View Full Version : Kubuntu o Ubuntu + Kde
danlo8600
17-11-2008, 00:45
Leggendo un pò di forum e siti vari ho scoperto che un pò di persone preferiscono installare ubuntu e poi metterci su kde... Poi ho scoperto anche che questo sito: http://www.zegeniestudios.net/ldc/ ,che con delle semplici domande ti consiglia che distro usare, ho notato che spesso consiglia sopratutto hai newbe di usare ubuntu, e più sotto appare kubuntu e dice che è consigliata per utenti già esperti... Come se non bastasse ho notato che alcuni che hanno ubuntu non hanno alcuni problemi che io ho con kubuntu.... Ora la domanda è lecita, ma siamo veramente sicuri che kubuntu sia solo differente per l'interfaccia grafica, oppure è un fork di ubuntu e inquanto tale ha delle cose che sono differenti e forse anche mal funzionanti???
Perchè se così fosse conviene installare ubuntu poi metterci su kde e magari eliminare poi gnome...
Qualcuno di voi ha provato la differenza installando ubuntu e poi mettendoci su kde rispetto a kubuntu pulita???
Ditemi La Vostra :D
Storicamente Ubuntu è la versione di punta degli sviluppatori, Kubuntu è la versione più like Windows, ma è quella che ha più bugs. A questo si aggiunge che c'è il kde4 ancora troppo giovane. Se vuoi meno problemi e più assistenza metti Ubuntu, ma con Gnome.
io sono KDEista convintissimo: uso Ubuntu con gnome !
ti basta per dirti quanto affidabile è Kubuntu o anceh solo ubuntu + KDE ??
alle rogne tipiche di Kubuntu poi ora ci si son aggiunte quelle di KDE4 che NON è completo e a mio personalissimo giudizio su molte distro al momento manco stabile.
se uno ha una partizione in più per giocare con KDE4 allora va bene . se uno installa UNA distro e la vuole affidabile allora ne Kubuntu ne KDE4 sono la scelta giusta.
io sono KDEista convintissimo: uso Ubuntu con gnome !Io pure, ho iniziato con pclos kde, però devo dire che lo gnome di Ubuntu ha tutti gli strumenti che avevo con kde e forse anche più.
danlo8600
17-11-2008, 11:17
Ma guarda io personalmente uso kde4 da quando è uscita la 4.1, di certo non è kde 3.x anche perchè il progetto è un neonato, però di certo ha raggiunto una grande stabilità... Ad esempio l'altro giorno ho installato debian con kde3.x e poi ho messo su kde4.1.3 e devo dire che apparte un piccolo problema di lentezza con internet che non ho avuto tempo di configurare come anche la scheda ati, per il resto il sistema è molto più stabile e fluido rispetto a kubuntu, ora si sà che debian è rinomata per questo però essendo k/ubuntu una sua derivata, ed essendo ubuntu più stabile di kubuntu, mi sorge il dubbio che non si colpa di kde4 (che su debian è stabile), ma che ci sia qualcosa di differente all'interno del sistema, e cio si vade anche per quello che stanno combinando con aggiornamenti e traduzioni, stanno arrivando patch della lingua di continuo perchè kubuntu non è totalmente tradotto in italiano mentre kde4 lo è infatti su debian è tradotto totalmente... Quindi a questo punto potremmo pensare che oltra al desktop cambia anche altro.... Ma come possiamo fare per avere la certezza di ciò ed in caso sapere cosa effettivamente cambia??? non si trova nulla di scritto neanche sui i siti ufficiali.... Inoltre sappiamo anche che il team di kubuntu non è il team di ubuntu, che lavorano separati e da quello che ho capito non si parlano nemmno...Poi che canonical abbia un amore per gnome è noto, però a questo punto bisogna capire una volta per tutte queli sono le differenze tra i due sistemi...
AntonioBO
17-11-2008, 14:44
Ma guarda io personalmente uso kde4 da quando è uscita la 4.1, di certo non è kde 3.x anche perchè il progetto è un neonato, però di certo ha raggiunto una grande stabilità... Ad esempio l'altro giorno ho installato debian con kde3.x e poi ho messo su kde4.1.3 e devo dire che apparte un piccolo problema di lentezza con internet che non ho avuto tempo di configurare come anche la scheda ati, per il resto il sistema è molto più stabile e fluido rispetto a kubuntu, ora si sà che debian è rinomata per questo però essendo k/ubuntu una sua derivata, ed essendo ubuntu più stabile di kubuntu, mi sorge il dubbio che non si colpa di kde4 (che su debian è stabile), ma che ci sia qualcosa di differente all'interno del sistema, e cio si vade anche per quello che stanno combinando con aggiornamenti e traduzioni, stanno arrivando patch della lingua di continuo perchè kubuntu non è totalmente tradotto in italiano mentre kde4 lo è infatti su debian è tradotto totalmente... Quindi a questo punto potremmo pensare che oltra al desktop cambia anche altro.... Ma come possiamo fare per avere la certezza di ciò ed in caso sapere cosa effettivamente cambia??? non si trova nulla di scritto neanche sui i siti ufficiali.... Inoltre sappiamo anche che il team di kubuntu non è il team di ubuntu, che lavorano separati e da quello che ho capito non si parlano nemmno...Poi che canonical abbia un amore per gnome è noto, però a questo punto bisogna capire una volta per tutte queli sono le differenze tra i due sistemi...
Kubuntu, una distribuzione... un perché... mi spiego meglio. Ho provato Kubuntu su una... macchina di servizio diciamo così. Ma , come al solito, non convince, Non parliamo degli effetti 3d che vanno in maniera ridicola. Non cpaisco per quale motivo analoghe distribuzioni in KDE come Mandriva, Opensuse, PclinuxOs e persino l'italiana Openmamba abbiano un 3d che funziona perfettamente mentre con Kubuntu appare impossibile. Poi c'è la questione di KDE 4:i plasmoidi fanno i capricci e poi-a parte Kubuntu- non capisco il funzionamento della pannello e del vassoio di sistema. Se si commette qualche leggerezza nel cliccare, ci si ritrova tutta la barra incasinata e-almeno io- impossibilitati a ripristinarla. In tal senso penso sia molto più comodo KDE 3.5.10. Ubuntu non lo uso perché non mi piace gnome nè gli applicativi gnome.
Edit:confermo che la traduzione italiana di Kubuntu 8.10 è incompleta .
ma io suo ubuntu con gnome e sinceramente non ho problemi, e abbastanza sobrio rispetto a kde sia su kubuntu che su gnome io ti consiglio gnome
massi_it
17-11-2008, 15:46
scusate tanto non vorrei offendere nessuno ma io ho kubuntu installato sul portatile da 1 anno e ne sono felicissimo!! :D
danlo8600
17-11-2008, 20:27
Ma il probelma non è kde o gnome, anche perchè non ho la minima intenzione di tornare a gnome mi trovo troppo bene con kde, io voglio solo capire se kubuntu è che ha problemi oppure è solo un illusione... Io ricordo anche che con kde3.x kubuntu ha sempre avuto una marea di rogne ormai sono 3 anni che la uso ed ho sempre visto che ha più problemi di ubuntu sopratutto i primi tempi, quindi continuo a chiedermi perchè??? kde è stabile quindi cosa è che non và??? forse usano pacchetti del cavolo di kde che cambiano in fase di opera??? Io non ho problemi sul portatile però ho visto su altri pc grossi casini mentre con ubuntu tutto apposto...Quindi c'è qualcosa che non và ma cosa???
jeremy.83
17-11-2008, 20:38
io sono KDEista convintissimo: uso Ubuntu con gnome !
ti basta per dirti quanto affidabile è Kubuntu o anceh solo ubuntu + KDE ??
alle rogne tipiche di Kubuntu poi ora ci si son aggiunte quelle di KDE4 che NON è completo e a mio personalissimo giudizio su molte distro al momento manco stabile.
se uno ha una partizione in più per giocare con KDE4 allora va bene . se uno installa UNA distro e la vuole affidabile allora ne Kubuntu ne KDE4 sono la scelta giusta.
Io pure, ho iniziato con pclos kde, però devo dire che lo gnome di Ubuntu ha tutti gli strumenti che avevo con kde e forse anche più.
Ma perchè allora non usate ubuntu e ci installate kde 3.5.10?
unnilennium
17-11-2008, 20:54
Ma il probelma non è kde o gnome, anche perchè non ho la minima intenzione di tornare a gnome mi trovo troppo bene con kde, io voglio solo capire se kubuntu è che ha problemi oppure è solo un illusione... Io ricordo anche che con kde3.x kubuntu ha sempre avuto una marea di rogne ormai sono 3 anni che la uso ed ho sempre visto che ha più problemi di ubuntu sopratutto i primi tempi, quindi continuo a chiedermi perchè??? kde è stabile quindi cosa è che non và??? forse usano pacchetti del cavolo di kde che cambiano in fase di opera??? Io non ho problemi sul portatile però ho visto su altri pc grossi casini mentre con ubuntu tutto apposto...Quindi c'è qualcosa che non và ma cosa???
prova debian o sidux e passa tutto
massi_it
17-11-2008, 21:05
ripeto: il mio kubuntu è stabilissimo anche sotto pressione con diversi task in corso.
Addirittura 1 anno fa ho piallato ubuntu per metterc ili kubuntu che uso tuttora... :rolleyes:
danlo8600
17-11-2008, 21:07
Sul fisso ho già debian con kde4, sul portatile che uso per la maggiore non ho voglia di starmi a sbattere con debian per poi avere comunque i tasti funzione e altre cosine che non funzionano... Poi ripeto a me sul mio DELL và tutto da dio però non capisco perchè su altri pc non và...O perchè ogni tanto si hanno piccoli casini che con altre distro non si anno, mentre la sorella maggiore ubuntu non ha di questi problemi...
Ma perchè allora non usate ubuntu e ci installate kde 3.5.10?
perchè anche quello ha qualche problema in casa *buntu.
mi son installato sullo gnomo però amarok 1.4 k3b e soundKonverter ...
:sofico: :sofico: :sofico:
jeremy.83
18-11-2008, 01:04
perchè anche quello ha qualche problema in casa *buntu.
mi son installato sullo gnomo però amarok 1.4 k3b e soundKonverter ...
:sofico: :sofico: :sofico:
Vabbè quello l'ho fatto anch'io e ormai mi posso dire gnomeista
Ecco grossomodo il mio percorso:
ubuntu 7.qualcosa -> kubuntu 7.qualcosa -> Debian Lenny + KDE 3.5.9 -> daquinonmimuovopiu' ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.