View Full Version : Zoom ultra grandangolare EF / EF-S
Ciao! Sono nuovo di questa sezione e volevo chiedervi un consiglio riguardo all'acquisto di uno zoom per la mia Canon EOS 400D.
Sono uno studente di Ingegneria Edile-Architettura (ancora per 3 giorni) e mi sono affacciato da poco al mondo delle reflex. Per il regalo di laurea pensavo di farmi fare un buon obiettivo soprattutto per le foto di architettura; non avendo grandi disponibilità economiche, pensavo di prendere un unico obiettivo sia per interni che per esterni, lasciando quindi perdere la gamma degli obiettivi a focale fissa.
Tra gli zoom ho adocchiato questi 2 modelli dal listino Canon (prezzi presi da PIXmania):
Canon EF 16-35mm f/2.8L II USM - 1500€
Canon EF-S 10-22mm (equivalente ad un 16-35mm) f/3.5-4.5 USM - 800€
Il problema è che il primo, di cui mi sono letteralmente innamorato, è abbastanza fuori budget... per cui mi chiedevo quanto si avverta quella differenza in termini di luminosità e se, in linea generale, vi siano controindicazioni nel prendere un EF-S piuttosto che un EF.
Detto terra terra, se con l'EF-S (a f/3.5) devo scattare con un tempo diciamo di 1/60, con l'EF (a f/2.8) quanto potrà diminuire il tempo di esposizione? So che la domanda in termini tecnici non ha molto senso, è solo per farmi un'idea della differenza effettiva di luminosità. Domani mi faccio dare da mio padre la sua vecchia Nikon 35mm e vedo se nel set di zoom ha 2 obiettivi con una differenza di luminosità anologa a questi 2.
Se la differenza in termini prestazionali fosse sostanziale, potrei anche aspettare natale e farmi l'EF, però bisogna considerare che comprando l'EF-S potrei pensare di farmi un secondo zoom orientato verso un tele e mandare così in pensione il 18-55 del kit di base. Il divario di prezzi è veramente alto a fronte di caratteristiche molto simili tra loro, per cui io sono orientato versa questa seconda ipotesi.
In alternativa, esistono obiettivi compatibili di qualità equivalente a prezzi più contenuti? Sul sito PIXmania riporta i Tamron ed i Sigma, come sono messi a livello qualitativo? Ad esempio, il Sigma 10-20mm f/4-5,6 DC EX costa 530 euri (contro gli 800 del Canon), mentre Tamron non ho trovato nulla.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e soprattutto mi scuso per la prolissità! :help:
Stai paragonando 2 obiettivi sostanzialmente diversi, pensato per due scopi completamente differenti.
Il canon 10-22 è un super-grandangolare creato per APS-C (equivalente ad un 16-35), mentre il 16-35 è un grandangolare "da reportage" creato per Full Frame, che su APS-C "diventa" un 25-56.
Il 16-35/2.8 non lo prenderei nemmeno in considerazione per APS-C, se ti serve un obiettivo luminoso con quelle focali hai altre possibilità: Canon 17-55/2.8 IS, Tamron, Sigma, Tokina 17-50/2.8.
Il 10-22 è invece un ottimo obiettivo, ma devi sapere quello che stai comprando. E' un super-grandangolare e come tale non è di semplice utilizzo e poco versatile (è pensato per un uso piuttosto specifico).
Se è il tuo primo obiettivo ti consiglio quelli già citati: Canon 17-55/2.8 IS, Tamron, Sigma, Tokina 17-50/2.8
(IH)Patriota
17-11-2008, 17:14
Se lo devi usare per architettura ti serve un supergrandangolare che deformi il meno possibile.
Il 16-35F2.8 è una buona lente ma costa un botto , avere un F2.8 a queste focali ha poco senso (sarebbe meglio un F4 stabilizzato) su APS-C viene completamente stravolto come focali.
Il 10-22 è un' ottima lente , costa la meta' , la minor luminosita' non fa tutta questa differenza e su APS-C è un vero grandangolare.
Dovendo pero' fotografare opere architettoniche e nonstante sia meno nitido , piu' buio , piu' grosso , piu' soggetto a flare e meno "wide" (rispetto al 10-22) io prenderei il sigma 12-24 ,è il grandangolare piu' dritto (inteso come deformazioni) in commercio , va anche su formato pieno e si trova per circa 500€.
Ciauz
Pat
marklevi
17-11-2008, 19:35
...
Detto terra terra, se con l'EF-S (a f/3.5) devo scattare con un tempo diciamo di 1/60, con l'EF (a f/2.8) quanto potrà diminuire il tempo di esposizione?..
è meno di uno stop
sono 2/3 di stop, quindi da 1/60s a 1/40s
ma è impensabile una foto seria/decente di architettura fatta a diaframma tutto aperto.. dovrai cmq usare f5.6 o oltre...
un buon treppiede è consigliato, e la bolla che si mette sulla slitta flash per tenere dritto il tutto...
Il canon 10-22 è un super-grandangolare creato per APS-C (equivalente ad un 16-35), mentre il 16-35 è un grandangolare "da reportage" creato per Full Frame, che su APS-C "diventa" un 25-56.
Ah ecco, da bravo dilettante questo non lo sapevo. In pratica la mia macchina, che è APS-C, moltiplica per 1.6 QUALSIASI lunghezza focale, sia EF-S che EF. E' corretto? Nella mia ignoranza pensavo che fosse una differenza a livello di nome per le due categorie, ma che montati avessero la stessa focale. Grazie mille del chiarimento. :rolleyes:
Ci sono altre controindicazioni nell'usare degli EF con APS-C? Basta sapere che devo moltiplicare per 1.6 (nel caso della mia macchina) e basta? Perché gli EF-S mi sembrano tutti molti più scuri rispetto agli EF e la gamma è molto limitata, specialmente in campo di tele. Immagino che sia proprio perché così come un grandangolo su APS-C peggiora, un tele EF su APS-C migliora... Sbaglio?
Se è il tuo primo obiettivo ti consiglio quelli già citati: Canon 17-55/2.8 IS, Tamron, Sigma, Tokina 17-50/2.8
Ho già un 17-55mm (quello di base) e ti assicuro che per le foto di architettura non è assolutamente sufficiente: è raro riuscire a prendere un intero prospetto (devi avere molto campo libero davanti), mentre negli interni senza almeno un vecchio 20mm non fai nulla. Questo almeno è il parere di mio padre, che fa l'architetto da 30 anni e che di reflex 35mm ne ha avute parecchie e con un ottimo assortimento di obiettivi. Di sicuro posso dirti che il 17-55mm (quivalente ad un 27-88mm) purtroppo non basta.
Dovendo pero' fotografare opere architettoniche e nonstante sia meno nitido , piu' buio , piu' grosso , piu' soggetto a flare e meno "wide" (rispetto al 10-22) io prenderei il sigma 12-24 ,è il grandangolare piu' dritto (inteso come deformazioni) in commercio , va anche su formato pieno e si trova per circa 500€.
Intendi il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 DG EX? Nel sito che ho preso a riferimento sta a 760 euri, per cui a livello di prezzo è equivalente al Canon. Dici che la differenza in fatto di deformazione si sente molto? Nella recensione parla di un angolo di addirittura 122° (contro i 107° mi pare del Canon), per cui possibile che deformi meno prendendo più angolo? E' una bella lotta tra i 2... il Sigma è pesante il doppio e più buio, ma prende un'ampiezza maggiore e deforma meno. Il flare se non erro è un effetto che si ottiene nei controluce... il "wide" cos'è?
EDIT: dimenticavo... quando dici che va anche su formato pieno intendi dire che posso montalo anche su EOS che non siano APS-C? Questo potrebbe essere un aspetto importante, perché non si sa mai che tra 2-3 anni non decida di darmi alla fotografia professionale (è da sempre un mio sogno, soldi permettendo)...
è meno di uno stop
sono 2/3 di stop, quindi da 1/60s a 1/40s
ma è impensabile una foto seria/decente di architettura fatta a diaframma tutto aperto.. dovrai cmq usare f5.6 o oltre...
un buon treppiede è consigliato, e la bolla che si mette sulla slitta flash per tenere dritto il tutto...
Grazie del consiglio, ho già treppiede con bolla. ;)
Pensavo incidesse di più la luminosità. In ogni caso credo sia da 1/60 a 1/80, perché avevo ipotizzato 1/60 con l'EF-S che è il più buio (quindi più lento).
P.S. Vi chiedo scusa se scrivo tanto, ma per una spesa importante come questa voglio essere sicuro di sapere cosa prendo... ed effettivamente prima del topic non lo ero affatto! :doh: Grazie a tutti! ;)
Non avevo letto bene per cosa ti serviva, per architettura ti ha già risposto bene Patriota.
Forse una soluzione ancora migliore sarebbe un tilt-shift, ma potrebbe non essere così semplice da usare (mai avuto il piacere di provarne uno).. Marklevi mi sembra di si, forse ti saprà dire qualcosa in proposito!
Non avevo letto bene per cosa ti serviva, per architettura ti ha già risposto bene Patriota.
Forse una soluzione ancora migliore sarebbe un tilt-shift, ma potrebbe non essere così semplice da usare (mai avuto il piacere di provarne uno).. Marklevi mi sembra di si, forse ti saprà dire qualcosa in proposito!
I tilt-shift sarebbero gli obiettivi decentrabili? Se si, me ne aveva parlato mio padre (ne ha uno), ma forse iniziano ad essere troppo specifici e soprattutto troppo complicati... oltre che forse troppo costosi. :rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
17-11-2008, 22:52
Il 16-35F2.8 è una buona lente ma costa un botto , avere un F2.8 a queste focali ha poco senso (sarebbe meglio un F4 stabilizzato) su APS-C viene completamente stravolto come focali.
Esistono grand'angolari stabilizzati? O_O
Se 17mm non ti sono sufficienti, l'unica è puntare sul Sigma/Canon.
Non ti preoccupare troppo della luminosità, i palazzi non scappano, puoi usare anche un treppiedino ^^' (senza contare che a focali così basse anche a mano puoi raggiungere tempi ragguardevoli senza fare mosso), anzi tendenzialmente si scatta a diaframma più chiuso possibile per
1- correggere aberrazione cromatica
2- aumentare la pdc che in foto architettoniche/di paesaggio è solitamente meglio sia più ampia possibile
C'è anche il Tokina 12-24 che è corretto molto bene per le distorsioni geometriche, costruzione robusta ma ancora abbastanza leggero.
Parte da 10mm anzichè da 12mm, inoltre per avere la massima nitidezza va chiuso intorno a f8, anche se per foto su cavalletto quest'ultimo aspetto è trascurabile.
I tilt-shift sarebbero gli obiettivi decentrabili? Se si, me ne aveva parlato mio padre (ne ha uno), ma forse iniziano ad essere troppo specifici e soprattutto troppo complicati... oltre che forse troppo costosi. :rolleyes:
Si, consentono di scattare anche non a bolla evitando comunque le linee cadenti.. purtroppo non ho idea se siano complicati o meno..
Non ti preoccupare troppo della luminosità, i palazzi non scappano, puoi usare anche un treppiedino ^^' (senza contare che a focali così basse anche a mano puoi raggiungere tempi ragguardevoli senza fare mosso), anzi tendenzialmente si scatta a diaframma più chiuso possibile per
1- correggere aberrazione cromatica
2- aumentare la pdc che in foto architettoniche/di paesaggio è solitamente meglio sia più ampia possibile
Si, purtroppo mi è già capitato di fare foto di architettura a diaframma molto aperto con conseguente perdita di profondità di campo ed ogni volta che le rivedo mi rode da morire! :rolleyes:
Però ci sono casi in cui senza treppiedi è inevitabile... e nei viaggi è difficile portarselo dietro, specialmente viaggiando in aereo. Dovrei comprarmene uno più piccolo, quello che ho anche chiuso è lungo 1m circa.
C'è anche il Tokina 12-24 che è corretto molto bene per le distorsioni geometriche, costruzione robusta ma ancora abbastanza leggero.
Parte da 10mm anzichè da 12mm, inoltre per avere la massima nitidezza va chiuso intorno a f8, anche se per foto su cavalletto quest'ultimo aspetto è trascurabile.
Ho notato che questo obiettivo (Tokina 12-24mm f/4 PRO DX per Canon EF-S) costa la metà di Canon e Sigma (circa 420 euri). Come mai? Il livello qualitativo, paragonato alle altre due, com'è? Sono abituato a ragionare pensando che la qualità si paga, per cui la domanda mi sorge spontanea.
800 euri sono una bella botta per uno studente, ma preferisco spendere un pò di più per avere un obiettivo di qualità che mi rimanga nel tempo che spenderne 400 per un prodotto mediocre. In più l'angolo di visuale è il più ridotto delle tre: 99°, ben 23° gradi in meno rispetto alla Sigma.
Ricapitolando, abbiamo:
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM - 750€ (630€ su ebay con estenzione al 3° anno di garanzia e 630€ anche su un negozio online)
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 DG EX - 700€ (600€ su ebay con estenzione al 3° anno di garanzia)
Tokina 12-24mm f/4 PRO DX per Canon EF-S - 450€
I prezzi riportati sono i più bassi che ho trovato con una rapida ricerca. Che ne dite? Quale prendereste? Al momento rimango orientato sul Sigma 12-24, anche se mi piacerebbe sapere se veramente si trova a 500 euro (io parlo di prezzi ivati)! :D
EDIT: ho aggiornato i prezzi del Sigma e del Canon dopo ulteriori ricerche su negozi online ed ebay ed ho aggiunto il Sigma 10-20.
(IH)Patriota
17-11-2008, 23:53
Esistono grand'angolari stabilizzati? O_O
Non esistono ma sarebbero sicuramente piu' utili rispetto ai grandangolari luminosi.
Architettura e paesaggi si fanno con diaframmi chiusi e cavalletto , il resto è pressapochisimo fotografico con resa scarsotta , roba da fotoricordo e niente di piu'.
Non avendo la possibilita' di poter usare un cavalletto ed un decentrabile (tipo 24L TS-E su formato pieno) preferirei evitare micromosso con diaframma piu' chiuso che poter scattare con tempi veloci, salvo eccezioni palazzi , interni e paesaggi non si spostano.
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
18-11-2008, 00:16
...
Il tokina ha il difetto di aberrazione cromatica, specie a tutta apertura, ma in quanto a distorsione e qualità d'immagine rivaleggia alla grande con gli altri due (e stesso discorso valgasi per il collega tokina 11-16 F/2.8, che quindi magari ti piace di più)
L'aberrazione cromatica è facilmente correggibile coi programmi (a differenza di distorsione e qualità) ma è comunque una scocciatura...
Su questo forum va per la maggiore il Sigma 10-22, che ti mantiene sui 400 ed ha comunque una qualità ottima.
@Patriota: ma concordo con te. Non so perchè non ne fanno, scelta progettuale o commerciale?
Su questo forum va per la maggiore il Sigma 10-22, che ti mantiene sui 400 ed ha comunque una qualità ottima.
Il dubbio è lo stesso del Tokina... costa 200 euro in meno, come mai? E' più luminoso e con una focale da grandangolo migliore, in più è piccolo e leggero quasi quanto il Canon. Quali sono i contro rispetto al fratello maggiore (quantomeno per peso :rolleyes: )? Sul forum ne parlano tutti bene ed anche nelle recensioni di photozone sembra quasi migliore del 12-24.
A questo punto navigo nell'indecisione più totale!!! :mc: Escludo il Tokina per via delle deformazioni, ma per il resto... boh! :muro: Leggendo sul forum e le recensioni di photozone, se mettiamo da parte il discorso dei prezzi, abbiamo:
- Sigma 10-20: luminosità bassina (poco importante), medie aberrazioni cromatiche, basse distorsioni, difficoltà in controluce, mediamente leggero, solo per APS-C, alcuni pezzi escono di fabbrica con qualità scadente;
- Sigma 12-24: luminosità bassa (poco importante), aberrazioni cromatiche medio-alte, basse distorsioni, difficoltà in controluce, pesante come un ippopotamo in calore :D , si monta sia su APS-C che su formato pieno, alcuni pezzi escono di fabbrica con qualità scadente;
- Canon 10-22: luminosità buona (poco importante), aberrazioni cromatiche basse, distorsioni medie, buone prestazioni in controluce, leggero, solo per APS-C.
Se poi confrontiamo i prezzi, presi da un negozio su ebay che offre per tutti i modelli l'estensione del 3° anno di garanzia, otteniamo:
- Sigma 10-20: 459€
- Sigma 12-24: 599€
- Canon 10-22: 630€
A questo punto i casi sono 2: o prendo il Sigma 10-20 perché per prestazioni analoghe agli altri costa 150 euri di meno oppure lancio la monetina... Voi, che siete molto più esperti di me, quale prendereste senza guardare il prezzo? :mbe:
:help:
AarnMunro
18-11-2008, 08:24
Il dubbio è lo stesso del Tokina... costa 200 euro in meno, come mai? E' più luminoso e con una focale da grandangolo migliore, in più è piccolo e leggero quasi quanto il Canon. Quali sono i contro rispetto al fratello maggiore (quantomeno per peso :rolleyes: )? Sul forum ne parlano tutti bene ed anche nelle recensioni di photozone sembra quasi migliore del 12-24.
A questo punto navigo nell'indecisione più totale!!! :mc: Escludo il Tokina per via delle deformazioni, ma per il resto... boh! :muro: Leggendo sul forum e le recensioni di photozone, se mettiamo da parte il discorso dei prezzi, abbiamo:
- Sigma 10-20: luminosità bassina (poco importante), medie aberrazioni cromatiche, basse distorsioni, difficoltà in controluce, mediamente leggero, solo per APS-C, alcuni pezzi escono di fabbrica con qualità scadente;
- Sigma 12-24: luminosità bassa (poco importante), aberrazioni cromatiche medio-alte, basse distorsioni, difficoltà in controluce, pesante come un ippopotamo in calore :D , si monta sia su APS-C che su formato pieno, alcuni pezzi escono di fabbrica con qualità scadente;
- Canon 10-22: luminosità buona (poco importante), aberrazioni cromatiche basse, distorsioni medie, buone prestazioni in controluce, leggero, solo per APS-C.
Se poi confrontiamo i prezzi, presi da un negozio su ebay che offre per tutti i modelli l'estensione del 3° anno di garanzia, otteniamo:
- Sigma 10-20: 459€
- Sigma 12-24: 599€
- Canon 10-22: 630€
A questo punto i casi sono 2: o prendo il Sigma 10-20 perché per prestazioni analoghe agli altri costa 150 euri di meno oppure lancio la monetina... Voi, che siete molto più esperti di me, quale prendereste senza guardare il prezzo? :mbe:
:help:
Ho fatto i tuoi medesimi ragionamenti e pur ammirando il canon ho preferito risparmiare. E non mi sono ancora pentito!
Raghnar-The coWolf-
18-11-2008, 11:03
Recensione del Sigma 12-24:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472834
Allora il Sigma 12-24 costa quei 150 € in più perchè è utilizzabile su Full Frame, il che è un passo da gigante!
Su APS-C è una lente super-grand'angolare "comune", su Full Frame diventa (se non sbaglio) il grand'angolare lineare più ampio al mondo (almeno senza andare a cercare quelli esotici), e il tutto senza distorsioni!!!
E' un po' soft, specialmente a tutta apertura, ma cavolo: è il super-grand'angolare più ampio a un prezzo stracciato. Per essere perfettamente sharp un 14mm a geometria fissa Canon costa sui 2k€!!
Per questo motivo il 12-24 NON ha prestazione analoghe agli altri, ed è un vero ultra/grand'angolare. Le altre emulano quello che è il mitico 16-35 su Full Frame, il 12-24 Sigma si spinge molto oltre!!
Per questo costa, pesa di più e ha meno qualità d'immagine! ^_^
Quindi se hai una FF (o hai intenzione di passarci) il sigma 12-24 potrebbe essere una scelta avventurosa ma che ti premia regalandoti un wide che più wide non si può! ;)
Se rimani su APS-C non credo che il 12-24 possa darti qualcosa in più del 10-22 (anzi, ti darebbe un bel po' in meno).
Il Canon costa di più perchè è canon, perchè è più luminoso, ma secondo me non vale la spesa.
Il Tokina non distorce così tanto ed è più qualitativo... ma magari per l'architettura non è il massimo
Se vuoi risparmiare ulteriormente un mio amico vende un Sigma 10-22 usato come nuovo ;)
Consiglio: prendi il 10-22 Canon e non pensare ad altro.
1) E' attualmente il miglior ultrawide per reflex APS-C Canon, per architettura è buono; il salto di qualità VERO per l'architettura VERA lo otterresti solo passando al formato pieno ed usando un 24 TS-E... con costi che crescono im modo esponenziale (diciamo che ti servono almeno 2000€ tra corpo e ottica).
2) Fregatene della luminosità: io arrivo a scattare anche a 1/10 di sec. a mano libera a 10 mm con buone probabilità di riuscita.... e poi le foto architettoniche vere le fai su treppiede con la macchina in bolla su due assi e a diaframma piantato a f/6.3 dove raggiunge la massima definizione l'ottica.
3) ti eviti menate con riflessi indesiderati e il 10-22 resiste veramente tanto in controluce e ha ottimi colori; con luci artificiali o con il sole che ti spara nell'ottica il 10-22 è quello che si comporta meglio
Altre cose: in interni il bilanciamento del bianco manuale è d'obbligo, procurati un programma come PTLens che corregge le distorsioni in automatico e guardati anche l'usato.
Il sigma 10-20 è il primo da scartare, le deformazioni ai bordi sono incontrollabili, a quel punto, se devi fare una spesa per un'ottica, fossi in te, prenderei il meglio e non ci pensi più.
Ciao
Quindi se hai una FF (o hai intenzione di passarci) il sigma 12-24 potrebbe essere una scelta avventurosa ma che ti premia regalandoti un wide che più wide non si può! ;)
Heheh bella domanda! A me piace la fotografia e mi piacerebbe svilupparla come passione, ma non è roba da nullatenenti... l'altra mia passione è la vela, me le son scelte proprio bene! :D
Se passerò ad una formato pieno dipende da che lavoro farò, da quando metterò su famiglia, ecc... impossibile da prevedere a 24 anni, 2 giorni prima della laurea. :rolleyes: Lo considero un valore aggiunto non da poco, ma per il momento forse è meglio se evito di pensarci.
La famosa apertura a 122° sulla diagonale si ottiene solo in FF o anche in APS-C? Non trovo il dato sull'apertura del 10-20 (il 10-22 è 107°), qualcuno lo conosce? Se quello del 12-24 è solo in FF, allora direi che il 12-24 abbandona la lotta. :rolleyes:
Consiglio: prendi il 10-22 Canon e non pensare ad altro.
..
Il sigma 10-20 è il primo da scartare, le deformazioni ai bordi sono incontrollabili, a quel punto, se devi fare una spesa per un'ottica, fossi in te, prenderei il meglio e non ci pensi più.
Ciao
E' la prima volta che li vedo, quindi potrei sbagliare a leggerli... ma mi pareva dai grafici di Photozone che fosse il 12-24 ad avere distorsioni "ballerine" ai bordi, mentre il 10-20 è simile al 10-22.
Che voi sappiate, esiste una recensione che li metta a paragone per vedere la definizione dell'immagine, controluce, cromatismi, ecc? Alla fine l'unico modo per decidere quale comprare è mettere a confronto delle foto, altrimenti non se ne esce. Del 10-20 c'è un topic pieno, ma sono esempi poco attendibili perché si tratta di foto ultra selezionate. :rolleyes:
Dopo un'altra mattina di ricerche, penso di aver preso una decisione.
Leggendo in svariati forum, i Sigma hanno discreti problemi nel controllo di qualità, quindi capitano esemplari particolarmente sballati, specialmente nella messa a fuoco. Diverse persone lamentavano che in foto di piazze o ambienti aperti in cui tentavano di mettere a fuoco soggetti lontani, l'obiettivo regolava la messa a fuoco su 1m. In più il servizio assistenza Sigma è di qualità peggiore e mi pare sia solo a Milano, quindi se mi capitasse l'obiettivo scrauso dovrei spedirlo insieme alla macchina fotografica a mie spese. Conoscendo la qualità di poste e corrieri, la sola idea mi fa venire la pelle d'oca! :rolleyes:
Ovunque invece parlano molto bene delle qualità di nitidezza e delle poche aberrazioni e vignettature del 10-22, oltre ad ottime prestazioni in controluce; in più ho letto che i prodotti Canon originali nel mercato dell'usato tendono a svalutarsi meno. Sulla rivista Digitalcamera hanno fatto un confronto tra più marche per obiettivi ultra grandangolari analoghi ed il Canon ha vinto il confronto.
Ho sempre ricercato la qualità, sapendo di doverla pagare di più. Penso che rimarrò quindi sul Canon 10-22, prenendolo su ebay a 630€ con estensione a 3 anni della garanzia Canon Italia o in un negozio di Roma a 599€ con i 2 anni canonici di garanzia del venditore.
marklevi
18-11-2008, 20:06
si prima ho sbagliato...
f3.5 1/60s = f2.8 1/100s
cmq... il 10-22 è un ottimo acquisto... ;)
per un futuro lontano, nel quale cambierai la tua 400d, ti accorgerai di quanto è comodo il live view per il tuo tipo di scatti su treppiede.... :)
si prima ho sbagliato...
f3.5 1/60s = f2.8 1/100s
cmq... il 10-22 è un ottimo acquisto... ;)
per un futuro lontano, nel quale cambierai la tua 400d, ti accorgerai di quanto è comodo il live view per il tuo tipo di scatti su treppiede.... :)
Non me lo dire, quando ho letto dell'uscita della 450D ho pensato di fare il passaggio solo per quella funzione, poi ho lasciato perdere perché quando farò il cambio sarà per una di fascia superiore. ;)
Sono astigmatico e mi mancano troppe diottrie per correggerle con il mirino della macchina, per cui sono costretto ad inquadrare tenendo gli occhiali se non voglio affidarmi ad occhi chiusi (nel vero senso della parola) all'AF. Quando comprai questa bellissima reflex non sapevo che all'epoca con questo genere di macchine si inquadrasse solo con il mirino e ci rimasi abbastanza male, abituato com'ero alle compatte digitali, per cui cercai di rivenderla subito: proprio qui sul forum mi avete convinto a tenerla... e menomale! :D
AarnMunro
18-11-2008, 21:31
Non me lo dire, quando ho letto dell'uscita della 450D ho pensato di fare il passaggio solo per quella funzione, poi ho lasciato perdere perché quando farò il cambio sarà per una di fascia superiore. ;)
Sono astigmatico e mi mancano troppe diottrie per correggerle con il mirino della macchina, per cui sono costretto ad inquadrare tenendo gli occhiali se non voglio affidarmi ad occhi chiusi (nel vero senso della parola) all'AF. Quando comprai questa bellissima reflex non sapevo che all'epoca con questo genere di macchine si inquadrasse solo con il mirino e ci rimasi abbastanza male, abituato com'ero alle compatte digitali, per cui cercai di rivenderla subito: proprio qui sul forum mi avete convinto a tenerla... e menomale! :D
Io ho gli occhiali da 30 anni e ti assicuro che non ho il minimo problema ad usare il mirino...non li schianto mai lì sopra e mai mi sembra di non vedere qualcosa!
Il problema degli occhiali e del mirino reflex viene fuori circa due volte all'anno qui nel forum...ti assicuro che è da un po' che ci bazzico e ti assicuro che è un falso problema!
Io ho gli occhiali da 30 anni e ti assicuro che non ho il minimo problema ad usare il mirino...non li schianto mai lì sopra e mai mi sembra di non vedere qualcosa!
Il problema degli occhiali e del mirino reflex viene fuori circa due volte all'anno qui nel forum...ti assicuro che è da un po' che ci bazzico e ti assicuro che è un falso problema!
Confermo, con il tempo me ne sono accorto. Ma appena presa, abituato a mirare con il monitor, mi pareva un dramma, tanto da pensare di rivendere subito la macchina. Fortunatamente mi avete fatto cambiare idea. ;)
Fine OT. :rolleyes:
Se qualcuno avesse foto di architettura scattate con il 10-22 mi farebbe un favorone, sul forum ne ho trovate una marea con il 10-20 ma mi manca un riscontro. :stordita:
Domanda stupida... la garanzia Canon Europa non presenta "handicap" rispetto alla Canon Italia vero? E' comunque valida in tutti i normali centri assistenza Canon, giusto?
Voi prendereste l'obiettivo con 2 anni di garanzia Canon Europa a 600 euri oppure con 3 anni Canon Italia a 645? :rolleyes:
Ce lo montereste un filtro UV (pi che altro per protezione)? Ho letto che con molti obiettivi grandangolari i filtri creano problemi...
AarnMunro
24-11-2008, 13:42
Domanda stupida... la garanzia Canon Europa non presenta "handicap" rispetto alla Canon Italia vero? E' comunque valida in tutti i normali centri assistenza Canon, giusto? GIUSTO
Voi prendereste l'obiettivo con 2 anni di garanzia Canon Europa a 600 euri oppure con 3 anni Canon Italia a 645? :rolleyes: 2 ANNI 600€
Ce lo montereste un filtro UV (pi che altro per protezione)? Ho letto che con molti obiettivi grandangolari i filtri creano problemi...
Sì, lo monterei: farei attenzione ai controluce però. Ai superwide sono i polarizzatori che dan fastidio
Altro? :D
Altro? :D
Tutto a posto, grazie mille per le risposte! :D
A che ti serve l'UV? Piuttosto prenditi il paraluce (alias sombrero); se non sei in alta quota o non ci sono rischi seri di danneggiamento dell'ottica (salsedine, tempeste di sabbia), non ha senso montare un UV sul 10-22.
Idem il pola.... gli ultrawide saturano parecchio, se non vuoi effetti particolari (vetri senza riflessi) non usarlo... rimane comunque più sensato di un UV.
Ciao
Ho sempre ricercato la qualità, sapendo di doverla pagare di più. Penso che rimarrò quindi sul Canon 10-22, prenendolo su ebay a 630€ con estensione a 3 anni della garanzia Canon Italia o in un negozio di Roma a 599€ con i 2 anni canonici di garanzia del venditore.
Voi prendereste l'obiettivo con 2 anni di garanzia Canon Europa a 600 euri oppure con 3 anni Canon Italia a 645? :rolleyes:
Dipende ......
Da negozio, dove puoi toccare con mano quello che compri, il prezzo di 600 euro non è male (ma è nuovo? Se sì, perchè la garanzia è del venditore e non di Canon?)
Se invece ti va anche l'acquisto on line (come sembra), se guardi in giro lo trovi anche a 545euri (lente di importazione) e sembra con garanzia Canon Europa/Italia 24mesi.
Inizialmente ero orientato sul Sigma 10-20, poi vedendo il Canon 10-22 a poco più di 110Euro sto ancora pensando a quale farmi trovare sotto l'aberello....
ciao
Mi manderesti il link (se è contro le regole via PM) di dove l'hai trovato a 545€? :D
Bisogna capire se ha veramente garanzia Canon Europa, altrimenti preferisco spendere 50 euri in più (che poi con le spede di spedizione sono anche meno).
In negozio quello a 599€ è nuovo, infatti ho scritto 2 anni garanzia Canon Europa. Nell'annuncio inizialmente diceva 1 anno di garanzia Canon e 2 del negozio (come da legge, a patto di non fatturare); dopo che gli ho mandato una mail per avere maggiori info sulla garanzia hanno aggiornato mettendo 2 anni Canon Europa (avranno ricontrollato). Ecco come mai prima ho detto una cosa e poi un'altra. :rolleyes:
All'inizio, quando ho aperto la discussione, avevo guardato il listino di un solo negozio e dava il 10-22 a 809€ ed il 10-20 a 450€; a quei prezzi ovviamente avrei preso il Sigma, ma poi facendo ricerche approfondite mi sono accorto che il Canon si trovava anche a prezzi molto più bassi mentre il Sigma rimaneva più o meno invariato. Onestamente a questi prezzi preferisco di gran lunga prendere il Canon, anche solo perché il rischio di dover mandare in assistenza obiettivo appena presa e macchina è assai più limitato. :D
@teod: è solo per una funzione protettiva, l'ho detto. La macchina fotografica me la porto ovunque (montagna, barca a vela...) e con qualsiasi condizione climatica (pioggia, neve...) e mi sento più tranquillo con una "protezione" per l'obiettivo, visto che vale più della macchina. :D
@teod: è solo per una funzione protettiva, l'ho detto. La macchina fotografica me la porto ovunque (montagna, barca a vela...) e con qualsiasi condizione climatica (pioggia, neve...) e mi sento più tranquillo con una "protezione" per l'obiettivo, visto che vale più della macchina. :D
Tranquillo... io l'ho usato veramente ovunque (mare, alta quota, deserto, palude, savana, fiumi, città, montagna) e su qualsiasi mezzo (barca, nave, elicottero, fuoristrada, aereo, camion)... e l'uv l'ho usato praticamente solo in alta quota con povere di neve e in barca con salsedine.... Usalo solo quando serve, altrimenti rischi solo di non sfruttare il 10-22 in controluce.
Ciao
P.S. Le mie foto di architettura non sono autorizzato a pubblicarle... vedo se ne recupero qualcuna e te la posso mostrare.
P.S. Le mie foto di architettura non sono autorizzato a pubblicarle... vedo se ne recupero qualcuna e te la posso mostrare.
Mi faresti un gran favore!
Una domanda: sul sito in cui l'obiettivo è venduto a 545€ la garanzia è Canon Import. Loro dicono che Garanzia Europa = Garanzia Italia, e fin qui ci siamo (me l'avete confermato anche voi). Però sostengono anche che Garanzia Canon Import = Garanzia Canon Europa/Italia e che l'unica differenza sta nel fatto che il manuale non è in italiano. E' vero? Nei centri assistenza italiani è ugualmente riconosciuta qualsiasi garanzia canon (Ita, Eu, Import)?
Mi faresti un gran favore!
Una domanda: sul sito in cui l'obiettivo è venduto a 545€ la garanzia è Canon Import. Loro dicono che Garanzia Europa = Garanzia Italia, e fin qui ci siamo (me l'avete confermato anche voi). Però sostengono anche che Garanzia Canon Import = Garanzia Canon Europa/Italia e che l'unica differenza sta nel fatto che il manuale non è in italiano. E' vero? Nei centri assistenza italiani è ugualmente riconosciuta qualsiasi garanzia canon (Ita, Eu, Import)?
Se proviene dagli USA potrebbe non essere valida... se proviene dall'Europa sicuramente è valida per 2 anni.
Eccoti una foto, anche se non troppo architettonica: http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=144349
Se proviene dagli USA potrebbe non essere valida... se proviene dall'Europa sicuramente è valida per 2 anni.
Eccoti una foto, anche se non troppo architettonica: http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=144349
Molto bella la foto. :D
Ma se provenisse dall'Europa non avrebbe garanzia Canon Europa? Il negozio è a San Marino...
R.Raskolnikov
26-11-2008, 19:57
Se la passione è tanta ed i soldi ci sono, per un approccio serio alla fotografia "di architettura" prenderei in considerazione l'acquisto di un obiettivo decentrabile.
Anche se ci sono metodi che permettono di contenere le linee convergenti, questo obiettivo è impareggiabile.
Le due cose che riterrei più importanti nella scelta di un obiettivo in questo campo della fotografia sono due:
1] Distorsione (un obiettivo ben corretto è assolutamente fondamentale...e i grandangolari spinti sono molto, mooolto difficili da correggere con le distorsioni)
2] Risolvenza risoluzione
Personalmente escluderei anche l'acquisto di uno zoom..e punterei su una od al massimo due ottiche fisse. Ma non è una cosa importantissima, anche perchè si trovano zoom di notevole qualità...però, nella norma, i fissi sono corretti meglio. Nella norma.
Infine gli obiettivi da te segnalati sono completamente diversi tra loro...forse è meglio capire prima ciò che realmente ci serve.
Ciao
marklevi
26-11-2008, 20:15
.Nella norma..
appunto.
perchè ad esempio il sigma 12-24 è geometricamente + corretto geometricamente sia del canon 14LII che del canon 24t/s specializzato appunto in architettura
e tra l'altro proprio il 24t/s non è un campione di risolvenza.
un 10-22 lo batte a qualunque diaframma, + o -...
R.Raskolnikov
26-11-2008, 20:31
appunto.
perchè ad esempio il sigma 12-24 è geometricamente + corretto geometricamente sia del canon 14LII che del canon 24t/s specializzato appunto in architettura
e tra l'altro proprio il 24t/s non è un campione di risolvenza.
un 10-22 lo batte a qualunque diaframma, + o -...
Affermare che il Sigma è più corretto di un decentrabile...dipende cosa intendi per corretto. Sicuramente la foto fatta con un decentrabile (nel campo dell'architettura) è più corretta di una fatta senza. Ovviamente.
Comunque ho sottolineato nella norma anche perchè sono perfettamente a conoscenza dei passi da gigante compiuti negli schemi ottici degli zoom negli ultimi 20 anni.
Comunque l'ottica fissa è sempre preferibile perchè si ha una consapevolezza maggiore sulla prospettiva. Con gli zoom si tende a zoommare (:fagiano: ) e lo si fa troppo alla leggera. Per avvicinarsi ad un soggetto esistono le gambe.
Capirai che c'è molta differenza nello scattare a 80mm o a 35mm. Verrebbero due foto completamente diverse a livello prospettico, ma normalmente molti fotoamatori trascurano questo dato essenziale. Con i fissi il problema non c'è.
Ci si avvicina a piedi, oppure si cambia focale.
Il 10-22 è invece un ottimo obiettivo, ma devi sapere quello che stai comprando. E' un super-grandangolare e come tale non è di semplice utilizzo e poco versatile (è pensato per un uso piuttosto specifico).
Difficile abbastanza. Ma dire che è un obiettivo in qualche modo limitato ad usi specifici...beh direi proprio di no. Con un 10-22 ci puoi fare di tutto tranne che i ritratti....ma volendo pure quelli...stando attento con un 22mm APS (33 FF) si puo' pure fotografare (tranquillamente) le persone. Gli obiettivi poco versatili sono i tele...specialmente quelli spinti.
Però con quell'escursione focale: Paesaggi, foto naturalistiche in generale, foto di reportage ecc. Direi quindi decisamente versatile. Magari sui 10mm sono d'accordo, ma al salire della focale gli utilizzi che se ne possono fare sono vastissimi. Cavolo...un 22 mm è un 35mm...e con un 35mm ci si puo' giocare all'infinito. Ed anche con un 28mm, un 24mm, un 20mm...sempre inteso FF, non in senso APS-C.
Ciao
Qua i test:
Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM: http://www.photozone.de/canon-eos/174-canon-ef-s-10-22mm-f35-45-usm-test-report--review
Canon EF 16-35mm f/2.8 USM L: http://www.photozone.de/canon-eos/175-canon-ef-16-35mm-f28-usm-l-lab-test-report--review
Comunque Foto architettura= http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Tilt-and-Shift_Lenses/index.asp + cavalletto.
Non esistono ma sarebbero sicuramente piu' utili rispetto ai grandangolari luminosi.
Architettura e paesaggi si fanno con diaframmi chiusi e cavalletto , il resto è pressapochisimo fotografico con resa scarsotta , roba da fotoricordo e niente di piu'.
Non avendo la possibilita' di poter usare un cavalletto ed un decentrabile (tipo 24L TS-E su formato pieno) preferirei evitare micromosso con diaframma piu' chiuso che poter scattare con tempi veloci, salvo eccezioni palazzi , interni e paesaggi non si spostano.
Ciauz
Pat
Sempre ottimi consigli PAtriota, però mi sfugge la necessità di un grandangolo stabilizzato. Specialmente un grandangolo spinto. Mi sembra che si parlasse di 17mm (APS-C)....ma con un ottica del genere si puo' arrivare a tempi di 1/30. Con un 10mm (APS-C) si puo' tranquillamente raddoppiare, cioè 1/15 in tutta sicurezza a mano libera.
Comunque hai assolutamente ragione sul discorso che "Architettura e paesaggi si fanno con diaframmi chiusi e cavalletto". Assolutamente ragione!! Per quello anche che la stabilizzazione l'ho sempre considerata abb. inutile...per il mio modo di fotografare.
Inoltre il cavalletto, al pari concettualmente del discorso che ho appena fatto sugli zoom, non serve solo per tempi lunghi. Io lo uso sopratutto per un altro motivo...e cioè per curare meglio l'inquadratura. E poi uso fotografare, da sempre, con l'alzo dello specchio, quindi il cavalletto è troppo comodo, per non dire essenziale.
Se la passione è tanta ed i soldi ci sono, per un approccio serio alla fotografia "di architettura" prenderei in considerazione l'acquisto di un obiettivo decentrabile.
Anche se ci sono metodi che permettono di contenere le linee convergenti, questo obiettivo è impareggiabile.
Le due cose che riterrei più importanti nella scelta di un obiettivo in questo campo della fotografia sono due:
1] Distorsione (un obiettivo ben corretto è assolutamente fondamentale...e i grandangolari spinti sono molto, mooolto difficili da correggere con le distorsioni)
2] Risolvenza risoluzione
Personalmente escluderei anche l'acquisto di uno zoom..e punterei su una od al massimo due ottiche fisse. Ma non è una cosa importantissima, anche perchè si trovano zoom di notevole qualità...però, nella norma, i fissi sono corretti meglio. Nella norma.
Infine gli obiettivi da te segnalati sono completamente diversi tra loro...forse è meglio capire prima ciò che realmente ci serve.
Ciao
Ricordo che stiamo parlando di formato APS-C; un mondo dove un 24 TS-E inquadra come un 40 mm... Con il campo inquadrato di un 40 mm in architettura ci fai poco, almeno in Italia, e gli interni difficilmente potrai permetterti di fotografarli.
Altro dettaglio: l'aps-c digitale è un formato dove le ottiche per esso ottimizzate rendo meglio della stragrande maggioranza dei fissi... In pratica gli zoom lavorano quasi sempre meglio dei fissi progettati per il 35mm. Tra gli zoom progettati per aps-c trovi il 10-22, ottica non correttissima, ma con deformazioni ben più che accettabili per le focali che copre e per il costo che ha... inoltre con pochi click riesci a correggere molto bene le deformazioni ottiche, senza significative perdite di campo o di qualità.
Come ho già scritto in precedenza, per superare in possibilità creative (in digitale) e in qualità l'accoppiata 10-22 su reflex digitale APS-C, serve almeno una Canon 5D con un 24 TS-E, ossia una spesa minima di circa 2000 del mercato dell'usato, contro i 600 del 10-22, ottica ben meno specialistica di un 24 decentrabile, sono un'enormità.
Ciao
cut...
Consigli utilissimi, grazie mille! :D
Il problema è che per il momento vorrei farmi un set di obiettivi di 3 o massimo 4 pezzi, perché i soldi sono quello che sono per un ingegnere alle prime armi. :rolleyes:
Mi piacerebbe un giorno avere un set di macchina ed obiettivi come quello di mio padre, che ha una ventina di pezzi Nikon, quasi tutti a focale fissa, tra cui un 20mm f/1.4, un fisheye ed un decentrabile grandangolare. Un set del genere però merita una macchina full frame e tutto questo comporta spese non indifferenti.
Per il momento preferisco rimanere su APS-C ed avere pochi obiettivi versatili (un 10-22, un domani un 18-55 migliore di quello in dotazione ed un 55-200 o simile) con cui imparare veramente a scattare foto, che è la cosa più difficile. In ogni caso farò tesoro dei tuoi consigli e spero prima o poi di poterli mettere in pratica! :D
R.Raskolnikov
27-11-2008, 11:06
Ricordo che stiamo parlando di formato APS-C; un mondo dove un 24 TS-E inquadra come un 40 mm... Con il campo inquadrato di un 40 mm in architettura ci fai poco, almeno in Italia, e gli interni difficilmente potrai permetterti di fotografarli.
Un 24mm (APS) è un 36 (FF). Non è esagerato, ma puo' andare bene per un sacco di situazioni. Poi, fotografia di architettura non è mica solo interni.
Altro dettaglio: l'aps-c digitale è un formato dove le ottiche per esso ottimizzate rendo meglio della stragrande maggioranza dei fissi... In pratica gli zoom lavorano quasi sempre meglio dei fissi progettati per il 35mm.
Scusa ma penso di aver capito male.
Comunque non sono affatto d'accordo nel dire che uno zoom per digitale lavora meglio di un fisso per 35mm. Dipende dallo zoom e dipende dal fisso. Semmai, se si vuole generalizzare, è il fisso ad essere corretto meglio di uno zoom...perchè è più semplice da progettare. Comunque dipende.
Bisogna anche considerare che con un obiettivo progettato per il 35mm, una volta che si mette su una digitale APS-C, vengono esclusi i bordi estremi: che sono quelli più difficili da correggere. E' un'affermazione un po' "coraggiosa" quella che hai fatto.
Io, comunque, non facevo un discorso di qualità/prezzo...ma quando si parla di architettura in campo fotografico, il decentrabile è una naturale conseguenza. Poi, ovviamente, non tutti se lo possono permettere.
Però, insomma, uno scatto realizzato con un decentrabile è un altro mondo...ed è indispensabile se si vuole fare fotografie di un certo livello.
Quanto al grandangolo, non lo ritengo così necessariamente fondamentale...certo è molto utile, ma non è la sola focale di cui si necessita. Ed infatti i decentrabili hanno varie focali...e nel tris di decentrabili, il grandangolo Canon è in minoranza nel 35mm. C'è il 45mm ed il 90mm...che non sono grandangoli.
Ciao :)
Scusate se salto di palo in frasca, ma vorrei fare un attimo di chiarezza sul discorso della garanzia.
Sul sito del negozio in questione, come detto, dicono che Garanzia Europa = Garanzia Italia, e fin qui ci siamo, però vanno oltre ed aggiungono che Garanzia Canon Import = Garanzia Canon Europa/Italia (tutte di 2 anni) e che l'unica differenza sta nel fatto che il manuale non è in italiano.
Allora, per tagliare la testa al toro ho scritto alla Canon dicendo che mi era stato proposto un obiettivo con garanzia Canon Import e chiedendo se essa era valida in Italia. La loro risposta è stata:
Canon non dispone di una garanzia Canon Import.
Se il prodotto è d’importazione per poter usufruire di una garanzia in Italia deve sollecitare al rivenditore la Garanzia Internazionale e questo tipo di garanzia non deve essere limitato territorialmente.
La Garanzia Internazionale ha la durata di un’unico anno.
A questo punto ho mandato una mail al negozio per sapere da dove è importato l'obiettivo ed alla Canon per sapere quali garanzie sono limitate territorialmente. La Canon non ha ancora risposto, il negozio invece ha risposto ad una pagina di mail con una riga, dicendo:
Fa fede unicamente la provenienza dello scontrino, non della merce.
Per completezza, il negozio è di San Marino.
E' vero che il negozio offre 2 anni di garanzia e che le spese di spedizioni per le sostituzioni sono a suo carico, ma preferisco pagare 40 euro in più per avere un obiettivo che posso portare ad un centro assistenza ufficiale vicino casa. Loro invece sul sito insistono nel consigliare di mandare eventuali pezzi che necessitano di garanzia ai centri assistenza di Bologna e Perugia, come se fossero d'accordo con i suddetti centri.
Voi che cosa ne dite? A me pare che o quelli dell'assistenza Canon sono totalmente rinco oppure il negozio non offre informazioni trasparenti e veritiere, ma anzi afferma il falso per incoraggiare all'acquisto.
marklevi
27-11-2008, 18:35
Affermare che il Sigma è più corretto di un decentrabile...dipende cosa intendi per corretto. Sicuramente la foto fatta con un decentrabile (nel campo dell'architettura) è più corretta di una fatta senza..
correzione geometrica.
vedi i test di photozone
se non abbiamo il decentrabile possiamo sempre scattare con la fotocamera in bolla, e poi tagliare un po sotto.
.
Comunque l'ottica fissa è sempre preferibile perchè si ha una consapevolezza maggiore sulla prospettiva. Con gli zoom si tende a zoommare (:fagiano: ) e lo si fa troppo alla leggera. Per avvicinarsi ad un soggetto esistono le gambe.
balle :) io prima di tutto mi piazzo a seconda della prospettiva che voglio, non quella che mi da il fisso, la foto la devo fare io, non devo fare la foto che vuole l'obiettivo... :D , poi zoomo per inquadrare il necessario
Ci si avvicina a piedi, oppure si cambia focale.
si, quindi mi devo comprare un 10, un 12 un 15 un 20... a queste focali 2mm di differenza portano a risultati enormemente differenti...
però mi sfugge la necessità di un grandangolo stabilizzato. Specialmente un grandangolo spinto. Mi sembra che si parlasse di 17mm (APS-C)....ma con un ottica del genere si puo' arrivare a tempi di 1/30. Con un 10mm (APS-C) si puo' tranquillamente raddoppiare, cioè 1/15 in tutta sicurezza a mano libera.
si può scattare con un 10mm a 1/4s. il tempo di esposizione extra lo si può sfruttare chiudendo un altro stop il diaframma ed abbassando uno stop gli iso..
senza dimenticare un uso creativo... se nella scena ci sono persone in movimento verranno mosse, un effetto interessante, mentre lo sfondo sarà perfettamente nitido
quindi il cavalletto è troppo comodo, per non dire essenziale.
eeehhmm... non so dove tu fotografi ma a parte le piazze e le strade a me mi cacciano a pedate dalle chiese e palazzi a Venezia e Roma...
fotografia da viaggio e richiesta di decine di permessi non fa per me e per il 99,99% degli utenti comuni...
poi ci sono i professionisti, ma non vanno in giro per diletto...
è facile dire che per l'architettura serve il decentrabile e il treppiede...
io preferirei il banco ottico e lastre a grande formato... :D
...ma ci si scontra con:
1 comodità d'uso
2 possibilità di scattare senza permessi
3 non necessità distampare 50x75 sempre...
Ecco una ulteriore risposta del negozio:
Gentile Cliente,
probabilmente il centro assistenza che ha contattato si riferisce a prodotti di importazione extraeuropea, il nostro materiale import gode di 2 anni di garanzia presso tutti i centri assistenza europei, siamo talmente sicuri di questo da chiederle in caso si manifestino dei problemi in questo senso di contattarci direttamente.
Che ne dite? Ci si fida? :rolleyes:
Un 24mm (APS) è un 36 (FF). Non è esagerato, ma puo' andare bene per un sacco di situazioni. Poi, fotografia di architettura non è mica solo interni.
Scusa ma penso di aver capito male.
Comunque non sono affatto d'accordo nel dire che uno zoom per digitale lavora meglio di un fisso per 35mm. Dipende dallo zoom e dipende dal fisso. Semmai, se si vuole generalizzare, è il fisso ad essere corretto meglio di uno zoom...perchè è più semplice da progettare. Comunque dipende.
Bisogna anche considerare che con un obiettivo progettato per il 35mm, una volta che si mette su una digitale APS-C, vengono esclusi i bordi estremi: che sono quelli più difficili da correggere. E' un'affermazione un po' "coraggiosa" quella che hai fatto.
Io, comunque, non facevo un discorso di qualità/prezzo...ma quando si parla di architettura in campo fotografico, il decentrabile è una naturale conseguenza. Poi, ovviamente, non tutti se lo possono permettere.
Però, insomma, uno scatto realizzato con un decentrabile è un altro mondo...ed è indispensabile se si vuole fare fotografie di un certo livello.
Quanto al grandangolo, non lo ritengo così necessariamente fondamentale...certo è molto utile, ma non è la sola focale di cui si necessita. Ed infatti i decentrabili hanno varie focali...e nel tris di decentrabili, il grandangolo Canon è in minoranza nel 35mm. C'è il 45mm ed il 90mm...che non sono grandangoli.
Ciao :)
Che tu non sia d'accordo nel dire che uno zoom aps-c lavora meglio di un fullframe montato su aps-c, posso anche crederlo, ma nella maggioranza dei casi è così, almeno per quanto riguarda la risolvenza e la definizione, spesso anche la correzione. Ovvio che se prendi ottiche serie L la cosa non è sempre vera, ma ti garantisco che molti zoom aps-c hanno una resa paragonabile e spesso superiore ai fissi ff. Se prendi ad esempio un banale 35 mm f2 Canon messo su una aps-c e lo confronti con un 10-22 ti viene da ridere, le deformazioni, le aberrazioni del 35 sono il doppio o quasi, la definizione quasi la metà... Ma non solo, anche ottiche molto più nobili come un 200 2.8 L è molto molto meno incisivo di un 70-300is o di un 70-200 L (sia 2.8 che f4, sia iì che non) ... Che oltretutto sono ottiche FF; poi ovviamente il 200 fisso ha uno sfocato stupendo e irraggiungibile, ma questo è un altro discorso che interessa raramente l'architettura.
La storia che i fissi sono il meglio anche su aps-c è una leggenda, prova e vedrai se non mi credi, e la cosa è assolutamente indubbia nei grandangoli. Ai fissi rimane la luminosità e lo sfocato, questo è sicuro.
Per quanto riguarda i decentrabili il discorso è particolare... Le focali sopra al 24 vengono più spesso utilizzate per gestire lo sfocato che per fare foto di architettura; e difficilmente ho visto usarle da fotografi amatoriali, specie su APS-C, anche perchè sono ottiche costose e difficili, molto difficili da usare, specie con mirini piccoli o senza live view. Comunque un 24 su aps-c Canon corrisponde ad un 38,4 mm... decisamente frustrante come ottica architettonica se hai comprato un 24 mm!!!
Ripeto: a mio avviso su aps-c non c'è ottica migliore del 10-22 per architettura e non solo, anche considerando il prezzo; e questa mi sembra una risposta coerente con le richieste di chi ha aperto la discussione... Consigliare un decentrabile fisso da 1000 a chi usa, oltretutto da poco, una reflex aps-c mi sembra un po' fuori luogo... Se poi vogliamo parlare di fotografia architettonica di alto livello e professionale, allora non ci sono dubbi: decentrabile fisso e magari una bella medioformato a pellicola.
Ciao
R.Raskolnikov
28-11-2008, 13:54
Mi sto guardando le tue foto e devo ammettere che ci sai davvero fare con la macchina fotografica: sei molto bravo teod.
Le sto guardando perchè la tua risposta mi ha un po' sorpreso. Stasera, od appena avrò tempo, voglio risponderti putno su punto a quanto da te affermato.
Devo anticiparti che sono molto distante dalle tue opinioni, anche perchè quegli obiettivi che tu hai citato me li sono andati a vedere e controllare.
Risponderò a te ed anche a marklevi.
Concludo, per ora, rifacendoti i miei più sinceri complimenti per i tuoi scatti. Ce ne sono alcuni veramente, ma veramente, ben fatti. E' solo che da uno come te mi sarei aspettato delle risposte un po' diverse...cmq ne riparleremo stasera, seprando che non ti offenda se mi permetterò di ribattere frase dopo frase.
Spero che sia un dialogo costruttivo. Ancora bravo (ora sto guardando i paesaggi...mamma mia...ce ne sono alcune troppo, troppo belle).
A presto :D
Mi sto guardando le tue foto e devo ammettere che ci sai davvero fare con la macchina fotografica: sei molto bravo teod.
Le sto guardando perchè la tua risposta mi ha un po' sorpreso. Stasera, od appena avrò tempo, voglio risponderti putno su punto a quanto da te affermato.
Devo anticiparti che sono molto distante dalle tue opinioni, anche perchè quegli obiettivi che tu hai citato me li sono andati a vedere e controllare.
Risponderò a te ed anche a marklevi.
Concludo, per ora, rifacendoti i miei più sinceri complimenti per i tuoi scatti. Ce ne sono alcuni veramente, ma veramente, ben fatti. E' solo che da uno come te mi sarei aspettato delle risposte un po' diverse...cmq ne riparleremo stasera, seprando che non ti offenda se mi permetterò di ribattere frase dopo frase.
Spero che sia un dialogo costruttivo. Ancora bravo (ora sto guardando i paesaggi...mamma mia...ce ne sono alcune troppo, troppo belle).
A presto :D
Intanto grazie davvero per i complimenti (sempre apprezzati) e attendo la tua risposta, è sempre interessante un dibattito costruttivo.
Ad ogni modo tieni presente che il mio corredo principale è costituito da 10-22, 35f2, 24-105 e 200 2.8 L, oltre a un secondo corredino da battaglia costituito da 18-55 e 28-135is; i 70-200 (f4 e 2.8) e il 70-300is li ho usati qualche volta in giro; comunque le mie opinioni si basano comunque su esperienze reali non su meri test fotografici.
Se ci fosse un'ottica migliore del 10-22 per architettura su Canon, senza dover passare a FF e senza spendere cifre oltre i 1000€, l'avrei già presa perché oltre che per diletto mi serve per lavoro... e tieni presente che ho corredo Canon proprio per sfruttare il 10-22, ottica per me fondamentale sia per passione (fotografia di viaggio e architettonica), sia per lavoro (fotografia architettonica e rilievi fotografici collegati al mio lavoro).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.