View Full Version : [core2duo T7500]Simulazione termodinamica: ho paura che si bruci il processore!
David_jcd
18-11-2008, 19:36
Ciao!
Sto seguendo un corso di Fisica computazionale scrivendo programmi che fanno un sacco di calcoli su un sacco di particelle (virtuali). Capiterà presto che debba lasciare il computer acceso la notte a fare calcoli (programmini scritti in c).
Ora, il professore mi ha avvertito che ad un suo vecchio alunno, così facendo si è bruciato il computer, immagino per via del surriscaldamento del processore (ci sono altre cause possibili?).
Avrei bisogno di sapere come fare per evitare questo destino, pensavo ad un programma che monitorizzi la temperatura e diminuisca da solo la potenza (o qualunque cosa ci sia da diminuire, perdonatemi l'ignoranza) se la temperatura superasse una certa soglia.
Esiste un programma simile? Sapete consigliarmene uno e magari anceh dove trovare una guida per configurarlo? Altri consigli per evitare di friggere il pc?
Ho un portatile Dell inspiron 1520 con intel core 2 Duo T7500, 2.2GHz.
Ho guardato il topic "Guida sulla temperatura delle vostre CPU" ma non ho trovato quello che cercavo...
Il mio processore non è in quella lista, sapete dirmi a quanto posso mantenere la temperatura?
Grazie mille!
Speedy L\'originale
18-11-2008, 21:58
X queste cose è 3 volte meglio un fisso, + potente e raffreddato molto meglio..
Generalmente un processore brucia oltre gli 80°C, per un suo uso prolungato è meglio non superare di molto i 60°C sottostress.
Generalmente le cpu attuali integrano da sole questa funzione ke fermano proprio il processore in caso di surriscaldamento dello stesso, quindi col processore puoi pure "andare sul sicuro", il problema però può essere pure altrove..
David_jcd
19-11-2008, 19:41
X queste cose è 3 volte meglio un fisso, + potente e raffreddato molto meglio..
Generalmente un processore brucia oltre gli 80°C, per un suo uso prolungato è meglio non superare di molto i 60°C sottostress.
Generalmente le cpu attuali integrano da sole questa funzione ke fermano proprio il processore in caso di surriscaldamento dello stesso, quindi col processore puoi pure "andare sul sicuro", il problema però può essere pure altrove..
il problema è che non posso comprarmi un fisso solo per questo corso.
So che esiste un controllo della temperatura, ma se non erro spegne del tutto il computer, mandando così a farsi benedire i calcoli
Speedy L\'originale
19-11-2008, 19:43
il problema è che non posso comprarmi un fisso solo per questo corso.
So che esiste un controllo della temperatura, ma se non erro spegne del tutto il computer, mandando così a farsi benedire i calcoli
quello c'è quando la temperatura è veramente troppo eccessiva, sulla cpu c'è ne un'altro ke prima frena la cpu, poi se nn regge la spegne..
Io preferirei mandar a far benedire i calcoli ke la cpu..
David_jcd
19-11-2008, 19:58
quello c'è quando la temperatura è veramente troppo eccessiva, sulla cpu c'è ne un'altro ke prima frena la cpu
molto interessante, non lo sapevo!
gabi.2437
19-11-2008, 20:11
Allora, comincio chiarendo (anche se non te ne frega niente :D )che su fisso un processore al 100% anche 24ore su 24, non si brucia e può andare avanti anni, quindi sappiatelo e non rompete :D
Poi, su portatile la situazione è diversa purtroppo, i furbacchioni produttori ci mettono processori potenti che, quando finalmente vengono sfruttati, si scaldano troppo...
Ora, il tuo che temperatura raggiunge? Diccelo così vediamo se è il caso di intervenire o meno
David_jcd
19-11-2008, 20:21
Allora, comincio chiarendo (anche se non te ne frega niente :D )che su fisso un processore al 100% anche 24ore su 24, non si brucia e può andare avanti anni, quindi sappiatelo e non rompete :D
Poi, su portatile la situazione è diversa purtroppo, i furbacchioni produttori ci mettono processori potenti che, quando finalmente vengono sfruttati, si scaldano troppo...
Ora, il tuo che temperatura raggiunge? Diccelo così vediamo se è il caso di intervenire o meno
come faccio a scoprirlo senza rischiare?
Io riporto quello che mi è stato detto riguardo ai processori che bruciano. E un docente universitario penso di poterlo ritenere una fonte abbastanza attendibile!
gabi.2437
19-11-2008, 21:07
Ma si ma bruciano dopo magari parecchi mesi di funzionamento! E cmq un professore universitario non ce lo vedo come fonte affidabile per quel che riguarda l'informatica... visto che spesso di computer sanno meno di 0
Ovviamente NON vendono un portatile che se butti il processore in full quello fonde seduta stante eh... solo che fare mesi in full non è una buona idea sui portatili
Quindi meno problemi, installa Core Temp, aprilo e vedi la temperatura, fai partir sta simulazione e vedi quanto sale la temperatura
greeneye
19-11-2008, 21:13
come faccio a scoprirlo senza rischiare?
Io riporto quello che mi è stato detto riguardo ai processori che bruciano. E un docente universitario penso di poterlo ritenere una fonte abbastanza attendibile!
Sa tanto di panzana per fare lo splendido........se è per quello anche io posso raccontare di quando ho spento un pc con l'estintore...pensa stava mostrando solo il desktop di windows.... ;-)
Puoi provare a vedere se nel bios (o in qualche utility fornita da dell) del tuo portatile c'e' qualche opzione per monitorare la temperatura e spegnere la macchina quando supera un certo limite.
A titolo cautelativo puoi sollevare un po' il portatile per fare passare più aria sotto la scocca (esistono degli aggeggi anche con ventole per forzare una maggiore ventilazione)
Venturer
19-11-2008, 22:33
Io vorrei ritornare sull'opzione "Processor Thermal Margin" delle CPU intel, come ho scritto nell'altro thread: Pare che questo valore sia la temperatura massima di funzionamento consigliata dalla Intel e non la temperatura a cui la cpu si spegne andando in protezione termica. Quando si araggiunge il thermal margin la cpu automaticamente rallenta (parlo dei core 2).......poi se si arriva al tjmax si spegne. E' una sorta di doppia protezione.
Ora mi chiedo: Cosa succede in caso di utilizzo prolungato della cpu oltre il valore del thermal margin?
greeneye
19-11-2008, 23:04
In linea di massima poco o nulla.
La vita della cpu si accorcia ma rimane enormemente lunga rispetto alla vita utile del portatile che fra qualche anno sarà sicuramente in disuso
Venturer
20-11-2008, 00:27
In linea di massima poco o nulla.
La vita della cpu si accorcia ma rimane enormemente lunga rispetto alla vita utile del portatile che fra qualche anno sarà sicuramente in disuso
Io però parlavo di un fisso: Ho un QX6800 stepping B3 (TDP 130W) su una Intel BAD AXE 2 e i sensori rilevano una temperatura di 53 gradi in idle......in full load arriva anche a 76; oltre la soglia del thermal margin con sessioni di gioco prolungate a crysis. Le tue considerazioni sono le stesse anche per un fisso riguardo al thermal margin?
Ciao :)
Fossi in te non mi farei troppi problemi, a meno che il portatile non sia veramente costruito da cani non dovresti andare incontro a problemi di surriscaldamento ed anche se si surriscaldasse il sistema di protezione del processore spegnerebbe tutto prima che succedano dei danni...
Mercuri0
20-11-2008, 13:43
Ciao!
Sto seguendo un corso di Fisica computazionale scrivendo programmi che fanno un sacco di calcoli su un sacco di particelle (virtuali). Capiterà presto che debba lasciare il computer acceso la notte a fare calcoli (programmini scritti in c).
Ora, il professore mi ha avvertito che ad un suo vecchio alunno, così facendo si è bruciato il computer, immagino per via del surriscaldamento del processore (ci sono altre cause possibili?).
Avrei bisogno di sapere come fare per evitare questo destino, pensavo ad un programma che monitorizzi la temperatura e diminuisca da solo la potenza (o qualunque cosa ci sia da diminuire, perdonatemi l'ignoranza) se la temperatura superasse una certa soglia.
Esiste un programma simile? Sapete consigliarmene uno e magari anceh dove trovare una guida per configurarlo? Altri consigli per evitare di friggere il pc?
Ho un portatile Dell inspiron 1520 con intel core 2 Duo T7500, 2.2GHz.
Ho guardato il topic "Guida sulla temperatura delle vostre CPU" ma non ho trovato quello che cercavo...
Il mio processore non è in quella lista, sapete dirmi a quanto posso mantenere la temperatura?
Grazie mille!
I processori, sopratutto per notebook, hanno un sistema di sicurezza termica che li protegge in caso di sovratemperatura riducendone la frequenza di clock o spegnendoli nel caso limite. Inoltre potresti decidere tu stesso di far andare la CPU a frequenza minima impostando il risparmio energetico nel modo più conservativo.
C'è anche un programma allo scopo, RMmark, che monitorizza anche le temperature. Però sul mio Turion mi disattiva il sistema di protezione, quindi bisognerebbe andarci con le pinze.
Invece starei più attento ad altri componenti, per esempio che non si danneggi l'HD per la temperatura della CPU (a un tipo è capitato) o la GPU (ma non è il tuo caso).
Altra cosa importante è che un uso intensivo del portatile contribuirà al deterioramento del radiatore/ventola. Il problema più grave sarà che il radiatore si intaserà di polvere. Un radiatore non efficiente potrebbe far entrare prima il procio in protezione termica, o addirittura potrebbe far spegnere il portatile prima che questo si avvii!
In questo caso basta pulirlo :)
Se provassi a downcloccarlo un pò ?
Ci metterà un pò di più ad eseguire i calcoli ma sicuramente scalda meno
Tranquillo,
secondo me prima di iniziare dai una bella pulita al notebook!
Pulizia dalla polvere e cambio della pasta termoconducente (meglio se all'argento tipo Artic Silver 5).
Vedrai che le temperature si abbasseranno di minimo 10-15 gradi e il processore potrà andare sotto sforzo senza passare i 70°!
Saluti
ma per abbassare la temp ci vorrebbe anche un supporto che nn soltanto abbassano la temp ma alzano il pcp per comodità anche se secondo me nn si può abbassasre la temp + di tanto
David_jcd
20-11-2008, 17:42
Ma si ma bruciano dopo magari parecchi mesi di funzionamento! E cmq un professore universitario non ce lo vedo come fonte affidabile per quel che riguarda l'informatica... visto che spesso di computer sanno meno di 0
Ovviamente NON vendono un portatile che se butti il processore in full quello fonde seduta stante eh... solo che fare mesi in full non è una buona idea sui portatili
Quindi meno problemi, installa Core Temp, aprilo e vedi la temperatura, fai partir sta simulazione e vedi quanto sale la temperatura
E' un fisico computazionale. Vuol dire che scrive programmi, tra il resto...
Grazie del consiglio!
gabi.2437
20-11-2008, 18:05
E io invece bazzico nel mondo del calcolo distribuito da quasi 5 anni, e con me altri utenti qua sopra, sappiamo se un processore si brucia o no e quando :O
David_jcd
20-11-2008, 18:45
E io invece bazzico nel mondo del calcolo distribuito da quasi 5 anni, e con me altri utenti qua sopra, sappiamo se un processore si brucia o no e quando :O
perfetto.
Non ti stavo dando dell'ignorante, dicevo solo che non lo è il mio professore. Non in fatto di informatica.
Bravonera2
20-11-2008, 19:39
Le cpu da notebook tengono mediamente fino ad una temperatura di 100°C, nel caso la cpu andasse oltre entra in gioco il throttle e successivamente avviene lo spegnimento forzato del pc.
Quindi di sicuro la cpu non la danneggi.
Quello che puoi danneggiare sono chipset o altri componenti del notebook per via dell'eccessivo calore, quali la vga.
Penso che però a questo tu possa ovviare tenendo semplicemente rialzato il pc in modo da far aver un certo ricircolo d'aria anche sulla parte inferiore.
Così facendo di rischi secondo me non ne correrai per nulla.
N.B. ricordati che per danneggiare una cpu ce ne vuole tanto... O gli dai una tensione spropositatamente fuori specifica o le protezioni elencate da me prima prevengono le rotture.
prima di tutto 100° sono tanti e dico tanti e in effetti nn è che un computer indipendentemente da quale tipo è mica si brucia da solo e poi io sapevo che a 80 ° bolliva
Bravonera2
21-11-2008, 15:02
prima di tutto 100° sono tanti e dico tanti e in effetti nn è che un computer indipendentemente da quale tipo è mica si brucia da solo e poi io sapevo che a 80 ° bolliva
scusa se ti correggo..
ma hai mai guardato i datasheet Intel ad esempio?
Il primo che mi è venuto in mente è quello del T2300... Una cpu di qualche anno fa.... Guarda il link qui sotto:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL8VR
Se cerchi la voce "Thermal Specification" noterai che sia 100°c.
Una temperatura è elevata se paragonata ad un altra, tu ritieni che una cpu sia calda quando la sua temperatura di esercizio è di molto superiore a quella ambiente (10-21°c) ma non è così, in questo caso una temperatura di un componente è elevata quando questa si avvicina al suo limite superiore, in questo caso 100°c.
Quindi, se 100 è il suo massimo, si può ritenere elevata a 92/93°c, ad 80° andiamo ancora benissimo.
P.S. con il termine bollire si intende il passaggio di stato da liquido a gassoso... Ritengo che in questo caso sia inappropriato.
prima di tutto bollire era per dire e poi portare una cpu fino a 100°.... io nn rischierei
gabi.2437
21-11-2008, 15:30
Io neanche :asd:
Cmq all'autore del thread, fai lavorare sto portatile e fai ste simulazioni :O
cmq bruciare una cpu di un portatile è diverso che bruciare quella di uno fisso col portatile (se si bruciasse ma nn credo) si brucerebbe tutto xk li dentro è tutto una cs su l'altra xciò ma come fanno quelli che hanno creato l'apple finissimo sembra che nn cia proprio il dissi è troppo fino
Bravonera2
21-11-2008, 16:16
prima di tutto bollire era per dire e poi portare una cpu fino a 100°.... io nn rischierei
Ma cosa sono queste false paure? Possibile che se un componente viene pensato e progettato per certi utilizzi e condizioni voi avete paura solo perchè si discosta dal concetto di normalità?
Considerate che 100°c è una temperatura che considera anche del margine, non è che a 101 si brucia...:muro: :muro: :muro: :muro:
Bravonera2
21-11-2008, 16:18
cmq bruciare una cpu di un portatile è diverso che bruciare quella di uno fisso col portatile (se si bruciasse ma nn credo) si brucerebbe tutto xk li dentro è tutto una cs su l'altra xciò ma come fanno quelli che hanno creato l'apple finissimo sembra che nn cia proprio il dissi è troppo fino
e che centra? Una cpu bruciata non prende fuoco, si bruciano le piste tutto qui.
Bravonera2
21-11-2008, 16:19
prima di tutto bollire era per dire e poi portare una cpu fino a 100°.... io nn rischierei
Hai mai tirato le marce al motore di un auto? Arrivare in zona rossa ? Se vai oltre che succede? Entra in funzione il limitatore...
Ti è pi
chiara la cosa dopo questa analogia?
Venturer
21-11-2008, 17:08
scusa se ti correggo..
ma hai mai guardato i datasheet Intel ad esempio?
Il primo che mi è venuto in mente è quello del T2300... Una cpu di qualche anno fa.... Guarda il link qui sotto:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL8VR
Se cerchi la voce "Thermal Specification" noterai che sia 100°c.
Una temperatura è elevata se paragonata ad un altra, tu ritieni che una cpu sia calda quando la sua temperatura di esercizio è di molto superiore a quella ambiente (10-21°c) ma non è così, in questo caso una temperatura di un componente è elevata quando questa si avvicina al suo limite superiore, in questo caso 100°c.
Quindi, se 100 è il suo massimo, si può ritenere elevata a 92/93°c, ad 80° andiamo ancora benissimo.
P.S. con il termine bollire si intende il passaggio di stato da liquido a gassoso... Ritengo che in questo caso sia inappropriato.
Ripeto che c'è una differenza tra thermal specification (che sarebbe il Tjmax ovvero la temperatura massima di funzionamento oltre il quale l'integrità del chip non è garantita) e il Thermal margin che sarebbe la temperatura massima CONSIGLIATA di funzionamento. Se fai operare la cpu oltre il thermal margin per un periodo prolungato sicuramente la sua vita utile si riduce parecchio......
Bravonera2
21-11-2008, 19:22
Ripeto che c'è una differenza tra thermal specification (che sarebbe il Tjmax ovvero la temperatura massima di funzionamento oltre il quale l'integrità del chip non è garantita) e il Thermal margin che sarebbe la temperatura massima CONSIGLIATA di funzionamento. Se fai operare la cpu oltre il thermal margin per un periodo prolungato sicuramente la sua vita utile si riduce parecchio......
Dal sito Intel:
Thermal Specification: The thermal specification shown is the maximum case temperature at the maximum Thermal Design Power (TDP) value for that processor. It is measured at the geometric center on the topside of the processor integrated heat spreader. For processors without integrated heat spreaders such as mobile processors, the thermal specification is referred to as the junction temperature (Tj). The maximum junction temperature is defined by an activation of the processor Intel® Thermal Monitor. The Intel Thermal Monitor’s automatic mode is used to indicate that the maximum TJ has been reached.
David_jcd
21-11-2008, 19:24
Grazie mille a tutti...
Venturer
21-11-2008, 19:35
Dal sito Intel:
Appunto, come ho scritto, la thermal specification è il Tjmax. Che non è la stessa cosa del Thermal margin: Ad esempio il mio qx6800 b3 ha secondo specifiche tjmax 100c e thermal margin di 65c.
La mia cpu purtroppo superai 65c in full load; ed è quello che sto cercando di risolvere. La mia intel bad axe 2 segnala la temperatura che manca al thermal margin.
guarda ti vorrei rassicurando dicendoti che,essendo uno studente di informatica e non sapendo cosa fare ho provato ad overclockare il mio t2390 su un notebook asus e l'ho portato fino a 2.7ghz(sta a 1.86ghz)e appena non ha retto più ha rallentato le sue funzioni,in automatico,non credo ci sia bisogno di preoccuparsi,è ad ogni modo buono acquistare una di quelle basi x portatili con le ventole incorporate
1) L'importante è che ci sia passaggio d'aria sotto al notebook
prendi 2 spessori (legno plastica quello che vuoi) di 4-5 cm in modo da rialzare il nb dal tavolo, guardando di non Tappare le prese d'aria del nb
cosi' lo puoi tenere accesso 1anno al 100% senza problemi
Hai mai tirato le marce al motore di un auto? Arrivare in zona rossa ? Se vai oltre che succede? Entra in funzione il limitatore...
Ti è pi
chiara la cosa dopo questa analogia?
boh cmq nn è che sia la stesa cosa un'auto con un procio e bruciare un procio nn è da prendere alla leggera. se ti si bruciasse il procio (è un esempio:D ) che fai,ti metti a ridere:p :p e poi se pensare che 45° è una temp buona 100° si che è alta
se avessi una cpu a quella temp io mi preuccuperei
Bravonera2
23-11-2008, 15:28
boh cmq nn è che sia la stesa cosa un'auto con un procio e bruciare un procio nn è da prendere alla leggera. se ti si bruciasse il procio (è un esempio:D ) che fai,ti metti a ridere:p :p e poi se pensare che 45° è una temp buona 100° si che è alta
se avessi una cpu a quella temp io mi preuccuperei
continua a pensarla così allora... Usate la testa ragazzi... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.