io

di dove sei tu?
tu ritieni si possa sistemare e farlo tornare come prima?
al massimo potrei spedirtelo...

Traxsung
22-11-2008, 17:53
bisognerebbe vederlo, ma ti ripeto... considera che un hdd nuovo da 500 lo si trova sui € 50 pertanto fai come ti hanno suggerito in molti, salvati i dati da qualche altra parte finche puoi....

britpoprule
22-11-2008, 17:57
bisognerebbe vederlo, ma ti ripeto... considera che un hdd nuovo da 500 lo si trova sui € 50 pertanto fai come ti hanno suggerito in molti, salvati i dati da qualche altra parte finche puoi....

sai com'è...non sono uno che spende i soldi facilmente anche perchè proprio in questo periodo a seguito di tante spese che son stato costretto a fare contemporaneamente ora sono a 0.
volevo riuscire a ripararlo e quindi a cavarmela...
ritieni sia un lavoro molto complicato?
com'è possibile un prezzo simile...io ho pagato il mio da 250gb Maxtor Pata a 60 euro...tu mi dici che ha 50 euro ne troverei uno da 500?
Cmq preferirei provare a riparare questo...

britpoprule
22-11-2008, 18:24
il pin non è un problema, si recupera da un altro disco rottamato. si smonta la scheda e si salda.
in teoria torna tutto come prima se questo danno non ne ha causati altri a catena.

di dove sei?se ti spedissi l'hardisk mi faresti tu questo lavoro?
mi daresti un'occhiata?

Capellone
23-11-2008, 00:12
io sono di Treviso, ti farei volentieri il lavoro e non essendo un professionista non mi interessa essere pagato come il laboratorio di riparazioni, però devi essere disponibile a spedirlo e avere qualche giorno di pazienza.
se vuoi altri dettagli continuiamo in privato
nel frattempo cerca di fare una foto più nitida della parte danneggiata

britpoprule
23-11-2008, 00:44
io sono di Treviso, ti farei volentieri il lavoro e non essendo un professionista non mi interessa essere pagato come il laboratorio di riparazioni, però devi essere disponibile a spedirlo e avere qualche giorno di pazienza.
se vuoi altri dettagli continuiamo in privato
nel frattempo cerca di fare una foto più nitida della parte danneggiata

grazie sei molto gentile...ti ho aggiunto su msn però non compari in linea...
ti farò il prima possibile delle foto più nitide...credi che potresti ripararlo facilmente?come facciamo a parlare in privato da qui?non leggo l'opzione di mandare messaggi privati ad altri utenti...bo...

saverio80
23-11-2008, 00:58
beh facendo un piccolo calcolo 10 euro per spedire e 10 euro x riavere l'hd tanto vale che compri un hd nuovo... rischi che comunque non venga riparato correttamente, un pin giuntato non e' come un pin intero, rischi che non si possa riparare o che anche uan volta riparato la situazione non migliori.. per un hd da 60 euro secondo me non vale la pena.. un hd da 250gb nuovo costa 33,44 € ... (fonte trovaprezzi.it)
Fossi in te comprerei un nuovo hd, ci copierei i dati e poi a tempo perso proverei a sostituire il pin, male che va rompi l'hd e lo butti senza pensarci tanto oppure te lo rivendi a 15-20 € sul mercatino (segnalando che ha il pin rotto) e ti riprendi anche parte dei soldi spesi per avere il nuovo hd

britpoprule
23-11-2008, 01:30
beh facendo un piccolo calcolo 10 euro per spedire e 10 euro x riavere l'hd tanto vale che compri un hd nuovo... rischi che comunque non venga riparato correttamente, un pin giuntato non e' come un pin intero, rischi che non si possa riparare o che anche uan volta riparato la situazione non migliori.. per un hd da 60 euro secondo me non vale la pena.. un hd da 250gb nuovo costa 33,44 € ... (fonte trovaprezzi.it)
Fossi in te comprerei un nuovo hd, ci copierei i dati e poi a tempo perso proverei a sostituire il pin, male che va rompi l'hd e lo butti senza pensarci tanto oppure te lo rivendi a 15-20 € sul mercatino (segnalando che ha il pin rotto) e ti riprendi anche parte dei soldi spesi per avere il nuovo hd

No mi dispiace.spenderei esattamente 14 euro (andata e ritorno)
Il costo della spedizione, da 0 fino a 20 kg, è di 7,00 euro con pacco ordinario.
Mi conviene.Se Capellone sa il fatto suo alla fine 14 euro posson pure esser spesi.

devil997
23-11-2008, 08:02
Ti racconto la mia esperienza...

Compro un box della trust vuoto, con l'intenzione di metterci un'HD di un portatile il cui sistema non vuole più partire, per fare backup dei dati...Estraggo la scheda del box e la collego alla rovescia al mio HD (non c'era la tacca antimongolo, ed io non ho fatto caso che era al contrario) collego tutto e naturalmente non parte nulla....Non avevo danneggiato alcun PIN, ma l'hard disk era rotto....Ricollegandolo giusto, partiva tutto, ma il sistema era lentissimo e per questo ho pensato di far girare qualche programma di diagnostica...e lì ho scoperto che si era danneggiato....Ce l'ho tuttora, parte, e scrive i dati, ma dopo un po' li corrompe...Se anche il tuo ha ricevuto corrente col il cavo ide al contrario, probabilmente sarà successa la stessa cosa...Non farti ingannare dal fatto che legge e scrive....Ormai è inaffidabile....Inoltre se vai nel registro eventi, alla voce sistema, di sicuro trovi gli avvisi dei blocchi danneggiati, o degli errori nel paging....Ciao.

Capellone
23-11-2008, 11:39
quella di devil997 è una osservazione interessante
però senza avere il disco tra le mani è difficile capire fino a che punto sono arrivati i danni effettivi.
io ribadisco che i dati vanno salvati prima possibile, poi si valuta se è il caso di tentare una riparazione del disco.

britpoprule
23-11-2008, 12:03
Ti racconto la mia esperienza...

Compro un box della trust vuoto, con l'intenzione di metterci un'HD di un portatile il cui sistema non vuole più partire, per fare backup dei dati...Estraggo la scheda del box e la collego alla rovescia al mio HD (non c'era la tacca antimongolo, ed io non ho fatto caso che era al contrario) collego tutto e naturalmente non parte nulla....Non avevo danneggiato alcun PIN, ma l'hard disk era rotto....Ricollegandolo giusto, partiva tutto, ma il sistema era lentissimo e per questo ho pensato di far girare qualche programma di diagnostica...e lì ho scoperto che si era danneggiato....Ce l'ho tuttora, parte, e scrive i dati, ma dopo un po' li corrompe...Se anche il tuo ha ricevuto corrente col il cavo ide al contrario, probabilmente sarà successa la stessa cosa...Non farti ingannare dal fatto che legge e scrive....Ormai è inaffidabile....Inoltre se vai nel registro eventi, alla voce sistema, di sicuro trovi gli avvisi dei blocchi danneggiati, o degli errori nel paging....Ciao.
cosa vuoi dire?
anche se fisicamente è rimasto intatto ritieni che si sia bruciato qualcosa?
mi consigli dei programmi di diagnostica per vedere se anche questi mi ribadiscono che è danneggiato?
per inaffidabile cosa intendi?che domani potrei non leggerci più nulla?
grazie

britpoprule
23-11-2008, 12:13
quella di devil997 è una osservazione interessante
però senza avere il disco tra le mani è difficile capire fino a che punto sono arrivati i danni effettivi.
io ribadisco che i dati vanno salvati prima possibile, poi si valuta se è il caso di tentare una riparazione del disco.

lo farò non appena ho un pò di tempo...
cosa significa fino a che punto sono arrivati i danni effettivi?
se l'hardisk all'interno è rimasto fisicamente identico...a parte il pin...non dovrebbe esser cambiato nulla...tranne il fatto che la mancanza del pin rallenta le operaizioni...
vorrei anche ricordare che quando ho messo il cavo ide al contrario non ho acceso il computer...l'ho staccato, l'ho rimesso nel modo giusto e dopo ho acceso il PC...non dovrebbe esser quindi passata corrente...

Capellone
23-11-2008, 14:04
ok
scarica HD Tune 2.55 (versione gratuita) e usalo per fare una scansione degli errori. se appare tutto integro non resta che provare a riparare il famoso pin.

devil997
24-11-2008, 01:28
Bè una cosa è certa....Il pin che manca non era certo inutile.Inoltre collegando il molex al contrario hai dato corrente a pin che normalmente ricevono segnali....Le probabilità di NON aver causato danni sono minime...La lentezza che riscontri sono ripetuti tentativi di accesso falliti....Vai nel registro di windows quando riscontri il rallentamento..troverai di tutto.E cmq con un programma di diagnostica ti togli il pensiero....Se non l'hai già fatto, sbrigati a recuperare i dati!

Traxsung
24-11-2008, 01:49
scusate se lo chiedo, ma come si fa a collegare il molex al contrario ?
I cavi sono obbligati....

britpoprule
24-11-2008, 12:04
Bè una cosa è certa....Il pin che manca non era certo inutile.Inoltre collegando il molex al contrario hai dato corrente a pin che normalmente ricevono segnali....Le probabilità di NON aver causato danni sono minime...La lentezza che riscontri sono ripetuti tentativi di accesso falliti....Vai nel registro di windows quando riscontri il rallentamento..troverai di tutto.E cmq con un programma di diagnostica ti togli il pensiero....Se non l'hai già fatto, sbrigati a recuperare i dati!

ho già detto che ho collegato il molex (si chiama così?) al contrario...ma non ho acceso il PC (questo significa che non ci ho fatto passare corrente?)...mi son subito corrento e l'ho ricollegato nel modo giusto.

britpoprule
24-11-2008, 12:12
scusate se lo chiedo, ma come si fa a collegare il molex al contrario ?
I cavi sono obbligati....

il molex ha due file di fori.
Nella fila in basso, il foro più centrale non c'è.E' coperto.
Viceversa l'hardisk è formato da due file di dentelli.Nella fila in basso, non c'è il dentello al centro, c'è uno spazietto vuoto...dove va il foro coperto del molex.
Sono complementari il molex e la presa dell'hardisk.
Se colleghi il molex sotto sopra, a parte il fatto che difficilmente lo attacchi,io infatti ho dovuto sforzarlo...ma soprattutto finisce che la il foro coperto del molex va a premere su un dentello dell'hardisk...spezzandolo (come è successo a me!)...
Se tutto ciò non ti è chiaro...smonta il tuo hardisk...prendi in mano un cavo ide e dai un'occhiata alla fisionomia dei cavi...

M@gic
24-11-2008, 12:20
L'hd va piano perchè il pin rotto serve, assieme ad altri, per il riconoscimento della modalità di trasferimento, se ne guardi le proprietà vedrai che va in PIO Mode. :D
Non è difficilissimo saldare quel pin, basta un minimo di esperienza e un po' di mano ferma...

Capellone
24-11-2008, 16:27
molex!!?? non centra niente.
ragazzi qui si parla del connettore IDE
se avesse infilato un molex al contrario avrebbe fulminato il disco all'istante.

britpoprule
24-11-2008, 16:39
molex!!?? non centra niente.
ragazzi qui si parla del connettore IDE
se avesse infilato un molex al contrario avrebbe fulminato il disco all'istante.
Ecco...mi pareva strano...non avevo mai sentito sta parola molex...che cos'è?
Per logicità di discorso ero arrivato a pensare che fosse uno dei tre cavi...del cavo IDE...vabbè...meno male che c'è capellone!grazie ancora!

saverio80
24-11-2008, 16:57
veramente sono 40 i fili che compongono il cavo ide, e 4 quelli che compongono il molex. I 3 dove li hai visti? :D

britpoprule
24-11-2008, 17:32
veramente sono 20 i fili che compongono il cavo ide, e 4 quelli che compongono il molex. I 3 dove li hai visti? :D

mi riferisco ai connettori del CAVO ide.
Sono 3...uno entra nella scheda madre...gli altri due negli hardisk o nei lettori.

saverio80
24-11-2008, 18:25
(lo so era per sfotterti un po :D)
comunque la differenza tra i due cavi e':
Molex= Un cavo di alimentazione con connettori MOLEX
Ide= Un cavo dati con connettori IDE

Comunque dalla foto sembra che sia il pin 22 ad essersi rotto che in fondo e' solo un pin di ground.
http://www.bbdsoft.com/ide.html

Nonostante questo io ti sconsiglio di utilizzare quell'hd, va bene non sprecare soldi, ma qui parliamo di spendere 14€ per riparare un oggetto da 20 euro di valore che puo pregiudicare (o influenzare pesantemente) il funzionamento di un oggetto da un migliaio di euro (a seconda di quanto vale il tuo pc)
Se fossi un appassionato, che ha un minimo di conoscenze informatiche/elettroniche, che epr hobby decide di ripararselo allora sarebbero fatti tuoi, ma in tutta coscienza non dirti che mi pare nel tuo caso sia un errore, sarebbe sbagliato.
Poi il pc e i soldi sono tuoi decidi te.

britpoprule
24-11-2008, 18:43
(lo so era per sfotterti un po :D)
comunque la differenza tra i due cavi e':
Molex= Un cavo di alimentazione con connettori MOLEX
Ide= Un cavo dati con connettori IDE

Comunque dalla foto sembra che sia il pin 22 ad essersi rotto che in fondo e' solo un pin di ground.
http://www.bbdsoft.com/ide.html

Nonostante questo io ti sconsiglio di utilizzare quell'hd, va bene non sprecare soldi, ma qui parliamo di spendere 14€ per riparare un oggetto da 20 euro di valore che puo pregiudicare (o influenzare pesantemente) il funzionamento di un oggetto da un migliaio di euro (a seconda di quanto vale il tuo pc)
Se fossi un appassionato, che ha un minimo di conoscenze informatiche/elettroniche, che epr hobby decide di ripararselo allora sarebbero fatti tuoi, ma in tutta coscienza non dirti che mi pare nel tuo caso sia un errore, sarebbe sbagliato.
Poi il pc e i soldi sono tuoi decidi te.
Ti ringrazio per l'informazione...se me lo trovi a 20 euro quell'hardisk...lo compro subito nuovo...io due mesi fa l'ho pagato 60 euro...se ritorno dal negozio dove l'ho comprato non credo che me lo vendano a meno...se lo acquisto su internet credo di averlo trovato a 45 sui ebay (spese di spedizione comprese)...spendere 14 euro mi sembra il male minore (nel mio modo di pensare) con una buona possibilità che torni quello di prima perchè pare che capellone sia bravo nelle riparazioni.
però ripeto...se a 20 me ne trovi uno nuovo...lo compro subito!

britpoprule
24-11-2008, 18:50
Ti ringrazio per l'informazione...se me lo trovi a 20 euro quell'hardisk...lo compro subito nuovo...io due mesi fa l'ho pagato 60 euro...se ritorno dal negozio dove l'ho comprato non credo che me lo vendano a meno...se lo acquisto su internet credo di averlo trovato a 45 sui ebay (spese di spedizione comprese)...spendere 14 euro mi sembra il male minore (nel mio modo di pensare) con una buona possibilità che torni quello di prima perchè pare che capellone sia bravo nelle riparazioni.
però ripeto...se a 20 me ne trovi uno nuovo...lo compro subito!
PS
cosa significa che il 22 è un pin di ground?cosa comporta?

marco_182
24-11-2008, 19:02
PS
cosa significa che il 22 è un pin di ground?cosa comporta?

è una massa, però mi sembra strano che non vada come deve andare :confused: solitamente le masse sono comuni non c'è proprio bisogno di tante masse quando ne basta e avanza una, a meno che siano tutte linee di massa separate

p.s: non basta fare un ponte con la massa del pin a fianco nell'harddisk? (pin 24?)

Traxsung
24-11-2008, 20:35
Ti ringrazio per l'informazione...se me lo trovi a 20 euro quell'hardisk...lo compro subito nuovo...io due mesi fa l'ho pagato 60 euro...se ritorno dal negozio dove l'ho comprato non credo che me lo vendano a meno...se lo acquisto su internet credo di averlo trovato a 45 sui ebay (spese di spedizione comprese)...spendere 14 euro mi sembra il male minore (nel mio modo di pensare) con una buona possibilità che torni quello di prima perchè pare che capellone sia bravo nelle riparazioni.
però ripeto...se a 20 me ne trovi uno nuovo...lo compro subito!

Se certi nel mercatino riesci a trovare qualcosa di interessante.
Tuttavia quello che ti stanno dicendo tutti è che ammesso è concesso che Capellone ti faccia il lavoro (è gratis) non è detto che l'hard disk si possa riparare del tutto. Pertanto invece di buttare soldi per le spese di spedizione, fai prima a compare un hdd nuovo oppure usato, ma funzionante.

britpoprule
24-11-2008, 20:43
Se certi nel mercatino riesci a trovare qualcosa di interessante.
Tuttavia quello che ti stanno dicendo tutti è che ammesso è concesso che Capellone ti faccia il lavoro (è gratis) non è detto che l'hard disk si possa riparare del tutto. Pertanto invece di buttare soldi per le spese di spedizione, fai prima a compare un hdd nuovo oppure usato, ma funzionante.

che mercatino?
mi date il link?così già inizio a vedere...

saverio80
24-11-2008, 20:44
te l'ho messo anche prima sul trovaprezzi si trova a 33€, cerca un negozio nella tua citta' che te lo faccia magari a 35-40€ e poi vendi il tuo semifunzionante sul mercatino per 15-20€
35/40 - 15/20 = 20 € di spesa, quindi con 20€ anziche' 14€ ti prendi un hd nuovo, per 6€ in pratica, anziche' tenerti il vecchio riparato, che non e' detto che una volta risaldato il pin torni ad essere perfetto indipendentemente dal lavoro di chi lo salda.
Bye ;)

edit: il mercatino e' qui sul forum basta che vai all'indice e poi sezione mercato

britpoprule
24-11-2008, 20:56
te l'ho messo anche prima sul trovaprezzi si trova a 33€, cerca un negozio nella tua citta' che te lo faccia magari a 35-40€ e poi vendi il tuo semifunzionante sul mercatino per 15-20€
35/40 - 15/20 = 20 € di spesa, quindi con 20€ anziche' 14€ ti prendi un hd nuovo, per 6€ in pratica, anziche' tenerti il vecchio riparato, che non e' detto che una volta risaldato il pin torni ad essere perfetto indipendentemente dal lavoro di chi lo salda.
Bye ;)

edit: il mercatino e' qui sul forum basta che vai all'indice e poi sezione mercato
nella mia città nessun negozio mi vende un hardisk da 250gb sui 35-40euro.Non ne voglio uno inferiore a 250gb...e di questa grandezza da queste parti a meno di 60 euro non si trova.
poi..ho cercato su google...ce ne sono un pò di mercatini...mi dite il nome o il link preciso?
E poi...con tutti questi discorsi che ci stiamo facendo...chi è che si prende un hardisk semifunzionante come il mio (a 15-20 euro come proposto da te) quando potrebbe trovarne uno completamente funzionante a pochi euro in più?(secondo il tuo ragionamento)

britpoprule
24-11-2008, 22:39
nella mia città nessun negozio mi vende un hardisk da 250gb sui 35-40euro.Non ne voglio uno inferiore a 250gb...e di questa grandezza da queste parti a meno di 60 euro non si trova.
poi..ho cercato su google...ce ne sono un pò di mercatini...mi dite il nome o il link preciso?
chi mi dice che un hardisk usato sul mercatino è spacciato per funzionante e poi invece è solo semifunzionante come il mio?
E poi...con tutti questi discorsi che ci stiamo facendo...chi è che si prende un hardisk semifunzionante come il mio (a 15-20 euro come proposto da te) quando potrebbe trovarne uno completamente funzionante a pochi euro in più?

Il mio computer è un Pentium 4 1800...Dette queste informazioni il negoziante di computer che mi ha venduto l'hardisk mi ha fatto quindi comprare un Maxtor da 250gb PATA.Sono andato sul trova prezzi e lo stesso modello al prezzo più basso costa 59,88 euro...io l'ho pagato 60 euro quindi il prezzo è stato abbastanza onesto.
Ora ho scoperto che la mia scheda madre è una ASUS P4S333.
Forse non si possono collegare tutti i tipi di hardisk ma magari (come qualcuno mi ha detto)facendo uso di adattatori si possono usare anche altri hardisk che altrimenti non si potrebbero attaccare...Bene...se volessi un hardisk non inferiore ai 250gb qual'è la soluzione più economica?Grazie

saverio80
24-11-2008, 23:42
ok allora il discorso e' diverso, hai hardware un pelo obsoleto che non supporta il serial ata, e quindi gli hd sono un po piu difficili da trovare. il discorso dei 20 euro a questo punto decade.
Resta valido il discorso che affidare dei dati a un hd "rattopato" e' sconsigliabile lo stesso, il consiglio cambia in "compratene uno nuovo da 60 euro" ovviamente parlando di spendere 60 anziche' 14 capisco che il ripararlo sia molto piu appetibile :oink:
Al massimo se lo fai riparare e funziona cerca sempre di tenere un backup dei dati piu importanti almeno su chiavetta usb e in bocca al lupo :sofico:

britpoprule
24-11-2008, 23:54
ok allora il discorso e' diverso, hai hardware un pelo obsoleto che non supporta il serial ata, e quindi gli hd sono un po piu difficili da trovare. il discorso dei 20 euro a questo punto decade.
Resta valido il discorso che affidare dei dati a un hd "rattopato" e' sconsigliabile lo stesso, il consiglio cambia in "compratene uno nuovo da 60 euro" ovviamente parlando di spendere 60 anziche' 14 capisco che il ripararlo sia molto piu appetibile :oink:
Al massimo se lo fai riparare e funziona cerca sempre di tenere un backup dei dati piu importanti almeno su chiavetta usb e in bocca al lupo :sofico:

Posso solo prendere hardisk PATA?
Non ci sono altri hardisk che posso acquistare?Magari facendo uso di adattatori?

devil997
25-11-2008, 12:04
ho già detto che ho collegato il molex (si chiama così?) al contrario...ma non ho acceso il PC (questo significa che non ci ho fatto passare corrente?)...mi son subito corrento e l'ho ricollegato nel modo giusto.



Scusa, non l'avevo capito....In tal caso il tuo unico danno è il piedino...Mettendolo in ordine dovrebbe tornare tutto come prima....

saverio80
25-11-2008, 12:11
si, puoi mettere solo pata. Esiste forse un adattatore ma costa quanto un controller, tanto varrebbe prendere il controller in quel caso. Ma comunque non avresti grossi vantaggi se non il poter montare tipi di hard disk piu nuovi. E andresti anche a spendere piu dei 60 euro di cui sopra. (per il controller si parte piu o meno da 20 euro a seconda del numero di porte, e le opzioni, tipo raid ecc..)
Se volessi rimodernare il pc sarebbe meglio cambiarlo in blocco che sostituire le varie parti singolarmente (anche perche' in pratica potresti tenere giusto il case, il lettore dvd e forse l'alimentatore )

Mettendolo in ordine dovrebbe tornare tutto come prima....

Mettendolo in ordine Potrebbe tornare tutto come prima....

devil997
25-11-2008, 12:13
scusate se lo chiedo, ma come si fa a collegare il molex al contrario ?
I cavi sono obbligati....

Nel mio caso era facile, perchè il cavo non era obbligato e il gruppo HD-scheda usb, manteneva le proporzioni in entrambi i casi...Te ne accorgevi solo quando provavi ad inserire il tutto nel box, ed io non l'ho fatto perchè volevo testare il tutto intanto che era aperto....


Non è impossibile neanche nei casi ordinari (anche se un po' di talento ci vuole :D ).Basta che uno sia abituato a pettini un po' duri, che automaticamente và a fare forza e lo caccia dentro nonostante la tacca, che forza la sottile cornice di plastica dell'HD...E' proprio la consapevolezza della presenza del sistema antimongolo che ti porta a fare il mongolo....Non è poi così infallibile, perchè a forzare i cavi entrano....



Per la storia del molex chiedo venia...L'ho chiamato così perchè è di plastica ed ha a che fare con i computer...(Molto tecnico vero?)

Capellone
25-11-2008, 19:43
a me capita di infilare i cavi floppy al contrario, alcuni non hanno nè la tacca nè il buso ostruito per guidare l'inserimento.
però in quel caso l'unico inconveniente è che si rifiuta di funzionare ma niente danni :asd:
alla fine pare che brit abbia deciso di mandarmi il disco ;)

saverio80
26-11-2008, 00:50
Mi raccomando, quando ti torna il disco chiamlo L: (Lazzaro) :asd:

Traxsung
26-11-2008, 01:21
Mi raccomando, quando ti torna il disco chiamlo L: (Lazzaro) :asd:

:D

britpoprule
26-11-2008, 13:30
ragazzi...ieri ho iniziato a salvare i dati...all'inizio dall'hard disk da 250gb ho passato i file all'hard disk da 40gb...ragazzi...per passare certe cartelle anche non grandissime il PC (non so a chi dare responsabilità) ci metteva un sacco di tempo nel trasferimento...lentissimo!
Finito lo spazio dell'hard disk da 40gb per salvare altri dati potevo solo mettere i file nei DVD vuoti che avevo a disposizione...
le masterizzazioni sono state lentissime!le più lente che possa ricordare!
ho perso un sacco di tempo!
ragazzi voi che credete che questa lentezza sia proprio dovuta all'hardisk da 250gb semi funzionante?

M@gic
26-11-2008, 13:45
ragazzi...ieri ho iniziato a salvare i dati...all'inizio dall'hard disk da 250gb ho passato i file all'hard disk da 40gb...ragazzi...per passare certe cartelle anche non grandissime il PC (non so a chi dare responsabilità) ci metteva un sacco di tempo nel trasferimento...lentissimo!
Finito lo spazio dell'hard disk da 40gb per salvare altri dati potevo solo mettere i file nei DVD vuoti che avevo a disposizione...
le masterizzazioni sono state lentissime!le più lente che possa ricordare!
ho perso un sacco di tempo!
ragazzi voi che credete che questa lentezza sia proprio dovuta all'hardisk da 250gb semi funzionante?

Si. ;)

Capellone
26-11-2008, 14:25
Mi raccomando, quando ti torna il disco chiamlo L: (Lazzaro) :asd:

miracoli non ne faccio, saldature si :D

britpoprule
27-11-2008, 09:44
miracoli non ne faccio, saldature si :D

Capellone...
questo è stato il massimo della nitidezza...purtroppo non viene più chiara...
http://img206.imageshack.us/img206/5895/p1010058fe0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=p1010058fe0.jpg)
http://img224.imageshack.us/img224/8928/p1010060rg0.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=p1010060rg0.jpg)http://img224.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
spero che queste foto ti dicano qualcosa in più...

britpoprule
27-11-2008, 17:45
molex!!?? non centra niente.
ragazzi qui si parla del connettore IDE
se avesse infilato un molex al contrario avrebbe fulminato il disco all'istante.

ora che so cos'è un molex...cioè uno di quei cavi che dall'alimentatore si mettono negli hardisk o nei lettori per alimentarli...bè riguardo i molex...credo di averli messi a casaccio...e mi è sempre funzionato tutto...credevo che in un verso o nell'altro fosse la stessa cosa...non pensavo che come per i cavi ide si dovesse metterli in un modo o nell'altro..bah...
che dici capellone?

Capellone
27-11-2008, 19:44
dico che se metti per sbaglio un molex al contrario la frittata è assicurata :asd:

Traxsung
30-11-2008, 13:44
Siamo riusciti a venirne a capo da questa vicenda ? :D

britpoprule
30-11-2008, 14:03
ieri sono andato alla posta e ho spedito il pacco con dentro l'hard disk a capellone.Quando arriva vedrà cosa potrà fare.